Documento del Consiglio di classe Classe V sez. G - Liceo Cannizzaro ...

Pagina creata da Dario Sacchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale
                 “Stanislao Cannizzaro”
               Via Gen. Arimondi 14 90143 PALERMO
   Tel 091347266 - Fax 091307957 E-mail paps02000l@istruzione.it –
Sito Web www.liceocannizzaropalermo.edu.it Codice Fiscale 80014480828

Documento del Consiglio di classe
                    Classe V sez. G
         Liceo Scientifico di Ordinamento
             Anno Scolastico 2019-2020

                                                                        1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 1. Presentazione Istituto ……………………………………….………………….… p. 3
       Piano di studi e quadro orario………………………………………………...….. p. 4
       Numero di ore di insegnamento annuali…………………………………………. p. 5
 2. Descrizione situazione classe…………………………………………………….. p. 6
       Composizione del Consiglio di classe……………………………………………... p. 6
       Continuità docenti……………………………………………………………….… p. 6
       Composizione e storia della classe………………………………..…………….… p. 7
       Tabella riepilogativa crediti…………………………………………………….… p. 8
       Profilo della classe……………………………………………………………........ p. 8
 3. Indicazioni generali attività didattica……………………………….………. p. 9
       Azione didattica ed educativa svolta dal Consiglio di classe…………………... p.9
       Obiettivi raggiunti al termine del percorso…………………………….………..p.10
 4. Metodologie e strategie didattiche…………………………………. ….…….. p.11
        Attività disciplinari e contenuti………………………………………………… p.11
        Tempi del percorso formativo………………………………………..…..…….. p.11
        Quadro orario riformulato per l’emergenza Covid 19……………..………... p12
        Contenuti………………………………………………………………….......... p.12
        Testi di letteratura italiana da sottoporre ai candidati durante il colloquio.. p. 12
        Metodi, tempi, strategie, strumenti…………………………………………… p.13
        Attività di recupero, sostegno, approfondimento…………………………….. p.15
        Criteri per l’attribuzione del credito scolastico………………………….…... p.15
        Criteri per l’attribuzione del credito formativo……………………………... p.16
 5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ………….….. p.16
      Schede descrittive dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
      realizzati nella classe…………………………………………….………………. p.17
 6. Attività e progetti……………………………………………………………...….p.21
         Attività e progetti attinenti a cittadinanza e costituzione……………………p.25
         Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa……………….….…...p.25
         Tabella crediti formativi………………………………………….…….…..….p.27
         Percorsi multidisciplinari………………………………………………………p.28
 7. Indicazioni su discipline…………………………………………………………p.29
          Schede informative sulle singole discipoline………………………………….p.29
 8. Valutazione degli apprendimenti………….………………….………………. p.44
         Verifica e valutazione…………………………………………………………. p.44
          Griglia per la valutazione finale o sommativa………………………………. p.46
          Criteri attribuzione crediti…………………………………………………….p.49
          Criteri per l’attribuzione del credito formativo……………………………...p.49
          Griglia di valutazione del colloquio…………………………………………...p.50
 9. Programmi svolti………………………………………………………………….. p.51

                                                                                            2
1 Presentazione Istituto
     Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle
scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le
diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative,
anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8, comma 1 del regolamento di revisione dei Licei).
    Caratteristica precipua del Liceo Scientifico è quella di abituare lo studente a confrontarsi con il pensiero
complesso, ad individuare e approfondire i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
storica, e a saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. Inoltre viene sollecitata
la formazione della consapevolezza delle ragioni che hanno determinato il progresso scientifico e tecnologico
nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica ai
risvolti tecnico-applicativo, etici e sociali delle conquiste scientifiche.
    Il Liceo Scientifico "Stanislao Cannizzaro" è il più antico liceo scientifico di Palermo e negli anni è
diventato punto di riferimento delle famiglie, degli studenti e della comunità cittadina. L’azione educativa del
Liceo si orienta secondo una linea di indirizzo ispirata alla necessità di essere aperti al futuro, tenendo conto
dei rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano il nostro tempo; si ritiene pertanto che non sia necessario
tanto aggiungere nuovi contenuti, quanto piuttosto aggiornare continuamente curriculi e metodi, tenendo conto
della contemporaneità e dei nuovi bisogni. Pertanto, alla cura nella realizzazione del curricolo nazionale per il
liceo scientifico, si affianca la predisposizione di una ricca offerta formativa opzionale, alla luce della quale
ciascuno studente possa scegliere opportunità di ampliamento sulla base delle proprie attitudini, dei propri
interessi ed orientamenti; è altresì valorizzato il curricolo informale, sviluppato dagli studenti anche al di fuori
dal contesto scolastico, attraverso lo svolgimento di attività che nascono dalle loro esigenze: sport, musica,
stage, volontariato.
Il Liceo “Stanislao Cannizzaro” si propone dunque di:
     - far acquisire agli studenti gli strumenti cognitivi, emotivi e relazionali necessari per orientarsi nella
          società contemporanea;
     - favorire lo sviluppo e la valorizzazione dell’originalità di ogni studente, confrontandosi con le scelte
          educative delle famiglie;
     - fornire loro gli strumenti idonei ad aggiornare il proprio curriculum di conoscenze e competenze in
          maniera dinamica e flessibile per rispondere alle trasformazioni rapide e costanti che caratterizzano
          un mondo complesso e globalizzato;
     - sviluppare la consapevolezza della rapidità dei cambiamenti, della diffusione sempre più massiccia
          delle informazioni, dello sviluppo accelerato della innovazione tecnologica, della crescita
          esponenziale dei saperi nella prospettiva di una educazione permanente;
     - consentire ai giovani di esercitare con consapevolezza i moderni diritti di cittadinanza;
     - fornire una formazione diretta a facilitare l’accesso a corsi di laurea dell’area scientifica o di
          formazione professionale avanzata;
     - facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.
I valori che sono alla base dell’azione educativa del liceo “Stanislao Cannizzaro” sono:

       Equità
        rimuovere quelle situazioni di svantaggio derivanti da condizioni psico-fisiche, socio–economiche e
        culturali, valorizzando le attitudini di ciascuno.
       Uguaglianza
        offrire agli studenti l’opportunità di esprimere le proprie capacità per il raggiungimento di risultati
        ottimali.
       Trasparenza
        impegno a valorizzare azioni, situazioni, comportamenti improntati alla chiarezza, coerenza e
        correttezza nei rapporti tra pari e con tutta la comunità scolastica quale esercizio di un responsabile
        inserimento nella società.
       Ricerca e innovazione
        promuovere la ricerca e l’innovazione quali punti fondanti per la prosperità e il benessere individuale
        e collettivo.
       Condivisione, apertura e disponibilità
       Impegno a promuovere un clima sereno e di cooperazione

