Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto

Pagina creata da Sofia Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
Periodico del Comune di

                Autoriz. del Tribunale di Vicenza n. 856 del 28/03/1996 - Committente: Comune di Breganze                  N° 2 - 2019
                Direttore resp.: Romina Gobbo - Grafica e impaginazione: Corrado Conzato - Stampa: Grafiche Leoni s.a.s.

ANNO 6 - N° 2
Dicembre 2019

                Buone Feste!
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
EDITORIALE                                                              Valorizziamo
            DEL SINDACO
                                                                                ciò che ci unisce
    Come molti avranno appreso dalle pagine dei gior-         cittadini breganzesi sen-
nali, la lista di Rinnovamento per Breganze, con can-         za distinzione, sempre
didato Sindaco Manuel Xausa, ha impugnato il risulta-         con l’obbiettivo di creare
to elettorale, chiedendo che vengano annullati 37 voti        un clima collaborativo
che sono stati assegnati alla nostra lista Breganze           per il bene di tutta la co-
Attiva.                                                       munità, privilegiando ciò
    Il motivo alla base del ricorso è che gli elettori, pur   che unisce che fa cre-
avendo segnato con la consueta croce il simbolo di            scere il paese e rende
Breganze Attiva, hanno poi indicato nelle preferenze          migliori i suoi cittadini.
il nominativo di uno degli assessori, che, pur essendo           Ribadisco l’impegno
stati dichiarati in campagna elettorale (e poi di fatto       dell’Amministrazione a
nominati), non erano candidati come consiglieri.              far sentire la sua vicinan-
    La tesi sostenuta dai nostri avversari è che quel vo-     za soprattutto a quelle
to sarebbe nullo, in quanto l’elettore avrebbe voluto in      persone e famiglie toccate da difficoltà e sofferenze.
questo modo (indicando il nome di un assessore non               Un pensiero particolare ai giovani che rappresen-
candidato) farsi riconoscere.                                 tano il nostro futuro: siamo loro vicini e condividiamo
    Noi riteniamo che quei 37 voti siano validi (come li      lo slancio, anche se carico di utopia, a difesa dell’am-
hanno ritenuti validi tutti i presidenti di seggio che li     biente, della qualità della vita, di un futuro sere-
hanno attribuiti alla lista Breganze Attiva, senza con-       no riservato ad ogni essere umano, dovunque viva,
testazioni da parte dei vari rappresentati di lista) per-     qualsiasi cosa creda, a qualunque razza o popolo ap-
ché non c’era dubbio che gli elettori avevano scelto          partenga.
la nostra lista e, solo a causa di una comunicazione             Anche a nome di tutta l’Amministrazione desidero
elettorale non chiarissima, avevano ritenuto che gli          augurare a tutti voi e alle vostre famiglie Buone Fe-
assessori fossero anche candidati come consiglieri.           ste, con l’auspicio che il clima natalizio ci aiuti a far
    Il Tar dovrà decidere, presumibilmente entro la pri-      emergere il positivo che c’è in ognuno, lasciando de-
mavera del 2020, se quei voti sono validi o nulli.            cantare quanto può creare divisione e astio.
    Noi, pur essendo convinti che nessuno di quei voti
sia da annullare, accetteremo le decisioni della magi-                 Buon Natale e Sereno 2020!
stratura competente.
    In questi mesi abbiamo continuato a lavorare con                                                        Il Sindaco
serenità e impegno come sempre, a servizio di tutti i                                            Avv. Piera Campana

          Martedì 7 gennaio parte
    il cantiere della nuova sede Coop
      Informiamo e ci scusiamo in anticipo con tutti i
   lettori e i cittadini di Breganze per i disagi che si
   potrebbero verificare a partire dalla prima metà di
   gennaio in via Zanella (zona semaforo) a causa
   dell’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo
   punto vendita della Cooperativa dei Consumatori
   di Marostica.

                                  In copertina: Illustrazione di Matteo Busa - 2019

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                          3
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
Conclusa la sperimentazione
             VIABILITÀ
                                                                     di via Castelletto
                                       Da fine agosto alla         i cittadini e per i cicloamatori. Se pur ben segnalata, la
                                    prima metà di novem-           modifica della viabilità non veniva rispettata da coloro
                                    bre via Castelletto è          che utilizzano la bicicletta con inevitabili pericoli. Si è
                                    diventata senso uni-           anche verificata la possibilità di realizzare una pista
                                    co in uscita. L’inizia-        ciclabile, ma le misure di ampiezza previste dal codice
                                    tiva, a carattere spe-         della strada non ci hanno permesso di potervi dare
                                    rimentale, era nata            seguito. Le altre soluzioni viabilistiche che hanno ani-
                                    a seguito delle nu-            mato le discussioni nei social media erano state fin
                                    merose segnalazioni            da subito scartate dai tecnici per evidenti e oggettive
                                    di cittatini. Alcuni la-       problematiche nel metterle in pratica (es. senso uni-
                                    mentavano difficoltà           co in entrata etc.). Durante la fase di sperimentazione
                                    di transito a causa            l’Ass. Commercianti di Breganze ha, da subito, mani-
                                    di automobilisti incu-         festato la propria contrarietà a questo tipo di soluzio-
                                    ranti del codice della         ne, sottolineando le conseguenze negative per le pro-
                                    strada nel rispettare          prie attività, lamentando un calo di clientela nei propri
                                    le precedenze, altri           esercizi commerciali. Anche tra i cittadini si sono avuti
evidenziavano i pericoli per i pedoni a causa delle                pareri discordanti sull’una e l’altra soluzione. Il prov-
auto che salivano sul marciapiedi. Si è pensato quin-              vedimento è stato oggetto di discussione durante una
di alla sperimentazione di un senso unico in uscita.               seduta congiunta delle commissioni Sviluppo Econo-
Considerando che, oltre al normale transito, vi sono               mico e Programmazione e Tutela Ambiente e Assetto
automobilisti che utilizzano il Castelletto come via di            del Territorio. Dopo una disamina di quanto rilevato i
passaggio per evitare le attese del semaforo, questa               componenti, con votazione unanime, hanno deciso di
scelta ha comportato un cambiamento notevole per                   reintrodurre il doppio senso di marcia. In conclusione,
il traffico della piazza con una maggiore vivibilità, al-          la fase di sperimentazione ci ha permesso di rileva-
tresì si è verificato un più intenso traffico nella zona           re una serie di dati sulla viabilità interna del centro,
del semaforo tale da installare dei sensori a terra per            tenuto conto anche del traffico provocato dalla realiz-
il controllo del traffico e a programmare i tempi di pas-          zazione della SPV, che potranno essere utilizzati per
saggio. La presenza del senso unico in uscita ha com-              eventuali altri provvedimenti.
portato una modifica anche per la viabilità ciclabile per                                                Sebastiano Silvestri

                     Orario di ricevimento del Sindaco e degli Assessori
                        Sindaco: Avv. Piera Campana                              Assessore: Francesca Poncato
                        Referati: Urbanistica, Bilancio.                         Referati: Attività produttive,
                        Martedì 9:30 - 12:00                                     promozione del territorio, edilizia privata.
                        su appuntamento                                          Martedì 14:30 - 16:30 su appuntamento
                        Per fissare un appuntamento:
                        Telefono segreteria Sindaco:
                        0445 869 306
                        e-mail segreteria Sindaco:                               Assessore: Francesco Faresin
                        segreteriasindaco@comune.breganze.vi.it                  Referati: Servizi sociali, Associazioni,
                                                                                 Personale.
                                                                                 Martedì 10:00 - 12:00 su appuntamento
                        Vice Sindaco: Sebastiano Silvestri
                        Referati: Lavori Pubblici, Ecologia,
                        Protezione Civile, Sport.                                Assessore: Cinzia Parise
                        Martedì 14:30 - 16:30 su appuntamento                    Referati: Servizi scolastici, cultura,
                                                                                 pari opportunità.
                        Per appuntamenti con gli Assessori:                      Martedì su appuntamento
                        Telefono segreteria Giunta: 0445 869 300
                        e-mail: assessori@comune.breganze.vi.it

    L’Amministrazione ringrazia tutti gli inserzionisti di pubblicità che hanno permesso la realizzazione del notiziario.

