ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO AFM REDATTO IL 15/05/2019

Pagina creata da Andrea Vitali
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO AFM REDATTO IL 15/05/2019
ISTITUTO TECNICO                                                                  DQM
    GALILEO
                               DOCUMENTO DEL
    GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                           ESAME DI STATO
                             A.S. 2018/2019

                                DOCUMENTO
  DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A
                            INDIRIZZO AFM

                    REDATTO IL 15/05/2019

 ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio   Mod.20 Rev.4   1
ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO AFM REDATTO IL 15/05/2019
ISTITUTO TECNICO                                                                    DQM
      GALILEO
                                 DOCUMENTO DEL
      GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                                             INDICE

Presentazione della classe                                       pag. 3
Obiettivi raggiunti                                              pag. 5
Metodologia e strumenti didattici                                pag. 6
Criteri e strumenti di valutazione                                pag 7
Attività integrative e di recupero                               pag.10
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL) pag.11
Percorsi di Cittadinanza e Costituzione                          pag.12
Attività extracurricolari                                        pag.12
Simulazioni delle prove di esame                                 pag.13
Ulteriori considerazioni del Consiglio di classe                 pag.20
Allegati                                                          pag.21
Allegati riservati                                            fuori testo

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio   Mod.20 Rev.4   2
ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO AFM REDATTO IL 15/05/2019
ISTITUTO TECNICO                                                                         DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                       PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta di 17 studenti

Nel corso dell’anno si è ritirato uno studente

E' presente un'allieva con Necessità Educative Speciali

La classe in terza era composta da 16 elementi, in quarta era composta da 18 elementi.

La classe non ha usufruito degli stessi insegnanti nel corso del triennio finale per alcuna materia,

tranne un gruppo di studenti per le Materie letterarie.

La classe non è del tutto omogenea per abilità di base conseguite, senso di responsabilità, impegno,

interesse, attitudine e partecipazione al dialogo educativo

Il rapporto fra gli alunni è costruttivo, sebbene la classe si sia divisa in due gruppi dopo

l'articolazione avvenuta nella classe quarta

Il rapporto fra alunni è docenti è collaborativo

Il comportamento è soddisfacente

Altri elementi o situazioni particolari da segnalare: la completa discontinuità didattica nel corso del

triennio ha determinato un approccio all'apprendimento che offre esiti positivi solo se guidato e, per

contro, reso impossibile – con la sola eccezione di pochi casi - il raggiungimento della piena

autonomia di studio.

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio        Mod.20 Rev.4      3
ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A INDIRIZZO AFM REDATTO IL 15/05/2019
ISTITUTO TECNICO                                                                    DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Di seguito si riporta la situazione in ingresso della classe quinta:

           MATERIA            PROMOSSI         PROMOSSI          PROMOSSI    PROMOSSI
                                CON              CON               CON         CON
                               VOTO 6           VOTO 7            VOTO 8     VOTO 9-10

        Lingua e                   10                3                 4         -
        letteratura
        italiana
        Storia                      9                4                 3         1
        Lingua inglese              7                7                 2         1
        Lingua francese            11                3                 -         3
        Diritto                     5                5                 4         3
        Economia                    5                5                 3         4
        politica
        Economia                   12                1                 3         1
        aziendale
        Matematica                  8                5                 2         2
        applicata
        Scienze motorie e           -                4                 11        2
        sportive
        Condotta                    -                -                 14        3

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio    Mod.20 Rev.4   4
ISTITUTO TECNICO                                                                          DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                                 OBIETTIVI RAGGIUNTI

Fermo restando il raggiungimento delle competenze di base fondamentali nel curricolo del primo
biennio che conclude il periodo dell’assolvimento dell’obbligo scolastico, le competenze acquisite
nel corso del triennio sono articolate nei seguenti ambiti:

Competenze tecnico - professionali: sono costituite da conoscenze dichiarative, procedurali e
tecniche tipiche delle attività e dei processi lavorativi da acquisire per lo più con attività di
laboratorio.

Competenze trasversali: sono l’insieme delle abilità di ampio respiro che permettono all’individuo
di fare fronte anche a situazioni nuove e a imprevedibili e che forniscono strumenti per la
realizzazione di percorsi di educazione permanente. A titolo indicativo ma non esaustivo possono
ricondursi a questo insieme le competenze di diagnosi, problem solving, decisione, comunicazione,
lavoro di gruppo, in rete e per progetti.

Competenze chiave di Cittadinanza: includono (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio - 18.12.2006) competenze comunicative nella madrelingua e nelle lingue straniere,
competenze matematiche e di base in scienza e tecnologia, competenza digitali, competenze sociali
e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed
espressione culturale.

A fronte di un previsto impegno settimanale di ore 32 di lezione il livello di conseguimento di tali
obiettivi è per la classe tra discreto e buono

Tra i fattori che hanno favorito il processo di insegnamento-apprendimento si evidenziano:

    Attività interdisciplinari

    Uso di mezzi audiovisivi

    Buona strumentazione dei laboratori

    Dialogo educativo

Tra i fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento-apprendimento si segnalano

invece:

         Impegno, interesse, partecipazione non sempre adeguati di alcuni alunni

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio          Mod.20 Rev.4   5
ISTITUTO TECNICO                                                                          DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

               METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
      Lezioni frontali
      Lavori di gruppo
      Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
      Visione di film e documentari
      Sussidi didattici e multimediali
      Partecipazione a progetti (Progetto Lingue, Progetto Quotidiano in classe, Progetto Lessico
       della contemporaneità. Concetti chiave della Costituzione attraverso la storia d'Italia e
       d'Europa, Progetto PerCorsi Young Findomestic, PON Cittadinanza globale, Teacher
       assistant madrelingua)
      Viaggi e visite d'istruzione: Barcellona, Museo storico Alfa Romeo di Arese

Tra le risorse interne all’Istituto si ricordano:
(cancellare/aggiungere le voci)

      palestra

      aula multimediale

      laboratori

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio          Mod.20 Rev.4   6
ISTITUTO TECNICO                                                                               DQM
      GALILEO
                                    DOCUMENTO DEL
      GALILEI                       QUINDICI MAGGIO

                 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove quali:
 - prove strutturate o semistrutturate
 - prove scritte
 - prove orali
 - prove pratiche
Si precisa che la sufficienza è considerata raggiunta nel caso di una performance che ottiene il 60%
della misurazione complessiva attesa per la singola prova.
Le valutazioni delle prove orali fanno riferimento alla seguente griglia:

                                   Livello                                           Percentuale      Voto
                                 d’abilità
Conoscenza     Comprension Applicazione           Lessico          Esposizione
                       e
                  RIFIUTA            LA          VERIFICA                                              2
 Nessuna o          Non sa     Non applica      Nullo o molto        Confusa            0-30           3
molto scarsa      affrontare    conoscenze         scarso                              31-39          3\4
                   compiti
                   semplici
Frammentaria   Affronta con Applica le         Approssimativo Imprecisa, anche         40-44           4
               errori compiti conoscenze                         quando guidata        45-49          4\5
                   semplici    con errori in                                           50-54           5
                                 situazioni
                                  semplici
Completa, ma       Affronta      Applica le     Appropriato,    Chiara, se guidata     55-59          5\6
    non          senza errori conoscenze           seppur                              60-64           6
approfondita       compiti    senza errori in quantitativamente                        65-69          6\7
                   semplici      situazioni       limitato
                                  semplici
 Completa e        Affronta      Applica le      Appropriato         Chiara e          70-74           7
approfondita     senza errori conoscenze                         autonomamente         75-79          7\8
                   compiti    senza errori in                      organizzata         80-84           8
                  complessi      situazioni
                                complesse
  Completa,        Affronta      Applica le Molto appropriato Fluida, sicura e         85-89          8\9
approfondita     senza errori conoscenze                           controllata         90-95           9
 ed ampliata          né      senza errori né                                          96-100         10
                imprecisioni imprecisioni
                   compiti     in situazioni
                  complessi     complesse

