APRILE 2019 - Comune di Pecetto Torinese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
APRILE 2019 Seguici sul sito del Comune www.comune.pecetto.to.it e su Facebook come Comune di Pecetto Torinese
STRADA DELLA VETTA 3 10020 EREMO DI PECETTO (TO) Centralino 011.86.02.111 PARCHEGGIO PLURIPIANO GRATUITO Direttore Sanitario Dr. Francesco Arnoletti CLINICA POLISPECIALISTICA ACCREDITATA SSN Degenza in MEDICINA GENERALE/TRATTAMENTO OBESITÀ GRAVE - CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE/ADDOMINALE - TRATTAMENTO LESIONI CUTANEE GINECOLOGIA UROLOGIA AMBULATORIO POLISPECIALISTICO SSN VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI CARDIOLOGIA ECOCARDIOGRAFIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E. Commodo - L. Stancati ECG BASALE A. Benincasa RADIOLOGIA DIAGNOSTICA - RX C. Cattaneo - R. Palmiero HOLTER CARDIACO PANORAMICHE DENTARIE E S. Taralli HOLTER PRESSORIO TELECRANIO TEST DA SFORZO CON DENSITOMETRIA OSSEA - DXR CICLOERGOMETRO ECOGRAFIE SPECIALISTICHE NEUROLOGIA ELETTROMIOGRAFIA G. P. Monaco - A. Genovesio ARTICOLARE E. Peila - E. Cavallo MUSCOLO-TENDINEA ADDOMINALE ENDOCRINOLOGIA ECOGRAFIA TIROIDE TIROIDE G. P. Monaco ELASTOSONOGRAFIA TIROIDE TESTICOLARE CON MEZZO DI CONTRASTO PNEUMOLOGIA EMOGASANALISI S. Baldi POLISONNOGRAFIA CHIRURGIA GENERALE – ADDOMINALE SPIROMETRIA SEMPLICE F. Ferri - A. Di Roma - J. N. Mangoua M.O. Valli - P. Digirolamo GASTROENTEROLOGIA COLONSCOPIA G. Calcamuggi - A. Balbiano EGD-GASTROSCOPIA CHIRURGIA BARIATRICA RETTOSIGMOIDOSCOPIA A. Della Valle - A. A. Sciretta UROLOGIA E ANDROLOGIA FERITE DIFFICILI - VULNOLOGIA M. Aliberti - G. Revelli CISTOSCOPIA DIAGNOSTICA E. Ricci - F. Moffa - A. Balbiano G. Del Noce UROFLUSSOMETRIA VASCOLARE E FLEBOLOGICA SENOLOGIA ECOGRAFIA MAMMARIA M. Rodio - L. Zizzi ECODOPPLER N. Gallo MAMMOGRAFIA ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO E VENOSO GINECOLOGIA ECOGRAFIA TRANSVAGINALE TSA L. Corvetto - D. D’Alessandro PAP TEST F. Deltetto - M. Cozzarella BATTERIOLOGIA PROCTOLOGIA B. Ferrero - L. Cito - F. Possavino F. Vitagliano ' DIETOLOGIA TRATTAMENTO OBESITÀ GRAVE PRENOTAZIONI G. Rovera - P. Maffeis VISITE ED ESAMI DIETISTICA CONTROLLO TERAPIA DIETETICA 011.86.02.303 A. Bellino - E. Gennaro PIANI NUTRIZIONALI ambulatori@clinicasanluca.com C. Gotardo RADIOLOGIA E ECOGRAFIE ESAMI SANGUE E URINE 011.86.02.317 dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 7:30 alle 9:30 radiologia@clinicasanluca.com STRUTTURA CONVENZIONATA senza prenotazione Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa
Il Comune di Pecetto Torinese informa ari Pecettesi, Sono certo, comunque, che il raggiungi- C con le prossime elezioni termi- na il mio secondo mandato am- ministrativo da Sindaco e, come sapete, l’attuale normativa non mi consente di mento degli obiettivi di miglioramento connessi con tutte le iniziative intrapre- se in questi anni ripagherà ogni even- tuale, temporaneo disagio subito dai ripresentarmi una terza volta come can- cittadini. didato Sindaco. Nonostante le già citate difficoltà e li- È stato un onore e un privilegio essere mitazioni economiche, burocratiche e stato eletto da Voi, avere potuto lavorare finanziarie, molte opere programmate con dedizione ed entusiasmo per il mio sono state completate, alcune di esse paese ed avere avuto l’opportunità di sono in fase di completamento e per rappresentare Pecetto di fronte alle più altre, come, ad esempio, la sistemazione alte Autorità dello Stato. del Tiro a segno, sono già pronti i pro- Amministrare il Comune di Pecetto ne- getti. gli ultimi 10 anni, con l’aiuto della Giunta, Stanno concludendosi i lavori di asfal- dei Consiglieri Comunali e di tutti i di- tatura di alcune strade, di realizzazione pendenti comunali, che ringrazio parti- di altri tratti di marciapiedi, di sistema- colarmente per la preziosa collaborazio- zioni idrogeologiche e di installazione di ne, è stata, soprattutto per un cittadino una nuova segnaletica turistica mentre nato e vissuto a Pecetto come me, un’e- altre opere partiranno a breve in con- sperienza unica, stimolante e gratificante, pur nella consapevo- seguenza dello sblocco parziale del “patto di stabilità” della lezza della grande responsabilità che tale compito comporta. fine dell’anno scorso. Vi è noto che soprattutto gli ultimi cinque anni sono stati Alcuni importanti progetti sono “in itinere” in coordinamento particolarmente complessi e difficili anche a causa delle leggi con altri Enti: introdotte, a partire dal 2013, per rimettere sotto controllo i • L’ampliamento della rete del gas: iniziata nel 2012 (per leg- conti pubblici che hanno fortemente influenzato anche l’ope- ge facciamo parte dell’ambito TO2 con altri 48 Comuni) è in rato degli enti locali. fase di aggiudicazione da parte della Città Metropolitana. Sono consapevole del fatto che alcune scelte non sono state • La cablatura banda larga con Open Fiber, su progetto Eu- condivise da tutti, ad esempio gli interventi per la sistemazio- ropeo: il progetto definitivo è stato approvato e si prevede ne di Via Umberto I o per il consolidamento di Piazza Roma l’apertura del cantiere nel 2020. hanno generato qualche disagio e qualche critica (a volte per- • L’illuminazione pubblica: è in corso la sostituzione di 649 fino eccessiva), ma hanno contribuito a dare più sicurezza, delle 715 lampade di proprietà del Comune con Led da parte maggiore decoro e a migliorare la viabilità nel centro storico della Società Menowatt senza costo per il Comune ed un no- del paese con uno sguardo agli anni futuri e non ai giorni di tevole risparmio della bolletta energetica. interruzione della viabilità. Ma tengo anche a sottolineare che importanti progetti, ini- E, in fondo, il compito di un buon amministratore non è quello zialmente non previsti, sono stati realizzati in questi anni co- di andare alla ricerca dei voti e del consenso ad ogni costo gliendo alcune opportunità di spesa o di finanziamento che ma di operare con onestà, lealtà e trasparenza e di gestire si sono presentate nel frattempo: il più significativo è la co- con oculatezza e lungimiranza il bene comune, assumendosi struzione della nuova Palestra scolastica che, dopo i lavori di l’onere di prendere decisioni a volte impopolari. cappottamento e miglioramento degli interni degli edifici già esistenti, rende il nostro plesso scolastico, che considero il “fiore all’occhiello” di questa Amministrazione, uno dei più sicuri, progrediti e funzionali d’Italia. Troverete all’interno del Notiziario gli articoli dei componen- ti della Giunta che tracciano un bilancio delle loro moltepli- ci attività durante questi anni. Tengo, tuttavia, a sottolineare, proprio in materia di bilanci, che l’Amministrazione uscente lascia i “conti in ordine”, senza debiti e senza rischi economici e finanziari per chi subentrerà, avendo avuto come priorità quella di trattare le risorse pubbliche con attenzione ancora maggiore di quelle delle proprie famiglie. Desidero anche evidenziare, con orgoglio, che il nostro paese si colloca oggi ai primi posti in Piemonte e in Italia, tra i Comu- ni al di sotto dei 15mila abitanti, come attenzione all’ecologia e all’ambiente (su questo tema, che mi è sempre stato molto 3 segue a p. 4
