DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE E DEL CORSO TURISTICO - REDATTO MARTEDÍ 26 MAGGIO 2020

Pagina creata da Paolo Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZIONE E DEL CORSO TURISTICO - REDATTO MARTEDÍ 26 MAGGIO 2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE V SEZIONE E
   DEL CORSO TURISTICO

REDATTO MARTEDÍ 26 MAGGIO 2020
INDICE

1. Descrizione del contesto generale                                                 Pagina
1.1 - Breve descrizione del contesto                                                   5
1.2 - Presentazione dell’Istituto
                                                                                      5-6
2. Informazioni sul curricolo
                                                                                      6-7
2.1 - Profilo in uscita di indirizzo

2.2 - Quadro orario settimanale del triennio (tab. 1)
                                                                                       7
3. Descrizione della situazione della classe                                          6-7
3.1 – Rimodulazione obiettivi curricolari per l’emergenza covid-19                    7-8
3.2 - Composizione del Consiglio di Classe (tab. 2)                                    8
3.3 - Continuità didattica dei docenti (tab. 3)                                        9
3.4 - Composizione della classe (tab. 4)
                                                                                      9-11
3.5 - Storia della classe (tab. 5)
4. indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione                                 11

5. Indicazioni generali dell’attività didattica
                                                                                      11
5.1 - Metodologie e strategie didattiche
5.2 - CLIL: attività e modalità d’insegnamento                                        12

5.3 - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.           12
ex ASL): attività nel triennio
5.4 – Esperienze della classe nell’ambito dei P.C.T.O.                               12-16
5.5 - Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi- Spazi-Tempi del percor-           16
so formativo
6. Attività e progetti
                                                                                      16
6.1 - Attività di recupero e potenziamento

6.2 - Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”         16

6.3 - Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa                          16

6.4 - Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alter-
                                                                                      17
nanza
6.5 - Eventuali attività specifiche di orientamento                       17

7. Schede sulle singole discipline
                                                                         18-19
7.1.1 - Scienze motorie e sportive

7.1.2 - Matematica                                                       20-22

7.1.3 - Discipline turistiche e aziendali                                23-24

7.1.4 - Geografia turistica                                              25-29

7.1.5 - Italiano                                                         30-32

7.1.6 - Storia e Cittadinanza e Costituzione                             33-35

7.1.7- Diritto, legislazione turistica e Cittadinanza e Costituzione     36-45

7.1.8 - Religione                                                        46-47

7.1.9 - Russo                                                            48-53

7.1.10 - Inglese                                                         54-55

7.1.11 - Francese                                                        56-57

7.1.12 - Arte e territorio                                               58-60

8. Valutazione degli apprendimenti
                                                                          61
8.1 - Criteri di valutazione
8.2 - Criteri adottati dalla scuola per l’attribuzione dei crediti
                                                                         61-62

8.3 – Tabella (n. 6) riepilogativa dei crediti attribuiti nel triennio
                                                                         62-63

8.4 - Griglie di valutazione del colloquio
                                                                          63

8.5 - Simulazioni delle prove scritte                                     63

8.6 - Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato        63
ALLEGATI

  1. Tabella utilizzata per la valutazione del profitto con criteri e indicatori
     che riguardano la modalità della Didattica a Distanza(DaD).
  2. Tabella utilizzata per la valutazione del comportamento integrata per
     la DaD
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 - Breve descrizione del contesto

Alghero è una cittadina di circa 44.000 abitanti della provincia di Sassari. La città, una delle
principali della Sardegna, è quinta della regione per numero di abitanti.
Considerata il principale centro della “Riviera del Corallo”, è una delle porte di accesso all’Iso-
la, grazie anche all’aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. Alghero è la terza città uni-
versitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari.
La sua vocazione turistica e portuale rende la presenza dell’Istituto fondamentale per gli indi-
rizzi di studio in esso presenti. Insieme al turismo, hanno caratterizzato l’economia della città,
la produzione vitivinicola, qualche attività artigianale e piccolo industriale, i settori della agricol-
tura e della zootecnia, unitamente alla pesca e ai commerci marittimi.
L’Istituto è stato un bacino di figure professionali utili allo sviluppo delle attività legate ai vari
settori professionali, in particolare del primario e del terziario. Oltre agli studenti cittadini, l’Isti-
tuto è frequentato da numerosi pendolari che provengono dalle zone limitrofe al territorio di Al-
ghero.

1.2 - Presentazione Istituto

L'IIS “A. Roth” fondato nel 1960, come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale
La Marmora di Sassari, divenne autonomo nel 1962/63 e venne intitolato al noto chirurgo
algherese Angelo Roth.

Nel corso degli anni sono stati attivati i seguenti corsi di studio:
- dall'a.s. 1960/61 Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo Amministrativo;
- dall'a.s. 1990/91 Corso sperimentale I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico             Aziendale);
- dall'a.s. 1995/96 Corso sperimentale ETA (Edile, Territorio, Ambiente);
- dall'a.s. 1996/97 Biennio e/o triennio rientri formativi S.I.R.I.O. oggi non più attivo)
- dall'a.s. 1996/97 Istituto Tecnico per il Turismo;
- dall 'a.s. 1996/1997 Quinquennio sperimentale I.T.E.R.
- dall’a.s. 2010-11 Indirizzo Tecnico per il Turismo

Nel 2011 viene annesso all’istituto l’indirizzo Tecnico Industriale con sede in via degli Orti 91,
l’offerta formativa si arricchisce di un nuovo indirizzo di studi: elettronico ed elettrotecnico.
Nell’ a.s. 2016-17 il Corso AFM che, grazie all’utilizzo della quota del 20% dell’autonomia di-
dattica, è stato qualificato in un nuovo corso Tecnico Economico ad indirizzo Sportivo.

Attualmente l'offerta formativa è così articolata:

- due corsi Tecnici nel settore Economico

           o   Amministrazione, Finanza e Marketing (ex IGEA)
o     Turismo (ex ITER)

      due corsi Tecnici nel settore Tecnologico
          o Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
          o Elettronico ed Elettrotecnico

Per il prossimo anno scolastico l’istituto “A. Roth” intende ampliare la sua offerta formativa con
l’apertura di alcuni corsi serali relativi agli indirizzi di studio offerti al mattino.
Il nostro Istituto per andare incontro ai bisogni culturali ed economici del territorio in cui opera,
ha attuato varie sperimentazioni e progetti formativi, costituendo un preciso punto di riferimento
per la preparazione dei tecnici in grado di interagire con la realtà socioculturale della città in
continuo cambiamento, determinato dall'economia di mercato.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore
turistico e generali nel campo dei macrofenomeni economici, della normativa civilistica e
fiscale, dei sistemi aziendali.
È in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del
patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
 - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre
servizi turistici anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione
multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili
e commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico, Istituto Tecnico Economico Profili in uscita
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il
confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree
geografiche e culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
riferimento a quella del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare
soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità
integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di
imprese o prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del
personale.