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio             Mod.20 Rev.4         7
ISTITUTO TECNICO                                                                                          DQM
         GALILEO
                                        DOCUMENTO DEL
         GALILEI                        QUINDICI MAGGIO

 Per la valutazione della condotta è stata utilizzata la griglia approvata dal Collegio Docenti e presente nel PTOF
 dell’Istituto.
     Frequenza             Assidua e puntuale. Eventuali assenze ritardi sempre giustificati con tempestività.
     Comportamento         Esemplare per responsabilità, correttezza, impegno e adempimento dei propri doveri e per
                           rispetto dei docenti, dei compagni e del personale della scuola, nonché cura degli ambienti,
10                         dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di cui si usufruisce.
     Partecipazione         Attiva e costruttiva alle lezioni e alle attività scolastiche.
     Impegno                Notevole per cura, assiduità, completezza e autonomia nei lavori assegnati.
     Sanzioni               Nessuna sanzione disciplinare.
     Frequenza              Puntuale e regolare. Eventuali assenze ritardi sempre giustificati con tempestività.
     Comportamento          Corretto, responsabile e disciplinato, nel rispetto di docenti, compagni e personale della
                            scuola nonché degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi di cui si
9                           usufruisce.
     Partecipazione         Attenta e costante alle lezioni e alle attività scolastiche.
     Impegno                Soddisfacente e diligente per cura e completezza nei lavori assegnati e rispetto delle
                            consegne.
     Sanzioni               Nessuna sanzione disciplinare.
     Frequenza              Nel complesso regolare, con sporadiche assenze, alcuni ritardi e/o uscite anticipate (fino a
                            5). Assenze/ ritardi non sempre giustificati con precisione.
     Comportamento          Nel complesso rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il personale della
8                           scuola, nonché degli ambienti e dei materiali didattici e durante le attività extrascolastiche.

     Partecipazione         Regolare alle lezioni e alle attività scolastiche.
     Impegno                Nel complesso si livello sufficiente, quasi sempre puntuale nei tempi di consegna dei lavori
                            assegnati
     Sanzioni               Eventuale presenza di una/due note disciplinari non gravi.
     Frequenza              Ripetuti ritardi e/o assenze(da 6 fino 15); irregolarità e mancanza di puntualità nelle
                            giustificazioni.
     Comportamento          Non sempre rispettoso delle regole, dei docenti, dei compagni e di tutto il personale della
7                           scuola, nonché degli ambienti, dei materiali didattici; a volte inadeguato autocontrollo ed
                            atteggiamento in classe e nelle attività extrascolastiche.
     Partecipazione         Discontinua e/o superficiale alle lezioni e alle attività scolastiche
     Impegno                Discontinuo e superficiale, con differimento e/o inadempienza nella consegna dei lavori
                            assegnati
     Sanzioni               Presenza di 2/3 note disciplinari. Infrazioni del Regolamento sul divieto di fumo.
     Frequenza              Numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate (oltre 15).
     Comportamento          Non sempre corretto, mancanza di autocontrollo in classe con frequente disturbo delle
                            lezioni; scarso rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola
6                           nonché degli ambienti con comportamenti inadeguati durante le attività extrascolastiche.
     Partecipazione         Distratta, selettiva, dispersiva, saltuaria e/o di disturbo.
     Impegno                Scarso interesse e impegno per le attività scolastiche.
     Sanzioni               Presenza di più di tre note disciplinari legate a gravi infrazioni disciplinari; sospensione dalle
                            lezioni fino a 15 giorni. Infrazioni sul Regolamento sul divieto di fumo.
      Comportamento         Scorretto e/o violento nei rapporti con insegnanti e/o compagni e/o personale.
                            Comportamenti che hanno comportato danni materiali ad arredi e strutture.
5                           Violazioni gravi e ripetute del Regolamento di Istituto.
      Partecipazione        Disturbo continuo delle lezioni.
      Impegno               Scarso con continue azioni di disturbo.
     ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                        Mod.20 Rev.4          8
ISTITUTO TECNICO                                                                                     DQM
    GALILEO
                                 DOCUMENTO DEL
    GALILEI                      QUINDICI MAGGIO

 Sanzioni            Presenza di sanzioni legate a gravi infrazioni disciplinari, con sospensione dalle lezioni
                     superiore a 15 giorni. Infrazioni del Regolamento sul divieto di fumo.

 ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                    Mod.20 Rev.4          9
ISTITUTO TECNICO                                                                   DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO

- Interventi individualizzati
- Rallentamento del ritmo di lavoro
- Ripasso delle lezioni precedenti
- Esercitazioni di riepilogo
- Frequenti esposizioni orali richieste agli alunni

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio   Mod.20 Rev.4   10
ISTITUTO TECNICO                                                                      DQM
      GALILEO
                                 DOCUMENTO DEL
      GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

         PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
   L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
                          Riepilogo per classe delle attività di alternanza.
Descrivere alla Commissione quali sono state le indicazioni dei tutor/consigli di classe per la
costruzione del portfolio/relazione/presentazione e in quali prodotti si sono tradotte .
Si ricorda che qualunque sia la modalità di restituzione scelta l’allievo dovrà essere in grado
di cogliere il rapporto tra le competenze attivate in esperienza e il curricolo anche in un ottica
orientativa (post-diploma).

Ÿ “Tutto ciò che sto per dirvi è falso”: spettacolo e dibattito su contraffazione e italian sounding
   presso il Centro Congressi dell’Unione industriale (27 novembre 2018)

Ÿ “School of Hard Rock”: laboratorio didattico presso Hard Rock Café di Barcellona (6 febbraio
   2019)

Ÿ Visita guidata e attività di team building al Museo Storico Alfa Romeo di Arese (12 aprile 2019)

Ÿ Progetto Findomestic “PerCorsi Young”: attività didattica a cura di un esperto di educazione
   finanziaria (13 maggio 2019)

Ÿ PON Cittadinanza globale (da marzo a giugno 2019)

Breve relazione e/o presentazione multimediale dei percorsi svolti. Griglia da far compilare al
candidato per guidarlo nell’esposizione:

TITOLO DELLE ESPERIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE

COMPETENZE TRASVERSALI
ACQUISITE

RIFLESSIONE IN OTTICA
ORIENTATIVA DELL’ESPERIENZA

RIFLESSIONI PERSONALI E CRITICHE

E’ possibile allegare documenti significativi.

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio      Mod.20 Rev.4     11
ISTITUTO TECNICO                                                                        DQM
        GALILEO
                                   DOCUMENTO DEL
        GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

              PERCORSI/ESPERIENZE DI CITTADINANZA E
                                        COSTITUZIONE
(Conferenze, attività, concorsi, visite, etc...)

