DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO Classe III - sezione E Anno scolastico 2016-17 - Liceo Classico ...

Pagina creata da Paolo Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO Classe III - sezione E Anno scolastico 2016-17 - Liceo Classico ...
ESAME DI STATO

      Anno scolastico 2016-17

     Classe III - sezione E

      DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO Classe III - sezione E Anno scolastico 2016-17 - Liceo Classico ...
INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. STORIA DELLA CLASSE
   2.1 Docenti
   2.2 Studenti

3. PROFILO DELLA CLASSE

4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
   4.1 Finalità educative generali
   4.2 Obiettivi trasversali delle varie discipline

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI
   5.1 Attività di recupero
   5.2 Attività culturali
   5.3 Moduli metodologia CLIL
   5.4 Viaggi d’istruzione

6. VALUTAZIONE
   6.1 Criteri adottati
   6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno
   6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI
8. ALLEGATI
   8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova
   8.2 Griglie di valutazione
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO Classe III - sezione E Anno scolastico 2016-17 - Liceo Classico ...
LICEO CLASSICO STATALE Massimo D’Azeglio
                           Torino

                              Classe III, sezione E

               Docente coordinatore della classe: Elio Pizzo

   1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE                          DOCENTI               FIRMA
Lingua e letteratura italiana    Giorgio BRANDONE
Lingua e cultura latina          Tiziana CERRATO
Lingua e cultura greca           Tiziana CERRATO
Storia                           Elio PIZZO
Filosofia                        Elio PIZZO
Matematica                       Luca MARTINOTTI
Fisica                           Luca MARTINOTTI
Lingua e cultura straniera       Maria Lisa SUMMARIA
Scienze naturali                 Fiorella MACERA
Storia dell’arte                 Anna Laura COGNASSO
Scienze motorie e sportive       Roberto BRONDOLIN
Religione cattolica              Marcello GOTTARDO
Attività alternativa

 I rappresentanti di classe
 Costanza MILANESE
 Matteo Monge

                    Il Dirigente Scolastico
                    prof. ssa Chiara ALPESTRE
2. STORIA DELLA CLASSE

    2.1   Docenti

Materie                       I                   II                 III
Lingua e letteratura   Giorgio BRANDONE Giorgio BRANDONE Giorgio BRANDONE
            italiana
Lingua e cultura       Raffaella          Tiziana CERRATO    Tiziana CERRATO
latina                 FALCETTO
Lingua e cultura       Tiziana CERRATO    Tiziana CERRATO    Tiziana CERRATO
greca
Storia                 Elio PIZZO         Elio PIZZO         Elio PIZZO
Filosofia              Elio PIZZO         Elio PIZZO         Elio PIZZO
Matematica             Luca MARTINOTTI    Luca MARTINOTTI    Luca MARTINOTTI
Fisica                 Luca MARTINOTTI    Luca MARTINOTTI    Luca MARTINOTTI
Lingua e cultura       Maria Elisabetta   Maria Elisabetta   Lisa SUMMARIA
straniera              CERONE             CERONE
Scienze naturali       Fiorella MACERA    Fiorella MACERA    Fiorella MACERA
Storia dell’arte       Gabriella GIBONI   Anna Laura         Anna Laura
                                          COGNASSO           COGNASSO
Scienze motorie e      Massimo ANZOLA     Massimo ANZOLA     Roberto BRONDOLIN
sportive
Religione cattolica    Marcello           Marcello           Marcello GOTTARDO
                       GOTTARDO           GOTTARDO
2.2    Studenti

CLASSE       Inizio anno                                 Fine anno
                 da
               classe                                     promossi      promossi      non
                      ripetenti    trasferiti   totale                                      Trasferiti
              precede                                     a giugno     a settembre promossi
                 nte
I               28        0            0         28          23            4           1         0

II            26 (*)      0            1         27          22            5           0         0

III             28        0            0         28

 * 1 all'estero

       La classe III risulta attualmente formata dagli allievi:

Ambrosio Paolo                    Furchì Valeria                     Morbelli Susanna
Baricco Samuele                   Griggio Edoardo                    Nesci Francesca
Cannata Martina                   Lavagno Roberta                    Pasta Emanuele
Cavuoti Lorena                    Liberati Paola                     Peloia Gaia
Cenni Tommaso                     Mannone Giorgia                    Perosino Tommaso
Cuniberto Sara                    Margiacchi Cecilia                 Properzi Emanuele
De Santis Costanza                Maserazzo Elisa                    Salomone Marta
Emanuelli Tommaso                 Milanese Costanza                  Vainella Aurora
Ferrero Margherita                Mitola Federico
Fracasso Laura                    Monge Matteo

    3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 28 allievi , di cui 18 femmine e 10 maschi . Al termine della
prima liceo un'allieva che manifestava carenze di preparazione non è stata ammessa
alla classe successiva, ma nel corso della seconda è stata inserita un'altra allieva
proveniente da Roma che è entrata senza difficoltà nel gruppo classe. Nel corso della
seconda liceo un'altra studentessa ha trascorso un anno di studio negli USA.
La provenienza territoriale degli studenti riguarda sia la città di Torino che alcuni
comuni della provincia . Dal punto vista sociale la classe è omogenea e non si
segnalano situazioni di disagio. Anche rispetto alle condizioni generali degli allievi
non si sono verificati episodi che potessero pregiudicare il loro andamento scolastico.
La classe è sufficientemente coesa e solidale. Il clima relazionale con gli insegnanti
è sereno. Il comportamento degli studenti nella classe e nella scuola è risultato
educato, corretto e rispettoso delle regole.
La frequenza alle lezioni è stata regolare.
La classe ha preso parte con spirito di collaborazione anche alle numerose attività
extracurricolari proposte.
La motivazione allo studio delle discipline scolastiche riscontrata è in genere buona e
discreto il profitto complessivo raggiunto anche se all'interno della classe occorre
distinguere un gruppo di studenti particolarmente attivo e capace, dotato di vivacità
intellettuale che ottiene risultati eccellenti nel complesso delle materie, un gruppo più
ampio di studenti che si attesta ad un buon livello di preparazione e, infine, un
gruppo, ristretto, di studenti che presenta maggiori difficoltà di studio e qualche
lacuna di metodo e di contenuto che, comunque ha ridimensionato grazie
all'impegno più costante nello studio.
La partecipazione alle lezioni degli studenti è diversificata a seconda delle materie e
degli argomenti trattati, per cui in determinati ambiti essi manifestano talvolta
passività, in particolare nell’area fisico-matematica.
Per quanto riguarda la componente docenti la maggioranza degli insegnanti ha
accompagnato la classe nel corso del triennio finale ad eccezione dell'insegnante di
Latino che è stata sostituita in seconda Liceo dall'attuale titolare prof.ssa Cerrato che,
comunque, insegnava greco nella stessa prima, dall'insegnante di Storia dell'arte
prof.ssa Cognasso che ha sostituito in seconda liceo l'insegnante precedente,
dall'insegnante di inglese, che è stata sostituita in terza liceo dalla prof.ssa Summaria
al pari dell'insegnante di scienze motorie sostituito nell'ultimo anno dal prof.
Brondolin.

