Centro Provinciale Istruzione Adulti - Il C.P.I.A. di Messina

Pagina creata da Federica Guerra
 
CONTINUA A LEGGERE
Centro Provinciale Istruzione Adulti
               C.P.I.A. provincia di Messina
   C.F. 97117170833 - C.U. UFXWYO - Codice Mecc.: MEMM574003
         Sede amministrativa: via Università, 2 – 98122 Messina
                  p.e.o.: memm574003@istruzione.it
                p.e.c.: memm574003@pec.istruzione.it
                      sito web: www.cpiamessina.it

2016-2017
2016-2017
2017-2018
2018-2019

                                                                  0
SOMMARIO

Premessa …………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 1

La Storia ………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 1

Popolazione scolastica ………………………………………………………………………………………………..……………… pag. 3

Territorio …………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 4

Obiettivi e finalità ……………………………………………………………………………………………………………………… pag. 5

Scuola in carcere ………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 5

Percorsi formativi ……………………………………………………………………………………………………………………... pag. 6

Procedura per la definizione del Patto Formativo …………………………………………………………………………. pag. 8

Organizzazione per gruppi di livello ……………………………………………………………………………………………. pag. 9

La valutazione ………………………………………………………………………………………………………………………….. pag.10

Organizzazione oraria ……………………………………………………………………………………………………………….. pag.12

Ampliamento dell’Offerta Formativa e Formazione Permanente …………………………………………………… pag.14

L’Organigramma ……………………………………………………………………………………………………………………                                                                   pag. 16

Gli Organi Collegiali …………………………………………………………………………………………………………….… pag. 20

Fabbisogno di organico ……………………………………………………………………………………………………………. pag. 21

Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali ………………………………..………………………………… pag. 23

Programmazione delle attività formative rivolte al personale e agli studenti ………………………………… pag. 23

Accordi di rete e Protocolli di intesa ………………………………………………………………………………………… pag. 24

Progetti e Progettazione ………………………………………………………………………………………………………….. pag. 25

Piano annuale delle attività ………………………………………………………………………………………………………. pag. 27

Ricerca, Sperimentazione e Sicurezza ………………………………………………………………………………………… pag. 28

Allegati:

Allegato n. 1 - Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico ………………………………………………………..………………..

Allegato n. 2 - Accordo di Rete di Primo Livello ………………………………………………………..…………………………….

Allegato n. 3 - Accordo di Rete di Secondo Livello …………………………………………………………………………………..

Allegato n. 4 - Regolamento Commissione ................................................................................................

Allegato n. 5 - Regolamento interno …..………………………………………………….……..……………………………………...

                                                                                                                                      1
PREMESSA

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale che costituisce l’identità
culturale e progettuale del CPIA; in esso sono illustrate le linee distintive dell’istituto, i valori, l’ispirazione
culturale-pedagogica, la progettazione curriculare, extracurriculare ed organizzativa in coerenza con le
indicazioni del Sistema Nazionale di Istruzione degli Adulti, così come definito dal DPR 263 del 29/10/2012, e
sulla base di quanto previsto dal Regolamento sull’autonomia scolastica (DPR 275/99) nonché dalla legge
107 del 13/07/2015.

Il Piano Triennale dell’Offerta formativa del CPIA di Messina, è stato elaborato dal Collegio dei Docenti nella
seduta del 12/01/2016 sulla base dell’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico emanato con nota prot.
del 779 del 5/10/2015 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto in data 13/01/2016, con delibera n. 18

                     LA STORIA DEI Centri Provinciali per l’Istruzione degli alunni

Dall’educazione degli adulti all’Istruzione per gli adulti:

       Negli Anni '60 i Provveditorati agli Studi, direttamente o su proposta di Enti o Associazioni,
        istituiscono i corsi CRACIS con finanziamento statale o a carico degli organizzatori;

       Nel 1973 i lavoratori metalmeccanici ottengono la possibilità di frequentare la scuola e quindi “il
        diritto allo studio”, vengono, infatti, istituiti i Corsi Statali Sperimentali di Scuola Media per gli Adulti
        (150 h) per il conseguimento del diploma di Scuola Media.

       Nel 1997, con l’O.M. n.455 vengono istituiti i C.T.P. per l’istruzione e la formazione in età adulta,
        intesi come “luoghi di lettura dei bisogni di progettazione, di concertazione, di attivazione e di
        governo delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, nonché di raccolta e diffusione della
        documentazione.. in grado di coordinare le offerte di istruzione e formazione sul territorio
        organizzate verticalmente e orizzontalmente con le agenzie formative per dare adeguata risposta alla
        domanda proveniente sia dal singolo, sia da istituzione o dal mondo del lavoro”;

       Nel 1998, con il D.M. n.251 si avvia “la sperimentazione dell’autonomia organizzativa e didattica
        delle istituzioni scolastiche” anche nei CTP;

       Nel 2001 il D.M. n.22 fissa i criteri per la progettazione e la certificazione dei percorsi individuali di
        alfabetizzazione funzionale degli adulti;

       Nel 2004 il MIUR con la nota n.1221 trasmette alle Direzioni Scolastiche Regionali il riparto delle
        risorse destinate a potenziare l’offerta formativa dei CTP e degli Istituiti superiori di Istruzione
        Secondaria Superiore;

       Nel 2007 con il D.L. del 25 ottobre, si ridefinisce l’assetto organizzativo-didattico dei Centri di
        Istruzione degli Adulti, compresi i corsi serali;

       Nel 2012 con il D.P.R. n.263 i CTP per l’educazione degli adulti e i corsi serali sono riorganizzati su
        base provinciale e articolati in Reti Territoriali denominati Centri Provinciali per l’Istruzione degli
        Adulti.

    Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, (CPIA), è un’Istituzione scolastica autonoma che ha una
    propria dotazione organica, un assetto didattico rispondente alle particolari esigenze dell’utenza specifica
    e gode di automomia di gestione amministrativo-contabile.

     È articolato in una Rete Territoriale di Servizio e si pone i seguenti fini istituzionali:

       Arricchire e rafforzare le competenze di base, alfabetizzazione funzionale e corsi di italiano L2;
       Recuperare le competenze di base della scuola secondaria di I grado: percorsi di primo livello-primo
        periodo didattico;
       Acquisire le competenze di base connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico: percorsi di primo
        livello-secondo periodo didattico,
       Sviluppare l’integrazione, con la formazione professionale e la partecipazione ai corsi serali superiori:
                                                                                                                   2
percorsi di secondo livello-primo,secondo,terzo periodo didattico;
        Favorire l’acquisizione di nuove conoscenze culturali volte all’istruzione permanente, richieste dalla
         società contemporanea.

                                               IL CPIA DI MESSINA

Il CPIA di Messina è stato istituito con D.D.G. dell’U.S.R. Sicilia, con decorrenza primo settembre 2015, è
costituito dalla sede Amministrativa, situata in Via Università, 2 Messina, da nove punti di erogazione del
servizio e da due sedi carcerarie, Messina–Gazzi e Barcellona P.G. (O.P.G.).