- Giornata della memoria 2019: partecipazione alla recita di brani tratti da L'istruttoria di Peter
Weiss, allestita da allievi dell'Istituto
- Lessico della contemporaneità. Concetti chiave della Costituzione attraverso la storia d'Italia e
d'Europa: laboratorio articolato in due incontri di due ore ognuno, affidato al prof. Claudio Vercelli
(esperto esterno) e avente per tema la coppia uguaglianza/uniformità

                         ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
La classe ha partecipato:
     al seguente viaggio d’istruzione: Barcellona
       alle seguenti visite guidate: Museo dell'Alfa Romeo, Arese (MI)

ORIENTAMENTO
All’interno delle attività di Orientamento proposte dalla scuola, gli allievi hanno partecipato alle
seguenti iniziative:
 Presentazione Corsi di Laurea

 ……

ATTIVITA’ SPORTIVE
………..

ALTRO
………..

    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio      Mod.20 Rev.4      12
ISTITUTO TECNICO                                                                           DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                        SIMULAZIONI PROVE DI ESAME

PRIMA PROVA SVOLGIMENTO: 19 febbraio e 26 marzo 2019; somministrazione secondo le
regole ministeriali
GRIGLIA PRIMA PROVA RIELABORATA DAL DIPARTIMENTO (indicatori ministeriali
declinati con descrittori) in allegato

SECONDA PROVA SVOLGIMENTO: 28 febbraio e 2 aprile 2019; somministrazione secondo le
regole ministeriali
GRIGLIE SECONDA PROVA RIELABORATA DAI DIPARTIMENTI (indicatori ministeriali
declinati con descrittori) in allegato

SIMULAZIONE COLLOQUIO: programmata per il 28 maggio 2019, coinvolgerà tre studenti
volontari; realizzazione secondole regole ministeriali
GRIGLIA COLLOQUIO in allegato

MACROAREE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA SIMULAZIONE
DEL COLLOQUIO
Strategie; Unione europea; Studio di casi.

MATERIALI DI AVVIO AL COLLOQUIO

Materiale n° 1
In riferimento alla macroarea Studio di casi, un problema proposto dal docente di Matematica

“Uno scrittore deve decidere il modo con cui vendere i suoi manuali. Si presentano due alternative:
a. aprire dei punti vendita per i quali è prevista una spesa mensile di € 3'000 e in cui è possibile
vendere i suoi manuali a € 100 l’uno;
b. cedere i suoi manuali a una catena di grossisti a un prezzo di € 30 ciascuno.
A parità di altre condizioni, spiegare in base a quali criteri lo scrittore possa scegliere l’alternativa
idonea per ottenere il massimo profitto al variare della produzione, sapendo che la massima capacità
produttiva è di 250 copie al mese.”

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio          Mod.20 Rev.4      13
ISTITUTO TECNICO                                                                        DQM
      GALILEO
                                 DOCUMENTO DEL
      GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Materiale n° 2
In relazione alla macroarea Unione europea, un grafico che illustra i principali snodi del processo di
integrazione europea proposto dal docente di Materie letterarie

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio        Mod.20 Rev.4     14
ISTITUTO TECNICO                                                                      DQM
      GALILEO
                                 DOCUMENTO DEL
      GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Materiale n.3
In relazione alla macroarea Strategie, due immagini riferite alla campagna di marketing di Coca
cola in Australia del 2011, proposte dalla docente di Lingua inglese.

      Coca-Cola ‘Share a Coke’ campaign (first launched in Australia in 2011)

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio     Mod.20 Rev.4       15
ISTITUTO TECNICO                                                                          DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Materiale n. 4

In relazione alla macroarea Studio di casi, l'analisi di un grafico proposta dal docente di Matematica

Nel grafico sotto riportato è rappresentata la funzione profitto relativa alla produzione di un certo
bene:

 Commentare l’andamento della funzione profitto.
 Come varieranno i costi in relazione alla produzione sapendo che il prezzo varierà in maniera
lineare con la produzione?
 Per quale quantità prodotta non si avrà una perdita?
 Come posso calcolare la quantità ottimale da produrre per ottenere il massimo profitto al variare
della produzione?

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio         Mod.20 Rev.4         16
ISTITUTO TECNICO                                                                          DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Materiale n.5
In relazione alla macroarea Unione europea, un estratto del trattato di Nizza (2001, entrato in vigore
nel 2003) proposto dalla docente di Lingua francese

                                       UNION EUROPÉENNE

                               VERSIONS CONSOLIDÉES
                   DU TRAITÉ SUR L'UNION EUROPÉENNE ET DU TRAITÉ
                      INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ EUROPÉENNE

[…] 3. Cette action des États membres et de la Communauté implique le respect des principes
directeurs suivants: prix stables, finances publiques et conditions monétaires saines et balance des
paiements stable.
Article 5
La Communauté agit dans les limites des compétences qui lui sont conférées et des objectifs qui lui
sont assignés par le présent traité.
Dans les domaines qui ne relèvent pas de sa compétence exclusive, la Communauté n’intervient,
conformément au principe de subsidiarité, que si et dans la mesure où les objectifs de l’action
envisagée ne peuvent pas être réalisés de manière suffisante par les États membres et peuvent donc,
en raison des dimensions ou des effets de l’action envisagée, être mieux réalisés au niveau
communautaire.
L’action de la Communauté n’excède pas ce qui est nécessaire pour atteindre les objectifs du
présent traité.

Article 6
Les exigences de la protection de l’environnement doivent être intégrées dans la définition et la
mise en oeuvre des politiques et actions de la Communauté visées à l’article 3, en particulier afin de
promouvoir le développement durable.

Article 7
1. La réalisation des tâches confiées à la Communauté est assurée par:
— un PARLEMENT EUROPÉEN,
— un CONSEIL,
— une COMMISSION,
— une COUR DE JUSTICE,
— une COUR DES COMPTES.
Chaque institution agit dans les limites des attributions qui lui sont conférées par le présent traité.
2. Le Conseil et la Commission sont assistés d’un Comité économique et social et d’un Comité des
régions exerçant des fonctions consultatives.

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio         Mod.20 Rev.4      17
ISTITUTO TECNICO                                                                          DQM
       GALILEO
                                  DOCUMENTO DEL
       GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

Materiale n. 6
In relazione alla macroarea Strategie, una tabella riferita al logoramento finanziario delle principali
potenze coinvolte nella Prima guerra mondiale proposta dal docente di Materie letterarie

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio         Mod.20 Rev.4      18
ISTITUTO TECNICO                                                                     DQM
      GALILEO
                                DOCUMENTO DEL
      GALILEI                   QUINDICI MAGGIO

MODALITA’ DI CONDUZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO:
     inizio dal materiale proposto come spunto di avvio
     prosecuzione con una riflessione sui Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
      e sulle esperienze relative a Cittadinanza e Costituzione.
     approfondimento delle competenze acquisite per ciascuna disciplina o area disciplinare

  ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio     Mod.20 Rev.4     19
ISTITUTO TECNICO                                                                  DQM
    GALILEO
                               DOCUMENTO DEL
    GALILEI                    QUINDICI MAGGIO

                       ULTERIORI CONSIDERAZIONI
                        DEL CONSIGLIO DI CLASSE

…………………………………………………………….………………………………………….

 ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio   Mod.20 Rev.4   20
ISTITUTO TECNICO                                                                                                    DQM
        GALILEO
                                           DOCUMENTO DEL
        GALILEI                            QUINDICI MAGGIO

Allegato 1. Griglie per la valutazione

Prima prova scritta

               ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI " G. G A L I L E I "
 ANNO SCOLASTICO                                                           CLASSE

    SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:
                        TIPOLOGIA A
STUDENTE
      INDICATORI                                                     DESCRITTORI                                         PUNTI
  Ideazione, pianificazione e        Il testo è ben ideato, pianificato e organizzato                                        9
   organizzazione del testo          Il testo è sufficientemente pianificato e organizzato                                   6
                                     Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo sono insoddisfacenti               3
 Coesione e coerenza testuale Il testo è coeso e coerente                                                                    9
                                     Il testo è sufficientemente coeso e coerente                                            6
                                     Coesione e coerenza testuale non sono soddisfacenti                                     3
    Ricchezza e padronanza           Il lessico è ricco e ben padroneggiato                                                  9
           lessicale                 Il lessico è sufficientemente corretto                                                  6
                                     Il lessico è povero e generico                                                          3

 Correttezza grammaticale (di Grammatica e punteggiatura sono del tutto corrette                                             15
     ortografia, sintassi e   Grammatica e punteggiatura presentano lievi improprietà                                        12
 morfologia); uso corretto ed
 efficace della punteggiatura Grammatica e punteggiatura non sono del tutto corrette                                         9
                                     Grammatica e punteggiatura sono scorrette                                               3
 Ampiezza e precisione delle Conoscenze e riferimenti culturali sono ampi e precisi                                          9
 conoscenze e dei riferimenti Conoscenze e riferimenti culturali sono sufficientemente ampi e precisi                        6
         culturali
                              Conoscenze e riferimenti culturali sono scarsi e imprecisi                                     3
Espressione di giudizi critici e Giudizi critici e valutazioni personali sono puntuali e fondati                             9
    valutazioni personali        Giudizi critici e valutazioni personali sono sufficienti                                    6
                                     Giudizi critici e valutazioni personali sono insufficienti                              3
Rispetto dei vincoli posti nella I vincoli posti nella consegna sono rispettati                                              10
          consegna               I vincoli posti nella consegna sono sufficientemente rispettati                             6
                                     I vincoli posti nella consegna non sono rispettati                                      3
  Capacità di comprendere il Il testo è compreso nel suo complesso e nei suoi snodi                                          10
     testo nel suo senso      La comprensione del testo è sufficiente                                                        6
 complessivo e nei suoi snodi
      tematici e stilistici   La comprensione del testo è insufficiente                                                      3
Puntualità nell'analisi lessicale, L'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica è puntuale                         10
 sintattica, stilistica e retorica L'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica è sufficiente                      6
                                     L'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica è insufficiente                  3
   Interpretazione corretta e        Il testo è interpretato in modo corretto e articolato                                   10
      articolata del testo           Il testo è interpretato in modo sufficientemente corretto e articolato                  6
                                     L'interpretazione del testo è impropria                                                 3

    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                                   Mod.20 Rev.4        21
ISTITUTO TECNICO                                                                                               DQM
        GALILEO
                                         DOCUMENTO DEL
        GALILEI                          QUINDICI MAGGIO

                                                               PUNTEGGIO TOTALE

               ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI " G. G A L I L E I "
 ANNO SCOLASTICO                                                         CLASSE

    SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:
                        TIPOLOGIA B
STUDENTE
      INDICATORI                                                   DESCRITTORI                                    PUNTI
  Ideazione, pianificazione e       Il testo è ben ideato, pianificato e organizzato                                  9
   organizzazione del testo
                                    Il testo è sufficientemente pianificato e organizzato                             6
                                    Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo sono insoddisfacenti         3
 Coesione e coerenza testuale Il testo è coeso e coerente                                                             9
                                    Il testo è sufficientemente coeso e coerente                                      6
                                    Coesione e coerenza testuale non sono sufficienti                                 3
    Ricchezza e padronanza          Il lessico è ricco e ben padroneggiato                                            9
           lessicale                Il lessico è sufficientemente corretto                                            6
                                    Il lessico è povero e generico                                                    3

 Correttezza grammaticale (di Grammatica e punteggiatura sono del tutto corrette                                      15
     ortografia, sintassi e   Grammatica e punteggiatura presentano lievi improprietà                                 12
 morfologia); uso corretto ed
 efficace della punteggiatura Grammatica e punteggiatura non sono del tutto corrette                                  9
                                    Grammatica e punteggiatura sono scorrette                                         3
 Ampiezza e precisione delle Conoscenze e riferimenti culturali sono ampi e precisi                                   9
 conoscenze e dei riferimenti Conoscenze e riferimenti culturali sono sufficientemente ampi e precisi                 6
         culturali
                              Conoscenze e riferimenti culturali sono scarsi e imprecisi                              3
Espressione di giudizi critici e Giudizi critici e valutazioni personali sono puntuali e fondati                      9
    valutazioni personali
                                 Giudizi critici e valutazioni personali sono sufficienti                             6
                                    Giudizi critici e valutazioni personali sono insufficienti                        3
Individuazione corretta di tesi e Tesi e argomentazioni sono correttamente individuate                                15
  argomentazioni presenti nel L'individuazione di tesi e argomentazioni è imprecisa                                   9
        testo proposto
                                  L'individuazione di tesi e argomentazioni è impropria                               4
   Capacità di sostenere con        Il testo è coerente e i connettivi sono pertinenti                                15
     coerenza un percorso           Nel suo insieme, il testo è coerente e i connettivi pertinenti                    9
    ragionativo adoperando
      connettivi pertinenti         Coerenza del testo ed uso dei connettivi sono insoddisfacenti                     4
 Correttezza e congruenza dei I riferimenti culturali utilizzati sono corretti e congrui                              10
 riferimenti culturali utilizzati I riferimenti culturali utilizzati sono sufficientemente corretti e congrui         6
per sostenere l'argomentazione
                                  I riferimenti culturali utilizzati sono impropri e inopportuni                      4
                                                              PUNTEGGIO TOTALE

    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                            Mod.20 Rev.4        22
ISTITUTO TECNICO                                                                                          DQM
      GALILEO
                                     DOCUMENTO DEL
      GALILEI                        QUINDICI MAGGIO

              ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI " G. G A L I L E I "
ANNO SCOLASTICO                                                         CLASSE

   SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:
                       TIPOLOGIA C
STUDENTE
     INDICATORI                                               DESCRITTORI                                        PUNTI
 Ideazione, pianificazione e     Il testo è ben ideato, pianificato e organizzato                            9
  organizzazione del testo
                                 Il testo è sufficientemente pianificato e organizzato                       6
                                 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo sono                   3
                                 insoddisfacenti
    Coesione e coerenza          Il testo è coeso e coerente                                                 9
          testuale               Il testo è sufficientemente coeso e coerente                                6
                                 Coesione e coerenza testuale non sono sufficienti                           3
  Ricchezza e padronanza         Il lessico è ricco e ben padroneggiato                                      9
         lessicale               Il lessico è sufficientemente corretto                                      6
                                 Il lessico è povero e generico                                              3