   4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 FINALITÀ FORMATIVE

I docenti mirano a favorire – sviluppare:

• curiosità culturale

• consapevolezza critica

• consapevolezza della provvisorietà del sapere

• apertura ai vari tipi di linguaggio

• creatività e originalità
• educazione alla salute, intesa come benessere personale e collettivo

• educazione alla pace, alla tolleranza

• educazione al rispetto della natura e dell’ambiente

• capacità di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

• capacità di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

• capacità di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

• consapevolezza e accettazione di sé, desiderio di progresso e di miglioramento,
controllo della emotività

• capacità di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e della
convivenza civile

• realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno.

4.2 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI.

Gli obiettivi sono:

• potenziamento delle abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)

• capacità di rispondere in modo mirato

• capacità di usare la lingua in modo adeguato/efficace

• capacità di dialogare con i compagni e con i docenti

• capacità di far propri e strutturare/rielaborare i concetti appresi

• capacità di astrazione e formalizzazione

• capacità di individuare i rapporti di causa/effetto e/o temporali

• capacità di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-
interdisciplinare

• capacità di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

• capacità di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi
• acquisizione del senso della profondità temporale e spaziale

• acquisizione di metodologia di studio

• acquisizione di metodologia della ricerca

• capacità di analizzare e risolvere un problema

• capacità di ragionamento autonomo

• capacità di lavorare in gruppo in modo interattivo

• capacità di sostenere in modo motivato le proprie tesi.

   5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI

   5.1   Attività di recupero

Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire del
recupero in itinere.

   5.2   Attività culturali

    Nell’arco delle attività promosse dall’istituto (e comprese nel POF con
destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del
triennio, sia come gruppo classe sia a titolo individuale, di partecipare a numerose
iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale.

   Tra le attività culturali sono da segnalare:

                                       I LICEO
La classe ha partecipato ad alcune attività relative alle varie materie.
STORIA DELL'ARTE: Realizzazione del progetto Viaggio nella Storia in
collaborazione con la società Mediares sulle tematiche concernenti l’archeologia
romana e longobarda.
 SCIENZE: prosecuzione del progetto Alimentazione e consumo consapevole con la
collaborazione di Coldiretti. Nell'ambito del progetto la classe ha assistito alla
proiezione del film Just Eat It (in inglese) avente come tema la sensibilizzazione
contro gli sprechi alimentari e ad un incontro sulle agromafie con il dott. Caselli.
LATINO: partecipazione alla rappresentazione di una commedia di Plauto.
FISICA: realizzazione del Progetto EEE a cui hanno collaborato alcuni allievi.
INGLESE: partecipazione allo rappresentazione dello spettacolo Intervista a
Shakespeare presso il Teatro Vittoria.
STORIA E FILOSOFIA: visita al Museo del Risparmio.
LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:
Educazione ai diritti: incontro con Vera Vigevani, Madre di Plaza de Mayo
Educazione all’Europa: incontro con Francesca Doria, ex allieva che lavora alla
Segreteria della Commissione Europea nell’ambito del progetto Europe back to
School);
partecipazione alla rappresentazione dello spettacolo “Uno scrittore in famiglia” di
Marisa Fenoglio sulla figura del fratello;
incontro con il giornalista Marco Rizzo, autore di graphic novel, nell’ambito delle
iniziative Salone Off del Salone del libro di Torino;
partecipazione alla presentazione del lavoro sui racconti de Il sistema periodico di
Primo Levi svolto dagli studenti della III E e da studenti del Liceo Machiavelli di
Soriano Calabro, nell’ambito di un progetto di gemellaggio sull’opera dello scrittore
torinese;
partecipazione di alcuni studenti a un convegno su tematiche economiche in
prospettiva europea in Consiglio regionale;
partecipazione di alcuni studenti a un laboratorio di lettura su testi di Norberto
Bobbio e Primo Levi, tenuto dal Centro Gobetti e dal Centro Internazionale di Studi
Primo Levi, presso l’Istoreto;
partecipazione alla cerimonia di apertura dell’Italian-German High Level Dialogue
alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Presidente
della Repubblica Federale di Germania Joachim Gauck.

                                      II LICEO

LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:
Partecipazione al progetto Racconta una deputata della Costituente del CIDI
Torino: gli studenti hanno studiato la figura di Angiola Minella, ex allieva del
Liceo, una delle 21 donne elette all’Assemblea costituente. Un gruppo di tre
studenti si è recato a Roma per partecipare all’incontro conclusivo in Senato.
Nell’ambito del progetto si sono intervistate due donne che nel 1946 hanno
votato per la prima volta per ricostruire il clima di quegli anni;
presentazione dei graphic novel di Nazzareno Giusti dedicate alla vita di
Giovannino Guareschi: riflessione su forme espressive diverse (la parola, la
striscia disegnata);
partecipazione alla lezione recitata Franco Antonicelli a cura di Marco Gobetti
su testo di Leonardo Casalino;
partecipazione alla lezione recitata Leone Ginzburg a cura di Marco Gobetti su testo
di Leonardo Casalino;
presentazione del libro di Chantal Balbo Lo zio Max, dedicato a Massimo D’Azeglio;
partecipazione al Convegno su Valdo Fusi organizzato dal Centro Pannunzio in
collaborazione con il D’Azeglio nei locali della scuola;
partecipazione di alcuni studenti all’incontro pubblico per la seconda edizione
dell'Italian-German High Level Dialogue tra il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, e il Presidente della Repubblica Federale di Germania Joachim Gauck.
Alcuni studenti hanno partecipato alla Lezione Primo Levi, organizzata dal Centro
internazionale di studi Primo Levi e tenuta dal prof. Francesco Cassata sul tema
Fantascienza?;
partecipazione a una lezione sul tema della verbodipendenza;
partecipazione a un incontro organizzato dall’ANPI e dal professor Dellavalle,
presidente dell’Istoreto, con la signora Maria Maddalena Brunero, partigiana,
componente del Gruppi di Difesa della Donna, nell’ambito del progetto nazionale
Lezioni di Resistenza del MIUR.
FILOSOFIA: partecipazione degli allievi ai Laboratori del presente sotto
elencati organizzati dalla scuola
                       tematica                   esperto                tutor
Politica europea e riforme costituzionali    Prof.ssa            Brandone
                                             Mastromarino
                                             (Università degli
                                             studi di Torino)
Crescita-povertà, decrescita                 Prof.Bortolani,     Pizzo
                                             Prof. Giorda
                                             (Università degli
                                             studi di Torino)
Gender                                       Prof.ssa Saraceno Novara
                                             (Università degli
                                             studi di Torino)
Guerra/guerre (sante, giuste)                Prof. Geuna         Vacchetti
                                             (Università degli   Zanatta
                                             studi di Milano)
I vissuti della sofferenza                   Prof. Maina        Gruppi
                                             (Molinette – Città Rossello
                                             della salute)
                                             dott. Gonella

LETTERE MODERNE: partecipazione alle letture ad alta voce con i ragazzi
delle scuole medie e elementari.
LETTERE MODERNE: focus di lettura sullo scrittore Ammaniti. Alcuni
studenti hanno partecipato ad attività legate al Salone del libro di Torino e a
progetti di promozione della lettura.
STORIA DELL'ARTE: visita alla mostra di Monet presso la GAM

                                      III LICEO
STORIA DELL'ARTE: visita alla GAM e alla Fondazione Accorsi per visitare la
mostra Dal Futurismo al ritorno all’ordine.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SCIENZE MOTORIE: incontro con l’oncologo
dott. Giorcelli;
partecipazione in orario pomeridiano al gruppo sportivo con adesione ai campionati
studenteschi.
LETTERE CLASSICHE: partecipazione alla presentazione del libro La lingua
geniale con l'autrice Andrea Marcolongo;
partecipazione di Matteo Monge al Certamen Augusteum, (secondo premio per la
sezione di greco) all'Agon di greco dell'Alfieri, (primo premio) e alla finale
nazionale delle Olimpiadi classiche a Salerno.

LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA:
partecipazione alle conferenze sulla politica del Medio Oriente organizzate dalla
Fondazione Camis De Fonseca. Alcuni allievi hanno terminato il corso frequentando
ulteriori tre lezioni e sostenendo un colloquio finale: Matteo Monge è risultato
vincitore di un viaggio in Israele.
 partecipazione al concorso Diventiamo cittadini europei, promosso dalla Consulta
 europea del Consiglio regionale del Piemonte: l’allievo Tommaso Cenni è risultato,
 con il suo tema, tra i vincitori di un viaggio-studio a Bruxelles per conoscere le
 istituzioni europee; Matteo Monge è stato invitato a un seminario di studio sulle
 tematiche europeiste svoltosi a Bardonecchia dal 3 al 6 maggio;
 partecipazione a un dibattito tra il professor Zagrebelsky e l’onorevole Mattiello a
 proposito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016;
partecipazione ad un incontro volto ad illustrare i temi della mutualità assicurativa e
della responsabilità sociale d’impresa promosso dalla Reale Mutua: Federico Mitola è
risultato tra i vincitori del concorso proposto nell’incontro grazie a un suo lavoro
scritto;
partecipazione alle attività legate alla posa di due Pietre d’inciampo, dedicate alla
memoria di Virginia Montalcini e Franco Tedeschi, ex allievi del Liceo, scomparsi
nei campi di sterminio nazisti;
 partecipazione all’incontro con il professor Carlo Ginzburg sul tema Il mestiere
 dello storico.
 LETTERE MODERNE E CLASSICHE: adesione all’iniziativa Libriamoci: giornate
di lettura nelle scuole;
partecipazione ad un incontro con il fumettista Igort che ha presentato il suo libro My
Generation, edito da Chiarelettere;
partecipazione al programma Per un pugno di libri presso la sede Rai di Milano e
raggiungimento del primo premio;
 partecipazione di alcuni allievi ad attività legate alle manifestazioni Portici di carta,
 Libriamoci, Salone Off , alle gare di Uno, nessuno, cento libri promosso da
 TorinoReteLibri, alle Olimpiadi di Italiano e alla proiezione in anteprima al Cinema
 Massimo del film La scelta di Leone su Leone Ginzburg, della regista francese
 Florence Mauro.
 Lo studente Matteo Monge ha vinto la finale nazionale delle Olimpiadi di lingue
 classiche, sezione greco.
FILOSOFIA: partecipazione alla lezione sul tema del populismo trattato dal punto di
vista della filosofia della politica a cura della prof.ssa Valentina Pazè, ricercatrice di
Filosofia politica presso l'Università di Torino.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: partecipazione alla lezione del Dott.
Roberto Sparagna, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Torino e del
colonnello De Santis dei Carabinieri sul tema della criminalità organizzata.
SCIENZE NATURALI: partecipazione alla conferenza organizzata dalla
Commissione Salute del Liceo su Sviluppo e prevenzione dei tumori e di alcuni
allievi al convegno Disagio mentale;
partecipazione alla conferenza dei prof.ri Luca Bonfanti e Paolo Peretto La plasticità
cerebrale: dalle cellule staminali alla vita di tutti i giorni.
L’allieva Laura Fracasso è stata selezionata, insieme ad un altro allievo del Liceo, per
partecipare alle attività laboratoriali del Progetto To3 nano Outreach organizzato
dall’Università di Torino su Nanoparticelle e reazioni chimiche che producono luce:
il test del Luminol.

   5.3      Moduli metodologia CLIL                                lingua INGLESE

Vista la normativa DPR 89/2010 e nota MIUR 4969 del 25-07-2014
Visto il lavoro di programmazione svolto dal gruppo di lavoro interno sul CLIL
Vista la delibera del Collegio dei Docenti.
Il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un modulo con metodologia CLIL con
la seguente programmazione:

Materie        I/E Docenti o esperti        Contenuti                   Ore
coinvolte          esterni

Matematica     I    Martinotti              Fundamentals about          12
                                            Functions

Fisica         E    Gnesi (Martinotti)      Physics of particles        2

Fisica         I    Martinotti              Physics of particles        6
I = docente interno al Consiglio di Classe
E = docente o esperto esterno al Consiglio di Classe (è indicato fra parentesi il
docente referente interno al Consiglio)
Il dottor Ivan Gnesi è membro della collaborazione Compass, presso il Cern di
Ginevra, per lo studio della struttura interna del protone e collaboratore presso il
Centro Studi e Ricerche "E. Fermi" al progetto Extreme Energy Events, per la messa
in opera di una rete di telescopi per lo studio della radiazione cosmica di alta energia
al quale partecipa il Liceo D'Azeglio.

Competenze acquisite: conoscere il lessico relativo e sapere analizzare i grafici delle
funzioni elementari; acquisire il linguaggio specifico della Fisica delle particelle
(cosiddetta microlingua).

Si precisa che nelle simulazioni d'esame non è stata inserita la metodologia CLIL.

   5.4    Viaggi di istruzione

   Viaggi di istruzione di diversa durata, nel corso del triennio, hanno offerto
occasioni di arricchimento culturale:
   I LICEO
Soggiorno linguistico di una settimana a York (UK) con frequenza dei corsi di
inglese presso l' English Language Centre York

   II LICEO
Viaggio di istruzione a Siracusa per assistere alla rappresentazione dell' Elettra
di Sofocle e dell'Alcesti di Euripide

   III LICEO
Viaggio di istruzione in Grecia
                                  6. VALUTAZIONE

  6.1 Criteri adottati
Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al
PTOF (criteri di valutazione – livelli di valutazione).

   6.2    Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante
          l’anno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)
MATERIA               N° VERIFICHE                    N°   VERIFICHE TIPOLOGIE                DI
                      ORALI                           SCRITTE        PROVE
Lingua e letteratura         2                              8         1,3, 7
             italiana
Lingua e cultura             3                                   9              1, 4, 7
latina
Lingua e cultura             3                                   8              1, 4, 7
greca
Storia                       3                                   2              1,7
Filosofia                    3                                   2              1,7
Matematica                   3                                   3              1,9
Fisica                       2                                   3              1,9
Lingua e cultura             2                                   5              1,5,6,8
straniera inglese
Scienze naturali             3                                   3              1,7
Storia dell’arte             3                                   3              1, 5, 6,7,8
Scienze motorie e            5                                   1              2, 8
sportive
Religione cattolica          2                                                  1
Attività alternativa

     1.   Interrogazione
     2.   Esercitazioni pratiche
     3.   Tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico)
     4.   Traduzione da lingua classica in italiano
     5.   Analisi di testi, anche iconografici
     6.   Trattazione sintetica di argomenti
     7.   Quesiti a risposta breve o singola
     8.   Quesiti a risposta multipla
     9.   Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova d’esame sono state effettuate n. 2 prove
integrate. La tipologia prescelta è stata la tipologia B “quesiti a risposta singola” (v.
allegati):

     MATERIE                                  TEMPO
                                              ASSEGNATO
1°                                                3 ore
   Greco,Inglese,Fisica,Filosofia
2° Storia,Matematica,                                3 ore
   Storia dell’Arte,Scienze
Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova
(italiano – tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino – tempo assegnato 4
ore) corrette mediante l’uso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati).