Il Comune di Pecetto Torinese informa a cuore, vi invito a leggere un mio articolo più dettagliato per l’impegno e la dedizione che in questi anni hanno profuso all’interno del Notiziario). a favore della nostra Comunità di cui sono il grande valore Ma certi obiettivi non si raggiungono da soli. aggiunto. Le iniziative intraprese assieme agli altri Comuni presenti nel Un sentito ringraziamento va a tutte le Associazioni: per le at- territorio e le relazioni, anche umane e personali, con i loro tività di protezione civile, di tutela del patrimonio forestale, di Amministratori; i costanti rapporti con il Consorzio Socio promozione del territorio, di aiuto e sostegno agli infortunati, Assistenziale e con il Consorzio Chierese per i Servizi, del agli ammalati e alle persone in difficoltà, italiane e straniere, e quale ho avuto l’onere e l’onore di presiedere l’Assemblea dei per le attività culturali, sportive e ricreative che favoriscono e Sindaci; l’attiva presenza nei numerosi Enti dei quali fa parte intensificano i rapporti individuali e le relazioni sociali. il Comune nei settori più svariati (ASLTO5, Turismo, Mobilità, Un doveroso ringraziamento dev’essere rivolto anche ai Par- Ambiente, Scuola, ecc.) ai cui tavoli, in prima persona o con il roci Don Gianmario Negro e Don Marino Basso per la dispo- valido aiuto degli Assessori e dei Consiglieri delegati, il nostro nibilità e l’appoggio sempre offerti alle manifestazioni culturali Comune ha sempre attivamente partecipato, portando un va- promosse dal Comune. lido contributo nell’interesse del nostro paese, testimoniano Infine, ma non per importanza, un grazie di cuore va a tutti che in questi anni sono stati intrecciati solidi e duraturi legami quelli che mi hanno sostenuto ma anche a coloro che mi han- con tutti. no mosso critiche e che mi hanno spronato a migliorare il mio Ne è riprova la sempre più numerosa partecipazione dei Sin- operato nell’interesse di tutti. daci e dei rappresentanti dei Comuni e degli Enti del terri- Il Sindaco torio (e non solo) alle più importanti iniziative promosse dal Adriano Pizzo Comune di Pecetto. Anche a loro va il mio più caloroso rin- graziamento. L’amore per il mio paese non mi fa abbandonare l’impegno per la Comunità, sia perché continuerò a sostenere attivamente il Gruppo “Dimensione Paese” e il suo candidato Sindaco pre- Notizie dal Comune di… n. 1/19 - Reg. Trib. di Torino n. 4 del 2017 Direttore responsabile: Carlo Cantamessa sentandomi in lista con lui, mettendo a sua disposizione la mia Redazione: Amministrazione Comunale esperienza e dando il mio sostegno leale e concreto alle sue Edizioni e Pubblicità: Servizi Editoriali - Collegno (To) Tel. 0114050501 iniziative e ai suoi programmi, sia perché avrò più tempo per Grafica: Enne.bis servizi editoriali ritornare a dedicarmi alle tante attività associative presenti Stampa: CM Grafica srl – Buttigliera Alta (To) nel territorio. Chiuso in redazione il 14/03/2019 A questo proposito ringrazio affettuosamente i tanti volontari 4
Il Comune di Pecetto Torinese informa Assessorato al Bilancio I conti del Comune C on l’avvicinarsi del termine del mandato ammini- ziamento degli investimenti abbiamo da sempre favorito l’u- strativo arriva anche il momento di fare il bilancio tilizzo dell’avanzo di amministrazione, laddove le normative di ciò che si è fatto. Posso dire che in questi anni lo permettevano. La manovra di bilancio che più ha carat- di amministrazione il Gruppo Dimensione Paese ha sempre terizzato questo ultimo mandato è stata sicuramente quella attuato le proprie politiche rispettando i vincoli imposti dalle dell’estinzione anticipata dei mutui, che rappresenta anche normative, tutti i progetti e gli investimenti realizzati hanno una delle poche possibilità che la legge accorda per l’utilizzo dovuto tener conto delle reali possibilità finanziarie del Co- dell’avanzo di amministrazione. mune e, nonostante i tagli subiti dagli enti locali, contenendo Come già fatto negli anni 2016 e 2017, in cui abbiamo estinto le spese, l’Amministrazione è sempre riuscita a garantire gli anticipatamente quasi 400.000 euro di mutui, anche nell’anno equilibri di bilancio senza prevedere alcun aumento di impo- 2018 abbiamo valutato l’opportunità di ripetere l’operazione. sizione fiscale. Nel mese di giugno del 2018 abbiamo infatti estinto ulteriori Di fronte alle strettoie imposte dalle normative finanziarie re- tre mutui per un importo complessivo di oltre 320.000 euro. strittive, che hanno caratterizzato gli ultimi anni, per mantere i medesimi livelli quantitativi e qualitativi dei servizi rivolti alla ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI (€) comunità, l’Amministrazione Dimensione Paese ha cercato di gestire le spese ordinarie in modo tale da ottenere un loro 2016 2017 2018 costante contenimento. La riduzione delle spese è frutto di 179.000 198.000 322.000 un programma di razionalizzazione avviato da tempo e delle rinegoziazioni contrattuali effettuate con fornitori di servizi In termini monetari l’indebitamento del Comune ha avuto la del Comune, di cui è stato dato riscontro nei Consigli Comu- seguente evoluzione: nali in occasione delle presentazioni di bilancio. Oltre alla corretta e parsimoniosa gestione delle spese anche valori arrotondati in l’amministrazione e la gestione delle entrate hanno assunto migliaia di € 2016 2017 2018 sempre più rilievo per i bilanci comunali. Il servizio finanzia- Debito residuo 1.890.000 1.513.000 1.177.000 rio svolge costantemente un’attività di monitoraggio, con una Nuovi prestiti — — — particolare attenzione alle entrate proprie del Comune. Per Prestiti agevolare il recupero delle evasioni continua l’attività di bo- 198.000 138.000 114.000 rimborsati nifica della banca dati ICI/IMU/TASI con la relativa emissio- ne dei provvedimenti di accertamento. Per il triennio 2019 Estinzioni 179.000 198.000 322.000 – 2021 abbiamo iscritto le seguenti somme quale attività di anticipate perequazione ed accertamento del pregresso (dati in euro): Altre variazioni - 1.000 - 1.000 - 1.000 Sul fronte delle entrate tributarie si è cercato di contenere Totale a fine 1.512.000* 1.176.000* 740.000* il più possibile e differenziare opportunamente le aliquote fi- anno scali locali, in particolare IMU – TASI – Addizionale IRPEF, i cui * di cui 350.000 € a carico della SMAT. valori nel corso degli ultimi anni sono rimasti invariati senza prevedere alcun aumento di imposizione fiscale. Effettuando Il dato significativo che emerge da queste manovre, oltre alla un confronto con i Comuni a noi vicini si può facilmente riduzione dell’indebitamento del Comune, come da tabella notare come Pecetto sia costantemente più conveniente, sia precedente, è la diminuzione dell’incidenza sul bilancio del- nella somma IMU+TASI sia per l’addizionale IRPEF. Tutte le la spesa per interessi passivi e per le quote di capitale da aliquote sono state confermate anche per l’anno 2019. E’ rimborsare. Si tratta di risorse completamente liberate, de- stato inoltre recentemente modificato il Regolamento IUC stinabili a nuovi servizi e nuove iniziative. Queste operazioni con l’introduzione della riduzione di imposta IMU e TASI al hanno permesso di liberare fondi per un totale, tra interessi 75% per le unità immobiliari locate a canone concordato (L. e quote capitale in scadenza, di circa 160.000 euro. 431/98). INCIDENZA DEGLI INTERESSI PASSIVI DEI MUTUI Recupero 2019 2020 2021 SULLE SPESE ORDINARIE IMU (€) 110.000 90.000 90.000 Limite massimo imposto per legge 10 % TASI (€) 15.000 15.000 10.000 2014 2015 2016 2017 2018 Per garantire il reperimento delle risorse necessarie al finan- 2,93 % 2,71 % 2,42 % 1,71 % 1,24 % 5 segue a p. 6
