DIPARTIMENTO ASSE LINGUISTICO e STORICO-SOCIALE - a.s. 2017-2018 Linee Programmatiche - ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA “ De Sanctis – D’Agostino “ DIPARTIMENTO ASSE LINGUISTICO e STORICO-SOCIALE a.s. 2017-2018 Linee Programmatiche
DIPARTIMENTO LINGUISTICO E STORICO-SOCIALE. PREMESSA. Il Dipartimento Linguistico Storico-Sociale con la seguente programmazione si propone di fornire orientamenti generali e linee guida dell’attività didattica ed educativa ai docenti afferenti, nel rispetto della libertà di insegnamento di ognuno (art. 33 c. 1 Costituzione)in base ai bisogni formativi specifici di ogni singola classe. A tal proposito il Dipartimento assume come proprio principio un’importante affermazione contenuta nella Nota Introduttiva alle Indicazioni Nazionali qui riportata: «Le Indicazioni non dettano alcun modello didattico-pedagogico. Ciò significa favorire la sperimentazione e lo scambio di esperienze metodologiche, valorizzare il ruolo dei docenti e delle autonomie scolastiche nella loro libera progettazione e negare diritto di cittadinanza, in questo delicatissimo ambito, a qualunque tentativo di prescrittivismo. La libertà del docente dunque si esplica non solo nell’arricchimento di quanto previsto nelle Indicazioni, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali, ma nella scelta delle strategie e delle metodologie più appropriate, la cui validità è testimoniata non dall’applicazione di qualsivoglia procedura, ma dal successo educativo.» (pag. 10 delle Indicazioni Nazionali) Per la stesura del seguente documento il Dipartimento ha tenuto presente la seguente normativa di riferimento: L’art. 1 DLGS 17/10/2005; La “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008 n. 135”, secondo l’Allegato A relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (Pecup) del D. P. R. 89 del 15 marzo 2010; Le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento; Il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e competenze. La Direttiva generale n°4 del 16 gennaio 2012. Linee guida istituti tecnici. Il curricolo del Dipartimento si articola nelle seguenti discipline: lingua e letteratura italiana , storia, cittadinanza e costituzione, lingua inglese, diritto ed economia, scienze motorie, irc. Per ciascuna disciplina del curricolo il Dipartimento ha elaborato un documento articolato in finalità formative generali, obiettivi che i docenti si propongono di conseguire, contenuti essenziali che si propongono di svolgere nel quinquennio, strategie metodologiche che intendono applicare, tipologie di verifiche da somministrare agli studenti, criteri di valutazione che intendono utilizzare.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Primo Biennio Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,culturale e professionale (PECUP) finalizzato a: 1. la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; 2. lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio; 3. l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il PECUP sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale ( dal d.p.r. 15 /3/2010). Postele abilità linguistiche di base : • parlare: capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto • leggere: capacità di comprendere nelle linee essenziali i testi proposti • ascoltare: capacità di concentrazione, ricezione e comprensione • scrivere: capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto, logico e appropriato, in armonia con quanto prescritto dal nuovo ordinamento delle scuole superiori e in relazione al PECUP, si ritiene indispensabile raggiungere i seguenti obiettivi: PRIMO BIENNIO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE il sistema e le strutture fondamentali padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per della lingua italiana ai diversi livelli: gestire l’interazione comunicativa verbale in vari fonologia, ortografia, morfologia, contesti 1 OTTOBRE-MAGGIO sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. le strutture della comunicazione e le padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per 2 OTTOBRE-MAGGIO forme linguistiche di espressione orale. gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti modalità di produzione del testo; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo sintassi del periodo e uso dei produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 3 OTTOBRE-DICEMBRE connettivi;interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi le strutture essenziali dei testi leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 4 GENNAIO- MARZO