4                                                                                   BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
LAVORI PUBBLICI                   Sala polifunzionale: nuovo spazio
            E CULTURA
                                                       a servizio della comunità
                                                                                   intorno alle 500 persone, ma ci
                                                                                   sono state anche 800 presen-
                                                                                   ze quando, oltre agli incontri
                                                                                   dell’Università Adulti-Anziani e
                                                                                   delle scuole, si sono organiz-
                                                                                   zati eventi che hanno coinvolto
                                                                                   la comunità di Breganze.
                                                                                      Un altro segnale molto po-
                                                                                   sitivo è stata la numerosa par-
                                                                                   tecipazione dei volontari delle
                                                                                   associazioni al Corso sulla
                                                                                   sicurezza, che si è tenuto nei
                                                                                   locali della Protezione Civile,
                                                                                   con l’obiettivo di formare un
                                                                                   gruppo di persone disponibili
                                                                                   alla futura gestione della sede.
                                                                                      Ci piace sottolineare il senso
                                                                                   di appartenenza che si è ma-
                                                                                   nifestato concretamente nel
                                                                                   coinvolgimento di tante per-
   Inaugurata nel maggio scorso, la sala polifunziona-     sone e vogliamo sperare che questo si traduca in un
le è il nuovo spazio a disposizione delle Scuole di Bre-   impegno a rendere viva e culturalmente vivace la sa-
ganze e delle Associazioni.                                la polifunzionale. La prossima sfida sarà infatti quella
   Nelle molte serate che si sono realizzate, alcune       della gestione della struttura, che vedrà in primo pia-
per conferenze, concerti musicali o teatro, si è potuto    no la Pro Loco affiancata da un comitato di gestione
apprezzarne la versatilità, l’ottima acustica e la como-   formato dai volontari delle associazioni che si sono
dità data dalle strutture d’arredo.                        resi disponibili. Una gestione partecipata volta ad un
   Inoltre, sulla base delle esigenze emerse dai vari      uso corretto e rispettoso dello stabile, con l’obiettivo
gruppi, si è provveduto a dotare la sala polifunzionale    di rendere la sala uno spazio sempre più funzionale a
di un moderno impianto multimediale.                       disposizione di tutti.
   Le presenze registrate in una settimana si aggirano                                                Mary Pravato

                                 Agente Generale Ezio Rossetto

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                       5
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
COMMISSIONE                                                     Rinnovata
            CULTURA
                                                                la Commissione Cultura
   Dopo un 2019 ricco di impegni, una Commissione              spazi, infine, come la Sala Polifunzionale, saranno uti-
Cultura rinnovata e caratterizzata da competenze, co-          lizzati per dare voce ad iniziative di più ampio respiro,
noscenze e ambiti di interesse molteplici è di nuovo           come nel caso della serata del 28 novembre scorso
pronta per mettersi al servizio dei propri concittadini e      in occasione della Giornata internazionale per l’elimi-
non solo, in collaborazione con le Associazioni e le istitu-   nazione della violenza contro le donne, intitolata “Lo
zioni scolastiche di Breganze. Diversi gli appuntamenti        specchio magico: Mentire con la fotografia”, a cura di
già in programma sotto la guida del nuovo Presidente,          Sara Lando. Diversi, dunque, i passi fatti, e tanti ancora
Andrea Miotti: in primis il compleanno della Biblioteca        seguiranno, con la certezza che il lavoro in sinergia, il
Civica “Gabriele Boschiero”, che quest’anno spegnerà           confronto tra punti di vista diversi e il dialogo non sono
cinquanta candeline tra fotografie, installazioni multi-       degli obiettivi, ma un modo per raggiungere la meta.
mediali, libri e un dono davvero speciale, le iniziative in    Componenti Commissione Cultura: Paolo Cellere,
occasione della Giornata della Memoria, rivolte a tutta        Chiara Faresin, Andrea Miotti (Presidente), Riccardo
la cittadinanza, la promozione alla lettura, che nel 2020      Panozzo, Chiara Pigato (delegata esterna), Manola
vedrà la partecipazione attiva dell’Istituto Scotton, l’a-     Ramon, Paolo Seganfreddo; possono essere nomina-
prile culturale e il maggio breganzese, in occasione del       ti altri due componenti.
quale una giuria altrettanto rinnovata valuterà le opere       Contatti: cultura@comune.breganze.vi.it
grafiche e gli elaborati scritti dei partecipanti al “Premio
Scapin”, giunto alla sua dodicesima edizione. Nuovi                                                        Chiara Pigato

            UNIVERSITÀ                                                           In ricordo di
            ADULTI / ANZIANI
                                                                        Piergiorgio Zucchetti
   In questo inizio anno il nostro pensiero va al caro         so la biblioteca di Bre-
Piergiorgio Zucchetti, attivo studente e promotore             ganze in occasione della
della nostra scuola, che questa estate ci ha lasciato.         Fiera di San Martino di
Gli riconosciamo, con gratitudine, il merito di aver pro-      quest’anno.
dotto e stampato raccolte di ricerche storiche svolte             I curatori Pia Lodovica
dalla nostra Università, rendendo quindi visibile, attra-      Zolin e Antonio Vialetto,
verso la raccolta di testimonianze orali, un lavoro pre-       hanno avuto la soddi-
zioso e paziente di lettura di un passato in cui affonda-      sfazione di illustrarla ai
no le radici del nostro presente. A lui abbiamo dedicato       visitatori, tra cui anche
la mostra su “Itinerari di Archeologia Industriale e Arte      alcune scolaresche.
della Seta”, frutto di una ricerca storica di studio del
territorio, svoltasi nell’anno 2016/2017, allestita pres-                  Luigina Tollin

    IMPIANTO
    BREGANZE
    AUTOLAVAGGIO
    Lavaggio interno ed esterno
    Igienizzazione abitacolo
    Accessori e piccola manutenzione

    Via Don Battistella, 92 - Breganze (VI)                              Via G. Maglietta, 11 - 36042 Breganze
                                                                        Tel. 0445 873 468 - info@nonsolocarni.it

6                                                                               BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
BIBLIOTECA
                                                                                                A scuola d’italiano
                                                                                ti in maggior numero donne provenienti dal Marocco,
                                                                                poi dal Senegal, dalla Siria, dal Brasile e dall’India. I
                                                                                corsi sono gratuiti e sono tenuti da docenti in pensio-
                                                                                ne, volontarie disponibili ad aiutare le donne straniere
                                                                                nel difficile cammino di apprendere una lingua. Grazie
                                                                                alla collaborazione con la biblioteca e la disponibilità
                                                                                dell’Amministrazione Comunale, possiamo disporre
                                                                                dei locali e dei materiali per l’insegnamento. Si rice-
                                                                                vono le iscrizioni ogni mercoledì dalle 9,30 alle 11. In
                                                                                questo periodo si è costituito, con sede a Thiene, un
                                                                                gruppo di lavoro denominato Coordinamento di rete, a
                                                                                cui partecipano gruppi e associazioni dell’Alto Vicen-
   Per il terzo anno consecutivo, nei locali della biblio-                      tino che si occupano di volontariato linguistico, con lo
teca si organizzano al mercoledì mattina i corsi di ita-                        scopo di condividere obiettivi, metodologie, formazio-
liano per donne straniere o cittadine italiane di origine                       ne e risorse. Questo anche in relazione all’esigenza di
straniera. La scuola nasce su specifica richiesta di al-                        fornire a chi si rivolge a noi le competenze di base per
cune di loro, desiderose di imparare a parlare e scrive-                        poter sostenere il test B1 per la cittadinanza propo-
re in italiano. Attualmente le iscritte sono una ventina,                       sto dal CPIA. (Centro Provinciale per l’Istruzione degli
divise in quattro gruppi in considerazione delle com-                           Adulti).
petenze e dei bisogni di apprendimento. Sono presen-                                                                       Mary Pravato

                                                                                                    Club di lettura
               BIBLIOTECA
                                                                                                “Letture in circolo”
   Il Gruppo “Letture in circolo” è un’occasione aperta                           Ci si trova ogni primo lunedì del mese alle 17.45 in
a tutti, appassionati e semplici curiosi, per incontrarsi                       biblioteca per dialogare su un’opera.
e parlare di un libro, ogni volta diverso, scambiandosi                           I libri vengono scelti di volta in volta con diverse mo-
idee, riflessioni, informazioni, impressioni.                                   dalità; la biblioteca mette a disposizione in più copie il
   Attualmente stiamo leggendo, per l’anniversario                              testo scelto che viene letto individualmente nel corso
della caduta del muro di Berlino, Il cielo diviso di Chri-                      del mese. Inoltre ogni anno il Circolo accoglie scrittori
sta Wolf. Per i prossimi mesi abbiamo in programma                              e scrittrici per confrontarsi direttamente con gli autori
titoli di Annie Ernaux, Giovanni Comisso, Francesco                             delle narrazioni.
Targhetta e molti altri.                                                               Appuntamento lunedì 13 gennaio 2020
   Come funziona il Gruppo?                                                             ore 17.45 in biblioteca. Vi aspettiamo!

