DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Pagina creata da Stefano Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                 “A. GRAMSCI - J. M. KEYNES”
               SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni Ambiente e Territorio
                          SETTORE ECONOMICO: Turismo
         LICEO SCIENTIFICO con articolazione Scienze Applicate e indirizzo Sportivo
                         Codice Meccanografico POIS00200L

               DOCUMENTO
         DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 (relativo all’azione educativa e didattica realizzata
nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art. 6 dell’O.M.
                n. 205 dell'11.5.2019) .

               CLASSE 5FE TURISMO

                      Anno Scolastico 2019/2020
5FE TURISMO

 I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pr.                 Nome              Materie                       FIRME
1     BOCCI RITA LUCIA                Studio Individuale

2     CACCIOPPOLI LUCIA               ITALIANO,STORIA

3     CARRABS GIUSEPPINA              FRANCESE III LINGUA

4     CASTAGNA PATRIZIA               GEOGRAFIA TURISTICA

5     CHITI STEFANIA(*)               DISC. TURIST. E AZ.

6     CRISPO SARA                     INGLESE

7     INNOCENTI LORENZO               RELIGIONE

8     MASSELLUCCI STEFANIA            ED. FISICA

9     PRADELLI FELICITA               ARTE E TERRITORIO

10    RUTILI CRISTIANO                MATEMATICA

11    SARDELLA CARMELA                DIRITTO E LEG. TUR.

12    SPADINI FRANCESCA               TEDESCO II LINGUA

(*) coordinatore di classe

                                     I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

             Pr.             Nome                           FIRME
             1     CHIESI EMANUELE

             2     MORETTI LUCA

                                      IL DIRIGENTE SCOLASTICO

             Pr.             Nome                           FIRMA
             1 Prof. STEFANO      POLLINI
ALUNNI ISCRITTI E FREQUENTANTI

  N. Cognome              Nome                Classe sezione Data di nascita   sesso
  1   CAPPUCCI            CHIARA MARIA PIA    5      FE      12/12/2001        F

  2   CARLI               LUCREZIA            5      FE      11/10/2001        F

  3   CHIESI              EMANUELE            5      FE      17/10/2000        M

  4   FALCINI             ANNA                5      FE      17/11/2001        F

  5   FALERI              LAVINIA             5      FE      05/02/2001        F

  6   GHIDINI             MATTEO              5      FE      17/04/2001        M

  7   MORETTI             LUCA                5      FE      24/11/2001        M

  8   SANTI               MATILDE             5      FE      14/10/2000        F

  9   SEVO                ALEKA               5      FE      10/11/2000        F

  10 TENEDINI             MARTA               5      FE      01/05/2001        F

  11 TERRANOVA            SARA                5      FE      27/07/2001        F

  12 TUCI                 GIULIA              5      FE      03/06/2000        F

1 1. PRESENTAZIONE ISTITUTO

  Rispondendo alle crescenti esigenze educative della città di Prato,
  l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes”
  nasce nel 1988 dalla fusione fra l’istituto per Geometri Antonio Gramsci
  e l’Istituto Tecnico Commerciale dedicato all’economista inglese John
  M. Keynes. Nel 2007 l’istituto attiva un nuovo percorso liceale articolato
  negli indirizzi Liceo Scientifico Tradizionale e Liceo Scientifico Scienze
  Applicate, a cui nel 2014 si aggiunge il Liceo Scientifico ad indirizzo
  Sportivo mantenendo il nome “A. Gramsci J.M. Keynes”. Già dalla sua
  breve storia si evince che l’Istituto G.K. si distingue all’interno dell’area
  pratese come un’istituzione dinamica, aperta ai cambiamenti e attenta
  alle esigenze territoriali. L’Istituto attinge ad un vasto bacino di utenza
  che va ben oltre la città di Prato; esso accoglie infatti studenti
  provenienti anche dai limitrofi comuni delle aree fiorentine e pistoiesi.
  L’Istituto G.K. ha sede in un moderno complesso edilizio, con ampi e
  luminosi spazi. E’ dotato di moderni laboratori e attrezzature. Dispone
  di due palestre di cui una molto ampia, con attrezzi e impianti sportivi
  esterni. Ha un Bar Mensa, un capiente auditorium ed una moderna e
  confortevole biblioteca multimediale e storica con oltre 40.000 volumi.
  L’offerta formativa attuale dell’Istituto si articola in tre settori:
                                                                                       3
• Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e
Territorio” (CAT) articolato in due sperimentazioni: VDME con
supporto di sperimentazione BIM e Progettazione con
metodologia BIM-Rendering e modellazione 3D e GIS.
• Settore Economico: Turismo;
• Liceo Scientifico: Tradizionale, Scienze Applicate, Sportivo.
Negli anni l’Istituto ha cercato di tenere il passo con i cambiamenti
economici, strutturali e sociali del territorio. Da qui è emersa la
necessità di rinnovare i settori tecnici al fine di creare figure
professionali più rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro.
Nell’ambito CAT si è dunque reso necessario volgere l’attenzione verso
nuove problematiche quali la conservazione dell’ambiente, la
prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo, l’utilizzo di alternative
fonti di energia, l’adeguamento alle normative internazionali, tanto per
menzionarne solo alcune. I repentini e inarrestabili mutamenti
dell’industria pratese e di tutto il suo indotto hanno portato a
considerare la necessità di creare figure professionali da utilizzarsi in
un nuovo ambito lavorativo, quello turistico. Ambito emergente nell’area
pratese, ma tutt’altro che trascurabile viste le potenzialità che
scaturiscono dalla strategica posizione di Prato, così vicina a Firenze,
Pistoia, Lucca e a un passo da meravigliose zone collinari. Da questa
necessità di creare figure che sappiano muoversi in settori che spazino
nell’intero ambito turistico è nato il nuovo indirizzo Economico Turismo
offerto dall’Istituto G.K. In linea con i continui cambiamenti della nostra
società, si è reso necessario far propri i nuovi programmi dell’istruzione
liceale, proponendo, accanto al consolidato e sempre valido indirizzo
tradizionale, un corso di studi maggiormente focalizzato sulle discipline
matematico-scientifiche, ed uno che affianca alle materie proprie del
liceo scientifico, discipline inerenti le Scienze Motorie e Discipline
Sportive. Alla luce dei forti flussi migratori che hanno interessato l’area
pratese, l’Istituto ha da anni attivato interventi volti all’integrazione e
alfabetizzazione degli alunni stranieri. Inoltre, ha un’esperienza
consolidata nell’organizzazione di stage di Alternanza Scuola-Lavoro.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Il diplomato potrà operare, anche autonomamente, come accompagnatore
turistico o in imprese del settore quali: agenzie, strutture ricettive, imprese
di trasporti, enti pubblici. Proseguendo nella formazione a livello superiore,
                                                                              4
potrà diventare interprete, guida turistica, operatore museale, esperto in
pubbliche relazioni e marketing.
A tale proposito, lo studente che sceglie questo indirizzo approfondisce lo
studio di discipline quali: Lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco),
Economia Aziendale, Economia del Turismo, Geografia, Informatica,
Storia dell'arte.
Il diplomato in tale indirizzo è in grado di:
         ● gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione
             alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico,
             culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
          ● collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati
            l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per
            lo sviluppo dell’offerta integrata;
          ● utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e
            internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
          ● promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di
            comunicazione multimediale; intervenire nella gestione
            aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili
            e commerciali.
Dopo il diploma lo studente può proseguire gli studi in tutti gli ambiti universitari.
Consigliati sono i settori economici, linguistici, ma anche socio-politici e
umanistici.