descrittivi, espositivi, narrativi, produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi le modalità e tecniche relative alla produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi competenza testuale: riassumere, 5 MARZO-MAGGIO titolare,parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti Aspetti essenziali dell’evoluzione della utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del lingua italiana nel tempo e nello spazio patrimonio artistico e letterario e della dimensione socio-linguistica leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 6 NOVEMBRE-MAGGIO (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). Metodologie essenziali di analisi del utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del testo letterario. patrimonio artistico e letterario Opere e autori significativi della leggere,comprendereed interpretare testi scritti di vario tipo 7 NOVEMBRE-MAGGIO tradizione letteraria e culturaleitaliana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica OBIETTIVI ESSENZIALI PRIMO ANNO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: conoscere l’ortografia, la punteggiatura, i principali elementi morfologici e sintattici della lingua italiana conoscere le caratteristiche del testo narrativo conoscere le tecniche essenziali di realizzazione dei vari tipi di testo conoscere le principali caratteristiche e il significato fondamentale della storia e dei personaggi dei Promessi sposi o di altri testi classici (epica, narrativa italiana) 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e scritto saperusaredizionari e grammatiche articolare senza errori gravi sul piano ortografico, morfologico, sintattico, lessicale la propria produzione scritta e orale applicare le categorie di comprensione e analisi delle tipologie testuali studiate
3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: sapersi esprimere parlando nel rispetto dei basilari requisiti della comunicazione: chiarezza, correttezza morfosintattica e lessicale sapersi esprimere scrivendo in modo sufficientemente chiaro, corretto e coerente saper organizzare lo studio in modo autonomo saper collaborare nelle attività di gruppo SECONDO ANNO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: conoscere in maniera essenziale la sintassi della frase e del periodo conoscere le principali caratteristiche del testo poetico conoscere le principali caratteristiche e il significato fondamentale della storia e dei personaggi dei Promessi sposi conoscere le tecniche di realizzazione di vari tipi di discorso/testo (tipo argomentativo, articolo, relazione, recensione) 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e scritto saperusaredizionari e grammatiche applicare le categorie di comprensione e analisi delle tipologie testuali studiate articolare senza errori gravi sul piano ortografico, morfologico, sintattico, lessicale la propria produzione scritta e orale saper formulare sia oralmente che per iscritto semplici argomentazioni a sostegno di una tesi 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: sapersi esprimere parlando nel rispetto dei basilari requisiti della comunicazione: chiarezza, correttezza morfosintattica e lessicale, fluidità sapersi esprimere scrivendo in modo sufficientemente chiaro, corretto e coerente saper organizzare lo studio in modo autonomo saper collaborare nelle attività di gruppo saper affrontare la lettura integrale, anche autonoma, di testi - letterari e non - adeguati all’età
CONTENUTI ESSENZIALI PRIMO ANNO Ortografia e punteggiatura; sintassi della frase semplice Caratteristiche generali de’ I Promessi Sposi di A. Manzoni Lettura e analisi di capitoli scelti de’ I Promessi Sposi Gli elementi costitutivi del testo narrativo Generi della narrativa: fiaba/favola, novella/racconto, romanzo con lettura e analisi di testi Tecniche di scrittura – contenuti modulari aggiuntivi Il docente potrà scegliere almeno due tra le seguenti tipologie testuali: la lettera il riassunto il diario il testo descrittivo Il testo narrativo SECONDO ANNO Sintassi della frase complessa Consolidamento delle competenze lessicali Lettura e analisi di capitoli scelti del romanzo Promessi sposi Gli elementi costitutivi del testo poetico Nozioni di metrica e retorica Lettura, analisi e contestualizzazione di testi Profilo essenziale della letteratura italiana delle origini Tecniche di scrittura – contenuti modulari aggiuntivi Il docente potrà scegliere almeno due tra le seguenti tipologie testuali: Ideazione, progettazione, stesura, revisione di un testo Tecnica della parafrasi Il testo argomentativo Il testo espositivo Il saggio breve L’articolo di cronaca e/o di commento.
