COMUNE DI RUSSI PERIODICI - Venerdì, 03 agosto 2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI RUSSI PERIODICI Venerdì, 03 agosto 2018 Prime Pagine 03/08/2018 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 1 03/08/2018 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 2 Cronaca 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 22 Omaggio al ragioniere 3 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 22 8 quintali di droga 5 Infrastrutture, viabilità, trasporti 03/08/2018 Il Nuovo Diario Messaggero Pagina 21 Ponte dell'Albergone, concluso l'adeguamento sismico Modifiche alla... 6 Economia e lavoro 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 15 Nuovo presidente 7 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 44 Coldiretti Ravenna, il nuovo presidente è Nicola Dalmonte 8 Cultura e turismo 03/08/2018 Il Piccolo Pagina 22 Notizie flash 9 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 26 Le tappe di Erf tra Bagnara e Riolo 11 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 26 Concerti nelle corti a Russi e dintorni 12 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 29 Tre incontri in piazza Dante: tra gli ospiti Zingaretti e Casadio 13 02/08/2018 Ravenna e Dintorni Pagina 31 Burattini ad agosto ecco il calendario 14 03/08/2018 SetteSere Qui Pagina 21 Il premio a Milenkovich e l' Emilia Romagna Festival in provincia 15
3 agosto 2018 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
3 agosto 2018 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
3 agosto 2018 Pagina 22 Il Piccolo Cronaca Fondò la Cisl e fu primo segretario provinciale di Ravenna Omaggio al ragioniere I funerali sono stati celebrati sabato mattina dal figlio Paolo, vescovo a Mosca, con diversi altri sacerdoti, fra cui il vicario diocesano don Michele Morandi, presenti gli altri due figli, Elio e Clelia, e i nipoti È morto il ragioniere, e' rasunir! Ennio Pezzi, la sua qualifica di lavoro è scritta sul ricordino. Aveva 95 anni e si è spento mercoledì 25 luglio, qualche tempo dopo la sua amata Gemma che aveva sposato nel 1952. Ricordiamo che entrambi, nel 2005, ricevettero la nomina a cavalieri della Repubblica. I funerali sono stati celebrati sabato mattina dal figlio Paolo, vescovo a Mosca, con diversi altri sacerdoti, fra cui il vicario diocesano don Michele Morandi, presenti gli altri due figli, Elio e Clelia, e i nipoti. Chiesa S.Apollinare affollata, con presenze anche di non fedeli, ma che per Ennio hanno sempre nutrito grande stima. Sul ricordino è scritto anche altro. Come una sua poesia inedita, ritrovata fra le sue carte più giovanili, e ripresa da mons. Paolo in apertura di omelia: Non voglio che si pianga la mia morte, né voglio veder gente con dei fiori Piegherò il capo innanzi al creatore, dovrò pur scontare il mio peccato e oserò dire al mio Signore perdona me che fellon sono stato. E come non rileggere insieme quell'altra breve frase che sta sul retro della sua immagine sorridente. Una frase di Benigno Zaccagnini: Siamo cresciuti bene. Come una buona famiglia; da piccoli con avvio difficile, poi via via, aumentando in numero e qualità. Sempre fedeli alla nostra identità e all'ispirazione spirituale. Se con la prima frase Ennio mostra la coscienza di dover fare i conti con il creatore, atteggiamento serio nei confronti della vita (come ha aggiunto mons. Paolo nell'omelia), con la seconda frase i figli hanno teso a ottolineare l'impegno sociale e politico cui egli si è prestato per tutta la vita (senza calcoli, a dispetto del suo essere ragioniere), a cominciare