CLASSE 5 B LICEO SCIENTIFICO - ESAME DI STATO a.s.2019-2020 CONVITTO NAZIONALE "P. DIACONO"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONVITTO NAZIONALE “P. DIACONO” CIVIDALE DEL FRIULI ESAME DI STATO a.s.2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) CLASSE 5^B LICEO SCIENTIFICO Il Dirigente Scolastico Pubblicato sul sito internet dell’Istituto ____________________ il ……………….. Documento informatico firmato digitalmente da LUCA GERVASUTTI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegateLUCA GERVASUTTI
Indice PRIMA PARTE - Relazione finale generale della classe 1. Presentazione dell’Istituto pag. 2 2. Presentazione della classe pag. 3 3. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale pag. 6 4. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di ‘Cittadinanza e Costituzione’ pag. 7 5. Metodologie didattiche e attività di recupero pag. 7 6. Metodologia CLIL pag. 8 7. Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) pag. 8 8. Mezzi e Spazi pag. 10 9. Criteri e strumenti di valutazione pag. 11 10. Voto di condotta pag. 13 11. Criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi pag. 15 12. Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo pag. 15 13. Le attività di orientamento, integrative ed extracurricolari pag. 15 14. Corsi e conferenze pag. 16 15. Viaggi di istruzione pag. 16 16. Indicazioni in vista dell’Esame di Stato pag. 17 SECONDA PARTE - Relazioni disciplinari Lingua e letteratura italiana pag. 19 Lingua e cultura latina pag. 26 Insegnamento Religione Cattolica pag. 31 Scienze motorie e sportive pag. 33 Disegno e Storia dell’Arte pag. 36 Filosofia pag. 42 Storia pag. 45 Lingua e letteratura inglese pag. 47 Scienze naturali pag. 53 Matematica pag. 57 Fisica pag. 61 1
PRIMA PARTE Relazione finale generale della classe 1. Presentazione dell’Istituto Finalità dell'Istituto con riferimento al Piano dell'Offerta Formativa Triennale e alle strutture e risorse della Scuola Il Liceo Scientifico, si prefigge di valorizzare l'unicità e la diversità di ogni alunno, offrendo a ciascuno la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale. Il Liceo Scientifico offre numerose opportunità per acquisire conoscenze e abilità nel settore del sapere scientifico e umanistico e per diventare cittadini responsabili, capaci di affrontare le sfide della vita. Caratteristiche del territorio e dell'utenza Il Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale 'P. Diacono' (CNPD) si trova all’interno del territorio del Distretto Scolastico n. 11 di Cividale del Friuli. Il Comune di Cividale del Friuli è stato inserito nel 2008 da parte dell’UNESCO tra le località Patrimonio dell’Umanità nell’ambito della serialità di luoghi storici occupati dai Longobardi: “I luoghi del potere dei Longobardi in Italia”. Il CNPD, grazie alla propria progettualità in sintonia con il territorio e, in particolare, con la storia della città, dall’anno scolastico 2012-2013 è parte integrante della rete nazionale delle scuole associate all’UNESCO. L’Istituto, compreso nella rete scolastica del Distretto di Cividale, è situato in un ambito caratterizzato da un'economia prevalentemente artigianale e di piccola industria, con una significativa presenza del settore terziario ed agricolo. Il Convitto Nazionale, essendo inserito in un ambiente naturale di tipo collinare e in un’area ricca di testimonianze storiche, offre innumerevoli spunti per approfondimenti di carattere didattico ed educativo. Gli allievi che si iscrivono alle scuole annesse provengono per la maggior parte dal bacino territoriale che comprende i Comuni delle Valli del Natisone, i Comuni della Provincia di Gorizia in prossimità con il confine provinciale, i Comuni della zona del Manzanese, i Comuni della fascia limitrofa posta ad Est di Udine e dalla città di Udine. Gli allievi che si iscrivono al settore convittuale provengono per il 60% da località regionali ed extraregionali; il restante 40% proviene dall’estero e, per gran parte, provengono da famiglie friulane emigrate all’estero (progetto Studiare in Friuli). Nel corso dell’anno scolastico il CNPD accoglie nelle proprie scuole gruppi di studenti provenienti dall’estero che soggiornano o nella struttura del Convitto o vengono ospitati in famiglia. Si tratta di ospiti provenienti da 2
diverse scuole partner (per esempio, Australia, Russia, Argentina, Belgio, Spagna, Francia). La presenza di questi ospiti internazionali coinvolge fortemente la città e i settori produttivi e culturali della stessa favorendo un ritorno di immagine estremamente positivo. Caratteristiche specifiche dell'Istituto e del profilo in uscita Il Biennio del Liceo Scientifico ha la sua sede presso i locali del CNPD, in piazzetta Chiarottini, e prevede per tutti gli alunni la frequenza delle attività di semi-convitto, guidate dagli educatori, per favorire, nel primo biennio di studi, il pieno raggiungimento degli obiettivi previsti dall’adempimento dell’obbligo scolastico. Il Triennio è collocato presso la sede di Foro Giulio Cesare. Il Liceo Scientifico Statale annesso al Convitto Nazionale “P. Diacono”, come previsto dalla riforma dei Licei del 2010, intende qualificarsi per una formazione culturale forte, tale da rendere agevole per gli studenti l’acquisizione delle necessarie competenze e degli strumenti critici fondamentali che consentano ai giovani diplomati sia di proseguire con successo il percorso universitario sia l’inserimento nel mondo del lavoro. 2. Presentazione della classe Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio Docente Disciplina Continuità dalla classe Bertuzzi Francesca Religione ICT 3 Bruni Luigi Scienze Naturali 5 Cantarutti Enrico Matematica 3 Cantarutti Enrico Fisica 3 Olivo Elena Disegno e Storia dell’arte 3 Pertoldi Stefania Lingua e Letteratura inglese 3 Pettoello Alberta Lingua e Letteratura italiana 5 3
Pettoello Alberta Lingua e Cultura latina 5 Plaino Luca Scienze Motorie e Sportive 5 Stocco Venusia Storia 4 Stocco Venusia Filosofia 4 La continuità didattica è stata interrotta anche dalla 3^ alla 4^ classe per le seguenti discipline: Scienze Naturali, Storia e Filosofia Quadro orario Classe Disciplina I II III IV V Totale RELIGIONE / ATT. 1 1 1 1 1 150 ALTERNATIVE LINGUA E LETTERE 4 4 4 4 4 600 ITALIANE LINGUA E CULTURA 3 3 3 3 3 450 LATINA LINGUA E CULTURA 3 3 3 3 3 450 INGLESE STORIA, GEOGRAFIA, 3 3 - - - 180 ED. CITTADINANZA STORIA 2 2 2 180 FILOSOFIA - - 3 3 3 270 SCIENZE NATURALI, 2 2 3 3 3 390 CHIMICA E GEOGRAFIA FISICA 2 2 3 3 3 390 MATEMATICA 5 5 4 4 4 660 DISEGNO E STORIA 2 2 2 2 2 300 DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E 2 2 2 2 2 300 SPORT. 4