                                                                                                                       3
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO

Materie d’insegnamento                 Primo biennio         Secondo biennio   V anno

                                  I            II      III          IV         V
Religione     cattolica       o
                                  1            1       1            1          1
materia alternativa

 Italiano                         4            4       4            4          4

 Latino                           3            3       3            3          3

 Inglese                          3            3       3            3          3

 Storia e Geostoria               3            3

 Storia                                                2            2          2

 Filosofia                                             3            3          3

 Scienze naturali                 2            2       3            3          3

 Fisica                           2            2       3            3          3

 Matematica                       5            5       4            4          4

                                  2            2       2            2          2
 Disegno e Storia dell’arte

                                  2            2       2            2          2
 Scienze motorie e sportive
Totale settimanale                27            27     30           30         30

                                                                                        4
NUMERO DI ORE DI INSEGNAMENTO ANNUALI

Materie d’insegnamento    I       II      III     IV       V      Totale
 Religione cattolica o
                         33      33       33      33       33      165
 materia alternativa
        Italiano         132     132     132      132     132      660
        Latino           99      99       99      99       99      495
        Inglese          99      99       99      99       99      495
   Storia e Geostoria    99      99                                198
         Storia                           66      66       66      198
       Filosofia                          99      99       99      297
    Scienze naturali     66      66       99      99       99      429
         Fisica          66      66       99      99       99      429
      Matematica         165     165     132      132     132      726
    Disegno e Storia
                         66      66       66      66       66      330
        dell'arte
   Scienze motorie e
                         66      66       66      66       66      330
       sportive

 Il monte ore annuale assegnato a ciascuna disciplina si ottiene
 moltiplicando il numero di ore settimanali per 33, che è il numero di
 settimane contenute nei 200 giorni obbligatori di lezione.

                                                                           5
2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

  Composizione consiglio di classe
 COGNOME NOME                  RUOLO                                                Disciplina/e

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato    Insegnamento Religione Cattolica

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato       Lingua e letteratura italiana

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato       Lingua e letteratura latina

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato       Lingua e letteratura inglese

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato            Storia e Filosofia

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato               Matematica

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato                  Fisica

Omissis*                        Docente ordinario a tempo indeterminato             Scienze naturali

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato       Disegno e Storia dell’Arte

Omissis                         Docente ordinario a tempo indeterminato            Scienze motorie

             *Sostituita a partire dal 4 febbraio dalla Prof.ssa Omissis

   Continuità docenti
            Disicplina                 3^ CLASSE                   4^ CLASSE              5^ CLASSE

    Insegnamento Religione
                           Omissis                           Omissis                 Omissis
    Cattolica

      Lingua e letteratura
                                 Omissis                     Omissis                 Omissis
           italiana

      Lingua e letteratura
                                 Omissis                     Omissis                 Omissis
            latina

      Lingua e letteratura
                                 Omissis                     Omissis                 Omissis
           inglese

          Storia e Filosofia     Omissis                     Omissis                 Omissis

            Matematica           Omissis                     Omissis                 Omissis

                Fisica           Omissis                     Omissis                 Omissis

                                                                                                              6
Scienze           Omissis                   Omissis        Omissis*

     Disegno e Storia
                           Omissis                   Omissis        Omissis
        dell’Arte

     Scienze motorie       Omissis                   Omissis        Omissis

*sostituita a partire dal 4 febbraio 2020 dalla Prof.ssa. Omissis

Composizione e storia della classe
Elenco dei candidati

                                           Omissis

                                                                               7
Tabella riepilogativa crediti
              (riconvertiti ai sensi della tabella A all’O.M n. 10 del 16 maggio 2020)

                                             Omissis

Profilo della classe
La classe è costituita da sedici alunni, dieci maschi e otto femmine, tutti provenienti dalla IV G, ed è
il risultato di una selezione che si è realizzata nel corso degli anni. Il profilo della classe si attesta su
un livello medio alto con qualche punta di eccellenza. Il comportamento è sempre stato vivace, ma
esemplare quanto a correttezza nella relazione reciproca fra i pari e in quella educativa con gli adulti.
Tale esemplarità si è mantenuta anche nella nuova modalità della didattica a distanza imposta negli
ultimi mesi dalla emergenza sanitaria; si è mantenuta infatti assidua la presenza di tutti gli studenti
ad ogni videocollegamento e massima è stata da parte della classe la disponibilità a proseguire il
dialogo culturare, in molti casi motivato da autentico interesse personale verso le discipline, pur nel
disagio determinato dalla assenza del contatto diretto nell’aula fisica. L’impegno e la partecipazione
sono stati continui e attivi ed hanno favorito un proficuo dialogo educativo, al quale gli alunni hanno
partecipato arricchendolo spesso con approfondimenti ed interventi personali. Gli studenti hanno
vissuto con senso di responsabilità il loro impegno scolastico, dimostrando di essersi appropriati di
un metodo di studio efficace ed autonomo.
La continuità didattica ha caratterizzato l’iter formativo della classe per quasi tutte le discipline nel
corso del triennio. Già all’inizio dell’anno scolastico la maggioranza degli studenti evidenziava un
discreto possesso del patrimonio di conoscenze e dei prerequisiti fondamentali nel complesso delle
discipline generalmente unito ad una certa padronanza nell’operare interazioni e collegamenti fra i
vari ambiti disciplinari; il Consiglio di classe, quindi, man mano che si è proceduto nello sviluppo
delle tematiche proposte, ha corretto e adeguato le strategie didattico-educative con interventi mirati
ad un ulteriore arricchimento culturale. Sebbene la programmazione preventivamente stilata abbia

                                                                                                           8
dovuto essere rimodulata in seguito alla sospensione della attività didattica ed alla sua ripresa nella
modalità inedita della Didattica a distanza, pure essa è stata complessivamente rispettata.
Tutti i docenti sono concordi nel ritenere che gli obiettivi didattici ed educativi sono stati, alla fine
del percorso, raggiunti da tutti gli studenti, in qualche caso in modo essenziale, dalla maggior parte
in modo soddisfacente, da alcuni in modo pieno, con esiti buoni, ottimi, e con punte di eccellenza in
alcune discipline.
Gli alunni si sono distinti nel corso dell’anno scolastico non soltanto nelle attività di approfondimento
proposte dall’Istituto (partecipazione a progetti e manifestazioni culturali, incontri con esperti ….),
ma anche in altre iniziative di approfondimento culturale cui hanno partecipato in modo autonomo.

