A.S. 2017/2018 Documento del 15 maggio Classe 5 BI - Belluzzi Fioravanti

Pagina creata da Alex Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S. 2017/2018 Documento del 15 maggio Classe 5 BI - Belluzzi Fioravanti


                             B E L L U Z Z I - F I O R AVA N T I
                              ISTITUTO        DI    ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                   C.F. 91337340375
                                      via G.D. Cassini,3 - 40133 BOLOGNA
                                       Tel. 051 3519711 - FAX 051 563656
                             www .iisbelluzzifior avanti.gov.it - bois0 230 0g@istr uzione.it

                                         A.S. 2017/2018

                           Documento del 15 maggio
                                              Classe 5 BI

                                        Coordinatrice
                                  Prof.ssa Patrizia Casanova

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                                Pagina 1 di 35
Il documento contiene:

   Presentazione della scuola
   Presentazione dell’Indirizzo
   Quadro orario
   Elenco docenti per materia
   Relazione sulla classe
   Attività/progetti svolti dalla classe
   Profilo didattico nei singoli ambiti disciplinari
   Date delle simulazioni e relativa tipologia
   Griglie di valutazione di prima, seconda e terza prova
   Griglie di valutazione della condotta

   In allegato
   Testi delle simulazioni
   Elenco studenti
   Elenco candidati esterni assegnati alla classe
   Piani didattici personalizzati per alunni BES o DSA (se presenti) - Allegato riservato
   Documentazione percorsi ASL

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                            Pagina 2 di 35
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

   L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da quarant’anni nel territorio bolognese.
   Attualmente nell’Istituto Tecnico vi sono quattro indirizzi:

       -   CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
       -   INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
       -   MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
       -   ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

   Sono attive per questi indirizzi le seguenti articolazioni:
      - CHIMICA E MATERIALI
      - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
      - INFORMATICA
      - MECCANICA E MECCATRONICA
      - ELETTRONICA
      - ELETTROTECNICA

   Nell’Istituto Professionale è invece attivo l’indirizzo di
       - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
   Con le opzioni di:
       - MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO
       - APPARATI, IMPIANTI e SERVIZI TECNICI e INDUSTRIALI
   Al termine del terzo anno di corso gli studenti dell’istituto Professionale possono conseguire le
   qualifiche di:
       - Operatore sistemi elettrico – elettronico;
       - Operatore meccanico;
       - Operatore degli impianti termo – idraulici;
       - Operatore meccatronico dell’autoriparazione.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                          Pagina 3 di 35
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
                                    Articolazione INFORMATICA
   Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
   ▪ ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione,
   dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
   comunicazione;
   ▪ ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,
   progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
   elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
   ▪ ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi
   al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
   ▪ collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
   internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
   informazioni (“privacy”).

   È in grado di:
   ▪ collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela
   ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione
   produttiva delle imprese;
   ▪ collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di
   comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
   ▪ esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un
   approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
   nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
   ▪ utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale
   caratterizzato da forte internazionalizzazione;
   ▪ definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

   Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il
   profilo viene orientato e declinato.
   In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative
   tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la
   progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
   Al termine degli studi quinquennali il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e
   Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
   competenze:
   1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
   2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
   telecomunicazione;
   3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione
   della qualità e della sicurezza;
   4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
   5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
   6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                               Pagina 4 di 35
QUADRO ORARIO

   DISCIPLINA                                            ANNO III       ANNO IV       ANNO V
   Lingua e letteratura Italiana                     4              4             4
   Storia Cittadinanza e Costituzione                2              2             2
   Lingua Inglese                                    3              3             3
   Matematica                                        3              3             3
   Complementi di Matematica                         1              1
   Telecomunicazioni                                 3(2)           3(2)
   Gestione progetto, Organizzazione                                              4(2)
   Informatica                                       6(2)           6(3)          6(3)
   Sistemi e Reti                                    4(2)           4(2)          4(3)
   Tecnologie e Progettazione di Sistemi             3(2)           3(2)          4(2)
   Informatici e telecomunicazioni
   Scienze motorie e Sportive                        2              2             2
   Religione cattolica/Attività Alternative          1              1             1

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                         Pagina 5 di 35
I DOCENTI DELLA CLASSE 5BI

                           Materia                                           Docente

       Lingua e letteratura italiana                               Valeria Braidi

       Storia, cittadinanza e costituzione                         Valeria Braidi

       Lingua inglese                                              Patrizia Casanova

       Matematica                                                  Maria Paola Valzania

       Gestione progetto e Organizzazione
                                                                   Domenico Scarmozzino
       di Impresa
       Gestione progetto e Organizzazione
                                                                   Giovanni Pannullo
       di Impresa (Laboratorio)
       Tecnologie e Progettazione di Sistemi
       Informatici e di Telecomunicazioni                          Aurelio Cinquegrana
      (Laboratorio)
      Tecnologie e Progettazione di Sistemi
                                                                   Salvatore Martello
      Informatici e di Telecomunicazioni

      Sistemi e Reti                                               Cesare Iannella

      Sistemi e Reti (Laboratorio)                                 Cristofaro Corvino

      Informatica                                                  Alessandra Valpiani

      Informatica (Laboratorio)                                    Giovanni Pannullo

       Scienze motorie e sportive                                  Leonardo Palladino

       Religione cattolica/Attività alternative                    Cristoforo Cappetta

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                          Pagina 6 di 35
RELAZIONE SULLA CLASSE

   La classe è composta da 23 studenti. Un terzo degli studenti è stato inserito nella classe in terza
   ed è riuscito ad integrarsi nel gruppo con facilità.
   Complessivamente la classe ha sempre avuto un comportamento corretto e rispettoso delle regole
   della convivenza civile nei confronti dei docenti e dei compagni. Un discreto numero di alunni
   si è poi sempre dimostrato collaborativo e partecipe al dialogo educativo e didattico.
   Per quanto riguarda il rendimento, i livelli sono diversificati: una parte degli studenti ha sempre
   lavorato con impegno costante ed ha partecipato con interesse al dialogo educativo,
   raggiungendo buoni o anche ottimi risultati; un’altra parte ha lavorato con minor impegno o con
   discontinuità per cui ha raggiunto un livello di conoscenze e competenze meno soddisfacente.
   Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro, tutti gli studenti hanno svolto il numero di ore
   previsto dalla normativa vigente. Molto diversificate sono state le esperienze di alternanza scuola
   lavoro svolte, così come differenti i profili di aziende, enti pubblici e/o privati che hanno ospitato
   gli studenti. Questo ha fatto sì che i tutor scolastici si siano relazionati con tutor aziendali sempre
   differenti, con le conseguenti criticità relative alla valutazione delle attività di alternanza svolte.
   Si rimanda quindi alla Certificazione Triennale dei Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
   compilata per ciascun studente per il dettaglio delle competenze implementate.
   Un terzo della classe ha anche effettuato tre settimane di ASL all’estero in aziende nel settore
   informatico nell’ambito dei Progetti Europei di mobilità Erasmus+.