                                          POPOLAZIONE SCOLASTICA

Il CPIA è frequentato da una popolazione scolastica diversificata per nazionalità, età, condizioni socio-
economiche, livello culturale e motivazioni.
Sono presenti:
     Immigrati extracomunitari, spesso privi di scolarizzazione pregressa, che richiedono corsi di
        Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana, anche per ottenere il rilascio del permesso di
        lungo soggiorno;
     Immigrati extracomunitari, in possesso di titoli di studio medio - alti, che oltre a voler perfezionare la
        conoscenza della Lingua Italiana, desiderano acquisire il titolo conclusivo del primo ciclo di
        istruzione;
     Italiani adulti, non ancora in possesso del Diploma di scuola media secondaria di primo grado,
        importante per l’eventuale prosecuzione degli studi o per motivi di lavoro;
     Giovani drop-aut, maggiori di sedici anni, seguiti in alcuni casi dai Servizi Sociali e dal Tribunale dei
        Minori, che rientrano in formazione per l’acquisizione del titolo conclusivo del primo ciclo;
     Corsisti che richiedono il conseguimento del titolo di istruzione secondaria di secondo grado;
     Adulti detenuti nelle Case Circondariali,che richiedono la partecipazione ai vari corsi offerti dal
        Centro;
     Adulti, spesso in possesso di titoli di studio superiori o di laurea, che richiedono corsi di
        alfabetizzazione e/o specializzazione informatica, corsi di Lingue Straniere e corsi di approfondimento
        su varie tematiche, per la propria formazione permanente e continua (Lifelong Learning).

Alla data del 31/08/2015 la popolazione scolastica degli ex CTP della Provincia di Messina era così
ripartita:

            Punti di erogazione del servizio              Ordine di scuola                      n.
                                                                                              alunni
        Battisti Foscolo - Messina                  I.C. N.12 "BATTISTI - FOSCOLO"              71

        Verona Trento - Messina                     ITI "VERONA TRENTO" MESSINA                249

        Sant’Agata di Militello                     N.2"MARCONI"S.AGATA MILIT.                  67

        Capo D’Orlando                                  IST. COMPR. N. 1 CAPO                   39
                                                              D'ORLANDO

        Patti                                          N.3 PATTI -IC LOMBARDO                  114
                                                               RADICE

        Barcellona Pozzo di Gotto                         ITCGET "E. FERMI"                    113

        Milazzo                                          I.C. PRIMO MILAZZO                    146

        Taormina                                    I.I.S.S. "PUGLIATTI " TAORMINA              41

        Santa Teresa di Riva                            I.C.S.TERESA DI RIVA                    58

        Sede Carceraria Messina – Gazzi             ITI "VERONA TRENTO" MESSINA                 87

        Sede Carceraria Barcellona Pozzo di Gotto         ITCGET "E. FERMI"                     14
        (O.P.G.)
                                                                   Totale iscritti            999
                                                                                                              3
Alla data del 12/01/2016 la popolazione scolastica del CPIA era ripartita come di seguito illustrata:
                                                                                                           n.
  Punti di erogazione del servizio                               Percorsi
                                                                                                         alunni
                                                            ALFABETIZZAZIONE                              57
     Battisti Foscolo - Messina                          I LIVELLO – I PERIODO                            28
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            3
                                                            ALFABETIZZAZIONE                              189
     Verona Trento - Messina                             I LIVELLO – I PERIODO                            240
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                           10
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               28
       Sant’Agata di Militello                           I LIVELLO – I PERIODO                             14
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                             0
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               41
          Capo D’Orlando                                 I LIVELLO – I PERIODO                             12
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                             6
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               37
                Patti                                    I LIVELLO – I PERIODO                             11
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                             9
                                                            ALFABETIZZAZIONE                              135
     Barcellona Pozzo di Gotto                           I LIVELLO – I PERIODO                            25
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            6
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               85
              Milazzo                                    I LIVELLO – I PERIODO                             25
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                             4
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               57
             Taormina                                    I LIVELLO – I PERIODO                             22
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            5
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               21
       Santa Teresa di Riva                              I LIVELLO – I PERIODO                             19
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            22
                                                            ALFABETIZZAZIONE                               27
 Sede Carceraria Messina – Gazzi                         I LIVELLO – I PERIODO                             34
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            9
                                                            ALFABETIZZAZIONE                              24
 Sede Carceraria Barcellona Pozzo
                                                         I LIVELLO – I PERIODO                             1
        di Gotto (O.P.G.)
                                                         I LIVELLO – II PERIODO                            0
                                                                                    Totale iscritti      1206

                                        ANALISI DEL TERRITORIO

Il CPIA di Messina si estende sia sulla fascia ionica che su quella tirrenica della provincia, pertanto ricade
su un territorio molto variegato e con esigenze diverse.
La Provincia di Messina presenta una popolazione di circa 650.000 abitanti, con una consistente presenza di
stranieri residenti e di immigrati.
Per quanto riguarda la fascia tirrenica, esistono differenze apprezzabili fra i Comuni ricadenti sul mare,
come Milazzo, Barcellona, Patti, Capo d’Orlando, S. Agata Militello che grazie al flusso turistico, alla presenza
di attività industriali, al positivo andamento di attività artigianali e commerciali, a ad un costante sviluppo
del settore terziario sono socialmente ed economicamente più dinamici ed i Comuni montani, che invece
sono caratterizzati da decremento demografico e povera attività produttiva, sia a livello commerciale che
imprenditoriale; soltanto il settore agricolo e zootecnico si mantiene a livelli accettabili. Complessivamente la
fascia montana del territorio si presenta come un’area depressa, con una notevole percentuale di disoccupati
e di dispersione scolastica fra la popolazione giovanile.
Per quanto riguarda la fascia ionica, notevole si presenta il settore turistico non soltanto nei comuni ubicati
sul mare, come S. Teresa Riva, S,Alessio, Letojanni, Giardini – Naxos, ma anche nei centri montani che –
trainati dalla secolare fama di Taormina – hanno saputo sviluppare un’economia basata sull’artigianato e sul
turismo. Nonostante ciò, il tasso di disoccupazione, soprattutto fra i giovani, è elevato e parecchi sono i

                                                                                                                4
lavoratori stagionali, soprattutto immigrati, prevalentemente non alfabetizzati.
La popolazione si presenta dunque variegata, inquadrata in un tessuto sociale che ha perso alcune originarie
connotazioni di cultura contadina senza però assumere le caratteristiche di una cultura cittadina.
Anche i CTP operanti sul territorio di Messina hanno sentito il dovere di favorire l’inserimento, la
socializzazione, l’integrazione fra culture diverse, impegnandosi attraverso l’accoglienza, la formazione,
l’istruzione e l’orientamento. Ovviamente ciò è valido anche per i minori italiani a rischi devianza, che hanno
abbandonato gli studi e che sono in dispersione o sono seguiti dai Servizi Sociali e dal Tribunale.