3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Azione didattica ed educativa svolta dal Consiglio di classe
Il Consiglio di classe ha operato collegialmente e, tenuto conto della situazione iniziale della classe,
in linea con i principi del PTOF, ha individuato gli obiettivi trasversali da perseguire.
COMPETENZE DI CITTADINANZA
-       Competenze di cittadinanza indicate dal Ministero, raggruppate secondo i seguenti criteri: competenze
        comunicative, logico-critiche, metodologico operative, socio-affettive.

            COMPETENZE DI CITTADINANZA                           DECLINAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI

    Competenze comunicative:                                     Competenze comunicative
                                                                 - Sintetizzare e rielaborare quanto letto/ascoltato
        comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,        usando un linguaggio adatto alla situazione
         letterario, tecnico, scientifico) e di complessità         comunicativa ed alla sua peculiarità quanto
         diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi           letto/ascoltato;
         (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc..)    - Organizzare e pianificare in forma scritta/orale testi
         mediante diversi supporti (cartacei, informatici e         corretti coesi e coerenti.
         multimediali)                                           -   Leggere e comprendere testi complessi di diversa
        rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,        natura, cogliendo le implicazioni di significato
         norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,...)        peculiari in rapporto con la tipologia del testo e il
         utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,        relativo contesto storico culturale
         scientifico, simbolico,…) e diverse conoscenze          - Produrre testi articolati e sufficientemente complessi
         disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,         funzionali alla situazione comunicativa.
         informati e multimediali)                               - Acquisire nella lingua straniera moderna aspetti
                                                                    comunicativi corrispondenti verso il raggiungimento
                                                                    del livello B 2 del Quadro Comune Europeo di
                                                                    Riferimento.
                                                                 - Riconoscere i molteplici rapporti tra la lingua italiana
                                                                    e le altre lingue moderne e antiche
                                                                 - Padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della
                                                                    comunicazione per studiare e fare ricerca

    Competenze logico-critiche                                   Competenze logico – critiche
     Individuare collegamenti e relazioni: individuare e        - Acquisire le informazioni proprie di ciascuna
       rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,           disciplina riordinandole secondo criteri logici.
       collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e           - Riconoscere la gerarchia delle informazioni.
       concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti     - Operare confronti tra informazioni sviluppando il
       disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,            processo di problematizzazione.
       cogliendone la natura sistemica, individuando             - Formulare ipotesi e trarre inferenze al fine di proporre
       analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause         una tesi personale.
       ed effetti e la loro natura problematica                  - Effettuare verifiche a partire dalle informazioni
       Acquisire        ed     interpretare    criticamente        disponibili.
       l’informazione:        acquisire    ed     interpretare

                                                                                                                          9
criticamente l’informazione ricevuta nei diversi              -    Cogliere concetti chiave delle discipline anche in
    ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,              modo trasversale.
    valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo         -   Approcciarsi all’interpretazione critica dei contenuti
    fatti da opinioni                                                 delle diverse forme di comunicazione

Competenze metodologiche- operative                               Competenze metodologico-operative
 Imparare ad imparare: organizzare il proprio                    - Acquisire e consolidare un metodo di studio
   apprendimento, individuando, scegliendo ed                        autonomo e flessibile che consenta lo sviluppo della
   utilizzando varie fonti e varie modalità di                       ricerca e l’approfondimento culturale anche di
   informazione e di formazione (formale, non formale                interesse specifico.
   ed informale), anche in funzione dei tempi                     - Richiamare strumenti cognitivi / operativi conosciuti
   disponibili, delle proprie strategie e del proprio                e adeguati alla soluzione delle problematiche.
   metodo di studio e di lavoro.                                  - Saper operare confronti tra contenuti di ambiti
 Progettare: elaborare e realizzare progetti                        disciplinari diversi.
   riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio       -   Consolidare l’utilizzo delle procedure proprie del
   e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per                metodo scientifico (osservare, definire un problema,
   stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative      formulare e valutare una ipotesi, osservare e
   priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,         registrare i risultati, trarre conclusioni, presentare i
   definendo strategie di azione e verificando i risultati           risultati).
   raggiunti.                                                     - Riconoscere errori ed effettuare autonomamente
   Risolvere       problemi:       affrontare      situazioni       correzioni migliorando la qualità del lavoro.
   problematiche costruendo e verificando ipotesi,                - Rispettare e pianificare con puntualità sequenze e
   individuando le fonti e le risorse adeguate,                      tempi di lavoro.
   raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
   utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e
   metodi delle diverse discipline
Competenze sociali                                                Competenze sociali
 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,                - Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro
   comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando            domestico) e le regole di funzionamento della scuola
   le proprie e le altrui capacità, gestendo la                   definite nel Regolamento d’Istituto.
   conflittualità,     contribuendo       all’apprendimento       - Utilizzare in modo corretto le strutture, gli strumenti, i
   comune ed alla realizzazione delle attività collettive,        servizi forniti dalla scuola/dal territorio.
   nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.       - Assumere, nei diversi contesti educativi , atteggiamenti
 Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi                  corretti e rispettosi del ruolo dei docenti, degli operatori
   inserire in modo attivo e consapevole nella vita               scolastici, dei compagni.
   sociale e far valere al suo interno i propri diritti e         - Essere disponibili al confronto con gli altri accettando
   bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le             punti di vista differenti dal proprio.
   opportunità comuni, i limiti, le regole, le                    - Partecipare alle varie attività e collaborare in maniera
   responsabilità.                                                fattiva e propositiva a quelle di classe e di progetto.
                                                                  - Essere consapevoli che il lavoro di gruppo è finalizzato
                                                                  ad un progetto comune.
                                                                  - Essere sensibili e consapevoli delle tematiche rilevanti
                                                                  del presente (ambiente, informazione, cittadinanza,
                                                                  legalità) nonché delle tematiche rilevanti del nostro tempo
                                                                  ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse.
                                                                  - Orientare le scelte personali di studio e di lavoro.

