Documento del Consiglio di Classe - Liceo StataleArchita - Liceo Archita

Pagina creata da Luca Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
Firmato
     digitalme
     nte da
     URSO
     FRANCESC
     O
     C: IT
                  Liceo StataleArchita
                        c.m. tapc10000q –c.f.80012270734
                   Corso Umberto I, 106/b - 74123Taranto
                                  www.liceoarchita.edu.it

                                 CLASSE 5^C - Classico.

                                 Anno Scolastico 2020/2021

        Documento del Consiglio di Classe

                                         15 maggio 2021

Liceo StataleArchita   Sede Centrale: Corso Umberto I, 106/b - 74123 Taranto – Tel. 0994533527
                       Sede Succursale: Via Pitagora, 148 – 74123 Taranto – Tel. 0994533985
                       Cod. Univoco fatturazione. elettronica: UFCKNZ
                       tapc10000q@istruzione.it- tapc10000q@pec.istruzione.it
                       Test Center Accreditato da AICA
                                                                                                 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 1. Il Consiglio di classe                                                      pag.3

 2. Presentazione della classe                                                  pag.4
       Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso distudi
       Continuità didattica
       Attività di ampliamento dell’Offerta formativa

 3. Il Liceo Archita                                                            pag.6

       Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali
       Profilo professionale
       Piano di studi
       Criteri di valutazione

 4. Attività, percorsi eprogetti

       Attività di didattica                                                    Pag. 10
       Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento diItaliano
       Disciplina non linguistica in lingua straniera(CLIL)
       Percorsi interdisciplinari

 5. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                 pag. 14

ALLEGATO 1 – Schede disciplinari singole materie                                pagg. 15
ALLEGATO 2 – Elenco argomenti concernenti le discipline caratterizzanti
             oggetto del colloquio                                              pag. 43
ALLEGATO 3 – Relazione Finale P.E.I.                                            pag. 44

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                         pag. 45

                                                                                           2
1.   Il Consiglio diclasse

              DOCENTE                 MATERIA INSEGNATA             Ore settimanali

 VALERIO PINDOZZI                   Lingua e Letteratura Italiana         4

 STEFANIA LANZO                     Lingua e Cultura Inglese              3

 GIANMARIO LEONE                    Storia                                3

 GIANMARIO LEONE                    Filosofia                             3

 PIETRO PRESICCI                    Matematica                            2

 PIETRO PRESICCI                    Fisica                                2

 EUGENIA ROCHIRA                    Scienze Naturali                      2

 MARCELLA BIANCHI                   Storia dell’Arte                      2

 VALERIO PINDOZZI                   Lingua e Cultura Latina               4

 GAETANA RAGO                       Lingua e Cultura Greca                3

 MARIA LAURA CORRENTE               Scienze motorie e sportive            2

 Don CIRO SANTOPIETRO               Religione                             1

 AURORA LATERZA                     Attività di Sostegno                  18

 Docente coordinatore: Prof. Pietro PRESICCI…
 Dirigente Scolastico: Prof. Francesco Urso

                                                                                      3
2.Presentazione della classe

  Profilo della classe: storia del triennio conclusivo del corso di studi

In questo anno scolastico, 2020-2021, la classe 5a C del Liceo Classico risulta essere composta da 22
studenti, 17 ragazze e 5 ragazzi, tutti provenienti dall’ex 4a C C e dal contesto territoriale cittadino, ad
eccezione di circa un terzo di loro che provengono da quello provinciale.
Nel gruppo classe è presente un alunno diversamente abile, (cfr. Relazione finale in Allegato), per cui si
richiede la presenza della docente di attività di sostegno ai fini della predisposizione e dello svolgimento
delle prove d’esame ai sensi dell’Art. 20 c. 4 dell’O.M. n. 53 del 3/3/2021.
Complessivamente la frequenza risulta regolare per tutti gli allievi.
Nel corso del triennio la composizione della classe ha subito variazioni, con 2 ingressi (uno al terzo ed uno
al quarto anno) e 2 trasferimenti (uno al terzo anno ed uno alla fine del primo trimestre e del quarto anno).
La classe si è mostrata, nel corso degli ultimi anni, sempre più capace di autodisciplinarsi e di rispettare le
norme che regolano la vita scolastica, il clima relazionale è andato migliorando nel tempo divenendo
sempre più sereno e favorevole al processo di apprendimento, sia per quanto attiene ai rapporti tra gli
studenti sia a quelli con i docenti.
Dal punto di vista motivazionale, la classe ha sempre dimostrato disponibilità all’ apprendimento, al
dialogo ed al confronto, notevole interesse per le discipline di studio e forte motivazione. Dal punto di
vista logico-concettuale possiede buone conoscenze culturali, altrettanto buone capacità di comprensione
e di espressione (coerenza e coesione), e mostra il possesso di un appropriato bagaglio lessicale, ottime
capacità di analisi, di sintesi e di inferenza logica.
L’impegno profuso nelle attività didattiche è risultato più che soddisfacente.
In seguito all’emergenza sanitaria da Covid 19, dal 5 marzo 2020 le lezioni in presenza sono state sospese
in tutto il territorio nazionale e si è proceduto con la didattica a distanza fino al termine dell’anno scolastico.
All’inizio di quest’anno scolastico invece, le attività didattiche sono riprese in presenza, con la divisione
della classe in due gruppi, però, dal 3 novembre, a causa della diffusione dell’epidemia, sono proseguite a
distanza ed in modalità mista fino ad oggi. La classe, tuttavia, seppur alle prese con la nuova modalità
d’insegnamento, si è dimostrata capace di affrontare la situazione con adeguata maturità e senso di
responsabilità: tutti hanno partecipato alle lezioni sincrone, hanno svolto con regolarità le attività assegnate
dai docenti e si sono impegnati nello studio.
Un gruppo di allievi, in particolare, si è dimostrato sempre più impegnato nel percorso di apprendimento
ed ha raggiunto un eccellente livello di preparazione generale. La restante parte degli alunni si pone in una
fascia intermedia tra il discreto ed il buono.
La maggior parte degli alunni ha acquisito un metodo di studio efficace e ben articolato. Per un esiguo
gruppo si riscontra tuttavia un metodo di studio meno approfondito e critico.
Durante il corso dell’anno i pochi alunni che hanno mostrato difficoltà nel percorso di apprendimento
sono stati sostenuti dai docenti attraverso interventi finalizzati al superamento delle stesse.
Nelle attività curriculari ciascun docente si è mosso, secondo la propria metodologia, lungo le linee di
programmazione formulate all’inizio dell’anno, in sede di Consiglio di Classe e di Dipartimento
Disciplinare. Per i contenuti e gli obiettivi raggiunti si rinvia a quanto annotato, nelle schede allegate al
presente documento, da ogni docente.
La valutazione non è stata intesa soltanto come verifica di acquisizione di contenuti, ma anche come azione
educativa e come occasione favorevole di apertura ad un colloquio serio e sereno, volto a rafforzare le
capacità di autovalutazione degli studenti.
I rapporti con le famiglie, a causa dell’emergenza sanitaria, si sono limitati ai colloqui svolti in modalità a
distanza attraverso la piattaforma G- Suite, su prenotazione da parte dei genitori; in ogni caso le famiglie
sono state informate costantemente sul percorso di apprendimento degli studenti.
Durante il triennio i ragazzi hanno partecipato con costanza, impegno ed interesse ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) loro proposti e grazie ai quali hanno potuto arricchire
il loro bagaglio culturale e ampliare le loro esperienze in diversi contesti di vita e lavorativi.
Gli esiti raggiunti dagli studenti sono il risultato delle motivazioni dei singoli allievi, del diverso impegno
                                                                                                                      4
profuso, della costanza nella frequenza e della differente capacità di ognuno di partecipare e collaborare.

