V A Liceo Linguistico - Documento del Consiglio della classe

Pagina creata da Paola Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
V A Liceo Linguistico - Documento del Consiglio della classe
Documento
         del
Consiglio della classe
         VA
  Liceo Linguistico
    A.S. 2019/2020
V A Liceo Linguistico - Documento del Consiglio della classe
Indice
 Il consiglio di classe                                     Pag. 4

 Elenco dei candidati                                       Pag. 5

 Presentazione della classe                                 Pag. 6

 Profilo della classe                                       Pag. 9

 Composizione del Consiglio di Classe                       Pag. 10

 Programmazione collegiale                                  Pag. 11

 Esperienze/Temi sviluppati nel corso del triennio          Pag. 14

 Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                 Pag. 16

 Elaborato concernente le discipline di indirizzo           Pag. 20
 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di
                                                             Pag. 20
  Italiano
 Cittadinanza e Costituzione                                Pag. 21
 Percorso triennale per le competenze trasversali e per
                                                             Pag. 22
  l'orientamento
 Attività curricolari ed extracurricolari                   Pag. 24

 Criteri di attribuzione del credito scolastico             Pag. 25

 Relazioni con nuclei tematici delle singole discipline     Pag. 26

                                                                       3
 Il consiglio di classe

            Materia                  Docente             Firma

 Religione               Ilacqua Maria Grazia

 Italiano                Furnari Graziella Nicoletta

 Inglese                 Bono Concetta

 Spagnolo                Morelli Marianna

 Tedesco                 Scionti Salvatora

 Filosofia e Storia      Merulla Giuseppa

 Matematica e Fisica     Raimondo Vito

 Scienze naturali        Berenato Fabio

 Storia dell’arte        Trifirò Vincent Dominique

 Scienze motorie         Foti Giuseppe

 Conversazione inglese   Dibilio Anna Luisa
 Conversazione
 spagnolo                Masramon Silvia Liliana

 Conversazione tedesco   Doering Hentschel Bia Beatrix

                                                                 4
 Elenco dei candidati

                                            Rappres. di
        COGNOME            NOME
                                            classe
 1               omissis          omissis

 2               omissis          omissis

 3               omissis          omissis

 4               omissis          omissis

 5               omissis          omissis

                 omissis          omissis
 6                                                 X
 7               omissis          omissis

 8               omissis          omissis

 9               omissis          omissis

 10              omissis          omissis

 11              omissis          omissis
 12              omissis          omissis

 13              omissis          omissis

 14              omissis          omissis

 15              omissis          omissis

 16              omissis          omissis

                 omissis          omissis
 17                                                X
 18              omissis          omissis

 19              omissis          omissis

 20              omissis          omissis

                                                          5
 Presentazione della classe

   La classe è attualmente composta da 20 alunni, 19 studentesse e 1 studente tutti provenienti dalla
   classe IVA Linguistico a.s. 2018/19 dell’I.I.S. “G.B. Impallomeni” di Milazzo. Il Consiglio
   presenta al suo interno, rispetto all’anno precedente, alcuni insegnanti nuovi: il prof. Raimondo
   Vito (docente di Matematica e Fisica), la prof.ssa Masramon Silvia Liliana (conversatrice di
   Spagnolo), mentre la docente titolare di conversazione di Inglese, prof.ssa Dibilio Anna Luisa, è
   stata assente per quasi tutto l’anno scolastico e sostituita dalla prof.ssa Phillips Lucy Michele, già
   docente di conversazione Inglese nell’a.s.2018/19.
  Dal punto di vista disciplinare, gli alunni hanno sempre dato prova di un comportamento corretto,
  dimostrando un atteggiamento positivo e recettivo nei confronti delle attività proposte. Il clima in
  classe è stato sereno e collaborativo sia nei riguardi dei docenti che con il gruppo dei pari,
  favorendo in tal modo il dialogo didattico-educativo. Il gruppo classe si è sempre distinto per una
  spiccata tendenza alla competizione che, nella maggior parte dei casi, ha incentivato
  partecipazione e impegno attivi. Nel corso del triennio, infatti, la frequenza e la partecipazione
  alle attività curriculari ed extracurriculari sono state regolari. Per quanto riguarda in particolare
  l’anno scolastico 2019/2020, a partire dal 05/03/2020 sono state sospese le attività didattiche in
  presenza allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, secondo quanto
  indicato nel DPCM del 04/03/2020 e seguenti. Il nostro istituto ha quindi posto in essere attività
  didattiche a distanza (DAD) che hanno permesso di continuare a perseguire il proprio compito
  formativo e contemporaneamente di mantenere vivo il senso di appartenenza degli alunni,
  combattendo il rischio dell’isolamento e della demotivazione. La maggior parte della classe ha
  risposto bene agli stimoli e ai suggerimenti forniti, partecipando ed interagendo con buoni
  risultati, mostrando maturità e costanza nell’impegno, mantenendo ciascuno il livello di interesse
  e partecipazione in generale già manifestato durante l’anno scolastico. Conformemente alle
  indicazioni ricevute nella comunicazione prot.2635 del 27/03/2020 e nella c.n.191 del
  16/04/2020, le attività didattiche a distanza in modalità sincrona (videoconferenza) sono state
  predisposte per non più del 50% delle ore settimanali di lezioni di ciascun docente, con ciascuna
  lezione della durata massima di 45 minuti, e possibilmente per non più di tre ore complessive
  giornaliere, al fine di non sovraccaricare gli studenti e a tutela del loro benessere psico-fisico. Il
  Consiglio di Classe ha pertanto programmato le attività a distanza in sincrono, ferme restando le
  altre ore di lezione in modalità asincrona.
  Le piattaforme utilizzate per le attività in sincrono sono state prevalentemente Skype o Webex,
  mentre in asincrono sono stati condivisi materiali e assegnate e ricevute esercitazioni utilizzando
  le funzioni Bacheca e Condivisione Documenti del Portale Argo, le classi virtuali su weschool e i
  gruppi per disciplina su whatsapp. Questi ultimi, in particolare, hanno favorito una comunicazione