dall'impegno sindacale iniziato nella Cgil, sindacato unico del dopoguerra, da cui uscì per contribuire, nel 1950, alla nascita della Cisl rivestendo il ruolo di primo segretario provinciale a Ravenna; più tardi, anche quello di segretario regionale negli Abruzzi. L'impegno politico lo spese nella Democrazia Cristiana a livello comunale, protagonista di un impegno corale che portò perfino a un'originale segreteria condivisa a tre e voluta, perché votata dai soci, nonostante le contrarietà dei livelli nazionali. Sono Pietro Bacchini, oggi residente a Ravenna (che fu triunviro assieme a Ennio e a Enrico Babini) e Pietro Vanicelli a ricordarci Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 3
3 agosto 2018 Pagina 22 Il Piccolo Cronaca Un ritrovamento record in una ex porcilaia. Due gli arresti 8 quintali di droga Fonti informative dei Carabinieri da qualche mese segnalavano che nel circondario di Russi, dalle parti della campagna di San Giacomo ci fossero movimenti sospetti, con persone che andavano e venivano da alcuni casolari in maniera anomala. E le informazioni rilevate tra gli abitanti del posto andavano nella stessa direzione. E la scorsa settimana si è arrivati a due arresti e a un maxi sequestro di droga. Il maggiore dei Carabinieri Pisapia, in conferenza stampa, ha sottolineato la velocità con cui si sono svolte le operazioni. Ora le indagini mirano a individuare da dove sia giunto lo stupefacente - ha poi precisato il comandante provinciale Roberto De Cinti -. Non si esclude che il canale sia quello ormai noto dei Balcani, ma non siamo sicuri di come l'ingente quantitativo di droga sia stato trasportato a Ravenna. Dagli involucri non sembra sia giunto via mare, perché sono risultati polverosi e senza tracce di sale marino, come tipicamente accade quando il trasporto avviene su imbarcazioni, spesso di piccolo calibro. È quindi più probabile che sia stato utilizzato un varco doganale più convenzionale. Le indagini per verificare la purezza dello stupefacente sequestrato sono ancora in corso, ma considerato il quantitativo (quasi 8 quintali) si ipotizza un valore di mercato, vendita al dettaglio, tale da raggiungere circa gli 8 milioni di euro. Il 70enne italiano arrestato è risultato incensurato ed è un piccolo imprenditore della provincia di Monza/Brianza, dove è proprietario di una piccola fabbrica artigianale. L'altro uomo, un 40enne albanese, risulta invece da tempo residente in Italia, già gravato da precedenti specifici per droga e con precedenti arresti. Questo è residente a Russi, dove risulta responsabile di una piccola attività di gestione di rifiuti speciali. Come anticipato, le indagini proseguono e sono ora concentrate sul tentatvo di scoprire le fonti di approvvigionamento, dunque i canali di ingresso in Italia della droga, ma anche le piazze di spaccio verso le quali gli stupefacenti erano dirette. I quantitativi così massicci fanno ovviamente pensare agli inquirenti che il livello scoperto fosse superiore a quello di vendita diretta al dettaglio, ma che si trattasse di un punto di stoccaggio per la vendita all'ingrosso della droga. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