   6.3    Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

• In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, nelle classi liceali
all'allievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per ciascuna banda di
oscillazione

• all'alunno non promosso non viene attribuito credito

• al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti, come previsto dalla
banda di oscillazione, nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti
condizioni:
A) media dei voti conseguiti superiore di 0.5 al voto precedente,
B) assiduità nella frequenza scolastica unita a partecipazione, interesse e impegno nel
dialogo educativo;
C) certificata partecipazione ad attività complementari e integrative dell'Istituto.

• Agli studenti il cui giudizio è stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove
d’esame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la
loro media. Il Consiglio di Classe può decidere di attribuire un punto di credito
aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto
i criteri A) o B)

         6.4 Criteri per l’attribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo, che va ad integrare il credito scolastico nei
limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione, il Collegio dei Docenti ha
stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree:

• Essersi segnalati in concorsi (ad es. Certamen Arpinas, Certame oraziano, Certamen
taurinense, Certame alfieriano, Diventiamo cittadini europei, Olimpiadi di
Matematica, altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

• Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su
tematiche di cultura generale o di attualità (con attestazione dell'Ente promotore)

• Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su
presentazione di certificazione
• Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

• Frequenza a corsi di musica, preferibilmente organizzati da enti e da associazioni,
su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

• Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

• Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi
le modalità dell'impegno richiesto e profuso, i fini, la durata

• Attività sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente l'impegno
profuso e gli esiti ottenuti)

• Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o
attestato)

Il Consiglio di Classe valuterà la rispondenza, la pertinenza e la coerenza della
documentazione prodotta dall'allievo con le finalità del corso di studi
7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI
ESAME DI STATO 2017

                                    DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE: Giorgio BRANDONE                                     CLASSE III SEZ. E

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE
           La classe III E, formata da 28 allievi, è una classe che ha lavorato con impegno
   fondamentalmente serio nei tre anni del corso liceale e che ha affrontato lo studio della
   disciplina in modo sempre apprezzabile, pur nelle inevitabili differenze a livello di singoli.
   Numerosi studenti hanno mostrato viva sensibilità e interesse per le tematiche affrontate e
   hanno approfondito la conoscenza degli argomenti trattati in classe, cogliendo gli spunti
   forniti anche attreverso lo sviluppo di personali percorsi di lettura. In particolare si sono
   evidenziate capacità di approfondire l’analisi delle opere di autori contemporanei, non
   immediatamente oggetto dei programmi.
           Sono stato incaricato dell’insegnamento dell’Italiano all’inizio della prima liceo e ho
   trovato una classe ben preparata per quanto riguarda le conoscenze di base, attenta al lavoro
   didattico, interessata e disponibile all’approfondimento. L’inserimento di alcuni allievi
   provenienti da un’altra classe ginnasiale è stato positivo e costruttivo.
           Pur non molto comunicativi nelle attività didattiche in classe, gli studenti si sono
   sempre segnalati per la capacità di seguire con continuità quanto trattato e si sono mostrati
   pronti a partecipare in modo costruttivo alle molte attività curricolari ed extracurricolari
   proposte nel triennio.
           Ho impostato un lavoro volto a perfezionare negli allievi le competenze necessarie a
   leggere e analizzare i testi letterari e non letterari. Il testo è sempre stato al centro dell’attività
   didattica e da esso si è preso spunto per riflessioni di contestualizzazione e per definire i
   caratteri della poetica di un autore o di un’epoca. Le conoscenze relative alla vita e alle opere,
   pur necessarie, sono state limitate all’essenziale per comprendere più a fondo i testi letti e
   analizzati in classe.
           La classe, come detto, ha in genere risposto in modo decisamente positivo alla
   proposte didattiche e ha lavorato con serietà: tutti gli studenti hanno migliorato in modo
   significativo le proprie capacità critiche e di analisi dei testi. Si segnala la presenza di studenti
   decisamente eccellenti, in grado di coniugare attività diverse e pronti a mettersi in gioco in
   prima persona in situazioni differenti, non limitandosi all’interesse per la singola disciplina.
           Per quanto riguarda lo scritto, sono state analizzate in classe le diverse tipologie della
   prima prova dell’Esame di Stato. La tipologia A è stata sviluppata, più che mediante
un’analisi sistematica dei diversi punti e seguendo analiticamente lo schema, consigliando
       una rielaborazione dei punti stessi ai fini della produzione di un lavoro che tratti i vari aspetti
       proposti in un discorso unitario. Solo in casi molto limitati e non in maniera sistematica si
       registrano esiti non brilllanti, ma almeno sufficienti nella rielaborazione critica ed espressiva
       per quanto riguarda le prove scritte.

       Sono state effettuate interrogazioni scritte seguendo la tipologia B della terza prova
dell’Esame di Stato. In ogni caso le valutazioni dei test sono state confermate da interventi orali.

        Il programma è stato svolto nelle linee essenziali, ma si è dovuta ridurre l’analisi degli
scrittori del Novecento, per evitare di trattare in modo troppo superficiale autori importanti, specie
in un liceo classico, come Foscolo, Manzoni, Leopardi, Dante; nella prima parte dell’anno
scolastico ho ripreso gli aspetti fondamentali della letteratura del secondo Settecento e questo,
accanto ai molteplici impegni e alle diverse attività affrontata, ha necessariamente rallentato lo
sviluppo del programma.

        Sono stati proposti alla classe, come indicato in seguito, molti momenti di approfondimento
culturale per ampliare l’orizzonte dell’attività didattica, nella consapevolezza che, più che fornire
conoscenze, lo scopo dell’azione formativa, specie del liceo classico, sia quello di sviluppare
competenze e capacità critiche e suggerire molti spunti culturali. Alcuni dei percorsi proposti nel
triennio hanno anche permesso di affrontare autori e temi della letteratura del Novecento.

    La classe, come si è detto, ha seguito i percorsi didattici proposti con buon interesse e con una
generale continuità nel lavoro individuale. I risultati conclusivi sono così collocati tra il discreto e il
buono per tutti gli allievi, almeno nelle prove orali. Esistono, poi, alcuni casi di eccellenza dovuti a
particolare interesse, impegno e, anche, a una sensibilità decisamente apprezzabile nei confronti
delle tematiche storico-letterarie o all’interesse per letture ampie e sistematiche.

   •    Verifiche scritte
        I periodo didattico
        Due verifiche scritte in classe secondo le diverse tipologie della prima prova dell’Esame di
        Stato.
        II periodo didattico
        Tre verifiche scritte in classe secondo le diverse tipologie della prima prova dell’Esame di
        Stato (una delle verifiche si è svolta su cinque ore come simulazione, comune a tutta la
        scuola, di prova d’esame).

   •    Verifiche orali
        I periodo didattico
        Una verifica scritta i cui esiti sono stati confermati da brevi interventi in classe.
        Un’interrogazione orale.
        II periodo didattico
        Un’interrogazione orale.
        Due verifiche scritte i cui esiti sono stati confermati da brevi interventi in classe e, nel caso
        di insufficienze, da interrogazioni orali.

   Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo
Molte sono le state le attività della classe sia legate ad approfondimenti disciplinari, sia ad
   attività interdisciplinari, volte soprattutto allo sviluppo delle competenze di cittadinanza,
   all’analisi dell’attualità, alle sollecitazioni culturali.

