PROTOCOLLO DI ISTITUTO DELLE MISURE OPERATIVE DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIO E DI CONTRASTO ALL'EPIDEMIA DI COVID-19
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROTOCOLLO DI ISTITUTO
DELLE MISURE OPERATIVE
DI SICUREZZA
ANTI-CONTAGIO E DI
CONTRASTO ALL’EPIDEMIA
DI COVID-19
1APPENDICE DEI DOCUMENTI ALLEGATI:
• ALLEGATO A: MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PERSONALE SCOLASTICO
• ALLEGATO B MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE STUDENTI
• ALLEGATO C: REGISTRO DEGLI ACCESSI ESTERNI CON INFORMATIVA PRIVACY
(ALLEGATO D)
• VADEMECUM DELLE REGOLE ANTI-COVID PER IL PERSONALE DOCENTE
• VADEMECUM DELLE REGOLE ANTI-COVID PER IL PERSONALE ATA
• VADEMECUM DELLE REGOLE ANTI-COVID PER I CORSISTI
• PROTOCOLLO OPERAZIONI DI PULIZIA
• REGISTRO GIORNALIERO PULIZIE
• MAPPA GESTIONE CASI SINTOMATICI
2Premessa
L’obiettivo del presente documento è fornire un protocollo di misure operative di sicurezza anti-contagio e di
contrasto all’epidemia di COVID-19 .in relazione della ripartenza delle attività didattiche in presenza, nel
rispetto della normativa vigente e tenendo conto dei diversi riferimenti documentali nazionali pubblicati. Le
misure di prevenzione e protezione in grado di contrastare la diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 sono
state elaborate tenendo conto delle specificità delle sedi scolastiche e, nel contesto dinamico che caratterizza
l’evoluzione dello scenario epidemiologico, saranno soggette ad eventuali modifiche dettate da successivi
provvedimenti adottati dalle Istituzioni competenti.
L’adozione del presente protocollo vincola i dipendenti, genitori e alunni al rispetto delle prescrizioni ivi
contenute a tutela della salute collettiva. L’esercizio dell’accesso nella sede scolastica equivale a dichiarazione
di responsabilità da parte dell’utente o del dipendente e comporta le conseguenze penali previste in caso di
dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale ( art. 495C.P.)
Riferimenti normativi e documentali
Oltre al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che costituisce lo sfondo normativo integratore per ogni ambiente di lavoro, i
principali riferimenti normativi e documentali sono i seguenti:
• DPCM 7/8/2020 e relativo allegato n. 12 (Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il
contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo
e le parti sociali);
• Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il
contenimento della diffusione di COVID-19, Ministero dell’Istruzione (MI), 6/8/2020;
• Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e
della scuola dell’infanzia, MI, 3/8/2020;
• Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico,
Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Ministero della Salute (MS), allegato al verbale n. 82 del
28/5/2020, e successive precisazioni ed integrazioni.
Per i seguenti ambiti specifici è necessario considerare anche:
• la Circolare MS n. 5443 del 22/2/20205 e il documento ISS Raccomandazioni ad interim sui
disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e biocidi del 13/7/2020, per
quanto attiene alle operazioni di pulizia e disinfezione;
• Decreto Legge 14/8/2020, n. 104 – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (in
particolare l’art. 32, comma 4, relativamente al “lavoro agile”);
3• il Decreto Legge 19/5/2020, n. 34, convertito in Legge 17/7/2020, n. 77 – Conversione in Legge, con
modificazioni, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute,
sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica
da COVID-19, art. 83, relativamente ai lavoratori fragili;
• il documento ISS Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e
nei servizi educativi dell’infanzia del 21/8/2020, per tutto ciò che attiene agli scenari di persone con
sintomi compatibili con il COVID-19 a scuola;
Al seguente link sono riportati tuti i riferimenti normativi ministeriali
http://www.istruzione.it/rientriamoascuola/indicazioni.html
Protocollo di sicurezza
Il Protocollo in argomento contiene scelte strettamente collegate alle caratteristiche e alle specificità del
contesto scolastico, tenendo in debito conto anche le diverse realtà strutturali, ambientali e organizzative dei
vari plessi su cui è distribuita l’Istituzione Scolastica. Lo stesso documento verrà utilizzato come strumento
cardine di informazione nei confronti tanto del personale scolastico quanto dell’utenza, oltre che per persone
esterne all’Amministrazione scolastica.
Per praticità comunicativa, le singole sezioni (prontuari delle indicazioni) saranno diffuse in appendice al
presente documento .
Regole e principi generali adottati
Le regole applicate, richiamate dalla maggior parte di riferimenti normativi e documentali raccolti in premessa,
sono:
• il distanziamento interpersonale;
• la necessità di evitare gli assembramenti;
• l’uso delle mascherine;
• l’igiene personale;
• l’aerazione frequente;
• la pulizia quotidiana e la disinfezione periodica;
• i requisiti per poter accedere a scuola;
• la gestione dei casi positivi scoperti a scuola;
• la riduzione, per quanto possibile, delle occasioni di mescolamento tra le classi;
cui si accompagnano due importanti principi:
• il ruolo centrale dell’informazione e formazione;
• la responsabilità dei singoli e delle famiglie o delle associazioni/comunità, in caso di studenti minori.
