Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Noemi Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA

  Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
          Classe Quinta DE
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico
                                        Sociale

         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e

   CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazione del colloquio

7. Allegati:

       a. Allegato A: programmi svolti

       b. Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato)

8. Appendice normativa

                             Classe: 5DE Indirizzo: SCIENZE UMANE
                           Coordinatore di classe: Christian Evans Contin

                Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio
La classe è composta da ventitré alunni, nove maschi e quattordici femmine.
Il percorso di maturazione degli studenti si è manifestato in un crescente interesse per le discipline di studio,
in una maggiore responsabilità circa gli impegni scolastici e in una buona riflessione sui valori relazionali. La
vivacità iniziale si è trasformata in partecipazione attiva al dialogo educativo, rispettosa e propositiva.
Gli obiettivi di apprendimento risultano raggiunti e le competenze maturate dagli studenti sono buone;
l’interesse nell’area disciplinare di indirizzo è cresciuto negli anni e i risultati di profitto risultano buoni, con
punte di eccellenza, anche grazie ad una maggiore autonomia nel metodo di studio. Il clima nella classe è
positivo e gli studenti hanno dimostrato maturità e responsabilità anche nell’affrontare la didattica a
distanza.

I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti
del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020.

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti
derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98)

(La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente tabella di
corrispondenza tra giudizi e voti:

1.2 Storia della classe nel triennio

 Classe       Iscrifli         Ritirati        Nuovi            Scrutinati      Promossi a       Giudizio    Non
                                               inseriment       a giugno        giugno           sospeso     ammessi
                                               i
 3° anno           25                1              0                24               14                 9      1
 4° anno           23                0              0                23               23                 3      0
 5° anno           23                0              0                 /                /                 /      /

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

      DISCIPLINE                                                        DOCENTI

                                 I anno secondo biennio          II anno secondo biennio                     V anno

        Religione                    Annalinda Zigiotto              Annalinda Zigiotto             Annalinda Zigiotto

   Lingua e letteratura              Marina Bertoncin                 Beatrice Pastrello                 Veronica Tonin
        italiana

 Lingua e cultura inglese               Chiara Cocco                   Sabrina Buratti                   Sabrina Buratti

Lingua e cultura spagnola               Linda Grassi                   Giulia Rampon                     Giulia Rampon

          Storia                       Alfredo Spano                  Concetta Carella              Claudio D’Aurizio

         Filosofia                      Loredana Lupo                  Concetta Carella              Claudio D’Aurizio

     Scienze Umane                     Maria Angela                     Katia Arnaldi              Maria Teresa Capanna
                                        Bertoncello

   Diritto ed Economia               Gabriella Tescarti          Fabio Giuseppe Andrioli                 Silvia Pietribiasi
          politica

          Fisica                       Michela Scapin                  Filippo Cazzola                     Luca Zanin

       Matematica                     Enrico Mastrotto                Enrico Mastrotto               Enrico Mastrotto

      Storia dell’arte                Christian Contin                Beniamino Ponza                Christian Contin

Scienze Motorie e Sportive            Nicoletta Pavan                    Marco Rossi                       Marco Rossi

1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
La Commissione farà eventuale riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L.
170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.

(quanto segue solo nel documento riservato)

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di
emergenza e quanto altro dovesse servire.

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obieflivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo
e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”:
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle
scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).
2.2 Obieflivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19
Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione
alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo,
attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle
realmente utilizzate integrando e/o togliendo).

In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: video lezioni
con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali
e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a
disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite
Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con
audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato
tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel
drive di G-suite.

La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in
grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno
frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza.

A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del
Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

COMUNI A TUTTI I LICEI

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
                                       Area                                                           Livello raggiunto

 metodologica                                                                                             BUONO

 logico-argomentativa                                                                                     BUONO

 linguistica e comunicativa
 (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                          BUONO
 problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
 linguistico, letterario, storico e sociale)
 storico-umanistica
 (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                         BUONO
 interdipendenza con l'ambiente)
 scientifica, matematica e tecnologica
 (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                         BUONO
 favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

                                                                                                           Livello
                                          Obieflivo
                                                                                                          raggiunto
 conoscono i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
                                                                                                           BUONO
 dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche
 comprendono i caratteri dell’economia come scienza di scelte responsabili sulle risorse
 di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come                    BUONO
 scienza di regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale
 individuano le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
                                                                                                           BUONO
 classificazione dei fenomeni culturali
 utilizzano le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio
                                                                                                           BUONO
 delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
 sanno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
 istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella                  BUONO
 globale
 hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
 comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                             BUONO
 Riferimento

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
      gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
      partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari;
   ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n.
      36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020

2.3 Testi oggeflo di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento in
modalità CLIL

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
"La fiumana del progresso”, Giovanni Verga, I Malavoglia, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di
Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp.215-216-217

Mastro-don Gesualdo ricorda, Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, Con altri occhi, Il secondo Ottocento,
a cura di Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 251-252-253

L’assiuolo, Giovanni Pascoli, Myricae, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 270-271

X agosto, Giovanni Pascoli, Myricae, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p. 281

La mia sera, Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 290-291

La pioggia nel pineto, D’Annunzio, Alcyone, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 322-323

Don Giovanni e Cherubino, D’Annunzio, Il piacere, Con altri occhi, Il secondo Ottocento, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 328-329

Il treno ha fischiato, Pirandello, Novelle per un anno, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 209-210-211

Io e l’ombra mia, Pirandello, Fu Mattia Pascal, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 221-222

“Siamo qua in cerca d’un autore”, Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Con altri occhi, Dal
Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 233-234