                                                                                                       6
più immediata tra alunni e docenti, permettendo il monitoraggio delle attività didattico-disciplinari
in tempo reale, considerati la delicatezza del periodo in questione e il rischio di un impatto
psicologico negativo del distanziamento sociale sugli alunni. Il coordinatore di classe ha anche
provveduto a creare un gruppo whatsapp con gli altri docenti per condividere le esperienze di
ciascuno in maniera informale, mentre i consigli di classe sono stati attuati su skype.
Relativamente al profitto nelle varie discipline, il gruppo classe si presenta eterogeneo. Nonostante
ciò, al suo interno è possibile individuare diversi livelli declinati in termini di conoscenze,
competenze e abilità relativi al ritmo di studio e di apprendimento di ciascun allievo. Nella classe
è possibile individuare alcuni elementi di spicco, sempre impegnati, che si sono dimostrati motivati
all’apprendimento delle discipline, hanno profuso un impegno assiduo, acquisito un metodo di
studio sistematico e rigoroso e un pertinente linguaggio settoriale, senza trascurare impegno e
partecipazione anche alle attività extrascolastiche proposte dall’istituto. Un altro gruppo, ha
dimostrato interesse e continuità nello studio di tutte le discipline raggiungendo soddisfacenti
risultati. Un esiguo numero di alunni, invece, ha dimostrato uno studio non sempre costante,
riuscendo, però, a raggiungere nel complesso gli obiettivi minimi dei percorsi didattici
programmati.
A conclusione del percorso scolastico il livello di maturazione raggiunto dagli allievi è buono e
risultano globalmente raggiunti gli obiettivi formativi e culturali previsti anche se con un grado
di padronanza diverso per ogni alunno, in relazione all’impegno, alla situazione di partenza, alle
capacità e alle inclinazioni individuali.
Negli anni, gli alunni sono stati coinvolti in numerose attività culturali: conferenze, incontri con
l’autore, corsi anche in orario extracurricolare, ottenendo certificazioni di merito e mostrando una
voglia crescente di potenziare le proprie attitudini intellettuali. In queste occasioni gli alunni
hanno dimostrato interesse verso le attività proposte ed hanno avuto modo di acquisire e maturare
capacità al fine di operare scelte consapevoli sia in vista del proseguimento degli studi sia in vista
dell’inserimento nel mondo del lavoro.
In particolare, nel corso del triennio, la classe ha preso parte ai seguenti progetti deliberati dal
Collegio dei docenti:
ATTIVITÀ CURRICULARI
− Centro sportivo
− Cittadinanza e Costituzione
− Educazione alla legalità
− Cittadinanza attiva
− Progetto Moige – Bullismo e Cyberbullismo
− Educazione alla salute
− Educazione all’ambiente

                                                                                                    7
− Rappresentazioni teatrali
− Libriamoci a scuola
− Attività di sicurezza nella scuola – Informazione e formazione sul piano di esodo e sicurezza
  nella scuola
− Progetti per il recupero delle carenze e potenziamento delle eccellenze
− Olimpiadi interne
− Olimpiadi di matematica
− Incontro con gli autori
− Attività di orientamento e accoglienza
− Scambi culturali
− Viaggi di istruzione e visite guidate
− PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) – ex ASL

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
− Gruppo sportivo
− Certificazioni Linguistiche
− Partecipazioni a spettacoli e/o a manifestazioni culturali
− Incontri con personalità del mondo culturale
− Stages, scambi con l’estero, mobilità studentesca
− Progetto legalità
− Open day
− Progetto lettura, biblioteca e giornale web
− #ioleggoperché

                                                                                              8
 Profilo della classe

                                     EVOLUZIONE DELLA CLASSE

                                                                        TERZA         QUARTA           QUINTA
                        Maschi                                         1             2               1
                        Femmine                                        21            20              19
       ISCRITTI
                        Portatori H.                                   /             /               /
                        Totale                                         22            22*             20
               Provenienti da altre sezioni                            /             /               /
               Provenienti da altro Istituto                           1             1               /
               Provenienti da altra sezione                            /             /
                          Ritirati                                     1
                        Trasferiti                                     /             /               /
          Promossi senza sospensione del giudizio                      20            17              /
         Promossi dopo la sospensione del giudizio                     1             3               /
                      Non promossi                                     /             1               /

* Al quarto anno risultava iscritto alla classe IVAL. l’alunno Ivkovic Nikola che frequentava la classe in virtù
di un protocollo d’intesa che il nostro istituto, facente parte del polo sportivo milazzese, aveva sottoscritto con
l’A.S. “Svincolatini”. L’alunno, coinvolto nelle attività sportive dell’associazione, si appoggiava alla nostra
scuola solamente per avere la possibilità di migliorare le proprie conoscenze di lingua italiana e cultura
generale; egli non doveva pertanto essere formalmente valutato e non è stato scrutinato alla fine dell’anno
scolastico.

                                      SOSPENSIONE del GIUDIZIO

                                                CLASSE TERZA                         CLASSE QUARTA
             MATERIE
                                        N° sospensioni N° saldati              N° sospensioni        N° saldati
 Religione                                      /                  /                   /                  /
 Italiano                                       /                  /                   /                  /
 Inglese                                        /                  /                   /                  /
 Spagnolo                                       /                  /                   2                  2
 Tedesco                                        /                  /                   1                  1
 Filosofia                                      1                  1                   /                  /
 Storia                                         1                  1                   1                  1
 Matematica                                     /                  /                   /                  /
 Fisica                                         /                  /                   1                  1
 Scienze naturali                               /                  /                   /                  /
 Storia dell’arte                               /                  /                   /                  /
 Scienze motorie                                /                  /                   /                  /

                                                                                                                  9
 Composizione del consiglio di classe

                          NOTE SUL CONSIGLIO DI CLASSE
  DOCENTE                 NOTE          DISCIPLINA      CONTINUITA’       ore
                                                        DIDATTICA         insegnam.
                                                                          settimanali
                                                          III   IV    V
  Ilacqua Maria Grazia                  RELIGIONE         X     X     X   1
  Furnari Graziella       Commissario
                                        ITALIANO                X     X   4
  Nicoletta               interno
                          Commissario
  Bono Concetta                         INGLESE           X     X     X   3
                          interno
                          Commissario
  Morelli Marianna                      SPAGNOLO          X     X     X   4
                          interno
                          Commissario
  Scionti Salvatora                     TEDESCO           X     X     X   4
                          interno
  Merulla Giuseppa                      FILOSOFIA         X     X     X   2
  Merulla Giuseppa                      STORIA            X     X     X   2
                          Commissario
  Raimondo Vito                         MATEMATICA                    X   2
                          interno

                          Commissario
  Raimondo Vito                         FISICA                        X   2
                          interno
                          Commissario   SCIENZE
  Berenato Fabio                                                X     X   2
                          interno       NATURALI
  Trifirò Vincent                       STORIA
                                                          X     X     X   2
  Dominique                             DELL’ARTE
                                        SCIENZE
  Foti Giuseppe                                                 X     X   2
                                        MOTORIE
                                        CONVERSAZIONE
  Dibilio Anna Luisa                    INGLESE
                                                                X     X   1
  Masramon Silvia                       CONVERSAZIONE
                                                                      X   1
  Liliana                               SPAGNOLO
  Doering Hentschel Bia                 CONVERSAZIONE
                                                          X     X     X   1
  Beatrix                               TEDESCO

RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI
 1. omissis
 2. omissis
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
 1. omissis
 2. omissis

                                                                                   10
 Programmazione collegiale

OBIETTIVI CURRICULARI

Tutti i docenti della classe si sono costantemente impegnati affinché gli allievi, utilizzando tutte le
proposte didattiche e potenziando le loro attitudini e capacità, potessero raggiungere le finalità
formative e gli obiettivi didattici concordati nella programmazione, nel rispetto del dettato del PTOF.

FINALITÀ FORMATIVE

•   Formare personalità aperte, capaci di orientarsi, di operare scelte decisive per la prosecuzione
    degli studi o per l’inserimento nel mondo del lavoro.
•   Educare al vivere civile, al libero dibattito di idee, al rispetto delle opinioni altrui, alla solidarietà.
•   Educare al rispetto delle Istituzioni e delle leggi dello Stato.
•   Promuovere comportamenti responsabili, autonomi, capaci di valutazioni critiche, anche nei
    propri confronti (autovalutazione).
•   Favorire un armonico sviluppo psicofisico.
•   Favorire la sensibilizzazione verso i problemi ambientali e legati alla salute.
•   Coltivare il dialogo tra le culture come fonte di arricchimento personale e strumento di
    costruzione della società civile.
•   Coltivare la scienza come continua ricerca e conoscenza del processo scientifico e tecnologico.