2.2 Quadro orario settimanale
                                                        ORE SETTIMANALI

                                                  BIENNIO            TRIENNIO
    DISCIPLINE
                                                  I      II    III     IV       V
     Lingua e letteratura italiana                4      4     4       4        4

     Storia                                       2      2     2       2        2

     I Lingua straniera: Inglese                  3      3     3       3        3

     Matematica                                   4      4     3       3        3

     Scienze della terra e biologia               2      2

     Diritto ed economia                          2      2

     Fisica                                       2

     Chimica                                             2

                                                                                    5
Geografia                                         3     3

     Informatica                                       2     2

     Economia aziendale                                2     2

     II Lingua Francese o Tedesco                      3     3        3    3      3

     III Lingua Tedesco o Francese                                    3    3      3

     Discipline turistiche e aziendali                                4    4      4

     Geografia turistica                                              2    2      2

     Diritto e legislazione turistica                                 3    3      3

     Arte e territorio                                                2    2      2

     Scienze motorie e sportive                        2     2        2    2      2

     Religione cattolica                               1     1        1    1      1

     TOTALE ORE SETTIMANALI                            32    32       32   32    32

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe

P              Nome              Materie                         Continuità didattica
                                                            3° anno 4° anno 5°anno
BOCCI RITA LUCIA                 Studio Individuale

2CACCIOPPOLI LUCIA               ITALIANO,STORIA                  X        X     X
3CARRABS GIUSEPPINA              FRANCESE III LINGUA              X        X     X
4CASTAGNA PATRIZIA               GEOGRAFIA TURISTICA                             X
5CHITI STEFANIA                  DISC. TURIST. E AZ.              X        X     X
6CRISPO SARA                     INGLESE                                   X     X
7INNOCENTI LORENZO               RELIGIONE                        X        X     X
8MASSELLUCCI STEFANIA            ED. FISICA                                      X
9PRADELLI FELICITA               ARTE E TERRITORIO                               X

                                                                                        6
RUTILI CRISTIANO             MATEMATICA                            X        X
0
SARDELLA CARMELA             DIRITTO E LEG. TUR.         X         X        X
SPADINI FRANCESCA            TEDESCO II LINGUA                              X
2

3.2 Continuità didattica

La classe ha mantenuto una continuità didattica nel triennio per cinque materie,
italiano e storia, lingua francese, economia aziendale, religione e diritto. Per le
altre materie ci sono stati cambiamenti di insegnanti, anche per il quinto anno.
3.3 Composizione e storia della classe

La classe è composta da solo 12 studenti, di cui 9 femmine e 3 maschi, insieme
fin dal primo anno.
E’ presente anche un ragazzo DSA per il quale sono attuate le misure
compensative e dispensative, come da PDP predisposto e aggiornato all’inizio
dell’anno scolastico.
Nel corso dei cinque anni del percorso scolastico alcuni alunni non sono stati
promossi o si sono ritirati.
Infatti fra il quarto e quinto anno non sono state promosse quattro ragazze e
fra il terzo e il quarto anno non sono stati promossi altri due studenti.
Tutti gli studenti nel corso del percorso hanno mostrato un discreto
miglioramento nell’organizzare i lavori assegnati e nell’apprendere un “giusto”
metodo di studio.
In questo quinto anno il consiglio di classe ha fissato obiettivi trasversali comuni
e condivisi in vista dell’esame di maturità, come di seguito
- “saper effettuare” collegamenti interdisciplinari:
- “compiere ragionamenti e deduzioni personali” sugli argomenti proposti,
limitando i concetti memonici;
- aumentare un’attenzione attiva e partecipativa in classe,
- sollecitare uno studio costante e continuativo a casa.
Dal punto di vista disciplinare la classe non presenta situazioni particolari,
anche se nel corso dell’ultimo anno si sono presentati episodi isolati in cui gli
studenti si sono rivolti agli insegnanti in modo non opportuno.
La frequenza è regolare per la maggior parte della classe.
In classe si lavora serenamente e gli studenti si mostrano generalmente
collaborativi alle attività proposte.
Anche all’interno del gruppo classe i rapporti sono sereni e collaborativi, in
questa classe nel corso dell’intero percorso scolastico non si è assistito ad
episodi di bullismo o alla presenza di una componente leader.

                                                                                  7
Dal punto di vista didattico la classe si presenta eterogenea, si distinguono in
generale tre gruppi:
  - un piccolo gruppo con discrete competenze, in grado di esporre gli
     argomenti trattati con una buona padronanza scritta ed orale e capacità
     di rielaborazione dei concetti studiati con analisi personale;
  - un altro gruppo, dotato di buone capacità, raggiunge risultati poco più
     che sufficienti rispetto alle loro potenzialità, a causa di uno studio spesso
     discontinuo;
  - il terzo gruppo presenta un metodo di studio ancora poco efficace, ma
     dotato di buona volontà e disposto a seguire le indicazioni del docente
     per superare le difficoltà, raggiungendo così un livello globalmente
     sufficiente. Lo studio è soprattutto mnemonico, con una scarsa
     rielaborazione personale.

Globalmente il livello della classe è medio.

Il 5 marzo u.s. le lezioni in classe si sono interrotte e i docenti si sono
immediatamente attivati con una didattica a distanza. Con invio di materiali e
l’elaborazione di un calendario di videolezioni settimanali.
Alcuni programmi delle materie si sono adattati a queste impreviste esigenze.
Tale attività è stata ben accolta dagli studenti i quali si sono abituati a questo
metodo di fare lezione con facilità e rapidità.
Gli studenti anche con la didattica a distanza si sono mostrati nella
maggioranza dei casi collaborativi e puntuali alle lezioni e nella consegna dei
materiali.
Anche nel consiglio di classe di aprile è emerso:
- una partecipazione, attenzione e puntualità da parte degli studenti in tutte le
    materie;
- una soddisfazione da parte degli alunni che risultavano compiaciuti sullo
    svolgimento delle lezioni a distanza;
- complimenti da parte della rappresentante dei genitori, la quale elogiava i
    docenti sullo svolgersi della didattica, malgrado il difficile momento.