Il cervello e le ali, Svevo, Una vita, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp.267-267

Prefazione, Svevo, La coscienza di Zeno, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p. 274

Il fumo, La coscienza di Zeno, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 258-259-260

Pellegrinaggio, Ungaretti, L’Allegria, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 302-303

Il porto sepolto, Ungaretti, L'Allegria, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini,
Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini p.306

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Veglia, Ungaretti, L’Allegria, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo, Marchesini, p. 308

Fratelli, Ungaretti, L’Allegria, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p. 309

Soldati, Ungaretti, L’Allegria, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p.318

I limoni, Montale, Ossi di seppia, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 349-350

Meriggiare pallido e assorto, Montale, Ossi di seppia, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido
Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p. 354

Spesso il male di vivere ho incontrato, Montale, Ossi di seppia, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura
di Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini p.356

Città vecchia, Saba, Canzoniere, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 390-391

A mia moglie, Saba, Canzoniere, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini pp. 395

La capra, Saba, Canzoniere, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di Guido Armellini, Adriano
Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, p. 398

Il sentiero dei nidi di ragno, capitolo XII, Italo Calvino, Con altri occhi, Dal Novecento a oggi, a cura di
Guido Armellini, Adriano Colombo, Luigi Bosi e Matteo Marchesini, pp. 678- 679

b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2020/2021

    Materia            Lingua                             Argomento traflato                          Monte ore
   coinvolta                                                                                          annuale in
                                                                                                      presenza
 Filosofia          Inglese             "Freud and Beyond. Psychoanalysis and
                                                                                                        6
                                       Contemporary World"

2.4 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
    ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
     ●   corsi di potenziamento: la classe ha partecipato ad un percorso di potenziamento della disciplina
         Diritto ed economia secondo la modalità DDI;

 2.5 Valutazione e aflribuzione del credito
 Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
 griglie elaborate da ciascun dipartimento.
 Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
 □ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
   descritto:
     ▪   rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
     ▪   con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
     ▪   svolge regolarmente i compiti assegnati
     ▪   è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
     ▪   è corretto nei rapporti interpersonali
 □ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere cosìdescritto:
     ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
     ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
     ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
     ▪ impegno debole o selettivo
 □ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
   descritto:
     ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
     ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
     ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
     ▪ rapporti difficili con gli altri
     ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.

 Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:

                                                               Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI                                   si dà il numero massimo di crediti per la
                                                               fascia di credito corrispondente alla media
                                                               dei voti conseguiti

Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o             Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei)                                          supera la/le verifica/che del/dei PAI

 3. PCTO
 I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
 realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal Collegio Docenti e dal comitato scientifico.
 I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici
 degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I
 percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva.

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in
modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in
considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e
accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in
un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il
periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line.
La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe
generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e
situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a
generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa
che il percorso può aver offerto.
In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro
a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come
tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente
in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per
l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o
aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono:
    ●   “Questura e legalità”. Attività ASL svolta presso la Questura di Vicenza, Ufficio immigrazione;
    ●   “La strada giusta”. Corso di educazione stradale e attività Peer all’interno dell’assemblea d’istituto;
    ●   L'attività produttiva e il ruolo dell'impresa; i costi d’impresa, i ricavi dell'impresa;
    ●   La notte bianca del LES (IV-V);
    ●   “Open day degli archivi notarili di Vicenza”;
    ●   Staff, rappresentanza di Istituto, organizzazioni studentesche;
    ●   Conferenza progetto Etica;
    ●   Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli;
    ●   Progetto peer education “Clima di classe”;
    ●   Attività individuali autonome.

4. EDUCAZIONE CIVICA

Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di
valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Per le attività specifiche della classe: descrivere le attività effettuate nel secondo biennio di Cittadinanza e
Costituzione.
    - Il concetto di Stato sociale in Italia nell’età giolittiana e fascista

    -   L’evoluzione del sistema elettorale italiano fino al raggiungimento del suffragio universale

    -   L’Unione Europea e le sue principali istituzioni

    -   Le trasformazioni economiche e sociali del Cinquecento
    -   I soggetti economici e le loro attività. Analisi dell’articolo 38 della Costituzione
    -   Il sistema economico. Analisi dell’articolo 41 della Costituzione
    -   La critica di Marx al capitalismo.

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                            Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
    -       La questione sociale e il pensiero di Mill.
    -       Il pensiero economico di Smith, Ricardo e Malthus.
    -       Il sistema capitalista e la scuola classica.
    -       La fisiocrazia.
    -       Il mercantilismo
    -       Il pensiero economico e gli sviluppi scientifici

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2020/2021

 Viaggio di istruzione
 Causa pandemia non sono stati effettuati viaggi d'istruzione.

 Uscite didafliche
 Causa pandemia non sono state effettuate uscite didattiche.

 Orientamento universitario:
     ● Gli studenti hanno partecipato ad un incontro di orientamento universitario “Prepararsi alla
        scelta”;
     ● Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
 Progefli:
    ● Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli;
        ●    La notte bianca del LES

 Cifladinanza e legalità
     ● Conferenza “Le mafie in Veneto e i beni confiscati e sequestrati alle mafie”.

a.s. 2019/2020

 Viaggio di istruzione
    ● Causa pandemia non è stato effettuato il viaggio d'istruzione programmato.