                                                                                                           11
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

            Conoscenze                         Competenze                           Capacità

    Possesso dei contenuti           Sapere utilizzare le conoscenze     Essere in grado di:
    disciplinari.                    acquisite per eseguire specifici    elaborare e documentare
                                     compiti e/o risolvere situazioni    adeguatamente il proprio
                                     problematiche.                      lavoro.

    Possesso dei contenuti           Sapere elaborare in modo            Comunicare efficacemente
    interdisciplinari.               personale i contenuti culturali.    utilizzando linguaggi
                                                                         appropriati alle situazioni e
                                                                         alle singole discipline.

    Possesso di una cultura          Sapere produrre contenuti           Operare collegamenti tra i
    generale.                        culturali personali.                contenuti delle singole
                                                                         discipline e/o in ambito
                                                                         interdisciplinare.

    Possesso di linguaggi e          Saper padroneggiare la lingua       Organizzare informazioni
    terminologie specifici.          come strumento espressivo e         (appunti, interventi,
                                     comunicativo in contesti vari e     commenti, osservazioni,
                                     diversificati.                      grafici, tabelle).

    Acquisizione delle               Sapere applicare nello studio un    Analizzare, sintetizzare ed
    competenze culturali e           metodo di lavoro autonomo tale      elaborare un pensiero critico
    disciplinari di indirizzo        da consentire all’alunno di poter   personale. Elaborare ed
    secondo i livelli richiesti.     sostenere autonomamente e           interpretare dati quantitativi.
                                     consapevolmente le prove
                                     dell’Esame di Stato.

                    OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI/COMPORTAMENTALI

       Descrizione degli obiettivi
       Costruzione della identità personale, consolidando la consapevolezza delle proprie capacità,
1
       attitudini e aspirazioni

2      Senso della integrazione culturale, sviluppando la capacità di ascolto, di dialogo, di confronto

3      Senso della partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica

       Orientamento degli studenti verso una consapevole scelta universitaria
4

                                                                                                      12
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

                                          1 – AREA UMANISTICA

• Potenziamento delle competenze espressive e comunicative.
• Capacità di cogliere gli aspetti significativi di un fenomeno letterario, artistico, storico o di un
   sistema di pensiero.
• Capacità di analizzare e decodificare testi letterari e non o un’opera d’arte collocandoli nel
   contesto storico-culturale.
• Padronanza della lingua per una articolazione coerente ed organica del discorso nella produzione
   orale e in testi di varia tipologia.
• Uso appropriato del lessico delle varie discipline.

                                          2 – AREA SCIENTIFICA

• Conoscenza di leggi, regole e principi.
• Competenza applicativa delle tecniche apprese.
• Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi e logico-deduttive.
• Capacità di utilizzare un lessico specifico.
• Acquisizione della capacità di osservare la realtà, raccogliere dati, classificarli e formulare
   ipotesi.

                                                                                                    13
 Esperienze/temi sviluppati nel corso del triennio

  TRAGUARDI DI COMPETENZA                           ESPERIENZE/TEMI                  DISCIPLINE
      COMUNI A TUTTI I LICEI                     SVILUPPATI NEL CORSO                IMPLICATE
                  PECUP                              DEL TRIENNIO
• padroneggiare la lingua italiana in
  contesti comunicativi diversi,               Educare alla bellezza: estetica          Tutte
  utilizzando registri linguistici             dell’immagine, della parola, del
  adeguati alla situazione;                    gesto e del movimento
• comunicare in una lingua straniera
almeno a livello B2 (QCER);                    La libertà: civile, sociale,
                                               personale, politica, di pensiero e       Tutte
• elaborare testi, scritti e orali, di varia   di espressione
tipologia in riferimento all’attività
svolta;                                        La rivoluzione in ambito storico,
• identificare problemi e argomentare          artistico, letterario e scientifico      Tutte
le proprie tesi, valutando criticamente
i diversi punti di vista e individuando
possibili soluzioni;                           L’etica del lavoro                       Tutte
• riconoscere gli aspetti fondamentali
della cultura e tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa, italiana
ed europea, e saperli confrontare con
altre tradizioni e culture;
• agire conoscendo i presupposti
culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento
particolare all’Europa oltre che
all’Italia, e secondo i diritti e i doveri
dell’essere cittadini;
• operare in contesti professionali e
interpersonali svolgendo compiti di
collaborazione critica e propositiva
nei gruppi di lavoro;
• utilizzare criticamente strumenti
informatici e telematici per svolgere
attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e
per comunicare;
• padroneggiare il linguaggio
specifico e le rispettive procedure
della matematica, delle scienze fisiche
e delle scienze naturali.

                                                                                                  14
TRAGUARDI DI COMPETENZA
SPECIFICI - INDIRIZZO
LINGUISTICO
Gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, oltre a raggiungere
i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
• avere acquisito in due lingue
moderne strutture,          modalità e
competenze                  comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2
del Quadro Comune Europeo di
Riferimento
• avere acquisito in una terza lingua
moderna strutture,          modalità e
competenze                  comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2
del Quadro Comune Europeo di
Riferimento
• saper comunicare in tre lingue
moderne in vari contesti sociali e in
situazioni professionali utilizzando
diverse forme testuali
• riconoscere in un’ottica comparativa
gli elementi strutturali caratterizzanti
le lingue studiate ed essere in grado di
passare agevolmente da un sistema
linguistico all’altro
• essere in grado di affrontare in lingua
diversa dall’italiano specifici contenuti
disciplinari
• conoscere le principali caratteristiche
culturali dei paesi di cui si è studiata la
lingua, attraverso lo studio e l’analisi di
opere letterarie, estetiche, visive,
musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle
loro tradizioni
• sapersi confrontare con la cultura
degli altri popoli, avvalendosi delle
occasioni di contatto e di scambio

                                              15
 Modalità di lavoro del consiglio di classe

                                 METODI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO

                                                                                                                                                        SCIENZE MOTORIE
     MODALITA’

                                                                                                             .MATEMAT.