3 agosto 2018 Pagina 21 Il Nuovo Diario Messaggero Infrastrutture, viabilità, trasporti Ponte dell'Albergone, concluso l'adeguamento sismico Modifiche alla circolazione sulla San Vitale per i collaudi Si sono conclusi recentemente i lavori di adeguamento statico e sismico del ponte dell'Albergone sulla Sp 253R San Vitale. Per consentire i collaudi, dal 30 luglio è temporaneamente sospesa la circolazione per tutti i veicoli. Fino al termine delle operazioni di collaudo, il transito dei veicoli è deviato come segue: per chi proviene da Ravenna ed è diretto a Bagnacavallo lungo Sp 253R San Vitale, alla rotatoria con la Sp 30 Piangipane e Sp 302R Brisighellese deviazione lungo la Sp 302R Brisighellese (per Russi), quindi svolta sulla Sp 20 Madrara e, giunti alla rotatoria fra le Sp 8 Naviglio, SP 108 Salara e Sp 75 Boncellino Gabina (in località Cotignola), svolta sulla Sp 8 Naviglio in direzione Bagnacavallo per ivi rientrare sulla Sp 253R San Vitale; per chi proviene da Lugo ed è diretto a Ravenna sulla Sp 253R San Vitale, giunti a Bagnacavallo deviazione sulla Sp 8 Naviglio per seguire il percorso inverso (Sp 8 Naviglio, Sp 20 Madrara, Sp 302R Brisighellese fino alla Sp 253R San Vitale). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
3 agosto 2018 Pagina 15 Il Piccolo Economia e lavoro Nuovo presidente Cambio al vertice di Coldiretti Ravenna. Una rinnovata assemblea provinciale ha eletto in modo plebiscitario Nicola Dalmonte presidente della Federazione. Perito agrario, classe 68, sposato con tre figli, co-titolare della ditta Dalmonte Guido e Vittorio, attiva nel vivaismo frutticolo e viticolo da oltre un secolo, con rapporti commerciali a livello nazionale ed estero, il neo presidente succede a Massimiliano Pederzoli che lascia il timone di Coldiretti Ravenna dopo dieci anni. Contestualmente è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo, composto da: Stefano Muccioli - Alfonsine, Domenico Calderoni - Bagnacavallo, Francesco Giovannini - Bagnara di Romagna, Stefano Monti - Brisighella, Nicola Grementieri - Casola Valsenio, Michele Rosetti - Cervia/ Castiglione, Roberto Bassi - Castel Bolognese, Alessandro Petitoni - Conselice, Giacomo Facchini - Cotignola, Damiano Banzola - Faenza, Michele Tampieri - Lugo, Franco Folli - Massalombarda, Gianluca Martelli - Ravenna, Stefano Gardi - Riolo Terme, Marco Gambi - Russi, Davide Pini - Solarolo, Alessandra Ravagli - Ravenna, Alberto Guerra- Bagnacavallo, Dante Zauli - Faenza, Andrea Pezzi - Faenza, Gabriele Ragazzini - Faenza, oltre ai rappresentanti dei movimenti Laura Cenni - Donne Impresa, Michele Graziani - Giovani Impresa, Giancarlo Merendi - Coldiretti Pensionati. Coldiretti Ravenna rappresenta in provincia oltre 4mila aziende agricole (un migliaio gli associati under 40) dedite ad attività di produzione di beni alimentari e di salvaguardia del territorio, con più di 900 datori di lavoro. L'Organizzazione realizza anche servizi mirati alle persone, non solo sul fronte agricolo, ma anche su quello dell'assistenza alla famiglie in termini di sicurezza, previdenza e prestazioni sociali, coinvolgendo oltre 10mila persone tra soci e clienti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 7
3 agosto 2018 Pagina 44 SetteSere Qui Economia e lavoro Coldiretti Ravenna, il nuovo presidente è Nicola Dalmonte Cambio al vertice di Coldiretti Ravenna, una rinnovata assemblea provinciale ha eletto in modo plebiscitario Nicola Dalmonte Presidente della Federazione. Perito agrario, classe '68, sposato con tre figli, co -titolare della ditta Dalmonte Guido e Vittorio, attiva nel vivaismo frutticolo e viticolo da oltre un secolo, con rapporti commerciali a livello nazionale ed estero, il neo presidente succede a Massimiliano Pederzoli che lascia il timone di Coldiretti Ravenna dopo dieci anni. Contestualmente è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo, composto da: Stefano Muccioli - Alfonsine, Domenico Calderoni - Bagnacavallo, Francesco