                                             OBIETTIVI DEL CPIA
       Divulgare sul territorio la conoscenza delle attività del CPIA;
       Potenziare i rapporti sul Territorio, attraverso l’interazione tra la Rete territoriale, le Associazioni, le
        imprese, i rappresentanti sindacali;
       Garantire l’offerta formativa secondo le Linee guida della Legge 26372012;
       Sviluppare le competenze europee di Cittadinanza per recuperare e incentivare le conoscenze di
        base, strumentali e culturali, per favorire la partecipazione attiva alla vita sociale;
       Valorizzare i saperi formali, informali e non formali;
       Realizzare progetti innovativi anche a livello europeo;
       Incentivare la conoscenza delle Lingue straniere e dell’informatica;
       Potenziare l’utilizzo di nuove tecnologie;

                                       FINALITÀ FORMATIVE DEL CPIA
       Favorire il pieno sviluppo della persona;
       Favorire la comprensione dei principi fondamentali della Costituzione Italiana;
       Favorire l’adesione al principio di Legalità;
       Favorire la partecipazione consapevole e attiva della cultura e della società;
       Favorire il confronto tra culture diverse, in un’otica multiculturale;
       Favorire l’inserimento nella vita socio-culturale;
       Favorire l’autostima ed il confronto con gli altri;
       Sviluppare le potenzialità e l’autoconsapevolezza;
       Attivare la riflessione e la capacità di analisi per progettare e riprogettare il percorso di vita
        individuale;
       Favorire il rispetto delle persone e dell’Ambiente.

                              FINALITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE DEL CPIA
       Promuovere un ambiente formativo di apertura e disponibilità;
       Promuovere l’interesse e la motivazione verso nuove conoscenze;
       Promuovere la cultura del confronto e del dialogo;
       Sostenere i soggetti più deboli, quali minori a rischio dispersione ed adulti emarginati;
       Sostenere il rientro nel sistema formativo di soggetti che desiderano ampliare le loro competenze;
       Sostenere i corsisti nell’individuare le proprie capacità ed attitudini;
       Individualizzare il percorso formativo, per elevare il livello di istruzione;
       Sviluppare un appropriato metodo di studio;
       Favorire l’orientamento, anche per un futuro percorso professionale;
       Stimolare l’interesse, la partecipazione, l’impegno, la motivazione;
       Favorire l’uso dei linguaggi specifici delle varie discipline.

                                           LA SCUOLA IN CARCERE
Il percorso della scuola in carcere
Con l’O.P. L.354/75, art.15, in ci si afferma che “ il trattamento del condannato e dell’internato è svolto
avvalendosi principalmente dell’istruzione, del lavoro, della religione, delle attività culturali…” si stabilisce che
l’Istituzione scolastica diventa segmento del trattamento, contribuendo alla formazione del detenuto.
Con la circ. 253/93 riconosce che “l’istruzione costituisce momento essenziale del processo penitenziario e
consente di dare concreta attuazione al precetto costituzionale che pone la rieducazione del detenuto quale
finalità e contenuto primario della sanzione penale”.
Con O.M. n.455 del 29.07.1997 si istituiscono “i Centri per l’Educazione in età adulta – istruzione e
formazione – come luogo di concertazione tra scuola e soggetti pubblici e privati che si occupano di
formazione per cui assumono d’intesa con gli istituti penali, iniziative per lo svolgimento di attività di
educazione degli adulti nelle carceri”.
La scuola in carcere viene dunque definitivamente inserita nei CTP e si ribadisce così l’importanza del diritto
alla formazione permanente dei detenuti.
                                                                                                                   5
Con l’Accordo del 02.03.2000, con la Conferenza Unificata Stato-Regioni-Città e Autonomie locali,vieni
riorganizzata e potenziata l’Educazione Permanente Integrata degli Adulti.
Con la Circolare del 23.05.2005, le Amministrazioni locali si impegnano a:
      Potenziare le attività in materia Educazione, Istruzione e Formazione a favore dei soggetti reclusi;
      Assicurare percorsi di scuola primaria e secondaria di I grado agli adulti che siano sprovvisti di tali
         titoli;
      Istituire corsi di Istruzione secondaria di II grado, che consentano l’acquisizione del diploma di
         istruzione di II grado ai reclusi provvisti del titolo di I grado.

                                  FINALITÀ DELLA SCUOLA IN CARCERE

Ai sensi dell’art.4, comma 1, della Legge 263/2012, i percorsi di istruzione degli adulti negli istituti di
prevenzione e pena sono ricondotti ai CPIA.
Essi in ottemperanza a quanto previsto dall’art.27, parte I, della Costituzione della Repubblica Italiana, “ sono
finalizzati a rieducare il detenuto alla convivenza civile attraverso azioni positive che lo aiutino nella
ridefinizione del proprio progetto di vita e nell’assunzione di responsabilità verso se stesso e la società”.
Pertanto, in relazione alla particolarità del contesto e dell’utenza, la scuola persegue i seguenti obiettivi:
      Stimolare la capacità di decidere consapevolmente la proprie azioni in rapporto a sé, al mondo civile,
         al sistema sociale;
      Stimolare la capacità di operare autonomamente delle scelte;
      Favorire la capacità di riconoscere e superare gli errori e gli insuccessi;
      Favorire la valorizzazione della cultura, come risorsa per affrontare la vita;
      Favorire la riprogettazione del proprio percorso di vita;
      Favorire l’autostima;
      Favorire la capacità di dialogo, nel rispetto verso le diversità etniche, culturali, religiose e di genere;
      Stimolare l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, per esser in grado di leggere e
         decodificare linguaggi diversi;
      Stimolare l’esigenza della formazione permanente per favorire l’accesso o il rientro nel mondo del
         lavoro.
La Scuola in Carcere affianca quindi in maniera determinante il processo di riabilitazione dei detenuti e
costituisce un’occasione preziosa per la socializzazione, il confronto, la consapevolezza del proprio vissuto e
la progettazione di un possibile futuro, promovendo la crescita culturale e civile e fornendo le basi per
l’accesso ai vari gradi di istruzione, alla formazione professionale e all’inserimento nel mondo del lavoro.

La sede carceraria di Messina è ubicata nella zona sud della città, vicino allo svincolo autostradale
Messina-Gazzi e a poca distanza dal Policlinico universitario “G. Martino”.
La Casa Circondariale è caratterizzata da una popolazione detenuta in attesa di giudizio o per una pena che
non supera i cinque anni.
Essa è segnata da una frequente mobilità: si registra un numero di ingressi pressoché pari alle uscite.

L’ex O.P.G. di Barcellona nasce nel 1926 come manicomio giudiziario volto ad ospitare autori di reato
affetti da patologia psichiatrica. Con la riforma dell'ordinamento penitenziario diviene ospedale psichiatrico
giudiziario e ospita autori di reato tali o presunti, sottoposti sia a misura di sicurezza detentiva definitiva o
provvisoria del ricovero in o.p.g., sia alla misura di sicurezza detentiva della casa di cura e custodia, e sia
osservazione psichiatrica e infine i detenuti ai sensi dell'art. 148 cp.

