DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB LINGUISTICO

Pagina creata da Jessica Chiesa
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB LINGUISTICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SEGUENZA
                  Via S. Agostino n. 1 ‐ 98122 Messina
               Centralino: 090673569 ‐ C.F. 80005740834
        meps03000d@istruzione.it ‐ meps03000d@pec.istruzione.it
                          www.seguenza.gov.it

                               LICEO
                          "G. SEGUENZA"
                             MESSINA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA
    CLASSE VB LINGUISTICO

                                                                  1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB LINGUISTICO
Anno scolastico 2020/2021
                                       INDICE

Sezione 1 – Introduzione                                                      Pag. 3
1.1 Obiettivi formativi della scuola

1.2 Il Liceo Linguistico e le sue competenze specifiche

Sezione 2 - Presentazione della classe                                            5
2.1 Dati informativi sui docenti del Consiglio di classe
2.2 Composizione e storia della classe
2.3 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Sezione 3 - Percorso formativo della classe                                       6
3.1 Competenze acquisite
3.2 Materia CLIL
3.3 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe
3.4 Strumenti e spazi
3.5 Tempi
3.6 Verifiche, misurazione e valutazione
3.7 Criteri di valutazione finale e di attribuzione del credito
3.8 Educazione civica
3.9 PCTO (Percorsi per competenze trasversali e orientamento)

Sezione 4 - Contenuti delle discipline                                            17
Sezione 5 - Descrizione dell’esame di Stato orale per l’a.s. 2020/21              33
5.1 Griglia di valutazione prova orale esame di Stato
Sezione 6 - Elenco degli argomenti assegnati agli alunni per l’elaborato
su discipline di indirizzo (vedere allegato B)
 Lingua inglese - cinese

                                                                                      2
Sezione 1 – Introduzione

1.1 Obiettivi formativi della scuola
Il nostro liceo propone un percorso formativo in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano
e si collocano accanto a quelle umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo,
attraverso la programmazione modulare e l’ideazione di progetti pluridisciplinari, ai fini dello
sviluppo di conoscenze teoriche e di competenze che consentano di comprendere la realtà
contemporanea. Il nostro liceo, inoltre, fonda la sua azione educativa su finalità ed obiettivi in grado
di promuovere negli studenti un’armonica formazione umana, sociale e professionale. Il profilo degli
studenti che si diplomano è, pertanto, quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze
teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi formativi e occupazionali innovativi. Accanto
al Liceo Scientifico sono nati il Liceo Linguistico, il Liceo Artistico con indirizzo audiovisivo e
multimediale e il Liceo Scientifico opzione scienze applicate, corsi in grado di fornire basi adeguate
per le diverse professioni; nell’ottica di una scuola che si avvicina al mondo del lavoro e ne interpreta
le esigenze in termini di competenze, dall’anno scolastico 2017/18 l’offerta formativa si è arricchita
di adattamenti (“curvature”) del piano di studi del corso scientifico tradizionale, creati intervenendo
sulle quote orarie di autonomia riservate alle singole istituzione scolastiche.
L’analisi e l’approfondimento delle tematiche oggetto di studio in tutti gli indirizzi avviene attraverso
la ricerca e la comprensione di tecniche e tecnologie, l’utilizzo di laboratori (linguistici, scientifici,
artistici e multimediali) e di metodologie innovative.
Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza
tra le nuove generazioni e le attività didattico-formative che possano consentire agli studenti di porsi
come soggetti attivi e propositivi anche nel mondo del lavoro, favorendo la formazione nei giovani
di una mentalità imprenditoriale e collegando le attività della scuola con la realtà economica del
territorio. Il nostro istituto:
- promuove la tematica delle pari opportunità intesa come consapevolezza, autostima e valorizzazione
del proprio essere;
- si impegna in un progetto pedagogico trasversale che promuova le differenze culturali, linguistiche,
di genere, di provenienza geografica, di confessione religiosa;
- riconosce alle differenze e alle pari opportunità un ruolo importante ai fini della qualità dei processi
di apprendimento, come contributo al successo scolastico e all’inserimento sociale, alla possibilità di
scelte personali e professionali non condizionate da stereotipi, alla promozione della cittadinanza
attiva;
- si assume un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del
grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento.

1.2 Il Liceo Linguistico e le sue competenze specifiche
Il liceo Linguistico ha come obiettivo l’acquisizione delle seguenti competenze specifiche:

                                                                                                         3
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione;
- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni;
- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e
- possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda e terza lingua straniera almeno a
livello B1 (QCER);
- utilizzare le competenze linguistiche nelle tre lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti
sociali e ambiti professionali;
- elaborare nelle tre lingue moderne tipi testuali diversi e adeguati ai compiti di lavoro;
- padroneggiare l'uso dei tre sistemi linguistici passando agevolmente dall'uno all'altro e utilizzando
forme specifiche e caratterizzanti di ciascuna lingua;
- operare conoscendo le caratteristiche culturali dei paesi a cui appartengono le tre lingue moderne
apprese, in particolare le opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche, oltre alle tradizioni e
alle linee fondamentali della storia;
- agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con
persone e popoli di altra cultura;
- applicare le capacità di comunicazione interculturale anche per valorizzare il patrimonio storico,
artistico e paesaggistico di un territorio.
Quadro orario del Liceo Linguistico
 MATERIA                        CLASSE 1        CLASSE 2         CLASSE 3         CLASSE 4    CLASSE 5
 Lingua e letteratura              4               4                4                4           4
 italiana
 Lingua Latina                       2                2
 Lingua e cultura                    4                4               3                3           3
 straniera 1*
 Lingua e cultura                    3                3               4                4           4
 straniera 2*
 Lingua e cultura                    3                3               4                4           4
 straniera 3*
 Storia e Geografia                  3                3
 Storia                                                               2                2           2
 Filosofia                                                            2                2           2
 Matematica                          3                3               2                2           2
 Fisica                                                               2                2           2
 Scienze naturali**                  2                2               2                2           2
 Storia dell’arte                                                     2                2           2
 Scienze motorie e                   2                2               2                2           2
 sportive
 Religione Cattolica o               1                1               1                1           1
 Attività alternative
 Totale                             27               27               30              30          30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
                                                                                                          4
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Sezione 2 - Presentazione della classe
2.1 Dati informativi sui docenti del Consiglio di classe
 Docente (vedere           Disciplina                   Continuità didattica       Commissario interno
 allegato C)
                           Italiano                                5°                        Sì
                           Storia e Filosofia                   3°,4°,5°                     Sì
                           Lingua e cultura inglese          1°,2°,3°,4°,5°                  Sì
                           Conversazione inglese             1°,2°,3°,4°,5°                  No
                           Spagnolo                          1°,2°,3°,4°,5°                  Sì
                           Conversazione spagnola               2°,4°,5°                     No
                           Cinese                               3°, 4°,5°                    Sì
                           Fisica e Matematica                  3°,4°,5°                     No
                           Storia dell’arte                     3°,4°,5°                     No
                           Conversazione cinese                   4°,5°                      No
                           Scienze motorie                         5°                        No
                           Scienze Naturali                  1°. 2°,3°,4°,5°                 Sì
                           Religione cattolica               1°,2°,3°,4°,5°                  No