2.2 Quadro orario settimanale del triennio (tab. 1)

          Materia                             Classe 3A      Classe 4A      Classe 5A
          Italiano                                 4              4             4
          Storia                                   2              2             2
          Inglese                                  3              3             3
          Francese                                 3              3             3
          Russo                                    3              3             3
          Discipline turistiche aziendali          4              4             4
          Geografia turistica                      2              2             2
          Diritto e legislazione turistica         3              3             3
          Arte e territorio                        2              2             2
          Matematica                               3              3             3
          Scienze motorie e sportive               2              2             2
          Religione                                1              1             1

3 - DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

3.1 – Rimodulazione degli obiettivi curricolari per l’emergenza covid-19
Nonostante il difficile momento, legato alla diffusione pandemica del cosiddetto
Coronavirus, gli insegnanti del Consiglio di classe hanno proseguito la propria azione
didattico-educativo, mantenendo un costante contatto con gli alunni, sia con l’utilizzo della
piattaforma Google ed i suoi numerosi strumenti (Classroom, Meet, ecc.) sia attraverso
altri strumenti di messaggistica (per esempio WhatsApp) che, soprattutto nelle fasi
organizzative iniziali, sono servite a mantenere un rapporto diretto con i ragazzi.
Si deve peraltro ricordare che già dalle prime fasi del diffondersi del virus, il nostro Istituto
si è attivato a tutti livelli, per far si che che sempre più un numero consistente di docenti,
ricorresse all’uso del digitale per comunicare direttamente con le proprie classi: per tale
ragione sono stati organizzati dei corsi online sull’uso didattico dei suddetti strumenti, e
per ulteriormente agevolare l’organizzazione delle stesse lezioni, si è data la possibilità ai

docenti, settimana per settimana, di predisporre e condividere (su Drive) un calendario
delle attività che intendevano svolgere; ciò ha portato a stabilire un costante rapporto con
gli alunni, attraverso lezioni sincrone/asincrone, ma anche fornendo materiali utili allo
studio e all’approfondimento degli argomenti trattati con l’uso di Classroom.
Tutto ciò ha consentito in primo luogo di evitare, per quanto possibile, di perdere il
rapporto diretto con gli alunni e dare continuità all’azione didattico-educativa; in secondo
luogo, seppure virtualmente, si è cercato di portare un messaggio di positività e di
“normalità” nel proseguire le consuete attività che, per quanto non comparabili con il
rapporto diretto, in presenza, ha consentito, attraverso il dialogo continuo, di filtrare notizie
ed immagini, e riportarle nell’alveo dei problemi razionalmente affrontabili col rispetto delle
regole. A tutto ciò, la classe ha reagito positivamente, collaborando attivamente alle
diverse attività proposte e partecipando alle videolezioni con assiduità.
Il Consiglio di classe ha perciò proseguito il proprio lavoro sia sulla formazione umana e
culturale degli alunni, sia sulla crescita della loro competenza professionale adattando
l’offerta formativa, in primo luogo alla particolarità del momento, ma senza tralasciare le
esigenze formative legate alla conoscenza delle problematiche lavorative connesse al
territorio, ma anche quelle relative al più ampio contesto italiano, europeo e mondiale.

3.2 - Composizione del consiglio di classe e continuità didattica docenti
Il Consiglio di Classe ha sempre operato privilegiando, nell’ambito delle proprie
competenze comuni, gli aspetti collegiali sia a livello di programmazione didattica sia a
livello di obiettivi di tipo formativo. Pertanto si è raggiunta una certa uniformità di condotta
sia sotto l’aspetto valutativo sia sotto il profilo comportamentale.

Composizione del consiglio di classe (tab. 2)

                                      RUOLO                           Disciplina/e
   COGNOME NOME

 Deligios Maria Chiara                                    Scienze motorie e sportive
 Delizzos Santino                                         Matematica
 Gabbi Giuseppina                                         Discipline turistiche e aziendali
 Minnei Monica                                            Geografia turistica
 Piga Antonello             Coordinatore                  Italiano e Storia
 Pillia Roberto                                           Diritto e legislazione turistica
 Podda Giovanni                                           Religione
 Raga Emanuela              Segretaria verbalizzante      Russo
 Sanna Marco                                              Inglese
 Solinas Antonietta                                       Francese
 Spada Carmelo                                            Arte e territorio
3.3 - Continuità didattica docenti
Per ciò che concerne la continuità didattica, come si evince chiaramente dalla seguente
tabella riepilogativa, è stata sufficientemente garantita, soprattutto a partire dal IV anno,
per quasi tutte le discipline:

(tab.3)
                         Disciplina                                   Classe

                                                         3^               4^           5^

            Scienze motorie e sportive                   x                x            x
            Francese                                     x                x            x
            Italiano e Storia                            O                x            x
            Religione                                    x                x            x
            Russo                                        O                O            x
            Geografia turistica                          O                O            x
            Discipline turistiche aziendali              x                x            x
            Diritto e legislazione turistica             x                x            x
            Arte e territorio                            x                x            x
            Matematica                                   x                x            x
            Inglese                                      O                x            x

Legenda
x      docenti attuali della classe
xO     docenti sostituiti durante il corso del presente anno scolastico
O      stesso docente, attualmente non più in servizio c/o questa istituzione scolastica

3.4 - Composizione della Classe (tab. 4)

                                                  COGNOME E NOME

       1        Belloro Mattia
       2        Bini Ilaria
       3        Carboni Mauro
       4        Correddu Francesco
       5        Esposito Valeria
       6        Ferralis Paolo
       7        Fois Alessandro
       8        Furesi Michela
       9        Greco Noemi
      10        Hudita Daniela Iuliana
      11        Isoni Gemma Yoko
      12        Lampis Danilo
      13        Livesu Agnese
      14        Loi Ilenia
15       Manca Luca
      16       Marras Vittoria
      17       Martinelli Alessia
      18       Martinez Sara Simonetta
      19       Masala Alice
      20       Mazzella Gloria
      21       Naitana Marco
      22       Noria Marina
      23       Pais Gloria
      24       Palladino Alessia
      25       Pecchenino Margherita
      26       Pinna Andrea Alessia
      27       Pinna Fabio
      28       Piras Marco
      29       Riu Eleonora
      30       Soggiu Francesca
      31       Urgias Elisa

3.5 - Storia della classe (tabella 5)

       A.S.         N. iscritti   Ripetenze       Trasferimenti/            N. ammessi
                                                   abbandoni

   2017/2018            26              1                1                       23
   2018/2019            27              2                2                       25
   2019/2020            31              6                2                       29

La classe è composta da trentuno alunni, ventuno ragazze e dieci ragazzi, quattro dei
quali sono pendolari: due provengono infatti da Olmedo, uno da Villanova Monteleone e
una da Uri; un’alunna viaggia invece quotidianamente dall’agro (Santa Maria La Palma).
La gran parte degli alunni provengono dalla 4A E dell’anno scorso, a cui si sono aggiunti i
sette alunni che nell’anno passato non sono stati ammessi a sostenere l’Esame di Stato,
sei provenienti dal corso E e una del corso F.
Del gruppo-classe di quest’anno scolastico, una ragazza non ha mai frequentato (Noria
Marina), mentre altri due (Belloro Mattia e Masala Alice) si sono purtroppo ritirati durante il
corso dell’anno. La classe, nonostante l’elevato numero di alunni, ha sempre mantenuto
un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti e, più in generale, del personale
scolastico; Tra alunni invece, le dinamiche relazionali sono state caratterizzate da qualche
attrito di modesta entità, tra i diversi gruppi in cui è frammentata, ma nel complesso,
questi atteggiamenti non sono mai sfociati in episodi di tale entità da dover essere
segnalati.
Per ciò che concerne la partecipazione al dialogo educativo, gran parte degli alunni ha
partecipato in modo mediamente sufficiente alle attività proposte e solo un limitato numero
di alunni ha evidenziato un minore coinvolgimento ed una certa discontinuità, peraltro
osservata anche nell’applicazione nello studio a casa, si è riflessa nelle maggiori difficoltà
evidenziate, sia nella produzione scritta, che in quella orale.
Si è comunque osservata la crescita, sia dal punto di vista umano, sia dal punto di vista
culturale, della gran parte degli alunni e per quelli più motivati, si è potuta osservare
l’acquisizione consapevole di un corretto metodo che gli hanno consentito di migliorare le
proprie autonomia di studio e di rielaborazione personale, riuscendo, in alcuni casi a
dimostrare la propria capacità di collegare le conoscenze acquisite, in modo efficace e
trasversale a diversi ambiti disciplinari, nei quali si erano in precedenza distinti
nell’impegno e nello studio.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il c.d.c. ha cercato di progettare ed organizzare gli ambienti di apprendimento e le attività,
in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe e all’apprendimento,
nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile. Nello specifico ha poi formalizzato
azioni mirate di individualizzazione della didattica nei casi previsti dalla normativa vigente.