 Teatro in lingua inglese:
    ● Rappresentazione teatrale in inglese “The importance of being Earnest”

 Progefli:
    ● “Fate il vostro gioco” presso il Teatro Astra
        ●    “Dracula”, spettacolo teatrale presso il Teatro Comunale (progetto spettatori consapevoli)
        ●    Giornate dello sport
        ●    Fase d’istituto di Atletica leggera
        ●    La notte bianca del LES
        ●    “Open day degli archivi notarili di Vicenza”

                           Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

    Orientamento universitario
        ● Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

a.s. 2018/2019

    Viaggio di istruzione
       ● La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Milano il 5 aprile 2018

    Progefli:
       ● Conferenza progetto Etica
        ●   “La strada giusta”. Corso di educazione stradale e attività Peer all’interno dell’assemblea d’istituto

6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
       Se effettuato in allegato.
7. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B : Simulazione del colloquio (se svolta)

8. APPENDICE NORMATIVA

Riferimenti normativi essenziali:

·      Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122

·      Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62

·      Legge 20 agosto 2019, n. 92 (Educazione civica)

·      OM 16 maggio 2020, n. 11 (credito classe quarta)

·      Decreto del Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n. 88 (Curriculum dello studente)

·      OM 3 marzo 2021, n. 53 (Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione)

·      OM 3 marzo 2021, n. 54 (Costituzione e nomina delle commissioni)

·      Nota 5 marzo 2021, n. 349

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Il presente documento è stato letto, approvato e sottoscritto dai componenti del Consiglio di classe il giorno 3
maggio 2021

         DISCIPLINE                                               FIRMA dei DOCENTI

          Religione                    prof.ssa Annalinda Zigiotto

 Lingua e letteratura italiana            prof.ssa Veronica Tonin

   Lingua e cultura inglese               prof.ssa Sabrina Buratti

  Lingua e cultura spagnola               prof.ssa Giulia Rampon

            Storia                      prof.ssa Claudio D’Aurizio

           Filosofia                      prof. Claudio D’Aurizio

       Scienze Umane                 prof.ssa Maria Teresa Capanna

 Diritto ed Economia politica            prof.ssa Silvia Pietribiasi

            Fisica                            prof. Luca Zanin

         Matematica                        prof. Enrico Mastrotto

        Storia dell’arte                   prof. Christian Contin

  Scienze Motorie e Sportive                 prof. Marco Rossi

 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI                                                                   FIRMA

 Lucia Dal Cortivo

 Gioia Favero

        Il Coordinatore di classe                                                    Il DIRIGENTE SCOLASTICO
        Christian Evans Contin                                                            Maria Rosa Puleo

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 5      Sez :    DE             Prof. Tonin Veronica

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                    Periodo
     didaflica, argomento

1    Giovanni Verga           Vita                                                      Ottobre

                              il verismo di Verga

                              le opere

                              testi:
                              Fantasticheria: «l’ideale dell’ostrica», Vita dei campi
                              «La fiumana del progresso», I Malavoglia
                              «Come le dita della mano», I Malavoglia
                              «Non voglio più farla questa vita», I Malavoglia
                              Mastro-don Gesualdo ricorda, Mastro-don Gesualdo
                              Morte di mastro-don Gesualdo, Mastro-don Gesualdo

2    Giovanni Pascoli         Vita                                                      Novembre

                              Il fanciullino

                              Testi:

                              l’Assiuolo, Myricae
                              X Agosto, Myricae
                              Digitale Purpurea, Poemetti
                              È dentro di noi un fanciullino, Il fanciullino
                              La mia sera, Canti di Castelvecchio

3    Gabriele D’Annunzio      Vita                                                      Novembre

                              Testi:

                              La pioggia nel pineto, Alcyone

                              Don Giovanni e Cherubino, Il piacere

                              La vita come opera d’arte, Il piacere
«Il verbo di Zarathustra», Trionfo della Morte

                       La sera fiesolana, Alcyone

                       Nella belletta, Alcyone

4   Luigi Pirandello   Vita                                                    Dicembre

                       La «vita» e la «forma»

                       Testi:

                       La carriola, Novelle per un anno

                       Il treno ha fischiato, Novelle per un anno

                       Un caso «strano e diverso», Il fu Mattia Pascal

                       Lo «strappo nel cielo di carta», Il fu Mattia Pascal

                       Io e l’ombra mia, Il fu Mattia Pascal

                       Quel caro Gengè, Uno, nessuno e centomila

                       Non conclude, Uno, nessuno e centomila

                       «Siamo qua in cerca d’un autore», Sei personaggi in
                       cerca d’autore
                       «Fisso qua in questa eternità di maschera», Enrico IV

5   Primo Novecento    Le avanguardie                                          Gennaio

                       La poesia crepuscolare

                       I futuristi

6   Italo Svevo        La vita                                                 Gennaio -
                                                                               Febbraio
                       Svevo e la psicanalisi

                       Testi:

                       Il cervello e le ali, Una vita
                       Il fumo, La coscienza di Zeno
                       Prefazione, La coscienza di Zeno
                       Preambolo, La coscienza di Zeno
                       Lo schiaffo, La coscienza di Zeno
                       «La vita è sempre mortale. Non sopporta cure», La
                       coscienza di Zeno
7    Giuseppe Ungaretti   La vita                                                  Febbraio

                          La poetica

                          Testi :

                          Pellegrinaggio, L’Allegria

                          Il porto sepolto, L’Allegria

                          Veglia, L’Allegria

                          Fratelli, L’Allegria

                          Soldati, L’Allegria

8    Eugenio Montale      La vita                                                  Marzo

                          La poetica

                          Testi:

                          I limoni, Ossi di seppia

                          Non chiederci la parola, Ossi di seppia

                          Meriggiare pallido e assorto, Ossi di seppia

                          Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia

                          Dora Markus, Le occasioni

                          Ho sceso dandoti il braccio

9    Umberto Saba         La vita                                                  Marzo-Aprile

                          Testi:

                          Città vecchia, Il Canzoniere

                          A mia moglie, Il Canzoniere

                          La capra, Il Canzoniere

                          Ritratto della mia bambina, Il Canzoniere

10   Secondo Novecento    Il contesto storico                                      Aprile
                                                                                   -Maggio
                          Tra benessere e massificazione

                          L’autocritica dell’Occidente

                          Produzione e consumo letterario
Il neorealismo

                                 Il cinema neorealista

                                 La nuova avanguardia

                                 L’impegno civile degli intellettuali
                                 Testi:
                                 Le ceneri di Gramsci, I-IV, Pier Paolo Pasolini
                                 Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino, Il sentiero
                                 dei nidi di ragno, cap. XII

     Educazione civica           Il ripudio della guerra e le relazioni con le comunità         Marzo
                                 internazionali (art. 10 e 11 Cost.)
                                 Lettura e analisi degli art. 10 e 11 Cost.
                                 La scienza al servizio della guerra e le armi di
                                 distruzione di massa della seconda guerra mondiale
                                 La guerra, Il libro dei secoli, Mille anni di storia e
                                 innovazione, Ian Mortimer, pp. 351-358
                                 Pace, giustizia e istituzioni
                                 L'associazione UNHCR e il diritto d’asilo in Italia
                                 sitografia:
                                 https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/protezione/diri
                                 tto-asilo/italia/legislazione/
                                 https://blog.geografia.deascuola.it/articoli/agenda-203
                                 0-goal-n-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 100

Ore di lettorato (al 15/05/2018) PER LICEO LINGUISTICO:

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali, lettura e analisi dei testi antologizzati. Lavori di gruppo con elaborato Power-Point
ed esposizione finale. Esercizi per casa e studio individuale. Visione di filmati seguiti dalla
discussione in classe. Spiegazione dialogica e aperta al dibattito se possibile durante le lezioni in
presenza e a distanza.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attività didattiche sono state svolte in presenza e in parte a distanza con modalità sincrona e
asincrona su piattaforma di e-learning, Google Class-room

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte. Per la valutazione si è tenuto conto della partecipazione, dell’impegno dello
studente e dei progressi raggiunti; inoltre per le verifiche scritte si è tenuto anche conto di griglie di
valutazione.
Il docente

Vicenza, 3 Maggio, 2021
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe: 5^   Sez: DE                                                             Prof. Capanna Maria Teresa

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N Titolo del modulo
                                Contenuti disciplinari                                              Periodo
.

1    Stratificazione e           La stratificazione sociale                                           Settembre
     disuguaglianze             La nozione di stratificazione sociale
                                Le diverse forme di stratificazione
                                I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber
                                Prospettiva funzionalista e teorie del conflitto
                                La stratificazione sociale nella società contemporanea
                                Il cambiamento del contesto storico-sociale
                                Classi medie e omogeneizzazione degli stili di vita
                                La mobilità sociale
                                Le attuali dinamiche della stratificazione sociale
                                La povertà: assoluta e relativa
                                Le nuove povertà

2    Industria culturale e      Industria culturale e società di massa                             Ottobre
     comunicazione di           L’industrializzazione e la nascita dell’industria culturale.
     massa                      I cambiamenti sociali del Novecento e la nascita della società di
                                massa (G. Le Bon: la psicologia delle folle; H. Blumer: pubblico,
                                massa e folla; J. Ortega y Gasset: l’uomo massa).
                                La civiltà dei mass media (M. McLuhan, la rivoluzione
                                antropologica del villaggio globale)
                                La cultura della TV (U. Eco: paleotelevisione, neotelevisione).
                                La natura pervasiva dell’industria culturale (E. Morin: la
                                mitologia della cultura di massa; U. Eco: riduzione all’everyman).
                                Gli intellefluali e la cultura di massa
                                Apocalittici e integrati (U. Eco).
                                L'analisi dell'industria culturale nel secondo dopoguerra (T.
                                Adorno e M. Horkheimer: industria culturale e l’individuo
                                eterodiretto; E. Morin: la cultura di massa come cultura
                                cosmopolita, planetaria e universale).
                                Cultura e comunicazione nell’era del digitale
                                I new media e la multimedialità
                                La cultura della rete, interattività e information overload
                                La rinascita della scrittura nell’epoca del web

3    La politica: il potere,    Il potere                                                           Novembre,
     lo Stato, il cifladino     Gli aspetti fondamentali del potere                                 dicembre
                                Il carattere pervasivo del potere (M. Foucault: la microfisica del
                                potere)
                                Gli ideal tipi del potere legittimo nell'analisi di M. Weber.
                                Storia e carafleristiche dello Stato moderno
                                Stato moderno e sovranità.
                                Dal contratto sociale di T. Hobbes all’affermazione dei diritti
                                civili e politici delle democrazie liberali
Risorse e rischi della democrazia (A. Tocqueville, la tirannide
                            della maggioranza; G. Sartori, la tutela delle minoranze).
                            L'espansione dello Stato e la società civile.
                            Lo Stato totalitario
                            Il primato del pubblico sul privato
                            Il totalitarismo secondo H. Arendt
                            Il Welfare State
                            Origini e principi ispiratori, libertà positiva e diritti sociali.
                            Luci ed ombre del Welfare State.
                            Dal Welfare State al principio della “sussidiarietà”.
                            Il welfare aziendale
                            La partecipazione politica
                            Le diverse forme della partecipazione politica.
                            Elezioni e comportamento elettorale.
                            Il concetto di “opinione pubblica”.
                            L’influenza dei mass media sull’opinione pubblica (W. Lippman:
                            mass media e stereotipi; P. Lazarsfeld: la selective exposure; N.
                            Neumann: la spirale del silenzio).