     Sede Amministrazione e Sinistri - Via Cinque Martiri, 10 - Breganze (Vi)
            Divisione Aziende - Via Cinque Martiri, 23 - Breganze (Vi)
   Tel. 0445 873 223 - Fax 0445 300 250 - info@bozzettoassicurazioni.it

                  www.bozzettoassicurazioni.it
                                                                                               on ili
                                                                                 BREGANZE, via Crosara 47 - 0445 873154 - www.hostariadonfili.it

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                                                        7
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
A Mirabella una biblioteca
            BIBLIOTECA
                                                                             senza confini
                                                                 alcune pubblicazioni enciclopediche e testi scolastici
                                                                 ricevuti in dono, un bell’esempio di riuso! Nel mese di
                                                                 ottobre un pubblico numeroso di bambini e genitori so-
                                                                 no stati trasportati in una magica atmosfera dalle lettu-
                                                                 re ad alta voce del gruppo “Contastorie”, un’avventura
                                                                 fantastica, paurosa e divertente creata dal racconto di
                                                                 meravigliose storie. Nel mese di novembre i bambini
                                                                 della vicina scuola dell’infanzia sono venuti a visitare la
                                                                 biblioteca e hanno conosciuto la maestra Fernanda, che
                                                                 ha animato per loro una bellissima storia un po’ magica
                                                                 “Io mi mangio la luna”. Per il prossimo anno ci atten-
                                                                 dono altre simpatiche “avventure”: nei mesi di gennaio,
                                                                 marzo e maggio tornerà il gruppo delle letture ad alta
                                                                 voce dei Contastorie, prevediamo poi un torneo di tabel-
   Aprire una biblioteca a Mirabella è stata la naturale         line (dopo averle imparate a memoria s’intende!) e una
continuazione dell’impegno alla promozione alla let-             gara di letture ad alta voce (i leggii sono già pronti per
tura condiviso in questi anni dall’Amministrazione Co-           esercitarsi) e se non ci lasciamo prendere dalla paura…
munale, in collaborazione con le scuole del territorio, la       attenderemo il passaggio della Befana, che diventando
Commissione Cultura e la Biblioteca. Favorire la promo-          ogni anno sempre più vecchia, ama scendere dalla sua
zione alla lettura, infatti, significa portare i bambini e le    scopa volante e passare per Mirabella per leggere ai
famiglie a cercare e trovare i libri per loro piacere, per       bravi bambini storie da tutto il mondo!
leggere come evasione, passatempo, divertimento, ma                 Vi aspettiamo in biblioteca e, perché no, saremo felici
anche e soprattutto per conoscere, per crescere, per             di accogliere nuovi volontari per darci una mano!
avere libertà di scelta sempre. Grazie alla disponibilità           Le volontarie della Biblioteca senza confini vi augura-
della biblioteca comunale si sono trasferiti a Mirabella         no Buon Natale e un nuovo anno ricco di belle letture.
un congruo numero di volumi di narrativa per adulti e
ragazzi, a questo si aggiungono le generose donazioni                           Le volontarie di “Biblioteca senza confini”
di privati che al posto di mandare al macero i loro libri
più belli preferiscono dar loro una nuova vita. Ogni ve-
nerdì pomeriggio dalle 15 alle 18 si possono prelevare              La biblioteca “Gabriele Boschiero”
libri e riviste presenti in biblioteca, ordinare i titoli che                 compie 50 anni
dalla biblioteca di Breganze si desiderano far arrivare                           Auguri!
a Mirabella o riconsegnare i volumi presi in prestito a
Breganze. La biblioteca è diventata, per un gruppetto                    Grazie al personale, ai volontari,
di bambini e ragazzi, punto di riferimento per aiuto nei                 alle associazioni e a tutti i lettori
compiti scolastici. Per soddisfare le richieste che abbia-                  che l’hanno fatta crescere.
mo ricevuto di ricerche e informazioni sono tornate utili

                                                                                          Per la tua salute, ora anche con i
                                                                                          NUOVI innovativi servizi:
                                                                                          Numero Whatsapp per comunicazioni
                                                                                          e richieste veloci n. 388 8594794

                                                                                          MAGNETOTERAPIA

                                                                                          ELETTROCARDIOGRAMMA

                                                                                          CONSULENZA DERMOCOSMETICA
                                                                                          e MAKE UP PERSONALIZZATI.
                                                                    Piazza Mazzini 19     Selezione e prova di prodotti e
                                                                      Breganze (VI)       cosmetici specifici per tutte le esigenze.

8                                                                                   BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
Esperti si diventa...
              SCUOLA
                                                                                            a Maragnole
   Alla Primaria di Maragnole, oltre al regolare tempo                   mentata), ma anche della lingua inglese, privilegian-
scuola, da alcuni anni è attivo un pomeriggio integrati-                 do un approccio ludico. Lo sdoppiamento dei corsi e
vo. Fino allo scorso anno il mercoledì era dedicato al-                  l’alternanza dei due laboratori ha permesso agli alun-
le attività musicali, in continuità con i progetti condotti              ni frequentanti di sviluppare delle attività in modo più
dalla scuola materna statale.                                            specifico e ha trovato una forte risposta nelle iscrizioni.
   Per l’anno scolastico 2019-2020 l’Amministrazione                         Fin dalla presentazione del programma si è riscon-
Comunale, raccogliendo le istanze dei genitori e del-                    trato un notevole gradimento da parte delle famiglie,
la scuola, ha proposto un percorso didattico nuovo,                      che è stato confermato dall’elevato numero di iscrizio-
“Esperti in gioco” affidato alla gestione dell’Associa-                  ni, pari a circa il 40% dei frequentanti il plesso. Il pro-
zione Genitori dell’Istituto comprensivo di Breganze e                   getto è sostenuto economicamente dall’Amministra-
condotto dalla Cooperativa Margherita di Sandrigo.                       zione Comunale, con un contributo importante della
   L’obiettivo su cui scuola, amministrazione e asso-                    Pro Loco di Maragnole ed una quota da parte delle
ciazione hanno lavorato è stato quello di rinnovare e                    famiglie aderenti. Dopo i primi mesi dall’attivazione del
diversificare l’offerta formativa facoltativa della scuola,              progetto, gli alunni dimostrano ancora entusiasmo per
formulando un percorso adatto alle varie fasce d’età                     le attività proposte e le famiglie restituiscono riscontri
dei bambini, che promuovesse competenze digitali                         positivi. L’Amministrazione Campana conta di ripro-
e linguistiche. Le attività proposte ai bambini hanno                    porre anche per l’a.s. 2020/2021 “Esperti in gioco” per
carattere laboratoriale e sviluppano abilità nel campo                   il plesso di Maragnole.
della manualità, dell’arte e della tecnologia (realtà au-                                                           Paolo Vicentini

                                                                                   Importante novità
         I L N O S T R O PA N E T T O N E
            C L A S S I C O P R E M I AT O
                                                                               all’Infanzia di Mirabella
       PA N E T T O N E D ’A U T O R E 2 019                                   A partire dall’anno scolastico 2019/2020 alla
                      R I C H EMO N T C LU B I TA L I A
                                                                            scuola di Mirabella è attivo un servizio di posti-
                                                                            cipo dalle 16.00 alle 17.00, un nuovo modo di
                                                                            stare a scuola per i bambini più piccoli e una
                                                                            opportunità per le famiglie.
                                                                               Le attività proposte, sempre ludiche e inclu-
                                                                            sive, sono condotte la educatrici esperte della
                                                                            Cooperativa Margherita.
                                                                               Il servizio è stato reso possibile grazie alla col-
                                                                            laborazione col Comitato San Valentino, al con-
                                                                            tributo dell’Amministrazione Comunale e a una
                                                                            piccola quota annuale a carico delle famiglie.