Elenco degli argomenti
Viene di seguito indicato l’elenco degli argomenti trattati nel Protocollo:
1. Regole da rispettare prima di recarsi a scuola;
2. Modalità di entrata e uscita da scuola;
3. Regole da rispettare durante l’attività a scuola;
44. Gestione delle attività laboratoriali (ove presenti);
5. Lavaggio e disinfezione delle mani;
6. Procedure di pulizia e disinfezione degli ambienti;
7. Mascherine, guanti e altri DPI;
8. Gestione degli spazi comuni, distributori automatici e servizi igienici;
9. Modalità di accesso di persone esterne alla scuola;
10. Sorveglianza sanitaria e medico competente;
11. Gestione delle emergenze (anche determinate da persone con sintomi COVID-19);
12. Informazione e formazione;
13. Commissione per l’applicazione del Protocollo.
Inoltre risulta indispensabile precisare:
• che la scuola è classificata come ambiente di lavoro non sanitario;
• che il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale, quindi, le misure adottate non
sono dissimili da quelle previste per tutta la popolazione;
• che il documento contiene misure di prevenzione e protezione rivolte tanto al personale scolastico
quanto agli studenti, alle famiglie e a tutte le persone esterne alla scuola;
• che per tutto il personale scolastico vigono gli obblighi definiti dall’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, tra cui,
in particolare quelli di “contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti,
all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, di
“osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal Dirigente Scolastico ai fini della protezione
collettiva ed individuale” e di “segnalare immediatamente al Dirigente Scolastico qualsiasi eventuale
condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza”.
1. Regole da rispettare prima di recarsi a scuola
Il principio fondamentale è che la persona (lavoratore o allievo) ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio
se presenta tosse, difficoltà respiratoria o febbre superiore a 37,5 °C e di chiamare il proprio Medico di
Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente.
Pertanto, la misurazione della temperatura va comunque fatta autonomamente, prima di partire da casa:
fondamentale ed inderogabile misura di prevenzione è che prima di recarsi a scuola sia i lavoratori che i
corsisti, per mezzo dei genitori se minori, si assicurino di non presentare la sintomatologia sopra riportata
compatibile con il COVID-19 e pertanto non venga a scuola
Al fine della corretta gestione del rischio connesso al possibile accesso a scuola di persone con sintomi
compatibili con il COVID-19 verrà fornita il modello di autodichiarazione:
• per il personale scolastico di essere a conoscenza del Protocollo in vigore a scuola e dell’art. 20 del
D.Lgs. 81/2008 (Allegato A)
• per i corsisti e per genitori dei corsisti minorenni sarà di conoscenza del solo Protocollo in vigore a
scuola e pertanto di essere a conoscenza delle disposizioni del DPCM 7/8/2020, di non essere stato
5sottoposto negli ultimi 14 giorni alla misura della quarantena o dell’isolamento domiciliare, di non
essere attualmente positivo al SARS-CoV-2 e di non essere stato in contatto con persone risultate
positive al SARS-CoV-2, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni e di non avere né avere
avuto nei precedenti 3 giorni febbre superiore a 37,5 °C o altri sintomi da infezione respiratoria;
(Allegato B)
2. Modalità di entrata e uscita da scuola
Tenendo conto del naturale scaglionamento negli accessi e nelle uscite, per il personale scolastico è presente
l’obbligo di mantenere il necessario distanziamento di almeno 1 metro prima, durante e dopo l’operazione di
firma. All’ingresso di ogni sede associata è posizionato un termoscanner da polso che permette la rilevazione
della temperatura e, contemporaneamente, l’erogazione del gel igienizzante. La misurazione si rende
obbligatoria per ogni utente interno o esterno all’Istituzione scolastica e non solleva, in alcun caso, gli utenti
dal produrre autocertificazione di cui agli allegati A, B e C.
Per quanto riguarda i corsisti, dove necessario in ragione delle dimensioni della sede associata, della
popolazione scolastica e del rischio di assembramento, sono state predisposte, per ciascuna sede scolastica,
una planimetria allegata al presente regolamento e parte integrante di questo in cui vengono delineate:
• allocazione dei corsi in ogni aula all’interno dell’edificio;
• individuazione dell’ingresso (corrispondente all’uscita) riservato ad ogni classe eseguita in funzione sia
di un corretto bilanciamento del numero complessivo degli studenti che transitano da questo che della
posizione della particolare classe all’interno dell’istituto;
• segnaletica orizzontale e verticale finalizzata all’ottenimento di un corretto distanziamento di persone
in transito all’interno della struttura
• l’opportuna identificazione del cancello di ingresso alla struttura e della particolare porta di accesso
all’edificio verrà identificata dai corsisti mediante segnaletica dedicata, in corrispondenza degli
ingressi ed associata ai singoli corsi.
Si precisa la necessità, al fine di evitare assembramenti all’esterno della struttura, che
• ogni corsista potrà essere accompagnato, in caso di necessità, da un solo genitore o esercente la
responsabilità genitoriale, che dovrà rimanere, all’esterno della struttura scolastica;
• nel caso di accesso alla struttura da parte degli accompagnatori questi dovranno necessariamente
sottoporsi alla misurazione della temperatura, ad indossare apposita mascherina, a mantenere
opportuno distanziamento e a provvedere alla disinfezione delle mani;
3. Regole da rispettare durante l’attività a scuola
PERSONALE SCOLASTICO
Di seguito vengono proposti schematicamente le indicazioni comuni a tutto il personale e, successivamente,
indicazioni specifiche suddivise per ruolo.
a) Elementi comuni a tutto il personale:
6• misurazione della temperatura all’ingresso utilizzando il termoscanner da polso collocato all’ingresso
di ogni sede associata;
• uso della mascherina chirurgica, salvo casi particolari, in situazioni statiche con distanziamento di
almeno 1 metro e quando diversamente previsto dalla valutazione dei rischi;
• lavaggio e disinfezione frequente delle mani mediante i dispenser posti in ogni locale utilizzato della
struttura;
• arieggiamento frequente dei locali;
• divieto di aggregazioni e/o assembramento;
• divieto di uso promiscuo di attrezzature.