   •   Gli allievi hanno partecipato al concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla
       Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte: l’allievo Tommaso Cenni è
       risultato, con il suo tema, tra i vincitori di un viaggio-studio a Bruxelles per conoscere le
       istituzioni europee; Matteo Monge è stato invitato a un seminario di studio sulle tematiche
       europeiste svoltosi a Bardonecchia dal 3 al 6 maggio.
   •   Gli allievi hanno partecipato ad un incontro volto ad illustrare i temi della mutualità
       assicurativa e della responsabilità sociale d’impresa promosso dalla Reale Mutua: Federico
       Mitola è risultato tra i vincitori del concorso proposto nell’incontro grazie a un suo
       impegnativo lavoro scritto.
   •   La classe ha partecipato alle attività legate alla posa di due Pietre d’inciampo, dedicate alla
       memoria di Virginia Montalcini e Franco Tedeschi, ex allievi del Liceo, scomparsi nei
       campi di sterminio nazisti.
   •   La classe ha partecipato a due incontri di un seminario sulla Geopolitica del Medio Oriente
       organizzato dalla Fondazione Camis de Fonseca; alcuni allievi hanno terminato il corso
       frequentando ulteriori tre lezioni e sostenendo un colloquio finale: Matteo Monge è risultato
       vincitore di un viaggio in Israele.
   •   Gli allievi hanno partecipato a un dibattito tra il professor Zagrebelsky e l’onorevole
       Mattiello a proposito del referendum costituzionale.
   •   Gli allievi hanno partecipato ad un incontro con il fumettista Igort che ha presentato il suo
       libro My Generation, edito da Chiarelettere.
   •   Gli allievi hanno partecipato all’incontro con il professor Carlo Ginzburg sul tema “Il
       mestiere dello storico”.
   •   Alcuni allievi hanno partecipato a due trasmissioni del programma di Rai Tre “Per un pugno
       di libri”, risultando vincitori assoluti della puntata finale
   •   Alcuni allievi hanno partecipato ad attività legate alle manifestazioni “Portici di carta”,
       “Libriamoci”, “Salone Off”.
   •   Alcuni allievi hanno partecipato alle gare di “Uno, nessuno, cento libri” promosso da
       TorinoReteLibri.
   •   Alcuni allievi hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano.
   •   Alcuni allievi hanno partecipato alla proiezione in anteprima al Cinema Massimo del film
       “La scelta di Leone” su Leone Ginzburg, della regista francese Florence Mauro.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

   a. Argomenti

DANTE ALIGHIERI, Paradiso
caratteri generali della cantica e temi fondamentali –
lettura e commento dei canti I – II (vv. 1-48) – III – VI – XI – XII – XV – XVII – XXVII (vv. 1-
                               66) – XXX – XXXIII
conclusioni sulla cantica e sulla Commedia

Storia della letteratura italiana: correnti e autori esaminati
La cultura dell’età napoleonica - Preromanticismo - Neoclassicismo - Vincenzo Monti
Ugo Foscolo
Dall’Illuminismo al Romanticismo - Il Romanticismo europeo - La polemica fra classicisti e
romantici in Italia – Caratteri fondamentali del Romanticismo italiano
Carlo Porta - Giuseppe Gioacchino Belli
Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
La cultura e le letteratura del secondo Ottocento
La Scapigliatura
Giosue Carducci
Il realismo e il naturalismo francesi (cenni)
Il verismo - Giovanni Verga
Charles Baudelaire - Arthur Rimbaud - Paul Verlaine - Stephane Mallarmé e il simbolismo (cenni)
Caratteri del decadentismo europeo – L’estetismo decadente: Joris Karl Huysmans
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Il Crepuscolarismo: Guido Gozzano
Il Futurismo
Italo Svevo
Luigi Pirandello
La poesia del Novecento: caratteri essenziali della poetica di Giuseppe Ungaretti - Umberto Saba -
Eugenio Montale

Esercizi di analisi sulle tipologie della prima prova dell’Esame di Stato
Proposte di percorsi per le tesine

   b. Testi analizzati

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO
Conoscenza del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis e lettura in particolare dei brani
-       Il sacrificio della patria nostra è consumato                                    pag. 63
-       Il colloquio con Parini: la delusione storica                                    pag. 65
-       Lettera da Ventimiglia: la storia e la natura                                    pag. 71
-       La sepoltura lacrimata                                                           pag. 77
-       Illusioni e mondo classico                                                       pag. 79
dalle Odi
-       All’amica risanata                                                               pag. 86
dai Sonetti
-       Alla sera                                                                        pag. 92
-       In morte del fratello Giovanni                                                   pag. 94
-       A Zacinto                                                                        pag. 96
Dei sepolcri                                                                             pag. 103
da Le Grazie
-       Proemio                                                                          pag. 123
-       La nascita delle Grazie                                                          pag. 124
-       Il velo delle Grazie                                                             pag. 130
dalla traduzione del Viaggio sentimentale di L. Sterne
-       Didimo Chierico, l’anti Ortis                                                    pag. 136

IL ROMANTICISMO EUROPEO
Wilhelm August von Schlegel
-      La “melanconia” romantica e l’ansia d’assoluto                                    pag. 202
Novalis
-      Poesia e irrazionale                                                              pag. 204
Victor Hugo
dalla Prefazione al Cromwell
-      Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna                           pag. 208

SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ ROMANTICA
Madame De Staël
dalla “Biblioteca italiana”
-      Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni                                        pag. 212

Pietro Giordani
dalla “Biblioteca italiana”
-      “Un italiano” risponde al discorso della Staël                                    pag. 214
Giovanni Berchet
dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
-      La poesia popolare                                                                pag. 217

ALESSANDRO MANZONI
dalla Lettre a Monsieur Chauvet
-       Storia e invenzione poetica                                                       pag. 388
dalla Lettera sul Romanticismo
-       L’utile, il vero, l’interessante                                                  pag. 389
dagli Inni Sacri
-       La Pentecoste                                                                     pag. 392
dalle Odi civili
-       Il cinque maggio                                                                  pag. 399
Conoscenza della tragedia Adelchi e lettura in particolare dei brani
-       Il dissidio romantico di Adelchi                                                  pag. 407
-       Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia                            pag. 410
-       Coro dell’atto III                                                                pag. 415
-       L’ “amor tremendo” di Ermengarda                                                  pag. 419
-       Morte di Ermengarda - Coro dell’atto IV                                           pag. 425
Conoscenza dei Promessi Sposi, letti in ginnasio, ripresa dei temi principali, confronto di almeno un
personaggio del Fermo e Lucia con lo stesso personaggio dei Promessi Sposi

Volume - Leopardi

GIACOMO LEOPARDI
dallo Zibaldone
-       La teoria del piacere                                                            pag.   21
-      Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza                         pag.   23
-      Indefinito e infinito                                                             pag.   24
-      Il vero è brutto                                                                  pag.   25
-      Teoria del suono                                                                  pag.   26
-      Parole poetiche                                                                   pag.   26
-      La doppia visione                                                                 pag.   27
dai Canti
-                                             L’infinito
-      Ad Angelo Mai                                                                     pag. 49
-       Ultimo canto di Saffo                                               pag. 56
-       A Silvia                                                            pag. 62
-       Le ricordanze                                                       pag. 68
-       La quiete dopo la tempesta                                          pag. 75
-       Il sabato del villaggio                                             pag. 79
-       Canto notturno di un pastore errante dell’Asia                      pag. 82
-       Il passero solitario                                                pag. 89
-       A se stesso                                                         pag. 100
dalle Operette morali
-       Dialogo della Natura e di un Islandese                              pag. 140
lettura di alcune Operette morali