                      ATTIVITÀ/ PROGETTI SVOLTE/I DALLA CLASSE 5BI
   • Partecipazione Festival della Cultura Tecnica
   • Partecipazione agli Open Day della scuola
   • Educazione alla Legalità: progetto di Educazione Finanziaria. 2 moduli: “Guadagniamo il
       futuro” e “Da una buona idea a una buona impresa”
   • Partecipazione al seminario: “Il lavoro dopo la scuola”, tenuto dalla prof.ssa Piccinini
   • Visita alla Comunità di San Patrignano
   • Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua inglese: The Picture of Dorian Gray
   • Lettura animata di Simone Maretti del romanzo: “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di
       E. Remarque, presso la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno
   • Incontro per un approfondimento delle leggi razziali del 1938 in Italia – in Aula Magna
   • Approfondimento sulla storia del ghetto ebraico a Bologna in occasione della Giornata della
       Memoria- in Aula Magna
   • Viaggio d’istruzione a Valencia
   • Visita alla Sede RAI di Bologna per vedere la realizzazione di un TG regionale
   • Un Pozzo di Scienza: Internet of Things
   •    Visita guidata alla mostra Revolutija presso il MAMBO
   •     Presentazione Prova di Realtà per Alternanza Scuola Lavoro
   •    Pre-Test Invalsi di Lingua Inglese
   •    Incontro e analisi de "Il sergente nella neve" di Rigoni Stern relativo alla ritirata di Russia

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                                Pagina 7 di 35
PROGRAMMA DI ITALIANO
                                                 Classe 5Bi
                                         Anno Scolastico 2017-2018
                                       Docente: prof.ssa Valeria Braidi

   GIUDIZIO SULLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
   I ventitré alunni della classe hanno generalmente seguito il programma svolto nel corrente anno
   scolastico con interesse non sempre costante e con una partecipazione abbastanza viva. Alcuni
   studenti hanno evidenziato maggior interesse e coinvolgimento, un sicuro impegno nella
   preparazione domestica e maggiore disponibilità alla lettura e alla analisi dei testi proposti.
   Gli alunni più deboli sono riusciti a colmare le lacune presenti nella preparazione di base e hanno
   raggiunto con qualche fatica e in modo alterno gli obiettivi minimi, soprattutto nella produzione
   scritta e nella esposizione orale e personale dei contenuti (conoscere gli aspetti fondamentali di
   autori, opere, movimenti letterario-culturali; saper inquadrare autori e opere nel contesto storico-
   culturale di appartenenza; comprendere un testo e individuarne le tematiche principali; esporre,
   sia oralmente sia per iscritto, con aderenza al tema proposto, chiarezza e sostanziale correttezza
   formale).
   I risultati conseguiti non sono omogenei, spaziando dalla sufficienza all'ottimo. Diversi studenti
   hanno raggiunto obiettivi apprezzabili, sia sul piano delle conoscenze, sia su quelli delle abilità e
   delle competenze, tanto nelle prove scritte, quanto in quelle orali: esposizione più attenta e
   sicura, precisione e arricchimento del lessico proprio della disciplina, capacità di analisi e di
   buona rielaborazione personalizzata, capacità di creare collegamenti disciplinari e
   interdisciplinari.

   PROGRAMMA SVOLTO - CONTENUTI
   MODULO 1
   Epoche, luoghi, idee
   Ideologia e cultura
   Il Positivismo: la sociologia di Comte e l’evoluzionismo di Darwin
   Dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi
   Lo Stato italiano e la questione della lingua
   L’intellettuale e le poetiche del secondo Ottocento
   Il ruolo del poeta: il poeta “maledetto”, il poeta vate, il poeta esteta.

   La narrativa in Europa: Dal Realismo al Naturalismo in Francia, La svolta di Flaubert, Il
   Naturalismo
   Letture: Gustave Flaubert, da Madame Bovary: La festa al castello
          Guy de Maupassant, Due amici
   La narrativa in Italia: dal Realismo al Verismo
   Focus: Il rapporto tra Verismo e Naturalismo
   MODULO 2
   Giovanni Verga
   La vita e le opere, la prima narrativa verghiana, la “conversione al Verismo”, I Malavoglia
   Letture: Nedda, da Vita dei Campi (1880) Rosso Malpelo
   Focus: Gli artifici della regressione e dello straniamento. L’abbozzo dei Malavoglia nella novella
   Fantasticheria
   I Malavoglia: Il ciclo dei Vinti, la genesi e la struttura dei Malavoglia, tecniche narrative e scelte
   stilistiche, la rappresentazione dello spazio, la rappresentazione del tempo, il sistema dei
   personaggi, regressione e straniamento
   Letture: La fiumana del progresso, La presentazione dei Malavoglia, Il coro popolare di Aci
   Trezza, Il distacco dalla casa del nespolo, Ora è tempo di andarsene.
   La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane
   Letture: da Le Novelle Rusticane: La roba, Libertà

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                               Pagina 8 di 35
Approfondimento: Giovanni Verga scrittore-fotografo. Recensione fornita in Amplio
   MODULO 3
   Poesia e narrativa
   La lirica: il Simbolismo francese
   Charles Baudelaire
   Letture: da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze
   La narrativa: Estetismo e Decadentismo
   Focus: Il fenomeno del Dandismo
   Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray: riduzione teatrale in lingua originale
   MODULO 4
   Giovanni Pascoli
   La vita e le opere
   L’ideologia e la poetica
   Letture: da Il fanciullino: È dentro noi un fanciullino
   Myricae
   Focus: L’innovazione stilistica di Myricae
   Letture: da Myricae: Temporale, Il lampo, Il tuono, X Agosto, Novembre, L’assiuolo
   I Canti di Castelvecchio i Poemetti e i Poemi conviviali
   Focus: Il significato simbolico del nido
   Letture: da Canti di Castelvecchio: La mia sera
   MODULO 5
   Gabriele D’Annunzio
   La vita e le opere
   La prima produzione lirica
   La narrativa
   Letture: da Il piacere: L’esteta Andrea Sperelli
   Da Le vergini delle rocce; Claudio Cantelmo
   L’Estetismo: Joris-Karl Huysmans, Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio (scheda di
   approfondimento su Amplio)
   Lettura: Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, Il ritratto corrotto
   Focus: Nietzsche: Teorie estetiche e figura del Superuomo
   Le Laudi, Alcyone
   Letture: da Alcyone: La pioggia nel pineto, I pastori
   MODULO 6
   Il Novecento. Narrativa della “crisi” e Avanguardie
   Ideologia e cultura
   Focus: Da Freud a Jung
   Focus: Le Avanguardie storiche tra letteratura e altri linguaggi
   Invito alla storia dell’Arte: L’età delle avanguardie
   Focus: Il primo manifesto del Futurismo
   Letture: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo
   Focus: Manifesto tecnico della letteratura futurista
   Letture: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista
   In Russia: la rivoluzione futurista
   Vladimir Majakovskij
   Letture: Vladimir Majakovskij: La guerra è dichiarata
   MODULO 7
   Luigi Pirandello
   La vita e le opere
   Focus: L’adesione al fascismo
   L’ideologia e la poetica
   Focus: L’arte umoristica