In tutte e due le strutture, le persone detenute provengono da Paesi e culture diversi e si rileva una
considerevole percentuale di analfabetismo e di bassa scolarizzazione. Sono presenti sezioni maschili e
femminili che, negli ultimi anni, hanno risposto positivamente alle offerte di istruzione e formazione.

                                   PERCORSI FORMATIVI DEL CPIA
IL CURRICOLO
L’impostazione del curricolo relativo ai percorsi ai percorsi formativi offerti dal CPIA, è impostato
verticalmente e per competenze, prendendo come riferimento le Competenze chiave per l’apprendimento
permanente previste dal D.P.R. n.263 del 29 ottobre 2012.

Il CPIA realizza i seguenti percorsi:

ALFABETIZZAZIONE e APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA
destinato agli adulti stranieri e finalizzato al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un

                                                                                                                6
livello della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Q.C.E.R. per le lingue elaborato dal Consiglio
d’Europa”.
Alla fine del percorso, articolato in 200 ore di lezione, il corsista dovrà aver acquisito le 20 competenze
previste dal Regolamento.
Di seguito sono elencate le competenze e le ore totali di lezione per singola competenza che il corsista
frequentare:

                                                                                           Totale
                Livello                             COMPETENZE
                                                                                            Ore
                          Ascolto                                                           10
                          Lettura                                                           10
                          Interazione Orale e Scritta                                       10
                          Produzione Orale                                                  10
                A1
                          Produzione Scritta                                                  10
                          Totale                                                              50
                          Ascolto                                                             10
                          Lettura                                                             10
                          Interazione Orale e Scritta                                         10
                          Produzione Orale                                                    10
                          Produzione Scritta                                                  10
                          Totale                                                              50
                          Ascolto                                                            8
                          Lettura                                                            8
                          Interazione Orale e Scritta                                        10
                          Produzione Orale                                                   8
                          Produzione Scritta                                                 8
                A2        Totale                                                            42
                          Ascolto                                                            7
                          Lettura                                                            7
                          Interazione Orale e Scritta                                        10
                          Produzione Orale                                                   7
                          Produzione Scritta                                                 7
                          Totale                                                            38
                          Accoglienza                                                       20
                                                        Monte ore complessivo del percorso 200 ore

PRIMO LIVELLO - Primo periodo didattico
Il percorso è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, alla fine
del quale i corsisti dovranno aver acquisito le 22 competenze previste dal Regolamento.
Il monte ore complessivo del percorso è pari a 400, distribuite secondo gli assi definiti nell’art.11, comma 10
delle linee guida del Regolamento.
In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria, l’orario complessivo può essere incrementato
fino ad un massimo di ulteriori 200 ore, in relazione ai saperi e alle competenze possedute dal corsista.
 Percorsi di 1° Livello 1° Periodo Didattico per il conseguimento del titolo conclusivo del primo
                                         ciclo d’istruzione
                                                               Ore in        Ore       Ore
                 Assi                     discipline
                                                              presenza      FAD       Totali
                                           Italiano             115          17        132
          Asse dei linguaggi               Inglese               54          12        66
                                          Francese               58           8        66
         Asse storico sociale         Storia - geografia         54          12        66

           Asse matematico -                 Matematica - scienze            58           8          66
               scientifico                        Tecnologia                 44        22             66
                                                                             Totale monte ore       400*
* di cui 4 ore attività di approfondimento
                                                                                                                 7
Percorso propedeutico all’accesso al 1°livello 1° periodo didattico (durata 200 ore)

                                             Area                                   Totale ore
                                      Italiano Livello A2                                      80
                                          Matematica                                           46
                                            Scienze                                            20
                          Area antropologica sociale e di cittadinanza                         54
                                                          durata complessiva del percorso 200 ore

PRIMO LIVELLO - Secondo periodo didattico

Il percorso è finalizzato al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di
base connesse all’obbligo di istruzione, (D.M. 139/2007), relative alle attività e insegnamenti generali comuni
a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e tecnici, alla fine del quale i corsisti dovranno aver acquisito le
16 competenze.
Il monte ore complessivo del percorso è pari a 825 previste con un monte ore complessivo di 825, distribuite
secondo gli assi culturali previsti dal Regolamento.

                                 Percorsi di 1° Livello - 2° Periodo Didattico

                                                                          Ore in
                  assi                          discipline                                FAD          Totale
                                                                         presenza
                                                 Italiano                  166             32            198
           Asse dei linguaggi                    Inglese                   100             32            132
                                                Francese                   112             20            132
         Asse storico-sociale-
                                            Storia - geografia              137            28            165
             economico
          Asse matematico -               Matematica - scienze              158         40              198
              scientifico                     Tecnologia                    70          20               99
                                                                              Totale monte ore          825

                              Procedura per la definizione del patto formativo
Nel nuovo sistema di istruzione degli adulti, in coerenza con le politiche nazionali dell’apprendimento
permanente, deve essere valorizzato il patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla sua
storia individuale; ecco perché i percorsi dei vari livelli di istruzione sono organizzati in modo da consentirne
la personalizzazione, mediante la stesura del piano di studio personalizzato (PSP) redatto sulla base del
Patto Formativo Individuale, che riconosce i saperi e le competenze formali, informali e non formali
posseduti dal corsista.
Il percorso che conduce alla definizione del Patto Formativo Individuale si svolge nell’ambito delle attività di
accoglienza e orientamento. La partecipazione dell’adulto alla definizione del patto equivale alla frequenza di
una parte del periodo didattico del percorso richiesto dall’adulto all’atto dell’iscrizione in misura comunque
non superiore al 10% del periodo didattico medesimo relativa agli assi dei percorsi di primo livello, agli
ambiti dei percorsi di apprendimento della lingua italiana, alle attività e insegnamenti dei percorsi di secondo
livello individuati nell’ambito delle rispettive programmazioni collegiali.
Ogni docente utilizzerà per l’attività di accoglienza e orientamento il 10% del monte ore relativo alla
disciplina distribuendolo in tutto l’arco del periodo didattico.
I percorsi sono progettati per Unità di Apprendimento, un insieme autonomo di conoscenze, abilità e
competenze in rapporto ai livelli e ai periodi didattici, da erogare anche a distanza in misura non superiore al
20% del monte ore complessivo del singolo percorso.

Che cos’è il patto formativo individuale?

Il Patto Formativo Individuale è un contratto condiviso e sottoscritto dall’adulto o nel caso di minori da
un genitore o di chi ne fa le veci, dalla Commissione, dal Dirigente del CPIA e, infine, per coloro che si
iscrivono ai percorsi di Secondo livello, anche dal Dirigente Scolastico dell’Istituzione presso la quale sono
incardinati i suddetti percorsi.

La stesura del Patto Formativo Individuale è suddivisa in tre fasi:
    o Identificazione

                                                                                                                     8
o   Valutazione
    o   Attestazione

Da chi è composta la commissione per la definizione del patto formativo?