                                                                                                                                            DELL’ARTE
                                  RELIGIONE

                                                                   SPAGNOLO

                                                                                        FILOSOFIA
                                              ITALIANO

                                                                              TEDESCO
                                                         INGLESE

                                                                                                                                  SCIENZE
                                                                                                    STORIA

                                                                                                                                            STORIA
                                                                                                                         FISICA
    Lezione frontale
                                 x                  x    x         x          x         x           x        x           x        x         x           x
        Lezione
        dialogata
                                 x                  x    x         x          x         x           x        x           x        x         x           x
       partecipata

      Discussione
        guidata                  x                  x    x         x          x         x           x        x           x        x         x           x

          Ricerche
     individuali e di            x                 x     x         x          x         x           x        x           x        x         x           x
            gruppo
     Elaborazione di
      schemi/mappe               x                  x    x         x          x         x           x                    x        x         x           x
        concettuali
       Relazioni su
           ricerche
                                 x                 x     x         x          x         x           x                    x        x         x           x
       individuali e
          collettive
       Esercitazioni
         grafiche e                                                                                                                         x           x
           pratiche
    Scoperta guidata 1           x                 x     x         x          x         x           x        x           x        x         x           x
        Correzione
        collettiva di
         esercizi ed
                                 x                 x     x         x          x         x           x        x           x        x         x           x
       elaborati vari
    svolti in classe e
             a casa

1
          conduzione dello studente all'acquisizione di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni

                                                                                                                                                                  16
STRATEGIE UTILIZZATE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI SUDDETTI OBIETTIVI

       1       Rafforzamento di competenze e conoscenze
       2       Ampia e organica visione della “unità” del sapere e della cultura
       3       Esercizi continui nell’ambito di tutte le discipline

MATERIALI, STRUMENTI E LABORATORI

       Materiali
         • Libro di testo
         • Altri testi
         • Dispense
         • Fotografie
         • Fotocopie
         • Internet
         • Software didattici
         • Dotazioni multimediali per la DAD (smartphone, tablet e PC)

       Strumenti
          • Lavagna interattiva multimediale
          • Videoproiettore
          • Visite guidate
          • Uscite didattiche
          • Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti
          • Lezioni in videoconferenza
          • Audio e video lezioni

       Laboratori
          • Laboratorio di informatica
          • Laboratorio multimediale
          • Laboratorio linguistico
          • Laboratorio di fisica
          • Laboratorio di scienze
          • Aula video

VERIFICHE E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Il Collegio dei Docenti ha stabilito la scansione dell’anno scolastico in un trimestre e un pentamestre.
Le informazioni sull’andamento didattico disciplinare di ogni singolo alunno sono state puntualmente
trasmesse alle famiglie attraverso il registro elettronico e incontri, anche pomeridiani. La valutazione
infrapentamestrale che avrebbe dovuto espletarsi nei consigli di classe previsti nel calendario delle
attività in data 16, 17 e 18 marzo 2020, è stata sospesa come da c.n.165 del 06/03/2020.
L’accertamento dei livelli di apprendimento degli alunni è stato effettuato attraverso non solo le
tradizionali interrogazioni orali e discussioni aperte, ma anche attraverso prove scritte strutturate e
semistrutturate con domande a scelta multipla e a risposta singola, nonché con prove a risposta aperta.
Nel primo trimestre sono state svolte almeno due prove scritte per ogni disciplina che prevede la
produzione scritta, e almeno due prove orali per tutte le discipline, secondo quanto stabilito dal
Collegio dei Docenti. Per quanto riguarda il pentamestre, in fase di programmazione iniziale, il
Consiglio di Classe aveva previsto almeno tre prove scritte per ogni disciplina che prevede la
produzione scritta, e almeno tre prove orali per tutte le discipline, ma, a causa della sospensione delle
attività didattiche in presenza come da DPCM del 04/03/2020 e seguenti, le prove scritte sono state

                                                                                                      17
inferiori al numero previsto. La valutazione orale è stata regolarmente svolta e documentata sul
registro elettronico ai sensi dell’art 87 conversione DL 18 del 17-03-2020 (“La valutazione degli
apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza
a seguito dell'emergenza da COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza
deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, e comunque per l'anno scolastico 2019/2020,
produce gli stessi effetti delle attività previste per le istituzioni scolastiche [….] del secondo ciclo
dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009,
n.122, e dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.”). Nelle valutazioni si è tenuto conto anche
della partecipazione e dell’interesse nelle attività didattiche, anche a distanza, nonché dei progressi
rispetto ai livelli iniziali.
Ai sensi dell’art. 4, comma C, del DL n.22 del 08/04/2020, le prove scritte d’esame sono state sostituite
da un unico colloquio che articoli contenuti, modalità e punteggio per garantire la completezza e la
congruità della valutazione, in deroga agli articoli 17 e 18 del decreto legislativo n. 62 del 2017. La griglia
di valutazione del colloquio (allegato B dell’O.M. 10 del 16/05/2020) è allegata al presente documento.

Tipologia verifiche formative
   • Prove tradizionali
   • Domande a risposta breve scritte e/o orali
   • Questionari
   • Prove strutturate e semi strutturate di vario genere
   • Correzione di esercizi alla lavagna
   • Test motori

Strumenti per la verifica sommativa
Prove tradizionali
          • Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza
          • Interrogazioni brevi
          • Esercizi di traduzione
          • Temi
Prove semi strutturate
        • Produzioni di testi
        • Composizioni /saggi brevi
        • Attività di ricerca
        • Riassunti e relazioni
        • Questionari a risposta aperta
        • Risoluzione di problemi a percorso non obbligato
        • Problem solving
Prove strutturate
    • Test a scelta multipla
    • Brani da completare ("cloze")
    • Corrispondenze
    • Questionari a risposta chiusa
    • Quesiti del tipo "vero/falso"
Altre tipologie
    • Esercizi di grammatica, sintassi
    • Esecuzione di calcoli
    • Simulazioni
    • Esperienze di laboratorio
    • Esercizi e test motori
    • Test di ascolto di materiali in lingua straniera
    • Interviste audio e video

                                                                                                            18
FATTORI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E
FINALE

Ai sensi dell’art.2 comma 2 dell’O.M. n.11 del 16 Maggio 2020 concernente la valutazione
finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli
apprendimenti, nella seduta del 26/05/2020 il Collegio dei docenti, nell’esercizio della propria
autonomia deliberativa in ordine alle materie di cui all’articolo 4, comma 4 del Regolamento
sull’autonomia, ha integrato pro tempore i criteri di valutazione degli apprendimenti e del
comportamento degli alunni già approvati nel piano triennale dell’offerta formativa, dandone
comunicazione alle famiglie attraverso la pubblicazione sul sito. Le griglie con i criteri di
valutazione sono allegate al presente documento.

 Fattori che concorreranno alla valutazione periodica e finale
 Conoscenze, competenze, capacità acquisite
 Raggiungimento obiettivi minimi disciplinari
 Frequenza alle lezioni anche durante la DAD
 Raggiungimento di almeno gli obiettivi minimi disciplinari enunciati nella
 programmazione di inizio d’anno;

 Risultati conseguiti negli IDEI (interventi di recupero):
    − regolarità dell’impegno e della partecipazione
    − il rispetto dell’ambiente scuola come spazio fisico, come comunità di
        persone e come occasione di crescita civile
 L’individuazione delle possibilità di recupero ai fini di una frequenza non
 problematica della classe successiva:
     − la valutazione della condotta
     − risultati conseguiti nelle attività extracurriculari proposte dalla scuola