    Continuità didattica

                                                      CONTINUITÀ DIDATTICA
   MATERIA INSEGNATA
                                      3° ANNO                    4° ANNO                  5° ANNO
  Lingua e Letteratura Italiana Valerio PINDOZZI           Valerio PINDOZZI         Valerio PINDOZZI
  Lingua e Cultura Inglese      Stefania LANZO             Stefania LANZO           Stefania LANZO
  Storia                          Gianmario LEONE          Gianmario LEONE          Gianmario LEONE
  Filosofia                       Gianmario LEONE          Gianmario LEONE          Gianmario LEONE
  Matematica                      Pietro PRESICCI          Pietro PRESICCI          Pietro PRESICCI
  Fisica                          Pietro PRESICCI          Pietro PRESICCI          Pietro PRESICCI
  Storia dell’Arte                Patrizia DE LUCA         Marcella BIANCHI         Marcella BIANCHI
  Scienze Naturali                Eugenia ROCHIRA          Eugenia ROCHIRA          Eugenia ROCHIRA
  Lingua e Cultura Latina         Valerio PINDOZZI         Valerio PINDOZZI         Valerio PINDOZZI
  Lingua e Cultura Greca          Gaetana RAGO             Gaetana RAGO             Gaetana RAGO
  Scienze motorie e sportive      Cinzia ANTONACI          Maria L. CORRENTE Maria L. CORRENTE
 Attività di Sostegno             A. LATERZA – F.  A. LATERZA – F.  Aurora LATERZA
                                  LADIANA          LADIANA
  Religione                       Ciro SANTOPIETRO Ciro SANTOPIETRO Ciro SANTOPIETRO

    Attività di ampliamento dell’Offerta formativa

       TIPOLOGIA                     OGGETTO                       LUOGO                 DATA/PERIODO/
                                                                                            DURATA
                            Corso di Biologia e Chimica      Piattaforma istituzionale        Marzo – Aprile
                            Corso di Logica                        Google Meet                   20 / 30 h
                            ECDL                                                          a.s. 2020/2021 - 30 h
                            Progetto Certamina per la                                    a.s. 2018 – 2019 – 23 h
                                                                   Liceo Archita
                            valorizzazione delle eccellenze;                             a.s. 2019 – 2020 - 10 h
   Progetti e               Notte nazionale dei Licei                                    a.s. 2018 – 2019 – 40 h
                                                                   Liceo Archita
  Manifestazioni            Classici                                                     a.s. 2019 – 2020 – 40 h
    culturali                                                      Rete dei Licei
                            Taras Theatrum                                               a.s. 2018 – 2019 - 40 h
                                                               (Liceo Aristosseno)
                                                                  Liceo Archita –        a.s. 2018 – 2019 - 100h
                            Architeatro
                                                              Auditorium Tarentum
                            Attività sportive                      Liceo Archita         a.s. 2018 – 2019 – 15 h
                            Trofeo del mare;                      M.M. – Taranto         a.s. 2019 – 2020 – 20 h
                                                                                                                   5
Giornate della memoria:
                             • Live da Fossoli                                            27/01/2021 - 3 h
                                                              Piattaforma YouTube
                          Giorno del ricordo:
                             • Live da Trieste (Foibe)                                    10/02/2021 - 2 h
                          Dantedì                                                         25/03/2021 - 4 h
  Incontri con esperti
                          “Dall’Aktion T4 all’Aktion        Piattaforma istituzionale
                          14f13: le origini della Soluzione       Google Meet
                          Finale”, Relatore prof. Daniele                                     30/11/2021
                          De Luca, Università del Salento.

                                                                                         Nov. 202 – Mag. 2021
                          Salone dello studente             Zoom
                                                                                              15 (media)
                          Università BOCCONI                Zoom
                                                                                                  6h
     Orientamento         Universita’ NABA                  Google Meet
                                                                                                  2h
                          Scuola Universitaria              Microsoft Teams
                                                                                                 10 h
                          Università di Chieti - Pescara    Microsoft Teams
                                                                                                 12 h

3.Il Liceo Archita

Finalità istituzionali: obiettivi generali e obiettivi trasversali

Conformemente a quanto previsto dal regolamento relativo alla revisione dell’assetto dei licei del 2010,
facendo proprie, inoltre, le raccomandazioni dell’UE sulle competenze chiave per la costruzione della
“società della conoscenza”, il Liceo Archita assume i seguenti orientamenti di fondo:
1) Promuove negli studenti stili di vita rispettosi di se stessi, accoglienti verso gli altri e capaci di tutela
dell'ambiente in cui sivive;
2) Promuove una conoscenza approfondita della realtà e dota lo studente degli strumenti culturali e
metodologici adeguati a tale scopo;
3) Orienta prioritariamente la propria azione didattica alla formazione di conoscenze, abilità e
competenze utili al proseguimento degli studi in tutte le facoltàuniversitarie;
a tal fine fa sue le otto competenze chiave indicate dalla Unione Europea per l'apprendimento permanente
e per l'esercizio della cittadinanza europea:
              Comunicazione nella madrelingua
              Comunicazione nelle lingue straniere
              Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
              Competenzadigitale
              Imparare aimparare
              Competenze sociali e civiche
              Senso di iniziativa e di imprenditorialità
              Consapevolezza ed espressione culturale

4) Favorisce l'elaborazione da parte degli alunni di un realistico, autonomo e personale progetto divita.

Obiettivi generali del corso liceale

     A conclusione del percorso liceale, gli studenti dovranno:

     1. AREA METODOLOGICA
     Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:
     • condurre ricerche e approfondimentipersonali
     • continuare i successivi studisuperiori

                                                                                                                   6
•   imparare lungo l'intero arco della vita (Life long Learning)
•   sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i
    criteri di affidabilità dei risultati tramite questiraggiunti.
•   sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline

2. ARE ALOGICO-ARGOMENTATIVA

•   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
    comunicazione
•   sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni deglialtri
•   avere acquisito l'abitudine a ragionare con rigorelogico
•   sapere identificare problemi e individuaresoluzioni
•   sapere sostenere una propria tesi

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

•   Padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e inparticolare:
•   sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti esituazioni
•   sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le
    sfumature di significato, secondo la tipologia e il contesto storico eculturale)
•   saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli
    elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
    ricchezza del lessico, anche letterario especialistico)
•   avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
    corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e, in particolare,
    comprendere i differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all'università
    o nel proprio ambito dilavoro
•   sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e
    antiche
•   sapere utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione individuandone e
    comprendendone le caratteristiche e le potenzialitàespressive

4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA

•   Conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
    economiche, con particolare riferimento all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri
    che caratterizzano l'essere cittadini
•   utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia e delle scienze dell'ambiente per la lettura
    dei processi storici e per l'analisi della societàcontemporanea
•   conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari,
    artistici, filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni eculture
•   conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli
    avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti
•   avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico,
    architettonico e artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di
    tutelarlo econservarlo
•   sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive,

                                                                                                               7
spettacolo)
        •   comprendere l'evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della
            globalizzazione contemporanea
        •   conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano lelingue

        5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

        •   Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche
            del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
            descrizione matematica della realtà
        •   possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,
            scienze della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche
            per potersi orientare nel campo delle scienze applicate
        •   sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della storia
            umana e delle idee
        •   essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e
            di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione
            e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.