          Sandrigo           Lugo di Vicenza          vicentini1966.it
    P.za V. Emanuele II,3   Via S. Giorgio, 21       fb Vicentini 1966
       0444 659245            0445 860497           ig @vicentini1966
         Breganze               Marostica              Maragnole
     P.za Mazzini, 46        C.so Mazzini, 90       C.so Mazzini, 90                         aperti tutti i giorni
       0445 300727             0424 72046             0424 72046

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                                          9
Buone Feste! - Periodico del Comune di - Regione Veneto
ATTIVITÀ                                                     Il Biodistretto della
            PRODUTTIVE
                                                                     Pedemontana Vicentina
   Da circa un anno l’Amministrazione Comunale sta                  sa attraverso la salvaguardia dell’ambiente per proteg-
lavorando assieme ad altri Comuni, aziende, consorzi,               gere la salute. La tutela della natura, del paesaggio e
associazioni di categoria e privati per la costituzione             dell’agricoltura rappresentano l’obiettivo principale del
del “Biodistretto Pedemontana Vicentina”. Quando si                 Biodistretto. La superficie biologica del Comune di Bre-
parla di Biodistretto ci si riferisce a “un’area geografica         ganze è di 50,36 ettari, pari al 3,9% della superfici agri-
dove agricoltori, operatori turistici, cittadini, ma anche          cola, mentre se consideriamo l’intera area sulla quale
altri operatori economici, nonché associazioni e pubbli-            stiamo lavorando, che potenzialmente interessa azien-
che amministrazioni, stringono un accordo allo scopo                de di 21 Comuni da Thiene a Bassano, la superficie
di promuovere una gestione sostenibile delle risorse                biologica è pari a 869 ettari. In Veneto sono già costituti
comprese nel proprio territorio. Lo fanno seguendo un               da anni il Biodistretto Colli Euganei, il Bio Venezia, il
modello biologico di produzione, ma anche di consu-                 Bio Altopiano ad Asiago ed è in fase di costituzione il
mo”. La volontà di confrontarci su questi temi nasce                Biodistretto di Verona.
dalla considerazione che lo sviluppo del territorio pas-                                                  Francesca Poncato

            ASSOCIAZIONE                                                A fianco della scuola,
            GENITORI
                                                                  degli alunni e delle famiglie
                                                                    festa di Natale. Due occasioni d’oro che vedranno, da
                                                                    una parte, l’opportunità di appassionare i ragazzi alla
                                                                    lettura, acquistando libri a prezzi ribassati e, dall’altra,
                                                                    la vendita di torte fatte in casa, per raccogliere fondi a
                                                                    sostegno delle attività scolastiche. Non mancheranno,
                                                                    in primavera, le consuete occasioni di formazione de-
                                                                    dicate ai genitori, così come l’organizzazione di corsi
                                                                    pomeridiani per gli alunni della Secondaria (inglese,
                                                                    cucina, ecc.). L’anno scolastico terminerà, ancora una
                                                                    volta, con una fantastica festa per le famiglie, dove si
                                                                    alterneranno giochi, premi, musica e delizie per il pa-
                                                                    lato. L’invito rivolto a tutti i papà e le mamme è quello
   Dopo il successo de “Il Planetario a scuola”, organiz-           di unirsi al comitato: perché fa la differenza per i nostri
zato con “Le Plieiadi” per le classi quinte della prima-            figli ed è arricchente anche per noi!
ria, l’Associazione Genitori dell’Istituto Comprensivo                 Grazie per la dedizione al direttivo uscente e in boc-
“Laverda-Don Milani” sta già allestendo i tradizionali              ca al lupo ai neoeletti! Ti va di darci una mano?
eventi del mese di dicembre: il mercatino del libro e la            Scrivi a gecolaverda@gmail.com

                                                                                  Buone Feste!
       Vi a C a l c a r a , 7 3 / 7 5 - B R E G A N Z E ( V I )        BREGANZE PIAZZA MAZZINI 38 - TEL. 0445 874838
                                                                       THIENE CORSO GARIBALDI 195 - TEL. 0445 380237
 Tel. e Fax: 0445.874865 - e-mail: tosinluca@gmail.com                         info@linottica.it - www.linottica.it

10                                                                                    BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019   11
FOCUS AMBIENTE                                              “Progetto Giovani”:
            PROGETTO GIOVANI
                                                                iniziative ad ampio raggio
                                                                 hanno partecipato 60 ragazzi dai 13 ai 18 anni che per
                                                                 una o più settimane si sono dedicati alla sistemazio-
                                                                 ne di vari spazi pubblici (parchi, Colombara, impianti
                                                                 sportivi, stazione); il pomeriggio dedicato all’ambiente
                                                                 “Breganze for future? Right here right now!”, in cui una
                                                                 ventina di ragazzi del Progetto Giovani e del gruppo
                                                                 ACR parrocchiale, si sono impegnati nella pulizia di
                                                                 alcuni parchi cittadini, in particolare la zona del Parco
                                                                 Ferrarin.
                                                                    Si è trattato di un piccolo gesto, partito direttamente
                                                                 dai ragazzi che hanno voluto impegnarsi in prima per-
                                                                 sona per rendere Breganze più pulita, conseguenza
                                                                 della recente attenzione ai cambiamenti climatici e al-
                                                                 la questione ambientale.
   Il Progetto Giovani di Breganze è composto da un                 Un’azione simbolica per farci rendere conto che si
gruppo di ragazzi dai 14 ai 20 anni, e si ritrova set-           può iniziare a rispettare l’ambiente anche qui, fuori
timanalmente per pensare assieme attività per i gio-             dalla porta di casa e negli ambienti che frequentiamo
vani di Breganze. Nel corso di quest’anno sono state             quotidianamente
numerose le iniziative organizzate rivolte ai ragazzi:              Per avere altre informazioni potete seguirci nei no-
alcuni corsi come il “Corso Base di Fumetto” in col-             stri social o contattare il numero 339 2331372
laborazione con “Breganzecomics”; il “Corso Base                 (Leonardo).
di Fotografia”; il “Corso di introduzione alla Graffiti
Art” con la creazione di un murales e il “Concorso
Fotografico Breganze” con più di 100 partecipanti da
tutta Italia.
   Sono state inoltre organizzate alcune iniziative di
volontariato legate alla cura dei beni comuni e alla
cittadinanza attiva: il Social-Day presso alcune real-
tà di Breganze (Villa Savardo, Grc, Oratorio, Scuola

                                                                             ura B uo n e Fe
Media) che ha coinvolto 90 ragazzi di seconda me-
dia; l’esperienza estiva di “Ci Sto? Affare Fatica!” a cui

                                                                         Au g               s t
                                                                                           Dolci
                                                                                                e
                                                                                                                !
                                                                                           Carne
                                                                                        Gastronomia
                                                                                     Salumi e Formaggi
                                                                                     Pane Pasta e Riso
                                                                                      Frutta e Verdura
Via Don A. Battistella, 33 - BREGANZE (VI) - Tel. 0445.300652
                 www.agenziaspaziocasa.eu