                                                                                             19
 Elaborato concernente le discipline di indirizzo di cui all’art. 17 comma 1/a
  dell’O.M. 10 del 16/05/2020

Ai sensi dell’art. 17 comma 1/a dell’O.M. 10 del 16/05/2020, il Collegio dei Docenti, con delibera
n.49 del 26/05/2020, dispone di assegnare a tutti gli alunni della classe uno stesso argomento che si
presti a uno svolgimento fortemente personalizzato relativamente alle discipline di indirizzo
individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie (Inglese e Spagnolo).
La tipologia dell’elaborato sarà conforme al modello indicato nel quadro di riferimento per la
redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato dei licei linguistici allegato
al D.M. 769 del 26/11/2018.
In particolare, la prova di Inglese sarà riconducibile a un livello di padronanza almeno B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e si articolerà in due parti:
a) comprensione di un testo scritto, di genere letterario o non letterario, di circa 600 parole con
risposte a 8 domande aperte e/o chiuse;
b) produzione di un testo scritto, di tipo argomentativo o narrativo o descrittivo, della lunghezza di
circa 300 parole.
La prova di Spagnolo sarà riconducibile a un livello di padronanza almeno B1 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le Lingue e si articolerà in due parti:
a) comprensione di un testo scritto, di genere letterario o non letterario, di circa 300 parole con
risposte a 5 domande aperte e/o chiuse;
b) produzione di un testo scritto, di tipo argomentativo o narrativo o descrittivo, della lunghezza di
circa 150 parole.
Gli elaborati saranno trasmessi ai candidati dalle docenti delle materie di indirizzo il 01/06/2020
tramite la bacheca del Portale Argo e saranno riconsegnati dai candidati alle docenti delle discipline
di indirizzo entro il 13/06/2020 tramite posta elettronica in conformità a quanto indicato nella c.n.214
del 25/05/2020.

 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
  quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di
  cui all’articolo 17 comma 1/b dell’O.M. 10 del 16/05/2020
   1.    G. Leopardi, L’infinito
   2.    G. Leopardi, A Silvia
   3.    G. Leopardi, Il Passero Solitario
   4.    G. Leopardi, Zibaldone
   5.    G. Verga, Rosso Malpelo
   6.    G. Verga, I Malavoglia
   7.    G. Verga, La Roba
   8.    G. Verga, Mastro Don Gesualdo
   9.    G. Pascoli, Lavandare
   10.   G. Pascoli, Novembre
   11.   G. D’Annunzio, Il Piacere
   12.   L. Pirandello, Il Fu Mattia Pascal
   13.   L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
   14.   I. Svevo, Senilità
   15.   S. Quasimodo, Ed è subito sera
   16.   G. Ungaretti, Mattina
   17.   G. Ungaretti, Soldati
   18.   E. Montale, Meriggiare pallido e assorto
   19.   E. Montale, Non chiederci la parola
   20.   E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

                                                                                                      20
 «Cittadinanza e Costituzione»
Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività:

    «Cittadinanza e Costituzione»                                     Descrizione
       Percorsi/Progetti/Attività                   (specificare obiettivi e competenze raggiunti)
  Articoli della Costituzione Italiana n.
     − 1-2-3-4-5-7-9-11-12 (Principi            - Comprendere la distinzione tra diritto soggettivo e
         fondamentali)                              diritto oggettivo
     − 13-16-19-21 (Diritti e doveri dei
                                                -    Comprendere il significato del concetto di
         cittadini)
     − 34 (Rapporti etico-sociali)                  Costituzione
     − 87 (Il Presidente della                  - Conoscere l’ispirazione ideale, la genesi storica, le
         Repubblica)
                                                    fasi di elaborazione, la struttura, i caratteri e i
     − 104 (Titolo IV – La
         Magistratura)                              principi fondamentali della Costituzione italiana
     − 114-116 (Titolo V – Le regioni,          - Comprendere il significato della nozione di legge
         le province, i comuni)
     − 134-136-137 (Titolo VI – Le
         garanzie costituzionali)

  ORGANISMI INTERNAZIONALI:
    − Patto Atlantico                           − Conoscere    e capire i principali organismi
    − ONU                                         internazionali
    − Piano Marshall                            − Conoscere e capire l’origine e il funzionamento
    − CECA                                        dell’Unione Europea
    − CEE
    − MEC
    − Accordo di Schengen
    − Trattato di Maastricht

                                                                                                          21
 Percorso triennale per le competenze trasversali e per l'orientamento

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento effettuati dalla classe V A Linguistico
nel corso del terzo e del quarto anno sono di seguito elencati. Eventuali altre attività previste per
l’anno scolastico 2019-20 non hanno avuto luogo a causa della sospensione delle attività didattiche
di cui al DPCM 04/03/2020 e seguenti.

 TITOLO E         ENTE PARTNER E           DESCRIZIONE DELLE                   COMPETENZE EQF E
 DESCRIZIONE      SOGGETTI                 ATTIVITA' SVOLTE                    DI CITTADINANZA
 DEL              COINVOLTI                                                    ACQUISITE
 PERCORSO
 TRIENNALE

 a.s. 2017-2018   IGS s.r.l partner        Durante le attività del
                  tecnico Students lab     progetto, gli studenti, sotto la    Lavorare e studiare
                                           supervisione di un trainer          sotto la diretta
                  Monte orario max.        Students Lab, con il supporto       supervisione di un
                  84 ore                   del tutor e in partnership con      tutor, in un contesto
                                           un’azienda del territorio,          strutturato.
                                           hanno dato vita a una vera e
                                           propria impresa, raccogliendo
                                           le quote del capitale sociale,      Lavorare e studiare
                                           assumendo le cariche sociali,       sotto la supervisione
                                           e       hanno          realizzato   di un tutor, ma con
                                           concretamente prodotti ad alto      una certa autonomia.
                                           contenuto comunicativo.
                                           Attività svolte:                    Sapersi gestire
                                           16 ore: Seminario                   autonomamente in un
                                           36 ore: Lezioni in aula             contesto di lavoro o di
                                           10 ore: Fiera di istituto           studio, soggetto a
                                           10 ore: Competizione locale         cambiamenti.
                                           12 ore: Corso sicurezza

 a.s. 2018-2019   IGS s.r.l partner        Attività svolte:
                  tecnico Students lab     13 ore: competizione
                                           regionale a Catania
                  Monte orario max.        8 ore: seminario IGS
                  39 ore                   2 ore: presentazione
                                           laboratori aziende sponsor                 v. sopra
                                           12 ore: competizione
                                           nazionale a Livorno
                                           4 ore: fase conclusiva
                                           valutativa

 a.s. 2018-2019   Corso sulla sicurezza    Formazione generale in              Tutelare la salute e la
                  Monte orario max.        materia di “ Salute e               sicurezza degli
                  4 ore                    Sicurezza sui luoghi di             studenti lavoratori in
                                           Lavoro” ai sensi del D. Lgs n.      Alternanza Scuola
                                           81/08 s.m.i.                        Lavoro.

                                                                                                         22
a.s. 2018-2019   Stage ASL a Siviglia    Gli studenti hanno avuto           Lavorare e studiare
                 Monte orario max.       l’opportunità di affrontare        sotto la diretta
                 40 ore                  un’esperienza all’estero grazie    supervisione, in un
                                         alla quale hanno approfondito      contesto strutturato.
                                         e potenziato le competenze
                                         linguistiche della lingua          Lavorare e studiare
                                         spagnola e hanno vissuto           sotto la supervisione
                                         esperienze lavorative dirette e    con una certa
                                         indirette volte ad arricchire il   autonomia.
                                         loro bagaglio relativo alle
                                         conoscenze         e        alleSapersi gestire
                                         competenze .                    autonomamente in un
                                                                         contesto di lavoro o di
                                                                         studio, soggetti a
                                                                         cambiamenti.
a.s. 2019-2020   Corso sulla sicurezza   Formazione      generale     in Tutelare la salute e la
                 Monte orario max.       materia di “ Salute e Sicurezza sicurezza degli
                 4 ore                   sui luoghi di Lavoro” ai sensi studenti lavoratori in
                                         del D. Lgs n. 81/08 s.m.i.      Alternanza Scuola
                                                                         Lavoro.