Un’ alunna per il primo mese di lezioni a distanza non è riuscita a collegarsi per
motivi tecnici, che ha detto però di aver superato, subito dopo che si era tenuto
il consiglio di aprile.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Alcuni alunni nel primo trimestre presentavano insufficienze in alcune
materie. Questi alunni hanno recuperato nel corso del pentamestre,
raggiungendo la sufficienza grazie al loro impegno e costanza. La
                                                                                8
situazione più critica si presenta per un’alunna che riportava insufficienze
in molte materie già nel trimestre inoltre i problemi di connessione non le
hanno consentito di essere sempre presente alle videolezioni e ha
effettuato parzialmente gli invii dei lavori richiesti.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il consiglio di classe si è prefissato i seguenti obiettivi educativi e formativi
trasversali comuni:
- osservanza delle norme contenute nel regolamento d’istituto;
- attenzione alle regole di comportamento per convivenza civile;
- promozione di un atteggiamento positivo verso l’attività di studio:
- attenzione, partecipazione, impegno, disponibilità alla collaborazione;
- trasparenza della progettazione didattico - educativa (es.
  presentazione dei piani di lavoro comprensivi di obiettivi, contenuti,
  criteri di valutazione e metodologia);
- perseguire una comunicazione costante tra studenti, docenti e famiglie;
- favorire negli studenti la fiducia nelle proprie potenzialità, favorendo
  anche l’uso di metodi e strumenti diversificati;
- evitare di assegnare più di una verifica scritta al giorno;
- riconsegnare i compiti scritti corretti in tempi ragionevoli;
- sollecitare il rispetto reciproco dei beni e dell’ambiente comune;
- rispettare e far rispettare le scadenze e l’orario di lezione;
- limitare le uscite dall’aula durante le ore di lezione e comunque non più
  di uno studente alla volta.
   In merito ai metodi di inclusione sono state adottate le misure
   compensative e dispensative come previsto dal PDP.
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Metodologie e strategie didattiche

L’insegnamento si è avvalso di diversi metodi di lavoro, finalizzati al
raggiungimento degli obiettivi proposti. Sono state individuate
metodologie volte a stimolare la partecipazione attiva e l’organizzazione
individuale. Anche le unità e le sotto-unità sono state scelte in modo di
accrescere l’interesse e le attitudini degli studenti.
Tale metodologia ha consentito agli studenti di rafforzare le proprie
                                                                                    9
conoscenze nella maggior parte delle materie.
In particolare si è fatto ricorso a:
- lezione frontale, più immediata per comunicare concetti essenziali,
  collegamenti;
- discussione in classe per stimolare la capacità di analisi e di sintesi,
  per potenziare i mezzi espressivi;
- letture individuali degli studenti fornendo chiavi di analisi, lavoro
  individuale, a coppie, lavoro e verifiche di gruppo, conferenze di
  espertii, visione di video, film, diapositive, libri di testo, brainstorming,
  produzione scritta individuale e a gruppi, materiale fornito dai docenti;
- ricerca su web materiali idonei per affiancare il libro di testo su
  argomenti specifici
- creazione di documenti informatici a carattere multidisciplinare, con
  uso del pacchetto office
  strumenti utilizzati
- lavagna, registratore, videoregistratore, computer, videoproiettore,
  Internet, posta elettronica, libri di testo e uso della LIM,

   metodi in attività DAD (periodo 23/02/2020 DPCM, fino al termine
   dell’attività scolastica)

- Video lezioni su piattaforma Meet G-Suite (utilizzo della piattaforma
  google classroom, con creazione di classi virtuali per lezioni e consigli
  di classe)
- Creazione materiale didattico in piattaforma
- Utilizzo di Youtube per video lezioni didattiche guidate
- Utilizzo di link e schemi in power point esemplificativi
- Proiezione slides in video lezione
spazi e tempi dell’azione educativa
In presenza gli spazi in cui si è svolta l'attività didattica sono stati l'aula, con
utilizzo della LIM, la biblioteca, i laboratori, la palestra.
In modalità a distanza “Classe virtuale”, strumenti ed estensioni della
Piattaforma GSuite e Registro Elettronico.
  5.2 Attività di orientamento
Nel corso dell’anno scolastico sono state promosse dall’Istituto attività ed
incontri di “orientamento in uscita”. Premesso che gli obiettivi
dell’Orientamento in uscita consistono nell’aiutare gli allievi del quinto anno
a compiere scelte più consapevoli, attraverso il conseguimento di specifiche:

                                                                                  10
! Conoscenze, grazie alle diverse offerte formative delle scuole universitarie;

    ! Abilità, grazie alla partecipazione a simulazioni di Test di ingresso proposte
      da varie organizzazioni anche studentesche.
· la presentazione di corsi formativi modulari relativi alla gestione di impresa
  (time management, web marketing, public speaking ecc…) ed economia
  aziendale (contabilità e bilancio);
· Incontri di orientamento in auditorium per la presentazione di Organizzazioni
  specializzate nella preparazione di test di ingresso in area sanitaria (facoltà
  sanitarie e parasanitarie): Testbusters;
· Convegno di orientamento in auditorium “Giuristi si diventa, percorsi verso
  la legalità”. l’evento è stato organizzato, oltre che per scopi di orientamento in
  uscita, proiettati su facoltà giuridiche anche in lingua straniera, anche per
  fornire agli studenti spunti importanti per poter affrontare adeguatamente la
  trattazione delle tematiche relative a “Cittadinanza e Costituzione “nel contesto
  del colloquio di esame.
· Evento “JOBBANDO DAY”, presso Tuscany Hall di Firenze, nel contesto del
  quale aziende e Scuole superiori di specializzazione superiore hanno
  presentato le proprie politiche in relazione alla ricerca delle risorse umane e
  dei profili a sostegno dei percorsi di specializzazione post-scolastici.
· Evento UNIVAX, organizzato dal UNIFI, giornata di informazione sui vaccini
  dedicata agli studenti delle scuole medie superiori, con la partecipazione di
  professori universitari
· Forum Universitari, tenuti presso il nostro Istituto, con la partecipazione di
  studenti universitari, che hanno coinvolto quasi tutte le scuole universitarie con
  l’obiettivo di fornire informazioni ed esperienze dettagliate relative ai percorsi
  di orientamento in uscita.
·   Incontri di orientamento in uscita, tenuti presso il nostro Istituto per
    formazione sulle attività di orientamento promosse da UNIFI – UNIPI - UNIBO,
    utilizzo delle relative piattaforme web dialogo, formazione sui percorsi
    alternativi all’Università ( corsi ITS, IFTS ecc……), promossi dalla Regione
    Toscana.
    !
    5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex
    Alternanza Scuola Lavoro): attività nel triennio
    Relativamente al progetto triennale di P.C.T.O dell’indirizzo Turismo, si dichiara
    che tutti gli studenti hanno raggiunto il monte-ore minimo previsto dalla Legge.
    Hanno partecipato nel corso del triennio all’attività di stage e di formazione
    in aziende che ha favorito un primo approccio con il mondo del lavoro e una
    significativa esperienza con la realtà lavorativa corrispondente all’indirizzo di
    studio seguito.
    L’esperienza ha permesso di rafforzare le motivazioni allo studio di molti
    ragazzi e di facilitare l’orientamento delle scelte successive, sia di tipo
    universitario che di inserimento nel mondo del lavoro.

                                                                                   11
Attività di Stage in Aziende: Gli allievi hanno svolto lo stage nel terzo anno
   dal 04/06/2018 al 7/07/2018 e nel quarto anno dal 6/09/2018 al 29/09/2018, in
   aziende che operano nella regione Toscana, a Prato e dintorni, consone al
   profilo in uscita dell’indirizzo turistico: alberghi, agriturismi, musei, aziende di
   organizzazione di eventi, agenzie di viaggi, enti pubblici e privati, studi di
   professionisti, ditte tessili, associazioni di volontariato e di categoria,
   biblioteche.
   Gli allievi hanno, inoltre partecipato, volontariamente, a progetti trasversali
   inseriti nel PTOF dell’istituto, che rientrano nel percorso P.C.T.O. che si
   illustrano di seguito.