Tutti i lavoratori devono comunicare l’insorgere di improvvisi sintomi che facciano pensare ad una diagnosi di
infezione da SARS-CoV-2 (tosse, difficoltà respiratoria o febbre > 37,5 °C) mentre sono a scuola, e devono
segnalare al Dirigente Scolastico e al Referente scolastico per il COVID-19 l’eventuale avvenuto stretto contatto
con casi confermati di COVID-19.
b) Personale docente:
• verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella
stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;
• vigilare, in aula, in laboratorio/aula attrezzata e in ogni altro ambiente in cui si trova ad operare, sul
rispetto del distanziamento tra i corsisti in situazioni statiche e sull’uso delle mascherine da parte degli
stessi in ogni situazione dinamica;
• vigilare sull’uso frequente da parte dei corsisti delle soluzioni disinfettanti;
c) Personale amministrativo:
• evitare di spostarsi dal luogo in cui opera per recarsi a parlare con docenti e/o utenti, se non per
ragioni importanti, privilegiando i contatti telefonici o, in caso di necessità, utilizzando la postazione
di front office schermata dalla barriera in plexiglass.
d) Personale ausiliario:
• verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella
stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;
• vigilare sull’uso delle mascherine da parte dei corsisti in ogni situazione dinamica (ingresso/uscita da
scuola, intervallo, spostamento di classi, ecc.);
• effettuare la pulizia quotidiana e la disinfezione periodica di ambienti, banchi, cattedre, tavoli, piani di
lavoro, ecc. avendo cura di compilare il registro delle pulizie
CORSISTI
• indossare la mascherina, salvo casi particolari, in situazioni statiche con distanziamento di almeno 1
metro;
• non modificare la disposizione dei banchi all’interno delle aule didattiche;
• il lavaggio e disinfezione frequente delle mani;
7• ogni spostamento delle classi per attività all’interno dell’Istituto dovrà avvenire in modo che non vi
siano intersezioni con altre classi
• l’utilizzo del bagno dovrà avvenire evitando gli assembramenti e rispettando le regole di igiene
riportate nella segnaletica verticale.
4. Uso dei laboratori
Nei laboratori il numero massimo dei corsisti è stato calcolato ed indicato considerando sempre il metro di
distanza che deve intercorrere tra gli alunni e i due metri di distanza dal docente. L’insegnante potrà muoversi
tra le postazioni di lavoro solo indossando la mascherina chirurgica (così come i corsisti stessi) Si potrà accedere
ai laboratori solo dopo aver igienizzato le mani.
5. Lavaggio e disinfezione delle mani
Questo paragrafo puntualizza le regole da seguire (le stesse, tanto per il personale quanto per i corsisti)
rispetto al lavaggio delle mani (più volte al giorno, con acqua e sapone) e all’impiego delle soluzioni
disinfettanti (a base alcolica, con concentrazione di alcol di almeno del 60%). E’ necessario lavarsi e disinfettarsi
le mani:
• prima di consumare pasti o spuntini;
• prima e dopo aver utilizzato i servizi igienici;
• prima di utilizzare strumenti o attrezzature di uso promiscuo;
• indossando i guanti monouso, nei casi in cui un’attività o una situazione specifica (anche personale,
ad es. allergia ai saponi) ne preveda o ne consenta l’uso.
Inoltre, in planimetria vengono individuati tutti i luoghi dove sono presenti soluzioni disinfettanti e appositi
cartelli esplicativi (in ogni classe) sull’uso corretto di tali soluzioni.
6. Procedure di pulizia e disinfezione degli ambienti
La sezione ha lo scopo di fornire indicazioni sulle modalità e la tempistica delle operazioni di pulizia quotidiana
(complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da
superfici, oggetti, ambienti confinati e aree di pertinenza) e di disinfezione (o igienizzazione) periodica
(complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di
pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni).
La pulizia (con i normali prodotti e mezzi in uso) deve riguardare:
• pavimenti di tutti gli ambienti utilizzati (aule, laboratori/aule attrezzate, servizi igienici, ingressi,
corridoi, scale, ecc.);
• piani di lavoro, banchi, cattedre e tavoli.
La disinfezione deve riguardare:
• pavimenti di tutti gli ambienti utilizzati (con prodotti virucidi, ad es. ipoclorito di sodio allo 0,1 %);
• piani di lavoro, banchi, cattedre e tavoli (con prodotti virucidi, ad es. etanolo almeno al 70 %);
• tastiere di pc, telefoni, maniglie di porte e finestre, superfici e rubinetteria dei servizi igienici, tastiere
dei distributori automatici di bevande, tastiere dei timbratori, attrezzature e materiali da palestra,
giochi e materiali didattici di uso promiscuo per l’infanzia, visiere, utensili da lavoro, e ogni altra
8superficie che può venire toccata in modo promiscuo (con prodotti virucidi, ad es. etanolo almeno al
70 %).
Al termine delle operazioni di disinfezione, per ottenere la massima efficacia è importante arieggiare gli
ambienti.
La frequenza della disinfezione periodica sarà quella di
• almeno 1 volta al giorno per ogni classe e, comunque, ad ogni cambio del gruppo di livello;
• almeno due volte al giorno per i bagni;
• ogni cambio gruppo per i laboratori che vengono utilizzati;
• 1 volta al giorno per corridoi, atri e zone di passaggio ad alta frequenza;
Si prevede, inoltre, l’istituzione di un registro delle attività di pulizia e disinfezione, che permette di tenerne
traccia del rispetto del cronoprogramma stabilito preventivamente dal protocollo di pulizia consegnato al
personale ausiliario, in calce al presente.
7. Mascherine, guanti e altri DPI
a) Personale scolastico
Per il personale scolastico si considereranno i seguenti elementi:
• situazioni in cui è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica fornita dalla scuola: in tutte
le situazioni dinamiche all’interno dell’edificio scolastico;
• casi in cui è possibile abbassare la mascherina: in tutte le situazioni statiche in cui è possibile
garantire il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone e due metri dagli alunni in classe;
• divieto di usare mascherine tipo FFP2 e FFP3 con valvola;
• casi in cui la mascherina chirurgica va sostituita con altra tipologia, fornita dalla scuola: solo
durante attività lavorative per le quali la valutazione dei rischi individua la necessità di
indossare appositi DPI;
• obbligo di uso guanti in lattice monouso forniti dalla scuola: durante gli interventi di primo
soccorso
Pertanto di seguito viene specificata la dotazione dei D.P.I.:
• A.A.:
o Parafiato* alle scrivanie per le fasi di iterazione ed assistenza utenze;
o mascherina chirurgica
o visiera trasparente*
o guanti monouso
• Collaboratori scolastici:
o Parafiato* alle scrivanie per le fasi di iterazione ed assistenza utenze
o mascherina chirurgica
o visiera trasparente*
o guanti in nitrile monouso
o camice protettivo
9o scarpe antifortunistica
• Docenti:
o mascherina chirurgica
o visiera trasparente*
*Le visiere e le barriere parafiato saranno periodicamente disinfettate a cura dei consegnatari; mascherine
e guanti dismessi vanno smaltiti secondo le modalità previste dall’ISS.