4   La globalizzazione      La globalizzazione nella sua evoluzione storica                       Gennaio,
                            La complessità del concetto e definizione.                             febbraio
                            I presupposti storici della globalizzazione.
                            I diversi volti della globalizzazione
                            La globalizzazione economica.
                            La globalizzazione politica.
                            La globalizzazione culturale.
                            Prospeflive afluali del mondo globale
                            Aspetti positivi e negativi della globalizzazione.
                            Posizioni critiche ( no global e new global).
                            Un punto di vista radicale (S. Latouche: la teoria della decrescita).
                            La coscienza globalizzata (A. Giddens: interdipendenza globale;
                            Z. Bauman: la vita liquida dell’uomo globalizzato, modernità
                            liquida; la crisi dei valori della modernità, identità liquida; il
                            conflitto tra sicurezza e libertà; l’evoluzione delle dinamiche del
                            consumo, dall’etica del lavoro all’estetica del consumo).

6   Il mondo del lavoro e   L’evoluzione del lavoro                                            Marzo,
    le sue trasformazioni   Prima rivoluzione industriale e nascita del lavoro salariato       aprile
                            La nascita della classe lavoratrice (K. Marx: proletari, lavoro e
                            alienazione).
                            Le trasformazioni del lavoro dipendente (C. W. Mills: blue collars
                            e white collars).
                            La terziarizzazione del lavoro.
                            Tra mercato e Welfare: il “terzo settore”.
                            Il mercato del lavoro
                            Definizione e caratteristiche.
                            Le caratteristiche peculiari del mercato del lavoro.
                            La valutazione quantitativa del mercato del lavoro.
                            La disoccupazione
                            Caratteristiche e complessità del fenomeno.
                            Interpretazioni della disoccupazione, da responsabilità personale
                            a problema sociale.
                            Nuove forme di inoccupazione: i Neet.
Il lavoro flessibile
                        La nozione di flessibilità
                        L’evoluzione dal posto “fisso” al lavoro “mobile”.
                        La situazione italiana (dallo Statuto dei lavoratori alla L. Biagi)
                        Risorse e rischi della flessibilità (L. Gallino: flessibilità e
                        globalizzazione economica; dalla flessibilità del lavoro alla
                        precarietà della vita; identità lavorativa e identità sociale; i
                        requisiti del lavoro “dignitoso”).

7   La società          Alle origini della multiculturalità                                   Maggio
    multiculturale      Dinamiche multiculturali dal mondo antico allo Stato moderno
                        Gli effetti della colonizzazione.
                        I flussi migratori del Novecento.
                        Le “primavere arabe” e l’instabilità internazionale
                        La globalizzazione: persone e idee in movimento.
                        La Convenzione di Ginevra sui rifugiati
                        Dall’uguaglianza alla differenza
                        Il valore dell'uguaglianza e il valore della diversità.
                        Il Novecento: prospettivismo e movimenti sociali.
                        Il movimento dei neri americani contro la segregazione razziale
                        (M. L. King e Malcom X a confronto).
                        La ricchezza della diversità oggi
                        Dalla multiculturalità al multiculturalismo.
                        Tre modelli dell’ospitalità agli immigrati.
                        Problematicità e limiti del multiculturalismo (P. A. Taguieff:
                        razzismo differenzialista).
                        Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale.

8   Metodologia della   Analisi di esperienze di ricerca classiche e contemporanee           Lungo tutto
    ricerca             Lo studio sui contadini polacchi di Thomas e Znaniecki               l’arco
                        Ricerca longitudinale di Freedom House sulla misurazione della dell’anno
                        democrazia nei diversi paesi del mondo (analisi degli indicatori e
                        indici costruiti per la misurazione del rispetto dei diritti civili,
                        politici e umani).
                        Ricerca dell'UNICEF sul fenomeno sociale dei NEET, "Il silenzio
                        dei NEET, giovani in bilico tra rinuncia e desiderio".
                        La prospefliva interdisciplinare
                        L’interdisciplinarità nelle scienze umane.
                        Analisi multidimensionale sul tema delle migrazioni, con i
                        contributi della demografia, sociologia, geo-politica, psicologia,
                        del diritto e del terzo settore.
                        Gli strumenti statistici
                        Lettura e interpretazione di dati statistici e grafici su alcune
                        tematiche del programma (benessere sociale, distribuzione della
                        ricchezza, lavoro, no profit…).
                        Misure della distribuzione del reddito, il coefficiente di Gini.
                        Misure della povertà, assoluta e relativa e gli approcci
                        multidimensionali nella misurazione della povertà (l'ISU e il
                        BES).