   Altri progetti a cui ha partecipato la classe o alcuni alunni:
· Stage Malta: progetto Erasmus+ è il programma dell’UE, approvato con il
  Regolamento UE n.1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, nei
  settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il
  periodo 2014-2020. A cui hanno partecipato n. 2 alunne della classe.

· Certificazioni linguistiche: corsi di preparazione linguistica ed esami per il
  conseguimento della certificazione in lingua inglese, rilasciata da Cambridge,
  in lingua tedesca rilasciata dagli istituti Trinity e Goethe, in lingua francese,
  rilasciata dall’ Istituto Francese di Firenze, livello B1 (n. 1 alunna ha conseguito
  questa certificazione linguistica in francese)

· Progetto Hostess e Steward per Organizzazione Eventi
  Questo progetto prepara gli studenti e le studentesse ad operare, anche
  autonomamente, come hostess e steward per l’organizzazione di eventi.
  Si forma personale competente, dotato di cultura generale, capacità
  manageriali e relazionali che sia in grado di lavorare in questo ambito anche
  in lingua straniera. Il progetto si articola in 3 anni. (n. 1 alunna ha conseguito
  l’attestato per questo corso)

· Progetto School Village: occasione formativa che è coincisa con un viaggio
  di istruzione nel villaggio turistico Club Canado, sulla costa toscana, a
  Castagneto Carducci, dal 16 al 20 aprile 2018, per i nostri studenti, che hanno
  svolto un corso per animatore turistico. Hanno conosciuto e potuto apprendere
  le caratteristiche e competenze della figura professionale dell’animatore
  turistico in villaggio guidati da uno staff di professionisti specializzati, in un
  contesto ludico, laboratoriale, attivo ed espressivo di talenti e personalità. a.s.
  2017/18 (ha partecipato l’intera classe)

· Progetto Crescere insieme:! il progetto si colloca nell’ambito delle azioni di
                                                                                    12
contrasto della dispersione ed abbandono scolastici e formativi ed è basato su
   interventi di tutoraggio e doposcuola condotti da studenti volontari di istituti
   superiori a favore di studenti della scuola secondaria di primo grado, negli
   spazi della scuola stessa. Gli allievi hanno svolto incontri formativi sugli aspetti
   relazionali e sulla facilitazione linguistica.

· “Turismo 4.0”, collocato nell’ambito della legge 107 per ciò che concerne
  l’alternanza scuola/lavoro, è un progetto nato per valorizzare l'alternanza
  scuola lavoro nel territorio dell’area pratese, attraverso interventi nell’ambito
  turismo e i servizi connessi con forte caratterizzazione per l'applicazione delle
  nuove tecnologie ICT. Il progetto è stato realizzato in partenariato con altri
  Istituti Scolastici, Associazioni, Enti e Agenzie Formative fortemente
  rappresentativi del territorio e del settore di riferimento.
  “Turismo 4.0” ha avuto come obiettivi principali:
· Il sostegno all'alternanza in tutti i contesti educativi e formativi, quali sono la
  scuola e l'impresa nei rispettivi momenti della vita dello studente e dei
  lavoratori;
· la creazione e lo sviluppo di metodologie didattiche per garantire efficacia
  all’alternanza in tutte le scuole secondarie di II grado del territorio;
· la promozione di una rappresentazione realistica del lavoro, anche attraverso
  modalità innovative nel rapporto tra scuola e impresa, nell'ottica di formare una
  nuova generazione di esperti portatori di innovatività nelle imprese del territorio
  pratese ed in particolare per l'ambito turistico;
  Il progetto è stato sviluppato secondo i seguenti moduli:
· Formazione rischio basso, per un totale di otto ore, in modalità blended, con
  l'utilizzo della piattaforma TRIO della Regione Toscana.
· Modulo sul Lavoro, dieci ore
· Modulo sull’Autoimprenditorialità, dieci ore

   Conclusioni
   I tutor aziendali, ai quali gli studenti sono stati affidati, hanno espresso
   valutazioni buone e spesso eccellenti sul comportamento, sull’impegno, sulle
   competenze raggiunte, dai nostri allievi, nelle attività proposte.
   La documentazione riguardante l’attuazione e conclusione del percorso per le
   competenze trasversali e per l’orientamento (attestati finali, certificazioni di
   competenze di stage e di competenze raggiunte nella partecipazione ai
   progetti trasversali, certificazioni linguistiche), è messa a disposizione della
   commissione d’esame.

   6 ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e
   organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi
                                                                                    13
raggiunti)

   6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

   A seguito dei recenti processi di riforma della scuola, gli obiettivi e le
   conoscenze, una volta compresi nell’insegnamento dell’Educazione Civica,
   sono confluiti in un nuovo insegnamento denominato Cittadinanza e
   Costituzione, considerando che compito della scuola è quello di sviluppare in
   tutti gli studenti competenze e, quindi, comportamenti di “cittadinanza attiva”,
   ispirati ai valori di responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La
   conoscenza, la riflessione ed il confronto consapevole con i principi
   costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di
   queste competenze negli studenti.
   In particolare, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo n.62/2017, che
   riforma l’esame di Stato, il Consiglio di Classe ha elaborato il curricolo di istituto
   di Costituzione e Cittadinanza attiva, che si lega coerentemente alla
   programmazione annuale della disciplina Diritto e Legislazione turistica, al cui
   centro vi è la Costituzione. Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono i
   seguenti:
● sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica,
  attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto
  delle differenze e il dialogo tra le culture, della consapevolezza dei diritti e dei
  doveri;
● sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
  della legalità, della sostenibilità ambientale, del patrimonio e delle attività
  culturali;
● sviluppo di comportamenti finalizzati alla solidarietà, intesa come sostegno al
  più debole e come forza per combattere l’illegalità;

