CLASSE 5 B LICEO SCIENTIFICO - ESAME DI STATO a.s.2019-2020 CONVITTO NAZIONALE "P. DIACONO"

Pagina creata da Claudia Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
CONVITTO NAZIONALE “P. DIACONO”
                                                    CIVIDALE DEL FRIULI

                                              ESAME DI STATO
                                                a.s.2019-2020

                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                       (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98)

                                                      CLASSE 5^B

                                       LICEO SCIENTIFICO

                        Il Dirigente Scolastico                                                     Pubblicato sul sito internet
                                                                                                           dell’Istituto
                      ____________________                                                             il ………………..

Documento informatico firmato digitalmente da LUCA GERVASUTTI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegateLUCA GERVASUTTI
Indice

PRIMA PARTE - Relazione finale generale della classe
1. Presentazione dell’Istituto                                                   pag.    2
2. Presentazione della classe                                                    pag.    3
3. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale       pag.    6
4. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di ‘Cittadinanza e Costituzione’       pag.    7
5. Metodologie didattiche e attività di recupero                                 pag.    7
6. Metodologia CLIL                                                              pag.    8
7. Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)                pag.    8
8. Mezzi e Spazi                                                                 pag.   10
9. Criteri e strumenti di valutazione                                            pag.   11
10. Voto di condotta                                                             pag.   13
11. Criteri di attribuzione dei crediti scolastici e formativi                   pag.   15
12. Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo   pag.   15
13. Le attività di orientamento, integrative ed extracurricolari                 pag.   15
14. Corsi e conferenze                                                           pag.   16
15. Viaggi di istruzione                                                         pag.   16
16. Indicazioni in vista dell’Esame di Stato                                     pag.   17

SECONDA PARTE - Relazioni disciplinari
   Lingua e letteratura italiana                                                 pag.   19
   Lingua e cultura latina                                                       pag.   26
   Insegnamento Religione Cattolica                                              pag.   31
   Scienze motorie e sportive                                                    pag.   33
   Disegno e Storia dell’Arte                                                    pag.   36
   Filosofia                                                                     pag.   42
   Storia                                                                        pag.   45
   Lingua e letteratura inglese                                                  pag.   47
   Scienze naturali                                                              pag.   53
   Matematica                                                                    pag.   57
   Fisica                                                                        pag.   61

                                                                                        1
PRIMA PARTE
              Relazione finale generale
                     della classe

1. Presentazione dell’Istituto
Finalità dell'Istituto con riferimento al Piano dell'Offerta
Formativa Triennale e alle strutture e risorse della Scuola
Il Liceo Scientifico, si prefigge di valorizzare l'unicità e la diversità di ogni alunno, offrendo
a ciascuno la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale. Il Liceo Scientifico offre
numerose opportunità per acquisire conoscenze e abilità nel settore del sapere scientifico e
umanistico e per diventare cittadini responsabili, capaci di affrontare le sfide della vita.

Caratteristiche del territorio e dell'utenza
Il Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale 'P. Diacono' (CNPD) si trova all’interno
del territorio del Distretto Scolastico n. 11 di Cividale del Friuli. Il Comune di Cividale del
Friuli è stato inserito nel 2008 da parte dell’UNESCO tra le località Patrimonio dell’Umanità
nell’ambito della serialità di luoghi storici occupati dai Longobardi: “I luoghi del potere dei
Longobardi in Italia”. Il CNPD, grazie alla propria progettualità in sintonia con il territorio e,
in particolare, con la storia della città, dall’anno scolastico 2012-2013 è parte integrante della
rete nazionale delle scuole associate all’UNESCO. L’Istituto, compreso nella rete scolastica
del Distretto di Cividale, è situato in un ambito caratterizzato da un'economia
prevalentemente artigianale e di piccola industria, con una significativa presenza del settore
terziario ed agricolo. Il Convitto Nazionale, essendo inserito in un ambiente naturale di tipo
collinare e in un’area ricca di testimonianze storiche, offre innumerevoli spunti per
approfondimenti di carattere didattico ed educativo.

Gli allievi che si iscrivono alle scuole annesse provengono per la maggior parte dal bacino
territoriale che comprende i Comuni delle Valli del Natisone, i Comuni della Provincia di
Gorizia in prossimità con il confine provinciale, i Comuni della zona del Manzanese, i
Comuni della fascia limitrofa posta ad Est di Udine e dalla città di Udine. Gli allievi che si
iscrivono al settore convittuale provengono per il 60% da località regionali ed extraregionali;
il restante 40% proviene dall’estero e, per gran parte, provengono da famiglie friulane
emigrate all’estero (progetto Studiare in Friuli). Nel corso dell’anno scolastico il CNPD
accoglie nelle proprie scuole gruppi di studenti provenienti dall’estero che soggiornano o
nella struttura del Convitto o vengono ospitati in famiglia. Si tratta di ospiti provenienti da

                                                                                                2
diverse scuole partner (per esempio, Australia, Russia, Argentina, Belgio, Spagna, Francia).
La presenza di questi ospiti internazionali coinvolge fortemente la città e i settori produttivi e
culturali della stessa favorendo un ritorno di immagine estremamente positivo.

Caratteristiche specifiche dell'Istituto e del profilo in
uscita
Il Biennio del Liceo Scientifico ha la sua sede presso i locali del CNPD, in piazzetta
Chiarottini, e prevede per tutti gli alunni la frequenza delle attività di semi-convitto, guidate
dagli educatori, per favorire, nel primo biennio di studi, il pieno raggiungimento degli
obiettivi previsti dall’adempimento dell’obbligo scolastico. Il Triennio è collocato presso la
sede di Foro Giulio Cesare.

Il Liceo Scientifico Statale annesso al Convitto Nazionale “P. Diacono”, come previsto dalla
riforma dei Licei del 2010, intende qualificarsi per una formazione culturale forte, tale da
rendere agevole per gli studenti l’acquisizione delle necessarie competenze e degli strumenti
critici fondamentali che consentano ai giovani diplomati sia di proseguire con successo il
percorso universitario sia l’inserimento nel mondo del lavoro.

2. Presentazione della classe
Elenco dei docenti e quadro indicativo della stabilità nel
corso del triennio

Docente                        Disciplina                                Continuità
                                                                         dalla classe
Bertuzzi Francesca             Religione ICT                                       3

Bruni Luigi                    Scienze Naturali                                    5

Cantarutti Enrico              Matematica                                          3

Cantarutti Enrico              Fisica                                              3

Olivo Elena                    Disegno e Storia dell’arte                          3

Pertoldi Stefania              Lingua e Letteratura inglese                        3

Pettoello Alberta              Lingua e Letteratura italiana                       5

                                                                                                3
Pettoello Alberta           Lingua e Cultura latina                          5

Plaino Luca                 Scienze Motorie e Sportive                       5

Stocco Venusia              Storia                                           4

Stocco Venusia              Filosofia                                        4

La continuità didattica è stata interrotta anche dalla 3^ alla 4^ classe per le seguenti
discipline: Scienze Naturali, Storia e Filosofia

Quadro orario
                                                            Classe

         Disciplina              I        II          III        IV      V       Totale

    RELIGIONE / ATT.            1         1           1              1   1        150
     ALTERNATIVE
  LINGUA E LETTERE              4         4           4              4   4        600
      ITALIANE
  LINGUA E CULTURA              3         3           3              3   3        450
       LATINA
  LINGUA E CULTURA              3         3           3              3   3        450
      INGLESE
 STORIA, GEOGRAFIA,             3         3            -             -   -        180
  ED. CITTADINANZA

          STORIA                                      2              2   2        180

        FILOSOFIA                -        -           3              3   3        270
 SCIENZE NATURALI,              2         2           3              3   3        390
CHIMICA E GEOGRAFIA

          FISICA                2         2           3              3   3        390

      MATEMATICA                5         5           4              4   4        660

   DISEGNO E STORIA             2         2           2              2   2        300
      DELL’ARTE
 SCIENZE MOTORIE E              2         2           2              2   2        300
       SPORT.