Prospetto dati della Classe Numero di studenti: 18 (10 femmine + 8 maschi) anno scolastico n. iscritti n. n. n. ammessi alla classe inserimenti trasferimenti successiva 2016/2017 17 / / 17 2017/2018 17 / / 17 2018/2019 18 1 / La situazione della Classe. Presentazione La classe è composta da 18 allievi, 10 femmine e 8 maschi. Uno studente è residente a Trieste e frequenta il Convitto. Nel corso del triennio la composizione della classe è rimasta pressoché costante. Quest’anno si è aggiunto un allievo. La situazione della Classe. Profitto Nel corso del triennio si sono delineati diversi gruppi di alunni in base al loro profitto. Accanto ad alcune eccellenze, c’è un primo gruppo il cui profitto si attesta, nella gran parte delle discipline, su livelli che oscillano tra il discreto e il più che sufficiente. Qualche studente non ha pienamente raggiunto la sufficienza in alcune discipline. La situazione della Classe. La motivazione Nel triennio la motivazione degli allievi della classe è stata in generale buona; l’interesse per gli argomenti in quasi tutte le discipline è stato discreto. Le opportunità di approfondimento offerte dai docenti da buona parte della classe sono state per lo più colte. Gli studenti per la maggior parte dei casi hanno tenuto un approccio diligente. La situazione della Classe. La partecipazione / socializza- zione Il gruppo classe si presenta unito. Il comportamento è corretto e anche i rapporti interpersonali e con il corpo docente possono sono buoni. Durante i mesi di DAD gli allievi hanno partecipato alle lezioni con disponibilità e buona volontà, mostrando maturità e spirito di collaborazione. Due studenti hanno dovuto affrontare difficoltà tecniche e, anche con l’aiuto della scuola, le hanno risolte in maniera del tutto soddisfacente, soprattutto in un caso. Nel corso del triennio certi studenti hanno sviluppato un percorso rilevante di maturazione e crescita intellettuale. 5
3. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale Obiettivi relativi alle conoscenze Per quanto riguarda le conoscenze, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti: - Acquisizione degli elementi fondamentali che costituiscono il corredo cognitivo dello studente; - Conoscenza dei principi fondamentali degli argomenti trattati nelle varie discipline; - Acquisizione di concetti, principi, teorie, criteri all'interno dei singoli contenuti. Nota sugli esiti Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati in generale raggiunti. Obiettivi relativi alle competenze e capacità Per quanto riguarda le competenze e capacità, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti: - Collaborare nella partecipazione alle attività didattiche e nell’organizzazione del lavoro; - Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline; - Comprendere un testo, anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti fondamentali, esporre i punti significativi; - Utilizzare le conoscenze linguistiche per la produzione orale e scritta finalizzata alla comunicazione; - Affrontare problematiche anche complesse; - Acquisire la capacità di utilizzare un linguaggio discorsivo senza tralasciare l'aspetto formale; - Acquisire la capacità di sviluppare competenze trasversali tra le varie discipline. Nota sugli esiti Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati per lo più raggiunti raggiunti, in modo diversificato nei singoli casi. Obiettivi educativo – formativi Gli obiettivi educativo-formativi che ci siamo prefissati sono stati: - Promuovere il pieno sviluppo della personalità dello studente, la motivazione allo studio, la capacità di collaborazione; - Favorire la consapevolezza dei progressi acquisiti; - Educare al rispetto delle regole; - Orientare gli studenti affinché possano nel periodo post-liceale attuare scelte consapevoli per il mondo del lavoro e/o per gli studi universitari. Nota sugli esiti: Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati globalmente. 6
4. Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020, sono stati approfonditi i seguenti percorsi: - L’origine della Costituzione Italiana e i principi fondamentali. - Art.9 della Costituzione Italiana che tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione. - La “necessità” della guerra da Hegel all’art. 11 della Costituzione italiana. - Questioni di bioetica. - Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030. 5. Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento Tra le metodologie didattiche si segnalano, oltre all'uso dei libri di testo, la lezione frontale, i colloqui di approfondimento, le simulazioni multimediali e l'effettuazione di lavori individuali e di gruppo con utilizzo di Internet, l'uso di mezzi audiovisivi, l'apprendimento cooperativo. La DAD è stata svolta utilizzando Meet, fornendo materiali su Classroom, su Google Drive. Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi: Italiano Storia e Inglese Matema- Fisica Scienze Latino filosofia tica naturali Corsi di recupero in orario extracurricolare Recupero in itinere X X X X Intervento individualizzato Sportello Didattico 7
6. Metodologia CLIL Nella classe è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera – inglese – approfondendo i seguenti percorsi legati alla disciplina di storia: 1) Imperialism 2) British War Poets - Christmas 1914 truce 3) Avantgarde movements of the 1920s-30s 7. Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) Gli allievi hanno svolto il periodo di PCTO secondo la normativa (100h); molti di loro, però già alla fine del terzo anno avevano svolto 200h secondo la vecchia normativa dell’ASL. In sede di Comitato Tecnico Scientifico, poi deliberato dal Collegio docenti, le 100 ore previste dalla normativa sono state effettuate prevalentemente nel corso del terzo e quarto anno, al fine di garantire agli studenti tempo utile e concentrazione finalizzati all’Esame di Stato. Inoltre, si è stabilito: - che il periodo dello stage fosse concentrato nell’intero mese di giugno, eccezionalmente in luglio e parte in settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico; - che delle 100 ore in Alternanza almeno 50 dovessero essere svolte in aziende e/o istituzioni esterne alla scuola. Le attività di stage in azienda e/o istituzioni esterne alla scuola si sono concluse con la valutazione del tutor esterno, la valutazione dell’alunno e la valutazione del tutor scolastico. Le restanti ore di Alternanza si sono esaurite sia in incontri formativi e informativi con esperti del settore aziendale sia in attività promosse dall’istituzione scolastica, rientrando in quella che generalmente è stata definita “azienda simulata”. La scelta dell’azienda, dell’associazione o dell’ente in cui gli studenti sono stati inseriti è stata valutata considerando la continuità e l’attinenza con l’indirizzo di studi, nonché le personali inclinazioni e interessi, diversificando nel corso del triennio la sede degli stage. Di seguito, si riporta un quadro riassuntivo delle competenze individuate in sede di CTS per le esperienze e le attività di ASL svolte dagli studenti. 8
Competenze Sociali - Dimostrare impegno e responsabilità; - Dimostrare rispetto per i diversi ruoli e agire nel rispetto della privacy; - Sapere collaborare e lavorare in gruppo; - Conoscere tecniche di comunicazione e di lavoro di gruppo necessarie per migliorare la relazione all’interno dei gruppi di lavoro, riducendone la conflittualità. Competenze organizzative ed operative - Eseguire, nei tempi stabiliti, le attività proposte dall’operatore, con un certo grado di autonomia e puntualità; - Saper applicare quanto appreso nel contesto scolastico, rispettando sempre quanto concordato con gli operatori ed educatori; - Conoscere e rispettare le principali norme di igiene e sicurezza. Competenze linguistiche - Saper relazionare e comunicare in modo opportuno, individuando gli strumenti comunicativi più appropriati per intervenire in contesti professionali, modulando registro e toni a seconda dell'interlocutore; - Saper documentare le attività relative a situazioni professionali. In particolare, le strutture che hanno ospitato gli studenti della classe 5BLS sono localizzate per la maggior parte sul territorio comunale, ma non solo (tra cui spicca l’esperienza presso il Sincrotrone a Trieste). - Associazione CONFAPI FVG (Udine) - Associazione Mittelfest (Cividale) - Agenzia delle Entrate (Udine) - Cooperativa di Consumo (Premariacco) - Espressione srl (Udine) - The Missing Piece (Udine) - Farmacie Fontana (Cividale) - Assicurazioni (Cividale) - Istituto Cultura slovena (S.Pietro) - Elettra Sincrotrone (Trieste) - Eurolink Geie (Cividale) - Cluster Arredo e Sistema Casa (Buttrio) - Studio legale Battocletti (Cividale) - Comune di Cividale (Ufficio Statistica-Demografico) L’attività di stage si è conclusa con un diario di bordo e una relazione da parte dello studente. Tutti gli alunni della classe hanno ottenuto mediamente una valutazione molto buona da parte dei tutor esterni. Gli studenti hanno complessivamente espresso parere positivo circa le esperienze maturate durante gli anni del triennio, anche se non sempre rispondenti alle reali aspettative. In pochi casi, l’attività è risultata ripetitiva e poco edificante. Lo studente che è stato inserito quest’anno nella classe ha svolto tutto il percorso nel periodo di quest’anno entro febbraio. Alcuni allievi hanno partecipato ad alcuni Campus organizzati dall’Università degli Studi di Udine. 9
Inoltre, la classe ha partecipato a incontri formativi e informativi organizzati da esperti del settore aziendale quali: - Associazione Confapi - Convegno giustizia Lexfest In particolare, alcuni alunni hanno partecipato alle seguenti attività di azienda simulata: - progetto Danieli “Come dare nuova vita alla CO2” - Progetto Impresa in azione - progetto CFMUNESCO - Colloqui fiorentini - Romanae Disputationes - Dispute filosofiche - Progetto Mani - giornate FAI - progetto “Lezioni concerto” Accademia Ricci 8. Mezzi e spazi Se i libri di testo restano probabilmente il mezzo più immediato nell'apprendimento, va comunque sottolineato che le strutture dell'Istituto, che sono adeguate per quanto riguarda l'informatizzazione, hanno consentito l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle risorse fornite da Internet, sia nella preparazione della didattica, sia come fonte di materiale per gli studenti. Nei mesi che vanno dalla fine di febbraio alla fine della scuola, gli studenti hanno usato i loro computer per la DAD. Per le attività di educazione fisica è stata utilizzata la palestra con le sue attrezzature, nonché gli spazi specifici per le attività esterne. 10
9. Criteri e strumenti di valutazione Le verifiche e tipologie di verifiche sono desumibili dal piano di lavoro individuale di ciascuna disciplina. Obiettivi e valutazione Nell’ambito degli obiettivi individuati dal Consiglio di classe ogni docente ha indicato quelli specifici della sua disciplina nella relazione finale allegata. Valutazione Nel valutare si è tenuto conto: - dell’impegno dimostrato; - della correttezza e pertinenza espositiva; - dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza; - della partecipazione e dell’interesse; - dei contributi personali al dialogo educativo; - del livello di raggiungimento degli obiettivi. La valutazione delle singole verifiche relative a conoscenze, competenze, capacità ha tratto i suoi criteri dalle fasce di seguito allegate, come pure la quantificazione dell’impegno ed interesse. A questa classificazione si è fatto riferimento in Consiglio di Classe nella valutazione quadrimestrale e lo si farà per quella finale. Il processo valutativo si articola per ogni alunno su tre piani: quello delle conoscenze, quello delle competenze e quello delle capacità secondo i criteri illustrati nella seguente tabella: VOTO GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ 10 ECCEL- Conoscenze Applicazione di procedure e Valutazioni LENTE complete, ampie contenuti acquisiti in autonome, e originali maniera autonoma, anche di ampie ed fronte a contesti nuovi approfondite 9 OTTIMO Conoscenze Applicazione di procedure e Valutazioni complete, contenuti acquisiti in complete e dettagliate e maniera autonoma approfondite coordinate 11