● Per la realizzazione dei suddetti obiettivi, si sono affrontate Nella disciplina di
  Diritto e legislazione turistica e, in altre discipline le seguenti tematiche, oltre
  quelle inserite nel curricolo di Istituto:
         1. Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile
   La Legge 107/2015 rammenta espressamente che, per affermare il ruolo
   centrale della scuola nella società, non si può prescindere da una scuola quale
   laboratorio permanente di partecipazione e di educazione alla cittadinanza
   attiva. L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione intende, dunque,
   sviluppare competenze trasversali che conducono gli studenti alla coscienza
   dei propri diritti ed alla fedeltà verso i propri doveri di futuri cittadini consapevoli
                                                                                        14
e responsabili. Tra le tematiche da sviluppare, un ruolo centrale viene rivestito
   dallo studio dell’“Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile”,
   sottoscritti dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Attraverso
   l’educazione alla sostenibilità, analizzata nelle sue componenti ambientale-
   economica-sociale, è possibile stimolare le giovani generazioni a sentirsi parte
   di una comunità ed a partecipare a quelle sfide globali che sono cruciali per la
   sopravvivenza stessa dell’umanità. La tematica è stata sviluppata su due
   moduli somministrati in streaming con la restituzione agli alunni dei materiali
   utilizzati.
            2. “Giuristi si diventa, percorsi verso la legalità”. Convegno di
   orientamento in auditorium “Giuristi si diventa, percorsi verso la legalità”.
   l’evento è stato organizzato, oltre che per scopi di orientamento in uscita,
   proiettati su facoltà giuridiche anche in lingua straniera, anche per fornire agli
   studenti spunti importanti per poter affrontare adeguatamente la trattazione
   delle tematiche relative a “Cittadinanza e Costituzione “nel contesto del
   colloquio di esame. Al Convegno, tenutosi presso Auditorium ISIS Gramsci-
   Keynes Prato il 29 novembre 2019, hanno partecipato in qualità di relatori:
● Avvocato Stefano Ruggieri, Avvocato civilista con studio in Prato,
  Patrocinante in Cassazione, esercizio della libera professione nelle aree di
  attività: diritto societario e commerciale, fallimentare, bancario, Trust , diritto
  di famiglia e successioni. L’intervento ha mirato a sottolineare l’importanza
  del diritto, dell’ordinamento giuridico quale base della vita sociale con
  particolare riferimento al concetto più ampio di Legalità e, all’importanza della
  Costituzione italiana;
● Prof. Filippo Ruschi , Professore Associato – Dipartimento Scienze
  Giuridiche UNIFI – Docente di Filosofia del Diritto . L’intervento ha mirato a
  fornire indicazioni sullo studio del Diritto, sui percorsi della facoltà di
  Giurisprudenza anche in lingua straniera e su come si diventa operatori del
  diritto;
● Avvocato Francesca Meucci, Avvocato civilista con studio in Prato , esercizio
  della libera professione nelle aree di attività : diritto penale , diritto civile, diritto
  di famiglia, diritto minorile, diritto dell’ambiente e dell’immigrazione. L’intervento
  ha mirato a sottolineare ed approfondire alcune tematiche relative al rispetto
  delle norme giuridiche in ambiti sociali, con particolare riferimento a quello
  scolastico e, alle conseguenze delle relative violazioni.

3. La pena di morte.
   Sebbene la pena di morte non sia più applicata nel nostro ordinamento
   giuridico, in molti paesi del mondo tale pena è legale ed è considerata
   giusta per coloro che si sono macchiati di gravi reati.

                                                                                         15
6.3 Verifiche
 Nel contesto della voce di capitolo relativa alle verifiche si fa presente che
 queste devono essere distinte in relazione al periodo antecedente al DPCM
 del 23/02/2020 e, successivo allo stesso. In particolare, nella tradizionale
 attività in presenza, sono state proposte numerose prove di verifica
 differenziate:
• Verifiche tradizionali.
• Trattazione sintetica di argomenti
• Relazioni individuali e di gruppo.
• Test strutturati e semi - strutturati.
• Questionari a risposta singola.
• Elaborazione di testi scritti con l’indicazione della tipologia testuale richiesta.
• Quanto alle Simulazioni della prima e della seconda prova scritta d’esame, pur
  essendo programmate non è stato possibile svolgerle per il lockdown
  nazionale che ha investito anche la scuola.
• Per la solita motivazione di cui al punto precedente non sono state svolte le
  Prove Invalsi.
• Nel periodo relativo alla DAD il Consiglio di Classe ha attivato lo strumento
  della Classroom integrata con gli strumenti drive ed applicativi G-Suite,
  generando un ambiente privilegiato per l’assegnazione, la cura e la
  restituzione di compiti e attività assegnate agli studenti. In tale contesto i
  docenti, calendarizzando le videoconferenze e, attraverso una restituzione
  delle attività svolte, hanno attivato forme di valutazione formativa adeguate alle
  singole discipline e alle singole necessità disciplinari. Le attività sono state
  registrate anche sul registro elettronico al fine di garantire massima visibilità
  alle famiglie. Le verifiche hanno assunto anche carattere sommativo laddove
  le stesse siano state supportate da adeguate modalità di somministrazione sia
  nei tempi che nelle tipologie.
 7 indicazione su singole discipline

 7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti –
 obiettivi raggiunti)

                                                                                    16
PROF.SSA PATRIZIA CASTAGNA
Disciplina: GEOGRAFIA DEL TURISMO - classe V Fe – A.S 2019/2020
Relazione sulla classe
Ho conosciuto la classe VFe, formata da 12 alunni, solo nel corrente
anno scolastico. Per la disciplina Geografia Turistica i ragazzi non
hanno goduto di significativa continuità didattica per l’intero triennio,
essendosi avvicendati in questo arco di tempo insegnanti diversi.
Nonostante questo, sin dall’inizio del percorso, si è instaurato un
buon rapporto di fiducia e dialogo con l’insegnante.
La classe ha dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, una buona
disponibilità alle     proposte didattiche e al dialogo educativo
esprimendo interesse e partecipazione; l’impegno è apparso
differenziato, ma in generale la maggior parte degli alunni è
comunque riuscita ad organizzare lo studio personale in modo
adeguato e in taluni casi più che soddisfacente. Una ristretta
minoranza ha mantenuto uno impegno discontinuo e superficiale
facendo emergere le proprie fragilità sia nelle competenze
disciplinari che nell’organizzazione del lavoro individuale. Nella
seconda parte dell’anno scolastico, in fase di insegnamento a
distanza in conseguenza all’emergenza sanitaria Covid-19, tutti gli
studenti ed in particolare quelli precedentemente meno motivati,
hanno evidenziato una risposta decisamente positiva agli stimoli e
alle attività proposte, una generalizzata partecipazione alle lezioni
sincrone oltre che impegno e correttezza nella consegna degli
elaborati assegnati. Il profitto generale raggiunto dalla classe, con
qualche eccezione, è pertanto mediamente discreto. L’attività
didattica si è sempre svolta in un clima di lavoro sereno sia in
presenza che a distanza. Le attività e i contenuti previsti dalla
programmazione iniziale sono stati ricalibrati in relazione allo stato di
emergenza sanitaria attualmente in atto.
Obiettivi disciplinari
   ! Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
     dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni demografiche
     ed economiche, sociali e culturali dei principali paesi
     extraeuropei.
   ! Localizzare sulla carta aspetti geografici e turistici.
   ! Saper leggere e interpretare le tendenze prevalenti nel
     mercato turistico internazionale. Saper progettare itinerari
     turistici.
Metodologie utilizzate
Metodologia in presenza ( settembre- febbraio)
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lettura e commento di materiale fotografico
                                                                            17
Lettura e commento di materiale cartografico
Lettura e commento di dati statistici
Realizzazione restituzione di attività progettuali (itinerari)
Metodologia a distanza (dal 5/03/2020 DPCM, fino al termine
dell’attività scolastico)
Video lezioni su piattaforma Meet G-Suite
Creazione materiale didattico in piattaforma
Utilizzo di Youtube per video lezioni didattiche guidate
Utilizzo di link e schemi esemplificativi
Proiezione slides in video lezione
Testi adottati e Strumenti utilizzati
  Ø Libro di testo in adozione: Kolher, Bianchi, Moroni, Vigolini:
      “Destinazione Mondo” – DE AGOSTINI
  Ø Strumenti utilizzati: libro di testo, atlante geografico, atlante
      turistico, planisfero, carte tematiche, dati statistici, Lim,
      materiale iconografico e fotografico, Internet.
Criteri di valutazione
Le verifiche sono state effettuate prevalentemente in forma orale.
Esse hanno tenuto conto dei seguenti parametri di riferimento:
• Livello delle conoscenze acquisite
• Utilizzo del lessico specifico della disciplina
• Capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti
• Partecipazione al dialogo educativo
La valutazione finale è stata effettuata valutando sia il profitto
dell’alunno realizzato dall’inizio dell’anno scolastico fino al
23/02/2020 ( DPCM emergenza coronavirus), sia quello realizzato
nel corso dell’attività didattica a distanza con prove formative
considerando il grado di impegno, la partecipazione e la correttezza
degli alunni in relazione alle attività proposte nell’ultima parte
dell’anno scolastico.
Numero di ore settimanali: 2
Contenuti trattati
Si riportano di seguito gli argomenti svolti e e quelli da trattare dopo15
maggio 2019, tenuto conto anche della rimodulazione della
programmazione e a seguito delibere adottate dal Dipartimento di
Geografia per l’emergenza sanitaria.