12                                                                                BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
FOCUS AMBIENTE                                     Ambiente a Breganze,
            CLAN NEVERLAND
                                                              un percorso condiviso?
    Lo scorso 8 novembre, nella sala polifunzionale di     azioni concrete e utili, come la costruzione dei cesti-
Breganze, il Clan Neverland del gruppo scout Bregan-       ni per il riciclaggio da disporre all’interno della nostra
ze 1 ha organizzato una serata di dibattito e approfon-    nuova sede.
dimento sulla tematica “Ambiente e Breganze”.                 Anche durante la route estiva abbiamo cercato di
    La serata è stata la conclusione di un percorso ini-   approfondire il tema proponendo un quiz sull’inquina-
ziato da noi ragazzi lo scorso anno scoutistico per        mento ed i sui suoi effetti, riducendo al minimo i rifiuti
approfondire un argomento molto attuale e vicino a         e raccogliendo, per quanto possibile, l’immondizia ab-
noi: la plastica e i suoi effetti sull’ambiente. Abbiamo   bandonata nella natura.
scelto questo tema anche in base
alla promessa che abbiamo recita-
to quando siamo entrati a far parte
del mondo scout, ossia “amare e
rispettare la natura”.
    Abbiamo incontrato alcuni rap-
presentanti delle associazioni di
Breganze che sono strettamente
a contatto con questa problema-
tica: Flores Uderzo, membro del
Coordinamento Tutela Territorio
Breganze, ci ha spiegato quanto
siamo ancora molto inconsapevoli
della problematica, sottolineando
il fatto che per risolvere questa
situazione bisogna partire dalle
azioni quotidiane. Abbiamo inoltre discusso di come il        L’incontro che abbiamo organizzato ha avuto lo
nostro Paese stia affrontando la questione del riciclo e   scopo di condividere con l’intera comunità di Bregan-
fatto dei confronti con gli altri Paesi.                   ze il nostro percorso e il nostro messaggio: “Pensare
    Poi abbiamo parlato delle plastiche in ambito ali-     globale, agire locale”. Tutto ciò è stato possibile gra-
mentare insieme al nostro capo Matteo Saugo: si            zie alla disponibilità del Comune e degli ospiti: Bortolo
tratta di plastiche vergini, che non possono essere        Miotti per il GRC, l’Assessore all’Ecologia Sebastiano
riciclate perché servono a mantenere il prodotto igie-     Silvestri ed il Coordinamento Tutela Territorio Bregan-
nicamente integro e lo conservano nell’aspetto che il      ze rappresentato da Flores Uderzo. Grazie a loro e ai
consumatore desidera. Infine assieme a Bortolo Miot-       rispettivi interventi la serata è stata molto interessante
ti, responsabile del Gruppo Raccolte Caritas (GRC),        ed istruttiva per tutti noi, speriamo sia stato lo stesso
abbiamo approfondito la tematica della gestione della      per i nomerosi presenti.
plastica a livello globale e comunale.                                                              Susanna Cristoni
    Dopo questi incontri abbiamo deciso di svolgere                                          Scolta Clan “Neverland”

                                                                                 GASPAROTTO BRUNO
                                                                                 & FIGLI sas
                                                                                 Assicurazioni dal 1987
                  FONTANA IMPIANTI
             di FRANCO Geom. FONTANA
                                                             BREGANZE - Piazza Mazzini, 41 - Tel. 0445/300309
        Via Roma, 117 - 36042 Breganze (VI)                  THIENE - Viale Vittorio Veneto, 16 - Tel. 0445/370822
                Cell. 348 1539903                             SCHIO - Viale Santa Croce, 47 - Tel. 0445/530633

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                       13
Vogliamo veramente   un mondo
                          Vogliamo
             FOCUS AMBIENTE        veramente un
             CTTB - GRC
                        mondo con meno plastica?
               con meno plastica*?

                                                                                                                                 immagine di Vassilis Kokkinidis -wwf Grecia
         Cominciamo dal nostro vivere quotidiano,
           modificando le abitudini d’acquisto!
 . Quando facciamo la spesa, scegliamo negozi dotati di distributori di prodotti sfusi.
      A Breganze alcuni punti vendita lo fanno già;
      altri garantiscono che avvieranno la vendita sfusa appena possibile.
 .    Scegliamo acqua e prodotti in bottiglie di vetro e utilizziamo l’acqua del servizio
      idrico comunale, che è buona e continuamente controllata.

     * Entro il 2050 il peso delle plastiche presenti nei mari sarà superiore a quello dei pesci.
     Il 27 marzo 2019 il Parlamento europeo ha votato nuove regole per arginare il problema dei prodotti di plastica
     monouso e degli attrezzi di pesca perduti in mare. Questi compongono ben il 70% di tutti i rifiuti marini.

                     Coordinamento Tutela Territorio Breganze                     GRC Solidarietà Breganze

                                                                                TERMOIDRAULICA - CONDIZIONAMENTO
                                                                                    SOLARE TERMICO - ARREDO BAGNO
                                                                          ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA - MANUTENZIONI

                                                                 Maurizio: 335 5429089                 Girolamo: 335 1356274

                                                                Via Fortelongo, 69 - 36030 Fara Vic. (Vi) Loc. S. Giorgio di Perlena
          Via Roma, 6 - 36042 Breganze (VI) - Italia                  Tel. 0445 851350 - e-mail: idroberton@hotmail.it

14                                                                                 BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
FOCUS AMBIENTE                                                                L’ecocentro
            GRC SOLIDARIETÀ
                                                                                          di Breganze
Chi può accedere
Utenze domestiche munite di chiave di riconoscimen-
to rilasciata dal Comune.
Utenze non domestiche munite di modello 1A + chiave
di riconoscimento.
Possono accedere massimo 5 mezzi alla volta.
Trattori e camion devono avvisare preventivamente il
Centro di Raccolta.
Velocità massima consentita 5 Km/h.

Con che modalità
Tutti i rifiuti devono essere divisi per tipologia.
I rifiuti non pericolosi prima di essere introdotti al Cen-
tro di Raccolta devono essere ridotti nei volumi.

Cosa conferire
Utenze domestiche: tutti i rifiuti urbani autorizzati dal
regolamento comunale.
Utenze non domestiche: no rifiuti provenienti da pro-
cessi produttivi, rifiuti pericolosi, inerti e oli.

Quantità ammesse
Conferire solamente quantità domestiche di rifiuti,
cioè quanti ne può produrre un nucleo familiare.              Nei casi di contestazione
Per maggiori quantitativi dilazionare in più giornate o
                                                              Rivolgersi unicamente all’Ufficio Ecologia del Comune
contattare il Centro di Raccolta.
                                                              di Breganze.
                                                              Chi non rispetterà queste disposizioni sarà invitato
Vietato
                                                              a uscire dal Centro di Raccolta senza lasciare alcun
Fumare all’interno dell’area.                                 conferimento.
Asportare materiali conferiti come rifiuti.                   Ogni contestazione sarà regolata a norma di legge
Ridurre e fare cernita dei propri rifiuti all’interno del     e se necessario sarà chiesto l’intervento delle forze
Centro di Raccolta.                                           dell’ordine.
Introdursi nei cassoni.                                       Ente di controllo: Comune di Breganze.
Abbandonare rifiuti all’esterno del Centro di Raccolta.       Gestore del centro: GRC Solidarietá.
Entrare nei locali non accompagnati da un operatore.          Telefono: 0445 300433

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                     15
FOCUS AMBIENTE                                           10 consigli per vivere
           BUONE PRATICHE
                                                                           “Zero Waste”
   Se evitarli totalmente può sembrare un concetto           viglie di plastica. Possiamo farlo fin da subito.
estremo ed utopico, diminuire i rifiuti domestici è di-         6. Sfuso è meglio, per un mondo con meno im-
venuto un obbligo per ognuno di noi. “Zero waste”            ballaggi. Abbiamo nel nostro territorio molte realtà che
è il termine inglese che indica una filosofia di vita, un    producono cibi a km0, buoni e privi di imballaggi, o
modo di pensare ed agire che ha come fine la diminu-         che vendono prodotti sfusi. Le nostre scelte influenza-
zione, per quanto possibile, dei rifiuti e porta con sé la   no il mercato.
consapevolezza che ogni nostra azione ha un impatto             7. Usare cialde compostabili, le capsule costituisco-
sull’ambiente e sulle                                                                            no un gravoso pro-
altre persone. Pro-                                                                              blema ambientale,
durre meno rifiuti                                                                               in particolare quelle
è possibile, basta                                                                               in alluminio aumen-
essere disposti a                                                                                tano la deforestazio-
modificare qualche                                                                               ne. Possiamo anche
piccola      abitudine                                                                           rispolverare la cara
quotidiana. Ecco i                                                                               vecchia Moka!
nostri 10 consigli                                                                                  8. Utilizzare taz-
per diminuire con-                                                                               ze in ceramica per
cretamente i rifiuti                                                                             la pausa caffè, anzi-
domestici:                                                                                       ché il bicchierino di
   1. Bere l’acqua                                                                               plastica, che finisce
del rubinetto, per                                                                               in discarica e negli
risparmiare al mon-                                                                              inceneritori.
do milioni di botti-                                                                                9. Riusare e
glie di plastica ogni                                                                            scambiare:      sono
giorno. Ricorda, so-                                                                             molte ormai le ini-
lo una piccola parte                                                                             ziative di scambio di
di queste viene riciclata, la maggioranza della produ-       oggetti inutilizzati o di seconda mano. Ciò che non è
zione è destinata a disperdersi nell’ambiente.               più utile a noi può esserlo per qualcun altro.
   2. Portare con sé una borraccia quando si è fuori            10. Provare ad aggiustare ciò che si rompe. A
casa, è comoda ed ecologica. Abbandoniamo i conte-           volte ci vorrebbe davvero poco per rimettere perfet-
nitori in plastica, prodotti e commercializzati per esse-    tamente a nuovo un oggetto, un vestito, anche un
re utilizzati solo una volta.                                elettrodomestico. Non sempre è conveniente buttare,
   3. Utilizzare un pratico portapranzo, sempre più          soprattutto per l’ambiente.
persone organizzano il loro pranzo in ufficio mangian-          Ogni gesto conta: anche una sola e piccola azione,
do assieme ai colleghi. Evitiamo cibi preconfezionati o      ripetuta da molte persone, può generare un impatto
contenitori monouso, accumuleremo meno rifiuti.              positivo sull’ambiente.
   4. Portare la “Shopper” da casa, è riutilizzabile e                                                     Anna Brian
rende la nostra spe-
sa più sostenibile.
Portiamone sempre
un paio con noi, in                                                              DOTT.   CLAUDIO PIGATO
caso di spese im-                                                                        Fisioterapista
provvise.
   5. Evitare gli usa                                                   FISIOKINESITERAPIA
e getta: non aspet-
                                                                        e TERAPIA MANUALE
tiamo il 2021, come
ha deciso il Consi-
                                                                      Via G. Marconi, 13 - BREGANZE (VI)
glio europeo, per                                                            Cellulare: 335-6779407
abolire tutte le sto-