5 - INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 - Metodologie e strategie didattiche
L’insegnamento è stato veicolato sia attraverso metodologie comunicative verbali, che
hanno utilizzato lezioni espositive, letture, conversazioni, discussioni sia attraverso
metodologie comunicative iconiche con disegni, schemi, immagini, audiovisivi.
La lezione frontale è stata la più utilizzata e si è avvalsa di diverse strategie didattiche
come per esempio:
   •   lavori individuali;
   •   interventi individualizzati;
   •   lavori di gruppo;
   •   ricerche guidate;
   •   attività progettuali;
   •   esercizi differenziati;
   •   attività laboratoriali in classe o all’esterno;
   •   attività di recupero;
   •   attività di consolidamento;
   •   attività di sviluppo;
   •   iniziative di sostegno
   •   videolezioni sincrone/asincrone
5.2 - CLIL : attività e modalità insegnamento

Non è stata attivata la metodologia C.L.I.L. per la mancanza tra i docenti del c.d.c. del
profilo professionale previsto dalla normativa cioè di competenze linguistico-comunicative
nella lingua straniera di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
(QCER)

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Le attività di alternanza scuola-lavoro sono state gradite dalla maggior parte degli studenti
che hanno ottenuto un giudizio complessivo adeguato. Per la certificazione delle
competenze acquisite in PCTO la maggioranza ha conseguito livelli di competenza tra il
base e l'intermedio, poche le competenze avanzate.
La Scuola ha previsto una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro:
        - tirocini in azienda;
        - partecipazione a convegni e conferenze;
        - incontri con esperti;
        - visite aziendali;
        - simulazione di impresa.
Inoltre, sono stati attuati le seguenti ulteriori modalità:
     -     impresa formativa simulata;
     -     impresa formativa strumentale.
Per l’alternanza si è prevista una doppia articolazione:
1) In aula mediante lo svolgimento di moduli aventi per oggetto
- l’informazione/formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- le problematiche motivazionali inerenti l’ingresso nel modo del lavoro;
- la formazione/informazione sull’alternanza scuola-lavoro, condivisione degli obiettivi e
organizzazione delle attività;
- formazione teorica specifica a cura del soggetto ospitante;
- monitoraggio in itinere e finale con discussione dei risultati raggiunti e percepiti dagli
alunni;
2) In azienda, durante il periodo di svolgimento delle lezioni, in orario curriculare e/o
extracurriculare, e/o durante il periodo di sospensione delle attività didattiche.

Si riepilogano di seguito, le attività svolte da ciascuno alunno:

5.4 - Esperienze della classe nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali

                                          Belloro Mattia
                     In aula                                          In sede
                  Orientamento                                Cooperativa " Mosaico "
            Geometra Masia Consulenze                            Hotel "Calabona"
                                                                  ACI Sport Spa

                                            Bini Ilaria
                     In aula                                         In sede
                  Orientamento                                  Fondazione META
Il " Labirinto"
                                                            Società alberghiera
                                                              ACI sport Sp.a
                                                     Orientamento Università degli studi

                                 Carboni Mauro
             In aula                                             In sede
   Azienda speciale Parco                                 Azienda speciale Parco
Istituto Istruzione Superiore                               Regione Sardegna
      Fondazione Meta                                       Fondazione Meta
Geometra Masia Consulenze                                 Cooperativa "Mosaico "

                                Correddu Francesco
          In aula                                                   In sede
       Orientamento                                             ACI Sport Spa
                                                       " Il Grifone " di Cosimo Guillot

                                 Esposito Valeria
          In aula                                                 In sede
       Orientamento                                            Il Labirinto
                                                            Fondazione META
                                                           Università degli Studi
                                                              ACI Sport Spa

                                  Ferralis Paolo
          In aula                                                  In sede
       Orientamento                                         Fondazione META
                                                                Il Labirinto
                                                           Cooperativa il Mosaico
                                                              ACI Sport Spa
                                                           Università degli Studi

                                 Fois Alessandro
          In aula                                                   In sede
       Orientamento                                          Fondazione META
                                                         Struttura ricezione turistica

                                  Furesi Michela
            In aula                                               In sede
Istituto istruzione superiore                               Cooperativa Mosaico
Geometra Masia consulenze                                  Azienda speciale Parco
                                                             Regione Sardegna
                                                             Fondazione META

                                   Greco Noemi
          In aula                                                 In sede
       Orientamento                                         Fondazione META
                                                             Piccinnu Antonio
                                                               A.S.D. Green
                                                              A.C.I. Sport Spa
                                                           Università degli Studi

                                 Hudita Daniela
          In aula                                                  In sede
       Orientamento                                                META
                                                                Il Labirinto
                                                            Cooperativa Mosaico
                                                            Università degli studi
Isoni Gemma
            In aula                                         In sede
Istituto istruzione superiore                        Azienda speciale Parco
Geometra Masia consulenze                              Regione Sardegna
                                                       Fondazione META
                                                      Cooperativa Mosaico

                                 Lampis Danilo
         In aula                                            In sede
Geometra Masia consulenze                             Fondazione META
     Orientamento                                    Cooperativa il Mosaico
                                                        Hotel Calabona

                                 Livesu Agnese
          In aula                                           In sede
       Orientamento                                      Il Labirinto
                                                     Coperativa il Mosaico
                                                      Fondazione META
                                                     Laborintus soc.coop.
                                                       A.C.I. Sport Spa

                                   Loi Ilenia
          In aula                                            In sede
       Orientamento                                       Il Labirinto
                                                     Cooperativa il Mosaico
                                                      Fondazione META
                                                       A.C.I. Sport Spa

                                  Manca Luca
         In aula                                            In sede
      Orientamento                                    Blue Service Alghero
                                                        A.C.I. Sport Spa

                                Marras Vittoria
          In aula                                           In sede
       Orientamento                                      Il Labirinto
                                                      Fondazione META
                                                     Università degli Studi
                                                       A.C.I. Sport Spa
                                                        Alghero Hotel

                                Martinelli Alessia
          In aula                                           In sede
       Orientamento                                    Fondazione META
                                                     Cooperativa il Mosaico
                                                        A.C.I. Sport Spa
                                                      Università degli studi

                                 Martinez Sara
          In aula                                           In sede
       Orientamento                                  Cooperativa il Mosaico
                                                       A.C.I. Sport Spa
                                                      Fondazione META

                                  Masala Alice
           In aula                                          In sede
  Istituto istruzione sup.                           Cooperativa il Mosaico
                                                      Fondazione META
                                                     Azienda Speciale Parco
Geometra Masia Consulenza