Il Comune di Pecetto Torinese informa Nel programmare gli investimenti da portare avanti abbia- sabili servizi per il nostro paese, come l’asfaltatura di alcune mo sempre cercato di cogliere le opportunità concesse dallo strade, la manutenzione degli edifici comunali, la promozione Stato per l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Oltre alle del territorio attraverso l’acquisto di una nuova cartelloni- estinzioni anticipate dei mutui voglio ricordare uno dei pro- stica, il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza e getti più ambiziosi che hanno caratterizzato questo nostro l’automazione ed informatizzazione dei servizi comunali. Ci ultimo mandato. Grazie al programma di governo “Scuole auguriamo che questa possibilità permanga anche per gli anni belle, scuole sicure” siamo riusciti ad investire circa 600.000 futuri. euro nelle scuole per la progettazione e la costruzione della Questi sono solamente alcuni esempi dei programmi e dei nuova palestra per i nostri studenti. progetti che siamo riusciti a portare a termine ma penso Nello scorso autunno, a seguito dell’emanazione della cir- che possano far capire l’impegno che tutto il mio gruppo ha colare n. 25 del 3 ottobre 2018 della Ragioneria dello Stato, profuso in questi anni di amministrazione. Colgo l’occasione si è aperto un altro spiraglio di manovra sugli investimenti. per ringraziare tutti i miei colleghi ed in particolare il Sindaco La circolare ha recepito le sentenze della Corte Costituzio- e la Giunta per la fiducia che mi hanno accordato, gli uffici nale che si è espressa in merito alla legittimità del blocco comunali, il Responsabile del servizio finanziario e il Segre- dell’avanzo di amministrazione degli enti locali, specificando tario Comunale per l’aiuto e il sostegno che mi hanno dato come l’avanzo debba essere considerato tra le entrate finali in questo percorso da amministratrice, che ha rappresentato del 2018 qualora destinato al finanziamento di investimenti. per me un momento di grande crescita. Per non perdere la finestra che si è aperta, abbiamo subito provveduto, con una variazione di bilancio, ad utilizzare una L’Assessore al Bilancio parte di avanzo, quasi 300.000 euro. Questi fondi sono stati Valentina Perello impiegati per il miglioramento di alcuni semplici, ma indispen- Assessorato alle Politiche sociali Un supporto necessario ed efficace L e mutate condizioni socio-economiche di questi ultimi anni si sono fatte sentire anche a Pecetto. La decisione presa a suo tempo dall’Amministrazione comunale, ri- velatasi particolarmente avveduta, di partecipare al Consorzio Socio Assistenziale del Chierese ha fatto sì che le necessità In quest’ultimo periodo al Consorzio Socio Assistenziale è stato anche demandato, da parte dei Sindaci del Chierese, il compito di gestire l’organizzazione dei migranti, distribuendoli equamente sul nostro territorio, per una tutela dei migranti stessi e dei cittadini, cercando di trasformare i CAS (Centri di socio-assistenziali a favore di persone disabili, indigenti o in dif- prima accoglienza straordinaria) in progetti SPRAR (Sistema di ficoltà, dei minori e delle loro famiglie presenti nel territorio, protezione per richiedenti asilo e rifugiati). siano svolte da una struttura idonea che dispone di persone competenti e professionalmente preparate. Quota versata da Pecetto al In momenti di profonda crisi economica, il supporto ai singo- Consorzio Assistenziale del Chierese (€) li e alle famiglie in difficoltà è uno dei problemi più sentiti e pressanti della nostra società, nella quale è sempre più difficile 2009 73.265,41 poter contare su un lavoro stabile o su un contesto familiare 2010 75.396,02 in grado di tutelare e aiutare autonomamente le persone più fragili. Sempre più spesso occorre perciò ricorrere al coinvolgi- 2011 79.702,06 mento delle Istituzioni con la conseguente necessità di svilup- 2012 144.951,63 pare politiche sociali responsabili ed efficaci. A titolo di esempio, sempre per riferirmi al nostro territorio, 2013 143.820,00 cito l’esperienza di affiancamento familiare che il Consorzio Socio Assistenziale ha attuato con il progetto “Una famiglia 2014 142.416,00 per una famiglia” sviluppato dalla fondazione Paideia. Si tratta 2015 142.704,00 della “sperimentazione di una nuova forma di affiancamento familiare: una famiglia solidale sostiene e aiuta una famiglia in 2016 143.784,00 situazione di temporanea difficoltà”. È evidente che l’attuazio- 2017 145.836,00 ne di questo progetto riesce a svolgere un’azione non solo di supporto ma anche di prevenzione dell’acuirsi dei disagi che, 2018 145.980,00 già in altre occasioni, abbiamo sottolineato essere l’obiettivo principale di ogni azione educativa, assistenziale e sociale. 2019 145.836,00 6
Il Comune di Pecetto Torinese informa Il progetto attuato dal Consorzio avrebbe dato ottimi ri- È stato sottoscritto un accordo tra i medici di base, la farma- sultati tuttavia, recentemente, il decreto legge 113 del 2018 cia e Croce Rossa per la consegna a domicilio di medicinali a (decreto Salvini) ha cambiato in maniera sostanziale il siste- persone anziane e/o sole e disabili. ma prevedendo, tra l’altro, un forte ridimensionamento del L’Assessorato, sempre attento e sensibile alle problematiche modello SPRAR, destrutturando di fatto il circuito che la delle persone più esposte a soprusi e prevaricazioni, ha patro- normativa indicava come principale e più adatto mediante cinato e organizzato varie iniziative: desidero ricordare, tra le una gestione diretta degli enti locali. Non è ancora chiaro se tante, quelle dedicate alle problematiche relative alle violen- e quando gli SPRAR o i CAS saranno chiusi o ridimensiona- ze sulle donne (Giornata contro la violenza alle donne – APP ti, come stabilisce il decreto e come è già avvenuto in altre dedicata alle donne – Corso rivolto alle donne di autodifesa strutture più grandi, quello che è certo è che non sapremo, in personale). Alla preparazione e all’organizzazione di queste caso di allontanamento dei migranti dalle strutture esistenti, giornate hanno partecipato tutte le consigliere comunali atti- dove andranno e che cosa faranno al di fuori della supervisio- vandosi, indipendentemente dal loro ruolo in Consiglio, per la ne e tutela degli enti preposti. buona riuscita delle iniziative. Per quanto riguarda, in particolare, la presenza di migranti a Da più edizioni l’Amministrazione ha aderito alle manifestazio- Pecetto, l’Amministrazione ha sostenuto da subito il progetto ni di “Terra Madre” favorendo e coordinando la partecipazio- di integrazione sul territorio (originariamente un progetto ne di numerose famiglie pecettesi che hanno ospitato delegati CAS gestito dalla Cooperativa NEMO) di una trentina di ri- di Paesi esteri partecipanti, dimostrando anche in questo cam- chiedenti asilo stipulando, tra l’altro, una convenzione con la po la volontà dei pecettesi di aprirsi al mondo e di accogliere Prefettura che prevede la possibilità di impiegare i migranti persone lontane. presenti nel territorio comunale in lavori socialmente utili e Al termine del mio mandato desidero, infine, ringraziare sen- di favorire la loro integrazione e il loro impiego presso enti o titamente tutti coloro che hanno contribuito ad affrontare le