Giovannini - Bagnara di Romagna, Stefano Monti - Brisighella, Nicola Grementieri - Casola Valsenio, Michele Rosetti - Cervia/Castiglione, Roberto Bassi - Castel Bolognese, Alessandro Petitoni - Conselice, Giacomo Facchini - Cotignola, Damiano Banzola - Faenza, Michele Tampieri - Lugo, Franco Folli - Massalombarda, Gianluca Martelli - Ravenna, Stefano Gardi - Riolo Terme, Marco Gambi - Russi, Davide Pini - Solarolo, Alessandra Ra vagli - Ravenna, Alberto Guerra- Bagnacavallo, Dante Zauli - Faenza, Andrea Pezzi - Faenza, Gabriele Ragazzini - Faenza, oltre ai rappresentanti dei movimenti Laura Cenni - Donne Impresa, Michele Graziani - Giovani Impresa, Giancarlo Merendi - Coldiretti Pensionati. «Accolgo questo incarico con grande entusiasmo ed emozione - ha affermato subito dopo la nomina Nicola Dalmonte - non sarà facile succedere a Massimiliano Pederzoli che tanto si è speso sul territorio per la Federazione e per il settore agricolo, ma sono convinto che tutti insieme - dirigenti, giovani, personale - potremo assicurare nuove e luminose traiettorie di futuro alla nostra agricoltura, dall' alta collina alla riviera». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 8
3 agosto 2018 Pagina 22 Il Piccolo Cultura e turismo Notizie flash Buon viaggio ragazze! Elena e Francesca sono pronte al grande viaggio. Lunedì 9 agosto decolleranno per il Mozambico dove resteranno fino ai primi giorni di settembre. La missione in cui si recheranno è quella di Inhassoro dove staranno in mezzo ai bambini della scuola locale. Partono con gli auguri della parrocchia (a fine maggio si fece una cena aperta alla città, con raccolta fondi, nell'Oratorio don Bosco), del Comune e dell'associazione Amici del Mozambico. Notte sotto le stelle Lunedì 6 agosto, alle 21, il Giardino della Rocca Terzo Melandri ospita la XIX edizione di Notte sotto le stelle: Canzoni e poesie. Lo spettacolo poetico-musicale è promosso dall'associazione culturale Ettore Masoni e dall'assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con Capit Ravenna, La Bcc Credito cooperativo ravennate, forlivese, imolese e Franco Ferruzzi Uova. Sarà proposto un programma di canzoni popolari, italiane e non, eseguite dal duo musicale ravennate Nicastro - Lorenzetti, composto da Chiara Nicastro (voce), Guido Lorenzetti (voce e chitarra), che grande successo aveva riscosso alla XVII edizione del 23 luglio 2016. Tra gli altri brani, segnaliamo: In cerca di te (Eros Sciorilli), Me so mbriacato (Alessandro Mannarino), La notte e Democrazia (Arisa) e Sì Jamais (Zaz). I testi poetici saranno invece letti direttamente dagli autori: il poeta reggiano Gino Belli, la poetessa di origine sorrentina Giovanna De Pasquale e il russiano Elio Pezzi. La serata si svolgerà in una delle cosiddette notti di San Lorenzo, durante le quali si potranno scrutare le stelle cadenti, ovvero i detriti della cometa Swift- Tuttle. Nell'area di Russi, oltreché nelle campagne, il fenomeno (in media 10-20 passaggi all'ora tra le ore 22 e le prime ore del mattino) si può osservare in una delle zone a più basso inquinamento luminoso, qual è quella di palazzo San Giacomo e dell'adiacente fiume Lamone. (E.P.) Cinema divino Grazie al rinnovato impegno del Comitato di Gemellaggio e della Pro Loco, la 15^ edizione della rassegna cinematografica ed enogastronomica nazionale Cinema Divino ritorna con Un film per incontrare l'altro. Appuntamento a venerdì 17 agosto a Palazzo San Giacomo, via Carrarone Rasponi 5, alle 19 con degustazione e visita guidata all'interno del Palazzo. Alle 21.30 proiezione di