8 BUONO Conoscenze Applicazione delle conoscenze Valutazioni complete, in compiti complessi complete puntuali ed approfondite 7 DISCRE- Conoscenze Applicazione delle conoscenze Valutazioni TO complete con in compiti semplici senza sempre qualche errori pertinenti imprecisione 6 SUFFI- Conoscenze Applicazione delle conoscenze Valutazioni CIENTE essenziali non in compiti semplici, con superficiali, approfondite qualche errore ma corrette 5 INSUFFI- Conoscenze Applicazione delle conoscenze Analisi CIENTE parziali e in compiti semplici con parziali e mnemoniche frequenti errori valutazioni non approfondite 4 GRAVE- Conoscenze Gravi errori nell’applicazione Analisi MENTE frammentarie delle più semplici conoscenze parziali e con gravi assenza di INSUFFI- lacune valutazioni CIENTE 3, 2 DEL Conoscenze Gravi e diffusi errori Assenza di TUTTO gravemente nell’applicazione delle più analisi e INSUFFI- errate dei semplici conoscenze valutazioni CIENTE contenuti o nessuna conoscenza. 12
10. Voto di condotta In rispetto alla nuova normativa vigente (DL 137 del 1 settembre 2008 - art. 2 - convertito con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008 n. 169) il Collegio Docenti ha deliberato che la proposta di voto di condotta viene fatta con particolare riferimento ai seguenti parametri relativi al regolamento di istituto (indicatori): - Frequenza assidua, compatibilmente allo stato di salute dell’allievo e/o a comprovate esigenze familiari; - Attenzione e concentrazione durante le lezioni; - Puntualità, interesse e diligenza nell’espletamento dei lavori assegnati, in classe e in sede domestica; - Puntualità e tempestività nel giustificare le assenze e i ritardi; - Disponibilità a partecipare al dialogo e nella collaborazione con docenti e compagni; - Rispetto dei valori fondamentali della convivenza civile, della cittadinanza e della solidarietà; - Adozione di un linguaggio e di un atteggiamento consoni all’ambiente e alla vita scolastica; - Rispetto dei divieti riportati dal Regolamento di Istituto; - Eventuali sanzioni disciplinari adottate nei confronti dell’allievo con riguardo al loro numero ed entità. Il voto in comportamento viene attribuito secondo i criteri illustrati nella seguente tabella: VOTO GIUDIZIO DESCRITTORE Partecipazione propositiva all’attività didattica e al dialogo 10 ECCELLENTE educativo. Interesse vivo e costante per le attività proposte. Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile. Capacità di collaborare con gli altri in modo attivo e responsabile. Frequenza assidua. Partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo. 9 OTTIMO Interesse vivo e costante per le attività proposte. Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile. Capacità di collaborare con gli altri in modo responsabile Frequenza assidua 13
Partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo. 8 BUONO Interesse costante per le attività proposte. Rispetto non sempre puntuale delle regole della convivenza scolastica e civile. Capacità di collaborare con gli altri in modo responsabile. Frequenza regolare. Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo 7 DISCRETO educativo. Interesse settoriale per le attività proposte. Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile non sempre puntuale. Capacità di collaborare con gli altri. Frequenza irregolare. Note e richiami. Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo 6 SUFFICIENTE educativo. Interesse settoriale per le attività proposte. Rispetto non sempre adeguato delle regole della convivenza scolastica e civile. Modesta capacità di collaborare con gli altri. Frequenza irregolare. Sanzioni disciplinari. Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo 5 INSUFFI- educativo. Interesse settoriale per le attività proposte. CIENTE Scarso rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile. Modesta capacità di collaborare con gli altri. Frequenza irregolare. Gravi sanzioni disciplinari. 14
11. Criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento. Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Inoltre, nell’allegato A al decreto legislativo, la prima tabella, intitolata ‘Attribuzione del credito scolastico’, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Il Consiglio di classe è in attesa di delucidazioni circa la conversione del credito scolastico nel presente anno che verrà svolto in automatico dalla segreteria. 12. Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) alle seguenti attività: il 23 novembre 2019 Ricercatori in Classe, con la dott.ssa Bertossi della Fondazione Veronesi; Progetto CFMUNESCO 13. Le attività di orientamento, integrative ed extracurricolari Si segnala la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) ai progetti o attività di seguito descritte: ● Olimpiadi di Fisica ● Gare a squadre di Matematica ● Colloqui Fiorentini ● Torneo nazionale di disputa ‘Palestra di botta e risposta’ a Padova ● Torneo di Debate – selezione ● Impresa in azione 15
● Progetto Mani ● Hackaton di architettura a Venezia ● Hackaton a Roma sulla musica e lo spettacolo ● Progetto Eurobotison (progetto Europeo) ● Masterclass di Fisica a Trieste ● Progetto Danieli ● Digital Story-Telling ● Progetto FriSaLi ● LexFest (debate) ● Romanae Disputationes ● Progetto Martina Per quanto riguarda le iniziative nell’ambito dell’autonomia scolastica, alcuni studenti sono stati coinvolti nelle seguenti attività: ● incontro di educazione stradale con la Polizia. ● incontri con professionisti del mondo della ricerca ● incontro coi carabinieri. 14. Corsi e conferenze Quest’anno la classe ha partecipato all’incontro con i filosofi Franco Rella e Silvano Tagliagambe (26/10/19) su “Linguaggio e mondo. Il potere della parola.” all’interno della manifestazione Mimesis Festival. 15. Viaggi di istruzione - Viaggio a Lucca, Pisa e Siena (in terza) - Viaggio a Vicenza e Verona (in quarta) - Visita alla Gypsoteca di Possagno, museo Pecci di Prato, Museo Palladio e Teatro Olimpico a Vicenza (in terza e in quarta) - Università di Udine laboratorio sul DNA (in quarta) - Uscita al Visionario: Quasi nemici (in terza) - Spettacolo in lingua inglese. “The Importance of Being Earnest” di O. Wilde presso Auditorium Zanon (in quinta) 16