imprenditori locali.Alla loro accoglienza e al loro inserimento problematiche sociali ed assistenziali presenti nel nostro Co- hanno partecipato numerosi volontari pecettesi. mune e che hanno sostenuto le iniziative intraprese dall’Ammi- Particolare attenzione è stata prestata agli anziani e ai bam- nistrazione comunale.Tra essi desidero citare, in particolare, gli bini ai quali sono stati riservati spazi e iniziative particolari Uffici Comunali, il Consorzio Socio Assistenziale del Chierese, nella Biblioteca comunale e con la partecipazione all’iniziativa le Associazioni e i singoli volontari che si sono sempre prodi- 0-6, rispetto alle quali rimando all’articolo dell’Assessorato gati per “dare una mano” a chi è meno abbiente e fortunato. alla Cultura. In questa sede desidero ricordare che l’Amministrazione co- Vicesindaco - Assessore alle Politiche sociali munale ha sempre sostenuto fattivamente l’Asilo “Santa Ma- Annalisa Falchero ria della Neve” cui viene erogato annualmente un contributo di oltre 50 mila euro oltre alla presa in carico, in tutto o in parte, della retta per le famiglie meno abbienti secondo gli indici ISEE. Con l’asilo nido DADA e con il micro-nido la Tana dei Folletti sono state stipulate convenzioni che prevedono, tra l’altro, posti riservati ai bambini pecettesi, così da poter accedere ai contributi previsti dalla Regione per tali strutture. Per quanto riguarda i nostri anziani ritengo importante sot- tolineare come oggi la Casa di Riposo C. Gonella, grazie ai lavori di ammodernamento e ristrutturazione realizzati nell’immobile dall’Amministrazione comunale, può ospitare anche persone non autosufficienti. Infatti essa ha ricevuto il riconoscimento di RSA (Residenza sanitaria assistenziale) e può oggi ospitare una decina di anziani che si trovano in que- sta condizione. Sono stati inoltre rivisti e migliorati i bandi di assegnazione del servizio che è passato dallo stato di con- venzione a concessione. L’Amministrazione ha organizzato o favorito numerose iniziative di intrattenimento dedicate agli anziani ospiti insieme ai volontari che hanno prestato gratui- tamente la propria opera nella struttura. L’assessorato alle politiche sociali ha sostenuto in modo concreto tutte le Associazioni pecettesi di volontariato che hanno la propria sede nei locali del Comune. In particolare a tali Associazioni vengono erogati contributi, viene ricono- sciuto il patrocinio per le numerose iniziative intraprese e viene concessa la possibilità gratuita di usufruire di siti o lo- cali comunali. Un altro aspetto particolarmente significativo è quello che riguarda la salute dei pecettesi. L’Amministrazione ha sem- pre e concretamente sostenuto l’opera della Croce Rossa e dell’AVIS, pur nel rispetto delle loro autonomie decisionali. 7
Il Comune di Pecetto Torinese informa Assessorato ai Lavori pubblici Cinque anni di lavori Considerato che il mandato di questa Amministrazione vol- tro, capolinea di S. Pietro (costo ge a sua naturale scadenza, risulta anche naturale volgere uno totale 6 pensiline 42.000 €) sguardo a ritroso per esaminare ciò che è stato realizzato in 4. Camminamento sopraeleva- questi cinque anni; si to lungo str. Eremo (60.000 €) dà atto che alcune 5. Riqualificazione Cascina Go- opere sono state il nella, modifiche al Capannone prosieguo di quanto del Tavolazzo ed al Tiro a segno impostato dai nostri (90.000 €) 3 predecessori, che al- 6. Messa in sicurezza di piazza Roma (90.000 €) tre sono in corso di 7. Ripristino muro rampa accesso Rivass (16.000 €) 4 esecuzione e che al- 8. Rifacimento marciapiede della parte bassa di v. Umberto I tre ancora, dopo lun- (80.000 €) go iter preparatorio, sono di prossimo inizio. 9. Parcheggio auto lungo giardini di str. Valle Sauglio (Manu- Principali nuove opere, escluse le numerose ed estese ma- tenzioni) nutenzioni, per gli appalti specifici si riporta il loro importo, per 10. Marciapiede lungo discesa San Pietro (197.000 €) le altre opere si indica la modalità di esecuzione, se trattatasi 11. Marciapiede lungo str.Valle Sauglio (305.000 €) di Manutenzioni od Opere a scomputo di Oneri di Urbaniz- 12. Nuova palestra scuola media (625.000 €) zazione: 13. Cappottatura, sostituzione infissi e migliorie interne 1. Rotonda alla confluenza di scuola elementare (330.000 €) strada del Colle con str. della 14. Parcheggio via Circonvallazione di fronte Cappella S. An- Vetta (scomputo oneri) tonio (scomputo oneri) 2. Ripristino della fontana 15. Passaggio pedonale da p.zza Unità d’Italia verso lavatoio dell’Eremo (intervento coordi- di str. Chieri (Manutenzioni) nato con SMAT) 16. Rotonda alla confluenza di str. delle Vigne con str. Chieri 3. Pensiline autobus su piaz- (scomputo oneri) zale Eremo, lungo str. Eremo, S. 17. Ampliamenti cimitero (totali n. 85 nuovi loculi con costo Sebastiano, discesa verso S. Pie- di 122.000 €) 6 10 9 7 11 12 15 8
Il Comune di Pecetto Torinese informa 21. Realizzazione marciapiede lungo v. S. Sebastiano lato ci- mitero (90.000 €) 22. Opere di regimazione del rio S. Pietro alla confluenza con rio Sabena e al ponte su S.P. 123 (120.000 €) 23. Efficientamento energetico della Biblioteca, Vecchio Forno, Centro Socio Assistenziale di S. Pietro, Spogliatoio Centro Sportivo, per totali 190.000 € 24. Rinnovo generale dell’impianto di illuminazione pubbli- ca. È prossimo l’affidamento del servizio ad un nuovo gestore 18 che riqualificherà n. 649 punti luce. Gli interventi, del costo stimato di 397.000 € + IVA, saranno pagati con il risparmio energetico conseguito nel corso della durata dell’affidamento (12 anni), evitando al Comune la spesa del relativo investi- mento. Sottolineiamo, con un certo orgoglio, che per nessuna delle nuove opere si è ricorso a nuovi mutui e che, dove si è po- tuto, si è fatto ricorso a mezzi propri ed al cofinanziamento pubblico ottenuto tramite una complessa procedura concor- 19 suale. Ci auguriamo, infine, che per il bene del nostro paese la pros- 18. Rifacimento area giochi “Annina Lanza” sima Amministrazione possa lavorare in condizioni più favo- 19. Marciapiede lungo str. Chieri, lavori in corso (scomputo revoli di quelle incontrate da quella uscente. oneri). Lavori già appaltati e di prossimo inizio: L’Assessore ai Lavori Pubblici 20. Rifacimento marciapiede e riasfaltatura tratto iniziale v. Carlo Vitale Umberto I (93.000 €) 9