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                        Pagina 9 di 35
Letture: da L’umorismo: Vita e forma, Avvertimento e sentimento del contrario
   Le novelle per un anno
   Focus: Le tecniche di scrittura
   Letture: da Le novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente
   Il fu Mattia Pascal
   Letture: da Il fu Mattia Pascal: Il narratore inattendibile, Mattia “battezza” Adriano Meis, Lo
   strappo nel cielo di carta, La scissione tra il corpo e l’ombra, Mattia Pascal dinanzi alla sua
   tomba
   Focus: Pirandello e Svevo
   MODULO 8
   Italo Svevo
   La vita e le opere
   L’ideologia e la poetica
   I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità
   La coscienza di Zeno
   Focus: Svevo e Joyce: confronto tra autori
   Letture: da La coscienza di Zeno: Il Dottor S., Lo “schiaffo” del padre, La domanda di
   matrimonio, La vita è inquinata alle radici
   MODULO 9
   Giuseppe Ungaretti
   La vita e le opere
   Focus: “Non so se la poesia possa definirsi
   L’Allegria
   Letture: da L’Allegria: In memoria, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Allegria di
   naufragi, Fratelli
   L’ultima produzione
   Letture: da Il dolore: Non gridate più
   MODULO 10
   Eugenio Montale
   La vita e le opere
   Lo sviluppo dell’ideologia e della poetica
   Letture: da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
   incontrato
   Letture: da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
   Letture: da Satura: Ho sceso dandoti il braccio
   MODULO 11
   Il neorealismo letterario e cinematografico
   Il neorealismo letterario
   La memorialistica: Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929); Mario
   Rigoni Stern, Il sergente nella neve (1953)
   Cenni sul neorealismo cinematografico
   Visione integrale: Roberto Rossellini, Roma città aperta
   MODULO 12
   Italo Calvino
   Cenni sulla vita e le opere
   Cenni sull’ideologia e la poetica
   Il sentiero dei nidi di ragno: struttura del romanzo, ambientazione, personaggi
   Racconti brevi: La pecora nera; Coscienza

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                           Pagina 10 di 35
MODULO 13
   Stefano Benni, uno scrittore bolognese contemporaneo
   Cenni biografici
   Letture: da L’ultima lacrima: Fratello bancomat; da Il bar sotto il mare: La chitarra magica
   METODI E MEZZI
   La metodologia si è ispirata ad un criterio di massima trasparenza, in quanto agli alunni sono
   sempre stati illustrati i percorsi da seguire e gli obiettivi da raggiungere. Il criterio didattico
   seguito ha rispecchiato un’impostazione più innovativa rispetto a quella della pura lezione
   frontale. Gli studenti, infatti, sono stati invitati a partecipare attivamente alle lezioni presentando
   a rotazione relazioni alla classe dalla cattedra, soprattutto per rafforzare le competenze
   espositive. È il caso, ad esempio, dei cinque romanzi assegnati e letti interamente da gruppi di
   studenti (I Malavoglia, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Il fu Mattia Pascal, Il sentiero dei
   nidi di ragno, Il sergente sulla neve) dei quali sono stati spiegati ai compagni le caratteristiche
   generali di forma e contenuto.
   Questa metodologia è stata costantemente integrata da esercitazioni scritte di tutte le tipologie di
   prove presenti all’esame di Stato, (analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema di
   carattere storico e tema di carattere generale) svolte in classe o a casa e presentate sulla
   piattaforma e-learning AMPLIO, utilizzata anche per fornire materiali non contenuti nel libro di
   testo, come ad esempio quello su Verga fotografo, quello relativo ad alcune poesie di Montale,
   giudicate particolarmente rappresentative nel percorso del poeta e quelle relative a Italo Calvino
   e al Sentiero dei nidi di ragno, per il quale è stato predisposto un apposito PowerPoint.
   Punto di partenza per l’educazione letteraria è sempre stata la lettura e l’interpretazione dei testi;
   dal materiale letto e analizzato sono emersi i concetti generali. Autori e opere sono stati collocati
   nel loro contesto storico-culturale. Quando è stato possibile sono stati evidenziati i possibili
   rapporti con Inglese, programmando a stretto contatto con la prof.sa Casanova (Ungaretti e i
   poeti della Grande Guerra,Wilde e D’Annunzio, Joyce e Svevo) e con le materie di indirizzo.
   SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
   L’aula scolastica, dotata di lavagna interattiva è stato lo spazio privilegiato del percorso
   didattico, ma si è usufruito anche di lezioni in altri spazi, utilizzati nel rispetto dei tempi del
   percorso formativo. Questi sono stati il teatro Duse, dove gli alunni, hanno assistito in lingua
   originale ad una riduzione teatrale del romanzo di Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray,
   finalizzata ad un approfondimento sulla figura del Dandy in letteratura, svolto insieme alla
   professoressa Casanova; la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno, dove gli studenti
   hanno assistito a due incontri con Simone Maretti, dedicati rispettivamente al romanzo Il fu
   Mattia Pascal di Pirandello e al romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria
   Remarque e il MAMbo, la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dove, in occasione della mostra
   Revolutija, da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky è stata svolta una lezione
   interdisciplinare riguardante le arti figurative, la storia, la letteratura, in collaborazione con il
   prof. Zacchi.
   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
   La valutazione, ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto sempre riferimento alla
   griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti. Per la prova scritta di simulazione è stata
   utilizzata la griglia predisposta dai docenti del triennio. Le prove scritte in classe sono state due
   nel trimestre e tre nel pentamestre; le verifiche orali sono state due nel trimestre e due nel
   pentamestre. Sono stati valutati anche i progressi rispetto al livello di partenza, l’attenzione in
   classe, l’interesse per la disciplina e l’attenzione all’interdisciplinarietà, nonché la capacità di
   esposizione delle varie esperienze dell’alternanza scuola-lavoro.
   TESTO ADOTTATO:
   Panebianco-Gineprini-Seminara, LetterAutori. Percorsi ed esperienze letterarie (vol. 3, Il
   secondo Ottocento e il Novecento), Zanichelli, Bologna 2011 e materiale fornito sulla
   Piattaforma E-Learning AMPLIO. Nel corso dell’anno scolastico, è stata inoltre utilizzata la
   piattaforma Weschool.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 11 di 35
PROGRAMMA DI STORIA
                                                 Classe 5Bi
                                         Anno Scolastico 2017-2018
                                       Docente: prof.ssa Valeria Braidi

