LICEO VITTORIA COLONNA - Istituto Statale di Istruzione Superiore - Arezzo Linguistico - ESABAC -Scienze umane - Ecomonico-Sociale - Teatrale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO VITTORIA COLONNA Istituto Statale di Istruzione Superiore – Arezzo Linguistico - ESABAC –Scienze umane - Ecomonico-Sociale - Teatrale Offerta didattica e Criteri Organizzativi Anno scolastico 2020/2021
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Indice I. ORGANIGRAMMA ........................................................................................................................... 3 II. COORDINATORI DI CLASSE .............................................................................................................. 5 Compiti del coordinatore di classe ............................................................................................................. 6 III. STRUTTURA E LINEE ORGANIZZATIVE DELLA SEGRETERIA ................................................................. 7 Orario sportello per l’utenza esterna e interna .......................................................................................... 7 Organigramma segreteria ........................................................................................................................... 8 IV. ATTIVITÀ DI RECUPERO ................................................................................................................... 8 IN ITINERE ................................................................................................................................................... 8 CORSI ESTIVI................................................................................................................................................ 8 ALTRE ATTIVITÀ........................................................................................................................................... 8 ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI ........................................................................................ 8 V. ORIENTAMENTO IN USCITA ........................................................................................................... 10 AZIONI INFORMATIVE ...............................................................................................................................10 AZIONI FORMATIVE ..................................................................................................................................10 VI. I PROGETTI DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021 ............................................................................ 11 CYBERLETTRES - SCAMBIO ETWINNING, DIGITALE E EPISTOLARE CON LA FRANCIA ...............................11 CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF B1 ......................................................................................................13 CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF B2 ......................................................................................................15 ESABAC......................................................................................................................................................17 FORMAZIONE DI TUTORS PER ACCOGLIENZA CLASSI PRIME PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITA ..............................................................................................19 ASSEMBLEE STUDENTESCHE - PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITÀ................................................................................................................................21 EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ - PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITA................................................................................................................................22 FORMAZIONE DI ESPERTI ANTICOVID, INCLUSIONE E LOTTA CYBERBULLISMO - PROGETTO CAVALIERI DEL COLONNA ...........................................................................................................................................23 FRANCE ETE...............................................................................................................................................24 SCAMBIO A LIONE (ECHANGE A LYON) .....................................................................................................25 SOLO IN CASO DI FINE EMERGENZA COVID ..............................................................................................25 NOI DICIAMO NO AL CYBERBULLISMO - REFERENTE DEL CYBERBULLISMO ............................................26 “IN MOVIMENTO” ANTI COVID ................................................................................................................28 CORSO SUL DIBATTITO IN ITALIANO E INGLESE........................................................................................29 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INGLESE SPAGNOLO TEDESCO ................................................................30 HISTORIAS QUE MERECEN UN PROYECTO - PROGETTO ETWINNING ......................................................32 SOMOS EUROPEOS, ¿SOMOS PARECIDOS? . PROGETTO ETWINNING .....................................................34 SCUOLABORIAMO 2020 ............................................................................................................................36 SCUOLABORIAMO 2 ..................................................................................................................................37 IL GIORNALE DEL COLONNA .....................................................................................................................39 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 2 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi I. Organigramma Dirigente Scolastico Dott. Maurizio Gatteschi Direttore dei Servizi Dott.ssa Paola Melis Amministrativi Collaboratore Vicario Nunziati Loredana Secondo Collaboratore Landi Errico Referente Progetti di Garzi Paolo – Monini Luca Finanziamento Coord. Pcto Forti Donatella, Vellati Regina, Tiezzi Silvia Referente Comunicazione Badiali Massimiliano Referente viaggi d’istruzione Sereni B., Landi E., Signore R. Referente INVALSI Nunziati Loredana Referente Cyberbullismo Badiali Massimiliano Referente orario Maraghini Edi Referente prevenzione Forti Donatella dipendenze Selezione mobilità studenti Ficai M.Stella, Landi Errico Animatore Digitale Di Meco Roberta Referenti indirizzi Liceo Linguistico Badiali Massimiliano Liceo Teatrale Meozzi Chiara Referenti di Dipartimento Scienze Umane Rossi Simona Diritto Di Meco Fiorella Scienze naturali Signore Rossella Lettere Placentino A. - Lo Sauro A. –Rametta D. Lingue Straniere Tiezzi S. – Gatteschi Matematica Giannini Stefano Educazione Fisica Bernardini Fabio Sostegno Fucci Alberto – MaraghiniEdi Storia dell’Arte Mencaroni Franco Religione Cherici Katia Funzioni strumentali Gestione P.O.F./P.T.O.F. Garzi Paolo Relazioni con gli studenti e Ed. Badiali Massimiliano Legalità Disabilità e Accoglienza DSA MaraghiniEdi Percorsi per competenze Tocchi Marco trasversali e orientamento Orientamento In uscita: Bibi C. – Gallina M.T. In entrata: - Carbone A.M.