Modulo 1. Pianeta turismo
Unità1: Il turismo nel mondo
Gli arrivi e le entrate valutarie nel turismo - L’ Organizzazione
Mondiale del Turismo
- Flussi turistici: aree turistiche principali - La bilancia turistica - Le
strutture ricettive: Le grandi catene alberghiere - I villaggi turistici -
Club Mediterranee - Il trasporto aereo: le compagnie Low Cost - le
alleanze fra compagnie - Trasporto marittimo e crociere.
Unità 2: Il turismo sostenibile
                                                                              18
Il turismo e gli Obiettivi dell’Agenda 2030 - Gli effetti del turismo:
Impatto ambientale - Impatto socio economico - Turismo sostenibile
e turismo responsabile: Turismo responsabile e “circuiti integrati di
scoperta” -
Unità 3: L’Agenda 2030
Modulo specifico e di approfondimento per le attività previste nel
curricolo di istituto nella sezione “Cittadinanza e Costituzione.
Modulo 2 - Africa
Unità 1: Africa Settentrionale
. Territorio, climi e ambienti - Risorse e flussi turistici dell’area: risorse
naturali, risorse culturali e flussi turistici.
• Egitto: Risorse turistiche culturali: La civiltà egizia - Il Cairo,
  Alessandria d’Egitto, Assuan. - Risorse turistiche naturali: Il Mar
  Mediterraneo - il Mar Rosso
• Tunisia: Risorse turistiche culturali: Tunisi - l’eredità romana -
  Touzer. - Risorse turistiche naturali: coste e isole - il deserto - i
  parchi nazionali
• Marocco: Risorse turistiche culturali: le città imperiali Rabat, Fes,
  Meknes, Marrakech; Casablanca - Risorse turistiche naturali: le
  coste - il deserto - la gola del Todra
Unità 2: Africa Centrale:
• Territorio, climi e ambienti - Risorse e flussi turistici: risorse naturali,
  culturali, flussi turistici.
• Kenya: Natura: turismo naturalistico - turismo balneare - Arte e
  cultura: Nairobi, Mombasa e Lamu
Unità 3: Africa meridionale
• Territorio, climi e ambienti - Risorse e flussi turistici: risorse naturali,
  culturali, flussi turistici.
• Sudafrica: Natura: parchi nazionali - Arte e cultura: Città del Capo
 Joannesburg - le altre città
 Modulo 3 - Asia
Unità 1: Asia occidentale
• . Il territorio, gli ambienti naturali, storia e cultura - Le risorse
  turistiche - I Flussi turistici.
• Israele: Natura: mar Morto - deserto - località balneari - Arte e
  cultura: i luoghi sacri - Gerusalemme, Haifa e Akko, i siti
  archeologici.
Unità 2: Asia meridionale e sud - orientale
                                                                                 19
• Territorio, clima e ambienti, storia e cultura - Le risorse turistiche
  naturali e culturali - I Flussi turistici.
• India: Natura: turismo costiero e naturalistico - Arte e cultura: certi
  induisti, buddisti e islamici - Mumbai e Kolkata
Unità 3: Estremo Oriente
• Territorio, clima e ambienti - Risorse e flussi turistici.
• Cina: Natura: Il fiume Li, le gole del Chang Jang, Foresta di Pietra,
  i monti sacri - Arte e cultura: Pechino, Grande Muraglia, altre città,
  i luoghi del buddismo, la Via della Seta.
Modulo 4 - America
Unità 1: America settentrionale
Territorio, climi e ambienti, storia e cultura - Risorse e flussi turistici:
risorse naturali, culturali.
Stati Uniti: Natura: i grandi parchi nazionali, il turismo balneare - Arte
e cultura: le risorse storiche, i musei, le città
Unità 2: America centrale
• Territorio, climi e ambienti, storia e cultura - Risorse e flussi turistici.
• Messico: Natura: il turismo balneare, il turismo naturalistico, le
  attività sportive - Arte e cultura: i siti archeologici, la capitale e altre
  città
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:
Non saranno svolti altri argomenti dopo il 15 maggio.

                                                                                 20
Classe: 5FE
  Disciplina: TEDESCO
  Docente: prof. Spadini Francesca

                                Presentazione della classe:

La classe è composta da 12 alunni, di cui 9 femmine e 3 maschi. Dopo un
percorso di 4 anni con la stessa insegnante, purtroppo la classe ha cambiato
docente di tedesco proprio quest’anno, perché la collega è andata in pensione.
Questo ha richiesto un periodo di conoscenza reciproca che ha necessariamente
rallentato la partenza. Tuttavia, dopo una prima fase in cui gli studenti erano
molto prevenuti rispetto alla materia e alle loro possibilità di apprendimento, si
è creato un proficuo clima di studio e un rapporto di reciproca fiducia.
Gli alunni si sono dimostrati fin dall’inizio molto eterogenei per competenze e
abilità: accanto a un gruppo che ha dimostrato di avere acquisito delle
competenze adeguate, va evidenziato un piccolo numero di alunni che
dimostrano evidenti difficoltà nell’espressione linguistica, soprattutto orale.
Poiché negli anni passati è mancato uno studio sistematico della grammatica,
questo resta forse l’aspetto più critico. Tuttavia la classe si è impegnata molto
per colmare le lacune, rispondendo positivamente alle proposte didattiche e
studiando interesse. Questo ha permesso agli studenti più carenti di migliorare
le loro abilità e a quelli con già un metodo di studio più consolidato di raggiungere
un buon livello linguistico.