La Commissione per la definizione del Patto formativo è presieduta dal Dirigente Scolastico del CPIA e
composta dai docenti dei percorsi di I livello, II livello, Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua
italiana, individuati in base all’Accordo di Rete e, per i corsisti stranieri, eventualmente integrata da esperti
e/o mediatori linguistici.

                               ORGANIZZAZIONE PER GRUPPI DI LIVELLO

Elemento fondamentale per la personalizzazione dei percorsi è l’organizzazione per gruppi di livello.
Questa organizzazione consente, secondo strategie metodologiche e didattiche coerenti con i differenti
contesti di riferimento, la personalizzazione, anche sotto il profilo dei tempi di fruizione del percorso e
sostiene lo sviluppo dei processi di apprendimento a partire dalle competenze possedute dal corsista
mediante modelli di apprendimento aperti e flessibili.

                                        UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La progettazione per unità di apprendimento (U.D.A.), intese come insieme significativo di conoscenze,
abilità e competenze correlate ai livelli e ai periodi didattici, è condizione necessaria per il riconoscimento dei
crediti e la personalizzazione del percorso formativo.
Nella progettazione delle U.D.A. è indispensabile:
      tenere conto di tutte le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento
         indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risultati di apprendimento;
      stabilire la quota oraria relativa a ciascuna competenza (quota parte del monte ore complessivo
         previsto per ciascun periodo);
      individuare la competenza o le competenze da poter acquisire attraverso modalità di fruizione a
         distanza, in tutto o in parte, in misura di regola no superiore del 20% del monte ore complessivo del
         periodo di riferimento.

                         ATTIVITÀ, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

Per la realizzazione dei vari percorsi formativi vengono attivate varie fasi:
    1. Iscrizione, accoglienza e ascolto dei bisogni formativi dei corsisti;
    2. Orientamento e posizionamento del corsista nel percorso idoneo ad assolvere gli specifici bisogni
         formativi;
    3. Riconoscimento dei crediti formali, non formali ed informali;
    4. Predisposizione del patto formativo per la stesura del PSP;
    5. Ricollocamento e orientamento;
    6. Svolgimento delle attività didattiche per gruppi di livello formati sulla base delle osservazioni, dei
         risultati dei test per l’accertamento delle competenze e dei crediti nelle varie discipline.
Le attività didattiche si svolgono con l’ausilio delle seguenti metodologie di insegnamento:
     Lezioni frontali;
     Lezioni partecipate;
     Lezioni interattive e partecipate;
     Elaborati scritti o multimediali;
     Test scritti a risposta multipla, vero/falso, a risposta aperta, scrittura creativa;
     Questionari;
     Problem solving;
     Scoperta guidata;
     Cooperative learning.
Per lo svolgimento delle varie attività didattiche si utilizzano:
          Materiali cartacei ( fotocopie e dispense elaborate dai docenti);
          Testi scolastici idonei per l’istruzione degli adulti;
          L.I.M.;
          Laboratori di informatica;
          Laboratori linguistici;
          Videoproiettori e supporti audiovisivi.

                                                                                                                 9
LA VALUTAZIONE

La didattica per competenze richiede una valutazione dell’acquisizione delle competenze declinate e
programmate nel Patto Formativo stipulato con ciascun corsista.

La valutazione consente di analizzare:
     I prerequisiti;
     La progressione formativa rispetto ai livelli di partenza;
     Il comportamento concepito come:
           o Impegno, Interesse e Partecipazione alle attività;
           o Capacità relazionale dei corsisti nei confronti sia degli insegnanti che degli altri utenti e del
               personale della scuola;
           o rispetto delle regole e degli ambienti.
     Il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti.

La valutazione ha lo scopo di:
     Predisporre interventi per adeguare tempi, metodi, tecniche e strumenti ai ritmi di apprendimento
       dei corsisti.
     Acquisire informazioni significative sul processo di insegnamento-apprendimento per adattarlo, in
       itinere, alle esigenze formative nascenti.
     Controllare l’adeguatezza della metodologia, delle tecniche e degli strumenti prestabiliti.
     Attivare eventualmente interventi di recupero, consolidamento e potenziamento individuali o di
       gruppo.

La valutazione si sviluppa in tre fasi:
     Iniziale : realizzata con prove d’ingresso per accertare la situazione di partenza e definire il
       riconoscimento dei crediti per i corsisti che sono in possesso di competenze.
     Intermedia:
           o per accertare le conoscenze e le abilità acquisite in itinere;
           o per fornire ai docenti elementi utili per curvare l’azione didattica sulle reali necessità
               educativo - didattiche dei corsisti;
           o fornire ai corsisti le informazioni necessarie per migliorare le proprie metodologie e strategie
               di apprendimento.
     Finale: per definire le competenze in uscita.

                                    TABELLE DI VALUTAZIONE
                      PRIMO LIVELLO PRIMO E SECONDO PERIODO DIDATTICO
 VOTI                         CRITERI DI VALUTAZIONE                FASCIA DI LIVELLO
            Il corsista dimostra un completo raggiungimento delle competenze
              previste per la totalità del percorso, che sa applicare in maniera appropriata
  10          e personale;
            Utilizza in maniera corretta le conoscenze acquisite, le espone con un            avanzato
   9          linguaggio corretto e appropriato e sa correlare tra loro gli argomenti di
              studio.
            Partecipa attivamente alle attività didattiche fornendo contributi personali.
             Il corsista dimostra un buon raggiungimento delle competenze previste
                per la totalità del percorso, che sa applicare in maniera appropriata;
   8         Utilizza le conoscenze previste, le espone con un linguaggio corretto e sa       intermedio
                correlare tra loro gli argomenti di studio;
             Partecipa attivamente alle attività didattiche con opportuni interventi.
             Il corsista ha raggiunto le competenze specifiche di apprendimento
              previste per la totalità del percorso, che dimostra di saper utilizzare;
   7         Utilizza un linguaggio accettabile e dimostra autonomia nell’articolazione       intermedio
              dei contenuti;
             La partecipazione alle attività didattiche è costante.
             Il corsista ha raggiunto le competenze specifiche di apprendimento
              previste per la totalità del percorso in modo sufficientemente corretto;
   6         Utilizza un linguaggio accettabile ma semplice nell’articolazione dei              base
              contenuti;
             La partecipazione alle attività didattiche è modesta.