Correttezza grammaticale (di     Grammatica e punteggiatura sono del tutto corrette                          15
    ortografia, sintassi e       Grammatica e punteggiatura presentano lievi improprietà                     12
morfologia); uso corretto ed
efficace della punteggiatura     Grammatica e punteggiatura non sono del tutto corrette                      9
                                 Grammatica e punteggiatura sono scorrette                                   3
Ampiezza e precisione delle      Conoscenze e riferimenti culturali sono ampi e precisi                      9
conoscenze e dei riferimenti     Conoscenze e riferimenti culturali sono sufficientemente ampi e precisi     6
        culturali
                                 Conoscenze e riferimenti culturali sono scarsi e imprecisi                  3
Espressione di giudizi critici   Giudizi critici e valutazioni personali sono puntuali e fondati             9
  e valutazioni personali
                                 Giudizi critici e valutazioni personali sono sufficienti                    6
                                 Giudizi critici e valutazioni personali sono insufficienti                  3
Pertinenza del testo rispetto    Il testo è pertinente; titolazione e paragrafazione sono coerenti           15
 alla traccia e coerenza nella
   formulazione del titolo e     Pertinenza del testo, titolazione e paragrafazione sono sufficienti         9
dell'eventuale paragrafazione    Il testo non è pertinente; titoli e paragrafi sono insoddisfacenti          4
 Sviluppo ordinato e lineare     L'esposizione è ordinata e lineare                                          15
        dell’esposizione         L'esposizione è sufficientemente ordinata e lineare                         9
                                 L'esposizione è disordinata e discontinua                                   4
 Correttezza e articolazione     Conoscenze e riferimenti culturali sono corretti e articolati               10
  delle conoscenze e dei         Conoscenze e riferimenti culturali sono sufficientemente corretti e
    riferimenti culturali
                                                                                                             6
                                 articolati
                                 Conoscenze e riferimenti culturali sono scorretti e disarticolati           4
                                 PUNTEGGIO TOTALE

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                         Mod.20 Rev.4     23
ISTITUTO TECNICO                                                                                             DQM
       GALILEO
                                        DOCUMENTO DEL
       GALILEI                          QUINDICI MAGGIO

Seconda prova scritta

Nome e cognome:
______________________
Classe: V A Afm

 Indicatore di prestazione                         Descrittori di livello di prestazione                          Punteggio

Padronanza delle               Avanzato: Utilizza in modo corretto e completo le informazioni tratte dalle
conoscenze disciplinari        situazioni proposte. Riconosce ed utilizza in modo corretto e completo i             3-4
relative ai nuclei tematici    vincoli presenti nella traccia
oggetto della prova e          Intermedio: Utilizza in modo corretto le informazioni tratte dalle situazioni
caratterizzante/i l’indirizzo  proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo           2-3
di studi.                      corretto.
                               Base: Utilizza in maniera non completa le informazioni tratte dalle
                               situazioni proposte. Riconosce i vincoli presenti nella traccia e li utilizza in     1-2
                               maniera parziale.
                               Base non raggiunto: Utilizza in modo parziale le informazioni tratte dalle
                               situazioni proposte. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li            0-1
                               utilizza in modo parziale e non corretto.
Padronanza delle               Avanzato: Sviluppa i punti della traccia in modo analitico e approfondito
competenze tecnico-            apportando contributi personali pertinenti e dimostrando una buona                   5-6
professionali specifiche di padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo.
indirizzo rispetto agli        Intermedio: Sviluppa i punti della traccia in modo corretto anche con
obiettivi della prova, con     l'apporto di qualche contributo personale e dimostrando una buona                    4-5
particolare riferimento        padronanza delle competenze tecnico-professionali di indirizzo.
all'analisi e comprensione     Base: Sviluppa i punti della traccia in modo non sempre corretto anche con
dei casi e/o delle situazioni l'apporto di contributi personali dimostrando una sufficiente padronanza              2-4
problematiche proposte e       delle competenze tecnico-professionali di indirizzo.
alle metodologie utilizzate Base non raggiunto: Sviluppa i punti della traccia in modo incompleto non
nella loro risoluzione.        rispettando i vincoli presenti nella traccia. La padronanza delle competenze         0-2
                               tecnico-professionali di indirizzo non risulta essere sufficiente.
Completezza nello              Avanzato: Sviluppa l'elaborato in maniera corretta, completa e approfondita
                                                                                                                    5-6
svolgimento della traccia,     rispettando tutte le richieste della traccia.
coerenza/correttezza dei       Intermedio: Sviluppa l'elaborato in maniera corretta e completa rispettando
                                                                                                                    4-5
risultati e degli elaborati    quasi tutte le richieste della traccia.
tecnici e/o tecnico-grafici    Base: Sviluppa l'elaborato non rispettando tutte le richieste della traccia. Si
prodotti.                                                                                                           2-4
                               evidenziano errori non gravi.
                               Base non raggiunto: Sviluppa l'elaborato in modo incompleto. Si
                                                                                                                    0-2
                               evidenziano gravi errori.
Capacità di argomentare, di Avanzato: Organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella
collegare e di sintetizzare le traccia in maniera completa e corretta utilizzando un appropriato linguaggio         3-4
informazioni in modo           settoriale.
chiaro ed esauriente,          Intermedio: Organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti
utilizzando con pertinenza i nella traccia in maniera corretta ma non completa utilizzando un adeguato              2-3
diversi linguaggi specifici. linguaggio settoriale.
                               Base: Organizza, argomenta e rielabora le informazioni presenti nella
                               traccia in maniera non sempre completa e corretta utilizzando un linguaggio          1-2
                               settoriale a volte non adeguato.
                               Base non raggiunto: Organizza, argomenta e rielabora le informazioni
                               presenti nella traccia in maniera incompleta e non corretta utilizzando un           0-1
                               linguaggio settoriale non adeguato.
      Punteggio Totale

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                          Mod.20 Rev.4          24
ISTITUTO TECNICO                                                                                             DQM
        GALILEO
                                       DOCUMENTO DEL
        GALILEI                        QUINDICI MAGGIO