- Volpi M. Commissioni Liceo Colonna - Arezzo Pagina 3 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Autovalutazione e RAV Loredana Nunziati Di Meco Roberta Badiali Massimiliano Monini Luca Viaggi di istruzione MaraghiniEdi (coordinatrice) Landi Errico Elettorale Landi Errico (coordinatore) Meozzi C. Placentino A. Commissione Esabac Badiali Massimiliano (coordinatore) Masi Angela Cardot Brigitte Lo Sauro Antonina Accoglienza alunni stranieri Rametta Donatella Nunziati Loredana Gallina Maria Teresa Team innovazione Caso Stefania Landi Errico Nunziati Loredana Tiezzi Silvia Gruppo di lavoro per l’inclusione (Gli) Referente inclusione Referente bullismo Referente DSA Docenti di sostegno (titolari) Staff Dirigenza Nunziati Loredana Landi Errico Garzi Paolo Ficai Maria Stella Badiali Massimiliano Meozzi Chiara Monini Luca Maraghini Edi Liceo Colonna - Arezzo Pagina 4 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi II. Coordinatori di classe CLASSE DOCENTE CLASSE DOCENTE 1A Santamaria 1C Silvestrini 2A Biondini 2C Tosi 3A Vellati 3C Forti 4A Bibi 4C Biagianti 5A Giannelli 5C Rossi 1B Carbone 1D Ceccarini 2B Santini C. 2D Morelli 4B Rosi 3D Cutro 5B Pazzagli 4D Tiezzi 5D Cassinari CLASSE DOCENTE CLASSE DOCENTE 1E Cappello 1L Lo Sauro 2E Meozzi 2L Badiali 3E Signore 3L Frullini 4E Rondoni 4L Di Meco R. 5E Rametta 5L Landi 1F De Martino 1M Placentino 2F Gallina 5M Nunziati 3F Marzo 4F Giannini 5F Mencaroni 1P Gatteschi 1G Maraghini 4P Giustini 2G Volpi 3G Billi 4G Lapi 5G Restifo Numero totale delle classi: 43 Numero studenti: 912 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 5 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Compiti del coordinatore di classe Si occupa della stesura del piano didattico della classe; Illustra il PTOF, il Regolamento di Istituto e il manuale con la descrizione delle procedure da attivare per la sicurezza a scuola. Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del Consiglio; È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe; Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi; Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà; Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento, ma non si fa carico della correzione degli errori commessi dagli altri docenti nella compilazione del R.E.. Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il Dirigente. Collabora, nelle classi terze e quarte, con il responsabile di Istituto per la Scuola Lavoro. Il coordinatore, nella prima seduta del consiglio di classe deve provvedere a nominare un segretario unico o a turnazione tra i docenti per la verbalizzazione degli incontri. Liceo Colonna - Arezzo Pagina 6 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi III. Struttura e linee organizzative della Segreteria L’Ufficio di Segreteria si divide in quattro sezioni: la sezione Didattica, la sezione Affari Generali, la sezione Personale, la sezione Amministrativa. Personale Compiti Due assistenti Gestione dei fascicoli alunni, Iscrizioni, registro elettronico, tasse SEGRETERIA amministrativi scolastiche, certificazioni, trasferimenti e nulla osta, supporto per DIDATTICA scrutini ed esami, fabbisogno e registri diplomi, libri di testo, Infortuni alunni, rilevazioni statistiche, monitoraggi O. Scolastico e MIUR, supporto alla presidenza, Front Office. Un assistente Protocollo, smistamento posta elettronica, rapporti con gli Enti amministrativo Locali, Organi Collegiali, collaborazione con Commissione viaggi di AFFARI GENERALI istruzione, supporto visite didattiche scambi culturali e soggiorni studio, nomine docenti accompagnatori, supporto alla Dirigenza. Due assistenti Fascicoli del personale, assunzioni, convocazione supplenti, gestione graduatorie di istituto, contratti, certificazioni, TFR, comunicazioni Centro per l’Impiego, gestione assenze docenti e SEGRETERIA ATA, Scioperi, visite fiscali, infortuni personale, ricostruzioni di PERSONALE carriera, riscatti e ricongiunzioni, pensionamenti, trasferimenti, assegnazioni provv. e utilizzazioni, rapporti con R.G.S., D.S.V., INPS, rilevazioni e monitoraggi relativi al personale. Un assistente Gestione finanziaria, servizi contabili e gestione del patrimonio, predisposizione degli incarichi (personale interno) e dei contratti a esterni, liquidazione compensi accessori al personale interno e competenze al personale esterno, adempimenti fiscali SEGRETERIA (UNIEMENS, 770, IRAP), versamento contributi con F24, Anagrafe AMMINISTRATIVA prestazioni, adempimenti connessi all’organizzazione dei progetti previsti nel POF, mandati di pagamento e reversali di incasso, gestione inventario, richieste di preventivi e ordini di acquisto, gestione Convenzioni palestre, registro dei contratti, registro del conto corrente postale. Supporto al D.s.g.a. La scuola nell’anno scolastico 2019/2020 è aperta per gli alunni dalle ore 8.15 alle ore 13.20. La scuola sarà aperta il pomeriggio in orario di servizio nei giorni: martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00 Orario sportello per l’utenza esterna e interna Segreteria Didattica, Personale e Amministrativa Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8,00→9,00 e 12,15→13,15 Martedì e giovedì ore 15,00→17,30 Sabato ore 12,00→13,00 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 7 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Organigramma segreteria DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Dott.ssa Paola Melis Sig.ra Rossana Procelli SEGRETERIA DIDATTICA Sig.ra Giovanna Bianchini AFFARI GENERALI Sig.ra Daniela Bollori Sig.ra Alessandra Occhini SEGRETERIA PERSONALE Sig.ra Graziella Lucani SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Di Sisto Angelina IV. Attività di recupero IN ITINERE Le attività di recupero saranno organizzate in base al piano di seguito indicato: 1) corsi di riallineamento per le classi prime in inglese , nel liceo delle Scienze Umane dove non è stata attivata l’ora di potenziamento mattutina ; in italiano e in matematica per tutte le classi prime così come previsto nel Piano di miglioramento dell’istituto; 2) due settimane, al rientro dalle vacanze natalizie, di blocco delle verifiche, ma non di blocco didattico e corsi di recupero pomeridiani obbligatori sempre nelle materie di italiano, inglese e matematica. I corsi di recupero si protrarranno anche nel resto del pentamestre; 3) attività di valorizzazione, quali preparazione ai test universitari per classi quarte e quinte, approfondimenti per le classi terze e partecipazione ad eventi culturali programmati nel territorio aretino. CORSI ESTIVI Da attivarsi nel periodo compreso tra la fine giugno e la prima quindicina di luglio per le discipline fondamentali e di indirizzo. ALTRE ATTIVITÀ Per le classi terze/quarte/ quinte sono disponibili, accedendo alla piattaforma e-learning dell’Istituto, video- lezioni di algebra, analisi matematica e fisica. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI Certificazioni internazionali di competenza linguistica, in lingua e civiltà inglese, francese, tedesca e spagnola. Lettrice di madre lingua inglese per i corsi non linguistici. Scambi culturali, settimane studio all’estero. Liceo Colonna - Arezzo Pagina 8 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Allestimento di progetti specifici per il Liceo delle Scienze Umane e per l’indirizzo Economico Sociale (LES) realizzati in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio. Allestimento di progetti specifici di Educazione Ambientale, di Educazione alla Salute e di Educazione alla Legalità realizzati in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio. Laboratorio di Informatica con corsi propedeutici alla multimedialità. Progetti di accoglienza, inserimento e supporto all'attività didattica per alunni diversamente abili e alunni provenienti da ambienti socio-culturale diversi. Progetti mirati ad accedere a finanziamenti specifici per evitare la dispersione scolastica,previsti dalle Istituzioni pubbliche del territorio. Attivitàteatrali: laboratorio aperto a tutti gli alunni per permettere lo sviluppo e la crescita delle capacità espressive. Uscite guidate (anche in giorni festivi) per partecipare a rappresentazioni teatrali attinenti alla programmazione didattica. Corso per il conseguimento dell’ECDL. Attività sportive: gruppo sportivo per atletica leggera, pallavolo, calcio e calcetto maschile e femminile, equitazione, tennis da tavolo e partecipazione ai campionati studenteschi anche per nuoto e tennis. Laboratorio teatrale del Liceo Teatrale, in collaborazione con Amina Kovachevich (Libera Accademia del teatro di Arezzo) e Ciro Gallonano. Liceo Colonna - Arezzo Pagina 9 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi V. ORIENTAMENTO IN USCITA L’Istituto ha in attivo e propone attività diversificate di Orientamento in Uscita sia di tipo formativo che informativo. Negli ultimi anni, consapevoli del fatto che l’Orientamento rappresenta una delle attività fondamentali ed imprescindibili dell’educazione alla cittadinanza attiva e formativa della personalità globale e partecipe delle studentesse e degli studenti, abbiamo investito molte energie in tal senso. Da molti anni è presente quindi una figura dedicata (Funzione Strumentale all’Orientamento in uscita) che ha cercato di sviluppare una rete di azioni orientative nell’Istituto che possiamo così schematizzare. AZIONI INFORMATIVE Contatti continui durante tutto l’anno scolastico fra tale figura e le classi quarte e quinte, sia attraverso incontri iniziali di tipo informativo generale che momenti dedicati e specifici anche per gruppi di studenti. Creazione di una bacheca on-line, accessibile dal sito della scuola sia alle studentesse e agli studenti che alle famiglie, in cui vengono inseriti costantemente le informazioni su tutte le attività (open- day, test, incontri con università e realtà del mondo del lavoro e dell’alta formazione )che possono essere utili. Presentazioni, nella sede scolastica, di offerte formative e didattiche di varie università. Presentazione, nella sede scolastica, dell’offerta regionale degli ITS (negli ultimi due anni). Possibilità da parte degli studenti e delle studentesse delle classi quarte e quinte di partecipare, giustificati, ad open day a titolo personale per un max di tre all’anno. AZIONI FORMATIVE Attivazione (ormai da quattro anni)di percorsi di stage e tirocinio (ora anche di alternanza scuola- lavoro) con le università in cui i nostri studenti si iscrivono in percentuale più alta (Siena e Firenze). Tali percorsi sono stati attivati sia per le classi quarte che quinte. Partecipazione (da tre anni) c on tutte le classi quarte e quinte, al progetto Almadiploma. Seminari tematici(di taglio contenutistico ed orientativo), realizzati nelle sede scolastica da docenti dell’università di Siena (negli ultimi tre anni). Corsi specifici di orientamento per le classe quarte e quinte presso l’Università di Siena (si veda progetto Pon Orientamento). Liceo Colonna - Arezzo Pagina 10 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi VI. I PROGETTI DELL’ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Fra le attività per l'Ampliamento dell'Offerta Formativa quelle di tipo integrativo sono attuate in orario curricolare o pomeridiano secondo le esigenze dei singoli docenti coinvolti nei progetti, quelle di tipo extracurricolare sono previste in orario pomeridiano. Considerata l’emergenza sanitaria, l’attivazione dei progetti è subordinata all’evolversi della situazione e alla conseguente possibilità di poter svolgere le attività durante l’orario pomeridiano, ovvero di poter consentire l’accesso di personale esterno (esperti) ai locali della scuola, in accordo con le direttive ministeriali di tempo in tempo vigenti. PROGETTO: CYBERLETTRES - SCAMBIO ETWINNING, DIGITALE E EPISTOLARE CON LA FRANCIA Referente Prof. Massimiliano Badiali Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano 5 In sostituzione dello scambio in Francia, a causa dell’emergenza (indicare anche il n. di ore) Badiali Covid, gli alunni dell’indirizzo EsaBac vengono messi in contatto con i loro coetanei del liceo partner LYCEE NOTRE-DAME DE MINIMES di Lione,. Grazie ai sistemi informatici adottati dall’istituto, i ragazzi possono prendere parte a distanza ed in tempo reale alle lezioni che si tengono nella altre scuole nel mondo. Nel corso dell’anno vengono scelte delle tematiche oggetto di ricerca (Covid, scuola). In date stabilite gli allievi presentano vicendevolmente il loro lavoro alla classe con cui si è in contatto. La lezione viene proiettata in diretta ed ognuno può intervenire seguendo le indicazioni dei docenti. Durante il percorso gli allievi si conoscono e viene promosso lo scambio epistolare tra loro. Viene poi creato un video che testimoni le attività svolte col progetto. Tutto il lavoro verrà inserito su Etwinning. Destinatari Classe 2L Linguistico e 3L ESABAC Date di attuazione Ottobre 2020 – Maggio 2021 Struttura del progetto Scambio epistolare Lettera 1 (ottobre 2020) (Tempistiche - Calendario e orari) Lavoro e dialogo sul tema della salute del cittadino europeo (emergenza Covid) tra alunni italiani e francesi in videoconferenza (novembre 2020) Scambio epistolare Lettera 2 (dicembre 2020) Lavoro e dialogo sul tema della differenza