• Famiglie e allievi/studenti
Per i corsisti si considereranno i seguenti elementi:
• situazioni in cui è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica consegnata dalla scuola: in tutte le
situazioni dinamiche all’interno dell’edificio scolastico;
• casi in cui è possibile abbassare la mascherina: in tutte le situazioni statiche in cui è possibile garantire
il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone;
• casi in cui la mascherina non è obbligatoria: allievi con forme di disabilità non compatibili con l’uso
continuativo della mascherina, alunni fragili con prescrizione medica, scuola dell’infanzia;
• divieto di usare mascherine tipo FFP2 e FFP3 con valvola;
E’ fatto divieto di
o usare in modo promiscuo mascherine e guanti, nonché il loro riutilizzo se dismessi il giorno
precedente;
8. Gestione degli spazi comuni, servizi igienici
a) l’utilizzo di spazi comuni (l’aula magna, la sala insegnanti, ecc.), per il quale le principali regole sono le
seguenti:
o l’utilizzo va contingentato, anche in relazione al numero di posti a sedere;
o è obbligatorio l’uso della mascherina.
b) la gestione delle riunioni in presenza, quando indispensabili, per la gestione delle quali è necessario:
o che sia autorizzata dal Dirigente Scolastico;
o che il numero di partecipanti sia commisurato alle dimensioni dell’ambiente, anche in
relazione al numero di posti a sedere (indicazione di massima è che il numero massimo di
persone che possono parteciparvi contemporaneamente non superi la metà dei posti a sedere
presenti);
o che la riunione duri per un tempo limitato allo stretto necessario;
o che tutti i partecipanti indossino la mascherina e mantengano la distanza interpersonale di
almeno 1 metro (la mascherina può essere abbassata quando tutti i partecipanti alla riunione
sono in situazione statica);
o che, al termine dell’incontro, sia garantito l’arieggiamento prolungato dell’ambiente.
c) la gestione dei servizi igienici, che richiede:
o un’adeguata aerazione, mantenendo, quando possibile, costantemente aperte le finestre;
o una pulizia e disinfezione frequenti, non meno di due volte al giorno e un numero maggiore
di volte in relazione alla frequenza del loro utilizzo.
o l’interdizione dell’uso degli asciugamani ad aria e l’impiego, in sostituzione, di salviette
monouso.
9. Modalità di accesso di persone esterne alla scuola
10In questo punto del Protocollo trovano posto le regole per l’accesso a scuola di diverse categorie di persone
esterne, quali fornitori, manutentori, corrieri o incaricati della consegna di posta o pacchi, personale di
associazioni o cooperative, OSS, formatori, corsisti, stagisti, tirocinanti o semplici ospiti.
Rispetto all’accesso di persone esterne a scuola, le regole generali da applicare sono:
o privilegiare di norma il ricorso alle comunicazioni a distanza, anche in modalità telematica;
o limitare l’accesso ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa previa
prenotazione e relativa programmazione;
o compilare il registro degli accessi esterni (ALLEGATO C)
o passare al termoscanner per la rilevazione della temperatura
o utilizzare una mascherina di propria dotazione;
o lavarsi e disinfettarsi periodicamente le mani (le persone che hanno una presenza continuativa o
frequente all’interno della sede scolastica);
o mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro;
o rimanere all’interno della sede scolastica il meno possibile, compatibilmente con le esigenze e le
necessità del caso.
10. Sorveglianza sanitaria e medico competente
o sono garantite tutte le visite mediche previste per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria (anche
operanti in modalità “lavoro agile”);
o prima del rientro di un lavoratore positivo al COVID-19 è necessaria la visita medica (anche se il
lavoratore non è soggetto a sorveglianza sanitaria), oltre alla comunicazione preventiva avente ad
oggetto la certificazione medica da cui risulti l’avvenuta negativizzazione del tampone secondo le
modalità previste e rilasciata dal Dipartimento di prevenzione territorialmente competente;
o sono garantite le visite mediche su richiesta del lavoratore che pensa di essere in condizioni di
fragilità (anche se il lavoratore non è soggetto a sorveglianza sanitaria).
E’ il caso di precisare inoltre che, nello svolgimento di incontri o riunioni che prevedano la presenza del MC,
verrà privilegiata la modalità di collegamento da remoto, ritenuta valida anche per la partecipazione alla
riunione periodica di cui all’art. 35 del D.Lgs. 81/2008.
11. Gestione delle emergenze (anche determinate da persone con sintomi COVID-19)
L’attuale situazione emergenziale ed il rischio che una persona accusi sintomi compatibili con il COVID-19
durante la sua permanenza a scuola rendono indispensabile inserire questa sezione nel Protocollo.
Considerando per semplicità i tre ambiti tipici dell’emergenza, il primo soccorso, la lotta antincendio e
l’evacuazione, i contenuti del punto sono definibili a partire dai seguenti spunti:
A. Primo soccorso
o l’incaricato non deve effettuare la manovra “Guardare-Ascoltare- Sentire” (GAS);
o nel caso sia necessaria la rianimazione, l’incaricato deve effettuare le compressioni toraciche ma
non la ventilazione;
11o prima di qualsiasi intervento, anche banale, l’incaricato deve indossare una mascherina FFP2 o
FFP3 senza valvola e guanti in lattice monouso (l’uso della visiera, oltre alla mascherina, è
raccomandabile se l’infortunato è privo di mascherina);
o per l’eventuale misurazione della temperatura corporea della persona infortunata o colpita da
malore usare il termometro a raggi infrarossi;
o utilizzare il locale destinato come ambiente in cui isolare temporaneamente una persona che
accusa sintomi compatibili con il COVID-19.