Obiettivi raggiunti al termine del percorso

Conoscenze
Gli studenti hanno progressivamente acquisito la conoscenza delle discipline previste dall’indirizzo
di studio e la capacità di individuare, in ciascuna disciplina, concetti, linguaggi specifici, modelli e
metodi di indagine.
Le conoscenze relative ai contenuti (principi, teorie, nuclei concettuali, regole, procedure, metodi,
ecc…) e ai linguaggi specifici (termini, simboli, formule, .. ) sono pienamente padroneggiate da

                                                                                                                            10
alcuni studenti, da altri sono state assimilate in modo soddisfacente, altri ne hanno acquisito gli
 elementi essenziali.

 Competenze
 Gli studenti sanno, se pur a livelli diversi:
    orientarsi sugli argomenti studiati ed esporli organizzando opportunamente i contenuti;
    comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite attraverso forme di espressione orale,
      scritta e grafica;
    applicare il metodo scientifico, interpretare i dati sperimentali e costruire modelli attraverso
      una transizione dal concreto al ragionamento logico-formale;
    utilizzare le risorse offerte dai saperi disciplinari (concetti, principi, regole) per affrontare e
      risolvere problemi.
 Abilità
 Gli studenti hanno sviluppato, se pur a livelli diversi, le seguenti abilità:
    abilità logiche, argomentative e rielaborative;
    effettuare analisi e di operare sintesi efficaci e coerenti;
    leggere, comprendere e contestualizzare i testi studiati;
    effettuare collegamenti e individuare relazioni tra i diversi ambiti disciplinari;
    raccogliere dati ed informazioni per stendere relazioni tecniche;
    presentare dati e informazioni utilizzando le tecnologie informatiche per la comunicazione;
    riflettere su problemi significativi della realtà contemporanea in una prospettiva
      interdisciplinare;
    riflettere criticamente sui contenuti e le procedure disciplinari, sulle diverse forme del sapere,
      sulle loro condizioni di possibilità e sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana.
 Per gli OBIETTIVI SPECIFICI, si rimanda alle programmazioni e alle relazioni finali di ogni
 singolo docente.

4      Metodologie e strategie didattiche
Attività disciplinari e contenuti
Nella quotidiana pratica didattica, gli insegnanti hanno lavorato con l’obiettivo comune di potenziare
le abilità e le competenze trasversali e fare acquisire agli studenti consapevolezza e maturità personale
e culturale. Non sono mancate occasioni di interazione tra i docenti delle diverse discipline; tale
collaborazione ha consentito lo svolgimento dei temi programmati nei diversi ambiti in un’ottica
organica e orientata a far maturare negli studenti la consapevolezza della fondamentale unità del
sapere, anche al fine di ottimizzare il risultato delle prove d’esame. Per gli obiettivi disciplinari
raggiunti ed i contenuti specifici affrontati si rimanda alle relazioni finali dei docenti ed ai programmi
svolti nelle singole discipline.

Tempi del percorso formativo
 L’attività didattica si è svolta con una certa regolarità fino alla sospensione determinata dalla
emergenza sanitaria. E’ proseguita quindi nella modalità della didattica a distanza.

                                                                                                       11
QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19
         Il consiglio di classe, alla luce delle indicazioni operative della Dirigente Scolastica, ha adottato, a far data dal
         05-03-2020, il seguente orario settimanale di attività in modalità sincrona sulla piattaforma Google Meet

                                 Orario settimanale videolezioni in Google Meet
                lunedì                   martedì                 mercoledì                     giovedì                   venerdì
9,00-       Disegno e Storia             Filosofia                 IRC                         Italiano                  Inglese
10,00          dell’Arte

10,00-           Inglese               Matematica                  Latino                      Latino                   Filosofia
11,00
11,00-         Matematica                Scienze                  Italiano                      Storia                Matematica
12,00
12,00-            Storia             Scienze Motorie               Fisica                      Scienze                   Fisica
13,00

         CONTENUTI
         Per i contenuti delle singole discipline si rinvia ai programmi allegati al presente Documento.

         Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura
         italiana da sottoporre ai candidati durante il colloquio orale
         Il Consiglio di Classe individua i testi già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua
         e letteratura italiana durante il quinto anno al fine di sottoporli ai candidati durante il colloquio orale
         di cui all’articolo 17 comma 1 dell’O.M. n.10 del 16 Maggio 2020

                                                        Elenco dei testi

             Autore                      Opera

             G. Pascoli                  Il fanciullino, 1897
                                         Dentro di noi esiste un fanciullino che non solo ha brividi, come credeva
                                         Cebes Tebano che per primo lo scoprì dentro di sé, ma ha anche dolori
                                         e sue gioie. Quando la nostra età è ancora tenera, egli mescola la sua
                                         voce con la nostra, e dei due fanciulli che giocano e litigano tra loro, e,
                                         sempre insieme, hanno paura hanno speranze provano gioia provano
                                         dolore , si sente un solo battito, un unico grido e un unico lamento. Ma
                                         poi noi cresciamo, e lui resta piccolo; nei nostri occhi si accende un
                                         desiderio diverso, e lui vi tiene stabile il suo antico quieto stupore;…
             Charles                     A una passante (I fiori del male)
             Baudelaire
                                         L’albatro (I fiori del male)

             Giovanni                    Lavandare (Myricae)
                                          X Agosto (Myricae)
             Pascoli
                                          Temporale (Myricae)
                                         Il lampo (Myricae)

                                                                                                                           12
Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)
    Gabriele                   O falce di luna calante” (Canto novo)
                               Consolazione (Poema Paradisiaco)
    D’Annunzio
                               La sera fiesolana (Alcyone)
                               La pioggia nel pineto (Alcyone)
                               I pastori (Alcyone)
    Luigi                      La «forma» e la «vita» [L’umorismo, Parte Seconda, cap. V]
                               La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d’arrestare, di fissare in forme stabili
    Pirandello                 e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si
                               muovono in mezzo ad altre immobili, e che però possono seguire il flusso della vita,
                               fino a tanto che, irrigidendosi man mano, il movimento, già a poco a poco rallentato,
                               non cessi. Le forme, in cui cerchiamo d’arrestare, di fissare in noi questo flusso
                               continuo, sono i concetti, sono gli ideali a cui vorremmo serbarci coerenti, tutte le
                               finzioni che ci creiamo, le condizioni, lo stato in cui tendiamo a stabilirci. Ma dentro
                               di noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, e che è la vita in noi, il flusso continua,
                               indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una
                               coscienza, costruendoci una personalità
    Giuseppe                   In memoria (L’allegria)
                               Veglia     (L’allegria)
    Ungaretti
                                Mattina (L’allegria)
                                Soldati (L’allegria)
                               La madre (Sentimento del tempo)
                               Non gridate più (Il dolore)
    Umberto                    A mia moglie (Casa e campagna)
                                “Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto (Trieste e una donna)
    Saba
                               Eros (Cuor morituro)
                               Preghiera alla madre (Cuor morituro)
    Salvatore                  Ed è subito sera (Ed è subito sera)
                               Milano, agosto 1943 (Giorno dopo giorno)
    Quasimodo
                               Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno)
    Eugenio                    Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)
                               Non chiederci la parola (Ossi di seppia)
    Montale
                                Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)
                               La casa dei doganieri (Le occasioni)
                               A mia madre (La bufera e altro)
                               L’anguilla (La bufera e altro)
                               Il sogno del prigioniero (La bufera e altro)
                               L’alluvione ha sommerso il pack di mobil (Satura)