    Educazione civica   Le mafie in Veneto                                                     Marzo
                        La Commissione antimafia, caratteristiche e funzioni
                        Le attività delle organizzazioni mafiose in Veneto
La normativa sulla gestione dei beni confiscati alle mafie
                                Ruolo e attività dell’associazione “Libera” contro le mafie
                                Lo Statuto dei lavoratori                                               Aprile
                                Il conteso socio politico in cui nasce lo Statuto
                                Analisi di alcuni art. oggetto di recenti modifiche
                                La Convenzione di Ginevra sui rifugiati                                 Maggio
                                Il conteso storico sociale in cui nasce la Convenzione
                                La definizione di rifugiato e i diritti dei rifugiati

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 3/05/2021): 74

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali, dialogiche. Analisi di testi di approfondimento sui temi affrontati. Esercitazioni simulate,
assegnate per casa, per la preparazione della seconda prova d’esame. Flipped classroom: assegnazione per
casa della lettura di testi, documenti e visione di video che sono stati oggetto di dibattito e spiegazione
dialogica durante le video lezioni o le lezioni in presenza. Attività di tutoring per la realizzazione
dell’elaborato dell’Esame di Stato. Durante tutto il corso dell’anno, sono state svolte attività di recupero in
itinere, con spiegazioni aggiuntive di argomenti e concetti, su specifiche richieste di chiarimento poste dai
singoli alunni.

MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo: E. Clemente e R. Danieli, “Orizzonte Scienze Umane”, Pearson Italia, Milano - Torino, 2016.

Z. Bauman, Vita liquida, Gius. Laterza & Figli, Roma, 2005

L. Gallino, Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, Gius. Laterza & Figli, Gruppo Editoriale L’Espresso,
Roma, 2014

A. Sacco, Il silenzio dei NEET, giovani in bilico tra rinuncia e desiderio, Unicef, Roma, 2019

Dispense, materiali multimediali (video, slide,…), internet.

Le attività didattiche sono state svolte in parte in classe, in presenza, e in parte in DDI sincrona ed asincrona
su piattaforma di e-learning, Google Suite education.

I tempi delle trattazioni sono stati riportati al punto 2.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte. Per la valutazione si è tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione alle
lezioni, dei progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza. Sono state utilizzate le griglie di valutazione
elaborate dal dipartimento di Scienze Umane.

Vicenza, 3 maggio 2021                                                           Firma del docente

                                                                                        Capanna Maria Teresa
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI DIRITTO- ECONOMIA
Classe: 5      Sez : DE               Prof. Silvia Pietribiasi

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                           Periodo
   didattica, argomento

 1 DIRITTO                    Gli elementi costitutivi dello Stato: Territorio, Popolo,
   Lo Stato ei suoi           Sovranità.                                                             Ottobre
   elementi costitutivi       Le forma di Stato e di Governo dello Stato italiano
 2 La Costituzione della      La nascita della Costituzione Italiana, la sua struttura e i suoi
   Repubblica Italiana        caratteri.
                              I principi fondamentali; in particolare il principio democratico,
                              di legalità, personalista, l'uguaglianza formale e sostanziale.
                              Diritti e doveri dei cittadini: libertà personale, di domicilio, di    Ottobre-
                              espressione, libertà religiosa.                                       novembre
                              L’italia e la guerra.
                              Il lavoro nella Costituzione
                              Diritti politici
                              Doveri Costituzionali
 3 Le nostre Istituzioni      Il Parlamento: il bicameralismo perfetto, struttura, funzioni.
                              La Funzione legislativa: procedimento di formazione di una
                              legge
                              Il Governo, composizione e funzioni
                              Nomina del governo                                                  novembre-dice
                              decreti legge e decreti legislativi                                 mbre- gennaio
                              La Magistratura: indipendenza, composizione, funzioni . il
                              CSM
                              Il Presidente della Repubblica: elezione, caratteristiche,
                              funzioni
                              La Corte Costituzionale: struttura e funzioni
 4 Globalizzazione in         Funzioni e scopi del diritto internazionale
   senso giuridico:           le organizzazioni internazionali: l’ONU                               gennaio
   l’ordinamento
   internazionale
 5 L’ Unione Europea          Il processo di integrazione europea.
                              Requisiti per accesso e uscita
                              I trattati                                                          febbraio-
                              la cittadinanza europea                                               marzo
                              Le istituzioni Europee: parlamento, commissione, consiglio
                              Le norme europee
                              Le Politiche Europee( specie in tempo di pandemia)
 6 ECONOMIA                   Il ruolo dello Stato nell’economia
                                                                                                    marzo
   L’intervento dello Stato   Il sistema Tributario nella Costituzione art. 53
   nell’economia              Entrate e spese dello stato
WELFARE STATE
 7 Globalizzazione                La globalizzazione economica
   economica: rapporti            libero scambio e protezionismo
                                                                                                        aprile
   economici                      Politica monetaria europea
   internazionali                 Unione monetaria europea

 8 Sviluppo e                     Sviluppo e sottosviluppo economico
   sottosviluppo                  cause del sottosviluppo e possibili rimedi                            maggio
                                  Sviluppo sostenibili

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le lezioni sono state di tipo prevalentemente frontale; si è fatto ricorso a interazioni continue con gli studenti
in funzione dell’esame finale.
Si è incentivato l'intervento, il colloquio e l'espressione delle opinioni personali, specie in tematiche come il
diritto internazionale e i valori costituzionali
Agli alunni sono stati forniti appunti e schemi con cui integrare il libro di testo.
I recuperi sono stati effettuati in itinere.
LIBRO DI TESTO:” Nel mondo che cambia” Testo di diritto ed economia” di M. Cattani e F. Zaccarini ed.
Paravia

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Durante le lezioni si sono utilizzati appunti e schemi preparati dal docente . Il programma è stato
ridimensionato a causa delle difficoltà dovute al regime misto di didattica in presenza, in presenza/DDI, a
distanza e per dare spazio alle interazioni e approfondimenti richiesti dagli studenti; si è privilegiato
lavorare in modo approfondito e analitico sulle grandi tematiche come Unione Europea e Diritti
Costituzionali

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale tiene conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari con riferimento ai

parametri definiti in sede di Dipartimento.