16. Indicazioni in vista dell’Esame di Stato Gli elaborati concernenti le discipline di indirizzo (matematica e fisica) saranno inviati via mail a ciascun candidato entro il 1° giugno. Gli argomenti assegnati a ogni studente sono secondo il seguente elenco: n Allievo Argomenti Induzione elettromagnetica. Campo magnetico in una bobina. 1 CALLEGARI Mattia Derivata di funzione composta. Relatività ristretta e fattore di Lorentz.Studio di funzione e 2 CALORE Bibiana funzione reciproca. Funzione definita a tratti e teorema di Lagrange. Teorema di 3 CELERE Jacopo Gauss per il campo elettrico e potenziale. Fattore di Lorentz e relatività, quantità di moto. Tangenti 4 COZZI Raissa inflessionali. Integrale definiti e impropri e studio di funzione. Correnti di 5 D'ATTIMIS MANIAGO Guido spostamento. Quantità di moto relativistica e relatività ristretta. Integrale 6 DOMINUTTI Gaia improprio. Relatività ristretta e contrazione delle lunghezze. Derivata 7 GERARDO Livio della funzione inversa. Circuito RC, densità volumica di energia. Equazioni 8 IETRI Jennifer differenziali e studio di funzioni. Somma delle velocità nella relatività ristretta e accelerazione. 9 IURETIG Sara Funzione reciproca e sue caratteristiche. 10 LEDDA Riccardo Punti di massimo e di flesso. Leggi di Maxwell. Studio di funzione e in particolare della derivata. Corrente di 11 PAUSSA Annamaria spostamento e circuitazione. Legge di Faraday Neumann Lenz, circuitazione di B. Derivata 12 PONTONI Giada di prodotto di funzioni. Fattore di Lorentz e relatività ristretta. Derivata della funzione 13 ROSSETTO Giada reciproca. Circuito con corrente continua e bobina. Equazioni 14 SFREDDO Bianca differenziali. Densità volumica di energia, legge di Faraday Neumann 15 SPITALERI Elisa Maria Lenz. Derivata di funzioni elementari. Punti di discontinuità e di non derivabilità. Teorema di Gauss 16 STURZU Antonel Dragos e potenziale elettrico.. 17 TRUSGNACH Damiano Circuito RL, potenza dissipata. Studio di funzione e primitive. Grafico della derivata. Equazioni di Maxwell e corrente di 18 VRAGNAZ Alessio spostamento. L’elaborato verrà trasmesso dal candidato alla mail istituzionale della scuola del docente Enrico Cantarutti e in copia anche all’indirizzo mail della scuola entro il 13 giugno. 17
Elenco di testi di letteratura italiana per la parte del colloquio finale ai sensi della O.M. 10 del 16 maggio 2020, art. 9 c. 1, art. 17 c. 1: 1) G. LEOPARDI, L’indefinito e la rimembranza (p.33-34) 2) G. LEOPARDI, La sera del dì di festa (p.106-107) 3) I. SVEVO, La Prefazione e il Preambolo da La coscienza di Zeno (pp. 150-151) 4) G. VERGA, Un “manifesto” del Verismo verghiano (p.182-183) 5) G. PASCOLI, X Agosto (p. 450-451) 6) L. PIRANDELLO, Forma e vita (p. 214-215) 7) G. PASCOLI, Temporale (p. 458) 8) E. MONTALE, Non chiederci la parola (p.601) 9) U. SABA, Teatro degli Artigianelli (pp. 540-541) 10) G. PASCOLI, La mia sera (pp. 397-398) 11) A. PALAZZESCHI, Chi sono? (pp. 392-393) 12) G. D’ANNUNZIO, Il ritratto dell’esteta (p. 499-501) 13) G. D’ANNUNZIO, Meriggio (pp. 533-535) 14) A. PALAZZESCHI, E lasciatemi divertire! (p. 394-395) 15) F.T. MARINETTI, Bombardamento di Adrianopoli (pp. 385-386) 16) L. PIRANDELLO, La condanna alla follia da Enrico IV (p. 250-254) 17) G. UNGARETTI, In memoria (p. 448-449) 18) G. UNGARETTI, I fiumi (p. 462-464) 19) E. MONTALE, I limoni (p. 594-596) 20) I. SVEVO, “Fuori della penna non c’è salvezza” (pp. 126-127) 18
SECONDA PARTE Relazioni disciplinari Relazione finale - LINGUA e LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Alberta Pettoello Testi in adozione R. Carnero, G. Iannaccone, Al cuore della letteratura, voll. Giacomo Leopardi, 5, 6, Giunti - Treccani 1. Obiettivi specifici perseguiti A – Conoscenze Conoscere attraverso una lettura diretta, orientata e consapevole i testi cardine della letteratura italiana nel suo sviluppo storico (autori e contesto) e nei suoi aspetti stilistici ed espressivi in rapporto ad alcuni degli autori europei più rappresentativi dei diversi generi letterari trattati. B – Competenze Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi e i fenomeni letterari, riconoscere e caratterizzare i generi letterari anche in considerazione della produzione straniera come modello e termine di paragone e in rapporto alle espressioni artistiche coeve. C – Capacità Saper utilizzare autonomamente gli strumenti di analisi, di lettura trasversale dei documenti, di focalizzazione per produrre discorsi orali corretti, efficaci e pertinenti nonché testi scritti elaborando le proprie tesi con adeguate argomentazioni. 2. Brevi sul livello di preparazione complessiva della classe L’acquisizione dei contenuti dichiarati nel programma è nel complesso buona; mediamente gli studenti hanno ottenuto un profitto ben al di sopra della sufficienza pur con notevoli differenze a livello di singoli. Gli studenti appaiono maturati per capacità personali di apprendimento e impegno, seppure in maniera diversificata. Nell’ambito delle attività svolte, evidente è stato lo studio diligente e orientato con un’attenzione nel complesso continua seppure la partecipazione attiva abbia riguardato un numero esiguo di studenti. La maggior parte degli allievi ha richiesto una frequente 19
sollecitazione da parte della docente. Si segnalano alcuni studenti dalle notevoli capacità e interesse per i loro contributi di analisi e di approfondimento dei temi proposti entro un collegamento tra le diverse discipline impartite durante il quinto anno. Il quadro delle competenze risultante non è del tutto omogeneo: alcuni studenti spiccano per maturità d’approccio ai testi, fondata su una conoscenza approfondita entro una capacità di rielaborazione personale insieme con notevoli capacità di scrittura. La maggior parte degli studenti mostra di saper affrontare l’analisi di un testo letterario con una discreta capacità di analisi e di interpretazione; altri allievi sono in grado di comprendere, analizzare e cogliere il senso dei testi dati con sufficiente padronanza scritta e discreta chiarezza. Permangono alcune situazioni di incerta padronanza del lessico specifico e qualche difficoltà nella produzione scritta in termini di logica e coesione testuale. 3. Svolgimento del programma disciplinare La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente: · Romanticismo · Naturalismo e Verismo · L’età del Decadentismo · L’età delle avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo · Il romanzo del ‘900 · La poesia nella prima metà del Novecento 4. Iniziative interdisciplinari effettuate Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre letterature, la letteratura latina, la storia dell’arte, la storia, la filosofia e le scienze. Nell’elaborazione dei testi scritti, in particolare per l’elaborazione del saggio breve, si sono utilizzati anche i contenuti di tali discipline. 5. Altre iniziative effettuate / 6. Indicazioni sul lavoro didattico svolto Lezioni dialogate a partire dallo studio e confronto fra testi entro una costante attenzione ai collegamenti con le altre discipline e con la contemporaneità. Centrale è stato il ruolo degli studenti a cui si è associato il lavoro di analisi guidata e supporto della docente, oltre al lavoro e studio individuale ed esercitazioni in classe a gruppi. A seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19, la Programmazione disciplinare preventiva è stata adattata all’erogazione della didattica a distanza. 7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte Ripresa sistematica di argomenti già svolti e riproposta di collegamenti intertestuali. 20
