Caso 2: CISTITE INTERSTIZIALE - Dott. Alessandro Giammò Dott. Simone Parisi Dott.ssa Emanuela Erovigni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dott. Alessandro Giammò Dott. Simone Parisi Dott.ssa Emanuela Erovigni Caso 2: CISTITE INTERSTIZIALE
Donna 26 anni, sottopeso Para 1001 Nega allergie a farmaci. Intolleranza a latticini. Intolleranza al Pregabalin (Lyrica) e ad altri antidolorifici maggiori non ben precisati. A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
APR: Appendicectomia, Cefalea. Da molti anni episodi cistitici (circa 3 all’anno), talvolta con ematuria, sempre risolti con terapia antibiotica. Urinocolture inizialmente positive (E. Coli), successivamente risultate prevalentemente negative Alvo alternante (spesso stitico) A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Da circa 2 anni dopo un apparente episodio cistitico, nonostante il trattamento con atb, la sintomatologia non si è più risolta permanendo i seguenti SINTOMI: • dolore sovrapubico continuo, solo parzialmente attenuato dalla minzione • pollachiuria (FD 20-30 volte, FN 5 volte) • capacità minzionale riferita ridotta • bruciore minzionale • spesso disuria • dispareunia (per cui ha sospeso i rapporti) • mialgie diffuse La sintomatologia tende ad accentuarsi con l’assunzione di alcuni alimenti (per cui ha iniziato a limitare la dieta con conseguente perdita di peso). A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Ha consultato il ginecologo che non ha riscontrato alterazioni ginecologiche (Ecografia trans-vaginale), ha escluso la presenza di endometriosi (RM) e ha consigliato terapia EP senza beneficio. Beve 2 litri di acqua al dì (con accentuazione della pollachiuria). Ha consultato diversi urologi che hanno prescritto terapia antimuscarinica, integratori, antibiotici senza beneficio. Alcuni, vista la negatività degli accertamenti sino ad allora eseguiti, hanno ipotizzato una origine psicologica/ psichiatrica. A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
• Assume antidolorifici da banco e Cistalgan (Flavossato + Propifenazone) con parziale e temporaneo beneficio. • Non ha potuto assumere antidolorifici maggiori per una presunta intolleranza / effetti collaterali atipici. • Abbandonata dal compagno per l’impossibilità ad avere rapporti. • Ha perso il lavoro per il frequente ricorso al bagno durante il turno di lavoro e per le difficoltà a causa delle mialgie diffuse. • Giunta alla nostra osservazione in uno stato di evidente prostrazione, sofferenza e atteggiamento depressivo. A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
ESAME OBIETTIVO • addome piano • dolenzia alla palpazione sovrapubica • vulva trofica • meato uretrale esterno regolare • ostio vaginale ristretto per la presenza di contrazione dei muscoli costrittori • non evidenti alterazioni della statica pelvica • ipertono dei muscoli elevatori dell’ano • Trigger point a carico dei muscoli elevatori, della base vescicale e dell’uretra • Stress test negativo. A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Ecografia Trans-labiale • Vescica repleta 150 cc • complesso cervico-uretrale regolare anche sotto il profilo dinamico • Non immagini riferibili a diverticoli uretrali • Buona risalita del complesso cervico-uretrale con la contrazione perineale. • Dopo minzione privata residuo post-minzionale assente. Calibraggio uretrale con Bougie a Boule non stenosi a carico del meato ma lieve ostacolo a livello medio-uretrale. Il sondaggio risulta estremamente doloroso. A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
QUAL’E’ IL SOSPETTO DIAGNOSTICO? • DOLORE • DISTURBI MIZIONALI A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Bladder Pain Syndrome – BPS/IC Sindrome del dolore vescicale DEFINIZIONE ESSIC (2008) Con il termine di BPS si intende quella condizione clinica “persistente” caratterizzata dalla “presenza, da almeno 6 mesi, di un dolore pelvico percepito come riferibile alla vescica e che si accompagna ad almeno un sintomo minzionale, quali il persistente forte stimolo a mingere e la pollachiuria”. [Van De Merwe J, Nordling J, Bouchelouche P, et al. Diagnostic criteria, classification,and nomenclature for painful bladder syndrome/interstitial cystitis: an ESSIC (International Society for the Study of Interstitial Cystitis) proposal. Eur Urol 2008;53:60–7] Rappresenta un concetto clinico: si limita a descrivere un corteo di sintomi che caratterizzano una condizione clinica
Bladder Pain Syndrome – BPS/IC Sindrome del dolore vescicale La Terminologia Europea / Americana pone l’accento sul sintomo DOLORE e in accordo con la tassonomia delle sindromi dolorose dettata dalla International Association for the Study of Pain – IASP, conia il termine di BPS come parte del DOLORE PELVICO CRONICO, relegando il terminei CISTITE INTERSTIZIALE ai soli casi con documentata infiammazione cronica della parete vescicale (fenotipo).