I referenti Covid-19 e sostituti sono di seguito riportati differenziati per singola sede:
REFERENTE COVID-19 SOSTITUTO SEDE ASSOCIATA
Prof.ssa Chiara Amoroso D’Aragona Prof. Vito La Ghezza Alberobello
Prof. Vito Lascaro Prof.ssa Anna Florio Altamura
Prof.ssa Angelica Labianca Prof. Vito Lamola Gravina in Puglia
Prof. Racanelli Prof.ssa Minenna Carmela Modugno
Prof.ssa Giovanna Calisi Prof.ssa Rosanna Giangrande Monopoli
Prof. Michelina Tritto Prof. Antonio Larocca Santeramo
Prof. Alberto Brunoro Prof.ssa Rosa Quarto Gioia del Colle
Prof. Vito Dispoto Prof. Luisa Iacobellis Triggiano
Prof. Vito Rispo Prof. Angelo Francone Adelfia
A.A. ArmIda Squeo DSGA Sara Raspatelli Sede amministrativa
Di seguito vengono riportati i protocolli attuativi dei casi in cui si manifestino casi di sintomatologia compatibile
con il covid-19.
Nel caso in cui un corsista presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo
compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
• L’operatore scolastico che venisse a conoscenza di un corsista sintomatico deve avvisare il referente
scolastico per COVID-19 o suo sostituto e provvedere al suo allontanamento da scuola, invitandolo a
rientrare al proprio domicilio e a contattare il proprio medico curante per la valutazione clinica (triage
telefonico)
In caso di studente minorenne o affidato a comunità:
• Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare
immediatamente ai genitori/tutore legale;
• Ospitare l’alunno nella stanza dedicata di isolamento.
• Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico
individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.
• Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve
presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio, malattie croniche
preesistenti e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la
mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
• Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno.
• Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi
i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.
12• Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su
di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso
alunno, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.
• Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è
tornato a casa.
• I genitori devono contattare il medico curante per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
• Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica
al DdP.
• Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico
• Il Dipartimento di prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le
procedure conseguenti.
• Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione
straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà
attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione
prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi
risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento. Il referente
scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe
nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti
l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete
attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto
con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale
scolastico e agli alunni.
• Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a
giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque
restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.
• In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa
fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del medico curante che redigerà una attestazione che
il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e
di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.
Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo
compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
L’alunno deve restare a casa. Dovrà inoltre:
• informare il medico curante;
• comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.
• Il medico curante, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo
comunica al DdP.
• Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
• Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le
procedure conseguenti.
• Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo precedente
Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C
o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
13• Assicurarsi che l’operatore scolastico indossi, come già previsto, una mascherina chirurgica; invitare
ad allontanarsi dalla struttura, rientrando al proprio domicilio e contattando il proprio medico curante
per la valutazione clinica necessaria. Il Medico curante valuterà l’eventuale prescrizione del test
diagnostico.
• Il MMG (Medico di Medicina Generale), in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il
test diagnostico e lo comunica al DdP.
• Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
• Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le
procedure conseguenti.
• Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico e si procede come indicato
al paragrafo 2.1.1
• In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore
può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per
COVID-19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.
• Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici.
Nel caso in cui un operatore scolastico presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C
o un sintomo compatibile con COVID-19, al proprio domicilio
• L’operatore deve restare a casa.
• Informare il MMG.
• Comunicare l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico.
• Il MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al
DdP.
• Il DdP provvede all’esecuzione del test diagnostico.
• Il DdP si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
• Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo 2.1.1
• In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, il MMG redigerà una attestazione che l’operatore
può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per
COVID-19 di cui al punto precedente e come disposto da documenti nazionali e regionali.
• Si sottolinea che gli operatori scolastici hanno una priorità nell’esecuzione dei test diagnostici
Si ricorda infine che, nel caso di presenza a scuola di una persona con sospetto o conferma di contagio da
COVID-19, la pulizia e la disinfezione devono essere effettuate secondo quanto indicato nella Circolare MS del
22/02/2020 citata in premessa e i rifiuti prodotti da tali attività, come gli stracci e i DPI monouso impiegati,
devono essere raccolti separatamente, trattati ed eliminati come materiale potenzialmente infetto, categoria
B (UN 3291).
B. ANTINCENDIO
Nell’ambito della prevenzione incendi, fino al termine dell’emergenza (per ora fino al 15/10/2020), possono
essere effettuati regolarmente i controlli periodici in capo al personale interno, previsti dal Piano antincendio
della scuola.
C. EVACUAZIONE
Nel caso si renda necessario evacuare una sede scolastica, fermo restando quanto previsto dal Piano
d’evacuazione, tutte le persone presenti dovranno uscire dall’edificio indossando la mascherina e mantenendo
la distanza di almeno 1 metro da ogni altra persona, sia lungo i percorsi d’esodo interni che esterni, nonché al
punto di ritrovo.
12. Informazione e formazione
Ricordando quanto già detto a proposito dell’importanza di predisporre una comunicazione efficace dei
contenuti del Protocollo a tutti i soggetti potenzialmente interessati e la valenza strategica della sua massima
14pubblicizzazione nonché della condivisione delle regole in esso contenute, questa sezione assume un peso
determinante e va curata in modo particolare.
Essa deve comprendere la trattazione di quattro ambiti distinti:
• informazione (ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 36);
• comunicazione;
• formazione (anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 37);
• cartellonistica e segnaletica.
13. Commissione del Protocollo
In questa sezione del Protocollo vanno indicati, per la Commissione:
➢ la commissione è composta da:
Dott.ssa Paola MAINO Dirigente Scolastico -Datore di Lavoro
Dott.ssa Sara RASPATELLI Direttore dei SGA
Ing. Domenico FIORENTINO Responsabile del S.P.P.