METODI, TEMPI, STRATEGIE, STRUMENTI
      Nelle varie fasi dell'attività didattica sono state alternate e integrate diverse strategie di intervento;
la lezione frontale è stata integrata dal feed-back continuo, dal dibattito, nonché dall’uso di supporti
audiovisivi e testi multimediali. Si sono effettuate analisi di testi e documenti ed attività di gruppo e
di ricerca personale. Gli studenti hanno partecipato a conferenze, attività teatrali e di laboratorio,
visite guidate e ad incontri di approfondimento di diversi ambiti disciplinari.
     Si è inoltre cercato in ogni modo di individualizzare gli interventi tenendo conto della gradualità
dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti.
     I sussidi didattici sono stati selezionati in relazione agli obiettivi e alla metodologia prescelti.
Sono stati privilegiati i libri di testo cui sono stati affiancati altri tipi di testi, materiali elaborati dai
singoli insegnanti e sussidi audiovisivi.
     Riguardo alle metodologie adottate: il brain storming, la lezione frontale, espositiva e
rielaborativa, talvolta supportata da sussidi audiovisivi o da schemi di spiegazione o mappe
concettuali; l’approfondimento con video lezioni; i lavori di gruppo e di ricerca personale;

                                                                                                                       13
presentazioni in power point (o altri software di presentazione); il problem solving; la didattica
 laboratoriale; la lezione interattiva.
     Buona parte di tali metodologie si è rivelata utile ad affrontare il periodo di sospensione
 dell’attività didattica in presenza a causa delle misure di contenimento adottate a partire dal mese di
 marzo 2020.
     Durante tale periodo, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la
 didattica a distanza:
     - videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google
          Meet;
     - invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico
          alla voce “Materiale didattico” e Classroom di Google;
     - tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.
     - ricezione ed invio di esercizi corretti utilizzando la mail istituzionale, Whatsapp e Classroom;
     - mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.
     I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
 riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per supportarli anche in remoto (in modalità
 asincrona).
     Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli studenti
 dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre
 in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di giga o dall’uso di
 dispositivi inappropriati rispetto al lavoro assegnato.
     Gli spazi utilizzati sono stati quelli messi a disposizione dell’istituto (biblioteca, laboratori
 scientifici, linguistici, multimediali) e quelli virtuali connessi alla didattica a distanza.
 Le tabelle seguenti sintetizzano per ogni disciplina le scelte metodologiche e i mezzi utilizzati.

                            METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

                 Lezione     Lavoro di     Insegnamento       Problem       Didattica         DaD
                 frontale     gruppo      individualizzato    solving     laboratoriale
Italiano            X           X                X               X                             X
Latino              X                            X               X                             X
Storia              X                            X               X              X              X
Filosofia           X                            X               X              X              X
Inglese             X                            X               X                             X
Matematica          X                            X               X                             X
Fisica              X            X               X               X              X              X
Scienze             X                            X               X              X              X
naturali
Dis./St. arte       X                     X                  X                                 X
Scienze             X            X        X                  X                                 X
motorie
Religione           X                     X                  X                                 X

                                                                                                     14
SPAZI E STRUMENTI DI LAVORO

               Aula        Laboratori/   Biblioteca    Materiale    Libro di    Materiale    G. Classroom   G Meet
            multimediale    Palestra                  audiovisivo    testo         di
                                                                               approfondi
                                                                                  mento
                                                                               fornito dal
                                                                                 docente
Italiano        X                                        X            X            X             X            X
Latino          X                                        X            X            X             X            X
Storia          X                                        X            X            X             X            X
Filosofia       X                                        X            X            X             X            X
Inglese         X                                        X            X            X             X            X
Matemat         X                                        X            X                          X            X
ica
Fisica          X              X                         X            X            X             X            X
Scienze         X              X                         X            X            X             X            X
naturali
Dis./St.        X              X                         X            X            X             X            X
arte
Scienze                        X                                                                              X
motorie
Religion        X                                        X                         X                          X
e

ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO

    Le attività di recupero sono state svolte in orario curriculare ed hanno costantemente
accompagnato l'iter formativo. Laddove se ne è registrata l’esigenza, i docenti sono tempestivamente
intervenuti nelle ore curricolari, ritornando sugli argomenti oggetto di difficoltà, rispondendo alle
questioni poste dagli studenti, correggendo e discutendo esercitazioni e prove di verifica e
predisponendo e realizzando specifiche attività di recupero. In sede di scrutinio del primo trimestre
si è proceduto alla segnalazione degli alunni che presentavano carenze più o meno gravi nelle
discipline e alla comunicazione alle famiglie.
    Successivamente all’emergenza epidemiologica, tali attività si sono svolte a distanza adattando le
strategie di intervento alla nuova situazione e all’uso degli strumenti digitali. Per alcune discipline
ciò ha comportato un certo rallentamento nello svolgimento dei programmi con conseguente
adeguamento della programmazione iniziale.
Il potenziamento è stato favorito attraverso lavori di approfondimento individuale e la partecipazione
degli studenti interessati alle attività di ampliamento formativo proposte dalla scuola.

                                                                                                                  15
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe, premesso quanto stabilito dalla normativa, ha assunto i seguenti criteri per l’attribuzione
del credito scolastico:

    1      Si attribuisce il punteggio maggiore della banda di oscillazione, se i decimali della
           media sono uguali o superiori allo 0,50 oppure, nel caso in cui il valore decimale è
           inferiore allo 0,50 e ci siano attestazioni di credito formativo con certificazione delle
           competenze;

    2     Si attribuisce il punteggio minore della fascia con un decimale inferiore a 0,50 e in
          assenza di attestazioni con certificazioni di competenze.

         CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di Classe, premesso quanto stabilito dalla normativa, allo scopo di garantire una linea omogenea
e coerente nella individuazione e nel riconoscimento dei crediti formativi, si è attenuto ai seguenti criteri di
valutazione:

     1    L'esperienza si è svolta al di fuori degli orari di lezione ed ha avuto significatività
          per continuità e durata nel tempo.

     2    L'esperienza ha avuto ricaduta sulla preparazione generale dell'alunno o ha
          comportato una maturazione della sua personalità e della sua socialità.

     3    L’esperienza è congruente con gli obiettivi educativi e cognitivi del consiglio di
          classe.

CLIL : attività e modalità insegnamento
Non è stato sviluppato alcun modulo CLIL

                                                                                                                16
5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
triennio del percorso formativo
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente
tabella:
     Titolo del percorso               Studente               Durata       Luogo di svolgimento
    Modusgram – Libri,                  Omissis             Settembre2     Locali scolastici, sede
    editoria, web-editing                                  016/maggio          dell’ente esterno
                                                               2017                 (libreria
                                                                               Modusvivendi).
   Trasformiamo il nostro               Omissis            01/09/2017          Sede UNESCO
   pianeta: Agenda 2030                                    31/03/2018              Palermo
       per lo sviluppo
         sostenibile
  Scholas Cittadinanza -                Omissis                01/09          Locali dell’ITI V.
            MIUR                                             febbraio      Emanuele III via Duca
                                                               2018           della Verdura, 48
                                                                                   Palermo
    Per amore dello sport               Omissis               ottobre     Società Canottieri
                                                           2017/maggi Telimar
                                                              o 2018      ASD Volley Pa
                                                                          Società Mimmo Ferrito
                                                                          Green Basket
                                                                          Società Vis Pa
                                                                          Mondello Volley

Nella breve relazione o elaborato multimediale, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche
delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una
riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità
di studio e/o di lavoro post-diploma.

Di seguito le schede descrittive dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
realizzati nella classe

                                                                                                           17
Scheda descrittiva del Percorso per le
                                             Competenze trasversali e l’Orientamento
                                            PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro svolto
                                                      nell’a.s. 2017-2018
TITOLO DEL PERCORSO                          Modusgram – Libri, editoria, web-editing                                 PERIODO
                                                                                                                 Settembre2016/aprile
                                                                                                                        2017
STRUTTURA                                              Libreria MODUSVIVENDI
OSPITANTE                                            Via Quintino Sella, 79     Palermo 90139

TUTOR ESTERNO                                                          TUTOR INTERNO
Omissis                                                                Omissis

Attività svolte in “stage” o presso la                                 Competenze trasversali e specifiche di
struttura ospitante                                                    progetto
Il percorso (#Modusgram) ha proposto agli studenti una                 Il profilo formativo che si è inteso far raggiungere agli studenti
collaborazione attiva con la libreria Modusvivendi, una delle          destinatari del percorso ha compreso traguardi di competenza
                                                                       che afferiscono alla figura professionale dell'operatore culturale
principali librerie indipendenti italiane che, attraverso
                                                                       con possibilità di inserimento in case editrici come responsabile
un'esperienza che coniuga ambiente fisico e lavoro virtuale, ha        commerciale, redattore, editor, ufficio stampa, social media
curato un processo formativo in ambito editoriale. A tal fine è        manager.
stata utilizzata la piattaforma Instagram per stimolare le             In particolare, i risultati perseguiti dall’esperienza del percorso
competenze di efficacia, sintesi e creatività nella produzione di      sono stati i seguenti:
contenuti orientati al web marketing. Il percorso ha integrato i       -Fornire agli studenti un'opportunità per verificare le loro
linguaggi tradizionali legati al mondo del libro e i nuovi             inclinazioni e attitudini anche nell'ottica
                                                                       del prosieguo degli studi e/o dell'inserimento nel mondo del lavoro.
strumenti digitali messi a disposizione dalla rete.                    -Sviluppare l'interesse per le dinamiche in continua trasformazione
Si è cominciato con un periodo di formazione in libreria, per          del mercato editoriale e dei suoi
acquisire gli strumenti essenziali per intraprendere un'attività       problemi e saper adeguatamente contestualizzarli.
culturalmente e commercialmente utile e incisiva e gli strumenti       -Stimolare il senso critico e l'attitudine a problematizzare
terminologici per consentire agli studenti di rapportarsi nel          conoscenze, idee e tendenze in atto
modo giusto con le varie figure professionali che operano nel          nell'editoria e nella comunicazione di contenuti culturali.
settore. Il progetto si è avvalso di partner esterni, in particolare   -Fornire gli strumenti per lo studio autonomo e per
editori, redattori editoriali, uffici stampa e direttori commerciali   l'approfondimento.
di case editrici affermate a livello nazionale. A tal proposito, è     -Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e nella
stato creato appositamente l'hashtag #Modusgram di uso                 gestione delle relazioni,
esclusivo dell'ASL in oggetto per partecipare in ambiente              imparare a lavorare in equipe verso un obiettivo comune.
virtuale alla realizzazione di contenuti editoriali quali copertine    -Imparare a progettare e costruire un modello autonomo e
di libri, quarte di copertina, schede editoriali e commerciali,        innovativo per ciò che riguarda la
fascette, slogan e tutto quanto concerne la vendita e diffusione       fruizione dei libri e la realizzazione di un paratesto efficace ai fini
del prodotto finale. Ai ragazzi sono state fornite in anteprima        della comunicazione.
rispetto all'uscita nazionale le bozze relative a novità editoriali    -Svolgere in autonomia il ruolo professionale assegnato.
che hanno gestito con le dovute indicazioni, nel rispetto delle        -Implementare l'uso responsabile delle nuove tecnologie.
regole e dell'etica professionale. Su questo materiale essi hanno      -Valorizzare una cultura extrascolastica, rendere complementare lo
lavorato intervenendo in maniera concreta e decisiva nel               studio con il sapere proveniente
processo creativo dell'oggetto libro, visto nei suoi contenuti         dai libri di narrativa e saggistica, sfruttando i social e le nuove
culturali e commerciali.                                               tecnologie.
                                                                       -Verificare e monitorare i risultati raggiunti.
All’interno del progetto sono stati realizzati percorsi
personalizzati: i ragazzi sono stati divisi in gruppi e, secondo le
loro inclinazioni per occuparsi di organizzazione di eventi o di
web marketing, partecipare agli incontri con gli autori o
produrre delle recensioni di libri, o svolgere altre attività
previste dai tutors