Epidemiologia Finlandia - Helsinki (1000.000) Prevalenza: 18,1/100.000 (sesso femminile) 10,6/100.000 (popolazione generale) Incidenza: 1,2/100.000/anno (sesso femminile) Oravisto, K.J. Epidemiology of interstitial cystitis. Ann Chir Gynaecol Fenn, 64:75, 1975 Prevalenza Italia 2016 5611 donne in Italia su una popolazione femminile di 31.209.230 4525 donne in Italia su una popolazione femminile tra 20-80 anni di 24.456.423
L’unico fattore di rischio accertato è rappresentato dal genere femminile (F:M=9:1) Età media di insorgenza: 40 anni (problemi vescicali nell’infanzia, pregresse IVU). Qualità della vita peggiore rispetto quella dei pazienti in dialisi .
Definizione di MR adottata nell'Unione Europea Malattia Rara: < 5 persone su 10.000 abitanti della CE Comunità Europea. Dec. n. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999. Programma d’azione comunitaria sulle malattie rare nel quadro dell’azione nel settore della sanità pubblica (1999-2003). Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 155, 22 giugno 1999 BPS/IC MALATTIA RARA
Non vi sono certezze sull’EZIOLOGIA (MULTIFATTORIALE)
Sono descritte associazioni con: LES (Lupus Eritematoso Sistemico) Sindrome di Sjogren Fibromialgia Tiroidite Artrite Reumatoide Morbo di Chron Sindrome dell’intestino irritabile Sindrome della Stanchezza Cronica Vestibolite Vulvodinia Emicrania Endometriosi (30-48%) Prostatiti Croniche Disfunzioni del Pavimento Pelvico Depressione, ansia, attacchi di panico Alcune di queste associazioni suggeriscono un possibile ruolo comune del sistema immunitario nella patogenesi. In molti casi l’elemento fisiopatologico comune è rappresentato dal mastocita iperattivo. Infiltrazioni tessutali di mastociti iperattivi sono state evidenziate nella CI, nell’endometriosi, nella vestibolite, nella parete del colon nella s. dell’intestino irritabile e nella mialgia.
MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Non esistono certezze assolute piuttosto delle teorie e delle ipotesi: Una o più cause iniziali determinano un insulto vescicale che anziché autolimitarsi innesca una cascata di eventi che perpetuano il danno sino ad esitare in una condizione dolorosa vescicale cronica associata a disturbi minzionali. Cross-talk Up-regulation neurale (sensibilizzazione fibre C, mastociti) (periferica e/o centrale)
Keay, 1998 FATTORE ANTI-PROLIFERATIVO (APF) - FATTORI DI CRESCITA (HB-EGF) Teoricamente se la produzione di AFP potesse essere soppressa o se i suoi effetti potessero essere neutralizzati mediante dell’HB-EGF esogeno, si potrebbe arrivare ad interrompere la cascata di eventi alla base della patologia. MANCATA RIPARAZIONE DEL DANNO *heparin binding epidermal growth factor-like growt factor
Siccome numerose patologie note possono manifestare gli stessi sintomi presenti nella definizione, per poter porre la diagnosi di BPS, è implicito l’obbligo di escludere, attraverso un opportuno iter diagnostico strumentale le cosiddette “malattie confondenti”
“DIAGNOSI DI ESCLUSIONE”
QUALI ESAMI RICHIEDIAMO? A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
QUALI ESAMI RICHIEDIAMO? • Es. urine • Urinocoltura • Citologici urinari su 3 campioni • Tamponi batteriologici vaginale e uretrale • Ricerca di BK urinario • Ecografia reno-vescicale con residuo post-minzionale • Diario minzionale • VAS • Cistoscopia con idrodistensione con biopsia A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
QUALI ESAMI RICHIEDIAMO? • Es. urine • Urinocoltura • Citologici urinari su 3 campioni • Tamponi batteriologici vaginale e uretrale • Ricerca di BK urinario • Ecografia reno-vescicale con residuo post-minzionale • Diario minzionale • VAS • Cistoscopia con idrodistensione con biopsia A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