                                                                                                            10
 Il corsista ha acquisito solo in maniera parziale le competenze specifiche
                 di apprendimento previste per la totalità del percorso e compie frequenti
                                                                                                     Non ammesso all’esame
                 errori;
     5                                                                                                      finale
                Utilizza un linguaggio incerto e non è autonomo nell’esposizione dei
                 contenuti;
                La partecipazione alle attività didattiche è discontinua.
                Il corsista non ha acquisito le competenze previste per la totalità del
                 percorso.
                Utilizza un linguaggio inadeguato e non sa esporre i contenuti.                     Non ammesso all’esame
 3-4
                La partecipazione alle attività didattiche è del tutto inadeguata.                         finale

                                           ALFABETIZZAZIONE
                                                   E
                                  APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

VOTI                                   CRITERI DI VALUTAZIONE                                       FASCIA DI LIVELLO
 10               Lo studente ha raggiunto pienamente gli obiettivi linguistici e             le
                   competenze attese;
 9                Ha seguito le lezioni con assiduità;                                                AVANZATO
                  Ha partecipato attivamente alle lezioni con spirito collaborativo.
 8                Lo studente ha raggiunto gli obiettivi linguistici e le competenze attese   in
                   maniera solida e appropriata;
                  Ha seguito le lezioni con regolarità;                                               INTERMEDIO
                  Ha partecipato alle lezioni con spirito collaborativo.
 7                Lo studente ha raggiunto gli obiettivi linguistici e le competenze attese   in
                   maniera più che sufficiente;
                  Ha seguito le lezioni con regolarità;                                               INTERMEDIO
                  Ha partecipato attivamente alle lezioni con spirito collaborativo.
 6                Lo studente ha raggiunto gli obiettivi linguistici e le competenze attese   in
                   maniera sufficiente;
                  Ha seguito le lezioni con sufficiente regolarità;                                      BASE
                  Ha occasionalmente partecipato alle lezioni con spirito collaborativo.
5-4-3             Lo studente non ha raggiunto le competente attese;                                   NON VIENE
                  Ha seguito le lezioni in maniera irregolare;                                       RILASCIATO IL
                  La partecipazione alle attività didattiche è del tutto inadeguata.               CERTIFICATO DELLE
                                                                                                       COMPETENZE

                                     ORGANIZZAZIONE ORARIA
PRIMO PERIODO DIDATTICO
   1) corso base di 400 h articolato su 33 settimane
                                                    Ore          h.
 DISCIPLINE            Monte                    settimanali   SETTIM.    RECUPERO       POTENZIAMENTO
                                  Monte ore
                        ore                         per
                                 settimanale
                      annuale                    disciplina

    Italiano           132                           4
   Sto/Geo              66                           2
   Francese             66                           2            verranno previste ore di recupero o
  Matematica            66                           2         potenziamento in base alle ore residue dei
    Scienze             33                           1                      singoli docenti
  Tecnologia            33                           1
     Totale            396            12            12
Approf. Italiano        4
                      annuali
                       400

                                                                                                                         11
2) corso base 400 h con percorso propedeutico per l’acquisizione delle competenze
       di italiano per stranieri di 200 h
   DISCIPLINE         Monte        Monte ore            Ore

                                                                             ALFABETIZ

                                                                                                ITALIANO

                                                                                                               ITALIANO
                       ore        settimanale     settimanali per

                                                                              ZAZIONE
                     annuale                         disciplina

                                                                                                    1

                                                                                                                   2
                                                                     33 sett.+ 1              27 sett.       23 sett.
                                                                         h.
                                                                      3 h. sett.             2 h. sett.      2 h. sett.
    Italiano           132                               4
    Sto/Geo            66                                2
Francese/Inglese       66                                2                     100                50             50
   Matematica          66                                2
    Scienze            33                                1
   Tecnologia          33                                1
     Totale            396             12               12                                      200
 Approf. Italiano   4 annuali
                       400

    3) corso base 400 h con percorso propedeutico con percorso di compensazione
       delle competenze di scuola primaria di 200 h

                                                                                         CITTADINANZA
                                                        Ore

                                                                       ITALIANO A2

                                                                                                           ARITMETICA
                                                                                                           GEOMETRIA
                                                                                          GEOGRAFIA
                                                    settimanali

                                                                                                            SCIENZE
                                                                                            STORIA
                     Monte ore       Monte ore
   DISCIPLINE                                           per
                      annuale       settimanale
                                                     disciplina

                                                                     20 sett.             27 sett.          33 sett.
                                                                    4 h. sett.           2 h. sett.        2 h. sett.
    Italiano            132                             4
    Sto/Geo              66                             2
Francese/Inglese         66                             2              80                    54               66
   Matematica            66                             2
    Scienze              33                             1
   Tecnologia            33                             1
     Totale             396               12            12             80                    54               66
 Approf. Italiano    4 annuali
                        400                                                                   200

                                 CORSO AVANZATO 400 H. (su 22 settimane)
                                                Ore settimanali             h.
  DISCIPLINE         Monte        Monte ore      per disciplina          SETTIM.                   POTENZIAMENTO
                      ore        settimanale
                    annuale
    Italiano          132                              6
    Sto/Geo           66                               3
Francese/Inglese      66                               3                   verranno previste ore di
   Matematica         66                               3                potenziamento in base alle ore
    Scienze           33                              1,5                 residue dei singoli docenti
   Tecnologia         33                              1,5
     Totale           396            18               18
 Approf. Italiano      4
                    annuali
                      400

                                                                                                                          12
SECONDO PERIODO DIDATTICO
   1) CORSO 825 h (su 33 settimane)
                                                                     Ore
     DISCIPLINE             Monte ore         Monte ore          settimanali
                             annuale         settimanale        per disciplina

        Italiano           198                                       6
        Sto/Geo            99                                        3
     Cittadinanza          66                                        2
   Francese/Inglese        132                                       4
      Matematica           198                                       6
     Scienze e tec         99                                        3
         Totale            792                      25               24
      Informatica          33                                        1
                           825                                       25
    2)   CORSO 825 h (su 66 settimane)
                                                         Ore settimanali per disciplina
   DISCIPLINE           Monte      Monte ore
                         ore      settimanale
                       annuale
      Italiano           198                                            3
      Sto/Geo            99                               1 o 2 (a settimane alterne)
   Cittadinanza          66                                             1
 Francese/Inglese        132                                            2
    Matematica           198                                            3
   Scienze e tec         99                               1 o 2 (a settimane alterne)
       Totale            792            25
    Informatica          33                               0 o 1 (a settimane alterne)
                         825                             12 o 13 (a settimane alterne)

SCUOLA CARCERARIA
CORSO BASE 400 H. sede carceraria Gazzi Messina (su 33 settimane)

               DISCIPLINE                                Monte ore               Monte ore settimanale
                                                          annuale
                Italiano                                    133
         Sto/Geo/Cittadinanza                                67
                Inglese                                      67                           16
     Matematica/Scienze/informatica                         133
                 Totale                                     400                           16

CORSO BASE 400 H. sede carceraria Barcellona P.G. – Madia (su 33 settimane)

               DISCIPLINE                                Monte ore               Monte ore settimanale
                                                          annuale
                Italiano                                    132
         Sto/Geo/Cittadinanza                                66
                                                                                          12
                Inglese                                      66
     Matematica/Scienze/informatica                         132

                   Totale                                   400                           12

CORSO 825 H. sede carceraria di Messina (su 66 settimane)
  DISCIPLINE       Monte            Monte ore          Ore settimanali
                    ore            settimanale          per disciplina
     Italiano         198                                              3
     Sto/Geo          99                                              1.5
  Cittadinanza        66                                               1
Francese/Inglese      132                                              2
   Matematica         198                                              3
  Scienze e tec       99                                              1.5
      Totale          792                    12.5                      12
   Informatica        33                                              0,5
                      825                                             12,5

                                                                                                         13
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                                 E
                                       FORMAZIONE PERMANENTE

Il CPIA offre altresì la possibilità di partecipare a:
- Corsi di Lingua Italiana per stranieri livello B1
- Percorsi di alfabetizzazione Informatica
- Corsi avanzati di Informatica di preparazione agli esami ECDL
- Percorsi di Lingue Straniere livelli A1, A2, B1
- Attività laboratoriali richieste dal territorio
- Percorsi di educazione alle pari opportunità
- Percorsi di prevenzione della violenza
- Laboratori creativi
- Alfabetizzazione multimediale: Corso Word
- Corso di Educazione alla Salute
- Corso di Educazione Ambientale
- Corso di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità
- Conferenze con approfondimenti di temi letterari ed artistici ed incontri con l’autore
- Attività di video-forum
- Inglese e Musica
- Sessione di formazione civica e di informazione.