16                                                                            BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
Diciamo no alle
            STILI DI VITA
                                                                                       “Parole Ostili”
                                                                   Il progetto “Parole Ostili” (la 4^ edizione nel 2020) è
        Manifesto della “Comunicazione non ostile”               un progetto sociale di sensibilizzazione contro la vio-
  1. Virtuale è reale - Dico e scrivo in rete solo cose che ho   lenza delle parole.
  il coraggio di dire di persona.
  2. Si è ciò che si comunica - Le parole che scelgo rac-           “Le parole commuovono, uniscono, scaldano il cuo-
  contano la persona che sono: mi rappresentano.                 re. Oppure feriscono, offendono, allontanano. In Rete,
  3. Le parole danno forma al pensiero - Mi prendo tutto il      spesso l’aggressività domina. È vero che i social
  tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.
                                                                 media sono luoghi virtuali, ma è vero che le persone
  4. Prima di parlare bisogna ascoltare - Nessuno ha
  sempre ragione, neanche io.                                    che vi si incontrano sono reali e che le conseguenze
  5. Le parole sono un ponte - Scelgo le parole per com-         sono reali”.
  prendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
                                                                    Vi invitiamo a visitare il sito https://paroleostili.it/
  6. Le parole hanno conseguenze - So che ogni mia pa-
  rola può avere conseguenze, piccole o grandi.                  in cui si potranno trovare riflessioni e stimoli da attuare
  7. Condividere è una responsabilità - Condivido testi e        nel mondo delle aziende, dello sport, della scuola e
  immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.           della politica.
  8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono
  rispettare - Non trasformo chi sostiene opinioni che non          L’Amministrazione aderisce ai principi di questa ini-
  condivido in un nemico da annientare.                          ziativa e invita i cittadini a riflettere sul potere delle
  9. Gli insulti non sono argomenti - Non accetto insulti e      parole e a promuovere una comunicazione più attenta
  aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.                 nella speranza di dare un piccolo contributo nella pro-
  10. Anche il silenzio comunica - Quando la scelta mi-          mozione dei comportamenti rispettosi e civili.
  gliore è tacere, taccio.
                                                                                                             Cinzia Parise

     BUSTE - BIGLIETTI DA VISITA - FOGLI INTESTATI - MANIFESTI - VOLANTINI
        PIEGHEVOLI - CALENDARI - BLOCCHI NOTES - OPUSCOLI - RIVISTE
      LIBRI - LISTINI - ETICHETTE - ASTUCCI - BUGIARDINI - RACCOGLITORI...

    Vi a O r t i g a r a 2 / A - 3 6 0 3 0 F a r a Vi c e n t i n o ( V I ) - Te l e f o n o 0 4 4 5 8 7 4 8 9 4
        e - m a i l : g r a f i c h e . l e o n i @ g m a i l . c o m - w w w. g r a f i c h e l e o n i . c o m

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                              17
PROTEZIONE                                                        Operazione
           CIVILE BREGANZE
                                                               “lotta alla zanzara tigre”
   Anche per il 2019 la Protezione Civile, su incari-
co dell’Amministrazione Comunale di Breganze, ha
aderito alla campagna di “lotta alla zanzara tigre”:
venti volontari si sono dedicati, nei mesi estivi da
maggio a settembre, all’inserimento in ogni singo-
lo tombino presente sul nostro territorio comunale
(oltre 2700 in totale) di un apposito prodotto volto
a debellare o comunque contenere la proliferazione
della zanzara tigre.
   Questo insetto è considerato vettore di diverse ma-
lattie, quindi si raccomanda a tutta la cittadinanza di
informarsi presso il Comune, la nostra sede o l’Ulss su
come evitare il proliferare di questo “ospite non gradi-
to” nei giardini/terreni/abitazioni private ecc.
   Sempre quest’anno la Protezione Civile di Bregan-
ze è stata inoltre impegnata in diversi ambiti emergen-      ogni martedì sera presso la nostra sede in Zona indu-
ziali, ma soprattutto si è investito molto sulla formazio-   striale: saremo lieti di accogliervi e farvi conoscere la
ne dei volontari.                                            nostra Associazione.
   Qualsiasi cittadino voglia conoscerci, può trovarci                                                     Enrico Carli

                                                                                             Una storia
                                                                     ia dell ’Olmo           nata in via
                                                                   V
                                                                                            dell’Olmo a
                                                                                              Breganze
                                                                                                    Da ragazzo
                                                                      Il sogno di Rino             di campagna
                     Agenzia
                                                                                               a imprenditore...
               SALZANO
     Vicolo S. Giuseppe, 15                                          IN VENDITA
                   Breganze                                      NELLE CARTOLIBRERIE
                                                                     DI BREGANZE
     Te l e f o n o 0 4 4 5 3 0 0 27 7

                                                              Un regalo per le feste!
      M o b i l e 3 4 9 5 4 0 27 7 3

18                                                                            BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
PRO LOCO                                              La Pro Loco si rinnova
            BREGANZE
                                                                      e guarda al futuro
   Con l’elezione della nuova presidenza la stagione
estiva ha portato grandi novità per la Pro Loco di Bre-
ganze, rinnovata nel Consiglio di Amministrazione.
   L’assemblea dei soci, si è riunita il 25 luglio scorso,
votando per sette nuovi membri del consiglio e tre del
collegio di revisione dei conti: contestualmente è sta-
to convocato il primo consiglio che ha decretato l’ele-
zione a Presidente Luciano Parise affiancato dalla
Vicepresidente Onorina Gasparotto.
   La presidenza, ringraziando il CdA uscente per il la-
voro svolto, ha voluto mettersi immediatamente all’o-
pera con l’intenzione di dare seguito agli eventi storici,
ma allo stesso tempo introdurre nuove idee volte alla
crescita dell’associazionismo breganzese e alla valo-
rizzazione delle realtà territoriali.                         prodotti con l’autoctona uva Vespaiola ed il Torcolato,
   Promesse mantenute grazie all’evento “Calici di            sia i rossi bordolesi, ben acclimatati con il tempo nel
Stelle”, svoltosi venerdì 9 agosto in Piazza Mazzini e        territorio collinare.
accolto con entusiasmo dalla numerosa partecipazio-              Importante è stata inoltre la presenza degli stand
ne dei breganzesi, e non solo.                                gastronomici, sempre gestiti dai ristoratori e dalle as-
   Per festeggiare il 50° anniversario della D.O.C. Bre-      sociazioni breganzesi, come l’animazione musicale e
ganze, la Pro Loco ha dato la possibilità di degustare        le installazioni artistiche.
i migliori vini, scelti da dieci cantine locali: sia quelli      Dopo questo ottimo inizio, la rinnovata Pro Loco

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                        19
Tutti i membri del CdA sono particolarmente grati ai
                                                              volontari che hanno lavorato instancabilmente per gli
                                                              eventi, dimostrando un profondo spirito di servizio ed
                                                              un entusiasmo tutt’altro che scontato.
                                                                 Nei prossimi mesi la Pro Loco continuerà ad opera-
                                                              re per la promozione e lo sviluppo del territorio (non a
                                                              caso, Pro Loco in latino significa letteralmente “a favo-
                                                              re del luogo”), rappresentando nel migliore dei modi la
                                                              ricchezza e la forza della comunità breganzese.