8. Tipologia delle verifiche Per la valutazione orale: -prove strutturate -interrogazioni -esposizioni Per la valutazione scritta: -Tipologia A - analisi del testo letterario -Tipologia B – analisi e produzione di un testo argomentativo -Tipologia C – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità 9. Didattica a distanza L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: Google Suite (Meet e Classroom), Spreaker, E-mail Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, Treccani, schede, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Podcast Le modalità di verifica durante il periodo di DAD sono state le seguenti: ORALI: in presenza con videointerrogazioni; individualmente e in gruppo; tramite moduli google. SCRITTI: composizione di testi in presenza, lavori assegnati per casa, compiti scritti su piattaforma classroom con file condivisi su Google Drive e Moduli Google in presenza. Si sono somministrate tre verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre, e 2 prove scritte e tre orali per il secondo quadrimestre. Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al PTOF e alla programmazione individuale di inizio anno. PROGRAMMA SVOLTO GIACOMO LEOPARDI Vita, opere, pensiero Testi · T1 (p.30-32) Contro il realismo romantico · T2 (p.33-34) L’indefinito e la rimembranza · T5 (p.46) La felicità non esiste · T7 (p.52-56) Dialogo della Natura e di un Islandese · T8 (p.59-62) Il cantico del gallo silvestre · T13 (p.100) L’infinito · T14 (p.106-107) La sera del dì di festa · T15 (p. 110) Alla luna · T18 (p.125-129) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 21
· T21 (p.138-139) A se stesso · T19 (p. 132) La quiete dopo la tempesta · T20 (p. 135) Il sabato del villaggio · T22 (p.141-149) La ginestra o il fiore del deserto Visione del film (parte in classe e parte a casa) Il giovane favoloso del regista Mario Martone (2014) con Elio Germano, a integrazione del percorso. NATURALISMO E VERISMO L’età dell’imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie Testi T3 (p.145-146)Emile Zola, Alla conquista del pane Approfondimento: Teresa Raquin e il romanzo T1 (pp. 133-135) Gustave Flaubert,Il sogno della città e al noia della provincia da Madame Bovary T5 (pp. 154-156) Federico De Roberto, Cambiare per non cambiare da I Viceré LA SCAPIGLIATURA T4 (p. 103-104) Arrigo Boito, Case nuove T5 (pp. 109-112) Igino Ugo Turchetti, Fui soldato GIOVANNI VERGA Vita, opere, pensiero Testi · T1 (p.182-183) Un “manifesto” del Verismo verghiano · T2 (p. 186-195) Rosso Malpelo · T3 (p. 202-204) La Lupa · T4 (p. 208-212) La roba · T5 (p.213-221) La morte di Gesualdo Passi dai Malavoglia tratti dall’antologia LA LETTERATURA PER RAGAZZI I temi e il contesto politico-sociale del genere. Riferimenti a De Amicis, Collodi e Salgari IL DECADENTISMO: L’età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell’immaginario, il ruolo del poeta e dell’intellettuale, la poetica Testi T2 Paul Verlaine, (p. 323)Arte poetica T3 Arthur Rimbaud (p. 327)Vocali T4 Fedor Dostoewskij (p. 333) “Io sono una persona malata…” da Memorie dal sottosuolo 22
T5 Joris-Karl Huysmans (pp. 338-341)La teoria dei colori da Controcorrente Charles Baudelaire: T8 (p. 364-365) L’albatro da I fiori del male T10 p. 369, Corrispondenze T12 p. 374, Spleen GIOSUE’ CARDUCCI: Vita, opere, pensiero Testi · T3 (p. 60) Pianto antico · T4 (p. 64) San Martino GIOVANNI PASCOLI. Vita, opere, pensiero Testi · T1 (p. 391-393) L’eterno fanciullo che è in noi · T2 (pp. 397-398) La mia sera · T3 (p. 403-404) Il gelsomino notturno · T4 (p. 408-412) Italy · T6 (p. 430)Il rosicchiolo · T9 (p. 439) Orfano · T11 (p. 444) Galline · T14 (p. 450-451) X Agosto · T16 (p. 458) Temporale · T17 (p. 458) Il lampo · T18 (p. 459) Il tuono · T19 (p. 462) Novembre GABRIELE D'ANNUNZIO Vita, opere, pensiero Testi T1 (pp. 493-494)Canta la gioia! T2 (p. 499-501) Il ritratto dell’esteta T4 (p. 507-508) Il manifesto del superuomo T5 (p. 512) L’orbo veggente da Notturno T6 (p. 520-522) La sera fiesolana T7 (p. 525-528) La pioggia nel pineto T8 (pp. 533-535) Meriggio T13 (p. 543) I pastori 23
CREPUSCOLARISMO La rottura della tradizione (cenni) – Gozzano, Corazzini, Marinetti, Govoni, Palazzeschi Testi · T4 (pp. 360-361) Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale · T5 (pp. 364-365) Marino Moretti Io non ho nulla da dire FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti · T1(pp. 383-384) Filippo Tommaso Marinetti, Il primo manifesto · T2 (pp. 385-386) Bombardamento di Adrianopoli Aldo Palazzeschi, · T4 (pp. 392-393)Chi sono? · T5(p. 394-395) E lasciatemi divertire! · Corrado Govoni Testi T6 (pp. 398) Autoritratto IL ROMANZO DEL NOVECENTO La crisi dell’io, l’angoscia, la disgregazione della personalità nel romanzo novecentesco. ITALO SVEVO Vita, opere, pensiero Testi · T1 (pp. 126-127) “Fuori della penna non c’è salvezza” · T2 (pp. 129-131) Una serata in casa Maller da Una vita · T3 (pp. 135-137) L’inconcludente “senilità” di Emilio da Senilità · T4 (pp. 150-151) La Prefazione e il Preambolo da La coscienza di Zeno Brani da La coscienza di Zeno contenuti nell’antologia LUIGI PIRANDELLO Vita, opere, pensiero Testi · T1 (p. 208-210) Il segreto di una bizzarra vecchietta · T2 (p. 214-215) Forma e vita · T3 (p. 216-220) Il treno ha fischiato da Novelle per un anno · T5 (p. 231-232) Mia moglie e il mio naso da Uno, nessuno, centomila · T6 (p. 237-240) Una mano che gira la manovella da Quaderni di Serafino Gubbio operatore · T8 (p. 250-254) La condanna alla follia da Enrico IV · Lettura di brani del romanzo Il fu Mattia Pascal 24