2.2 Composizione e storia della classe (ALLEGATO A)

La classe è costituita attualmente da 17 alunni. Inizialmente la classe risultava costituita da 20
studenti. Durante i primi due anni scolastici tre alunne hanno cambiato indirizzo di studi, trasferendosi
in altri Istituti scolastici. La classe, sin dal primo anno, è articolata sull’insegnamento della terza
lingua straniera, il cinese. Tutti gli alunni hanno seguito un percorso liceale regolare dal primo
all’ultimo anno. La classe giunge alla prova degli esami di stato dopo un percorso scolastico
caratterizzato da una sostanziale continuità didattica in quasi tutte le discipline.
 La classe ha mantenuto nel corso del quinquennio un rapporto sostanzialmente corretto e
collaborativo con i docenti e ha dimostrato di avere la capacità di trovare, anche quando qualche
difficoltà è emersa, la via per la risoluzione dei problemi, maturando progressivamente, nella maggior
parte dei casi, sul piano della responsabilità.
Al quarto anno una studentessa ha condotto un’esperienza formativa semestrale all’estero nell’ambito
del progetto intercultura, in America , in una struttura ospitante, la Western Grove High School,
nella citta’ di Wester Grove, Arkansas , in cui l’alunna ha effettuato un soggiorno/studio da
gennaio a giugno del 2020 .
Va sottolineato, inoltre, come buona parte degli studenti ha dimostrato particolare impegno nelle
materie di indirizzo conseguendo certificazioni linguistiche anche a livelli avanzati. Nel corso degli
anni parte degli studenti ha partecipato agli stage linguistici organizzati in Inghilterra e Spagna. La
frequenza è stata nel complesso regolare e il comportamento sostanzialmente corretto.
 La classe si presenta generalmente attenta ed interessata alle varie attività proposte, sia pure
nell’espressione di un’articolata eterogeneità di impegno e di tempo di apprendimento. Un gruppo di

                                                                                                       5
studenti ha lavorato con serietà, assiduità e spirito critico, raggiungendo risultati ottimi e, in qualche
caso, eccellenti in più discipline. Altri si sono impegnati con metodicità acquisendo maggiore
autonomia nella strutturazione dei nuclei contenutistici e riuscendo a conseguire le competenze
specifiche in quasi tutte le discipline. Permangono, comunque, pochi casi in cui l’impegno è stato
discontinuo, segnato da un metodo di studio prevalentemente mnemonico e come tale non efficace ai
fini del consolidamento delle conoscenze e hanno pertanto conseguito risultati solo sufficienti.
I docenti del consiglio di classe, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola disciplina,
hanno concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al sostegno, allo sviluppo e al
potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli allievi attraverso lavori di gruppo,
presentazione di mappe concettuali, analisi testuali, lezioni dialogate, uso di “debate”, e
insegnamento individualizzato. Inoltre, con l’intento di sviluppare negli alunni la capacità di
comparare e valutare situazioni, testi e tematiche, i docenti hanno realizzato, ove possibile, il
coordinamento tra più discipline.
Durante l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, gli alunni hanno continuato a lavorare con
serietà, partecipando in modo attivo alle video-lezioni e al lavoro programmato dai docenti e svolto
in modalità asincrona attraverso la piattaforma Edmodo. Grazie al loro impegno ed interesse è stato
possibile trattare tutti i contenuti disciplinari programmati per l’anno scolastico. Per quanto riguarda
le verifiche dell’attività svolta, il Collegio Docenti ha deliberato a favore di una valutazione orale
considerato il rischio di inattendibilità che una prova scritta on line può comportare.

2.3 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari
Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della classe alla
vita scolastica ed anche all’organizzazione di eventi ed attività non necessariamente valutabili per
l’attribuzione del credito.
Nel corso dell’anno scolastico studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività:

       Data                                      Attività                                    Alunni
                                                                                          Partecipanti
                     Progetto Lettura:                                                  Tutti
 20 /04/21           Gianrico Carofiglio: “Della gentilezza e del coraggio”             17

Sezione 3 - Percorso formativo della classe
3.1 Competenze acquisite
I docenti del C.d.C hanno adottato la Didattica per Competenze al fine di promuovere il pensiero
critico e il senso di responsabilità civile. A conclusione del percorso formativo, gli studenti hanno
acquisito competenze trasversali, riferibili ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate
direttamente a processi disciplinari, conseguite anche attraverso lo sviluppo di Unità di
                                                                                                         6
Apprendimento pluridisciplinari. In particolare hanno acquisito l’attitudine a compiere operazioni
logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti, eventi, ecc., all’
applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare, all’ analisi di
situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti” (elaborazione
di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ad un ipertesto, ad un progetto, ecc.), all’ elaborazione di
giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti.
In riferimento alle COMPETENZE DI AREA, nel complesso gli allievi:

1. hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile e la consapevolezza della diversità dei
metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e, soprattutto alcuni studenti sanno compiere le necessarie
interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle diverse forme di comunicazione (Area Metodologica)

2. sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; hanno
acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili
soluzioni. Sono per lo più in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione. (Area logico- argomentativa).

3. hanno acquisito una adeguata padronanza della lingua italiana e, un gruppo ristretto, ha appreso
efficacemente a dominare la scrittura in tutti gli aspetti da quelli elementari (ortografia e morfologia)
a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti culturali e della natura delle
istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprende i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscono, con
riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale. Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,
degli autori e delle correnti di pensiero più significativi. Conoscono gli elementi essenziali e distintivi
della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue (Area linguistica e storico-
umanistica)

4. Comprendono, generalmente, il linguaggio formale specifico della matematica e conoscono i
contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
Posseggono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali. Sono in grado di
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendono la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei
processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. (Area scientifica, matematica e
tecnologica).