                                                                                                    23
 Attività curricolari ed extracurricolari
Attività di orientamento
La classe ha partecipato ad incontri e attività miranti all’acquisizione delle capacità di operare scelte
consapevoli sia in vista del proseguimento degli studi sia in vista dell’inserimento nel mondo del
lavoro. Sono state tenute lezioni da docenti universitari incaricati dell’orientamento, in particolare nel
settore linguistico e medico, per informare gli alunni sulle lauree che si possono conseguire presso le
varie Università, sugli sbocchi professionali e sul mercato del lavoro. Si sono tenuti anche incontri
con rappresentanti delle Forze Armate, in particolare con la Capitaneria di Porto, per illustrare
l’organizzazione della carriera militare. Alcuni alunni della classe hanno anche partecipato ad attività
di orientamento in entrata miranti all’accoglienza degli alunni delle classi terze degli istituti di
istruzione secondaria di primo grado in visita presso il nostro istituto o durante gli open day.
Attività di volontariato
Nel mese di Dicembre 2017 gli alunni hanno partecipato all’iniziativa promossa dall’Oxfam
“Incarta un presente, incarta un futuro”.
Educazione alla legalità
Alcuni allievi hanno avuto modo di partecipare a incontri con magistrati e con esperti, convegni, e
visione di film inerenti al tema della legalità, secondo un calendario predisposto dalle referenti del
progetto. In particolare, in occasione della Giornata della Memoria il 27/01/2020 gli alunni hanno
avuto modo di incontrare una scrittrice che ha fatto esperienza personale di campi di concentramento
ad Auschwitz. La classe ha anche partecipato al progetto MOIGE su bullismo e cyberbullismo.
Uscite didattiche e visite guidate
Al terzo anno gli alunni hanno effettuato una visita guidata alla Villa del Casale a Piazza Armerina,
hanno assistito ad una rappresentazione teatrale di un’opera di Pirandello e ad una rappresentazione
teatrale in lingua spagnola.
Al quarto anno hanno assistito alla rappresentazione teatrale in lingua inglese “Dr Jekyll and Mr
Hyde”.
Sia al terzo che al quarto anno alcuni alunni della classe hanno partecipato alle rappresentazioni
classiche a Siracusa.
Educazione alla salute
Sono stati realizzati incontri con psicologi ed esperti per affrontare tematiche relative all’uso di droga
e alcool, anoressia e bulimia, psicologia dell’apprendimento e della cognizione e sensibilizzazione
sul valore e sull’importanza della donazione del sangue.
Viaggi di istruzione
I viaggi di istruzione al quarto anno hanno avuto come meta Livorno e Siviglia, entrambi con attività
di alternanza scuola-lavoro, e la Campania.
Scambi culturali
All’inizio del terzo anno (Ottobre 2017) gli studenti della classe hanno accolto gli studenti del
Dossenberger-Gymnasium di Günzburg (Germania) presso i quali avevano soggiornato nel mese di
Giugno in attività di scambio culturale.
Quasi la totalità degli alunni della classe hanno partecipato al programma Erasmus KA229 sulla
tematica dell’inclusione sociale in partenariato con una scuola olandese ed una spagnola. Le attività
sono state svolte sia in remoto, utilizzando la piattaforma eTwinning, sia in presenza, durante la
mobilità degli studenti olandesi nel nostro istituto nel mese di Aprile 2019 e degli studenti della classe
presso la scuola olandese nel mese di Settembre 2019.
Certificazioni linguistiche
Su richiesta personale, gli alunni hanno partecipato ai corsi per la preparazione ali esami Cambridge,
Goethe e DELE.

                                                                                                       24
 Criteri per l’attribuzione del Credito
Ai sensi dell’art. 10 dell’O.M. 10 del 16/05/2020, il credito scolastico è attribuito fino a un massimo
di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe
quinta. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito
scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito
scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A
alla suddetta ordinanza, che si riportano di seguito:

    TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
                                             Credito convertito ai
                                                                          Nuovo credito
                Credito conseguito          sensi dell’allegato A al
                                                                           attribuito per la
                                               D. Lgs. 62/2017
                                                                             classe terza
                          3                           7                          11
                          4                           8                          12
                          5                           9                          14
                          6                          10                          15
                          7                          11                          17
                          8                          12                          18

   TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
                                                       Nuovo credito attribuito
                              Credito conseguito
                                                        per la classe quarta
                                       8                            12
                                       9                            14
                                       10                           15
                                       11                           17
                                       12                           18
                                       13                           20

     TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di
                        ammissione all’Esame di Stato

                                   Media dei voti      Fasce di credito
                                                       classe quinta
                                        M
Relazione finale di Italiano
                                           Classe VAL
                                          a.s. 2019/2020
                                     Prof.ssa Furnari N. Graziella

Finalità educative
La classe ha dimostrato interesse e motivazione nello studio della lingua e della Letteratura italiana,
sicché la partecipazione alle attività didattiche è stata vivace e costruttiva.
Sulla base delle indicazioni contenute nel P.TO.F., le finalità conseguite della disciplina
possono essere così schematizzate:
    •   Acquisizione di competenze di valenza formativa generale atte a potenziare l’autonomia
        critica, i rapporti costruttivi e creativi con la complessità del reale;
    •   riflessione sulle forme e modalità di funzionamento della lingua e del pensiero;
    •   integrazione dei saperi umanistico-scientifici;
    •   riflessione sulla visione globale del mondo;
    •   formazione di convinzioni libere e personali;
    •   acquisizione dei prerequisiti necessari all’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.
    •   potenziamento della capacità comunicativa, dall’ambito extraletterario a quello letterario,
        come maturazione degli strumenti per esprimere l’esperienza di sé e del mondo e per stabilire
        rapporti sociali;
    •   affinamento della sensibilità linguistica e della competenza logico-espressiva;
    •   motivazione alla lettura;
    •   acquisizione delle metodologie di approccio ai testi e ai diversi ambiti del sapere;
    •   sviluppo delle capacità di rielaborazione personale delle conoscenze;
    •   conoscenza diretta dei testi;
    •   l'abitudine alla formalizzazione del sapere;
    •   una più raffinata capacità di analisi e di contestualizzazione del testo letterario;
    •   una più piena padronanza del mezzo linguistico in ricezione e in produzione, sia orali che
        scritte;
    •   la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua letteraria;
    •   la capacità di istituire collegamenti fra i vari ambiti del sapere e di sviluppare le tematiche in
        sincronia e in diacronia.