Colloquio

Candidato: _______________________________ Data: __ / __ / __ Classe V Sezione: _____
                                                                                                 Punteggio    Punteggio
   INDICATORI                                     DESCRITTORI
                                                                                                              assegnato
                    Utilizza conoscenze, abilità e competenze acquisite in modo
                    autonomo; sceglie i procedimenti adeguati per analizzare la proposta
                    in oggetto e discutere i collegamenti multidisciplinari. Mostra in
                                                                                                    4
                    questo ambito di saper padroneggiare la lingua inglese sul contesto
                    professionale di riferimento integrando la modalità di comunicazione
                    in modo congruo e pertinente all’argomento di discussione
                    Analizza la proposta utilizzando conoscenze, abilità e competenze
                    acquisite, ma deve essere guidato per individuare i collegamenti
1. Capacità di
                    multidisciplinari da discutere.
applicazione                                                                                        3
                    Mostra di saper eventualmente interagire, anche in lingua inglese,
delle                                                                                                                /4
                    con un preciso scopo comunicativo, ma su sollecitazione
conoscenze e di
                    sull’argomento di discussione.
collegamento
                    Analizza la proposta in modo parziale, evidenzia alcune difficoltà
multidisciplinare
                    nell’individuare i collegamenti multidisciplinari da discutere.
                                                                                                    2
                    Comprende il messaggio veicolato in lingua inglese seppur mostrando
                    un grado di interazione basso o passivo
                    Analizza la proposta in modo incompleto, evidenzia numerose
                    difficoltà nell’individuare i collegamenti multidisciplinari da discutere.
                    Non sempre comprende il messaggio veicolato in lingua inglese e                 1
                    mostra un grado di interazione basso (risposte monosillabiche) o
                    passivo (risposte in italiano)
                    Conduce un’analisi puntuale, completa e dettagliata sintetizzando
                                                                                                    4
2. Capacità di      efficacemente contenuti ed esperienze
analisi/sintesi     Analizza e sintetizza in modo funzionale e coerente                             3                /4
                    Analizza e sintetizza in modo parziale e/o impreciso.                           2
                    Argomentazione chiara, precisa e coerente, lessicalmente curata e
                                                                                                    4
                    con padronanza del linguaggio settoriale
3. Capacità         Argomentazione organica ed essenziale, lessicalmente organizzata,
                                                                                                    3
argomentativa e     non sempre viene utilizzato il linguaggio settoriale
padronanza          L’argomentazione non sempre permette di individuare con chiarezza
                    gli snodi argomentativi, il linguaggio utilizzato è generico.                   2
della lingua                                                                                                         /4
                    L’argomentazione risulta disorganica e frammentaria, il linguaggio
                    manifesta criticità sia nel lessico generale sia in quello settoriale.          1

                    Il candidato esprime, considerazioni pertinenti sull’efficacia dei
                    percorsi effettuati con riferimenti precisi al proprio orientamento             4
                    professionale, alle soft skills acquisite e messe in gioco.
4. Soft Skills      Nel colloquio emergono alcuni riferimenti alle soft skills più
individuate         significative. Il candidato si sofferma sulle esperienze prendendo in           3                /4
                    considerazione gli aspetti relazionali e/o lavorativi.
                    Il candidato si limita a riferire le attività svolte senza evidenziare
                                                                                                    2
                    una riflessione sulle stesse.
                    Esprime in autonomia giudizi critici pertinenti e opportunamente
                    motivati. Analizza in modo sistematico il proprio lavoro individuando           4
5.                  punti di forza e di debolezza.
Rielaborazione      Esprime un giudizio critico motivato con semplici argomenti.
                                                                                                    3
critica e           Riconosce gli errori più evidenti ed è in grado di correggerli
capacità di         Guidato, esprime un giudizio critico non sempre motivato. Riconosce
                                                                                                    2                /4
autocorrezione      gli errori se guidato e corregge parzialmente.
                    La rielaborazione personale risulta marginale. Non riconosce gli errori
                                                                                                    1
                    e/o non è in grado di correggersi.
                                                                                                                  /20
    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                       Mod.20 Rev.4       25
ISTITUTO TECNICO                                                                                    DQM
       GALILEO
                                      DOCUMENTO DEL
       GALILEI                        QUINDICI MAGGIO

Allegato 2. Programmi svolti

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: PROF. MARCO SGUAYZER
CLASSE: 5^ A AFM
TESTO ADOTTATO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria. L'attualità della letteratura. Voll. 3.1 e 3.2. Paravia

OBIETTIVI
         CONOSCENZE                           COMPETENZE                                  CAPACITA'
Lingua                              -Individuare e utilizzare gli            Lingua
-L’evoluzione della lingua          strumenti di comunicazione più           -Riconoscere le linee di sviluppo
italiana dall'Età postunitaria a    appropriati per intervenire nei          storico-culturale della lingua
oggi;                               contesti organizzativi di                italiana dall'Età postunitaria a oggi;
-Il rapporto tra la lingua e la     riferimento;                             -Riconoscere i caratteri stilistici e
letteratura dall'Età postunitaria a -Utilizzare gli strumenti culturali e    strutturali di testi letterari dall'Età
oggi;                               metodologici per porsi con               postunitaria a oggi;
-Le fonti di informazione e         atteggiamento razionale, critico e       -Utilizzare registri comunicativi
documentazione: il giornale         responsabile di fronte alla realtà, ai   adeguati ai diversi ambiti trattati;
quotidiano e il web;                suoi fenomeni, ai suoi problemi;         -Consultare dizionari e altre fonti
-Prova scritta tipologia A:         -Acquisire le linee di sviluppo del      informative per l’approfondimento
caratteristiche e struttura;        patrimonio letterario italiano, con      e la produzione linguistica;
-Prova scritta tipologia B:         riferimenti a quello straniero;          -Sostenere conversazioni e colloqui
caratteristiche e struttura;        -Utilizzare gli strumenti per            su tematiche predefinite;
-Prova scritta tipologia C:         comprendere e contestualizzare,          -Raccogliere, selezionare ed
caratteristiche e struttura.        attraverso la lettura e                  utilizzare informazioni utili
                                    l’interpretazione dei testi, le opere    all’attività di ricerca da testi
Letteratura                         più significative della tradizione       letterari;
-Le linee evolutive della cultura e culturale del nostro Paese.              -Produrre testi scritti delle tipologie
del sistema letterario italiano                                              A, B, C;
dall'Età postunitaria a oggi;
-Testi e autori che caratterizzano                                           Letteratura
l’identità culturale nazionale                                               -Riconoscere e identificare periodi
dall'Età postunitaria a oggi;                                                e linee di sviluppo della cultura
-Significative opere letterarie,                                             letteraria ed artistica italiana
anche di autori internazionali                                               dall'Età postunitaria a oggi;
dall'Età postunitaria a oggi.                                                -Identificare gli autori e le opere
                                                                             fondamentali del patrimonio
                                                                             culturale italiano ed internazionale
                                                                             dall'Età postunitaria a oggi;
                                                                             -Individuare i caratteri specifici dei
                                                                             testi letterari;
                                                                             -Contestualizzare testi e opere
                                                                             letterarie in rapporto alla tradizione
                                                                             culturale dall'Età postunitaria a
                                                                             oggi;
                                                                             -Formulare un motivato giudizio
                                                                             critico su un testo letterario anche
                                                                             mettendolo in relazione alle
                                                                             esperienze personali.
    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                  Mod.20 Rev.4        26
ISTITUTO TECNICO                                                                                         DQM
       GALILEO
                                      DOCUMENTO DEL
       GALILEI                        QUINDICI MAGGIO

                                                   CONTENUTI
Le nuove prove scritte: tipologie A, B e C

L’Età postunitaria: le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la lingua (pp. 7 – 17).

Il Naturalismo francese (pp. 49 - 53)

Il Verismo italiano (pp. 72 – 74)

Giovanni Verga: la vita; la svolta verista; poetica e narrativa del Verga verista; l'ideologia verghiana; il
Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola (pp. 152 - 165); “Rosso Malpelo” (pp. 170 – 179); il ciclo dei
“Vinti” (p. 185); “I Malavoglia” (pp. 190 - 194).