                                                                                          4
Prospetto dati della Classe
Numero di studenti: 18 (10 femmine + 8 maschi)

anno scolastico      n. iscritti        n.              n.           n. ammessi alla classe
                                   inserimenti    trasferimenti           successiva
   2016/2017             17              /               /                      17

   2017/2018             17              /               /                      17

   2018/2019             18              1               /

La situazione della Classe. Presentazione
La classe è composta da 18 allievi, 10 femmine e 8 maschi. Uno studente è residente a Trieste
e frequenta il Convitto. Nel corso del triennio la composizione della classe è rimasta
pressoché costante. Quest’anno si è aggiunto un allievo.

La situazione della Classe. Profitto
Nel corso del triennio si sono delineati diversi gruppi di alunni in base al loro profitto.
Accanto ad alcune eccellenze, c’è un primo gruppo il cui profitto si attesta, nella gran parte
delle discipline, su livelli che oscillano tra il discreto e il più che sufficiente. Qualche
studente non ha pienamente raggiunto la sufficienza in alcune discipline.

La situazione della Classe. La motivazione
Nel triennio la motivazione degli allievi della classe è stata in generale buona; l’interesse per
gli argomenti in quasi tutte le discipline è stato discreto. Le opportunità di approfondimento
offerte dai docenti da buona parte della classe sono state per lo più colte. Gli studenti per la
maggior parte dei casi hanno tenuto un approccio diligente.

La situazione della Classe. La partecipazione / socializza-
zione
Il gruppo classe si presenta unito. Il comportamento è corretto e anche i rapporti
interpersonali e con il corpo docente possono sono buoni. Durante i mesi di DAD gli allievi
hanno partecipato alle lezioni con disponibilità e buona volontà, mostrando maturità e spirito
di collaborazione. Due studenti hanno dovuto affrontare difficoltà tecniche e, anche con
l’aiuto della scuola, le hanno risolte in maniera del tutto soddisfacente, soprattutto in un caso.
Nel corso del triennio certi studenti hanno sviluppato un percorso rilevante di maturazione e
crescita intellettuale.

                                                                                                5
3. Percorso formativo realizzato sulla base
della progettazione collegiale

Obiettivi relativi alle conoscenze
Per quanto riguarda le conoscenze, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti:
- Acquisizione degli elementi fondamentali che costituiscono il corredo cognitivo dello
studente;
- Conoscenza dei principi fondamentali degli argomenti trattati nelle varie discipline;
- Acquisizione di concetti, principi, teorie, criteri all'interno dei singoli contenuti.
 Nota sugli esiti
 Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati in generale raggiunti.

Obiettivi relativi alle competenze e capacità
 Per quanto riguarda le competenze e capacità, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti:
- Collaborare nella partecipazione alle attività didattiche e nell’organizzazione del lavoro;
- Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie
discipline;
- Comprendere un testo, anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i
punti fondamentali, esporre i punti significativi;
- Utilizzare le conoscenze linguistiche per la produzione orale e scritta finalizzata alla
comunicazione;
- Affrontare problematiche anche complesse;
- Acquisire la capacità di utilizzare un linguaggio discorsivo senza tralasciare l'aspetto
formale;
- Acquisire la capacità di sviluppare competenze trasversali tra le varie discipline.
Nota sugli esiti
Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati per lo più raggiunti raggiunti, in
modo diversificato nei singoli casi.

Obiettivi educativo – formativi
Gli obiettivi educativo-formativi che ci siamo prefissati sono stati:
- Promuovere il pieno sviluppo della personalità dello studente, la motivazione allo studio,
la capacità di collaborazione;
- Favorire la consapevolezza dei progressi acquisiti;
- Educare al rispetto delle regole;
- Orientare gli studenti affinché possano nel periodo post-liceale attuare scelte consapevoli
per il mondo del lavoro e/o per gli studi universitari.
Nota sugli esiti:
Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati globalmente.

                                                                                            6
4. Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di
“Cittadinanza e Costituzione”
Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020, sono stati approfonditi i seguenti percorsi:
   - L’origine della Costituzione Italiana e i principi fondamentali.
   - Art.9 della Costituzione Italiana che tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico
       della Nazione.
   - La “necessità” della guerra da Hegel all’art. 11 della Costituzione italiana.
   - Questioni di bioetica.
   - Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030.

5. Metodologia e strategie didattiche per il
recupero e per il potenziamento
Tra le metodologie didattiche si segnalano, oltre all'uso dei libri di testo, la lezione frontale, i
colloqui di approfondimento, le simulazioni multimediali e l'effettuazione di lavori
individuali e di gruppo con utilizzo di Internet, l'uso di mezzi audiovisivi, l'apprendimento
cooperativo. La DAD è stata svolta utilizzando Meet, fornendo materiali su Classroom, su
Google Drive.
Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione
dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i
seguenti interventi:

                        Italiano     Storia e    Inglese   Matema-     Fisica   Scienze    Latino
                                     filosofia             tica                 naturali

Corsi di recupero in
orario
extracurricolare

Recupero in itinere                  X                     X           X        X

Intervento
individualizzato

Sportello Didattico

                                                                                                    7
6. Metodologia CLIL
Nella classe è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua
straniera – inglese – approfondendo i seguenti percorsi legati alla disciplina di storia:

   1) Imperialism
   2) British War Poets - Christmas 1914 truce
   3) Avantgarde movements of the 1920s-30s

7. Percorsi per le competenze Trasversali e
l’Orientamento (PCTO)
Gli allievi hanno svolto il periodo di PCTO secondo la normativa (100h); molti di loro, però
già alla fine del terzo anno avevano svolto 200h secondo la vecchia normativa dell’ASL. In
sede di Comitato Tecnico Scientifico, poi deliberato dal Collegio docenti, le 100 ore previste
dalla normativa sono state effettuate prevalentemente nel corso del terzo e quarto anno, al
fine di garantire agli studenti tempo utile e concentrazione finalizzati all’Esame di Stato.

Inoltre, si è stabilito:
    - che il periodo dello stage fosse concentrato nell’intero mese di giugno,
        eccezionalmente in luglio e parte in settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico;
    - che delle 100 ore in Alternanza almeno 50 dovessero essere svolte in aziende e/o
        istituzioni esterne alla scuola.