                                                                                                       26
Obiettivi di apprendimento (in termini di conoscenze, competenze,)
Gli alunni conoscono:
   •   il pensiero e le opere di importanti autori dell’Ottocento e del Novecento, le più importanti
       correnti letterarie del periodo in esame;
   •   le dinamiche storico – sociali fondamentali dell’Ottocento e del Novecento;
   •   le linee di sviluppo delle più rilevanti problematiche dell’età contemporanea;
   •   le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua italiana;
   •   un bagaglio lessicale il più possibile vasto e vario;
   •   i contenuti disciplinari programmati;
   •   le caratteristiche di un testo narrativo e poetico, le tecniche di scrittura, le problematiche
       sociali più attuali, i linguaggi e le terminologie specifiche;
   •   le tecniche di composizione delle diverse tipologie testuali
   •   le correnti letterarie dei secoli studiati, gli autori più rappresentativi, le opere più
       significative, gli elementi di lingua e di stile specifico di testi e autori
   •   il contenuto generale delle tre cantiche della Divina Commedia e, in particolare, del
       Paradiso, la cultura espressa dalla civiltà medievale, la poetica, la lingua e stile di Dante
       Alighieri
hanno acquisito le seguenti competenze:
   •   sapersi esprimere in modo chiaro e corretto dal punto di vista morfo-sintattico;
   •   -sapersi orientare all’interno di una parte di programma non limitata alla lezione del giorno;
   •   -saper analizzare morfo-sintatticamente un testo;
   •   cogliere i temi fondamentali dei testi letterari e non letterari.
   •   collocare autori, testi e correnti culturali nello spazio e nel tempo.
   •   collocare un’opera letteraria all’interno del genere a cui appartiene.
   •   esporre con ordine e coerenza logica gli elementi fondamentali degli argomenti trattati
       (caratteristiche generali del contesto socio-culturale, biografia degli autori, linee generali
       dell’ideologia e della poetica, contenuto e caratteristiche essenziali delle opere più importanti,
       evoluzione di una tematica o di un genere nello spazio e nel tempo).
   •   saper analizzare un testo letterario, in prosa e in versi, nei suoi principali livelli (parafrasi,
       temi fondamentali, personaggi, parole chiave, principali figure retoriche).
   •   scrivere riassunti, relazioni, saggi brevi, analisi testuali in forma sintatticamente corretta,
       utilizzando un lessico di base e seguendo un progetto.
   •   saper formalizzare il sapere: costruire mappe concettuali, schemi e scalette degli argomenti
       oggetto di studio.
   •   saper leggere in forma critica e con spirito critico;

                                                                                                        27
•   saper produrre vari tipi di testo
    •   sapere le metodologie relative allo studio e alla ricerca individuali;
    •   sapere le metodologie relative all’analisi del testo;
    •   sapere le metodologie relative alla composizione di testi;
sono quindi capaci di:
    •   analizzare e di sintetizzare;
    •   utilizzare il lessico specifico delle discipline;
    •   organizzare i contenuti in base a diversi percorsi di apprendimento, nella logica modulare;
    •   saper costruire mappe, schemi, scalette e, mappe concettuali, power point
    •   creare in autonomia reti di connessioni con materie affini;
    •   elaborare le diverse tipologie di testo: articolo, saggio breve, analisi di testi in prosa e in versi;
    •   proporre fatti e problemi in forma chiara e coerente, ricostruendo i rapporti logico –
        cronologici degli eventi presi in esame;
    •   motivare le proprie scelte e le proprie valutazioni.
    •   di formulare autonomi giudizi critici;
    •   di operare collegamenti in ambito disciplinare ed interdisciplinare;
    •   di utilizzare le conoscenze del passato per interpretare il presente
    •   di rielaborare in maniera autonoma e critica gli argomenti
    •   di saper collocare i testi in un quadro che confronti e relazioni, riconoscendone da un lato la
        tipologia e la specificità, e inserendoli, dall’altro, in una prospettiva storica e culturale
    •   di saper applicare il noto al nuovo
Obiettivi minimi
- Conoscere nelle linee essenziali le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua italiana
e i contenuti disciplinari programmati;
- sapersi esprimere in modo chiaro;
- saper fare l’analisi di passi semplici di prosa o di poesia;
- saper produrre nelle linee essenziali vari tipi di testo.
conoscere sufficientemente lo sviluppo della storia letteraria

Metodologia
Sul piano metodologico il lavoro si è svolto in due fasi:
Nel momento dell’impostazione degli argomenti, si è privilegiata la lezione frontale, costantemente
supportata dalla lettura e dall’analisi dei testi a livello denotativo, connotativo, linguistico, stilistico.
Ciò ha consentito di fornire alla classe un quadro di riferimento essenziale e chiaro e di mantenere
costante e intenso il rapporto con le opere letterarie.

                                                                                                           28
Conclusa questa prima fase, si è passati al confronto in classe con gli studenti sulle tematiche trattate.
Gli allievi sono stati guidati a organizzare le loro conoscenze in modo sia sequenziale sia sistemico,
a cogliere le relazioni sincroniche e diacroniche in ambito disciplinare e pluridisciplinare, a misurarsi
da soli con i testi e ad applicare in modo autonomo le competenze acquisite. Sono stati stimolati,
inoltre, costantemente ad affinare le capacità di critica. Si è inoltre utilizzato lo strumento di costruire
schemi e mappe concettuali per abituare gli allievi a focalizzare e formalizzare gli aspetti
fondamentali di un problema e a creare una rete di collegamenti che hanno permesso loro di muoversi
in spazi culturali sempre più ampi.
Della storia letteraria sono stati oggetto di studio l’800 e il 900, con particolare rifermento alle
correnti, agli autori e ai generi principali.
Sono state delineate le coordinate storico-sociali-culturali per facilitare la contestualizzazione.
Degli autori maggiori si è privilegiato i seguenti aspetti: la personalità e la formazione culturale, la
produzione, l’ideologia , la poetica, la visione della vita, i giudizi critici più autorevoli.
É stata effettuata una adeguata analisi tematico-critica dei canti più significativi del Paradiso dantesco.
Nel corso dell’anno sono state utilizzate alcune ore per perfezionare le tecniche di scrittura previste
dal nuovo esame di stato, con riferimento specifico alle tipologie A-B-C della prima prova (su cui
sono state fornite schede- guida), Il ritmo del percorso formativo nel corso dell’anno è stato regolare.
Diversi fattori contingenti hanno reso necessario qualche taglio a livello dei contenuti,
salvaguardando tuttavia sempre la qualità del lavoro, per garantire un apprezzabile completamento
del percorso formativo.
Metodi
    •   lezione frontale
    •   lezione dialogata
    •   lavoro di gruppo
    •   metodo deduttivo e induttivo
    •   metodologia multimediale
    •   elaborazione di schemi, scalette e mappe concettuali

Strumenti
    •   Libri di testo
    •   Materiale vario d’approfondimento
    •   Colloqui
    •   Dibattiti
    •   Viaggi d’istruzione
    •   Spettacoli teatrali
    •   Film relativi alle opere studiate