STORIA Primo Biennio Nel corso del primo biennio il percorso di studio della storia è finalizzato a porre le basi per il raggiungimento dei più ampi risultati di apprendimento previsti al termine del percorso quinquennale. Pertanto le scelte didattiche sono orientate anche a realizzare un rapporto con il presente attraverso riferimenti alle componenti storiche della contemporaneità, in una prospettiva di educazione permanente che compensi l’impianto diacronico dei programmi . L’insegnamento della storia rafforzerà la formazione di un’identità storico-culturale attraverso le tappe della civiltà e la consapevolezza delle interconnessioni tra politica, economia, dinamiche sociali ed ideologiche per costruire una più consapevole cittadinanza attiva. PREREQUISITI Utilizzare termini del linguaggio disciplinare. Collocare gli eventi storici all’interno di categorie spazio-temporali pertinenti Utilizzare in modo pertinente gli aspetti essenziali della periodizzazione. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Al termine del biennio gli alunni dovranno aver conseguito le seguenti: PRIMO BIENNIO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE La diffusione della specie comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica umana sul pianeta, le diverse attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tipologie di civiltà e le fra aree geografiche e culturali 1 OTTOBRE periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto- comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica medievali, con riferimenti a attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto 2 OTTOBRE-MAGGIO coeve civiltà diverse da fra aree geografiche e culturali quelle occidentali
Elementi di storia economica comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sociale, delle tecniche e del attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto lavoro, con riferimento al fra aree geografiche e culturali; 3 APRILE-MAGGIO periodo studiato nel primo collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco biennio e che hanno riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della coinvolto il territorio di collettività e dell’ambiente appartenenza. Origine ed evoluzione storica collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco dei principi e dei valori riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della 4 MARZO-MAGGIO fondativi della Costituzione collettività e dell’ambiente Italiana Lessico di base della comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica 5 OTTOBRE-MAGGIO storiografia. attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali CONOSCENZE conoscere i principali eventi della storia dall'antichità alla metà del XII secolo conoscere le carte geografiche storiche conoscere la terminologia specifica ABILITÀ collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio interpretare semplici documenti comprendere significato, giustificazioni e limiti delle periodizzazioni individuare negli eventi e nei fenomeni affrontati i principali aspetti (ambientali, economici, sociali, politici, culturali, religiosi) e le loro reciproche relazioni operare collegamenti, fare confronti, stabilire rapporti di causa-effetto individuare vari tipi di fonte consultare gli strumenti della disciplina (manuali, tavole cronologiche, carte tematiche) padroneggiare la terminologia specifica esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati COMPETENZE cogliere le concatenazioni degli eventi nel loro succedersi collocare un fatto all’interno del suo contesto storico saper analizzare e comprendere il rapporto passato-presente saper organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo, organizzando varie fonti e varie modalità di informazione
OBIETTIVI ESSENZIALI PRIMO ANNO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: conoscere gli eventi e i personaggi principali della storia conoscere le coordinate spazio – temporali degli eventi studiati. 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: sapersi orientare nelle coordinate spazio-temporali saper consultare e interpretare semplici tavole cronologiche e carte tematiche sapersi orientare su una carta geografica sapersi esprimere in modo corretto, utilizzando la terminologia essenziale della disciplina 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: utilizzare le conoscenze del passato per interpretare il presente saper organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo, organizzando varie fonti e varie modalità di informazione SECONDO ANNO 1. Conoscenze essenziali Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: conoscere gli eventi e i personaggi principali della storia conoscere le coordinate spazio – temporali degli eventi studiati. 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: sapersi orientare nelle coordinate spazio-temporali saper consultare e interpretare tavole cronologiche e carte tematiche
sapersi esprimere in modo corretto, utilizzando la terminologia della disciplina 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: utilizzare le conoscenze del passato per interpretare il presente saper organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo, organizzando varie fonti e varie modalità di informazione CONTENUTI ESSENZIALI PRIMO ANNO Profilo delle civiltà del Vicino Oriente Elementi fondamentali della civiltà greca (civiltà minoico-micenea; origine ed evoluzione della πόλις; costituzione di Sparta ed Atene; guerre greco-persiane, guerre per l’egemonia in Grecia; Alessandro e l’età ellenistica) e romana (cenni all’Italia preromana; gli Etruschi; età monarchica; espansione di Roma in Italia; istituzioni della Roma repubblicana; espansione nel Mediterraneo) SECONDO ANNO Avvenimenti fondamentali della storia romana repubblicana e imperiale: la costituzione della repubblica romana, la crisi delle istituzioni della Roma repubblicana; il passaggio dalla repubblica all’impero; l’età imperiale; il Cristianesimo; la fine dell’impero romano d’Occidente; Costantinopoli e l’impero d’Oriente; l’Islam; caratteri salienti della società altomedioevale e dell’età carolingia