Il Decadentismo: la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura
decadente; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento (pp.
261 - 273)

La poesia simbolista (pp. 295 - 296)

Giovanni Pascoli: la vita; la visione del mondo; la poetica; l'ideologia politica; i temi della poesia
pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche (pp. 412 - 435). Myricae: “Novembre” (pp. 450 - 451).
Poemetti: “Digitale purpurea” (pp. 458 – 463). Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” (pp. 472 -
475).

Oscar Wilde e i principi dell'Estetismo (pp. 321 - 324)

Gabriele D’Annunzio: la vita (pp. 344 – 347). L'Estetismo e “Il piacere” (pp. 348 – 350). Il Superuomo e
“Le vergini delle rocce” (pp. 360 – 361; 362 – 363). Le “Laudi”: “Alcyone” (p. 373; 376 – 377) e “La
pioggia nel pineto” (pp. 384 - 388).

Il primo Novecento: ideologie e nuove mentalità; le istituzioni culturali; la lingua (pp. 493 – 505). La
stagione delle avanguardie e i futuristi (pp. 512 - 515)

Italo Svevo: la vita e la cultura (pp. 612 – 616). “Una vita” (pp. 620 – 625). “Senilità” (pp. 626 – 631). “La
coscienza di Zeno” (pp. 647 - 652).

Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo; la poetica (pp. 702 – 710). “Il treno ha fischiato”. “Il fu
Mattia Pascal” (pp. 740 – 741). “Il giuoco delle parti”.

Tra le due guerre: la cultura; l'editoria; la lingua (pp. 6 – 16).

Umberto Saba: la vita (pp. 120 – 122). “Il canzoniere” (pp. 123 – 129): “La capra” (pp. 134 - 135), “Teatro
degli Artigianelli” (pp. 140 – 142), “Amai” (pp. 143 - 144).

Giuseppe Ungaretti: la vita (pp. 162 – 164). “L'allegria” (pp. 165 – 168) e “Il porto sepolto” (pp. 171 – 172).
“Sentimento del tempo” (pp. 188 – 189) e “Di luglio” (pp. 190 – 191). “Il dolore” (pp. 192 – 193) e “Non
gridate più” (pp. 193 - 194).

Eugenio Montale: la vita (pp. 228 – 230). “Ossi di seppia” (pp. 231 – 236) e “Spesso il male di vivere ho
incontrato” (pp. 245 – 246). “Le occasioni” (pp. 259 – 260) e “Non recidere, forbice, quel volto” (pp. 266 -
    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                     Mod.20 Rev.4   27
ISTITUTO TECNICO                                                                   DQM
       GALILEO
                                   DOCUMENTO DEL
       GALILEI                     QUINDICI MAGGIO

267). “Satura” (pp. 275 – 276) e “La storia” (pp. 278 - 279).

Avigliana, 15 maggio 2019                                  IL DOCENTE
                                                           Marco Sguayzer

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio   Mod.20 Rev.4   28
ISTITUTO TECNICO                                                                                         DQM
        GALILEO
                                        DOCUMENTO DEL
        GALILEI                         QUINDICI MAGGIO

DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: PROF. MARCO SGUAYZER
CLASSE: 5^ A AFM
TESTO ADOTTATO: Brancati, Pagliarani. Voci della storia e dell'attualità. Vol. 3 L'età contemporanea. La
Nuova Italia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

 OBIETTIVI
          CONOSCENZE                              COMPETENZE                                  CAPACITA'
-Principali persistenze e processi      -Correlare la conoscenza storica         -Ricostruire processi di
di trasformazione tra i secoli XIX      generale agli sviluppi delle             trasformazione individuando
e XXI in Italia, in Europa e nel        scienze, delle tecnologie e delle        elementi di persistenza e
mondo;                                  tecniche negli specifici campi           discontinuità;
-Evoluzione dei sistemi politico-       professionali di riferimento;            -Riconoscere la varietà e lo sviluppo
istituzionali ed economici, con         -Riconoscere gli aspetti geografici,     storico dei sistemi economici e
riferimenti agli aspetti                ecologici, territoriali dell’ambiente    politici e di individuarne i nessi con
demografici, sociali e culturali;       naturale ed antropico, le                i contesti internazionali e gli intrecci
-Principali persistenze e mutamenti     connessioni con le strutture             con alcune variabili ambientali,
culturali;                              demografiche, economiche,                demografiche, sociali e culturali;
-Fattori e contesti di riferimento      sociali, culturali e le                  -Individuare i cambiamenti culturali,
delle innovazioni scientifiche e        trasformazioni intervenute nel           socio-economici e politico-
tecnologiche;                           corso del tempo.                         istituzionali;
-Aspetti della storia locale quali                                               -Analizzare correnti di pensiero,
configurazioni della storia                                                      contesti, fattori e strumenti che
generale;                                                                        hanno favorito le innovazioni
-Lessico delle scienze storico-                                                  scientifiche e tecnologiche;
sociali;                                                                         -Individuare l’evoluzione sociale,
-Categorie e metodi della ricerca                                                culturale ed ambientale del territorio
storica (analisi di fonti;                                                       con riferimenti ai contesti nazionali
periodizzazione);                                                                e internazionali;
-Strumenti della divulgazione                                                    -Utilizzare il lessico delle scienze
storica: tipi di fonti, carte geo-                                               storico-sociali;
storiche e tematiche, mappe,                                                     -Utilizzare fonti storiche visive,
statistiche e grafici, testi                                                     multimediali e in siti web dedicati,
divulgativi multimediali.                                                        per produrre ricerche su tematiche
                                                                                 storiche.

                                                  CONTENUTI
 L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo: i motivi economici dell'espnsione coloniale (p. 16); la
 spartizione del mondo (p. 17); la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza (pp. 24 – 25); la Belle époque (pp. 26
 – 28); le inquietudini della Belle époque (pp 30 – 31).

 Lo scenario extraeuropeo: l'ascesa del Giappone e il tramonto dell'impero cinese (cenni, pp. 38 – 39); la
 Russia tra modernizzazione e opposizione politica (cenni, pp. 41 – 43 e 46 – 47); la rapida crescita
 economica degli Stati Uniti (cenni, pp. 48 – 49 e 53)

 L'Italia giolittiana: i progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'Italia (pp. 58 – 62); la politica interna tra
 socialisti e cattolici (pp. 68 – 71); la politica estera e la guerra di Libia (pp. 72 – 75)

     ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                     Mod.20 Rev.4         29
ISTITUTO TECNICO                                                                                     DQM
       GALILEO
                                     DOCUMENTO DEL
       GALILEI                       QUINDICI MAGGIO

La Prima guerra mondiale: la fine dei giochi diplomatici (pp. 82 – 84); 1914: la fine della guerra lampo (pp.
85 – 88); l'Italia dalla neutralità alla guerra (pp. 89 – 90); 1915 – 1916: la guerra di posizione (pp. 91 – 97);
il fronte interno e l'economia di guerra (pp. 99 – 101); dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra
(1917 – 1918) (pp. 102 – 105)

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione Sovietica: la rivoluzione del febbraio 1917 e l'abdicazione
dello zar (cenni, pp. 112 – 113); liberali e socialdemocratici bolscevichi e menscevichi (pp. 113 – 114); la
rivoluzione di ottobre (pp. 117 - 119); la Russia tra guerra civile e comunismo di guerra (pp. 120 – 122); la
nuova politica economica e la nascita dell'Urss (pp. 124 - 125)