   GIUDIZIO SULLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
   Quasi tutti gli allievi hanno raggiunto complessivamente risultati almeno sufficienti toccando gli
   obiettivi minimi (conoscere i principali aspetti delle tematiche storiche affrontate; individuare i
   rapporti di causa-effetto; collocare nel tempo e nello spazio un determinato avvenimento storico;
   utilizzare concetti e termini specifici della disciplina). Diversi studenti sono stati in grado, però,
   di andare oltre, raggiungendo una preparazione buona e in certi casi ottima, sia sul piano delle
   conoscenze, sia su quelli delle abilità e delle competenze: esposizione più attenta e sicura,
   precisione e arricchimento del lessico proprio della disciplina, capacità di analisi e di sintesi dei
   vari argomenti trattati, capacità di creare collegamenti disciplinari, interdisciplinari e con fatti
   attuali.
   PROGRAMMA SVOLTO - CONTENUTI
   MODULO 1
   Verso un nuovo secolo
   Capitolo 1: La nascita della società di massa
   1.1 La seconda rivoluzione industriale
   1.2 Colonialismo e imperialismo
   1.3 Il mondo delle potenze imperialiste
   1.4 Le nazioni e il nazionalismo
   1.5 Socialismo e rivoluzione
   1.6 Religione e scienza
        Analizzare la fonte: La difesa dei lavoratori nella Rerum novarum
   1.7 Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra
   Il laboratorio dello storico: Immagini del colonialismo

   Capitolo 2. L’età giolittiana
   2.1 Le trasformazioni economiche e sociali
   2.2 La guerra di Libia e la crisi politica
           Analizzare la fonte: La guerra fa grande l’Italia; la guerra fa ricca la borghesia.
   MODULO2
   La Grande guerra e le sue conseguenze
   Capitolo 3. La prima guerra mondiale
   3.1 Le cause della Grande guerra
   3.2 Le difficoltà degli imperi multinazionali
   3.3 I protagonisti fuori dall’Europa
   3.4 L’inizio della guerra
   3.5 Una guerra inedita
           Analizzare la fonte: gli orrori della guerra.
   3.6 Il 1917, la rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti
           Analizzare la fonte: I Quattordici punti
   3.7 L’Italia in guerra
   3.8 Dalla guerra alla pace
   Capitolo 4. Il primo dopoguerra
   4.1 I problemi aperti
   4.2 L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito
   4.3 L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar
   4.4 Gli “anni folli” degli Stati Uniti (approfondire: Il Ku Klux Klan)

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 12 di 35
Solo nella Sintesi: il dopoguerra in Asia e in Medio Oriente; il dopoguerra in Africa e in America
   Latina.
   Capitolo 5. La grande crisi
   5.1 1929: l’inizio della crisi
   5.2 La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal
   5.3 La crisi in Gran Bretagna e in Francia.
   MODULO 3
   L’età dei totalitarismi
   Capitolo 6. Le origini del fascismo (1919 -1926)
   6.1 Il primo dopoguerra in Italia (approfondire: Sistema elettorale maggioritario e sistema
   proporzionale)
   6.2 Il biennio rosso: 1919-1920
   6.3 I partiti e le masse
   6.4 La nascita del fascismo
   6.5 La presa del potere
   6.6 La costruzione dello Stato totalitario
            Analizzare la fonte: il discorso del 3 gennaio 1925
   Il laboratorio dello storico: Autoritratto di un regime
   Capitolo 7. La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo
   7.1 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre
            Analizzare la fonte: Le tesi di aprile
   7.2 La costruzione dell’Unione Sovietica
   7.3 Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo
   (Visita guidata al MAMbo, alla mostra Revolutija. Da Chagall a Malevich da Repin a
   Kandinsky)
   Capitolo 8. Il nazionalsocialismo in Germania
   8.1 L’ascesa al potere di Hitler (approfondire: Le analogie tra il fascismo e il nazismo)
   8.2 Lo Stato totalitario nazista
            Analizzare la fonte: Le leggi di Norimberga
   8.3 La politica economica e la spinta verso la guerra
   Il laboratorio dello storico: Radio e propaganda
   Capitolo 9. Il regime fascista (1926-1939)
   9.1 L’organizzazione del regime
   9.2 Il partito unico
   9.3 L’antifascismo
   9.4 La cultura e la società
   9.5 La politica economica
   9.6 La politica estera
            Analizzare la fonte: la Dichiarazione della razza
   MODULO 4
   La seconda guerra mondiale
   Capitolo 10. Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale
   10.1 Gli anni Trenta: il Giappone e la Cina
   10.2 Il mondo coloniale e l’America Latina tra crisi economica e spinte all’indipendenza
   10.3 La guerra di Spagna
   10.4 Verso la guerra mondiale
           Analizzare la fonte: Lo spazio vitale
   Capitolo 11. La Seconda guerra mondiale (1939-1942)
   11.1 L’attacco nazista
           Analizzare la fonte: L’appello di De Gaulle
   11.2 L’Italia in guerra
   11.3 La guerra nel Pacifico

   Capitolo 12. La Seconda guerra mondiale (1942-1945)
Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                           Pagina 13 di 35
12.1 Lo sterminio degli ebrei
   12.2 La svolta del conflitto: le prime sconfitte dell’Asse
   12.3 Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia
   12.4 Lo scontro finale
           Analizzare la fonte: Un lampo su Hiroshima
   MODULO 5
   La guerra fredda
   Capitolo 13. L’inizio della guerra fredda
   13.1 Il mondo alla fine della guerra
   13.2 Le origini della guerra fredda
   13.3 Gli Stati Uniti, capofila del blocco occidentale
   13.4 L’Europa occidentale nella sfera di influenza statunitense
   13.5 L’URSS e i paesi comunisti
   Solo nella Sintesi: La Cina dalla guerra civile alla repubblica popolare; La rinascita del Giappone
   16.1 L’Italia della ricostruzione: 1945-1948 (approfondire: La Costituzione)
   METODI E MEZZI
   La metodologia si è ispirata ad un criterio di massima trasparenza, in quanto agli alunni sono
   sempre stati illustrati i percorsi da seguire e gli obiettivi da raggiungere. Il criterio didattico
   seguito ha rispecchiato anche in storia un’impostazione più innovativa rispetto a quella della
   pura lezione frontale. Gli studenti, infatti, sono stati invitati a partecipare attivamente alle lezioni,
   presentando a rotazione relazioni alla classe dalla cattedra, anche con lavori di gruppo,
   soprattutto per rafforzare le competenze espositive: un lavoro di gruppo relativo alla nascita dei
   maggiori gruppi industriali in Italia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento è
   stato svolto nel trimestre.
   Alcune prove valide per l’orale sono state svolte a casa e presentate sulla piattaforma e-learning
   AMPLIO, utilizzata anche per fornire materiali non contenuti nel libro di testo, come ad esempio
   grafici, mappe concettuali e sintesi. Quando è stato possibile sono stati evidenziati i possibili
   rapporti con le materie di indirizzo, nonché coi vari percorsi dell’alternanza scuola-lavoro.
   SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
   L’aula scolastica, dotata di lavagna interattiva è stato lo spazio privilegiato del percorso
   didattico, ma si è usufruito anche di lezioni in altri spazi, utilizzati nel rispetto dei tempi del
   percorso formativo. Questi sono stati l’Aula Magna, utilizzata per la giornata sulle leggi razziali
   e sulla Resistenza, organizzata da chi scrive in collaborazione con l’ANPI, per le classi quinte
   dell’Istituto che hanno aderito all’iniziativa, con particolare riferimento al percorso degli ebrei
   bolognesi e il MAMbo, la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, dove, in occasione della mostra
   Revolutija, da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky è stata svolta una lezione
   interdisciplinare riguardante le arti figurative, la storia e la letteratura.
   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
   La valutazione, sempre ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto sempre
   riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti. Per la simulazione della
   terza prova è stata utilizzata la griglia predisposta dai docenti del triennio. Le verifiche orali (o
   scritte valide per l’orale) sono state almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre. Sono stati
   valutati anche i progressi rispetto al livello di partenza, l’attenzione in classe, l’interesse per la
   disciplina e l’attenzione all’interdisciplinarietà.
   LIBRO DI TESTO:
   Giovanni De Luna-Marco Meriggi: Il segno della storia. 3. Il Novecento e il mondo
   contemporaneo di Giovanni De Luna e Marco Meriggi, Paravia, Pearson e materiale fornito sulla
   piattaforma e-learning AMPLIO.