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Al termine del percorso quinquennale,gli studenti dovranno raggiungere i seguenti risultati di apprendimento relativi al PECUP, profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. PREREQUISITI Obiettivi minimi del primo biennio in termini di conoscenze, competenze, capacità. SECONDO BIENNIO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE Radici storiche ed evoluzione della utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, OTTOBRE- lingua italiana dal Medioevo critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini 1 MAGGIO all’Unità nazionale. dell’apprendimento permanente Rapporto tra lingua e letteratura Lingua letteraria e linguaggi della redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a OTTOBRE- scienza e della tecnologia. situazioni professionali; 2 MAGGIO Fonti dell’informazione e della documentazione. OTTOBRE- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati 3 MAGGIO Tecniche della comunicazione. per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Caratteristiche e struttura di testi redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a GENNAIO- scritti e repertori di testi specialistici. situazioni professionali; 4 MARZO Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. APRILE- Caratteri comunicativi di un testo individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati 5 MAGGIO multimediale per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Evoluzione della cultura e del utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, OTTOBRE- 6 MAGGIO sistema letterario italiano dalle critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini origini all’Unità nazionale. dell’apprendimento permanente
Testi ed autori Testi ed autori fondamentali che utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, OTTOBRE- caratterizzano l’identità culturale critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini 7 MAGGIO nazionale italiana nelle varie epoche. dell’apprendimento permanente Significative opere letterarie, Opere artistiche e scientifiche anche utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, OTTOBRE- di autori internazionali nelle varie critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini 8 MAGGIO epoche. dell’apprendimento permanente Elementi di identità e di diversità tra utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, OTTOBRE- la cultura italiana e le culture di critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini 9 MAGGIO altri Paesi. dell’apprendimento permanente Fonti di documentazione letteraria; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, siti web dedicati alla letteratura. critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini MARZO- Tecniche di ricerca, catalogazione e dell’apprendimento permanente 10 MAGGIO produzione multimediale di testi e documenti letterari. Altre espressioni artistiche QUINTO ANNO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE Processo storico e utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e tendenze evolutive responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento OTTOBRE- 1 MAGGIO della lingua italiana permanente dall’Unità nazionale ad oggi. Caratteristiche dei individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei linguaggi specialistici contesti organizzativi e professionali di riferimento; e del lessico utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e tecnicoscientifico. responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento OTTOBRE- 2 MAGGIO Strumenti e metodi di permanente documentazione per approfondimenti letterari e tecnici. Tecniche individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei OTTOBRE- compositive per contesti organizzativi e professionali di riferimento MAGGIO diverse tipologie di 3 produzione scritta. Repertori dei termini redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
MARZO tecnici e scientifici professionali MAGGIO relativi al settore d’indirizzo anche in lingua straniera. Software“dedicati”per individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei la comunicazione contesti organizzativi e professionali di riferimento professionale. Social network e new redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni media come professionali fenomeno 4 APRILE-MAGGIO comunicativo. Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeo. Elementi e principali utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e movimenti culturali responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento della tradizione permanente OTTOBRE- letteraria 5 MAGGIO dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi Autori e testi utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e significativi della responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento OTTOBRE- 6 MAGGIO tradizione culturale permanente italiana e di altri popoli. Modalità di utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e integrazione delle responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento MARZO 7 MAGGIO diverse forme di permanente espressione artistica e letteraria.
OBIETTIVI ESSENZIALI SECONDO BIENNIO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa individuare alcuni dati essenziali di un contenuto. Riconosce alcuni dati in un contesto nuovo e più ampio. Conosce definizione e regole di un contenuto e le espone in modo accettabile con la guida dell’insegnante. Conosce i generi letterari, le regole tecniche di lirica, poema, romanzo. 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa applicare a un testo poetico o in prosa un procedimento noto. Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi Sa produrre testi orali e scritti utilizzando le conoscenze e i dati noti 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondamentali Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi. Sa sostenere una tesi scelta CONTENUTI ESSENZIALI TERZO ANNO La letteratura italiana del ‘200 Il dolce stil-novo I fondatori della tradizione letteraria italiana La sintesi più compiuta ed esaustiva del pensiero medioevale: Dante Alighieri I valori umanistici mettono in crisi la cultura medioevale: Francesco Petrarca Tensione tra cultura cortese e cultura borghese: Giovanni Boccaccio La cultura umanistica e rinascimentale: culmine e declino Il trionfo delle passioni terrene e la follia come loro esito estremo nel poema epico di Ludovico Ariosto
La “fortuna” come limite oggettivo alla “virtù” nel “Principe” di Niccolò Machiavelli . QUARTO ANNO L’età della controriforma L’Inquisizione controlla ogni aspetto della cultura: La poesia: Torquato Tasso Il pensiero scientifico: Galileo Galilei Gli intellettuali si allontanano dal potere; la letteratura come evasione: il Barocco L’affermazione della borghesia nel Settecento L’Illuminismo francese L’Illuminismo italiano La borghesia protagonista nel teatro: Carlo Goldoni La satira antinobiliare in Giuseppe Parini Il sentimento preromantico: Vittorio Alfieri L’Ottocento, secolo romantico e borghese La fede nelle illusioni: Ugo Foscolo Il romanticismo cristiano: Alessandro Manzoni QUINTO ANNO OBIETTIVI ESSENZIALI. 1.Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa individuare i dati fondamentali e accessori di un contenuto. Riconosce i dati fondamentali e accessori in un contesto nuovo e più ampio. Riconosce in modo immediato i generi letterari, le regole tecniche di lirica, poema, romanzo. 2. Abilità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa applicare le conoscenze sopraccitate a un testo poetico o in prosa. Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi.