3.2 Materia CLIL
Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014
“Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera
secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno
dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s.2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio della classe
5B Linguistica, in sede di programmazione, ha scelto Storia dell’Arte (Lingua Spagnola) e Scienze
Naturali (Lingua Inglese) come discipline d’indirizzo non linguistiche da svolgere in lingua straniera
secondo la metodologia CLIL, in quanto i docenti sono in possesso della necessaria competenza
linguistica. Per i contenuti si rimanda ai programmi disciplinari inseriti nel presente documento.

3.3 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe

                                                                                                           7
Il Consiglio di classe ha individuato strategie e metodologie da adottare in relazione alla situazione
della classe. In particolare, sono state individuate le seguenti strategie comuni per ogni obiettivo
cognitivo trasversale:
- per la padronanza della lingua e dei codici specifici disciplinari, il controllo dell’uso della
terminologia e delle forme della comunicazione scritta e orale;
- per le competenze analitiche e di rielaborazione, la lettura guidata e l’analisi di testi originali, di
fonti e di immagini;
-per le abilità operative, l’esercizio e l’applicazione delle conoscenze in modo progressivo, partendo
da contesti analoghi a quelli di apprendimento, per poi passare a situazioni più complesse e
diversificate;

- per la capacità di collegamento e di integrazione delle conoscenze, lavori di approfondimento mono
e/o pluridisciplinari;

- per la coerenza dei processi di apprendimento, l’analisi delle fonti e la costruzione di relazioni;

- per l’acquisizione di capacità critiche, la lettura critica di fatti, fenomeni ed eventi di rilevanza
sociale e il confronto tra tesi diverse, esprimendo motivate opinioni.

Il calendario delle attività ha previsto una prima fase di programmazione del lavoro, seguita dalla sua
esplicitazione all’utenza; i momenti di verifica dell’efficacia del lavoro svolto sono stati le riunioni
per le valutazioni intermedie (incontri con i genitori, scrutinio I quadrimestre), su piattaforma on-line.
Durante l’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19, l’Istituto ha continuato ad osservare
l’orario delle lezioni già vigente dall’ottobre 2020. Mantenendo il blocco di lezione da 90 minuti,
l’attività didattica si è svolta in parte in modalità sincrona ed interattiva, in parte in modalità asincrona
con l’utilizzo di piattaforme di DAD che i docenti hanno individuato più opportune e garantendo agli
studenti 30 minuti di pausa in ogni blocco. Inoltre, si è ritenuto necessario pianificare le attività in
seno ai Consigli di Classe per non sovraccaricare di compiti gli studenti e contenere l’esposizione
degli stessi davanti ai video terminali. Successivamente la modalità si è svolta in DID, con una
percentuale di studenti a rotazione in presenza ed una collegata on-line.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono state utilizzate diverse metodologie, anche in
considerazione delle specificità delle singole discipline:
    Lezione frontale
    Lezione partecipata
    Problem solving
    Didattica laboratoriale
    Lavoro di gruppo
    Attività di recupero in orario scolastico
    Attività di DAD (dall’inizio dell’emergenza sanitaria COVID-19)
    Attività di DID (durante la seconda parte dell’anno scolastico in corso)

3.4 Strumenti e spazi

Il Consiglio di classe ha lasciato libertà al singolo docente di utilizzare gli strumenti e gli spazi ritenuti
più idonei al conseguimento degli obiettivi prefissati raccomandando, tuttavia, un maggior uso dei
laboratori e degli strumenti informatici.

                                                                                                            8
STRUMENTI
       Libri di testo
       Lavagna
       Materiale multimediale
       Appunti del docente
       Computer

In particolare, durante il periodo dell’emergenza epidemiologica, in regime di DAD, o in DID, i
docenti hanno adottato i seguenti strumenti e strategie
     Videolezioni mediante uso di piattaforme quali Zoom
     Invio di materiale semplificato, appunti, power points, registrazione di lezioni, mappe
        concettuali etc… mediante piattaforma Edmodo o whatsapp

3.5 Tempi

L’attività scolastica ha quest’anno subito una rimodulazione a causa delle decisioni assunte dal
governo per contrastare il diffondersi dell’epidemia di coronavirus. Il primo D.P.C.M dell’ ottobre
2020 ha decretato la chiusura delle scuole e conseguenziale avvio di una didattica on-line e in parte,
successivamente, alla didattica integrata, con una percentuale di studenti in classe e parte online.

3.6 Verifiche, misurazione e valutazione

Tempi e modo di utilizzo delle verifiche e della valutazione:

Le nuove esigenze imposte dalla didattica a distanza hanno reso necessario rimodulare i criteri di
valutazione, stabiliti dalla disciplina transitoria approvata con Collegio Docenti e in vigore dal
29/03/21. Il Consiglio di classe ha, inoltre, recepito quanto deliberato dal Collegio Docenti nella
seduta del 29/03/21 circa i criteri di attribuzione del credito scolastico e del voto di condotta.

TABELLA VALUTAZIONE CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

 OPERAZIONI PRELIMINARI:
      Accertamento superamento di eventuali debiti formativi
      Attribuzione del valore minimo di fascia in base alla media dei voti, secondo la tabella ufficiale
       prevista dalla norma.

                                                                                                            9
CALCOLO DEL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO:
      In presenza di debito/i formativo/i e/o aiuti allo scrutinio sarà attribuito il valore minimo di fascia.
          In assenza di debito formativo, sarà attribuito il valore massimo della fascia di collocazione
           solamente se il punteggio cumulato, nel complesso dei 5 macroindicatori, sarà di almeno 9.
          In caso contrario verrà attribuito il valore minimo di fascia.
          Non sarà possibile, in ogni caso, superare il valore massimo della fascia di collocazione.

                                                                                                 10               3 pt

                                                                                                  9               2 pt

 INTERESSE E IMPEGNO NELLA
 PARTECIPAZIONE ATTIVA AL                             VOTO DI CONDOTTA                            8               1 pt
 DIALOGO EDUCATIVO
                                                                                                70% 30% - = 10%
Le verifiche formative hanno avuto prioritariamente lo scopo di verificare il graduale conseguimento
degli obiettivi individuati nelle singole discipline e hanno consentito, altresì, di stabilire il successivo
itinerario di lavoro.
Le verifiche sommative sono state svolte a conclusione di ogni sequenza di apprendimento
significativa (unità didattica e/o modulo), al fine di accertare competenze e abilità degli studenti.
Facendo seguito a quanto stabilito dalla disciplina transitoria, si è reso necessario rimodulare la
tipologia di verifiche per cercare di rispondere nel modo quanto più corretto alle nuove esigenze
dettate dalla didattica a distanza. Non ritenendo affidabile la valutazione relativa alle tradizionali
prove scritte (compito in classe) effettuate in presenza, il Collegio ha deliberato per l’adozione delle
seguenti prove di verifica:
      Colloquio individuale
      Restituzione di elaborati a tempo
      Restituzione di compiti
      Test strutturati e non strutturati
      Saggi e relazioni
      Partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni in videoconferenza, chat o forum
      Ogni altra forma di prova che abbia valore formativo

L’attività di valutazione del liceo è articolata su tre momenti principali.
         Momento di valutazione diagnostica iniziale, finalizzata a rilevare il possesso dei pre-
            requisiti;
         Valutazione dei processi in itinere, al fine di monitorare l’andamento didattico ed
            eventualmente effettuare attività integrative e di sostegno;
         Valutazione finale (sommativa), in relazione ai criteri determinati dai singoli consigli di
            classe e rispondenti a criteri più generali concordati dal collegio dei Docenti.