tra scuola superiore italiana e francese in videoconferenza (febbraio-marzo 2020) Scambio epistolare Lettera 3 (aprile 2020) Video del percorso comune tra Liceo Colonna di Arezzo e Notre-Dame des Minimes di Lione (maggio 2020) Obiettivi didattico Promuovere la conoscenza digitale per realizzare un video Formativi Promuovere l’incontro e la conoscenza interculturale Potenziare la competenza linguistica (lingua Francese) Conoscere gli aspetti storici ,sociali e culturali della Francia e riflettere sulle differenze che emergono dal confronto interculturale. Contenuti e metodologie Utilizzo della lingua francese come strumento di comunicazione in tutte le situazioni comunicative Metodo digitale per condivisione video e creazione video Risultati attesi Miglioramento della conoscenza della lingua francese da parte degli alunni Conoscenza interculturale europea Modalità di verifica e Correzione delle lettere valutazione Coinvolgimento del territorio Collegamento con altri Liceo Colonna - Arezzo Pagina 11 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 12 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF B1 Referente Prof. Massimiliano Badiali Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti 15 ore di insegnamento specifiche per la preparazione (indicare anche il n. di ore) Massimiliano Badiali 15 dell’Esame B1 con potenziamento della produzione scritta e orale, della comprensione scritta e orale. Destinatari Classi III e IV Date di attuazione Febbraio-Maggio 2021 Struttura del progetto 15 incontri di 1 ora (15 ore) dalle 13,20 alle 14,20 un giorno a settimana da Febbraio a Maggio (Tempistiche - Calendario e orari) 2021 Obiettivi didattico Obiettivo del progetto è l’ottenimento della certificazione di conoscenza della lingua francese Formativi di livello autonomo , corrispondente al livello B1 descritto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento predisposto dal Consiglio d’Europa, per i parlanti non nativi di lingua francese. Tale esame è svolto secondo i programmi e i contenuti descritti di seguito, come previsti dall’Ente certificatore francese che designa all’estero per tale funzione Enti accreditati a tale scopo e riconosciuti in Europa e nel mondo. L’alunno deve raggiungere gli obiettivi del Livello B1 del Quadro Europeo di riferimento. L’alunno deve imparare a: comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc. muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Contenuti e metodologie Contenuti I contenuti del corso sono finalizzati all’ottenimento del Livello B1 del Quadro europeo di riferimento. Gli obiettivi sono il consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali fondamentali e il potenziamento delle competenze di comprensione e di comunicazione. L’esame prende in considerazione e valuta la capacità di comunicazione raggiunta dal candidato nella lingua quotidiana scritta e parlata, mediante risposte date a due prove, ciascuna articolata sulla comprensione e la produzione scritte e orali. NATURA DELLE PROVE DURATA COEFFICIENTE 1. Esame livello Scuole Superiori (B1) Prove orali A) Comprensione orale 25 minuti /25 Risposta scritta ad un questionario di comprensione relativa ad circa 3 brevi ascolti riguardanti situazioni di lavoro, di tempo libero scolastiche (conversazioni, documenti informativi, brano d’interviste). B) Produzione orale: 15 minuti /25 Colloquio con la commissione in 3 tappe: circa (prep. - parlare di se stesso (passato, presente, futuro) 10mn solo - interazione (situazione formale) per la 3° - presentare il contenuto di un documento e dare la propria parte della opinione circ. prova) Prove scritte A) Comprensione globale e dettagliata 35 minuti /25 Identificazione d’informazioni essenziale all’interno di 2 brevi documenti: a) Leggere per informarsi con documenti di carattere descrittivo o espressivo(articolo, testimonianza) b) Leggere per orientarsi con documenti di carattere informa- tivo o ingiuntivo (pubblicità, volantini, istruzioni per l’uso). Liceo Colonna - Arezzo Pagina 13 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi B) Produzione 45 minuti /25 Espressione di una posizione personale su un tema generico (saggio, lettera ì, articolo,…) Soglia di riuscita per ottenere il certificato: 50/100 Voto totale Voto minimo requisito per ogni prova: 5/ 25 /100 Durata totale delle prove collettive: 1 ora e 45 minuti Risultati attesi Ottenimento del diploma DELF B1 in lingua francese. Per adesso tutti i candidati al B1 negli anni precedenti hanno ottenuto il diploma. Modalità di verifica e valutazione Verifica con i risultati dell’Esame, che avverrà nel maggio 2021, per ottenimento del diploma DELF B1 in lingua francese. Coinvolgimento del territorio Collegamento con altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 14 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: CORSO DI PREPARAZIONE AL DELF B2 Referente Prof. Massimiliano Badiali Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano Badiali 15 15 ore di insegnamento specifiche per la preparazione (indicare anche il n. di ore) dell’Esame Delf B2 con potenziamento della produzione scritta e orale, della comprensione scritta e orale. Produzione e comprensione orale Produzione e comprensione scritta Destinatari CLASSI 5F, 5L, 5M Date di attuazione Ottobre 2020-Gennaio 2021 Struttura del progetto 15 incontri di 1 ora (15 ore) dalle 13,20 alle 14,20 un giorno a settimana da Ottobre 2020 a (Tempistiche - Calendario e orari) Gennaio 2021 Obiettivi didattico Obiettivo del progetto è l’ottenimento della certificazione di conoscenza della lingua francese Formativi di livello autonomo , corrispondente al livello B2 descritto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento predisposto dal Consiglio d’Europa, per i parlanti non nativi di lingua francese. Tale esame è svolto secondo i programmi e i contenuti descritti di seguito, come previsti dall’Ente certificatore francese che designa all’estero per tale funzione Enti accreditati a tale scopo e riconosciuti in Europa e nel mondo. L’alunno deve raggiungere gli obiettivi del Livello B2 del Quadro Europeo di riferimento. Il B2 è il livello richiesto per entrare nelle varie Facoltà dell'Università francese senza esame d'ammissione per la lingua. Al livello B2 si è raggiunto un grado d’indipendenza che facilita la spiegazione delle proprie opinioni, sviluppa i punti di vista, le negoziazioni e permette allo studente d’essere capace di auto correggersi. L’alunno deve imparare a: afferrare il contenuto essenziale di testi concreti o astratti; capire autentici testi sonori (cronache, informazioni meteorologiche, trasmissioni radio); comprendere dettagliatamente documenti autentici sulla Francia o paesi francofoni; comunicare con spontaneità, partecipare a discussioni su temi d’attualità esprimendosi con