Volume 5 – Dall’età postunitaria al primo Novecento

La scapigliatura
Emilio Praga
da Penombre
-      Preludio                                                             pag. 35
da Trasparenze
-      La strada ferrata                                                    pag. 37
Arrigo Boito
-      Dualismo                                                             pag. 43

Igino Ugo Tarchettti
da Fosca
-      L’attrazione della morte                                             pag. 49

Giosue Carducci
da Rime nuove
-      Il comune rustico                                                    pag. 157
-      Pianto antico                                                        pag. 160
da Odi barbare
-      Nella piazza di san Petronio                                         pag. 172
-      Alla stazione in una mattina d’autunno                               pag. 175

Il naturalismo francese
Edmond e Jules de Goncourt
-       La prefazione a Germinie Lacerteux – Un manifesto del Naturalismo   pag. 73
Emile Zola
dal saggio Il romanzo sperimentale
-       Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale                   pag. 77

GIOVANNI VERGA e il verismo italiano
dalla Prefazione a L’amante di Gramigna
-      Impersonalità e regressione                                          pag. 201
dalla Prefazione a I Malavoglia
-      I “vinti” e la “fiumana” del progresso                               pag. 231
da Vita dei campi
-      Fantasticheria                                                       pag. 212
-      Rosso Malpelo                                                        pag. 218
Conoscenza generale del romanzo I Malavoglia
-     La conclusione de I Malavoglia                               pag. 257
da Novelle rusticane
-     La roba                                                      pag. 264
-     Libertà                                                      pag. 269
da Mastro-don Gesualdo
-     La morte di mastro-don Gesualdo                              pag. 287

IL DECADENTISMO
Charles Baudelaire
da I fiori del male
-       Corrispondenze                                             pag. 349
-       L’albatro                                                  pag. 351
-       Spleen                                                     pag. 355
La poesia simbolista
Paul Verlaine
da Un tempo e poco fa
-                                           Arte poetica
-       Languore                                                   pag. 382
Arthur Rimbaud
da Poesie
-       Il battello ebbro                                          pag. 385
-       Vocali                                                     pag. 389

GIOVANNI PASCOLI
da Myricae
-       I puffini dell’Adriatico                                   pag. 550
-       Arano                                                      pag. 553
-       Lavandare                                                  pag. 555
-       X agosto                                                   pag. 556
-       L’assiuolo                                                 pag. 561
-       Novembre                                                   pag. 566
dai Poemetti
-       Italy                                                      pag. 593
da Canti di Castelvecchio
-                                      Il gelsomino notturno
da Poemi conviviali
-       Alexandros                                                 pag. 607
dalla prosa Il fanciullino
-                                      Una poetica decadente

GABRIELE D’ANNUNZIO
da Il piacere
-       Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti   pag. 437
-       Una fantasia “in bianco maggiore”                          pag. 440
da Le vergini delle rocce
-       Il programma politico del superuomo                        pag. 449
da Alcyone
-       Lungo l’Affrico                                            pag. 466
-       La sera fiesolana                                          pag. 470
-       La pioggia nel pineto                                      pag. 482
-       I pastori                                                  pag. 495
Il Futurismo
-       Manifesto del futurismo                                                              pag. 661
-       Manifesto tecnico della letteratura futurista                                        pag. 664
Filippo Tommaso Marinetti
da Zang Tumb Tumb
-       Bombardamento                                                                        pag. 668
Aldo Palazzeschi
da L’incendiario
-       E lasciatemi divertire!                                                              pag. 672

Il Crepuscolarismo
Sergio Corazzini
da Piccolo libro inutile
-       Desolazione del povero poeta sentimentale                                            pag. 707
Guido Gozzano
da I colloqui
-       La signorina Felicita ovvero la felicità                                             pag. 713
-       Totò Merumeni                                                                        pag. 727
Marino Moretti
da Il giardino dei frutti
-       A Cesena                                                                             pag. 735

ITALO SVEVO
Conoscenza di qualche testo significativo dell’opera di Svevo
da La coscienza di Zeno
-      La morte dell’antagonista                                                             pag. 827
-      La profezia di un’apocalisse cosmica                                                  pag. 841

Le parti successive del programma non sono state ancora sistematicamente sviluppate alla data del 15
maggio: tenendo conto delle ore di lezione e del lavoro didattico impostato, si prevede che possano essere
completate entro il termine dell’anno scolastico.

LUIGI PIRANDELLO
Conoscenza di qualche testo significativo dell’opera di Pirandello
dal saggio L’umorismo
-                                  Un’arte che scompone il reale
da Novelle per un anno
-                                       Ciaula scopre la luna
da Il fu Mattia Pascal
-       La costruzione della nuova identità e la crisi                                       pag. 923

Volume 6 – Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Percorso tra la poesia del Novecento
Umberto Saba
Dal Canzoniere
-                                            A mia moglie
-                                              La capra
-      Trieste                                                                               pag. 178
-      Teatro degli Artigianelli                                                             pag. 188
Giuseppe Ungaretti
da L’allegria
-                                              Veglia
-                                              I fiumi
-                                              Soldati
da Il dolore
-       Non gridate più                                                                   pag. 251
Eugenio Montale
da Ossi di seppia
-                                              I limoni
-       Non chiederci la parola                                                           pag. 306
-                                    Meriggiare pallido e assorto
Salvatore Quasimodo
da Acque e terre
-       Ed è subito sera                                                                  pag. 271

Nel corso dei tre anni liceali sono stati letti testi di Primo Levi, Cesare Pavese, Italo Calvino,
Natalia Ginzburg, Beppe Fenoglio e si sono proposte riflessioni sulla letteratura dell’impegno civile
e della Resistenza, con particolare riguardo per gli autori legati al Liceo “D’Azeglio” o alla Città di
Torino.

Testi adottati
Guido Baldi - Silvia Giusso, Il piacere dei testi, voll. 4, Leopardi, 5, 6, Paravia Pearson
Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso (edizione consigliata a cura di U. Bosco e G.
Reggio, Le Monnier)