    Obiettivi trasversali conseguiti

Obiettivi cognitivi:
−    Conoscere contenuti specifici delle singole discipline come presupposto ad ulteriori sviluppi;
−    Acquisire un metodo di lavoro corretto, ordinato, sistematico ed efficace oltre a procedure e metodologie
     proprie delle discipline curricolari;
−    Conoscere e decodificare il lessico specifico disciplinare
−    Utilizzare le conoscenze acquisite per la produzione e l'interpretazione di testi/documenti di varia natura
−    Individuare ed utilizzare fonti di informazione;
−    Sviluppare le capacità comunicative e quelle logiche;
−    Organizzare in modo autonomo le informazioni;
−    Potenziare capacità di analisi e di sintesi;
−    Rielaborare criticamente e in modo personale il sapere;
−    Maturare una visione ampia e articolata del sapere, pur nella specificità delle categorie delle singole
     discipline.

Obiettivi comportamentali
−   Favorire l'acquisizione da parte dello studente di strumenti culturali e metodologici per una comprensione
    approfondita della realtà, affinché possa porsi, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico
    di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi;
− Potenziare atteggiamenti corretti e responsabili, rispettosi di norme comportamentali basilari per una
    civile convivenza e delle norme specifiche della vita scolastica indicate nel Regolamento d’Istituto;
− Promuovere la capacità di inserirsi nella vita sociale e nel mondo del lavoro in modo coerente con le
    capacità e le scelte personali;
− Favorire l’acquisizione dei comportamenti volti a valorizzare la cultura di appartenenza e a convivere in
    una società multirazziale, nel riconoscimento della pari dignità di tutte le culture.
Tali obiettivi sono stati perseguiti dai docenti attraverso la didattica disciplinare, definita nei piani di lavoro
individuali.
Per quanto riguarda l’insegnamento dell’educazione civica il Consiglio di classe ha elaborato una UdA
multisciplinare, affrontando le tematiche individuate nel documento del curricolo d’Istituto di Educazione
Civica.

                                                                                                                       8
Profilo educativo, culturale e professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
    •   aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
        diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche
        attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di
        riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
    •   avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci
        e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfo-sintattiche, lessicali,
        semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di
        raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
    •   aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
        discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
        risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
    •   saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il
        pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

          Piano di studi

                                   PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO

                                             I biennio              II biennio                5° anno
                                          1°anno        2°anno       3° anno      4°anno
Religione / Attività alternativa             1             1             1            1             1
Lingua e Letteratura Italiana                4             4             4            4             4
Lingua e Cultura Latina                      5             5             4            4             4
Lingua e Cultura Greca                       4             4             3            3             3
Storia e Geografia                                                       -            -             -
                                             3             3
Storia                                                                   3            3             3
Filosofia                                    -             -             3            3             3
Lingua Straniera (Inglese)                   3             3             3            3             3
Matematica                                   3             3             2            2             2
Fisica                                       -             -             2            2             2
Scienze Naturali                             2             2             2            2             2
Storia dell’Arte                                                         2            2             2
Scienze Motorie e Sportive                    2            2             2            2             2
Totale                                       27           27            31           31            31

                                                                                                                       9
Criteri di valutazione

           Strumenti di misurazione
                e n. di verifiche                                Vedi Programmazione Dipartimenti
             per periodo scolastico
         Strumenti di osservazione del
        comportamento e del processo di       Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti
                apprendimento                 inserita nel PTOF.

 Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, la cui tabella di riferimento è allegata all’O.M. n.53 del
 03/03/2021, oltre alla media aritmetica - M dei voti riportata dall’allievo in seno agli scrutini finali - si
 sono considerati i seguenti indicatori:
 2) Assiduità della frequenza;
 3) Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo tenendo anche conto
 dell’interessamento con il quale l’allievo ha seguito l’insegnamento della religione cattolica o l’attività
 alternativa e al profitto che ne ha tratto;
 4) Partecipazione ad attività inter, extra e parascolastica prevista dal Consiglio di Classe, dal P.T.O.F. o da
 P.O.N. e/o ad attività esterne coerenti con il PECUP dell’indirizzo liceale frequentato;

4.      Attività, percorsi eprogetti

     Attività di didattica

 All’inizio di quest’anno scolastico, dal 24 settembre, la classe ha frequentato, divisa in due gruppi che si
 sono alternati fino al 10 ottobre in presenza. Dal 12 ottobre, le attività didattiche si sono proseguite in
 modalità di Didattica Digitale Integrata / Mista con un gruppo di alunni in classe e un altro gruppo
 collegato da casa attraverso la piattaforma G-Suite. Dal 26 ottobre, per l’aggravarsi della situazione
 pandemica, l’attività didattica si è svolta in modalità D.D.I. (Didattica Digitale Integrata) ma, allorquando,
 per disposizioni ministeriali, vi è stata la possibilità di frequentare in presenza, alcune famiglie hanno
 optato per questa modalità, così come consentito dalle reiterate Ordinanze della Regione Puglia, per cui
 si sono alternati piccoli gruppi di alunni, via via sempre più ridotti, che hanno frequentato in presenza
 fino al 20 febbraio (didattica in modalità Mista). A partire dal 22 febbraio l’attività didattica si è tuttavia
 svolta solo in modalità D.D.I ed è proseguita in tal modo fino alla fine dell’anno scolastico.

 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

          AUTORE                               TITOLO del TESTO                    OPERA di RIFERIMENTO
Giovanni Verga                            Rosso Malpelo                          Vita dei campi
Giovanni Verga                            La roba                                Novelle rusticane
Giovanni Verga                            Libertà                                Vita dei campi
Gabriele D’Annunzio                       La sera fiesolana                      Alcyone
Gabriele D’Annunzio                       La pioggia nel pineto                  Alcyone

                                                                                                                        10
Giovanni Pascoli                    Il gelsomino notturno                Canti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli                    Nebbia                               Canti di Castelvecchio
Giovanni Pascoli                    Il lampo                             Myricae
                                    Il tuono
Giovanni Pascoli                    X Agosto                             Myricae
Giovanni Pascoli                    L’assiuolo                           Myricae
Guido Gozzano                       Totò Merumeni                        I colloqui
Corazzini                           Desolazione del povero poeta         Poesie edite e inedite
                                    sentimentale
Italo Svevo                         La morte del padre                   La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello                    Il treno ha fischiato                Novelle per un anno
Luigi Pirandello                    Canta l’epistola                     Novelle per un anno
Giuseppe Ungaretti                  In memoria                           Allegria di naufragi
Giuseppe Ungaretti                  Veglia                               Allegria di naufragi
Giuseppe Ungaretti                  I fiumi                              Allegria di naufragi
Giuseppe Ungaretti                  San Martino del Carso                Allegria di naufragi
Eugenio Montale                     I limoni                             Ossi di seppia
Eugenio Montale                     Non chiederci la parola              Ossi di seppia
Eugenio Montale                     Meriggiare pallido e assorto         Ossi di seppia
Eugenio Montale                     Il male di vivere ho incontrato      Ossi di seppia
Eugenio Montale                     L’anguilla                           Bufera e altro
Eugenio Montale                     Ho sceso, dandoti il braccio,        Satura
                                    almeno un milione di scale.

  Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)

Nel Consiglio di classe non stati individuati docenti di materie non linguistiche in possesso di competenze
adeguate per poter effettuare l’insegnamento della disciplina in lingua straniera.

  Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha individuato come rilevanti i seguenti nodi tematici:

                                  Argomenti dei programmi delle discipline da collegare ai nodi tematici
                         nodo tematico 1            nodo tematico 2
                                                      nodo tematico 3                              nodo tematico 4
   DISCIPLINA                                      LA DONNA TRA                                     NATURA
                      LA CONDIZIONE INTELLETTUALE
                                                     VIRTU’ ED                                    AMBIENTE E
                       ESISTENZIALE    E POTERE
                                                  EMANCIPAZIONE                                      SALUTE
Italiano            Montale (male di          Pirandello.             Gozzano D’annunzio.    Leopardi.
                    vivere).                  D’annunzio              Montale.               Pirandello (Uno,
                    Ungaretti (la guerra).    (rapporti con il regime                        nessuno centomila).
                    Pascoli (Il nido          fascista).                                     Pascoli (simbolismo,
                    familiare).                                                              competenze botaniche
                                                                                                                     11
Pirandello (La trappola                                                    e ornitologiche).
                   e la forma).                                                               D’Annunzio (panismo
                   Svevo (inettitudine,                                                       e antropomorfismo).
                   psicoanalisi).
                   Leopardi (pessimismo)
Lingua e cultura   John Keats: Beauty, P.B.Shelley – a                  The role of Women in William Wordsworth
Inglese            Art and Life - “Ode on Romantic Rebelling            Victorian England, – the poet of Nature
                   a Grecian Urn”;           spirit;                    Female Writers in the P.B.Shelley - “Ode to
                   Aestheticism: life as a Charles Dickens and Victorian Age,                 the West Wind”
                   work of Art;              The Victorian              Charlotte Brontë:     Mary Shelley – the
                   Oscar Wilde: “The         Compromise; the            “Jane Eyre”;          violation of Natural
                   Picture of Dorian         Workhouse                  Emily Brontë:         Laws in “Frankenstein”
                   Gray”;                    institution and            “Wuthering Heights” Charles Dickens –
                   The 20th Century: the “Oliver Twist”                 The Suffragette       Coketown in “Hard
                   Cultural Crisis and The Late Victorians – Movement                         Times”
                   the feeling of anxiety , Stevenson and Wilde Emmeline Pankhurst Robert Louis
                    The Stream of            George Orwell:             and the WSPU          Stevenson - the real
                   Consciousness and         “Nineteen Eighty-          Virginia Woolf: “Mrs nature of Man in “The
                   the Interior              Four”, “Animal Farm” Dalloway”                   Strange Case of Dr
                   Monologue                                                                  Jekyll and Mr Hyde”
                   Technique                                                                  Oscar Wilde - “The
                   James Joyce: the                                                           Picture of Dorian
                   EPIPHANY and                                                               Gray” - the double
                   “Dubliners”,                                                               nature of man
                   “Ulysses”;
                   Virginia Woolf: the
                   MOMENTS of BEING
                   - “To the Lighthouse”
                   and “Mrs Dalloway”;
                   The Theatre of the
                   Absurd and Samuel
                   Beckett - “Waiting for
                   Godot”
Storia             Lo smarrimento post L'uso della propaganda Le suffragette in               La seconda rivoluzione
                   prima guerra mondiale: nei regimi dittatoriali di Inghilterra.             industriale. La bomba
                   la nascita delle          Mussolini, Hitler e        Il ruolo delle        atomica. L'eugenetica
                   ideologie: fascismo e Stalin.                        brigantesse dopo      durante il nazismo.
                   nazismo.                  L'utilizzo della radio e l'unificazione
                   L'alienazione del         del cinematografo negli dell'Italia.
                   lavoro nella seconda anni '20-'30.                    Prima guerra
                   rivoluzione industriale. La censura nelle            mondiale: le donne
                   Il confino nel            dittature del novecento: entrano nel mondo del
                   fascismo.                 gli intellettuali          lavoro al posto degli
                                             dissidenti.                uomini partiti al
                                             Il caso D'Annunzio.        fronte.
Filosofia           Il dolore in              Il ruolo del dotto in                           La filosofia della
                   Schopenhauer.             Fichte.                                          natura in Schelling e in
                   L'angoscia in              La critica al ruolo                             Hegel.
                   Kierkegaard.              dell'intellettuale in                            La natura come non-io
                    La concezione tragica Nietzsche.                                          in Fichte.
                   della vita e              La critica alla società                          L'io legislatore della
                   l'accettazione di essa in liberale in Marx.                                natura in Kant.
                   Nietzsche.                I consigli dei filosofi ai                       La sofferenza
                   L'alienazione             politici in Kant.                                universale in
                   dell'uomo nel lavoro in                                                    Schopenhauer.
                   Marx.                                                                      Il concetto di natura in
                   L'inconscio in Freud.                                                      Marx.
                   La scelta tra
                                                                                                                       12
dogmatismo e
                   idealismo in Fichte.
Matematica         Dominio, Limiti,        Gerarchia degli infiniti, Limiti, Asintoti,         funzioni, simmetria,
                   grafico di una funzione discontinuità, forme di                             funzioni goniometriche
                                           indeterminazione, le
                                           derivate
Fisica             I gas perfetti, campo Potere delle punte,         Macchine termiche,        onde sonore, Effetto
                   elettrico               Legge di Coulomb          Cicli termodinamici,      serra, l’effetto Joule
                                                                     corrente elettrica
Scienze naturali                           Idrocarburi. Alcolu.      Composti aromatici.       Acidi Nucleici.
                                           Metabolismo               Polimeri naturali e di
                                           ossidativo del glucosio sintesi.
                                           e Fermentazioni
Storia dell’Arte   Van Gogh: Campo di F. Hayez : I vespri            Il sublime: Friedrich:    Millet: Le
                   grano con volo di       siciliani,                Viandante sul mare di     spigolatrici
                   corvi;                  Volpedo: Il Quarto        nebbia                    Klimt: : Giuditta I e
                   Munch: l’urlo           Stato;                    Il Realismo: Millet: le   Giuditta II;
                   Kirchner: Potsdamer Ghagall: Crocifissione spigolatrici;                    Kirchner: Potsdamer
                   Platz ; la Die Brucke bianca                       L’Impressionismo:        Platz;
                   Il Surrealismo: Dalì : Picasso : Guernica;        Monet: le ninfee          Picasso: Les
                   La persistenza della                              Degas: l’assenzio         demoiselles
                   Memoria                                           Matisse: la danza e la    d’Avignon;
                                                                     musica
                                                                     Boccioni: la città che
                                                                     sale