                                   Mazzella Gloria
           In aula                                               In sede
                                                              Il Labirinto
                                                           Fondazione META
                                                          Università degli studi
                                                            A.C.I. Sport Spa
                                                         Cooperativa il Mosaicco

                                   Naitana Marco
          In aula                                                In sede
       Orientamento                                         Fondazione META
                                                          Immobiliare alberghiera

                                    Noria Marina
           In aula                                               In sede
                                                              A.S.D. Green
                                                            Cuccuru Antonella

                                     Pais Gloria
           In aula                                                In sede
                                                            Fondazione META
                                                          Cooperativa il Mosaico
                                                           Pasticceria Tarragona
                                                             A.C.I. Sport Spa

                                  Palladino Alessia
          In aula                                                In sede
       Orientamento                                           Alghero Hotel
                                                           Cooperativa Mosaico
                                                            Fondazione META
                                                             A.C.I. Sport Spa

                                Pecchenino Margherita
          In aula                                                In sede
       Orientamento                                         Fondazione META

                                    Pinna Andrea
            In aula                                              In sede
Istituto istruzione superiore                               Fondazione META

                                    Pinna Fabio
          In aula                                                 In sede
       Orientamento                                         Fondazione META
                                                               Il Labirinto
                                                               Il Mosaico
                                                             A.C.I. Sport Spa
                                                          Immobilire Alberghiera

                                    Piras Marco
             In aula                                             In sede
Istituto Istruzione Superiore                               Fondazione META
Geometra Masia Consulenze                                   Regione Sardegna
                                                               Il Mosaico
                                                              Giorico Hotels
Riu Eleonora
                          In aula                                         In sede
              Istituto istruzione superiore                          Regione Sardegna
              Geometra Masia Consulenze                              Fondazione META
                                                                    Cooperativa Mosaico
                                                                     Comune di Alghero

                                              Soggiu Francesca
                          In aula                                          In sede
              Istituto istruzione superiore                          Coperativa Mosaico
              Geometra Masia Consulenze                             Azienda speciale Parco
                                                                      Regione Sardegna
                                                                     Fondazione META

                                                Urgias Elisa
                        In aula                                            In sede
                     Orientamento                                       Il Labirinto
                                                                     Fondazione META
                                                                    Università degli studi
                                                                       ACI Sport Spa

5.5 - Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
Le situazioni di apprendimento hanno cercato di stimolare la partecipazione e il
coinvolgimento degli studenti nel processo formativo e di favorire la collaborazione
reciproca e lo scambio interattivo tra essi.
Gli strumenti e i mezzi che hanno migliorato l’esperienza di apprendimento sono stati:
    •    libri di testo, schemi e mappe concettuali, libri integrativi;
    •    LIM e dispositivi informatici;
    •    materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, , sportivo, informatico;
    •    sussidi audiovisivi;
    •    strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori;
    •    biblioteca d’ istituto
    •    giochi, didattici e non;
    •    gli spazi operativi sono stati l’aula, il laboratorio linguistico, il laboratorio informatico,
         la palestra
    •    piattaforma “Google Suite for Education”

 6. - ATTIVITA’ E PROGETTI

 6.1 Attività di recupero e potenziamento
        Le attività di recupero e potenziamento sono state svolte in itinere sia sotto forma di
        pause didattiche, di studio autonomo individuale e di integrazione e arricchimento dei
        contenuti curricolari.
 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Vd. “Schede programmi docenti” : Storia e Diritto

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
La scuola ha organizzato incontri con le classi quinte relativi a diverse tematiche:
      La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo.
      Ed. alla salute
      Partecipazione a diversi spettacoli/cinematografici e teatrali

6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)
Per diversi anni, alcuni alunni hanno partecipato alla manifestazione “Monumenti Aperti,”
finalizzata alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territo-
rio.
6.5 Eventuali attività specifiche di orientamento
Per quanto riguarda l’Orientamento diversi alunni hanno partecipato al Progetto Unisco,
presso l’Università di Sassari. Altre attività svolte:

   •   Giornate dell’orientamento (Università di Sassari);
   •   Incontro di presentazione dei corsi di studio di NABA (Nuova Accademia di Belle
       Arti – Milano);
   •   Incontro di presentazione di Assorienta (orientamento al lavoro presso Forze arma-
       te e di Polizia);
   •   Partecipazione ad attività di orientamento in ingresso presso le scuole medie del
       territorio.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                           Prof.ssa Chiara Deligios

7.1.1

COMPETENZE                 •   Saper padroneggiare il proprio corpo in
RAGGIUNTE alla                 un’ampia gamma di attività motorie e sportive;
fine dell’anno per la      •   Saper agire in maniera responsabile e ragionata,
disciplina:                    rilevando le cause dei propri errori e cercando di
                               mettere in atto procedure di correzione;
                           •   Saper collaborare e confrontarsi con i compagni
                               correttamente;
                           •   Saper assumere ruoli di guida lavorando in
                               gruppo;
                           •   Saper condividere regole per il conseguimento di
                               obiettivi comuni;
                           •   Saper prendere coscienza delle proprie
                               potenzialità e dei propri limiti;
                           •   Saper partecipare in modo finalizzato ai giochi
                               sportivi
                           •   DAD: Saper produrre prodotti multimediali con
                               finalità informative su contenuti specifici

CONOSCENZE o               •   Capacità condizionali: La resistenza e la forza
CONTENUTI                      (tonificazione muscolare).
TRATTATI:                  •   Capacita coordinative
                           •   Giochi sportivi: pallacanestro, pallavolo, calcetto,
(anche attraverso UDA          palla tamburello, badminton.
o moduli)                  •   DAD: regolamenti sui giochi sportivi (pallacanestro e
                               pallavolo)
ABILITA’:                  2. Andature ginniche

                           •   Fondamentali dei giochi di squadra e dinamiche
                               di gioco delle attività sportive affrontate durante
                               le lezioni-

                           •   Schemi motori di base in situazioni evolute e con
                               manipolazione di attrezzi

                           •   Saltare la funicella in diversi modi e saperla
                               manipolare

METODOLOGIE:            Sono state variate in relazione all’attività proposte e ai
singoli, sono state finalizzate al rispetto
               dell’individualità e alla valorizzazione delle differenze
               nella elaborazione delle risposte al problema motorio.
               Sono state analitiche, globali, miste, ludiche e di altro
               tipo. Lavori individuali, a coppie, a piccoli gruppi e per
               squadre.

CRITERI DI        • Partecipazione e frequenza regolare e costante
VALUTAZIONE:      • Impegno assiduo e applicazione continua
                  • Rispetto delle consegne, delle regole, dei
                    compagni, dei materiali e dell’ambiente
                  • Progressi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle
                    competenze
                  • Fairplay
TESTI e        Grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra.
MATERIALI /
               DAD: file sull’apparato di sostegno, file sui
STRUMENTI
               regolamenti sportivi, ( pallavolo e pallacanestro)
ADOTTATI:
MATEMATICA

                                    Prof. Santino Delizzos
7.1.2

                    L’insegnamento ha promosso:
                     •   lo sviluppo di capacità intuitive e logiche, analitiche e sintetiche;
                     •   la capacità di utilizzare procedimenti euristici, di ragionare induttivamen-
                         te, e deduttivamente in modo coerente e argomentato;
                     •   la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti;
                     •   l’abitudine alla precisione di linguaggio.
 COMPETENZE          •   l’utilizzazione del simbolismo algebrico, non applicato al singolo caso ma
  RAGGIUNTE              a una genericità di situazioni.
     alla fine       •   l’individuazione di strategie appropriate per la soluzione di problemi
 dell’anno per la    Competenze disciplinari:
   disciplina:       3. saper utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
                        risolvere problemi e costruire modelli in ambito economico e
                        finanziario
                    Saper analizzare:
                     • il grafico di una funzione
                     • la funzione costo in dipendenza dalla quantità di bene prodotta;
                     • la funzione ricavo in dipendenza dal prezzo unitario e dalla quantità ven-
                       duta;

                     • il diagramma di redditività;
                     • la funzione guadagno ricercando in particolare il profitto massimo.
                     Saper studiare una funzione algebrica razionale intera o fratta.

             Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio di una
             funzione. L'intersezione della funzione con gli assi. Il segno della
             funzione. Il concetto di limite. Limiti notevoli. Teoremi sui limiti. Calcolo
             dei limiti di funzioni anche in forme indeterminate riprendendo alcuni
             concetti di calcolo algebrico e scomposizione di polinomi.
             Comportamento di una funzione agli estremi degli intervalli di
             definizione e calcolo degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
             La derivata di una funzione in un punto ed in un intervallo. Significato
 CONOSCENZE geometrico di derivata. Derivate di funzioni elementari e regole di
 O CONTENUTI derivazione di funzioni intere e fratte. Definizione di funzione continua.
   TRATTATI: Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte: determinazione del
             dominio; riconoscimento di eventuali simmetrie; determinazione dei
             punti d’intersezione con gli assi cartesiani; studio del segno della
             funzione; analisi del comportamento della funzione agli estremi del
             dominio e ricerca degli asintoti; Studio della derivata prima; grafico.
             Cenni di matematica applicata all’economia: concetto di mercato,
             funzioni economiche, funzione domanda, elasticità della domanda.
             La nascita della ricerca operativa: cenni storici, definizione e campi di
             applicazione. Le fasi. Problemi di scelta in condizioni di certezza con
             effetti immediati: come si imposta un problema di scelta, classificazione

                                                20
dei problemi di scelta, costruzione del modello matematico, la funzione
               obiettivo e relativi vincoli tecnici e di segno. Il caso continuo e il caso
               discreto. Funzione obiettivo: lineare: costo, ricavo e guadagno.
               Rappresentazione della funzioni dei costi fissi e variabili. Il costo totale.
               La funzione ricavo. La ricerca del punto di equilibrio finanziario.
               Diagramma di redditività. La funzione guadagno. La ricerca del
               massimo utile.

               Saper:
                 interpretare i grafici e i dati; conoscere il significato dei parametri
                    della sua equazione e risolvere problemi;
                 effettuare lo studio completo di una funzione intera e fratta e
                    rappresentarla graficamente;
                 risolvere e rappresentare in modo formalizzato semplici problemi
                    finanziari ed economici.
               Utilizzare strumenti di ricerca operativa nello studio di fenomeni
  ABILITA’     economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale.
               Saper:
                • risolvere problemi di costi, ricavi e guadagni che implicano l’uso di funzio-
                  ni e di equazioni, anche per via grafica.

                Si è usata una didattica innovativa e per competenze che è partita
                dall'analisi di situazioni problematiche per sviluppare competenze,
                abilità e conoscenze tenendo conto dei prerequisiti richiesti per lo
                sviluppo di ciascuna unità di apprendimento.
                Le lezioni sono state alternate con esercitazioni, esercizi guidati,
                esercizi autonomi, confronti dialogici e con la discussione di problemi,
METODOLOGIE     quesiti e tematiche varie.
                Il docente, in accordo col Consiglio di Classe, si è posto l’obiettivo di
                favorire un processo formativo-didattico in grado di tenere conto delle
                caratteristiche e delle potenzialità di ogni singolo studente.
                L’attività didattica e formativa è stata improntata all'acquisizione dei
                livelli minimi di conoscenze, abilità e competenze e a far emergere
                eventuali eccellenze con l'obiettivo di valorizzarle.
                La valutazione dell’apprendimento è avvenuta attraverso colloqui orali;
                verifiche scritte; osservazioni mirate a valutare l’impegno dimostrato
 CRITERI DI     dagli studenti sia nello studio personale che nell’operatività scolastica
VALUTAZIONE:    curriculare ed extra-curriculare tenendo inoltre conto della regolare
                frequenza alle lezioni, intesa come elemento essenziale ed
                indispensabile all’acquisizione organica delle conoscenze e della
                crescita culturale e professionale; dei progressi registrati rispetto alla
                situazione di partenza.
                Per i criteri si veda la programmazione di dipartimento e la tabella del
                POF.

  TESTI E       Testo adottato
 MATERIALI/     Autore: L. Sasso.
                Titolo: Nuova matematica a colori, vol. 5, Petrini Editore.

                                           21
STRUMENTI    I mezzi utilizzati sono stati, di volta in volta, la lavagna, la LIM (con la
 ADOTTATI:   proiezione di slides elaborate con appositi programmi di
             presentazione), il libro di testo, le fotocopie, dispense personali, e
             nell’ultimo periodo la didattica a distanza.
             Ulteriore testo utilizzato soprattutto dalla suplente:
             Moduli di lineamenti di matematica di M. Dodero; P. Baroncini; R.
             Manfredi. Ghisetti e Corvi editori.

                                       22
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

                             Prof.ssa Giuseppina Gabbi
7.1.3

COMPETENZE RAGGIUNTE            ●Redigere semplici relazioni e documentare attività
alla fine dell’anno per la      individuali e di gruppo relative a semplici situazioni
disciplina:                     professionali;
                                ● Individuare e interpretare le tendenze dei mercati;
                                ● Comprendere le funzioni relative alla pianificazione
                                strategica e del controllo di gestione;
                                ● Utilizzare le informazioni per migliorare la
                                pianificazione, lo sviluppo e il controllo della impresa
                                turistica;
                                ● Progettare, documentare e presentare semplici
                                prodotti turistici;
                                ● Essere in grado di utilizzare il sistema delle
                                comunicazioni e delle relazioni delle imprese.

CONOSCENZE o CONTENUTI            ● I produttori di viaggi;
TRATTATI:                         ● Pianificazione d’impresa e business plan;
                                  ● La produzione di servizi: i prezzi, i servizi locali, i
(anche attraverso UDA o          viaggi su misura, i viaggi offerti al pubblico;
moduli)                           ● I mercati: il marketing, i consumatori, il prodotto
                                 destinazione turistica, i viaggi leisure, il business
                                 travel.

ABILITA’:                         ● Elaborare semplici prodotti turistici a catalogo e a
                                  domanda;
                                  ● Saper costruire semplici pacchetti turistici;
                                  ● Saper determinare i prezzi dei viaggi organizzati
                                  e degli eventi;
                                  ● Saper utilizzare gli strumenti del controllo di
                                  gestione di un’impresa turistica
                                   ● Realizzare strategie di marketing per la
                                  promozione del prodotto e dell’immagine turistica
                                  del territorio;
                                   ● Utilizzare nuove tecniche di comunicazione per
                                  la promozione dell’immagine turistica del territorio;
                                   ● Saper riconoscere un piano di marketing
                                  aziendale.

                                         23
METODOLOGIE:               ● Lezione frontale;
                           ● Studio di casi;
                           ● Brainstorming;
                           ● Lavori di gruppo
                           ● Video lezioni
CRITERI DI VALUTAZIONE:    ● Acquisizione dei contenuti;
                           ● Proprietà di linguaggio e conoscenza terminologia
                          specifica;
                           ● Capacità di analisi e di sintesi;
                           ● Rielaborazione critica e personale;
                           ● Costanza nella partecipazione al dialogo educativo;
                           ● Pertinenza degli interventi durante la lezione e la
                          video lezione.