Dott. Pierluigi BOLOGNESE Medico Competente
Prof.ssa Rosanna GIORGIO Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ins. Maria Chiara DICECCA Collaboratrice del Dirigente scolastico
Sig.ra Armida SQUEO Referente COVID sede amministrativa
Ins. Chiara AMOROSO D’ARAGONA Referente COVID sede di Alberobello
Prof. Vito LASCARO Referente COVID sede di Altamura
Prof. Angelica LABIANCA Referente COVID sede di Gravina
Prof. Raffaele RACANELLI Referente COVID sede di Modugno
Prof.ssa Giovanna CALISI Referente COVID sede di Monopoli
Prof. Alberto BRUNORO Referente COVID sede di Santeramo
Prof. Vito DISPOTO Referente COVID sede di Triggiano
Per la necessaria vigilanza sulla messa in atto delle misure di prevenzione e protezione previste dal Protocollo
e per controllarne l’applicazione, si fa riferimento al Dirigente Scolastico ed ai preposti dell’Istituto.
15ALLEGATO A)
AUTODICHIARAZIONE PERSONALE SCOLASTICO
AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000
Il/La sottoscritto/a _________________________________________, nato/a il ____/____/________
a ______________________________________________________________________ (prov. ______)
Ruolo: DOCENTE ATA
consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico
ufficiale (art. 495 C.P.) nell’accesso presso seguente la sede CPIA 2 BARI:
sede amm.va sede associata sede associata sede associata sede associata
ALTAMURA ALBEROBELLO ALTAMURA GRAVINA MODUGNO
sede associata sede associata sede associata Punto di Punto di
MONOPOLI SANTERAMO TRIGGIANO erogaz. erogaz.
ADELFIA GIOIA
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
❑ di essere a conoscenza delle disposizioni del DPCM 7/8/2020, art. 1, comma 6, lettera a, e di agire
nel loro rispetto (*)
In particolare dichiara:
❑ di essere a conoscenza dei contenuti dell’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, relativo agli obblighi dei
lavoratori
❑ di essere a conoscenza delle attuali misure anti-contagio e di contrasto all’epidemia COVID-19 di cui
al relativo Protocollo pubblicato nel sito dell’Istituto _______________________________________
❑ di NON essere venuto a contatto stretto negli ultimi 14 gg, per quanto di mia conoscenza, con
soggetti risultati positivi al COVID-19;
❑ di NON essere stato sottoposto a misure di quarantena fiduciaria o isolamento domiciliare negli ultimi
14 giorni;
❑ di NON avere, al momento del mio ingresso in struttura e nei tre giorni precedenti, una temperatura
corporea maggiore di 37,5° nè di avvertire sintomi di raffreddamento.
❑ di COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE all’indirizzo mail della struttura e ai suoi responsabili ogni
variazione rispetto a quanto sopra dichiarato, nonché l’eventuale positività al COVID-19
Il/La sottoscritto/a dichiara inoltre di essere a conoscenza che i dati personali forniti nella presente
dichiarazione sono necessari per la tutela della salute propria e di tutte le altre persone presenti all’interno
di questa struttura; pertanto presta il proprio esplicito e libero consenso al loro trattamento per le finalità
di cui alle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
❑ Il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.
Data ________________
Firma
________________________________
_____________________________________________________________
*) DPCM 7/8/2020, art. 1
6. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio nazionale si applicano le
seguenti misure:
a) i soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5 °C) devonorimanere presso il proprio
domicilio, contattando il proprio medico curante;[…]
16ALLEGATO B)
AUTODICHIARAZIONE STUDENTI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000
Il/La sottoscritto/a __________________________________________, nato/a il ____/____/________
a ______________________________________________________________________ (prov. _____)
❑ Studente dell’Istituto CPIA 2 BARI
❑ Esercente la responsabilità genitoriale di
_____________________________________________________
Iscritto presso:
sede amm.va sede associata sede associata sede associata sede associata
ALTAMURA ALBEROBELLO ALTAMURA GRAVINA MODUGNO
sede associata sede associata sede associata Punto di Punto di
MONOPOLI SANTERAMO TRIGGIANO erogaz. erogaz.
ADELFIA GIOIA
consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495
C.P.) sotto la propria responsabilità (se maggiorenne) o di quella di un esercente la responsabilità
genitoriale,
DICHIARA
❑ di essere a conoscenza delle disposizioni del DPCM 7/8/2020, art. 1, comma 6, lettera a, e di agire
nel loro rispetto (*)
In particolare dichiara:
❑ di essere a conoscenza dei contenuti dell’art. 20 del D.Lgs. 81/2008, relativo agli obblighi dei
lavoratori
❑ di essere a conoscenza delle attuali misure anti-contagio e di contrasto all’epidemia COVID-19 di cui
al relativo Protocollo pubblicato nel sito dell’Istituto _______________________________________
❑ di NON essere venuto a contatto stretto negli ultimi 14 gg, per quanto di mia conoscenza, con
soggetti risultati positivi al COVID-19;
❑ di NON essere stato sottoposto a misure di quarantena fiduciaria o isolamento domiciliare negli ultimi
14 giorni;
❑ di NON avere, al momento del mio ingresso in struttura e nei tre giorni precedenti, una temperatura
corporea maggiore di 37,5° nè di avvertire sintomi di raffreddamento.
❑ di COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE all’indirizzo mail della struttura e ai suoi responsabili ogni
variazione rispetto a quanto sopra dichiarato, nonché l’eventuale positività al COVID-19
Il/La sottoscritto/a dichiara inoltre di essere a conoscenza che i dati personali forniti nella presente
dichiarazione sono necessari per la tutela della salute propria e di tutte le altre persone presenti all’interno
di questa struttura; pertanto presta il proprio esplicito e libero consenso al loro trattamento per le finalità
di cui alle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
❑ Il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.