chiarezza; essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore; saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Contenuti e metodologie Contenuti I contenuti del corso sono finalizzati all’ottenimento del Livello B2 del Quadro europeo di riferimento. Gli obiettivi sono il consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali fondamentali e il potenziamento delle competenze di comprensione e di comunicazione. L’esame prende in considerazione e valuta la capacità di comunicazione raggiunta dal candidato nella lingua quotidiana scritta e parlata, mediante risposte date a due prove, ciascuna articolata sulla comprensione e la produzione scritte e orali. NATURA DELLE PROVE DURATA COEFFICIENTE 1. Esame livello Scuole Superiori (B2) Prove orali A) Comprensione orale 30 minuti circa /25 Risposta scritta che dimostri la comprensione di 3 documenti registrati - Interview, bollettino radiofonico (circa 2 min, un solo ascolto) - Un supporto a scelta : relazione, conferenza, discorso, documentario, trasmissione radiofonica o televisiva (3 a 4 min; 2 ascolti) Liceo Colonna - Arezzo Pagina 15 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi B) Produzione orale: 20 minuti circa /25 Presentare e difendere un punto di vista a partire da un breve documento Prove scritte A) Comprensione degli scritti: 1 ora /25 - Capire un testo informativo collegato alla sfera francofona - Capire un testo argomentativo B) Produzione scritta 1 ora /25 Presa di posizione personale e argomentazione. Uno di questi esercizi a scelta: - Testimonianza: contribuzione a un dibattito - Relazione: richiesta argomentata - Lettera formale argomentativa - Scrivere una lettera di risposta (commenti, emozioni, esperienze) Soglia di riuscita per ottenere il certificato: 50/100 Voto totale Voto minimo requisito per ogni prova: 5/ 25 /100 Durata totale delle prove collettive: 2 ore e 30 minuti Risultati attesi Verifica con i risultati dell’Esame, che avverrà nel febbraio 2018 per ottenimento del diploma DELF B2 in lingua francese. Modalità di verifica e Verifica con i risultati dell’Esame. valutazione Coinvolgimento del territorio Collegamento con altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 16 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: ESABAC Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Badiali Massimiliano 20 L’ESABAC prevede una quarta prova scritta in lingua (indicare anche il n. di ore) Lo Sauro Antonina 20 francese: quest’ultima, comprenderà una prova di Cardot Brigitte 20 letteratura francese (commentaire dirigé, ou essai bref) e una prova scritta di storia (un’analisi di documenti storici in lingua sul programma dal 1945 ai giorni nostri). Le conoscenze e le competenze raggiunte dal candidato nella lingua straniera in oggetto verranno valutate, inoltre, nel colloquio orale. Il superamento di tale prova consentirà all’alunno di conseguire un doppio diploma: oltre il diploma di maturità riconosciuto dal Governo Italiano, anche il “Baccalauréat” riconosciuto dal Governo Francese Il Progetto si propone di offrire agli studenti delle classi prime e seconde l’incremento di un’ora settimanale di Francese svolto dall’insegnante di madrelingua senza compresenza (portando il monte orario da 27 a 28 + 1 di potenziamento inglese in 1L e 2L) Il Progetto si propone, inoltre, di offrire agli studenti del triennio lo studio della storia in Francese svolto dalle insegnanti curricolari di storia e di madrelingua francese (3L, 4L e 5L). Destinatari CLASSI ESABAC 1L, 2L, 3L, 4L, 5L Date di attuazione Settembre 2020-Giugno 2021 Struttura del progetto Commissione dei docenti Esabac per monitorare il Progetto, intervenire con eventuali (Tempistiche - Calendario e orari) potenziamenti pomeridiani e predisporre il materiale didattico idoneo all’indirizzo SOLO IN CASO DELLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID, Potenziamento orario in 1L, 2L con un’ora aggiuntiva di francese svolta dall’insegnante di Madrelingua, portando le ore settimanali da 3 a 4 Potenziamento orario in 4L, 5L con un’ora aggiuntiva di francese svolta dall’insegnante di Madrelingua, portando le ore settimanali da 4 a 5 10 ore di attività di formazione specifica per le classi 3L-4L-5L, con 5 incontri pomeridiani. Obiettivi didattico L’utilizzo della metodologia didattica EsaBac concorre a tutti gli effetti alla formazione Formativi culturale e civica in chiave europea e, in ultima analisi, internazionale. Pertanto i docenti necessitano, per svolgere i contenuti previsti dal programma binazionale Esame di Stato e Baccalauréat di una congruo numero di ore per selezionare i contenuti, affinare la metodologia, osservare la ricaduta concreta sugli apprendimenti della classe. Per tutto questo è indispensabile incrementare le interazione fra i docenti, istituendo una commissione specifica EsaBac per le discipline oggetto del progetto e avviare un apposito piano di formazione. Pertanto gli obiettivi sono: competenza linguistico-comunicativa di livello B2/C1; comprensione delle idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; capacità di produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, sottolineando i pro e i contro delle diverse opzioni. abilità di stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del paese partner; individuazione delle diversità culturali padronanza del patrimonio culturale relativo alla DNL e delle nozioni essenziali. Liceo Colonna - Arezzo Pagina 17 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Contenuti e metodologie L’ESABAC è un percorso d’eccellenza che pone al centro degli apprendimenti l’apertura multiculturale e la dimensione europea attraverso la creazione di percorsi educativi bilingui coerenti con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, favorendo la mobilità degli studenti, prevedendo scambi culturali e permettendo così di sviluppare competenze plurilingue. Il percorso prevede a partire dalla classe terza: una certificazione delle competenze linguistiche di francese coerente con i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue; un insegnamento rinforzato della lingua francese (4h) di lingua e letteratura francese; un insegnamento di una disciplina, Storia (2h), in lingua francese con insegnante della disciplina in possesso di specifica competenza linguistica in compresenza con la lettrice madrelingua; l’attuazione di programmi disciplinari che si prestano ad approfondimenti in dimensione europea. Fra i programmi di Letteratura italiana, Letteratura francese, Storia, Arte si procede in correlazione e tra i docenti del Consiglio di classe si lavora rispettando, il più possibile, una metodologia interdisciplinare. Alla fine del quinto anno, durante l’Esame di Stato, gli alunni ESABAC affronteranno una quarta prova scritta in lingua francese: quest’ultima, comprenderà una prova di letteratura francese (commentaire dirigé, ou