                                                                                                         29
Le verifiche
Le verifiche sono state sempre adeguate alla sezione di lavoro effettivamente svolto, anche se hanno
cercato di evitare un eccessivo appiattimento e di valorizzare le capacità intuitive degli alunni; Sono
state costanti e adeguatamente distribuite nel corso dell'anno scolastico; sono state diversificate in
relazione agli obiettivi da verificare. Oltre ad indicare il raggiungimento degli obiettivi fissati sono
state utilizzate come strumento didattico di apprendimento, approfondimento e riflessione.
Riguardo ai tempi e ai modi delle verifiche, facendo riferimento al P.TO.F. e alla progettazione del
Consiglio di classe, si sono fissati tre momenti distinti:
1)verifica di ingresso di diversa tipologia;
-Colloqui informali;
-Discussioni guidate su tematiche storico-culturali precedentemente studiate.
2. verifica/valutazione formativa
Nel corso dello svolgimento delle unità didattiche progettate si è operato un controllo costante della
quantità e della qualità dell'apprendimento mediante:
-verifiche orali;
-esercizi di analisi e sintesi a casa e in classe;
-prove scritte strutturate e semistrutturate;
-trattazioni sintetiche di argomenti;
-prove scritte di tipologia A,B,C.
.3). verifica/valutazione sommativa
Al termine di ciascun segmento di attività progettato, si è accertato il livello di preparazione raggiunto
attraverso verifiche sommative che sono avvenute attraverso forme di produzione orale e/o scritta.
Verifiche orali;
-esercizi di analisi e sintesi a casa e in classe;
-prove scritte strutturate e semistrutturate;
-trattazioni sintetiche di argomenti;
-prove scritte di tipologia A,B,C.
Nel primo periodo (trimestre) sono state effettuate:
a) n. __2__ prove scritte, che tutti gli alunni della classe hanno affrontato nello stesso momento su
tracce della stessa difficoltà (per l'alunno impossibilitato a sostenere la prova al momento prefissato
sarà possibile un recupero);
b) n. __2__ prove orali, in cui si è verificato per ciascun alunno, secondo un analogo schema di
verifica, l'apprendimento di parti diverse del percorso svolto.
Nel secondo periodo (pentamestre) sono state effettuate almeno:
a) n. __3__ prove scritte, che tutti gli alunni della classe hanno affrontato nello stesso momento su
tracce della stessa difficoltà (b
b) n. __3__ prove orali, in cui si è verificato per ciascun alunno, secondo un analogo schema di
verifica, l'apprendimento di parti diverse del percorso svolto.

                                                                                                       30
Indicatori di valutazione
    •   conoscenza e comprensione dei dati;
    •   capacità di argomentazione e rielaborazione personale;
    •   capacità di sintetizzare gli elementi essenziali e di analizzare i diversi aspetti di un problema;
    •   capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in contesti diversi;
    •   capacità di riferimenti interdisciplinari;
    •   rigore logico ed ordine sostanziale e formale;
    •   capacità di utilizzare al meglio la forma linguistica;
    •   percorso compiuto rispetto al livello di partenza;
    •   grado di rielaborazione personale delle acquisizioni.
La valutazione finale si è basata anche sui seguenti elementi:
    •   evoluzione rispetto alla situazione di partenza,
    •   motivazione allo studio,
    •   regolarità nello svolgimento dei lavori assegnati,
    •   capacità di approfondimenti personali,
    •   comportamento in classe e interventi durante l’attività didattica.
Per quanto riguarda i parametri di valutazione e la griglia di corrispondenza si è fatto riferimento a
quanto indicato nel P.TO.F..
Contenuti
Il lavoro si è svolto per moduli. Ogni modulo è stato diviso in unità didattiche che sono state di più
tipi: unità storico-letterarie, unità tematiche, unità- genere, unità - autore
Essi hanno permesso di sviluppare diacronicamente o sincronicamente i nodi fondamentali della
disciplina, raggruppando, intorno e temi particolarmente significativi, testi letterari, artistici,
saggistici, mettendo in evidenza continuità, fratture, riprese, e anticipando, quando se ne presenterà
l'occasione, la conoscenza di epoche più vicine. I moduli storico-culturali hanno avuto un taglio
pluridisciplinare .Alcune lezioni sono state dedicate a fornire gli strumenti per la composizione delle
tipologie testuali richieste dal nuovo 'esame di stato e per l'affinamento delle tecniche di analisi.
I moduli disciplinari sono stati così articolati:
    •   Modulo 1 G. Leopardi
    •   Modulo 2: La cultura nella prima metà dell’Ottocento:il Realismo
    •   Modulo 3 I movimenti letterari e le poetiche – G. Verga –
    •   Modulo 4      La cultura nella seconda metà dell’Ottocento -Il Decadentismo: G. Pascoli – G.
        D’Annunzio: I, L.Pirandello – I.Svevo
    •   Modulo 5 La cultura nel Novecento L’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione:le
        avanguardie, le poetiche. G.Ungaretti – U. Saba - E.Montale – S.Quasimodo

                                                                                                        31
•   Modulo 6 Cenni al Neorealismo –Gli scrittori meridionalisti (Silone- E. Vittorini – L. Sciascia
       – G.Tomasi di Lampedusa.)
   •   Modulo 7 Italo calvino
   •   Modulo 8 La Divina Commedia: canti scelti dal Paradiso

I testi in adozione sono:
La voce della Letteratura – Cataldi-Angioloni- Panichi- Palumbo editore –voll 3A.3b
Divina Commedia – Cataldi-Angioloni- Panichi- Palumbo editore

                                                                                    La docente

                                                                                Graziella N. Furnari

                                                                                                   32
Relazione finale di Lingua e Civiltà Inglese
                                         Classe VAL
                                       a.s. 2019/2020
                                         Prof.ssa Bono Concetta

FINALITÀ EDUCATIVE TRASVERSALI (profilo in uscita)
   1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
       e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori;
   2. Aver acquisito la consapevolezza della pluralità e diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
       disciplinari e la capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
       delle singole discipline;
   3. Aver acquisito conoscenze, abilità e competenze di valenza formativa generale atte a:
       • potenziare l’autonomia critica e le convinzioni libere e personali;
       • elaborare rapporti costruttivi e creativi con la complessità del reale;
       • acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare
           soluzioni possibili;
       • essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
           comunicazione;
   4. Aver acquisito la padronanza della lingua, forme e modalità di funzionamento della lingua e
       del pensiero;
   5. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
       filosofica, religiosa europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di
       pensiero più significativi e aver acquisito gli strumenti necessari per confrontarli con altre
       tradizioni e culture;
   6. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
       artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
       di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;
   7. Integrare i saperi umanistico-scientifici;
   8. Promuovere la riflessione sulla visione globale del mondo;
   9. Aver acquisito i prerequisiti necessari all’accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
   10. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
       ricerca, comunicare;
   11. Costruire la propria identità di persona/cittadino.

FINALITA’ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA
 Sulla base delle indicazioni contenute nel P.T.O.F., le finalità della disciplina possono
 essere così schematizzate:
    − Linguistica (l'insieme delle abilità riferite al lessico, alla fonologia, alla sintassi, alla struttura
        che regola i registri della comunicazione);
    − Sociolinguistica (l'insieme delle abilità di comunicazione tra i rappresentanti di culture
        diverse in base a regole di comportamento sociale ben codificate);
    − Pragmatica (l'uso funzionale delle risorse linguistiche come padronanza del discorso,
        coesione, coerenza, interazione).

                                                                                                          33
Puoi anche leggere