Le attività di stage in azienda e/o istituzioni esterne alla scuola si sono concluse con la
valutazione del tutor esterno, la valutazione dell’alunno e la valutazione del tutor scolastico.
           Le restanti ore di Alternanza si sono esaurite sia in incontri formativi e informativi
           con esperti del settore aziendale sia in attività promosse dall’istituzione scolastica,
           rientrando in quella che generalmente è stata definita “azienda simulata”.

           La scelta dell’azienda, dell’associazione o dell’ente in cui gli studenti sono stati
           inseriti è stata valutata considerando la continuità e l’attinenza con l’indirizzo di
           studi, nonché le personali inclinazioni e interessi, diversificando nel corso del
           triennio la sede degli stage.

Di seguito, si riporta un quadro riassuntivo delle competenze individuate in sede di CTS per
le esperienze e le attività di ASL svolte dagli studenti.

                                                                                                 8
Competenze Sociali
  - Dimostrare impegno e responsabilità;
  - Dimostrare rispetto per i diversi ruoli e agire nel rispetto della privacy;
  - Sapere collaborare e lavorare in gruppo;
  - Conoscere tecniche di comunicazione e di lavoro di gruppo necessarie per migliorare
     la relazione all’interno dei gruppi di lavoro, riducendone la conflittualità.

Competenze organizzative ed operative
  - Eseguire, nei tempi stabiliti, le attività proposte dall’operatore, con un certo grado di
     autonomia e puntualità;
  - Saper applicare quanto appreso nel contesto scolastico, rispettando sempre quanto
     concordato con gli operatori ed educatori;
  - Conoscere e rispettare le principali norme di igiene e sicurezza.

Competenze linguistiche
  - Saper relazionare e comunicare in modo opportuno, individuando gli strumenti
     comunicativi più appropriati per intervenire in contesti professionali, modulando
     registro e toni a seconda dell'interlocutore;
  - Saper documentare le attività relative a situazioni professionali.

In particolare, le strutture che hanno ospitato gli studenti della classe 5BLS sono localizzate
per la maggior parte sul territorio comunale, ma non solo (tra cui spicca l’esperienza presso il
Sincrotrone a Trieste).

   -   Associazione CONFAPI FVG (Udine)
   -   Associazione Mittelfest (Cividale)
   -   Agenzia delle Entrate (Udine)
   -   Cooperativa di Consumo (Premariacco)
   -   Espressione srl (Udine)
   -   The Missing Piece (Udine)
   -   Farmacie Fontana (Cividale)
   -   Assicurazioni (Cividale)
   -   Istituto Cultura slovena (S.Pietro)
   -   Elettra Sincrotrone (Trieste)
   -   Eurolink Geie (Cividale)
   -   Cluster Arredo e Sistema Casa (Buttrio)
   -   Studio legale Battocletti (Cividale)
   -   Comune di Cividale (Ufficio Statistica-Demografico)

L’attività di stage si è conclusa con un diario di bordo e una relazione da parte dello studente.
Tutti gli alunni della classe hanno ottenuto mediamente una valutazione molto buona da parte
dei tutor esterni.
Gli studenti hanno complessivamente espresso parere positivo circa le esperienze maturate
durante gli anni del triennio, anche se non sempre rispondenti alle reali aspettative. In pochi
casi, l’attività è risultata ripetitiva e poco edificante. Lo studente che è stato inserito
quest’anno nella classe ha svolto tutto il percorso nel periodo di quest’anno entro febbraio.
Alcuni allievi hanno partecipato ad alcuni Campus organizzati dall’Università degli Studi di
Udine.

                                                                                                9
Inoltre, la classe ha partecipato a incontri formativi e informativi organizzati da esperti del
settore aziendale quali:
    - Associazione Confapi
    - Convegno giustizia Lexfest

In particolare, alcuni alunni hanno partecipato alle seguenti attività di azienda simulata:
    - progetto Danieli “Come dare nuova vita alla CO2”
    - Progetto Impresa in azione
    - progetto CFMUNESCO
    - Colloqui fiorentini
    - Romanae Disputationes
    - Dispute filosofiche
    - Progetto Mani
    - giornate FAI
    - progetto “Lezioni concerto” Accademia Ricci

8. Mezzi e spazi
Se i libri di testo restano probabilmente il mezzo più immediato nell'apprendimento, va
comunque sottolineato che le strutture dell'Istituto, che sono adeguate per quanto riguarda
l'informatizzazione, hanno consentito l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle risorse fornite
da Internet, sia nella preparazione della didattica, sia come fonte di materiale per gli studenti.
Nei mesi che vanno dalla fine di febbraio alla fine della scuola, gli studenti hanno usato i loro
computer per la DAD.

Per le attività di educazione fisica è stata utilizzata la palestra con le sue attrezzature, nonché
gli spazi specifici per le attività esterne.

                                                                                                10
9. Criteri e strumenti di valutazione
Le verifiche e tipologie di verifiche sono desumibili dal piano di lavoro individuale di
ciascuna disciplina.

Obiettivi e valutazione
Nell’ambito degli obiettivi individuati dal Consiglio di classe ogni docente ha indicato quelli
specifici della sua disciplina nella relazione finale allegata.

Valutazione
Nel valutare si è tenuto conto:
-    dell’impegno dimostrato;
-    della correttezza e pertinenza espositiva;
-    dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza;
-    della partecipazione e dell’interesse;
-    dei contributi personali al dialogo educativo;
-    del livello di raggiungimento degli obiettivi.

La valutazione delle singole verifiche relative a conoscenze, competenze, capacità ha tratto i
suoi criteri dalle fasce di seguito allegate, come pure la quantificazione dell’impegno ed
interesse. A questa classificazione si è fatto riferimento in Consiglio di Classe nella
valutazione quadrimestrale e lo si farà per quella finale.

Il processo valutativo si articola per ogni alunno su tre piani: quello delle conoscenze,
quello delle competenze e quello delle capacità secondo i criteri illustrati nella seguente
tabella:

VOTO GIUDIZIO             CONOSCENZE            COMPETENZE                      CAPACITÀ

10        ECCEL-          Conoscenze            Applicazione di procedure e     Valutazioni
          LENTE           complete, ampie       contenuti acquisiti in          autonome,
                          e originali           maniera autonoma, anche di      ampie ed
                                                fronte a contesti nuovi         approfondite

9         OTTIMO          Conoscenze            Applicazione di procedure e     Valutazioni
                          complete,             contenuti acquisiti in          complete e
                          dettagliate e         maniera autonoma                approfondite
                          coordinate

                                                                                               11
8      BUONO      Conoscenze       Applicazione delle conoscenze Valutazioni
                  complete,        in compiti complessi          complete
                  puntuali ed
                  approfondite

7      DISCRE-    Conoscenze       Applicazione delle conoscenze Valutazioni
       TO         complete con     in compiti semplici senza     sempre
                  qualche          errori                        pertinenti
                  imprecisione

6      SUFFI-     Conoscenze       Applicazione delle conoscenze Valutazioni
       CIENTE     essenziali non   in compiti semplici, con      superficiali,
                  approfondite     qualche errore                ma corrette

5      INSUFFI-   Conoscenze       Applicazione delle conoscenze Analisi
       CIENTE     parziali e       in compiti semplici con       parziali e
                  mnemoniche       frequenti errori              valutazioni
                                                                 non
                                                                 approfondite

4      GRAVE-     Conoscenze       Gravi errori nell’applicazione   Analisi
       MENTE      frammentarie     delle più semplici conoscenze   parziali e
                  con gravi                                         assenza di
       INSUFFI-   lacune                                            valutazioni
       CIENTE

3, 2   DEL        Conoscenze       Gravi e diffusi errori           Assenza di
       TUTTO      gravemente       nell’applicazione delle più     analisi e
       INSUFFI-   errate dei       semplici conoscenze              valutazioni
       CIENTE     contenuti o
                  nessuna
                  conoscenza.