Durante l’attività di DaD si è ritenuto importante prendere in considerazione principalmente l’azione
della valutazione formativa accompagnata da una robusta azione di feedback come stabilito dalla
disciplina transitoria approvata in sede di Collegio docenti. Parallelamente si è proceduto con forme
di valutazione sommativa somministrando prove di verifica agli studenti e registrandone il voto su
registro elettronico.

3.7 Criteri di valutazione finale e di attribuzione del credito

Le nuove esigenze imposte dalla didattica a distanza hanno reso necessario rimodulare i criteri di
valutazione, stabiliti dalla disciplina transitoria approvata con Collegio Docenti e in vigore dal
29/03/21. Il Consiglio di classe ha, inoltre, recepito quanto deliberato dal Collegio Docenti nella
seduta del 29/03/21 circa i criteri di attribuzione del credito scolastico e del voto di condotta.

3.8 : EDUCAZIONE CIVICA

    Per quanto concerne l’insegnamento dell’Educazione Civica, introdotto (legge 20/8/19) nelle
scuole a partire dal presente a.s., per definire il profilo educativo e culturale dello studente si indicano
i seguenti obiettivi:
      Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per
       rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti
       politici a livello territoriale e nazionale.
      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro

                                                                                                         11
compiti e funzioni essenziali
     Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
      l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
      riferimento al diritto del lavoro.
     Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
      assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
     Partecipare al dibattito culturale.
     Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
      scientifici e formulare risposte personali argomentate.
     Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella
      società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico,
      psicologico, morale e sociale.
     Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
      responsabilità.
     Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
      dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
      l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione
      civile.
     Perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo
      principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
     Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al
      sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
     Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
      obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo
      sviluppo sostenibile.
     Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle
      eccellenze produttive del Paese.
     Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

   I tre nuclei concettuali (assi) di Educazione Civica sono: Costituzione, Sviluppo Sostenibile e
Cittadinanza digitale.

    Secondo quanto deliberato in sede collegiale, i docenti contitolari di tale insegnamento nel CdC
sono:
     - (Storia);
     - (Italiano);
     - (Scienze);
tra i quali viene nominato come coordinatore la prof.ssa di Italiano.

     Ciascuna disciplina di riferimento disporrà di un monte orario non inferiore alle 11 ore, in linea
di massima 5 ore (3 blocchi) nel primo quadrimestre e 6 ore (4 blocchi) nel secondo quadrimestre. In
tali ore i docenti contitolari della disciplina proporranno attività didattiche finalizzate a sviluppare i
nuclei concettuali (assi) indicati nella normativa vigente: Costituzione, Sviluppo sostenibile e
Cittadinanza digitale. Le tematiche scelte risultano essere le seguenti:
     Scienze: Asse 1: l’ecologia e le risorse globali. L’ecosfera. Le risorse naturali. L’umanità e
     l’impatto ambientale.
     Storia Asse 1: La Costituzione Italiana: storia degli ordinamenti istituzionali; principi
     fondamentali (artt.1-12); diritti inviolabili e libertà (artt.2-13); diritti e doveri dei cittadini (artt.13-
     54); ordinamento della Repubblica (artt.55-139). Istituzioni internazionali e dell’Unione Europea.
     Italiano Asse 1: Cittadinanza digitale: interfacciarsi alla scuola, l’uso degli strumenti digitali per
     la didattica (moodle, email, cloud).

                                                                                                               12
Asse 2: soprusi e illegalità: testimonianze letterarie fra ottocento e novecento.
    Asse 3:la crisi della classe intellettuale dall’ottocento ad oggi (dispensa con testimoniante e
    documenti audio/video).
    Sarà cura degli stessi docenti documentare l’assolvimento della quota oraria minima annuale
prevista di 33 ore annotando nel registro elettronico le unità didattiche/argomenti e le attività per
l’Educazione Civica.
     Ai fini della valutazione i docenti contitolari raccoglieranno elementi (verifiche orali, elaborati
scritti fatti pervenire in formato digitale quali questionari, relazioni, ecc.) utili alla valutazione
sommativa quadrimestrale di ciascun alunno e, sulla base della griglia di valutazione di seguito
riportata, formuleranno un voto che sarà inserito nel registro elettronico nella sezione della propria
disciplina accompagnato dalla dicitura “Voto di Educazione Civica”, distinto dai voti della propria
disciplina di insegnamento.

                   Griglia attribuzione voto di Educazione Civica

              Indicatori                              Descrittori                   Punti

                                                 Pressoché inesistenti               1-5
                                                     Molto scarse                    6-10
                                                         Scarse                     11-15
 Conoscenze dei contenuti proposti
                                                Insufficienti e lacunose            16-20
  nel quadro dei nuclei tematici
                                         Mediocri, approssimative e superficiali    21-27
       Asse 1 – Costituzione
                                               Sufficienti ed essenziali            28-30
   Asse 2 – Sviluppo sostenibile                        Discrete                    31-35
  Asse 3 – Cittadinanza digitale                         Buone                      36-40
                                                     Molto buone                    41-45
                                                         Ottime                     46-50
                                                 Pressoché inesistenti               1-2
                                             Molto scarse e disarticolate            3-4
                                                         Scarse                      5-7
        Capacità critiche, di                         Insufficienti                  8-10
 personalizzazione e rielaborazione,           Mediocri e schematiche               11-13
 in ordine alla lettura di fenomeni e                  Sufficienti                  14-15
        processi del presente                           Discrete                    16-17
                                                         Buone                      18-20
                                                     Molto buone                    19-22
                                                         Ottime                     23-25
                                                 Pressoché inesistenti               1-2
                                             Molto scarse e disarticolate            3-4
                                                         Scarse                      5-7
  Competenze e abilità relazionali
                                                      Insufficienti                  8-10
  nei lavori di classe e nel contesto
                                                        Mediocri                    11-13
    scolastico ispirate a senso di
                                                       Sufficienti                  14-15
 responsabilità, rispetto e spirito di                  Discrete                    16-17
           collaborazione                                Buone                      18-20
                                                     Molto buone                    19-22
                                                         Ottime                     23-25