Sa produrre testi orali e scritti, utilizzando le conoscenze e i dati noti con lessico appropriato e registro adeguato. 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondanti e i concetti complessi. Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi, motivati. Sa sostenere una tesi scelta. CONTENUTI ESSENZIALI QUINTO ANNO La nascita della poesia moderna: Giacomo Leopardi La stagione post-unitaria: il mito del realismo Il verismo come letteratura verità: Giovanni Verga Il Decadentismo europeo come scoperta dell’inconscio, del fantastico e dell’irrazionale Il Decadentismo italiano La poetica del “fanciullino” come fuga dalla vita adulta e principio del simbolico: Giovanni Pascoli Estetismo e onnipotenza della parola poetica: Gabriele D’Annunzio Il primo Novecento: la letteratura della crisi L’inettitudine come rinuncia all’amore ed alla vita: Italo Svevo La divisione dell’Io: Luigi Pirandello Avanguardie del primo Novecento Il Crepuscolarismo come rifiuto della figura del Vate e dell’esteta Il Futurismo: il mito della velocità e della macchina La poesia in Italia Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Il romanzo in Europa e in Italia nel ‘900 Autori a scelta tra: Elio Vittorini, Cesare Pavese, Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Leonardo Sciascia Ogni docente potrà comunque scegliere, inserendoli nel proprio piano di lavoro, altri autori significativi nel vastissimo panorama della letteratura del secondo Novecento. Inoltre, ancora, nelle quinte classi i docenti guidano gli allievi nella ricerca di un personale percorso tematico che può includere anche Autori non inseriti nel programma.
La lettura e l’analisi dell’opera “La Divina Commedia” di Dante Alighieri verrà effettuata seguendo le indicazioni ministeriali che prevedono la lettura dell’Inferno al terzo anno, del Purgatorio al quarto anno, e del Paradiso al quinto anno con un numero di canti non inferiore a tre per cantica. Sarà inoltre cura dei docenti preparare gli allievi, fin dal terzo anno, ad affrontare le diverse tipologie di prima prova scritta previste dalla legge sul “Nuovo esame di Stato”.
STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, dovrà conseguire i seguenti risultati di apprendimento relativi al PECUP, profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; essere consapevole del valore sociale della propria attività partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali L’insegnamento di Storia nel triennio prosegue e rafforza il lavoro avviato nel biennio, marcando tuttavia il salto qualitativo che deve caratterizzare lo studio della disciplina con un approccio più problematico e complesso al fatto storico. Prerequisiti (obiettivi essenziali del primo biennio) conoscere i principali eventi della storia dall'antichità alla metà del XIV secolo; saper collocare ogni evento nella corretta dimensione temporale e spaziale; saper individuare i diversi aspetti di un evento ( ambientali, economici, sociali, politici ); saper cogliere le correlazioni tra causa ed effetto; aver acquisito il lessico specifico della disciplina; saper consultare gli strumenti di studio (fonti scritte, fonti non scritte, libro di testo) ; essere in grado di utilizzare la storia come una dimensione per comprendere le radici del presente anche attraverso l'analisi dei fenomeni di "lunga durata".