                                                                                  12
10. Voto di condotta
In rispetto alla nuova normativa vigente (DL 137 del 1 settembre 2008 - art. 2 - convertito
con modificazioni nella legge 30 ottobre 2008 n. 169) il Collegio Docenti ha deliberato che la
proposta di voto di condotta viene fatta con particolare riferimento ai seguenti parametri
relativi al regolamento di istituto (indicatori):

     -   Frequenza assidua, compatibilmente allo stato di salute dell’allievo e/o a comprovate
         esigenze familiari;
     -   Attenzione e concentrazione durante le lezioni;
     -   Puntualità, interesse e diligenza nell’espletamento dei lavori assegnati, in classe e in
         sede domestica;
     -   Puntualità e tempestività nel giustificare le assenze e i ritardi;
     -   Disponibilità a partecipare al dialogo e nella collaborazione con docenti e compagni;
     -   Rispetto dei valori fondamentali della convivenza civile, della cittadinanza e della
         solidarietà;
     -   Adozione di un linguaggio e di un atteggiamento consoni all’ambiente e alla vita
         scolastica;
     -   Rispetto dei divieti riportati dal Regolamento di Istituto;
     -   Eventuali sanzioni disciplinari adottate nei confronti dell’allievo con riguardo al loro
         numero ed entità.

Il voto in comportamento viene attribuito secondo i criteri illustrati nella seguente tabella:

VOTO        GIUDIZIO             DESCRITTORE

                                 Partecipazione propositiva all’attività didattica e al dialogo
10          ECCELLENTE           educativo.
                                  Interesse vivo e costante per le attività proposte.
                                 Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile.
                                 Capacità di collaborare con gli altri in modo attivo e
                                 responsabile.
                                 Frequenza assidua.

                                 Partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo.
9           OTTIMO               Interesse vivo e costante per le attività proposte.
                                 Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile.
                                 Capacità di collaborare con gli altri in modo responsabile
                                 Frequenza assidua

                                                                                                  13
Partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo.
8   BUONO         Interesse costante per le attività proposte.
                  Rispetto non sempre puntuale delle regole della convivenza
                  scolastica e civile.
                  Capacità di collaborare con gli altri in modo responsabile.
                  Frequenza regolare.

                  Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo
7   DISCRETO      educativo.
                  Interesse settoriale per le attività proposte.
                  Rispetto delle regole della convivenza scolastica e civile non
                  sempre puntuale.
                  Capacità di collaborare con gli altri.
                  Frequenza irregolare.
                  Note e richiami.

                  Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo
6   SUFFICIENTE   educativo.
                  Interesse settoriale per le attività proposte.
                  Rispetto non sempre adeguato delle regole della convivenza
                  scolastica e civile.
                  Modesta capacità di collaborare con gli altri.
                  Frequenza irregolare.
                  Sanzioni disciplinari.

                  Partecipazione saltuaria all’attività didattica e al dialogo
5   INSUFFI-      educativo. Interesse settoriale per le attività proposte.
    CIENTE        Scarso rispetto delle regole della convivenza scolastica e
                  civile.
                  Modesta capacità di collaborare con gli altri.
                  Frequenza irregolare.
                  Gravi sanzioni disciplinari.

                                                                                  14
11. Criteri di attribuzione dei crediti
scolastici e formativi
L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel
secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella
determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa,
elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento. Lo stesso
articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici
punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno.

Inoltre, nell’allegato A al decreto legislativo, la prima tabella, intitolata ‘Attribuzione del
credito scolastico’, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini
finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

Il Consiglio di classe è in attesa di delucidazioni circa la conversione del credito scolastico
nel presente anno che verrà svolto in automatico dalla segreteria.

12. Esperienze didattiche e formative
interdisciplinari di particolare rilievo
Si segnala inoltre la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi,
su base volontaria) alle seguenti attività: il 23 novembre 2019 Ricercatori in Classe, con la dott.ssa
Bertossi della Fondazione Veronesi; Progetto CFMUNESCO

13. Le attività di orientamento, integrative ed
extracurricolari
Si segnala la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base
volontaria) ai progetti o attività di seguito descritte:
●      Olimpiadi di Fisica
●      Gare a squadre di Matematica
●      Colloqui Fiorentini
●      Torneo nazionale di disputa ‘Palestra di botta e risposta’ a Padova
●      Torneo di Debate – selezione
●      Impresa in azione

                                                                                                   15
●       Progetto Mani
●       Hackaton di architettura a Venezia
●       Hackaton a Roma sulla musica e lo spettacolo
●       Progetto Eurobotison (progetto Europeo)
●       Masterclass di Fisica a Trieste
●       Progetto Danieli
●       Digital Story-Telling
●       Progetto FriSaLi
●       LexFest (debate)
●       Romanae Disputationes
●       Progetto Martina

Per quanto riguarda le iniziative nell’ambito dell’autonomia scolastica, alcuni studenti sono
stati coinvolti nelle seguenti attività:
●       incontro di educazione stradale con la Polizia.
●       incontri con professionisti del mondo della ricerca
●       incontro coi carabinieri.

14. Corsi e conferenze
Quest’anno la classe ha partecipato all’incontro con i filosofi Franco Rella e Silvano
Tagliagambe (26/10/19) su “Linguaggio e mondo. Il potere della parola.” all’interno della
manifestazione Mimesis Festival.

15. Viaggi di istruzione
    -   Viaggio a Lucca, Pisa e Siena (in terza)
    -   Viaggio a Vicenza e Verona (in quarta)
    -   Visita alla Gypsoteca di Possagno, museo Pecci di Prato, Museo Palladio e Teatro
        Olimpico a Vicenza (in terza e in quarta)
    -   Università di Udine laboratorio sul DNA (in quarta)
    -   Uscita al Visionario: Quasi nemici (in terza)
    -   Spettacolo in lingua inglese. “The Importance of Being Earnest” di O. Wilde presso
        Auditorium Zanon (in quinta)

                                                                                             16
16. Indicazioni in vista dell’Esame di Stato

Gli elaborati concernenti le discipline di indirizzo (matematica e fisica) saranno inviati via
mail a ciascun candidato entro il 1° giugno.
Gli argomenti assegnati a ogni studente sono secondo il seguente elenco:

n Allievo                         Argomenti
                                  Induzione elettromagnetica. Campo magnetico in una bobina.
1 CALLEGARI Mattia                Derivata di funzione composta.
                                  Relatività ristretta e fattore di Lorentz.Studio di funzione e
2 CALORE Bibiana                  funzione reciproca.
                                  Funzione definita a tratti e teorema di Lagrange. Teorema di
3 CELERE Jacopo                   Gauss per il campo elettrico e potenziale.
                                  Fattore di Lorentz e relatività, quantità di moto. Tangenti
4 COZZI Raissa                    inflessionali.
                                  Integrale definiti e impropri e studio di funzione. Correnti di
5 D'ATTIMIS MANIAGO Guido         spostamento.
                                  Quantità di moto relativistica e relatività ristretta. Integrale
6 DOMINUTTI Gaia                  improprio.
                                  Relatività ristretta e contrazione delle lunghezze. Derivata
7 GERARDO Livio                   della funzione inversa.
                                  Circuito RC, densità volumica di energia. Equazioni
8 IETRI Jennifer                  differenziali e studio di funzioni.
                                  Somma delle velocità nella relatività ristretta e accelerazione.
9 IURETIG Sara                    Funzione reciproca e sue caratteristiche.