Torino, 15 maggio 2017
ESAME DI STATO 2017

                                     DISCIPLINA: LATINO
DOCENTE: Tiziana CERRATO                                                     CLASSE III SEZ. E

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 28 allievi, tutti provenienti dalla II E (una studentessa è rientrata dopo aver
frequentato un anno negli Stati Uniti). Il gruppo non presenta alcun problema disciplinare: gli
allievi sono corretti nei rapporti tra loro e con i docenti e seguono in modo adeguato le lezioni. La
quasi totalità degli studenti si dimostra interessata agli argomenti di studio e alle attività proposte,
anche se alcuni devono essere talora stimolati a una partecipazione più attiva.
Si distinguono nella classe alcuni allievi decisamente brillanti, dotati di ottime capacità espositivo-
critiche, che manifestano attitudini per le lingue classiche e ottengono risultati buoni, talora
eccellenti, nell’attività di traduzione; vi è poi un nucleo consistente di elementi diligenti, che hanno
raggiunto una soddisfacente autonomia nel metodo di studio e di lavoro e risultati discreti.
Permangono, da parte di un ridotto numero di allievi, alcuni problemi nella traduzione, legati a
lacune morfosintattiche pregresse e a difficoltà espressive.
Il programma dell’anno precedente era stato completamente svolto, ad eccezione dell’unità didattica
su Orazio, affrontata all’inizio del corrente anno scolastico, in parallelo con l’attività di traduzione
dei testi di poesia oggetto del programma d’esame.
Durante le lezioni è stato dato il maggior spazio possibile alla didattica della traduzione e
dell’analisi testuale, allo scopo di far superare agli studenti l’approccio passivo alla disciplina,
attraverso l’operatività sul testo, l’elaborazione e il confronto tra diverse ipotesi interpretative.
Sia per le esercitazioni in classe e a casa sia per le versioni previste come verifica sono stati
utilizzati passi di autori di difficoltà adeguata al livello di preparazione della classe, secondo una
progressione graduale (in particolare Cicerone e Seneca nel trimestre, Quintiliano, Petronio, Plinio
il Vecchio, Plinio il Giovane, Tacito, nel pentamestre). Naturalmente è stato privilegiato negli
ultimi mesi l’esercizio di traduzione, in relazione alla lingua prescelta per la seconda prova
d’esame. Lo studio della letteratura ha seguito le linee di sviluppo diacronico della civiltà letteraria,
collocandovi gli autori e i problemi anche in relazione alle coordinate dei generi. Sono state
naturalmente sottolineate le analogie, i contatti e le influenze tra civiltà greca e civiltà latina;
l’insegnante ha cercato inoltre di far emergere quei fenomeni di persistenza e vitalità dei contenuti
della cultura latina che si ripresentano nella letteratura italiana e più in generale nelle culture
contemporanee, mirando a perseguire una didattica del senso storico, nella duplice prospettiva della
permanenza e della variazione. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, è da rilevare che per
motivi di tempo e opportunità didattica, in accordo con le scelte del Dipartimento di lettere, non è
stato inserito nel programma lo studio della letteratura cristiana.
Coerentemente con il principio della centralità imprescindibile del testo, sono state proposte agli
studenti ampie letture antologiche in traduzione ma anche la lettura di opere complete (una tragedia
di Seneca, il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio). Gli studenti sono stati inoltre
invitati a leggere almeno un saggio critico all’interno di una bibliografia fornita dalla docente.

   •   Verifiche scritte
       sette versioni dal latino; due test su argomenti di letteratura (domande a risposta breve) e
       autori.

   •   Verifiche orali
       tre verifiche orali su letteratura e autori

   •   Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo
       attività di recupero in itinere, con esercizi di traduzione, nel secondo periodo didattico, con
       prova finale di verifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Premessa:

 Nella trattazione degli argomenti di letteratura si è cercato di far emergere lo sviluppo diacronico
della civiltà letteraria, con attenzione non solo alle figure dei singoli scrittori, ma anche alle
particolari strutture formali in cui si esprimono; si è seguita perciò in modo particolare l’evoluzione
dei generi letterari. Per inevitabili ragioni di tempo e per non demotivare gli allievi, si è preferito
affrontare le tematiche di maggior respiro e interesse culturale dei singoli autori, sacrificando lo
studio minuzioso delle biografie e dei contenuti dettagliati delle singole opere.

 La lettura dei classici non è mai stata intesa come analisi di un repertorio di strutture grammaticali,
ma come un’occasione per riflettere sulle diverse componenti di un testo, sulle tematiche più
significative di uno scrittore e sulle sue peculiarità espressive. Ovviamente i passi proposti sono
stati collocati nel loro contesto storico-letterario e all’interno della produzione dell’autore.

Storia della letteratura

   • Orazio: biografia; caratteristiche e temi della poesia oraziana; le Satire; le Odi; le Epistole
   Letture in traduzione:
   Orazio, Sermones II, 6.
   • La letteratura della prima età imperiale: breve quadro storico dell’età giulio-claudia; la
       poesia astronomica (Manilio); la favola (Fedro).
   Letture in traduzione:
   Fedro, Il lupo e l’agnello; Il lupo e il cane; Le nozze del sole; La novella del soldato e della
   vedova;
   • Seneca: la vita; filosofia e potere; le Consolationes; i Dialogi e la saggezza stoica; la
       rappresentazione del tempo; lo stile ‘drammatico’; le tragedie; la fortuna.
   Letture in traduzione:
   Seneca, De providentia 4, 1-6; De brevitate vitae 9;; Epistulae ad Lucilium 47, 5-21. Lettura
   integrale di una tragedia.
•   Lucano: la vita; le caratteristiche del Bellum civile; Lucano e Virgilio; il problematico
    elogio di Nerone del I libro; l’antimito di Roma; i personaggi del poema; un’epica senza
    dei; lo stile; la fortuna.
Letture in traduzione:
Lucano, Bellum civile, I, 1-66; II, 380-391; VI, 624-725.
• Persio: satira e stoicismo; Persio contro le mode del tempo; lo stile.
Letture in traduzione:
Persio, Saturae, Coliambi; VI..
• Petronio: il problema dell’identificazione dell’autore e della datazione del Satyricon; la
    trama del romanzo; struttura e modelli: il romanzo ellenistico, la satura menippea, la fabula
    milesia; il mondo del Satyricon: personaggi, realismo e parodia; lo stile; la fortuna.
Letture in traduzione:
Petronio, Satyricon (lettura integrale).
• La letteratura dai Flavi a Traiano: breve quadro storico; il rapporto tra intellettuali e
    potere.
• L’epica di età flavia: Stazio: la Tebaide, composizione e modelli; Stazio e Dante; le Silvae;
    cenni a Valerio Flacco e Silio Italico.
• Marziale e l’epigramma: l’epigramma come poesia realistica; i temi: amore e amicizia, il
    poeta cliens; lo stile.
Letture in traduzione:
Marziale, Epigrammi I, 10; 35; 103; V, 34-35; XII, 18.
• Plinio il Vecchio e il sapere specialistico: Plinio il Vecchio e l’enciclopedismo; fonti e
    materiali della Naturalis Historia.
Letture in traduzione:
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Praef. (fotocopia); VII, 6-12.
• Quintiliano: la vita e l’opera; i rimedi alla corruzione dell’eloquenza; il programma
    educativo di Quintiliano; l’oratore e il principe; lo stile.
 Letture in traduzione:
Quintiliano, Institutio Oratoria, I, 2; I, 3, 8-12; 14-17; X, 1, 125-131.
• Giovenale: la satira di Giovenale e l’indignatio; la misoginia; lo stile satirico sublime.
Letture in traduzione:
Giovenale, Saturae, I, 1-80; VI, 1-20; 82-132; 314-334.
• Plinio il Giovane: Plinio e la società del suo tempo; l’Epistolario; Plinio e Traiano;.
Letture in traduzione:
Plinio il Giovane, Epistulae, VI, 16; X, 96-97.
• Tacito: la vita; le cause della decadenza dell’oratoria; Agricola e la sterilità
    dell’opposizione; virtù dei barbari e corruzione dei Romani; le radici del principato; le fonti
    di Tacito; la fortuna.
Letture in traduzione:
Tacito, Germania 9-10; Dialogus de oratoribus 36; Hist. I, 1; Annales, I, 1; I, 2-4; XV, 38-42
Svetonio: la vita; il genere ‘biografia’ in Svetonio; Svetonio e Tacito.
Letture in traduzione:
Svetonio, De vita Caesarum. Vita Augusti, 90-93; Vita Neronis 38 (fotocopia)
• Apuleio: una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo; Apuleio e il romanzo; lingua
    e stile.
Letture in traduzione:
Apuleio, Apologia 25-27;
Metamorfosi (lettura integrale).