essai bref) e una prova scritta di storia (un’analisi di documenti storici in lingua sul programma dal 1945 ai giorni nostri). Le conoscenze e le competenze raggiunte dal candidato nella lingua straniera in oggetto verranno valutate, inoltre, nel colloquio orale. Il superamento di tale prova consentirà all’alunno di conseguire un doppio diploma: oltre il diploma di maturità riconosciuto dal Governo Italiano, anche il “Baccalauréat” riconosciuto dal Governo Francese Gli alunni alla fine del 5^ anno dovranno dimostrare di possedere un livello B2 di competenza in lingua francese (da alcuni anni la quasi totalità degli allievi del corso Linguistico raggiunge e certifica il livello B2 già alla fine del 4^ anno). Risultati attesi Crediti: la certificazione linguistica B1, B2 costituiscono credito formativo Percorso privilegiato per l’accesso all’iscrizione a facoltà europee: Lo studente ottiene il diploma di maturità italiano e il diploma francese “Baccalauréat”(rilasciato dalla competente autorità francese) Quest’ultimo permette l’accesso immediato alla Sorbona Paris IV e la possibilità di iscriversi a qualsiasi Università della Francia. Modalità di verifica e Correzione nella Commissione Esabac di verifiche di francese (Commentaire dirigé, Essai bref) valutazione e di storia in francese (composition, analyse des documents). Coinvolgimento del territorio Collegamento con altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 18 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: FORMAZIONE DI TUTORS PER ACCOGLIENZA CLASSI PRIME PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITA Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Badiali Massimiliano F.S. Funzione strumentale: Relazioni e interventi per gli (indicare anche il n. di ore) studenti e referente legalità Compiti: coordina la formazione tutor per accoglienza nuovi alunni. Destinatari CLASSI QUARTE E QUINTE PER FORMAZIONE 50 TUTORS, CLASSI PRIME Date di attuazione 2 incontri formativi di 10 ore a settembre 2020 in modalità on-line 1 incontro formativo di 3 ore a Giugno 2021 Struttura del progetto A) PROGETTO FORMAZIONE TUTOR 2020-2021 (Tempistiche - Calendario CORSO FORMAZIONE TUTOR SVOLTO DALLA FUNZIONE STRUMENTALE e orari) CLASSI TEMI TEMPI 30 ALUNNI DI Educazione all’accoglienza degli alunni di 2 incontri a settembre QUINTA prima in entrata prima della scuola in (per a.s. 2020/2021) modalità on-line Bilancio dell’inserimento delle prime 1 incontro a ottobre in modalità on-line Incontro in itinere 1 incontro a gennaio 30 ALUNNI DI Elezione studenti tutor per l’a.s. 2021/2022 1 incontro a giugno QUINTA Educazione all’accoglienza degli alunni di 2 incontri a settembre (per a.s. 2021/2022) prima in entrata prima della scuola B) PROGETTO ACCOGLIENZA 2020-2021 ACCOGLIENZA DELLE CLASSI PRIME DA PARTE DEGLI STUDENTI TUTOR CLASSI TEMI TEMPI PRIME Educazione all’accoglienza degli alunni di prima in 1 ora in orario scolastico in entrata modalità on-line Tutoraggio degli studenti tutor nelle assemblee di 2 volte nell’anno scolastico classe in modalità on-line Obiettivi didattico Formativi Accoglienza: Il primo momento è rappresentato dall'attività di accoglienza all'apertura dell'anno scolastico, realizzata da alunni-tutor (delle classi quarte e quinte), che hanno seguito un percorso formativo mirato durante l’ultima parte dell'anno scolastico precedente. Interazione: Nei primi giorni, infatti, tre studenti tutor si intrattengono in modalità on line, illustrando il funzionamento generale della scuola, il regolamento di istituto, le funzioni delle assemblee e dei consigli di classe, guidando i nuovi alunni nelle aule speciali (laboratori di lingua e di informatica, palestra, biblioteca) e, infine, realizzando una serie di giochi volti a favorire la socializzazione e una proficua integrazione nel gruppo classe. Integrazione: I tutor di ogni classe parteciperanno, solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria covid, poi alle assemblee di classe della classe a loro affidata durante tutto il primo anno, ed aiutano gli alunni ad impostarle e a renderle proficue. Supporto: Il gruppo dei tutor si riunisce regolarmente durante l’anno scolastico in modalità on line, per discutere i problemi eventualmente emersi dalle assemblee di classe ed altri eventuali disagi emersi dal dialogo con gli studenti (mantenendo il riservo della privacy). In questo modo il gruppo stesso matura competenze educative e la scuola ha un feedback sul benessere degli alunni del primo anno. Contenuti e metodologie Educazione all’integrazione, all’ascolto e all’inclusione Lavoro di gruppo e individuale Risultati attesi Benessere e orientamento positivo degli alunni del primo anno Modalità di verifica e valutazione Coinvolgimento del territorio Liceo Colonna - Arezzo Pagina 19 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi Collegamento con altri Le ore svolte dagli alunni saranno riconosciute come credito formativo. progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 20 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: ASSEMBLEE STUDENTESCHE - PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITÀ Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano Badiali F.S. Funzione strumentale RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI (indicare anche il n. di ore) STUDENTI E REFERENTE LEGALITA’ Compiti: Intrattiene relazioni con i rappresentanti degli studenti per le loro iniziative Destinatari Tutte le classi Date di attuazione Verranno stabiliti dal Dirigente Scolastico, in accordo con gli alunni rappresentanti di Istituto solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria covid. Struttura del progetto Incontri reiterati prima delle Assemblee di Istituto, solo in caso della fine dell’emergenza (Tempistiche - Calendario sanitaria covid. e orari) Obiettivi didattico SOLO IN CASO DELLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID Formativi Consulenza e supporto: L’assemblea di istituto è un’attività autogestita dagli studenti, ma un aiuto da parte di alcuni docenti per la scelta dei temi da affrontare e per l’organizzazione concreta delle iniziative è opportuno affinché l’assemblea stessa abbia successo. Organizzazione gruppi: L’assemblea viene strutturata in gruppi tematici (musica, cineforum, mostre, gruppi di discussione, incontro con ospiti etc.) in modo da consentire ai ragazzi di lavorare in un numero non eccessivo nelle varie aule. Comunicati assemblee: I comunicati vengono redatti, con l’indicazione dei gruppi proposti dagli studenti, per l’approvazione del Dirigente Scolastico. Contenuti e metodologie Educazione all’integrazione, all’ascolto e all’inclusione Lavoro di gruppo e individuale Gruppi di studio Risultati attesi Buona organizzazione delle Assemblee Studentesche e offerta formativa di gruppi con attività formative Modalità di verifica