TESTI e MATERIALI /        ● Testo in uso: Turismi.net 3 – di Giorgio Castoldi –
STRUMENTI ADOTTATI:       Edizione Openschool – HOEPLI

                          ● testi alternativi, fotocopie

                                    24
GEOGRAFIA TURISTICA
                               Prof.ssa Minnei Monica

7.1.4

 COMPETENZE RAGGIUNTE           Analizzare la geografia fisica, politica, economica ed
 alla fine dell’anno per la     umana al fine di: riconoscerla come leva per la
 disciplina:                    valorizzazione e promozione turistica (sostenibile) del
                                territorio e delle sue risorse naturali e culturali,
         GEOGRAFIA              tenendo conto dei fattori che, nel corso del tempo e
                                soprattutto con l’avvento della globalizzazione, hanno
                                influenzato e modificato le dinamiche del turismo
                                internazionale.

 CONOSCENZE o CONTENUTI Uda1: Concetti base di geografia generale e
 TRATTATI:              geografia turistica
                        - La geografia e l’analisi dei dati (tabelle e grafici)
                        - I diversi tipi di turismo
                        - Turismo esperienziale, emozionale e relazionale:
                        definizione ed esempi
                        - Come organizzare un itinerario turistico:
                        caratteristiche di un itinerario sintetico e di un
                        itinerario analitico, elementi principali da considerare
                        nella creazione di un itinerario.

                                Uda2: La costruzione dell’immagine turistica
                                - L’immagine di una destinazione turistica
                                - Cinema e immagine turistica
                                - Letteratura e immagine turistica
                                - Social network e immagine turistica

                                Lettura di approfondimento: “La geografia sarda tra
                                versi e racconti”

                                Compito di realtà: prendendo spunto dal suddetto
                                articolo e dalle località sarde citate gli studenti
                                (individualmente o in mini gruppo) devono creare un
                                itinerario sintetico o analitico di due giorni. Possono
                                costruire inoltre una presentazione multimediale
                                immaginando la promozione marketing dell’itinerario
                                stesso attraverso i canali social.

                                         25
CONOSCENZE o           Uda3: Il turismo modifica i luoghi e le culture
CONTENUTI TRATTATI:    - Il viaggio come rottura della vita quotidiana
                       - Gli stereotipi culturali e l’immagine turistica
                       - Il turismo e la rappresentazione della realtà
                       - La globalizzazione ha cambiato l’esperienza del
                       viaggio

                       Lettura di approfondimento: “Il turismo mordi e fuggi,
                       un’arma a doppio taglio della globalizzazione”

                       Uda4: Gli strumenti della geografia turistica
                       - Condizioni climatiche, fusi orari e turismo
                       - Mappe digitali e “realtà aumentata”
                       - Gli indici di impatto ambientale per il turismo

                       Uda5: Il ruolo del turismo nell’economia mondiale
                       - Sviluppo turistico: cause e conseguenze
                       - I flussi turistici internazionali
                       - Il sistema internazionale della ricettività
                       - Nuove forme di ricettività e turismo
                       - I trasporti aerei
                       - I trasporti marittimi e terrestri

                       Uda6: Turismo e sostenibilità ambientale
                       - Cambiamenti climatici e turismo
                       - Le forme di turismo responsabile
                       - Il turismo sostenibile e l’Amazzonia
                       - L’Himalaya, due modelli di turismo differenti: Nepal e
                       Bhutan
                       Visione del servizio video per il World Travel Market: “Il
                       turismo è sempre più etico e sostenibile”

                       Uda7: La geografia del mondo d’oggi
                       - Continenti, oceani, acque interne
                       - La popolazione mondiale: distribuzione e dinamiche
                       demografiche
                       - La geografia degli spazi culturali
                       - La geografia economica mondiale
                       - La geografia politica del mondo d’oggi

                       Uda8: Modelli turistici nei continenti extraeuropei
                       (unità didattica svolta in modalità di didattica a distanza)

                       AFRICA: cenni di geografia fisica, politica, umana ed
                       economica.
                       Letture di approfondimento:
                       “Africa: la crescita del turismo tra safari, mare e cultura”
                      “Che cos’è il Mal d’Africa?”

                                   26
Kenya e Tanzania: cenni di geografia fisica, politica,
                      umana ed economica. Le risorse del turismo: patrimonio
CONOSCENZE o          naturale, culturale, storico e artistico.
CONTENUTI TRATTATI:   Letture di approfondimento:
                      “Popolo Masai: alla scoperta di una tribù dell’Africa
                      Orientale”
                      Visione del video: “Il mondo insieme – I viaggi: Kenya”

                      Madagascar: cenni di geografia fisica, politica, umana
                      ed economica. Le risorse del turismo: patrimonio
                      naturale, culturale, storico e artistico.
                      Visione del video: “Madagascar – Kilimangiaro del
                      31/01/2016”

                      ASIA: cenni di geografia fisica, politica, umana ed
                      economica.
                      Letture di approfondimento:
                       “Un continente meraviglioso: 25 luoghi straordinari da
                      visitare in Asia”
                      “Il turismo diventa sempre più esperienziale e
                      consapevole: boom per l’Asia”

                      Indonesia: cenni di geografia fisica, politica, umana ed
                      economica. Lo sviluppo turistico nell’arcipelago ed in
                      particolare nell’isola di Bali.
                      Visione video: “Il mondo insieme – I viaggi: Bali”
                      Letture di approfondimento:
                      “Cosa vedere a Bali, l’isola più turistica dell’Indonesia”
                      “Viaggio a Bali: 7 cose che più mi sono rimaste addosso”

                      AMERICA: cenni di geografia fisica, politica, umana ed
                      economica.
                      Letture di approfondimento:
                      “Turismo USA: la strategia turistica americana per
                      attirare turisti”
                      “Turismo in Sud America: una realtà in evoluzione”

                      Brasile: cenni di geografia fisica, politica, umana ed
                      economica. Le risorse del turismo: patrimonio naturale,
                      culturale, storico e artistico.
                      Visione video: “Il mondo insieme – I viaggi: Brasile”
                      Lettura di approfondimento:
                      “Villaggi di capanne di meticci cablocos intorno a
                      Manaus in Amazzonia (Brasile)”

                      Uda9: Il turismo dopo la pandemia Covid-19
                      (unità didattica svolta in modalità di didattica a distanza)

                      Letture di approfondimento:
                      - Il coronavisrus metterà fine al turismo di massa?