L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto: la conferenza di pace e la Società delle Nazioni (pp. 130 –
132); i trattati di pace e il nuovo volto dell'Europa (pp. 134 – 137); l'Europa senza stabilità (pp. 143 – 144)

L'Unione Sovietica di Stalin: l'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'Urss (pp. 162 – 165); il terrore
staliniano e i gulag (pp. 166 – 169); il consolidamento dello Stato totalitario (pp. 170 – 171)

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto
(pp. 176 – 177); nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra (pp. 178 – 180); la crisi del liberalismo: la
questione di Fiume e il biennio rosso (pp. 182 – 185); l'ascesa del fascismo (pp. 186 – 189); verso la
dittatura (pp. 192 - 195)

Gli Stati Uniti e la crisi del '29: il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista (cenni, pp. 204 –
205); gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali (cenni, pp. 206 – 208); la crisi del '29: dagli
Usa al mondo (pp. 209 – 211); Roosevelt e il New Deal (pp. 213 – 215)

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: la nascita della repubblica di Weimar (cenni, pp. 220 –
223); Hitler e la nascita del nazionalsocialismo (pp. 224 – 227); il nazismo al potere (pp. 228 – 231);
l'ideologia nazista e l'antisemitismo (pp. 232 – 234)

Il regime fascista in Italia: la nascita del regime (pp. 246 – 248); il fascismo tra consenso e opposizione (pp.
249 – 253); la politica interna ed economica (pp. 254 – 257); i rapporti tra Chiesa e fascismo (p. 259); la
politica estera (pp. 260 – 262); le leggi razziali (p. 263)

L'Europa e il mondo verso una nuova guerra: i fascismi in Europa (cenni, pp. 274 – 275); l'impero militare
del Giappone e la guerra in Cina (cenni, pp. 276 – 277); il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con
l'Italia e il Giappone (pp. 279 – 280); la guerra civile spagnola (cenni, pp. 281 – 285); l'escalation nazista:
verso la guerra (pp. 286 – 289)

La Seconda guerra mondiale: il successo della guerra lampo (1939 – 1940) (pp. 294 – 299); la svolta del
1941: la guerra diventa mondiale (pp. 300 – 303); l'inizio della controffensiva alleata (1942 – 1943) (pp. 304
– 306); la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia (pp. 307 – 312); la vittoria degli Alleati (pp. 313 –
316); la guerra dei civili (pp. 318 – 323); lo sterminio degli ebrei (pp. 324 – 327)

Usa – Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”: 1945 – 1947: Usa e Urss da alleati ad
antagonisti (pp. 342 – 347); 1948 – 1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda (pp. 348 – 351);
l'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica (pp. 352 - 355); 1945 – 1954: la corsa agli armamenti
(pp. 356 – 360); 1953 – 1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi (pp. 361 – 368)

Scenari di crisi dell'assetto bipolare: la Cina di Mao, nuova protagonista della scena internazionale (cenni,
pp. 414 – 417); l'Unione Sovietica e la crisi di Praga (cenni, pp. 418 – 419); gli Stati Uniti, la guerra del
Vietnam e la crisi del sistema bipolare (cenni, pp. 420 – 424); una generazione in rivolta (cenni, pp. 426 –
    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                 Mod.20 Rev.4          30
ISTITUTO TECNICO                                                                                DQM
       GALILEO
                                    DOCUMENTO DEL
       GALILEI                      QUINDICI MAGGIO

431); l'Europa verso l'emancipazione dal bipolarismo (pp. 432 – 436)

Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino: le politiche neoliberiste e la rivoluzione
elettronica (cenni, pp. 451 – 455); l'inasprimento delle relazioni tra Usa e Urss (cenni, pp. 458 – 459);
Gorbaciov e la democratizzazione dei Paesi dell'Est (cenni, pp. 460 – 467); il crollo dell'Urss (cenni, pp. 468
– 471)

L'Italia della prima repubblica: la nuova Italia post bellica (pp. 476 – 480); gli anni del centrismo e della
guerra fredda (pp. 481 – 484); la ricostruzione economica (pp. 485 – 487); l'epoca del centro – sinistra (pp.
488 – 490); l'Italia del “miracolo economico” (pp. 491 – 494); gli anni della contestazione: nuovi soggetti
politici e sociali (cenni, pp. 495 – 497); gli anni del terrorismo e della crisi economica (cenni, pp. 498 –
502); la crisi della prima repubblica (cenni, pp. 503 - 508)

Il mondo contemporaneo: l'Unione europea, nuovo soggetto politico ed economico (pp. 535 – 540)

Avigliana, 15 maggio 2019                                   IL DOCENTE
                                                            Marco Sguayzer

   ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio               Mod.20 Rev.4        31
ISTITUTO TECNICO                                                                                    DQM
        GALILEO
                                      DOCUMENTO DEL
        GALILEI                       QUINDICI MAGGIO

DISCIPLINA: Inglese
DOCENTE: Prof.ssa Melania de Vicariis
Classe: 5^A AFM
TESTI ADOTTATI: Cumino, Bowen. Business Plan. Petrini (Student’s Book e Companion book)
Anno Scolastico 2018-2019

                           PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA DISCIPLINA

          CONOSCENZE                                    ABILITÀ                           COMPETENZE
Strutture morfosintattiche della          Esprimere ed argomentare le proprie       Comprensione ed espressione
lingua inglese adeguate alle tipologie    opinioni, in forma orale e scritta, con   orali e scritte;
testuali trattate e ai contesti d’uso;    relativa spontaneità nell’interazione
                                          con madrelingua, su argomenti             conoscenza del vocabolario e
aspetti socio-economici e culturali       generali, di studio e lavoro;             della grammatica funzionale
dell’era digitale e globale;                                                        della lingua e il lessico
                                          utilizzare strategie nell’interazione e   relativo ad argomenti
lessico e fraseologia relativi            nell’esposizione orale in relazione       familiari, d’interesse
all’inglese commerciale e agli aspetti    agli elementi di contesto;                personale, sociale, di attualità
socio-economici e culturali dell’era                                                o di lavoro;
digitale e globale, varietà di registro   comprendere testi, in forma orale e
e di contesto.                            scritta, di ambito economico-politico     riconoscere la dimensione
                                          e socio-culturale individuandone          culturale della lingua ai fini
                                          idee principali, dettagli e punto di      della mediazione linguistica e
                                          vista;                                    della comunicazione
                                                                                    interculturale.
                                          elaborare, sintetizzare e collegare
                                          informazioni sugli argomenti trattati;

                                          produrre, in forma orale e scritta,
                                          testi coerenti e coesi su argomenti
                                          relativi all’inglese commerciale e
                                          agli aspetti socio-economici e
                                          culturali dell’era digitale e globale.

                                                 CONTENUTI
Globalisation
What is globalisation? (pp. 12-13); A digital world: the World Wide Web and the digital divide (pp.14-15);
Global companies: advantages and disadventages (pp.20-21); Multinationals relocation: offshoring and
outsourcing (p.24); Globalisation: a controversial issue / Globalisation: discussion questions (schede fornite
dal docente); What would your life be without the Internet and modern technologies? (discussion and
individual oral report).

    ISTITUTO TECNICO “G. Galilei” Avigliana - Documento del quindici maggio                  Mod.20 Rev.4        32
Puoi anche leggere