                                                  Punteggio totale in centesimi

                                                            Punteggio in decimi

                                                                                                     13
Voto finale

Nota bene:
          il decimale pari a 5 equivale a ½ nel voto finale (ad es., 6,5 nel punteggio in decimi equivale al voto finale di 6½);
          se il decimale è compreso tra 1 e 4, il voto finale risulterà arrotondato per difetto (ad es., 6,3 nel punteggio in decimi equivale
           al voto finale di 6);
          se il decimale è compreso tra 6 e 9, il voto finale risulterà arrotondato per eccesso (ad es., 6,6 nel punteggio in decimi equivale
           al voto finale di 7);
          se il punteggio in decimi è compreso tra 0,3 e 0,9 il voto finale sarà pari a 1.

Compito della scuola è quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi comportamenti
di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della
solidarietà.
Le competenze di cittadinanza sono comprese tra quelle di base che tutti gli studenti devono
raggiungere; infatti tutti dovranno possedere alcune competenze comuni, che si rifanno alle
competenze “chiave” europee e, tra queste, uno spazio significativo è riservato ai principi, strumenti,
ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”.

Programma svolto di Educazione Civica per l’anno scolastico 2020/21:

                                                                   EDUCAZIONE CIVICA

        Diario delle attività della classe:

        a.s. 2020/2021

        Docente Coordinatore: Prof.ssa di Italiano                                                            Disciplina: Italiano

        Docente Contitolare: Prof.ssa di Scienze                                                              Disciplina: Scienze Naturali

        Docente Contitolare: Prof.ssa di Storia e Filosofia                                                   Disciplina: Storia

                                           Argomenti e attività                                                       Data                       Ore

    Italiano: TUTELA DEL PATRIMONIO: art.9 della                                                             02/12/2020                           2
    Costituzione Italiana (Favorire la cultura e
                                                                                                             03/12/2020
    proteggere l’ambiente)
    Libertà di cultura: art. 33; La crisi dell’intellettuale                                                 13/01/2021                           3
    dall’800 ad oggi (la perdita dell’aura‐ Baudelaire;
                                                                                                             14/01/201
    Zola; Verga)
                                                                                                             20/01/2021
     EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ (soprusi e                                                                    23/02/2021                           4
    illegalità:testimonianze letterarie) ; Le leggi razziali;

                                                                                                                                          14
Lettura del testo “ Della gentilezza e del
                                                                   24/02/2021
coraggio”di Gianrico Carofiglio
                                                                   01/03/2021
                                                                   15/032021

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE:                             11/02/2021              2
Concetto di cittadinanza digitale; Comunicare e                    14/04/2021
informarsi attraverso la rete
                                                                   Totale ore             11
 Scienze Naturali: LE RISORSE NATURALI:                            22/12/2020            1,30

 I tempi di rinnovamento delle risorse
 Risorse rinnovabili e non rinnovabili
 Riserve, economia ed ecologia

FONTI ENERGETICHE ESAURIBILI:                                      12/01/2021            1,30

 La genesi di carbone e idrocarburi
 Estrazione del carbone e degli idrocarburi

 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
                                                                   14/01/2021        1,30
  Solare termico, foltovoltaico, concentrazione
  L’energia idraulica
  Energia eolica e geotermica
  Uso delle biomasse
                                                                   24/02/2021        1.30
 IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

  La variabilità naturale del clima terrestre

  Lo sviluppo sostenibile
  Lo schema della sostenibilità                                    03/03/2021        1.30
  Come rispondere agli impatti ambientali                          10/03/2021        1.30
  Il protocollo di Kyoto: un progresso per l’ambiente              17/03/2021          2
                                                                   14/04/2021
                                                                   Totale ore         11

 Storia: LA COSTITUZIONE ITALIANA                                  16/11/2020       1
 Struttura della Costituzione (art.34)                             20/11/2020       1
 La scuola e l’istruzione (art. 32)                                23/11/2020       1,30
 I principi della Costituzione: I 12 articoli introduttivi         30/11/2020       1,30
 La famiglia                                                       15/01/2021   1
 Il nuovo diritto di famiglia (art.29)                             10/03/2021   2
Lo Stato e I suoi poteri (legislativo – esecutivo – giudiziario)   21/04/2021   1
                                                                   28/04/2021

                                                                                    15
Il Parlamento; Il Governo; La Magistratura                                   05/05/2021        2
                                                                                12/05/2021

                                                                                        Totale ore 11 0re

3.9 PCTO (Percorsi per competenze trasversali e orientamento)
L’esperienza di alternanza svolta e completata tra terzo, quarto e quinto anno, ha inteso favorire
l’orientamento dei giovani per valorizzare le inclinazioni personali ed utilizzare conoscenze e
capacità per acquisire nuove competenze. Gli alunni hanno raggiunto una maggiore consapevolezza
sulle problematiche relative al mondo del lavoro, in particolare sull’assunzione di responsabilità e sul
rispetto di regole.

  Di seguito sono indicate le attività svolte:
    Anno                                         Attività                                       N. ore

 2018-19      CORSO DI OPERATORE TURISTICO,                                                       30
               con la collaborazione del Comune di Messina . E’ stata stipulata,
              infatti, una convenzione con il Comune stesso, per l’avvio di una attività
              di “alternanza scuola-lavoro” dal titolo “Io parlo turistese”, per cui gli
              alunni coinvolti hanno affiancato attivamente i responsabili
              dell’accoglienza turistica negli info-point gestiti dal Comune al porto ma
              anche alla stazione. Tutor interno: Prof.ssa di Scienze.