Lingua e cultura   Seneca (De otio, De        Seneca                Marziale                   Seneca.
latina             ira, Epistole).            Lucano                Giovenale                  Plinio il Vecchio.
                   Apuleio (curiositas).      Tacito                Petronio
                   Tacito (Agricola,                                Seneca
                   Germania).
Lingua e cultura   -Cosmopolitismo e    -Letteratura e potere: il   -I personaggi femminili - Il paesaggio marino
greca              individualismo in Etàmecenatismo in Età          nella commedia          negli epigrammi di
                   ellenistica          ellenistica                 menandrea tra vizi e Leonida
                   -I personaggi        -Callimaco: poeta           virtù                   -Teocrito il locus
                   menandrei tra tyche edoctus e di corte (Inni;    -Dalle Siracusane di amoenus della poesia
                   logos                Chioma di Berenice)         Teocrito alle figure    bucolica
                   -Il ruolo della tyche in
                                        -Motivi encomiastici        femminili del mimo di -Il paesaggio come
                   Polibio              nelle Siracusane di         Eronda                  scenario di un nuovo
                   -La visione dell’uomoTeocrito                    -La Medea di            genere letterario: il
                   nelle opere di Plutarco
                                        -Polibio e la storia        Apollonio Rodio tra     romanzo
                   -Platone, Critone: ilpragmatica: il ruolo        tragedia e epos
                   sapiente e           dell’intellettuale          innovativo
                   l’accettazione del   durante l’Impero            -Sofocle, Antigone:
                   proprio destino      romano                      l’emancipazione
                   -Sofocle, Antigone: lo
                                        -Platone, Critone: il       femminile, una donna
                   smarrimento del sensocittadino di fronte alla    sfida l’uomo e il
                   del limite           Patria e alle Leggi         tiranno
                                        emblema della
                                        “rivoluzione della non
                                        violenza”
                                        -Sofocle, Antigone:
                                        l’opposizione tra la
                                        legge dello Stato e le
                                        leggi non scritte degli
                                        dei.
Scienze motorie e Lo sport paralimpico. Sport e regime.             Il professionismo          L’attività fisica come
sportive          Il valore dello sport Sport e propaganda.         sportivo femminile.        prevenzione e cura.
                                                                                                                        13
nella condizione                              Lo sport come mezzo Sport in ambiente
                       esistenziale dell’uomo.                       di emancipazione          naturale.
                                                                     femminile.
  Ed. Civica (*)       Ungaretti (la guerra). Il Curriculum Vitae in L’Identità Digitale ed il La posta elettronica
                       Verga, RossoMalpelo - formato Europeo         Curriculum Vitae in       e.mail e la posta
                       lavoro minorile –      (Matematica).          formato Europeo           certificata p.e.c.
                       (Italiano).                                   (Matematica)              (Matematica)
                       Identità Digitale
                       (Matematica)
                       The Disruption of The
                       British Empire and the
                       Birth of the
                       Commonwealth of
                       Nations (Inglese)
                       Le dipendenze doping,
                       il primo soccorso
                       BLSD (Sc. Motorie).

(*): il Consiglio di classe ha elaborato una UdA multisciplinare, affrontando le tematiche individuate nel documento
del curricolo d’Istituto di Educazione Civica.

 5.    Percorsi per le competenze trasversali e perl’orientamento

  Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
  competenze trasversali e per l’orientamento riassunti nella seguente tabella:

       PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

         Titolo del percorso              Periodo          Durata         Discipline             Luogo di
                                                                          coinvolte            svolgimento
 Formazione Sicurezza sul Lavoro           2018/19           5h                                Liceo Archita
 CASTELLO Aragonese                        2018/19          30 h        Italiano, Storia,
                                                                                            Castello Aragonese di
                                                                         Inglese, Storia
                                                                                                   Taranto
                                                                        dell’Arte, latino
 Monumenti di Carta                        2019/20          30 h        Italiano, Storia,
                                                                                            Biblioteca Avetrana
                                                                         Inglese, Storia
                                                                                                    (TA)
                                                                           dell’Arte,.
 Orientamento Universitario:               2020/21
   • Scuola Universitaria                                   10 h
   • NABA                                                   1,5 h
                                                                                             Piattaforme on-line
   • BOCCONI                                                 6h              Tutte
                                                                                                   dedicate
   • Università di Chieti-Pescara                            3h
   • Salone dello studente                              15 h (media)

 Giornata della Memoria – Live da          2020/21           3h
                                                                             Tutte          Evento in streaming
 Fossoli
 Giorno del Ricordo – Live da Trieste      2020/21           2h              Tutte           Evento in streaming

                                                                                                                       14
ALLEGATO 1
Schede disciplinari singole materie

                                      15
MATERIA:      ITALIANO
DOCENTE: PINDOZZI VALERIO

TESTI ADOTTATI: R. CARNERO G. IANNACCONE, IL CUORE DELLA LETTERATURA, GIUNTI ED., VOL. 5 e 6

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 15 maggio 2021)

Curricolari          104 Area di    progetto                  Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

  ALESSANDRO MANZONI
      Le tragedie

   •   Positivismo, Naturalismo e Verismo

   GIOVANNI VERGA
        La svolta verista
        Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
        L’ideologia verghiana
        Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano

              Vita dei campi
              Rosso Malpelo (il lavoro minorile-ed. civica)
              Libertà
              Novelle rusticane
              La roba
              Il ciclo dei vinti
              I Malavoglia
              Mastro-don Gesualdo
              La morte di Mastro-don Gesualdo

   •   Decadentismo: i caratteri del movimento

   GABRIELE D’ANNUNZIO
        L’estetismo e la sua crisi
        Il romanzo del superuomo

    Le Laudi
   Alcyone
                                                                                          16
La pioggia nel pineto
         La sera fiesolana
    Il piacere

GIOVANNI PASCOLI
       La poetica
       Temi dell’ideologia pascoliana
Il fanciullino
     Una poetica decadente
     Lettura critica: Il tema del nido (G. B. Squarotti)
Poemetti

Canti di Castelvecchio
      Il gelsomino notturno
      Nebbia
      L’assiuolo
      Il lampo
      Il tuono
Myricae
     X Agosto

•     Il crepuscolarismo
          G. Gozzano
          I colloqui
          Totò Merumeni
          S. Corazzini
          Desolazione del povero poeta sentimentale

•     Il Futurismo
          F. T. Marinetti
          Manifesto del Futurismo
          Manifesto tecnico del Futurismo

ITALO SVEVO
     La cultura di Svevo
     Una vita
     Senilità
     La coscienza di Zeno
     La morte del padre
     La salute malata di Augusta
     L’ultima sigaretta

LUIGI PIRANDELLO
     La visione del mondo
     La poetica dell’umorismo
     Il fu Mattia Pasca
     Uno, nessuno e centomila
     Le novelle per un anno
    Il treno ha fischiato
    Canta l’epistola
    Il teatro

•     L’Emetismo

                                                           17
GIUSEPPE UNGARETTI
         L’allegria
       In memoria
       Veglia
         I fiumi
         San Martino del Carso
         Sentimento del tempo
         Il dolore

   EUGENIO MONTALE
       Ossi di seppia
       I limoni
       Non chiederci la parola
       Meriggiare pallido e assorto
       Spesso il male di vivere ho incontrato
       Le occasioni
       La bufera e altro
       L’anguilla
       Satura
       Ho sceso, dandoti il braccio

         Paradiso, canti I, III, VI, XI, XV, XVII

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo (lettura integrale)

METODOLOGIA
                                            x    Lezione frontale
                                            x    Lezione interattiva
                                            x    Lavori di gruppo
                                            x    Esercitazioni guidate
                                            x    Ricerche individuali
                                            x    Problemsolving
                                                 Peer education
                                                 Flippedclassroom
                                            x    e-learning
                                                 Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                            x    Lavagna e gesso
                                            x    Manuale
                                                 Fotocopie
                                            x    Appunti presi durante le lezioni
                                                 Biblioteca
                                            x    Mezzi informatici
                                                 Laboratori
                                            x    Audiovisivi
                                            x    Bacheca di Argo
                                            x    Piattaforma GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                              x   Analisi testuale                         Esercizi e Problemi
                                  Interventi dal posto                     Test RM
                                  Questionari                              Test V / F
                                  Traduzione                         x     Interrogazioni
                                  Traduzione e Analisi                     Altro (specificare)