                                  PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                                Pagina 14 di 35
Classe 5Bi
                                        Anno Scolastico 2017-2018
                                    Docente: prof.ssa Patrizia Casanova

   Il programma per la classe quinta comprende principalmente un percorso letterario e storico.
   Sono stati letti ed analizzati alcuni romanzi, racconti, poesie, estratti da opere di autori inglesi o
   americani che si collegano con il percorso letterario/storico italiano, sulla base di una attività
   didattica coordinata, per alcuni aspetti, con la docente di letteratura e storia. Sono state prese in
   considerazione le biografie degli scrittori e il contesto storico, sociale, culturale del periodo nel
   quale hanno vissuto e scritto. La scelta è stata determinata dalla decisione di creare un
   collegamento tra autori inglesi, americani ed italiani e relativi movimenti letterari nel periodo
   storico        fine        ottocento        e          prima        metà           del     novecento.
    Il fine è di allargare le conoscenze letterarie, di approfondire il quadro storico globale, di
   ampliare la conoscenza di diverse realtà culturali. Al tempo stesso di vuole creare un percorso
   CLIL (Content and Language Integrated Learning) non soltanto per le materie di
   specializzazione.
   Per il modulo CLIL dedicato all’ambito di specializzazione si veda la programmazione del prof.
   Domenico Scarmozzino per quanto riguarda gli aspetti tecnici. La presentazione del progetto, la
   descrizione dei processi, ecc potrà essere effettuata dagli studenti sia in italiano che in inglese in
   quanto agli studenti di informatica si richiede di saper interagire in lingua inglese in ambito
   lavorativo. Anche le tesine d’esame potranno essere in parte presentate in lingua inglese (è
   consigliato un sistema blended per permettere a tutta la commissione di capire il lavoro
   presentato.
   Percorso Letterario-storico
   Oscar Wilde –
   Biografia dell’autore e background storico-culturale: Il processo ( Wilde’s trial) e l’ipocrisia
   vittoriana - Visione del film “WILDE” (in inglese con sottotitoli in inglese)
    Cenni: Estetismo e Decandentismo: collegamento con Gabriele D’Annunzio: “Il piacere”
   "The Picture of Dorian Gray": lettura del romanzo ( in versione ridotta livello Intermediate) e
   relativa analisi/approfondimento delle differenze sociali/culturali nella Londra vittoriana. Cenni:
   Life in the East End vs West End.
   Visione dello spettacolo teatrale presentato da Palchetto Stage The Picture of Dorian Gray ( in
   lingua inglese).
   James Joyce –
   Biografia e collegamento con Italo Svevo (their “friendship”)
   Lettura del racconto “Eveline” dalla raccolta di racconti “The Dubliners”
   Analisi dei temi fondamentali: Theme of Escape and theme of Paralysis
   Cenni relativi alla tecnica narrativa: Stream of Consciousness
   George Orwell-
   Biografia – Life and Political views
   “1984” - Utopian vs dystopian novel. Lettura del romanzo (in versione ridotta in lingua inglese)
   ed analisi da un punto di vista storico/politico: critica dei sistemi totalitaristici.
   Temi e simboli fondamentali del romanzo (Themes and symbols) Ignorance is strenght:
   Newspeak vs Oldspeak. Physical and psychological control: Telescreens and the role of
   technology, the Thoughtpolice.
   “Homage to Catalonia” - Lettura dell’ introduzione di questo resoconto delle esperienze
   vissute da Orwell a Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola del 1936-38. Political points of
   view.
   Collegamento con “For whom the bell tolls” di Ernest Hemingway.
   Ernest Hemingway – la vita e le opere
   Biografia e collegamento con i romanzi
   Lettura di “A Farewell to Arms” (in versione ridotta in lingua inglese).
   Collegamento alla Prima Guerra Mondiale e a Giuseppe Ungaretti. Lettura della poesia Veglia
   in traduzione inglese “Vigil” dello stesso Ungaretti. Collegamento alla British War Poetry:

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 15 di 35
“Break of day in the trenches” by Isaac Rosemberg. Visioni della vita in trincea: analisi e
   confronto tra le poesie e uno dei capitoli più toccanti di A farewell to Arms (Passini’s death)
    Lettura di estratto da “For whom the bell tolls” - l’orrore e la violenza della guerra durante la
   Spanish Civil War: il racconto di Maria a Robert Jordan. Collegamento con George Orwell:
   “Homage to Catalonia
   Dopo la lettura e l’analisi dei testi sono state somministrate varie attività, soprattutto di
   simulazione di terza prova d’esame, per l’acquisizione dei contenuti, principalmente domande
   aperte di analisi del testo, di rielaborazione di concetti chiave, relative alla vita degli autori e al
   loro coinvolgimento nella vita sociale e politica del periodo, di collegamento con altri autori,
   anche italiani, al fine di creare un ponte tra letteratura e storia italiana e inglese.
   A tribute to Steve Jobs
   10 Golden Lessons to help you succeed in life – with his charisma and energy he helped define
   a generation and change the world. In un momento importante di cambiamento nella vita degli
   studenti, queste “lezioni” offrono un spunto di riflessione e di dibattito su aspirazioni ed
   incertezze.
   NB - Per permettere al docente di lingua inglese della commissione di esame di conoscere in
   modo dettagliato e chiaro il programma svolto, i materiali di studio ed approfondimento usati
   dagli studenti e tutte le attività ad esso collegate la sottoscritta metterà a disposizione del docente
   nominato il corso dedicato alla classe 5BI sulla piattaforma e-learning Amplio (le modalità di
   accesso verranno indicate dalla sottoscritta il giorno della riunione plenaria per l’ insediamento
   della commissione d’esame).
   METODI E MEZZI
   • comprendere in modo globale e analitico testi relativi al settore specifico di indirizzo e di
   carattere generale o letterario;
   • sostenere conversazioni su argomenti generali o dell’area di specializzazione adeguati al
   contesto e alla situazione di comunicazione.
   • produrre testi per descrivere processi o situazioni con sufficiente chiarezza ed adeguatezza
   lessicale.
   • attivare modi di apprendimento autonomo nella scelta dei materiali, di strumenti e di metodi di
   studio idonei a raggiungere obiettivi prefissati.
   • La produzione sia orale che scritta deve mirare ad ottenere una esposizione chiara ed
   esauriente, il più possibile articolata, autonoma e sufficientemente corretta da un punto di vista
   linguistico.
   • L'uso della piattaforma e-learning Amplio è parte integrante del metodo di studio, in quanto nel
   corso di inglese a loro dedicato gli studenti possono trovare tutto il materiale necessario allo
   studio: documenti autentici: scansioni/file, filmati e file audio inerenti agli argomenti affrontati.
   Ogni argomento è seguito da attività di consolidamento, approfondimento (test online di vario
   tipo: multiple choice, short answer, true/false, riassunti, relazioni, composizioni, domande aperte
   come in terza prova, listening e reading comprehensions).
   Per quanto riguarda la produzione orale, le attività sono basate sulla rielaborazione personale
   degli argomenti che vengono trattati. Spesso la verifica orale viene accompagnata/affiancata da
   una presentazione Prezi o Power Point per abituare lo studente al Public Speaking, una tipologia
   di presentazione che viene effettuata abitualmente nel mondo del lavoro per facilitare e favorire
   l'aspetto comunicativo e la sicurezza espositiva.
   La valutazione si basa su un congruo numero di prove. Tutte e quattro le abilità linguistiche
   vengono ampiamente considerate e testate: comprensione e produzione orale, comprensione e
   produzione scritta.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 16 di 35
OBIETTIVI MINIMI
   Conoscenza del lessico e di argomenti relativi allo specifico della microlingua, ma anche lessico
   ed argomenti riguardanti i vari aspetti sociali, culturali, storici e letterari dei paesi anglofoni ed
   europei. Assiduo lavoro di lettura di testi con relativa comprensione. Obiettivo specifico diventa
   il potenziamento della lingua straniera sia come mezzo di comunicazione che come strumento di
   lavoro e accrescimento culturale.
   RELAZIONE SULLA CLASSE
   La classe è composta da 23 studenti. Un terzo degli studenti è stato inserito nella classe in terza.
   E si è riuscito ad integrare con facilità. Complessivamente la classe ha sempre avuto un
   comportamento corretto. Una parte degli studenti ha sempre lavorato con costanza ed interesse e
   ha raggiunto buoni o anche ottimi risultati. Un’altra parte ha lavorato con un minor impegno e
   continuità per cui ha raggiunto un livello di conoscenze e competenze meno soddisfacente. In
   quarta e quinta un terzo della classe ha partecipato a progetti di mobilità all’estero Erasmus+ : tre
   settimane di lavoro in aziende nel settore informatico.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 17 di 35
PROGRAMMA DI MATEMATICA
                                                Classe 5Bi
                                        Anno Scolastico 2017-2018
                                    Docente: prof.ssa M.Paola Valzania

   MODULO 1: INTEGRALI

   Integrali indefiniti
   UNITA’ DIDATTICA 1
       Primitiva di una funzione e integrale indefinito
       Proprietà dell’integrale indefinito
       Integrali indefiniti immediati e ad essi riconducibili
       Integrali di funzioni composte
       Integrazione per decomposizione, per sostituzione, per parti
       Integrazione di funzioni razionali fratte
   L’integrale definito e il problema delle aree
   UNITA’ DIDATTICA 2
       Successioni: definizione e calcolo del limite di una successione
       Problema del calcolo delle aree
       Integrale definito di una funzione continua
       Proprietà degli integrali definiti
       Teorema fondamentale del calcolo integrale
       Area della parte di piano delimitata dal grafico una o più funzioni
       Teorema di Archimede
       Volume di un solido di rotazione
       Integrali generalizzati del primo e del secondo tipo, convergenti e divergenti
   MODULO 2: SERIE
   Serie numeriche
   UNITA’ DIDATTICA 1
    Definizione di serie numerica, carattere di una serie, condizione necessaria per la
       convergenza (Teorema di Cauchy)
    Serie telescopiche: calcolo della somma della serie
    Proprietà delle serie
    Serie geometriche: ragione di una serie geometrica, teorema relativo alla convergenza
    Somma di una serie geometrica
    Serie e numeri periodici
    Serie armonica semplice e generalizzata
    Criteri di convergenza per serie a termini non negativi:
      -criterio del confronto (solo teorico) e del confronto asintotico (Gauss)
       -criterio del rapporto (D’Alembert)
       -criterio della radice (Cauchy)
   MODULO 3: FUNZIONI DI DUE VARIABILI
   UNITA’ DIDATTICA 1
    Risoluzione grafica di disequazioni in due variabili
    Funzione di due variabili: definizione e dominio piano
    Derivate parziali del primo e del secondo ordine, teorema di Schwartz.
    Ricerca dei max e min relativi e dei punti di sella tramite la matrice Hessiana
    Curve di livello

   Libro di testo consigliato:
   Bergamini Trifone Barozzi: Matematica verde,Vol. 5S, Zanichelli

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                         Pagina 18 di 35
E’stato utilizzato il materiale di studio e di esercizi messo a disposizione degli studenti sulla
   piattaforma e-learning AMPLIO

   CRITERI DI VALUTAZIONE
   Elaborato consegnato in bianco o ritirato per motivi di copiatura                      Voto 1
   Verifica non congruente alla traccia o gravemente incompleta                           Voto 2
   Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti, utilizzazione non                Voto 3-4
   appropriata delle conoscenze, comprensione imperfetta del testo
   Verifica alquanto incompleta, incertezze nella conoscenza di regole e concetti         Voto 5
   Congruente con la traccia, in buona misura completa, sufficiente conoscenza di         Voto 6
   regole e concetti
   Sostanzialmente completa, discreta conoscenza di regole e concetti                     Voto 7
   Verifica completa, corretta e chiara, buona conoscenza di regole e concetti            Voto 8
   Ottima conoscenza di regole e concetti, intuizioni personali                           Voto 9-10
   Le lezioni sono state prevalentemente di carattere collaborativo; gli alunni sono stati
   continuamente stimolati a dare il loro contributo mediante osservazioni, domande, risposte, al
   fine di renderli parte attiva nell’acquisizione dei concetti e dei contenuti affrontati.
   Tramite l’utilizzo di AMPLIO si è cercato di stimolare e coadiuvare gli alunni nello studio.
   Importante l’utilizzo del forum didattico da parte degli alunni come attività fondamentale di
   scambio di considerazioni, analisi dei problemi, confronto sull’apprendimento.
   Buona parte delle lezioni sono state svolte con l’utilizzo della lavagna interattiva in modo da
   rendere disponibile il materiale prodotto per lo studio e per il ripasso, per l’approfondimento,
   esercizi di recupero e consolidamento.
   Il programma è stato suddiviso in 3 grandi argomenti. Tra questi, il calcolo integrale ha
   impegnato la prima parte dell’anno scolastico, la seconda parte dell’anno è stata suddivisa tra lo
   studio delle serie e quello delle funzioni di due variabili.
   Ho condiviso con questa classe l’intero percorso quinquennale. Studenti dotati in maggior parte
   di buone capacità, partecipi alle lezioni, collaborativi, attivi ed interessati ma non sempre
   continui nello studio, non hanno sempre saputo sfruttare pienamente le proprie potenzialità. Le
   capacità di analisi sono mediamente buone, un po’ meno quelle di sintesi; infatti gli alunni
   talvolta si disperdono nelle spiegazioni non focalizzando sempre la propria attenzione sulla
   specificità della domanda.
   Soltanto un piccolo gruppo di studenti ha mostrato qualche difficoltà nella materia e nella
   rielaborazione degli argomenti trattati. I risultati ottenuti nel complesso sono stati piuttosto buoni
   e, in alcuni casi, eccellenti.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 19 di 35
PROGRAMMA DI INFORMATICA
                                              Classe 5Bi
                                      Anno Scolastico 2017-2018
                             Docente Teorico: prof.ssa Alessandra Valpiani
                            Docente Tecnico Pratico: prof. Giovanni Pannullo