 2019-20      CORSO DI OPERATORE TURISTICO                                                        30
               Il progetto ha previsto 30 ore totali da effettuare a Messina, presso la Soc.
               Coop. Sociale Onlus: Trapper. Per favorire l’orientamento dei giovani, la
               valorizzazione delle vocazioni personali, gli interessi, gli stili di
               apprendimento individuali e realizzare un organico collegamento delle
               istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società
               civile si è voluto correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale,
               sociale e turistico del territorio. Mediante il progetto ogni alunno ha
               sperimentato le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborative
               in un contesto di lavoro. Il progetto ha previsto anche la conoscenza di
               Messina dal punto di vista storico, artistico e monumentale in lingua per
               migliorare le competenze linguistiche applicandole ai contesti reali.
               Tutor interno: Prof.ssa di Cinese

    Anno                                         Attività                                      N. ore

                                                                                                        16
2020-21                                                                                   30
              CORSO ON-LINE SULL’ECONOMIA AZIENDALE
              Il corso si è svolto su piattaforma Ecole in 30 ore in maniera autonoma
              dagli studenti on-line. Attraverso le lezioni su internet gli alunni hanno
              appreso nozioni di micro e macroeconomia, di cittadinanza economica, di
              organizzazione aziendale, di come si costruisce una start-up e un business
              plan e infine hanno affrontato lezioni di comunicazione.
              Tutor interno: Prof.ssa di Scienze.

Sezione 4 – Contenuti delle discipline :

                         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                  PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V B L
ANNO SCOLASTICO 2020/21

G. Leopardi
Biografia. Il pensiero.
La poetica del “vago e indefinito”
Dai Canti: T5 L’infinito; T9 A Silvia (parafrasi)
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (lettura)
La Ginestra o il fiore del deserto.
Dalle Operette morali: T20 Dialogo della Natura e di un Islandese

L’ETA’ POSTUNITARIA
 Le strutture politiche, economiche e sociali
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia
Dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola
Il Verismo italiano

                                                                                                17
G. Verga
Biografia
I romanzi preveristi
Bozzetto siciliano: Nedda (fotocopie)
La svolta verista.
 Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
Da L’amante di Gramigna, Prefazione : T2 Impersonalità e “regressione”
L’ideologia verghiana.
 Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Da Vita dei campi: T5 Rosso Malpelo; T12 La lupa
Da Il ciclo dei Vinti: T6 I “vinti” e la “fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione
I Malavoglia: struttura dell’opera
Il Mastro-don Gesualdo: struttura dell’opera
L’ultimo Verga

 IL DECADENTISMO (Quadro di riferimento)
La poesia simbolista
Charles Baudelaire
 Da I fiori del male: T1Corrispondenze; T2 L’ Albatro
IL ROMANZO DECADENTE
G. D’Annunzio
Biografia.
L’estetismo e la sua crisi
I romanzi del superuomo
Le Laudi: da Alcyone : T13 La pioggia nel pineto
G. Pascoli
Biografia.
Il fanciullino: Una poetica decadente (lettura)
La visione del mondo.
La poetica
L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche
Da Myricae: T3 Lavandare; T4 X Agosto; T6 Temporale; T7 Novembre; T8 Il lampo
Dai Canti di Castelvecchio: T14 Il gelsomino notturno
IL PRIMO NOVECENTO
Scenario: storia, società, cultura, idee
La stagione delle avanguardie. I futuristi. Le innovazioni formali
Filippo Tommaso Marinetti
T1 Manifesto del futurismo
La lirica del primo Novecento
I crepuscolari: tematiche e modelli; i vociani
Italo Svevo
Biografia. La cultura di Svevo
Il primo romanzo: da Una vita: T1 Le ali del gabbiano cap. VIII
Da Senilità: T2 Il ritratto dell’inetto cap. I;
Da La coscienza di Zeno: T5 Il fumo; T6 La morte del padre cap. IV
L. Pirandello
Biografia. La visione del mondo. La poetica
Da L’umorismo: T1 Un’arte che scompone il reale (20-80)
Le poesie e le novelle:
Dalle Novelle per un anno: T3 Ciàula scopre la luna; T4 Il treno ha fischiato; La carriola (fotocopie)
Da Il fu Mattia Pascal: T6 Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia

                                                                                                   18
Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il “teatro nel teatro”;
Da Sei personaggi in cerca d’autore: T12 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
TRA LE DUE GUERRE
Lo scenario: storia, società, cultura e idee
U. Saba
Biografia; poetica .
Da Il Canzoniere: T1 A mia moglie; T3 Trieste
G. Ungaretti
Biografia e opere
Da L’Allegria: T3 Il porto sepolto; T5 Veglia; T8 I fiumi; T9 San Martino del Carso; T11 Mattina;
T12Soldati
Da Sentimento del tempo: T15 Di Luglio
L’ERMETISMO
S. Quasimodo
Biografia e opere
Da Acque e terre: T1 Ed è subito sera; T2 Vento a Tindari
Da Giorno dopo giorno: T3 Alle fronde dei salici
E. Montale
Biografia. Scelte formali e sviluppi tematici
Da Ossi di seppia: T3 Meriggiare pallido e assorto; T4 Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Satura: T21 Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale
DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI (Quadro di riferimento)
L. Sciascia
Da Il consiglio d’Egitto, cap.XII: T18 La tortura

LA DIVINA COMMEDIA
Struttura del Paradiso
Canti: I – III – VI – XI
Sintesi: II-IV-V-VII- VIII- IX-X

                                          INGLESE

Classe:V b l
Anno scolastico: 2020/21

    Testo: PERFORMER HERITAGE (From the Origins to the Romantic Age) 2 e 3 vol.
                                Zanichelli
   A. CONTENUTI LETTERARI

   LIBRO DI TESTO: M. Spiazzi, M.Tavella, M. Layton-PERFORMER HERITAGE 2- 3 vol.,
   Ed.Zanichelli

                                                                                               19
MODULE 1 The Romantic Age
The Historical, Social and Literary Context

       W. Wordsworth (life and works)
            - Daffodils: comprehension and text analysis
            - The First and the Second generation of Romantic poets: similarities and differencies
       S.T. Coleridge (life and works)
            - The Rime of the Ancient Mariner: “The killing of the Albatross”- comprehension and
        text analysis
       P. B. Shelley (life and works)
            -Ode to the West Wind: comprehension and text analysis
       J. Keats (life and works)
            - Ode on a Grecian Urn: comprehension and text analysis

MODULE 2 The Victorian Age
The Historical, Social and Literary Context

       The Victorian novel
       C. Dickens (life and works)
            - Oliver Twist: “Oliver wants some more”: comprehension and text analysis
               Comparing Literatures: The exploitation of children: Dickens and Verga
       The Bronte sisters (life and works)
         -Wuthering Heights: Catherine’s Ghost: comprehension and text analysis

      The Late Victorian novel
      R. L. Stevenson (life and works)
             -The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “The Story of the door” (comprehension
and text analysis)
    Aestheticism and Decadence
    O. Wilde (life and works)
             -The Picture of Dorian Gray: “The Preface” (comprehension and text analysis)
                Comparing Literatures: Wilde and D’Annunzio