                                                                                                     Pro Loco Breganze

breganzese ha concentrato i suoi sforzi sulla rievoca-
zione dell’antica Fiera di San Martino, giunta quest’an-
no alla XXIV° edizione.
   Molte sono state le novità introdotte, come l’aper-
tura dello stand gastronomico anche il sabato sera,
una maggior valorizzazione dei produttori locali, e la
rievocazione storica dei mestieri antichi.
   Svoltasi tra il 9 e 10 novembre, la fiera ha attirato la
curiosità di migliaia di persone, motivate dal weekend
particolarmente soleggiato e soddisfatte da una ricca
offerta culturale e gastronomica.
   A solo quattro mesi dal suo rinnovamento, la Pro
Loco ha già realizzato alcuni importanti risultati, dimo-
strando la ricchezza e la forza della comunità bregan-
zese, fatta di volontariato e solidarietà.

                                                                                         e Pellet
                                                                Via Gasparona, 38
                                                                36042 Breganze (Vi)
                                                                Tel. 0445 874235
                                                                e-mail: info@bianchilegna.it
                                                                www.bianchilegna.it

20                                                                               BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
PREMIO SAN MARTINO                                         Festeggiati i 50 anni
            2019
                                                                     della “DOC Breganze”
    In occasione dell’Antica Fiera di San Martino di
domenica 10 novembre, abbiamo voluto omaggiare
la “DOC Breganze” nel suo cinquantesimo anno di
vita.
    Un percorso complesso che ha portato, negli anni
Cinquanta del secolo scorso, all’elaborazione innan-
zitutto dell’idea della DOC, per poi arrivare al Decre-
to-legge con cui viene istituita la denominazione di
origine controllata, di cui Breganze si fregia dal 4 set-
tembre 1969.
    Si tratta di un iter di crescita significativo che ha vi-
sto il paese, già negli anni cinquanta, rendere effettiva
l’idea della formazione di monovitigni, passando da
una coltura promiscua a una specializzata e suddivisa
nelle specifiche varietà, in un territorio già di per sé no-
to per la presenza della vite fin dall’epoca preistorica e
durante la dominazione romana.
    In quegli anni si fece strada l’idea di una cooperazio-
ne tra i Comuni, in particolare ricordiamo quelli storici
di Breganze, Fara, Mason e Sarcedo, ma soprattutto
si è colta l’opportunità di andare oltre al modello del
“produci e consuma” del secondo dopoguerra per dar
vita ad un progetto in cui i 121 viticoltori della zona di
Breganze si riunirono per dar vita alla Cantina “Beato
Bartolomeo”.
    Tanti i cambiamenti, dunque, nel giro di pochi an-
ni, grazie anche a personaggi di grande intuizione e
con una profonda conoscenza del territorio e della sua          reso ormai noto a livello internazionale come vino
gente. Ciò che è alla base del riconoscimento della             contemporaneo, vivo e moderno grazie ai nostri agri-
“DOC Breganze” e dei suoi prodotti enologici più ap-            coltori vinificatori.
prezzati è una triade composta da lungimiranza, siner-             Oggi è il Consorzio Tutela Vini “DOC Breganze”, co-
gia e sensibilità nei confronti del territorio e dei suoi       stituito nel 1982 da cinque produttori vitivinicoli nella
vini più conosciuti, come il Torcolato, frutto dell’appas-      zona, che si cura della promozione, della tutela e della
simento dell’uva Vespaiola, uno dei due “autoctoni per          valorizzazione della denominazione di origine controlla-
eccellenza”.                                                    ta “Breganze”, così come l’Associazione Strada del Tor-
    Torcolato appunto riconosciuto come vino a deno-            colato e dei Vini di Breganze, formatasi nel 2002, che è
minazione di origine controllata solo nel 1995, ma              anche un percorso turistico ed enogastronomico nella
                                                                fascia pedemontana vicentina tra l’Astico e il Brenta.
                                                                   Un’epigrafe ormai perduta, datata 1450 e in origine
                                                                affissa alla parete destra della chiesa, recitava: Nu-
                                                                mine tuta tuo laetos Bregantia Tellus inviolata ferat,
                                                                Virgo mitissima, fructus: “La terra di Breganze, protet-
                                                                ta dalla tua potenza divina, offra inviolata frutti abbon-
                                                                danti, Vergine dolcissima”.
                                                                   L’augurio è che la “DOC Breganze” continui a pro-
                                                                sperare e ad essere accompagnata per mano verso
                                                                tanti altri compleanni dai nostri produttori e consu-
                                                                matori.
                                                                                     Chiara Pigato e Francesca Poncato

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                            21
COMITATO                             Gli amici francesi e ungheresi
           GEMELLAGGI
                                                    a Breganze per S. Martino
   Il Comitato gemellaggi ringrazia le famiglie che han-
no ospitato gli amici ungheresi e francesi durante la
Fiera di S. Martino. Le delegazioni di Heves e Bour-
gueil sono state accolte dal Sindaco venerdì 9 novem-
bre. Sabato è stata organizzata per loro una visita a
Vicenza: Villa La Rotonda, Villa ai Nani, Monte Beri-
co e nel pomeriggio le istallazioni di Salvador Dalì in
centro. Ringraziamo la Pro Loco per l’accoglienza e
il GRC per aver messo a disposizione lo stand per la
vendita dei prodotti ungheresi e francesi.
                                           Paola Viero     Gruppo di Heves, Bourgueil e Breganze in visita a Vicenza

22                                                                         BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
GRUPPO                                                        Un’anima a servizio
            RICERCA STORICA
                                                                           della cultura locale
  Da molti anni il Gruppo Ricerca Storica svolge ap-             3) L’occasione di contribuire ai “Quaderni Bregan-
profondimenti sulla storia locale di Breganze e non           zesi” e alle altre pubblicazioni del Gruppo.
solo.                                                            Giunti alla XXXI pubblicazione, i “Quaderni Bregan-
  Attualmente l’associazione è composta da una cin-           zesi” sono lieti di accogliere i contributi di chi appro-
quantina di soci e organizza la sua attività con incontri     fondisce tematiche e scorci del passato della nostra
a cadenza mensile.                                            comunità, allo scopo di raccontare al paese qualcosa
  Sebbene siano molte le tematiche elaborate nel              del suo passato e di se stesso.
corso del tempo, rimane ancora molto da studiare!                Oltre a ciò, l’associazione edita in pubblicazioni de-
  Ecco perché abbiamo pensato di raccontare ai gio-           dicate a singoli aspetti culturali, dove ognuno dei suoi
vani breganzesi cosa ha da offrire la nostra associazio-      membri può portare il proprio contributo.
ne, riassumendo il tutto in
cinque buone ragioni per                                                                       4) L’opportunità di avere
avvicinarsi alle attività del                                                               indicazioni e suggerimen-
Gruppo Ricerca Storica.                                                                     ti per lo studio archivisti-
                                                                                            co. Molti membri hanno a
   1) L’opportunità di co-                                                                  lungo studiato il materiale
noscere la storia locale e i                                                                degli archivi locali, come
suoi testimoni.                                                                             quello comunale e quello
   L’associazione mette a                                                                   parrocchiale.
disposizione degli iscritti                                                                    Con l’auspicio di rendere
un’ampia collezione di ma-                                                                  il più accessibile possibile
teriale bibliografico e fonti                                                               le testimonianze lasciate
primarie relative al passa-                                                                 da chi ci ha preceduto, i
to, recente e meno recen-                                                                   membri sono disponibili a
te, del nostro paese.                                                                       offrire indicazioni per tesi
   Attraverso questo mate-                                                                  di laurea, tesine o ricerche
riale è possibile approfon-                                                                 di altra natura. Lo stesso
dire le proprie conoscenze                                                                  aiuto può essere dato an-
sul luogo in cui viviamo,                                                                   che per enti quali l’Archi-
scoprendo anche un po’                                                                      vio di Stato e la Biblioteca
più su noi stessi e la nostra                                                               Bertoliana, presso i quali è
identità. Inoltre, durante la                                                               conservata un’ampia do-
sua attività pluridecennale                                                                 cumentazione che tocca
il GRS ha avuto modo di                        La copertina della prossima pubblicazione    da vicino i trascorsi della
creare una rete di contatti                                   del Gruppo Ricerca Storica    nostra comunità.
e fiducia reciproca che of-
fre la possibilità agli iscritti di entrare in contatto non        5) La possibilità di partecipare in modo attivo agli
solo con documenti di diverse epoche ma anche con i             eventi del Gruppo. Anche in collaborazione con altre
testimoni diretti della nostra storia locale.                   associazioni, il GRS è impegnato nell’animare la vita
                                                                culturale di Breganze.
   2) La possibilità di condividere le proprie conoscen-           L’associazione organizza nel corso dell’anno nu-
ze. Attraverso i lavori dell’associazione ognuno potrà          merose attività sia di tipo storico/culturale, sia a scopi
condividere le proprie ricerche e i propri materiali, con       benefici, e offre il suo contributo a manifestazioni quali
la possibilità di integrare tutto ciò grazie al contributo      Ciacolando e La Prima del Torcolato.
dei soci.                                                          Attraverso la partecipazione a tali eventi non ci si
   Il GRS non vuole essere solo un’opportunità di con-          limita a proporre un mero contributo ma si ha la con-
fronto ma anche un luogo dove trova ascolto chi con-            creta possibilità di conoscere il territorio e la comunità
divide la passione e l’interesse per la vita culturale e        di cui facciamo parte.
storica di Breganze.                                                                              Gruppo Ricerca Storica