LA POESIA NEL NOVECENTO La rottura rispetto alla tradizione; la guerra, una nuova concezione di poesia e le nuove tecniche di versificazione, la parola “nuda” e la crisi del poeta. GIUSEPPE UNGARETTI Vita, opere, pensiero Testi · T2 (p. 440) Non gridate più da Il dolore · T3 (p. 448-449) In memoria · T4 (p.451) Il porto sepolto · T5 (p. 452-453) Veglia · T7 (p. 456) Fratelli · T8 (p. 458) Sono una creatura · T9 (p. 462-464) I fiumi · T10 (p. 467) San Martino del Carso · T12 (p. 470) Mattina UMBERTO SABA Vita, opere, pensiero Testi · T4 (p. 530) La capra · T5 (p. 532) Città vecchia · T6 (p. 534) Ritratto della mia bambina · T8 (p. 538-539) Tredicesima partita · T9 (pp. 540-541) Teatro degli Artigianelli EUGENIO MONTALE Vita, opere, pensiero Testi · T1 (p. 563-564) Un bilancio letterario · T2 (p. 566-567) La casa dei doganieri · T7 (p. 582) Non recidere, forbice, quel volto · T8 (p. 584) Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale · T9 (p. 594-596) I limoni · T11 (p.601) Non chiederci la parola Alla data del 30 maggio il programma di letteratura previsto risulta concluso. Negli ultimi giorni di scuola, pertanto si fornirà agli studenti la possibilità di un ripasso complessivo e recupero di singoli autori. 25
Relazione finale - LINGUA e CULTURA LATINA Prof.ssa Alberta Pettoello Testi in adozione G.Nuzzo, C.Finzi, Fontes, vol. 3, Palumbo & C. editore 1. Obiettivi specifici perseguiti A – Conoscenze Conoscere la civiltà latina e il contesto ideale di riferimento entro un quadro di connessioni storico-filosofiche per mezzo della lettura degli autori principali nei diversi generi letterari in originale e in traduzione. B – Competenze Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi degli autori latini,anche in traduzione, riconoscendo i tratti distintivi e rilevanti nonché i generi letterari di appartenenza colti nel loro sviluppo nelle differenti epoche indagate entro un approccio diacronico. C – Capacità Saper collocare storicamente un testo cogliendone i legami essenziali con la cultura e la letteratura anteriori e coeve; riconoscere in generale le connessioni del mondo latino con la cultura e la storia più recente, individuandone gli elementi di novità o quelli derivanti dalla tradizione greco-latina, in una stretta relazione con il presente. 2. Brevi note sul livello di preparazione complessiva della classe La partecipazione alle attività in classe è stato, nel complesso, buono anche se spesso è stata necessaria la sollecitazione da parte della docente. Un discreto numero di studenti dimostra ottime capacità e notevole motivazione allo studio, laddove la maggior parte degli studenti si è applicato allo studio con serietà e impegno. A conclusione delle attività didattiche, mediamente la classe ha raggiunto un profitto discreto con punte di eccellenza per quanto riguarda lo studio della storia della letteratura e la traduzione, distintesi per impegno e profitto. Quanto all’ambito della traduzione, un numero limitato di allievi dimostra di possedere buone conoscenze e competenze traduttive, la maggior parte ha una preparazione discreta mentre un gruppo presenta conoscenze nel complesso superficiali in riferimento ai principali costrutti grammaticali e sintattici. Rispetto alla programmazione d’inizio anno, tutti gli studenti hanno raggiunto sostanzialmente gli obiettivi prefissati, maturando una consapevolezza e una autonomia sempre più evidente nei confronti dei contenuti trattati, entro un sempre più attento radicamento delle conoscenze in collegamento al presente e alla società contemporanea. In tal senso si è privilegiato il portato valoriale della cultura e letteratura latina antica in un serrato e frequente nesso con il presente degli studenti, in particolare nel secondo quadrimestre in piena emergenza COVID. Pertanto l’analisi e la traduzione dei testi in latino ha fornito il supporto per l’enucleazione dei nodi concettuali e stilistici dei singoli autori, di cui ampia è stata la trattazione in collegamento all’epoca e al contesto e con riferimento esteso ai testi offerti in traduzione italiana. Nelle prove e nelle esercitazioni orali in classe, in ogni caso, si è assegnata anche la traduzione di brevi testi degli autori più significativi (Fedro, Seneca, 26
Lucano, Petronio, Marziale, Tacito, Plinio il Giovane, Quintiliano) per valorizzare quegli studenti che si sono segnalati per le competenze di analisi e di traduzione del testo. 3. Svolgimento del programma disciplinare La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente: - Quadro storico-letterario della prima età imperiale (14-138 d.C.); - La favolistica: Fedro; - Il pensiero filosofico stoico e ulteriore sviluppo della tragedia: Seneca; - Nascita del romanzo: Petronio - La poesia: Lucano, Persio, Marziale e Giovenale; - La letteratura scientifica: Plinio il Vecchio - La trattatistica: Quintiliano - Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (139- 192 d.C.) - Il genere epistolare: Plinio il Giovane - La grande storiografia e l’etnografia: Publio Cornelio Tacito - Il genere biografico: Gaio Svetonio Tranquillo - L’intellettuale poliedrico: Apuleio - Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (193-305 d.C.) - Affermazione della cultura cristiana. 4. Iniziative interdisciplinari effettuate Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre discipline, in particolare con Cittadinanza e Costituzione, Storia, Scienze e Filosofia. 5. Altre iniziative effettuate / 6. Indicazioni sul lavoro didattico svolto Lezioni dialogate e frontali a partire dallo studio e confronto fra testi entro una costante attenzione ai collegamenti con le altre discipline e con la contemporaneità. Centrale è stato il ruolo degli studenti a cui si è associato il lavoro di analisi guidata e di supporto della docente, oltre al lavoro e allo studio individuale ed esercitazioni in classe a gruppi. A ciò si sono aggiunti interventi in modalità co-teaching, lettura e analisi dei testi in latino e in traduzione italiana con osservazioni e messa in rilievo dei nodi tematici entro una costante riflessione sui rapporti tra il contenuto e la forma dei testi oggetto di studio, contestualizzazione delle opere analizzate nei diversi periodi di riferimento. Ampio spazio è stato dedicato alla riflessione sulle influenze dirette che i diversi autori hanno avuto sulle letterature moderne e sull’attualità dei temi proposti dagli autori entro la considerazione del carattere pragmatico della cultura romana. A seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19, la Programmazione disciplinare preventiva è stata adattata all’erogazione della didattica a distanza. 27