10 LEDDA Riccardo                 Punti di massimo e di flesso. Leggi di Maxwell.
                                  Studio di funzione e in particolare della derivata. Corrente di
11 PAUSSA Annamaria               spostamento e circuitazione.
                                  Legge di Faraday Neumann Lenz, circuitazione di B. Derivata
12 PONTONI Giada                  di prodotto di funzioni.
                                  Fattore di Lorentz e relatività ristretta. Derivata della funzione
13 ROSSETTO Giada                 reciproca.
                                  Circuito con corrente continua e bobina. Equazioni
14 SFREDDO Bianca                 differenziali.
                                  Densità volumica di energia, legge di Faraday Neumann
15 SPITALERI Elisa Maria          Lenz. Derivata di funzioni elementari.
                                  Punti di discontinuità e di non derivabilità. Teorema di Gauss
16 STURZU Antonel Dragos          e potenziale elettrico..

17 TRUSGNACH Damiano              Circuito RL, potenza dissipata. Studio di funzione e primitive.
                                  Grafico della derivata. Equazioni di Maxwell e corrente di
18 VRAGNAZ Alessio                spostamento.

L’elaborato verrà trasmesso dal candidato alla mail istituzionale della scuola del docente
Enrico Cantarutti e in copia anche all’indirizzo mail della scuola entro il 13 giugno.

                                                                                                       17
Elenco di testi di letteratura italiana per la parte del colloquio finale ai sensi della O.M. 10 del
16 maggio 2020, art. 9 c. 1, art. 17 c. 1:

1) G. LEOPARDI, L’indefinito e la rimembranza (p.33-34)
2) G. LEOPARDI, La sera del dì di festa (p.106-107)
3) I. SVEVO, La Prefazione e il Preambolo da La coscienza di Zeno (pp. 150-151)
4) G. VERGA, Un “manifesto” del Verismo verghiano (p.182-183)
5) G. PASCOLI, X Agosto (p. 450-451)
6) L. PIRANDELLO, Forma e vita (p. 214-215)
7) G. PASCOLI, Temporale (p. 458)
8) E. MONTALE, Non chiederci la parola (p.601)
9) U. SABA, Teatro degli Artigianelli (pp. 540-541)
10) G. PASCOLI, La mia sera (pp. 397-398)
11) A. PALAZZESCHI, Chi sono? (pp. 392-393)
12) G. D’ANNUNZIO, Il ritratto dell’esteta (p. 499-501)
13) G. D’ANNUNZIO, Meriggio (pp. 533-535)
14) A. PALAZZESCHI, E lasciatemi divertire! (p. 394-395)
15) F.T. MARINETTI, Bombardamento di Adrianopoli (pp. 385-386)
16) L. PIRANDELLO, La condanna alla follia da Enrico IV (p. 250-254)
17) G. UNGARETTI, In memoria (p. 448-449)
18) G. UNGARETTI, I fiumi (p. 462-464)
19) E. MONTALE, I limoni (p. 594-596)
20) I. SVEVO, “Fuori della penna non c’è salvezza” (pp. 126-127)

                                                                                                 18
SECONDA PARTE
                   Relazioni disciplinari

               Relazione finale - LINGUA e LETTERATURA ITALIANA

                                  Prof.ssa Alberta Pettoello

Testi in adozione
R. Carnero, G. Iannaccone, Al cuore della letteratura, voll. Giacomo Leopardi, 5, 6, Giunti -
Treccani

1. Obiettivi specifici perseguiti
A – Conoscenze
Conoscere attraverso una lettura diretta, orientata e consapevole i testi cardine della
letteratura italiana nel suo sviluppo storico (autori e contesto) e nei suoi aspetti stilistici ed
espressivi in rapporto ad alcuni degli autori europei più rappresentativi dei diversi generi
letterari trattati.
B – Competenze
Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi e i fenomeni letterari, riconoscere e
caratterizzare i generi letterari anche in considerazione della produzione straniera come
modello e termine di paragone e in rapporto alle espressioni artistiche coeve.
C – Capacità
Saper utilizzare autonomamente gli strumenti di analisi, di lettura trasversale dei documenti,
di focalizzazione per produrre discorsi orali corretti, efficaci e pertinenti nonché testi scritti
elaborando le proprie tesi con adeguate argomentazioni.

2. Brevi sul livello di preparazione complessiva della classe
L’acquisizione dei contenuti dichiarati nel programma è nel complesso buona; mediamente
gli studenti hanno ottenuto un profitto ben al di sopra della sufficienza pur con notevoli
differenze a livello di singoli. Gli studenti appaiono maturati per capacità personali di
apprendimento e impegno, seppure in maniera diversificata.
Nell’ambito delle attività svolte, evidente è stato lo studio diligente e orientato con
un’attenzione nel complesso continua seppure la partecipazione attiva abbia riguardato un
numero esiguo di studenti. La maggior parte degli allievi ha richiesto una frequente

                                                                                               19
sollecitazione da parte della docente. Si segnalano alcuni studenti dalle notevoli capacità e
interesse per i loro contributi di analisi e di approfondimento dei temi proposti entro un
collegamento tra le diverse discipline impartite durante il quinto anno.
Il quadro delle competenze risultante non è del tutto omogeneo: alcuni studenti spiccano per
maturità d’approccio ai testi, fondata su una conoscenza approfondita entro una capacità di
rielaborazione personale insieme con notevoli capacità di scrittura. La maggior parte degli
studenti mostra di saper affrontare l’analisi di un testo letterario con una discreta capacità di
analisi e di interpretazione; altri allievi sono in grado di comprendere, analizzare e cogliere il
senso dei testi dati con sufficiente padronanza scritta e discreta chiarezza. Permangono alcune
situazioni di incerta padronanza del lessico specifico e qualche difficoltà nella produzione
scritta in termini di logica e coesione testuale.

3. Svolgimento del programma disciplinare
La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente:

       ·   Romanticismo
       ·   Naturalismo e Verismo
       ·   L’età del Decadentismo
       ·   L’età delle avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo
       ·   Il romanzo del ‘900
       ·   La poesia nella prima metà del Novecento

4. Iniziative interdisciplinari effettuate
Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre
letterature, la letteratura latina, la storia dell’arte, la storia, la filosofia e le scienze.
Nell’elaborazione dei testi scritti, in particolare per l’elaborazione del saggio breve, si sono
utilizzati anche i contenuti di tali discipline.