e valutazione Report negativo o positivo degli alunni delle classi Coinvolgimento del territorio Enti vari per corso su defibrillatore, Cyberbullismo, educazione alla salute. Collegamento con altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 21 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ - PROGETTO F.S RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI STUDENTI E REFERENTE LEGALITA Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano Badiali F.S. Funzione strumentale RELAZIONI E INTERVENTI PER GLI (indicare anche il n. di ore) STUDENTI E REFERENTE LEGALITA’ Compiti: Coordina i progetti formativi per l’Educazione alla legalità con istituzioni e enti esterni Destinatari CLASSI SECONDE TERZE E QUARTE Date di attuazione Da Gennaio ad aprile 2021 solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria covid, Struttura del progetto SOLO IN CASO DELLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID, (Tempistiche - Calendario e orari) Il calendario verrà redatto seguendo le proposte di Educazione alla Legalità fornite dalla Provincia per attività sulla Legalità, organizzate da Polizia Provinciale, Questura di Arezzo, Arma dei Carabinieri, Prefettura di Arezzo, Guardia di Finanza, Polizie Municipali, Magistratura di Arezzo, Ser.T. S. Obiettivi didattico SOLO IN CASO DELLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID Formativi Organizzazione e calendarizzazione degli incontri formativi di Educazione alla Legalità con Polizia Provinciale, Questura di Arezzo, Arma dei Carabinieri, Prefettura di Arezzo, Guardia di Finanza, Polizie Municipali, Magistratura di Arezzo, Ser.T. S Contenuti e metodologie Si tratta di un ampio progetto che prevede, con l’obiettivo di curare e approfondire la cultura della legalità e della sicurezza, una serie di interventi sui seguenti temi: Educazione ambientale, rifiuti, ambiente, acqua, Legalità, lotta alla mafia, cittadinanza attiva. Risultati attesi Difesa e alla valorizzazione della legalità Modalità di verifica e SOLO IN CASO DELLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID valutazione Incontro con una tavola rotonda in Provincia di una delegazione di classi per discutere esiti, valutazioni ai progetti svolti dagli alunni dell’Istituto. Coinvolgimento del Provincia di Arezzo, Polizia Provinciale, Questura di Arezzo, Arma dei Carabinieri, Prefettura di territorio Arezzo, Guardia di Finanza, Polizie Municipali, Magistratura di Arezzo, Ser.T. S Collegamento con altri Le ore svolte dagli alunni saranno riconosciute come ore di formazione per l’Alternanza progetti Scuola-lavoro. Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 22 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: FORMAZIONE DI ESPERTI ANTICOVID, INCLUSIONE E LOTTA CYBERBULLISMO - PROGETTO CAVALIERI DEL COLONNA Referente Prof. Badiali Massimiliano – Prof.ssa EdiMaranghini Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Compiti: (indicare anche il n. di ore) Massimiliano Badiali 10 - Coordina la formazione dei Cavalieri per lotta al Cyberbullismo Edi Maraghini 5 - Coordina la formazione dei Cavalieri per lotta per inclusione e accoglienza nuovi alunni Destinatari CLASSI QUARTE PER FORMAZIONE 20 CAVALIERI CLASSI PRIME Date di attuazione 2 incontri formativi di 10 ore a settembre 2020 in modalità on line 1 incontro formativo di 3 ore a Giugno 2021 Struttura del A) PROGETTO CAVALIERI DEL COLONNA progetto CORSO FORMAZIONE TUTOR SVOLTO DALLA FUNZIONE STRUMENTALE (Tempistiche - CLASSI TEMI TEMPI Calendario e orari) 20 ALUNNI DI Educazione alla lotta al Covid, al Cyberbullismo 2 incontri a settembre QUARTA e all’Inclusione prima della scuola in (per a.s. 2020/2021) modalità on-line Bilancio del Cavaliere sulle prime 1 incontro a ottobre in modalità on-line Incontro ad ogni assemblea e gestione gruppo 5 assemblee Cyberbullismo 20 ALUNNI DI Elezione studenti Cavalieri per l’ a.s. 2020/2021 1 incontro a giugno QUARTA Educazione alla lotta al Cyberbullismo e 2 incontri a settembre (per a.s. 2021/2022) all’Inclusione prima della scuola Obiettivi didattico I Cavalieri del Colonna, alunni di quarta, partecipano all’Accoglienza, in quanto referenti delle Formativi Classi Prime per tutto l’anno scolastico, per quanto riguarda le tematiche di Inclusione e di lotta al Bullismo e al Cyberbullismo in un'ottica di prevenzione, a partire dalla scuola che è luogo principale di formazione e accoglienza. Nato dalla formazione incrociata della F.S. Studenti prof. Massimiliano Badiali e dalla F.S. Inclusione prof.ssa Edi Maraghini, con il supporto della docente Alessandra Salvadori, Questo anno i Cavalieri del Colonna sono stati formati alla normativa anticovid, così da divenire ferrati nelle normative di prevenzione alla diffusione del Cororavirus a scuola che è luogo principale di formazione e accoglienza. Ecco il link del video che hanno realizzato https://www.youtube.com/watch?v=XjXxCFPHolo&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0yLV2umaFvELiG3Jd5OBqQq5X9S-37faWJtQAjNxfwPAEhDpHVAhj9LXU I Cavalieri, solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria covid,guideranno a turno le attività di Cyberbullismo durante le Assemblee, lavoreranno a uno spot sulla Legalità e Lotta al Cyberbullismo per il Colonna, nonché realizzeranno un filmato breve sul passato della scuola. Contenuti e metodologie Educazione all’integrazione, all’ascolto e all’inclusione Lavoro di gruppo e individuale Risultati attesi Benessere e orientamento positivo degli alunni del primo anno Modalità di verifica e valutazione Test e questionari: agli alunni del Primo anno sul grado di gradimento del progetto. Coinvolgimento del territorio Collegamento con Le ore svolte dagli alunni saranno riconosciute come credito formativo. altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 23 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: FRANCE ETE Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano Badiali 0 Programmazione e logistica progetto (Contatto scuola (indicare anche il n. di ore) partner, abbinamento corrispondenti) Destinatari CLASSI TERZE, QUARTE ESABAC E LINGUISTICO Date di attuazione Da Giugno a Agosto 2021 Con due settimane in Francia per gli studenti italiani e due in Italia per quelli francesi Struttura del progetto SCAMBIO ORGANIZZATO AUTONOMAMENTE IN ESTATE DAGLI ALUNNI CON UN (Tempistiche - Calendario CORRISPONDENTE ATTRIBUITO DAL DOCENTE REFERENTE IN COLLABORAZIONE CON IL LICEO e orari) DI LIONE SAINT LOUIS-SAINT BRUNO Sarà attribuito un corrispondente ad ogni alunno con il quale egli potrà iniziare una corrispondenza al fine di conoscersi prima. Lo scambio estivo France été è uno scambio individuale. La responsabilità dello scambio è delle famiglie italiane e francesi. La scuola italiana e francese sono solo un tramite per il contatto tra corrispondenti. Ogni alunno alloggerà (vitto compreso) nella famiglia del suo corrispondente. Le famiglie ospitanti non hanno nessuno obbligo di visite durante la durata dell'accoglienza. La famiglia permette al liceale italiano di essere in immersione linguistica in un contesto francese. Obiettivi didattico Formativi Promuovere l’incontro e la conoscenza interculturale Potenziare la competenza linguistica (lingua Francese) Conoscere gli aspetti storici, sociali e culturali della Francia e riflettere sulle differenze che emergono dal confronto interculturale. Contenuti e metodologie Utilizzo della lingua francese come strumento di comunicazione in tutte le situazioni comunicative Aspetti storici, sociali e culturali della Francia e del nostro territorio attraverso un ricco programma di attività e visite guidate organizzate dalla scuola partner.