Nobili Bugie di Antonio Pisu (Italia, 2017). Incontri a catena In piazza Dante, per gli incontri a catena, iniziativa organizzata dall'associazione Kultura, dalla libreria LibriMi di Miranda Blosi e dal Bar Gelateria Centrale, con il patrocinio del Comune, ecco gli incontri di agosto. Mercoledì 8, Giovanni Solaroli e Vitaliano Marchi presentano il libro Albana, una storia di Romagna; mercoledì 22 Carlo Zingaretti presenta il suo Ravenna: l'album di famiglia; infine, mercoledì 29 Paolo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 9
3 agosto 2018 Pagina 22 Il Piccolo
2 agosto 2018 Pagina 26 Ravenna e Dintorni Cultura e turismo CLASSICA&NON SOLO Le tappe di Erf tra Bagnara e Riolo Prosegue il cartellone di "Emilia Romagna Festival" che tocca più volte anche il Ravennate. Mercoledì 8 agosto alle 21, per cominciare, alla Rocca di Bagnara di Romagna si terrà il concerto del pianista Nicola Bourdonlce con musiche di Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Sergej Vasil' evi Rachman inoff. Invece, a completare la sequenza dei concerti brasiliani che ha caratterizzato una sezione di questa versione estiva del festival ci sarà anche l' appuntamento con Marcello Mazzoni al pianoforte, che il 23 agosto a Russi eseguirà Tango Tzigano. Da Liszt a Piazzolla, una scelta di brani tra la classica e la latinoamericana, fino al doppio appuntamento con il fisarmonicista Thomas Sinigaglia, che si esibirà il 27 agosto a Alfonsine con Vuelvo al Sur, e il 28 a Riolo Terme con Solo Concert, due programmi ricchi di tradizione e contaminazione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
2 agosto 2018 Pagina 26 Ravenna e Dintorni Cultura e turismo LA RASSEGNA Concerti nelle corti a Russi e dintorni La rassegna itinerante "Concerti nelle corti", proseguirà fino a fine agosto e toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio comunale di Russi, avendo come scenario vecchie corti, antichi cortili e splendide residenze signorili, per salvaguardare preziosi angoli del luogo attraverso le note della buona musica. L' ingresso agli evento è libero. I prossimi appuntamenti sono per venerdì 3 agosto alle 21 a Villa Ghigi (via Faentina Nord 297 a Godo, nella foto) con Chorus Fantasy Ravenna, il 10 agosto alle 21 all' Oratorio S. Rosa (via Palazza - Cortina) con la serata "Sous le ciel de Paris" e venerdì 24 agosto alle 20.30 a Cà Masinet (via Chiarantane 2 - Russi) con "L' uomo con la macchina da presa". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
2 agosto 2018 Pagina 29 Ravenna e Dintorni Cultura e turismo RUSSI Tre incontri in piazza Dante: tra gli ospiti Zingaretti e Casadio Prosegue il programma estivo d' incontri letterari con autori che, ogni mercoledì alle 21 in piazzetta Dante a Russi, presenteranno i loro libri. Simone Cellini è il moderatore delle serate. Per quanto riguarda agosto il programma prevede l' 8 la presenza di Giovanni Solaroli e Vitaliano Marchi con il libro Albana, una storia di Romagna, il 22 agosto Carlo Zingaretti presenta invece il suo Ravenna: l' album di famiglia, infine il 29 agosto tocca allo scrittore Paolo Casadio (nella foto) con il suo romanzo ambientato durante la seconda guerra mondiale ed edito da Piemme Il bambino del treno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