MODULE 3 The Modern Age
The Historical, Social and Literary Context

       Modernism
       Modern poetry
       The War Poets
            - The Soldier by R.Brooke; Dulce et Decorum Est by W. Owen
                Comparing Literatures: Ungaretti’s “Veglia” and Owen’s “Dulce et Decorum Est”
       T. S. Eliot (life and works)
             - The Waste Land: The Fire Sermon (comprehension and text analysis)
                Comparing Literatures: The objective correlative: Eliot and Montale
       The modern novel
       The interior monologue
       J. Joyce (life and works)

                                                                                                 20
- Dubliners: Eveline (comprehension and text analysis)
          Comparing Literatures: Joyce and Svevo, the innovators of the modern novel
     G. Orwell (life and works)
           -Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (comprehension and text analysis)

Programma Conversazione 5BL

Libri di testo e siti:
Performer B2, Zanichelli
https://eslbrains.com
https://www.usa.gov
https://www.Ted.com.
http://www.islcollective.com
https://harpers.org
http://commonlit.org
http://bbc.co.uk/ideas

Short video: “What cancel culture was like in the Middle ages”
Article: "A letter on Justice and open debate"
Short video: “How is the president of the U.S. elected?”
Short video: “Kamala Harris speech”
Ted talk: “Why domestic violence women don't leave”
Debate: “Compulsory vaccination”
Speech: “The Perils of indifference” by Elie Wiesel
TedEd Interview: Madeleine Albright “On being a woman and a diplomat”
Short video: “Harvey Milk’s radical vision of equality”
Reading: “Why good people do bad things”
Video: “Communication is not that easy”
Video: “Why you should ditch FOMO for JOMO”

                                       SPAGNOLO

ANNO SCOLASTICO 2020/2021
LIBRO DI TESTO: Liliana Garzillo- Rachele Ciccotti- CONTEXTOS LITERARIOS- DE LOS
ORÍGENES A NUESTROS DÍAS, Ed. Zanichelli.

                                        CONTENUTI

                                                                                            21
El Romanticismo: marco histórico. Carlos IV. La guerra de la Independencia. La guerra carlista.
Isabel II. La independencia de las colonias americanas. El cuadro de Goya Los fusilamientos del 3 de
Mayo en la montaña del Príncipe Pío.
Marco literario del Romanticismo: temas y rasgos principales.
La poesía romántica. Vida y obras de José de Espronceda. Canción de pirata. El estudiante de
Salamanca.
Duque de Rivas. Vida y obras. Don Álvaro o la fuerza del sino – Escena novena, décima y última.
José Zorrilla Y Moral. Vida y obras. Don Juan Tenorio. Escena: Don Juan ve pasar a su mismo
entierro.
Gustavo Adolfo Bécquer. Vida y obras. Rima LIII.
Realismo: Marco histórico, social y literario. El Naturalismo. Peculiaridades del Naturalismo español
frente al Naturalismo francés.
Vida y obras de Emilia Pardo Bazán: su estilo y sus obras. Los Pazos de Ulloa, Cap. III. Leopoldo
Alas, Clarín: vida y obras. La Regenta, Cap. XIII. Flaubert y Clarín.
El Modernismo: temas y estilo. Antoni Gaudí.
 Rubén Darío: vida y obras. Sonatina.
Juan Ramón Jiménez: vida, obras y poética. Platero y yo: fragmento cap. 1 (Platero). Andalucismo
de Jiménez y Lorca.
La generación del '98.
Antonio Machado. Vida y obras. Poema XLI- Me dijo una tarde de la primavera. Poema II- He
andado muchos caminos.
Miguel de Unamuno. Niebla. Lectura de los fragmentos: El encuentro entre Augusto y Unamuno. En
torno al casticismo y la intrahistoria. Unamuno y Pirandello.
La Segunda República Española. La Guerra Civil. Guenica de Picasso.
La Generación del ‘27. Federico García Lorca: vida y obras. Romance de la luna, luna. La Aurora.
El teatro de Lorca. La Casa de Bernarda Alba.
Pablo Neruda: vida y obras. Poema XX. Confieso que he vivido.

L’ insegnante di Conversazione spagnola ha curato soprattutto l’aspetto linguistico-culturale,
scegliendo argomenti che presentassero particolare interesse e si prestassero ad approfondimenti
lessicali e lavori di gruppo sempre collegati al programma.

                                CLIL- Spagnolo/ Storia dell’Arte

Francisco José de Goya y Lucientes. Los fusilamientos del 3 de Mayo en la montaña del Príncipe
Pío.
El Modernismo. Antoni Gaudí. Monumentos de Gaudí: Casa Milá. Casa Batlló. El Parque Güell.
La Sagrada Familia.
Pablo Picasso. Guenica.
Salvador Dalí. La persistencia de la memoria.

                                                                                                  22
CINESE

Indirizzo di studi: liceo Scientifico “Seguenza”.
Anno scolastico 2020/2021

Classe:     CLASSE QUINTA BL
Materia:    LINGUA STRANIERA (CINESE)

    1. SCHEMA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PROPOSTI
       Sezione funzioni grammaticali :

                - classificatori relativi al lessico appreso
                - classificatori verbali
                - anticipazione dell’oggetto mediante la particella 把 ba
                - frasi passive con 被 bei
  QUINTE        - frasi comparative di uguaglianza, minoranza, maggioranza
                - aspetto imminente, perdurante e progressivo dell’azione
                - complemento di durata di tempo e di quantità
                - complementi direzionali (semplici e composti)
                - complemento potenziale.

Lingua e cultura cinese: argomenti trattati
QUINTO ANNO - L’epoca moderna, cenni generali:
             a. Dalla caduta dell'Impero alla fondazione della Repubblica Popolare
             b. La Cina di Mao caratteri salienti della sua leadership, la letteratura cinese postmaoista, cenni
                                          sulla letteratura cinese degli ultimi 30 anni .
Temi di attualità (censura, diffusione della cultura cinese nel mondo (istituti Confucio), cenni sulla centralità
dello Stato cinese e i suoi simboli, bandiera, struttura governativa, conformazione geografica, immigrazione
cinese )
Testi in traduzione: brani antologici (frasi, aforismi tratti da testi integrali )

Messina,15 maggio 2021

Disciplina:      Conversazione cinese
Classe:          V BL
Libro di testo: “Il Cinese per gli italiani”, vol. 2, Autori: Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua,
                     Anna Di Toro, Liang Dongmei, seconda edizione Milano 2014

Obiettivi disciplinari
Competenze:

                                                                                                              23
- Poter capire il contenuto principale e le informazioni fondamentali delle conversazioni o dei dialoghi
che si incontrano nelle comunicazioni sociali.
- Essere in grado di scrivere, pronunciare ed utilizzare attivamente il lessico studiato nella produzione
scritta e orale.
- Essere in grado di tradurre testi autentici in autonomia, con l’ausilio del vocabolario.
- Avere conoscenze su temi di attualità selezionati in base al programma e sviluppare la capacità di
elaborazione di contenuti culturali.
- Potenziare l’autonomia nella comprensione dei testi, con il fine di tradurre correttamente i significati
in lingua italiana.