Data ________________
Firma (dell’interessato o dell’esercente la responsabilità
genitoriale)
______________________________________________
_____________________________________________________________
*) DPCM 7/8/2020, art. 1
6. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio
nazionale si applicano le seguenti misure:
a) i soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5 °C) devono rimanere presso il proprio
domicilio, contattando il proprio medico curante; […]
17Allegato C)
Registro degli Accessi
Esterni
REDATTO AI SENSI DELLE PRESCRIZIONI DEL PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE DELL’EDIFICIO SCOLASTICO
SEDE ASSOCIATA :
COMPILATORE:
PERIODO DAL : / / 20 AL : / / 20
18INTRODUZIONE ED USO DEL REGISTRO DEGLI ACCESSI DEGLI ESTERNI
Il CPIA 2 BARI-Altamura ospita centinaia di utenti, anche se non sempre minorenni, di cui
si devono occupare sia sotto il profilo didattico/formativo che sotto quello della loro sicurezza,
garantendo quello che viene definito un adeguato livello di “vigilanza”. Il concetto di “vigilanza”
assume vari significati in funzione della fascia di età dei corsisti ospitati ma anche delle condizioni
di potenziale pericolo che si possono verificare.
L’identificazione dei soggetti estranei alla scuola che, a vario titolo, vi accedono (fornitori,
manutentori, specialisti, genitori etc.) è un primo significativo passo verso il raggiungimento di
uno standard di sicurezza che rientra appieno in quegli “obblighi di vigilanza” di sopra; ed è il
primo obiettivo di questo registro.
Vi è un secondo obiettivo che il servizio di prevenzione e protezione si pone implementando l’uso
di questo registro, ed è connesso alla necessità di conoscere, in caso di emergenza che comporti
l’evacuazione dell’edificio, CHI e QUANTE SONO le persone ospitate in ogni momento che non
sarebbero altrimenti identificabili poiché non fanno parte né del personale scolastico né della
scolaresca.
Il REGISTRO DEGLI ACCESSI DEGLI ESTERNI è indispensabile che sia collocato in posizione
prossima al portone di accesso all’edificio e compilato dal personale collaboratore che
normalmente si occupa dell’apertura/chiusura dello stesso.
Accanto al registro andrà allocata una stampa cartacea (plastificata) per un’eventuale consultazione
da parte dell’utente, dell’ INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 PER IL
TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DAL CONTAGIO DA COVID-19. La copia
dell’informativa potrà essere consegnata solo su richiesta dell’interessato.
SI RAMMENTA CHE, SE SI DOVESSERO PRESENTARE DUE O PIU’ PERSONE DI UNA STESSA AZIENDA
O ENTE (P.ES. DUE GEOMETRI DEL COMUNE, DUE TECNICI DEL LABORATORIO DI INFORMATICA
ETC.) IL PERSONALE COLLABORATORE E’ TENUTO A COMPILARE UNA RIGA DEL REGISTRO PER
CIASCUNA PERSONA E NON UNA CUMULATIVA AL FINE DI PERMETTERE, IN CASO DI EVACUAZIONE
DEI LOCALI, L’IDENTIFICAZIONE DI TUTTI I PRESENTI.
19Data ____/____/____ ORARIO INGRESSO_____________ USCITA_____________
Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________, nato/a il ____/____/________
a ______________________________________________________________ (prov. _____)
Residente a ______________________________________________cap_____________________ (prov. _____)
in via ___________________________________________________, n. _________tel. _________________________
Documento di riconoscimento _______________________ n. ___________________, del ________________
In qualità di _______________________________________________________________________________
consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495 C.P.)
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
• di essere a conoscenza delle disposizioni del DPCM 7/8/2020, art. 1, comma 6, lettera a, e di agire nel loro rispetto
(*)
In particolare dichiara:
❑ di non essere stato/a sottoposto/a negli ultimi 14 giorni alla misura della quarantena o dell’isolamento
domiciliare
❑ di non essere attualmente positivo/a al SARS-CoV-2 e di non essere stato/a in contatto con persone risultate
positive al SARS-CoV-2, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni
❑ di non avere né avere avuto nei precedenti 3 giorni febbre superiore a 37,5 °C o altri sintomi da infezione
respiratoria
❑ Il/La sottoscritta dichiara inoltre di essere a conoscenza che i dati personali forniti nella presente dichiarazione
sono necessari per la tutela della salute propria e di tutte le altre persone presenti all’interno di questa
struttura; pertanto presta il proprio esplicito e libero consenso al loro trattamento per le finalità di cui alle
norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
❑ Il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.
FIRMA
__________________________
Data ____/____/____ ORARIO INGRESSO_____________ USCITA_____________
Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________, nato/a il ____/____/________
a ______________________________________________________________ (prov. _____)
Residente a ______________________________________________cap_____________________ (prov. _____)
in via ___________________________________________________, n. _________tel. _________________________
Documento di riconoscimento _______________________ n. ___________________, del ________________
In qualità di _______________________________________________________________________________
consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495 C.P.)
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
• di essere a conoscenza delle disposizioni del DPCM 7/8/2020, art. 1, comma 6, lettera a, e di agire nel loro rispetto (*)
In particolare dichiara:
❑ di non essere stato/a sottoposto/a negli ultimi 14 giorni alla misura della quarantena o dell’isolamento
domiciliare
❑ di non essere attualmente positivo/a al SARS-CoV-2 e di non essere stato/a in contatto con persone risultate
positive al SARS-CoV-2, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni
❑ di non avere né avere avuto nei precedenti 3 giorni febbre superiore a 37,5 °C o altri sintomi da infezione
respiratoria
❑ Il/La sottoscritta dichiara inoltre di essere a conoscenza che i dati personali forniti nella presente dichiarazione
sono necessari per la tutela della salute propria e di tutte le altre persone presenti all’interno di questa
struttura; pertanto presta il proprio esplicito e libero consenso al loro trattamento per le finalità di cui alle
norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
❑ Il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.