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
Lo sportello di Accoglienza e Orientamento è un servizio del CPIA che svolge attività di prima informazione,
consulenza, accompagnamento e orientamento per adulti che rientrano in formazione, per consentire la
successiva progettazione della didattica sia standard sia personalizzata per gruppi di livello.
Viene offerta consulenza su:
     modalità di iscrizione;
     orari e sedi dei corsi;
     accompagnamento di pianificazione del progetto formativo;
     orientamento ai percorsi di I livello (primo periodo didattico); II livello (primo, secondo, terzo
        periodo didattico); Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua italiana;
     riconoscimento delle competenze formali, informali e non formali;
     test di Italiano L2, per il conseguimento del permesso di soggiorno di lungo periodo, ai sensi della L.
        n.94 del 15/07/2009 e del DM del 04/06/2010.
     Sessione di formazione civica e di informazione di cui all’art.3 del DPR 179/2011.

CERTIFICAZIONI RILASCIATE DAL CPIA
In esito ai percorsi il CPIA rilascia:
     Diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (primo livello – primo periodo didattico) e relativa
         certificazione delle competenze;
     Certificato di assolvimento dell’obbligo scolastico;
     Attestazione delle UDA frequentate;
     Certificazioni di Percorsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana A2;
     Attestazione delle competenze acquisite nel caso in cui un utente non abbia concluso il percorso.

RETE TERRITORIALE DI SERVIZIO
Il CPIA è un’istituzione scolastica autonoma, articolata in Reti Territoriali di Servizio (sede centrale e punti di
erogazione tra cui le sedi carcerarie).

La Rete Territoriale di Servizio è articolata in tre livelli:
     Livello A: Unità amministrativa
         Si articola in una sede centrale e in punti di erogazione dove si realizzano percorsi di primo livello, di
         alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana;
        Livello B: Unità didattica
         Si riferisce alle istituzioni scolastiche di secondo grado dove si erogano percorsi di secondo livello;
         tali punti di erogazione restano incardinati nelle scuole secondarie di secondo grado. Il CPIA
         stabilisce con esse accordi di rete.
        Livello C: Unità Formativa
         Il CPIA, per ampliare l’offerta formativa stipula accordi con gli enti locali ed altri soggetti pubblici e

                                                                                                                14
privati, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate dalle Regioni;
Si raccorda con altre tipologie di percorsi di istruzione e formazione (percorsi di formazione continua,
percorsi di apprendistato..);
Può stipulare convenzioni con Università, Regioni e Enti pubblici;
Può stipulare intese contrattuali con associazioni e privati;
Partecipare ad associazioni temporanee con agenzie pubbliche e private che realizzano collaborazioni
sinergiche per l’attuazione di particolari progetti di formazione.

                                                                                                     15
ORGANIGRAMMA

                                                  DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                    Giovanna MESSINA

                                                                                            DIRETTORE
                                                                               dei Servizi Generali e Amministrativi
                                                                                       Dominique CANNISTRÀ

1° Collaboratore Vicario                    2° Collaboratore
    Maria Interdonato                        Manuela Raneri                               Personale ATA
                                                                                       Sede Amministrativa
                                                                         Assistenti Amministrativi        Collaboratori Scolastici
                          REFERENTI                                     Calogero Vittorio Giarritta
                                                                                                         Maria Anastasi
      PUNTO DI EROGAZIONE                          docente              Prestipino
D. 28 - CPIA P.E. N. 1 - Battisti Foscolo   Giampaolo Chillè            Francesco Napoli                 Barbara Sgarlata
                                                                                                         Giuseppa Bonfiglio
D. 29 - CPIA P.E. N. 2 - Verona-Trento      Restuccia Mario             Carmela Scarcella
                                                                                                         Mario Cacopardo
D. 31 - CPIA P.E. N. 3 - Sant'Agata M.      Daniele Gazia               Rosa Foti Belligambi             Francesco Lazzara
D. 32 - CPIA P.E. N. 4 - Capo D'Orlando     Antonino Amadore            Carmela Raineri Mangialino       Maurizio Giuseppe Natoli
D. 33 - CPIA P.E. N. 5 - Patti              Massimo Busco               Patrizia Bartolone               Carmelo Raffaele
D. 35 - CPIA P.E. N. 6 - Taormina           Carmelo Lombardo            Maria Rita Mastroeni             Oreta Cardone
D. 36 - CPIA P.E. N. 7 - Santa Teresa       Maria Antonietta Ali        Gaetano Frazzica                 Alfia Gina Brancato
D. 37 - CPIA P.E. N. 8 - Milazzo            Giuseppe Saporita           Maria Recupero                   Concetta Grasso
D. 38 - CPIA P.E. N. 9 - Barcellona P. G.
                                            Giovanna Betto              Adriano La Spada                 Giovanni Giuliano Agostino
e Casa Circondariale Madia
D. 29 - Casa Circondariale Gazzi            Pino Santa

                                                                   Commissione per la definizione     Alì, Allegra, Cacciola, Cannata,
                                                                               del                      Cassisa, Crivellaro, Dattila,
                       DIPARTIMENTI                                    PATTO FORMATIVO                    Ferrara, Foti, Giorgianni,
                                                                                                      Interdonato, Lazzari, Migneco,
                                                                                                                    Raneri
                                              REFERENTE              Commissione Valutazione                Pino, Gazia - Titolari
        ASSI                     ASSI                                docenti immissione ruolo              Versace, Interdonato -
                                                                                                                  Supplenti
     Linguistico            Linguistico          Maria
   Storico sociale        Storico sociale     Interdonato

    Matematico             Matematico           Antonio
     Scientifico            Scientifico         Amadore
    Tecnologico            Tecnologico

  Alfabetizzazione       Alfabetizzazione   Manuela Raneri
  Apprendimento          Apprendimento
   lingua italiana        lingua italiana

                                                                                                                                    16
FUNZIONI STRUMENTALI e COMMISSIONI

                                                                                         Strumentale

                                                                                                               Commissione
                                                                                          Funzione
strumentali
funzioni