Il Comune di Pecetto Torinese informa Assessorato alla Cultura La cultura è un bene primario D opo 15 anni durante Un altro luogo comune che i quali ho svolto l’in- abbiamo cercato di smentire carico di Assessore è quello secondo il quale “con alla cultura ed al termine del la cultura non si mangia”. Ho mio ultimo mandato come già accennato al fatto che le consigliere comunale e Vice iniziative culturali, richiamando Sindaco, non posso non ricor- un pubblico di visitatori, con- dare quali siano stati i principi tribuiscono a vivacizzare le at- che sono stati alla base del tività economiche e a migliora- mio lavoro e quali erano gli re il benessere degli operatori obiettivi che desideravo rag- commerciali presenti sul terri- giungere per promuovere e torio ma spesso si dimentica organizzare le iniziative cultu- che le attività culturali sono, rali a Pecetto. per se stesse, un’importante Serenamente posso evidenzia- fonte di lavoro e di reddito re che ho sempre creduto in per tanti italiani che operano questo servizio, convinta che nei teatri e nei musei e in tutti la “cultura sia un bene primario” e che l’esistenza di una for- i luoghi ove è presente la cultura. Nel nostro piccolo anche noi te, impegnata e variegata presenza culturale pecettese avesse abbiamo contribuito a sostenere, non solo con le rassegne di molteplici aspetti positivi: contribuire a migliorare la qualità “Pecetto in Musica” ma con tante altre rassegne teatrali, nu- della vita dei cittadini; rendere più coesa, disponibile, acco- merosi, bravissimi e spesso giovani artisti che si sono esibiti a gliente la nostra comunità pecettese, anche attraverso forti Pecetto in questi anni favorendo anche la loro crescita profes- momenti di aggregazione e socializzazione organizzati al solo sionale. E non posso non ricordare che a Pecetto hanno pre- fine di stare bene insieme; fare scoprire al pubblico o lanciare sentato e fatto conoscere al pubblico le proprie opere scrit- artisti di grande valore e di sicuro talento e, da ultimo, ma non tori, pittori, scultori spesso residenti in paese o nel territorio. per importanza, fare conoscere il nostro paese e le eccellenze Credo, senza retorica, che le numerose manifestazioni, ras- locali a un numero sempre crescente di persone. segne, mostre, incontri, promossi in questi anni abbiano dato In questi ultimi anni è stato assai arduo realizzare eventi cultu- un contributo alla “Cultura” al fine di far ritrovare quei valori rali perché le note difficoltà economiche nazionali e le conse- di conoscenza, di pace e di comunità indispensabili per vivere guenti restrizioni imposte agli enti locali, non hanno permesso meglio. una serena pianificazione degli interventi in questo campo, ma Inoltre l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per la convinzione che la musica, il teatro, le arti figurative e, in recuperare, con importanti interventi di restauro, risanamento genere, l’Arte aiutino a farci “vivere meglio” e ad affrontare in e ristrutturazione alcuni edifici storici pecettesi di proprietà modo più positivo le difficoltà, non è mai venuta meno. comunale quali la Chiesa di San Sebastiano, la Chiesa dei Batù E non nascondo che le difficoltà sono state acuite perché a vol- e la Biblioteca, e il restauro, grazie a don Gianmario Negro, te l’indifferenza, l’egoismo e la conflittualità sembrano prevale- dell’organo settecentesco della nostra Chiesa Parrocchiale re su tutto il resto. Su questo aspetto credo si debba riflettere hanno permesso di svolgere le nostre iniziative in luoghi belli, con molta attenzione. confortevoli e funzionali molto apprezzati dai nostri concitta- Con l’intera Amministrazione Comunale abbiamo condiviso il dini e dal folto pubblico che vi ha partecipato. pensiero di coloro che ritengono che maggiori sono le difficol- Credo, però, che il “fiore all’occhiello” di quanto è stato rea- tà economiche e, di conseguenza, lizzato in questi anni sia la Biblio- sociali e politiche, maggiori do- teca Comunale che è diventata vrebbero essere le proposte cul- uno dei centri più importanti di turali. aggregazione del paese per grandi Se non avessimo l’opportunità di e piccini. apprendere, leggere ed ascolta- Dopo i lavori di ristrutturazione re trascureremmo le radici della dell’Amministrazione Miranti nel- nostra Storia e sarebbe un erro- la nuova sede è stata avviata una re gravissimo ignorarle o, peggio, completa riorganizzazione della perderle. Non dobbiamo dimen- Biblioteca. ticare che la cultura è l’antitesi Innanzitutto sono stati catalogati dell’ignoranza e che l’ignoranza è tutti i libri in dotazione ed acquisi- l’humus nel quale prosperano l’ar- ti numerosi documenti per adulti roganza e il dispotismo. e bambini che sono inseriti nel ca- 10
Il Comune di Pecetto Torinese informa in questi anni: sono stati organizzati oltre 60 concerti di musica classica e moderna che hanno visto coinvolti oltre 400 artisti, 1 opera lirica (La Cenerentola di G. Rossini); oltre 30 rappresen- tazioni teatrali, oltre 110 incontri con l’autore, decine di mo- stre di pittura, scultura e tematiche varie (ricordo, tra le altre, quelle organizzate in occasione della Giornata della Memoria, della Giornata della Donna, su Bernardo Vittone, su Pecetto e sul Vermouth), proiezioni cinematografiche fra le quali vorrei ricordare l’ultima, nell’ambito della rassegna cinematografica “Cinemingrante” organizzata insieme ai Comuni di Chieri, Pino Torinese e Riva di Chieri su proposta di un gruppo di giovani dell’ “Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione dello Sviluppo”: quattro serate durante le quali con la proiezioni di film e dibattito si è parlato di problematiche dei migranti. Cre- do, insomma, che non vi sia stato campo artistico che non sia stato rappresentato e valorizzato a Pecetto. Desidero, a questo punto, ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno condiviso le mie scelte partecipando alle varie ini- talogo nazionale online. Attualmente i volumi catalogati e con- ziative, aiutando a organizzarle e ad attuarle: cominciando dagli servati sono circa 16.000, i prestiti annui sono di oltre 7.000 Uffici comunali (in particolare il dott. Dino Caccherano), le As- libri con un giro di oltre 1.100 utenti e la fascia d’età con più sociazioni e le singole persone che mi hanno sempre sostenu- prestiti è stata nel 2018, quella fra i 40 e i 49 anni. to con affetto, che mi sono sempre state vicine condividendo La Biblioteca è entrata a far parte dello SBAM (Sistema Bi- come primo e unico interesse il bene del paese e dei concit- bliotecario Area Metropolitana Torinese), grazie al quale, tra tadini, a loro, che mi è impossibile nominare uno per uno, va l’altro, è possibile effettuare ricerche accurate del materiale il mio sentito grazie ma soprattutto a tutti voi va l’augurio che bibliotecario di interesse in tutte le Biblioteche appartenenti Pecetto rimanga una comunità unita e attiva. al circuito e usufruire del Prestito SBAM o Prestito di Sistema Grazie. che è la modalità di prenotazione e prestito di libri, giornali, cd, Vicesindaco e Assessore alla Cultura videocassette e dvd che avviene interamente on-line gratuita- Annalisa Falchero mente. Esso consente inoltre di prenotare un documento in altre biblioteche e richiederne il ritiro presso la sede della no- stra Biblioteca o in altra Biblioteca più comoda da raggiungere da parte dell’utente. Sono stati rinnovati gli arredi e le dotazioni informatiche della Biblioteca che sono a disposizione gratuita degli utenti, è sta- ta creata una sala ragazzi con un uso polivalente: i più piccoli trovano i loro spazi, libri, attrezzature idonee e con qualche trasformazione i più grandi svolgono incontri di varia natura. Particolare attenzione si è avuta nei confronti dei più piccoli, consapevoli che solo iniziando i bambini alla lettura, alla biblio- teca, stando insieme condividendo momenti di conoscenza, di partecipazione si può sperare in una società futura più dispo- nibile, altruista e accogliente. Abbiamo aderito da anni al pro- getto “Nati per leggere” e organizzato i “Sabati da Favola” che un sabato mattina al mese vedono riuniti in Biblioteca più di 30 bimbi e relativi genitori o nonni per un momento di anima- zione con gli artisti di Giranimando, oltre che di condivisione e conoscenza dei libri: i “Sabati da Favola” rientrano da alcuni anni anche nel “Progetto 0-6”. Abbiamo infatti partecipato e vinto il bando della Compagnia di San Paolo rivolto alle famiglie dei bimbi da 0 ai 6 anni che ha coinvolto prima le istituzioni pecettesi, poi le associazioni e i genitori con più di cento iniziative con una partecipazione media di 40 bambini per volta. Ogni anno si tengono laboratori per le scuole, dalla materna alle medie, sia in Biblioteca sia nell’Archivio comunale e molto spesso si partecipa a progetti scolastici di conoscenza del pae- se e della sua storia, dei suoi luoghi più importanti e significativi. Potrei continuare ancora a lungo perché in questi anni di cose ne abbiamo fatte veramente tantissime ma lo spazio è tiranno. Vi darò solo qualche numero per avere un’idea di quanto fatto 11