7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte Attività di recupero per gli allievi in difficoltà durante l’orario curricolare. 8. Tipologia delle verifiche Per la valutazione orale: -prove strutturate -interrogazioni -esposizioni - brevi traduzioni Per la valutazione scritta: -approfondimenti di storia letteraria, analisi, commento e contestualizzazione di passi di autori esaminati in classe 9. Didattica a distanza L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: Google Suite (Meet e Classroom), Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: filmati, documentari, video Treccani Scuola, schede, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Podcast Le modalità di verifica durante il periodo di DAD sono state le seguenti: ORALI: in presenza con videointerrogazioni; individualmente e in gruppo; tramite moduli google. SCRITTI: composizione di testi in presenza, lavori assegnati per casa, compiti scritti su piattaforma classroom con file condivisi su Google Drive e Moduli Google in presenza. Si sono somministrate due verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre; due verifiche scritte e due orali nel secondo. Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al PTOF e alla programmazione individuale di inizio anno. PROGRAMMA SVOLTO Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti unità: - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE (14-138 d.C.); - LA FAVOLISTICA: FEDRO Biografia – opere – quadro storico di riferimento 28
Testi · (p.36) Prologus vv. 1-7 · (p. 37) Fabulae I 1 - IL PENSIERO FILOSOFICO STOICO E ULTERIORE SVILUPPO DELLA TRAGEDIA: SENECA Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi · T1 (p.56) Filosofia e felicità · T7 (p.66-67) Insoddisfazione e taedium vitae · T10 (pp. 85-87) La rassegna degli occupati Approfondimento sul tema della felicità nei secoli e collegamenti con autori dell’età moderna a partire dalla letture delle pp. 68-75 del testo. - NASCITA DEL ROMANZO: PETRONIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi Dal Satyricon: · T1 (p.146)Entra in scena Trimalchione · T2 (p.149-150) Fortunata · T4 (p.156-157) Trimalchione inscena il suo funerale · T8 (p.171-173) La matrona di Efeso - L’EPICA DI ETA’ FLAVIA: VALERIO FLACCO, SILIO ITALICO, STAZIO - LA POESIA: LUCANO, PERSIO, GIOVENALE E MARZIALE Biografie – opere – quadro storico di riferimento Testi Dal Bellum Civile di Lucano: · (p. 117) Bellum civile 1 vv. 129-133 e 143-150 · (pp. 118-119) Bellum civile (La negromazia di Eritto) vv. 750-774 Dalle Satire di Persio: · (p.124) vv. 7-18 Un programma di poetica Dalle Satire di Giovenale: · (p.129) La satira contro le donne Dagli Epigrammata di Marziale: · T1 (p.241) Un programma di poetica · T3 (p.242) La dura vita del cliente · T4 (p.245) I piaceri della campagna · T6 (p.249) Tre tipi grotteschi · T7 (p. 251)La moglie di Candido · T9 (p. 255) Due matrimoni d’interesse 29
- LA LETTERATURA SCIENTIFICA: PLINIO IL VECCHIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - (p. 188) Modestia e orgoglio: la Praefatio - (p. 189) Naturalis Historia VIII, 77-78 e 80 (Il basilisco e il lupo mannaro) - LA TRATTATISTICA: QUINTILIANO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi Dall’ Institutio oratoria: · T1 (p.201-202) Tutti possono imparare · T2 (p.204) Meglio la scuola pubblica · T5 (p.209-210) Il buon maestro · T8 (p.223) L’imitazione emulativa · T9 (p.224) L’oratoria e Cicerone · T10 (p.224-225) Il giudizio su Seneca Approfondimento sulle “parole dell’educazione”: in riferimento a p. 211 – modernità di Quintiliano Approfondimento: Ieri&Oggi: L’educazione: metodi e modelli (pp. 214-221) - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (139- 192 d.C.); - IL GENERE EPISTOLARE: PLINIO IL GIOVANE Biografia – opere – quadro storico di riferimento - LA GRANDE STORIOGRAFIA E L’ETNOGRAFIA: PUBLIO CORNELIO TACITO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi · T7 (p.290) L’autoctonia · T9 (p.292-293, Germ.18 1,2) L’onestà dei costumi familiari · T11 (p.300-301, sezione) Opus adgredior opimum casibus, introduzione alle Historiae 2, 1 · T13 (pp. 303-304) Il discorso di Petilio Ceriale · T14 (p.307-308) Usi e costumi degli Ebrei Approfondimento ieri & oggi Imperi e imperialismo (pp. 311-319) Approfondimento: Marinetti traduttore di Tacito, in relazione a T10 (p.296-297) I Fenni, un popolo libero - IL GENERE BIOGRAFICO: GAIO SVETONIO TRANQUILLO Biografia – opere – quadro storico di riferimento 30
- L’INTELLETTUALE POLIEDRICO: APULEIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento · T1 (p.392-394) Il prologo · T5 (p.403-404) Lucio ritorna uomo · T10 (p.412-413) Il lieto fine - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (193-305 D.C.); - AFFERMAZIONE DELLA CULTURA CRISTIANA: cenni. Alla data del 30 maggio il programma di letteratura previsto risulta concluso. Negli ultimi giorni di scuola, pertanto si fornirà agli studenti la possibilità di un ripasso complessivo e recupero di singoli autori. Relazione finale – INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Francesca Bertuzzi Brevi note sul profitto, motivazione e partecipazione La classe ha dimostrato un significativo coinvolgimento per le tematiche realizzate. La maggior parte degli studenti ha vissuto le lezioni con uno spirito costruttivo, attraverso interventi personali che hanno permesso di precisare e approfondire i contenuti. Si sono, inoltre, mostrati inclini al dialogo e al confronto maturando opinioni personali debitamente formulate e motivate in riferimento soprattutto alle questioni etiche e morali affrontate nell’arco dell’anno. Le competenze raggiunte riguardo la dimensione antropologico-religiosa possono definirsi ottime. Obiettivi specifici perseguiti A – Conoscenze Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita. Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica. 31
Puoi anche leggere