                                                                                                 18
OBIETTIVI RAGGIUNTI

    CONOSCENZE

•   Conoscere le tematiche e le opere del Positivismo e del Decadentismo

    COMPETENZE

        •      Riconoscere i caratteri romantici nella produzione letteraria dal Verismo al Decadentismo
        •      Individuare gli elementi di cambiamento rispetto ai movimenti letterari precedenti
        •      Cogliere lo sviluppo del pensiero degli autori attraverso le opere
        •      Riconoscere i grandi temi della produzione degli autori
        •      Cogliere il legame che intercorre tra pensiero e poetica nella produzione degli autori studiati

    ABILITA’
        •     Individuare affinità, similitudini e differenze tra testi e opere letterarie
        •     Analizzare e contestualizzare correttamente un testo, individuandone analogie e differenze
        rispetto ad altri
        •     Rielaborare i contenuti appresi ed applicarli in situazione
        •     Elaborare testi scritti conformi ai diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato
        •     Leggere e interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti
            linguistici e retorico–stilistici

    OBIETTIVI Ed. Civica
        • Sviluppare la conoscenza delle istituzioni dell’Ue
        • Promuovere la condivisione dei principi di cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale;
          Promuovere il diritto alla salute e al benessere della persona
       • Contribuire a formare cittadini responsabili e attivi
       • Promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità nel
          rispetto delle regole dei diritti e dei doveri
       • Sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali economici e giuridici civici
          e ambientali della società
    Contenuti
    Il lavoro minorile nella letteratura
    La condizione dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.

    LIVELLI

    Iniziale                   Base               Intermedio                  Avanzato        X

                                                                                                                     19
MATERIA:      LATINO
DOCENTE: PINDOZZI VALERIO

TESTI ADOTTATI: Canali, Cardona, Piras, INGENIUM ET ARS, vol. 3, Einaudi scuola

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 15 maggio 2021)

Curricolari          104 Area di   progetto                        Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

L’Età Giulio Claudia
Fedro
Seneca
Persio
Lucano

La prosa in età imperiale
Plinio il Vecchio
Petronio
Quintiliano
Apuleio

La Satira in età imperiale
Marziale
Giovenale

La storiografia in età imperiale
Tacito

METODOLOGIA
                                               x   Lezione frontale
                                               x   Lezione interattiva
                                               x   Lavori di gruppo
                                               x   Esercitazioni guidate
                                               x   Ricerche individuali
                                               x   Problem solving
                                                   Peer education
                                                   Flippedclassroom
                                               x   e-learning
                                                   Altro (specificare)
                                                                                    20
SUPPORTI DIDATTICI
                                                               x    Lavagna e gesso
                                                               x    Manuale
                                                                    Fotocopie
                                                               x    Appunti presi durante le lezioni
                                                                    Biblioteca
                                                               x    Mezzi informatici
                                                                    Laboratori
                                                               x    Audiovisivi
                                                               x    Bacheca di Argo
                                                               x    Piattaforma GSuite
    TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                                x    Analisi testuale                         Esercizi e Problemi
                                                x    Interventi dal posto                     Test RM
                                                     Questionari                              Test V / F
                                                x    Traduzione                           x   Interrogazioni
                                                x    Traduzione e Analisi                     Altro (specificare)

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    CONOSCENZE
        •      Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche lessici settoriali
        •      Gli autori più significativi in lingua originale e/o in lingua italiana
        •      I momenti significativi e fondanti della storia della letteratura latina

    COMPETENZE
•   Competenza morfosintattica e linguistica funzionale alla comprensione e traduzione di testi in lingua latina
•   Leggere ed interpretare nel suo significato generale un testo latino e greco attraverso la conoscenza storico- letteraria
•   Consapevolezza del valore fondante della classicità per l’identità europea

    ABILITA’
•   Comprendere e tradurre testi d’autore, cogliendone il senso generale
•   Riconoscere i principali costrutti morfosintattici formulare ipotesi di traduzione sulla base di una comprensione generale
    del significato del testo e della conoscenza del contesto
•   Applicare le tecniche di analisi testuale per comprendere e commentare opere in prosa e in versi
•   Collocare l’autore nel contesto storico-culturale di appartenenza
•   Creare confronti fra opere appartenenti allo stesso genere letterario

    LIVELLI

    Iniziale                     Base                  Intermedio                     Avanzato          X

                                                                                                                                 21
MATERIA:      LINGUA E CULTURA GRECA
DOCENTE: RAGO GAETANA

TESTI ADOTTATI: Porro A., Lapini W., Bevegni C, ktema es aiei, vol. 3 Da Platone all’età tardoantica,
Loescher Editore
- Platone, Critone a cura di Sestili A., Dante Alighieri
- Sofocle, Antigone a cura di Sestili A., Dante Alighieri

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                                                                 3

N° ORE ANNUALI SVOLTE (al 15 maggio 2021)

Curricolari        95 Area di     progetto                       Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)
Letteratura:
   - La filosofia nel IV sec. a.C.: Platone e Aristotele
   - L’Età ellenistica:
       Menandro, la poesia epigrammatica (Leonida), Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio,
       Eronda, Polibio
   - L’Età imperiale:
       Plutarco, la Seconda Sofistica e Luciano, il romanzo (Longo Sofista)
   - L’Età tardoantica (Caratteri generali)

Antologia dei classici:
   - Platone, Critone (capp. 46b,c,d,e; 47a,b,c,d,e; 48a,b,c,d,e; 49a,b,c,d,e; 50a,b,c,d,e)
   - Sofocle, Antigone (Prologo vv.1-99; secondo episodio vv.441-555)

METODOLOGIA
                                                 X Lezione frontale
                                                 X Lezione interattiva
                                                   Lavori di gruppo
                                                 X Esercitazioni guidate
                                                 X Ricerche individuali
                                                 X Problemsolving
                                                   Peer education
                                                 X Flippedclassroom
                                                   e-learning
                                                   Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                   Lavagna e gesso
                                                 X Manuale
                                                 X Fotocopie
                                                 X Appunti presi durante le lezioni
                                                   Biblioteca
                                                 X Mezzi informatici
                                                                                                        22
Laboratori
                                                   X Audiovisivi
                                                   X Bacheca di Argo
                                                   X Piattaforma GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                    X Analisi testuale                   Esercizi e Problemi
                                    X Interventi dal posto             X Test RM
                                    X Questionari                      X Test V / F
                                      Traduzione                       X Interrogazioni
                                    X Traduzione e Analisi               Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

   - Conoscenza del contesto storico-culturale: dalla fine dell’Età classica all’Età imperiale
   - Conoscenza degli autori più significativi e delle loro opere in traduzione dalla fine dell’Età classica
   all’Età imperiale
   - Conoscenza dei generi letterari
   - Conoscenza delle strutture morfosintattiche per comprendere i testi in lingua originale

COMPETENZE

   -   Leggere ed interpretare nel suo significato generale un testo greco attraverso l’esercizio della traduzione
       e dell’approfondimento lessicale ed etimologico
   -   Leggere ed analizzare passi scelti sia in lingua originale che in traduzione in rapporto al contesto
       storico-culturale dell’autore e al genere letterario di appartenenza
   -   Creare collegamenti e confronti con la lingua e la letteratura latina e con esperienze letterarie moderne
       e contemporanee
   -   Trasferire in altri ambiti del sapere le competenze disciplinari acquisite
   -   Argomentare con autonomia di giudizio e con pensiero critico
   -   Applicare le competenze multimediali

ABILITA’