SECONDO BIENNIO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE Principali persistenze e correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle OTTOBRE processi di trasformazione tra tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 1 MAGGIO il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo. Evoluzione dei sistemi politico- correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle istituzionali ed economici, con tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 2 riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali Principali persistenze e correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle mutamenti culturali in ambito tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. OTTOBRE religioso e laico. 3 DICEMBRE Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le tessuto socio-economico e connessioni con le patrimonio ambientale, strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del GENNAIO- 4 culturale e artistico. tempo. MAGGIO Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le Diverse interpretazioni connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni OTTOBRE 5 storiografiche di grandi intervenute nel corso del tempo. MAGGIO processi di trasformazione correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle (es.: riforme e rivoluzioni). tecniche negli specifici campi professionali di riferimento correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici OTTOBRE campi professionali di riferimento. 6 MAGGIO Lessico delle scienze storico- riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le sociali. connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici OTTOBRE- Categorie e metodi della campi professionali di riferimento. 7 DICEMBRE ricerca storica (es.: analisi di riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le fonti;modelli interpretativi; connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni periodizzazione). intervenute nel corso del tempo Strumenti della ricerca e della correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle divulgazione storica (es.: vari tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. OTTOBRE 8 tipi di fonti, carte geo-storiche riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le DICEMBRE e tematiche, mappe, statistiche connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni e grafici, manuali, testi intervenute nel corso del tempo
divulgativi multimediali, siti Web ). QUINTO ANNO MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e Principali persistenze e delle tecniche negli specifici OTTOBRE processi di trasformazione tra campi professionali di riferimento. 1 DICEMBRE la fine del secolo XIX e il riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, secolo XXI, in Italia, in Europa le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le e nel mondo. trasformazioni intervenute nel corso del tempo Aspetti caratterizzanti la storia correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e del Novecento ed il mondo delle tecniche negli specifici attuale (quali in particolare: campi professionali di riferimento. industrializzazione e società riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, OTTOBRE post-industriale; limiti dello le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le 2 MAGGIO sviluppo; violazioni e conquiste trasformazioni intervenute nel corso del tempo dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione). Modelli culturali a confronto: correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e conflitti, scambi e dialogo delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. interculturale. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, Innovazioni scientifiche e le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le OTTOBRE 3 tecnologiche e relativo impatto trasformazioni intervenute nel corso del tempo DICEMBRE su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali. correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici OTTOBRE Problematiche sociali ed etiche campi professionali di riferimento. 4 MAGGIO caratterizzanti l’evoluzione riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, dei settori produttivi e del le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le mondo del lavoro. trasformazioni intervenute nel corso del tempo correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e Territorio come fonte storica: delle tecniche negli specifici FEBBRAIO tessuto socio-economico e campi professionali di riferimento. 5 MAGGIO patrimonio ambientale, riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, culturale ed artistico. le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo 6 OTTOBRE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
MAGGIO delle tecniche negli specifici Categorie, lessico, strumenti e campi professionali di riferimento. metodi della ricerca storica riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, (es.: critica delle fonti). le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Radici storiche della correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e Costituzione italiana e dibattito delle tecniche negli specifici sulla Costituzione europea. campi professionali di riferimento. MARZO 7 Carte internazionali dei diritti. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, MAGGIO Principali istituzioni le connessioni con le strutture demografiche, economiche,sociali, culturali e le internazionali, europee e trasformazioni intervenute nel corso del tempo nazionali. OBIETTIVI ESSENZIALI SECONDO BIENNIO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa individuare alcuni dati essenziali di un contenuto. Riconosce alcuni dati in un contesto nuovo e più ampio. Conosce il linguaggio specifico 2. Capacità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi Distingue le varie epoche dal punto di vista politico e socio-economico Sa contestualizzare i vari eventi storici seguendo gli eventi in un percorso coerente Sa orientarsi tra le varie fonti storiografiche Utilizza il linguaggio specifico 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi. Sa sostenere una tesi scelta
CONTENUTI ESSENZIALI TERZO ANNO I diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; I poteri universali (Papato e Impero), Comuni e monarchie; La Chiesa e i movimenti religiosi; Società ed economia nell’Europa basso medievale; La crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; Le scoperte geografiche e le loro conseguenze; La definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; La costruzione degli stati moderni e l’assolutismo; Lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale; QUARTO ANNO Le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); L’età napoleonica e la Restaurazione; Il problema della nazionalità nell’Ottocento, Il Risorgimento italiano e l’Italia unita; L’Occidente degli Stati-Nazione; La questione sociale e il movimento operaio; La seconda rivoluzione industriale; L’imperialismo e il nazionalismo; Lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.
OBIETTIVI ESSENZIALI QUINTO ANNO 1. Conoscenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa individuare i dati essenziali di un contenuto. Riconosce i dati in un contesto nuovo e più ampio. Conosce il linguaggio specifico 2. Capacità Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi Distingue le varie epoche dal punto di vista politico e socio-economico Sa contestualizzare i vari eventi storici seguendo gli eventi in un percorso coerente Sa orientarsi tra le varie fonti storiografiche Utilizza il linguaggio specifico 3. Competenze Livello di sufficienza- Performance dell’alunno: Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi. Sa sostenere una tesi scelta CONTENUTI ESSENZIALI QUINTO ANNO IL NOVECENTO Contenuti essenziali ultimo anno l’inizio della società di massa in Occidente; l’età giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo;
la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; l’Italia dal Fascismo alle riforme degli anni Sessanta e Settanta; alcune questioni del secondo Novecento: dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy; decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d’Israele e la questione palestinese.