(si veda programma Notre-Dame des Minimes) e dalla nostra scuola (si veda programma ISIS Colonna) Risultati attesi Miglioramento della conoscenza della lingua francese da parte degli alunni Conoscenza interculturale europea Modalità di verifica e Diario redatto in lingua francese valutazione Coinvolgimento del territorio Collegamento con altri progetti Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 24 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: SCAMBIO A LIONE (ECHANGE A LYON) SOLO IN CASO DI FINE EMERGENZA COVID Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Badiali Massimo 40 Programmazione e logistica progetto (Contatto scuola partner (indicare anche il n. di ore) LYCEE NOTRE-DAME DE MINIMES di Lione, abbinamento corrispondenti, organizzazione Scambio a Arezzo, organizzazione materiale per Ambasciatori di Arte in Arezzo, Incontro con le famiglie), 8 giorni di scambio a Lione, 8 giorni a Arezzo, pubblicità e diffusione evento 5 ore per 8 giorni (scambio in entrata) dal 2 al 9 Aprile 2021 40 (ospita 2 insegnanti) Programmazione e organizzazione Brigitte Cardot 8 1 ora per 8 giorni (scambio in entrata) dal 2 al 9 Aprile 2021 8 (non ospita insegnanti) Destinatari CLASSE 3L ESABAC Date di attuazione Scambio in entrata: 2-9aprile 2021 Struttura del progetto (Tempistiche - Calendario SCAMBIO IN ENTRATA: 2-9 Aprile 2021 (settimana in famiglia degli studenti francesi a e orari) Arezzo con visita di Arezzo, Firenze e Siena) Obiettivi didattico Formativi Promuovere l’incontro e la conoscenza interculturale Potenziare la competenza linguistica (lingua Francese) Conoscere gli aspetti storici ,sociali e culturali della Francia e riflettere sulle differenze che emergono dal confronto interculturale. Contenuti e metodologie Utilizzo della lingua francese come strumento di comunicazione in tutte le situazioni comunicative Aspetti storici, sociali e culturali della Francia e del nostro territorio attraverso un ricco programma di attività e visite guidate organizzate dalla nostra scuola (si veda programma ISIS Colonna) Risultati attesi Miglioramento della conoscenza della lingua francese da parte degli alunni Conoscenza interculturale europea. Modalità di verifica e valutazione Diario redatto in lingua francese Schede valutative degli studenti sull’esperienza all’estero Coinvolgimento del - Coinvolgimento del Comune di Arezzo per visita della Torre e ricevimento ufficiale territorio degli alunni francesi Collegamento con altri Collegamento con progetto Ciceroni di Arte. Gli alunni faranno le guide turistiche in francese progetti di Arezzo e Firenze. Firma del referente: Prof. Massimiliano Badiali Data di presentazione: 05/10/2020 Liceo Colonna - Arezzo Pagina 25 Ottobre 2020
Offerta Didattica e Criteri Organizzativi PROGETTO: NOI DICIAMO NO AL CYBERBULLISMO - REFERENTE DEL CYBERBULLISMO Referente Prof. Badiali Massimiliano Cognome e Nome Ore Attività da svolgere Docenti coinvolti Massimiliano Badiali 10 REFERENTI CYBERBULLISMO (indicare anche il n. di ore) Compiti: - Coordinare le attività di formazione sul Cyberbullismo per gli studenti - Elaborazione del protocollo sul Cyberbullismo - Gestire la prevenzione del fenomeno anche attraverso la mail bullismo@vittoriacolonna.edu.it - Misurare il livello di presenza del fenomeno “bullismo” nella scuola e limitare gli atti di bullismo mediante lo studio e la realizzazione di programmi individuali per il recupero dei casi “a rischio” Destinatari TUTOR CLASSI QUINTE PER FORMAZIONE TUTORS ACCOGLIENZA CLASSI PRIME/CAVALIERI DEL COLONNA Date di attuazione Settembre 2020-Giugno 2021 Struttura del progetto Settembre: incontro formativo per Tutor Classi Quarte e Quinte per formazione Accoglienza (Tempistiche - Calendario Classi Prime, in modalità on line e orari) Annuale: organizzazione di un gruppo Cyberbullismo, , solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria Covid, con proiezione di film a tematica e dibattito e di eventi con testimonianze di vittime di Bullismo. Gestire la prevenzione del fenomeno attraverso la mail bullismo@vittoriacolonna.edu.it Monitoraggio nelle classi di situazioni di Cyberbullismo, solo in caso della fine dell’emergenza sanitaria covid, Obiettivi didattico Il progetto si propone di contrastare i pericoli che derivano da un utilizzo improprio o non Formativi accompagnato di Internet, da parte di minori (cyberbullismo, adescamenti in rete, pedopornografia, etc..). La diffusione delle nuove tecnologie ha ridisegnato la geografia delle relazioni: Internet permette l’annullamento delle distanze e è ricco di possibilità, ma le nuove isole virtuali costituiscono una realtà complessa e apparentemente priva di regole, nella quale trovano spazio contenuti e comportamenti potenzialmente dannosi per lo sviluppo dei giovani che possono trovarsi a contatto con situazioni, persone e materiali non adeguati al loro livello di sviluppo e di crescita. Sensibilizzare e istruire i ragazzi sulle caratteristiche del Cyberbullismo e dotarli degli strumenti per affrontarlo Misurare il livello di presenza del fenomeno “bullismo” nella scuola Elaborazione del protocollo sul Cyberbullismo Gestire la prevenzione del fenomeno anche attraverso la mail bullismo@vittoriacolonna.edu.it Identificare le vittime di bullismo e provvedere alla loro tutela mediante programmi di intervento individuali Identificare “i bulli” e limitare gli atti di bullismo mediante lo studio e la realizzazione di programmi individuali per il recupero dei casi “a rischio” Far conoscere e riconoscere ai ragazzi i pericoli della Rete: pedofilia e cyberbullismo Contenuti e metodologie Educazione ad un corretto utilizzo di Internet (aspetti relazionali e aspetti sociali) Informazione sui rischi: cyberbullismo, pornografia, pedopornografia, stalking; virus e spam; informare sulle leggi vigenti in fatto di privacy, diritti d’autore, furto di dati personali, furto di denaro; sui siti illegali (che inneggiano all’odio, alla violenza), sui rischi da dipendenza online Liceo Colonna - Arezzo Pagina 26 Ottobre 2020
Puoi anche leggere