Conoscenze
Fonologiche
- Padroneggiare il sistema di trascrizione fonetico pinyin della lingua cinese.
- Avere pronuncia e intonazione corrette nella conversazione quotidiana.
Lessicali
- Saper scrivere e leggere i caratteri studiati e la loro trascrizione fonetica in pinyin.
- Padroneggiare le regole di composizione dei caratteri cinesi.
- Saper utilizzare il lessico studiato nella produzione orale.
Grammaticali
- Saper utilizzare le strutture studiate e saper riconoscere nei testi strutture sintattiche nuove.

CONVERSAZIONE
Testi:
    -    Unità 7: “我们一考完试就去找房子, Wǒmen yī kǎo wán shì jiù qù zhǎo fángzi”
    -    Unità 8: “你们一共要学几年, Nǐmen yīgòng yào xué jǐ nián”
    -    Unità 9: “我们把画儿挂在哪儿, Wǒmen bǎ huàr guà zài nǎr”
    -    Unità 10: “以后常过来玩儿吧, Yǐhòu cháng guòlái wánr ba”
    -    Unità 11: “下个月就要去中国留学了, Xià gè yuè jiùyào qù Zhōngguó liúxué le”; “在罗马
         生活, Zài Luómǎ shēnghuó”

- Presentare se stessi, descrivere la famiglia, parlare dei propri hobby e interessi;
- Chiedere ed esprimere i progetti di vita e di studio;
- La visione del matrimonio e della convivenza in Cina e in Italia;
- Differenze e similarità tra il sistema scolastico cinese e quello italiano;

                                                                                                       24
- Parlare delle azioni della giornata di uno studente;
- Esprimere la successione di azioni, l’anteriorità e la posteriorità;
- Descrivere l’arredamento e la struttura della propria casa;
- I “modi di dire” (chengyu, 成语): 入乡随俗; 自食其力; 好梦难成; 梦想成真; 白头到老; 相亲
   相爱;
- Cenni sul linguaggio del web in Cina (lo slang dei messaggi, le abbreviazioni, i calchi dall'inglese,
   le sigle, i numeri e gli omofoni, es. baibai 拜拜, fensi 粉丝, 7456 气死我了, 9494 就是就是, 886
   拜拜拉, 3Q…);
- Scrivere una lettera/ e-mail: formule di apertura e chiusura in contesti formali ed informali.

                                        FILOSOFIA

Liceo Scientifico “Seguenza”
Libro di testo: N.Abbagnano – G. Fornero Con-Filosofare- Paravia
Contenuti svolti di Filosofia
Classe V Sez. BL Anno Scolastico 2020/2021

- Il criticismo kantiano :
- La filosofia dell’infinito:
L’idealismo etico di J. Fichte
L’idealismo estetico di F. Schelling
L’idealismo logico di G. Hegel
- Reazioni e alternative all’hegelismo
- Tra dolore e noia: il mondo di A. Schopenhauer.
Tutto è volontà
Il “velo di Maya”
Il pessimismo
Le vie della liberazione dal dolore
- S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede.
Gli stadi dell’esistenza
L’angoscia
Disperazione e fede
- Dallo Spirito all’uomo:
La sinistra hegeliana e L. Feuerbach
                                                                                                    25
La critica alla religione
- K. Marx: la critica al misticismo logico di Hegel
La critica all’economia borghese
La concezione materialistica della storia
Il capitale – il Manifesto del Partito Comunista
- Il positivismo come celebrazione del primato della scienza e della tecnica.
- La filosofia positiva di A. Comte e la nuova enciclopedia delle scienze.
La legge dei tre stadi
La sociologia
- La reazione al Positivismo:
Lo Spiritualismo e H. Bergson
L’origine dei concetti di “tempo” e “durata”
Lo slancio vitale
Istinto, intelligenza e intuizione
- La crisi delle certezze filosofiche
F. Nietzsche e la demistificazione delle illusioni della tradizione.
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzesche
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il superuomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza
- La rivoluzione psicoanalitica
S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
-L analisi del totalitarismo e i compiti della politica in Hannah Arendt.

L’Insegnante

                                         STORIA

Liceo Scientifico “ G. Seguenza “ Messina
Programma di Storia
Classe V Sez. BL A. S. 2020/2021

   La società di massa:
Masse, individui e relazioni sociali
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
I partiti socialisti e la Seconda internazionale
Il nuovo nazionalismo e la crisi del positivismo
La questione femminile
   L’ Europa nella belle èpoque:
Le nuove alleanze
Imperialismo e riforme in Gran Bretagna
La Russia e la rivoluzione del 1905

                                                                                26
Le nuove sfide all’egemonia europea:
Il ridimensionamento dell’Europa
    L’età giolittiana:
La crisi di fine secolo
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
Il giolittismo e i suoi critici
La guerra di Libia
La crisi del sistema giolittiano
    La I guerra mondiale:
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
L’intervento dell’Italia
La guerra nelle trincee
La nuova tecnologia militare
L’Italia e il disastro di Caporetto
1917-1918 l’ultimo anno di guerra
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
    La rivoluzione russa:
Dittatura e guerra civile
Da Lenin a Stalin: il Socialismo in un solo paese
    L’Europa dopo la grande guerra: una pace senza pacificazione
Mutamenti sociali e nuove attese
Il ruolo della donna
Rivoluzione e reazione in Germania: la repubblica di Weimar
    Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
    La crisi del ‘29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
Roosevelt e il New Deal
Le comunicazione di massa
    Totalitarismi e democrazie:
L’avvento del nazismo
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
L’Europa verso la catastrofe
    L’Italia fascista
Il totalitarismo imperfetto
Cultura e comunicazione di massa
La politica estera e l’Impero
L’Italia antifascista
    Il declino degli imperi coloniali
    La II guerra mondiale:
La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord
La caduta della Francia
L’Italia in guerra
L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
1942-43: la svolta della guerra
L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
L’Italia guerra civile, resistenza e liberazione
La sconfitta della Germania
La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
La Shoah e i genocidi del XX secolo

                                                                          27
Puoi anche leggere