                                  27
-“Turismo di prossimità” il probabile scenario dell’estate
                      2020
CONOSCENZE o
                      -Turismo di prossimità, Sardegna seconda in Italia
CONTENUTI TRATTATI:

ABILITA’:             - Capacità di distinguere e realizzare (in funzione della
                      domanda turistica) un itinerario sintetico o analitico
                      presentandolo in formato digitale per la condivisione
                      attraverso i nuovi canali dei Marketing turistico digitale.
                      - Riconoscere e confrontare le diverse forme di turismo
                      in relazione agli ambiti territoriali e all’influenza che
                      questi ultimi hanno avuto sullo sviluppo o meno delle
                      stesse.
                      - Individuare tutti i fattori che concorrono alla creazione
                      dell’immagine turistica di un territorio.
                      - Riconoscere l’influenza della globalizzazione nelle
                      dinamiche dello sviluppo turistico.
                      - Riconoscere come fattori naturali, nuove tecnologie ed
                      indici di impatto ambientale condizionano e trasformano
                      l’attività turistica sul territorio.
                      - Conoscere il ruolo del turismo nell’economia mondiale
                      e gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale del Turismo
                      (UNWTO United Nations World Tourism Organization); i
                      flussi turistici internazionali; il sistema internazionale
                      della ricettività (grandi catene alberghiere e villaggi
                      turistici); le nuove forme di ricettività e turismo (couch
                      surfing, bed&breakfast, i trasporti aerei, i trasporti
                      marittimi e terrestri).
                      - Conoscere la reciproca influenza tra cambiamenti
                      climatici e turismo; le forme di turismo responsabile
                      (ecoturismo, turismo equo e volonturismo); il turismo
                      sostenibile analizzando e mettendo a confronti i modelli
                      internazionali di Amazzonia, Nepal e Buthan.
                      - Conoscere l’influenza che la geografia fisica, politica,
                      economica e le dinamiche demografiche del mondo
                      d’oggi hanno sulle attività turistiche unitamente alla
                      geografia degli spazi culturali ed al riconoscimento che
                      l’UNESCO fa del patrimonio storico-culturale.
                      - Saper analizzare le caratteristiche della geografia
                      fisica, politica, umana ed economica in ottica di
                      valorizzazione e promozione turistica del territorio
                      attraverso gli esempi forniti nei continenti extraeuropei
                      da alcuni stati che più di altri sono diventati importanti
                      mete di turismo internazionale.
                      - Riflettere sulle conseguenze della pandemia Covid-19
                      sul turismo post globalizzazione.
METODOLOGIE:          La metodologia utilizzata è stata quella della lezione
                      frontale alternata alla discussione confronto sulle
                      tematiche affrontate. Durante il periodo di didattica a
                      distanza le lezioni sono state svolte alternando modalità

                                  28
sincrona e asincrona attraverso la piattaforma Google
                          Classroom. Durante le videoconferenze su Meet è stato
                          utilizzato il metodo della Flipped Classroom.

CRITERI DI VALUTAZIONE:   I criteri di valutazione sono stati: verifica scritta e orale,
                          compito di realtà. Nei mesi di didattica a distanza i criteri
                          di valutazione sono stati: verifiche in itinere proposte
                          attraverso la piattaforma Google Classrom, verifiche
                          orali utilizzando il metodo della Flipped Classroom

TESTI e MATERIALI /       Testo: “I paesaggi del turismo - Paesi extraeuropei” di
STRUMENTI ADOTTATI:       Iarrera/Pilotti, atlante geografico a scelta dello studente

                          Materiali/strumenti: sono stati libro di testo, cartine,
                          grafici, letture di approfondimento tratte da riviste e siti
                          specializzati in ambito turistico, testimonianze di viaggio
                          di blogger e vlogger, visione di video descrittivi o
                          promozionali. Questi ultimi hanno compensato
                          l’impossibilità di unire le conoscenze apprese
                          teoricamente e l’esperienza sul campo attraverso uscite
                          didattiche (sospese a seguito dell’emergenza Covid-19).

                                      29
ITALIANO
                                  Prof. Antonello Piga

7.1.5

        •   COMPETENZE             •   Identificano autonomamente autori e opere del
            RAGGIUNTE alla fine        patrimonio culturale italiano.
            dell’anno per la       •   Sanno contestualizzare i testi letterari.
            disciplina:            •   Espongono in modo almeno sufficiente, sia
                                       nella forma scritta che oralmente, i contenuti
                                       appresi
                                       Sanno orientarsi tra testi e autori.
                                       Riconoscono le scelte stilistiche e tematiche
                                       proprie di un movimento e di un autore.
                                   •   Individuano i nessi tra le scelte poetiche di un
                                       autore e il contesto storico-culturale
                                   •   Sanno cogliere le differenze ed analogie tra
                                       poetiche, autori e opere

 CONOSCENZE o CONTENUTI            • N° 1 - La crisi del Romanticismo e le poetiche
 TRATTATI:                           post-romantiche. Il positivismo e lo sviluppo
                                     della scienza nel secondo Ottocento. Il
                                     positivismo. Il Naturalismo e il Verismo
                                   • Testi: E. Zola, da "Teresa Raquin", "Prefazione"
                                   • Giovanni Verga, vita e opere. Le tecniche
                                     narrative. Testi: “Prefazione all’amante di
                                     Gramigna”; “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”;
                                     Contenuti del Mastro don Gesualdo e de I
                                     Malavoglia; da Novelle rusticane, Libertà.
                                   • N° 2 - Simbolismo, Estetismo e Decadentismo
                                     Le filosofie della crisi e la psicoanalisi freudiana.
                                     La poetica del simbolismo e del decadentismo
                                   • F. Nietzsche e la critica al Positivismo; S. Freud
                                     e la nascita della psicoanalisi; il pensiero di H.
                                     Bergson. Il Simbolismo ed i “poeti maledetti”:
                                     Charles Baudelaire, da I fiori del male,
                                     L’albatros; Corrispondenze. Paul Verlaine, da
                                     Cose lontane, cose recenti, Arte poetica.
                                   • L’Estetismo: la figura dell’esteta e la nascita del
                                     romanzo estetizzante. Karl Huysmans, da A
                                     ritroso, Des Essenteis.
                                     La Scapigliatura. Cenni biografici di Cletto
                                     Arrighi e di Emilio Praga; da "Penombre",
                                     Preludio.
                                   • Il Futurismo. Palazzeschi, da L’incendiario,
                                     Lasciatemi divertire; da Poesie. F.T. Marinetti,
                                     Manifesto del futurismo; da Zang Tumb Tumb, Il

                                          30
bombardamento di Adrianopoli.
            • N° 3 – Giovanni Pascoli
            • Biografia e opere. L’ideologia pascoliana e la
                simbologia del “nido”. Il “fanciullino” e la poetica
                pascoliana. Da Myricae, Lavandare; X agosto;
                Novembre; L’assiuolo, Novembre
            •   N° 4 - La lirica del primo Novecento: I
                crepuscolari, temi e poetica. S. Corazzini,
                Desolazione del povero poeta sentimentale.
            •   N° 5 - Giuseppe Ungaretti, Biografia e opere.
                Da Il porto sepolto, San Martino del Carso, In
                memoria, Veglia; da Naufragi, Mattina, Soldati,
                Sono una creatura.
            •   N° 6 - Gabriele D’Annunzio
            •   Vita, opere e poetica. Contenuti delle maggiori
                opere in prosa e teatrali. da “Il
                piacere”,“Andrea Sperelli e la poetica
                dannunziana”Dalle Laudi, La pioggia nel
                pineto.
            •   N° 7 - Luigi Pirandello
            •   Vita, opere e poetica. I primi successi letterari
                e l’approdo al teatro. La poetica umoristica e la
                produzione teatrale, dalle origini al “teatro nel
                teatro”. Le "Novelle per un anno" L’adesione
                al fascismo. Il relativismo. Pirandello ed il
                cinema. Testi: “Il fu Mattia Pascal”, “Sei
                personaggi in cerca d’autore”. Da Novelle per
                un anno, La patente, La Giara.
            •   N° 8 – Grazia Deledda
            •   Vita e opere, “Canne al vento” (contenuto)
            •   N° 9 - Eugenio Montale
                Vita e opere. Da “Ossi di seppia”, “I limoni”,
                “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e
                assorto”; "Forse un mattino andando" ,Spesso
                il male di vivere Cigola la carrucola nel pozzo
                da “Le occasioni”, “Non recidere, forbice, quel
                volto”; da "Satura", Ho sceso dandoti il braccio
            •   N° 10 - Italo Svevo.
            •   Biografia , opere, pensiero e poetica.
            •   8.2 - Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
                Da La coscienza di Zeno, prefazione, Il dottor
                S.; dal cap. III, Il fumo; dal cap. IV, Il padre e lo
                schiaffo; epilogo.
            •   N° 11 (modulo annuale)
                Dante Alighieri, Paradiso, canti I VIII
ABILITA’:   •   Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di
                un testo letterario.
                Identificare autori e opere del patrimonio
                culturale italiano.
            •   Contestualizzare i testi letterari.