                                                                       LINGUA STRANIERA Non prevista

                                                                                                                                         18
TITOLO DEL                      TRASFORMIAMO IL NOSTRO                             PERIODO
PERCORSO                                PIANETA:
                               AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO
                                      SOSTENIBILE

STRUTTURA                     Club per l’Unesco di Palermo Associazione      01/09/2017
OSPITANTE                     Onlus. Via Giorgio Castriota n.1 - Palermo     31/03/2018
TUTOR ESTERNO                 Omissis               TUTOR INTERNO            Omissis
Attività svolte in “stage” o presso la struttura Competenze trasversali e specifiche di
ospitante                                           progetto
Lezioni frontali e laboratori in collaborazione con Lavorare in gruppo e documentare il
gli enti di ricerca coinvolti nel progetto Agenda percorso teorico - pratico realizzato,
2030 per lo sviluppo sostenibile. Elaborazione di utilizzando i diversi linguaggi.
analisi, indagini e proposte di lavoro con Produrre testi di vario tipo in relazione ai
tecnologie multimediali.                            diversi scopi comunicativi.
Elaborazione di documenti multimediali aventi Utilizzare e produrre testi multimediali.
per oggetto idee per rendere le città e gli
insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e Comprendere           le      dinamiche      delle
sostenibili.                                        organizzazioni internazionali che lavorano per
                                                    l’educazione, la scienza, la cultura.
                                                    Maturazione del senso critico e attitudine a
                                                    problematizzare conoscenze, idee e tendenze
                                                    in atto nella comunicazione di contenuti
                                                    culturali; familiarità con gli        strumenti
                                                    essenziali per intraprendere un'attività di
                                                    ricerca utile e incisiva e con gli strumenti
                                                    terminologici che consentono di rapportarsi
                                                    nel modo giusto con le varie figure
                                                    professionali che operano nei settori di
                                                    pertinenza al progetto Agenda 2030.
                                                    Lingua straniera        Non prevista

                                                                                                 19
Scheda descrittiva del Percorso per le
                                                  Competenze trasversali e l’Orientamento
                                                    PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro
                                                        svoltonell’a.s. 2017-2018
TITOLO DEL PERCORSO                                  Scholas Cittadinanza - MIUR                                                 PERIODO
                                                                                                                           01/09 febbraio 2018 locali
                                                                                                                          dell’ITI V. Emanuele III via
                                                                                                                            Duca della Verdura, 48
                                                                                                                          Palermo Attività presso l’ente
                                                                                                                                  esterno 40 ore
STRUTTURA
OSPITANTE                                                SCHOLAS OCCURRENTES

TUTOR ESTERNO                                                                 TUTOR INTERNO
Omissis                                                                       Omissis

Attività svolte in “stage” o presso la                                        Competenze trasversali e specifiche di
struttura ospitante                                                           progetto
                                                                              Il profilo formativo che si è inteso far raggiungere agli studenti
SCHOLAS OCCURRENTES è un'organizzazione internazionale di                     destinatari del percorso ha compreso temi e ambiti che rivestono
diritto pontificio eretta e creata da Papa Francesco il 13 agosto 2013,
presente in 190 paesi con una rete che comprende 446.133 scuole e reti        grande importanza per la formazione dei discenti e sviluppano
educative di tutte le confessioni religiose, sia pubbliche sia private. Il    competenze utili per l’inserimento nella realtà lavorativa, la
suo obiettivo è promuovere la cultura dell’incontro per la pace attraverso
l'educazione. Scholas cittadinanzaè il programma per la formazione            cooperazione, la cittadinanza e l’inclusione, locale, ma anche
degli studenti delle scuole superiori che risalta l'importanza della          spendibili in ambito globale.
partecipazione e l'impegno civico favorendo un approccio costruttivo ai       I suddetti traguardi di competenza afferiscono alla figura professionale
problemi quotidiani della comunità. Questo movimento studentesco
mondiale ha preso il via in Argentina, quando Jorge Mario Bergoglio           dell'operatore culturale.
era Arcivescovo della Città di Buenos Aires.
PALERMO -Scholas Cittadinanza, la proposta educativa di Papa                  In particolare, i risultati perseguiti dall’esperienza del percorso sono
Francesco,già presente in 190 paesie con una rete che comprende               stati i seguenti:
446.133 scuole,arriva per la prima volta a Palermocon un programma
di attivitàdal 1 al 9 febbraio nei locali della Scuola Vittorio Emanuele      -Sviluppare l'interesse per le dinamiche in continua trasformazione
III di Palermo che coinvolge 200 studenti tra i 15 e i 17 anni,di fedi        nell’ambito delle organizzazioni internazionali che lavorano per
e nazionalità diverse, immigrati e rifugiati provenienti da dieci scuole
pubbliche e private.                                                          l’educazione, la scienza, la cultura.
Oltre alla Scuola Vittorio Emanuele III sono stati coinvolti liceo            -Stimolare il senso critico e l'attitudine a problematizzare
scientifico Einstein, Regina Margherita, Ipssar F.P. Cascino, Ninni           conoscenze, idee e tendenze in atto nella comunicazione di
Cassarà, liceo classico G. Garibaldi , liceo scientifico S. Cannizzaro,       contenuti culturali.
ipssar P. Borsellino, E.S. Maria Adelaide e is E. Majorana. L’iniziativa      -Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e
è stata realizzata in collaborazione con il Ministero della Istruzione,       nella gestione delle relazioni, imparare a lavorare in equipe
dell’Università e della Ricerca (MIUR).                                       verso un obiettivo comune.
Il progetto che ha coinvolto Palermo è stato orientato a stimolare la         -Imparare a progettare e costruire un modello autonomo e innovativo
partecipazione degli studenti delle scuole secondarie favorendo il            per ciò che riguarda le grandi sfide del mondo di oggi e di domani..
rafforzamento del loro impegno civico su alcuni temi sensibili come la        -Svolgere in autonomia il ruolo professionale assegnato.
discriminazione sociale, il bullismo, la violenza, la disabilità.             -Valorizzare una cultura extrascolastica, rendere complementare lo
Il progetto "Scholas Cittadinanza" si è sviluppato grazie a un patto di       studio con il sapere proveniente dalle organizzazioni internazionali che
intesa con il MIUR e si è sviluppato nelle principali città italiane con un   operano sul nostro territorio, sfruttando i social e le nuove tecnologie.
programma educativo libero e aperto a tutti nelle scuole pubbliche e          -Verificare e monitorare i risultati raggiunti.
private.