5. Altre iniziative effettuate
/

6. Indicazioni sul lavoro didattico svolto
Lezioni dialogate a partire dallo studio e confronto fra testi entro una costante attenzione ai
collegamenti con le altre discipline e con la contemporaneità. Centrale è stato il ruolo degli
studenti a cui si è associato il lavoro di analisi guidata e supporto della docente, oltre al
lavoro e studio individuale ed esercitazioni in classe a gruppi.
A seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19, la
Programmazione disciplinare preventiva è stata adattata all’erogazione della didattica a
distanza.
7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte
Ripresa sistematica di argomenti già svolti e riproposta di collegamenti intertestuali.

                                                                                               20
8. Tipologia delle verifiche
Per la valutazione orale:
-prove strutturate
-interrogazioni
-esposizioni
Per la valutazione scritta:
-Tipologia A - analisi del testo letterario
-Tipologia B – analisi e produzione di un testo argomentativo
-Tipologia C – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di
attualità

9. Didattica a distanza
L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:
Google Suite (Meet e Classroom), Spreaker, E-mail

Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:
materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, Treccani, schede, lezioni
registrate dalla RAI, YouTube, Podcast
Le modalità di verifica durante il periodo di DAD sono state le seguenti:
ORALI: in presenza con videointerrogazioni; individualmente e in gruppo; tramite moduli
google.
SCRITTI: composizione di testi in presenza, lavori assegnati per casa, compiti scritti su
piattaforma classroom con file condivisi su Google Drive e Moduli Google in presenza.

Si sono somministrate tre verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre, e 2 prove
scritte e tre orali per il secondo quadrimestre.
Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al PTOF e alla programmazione individuale di
inizio anno.

                                 PROGRAMMA SVOLTO

        GIACOMO LEOPARDI
Vita, opere, pensiero
       Testi
        · T1 (p.30-32) Contro il realismo romantico
        · T2 (p.33-34) L’indefinito e la rimembranza
        · T5 (p.46) La felicità non esiste
        · T7 (p.52-56) Dialogo della Natura e di un Islandese
        · T8 (p.59-62) Il cantico del gallo silvestre
        · T13 (p.100) L’infinito
        · T14 (p.106-107) La sera del dì di festa
        · T15 (p. 110) Alla luna
        · T18 (p.125-129) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

                                                                                            21
·  T21 (p.138-139) A se stesso
       · T19 (p. 132) La quiete dopo la tempesta
       · T20 (p. 135) Il sabato del villaggio
       · T22 (p.141-149) La ginestra o il fiore del deserto
       Visione del film (parte in classe e parte a casa) Il giovane favoloso del regista Mario
       Martone (2014) con Elio Germano, a integrazione del percorso.

        NATURALISMO E VERISMO
L’età dell’imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali
e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie
        Testi
        T3 (p.145-146)Emile Zola, Alla conquista del pane
        Approfondimento: Teresa Raquin e il romanzo
        T1 (pp. 133-135) Gustave Flaubert,Il sogno della città e al noia della provincia da
            Madame Bovary
        T5 (pp. 154-156) Federico De Roberto, Cambiare per non cambiare da I Viceré

       LA SCAPIGLIATURA
       T4 (p. 103-104) Arrigo Boito, Case nuove
       T5 (pp. 109-112) Igino Ugo Turchetti, Fui soldato

        GIOVANNI VERGA
Vita, opere, pensiero
       Testi
        · T1 (p.182-183) Un “manifesto” del Verismo verghiano
        · T2 (p. 186-195) Rosso Malpelo
        · T3 (p. 202-204) La Lupa
        · T4 (p. 208-212) La roba
        · T5 (p.213-221) La morte di Gesualdo
    Passi dai Malavoglia tratti dall’antologia

        LA LETTERATURA PER RAGAZZI
I temi e il contesto politico-sociale del genere. Riferimenti a De Amicis, Collodi e Salgari

        IL DECADENTISMO:
L’età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell’immaginario, il ruolo del poeta e
dell’intellettuale, la poetica
        Testi
                T2 Paul Verlaine, (p. 323)Arte poetica
                T3 Arthur Rimbaud (p. 327)Vocali
                T4 Fedor Dostoewskij (p. 333) “Io sono una persona malata…” da Memorie
                     dal sottosuolo

                                                                                               22
T5 Joris-Karl Huysmans (pp. 338-341)La teoria dei colori da
                 Controcorrente
              Charles Baudelaire:
              T8 (p. 364-365) L’albatro da I fiori del male
              T10 p. 369, Corrispondenze
              T12 p. 374, Spleen

         GIOSUE’ CARDUCCI:
   Vita, opere, pensiero
      Testi
      · T3 (p. 60) Pianto antico
      · T4 (p. 64) San Martino

          GIOVANNI PASCOLI.
Vita, opere, pensiero
       Testi
        · T1 (p. 391-393) L’eterno fanciullo che è in noi
        · T2 (pp. 397-398) La mia sera
        · T3 (p. 403-404) Il gelsomino notturno
        · T4 (p. 408-412) Italy
        · T6 (p. 430)Il rosicchiolo
        · T9 (p. 439) Orfano
        · T11 (p. 444) Galline
        · T14 (p. 450-451) X Agosto
        · T16 (p. 458) Temporale
        · T17 (p. 458) Il lampo
        · T18 (p. 459) Il tuono
        · T19 (p. 462) Novembre

          GABRIELE D'ANNUNZIO
Vita, opere, pensiero
       Testi
       T1 (pp. 493-494)Canta la gioia!
        T2 (p. 499-501) Il ritratto dell’esteta
        T4 (p. 507-508) Il manifesto del superuomo
        T5 (p. 512) L’orbo veggente da Notturno
        T6 (p. 520-522) La sera fiesolana
        T7 (p. 525-528) La pioggia nel pineto
        T8 (pp. 533-535) Meriggio
        T13 (p. 543) I pastori

                                                                            23
CREPUSCOLARISMO
      La rottura della tradizione (cenni) – Gozzano, Corazzini, Marinetti, Govoni,
   Palazzeschi
   Testi
       · T4 (pp. 360-361) Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
       · T5 (pp. 364-365) Marino Moretti Io non ho nulla da dire

      FUTURISMO
      Filippo Tommaso Marinetti
      · T1(pp. 383-384) Filippo Tommaso Marinetti, Il primo manifesto
      · T2 (pp. 385-386) Bombardamento di Adrianopoli
      Aldo Palazzeschi,
      · T4 (pp. 392-393)Chi sono?
      · T5(p. 394-395) E lasciatemi divertire!
      · Corrado Govoni
      Testi
      T6 (pp. 398) Autoritratto

         IL ROMANZO DEL NOVECENTO
   La crisi dell’io, l’angoscia, la disgregazione della personalità nel romanzo novecentesco.