RISULTATI • Es. urine neg • Urinocoltura neg • Citologici urinari su 3 campioni: flogosi • Tamponi batteriologici vaginale e uretrale neg • Ricerca di BK urinario neg • Ecografia reno-vescicale con residuo post-minzionale: reni regolari, vie urinarie non dilatate, vescica poco repleta, di aspetto regolare, residuo post-minzionale assente. • Diario minzionale: FD 20, FN 5, CF 70 cc • VAS 8/10 A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B) L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. … significato DIAGNOSTICO 1. Escludere possibili patologie confondenti 2. Valutare la capacità vescicale anatomica … FENOTIPIZZARE lai BPS 1. Riscontrare aspetti infiammatori suggestivi 2. Effettuare il prelievo bioptico … scopo TERAPEUTICO 1. TUR delle lesioni di Hunner 2. Mantenere l’idrodistensione
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B) L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. … significato DIAGNOSTICO 1. Escludere possibili patologie confondenti 2. Valutare la capacità vescicale anatomica … FENOTIPIZZARE lai BPS 1. Riscontrare aspetti infiammatori suggestivi 2. Effettuare il prelievo bioptico … scopo TERAPEUTICO 1. TUR delle lesioni di Hunner 2. Mantenere l’idrodistensione
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B) L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. … significato DIAGNOSTICO 1. Escludere possibili patologie confondenti 2. Valutare la capacità vescicale anatomica … FENOTIPIZZARE lai BPS 1. Riscontrare aspetti infiammatori suggestivi 2. Effettuare il prelievo bioptico … scopo TERAPEUTICO 1. TUR delle lesioni di Hunner 2. Mantenere l’idrodistensione
Glomerulazioni Glomerulations: 1949 • JR Hand: “small, discrete, submucosal hemorrhages' and ‘dotlike bleeding points” • Walsh: 1978 in Campbell’s Urology coined the term “glomerulations” • Messing and Stamey in 1978: integral to definition of the disease
Glomerulazioni From 10 to 70% of patients with BPS/IC do not demonstrate glomerulations after hydrodistension Simon et al Urology 1997;49:64; Richter et al BJUInt 2010;105:660; Stanford et al Urology 2006;67:946-9 Glomerulations are frequently present in non IC patients and not present in IC patients Specificity: 55% (Waxmann) Sensitivity: 66% (Richter)
Lesioni di Hunner (ex ulcere) Guy Leroy Hunner (1867- 1957) Gynecologist, obstetrician Johns Hopkins in Baltimore 1914 “A rare type of bladder ulcer in women Report of 8 cases” Elusive ulcer of he bladder Primitive cystoscopes may have led him to believe he was seeing true ulcers rather than inflammatory patches
VIDEO
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B) L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. … significato DIAGNOSTICO 1. Escludere possibili patologie confondenti 2. Valutare la capacità vescicale anatomica … FENOTIPIZZARE lai BPS 1. Riscontrare aspetti infiammatori suggestivi 2. Effettuare il prelievo bioptico … scopo TERAPEUTICO 1. TUR delle lesioni di Hunner 2. Mantenere l’idrodistensione
Mastocitosi detrusoriale: >28 mast-zellen/mm quadrato Infiltrato infiammatorio Tessuto di granulazione Fibrosi interfascicolare
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B) L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. … significato DIAGNOSTICO 1. Escludere possibili patologie confondenti 2. Valutare la capacità vescicale anatomica … FENOTIPIZZARE lai BPS 1. Riscontrare aspetti infiammatori suggestivi 2. Effettuare il prelievo bioptico … scopo TERAPEUTICO 1. TUR delle lesioni di Hunner 2. Mantenere l’idrodistensione
Da circa 2 anni dopo un apparente episodio cistitico, nonostante il trattamento con atb, la sintomatologia non si è più risolta permanendo i seguenti SINTOMI: • dolore sovrapubico continuo, solo parzialmente attenuato dalla minzione • pollachiuria (FD 20-30 volte, FN 5 volte) • capacità minzionale riferita ridotta • bruciore minzionale • spesso disuria • dispareunia (per cui ha sospeso i rapporti) • mialgie diffuse La sintomatologia tende ad accentuarsi con l’assunzione di alcuni alimenti (per cui ha iniziato a limitare la dieta con conseguente perdita di peso). A. Giammò. Whats’s new – Dolore pelvico - Torino 14 aprile 2018
Puoi anche leggere