2 agosto 2018 Pagina 31 Ravenna e Dintorni Cultura e turismo TEATRO/1 Burattini ad agosto ecco il calendario La rassegna curata da Massimiliano Venturi tra mare e città, forese e i viali della Festa Nazionale dell' Unità Il mese di agosto è fitto di appuntamenti con la rassegna "Burattini alla Riscossa" dalla riviera all' entroterra. All' Arena estiva Valtorto a Fornace Zarattini appuntamenti alle 21.15 il 2 agosto con Riccardo Pazzaglia e un grande classico, che vedrà al centro dell' azione le maschere della tradizione: Tre servi alla prova. Venerdì 3 agosto nuova tappa al Coya Beach di Casalborsetti, che vedrà protagonista il Teatro Lunatico con lo spettacolo Stravag Arte. clownerie, magia, illusionismo, dalle 21.15. Sabato 4 agosto si va invece al parco Falcone Borsellino di Russi, in prossimità del Centro Sociale Porta Nova, alle 21 per I Burattini di Massimiliano Venturi che saranno protagonisti di Burattini Gran Varietà. Lunedì 6 agosto ci si sposta alle 21 all' Area Museale della Vecchia Pesa di Classe, sempre i Burattini di Massimiliano Venturi saranno protagonisti di Sganapino aprrendista contadino. Martedì 7 appuntamento al Finisterre di Marina di Ravenna (Bagno 28), sempre con gli eroi di legno del teatrino: la compagnia modenese I Burattini della Commedia presenterà di L' Acqua Miracolosa. Giovedì 9 ultimo appuntamento anche per l' Arena Estiva di Valtorto, che vedrà impegnato il Teatro delle Dodici Lune di Firenze, con lo spettacolo Transylvania Circus. Venerdì 24 agosto, poi, il Gran Varietà arriverà anche al Giardino della biblioteca, Santo Stefano alle 21, mentre domenica 26 agosto, sempre alle 21, l' appuntamento è nel giardino di Piazza XXII giugno 1944, Piangipane con lo spettacolo Sganapino cosacco ma non troppo, sempre di Massimiliano Venturi, curatore della rassegna. Infine, come ormai tradizione, i burattini invaderanno anche i viali della festa dell' Unità, quest' anno di caratura nazionale. Il primo appuntamento è per lunedì 27 agosto e in scena ci saranno di nuovo Sganapino cosacco ma non troppo, e poi il Teatro Lunatico con Leo Magic Show, La Compagnia Città di Ferrara con Il rapimento della principessa Annabella, El Bechin con Horror Puppet Show e Atuttotondo con Il Paggio Giullare. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
3 agosto 2018 Pagina 21 SetteSere Qui Cultura e turismo TREDOZIO, MORDANO, BAGNARA, RUSSI, ALFONSINE, RIOLO Il premio a Milenkovich e l' Emilia Romagna Festival in provincia Si apre con un appuntamento immancabile, la consegna del premio alla carriera in quel di Tredozio, l' agosto dell' Emilia Romagna Festival nella nostra provincia. Domenica 5, a mezzogiorno negli spazi di palazzo Fantini, il IX premio alla carriera del festival verrà consegnato al violinista Stefan Milenkovich, che eseguirà brani di Eugène Ysaÿe e Fritz Kreisler. Martedì 7 l' Erf farà poi tappa al Monastero di San Francesco di Mordano, alle 21, con il Trio del Barrio e le sue suggestive e raffinate atmosfere e contaminazioni sudamericane. Mercoledì 8 alla Rocca di Bagnara suonerà invece il pianista Miguel Proença, in un programma interamente dedicato al Brasile, che spazierà da Heitor Villa-Lobos a quei compositori europei (come Chopin e Debussy) che dedicarono pagine all' universo carioca. Giovedì 23 l' Erf farà tappa alla ex chiesa in Albis di Russi, dove si esibirà il pianista Marcello Mazzoni, con un programma dedicato al «Tango tzigano. Da Liszt a Piazzolla». Lunedì 27 nel giardino della biblioteca di Alfonsine, sarà la volta del fisarmonicista Thomas Sinigaglia, in un viaggio dedicato alle contaminazioni novecentesche fra Europa e America Latina, il fisarmonicista suonerà anche martedì 28 alla Rocca di Riolo Terme, con un programma in larga parte diverso e aperto anche al jazz americano. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
Puoi anche leggere