Il Comune di Pecetto Torinese informa Assessorato all’Istruzione Un impegno costante per i nostri figli L’ appuntamento primaverile col notiziario comunale sugli aggiornamenti che riguardano la scuola vuole quest’anno rendervi partecipi dell’impegno generale che, nel quinquennio 2014/2019, è stato dedicato alle attività per i nostri ragazzi e bimbi e al totale delle operazioni di manutenzione straordinaria e ordinaria che hanno riguardato gli ambienti della scuola. Il resoconto mi sembra corretto da divulgare in virtù di una operazione di trasparenza rispetto a quanto fatto in questi anni di amministrazione, dal momento che ci stiamo avvicinando a grosse falcate alle nuove elezioni comunali di maggio prossimo. Veniamo al dettaglio: i contributi erogati dal Comune all’I- stituto Comprensivo per progetti e didattica rivolti ai no- stri studenti ammontano nei cinque anni appena trascorsi a smo dei nostri ragazzi e docenti al suo utilizzo, così come 207.232 euro ripartiti per materiale didattico, arredi, attività l’enorme interesse che la nuova location ha suscitato nelle espressive e informatiche, sportello psicologico, progetti sulla associazioni sportive locali e limitrofe. crescita, sull’affettività, sulle problematiche correlate alla civi- Un accenno anche al progetto del piedibus che in questi anni le convivenza (bullismo), progetti sulla buona alimentazione ha continuato ad essere una possibilità vissuta quotidiana- e contro lo spreco alimentare, sport e piscina, orienteering. mente con viva partecipazione da molte famiglie pecettesi e Altri contributi hanno riguardato i bimbi in età prescolare che ha di recente ampliato i suoi confini affiancando alla linea interessando la scuola materna Santa Maria della Neve (circa che attraversa il centro paese una seconda linea che parte da 400.000 euro nel quinquennio includendo contributi comu- San Pietro. La speranza è che in futuro altre famiglie vadano a nali, per oltre 2/3, e regionali, per meno di 1/3) e i nidi pre- incrementare la disponibilità dei genitori che se ne occupano senti sul territorio (circa 50.000 euro includendo contributi e che accompagnano i bimbi e ragazzi, magari creando una comunali, regionali e statali). linea apposita per la scuola media che ad oggi non è di fatto Le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria in gene- disponibile. Grazie al Progetto Pascal, in particolare, come rale si aggirano intorno ai 187 mila euro includendo azioni di amministrazione abbiamo potuto incrementare la fornitura messa in sicurezza dei locali (controlli antisismici e verifiche di pettorine provvedendo a comprarne anche di nuove, ab- antisfondamento dei soffitti), interventi di rinnovo degli appa- biamo installato banner per pubblicizzare l’iniziativa, abbiamo rati didattici (installazione LIM alle elementari e alle medie) e provveduto a progettare un nuovo marciapiede che corre nella gestione dei pasti (installazione del cuoci pasta in loco). lungo il cimitero da San Sebastiano per rendere più sicuro e Tralascerei il dettaglio dell’opera di costruzione della nuova snello il percorso dei nostri ragazzi. palestra di cui a lungo hanno parlato il Sindaco e il nostro as- Ultimo in elenco ma non in interesse è l’accento sulla nascita sessore Vitale sia in termini di costi che di dati tecnici. Quello del dopo scuola: dopo anni in cui se ne è a lungo parlato, che mi sento di aggiungere in proposito è il grande entusia- grazie alla collaborazione tra il Comune e la dirigenza scola- stica in questo anno scolastico si è riusciti a rendere concreta l’esigenza di alcune famiglie che ne hanno compilato e presentato formale richiesta. Come tutte le attività che nascono ex novo l’iter iniziale è stato un po’ lungo e complesso, ma attualmente mi sembra che bimbi e genitori risultino soddisfatti della gestione sia sul piano educativo che organizzativo. Non mi resta a questo punto che augurare di trovarci ancora in futuro per le notizie che riguardano la no- stra scuola. Per ora l’occasione mi è gradita per un saluto e un ringraziamento sincero per i suggerimenti e le critiche costruttive ricevute in questi anni, certa di aver sempre agito per il meglio anche se molto ci sarà ancora da fare e da migliorare. Consigliera con delega all’Istruzione Marina Fava 12
Il Comune di Pecetto Torinese informa Assessorato all’Ambiente Gli obiettivi realizzati In questi 5 anni nel settore ambientale abbiamo affrontato di- sul piazzale Faro vi erano oltre 35 Volt/mt e sui balconi di abita- versi temi rilevanti.Vorrei soffermarmi, in particolare, sul risana- zioni 15/16 Volt/mt oggi, come si evince dai grafici forniti dall’Ar- mento radioelettrico del Colle della Maddalena e sulla raccolta pa Piemonte, i valori sono sui 15 Volt/mt sul piazzale Faro (al di rifiuti ed igiene urbana. sotto del limite di legge di 20 Volt/mt) e 6 Volt/mt in un caso (in • Risanamento radioelettrico del Colle della Maddalena linea con i limiti di legge) e 7 Volt/mt in un altro. Pertanto, seb- Già in passato ho avuto modo di affrontare ed ho cercato di bene non sia ancora pienamente soddisfacente, la situazione è spiegare le problematiche connesse con questa complessa e assai migliorata. Comunque, su questo punto è intenzione di chi sentita tematica, tuttavia, anche per confutare alcune immotivate scrive di continuare a battersi perché il Piano di Risanamento sia critiche che sono state mosse da persone evidentemente male pienamente rispettato da tutti. o poco informate, cercherò, nel seguito, di ribadire alcuni punti • Raccolta rifiuti particolarmente rilevanti che non possono essere ignorati da chi Come tradizione i Pecettesi sono sensibili e attenti nella raccol- voglia fare un’onesta e seria riflessione sull’intera materia. ta differenziata dei rifiuti tanto da raggiungere nel 2018 l’80,31% Com’è noto essa è disciplinata da norme nazionali e regionali di raccolta differenziata, così da ridurre in modo considerevo- che, nel sancire la prevalenza dell’interesse pubblico su quello le i rifiuti non recuperabili: come i migliori Comuni d’Italia per privato in materia di Telecomunicazioni (pur sotto il controllo quanto riguarda l’Indice di buona gestione, in questi anni siamo degli organi di vigilanza), disciplinano, tra l’altro, il limite delle passati da meno del 10% di rifiuti recuperati nel 1999, ad oltre emissioni degli impianti. l’80% nel 2018, riducendoli da oltre 1.515 tonnellate in discarica Il sito del Colle della Maddalena è sempre stato dichiarato stra- a 340 tonnellate nel termovalorizzatore, pur con l’aumento della tegico per le Telecomunicazioni e quindi sarebbe pura fantasia o popolazione del 10%. demagogia promettere di fare spostare altrove le antenne. Non Ma non solo, abbiamo già raggiunto e ampiamente superato gli potendo rimuoverle, il Comune di Pecetto ha sempre favorito la obbiettivi del Piano Regionale sui rifiuti per il 2020/25/30. ricerca di una soluzione che permettesse di ridurre il livello delle Piano rifiuti Regione Piemonte 2013 e prossimi obiettivi Pecetto emissioni per ricondurlo nei limiti di legge. 