   -   Saper tradurre ed analizzare testi greci applicando le regole morfosintattiche acquisite (codifica e
       decodifica dei testi)
   -   Saper orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca costruendo una propria
       tesi
   -   Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera creando collegamenti e confronti con la lingua
       e la letteratura latina e anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee con una rielaborazione
       personale e critica dei contenuti appresi
   -   Saper utilizzare gli strumenti multimediali

LIVELLI

Iniziale          Base                Intermedio       X       Avanzato             X

                                                                                                               23
MATERIA:      LINGUA E CULTURA INGLESE
DOCENTE: STEFANIA LANZO

TESTI ADOTTATI

LINGUA
Bess Bradfield “Language for Life” Oxford University Press

LETTERATURA
Spiazzi- Tavella- Layton “Performer Heritage. From the Victorian Age to the Present Age” 2 Zanichelli

INVALSI
Vivian S. Rossetti “Training for Successful Invalsi” Pearson Longman

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                                                                                          3

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 15 maggio 2021)

Curricolari             83 Area di       progetto                                 Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

LINGUA
   • Units 7,8,9 del testo di Lingua in uso
   • Listening and reading comprehension and practice of the Use of English for INVALSI training

LETTERATURA

    •    The Romantic Movement – Wordsworth, Shelley, Keats
    •    The Gothic Novel – Mary Shelley
    •    The Victorian Age: historical, social and literary aspects
    •    Dickens
    •    The Brontë Sisters: Charlotte and Emily
    •    The late Victorians
    •    Stevenson
    •    The Aesthetic Movement
    •    Wilde
    •    The Modern Age: historical, social and literary aspects
    •    Modern Fiction: the Interior Monologue
    •    Joyce
    •    Woolf
    •    Orwell
    •    The Theatre of the Absurd
    •    Beckett

In accordo con il Dipartimento di Lingue e Culture Straniere sono stati svolti i seguenti argomenti di Educazione Civica: Brexit, The
Commonwealth

                                                                                                                                        24
METODOLOGIA
                                                  X   Lezione frontale
                                                  X   Lezione interattiva
                                                      Lavori di gruppo
                                                  X   Esercitazioni guidate
                                                  X   Ricerche individuali
                                                  X   Problemsolving
                                                      Peer education
                                                      Flippedclassroom
                                                  X   e-learning
                                                      Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                  X   Lavagna e gesso
                                                  X   Manuale
                                                  X   Fotocopie
                                                  X   Appunti presi durante le lezioni
                                                      Biblioteca
                                                  X   Mezzi informatici
                                                  X   Laboratori
                                                  X   Audiovisivi
                                                  X   Bacheca di Argo
                                                  X   Piattaforma GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                   X   Analisi testuale                         Esercizi e Problemi
                                   X   Interventi dal posto                   X Test RM
                                   X   Questionari                            X Test V / F
                                   X   Traduzione                             X Interrogazioni
                                   X   Traduzione e Analisi                     Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
La maggior parte della classe ha raggiunto un livello più che buono, ed in alcuni casi anche ottimo, di
conoscenze degli argomenti trattati. Solo qualche allievo ha acquisito conoscenze buone o più che sufficienti.

COMPETENZE
Comprendono e sanno utilizzare il lessico specifico. Hanno acquisito procedure metodologiche proprie della
disciplina. La maggior parte di loro sa usare le conoscenze per produrre testi di vario genere e riesce ad
organizzare in modo autonomo informazioni e contenuti e a rielaborarli in modo personale ed approfondito.

ABILITA'
La maggior parte degli studenti riesce a sostenere conversazioni in lingua in modo fluido e corretto, sa
argomentare e stabilire relazioni con le altre discipline in maniera autonoma, sa rielaborare quanto appreso in
modo approfondito e personale. Solo qualcuno è meno scorrevole, ma pur sempre corretto nella esposizione
ed ha bisogno della guida dell'insegnante per stabilire collegamenti interdisciplinari di quanto studiato.

LIVELLI
Iniziale        0        Base            0            Intermedio                 X Avanzato           X

                                                                                                            25
MATERIA:       Storia
DOCENTE: Leone Gianmario

TESTI ADOTTATI

Comunicare Storia: il settecento e l'ottocento (A. Brancati T. Pagliarini, ed. Rizzoli)
Comunicare Storia: l'età contemporanea (A. Brancati T. Pagliarini, ed. Rizzoli)

 N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                                                                             3

 N° ORE
 ANNUALI
 SVOLTE ( al 15
 maggio 2020)

 Curricolari         99   Area di    progetto                               Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

L'Europa liberale nell'Ottocento. La Restaurazione. L'Europa in rivolta: i moti del 1820-1830-1848.
L'età dell'industrializzazione: la seconda rivoluzione industriale. La questione sociale.
Il 1848 in Italia e l'unità del 1861. Gli anni della destra e della sinistra storica.
Le potenze nazionali europee: l'imperialismo

Il mondo all'inizio del Novecento: la Belle époque. Il quadro politico europeo
L'età giolittiana in Italia.
La Prima Guerra Mondiale. L'Europa e il mondo dopo il conflitto bellico.
La Rivoluzione Russa. L'Urss di Stalin: dai piani quinquennali alle grandi purghe (gulag)

Dopo la guerra: sviluppo e crisi. Il biennio rosso. Gli anni Venti: il crollo di Wall Street del 1929.
La crisi dello stato liberale in Italia: l'avvento del fascismo, il ventennio mussoliniano
La Germania del Terzo Reich: Hitler, lo stato totalitario e l'ideologia nazista
L'Europa tra democrazie e fascismi: il caso della guerra civile spagnola

La Seconda Guerra Mondiale: la caduta dei regimi, la Resistenza, l'Olocausto, la bomba atomica. Guerra ai civili e dei
civili.

Il mondo dopo iil conflitto: la Guerra Fredda. Economie e società nel secondo novecento
L'Italia repubblicana: la Costituzione, la ricostruzione, il boom economico, la contestazione e il terrorismo.
La crisi del Medio Oriente.

Alle origini dell'Unione Europea. Gli scenari del mondo attuale e le globalizzazione e la crisi del capitalismo

METODOLOGIA
                                                      X   Lezione frontale
                                                      X   Lezione interattiva
                                                          Lavori di gruppo
                                                          Esercitazioni guidate
                                                          Ricerche individuali
                                                          Problemsolving
                                                          Peer education
                                                          Flippedclassroom
                                                                                                                     26
e-learning
                                                       Altro (specificare)

SUPPORTI DIDATTICI
                                                  X    Lavagna e gesso
                                                  X    Manuale
                                                  X    Fotocopie
                                                  X    Appunti presi durante le lezioni
                                                       Biblioteca
                                                  X    Mezzi informatici
                                                       Laboratori
                                                       Audiovisivi
                                                  X    Bacheca di Argo
                                                  X    Piattaforma GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                        Analisi testuale                         Esercizi e Problemi
                                   X    Interventi dal posto                     Test RM
                                        Questionari                              Test V / F
                                        Traduzione                           X   Interrogazioni
                                        Traduzione e Analisi                     Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
Sapersi esprimere in modo pertinente, corretto e appropriato; saper analizzare un testo per coglierne la
struttura concettuale di fondo; problematizzare; esercitare una riflessione critica; leggere, anche in modalità
multimediali, le differenti fonti; cogliere i caratteri specifici di un testo; comprendere i principali passaggi
logici di una argomentazione; elaborare prodotti multimediali; rielaborare in forma chiara le informazioni;
affrontare diverse situazioni, scambiando idee per esprimere anche il proprio punto di vista; conoscere il
territorio (biblioteche, musei, archivi, diversi enti presenti sul territorio).