   PROGRAMMA SVOLTO
   Introduzione ai database
   Caratteristiche generali di un sistema informativo
   Proprietà generali dei sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)
   Progettazione di un sistema informativo
   Database: Progettazione concettuale
   Costrutti base del Modello E/R: Entità, Associazione (unaria, binaria e n-aria).
   Attributo semplice e strutturato (composto, multiplo, unione)
   Vincoli di cardinalità su associazioni e su attributi
   Gerarchia di generalizzazione
   Database: Progettazione logica
   Modello relazionale
   Trasformazione di uno schema ER in uno schema relazionale
   Chiavi di una relazione (candidata, primaria, esterna)
   Integrità referenziale
   Algebra relazionale. Operazioni di base (proiezione, selezione, prodotto cartesiano).
   Dipendenze Funzionali e Forme Normali
   Il linguaggio SQL
   Struttura del linguaggio
   Comandi DDL
   Comandi DML
   Comandi DQL
   Comandi DCL
   Tecniche di accesso ai database
   Interfacciare un database in rete
   Programmazione lato server e lato client
   Problematiche relative allo sviluppo di applicazioni web
   La programmazione lato server: la piattaforma Apache-PHP-MySQL
   Linguaggio PHP e DBMS MySQL
   Proprietà sintattiche e operative del linguaggio PHP
   Caratteristiche generali di MySQL
   Connessione ai database MySQL tramite script PHP
   Operazioni di manipolazione e interrogazione sui database in rete
   Transazioni: cenni
   Proprietà ACID
   Gestione delle transazioni e il controllo della concorrenza
   METODO DI LAVORO
   Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali e con esercitazioni di laboratorio, tendenti
   soprattutto a fornire agli studenti un atteggiamento sperimentale verso la materia. La correzione
   alla lavagna di esercizi e le interrogazioni hanno fornito lo spunto per ulteriori approfondimenti e
   spiegazioni. Il lavoro di gruppo è stato utilizzato. oltre che in laboratorio anche in aula, sia per la
   preparazione delle esercitazioni sia per favorire l'apprendimento di argomenti che gli studenti
   trovano particolarmente difficoltosi.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 20 di 35
E' stato dato particolare rilievo alla metodologia laboratoriale con il supporto di risorse
   telematiche e uso della piattaforma di e-learning Amplio. Le lezioni frontali sono state effettuate
   mediante l'uso di videoproiettore e LIM.
   Il materiale didattico è stato reso disponibile agli studenti sulla pagina del corso in Amplio.
   Gli aspetti teorici sono stati verificati con verifiche orali e con frequenti domande per controllare
   le conoscenze acquisite. Sono state effettuate verifiche scritte, tra cui due simulazioni della terza
   prova d'esame) e verifiche pratiche in laboratorio.
    Il programma è stato svolto regolarmente, secondo quanto previsto nella programmazione
   dipartimentale.
   La valutazione ha tenuto conto dell'impegno, della costanza, della partecipazione, dell'attenzione
   e dell'atteggiamento degli studenti durante le lezioni e ha seguito i criteri proposti dagli
   insegnanti del Consiglio di Classe.
   Inoltre, si sono tenuti in particolare considerazione i progressi fatti dagli allievi nella conoscenza
   e nell'uso degli strumenti informatici per la stesura dei programmi.
   E' stato svolto recupero in itinere.
   RELAZIONE SULLA CLASSE
   La classe è composta da 23 studenti.
   Dal punto di vista disciplinare la classe è sempre stata corretta, anche se vivace; dal punto di
   vista del rendimento, risulta estremamente eterogenea: una parte degli studenti ha seguito con
   attenzione le lezioni e partecipato attivamente alle attività di laboratorio, raggiungendo buoni
   risultati, alcuni eccellenti (sono presenti vari elementi di spicco).
   Una parte della classe si è impegnata in modo discontinuo e non sempre sufficiente per cui
   presentano carenze.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 21 di 35
PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI
                                              Classe 5Bi
                                       Anno Scolastico 2017-2018
                                 Docente Teorico: prof. Cesare Iannella
                            Docente Tecnico Pratico: prof. Cristofaro Corvino