Programmazione didattica ed obiettivi disciplinari:
(in accordo con le indicazioni del Dipartimento)

                                            Competenze

     ·    utilizzare la lingua straniera per interagire in contesti di studio e di lavoro sia in una
         prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

                                                                                                       21
Conoscenze                                                    Abilità
  Conoscenze                                                 Abilità
     · aspetti della interazione e della                           ● interagire su argomenti familiari inerenti la
        produzione orale in relazione al contesto e          sfera personale, lo studio o il lavoro
        agli interlocutori                                         ● distinguere e utilizzare tipologie testuali di
     · strutture morfo-sintattiche adeguate in               vario tipo, comprese quelle tecnico-professionali
        particolare ai contesti professionali                      ● esprimere opinioni su argomenti generali,
     · strategie per la comprensione di testi                di studio e di lavoro
        relativamente complessi                                    ● comprendere testi relativamente
     · principali tipologie testuali, comprese               complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità e
        quelle tecnico-professionali                         il settore del turismo
     · lessico e fraseologia relativi ad argomenti                 ● utilizzare il lessico di settore
        di interesse generale e al settore del                     ● utilizzare in autonomia i dizionari
        turismo                                                    ● rielaborare in modo autonomo le
     · aspetti socio-culturali e storici del paese di        conoscenze acquisite
        cui si studia la lingua, riferiti, in particolare,         ● sostenere una conversazione in una
        al settore d’indirizzo                               agenzia di viaggi per prenotare una stanza
                                                             d’albergo

Verifiche e valutazioni:

Criteri di valutazione e strumenti di verifica e numero minimo di prove
prima della DAD

Le prove specifiche per la verifica dell’acquisizione delle abilità linguistiche di
base e dei contenuti culturali non hanno differito, tipologicamente, dalle
attività ed esercizi svolti dagli alunni nel corso delle varie lezioni. Le prove di
verifica pur continuando ad avere come obiettivo una sempre maggiore
competenza comunicativa e linguistica, hanno valutato anche l’uso della
lingua tecnica e i contenuti relativi al turismo. In particolare è stato valutato:
    · la correttezza e la scorrevolezza dell’espressione;
    · l’adeguatezza delle funzioni comunicative al contesto situazionale;
    · l’ampiezza del bagaglio culturale;
    · la conoscenza del lessico specifico relativo ai linguaggi settoriali
       studiati;
    · l’acquisizione dei contenuti culturali;
    · la capacità di sintesi e collegamento.
                                                                                                        22
Ai fini della valutazione si è tenuto conto anche della situazione di ogni allievo
considerando le sue capacità nella singola materia, dell’interesse,
dell’attenzione, della partecipazione, del contributo al lavoro e al dialogo
scolastico, dei risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi prestabiliti ed alla
sua situazione di partenza.
Per quanto attiene al numero delle verifiche, il dipartimento di lingue ha
stabilito 2 verifiche scritte e 1 orale nel trimestre.

Criteri di valutazione e strumenti di verifica e numero minimo di prove
durante la DAD
Nel pentamestre il numero e la tipologia di verifica è necessariamente variato.
Fino all’entrata in vigore della DAD è stato possibile effettuare una verifica
scritta e una orale. Successivamente la valutazione è stata
fondamentalmente di tipo formativo come previsto anche dalla nota
ministeriale n.388 del 17 marzo 2020.
Per la griglia della valutazione formativa si rimanda a quella d’Istituto.

                                  Metodologie:
                                 Prima della DAD

Lo svolgimento dei programmi è caratterizzato dalla centralità della funzione
comunicativa della lingua. L’approccio comunicativo è essenziale perché è
basato sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi
extralinguistici ed è motivante in quanto crea un atteggiamento di curiosità
negli alunni posti in situazioni in cui è necessario comunicare. Sono stati favoriti
quindi attività quali Rollenspiele e simulazioni, soprattutto nella prima parte
dell’anno.
Per la presentazione delle strutture grammaticali, è stato adottato il metodo
induttivo per consentire agli alunni di desumere la regola. Esercizi scritti di tipo
strutturale hanno favorito l’assimilazione delle regole. Non sono mancate
spiegazioni frontali supplementari da parte dell’insegnante, soprattutto per
quelle strutture nelle quali gli allievi hanno incontrato maggiori difficoltà.
Anche per la presentazione e lo studio degli aspetti culturali o legati al mondo
del turismo, è stato adottato, quando possibile, un approccio comunicativo e
induttivo.

                                  Durante la DAD

  Pur continuando a sostenere la funzione comunicativa grazie alle
  videolezioni su piattaforma Meet G-suite risulta più complesso in DAD
  realizzare dei Rollenspiele e delle simulazioni. La presentazione delle
  strutture grammaticali invece non è cambiata, così come la presentazione e
  lo studio degli aspetti culturali. La DAD ha mutato la parte didattica solo in
                                                                                 23
parte perché già in classe ci siamo avvalsi della LIM per l’uso del libro
  digitale, soprattutto per gli ascolti in lingua, e per la ricerca di materiale
  originale sia in ambito turistico che culturale (storia, arte, diritto).

                 Risorse, strumenti e materiali didattici impiegati:

      ● Libro di testo
      ● LIM: materiale originale online
      ● Lavoro di gruppo
      ● Fotocopie di approfondimento da altri libri
      ● Videolezioni su Meet G-Suite

Allegato: griglia di valutazione prima della DAD
Griglia di valutazione delle prove orali triennio seconda e terza lingua (classi quarte e quinte)

  Indicatori                                                                         Voto in decimi
  Valutazione
                                                 Limitata, incompleta,               1-3
  Comprensione del quesito                       frammentaria
                                                 Insufficiente, parziale, stentata   4-5
                                                 Semplice, accettabile, essenziale 6-7
                                                 Completa, precisa, significativa    8-9
                                                 Approfondita, articolata, ottima 10
                                                 Limitata, incompleta,               1-3
                                                 frammentaria
  Prontezza nella risposta                       Insufficiente, parziale, stentata   4-5
                                                 Semplice, accettabile, essenziale 6-7
                                                 Completa, precisa, significativa    8-9
                                                 Approfondita, articolata, ottima 10
                                                 Lacunosa, incompleta,               1-3
                                                 frammentaria
  Pertinenza/conoscenza dei contenuti            Parziale, imprecisa                 4-5
  richiesti
                                                 Accettabile, schematica             6-7
                                                 Precisa e rigorosa                  8-9

                                                                                                    24
Completa, organica,               10
                                                      approfondita
                                                      Non adeguata                      1-3
                                                      Superficiale, imprecisa, riduttiva 4-5
  Capacità espositiva e uso dei linguaggi
  settoriali della disciplina                         Semplice, lineare, chiara         6-7
                                                      Precisa e rigorosa                8-9
                                                      Profonda, efficace, personale     10

 Risultato:............... (media dei voti dei singoli indicatori)

Valutazione studente con DSA

                                              TEDESCO
                                            Seconda lingua

                                           Prof. F. SPADINI

Libri di testo e sussidi didattici:
C. Medaglia, S. Werner, “Reisekultur. Deutsch für Tourismus”, ed. Poseidonia
R. Delor, “Kult(o)uren”, ed. Lang
                                                                                               25
Per il modulo di storia: Spiegel Special, “Die Machtergreifung”, Spiegel Verlag
e materiale originale da internet
Per il modulo sul turismo sostenibile e sulla storia dell’arte arte si è fatto uso
principalmente di materiale originale da Internet.