2020 2025 2030 2018 Il Piano di Risanamento approvato dalla allora Giunta Provin- ciale nel 2014, cui l’Amministrazione comunale aveva espresso Rifiuti urbani (RT) pro capite/anno (kg) 455 420 400 425 parere favorevole, ha subito ritardi e slittamenti non certo per Rifiuti urbani indiff. (RU) pro capite/anno (kg) 159 126 100 83,85 responsabilità del Comune di Pecetto, che pur essendo l’ente Raccolta differenziata (RD) 65% 70% 75% 80,31% più piccolo è sempre stato il più partecipativo e attento, ma per le note vicende politiche ed istituzionali che hanno coinvolto Per questo devo ringraziare il nostro Consorzio ma, soprattutto, prima la Provincia e, successivamente, la Città Metropolitana e voi tutti. per l’immobilismo di tali enti e dei privati. Vi anticipo una buona notizia: il nuovo appalto di raccolta, che è Esso prevede la ristrutturazione di tre tralicci esistenti: due di in definizione in questi giorni, oltre ad incrementare alcuni servi- altezza non superiore ai 100 metri su Moncalieri e uno di altezza zi (nei prossimi mesi l’Area Ecologica, oltre al martedì pomerig- non superiore a 120 metri su Pecetto mentre i sistemi radianti gio e al sabato mattina, avrà un giorno in più di apertura (giovedì) saranno di nuova generazione e posizionati da 50 metri a salire e sarà aperta fino alle 19 anche durante il periodo invernale), (ora sono da 50 a scendere fino a 20 metri dal suolo perciò inoltre con la riduzione del costo dell’appalto per il servizio di molto vicini alle abitazioni). Finora le emittenti private, anche per circa il 10%, vi sarà, nel 2020, anche una riduzione della TARI. i motivi sopra esposti, non hanno dato Riepilogo raccolte differenziate del Comune di Pecetto T.se dal 1999 al 2018 completa attuazione al Piano di risanamento, né quello re- lativo a Pecetto né i due rela- tivi a Moncalieri. Qualche beneficio, però, è arrivato dallo spostamento di alcune emittenti radio, entra- te a far parte del Gruppo Me- diaset, dai loro vecchi tralicci al traliccio EI-Towers, tutto sotto il controllo della Con- ferenza dei Servizi coordina- to dalla Città Metropolitana insieme ai Comuni coinvolti, all’Arpa e al Ministero. I primi risultati sono stati incoraggianti: al Colle della Maddalena, negli anni ‘80/90 13
Il Comune di Pecetto Torinese informa Gruppo Dimensione Paese DIMENSIONE PAESE OBIETTIVO DI STAR BENE A PECETTO In questi anni di Amministrazione guidata dal Sindaco Adriano Pizzo con il Gruppo “Dimensione Paese” i nostri obiettivi principali sono stati la salvaguardia del territorio, il miglioramento delle infrastrutture, la tutela e valorizzazione dell’identità storica e rurale di Pecetto per costruire insieme ai cittadini lo “Stare bene a Pecetto”. Stare bene a Pecetto è un obiettivo raggiunto migliorando la qualità della vita, affrontando e gestendo tematiche come l’am- biente, il miglioramento degli spazi per il tempo libero, i camminamenti pedonali, le aree verdi attrezzate, i servizi alla persona. In questo periodo dove è forte la tentazione di chiudersi in difesa, sono tante le iniziative che hanno coinvolto tante persone nell’operare per il bene comune e nel condividere iniziative. Stare bene a Pecetto è un obiettivo raggiunto con un buon governo del territorio, attraverso la corretta gestione ambientale, soprat- tutto nelle aree più fragili dal punto di vista idrogeologico, di tutela del paesaggio, di sviluppo armonico delle aree edificate attento a promuovere l’agricoltura in sinergia con il territorio, in modo da garantire un futuro a tutti i giovani imprenditori agricoli pecettesi. Stare bene a Pecetto è un obiettivo raggiunto con progetti di inclusione sociale che coinvolgono persone diversamente abili, famiglie con bimbi piccoli, anziani, stranieri; progetti che vedono il coinvolgimento della scuola, della biblioteca e delle associazioni di volonta- riato, che sono punti di aggregazione e di servizio, patrimonio della comunità pecettese. Stare bene a Pecetto è un obiettivo raggiunto con la tutela dell’identità di Pecetto, delle nostre tradizioni e dei beni storici e ambientali in sinergia con il territorio del Chierese che ha saputo accrescere l’interesse verso il nostro territorio, i nostri prodotti, favorendo un turismo di prossimità che rafforza le attività commerciali e produttive del paese. Stare bene a Pecetto è un obiettivo raggiunto con una migliore gestione dei servizi pubblici con una attiva partecipazione nel Consorzio Chierese per i servizi, nel Consorzio Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, nell’Agenzia per la Mobilità e nel dare attuazione a livello locale al Codice dell’amministrazione digitale, in modo da permettere a tutti i pecettesi di poter interagire con il Comune attraverso servizi on-line. Questi obiettivi sono resi possibili con la buona collaborazione tra i Responsabili di Servizio e tutti i dipendenti comunali con il Sindaco Adriano Pizzo, la Vicesindaco Annalisa Falchero, gli assessori Cecilia Savio, Carlo Vitale, Valentina Perello subentrata a Gigi Naretto e i Consiglieri di “Dimensione Paese” Marina Fava, Carla Gallo, Lorenzo Petrolo e Agostino Miranti. Questi obiettivi sono stati perseguiti perché si ha “Pecetto nel cuore”: sentimento ben presente nel nostro candidato Sindaco Renato Filippa, che saprà continuare potenziandoli e aggiungendone di nuovi, sempre ed esclusivamente nell’interesse e al servizio di Pecetto e dei suoi cittadini. Per migliorare e raggiungere nuovi obiettivi, in collaborazione con i pecettesi, Dimensione Paese si conferma e si rinnova; la squadra che si presenta al voto nelle prossime elezioni si impegna a mantenere una continuità di obiettivi, rappresentare nuove idee e realiz- zare le opere necessarie allo sviluppo di Pecetto. Gruppo Noi per Pecetto Negli scorsi anni abbiamo lavorato e preparato il terreno per costruire un gruppo di persone che avesse la voglia, la tenacia, l’ardore, l‘impeto, l’entusiasmo e forse anche un pizzico di follia per guardare ad un futuro nuovo per il nostro bel paese. Guardare al futuro pensando in grande, con il vento di grecale che sferza la faccia e il sole che brucia la pelle, senza smarrire la nostra semplicità e genuinità. Sì, condivido con voi: sono giorni difficili. Viviamo un periodo storico che non lascia molto spazio per immaginare un futuro roseo, ma potrebbe essere anche il momento in cui “la fame” ci fa uscire dalla tana. Siamo al bivio. Possiamo allora scegliere il sentiero facile e rannicchiarci nella nostra minuscola zona di “comfort”, oppure possiamo scegliere il sentiero giusto ed impegnarci a miglio- rare lo spazio che ci circonda. Ebbene, guidati e coordinati dall’amico e collega Alberto Del Noce, noi abbiamo scelto di percorrere il sentiero che riteniamo giusto e opportuno. Abbiamo deciso che per rilanciare il nostro Paese dovremo impegnare il nostro tempo, le nostre risorse, le nostre peculiarità indi- viduali per dare nuovo slancio al luogo in cui viviamo, in cui costruiamo il nostro presente, in cui sogniamo un futuro decoroso per noi, per i nostri figli e per tutte le persone che hanno il piacere di condividere