          ITALO SVEVO
Vita, opere, pensiero
       Testi
               · T1 (pp. 126-127) “Fuori della penna non c’è salvezza”
               · T2 (pp. 129-131) Una serata in casa Maller da Una vita
               · T3 (pp. 135-137) L’inconcludente “senilità” di Emilio da Senilità
               · T4 (pp. 150-151) La Prefazione e il Preambolo da La coscienza di Zeno
       Brani da La coscienza di Zeno contenuti nell’antologia

          LUIGI PIRANDELLO
Vita, opere, pensiero
       Testi
        · T1 (p. 208-210) Il segreto di una bizzarra vecchietta
        · T2 (p. 214-215) Forma e vita
        · T3 (p. 216-220) Il treno ha fischiato da Novelle per un anno
        · T5 (p. 231-232) Mia moglie e il mio naso da Uno, nessuno, centomila
        · T6 (p. 237-240) Una mano che gira la manovella da Quaderni di Serafino Gubbio
           operatore
        · T8 (p. 250-254) La condanna alla follia da Enrico IV
        · Lettura di brani del romanzo Il fu Mattia Pascal

                                                                                            24
LA POESIA NEL NOVECENTO
La rottura rispetto alla tradizione; la guerra, una nuova concezione di poesia e le nuove
tecniche di versificazione, la parola “nuda” e la crisi del poeta.

          GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, opere, pensiero
       Testi
        · T2 (p. 440) Non gridate più da Il dolore
        · T3 (p. 448-449) In memoria
        · T4 (p.451) Il porto sepolto
        · T5 (p. 452-453) Veglia
        · T7 (p. 456) Fratelli
        · T8 (p. 458) Sono una creatura
        · T9 (p. 462-464) I fiumi
        · T10 (p. 467) San Martino del Carso
        · T12 (p. 470) Mattina

      UMBERTO SABA
   Vita, opere, pensiero
      Testi
      · T4 (p. 530) La capra
      · T5 (p. 532) Città vecchia
      · T6 (p. 534) Ritratto della mia bambina
      · T8 (p. 538-539) Tredicesima partita
      · T9 (pp. 540-541) Teatro degli Artigianelli

         EUGENIO MONTALE
   Vita, opere, pensiero
      Testi
      · T1 (p. 563-564) Un bilancio letterario
      · T2 (p. 566-567) La casa dei doganieri
      · T7 (p. 582) Non recidere, forbice, quel volto
      · T8 (p. 584) Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
      · T9 (p. 594-596) I limoni
      · T11 (p.601) Non chiederci la parola

Alla data del 30 maggio il programma di letteratura previsto risulta concluso. Negli ultimi
giorni di scuola, pertanto si fornirà agli studenti la possibilità di un ripasso complessivo e
recupero di singoli autori.

                                                                                                 25
Relazione finale - LINGUA e CULTURA LATINA

                                    Prof.ssa Alberta Pettoello

Testi in adozione
G.Nuzzo, C.Finzi, Fontes, vol. 3, Palumbo & C. editore

1. Obiettivi specifici perseguiti
A – Conoscenze
Conoscere la civiltà latina e il contesto ideale di riferimento entro un quadro di connessioni
storico-filosofiche per mezzo della lettura degli autori principali nei diversi generi letterari in
originale e in traduzione.
B – Competenze
Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi degli autori latini,anche in
traduzione, riconoscendo i tratti distintivi e rilevanti nonché i generi letterari di appartenenza
colti nel loro sviluppo nelle differenti epoche indagate entro un approccio diacronico.
C – Capacità
Saper collocare storicamente un testo cogliendone i legami essenziali con la cultura e la
letteratura anteriori e coeve; riconoscere in generale le connessioni del mondo latino con la
cultura e la storia più recente, individuandone gli elementi di novità o quelli derivanti dalla
tradizione greco-latina, in una stretta relazione con il presente.

2. Brevi note sul livello di preparazione complessiva della classe
La partecipazione alle attività in classe è stato, nel complesso, buono anche se spesso è stata
necessaria la sollecitazione da parte della docente. Un discreto numero di studenti dimostra
ottime capacità e notevole motivazione allo studio, laddove la maggior parte degli studenti si
è applicato allo studio con serietà e impegno.
A conclusione delle attività didattiche, mediamente la classe ha raggiunto un profitto discreto
con punte di eccellenza per quanto riguarda lo studio della storia della letteratura e la
traduzione, distintesi per impegno e profitto. Quanto all’ambito della traduzione, un numero
limitato di allievi dimostra di possedere buone conoscenze e competenze traduttive, la
maggior parte ha una preparazione discreta mentre un gruppo presenta conoscenze nel
complesso superficiali in riferimento ai principali costrutti grammaticali e sintattici.
Rispetto alla programmazione d’inizio anno, tutti gli studenti hanno raggiunto
sostanzialmente gli obiettivi prefissati, maturando una consapevolezza e una autonomia
sempre più evidente nei confronti dei contenuti trattati, entro un sempre più attento
radicamento delle conoscenze in collegamento al presente e alla società contemporanea. In tal
senso si è privilegiato il portato valoriale della cultura e letteratura latina antica in un serrato e
frequente nesso con il presente degli studenti, in particolare nel secondo quadrimestre in
piena emergenza COVID. Pertanto l’analisi e la traduzione dei testi in latino ha fornito il
supporto per l’enucleazione dei nodi concettuali e stilistici dei singoli autori, di cui ampia è
stata la trattazione in collegamento all’epoca e al contesto e con riferimento esteso ai testi
offerti in traduzione italiana. Nelle prove e nelle esercitazioni orali in classe, in ogni caso, si è
assegnata anche la traduzione di brevi testi degli autori più significativi (Fedro, Seneca,

                                                                                                   26
Lucano, Petronio, Marziale, Tacito, Plinio il Giovane, Quintiliano) per valorizzare quegli
studenti che si sono segnalati per le competenze di analisi e di traduzione del testo.

3. Svolgimento del programma disciplinare
La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente:
- Quadro storico-letterario della prima età imperiale (14-138 d.C.);
- La favolistica: Fedro;
- Il pensiero filosofico stoico e ulteriore sviluppo della tragedia: Seneca;
- Nascita del romanzo: Petronio
- La poesia: Lucano, Persio, Marziale e Giovenale;
- La letteratura scientifica: Plinio il Vecchio
- La trattatistica: Quintiliano
- Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (139- 192 d.C.)
- Il genere epistolare: Plinio il Giovane
- La grande storiografia e l’etnografia: Publio Cornelio Tacito
- Il genere biografico: Gaio Svetonio Tranquillo
- L’intellettuale poliedrico: Apuleio
- Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (193-305 d.C.)
- Affermazione della cultura cristiana.

4. Iniziative interdisciplinari effettuate
Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre
discipline, in particolare con Cittadinanza e Costituzione, Storia, Scienze e Filosofia.

5. Altre iniziative effettuate
/

6. Indicazioni sul lavoro didattico svolto
Lezioni dialogate e frontali a partire dallo studio e confronto fra testi entro una costante
attenzione ai collegamenti con le altre discipline e con la contemporaneità. Centrale è stato il
ruolo degli studenti a cui si è associato il lavoro di analisi guidata e di supporto della docente,
oltre al lavoro e allo studio individuale ed esercitazioni in classe a gruppi. A ciò si sono
aggiunti interventi in modalità co-teaching, lettura e analisi dei testi in latino e in traduzione
italiana con osservazioni e messa in rilievo dei nodi tematici entro una costante riflessione sui
rapporti tra il contenuto e la forma dei testi oggetto di studio, contestualizzazione delle opere
analizzate nei diversi periodi di riferimento.
Ampio spazio è stato dedicato alla riflessione sulle influenze dirette che i diversi autori hanno
avuto sulle letterature moderne e sull’attualità dei temi proposti dagli autori entro la
considerazione del carattere pragmatico della cultura romana.
A seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19, la
Programmazione disciplinare preventiva è stata adattata all’erogazione della didattica a
distanza.