FIRMA_______________________
20ALLEGATO D) AL REGISTRO DEGLI ACESSI ESTERNI
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DAL CONTAGIO DA COVID-19
AI DIPENDENTI, COLLABORATORI, VISITATORI, PERSONE CHE HANNO ACCESSO AI LOCALI DEL CPIA 2 BARI
1. Perché queste informazioni
Con le informazioni che seguono desideriamo offrirLe una visione chiara e trasparente di quali dati personaliil CPIA 2
BARI tratta nell’ambito della prevenzione dal contagio da COVID-19.
2. Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è CPIA 2 BARI nelle persona del DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa PAOLA MAINO, con
sede amministrativa sita in Via OFANTO 21-70022 ALTAMURA- email: BAMM29800L@istruzione.it tel. 0803114234.
3. Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è l’avv. Nicola Parisi, domiciliato presso CPIA 2 BARI
4. Finalità del trattamento e base giuridica del trattamento
Il CPIA 2 BARI tratta i Suoi dati personali per finalità di:
- prevenzione dal contagio da COVID-19;
- tutela della salute del personale e degli utenti della scuola;
A norma dell’art. 6 del RGPD, le condizioni di liceità (base giuridica) per il trattamento dei Suoi dati personali sono le
seguenti:
- motivi di interesse pubblico: implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. art. 1, n. 7, lett.
d) del DPCM11 marzo 2020, in particolare Protocollo Condiviso 14 marzo 2020, Protocollo 24 aprile 2020 e successive
integrazione e modificazioni;
- obbligo di legge: art. 32 Costituzione; art. 2087 c.c.; d.lgs. 81/2008 (in particolare art. 20).
5. Tipologie di dati trattati
I Suoi dati che il CPIA 2 BARI può raccogliere sono:
1) la temperatura corporea rilevata in tempo reale, senza registrazione o conservazione, salvo l’ipotesi di cui al seguente
n. 2; 2) i dati identificativi e registrazione del superamento della soglia di temperatura solo qualora sia necessario a
documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali o la permanenza negli stessi; nonché, in tale
caso, la registrazione dati relativi all’isolamento temporaneo, quali l’orario di uscita e le circostanze riferite
dall’interessato a giustificazione dall’uscita dall’isolamento temporaneo;
3) situazioni di pericolo di contagio da Covid-19, compresi dati relativi allo stato di salute, quali, a titolo esemplificativo,
la temperatura corporea/sintomi influenzali; provenienza/non provenienza dalle zone a rischio epidemiologico;
presenza/assenza di contatti, negli ultimi 14 giorni, con soggetti risultati positivi al COVID-19;
4) dati relativi allo stato di salute riguardanti la “avvenuta negativizzazione” del tampone Covid-19;
5) situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti.
Nel caso di rifiuto del rilevamento della temperatura o di fornitura dei dati è vietato l’accesso ai locali aziendali e la
permanenza negli stessi
6. Modalità di trattamento
21Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà nel rispetto del segreto professionale, del segreto d’ufficio e dei principi
di correttezza, liceità, necessità e finalità in applicazione di quanto disposto dalla normativa vigente, in modo da
assicurare la tutela della riservatezza e garantire la sicurezza delle Sue informazioni. Il trattamento dei Suoi dati personali
è realizzato, sia su supporto cartaceo che elettronico per mezzo delle seguenti eventuali attività: raccolta, registrazione,
organizzazione, strutturazione, conservazione, elaborazione, modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione
mediante trasmissione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione,
la cancellazione.
Il CPIA 2 BARI assicura che le informazioni e i dati raccolti ed utilizzati siano adeguati, pertinenti e limitati a quanto
necessario rispetto alla finalità di trattamento sopra descritta, e che i Suoi dati personali siano trattati in modo da
garantire la sicurezza degli stessi, anche attraverso misure tecniche ed organizzative adeguate ed efficaci messe in atto
dal Titolare del trattamento, che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione degli stessi.
7. Destinatari dei dati
I Suoi dati possono essere conosciuti da:
- autorizzati al trattamento di CPIA 2 BARI
- designati al trattamento di CPIA 2 BARI ed in particolare dal Dirigente Scolastico
- medico competente;
- RSPP;
- personale di portineria.
I Suoi dati non sono diffusi o comunicati a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta
da parte dell’Autorità Sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un lavoratore risultato
positivo al COVID-19).
I dati possono essere comunicati alle pubbliche autorità.
I dati non sono trasferiti all’estero e non si effettuano profilazioni o decisioni automatizzate.
8. Tempi di conservazione dei dati personali
I dati identificativi e il superamento della soglia di temperatura, registrati solo qualora sia necessario a documentare le
ragioni che hanno impedito l’accesso ai locali aziendali, nonché le informazioni relative all’isolamento temporaneo sono
conservati fino al termine dello stato d’emergenza previsto dalle autorità pubbliche competenti.
Nessuna registrazione e/o conservazione è effettuata nel caso di mancato superamento della soglia di temperatura. È
fatta salva la conservazione per un periodo superiore in relazione a richieste della pubblica autorità o in relazione ad
esigenze connesse all’esercizio del diritto di difesa in caso di controversie.
9. Diritti degli interessati
Lei, in qualità di interessato, ha il diritto di ottenere dalCPIA 2 BARI, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e
la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento. L’apposita istanza
per l’esercizio dei diritti connessi al trattamento dei dati personali è presentata al Responsabile della protezione dei dati
del CPIA 2 BARI nei modi seguenti:
- a mezzo posta con raccomandata A/R, inviando l’istanza all’indirizzo: CPIA 2 BARI Via OFANTO 21- 70022 ALTAMURA
(BA) alla C.A.del Responsabile della protezione dei dati;
- a mezzo PEC, all’indirizzo istituzionale: BAMM29800L@pec.isruzione.it , allegando l’apposita istanza.
L’esercizio dei diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’art. 12 del RGPD, salvi i casi di richieste
manifestamente infondate o eccessive ai quali si applica il paragrafo 5 del medesimo articolo.
L’interessato che ritiene che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal RGPD ha
diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Piazza Venezia n. 11, 00186 Roma),
così come previsto dall’art. 77 RGPD, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 RGPD).
22Puoi anche leggere