COMPETENZE
Conoscere il valore delle fonti e del ruolo dello storico. Comprendere il significato di storia come ipotesi e
interpretazione storica. Attribuire ai livelli appropriati (istituzionale, politico, sociale ed economico) il
fatto/evento analizzato. Saper sviluppare una sintesi delle problematiche di carattere storico in forma
discorsiva e/o attraverso l’elaborazione di schemi e mappe concettuali organizzati in senso sincronico e
diacronico. Progettare percorsi di ricerca personali, anche di tipo interdisciplinare. Distinguere i diversi
modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato.
Comprendere il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale.

CAPACITA’
Utilizzare il lessico specifico e le categorie fondamentali della disciplina storica. Esporre i contenuti appresi
in modo chiaro e appropriato, curando la coerenza logica del discorso. Saper stabilire relazioni di causa-
effetto tra eventi politico-istituzionali e contesti storico-sociali ed economici. Saper stabilire confronti tra
modelli politici e sociali contrapposti, e tra modelli di sviluppo differenti. Saper stabilire confronti fra la
realtà odierna e il passato più recente.

LIVELLI

 Iniziale              Base                 Intermedio X Avanzato X

                                                                                                                   27
MATERIA    : Filosofia
DOCENTE: Leone Gianmario

TESTI ADOTTATI

I nodi del pensiero 2: dall'umanesimo ad Hegel (N. Abbagnano – G. Fornero, ed. Paravia)
I nodi del pensiero 3: da Schopenhauer agli sviluppi più recenti (N. Abbagnano – G. Fornero, ed.
Paravia)

  N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                                                                                    3

N° ORE
ANNUALI
SVOLTE ( al 15
maggio 2020)

 Curricolari         99     Area di    progetto                                Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

Kant, il progetto filosofico. La Critica della Ragion Pura, la Critica della Ragion Pratica, la Critica del Giudizio. La religione,
il diritto, la storia.

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura. L'idealismo tedesco. Fichte e Schelling.

Hegel: i capisaldi del sistema. La fenomenologia dello spirito. L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.

La critica all'hegelismo. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. Kierkegaard: l'esistenza come possibilità
e fede.

La sinistra hegeliana: Feuerbach. Marx: il pensiero politico ed economico. Il Manifesto e il Capitale

Cenni sul positivismo.

La crisi delle certezze. Nietzsche: la trasvalutazione dei valori occidentali. Freud e la psicanalisi.

Cenni sull'Esistenzialismo.

METODOLOGIA
                                                         X    Lezione frontale
                                                         X    Lezione interattiva
                                                              Lavori di gruppo
                                                              Esercitazioni guidate
                                                              Ricerche individuali
                                                              Problemsolving
                                                              Peer education
                                                              Flippedclassroom
                                                              e-learning
                                                              Altro (specificare)

                                                                                                                                 28
SUPPORTI DIDATTICI
                                                   X    Lavagna e gesso
                                                   X    Manuale
                                                   X    Fotocopie
                                                   X    Appunti presi durante le lezioni
                                                        Biblioteca
                                                   X    Mezzi informatici
                                                        Laboratori
                                                        Audiovisivi
                                                   X    Bacheca di Argo
                                                   X    Piattaforma GSuite
TIPOLOGIE DI VERIFICA
                                         Analisi testuale                         Esercizi e Problemi
                                     X   Interventi dal posto                     Test RM
                                         Questionari                              Test V / F
                                         Traduzione                          X    Interrogazioni
                                         Traduzione e Analisi                     Altro (specificare)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
Sapersi esprimere in modo pertinente, corretto e appropriato; saper analizzare un testo per coglierne la
struttura concettuale di fondo; problematizzare; esercitare una riflessione critica; leggere, anche in modalità
multimediali, le differenti fonti; cogliere i caratteri specifici di un testo; comprendere i principali passaggi
logici di una argomentazione; elaborare prodotti multimediali; rielaborare in forma chiara le informazioni;
affrontare diverse situazioni, scambiando idee per esprimere anche il proprio punto di vista; conoscere il
territorio (biblioteche, musei, archivi, diversi enti presenti sul territorio).

COMPETENZE
Comprendere e approfondire l’orizzonte speculativo dei singoli autori trattati. Comprendere le dinamiche
storico-culturali e le problematiche filosofiche fondamentali. Riconoscere la specificità dell’indagine filosofica
e i rapporti intercorrenti con gli altri rami del sapere. Orientarsi sui temi
fondamentali del pensiero etico-politico nell’Otto-Novecento, al fine di sviluppare le competenze relative a
Cittadinanza e Costituzione. Acquisire la capacità di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi
confrontare razionalmente con esse. Progettare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari.

CAPACITA’
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della filosofia occidentale. Identificare gli autori e le
opere fondamentali della filosofia occidentale tra Ottocento e Novecento. Decodificare, comprendere,
parafrasare il contenuto dei testi esaminati. Individuare i caratteri specifici di un testo filosofico. Acquisire la
padronanza del lessico specialistico e le categorie fondamentali della disciplina filosofica. Esporre i contenuti
in modo chiaro e appropriato, curando la coerenza logica del discorso.

LIVELLI

  Iniziale              Base                Intermedio X        Avanzato X

                                                                                                                   29
MATERIA:      BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE
DOCENTE: EUGENIA ROCHIRA

TESTI ADOTTATI IL RACCONTO DELLE SCIENZE NATURALI – Zanichelli editore

N° ORE SETTIMANALI DI LEZIONE                                           2

N° ORE ANNUALI SVOLTE( al 15 maggio 2021)

Curricolari    53 Area di   progetto            Attività varie

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE (svolti fino al 15 maggio)

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE. I COMPOSSTI DEL CARBONIO . GRUPPI FUNZIONALI
.ISOMERIA. IDROCARBURI ALIFATICI E AROMATICI:. BENZENE. GRUPPI FUNZIONALI E
RELATIVE CLASSI DI COMPOSTI.

BIOMOLECOLE: CARBOIDRATI. LIPIDI. AMMINOACIDI,PEPTIDI E PROTEINE. NUCLEOTIDI E
ACIDI NUCLEICI. DUPLICAZIONE DEL DNA.

GLI ENZIMI: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEGLI ENZIMI. ENZIMI ED ENERGIA DI
ATTIVAZIONE. SITO ATTIVO E SPECIFICITA DI AZIONE DI UN ENZIMA.REGOLAZIONE
DELL’ATTIVITA’ ENZIMATICA.

LINGUAGGIO DELLA VITA: I GENI SONO FATTI DI DNA. I GENI GUIDANO LA SINTESI
DELLE PROTEINE. TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL’mRNA. TRADUZIONE

IL METABOLISMO: IMPORTANZA DEL METABOLISMO CELLULARE..L’ADENOSINA
TRIFOSFATO o ATP COME PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA NELLE REAZIONI METABOLICHE.
COENZIMI NAD e FAD.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI.
GLICOLISI (significato e brevi cenni su alcune tappe). OSSIDAZIONE DEL PIRUVATO AD
ACETIL COENZIMA A . CICLO DI KREBS e FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (cenni)

APPROFONDIMENTI: La lavorazione del petrolio PETROLIO..IDROCARBURI POLICICLICI
AROMATICI (IPA): TOSSICITA E MORTE. INTERFERENTI ENDOCRINI : FTALATI, BISFENOLO-A
E PARABENI. BIODIESEL. LA SCOPERTA DEL DNA. LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
(VIDEO)

                                                                                30
Puoi anche leggere