                                                                                                27
7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte
Attività di recupero per gli allievi in difficoltà durante l’orario curricolare.

8. Tipologia delle verifiche
Per la valutazione orale:
-prove strutturate
-interrogazioni
-esposizioni
- brevi traduzioni
Per la valutazione scritta:
-approfondimenti di storia letteraria, analisi, commento e contestualizzazione di passi di
autori esaminati in classe

9. Didattica a distanza
L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:
Google Suite (Meet e Classroom),

Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:
filmati, documentari, video Treccani Scuola, schede, lezioni registrate dalla RAI, YouTube,
Podcast
Le modalità di verifica durante il periodo di DAD sono state le seguenti:
ORALI: in presenza con videointerrogazioni; individualmente e in gruppo; tramite moduli
google.
SCRITTI: composizione di testi in presenza, lavori assegnati per casa, compiti scritti su
piattaforma classroom con file condivisi su Google Drive e Moduli Google in presenza.
Si sono somministrate due verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre; due verifiche
scritte e due orali nel secondo.
Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al PTOF e alla programmazione individuale di
inizio anno.

                                   PROGRAMMA SVOLTO

Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti unità:
- QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE (14-138
d.C.);

- LA FAVOLISTICA: FEDRO
      Biografia – opere – quadro storico di riferimento

                                                                                            28
Testi
       · (p.36) Prologus vv. 1-7
       · (p. 37) Fabulae I 1

- IL PENSIERO FILOSOFICO STOICO E ULTERIORE SVILUPPO DELLA
TRAGEDIA: SENECA
        Biografia – opere – quadro storico di riferimento
        Testi
        · T1 (p.56) Filosofia e felicità
        · T7 (p.66-67) Insoddisfazione e taedium vitae
        · T10 (pp. 85-87) La rassegna degli occupati
Approfondimento sul tema della felicità nei secoli e collegamenti con autori dell’età moderna
a partire dalla letture delle pp. 68-75 del testo.

- NASCITA DEL ROMANZO: PETRONIO
       Biografia – opere – quadro storico di riferimento
       Testi
Dal Satyricon:
       · T1 (p.146)Entra in scena Trimalchione
       · T2 (p.149-150) Fortunata
       · T4 (p.156-157) Trimalchione inscena il suo funerale
       · T8 (p.171-173) La matrona di Efeso

- L’EPICA DI ETA’ FLAVIA: VALERIO FLACCO, SILIO ITALICO, STAZIO

- LA POESIA: LUCANO, PERSIO, GIOVENALE E MARZIALE
      Biografie – opere – quadro storico di riferimento
      Testi
      Dal Bellum Civile di Lucano:
             · (p. 117) Bellum civile 1 vv. 129-133 e 143-150
             · (pp. 118-119) Bellum civile (La negromazia di Eritto) vv. 750-774
      Dalle Satire di Persio:
             · (p.124) vv. 7-18 Un programma di poetica
      Dalle Satire di Giovenale:
             · (p.129) La satira contro le donne
       Dagli Epigrammata di Marziale:
      · T1 (p.241) Un programma di poetica
      · T3 (p.242) La dura vita del cliente
      · T4 (p.245) I piaceri della campagna
      · T6 (p.249) Tre tipi grotteschi
      · T7 (p. 251)La moglie di Candido
      · T9 (p. 255) Due matrimoni d’interesse

                                                                                          29
- LA LETTERATURA SCIENTIFICA: PLINIO IL VECCHIO
      Biografia – opere – quadro storico di riferimento
         -      (p. 188) Modestia e orgoglio: la Praefatio
         -      (p. 189) Naturalis Historia VIII, 77-78 e 80 (Il basilisco e il lupo mannaro)

- LA TRATTATISTICA: QUINTILIANO
        Biografia – opere – quadro storico di riferimento
        Testi
Dall’ Institutio oratoria:
        · T1 (p.201-202) Tutti possono imparare
        · T2 (p.204) Meglio la scuola pubblica
        · T5 (p.209-210) Il buon maestro
        · T8 (p.223) L’imitazione emulativa
        · T9 (p.224) L’oratoria e Cicerone
        · T10 (p.224-225) Il giudizio su Seneca
Approfondimento sulle “parole dell’educazione”: in riferimento a p. 211 – modernità di
Quintiliano
Approfondimento: Ieri&Oggi: L’educazione: metodi e modelli (pp. 214-221)

- QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (139-
192 d.C.);

- IL GENERE EPISTOLARE: PLINIO IL GIOVANE
       Biografia – opere – quadro storico di riferimento

- LA GRANDE STORIOGRAFIA E L’ETNOGRAFIA: PUBLIO CORNELIO
TACITO
      Biografia – opere – quadro storico di riferimento
      Testi
      · T7 (p.290) L’autoctonia
      · T9 (p.292-293, Germ.18 1,2) L’onestà dei costumi familiari
      · T11 (p.300-301, sezione) Opus adgredior opimum casibus, introduzione alle
         Historiae 2, 1
      · T13 (pp. 303-304) Il discorso di Petilio Ceriale
      · T14 (p.307-308) Usi e costumi degli Ebrei
   Approfondimento ieri & oggi Imperi e imperialismo (pp. 311-319)
   Approfondimento: Marinetti traduttore di Tacito, in relazione a T10 (p.296-297) I Fenni,
   un popolo libero

- IL GENERE BIOGRAFICO: GAIO SVETONIO TRANQUILLO
       Biografia – opere – quadro storico di riferimento

                                                                                           30
- L’INTELLETTUALE POLIEDRICO: APULEIO
      Biografia – opere – quadro storico di riferimento
      · T1 (p.392-394) Il prologo
      · T5 (p.403-404) Lucio ritorna uomo
      · T10 (p.412-413) Il lieto fine

- QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (193-305
D.C.);

- AFFERMAZIONE DELLA CULTURA CRISTIANA: cenni.
Alla data del 30 maggio il programma di letteratura previsto risulta concluso. Negli ultimi
giorni di scuola, pertanto si fornirà agli studenti la possibilità di un ripasso complessivo e
recupero di singoli autori.

           Relazione finale – INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

                                 Prof.ssa Francesca Bertuzzi

Brevi note sul profitto, motivazione e partecipazione

La classe ha dimostrato un significativo coinvolgimento per le tematiche realizzate. La
maggior parte degli studenti ha vissuto le lezioni con uno spirito costruttivo, attraverso
interventi personali che hanno permesso di precisare e approfondire i contenuti. Si sono,
inoltre, mostrati inclini al dialogo e al confronto maturando opinioni personali debitamente
formulate e motivate in riferimento soprattutto alle questioni etiche e morali affrontate
nell’arco dell’anno. Le competenze raggiunte riguardo la dimensione antropologico-religiosa
possono definirsi ottime.

Obiettivi specifici perseguiti

A – Conoscenze
Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza,
trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita.
Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di
un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.
Conoscere, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul
rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica.

                                                                                                 31
Puoi anche leggere