                              Programma svolto

Modul 1: TOURISTISCHE KOMMUNIKATION

Einheit 3: Unterwegs

   ·   Vor dem Fliegen
   ·   Am Flughafen
   ·   Am Bahnhof
   ·   Bahnen in Deutschland, Österreich und Schweiz
   ·   Mit dem Reisebus unterwegs

Simulazione “Im Reisebüro”

Modul 2: REISEPROGRAMME

Drei Tage in Berlin (presentazione Power point del singolo studente)

Drei Tage in Florenz (presentazione Power point del singolo studente)

Modul 3: NACHHALTIGER TOURISMUS
  · Bauernhof
  · Fattoria Aquilone
  · Öko-Bauernhöfe su fotocopia
  · Fotocopie da www.umweltbundesamt.de

Modul 4: DEUTSCHE GESCHICHTE IM XX JAHRHUNDERT

   · Die glücklose Republik (die Weimarer Republik) su fotocopia da Der
     Spiegel
   · Die Gleichschaltung su fotocopia da der Spiegel
   · Der NS-Staat su fotocopia da der Spiegel
   · Die doppelte Staatsgründung da “Kultouren” p.70-71
   · Die Berliner Mauer

Modul 5: KUNSTGESCHICHTE

                                                                               26
Die Romantik da “Kultouren” p. 98
Kaspar David Friedrich: Der Mann über dem Nebelmeer (su fotocopia)

Der Impressionismus (tutto su fotocopia)
Manet: Das Früstück im Grünen
Monet: Impression

Die Sezessionen da “Kultouren” p.148-149
Die Sezession in Deutschland und Österreich
Der Jugendstil und Wien (su fotocopia)
Klimt: der Kuss (su fotocopia)

Der Expressionismus da “Kultouren” p.150-151
Die Brücke und Der Blaue Reiter
Kirchner: Potsdamer Platz
Modulo 6: DIE EUROPÄISCHE UNION
   · Hallo Europa! da “Kultouren” p.160
   · Wie funktioniert die EU? p. 164

Durante l’anno è stato affrontato il ripasso e lo studio di diverse strutture
grammaticali tra cui:
   · Declinazione degli aggettivi
   · Comparativo e Superlativo
   · Le principali congiunzioni secondarie
   · Il Passivo

La docente                                             I rappresentanti di classe
Francesca Spadini

                                                                                27
Lingua e civiltà Inglese
                            Prof.ssa Sara Crispo

La classe ha partecipato attivamente al dialogo educativo e dimostrato
interesse costante e coinvolgimento nella disciplina. Gli alunni presentano
generalmente una conoscenza della lingua inglese di livello B1: hanno infatti
acquisito le principali strutture morfo-sintattiche e complessivamente
possiedono un adeguato bagaglio lessicale che consente loro di comprendere
e intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti disciplinari sono
stati acquisiti da tutta la classe sebbene in maniera diversificata. Infatti, un
gruppo ha una discreta conoscenza, approfondita e rielaborata, di tutte le parti
del programma; un secondo gruppo ha una conoscenza abbastanza sufficiente.
                             Programma svolto
   COMPETENZE                       Ogni alunno/a è in grado di capire il
   RAGGIUNTE alla fine              contenuto principale di testi su argomenti
   dell’anno per la disciplina      astratti e concreti nonché di comprendere
                                    una discussione nell’ambito del suo campo
                                    di specializzazione (Turismo). Sa inoltre
                                    comunicare con un grado di scorrevolezza e
                                    di      spontaneità     tali     da     permettere
                                    un’interazione normale con chi parla la
                                    propria lingua madre, senza che ciò richieda
                                    strategie comunicative particolari. E’ in
                                    grado di esprimersi in modo chiaro e
                                    dettagliato     su    una      vasta   gamma     di
                                    argomenti e di esporre un proprio punto di
                                    vista      su    una        questione      attuale,
                                    puntualizzando i lati positivi e quelli negativi.

                                                                                   28
CONOSCENZE O              Destinations: The UK
CONTENUTI TRATTATI        The geography of Britain (global eyes pag.
(anche attraverso UDA o   62-63)
moduli) :                 The countries of Britain (global eyes pag.
                          64-67)
                          Exploring London pag. 226-228
                          Exploring Dublin pag. 232-233
                          Exploring Scotland pag. 210-211 più
                          visione di un video
                          Exploring Edinburgh pag. 230-231 più
                          visione di un video “the top 20 attractions in
                          Edinburgh”
                          Destinations: Italy
                          Exploring Florence “The open-air museum”
                          pag. 184-186 più visione di un video
                          “Florence in a nutshell”
                          The Uffizi Gallery
                          Destinations: the USA
                          The USA in a nutshell pag. 246-247
                          The geography of the USA (global eyes pag.
                          86-91)
                          Exploring Florida pag. 248-249 più visione
                          di un video: “ 10 best places to visit in
                          Florida”
                          Exploring California pag. 250-251
                          Exploring National parks pag. 252
                          The      language     of   promotion      and
                          advertisment pag. 254-255

                                                                    29
Big American cities
            Exploring New York pag. 264-266
            All over New York (pag. 46-47 global eyes)
            The Statue of Liberty
            Moma pag. 267
            Exploring San Francisco pag. 268-270
            Route 66
            Exam preparation
            A food and wine tour pag. 178-179
            A walking tour pag. 200
            A driving tour pag. 262-263
            A bike tour in Washington DC pag. 280-281
            Writing an itinerary pag. 176
            Creating a leaflet pag. 255
                  Art
            Talking about art pag. 234-235
            Describing a painting
            Liberty guiding the people by Delacroix
            Grammar
            Causative verbs and conditionals
            Definite article with place names pag. 256
            Reported speech pag. 274
            Listening exercises LEVEL B1, LEVEL B2
            Invalsi tests
ABILITA’:   Conoscenze
              · lessico generale e micro-lingua
              · strutture grammaticali e sintattiche

                                                      30
· aspetti culturali, di civiltà e coerenti
                                  con l’indirizzo
                          Competenze
                             · gestire una conversazione generica o
                                  specifica
                             · comprendere testi generici o specifici
                             · produrre testi scritti corretti e coerenti
                          Capacità
                             · perfezionare il proprio metodo di
                                  lavoro
                             · affrontare        un      problema   cercando
                                  soluzioni
METODOLOGIE:              Lezioni        frontali;       lezione    dialogata;
                          esercitazioni di gruppo; simulazioni; esercizi
                          tradizionali         aperti,        semi-strutturati,
                          strutturati; esercizi di ascolto; correzione
                          collettiva di esercizi; internet research;
                          attività di scrittura e di lettura in classe e a
                          casa.
CRITERI DI VALUTAZIONE:   Interrogazioni; questionari a risposta aperta;
                          questionari a risposta chiusa.

TESTI                 E “Travel and Tourism” di Daniela Montanari e
MATERIALI/STRUMENTI       Rosa Anna Rizzo, Pearson.
ADOTTATI:                  “Global Eyes Today” di Ferruta Rooney,
                          Mondadori for English.
                          “First for schools trainer 2”, Loescher.
                          Lettore CD; video in lingua originale;

                                                                          31
Puoi anche leggere