   PROGRAMMA SVOLTO
   Modulo 0: Richiami sul subnetting
   Concetto di subnetting. Calcolo subnet mask, indirizzo di subnet, indirizzo di broadcast,
   indirizzo di gateway, range host
   Modulo 1:Lo strato trasporto
   Generalità: servizi e qualità .Protocollo UDP
   Protocollo TCP/IP e i relativi problemi di connessione (apertura, chiusura e trasferimento)
   Modulo 2: Cablaggio strutturato
    Richiami cavi:
       • doppini
       • fibra ottica
   cablaggio orizzontale e cablaggio verticale; Definizione funzioni essenziali di un NAT
   Classificazione dei NAT: SNAT , DNAT
   Servizio DHCP
   Modulo 3:Livello applicazione
   Livello applicazione
   Protocolli: Http, FTP, POP, SMPT.
   Servizio DNS
   Modulo 4: Sicurezza perimetrale
   Firewall: packet filtering e proxy server
   Configurazione di un firewall: ACL, DMZ
   Sicurezza nelle reti WIFI: protocolli WEP, WPA , EAP.
   Modulo 5: Crittografia simmetrica e asimmetrica e VPN
   Generalità sulla crittografia simmetrica e asimmetrica.Il cifrario DES e 3-DES
   Il metodo Idea; L'algoritmo AES , RSA
   Firme digitale
   Concetto di VPN
   Protocollo IP-SEC, Protocolli SSL/TLS
   LABORATORIO
   Cablaggio strutturato
   Simulazione scenari di rete facendo uso del programma Cisco Packet Tracer :
      • Configurazione di routing dinamico (RIP)
      • TCP: apertura e chiusura della comunicazione, handshake a tre e a quattro vie.
      • Analisi del protocollo DHCP
      • Indirizzamento automatico TCP/IP e APIPA (configurazione client e server DHCP)
      • Configurazione del router mediante l’uso dei comandi principali di IOS
      • Configurazione del servizio DHCP server su un router
      • Configurazione di un DHCP relay agent
      • InterVLAN
      • Simulazione di una WLAN protetta con DNS server
      • NAT e ACL
   Uso di Wireshark per l’analisi del traffico di rete
   Configurazione di un DHCP Client in Windows e di un DHCP server su Windows 2012
Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                            Pagina 22 di 35
Ore di lezione: 4 ore di cui 3 di laboratorio
   Libro di testo : Gateway Sistemi e Reti 3
                   Autori:Anelli,P. Macchi, G. Angiani,G. Zicchieri ,Casa editrice : Petrini
   METODI E MEZZI
   L’attività didattica è stata condotta con lezioni frontali in classe facendo uso di lavagna e LIM.
   Esercitazioni pratiche sono state svolte singolarmente in laboratorio. A supporto delle lezioni
   sono stati utilizzati il libro di testo, materiale fornito dal docente attraverso la piattaforma di e-
   learning Amplio e siti web di riferimento per gli argomenti svolti. Per le attività di laboratorio si
   è fatto largo uso del software, per la simulazione e l’analisi delle reti, Cisco Packet Tracer
   METODI DI VALUTAZIONE
     • verifiche scritte
     • verifiche orali
     • attività pratiche
   RELAZIONE SULLA CLASSE
   La classe ha tenuto un comportamento corretto nel corso dell’anno. La maggior parte della classe
   ha mostrato un interesse e una buona partecipazione al confronto e al dialogo.
   Al termine del corso, la classe si presenta costruita in gruppi in maniera eterogenea: un gruppo
   che si distingue per impegno e interesse nei confronti della materia e un gruppo che presenta
   poco interesse e poco impegno sia in classe che a casa. Il raggiungimento delle conoscenze degli
   argomenti trattati e delle competenze raggiunte può essere giudicato mediamente soddisfacente.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                              Pagina 23 di 35
PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE
                    DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
                                            Classe 5Bi
                                    Anno Scolastico 2017-2018
                             Docente Teorico: prof. Salvatore Martello
                         Docente Tecnico Pratico: prof Aurelio Cinquegrana

   CONTENUTI SVOLTI
   Modulo 1: Architettura di Rete
     • definizioni principali, benefici e svantaggi della distribuzione
     • classificazione secondo la tassonomia di Flynn(SISD,SIMD,MISD,MIMD),architettura
         client-server, peer to peer, architettura a 3 tier (presentation, logic, data) e a n-tier,
         principali funzionalità di un middleware
     • definizione di applicazione di rete, principali servizi a livello applicazione nello strato
         ISO/OSI
     • definizione di QoS, indici di qualità e campi utilizzati nell’intestazione di IP
   Modulo 2: I socket e la comunicazione con i protocolli di trasporto TCP e UDP
     • il concetto di socket, implementazione in java attraverso java.net
     • principali caratteristiche dei protocolli TCP e UDP
     • principali interazioni tra client e server. Server unicast e multicast
     • Meccanismi per la gestione del concorrenza con Java. La classe Thread e l’interfaccia
         Runnable, la comunicazione tra thread, gestione di risorse condivise (a parola chiave
         synchronized e monitor di una risorsa), definizione di starvation e deadlock; misure di
         prevenzione.
   Modulo 3 Tecnologie lato server
     • il linguaggio XML: definizione, ambiti di utilizzo,sintassi principale, uso dei namespace,
     • validazione di file XML: utilizzo di XML Schema
                                      ATTIVITÀ DI LABORATORIO
       •   Esercitazione 1: Esercitazioni di ripasso Javascript e DOM
       •   Esercitazione 2: Installazione e configurazione di un server Apache
       •   Esercitazione 3: Installazione e configurazione di un server Samba
       •   Esercitazione 4: Utilizzo package java.net
              o creazione di socket con TCP e UDP
              o creazione di un server multicast
              o progettazione di un protocollo di comunicazione a livello applicazione(chat)
              o progettazione ed implementazione di una chat in Java e del relativo protocollo di
                   comunicazione
       •   Esercitazione 5: esercizi su scrittura file XML e validatori con XML Schema
       •   Esercitazione 6: Installazione e configurazione server Tomcat
       •   Esercitazione 7: Realizzazione di servlet e JSP (java server page)
       •   Esercitazione 8: Introduzione alla realizzazione di collegamenti tra servlet/JSP e database
   Libro di testo adottato: Tecnologie e progettazione sistemi informatici telecomunicazioni vol.3,
   di Camagni – Nicolassi, ed. Hoepli
   METODI E MEZZI
   L’attività didattica è stata condotta secondo le seguenti modalità:
       • lezioni frontali in classe con ausilio di lavagna e LIM
       • lezioni in laboratorio di informatica
       • esercitazioni pratiche svolte singolarmente o in gruppo
Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                           Pagina 24 di 35
A supporto delle lezioni sono stati utilizzati utilizzati i seguenti supporti:
      • materiale fornito dal docente attraverso la piattaforma di e-learning Amplio
      • libro di testo
      • siti web di riferimento delle diverse tecnologie studiate a lezione
   METODI DI VALUTAZIONE
   Sono state effettuate varie prove di verifica in base alla progressione nello svolgimento dei
   diversi argomenti, articolate in
   - prove scritte, forma usata prevalentemente per la verifica di contenuti teorici
   - prove pratiche in laboratorio, per la verifica delle capacità tecniche di progettazione
   implementazione e documentazione
   - prove orali, per la verifica delle capacità di esposizione, uso di linguaggio tecnico, sintesi e
   collegamento.
   RELAZIONE SULLA CLASSE
   La classe ha mostrato un livello di attenzione e partecipazione nel complesso adeguata, sebbene i
   livelli di rendimento sono diversificati. E’ possibile identificare all’interno della classe studenti
   che si distinguono per le elevate competenze ed interesse mostrato nel seguire le lezioni teoriche
   e le attività di laboratorio, studenti che mostrano un livello sufficiente di competenze ed
   interesse; studenti caratterizzati da un limitato interesse e/o carenze diffuse che non permettono
   loro di raggiungere risultati sempre sufficienti.
   Lo svolgimento del programma non ha rispettato quanto inizialmente pianificato ad inizio anno e
   non è stato possibile affrontare gli ultimi argomenti definiti nella programmazione iniziale. La
   causa principale è identificabile nell’assenza di preparazione da parte dei ragazzi su alcuni
   argomenti che solitamente vengono svolti in quarta e che sono necessari alla comprensione di
   alcuni argomenti affrontati quest’anno. In particolare è stato necessario trattare per intero la
   gestione della concorrenza in Java e i problemi legati all’uso concorrente di risorse e la gestione
   della comunicazione tra thread.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2017/2018                               Pagina 25 di 35
Puoi anche leggere