INGLESE. CLASSE: 1^ (Costruzione, Ambiente, Territorio) MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Review Section: Talkingabout personal Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi settembre; information; Talkingaboutpersonality; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi Modulo 1 Skills and vocabulary: comunicativi ottobre, Asking and telling the time; novembre, Asking and telling Strutture grammaticali dicembre; information at the Airport; (come da programmazione School timetable. individuale) per esprimere Grammar: bisogni essenziali propri Elements of phonetics: della comunicazione Letters and sounds; Long quotidiana and short vowels; Consonants; Pluralnouns, MODULO 1 regular form; Havegot, affirmative and negative form; Ordinal and cardinal numbers; Definite and indefinite articles; Prepositions of time; Adjectives, Use of in and on; Use of very, too, not… enough, and ,but, because, so , or. Elementi di civiltà. MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Modulo 2 Talkingaboutdirections. dicembre, Talkingaboutpeople; gennaio, Talkingabout routine. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi febbraio; Skills and vocabulary: comunicativi Places in town, Addresses;
Meeting people; Introducingpeople; Describingpeople; MODULO 2 Understandingstreetdirections; Strutture grammaticali Asking for and givingdirections; (come da programmazione Describingplaces in town; individuale) per esprimere Talkingaboutpreferences; bisogni essenziali propri Information from a Web – Site; della comunicazione Grammar: quotidiana Subjectpronouns; Definite article: the; Indefinite articles: a / an; Possessive adjectives; Be, allformsThereis/there are; Plural (irregularnouns); Havegot, allforms; Possessive’s (genitivo sassone); Partitive: Some/Any; Demonstrativeadjectives: This/These/ That/Those; Imperatives; Prepositions (1); Present Simple, allforms; Adverbs of frequency; Wh – How questions; Verbs of preference; Elementi di civiltà. MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Modulo 3 Talkingaboutfood and febbraio, eatinghabits; Talkingabout Produrre testi di vario marzo, shopping for clothes. tipo in relazione ai aprile; Talkingabout music. differenti scopi Skills and vocabulary: comunicativi Ordering a meal; Taking an order; Food and drinks; Meals in Strutture grammaticali restaurants; Buyingthings; (come da programmazione MODULO 3 Selling. Clothes; Music and individuale) per esprimere fashion; bisogni essenziali propri Grammar: della comunicazione Countable and quotidiana uncountablenouns; Some and Any; Quantityexpressions: A few
/ A little / A lot of / Too much / Too many/ Notenough; PresentContinuous; Expressions of time; Object pronouns; Much / Many; How much / How many. Elementi di civiltà. MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Talkingaboutability; Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Modulo 4 Talkingaboutpastevents; aprile, Skills and vocabulary: Produrre testi di vario maggio, Asking for permission; tipo in relazione ai giugno. Givingpermission. Asking for differenti scopi and givingopinions. House comunicativi chores; Jobs;Transport; Rooms and furniture in the house; Strutture grammaticali Holidays and travel; Hobbies (come da programmazione MODULO 4 and sports. individuale) per esprimere Grammar: bisogni essenziali propri Can, ability and possibility; della comunicazione Stative verbs; Present Simple quotidiana and PresentContinuos; Not..any/no; Compounds of some, any and no; Pastsimple of to be allforms; Expressions of past time (1); Was/Wereborn; Used to; Past Simple, regular and irregularverbsallforms. Elementi di civiltà.
CLASSE: 2^ MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Review Section: Talking about probability; settembre; Agreeing and disagreeing; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi Talking about healthy, diet and comunicativi Modulo 1 Sport ottobre, Skills and Vocabulary: novembre, Understanding a dicembre; text/Understanding a description/Writing a short Strutture grammaticali descriptions/Having a group (come da programmazione discussion/Asking information individuale) per esprimere about: Sign of the zodiac; bisogni essenziali propri Animals; Adjectives of della comunicazione personality; Human body and quotidiana sport; Sport and health; Units of measurement. MODULO 1 Grammar o Will (1); o Be going to for predictions; o Adverbs of certainty and probability; o Modal verbs: May/ Might/ Can /Could; o Adjectives of personality; o Comparative adjectives; o Superlative adjectives; o How + adjectives; Elementi di civiltà.
MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Modulo 2 Request and offers; dicembre, Expressinginterest and surprise. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi gennaio, febbraio; Skills and Vocabulary: comunicativi Understanding a text/Summarising a text/Making a complaint/ Writing an email about: Wi-fi Technology; The Strutture grammaticali toolbar; Computers; (come da programmazione Geographical location; individuale) per esprimere Prepositions of movement; bisogni essenziali propri MODULO 2 Domesticappliances; Crime and della comunicazione criminals. quotidiana Grammar: o Possessive adjectivesand pronouns; o Whose; o Zero Conditional; o Zero or First conditional? o Unless; o Will (2) o Past Simple; o Pastcontinuous and Pastsimple o Present Perfect with Just/already/yet; o Present Perfect with ever/ never; o All andevery; o Everything /everyone; Elementi di civiltà. MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE o Functions: Modulo 3 o Expressing feelings;
febbraio, Asking for / givingadvice o Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed marzo, o Skills and Vocabulary: operativi aprile; o Understanding an o Produrre testi di vario article/Identifyingproblem o tipo in relazione ai s/ Making an o differenti scopi interview/Writing a list o comunicativi about: Feelings; The o fivesenses; Expressions o Strutture grammaticali and emotions; Illness o (come da programmazione and health; Medications. o individuale) per esprimere MODULO 3 o Grammar: o bisogni essenziali propri o Defining relative clauses; o della comunicazione o No - defining relative o quotidiana clauses; o o Verbs of the senses; o Interrogative pronouns in exclamations; o Reflexivepronouns and verbs; o English vs Italianreflexiveverbs; o Should /Hadbetter /Ought to. o Elementi di civiltà. MODULO PERIODO CONTENUTI COMPETENZE Functions: Expressingwishes and Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed Modulo 4 ambitions; Apologizing and operativi aprile, makingexcuses; maggio, Talkingaboutobligation and Produrre testi di vario giugno. prohibition. tipo in relazione ai differenti scopi Skills and Vocabulary: comunicativi Identifyingdifferences/Findingsp MODULO 4 ecific information/ Strutture grammaticali Understanding a text (come da programmazione /Describing the climate of a individuale) per esprimere place/Writing a short text about: bisogni essenziali propri Jobs; della comunicazione
Adjectives + prepositions; quotidiana Weather and climate; Numbers and statistics; Places in school; Grammar: o Presentperfect + for / since; o Present Perfect or Pastsimple? o Second Conditional; o Third Conditional; o I wish + Pastsimple o Modalverbs and relatedverbs. o Past Perfect and Past Simple; o Review of Conditionals; Elementi di civiltà. CLASSE: 3^ A (ITG) M O D U L O PERIODO C O N T E N U T I C O M P E T E N Z E Obiet ivi: Aver conoscenza degli ecosistemi, stabilire il ruolo dell’uomo rispetto alla conservazione dell’ambiente Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER Unitstitle: ECOLOGY The ecological science Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; The ecosystem Modulo 1 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio ottobre, -ricerca e approfondimento disciplinare; novembre, Unitstitle: THE ENVIRONMENT AND POLLUTION M O D U L O 1 dicembre; The human impact Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; A m b i e n t e Forms of pollution “The Natural Environment” Pollution: environmentalpolicies Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
Video tutorial and map of knowledge. P.C. and Internet for research. C L I L : H i s t o r y . Focus on language; Vocabulary and Grammar: talkingabout general statements. - Presentsimple; presentcontinuous; zero conditional M O D U L O PERIODO C O N T E N U T I C O M P E T E N Z E Obiet ivi: Saper parlare dei nuovi metodi di costruzione e paragonarli con quelli tradizionali; Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER g e n n a i o , M o d u l o 2 f e b b r a i o , Unitstitle: ECO-BUILDING marzo; Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; Bioarchitecture and eco – materials Innovative design Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio -ricerca e approfondimento disciplinare; Green building Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Unitstitle: ECO-LIVING MODULO 2 Alternative energysources Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Costruzione e Territorio C o h o u s i n g “Bio-Architecture” Video tutorial and map of knowledge. P.C. and Internet for research. C L I L : L a w ; Focus on language; Vocabulary and Grammar: talkingaboutprobability, Makingpredictions. -The future; First conditional
M O D U L O PERIODO C O N T E N U T I C O M P E T E N Z E Obiet ivi: Saper parlare dei vari materiali di costruzione reperibili in natura e prodotti dall’uomo. Conoscere i moderni materiali da costruzione. Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER Modulo 3 aprile, Unitstitle: NATURAL MATERIALS maggio, S t o n e Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; giugno. T i m b e r Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio B r i c k -ricerca e approfondimento disciplinare; C e m e n t Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Unitstitle: MAN-MADE MATERIALS Metals: steel and aluminium MO D U L O 3 Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento G l a s s Costruzione P l a s t i c s “Building Materials” Sust ainablem at er ials Video tutorial and map of knowledge. P.C. and Internet for research. CLIL: Construction. Focus on language; Vocabulary and Grammar: Talkingaboutpastevents.
Puoi anche leggere