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                            23
Il pianto di Maragnole
            GRUPPO ALPINI
                                                                            e i suoi cinque eroi
      ANDREA BRIAN, RENATO MARCHI,                               circostanza fu catturato Francesco: forse era li per aiu-
  ANTONIO MARCHIORETTO, GUIDO NOVELLO                            tare a spegnere l’incendio. Caricato sui camion assie-
             ALDO PANOZZO                                        me agli altri e condotto prima a Mason e poi a Bassano.
                                                                 Robert, in viaggio in Italia, ha voluto visitare i luoghi natii
   Questi sono i nomi dei 5 martiri, che domenica 27 ot-         dei suoi, il luogo dove Checco (così l’ha chiamato Ro-
tobre abbiamo ricordato a Maragnole nella S. Messa e             bert) è nato, dove nel 44’ fu preso e condotto a Mason
a Colceresa davanti alla lapide che ne tramanda la pe-           e proprio qui dove, 75 anni prima suo papà ha sentito i
renne memoria. Eravamo in molti, li a Mason per il 75°           colpi della mitragliatrice falciare i suoi amici.
anniversario della strage avvenuta martedì 31 ottobre
del 1944 dove 5 vittime disarmate, furono fucilate da-                                                        Luca Brian
vanti alla gente, per la sola colpa di essere renitenti. Ab-                                  Capogruppo Alpini Breganze
biamo condiviso con parenti e conoscenti la sofferenza
e il dolore mai spenti anche dopo settantacinque anni.
   Dopo l’inquadramento storico fatto dal prof. Carlo
Maino, abbiamo avuto il piacere di condividere due
vicende umane diverse tra di loro ma profondamente
legate alla ricorrenza.
   Zaira Moresco, nata a Maragnole ed oggi residente
ad Asiago, all’epoca dei fatti aveva 11 anni e con se ha
portato un documento custodito per 75 anni. Lo aveva
raccolto lei stessa da bambina: un pezzo di carta che
assieme l’ha vista crescere diventare donna, sposarsi,
vedere nascere i figli e nipotini, diventare vedova, fare
4 traslochi e molto altro ancora, ed oggi lo vuole donare
al Comune di Breganze. Si tratta dell’epigrafe originale
dei 5 martiri esposta all’epoca. Nel novembre del 1944
le Brigate Nere avevano negato l’autorizzazione ad ap-
penderle. Si era ottenuto il consenso solo per mezzo
dell’ing. Cesco Laverda tramite il comando germanico.
Oggi quel cimelio di Zaira e di tutta la comunità è espo-
sto in sala giunta vicino al gonfalone del nostro Comune.
   Alla cerimonia ha presenziato anche Robert Miotti
con il figlio Daimler nato in Australia. Figlio di Francesco
Miotti classe 1925, di quel Miotti Francesco catturato
all’epoca dai fascisti in prossimità di villa Elettra all’epo-
ca di proprietà di Luigi Zoso medico antifascista, brucia-
ta dai fascisti per rappresaglia. Non si sa bene in quale

                                                                    Via S. Antonio, 5 - 36030 Fara Vicentino (VI)
                                                                           Tel. 0445/873871 - Fax 0445/308140

24                                                                                  BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019
STORIA                                                              La memoria
            E MEMORIA
                                                                        ha un futuro di pace
                                                                                                    vere questa espe-
                                                                                                    rienza fa nascere nei
                                                                                                    partecipanti un clima
                                                                                                    di simpatia e di amici-
                                                                                                    zia, nella condivisione
                                                                                                    profonda che i valori
                                                                                                    della pace hanno bi-
                                                                                                    sogno di essere vis-
                                                                                                    suti in ogni occasione,
                                                                                                    tutti i giorni.

                                                                                                    Chi volesse partecipare
                                                                                                    al prossimo viaggio,
                                                                                                    a fine agosto 2020,
                                                                                                    può contattare
                                                                                                    il Presidente
                                                                                                    dell’ANPI di Thiene,
                                                                                                    Giannico Tessari
                                                                                                    al n. 0445 366925.

                                                                                                               Mary Pravato

   L’Amministrazione Comunale di Breganze ha sem-
pre creduto nel valore della memoria e ha sostenuto              “Eravamo ricchi e poveri, uomini e donne, sani
ogni iniziativa che avesse come scopo quello di avvi-         e malati. C’erano bambini e vecchi alle soglie della
cinare gli studenti alla storia, anche quella più recente,    morte. Tutti caricati sui vagoni, e la nostra sorte è sta-
                                                              ta la stessa per tutti: un campo di sterminio nazista.
per sostenere la cultura del dialogo, della libertà e del
                                                                 Non era mai successo, neppure nei secoli più
rispetto.
                                                              oscuri, che si sterminassero esseri umani a milioni,
   Per questo da diversi anni l’Amministrazione Comu-         come insetti dannosi; che si mandassero a morte i
nale appoggia l’iniziativa del “Pellegrinaggio civile” a      bambini e i moribondi.
Mauthausen promosso dagli amici della Resistenza e               Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e
dall’ANPI di Thiene e favorisce la partecipazione de-         medita. Fai che il tuo viaggio non sia stato inutile,
gli studenti del quarto anno delle scuole superiori del       che non siano state inutili tante morti. Per te e per i
thienese.                                                     tuoi figli, fai che il frutto dell’odio, di cui hai visto qui le
   Quest’anno il viaggio a Mauthausen, che si compie          tracce, non dia un nuovo seme,
tutti gli anni a fine agosto, ha visto la partecipazione di      né domani,
numerose famiglie di Breganze e di un nutrito gruppo             né mai.”                                        Primo Levi
di studenti delle Superiori.
   Ripercorrere insieme i luoghi dove tanti nostri con-
cittadini hanno trovato la morte ci consente di parteci-
pare con emozione all’immenso dolore della memoria
ma ci obbliga anche a considerare la tragica realtà
storica.
                                                                             Dal design alla produzione
   Visitare i luoghi dove violenza e odio razziale si
sono espressi nella forma più disumana diventa fon-           - LCD & TFT - Led display
damentale per ricordare dove abbiano condotto la              - Tastiere in gomma siliconica e poliestere
follia nazifascista e le stesse leggi razziali varate nel     - PCBA - Circuiti stampati
nostro Paese, fino a dove si sono spinte la cultura           - Stampi e stampaggio particolari plastici
dell’odio e l’intolleranza verso coloro che venivano
                                                              Via IV Novembre, 8 - 36042 Breganze (Vi) - Tel. 0445 300722
considerati diversi. Ma il viaggio non finisce qui, vi-

BREGANZE.IT - ANNO 6 - N° 2 - DICEMBRE 2019                                                                                  25
Puoi anche leggere