Sono stati considerati obiettivi minimi:

    ❖ Individuare il contesto anche sociale dell’argomento;
    ❖ Possedere sufficienti capacità di sintesi dell’argomento
    ❖ Possedere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico -giuridico.

Sono stati valutati anche l’impegno, la partecipazione e i progressi maturati nel corso dell’anno.

TIPOLOGIE DELLE VERIFICA

Le tipologie di prove proposte agli alunni sono state:

    ❖ prove scritte a domande aperte
    ❖ interrogazioni orali.

        Vicenza, 03/05/21                                                                  Il docente
All. A
                     RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

                 Classe: 5       Sez: DE                  Prof. Claudio D’Aurizio

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                        Periodo
     didaflica, argomento

1    La genesi del pensiero    Ripasso di alcuni aspetti del criticismo di Kant e di alcuni Novembre
     contemporaneo             aspetti dell’idealismo di Hegel; riflessione sull’influenza del
                               kantismo e dell’hegelismo sullo sviluppo della filosofia
                               dell’Ottocento e del Novecento

2    Arthur Schopenhauer       La filosofia schopenahueriana in relazione al kantismo e Novembre
                               all’hegelismo; la volontà di vivere e la sfera della vita; le Dicembre
                               ipotesi schopenahueriane per una liberazione dalla volontà

3    Søren Kierkegaard         La biografia di Kierkegaard come materiale per il suo Gennaio
                               pensiero; gli stadi sul cammino della vita; la differenza fra
                               “paura” e “angoscia”; l’ek-sistenza e il concetto di
                               possibilità

4    La destra e la sinistra Esiti e prosecuzioni dell’hegelismo: la destra conservatrice e Gennaio
     hegeliane: eredità di un la sinistra radicale
     pensiero

5    Ludwig Feuerbach          La concezione del religioso      in Feuerbach; la critica Gennaio
                               all’idealismo e alla religione                            Febbraio

6    Karl Marx                 La vita di Karl Marx: l’Europa, il lavoro editoriale e Febbraio
                               l’engagement politico; l’alienazione secondo Marx; il Marzo
                               materialismo dialettico in rapporto a Feuerbach ed Hegel;
                               l’uomo come Gattungswesen; divisione del lavoro e
                               proprietà privata; l’ideologia; struttura e sovrastruttura; Il
                               Capitale; il concetto di plusvalore; il funzionamento del
                               capitalismo; differenza fra l’economia capitalistica e le
                               economie precapitalistiche; la caduta tendenziale del saggio
                               di profitto; la rivoluzione, il comunismo, la dittatura del
                               proletariato

7    Il positivismo (comtiano) Genesi e significato del positivismo; cenni di filosofia e di Marzo
     e          l’evoluzionismo sociologia comtiane; la teoria evoluzionistica di Darwin; la Aprile
     (darwiniano)               rivoluzione darwiniana

8    Friedrich Niedsche        La vita di Niedsche; la formazione filologica e il rapporto Aprile
                               con Wagner; La nascita della tragedia; apollineo e dionisiaco Maggio
                               nella tragedia greca; la critica di Socrate; la fase
                               illuministica niedschiana e la gaia scienza; La genealogia
                               della morale, il metodo genealogico; forze attive e forze
                               reattive; [da qui in poi: previsione] lo Zarathustra di
Niedsche; L’Anticristo; la trasvalutazione di tutti i valori; il
                                 superuomo

9    Freud e la psicoanalisi     La scoperta dell’inconscio; la scoperta della sessualità; il Maggio
                                 complesso di Edipo; le perversioni sessuali; antropologia
                                 freudiana; le topiche; la psicoanalisi e il mondo
                                 contemporaneo [*parte del modulo (6 ore) saranno svolte in
                                 modalità CLIL; titolo del modulo: “Freud and Beyond.
                                 Psychoanalysis and Contemporary World”]

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 03/05/2021): 49

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il percorso formativo si è svolto principalmente tramite la presentazione e la spiegazione
degli argomenti del programma attraverso lezioni frontali (in DaD o in presenza). Per quel
che concerne le attività di recupero, queste sono consistite perlopiù nel lavoro sulle
difficoltà segnalate durante la lezione e palesate dallo svolgimento delle verifiche, ovvero
nel ripasso e nella ripetizione collettivi, durante le ore di lezione, e nell’attribuzione di
materiali e di esercizi da svolgere individualmente per gli studenti e le studentesse
necessitanti di recupero.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
I principali mezzi adoperati per lo svolgimento del percorso formativo sono individuabili
nel testo scolastico e nei materiali bibliografici, cinematografici e informatici forniti
durante le lezioni. Per quel che concerne gli spazi e i tempi, essi hanno coinciso
principalmente con le possibilità e le modalità concesse all’insegnamento in presenza e in
DaD.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si sono elette le capacità di comprensione, di lettura critica, di esposizione, di
rielaborazione dei contenuti dei testi e degli autori affrontati durante le lezioni a criterio
principale di valutazione del lavoro degli studenti e delle studentesse. La valutazione è
avvenuta principalmente attraverso lo svolgimento di prove scritte e di interrogazioni
orali.