                                                                              LINGUA STRANIERA                        Non prevista

                                                                                                                                                      20
Scheda descrittiva del Percorso
                             per le Competenze trasversali e
                                 l’Orientamento PCTO ex
                             Alternanza Scuola Lavoro svolto
                                    nell’a.s. 2017-2018
TITOLO DEL                               Per amore dello sport                    PERIODO
PERCORSO
STRUTTURA                  Società Canottieri Telimar                      Ottobre 2017- Maggio
OSPITANTE                  ASD Volley Pa                                   2018
                           Società Mimmo Ferrito
                           Green Basket
                           Società Vis Pa
                           Mondello Volley
TUTOR ESTERNI              Omissis               TUTOR INTERNO             Omissis

Attività svolte in “stage” o presso la           Competenze trasversali e specifiche di
struttura ospitante                              progetto
Attività sportive specifiche:                    Essere consapevoli del significato del percorso di
Canottaggio                                      alternanza all’interno del curricolo scolastico
Pallavolo                                        Portare a termine i compiti assegnati
Nuoto                                            Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo
Basket                                           ed agire in autonomia
Calcio                                           Comunicare in modo efficace secondo le
Pallavolo                                        procedure previste
                                                 Conoscere le principali norme in tema di
                                                 sicurezza
                                                 Lavorare in gruppo
                                                 Relazionarsi con gli altri
                                                 Evidenziare un problema e saperlo risolvere
                                                 Affrontare situazioni nuove in modo propositivo
                                                 Conduzione di un allenamento
                                                 Armamento delle strutture sportive
                                                 Lavoro in team-Problem solving
                                                 Alimentazione dello sportivo.
                                                 LINGUA STRANIERA Non prevista

                                                                                                21
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione del
seguente percorso di Cittadinanza e costituzione:

                              PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   L’uomo, l’esperienza della libertà e l’esercizio della responsabilità
Il percorso è stato realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF.
Il percorso collega diversi argomenti di varie discipline, per implementare competenze nel campo
della cittadinanza attiva.
Riferimenti:
Il testo della Costituzione repubblicana italiana

FINALITÀ GENERALI
    Favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti
    Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le
     Istituzioni
    Attivare le competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità
     partecipati.
    Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e dei doveri partendo dal contesto
     scolastico.
    Far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità.
    Promuovere l’esercizio della responsabilità e il rispetto verso sé stessi e verso gli altri, tanto
     nella vita personale che in quella sociale e politica.
      Sviluppare consapevolezza di sé stessi e sensibilità per la maturazione di una autentica libertà.
      Sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio e di comportamento

   OBIETTIVI
    Maturare la capacità di lettura ed analisi dei documenti
    Acquisire informazioni ed interpretarle criticamente
    Maturare la disponibilità a collaborare per la crescita di una coscienza civile
    Coltivare la cittadinanza attiva e responsabile attraverso la conoscenza e la corretta
     informazione.
    Sviluppare negli studenti competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva”
     ispirati ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
    Collocare la propria dimensione di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale
    Fornire competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole
     cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del
     futuro in modoattivo, libero e responsabile in modo da migliorarne gli assetti

                                                                                                           22
DESCRIZIONE DEL PROGETTO

 Profilo Educativo         COMPETENZE              COMPETENZE             Obiettivi Specifici                   DISCIPLINA
     Culturale e             CHIAVE DI              ACQUISITE                       di
    Professionale         CITTADINANZA                                      Apprendimento
Aver acquisito una       Principali               - Aver acquisito la     Aver maturato                           SCIENZE
formazione culturale     Competenze sociali       consapevolezza          le competenze
equilibrata nei due      e civiche.               dell’agire in           per una vita            Struttura e funzioni dei principali organi
versanti linguistico-                             società nel             civile, attiva e        coinvolti nelle dipendenze con particolare
storico filosofico e     LIFE SKILLS:             rispetto di sé stessi   responsabile;           riferimento al sistema nervoso.
scientifico.             autocoscienza            e della dignità e       Conoscere I             Effetti dell’alcol e delle droghe sugli
Comprendere i nodi       responsabilità           dei diritti di ogni     principi                apparati del corpo umano.
fondamentali dello       senso critico            persona.                fondamentali e
sviluppo del                                      -Sapere applicare       la struttura
pensiero, anche in       Collegate                le conoscenze           della
dimensione storica,      Comprendere e            acquisite alla vita     Costituzione
e i nessi tra i metodi   comunicare               reale.                  italiana, con
di conoscenza propri     utilizzando registri     Acquisire               particolare
della matematica e       appropriati e            comportamenti           riferimento
delle scienze            linguaggi specifici.     liberi, seri e          alla libertà ed alla
sperimentali e quelli                             responsabili nei        inscindibilità fra
propri dell’indagine     Comunicazione            riguardi della          l’esercizio dei
di tipo umanistico.      nella madrelingua        tutela della vita, e    diritti e dei doveri.
Saper cogliere i         Comunicazione            della propria e
rapporti tra il          nelle lingue straniere   altrui identità,        Conoscere il                              Filosofia
pensiero scientifico     Imparare a imparare      attraverso la           rischio delle
e la riflessione         Spirito di iniziativa    costruzione di una      diverse                 Una riflessione filosofica sulla dinamica
filosofica.              e competenza             solida base             dipendenze per i        della libertà umana.
Comprendere le           digitale                 culturale e di un       diversi apparati
strutture portanti dei                            efficace metodo di      del corpo umano         La libertà nella riflessione di S.
procedimenti             LIFE SKILLS:             apprendimento.                                  Kerkegaard.
argomentativi e          creatività               - Cercare               Comprendere la
dimostrativi della       comunicazione            informazioni            complessità della       Libertà e responsabilità nel pensiero di
matematica, anche        efficace                 utilizzando mezzi       dinamica della          Hans Jonas
attraverso la            lavorare in gruppo       informatici e           libertà nella
padronanza del           Collaborare e            tradizionali.           esperienza umana
linguaggio logico-       partecipare, saper       - Distinguere tra       come è
formale. Usarle in       interagire con gli       opinioni,               evidenziata dalla
particolare              altri, essere            interpretazioni ed      riflessione
nell'individuare e       disponibili              evidenze                filosofica e nella
risolvere problemi       all’ascolto e al         scientifiche;           letteratura.
di varia natura.         confronto, essere        - Acquisire e
Saper utilizzare         attivi e propositivi,    interpretare le         Comprendere la
strumenti di calcolo                              informazioni            interrelazione fra
e di                                              utilizzandole in        la libertà e

                                                                                                                            23
Puoi anche leggere