                  DESCRIZIONE
AREA

                  Gestione del Piano dell’Offerta Formativa; Revisione POF;
POF & POFT

                  Monitoraggio POF (verifica e tabulazione dati-autovalutazione
                                                                                       Cassisa
                  di Istituto); Tutoraggio insegnanti tirocinanti; Coordinamento                       Aldini , Bitto,
                                                                                        Maria
                  corso di formazione per insegnanti; gestione organizzativa e                         Chillé, Foti
                                                                                        Paola
                  oraria (verifica realizzazione ed efficacia POF, verifica
                  organizzazione oraria in riferimento all’offerta formativa).
                  Integrazione alunni stranieri; Interventi per studenti;
                  Elaborazione e coordinazione progetti per l’accoglienza,
                  l’integrazione e l’alfabetizzazione di alunni stranieri;
                  Coordinamento Recupero e Potenziamento; Integrazione
                  corsisti in situazione di svantaggio; Coordinamento delle
                  attività extracurricolari; Contrasto alla dispersione scolastica;     Manoti         Astone, Foti,
ORIENTAMENTO

                  Coordinamento di progetti finalizzati a contrastare la               Concetta        Manoti
ACCOGLIENZA

                  dispersione scolastica con particolare riguardo ai minori con
                  disagio sociale e ai minori neo arrivati; Coordinamento e
DISAGIO

                  gestione delle attività di continuità, di orientamento e
                  tutoraggio; Referente con Enti del territorio (ASL..);
                  coordinamento attività e predisposizione dei materiali afferenti.
                  Coordinamento nella scuola dell’attività della formazione
                  docenti, Analisi delle linee guida; Coordinamento attività e
                  predisposizione materiali afferenti.

                                                                                       Alì Maria
FORMAZIONE

                                                                                      Antonietta
DOCENTI

                  Coordinamento progetti del POF; Monitoraggio dei risultati;
                  Coordinamento nella proposizione a progetti regionali,
PROGETTI

                                                                                       Amadore         Allegra,
                  nazionale, europei.                                                  Antonio         Camarda, Raneri

                  Coordinamento attività di continuità percorsi di primo e
                  secondo livello; Raccolta, condivisione, diffusione documenti
RAPPORTI

                  relativi all’attività del CPIA; Coordinamento dei rapporti con                       Lombardo,
ESTERNI

                  enti pubblici o aziende, Coordinamento delle attività con la        Lombardo         Amadore,
ENTI

                  formazione professionale; Coordinamento dei rapporti con             Carmelo         Lazzari,
                  EE.LL.; Coordinamento dei rapporti con associazioni varie.                           Interdonato

                  Coordinamento di tutte le attività di monitoraggio e
AUTOVALUTAZIONE

                  valutazione; Coordinamento RAV e Piano di Miglioramento;
                  Disseminazione dei prodotti realizzati; Predisposizione di          Da istituire nel prossimo a.s.
VALUTAZIONE

                  schede questionari; Reporting.
E

                  Coordinamento dell’utilizzo delle nuove tecnologie e della
                  biblioteca; cura il sito web istituzionale
TECNOLOGIE,

                  (creazione,aggiornamento ed implementazione del sito); Cura
FAD E SITO

                  della documentazione educativa; Coordinamento nella scuola
RISORSE

                  dell’attività di tutoraggio connessa alla formazione docenti;       Da istituire nel prossimo a.s.
WEB

                  Rielaborazione del materiale già prodotto relativo alla
                  programmazione per competenze, in team con la commissione

                                                                                                                             17
ORGANICO PER PUNTI DI EROGAZIONE
PUNTO DI EROGAZIONE N.1 BATTISTI FOSCOLO - MESSINA
Docenti                     Discipline             Assistente           Collaboratore
                                                   amministrativo       scolastico
ALDINI Caterina            Lettere
CHILLÉ Giampaolo           Lettere
CASSISA Maria Paola        Lingua francese      NAPOLI Francesco       SGARLATA Barbara
BITTO Eliana               Scienze matematiche
CICALA Antonino            Tecnologia
MANULI Patrizia            Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.2 VERONA TRENTO - MESSINA
INTERDONATO Maria          Lettere
TRUGLIO Sonia              Lettere                                     BONFIGLIO
CAMARDA Salvatore          Lingua francese                             Giuseppa
RESTUCCIA Mario            Scienze matematiche  SCARCELLA
LAZZARI Giovanni           Tecnologia           Carmela                CACOPARDO
RANERI Manuela             Scuola primaria                             Mario
Organico potenziato
ROSSO Maria Giovanna       Lettere
CONTIGUGLIA Nunzia         Inglese
PUNTO DI EROGAZIONE N.3 – SANT’AGATA DI MILITELLO
RIGAMO Angela              Lettere
VERSACE Graziano           Lettere
LETIZIA Basilia            Lingua francese       FOTI BELLAGAMBI       LAZZARA
PIO Giuseppina             Scienze matematiche   Rosalba               Francesco
GAZIA Daniele              Tecnologia
DESTRO CASTANIDI
Giuseppina Irene           Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.4 – CAPO D’ORLANDO
LINCON                     Lettere
Nunziata Rita
RIGOLI Celestina           Lettere               RAINERI               NATOLI
BUCALO Marcella            Lingua inglese        MANGIALINO            Maurizio Giuseppe
FOTI Carmela               Scienze matematiche   Carmela
AMADORE Antonio            Tecnologia
MERLINO Rita               Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.5 - PATTI
RICCO Tindaro              Lettere
DALBO                      Lettere
Giovanni Antonio                                 BARTOLONE             RAFFAELE Carmelo
GATANI Febronia            Lingua francese       Patrizia
MUSCARÀ Rita               Scienze matematiche
BUSCO Massimo              Tecnologia
ALBANO Giorgia             Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.6 - TAORMINA
AIELLO Giuseppina          Lettere
UCCHINO Giuseppa           Lettere
ASTONE Antonella           Lingua francese       MASTROENI             CARDONE Oreta
NATOLI Marcella            Scienze matematiche   Maria Rita
LOMBARDO Carmelo           Tecnologia
MANTARRO Carmela           Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.7 – SANTA TERESA DI RIVA
ALÍ Maria Antonietta       Lettere
SANTORO                    Lettere
 Maria Grazia
PATANÉ Salvatore           Lingua inglese        FRAZZICA Gaetano      BRANCATO
UCCHINO                    Scienze matematiche                         Alfia Gina
Santa Caterina
ALTADONNA Antonino         Tecnologia
MUSCOLINO Letizia          Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.8 - MILAZZO
NANIA Giuseppa             Lettere
BONARRIGO Piera            Lettere
MANOTI Concetta            Lingua francese       RECUPERO Maria        GRASSO Concetta
BRIUGLIA Antonia           Scienze matematiche
SAPORITA Giuseppe          Tecnologia
GIUNTA Francesco           Scuola primaria
PUNTO DI EROGAZIONE N.9 – BARCELLONA P.G. e Sede carceraria Madia ex O.P.G.
LA ROSA Luisa              Lettere
SCIURBA Caterina           Lettere
RECUPERO Maria             Lingua francese
                                                                                           18
Puoi anche leggere