                  31
•    Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di
                                       un testo letterario.
                                       Identificare autori e opere fondamentali del
                                       periodo.
                                  •    Contestualizzare le opere letterarie.
                                  •    Orientarsi nel processo di sviluppo della
                                       cultura letteraria italiana.
                                  •    Esporre con correttezza gli argomenti acquisiti
                                  •    Evidenziare le proprie capacità di
                                       collegamento pluridisciplinare fra conoscenze
                                       storiche e artistico/letterarie.
METODOLOGIE:                      •    Lezione frontale
                                  •    Problem solving
                                  •    Flipped Classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE:     La verifica è stata continua: si è tenuto conto dell’uso
                            della lingua in tutte le circostanze, della conoscenza e
                            della capacità di rielaborazione e di esposizione dei
                            contenuti. Si è valutata la capacità di attenzione, di
                            intervenire in maniera costruttiva e opportuna nel
                            discorso, la sistematicità nel lavoro.
                            La valutazione ha infine tenuto conto, delle reali
                            possibilità dell’alunno, della situazione iniziale, del
                            percorso compiuto per il raggiungimento degli
                            obiettivi, dei ritmi personali di apprendimento,
                            dell’impegno, dell’interesse e di ogni altro elemento
                            che possa aver influenzato il processo formativo di
                            ogni singolo alunno.
  •   TESTI e MATERIALI /     •       Bàrberi Squarotti G, Genghini G., Autori e opere della
      STRUMENTI ADOTTATI:             letteratura, voll. 3 A (Dall’Unità d’Italia al primo
                                      Novecento), 3 B (Dal primo Novecento ad oggi);
                                      Antologia della Divina Commedia, Atlas Editore,
                                      Bergamo 2016.
                              •       Percorsi tematici in PPT
                              •       Documentari
                              •       Google Education e le sue risorse
                              •       Hub Scuola

                                         32
7.1.6
                                        STORIA
                                  Prof. Antonello Piga

        •   COMPETENZE             •   Collocare i principali eventi secondo le corrette
            RAGGIUNTE alla fine        coordinate spazio-temporali.
            dell’anno per la       •   Usare in modo almeno sufficiente il lessico
            disciplina:                proprio della disciplina.
                                   •   Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo
                                       articolato e attento alle loro relazioni.

 CONOSCENZE o CONTENUTI N° 1 - La nascita della società di massa
 TRATTATI:              La seconda rivoluzione industriale. Colonialismo e
                        imperialismo.
                        Il Sudafrica e la guerra Anglo-Boera. L’imperialismo.
                        Il nazionalismo e l’antisemitismo. Socialismo e
                        marxismo. La Belle époque
                        N° 2 - L’età giolittiana
                        Le trasformazioni economiche e sociali. La guerra di
                        Libia e la crisi politica.
                        N° 3 – La prima guerra mondiale.
                        Le cause della Grande guerra. Le difficoltà degli
                        imperi multinazionali. I paesi extraeuropei e la guerra.
                        L’inizio ed i fronti della guerra. L’intervento italiano. Il
                        nuovo modo di combattere. La rivoluzione in Russia e
                        l’intervento in guerra degli Stati Uniti. Reazioni alla
                        disfatta di Caporetto. I trattati di pace
                        N° 4 – Il primo dopoguerra
                        La situazione in Francia e nel Regno Unito. L’Europa
                        degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar.
                         N° 5- La grande crisi
                         L’inizio della crisi: il crollo di Wall Street. La reazione
                         alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal
                         N° 6 – Il fascismo
                         Il primo dopoguerra in Italia. Il dibattito ideologico tra
                         le due guerre: G. Gentile, Manifesto degli intellettuali
                         fascisti. B Croce, Manifesto degli intellettuali
                         antifascisti. Il biennio rosso. Nascita e sviluppo dei
                         partiti di massa. La nascita del fascismo. La marcia
                         su Roma e la presa del potere. La costruzione dello
                         Stato totalitario. L’organizzazione del regime: il
                         Partito unico. L’antifascismo. Cultura e società
                         durante il fascismo. La politica economica e la
                         politica estera.
                         N° 7 - La Russia dalla rivoluzione allo stanilismo
                         Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre
                         La costruzione dell’Unione Sovietica. Lo stalinismo.

                                          33
N° 8 - Il nazionalsocialismo in Germania
                          L’ascesa al potere di Hitler. Lo Stato totalitario
                          nazista. Politica economica e spinta verso la guerra
                          N° 9- La Seconda guerra mondiale.
                          La situazione internazionale alla vigilia della Seconda
                          guerra mondiale. La guerra di Spagna. L’attacco
                          nazista. L’Italia in guerra. La guerra totale. La guerra
                          nel Pacifico. Lo sterminio degli ebrei. Prime sconfitte
                          dell’Asse; il crollo del fascismo e la Resistenza in
                          Italia. Lo scontro finale ed il processo di Norimberga
                          N° 10 – Il mondo dopo Yalta: la guerra fredda.

  •   ABILITA’:             •    Individuare i cambiamenti culturali, socio
                                 economici e politico-istituzionali avvenuti in
                                 Europa e nel mondo nella seconda metà del
                                 Novecento.
                             • Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni
                                 culturali, economici e politici.
                             • Interpretare e confrontare testi di diverso
                                 orientamento storiografico.
                             • Riconoscere gli elementi di
                                 discontinuità/continuità tra la storia del
                                 Novecento e il mondo attuale.
METODOLOGIE:                  • Lezione frontale
                              • Problem solving
                              • Flipped Classroom
CRITERI DI VALUTAZIONE:   La verifica è stata continua: si è tenuto conto dell’uso
                          del linguaggio specifico della disciplina, della
                          conoscenza e della capacità di rielaborazione e di
                          esposizione dei contenuti. Si è valutata la capacità di
                          attenzione, di intervenire in maniera costruttiva e
                          opportuna nel discorso, la sistematicità nel lavoro.
                          La valutazione ha infine tenuto conto, delle reali
                          possibilità dell’alunno, della situazione iniziale, del
                          percorso compiuto per il raggiungimento degli
                          obiettivi, dei ritmi personali di apprendimento,
                          dell’impegno, dell’interesse e di ogni altro elemento
                          che possa aver influenzato il processo formativo di
                          ogni singolo alunno.

TESTI e MATERIALI /       Gentile G., Ronga L., Rossi A., Erodoto Magazine, vol.
STRUMENTI ADOTTATI:       V, con allegato corso di “Cittadinanza e Costituzione”,
                          Editrice La Scuola, Orio al Serio (BG), 2017.
                          Percorsi tematici in PPT.
                          Documentari
                          Hub Scuola
                          Google Education e le sue risorse

                                   34
Puoi anche leggere