Autori
•   Orazio: Sermones, I, 9; II, 6, 77-117 (con lettura metrica degli esametri); Carmina I, 1; 9;
       11; 37; II, 10; 14; III, 30.
   •   Seneca: Epistulae ad Lucilium 1; De brevitate vitae, 1-2; 10, 2-5; De clementia, I, 1, 1-4
   •   Tacito: Agricola 1; 30-31,3; Germania 4; 11-12; 20; Annales XIV 3-5; 8.

Testi adottati
Bettini, La cultura latina, vol. 3, La Nuova Italia
Anzani-Motta , Latino-Italiano, Minerva Italica

Torino, 15 maggio 2017
ESAME DI STATO 2017

                                    DISCIPLINA: GRECO
DOCENTE: Tiziana CERRATO                                                    CLASSE III SEZ. E

   Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017
PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 28 allievi, tutti provenienti dalla II E (una studentessa è rientrata dopo aver
frequentato un anno negli Stati Uniti). Il gruppo non presenta alcun problema disciplinare: gli
allievi sono corretti nei rapporti tra loro e con i docenti e seguono in modo adeguato le lezioni. La
quasi totalità degli studenti si dimostra interessata agli argomenti di studio e alle attività proposte,
anche se alcuni devono essere talora stimolati a una partecipazione più attiva.
Si distinguono nella classe alcuni allievi decisamente brillanti, dotati di ottime capacità espositivo-
critiche, che manifestano attitudini per le lingue classiche e ottengono risultati buoni, talora
eccellenti, nell’attività di traduzione; vi è poi un nucleo consistente di elementi diligenti, che hanno
raggiunto una soddisfacente autonomia nel metodo di studio e di lavoro e risultati discreti. Per
quanto riguarda le conoscenze linguistiche, un numero limitato di studenti manifesta ancora
difficoltà nell’attività di traduzione dal greco, attribuibili sia a carenze nelle conoscenze lessicali
morfosintattiche sia ad una certa approssimazione nell’approccio al testo.
Nelle lezioni è stato dato il maggior spazio possibile alla didattica della traduzione e dell’analisi
testuale, allo scopo di affinare negli studenti, attraverso l’operatività sul testo, l’elaborazione e il
confronto tra diverse ipotesi interpretative.
Sia per le esercitazioni in classe e a casa sia per le versioni previste come verifica sono stati
utilizzati passi di autori di difficoltà adeguata al livello di preparazione della classe, secondo una
progressione graduale ( Isocrate, Demostene, Platone, Aristotele).
Lo studio della letteratura greca ha seguito le linee di sviluppo diacronico della civiltà letteraria,
collocandovi gli autori e i problemi anche in relazione alle coordinate dei generi. Sono state
naturalmente sottolineate le analogie, i contatti e le influenze tra civiltà greca e civiltà latina;
l’insegnante ha cercato inoltre di far emergere quei fenomeni di persistenza e vitalità dei contenuti
della cultura greca che si ripresentano nella letteratura italiana e più in generale nelle culture
contemporanee, mirando a perseguire una didattica del senso storico, nella duplice prospettiva della
permanenza e della variazione. Per motivi di tempo e di opportunità didattica, anche in
considerazione delle conoscenze pregresse degli studenti, la docente ha limitato la trattazione
dell’unità didattica sulla filosofia a Platone “scrittore”; quanto ad Aristotele, l’argomento era stato
anticipato alla seconda liceale, in considerazione della necessità di proporre la lettura della Poetica
come introduzione allo studio del teatro greco.
Coerentemente con il principio della centralità imprescindibile del testo, sono state proposte agli
studenti ampie letture antologiche in traduzione ma anche la lettura di opere complete (una
commedia di Menandro, una coppia di Vite di Plutarco e la Storia vera di Luciano). Gli studenti
sono stati inoltre invitati a leggere almeno un saggio critico all’interno di una bibliografia fornita
dalla docente.

   •   Verifiche scritte
sei versioni dal greco; due test su argomenti di letteratura (domande a risposta breve) e
       autori.

   •   Verifiche orali
       tre verifiche orali su letteratura e autori

   •   Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo
       attività di recupero in itinere, con esercizi di traduzione, nel secondo periodo didattico, con
       prova finale di verifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Premessa:

Vedi Premessa ai Contenuti disciplinari di latino.

Storia della letteratura

   Isocrate: caratteri dell’oratoria di I.; il concetto di παιδεία; il pensiero politico.
   Letture in traduzione:
   Isocrate, Antidosis, 180-192; Contro i sofisti, 1-18; Panatenaico, 1-16
   Platone: cenni a vita e opere; il processo e la morte di Socrate; miti e ‘mimi’ nei dialoghi
       platonici; Platone scrittore.
   Letture in traduzione:
   Platone, Apologia di Socrate, 40a-42a; Fedone, 115b-188; Repubblica, 614b-621a
  Introduzione all’età ellenistica: il concetto di ἑλληνισμός e la κοινή διάλεκτος. Breve quadro
      storico, dalla morte di Alessandro Magno alla formazione dei regni ellenistici. Alessandria e
      la Biblioteca; cosmopolitismo e individualismo; epicureismo e stoicismo; nascita e
      trasformazione di generi letterari.
   Menandro: dalla Commedia Antica a quella Nuova; caratteristiche della Commedia Nuova. La
       tradizione del testo e le scoperte dei papiri. Menandro e i Caratteri di Teofrasto.
       L’humanitas dei personaggi di Menandro.
   Letture in traduzione:
   Menandro, Il bisbetico, 1-188; 711-747; L’arbitrato, 1-35; 42-206; 266-406; 704-774 (lettura
   integrale di una delle due commedie); La ragazza tosata 1-76; 217-300.
   9. Callimaco: l’ambiente culturale alessandrino; biografia e opere di Callimaco, poeta ‘dotto’.
       Forme e generi della poesia ellenistica; la poetica di Callimaco. Gli Αἴτια; il genere
       epillio; gli Inni; gli epigrammi; cenni ai Giambi.
   Letture in traduzione:
   Callimaco, Prologo contro i Telchini, fr. 1, 1-38 P.; Acontio e Cidippe, fr. 67, 1-14; 75, 1-77 P.;
   Per i lavacri di Pallade, vv. 53-142; dagli Epigrammi: A.P. V, 6; A.P. XII, 43.
   10. Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: gli idilli bucolici; i mimi urbani; gli epilli;
       caratteri della poesia di Teocrito; Teocrito e Virgilio. I Mimiambi di Eroda e L’esclusa.
   Letture in traduzione:
   Teocrito, Talisie; Il Ciclope; L’incantatrice, (anche fot.); Le Siracusane , 1-95; Ila.
   Eroda, Il maestro di scuola; La mezzana (fot.).
   L’anonimo del “Fragmentum Grenfellianum”, L’esclusa , 1-40.
   11. Apollonio Rodio: l’epica mitologica: tradizione e modernità delle Argonautiche: trama,
       struttura, personaggi e ideologia; spazio e tempo nel poema.
   Letture in traduzione:
Puoi anche leggere