con noi questo territorio. Nasce così “Vivere Insieme Pecetto”. Una compagine di persone, alcune delle quali hanno radici ben salde nella storia del nostro paese, mentre altre hanno scelto di vivere a Pecetto condividendo un obiettivo comune, come un ciliegio che protende i suoi rami verso il rilancio del territorio per dare i sui frutti migliori, sfrondato totalmente di tutti coloro i quali hanno già per anni e anni gestito la nostra collettività. Desideriamo guardare al futuro con occhi nuovi. Vogliamo dare grande impulso ad un turismo ecosostenibile che sia fermento per la nostra agricoltura, il nostro commercio e i nostri artigiani. Vogliamo incrementare i servizi resi a tutti i cittadini. A quelli che possono avere delle serie difficoltà e a quelli che ne hanno meno, ma desiderano un territorio più fruibile e moderno. Una modernità che comunque non snaturi l’essenza del nostro territorio, un territorio che sia accogliente ma che non danneggi le sue radici, che sia aperto ai cittadini del mondo ma non uniformato, che sia ambizioso ma che non dissolva le sue caratteristiche, che in buona sostanza lo mantenga unico e riconoscibile da qualunque prospettiva lo si prenda in considerazione. In conclusione l’obiettivo comune dei componenti della lista è consegnare ai nostri giovani e alle prossime generazioni un paese da amare, accogliente, propositivo, un paese da portarsi nel cuore, un paese in cui si desidera tornare, un paese in cui sia possibile e bello vivere insieme. 14
Il Comune di Pecetto Torinese informa Gruppo Prima Pecetto LA STORIA DI PECETTO, LE SUE RADICI, IL NOSTRO FUTURO MERITANO RISPETTO. Sono passati cinque anni, in un lampo. Ma se penso al 2014 vedo una realtà lontana. Sono passati cinque anni e sono felice per questa bellissima esperienza perché mi ha fatto scoprire la vera Pecetto. Mi ha fatto scoprire colleghi luminosi e sinceri, come Cesare, Beppe, Fabio nonché grandi compagni di avventura che con il loro entusiasmo e la loro competenza hanno permesso di costruire un gruppo solido ed indomito: Mauro, Paolo, i due Andrea, Danilo, Dario, Francesco, Giorgia, Maricla e Michele. Grazie infine ai tanti altri amici che non posso citare (visto che devo rispettare i 3000 caratteri) ma che porto sempre nel cuore perché ovunque presenti con la loro gioia ed energia. Sono anche felice per ciò che siamo riusciti a costruire. Con questo sistema elettorale una minoranza può decidere poco o nulla in Consiglio. Però può fare molto fuori. Ed allora ricordo le tante riunioni comunitarie di questi cinque anni, la battaglia sui furti del 2015 (vinta), i tanti scontri per scelte illogiche, come quella del Tiro a Segno (guarda caso ora ricordato da tutti i candidati, com- presa l’attuale amministrazione), per l’InfoPoint (che ora tutti vogliono modificare), per un illogico regolamento agricolo (subito ritirato dopo le nostre contestazioni), per le antenne del Colle (battaglia ancora in corso) ecc. Purtroppo, tantissime sono state le occasioni che Pecetto si è lasciata sfuggire, in tutti i settori, nonostante le nostre insistenze. Il lavoro ci ha insegnato molto e ci ha uniti. Frutto di questo entusiasmo è stato il giornale Il Picchio Pecettese, che si esaurisce dalle edicole nel giro di una settimana, ed il sito (www.ilpicchiopecettese.it) che registra da alcuni mesi da 250 a 2000 accessi (al giorno!). A breve, giornale e sito ospiteranno il corposo programma che abbiamo messo a punto. E’ venuto infatti il tempo di scegliere tra immobilismo e sviluppo. Il mondo sta cambiando in modo vorticoso e ci sono troppe risposte vecchie per domande nuove. Non dico di copiare il Comune di Peccioli (grande come il nostro) ove un carrello robo- tizzato segue la mamma o l’anziano portandogli la spesa a casa, ma almeno si potrebbe riparare qualche buca. Si potrebbe avere un paese più pulito, sicuro, conosciuto per i suoi tesori e per la qualità dei suoi prodotti contro un mercato che ci invade di cibi a basso costo ma pieni di porcherie. La storia di Pecetto, le sue radici, il nostro futuro meritano rispetto! E noi siamo gli unici che oggettivamente possono garantire un cambio di rotta poiché siamo gli unici a non aver legami burocratico-amministrativi con il passato. Continuiamo quindi a lavorare per coloro che vogliono una città decorosa, nella quale restare e mettere su famiglia, una città ove lavorare serenamente, trascor- rere il tempo libero, fare sport e trovare cibi sani e di qualità. Fra poco giunge l’opportunità per ridare orgoglio, identità e futuro al nostro paese ed alle nostre famiglie. Un caro saluto. Alberto Del Noce Gruppo Misto UNITI PER PECETTO Siamo arrivati a fine legislatura. Ho avuto un percorso sui generis, all’interno del Consiglio Comunale: iniziato il mandato in un gruppo di minoranza, ho quasi da subito chiesto “asilo politico” al Gruppo Misto… una situazione in qualche modo schizofrenica se si pensa che il Gruppo Misto… sono io! Ma la storia di ciascuno è fatta di scelte; io della mia scelta non mi sono mai pentita; anzi posso affermare ora, con molta serenità, che gli eventi che hanno travolto, fino a farlo scomparire, il mio gruppo originario, hanno infine dato ragione alle motivazioni che sono state alla base della mia decisione, senza se e senza ma. Sono grata al Gruppo Misto, attraverso il quale ho potuto esplicare, ritengo con coscienza e senso di responsabilità, il mio manda- to, in autonomia ed indipendenza; gli debbo molto; ho imparato tante cose e ne conserverò per sempre un bel ricordo. Ma è arrivato il momento – in vista della prossima tornata elettorale di maggio 2019 – di passare dall’ESSERE gruppo al FARE gruppo, in una lista civica nuova: “Uniti per Pecetto”. Non è stata una decisione presa a cuor leggero: 5 anni di solitudine, di confronto con sé stessi, seppur supportati (e sopportati!) lungo il cammino da amici e sostenitori disinteressati, che ringrazio di cuore, ti portano ad interrogarti seriamente sull’opportunità di affrontare un’altra sfida elettorale. Ho sciolto ogni riserva dopo essermi confrontata con chi me lo ha proposto e con i miei compagni di viaggio. Le sfide, se meritano, vanno raccolte. E così mi ritrovo in queste settimane a lavorare con un gruppo di concittadine e concittadini entusiasti, che credono in un progetto e non vedono l’ora di condividerlo con il Paese. Abbiamo scelto una frase che ci potesse rappresentare: “Sii il cambiamento”. Quasi un mantra, se ripetuto più volte. Perché una delle cose più difficili non è cambiare la società, ma cambiare sé stessi; e c’è un solo modo per riuscirci: farlo tutti insieme. Nel momento in cui mi appresto a consegnare quest’ultimo pezzo è l’8 marzo. E mi piace commemorare questo giorno citando una frase, ormai iconica, di una grande donna, Ruth Bader Ginsburg, classe 1933, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, che nella sua carriera ha profuso grande impegno per i diritti delle donne, promuovendo l’uguaglianza di genere: “I dissent” (Io dis- sento). Due parole che nella loro potente, composta semplicità esprimono uno stile di vita, la capacità di andare controcorrente, sfidando l’opinione dominante e schierandosi sempre contro disuguaglianze e scorrettezze. Dunque “I dissent!”; per continuare a farlo ho scelto una giusta causa. Fatelo anche voi: andate a votare! Buona vita. Monica Checchin - GRUPPO MISTO - gruppomisto.pecetto@gmail.com 15
Puoi anche leggere