Vicenza, (03/05/2021)                                                                                  Il
docente
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe: 5       Sez : DE                       Prof. SABRINA BURATTI

PREMESSA

     1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI
        REALIZZAZIONE
N.   Titolo del modulo, unità
                                Contenuti disciplinari                                              Periodo
     didattica, argomento

1    The Victorian compromise   Charles Dickens, from Hard Times (from chapter 5)pp.169-            Novembre/
                                171,177
                                                                                                    Dicembre
                                A Christmas Carol (from chapter 3) pp.222,223

                                Culture Box: Education in the Victorian Age pp.154-155

                                The beginning of the Industrial Revolution pp.56,57 (The

                                Romantic Age)

                                Two Sides of Industrialisation pp.172,173

                                The Victorian workhouse pp.178,179

                                The Age of Doubt: Faith and Science p.182

                                Women in the Victorian Age p.193

                                A Social History of Britain – The Victorian Age pp.218,219

                                Exploitation pp.220,221

                                Health and Safety in the Mills p.225

                                Protest pp.228-229

                                Workers’ Rights in the Victorian Age pp.232-233

                                Robert Louis Stevenson, from The Strange Case of Doctor Jekyll
                                and Mr Hyde (from chapter 10) pp.184-188

2    Women’s Rights             Cultural Themes for the Social Sciences (White Spaces ed.           Febbraio /
                                Arancione vol.1):
                                                                                                    Marzo
                                Women and the Problem of Dependence (Culture for Social
                                Scientists vol.1 p.249)

                                Harriet Martineau, Autobiography from Section III, Part 1
                                pp.250,251

                                Education for Women in the 18th and 19th Centuries (Culture for
                                Social Scientists vol.1 p.252)

                                Suffragists and Suffragettes (Culture for Social Scientists vol.1
                                p.253)
Vera Brittain from Testament of Youth (from Part II, Chapter
                     VIII) (White Spaces ed. Arancione vol.1 pp.254-256)

                     Virginia Woolf, from A Room of One’s Own (White Spaces ed.
                     Arancione vol.1 pp.257-260)

                     Cultural Themes for the Social Sciences: Gender Issues Today -
                     Modern Theories on Gender. (White Spaces ed. Arancione vol.1
                     pp.261-264)

3   War and Terror   The Early Stages: Rupert Brooke, The Soldier pp.285,288           Gennaio

                     Trench Warfare: Siegfried Sassoon, Suicide in the Trenches
                     pp.297-299

                     Culture box: World War I Recruitment p.286

                     Culture box: Life in the Trenches during WWI pp.294,295

                     Shellshock: symptoms and treatments, Craiglockhart and A
                     Soldier’s Declaration p.298

                     Propaganda and Censorship in Europe p.360

                     Read images: The First Half of the Twentieth Century pp.355,356

                     G. Orwell, from Nineteen Eighty-Four pp.333-338,340
                                                                                       Marzo
                     Culture box: Totalitarianism p.339

                     Simon Armitage, Out of the Blue (from parts III, IV)
                                                                                       Maggio
                     pp.450,451,454-456

                     Culture box: from Reagan to 9/11 and Beyond pp.452-453

4   Identity         W.H. Auden, Refugee Blues pp.327-329,332                          Aprile

                     Culture box: Europe in the Inter-War years pp.330-331

                     Grace Nichols, Island Man pp.475,476                              Maggio

                     Warsan Shire, Home p.480                                          Maggio

                     Refugees and Identity pp.499-504

5   Skills           Writing: planning and using cohesion devices pp.124,125           Settembre-
                                                                                       giugno
                     The paragraph pp.244,246

                     Fiction: characters, characterization, and narrative modes
                     pp.250,251

                     Cambridge English First: reading and use of English – part 2
                     p.254

                     Writing: the essay pp.388,389

                     Fiction: short stories and novels pp.394,395

                     La prova Invalsi pp.396,398
Speaking: planning and organizing a talk pp.508,510

                                        Theme and message p.515

                                        Language for exams:

                                        Il colloquio pp.516-518

                                        Reading and use of English – part 2 and 3 pp.519-520

6       Comprehension and               Text types: literary, current affairs, socio-historical          settembre -
        Interpretation                                                                                   giugno

7       Videos, newspaper                                                                                ottobre - giugno
        articles, discussions, giving
        talks, preparing for
        INVALSI

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 88

    2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

          ‘Flip your learning’: visione, a casa, di un breve documentario riguardante l’autore o il periodo di
           riferimento, seguito da discussione in classe
          Analisi del testo (caratteristiche formali dei testi analizzati, quali le funzioni, la varietà dei registri
           e la tipologia di testi)
          Lezioni frontali con riferimenti a materiale autentico online (immagini, spezzoni di film,
           documentari), sempre richiedendo una partecipazione attiva da parte degli studenti
          Lavoro di coppia / piccoli gruppi
          Lezioni di riassunto / ripasso
          Verifiche scritte e orali
          Riflessione su aspetti morfo-sintattici delle prove scritte
          Recupero in itinere

    3. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli studenti hanno avuto a loro disposizione la LIM, materiali multimediali e i seguenti libri di testo:

Libro di testo di letteratura (White Spaces vol.2, ed. Arancione, Liceo delle Scienze Umane, Loescher) e
materiale aggiuntivo (White Spaces vol.1 , ed. Arancione, Liceo delle Scienze Umane, Loescher)
Libro di grammatica: The Complete English Grammar, ed. O.U.P.
Fotocopie e materiale sussidiario al libro di testo, anche in formato multimediale

Attività svolte in DDI – aula e Google Meet, secondo le disposizioni ministeriali dettate dall’emergenza
sanitaria in atto. Tutto il materiale supplementare è stato condiviso in Google Classroom.

    4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove scritte:
- quesiti relativi al contesto storico e culturale di movimenti letterari e/o autori studiati;
- quesiti di argomenti letterari
Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione comune elaborata dal
Dipartimento.
Puoi anche leggere