Antonio Fusco, "Alla fine del viaggio" - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Antonio Fusco, “Alla fine del viaggio” San Benedetto del Tronto – Per gli “Incontri con l’autore – estate 2019” ANTONIO FUSCO presenterà il libro “Alla fine del viaggio” Domenica 1 Settembre alle ore 21,30 alla Palazzina azzurra. L’evento è organizzato dall’associazione “I Luoghi della Scrittura”, dalla libreria “La Bibliofila” con il contributo e il sostegno dell’Amministrazione Comunale e della Regione Marche. Conversa con l’autore Valentina Vagnoni ANTONIO FUSCO è nato nel 1964 a Napoli. Laureato in Giu- risprudenza e Scienze delle pubbliche amministrazioni, è funzionario nella Polizia di Stato e criminologo forense. Ha lavorato a Roma e a Napoli. Dal 2000 vive in Toscana, dove si occupa di indagini di polizia giudiziaria. Per Giunti sono usciti con grande successo: Ogni giorno ha il suo male (2014, Premio Scrittore Toscano, Premio Garfagnana in Giallo, Premio Apoxiomeno); La pietà dell’acqua (2015, Premio Mariano Romiti, Best 2015 nella classifica di iTunes, Premio Furio Innocenti, Trofeo Rinaldo Scheda); Il metodo della fenice (2016, Best 2016 nella classifica di iTunes); Le vite parallele (2017,
finalista al Premio SalerNoir 2018, finalista con Menzione Speciale al Premio Prunola 2018). IL LIBRO Con le sue inconfondibili atmosfere noir e i suoi personaggi ricchi di umanità, Antonio Fusco ci regala un’altra indagine del commissario Casabona dai risvolti oscuri e spiazzanti. È la vigilia del palio di San Jacopo nella cittadina toscana di Valdenza, ma il commissario Casabona non è in vena di festeggiamenti: mentre sui tetti del centro storico esplodono i fuochi d’artificio, la moglie gli annuncia che sta per andarsene di casa. Un duro colpo per il commissario, che nonostante i problemi con Francesca non aveva mai pensato che il loro legame potesse davvero spezzarsi. Nemmeno il tempo di piangere la fine del suo matrimonio, che una telefonata lo richiama immediatamente al dovere: un uomo è stato ucciso da un treno in corsa. Un fatale incidente? Tutt’altro, visto che la vittima è stata legata a una sedia a rotelle e lasciata sui binari. Chi è quell’uomo che nessuno riesce a identificare? Perché l’assassino ha scelto un’esecuzione così plateale? Ed è solo una coincidenza che qualche anno prima, nello stesso luogo, un ragazzo sia stato travolto da un treno? Nella solitudine della sua casa ormai vuota, Casabona è tormentato dai dubbi. E mentre i primi indizi portano sulla strada della pedofilia, nuove morti inspiegabili arrivano a spazzare via ogni certezza. Come se ci fosse una regia occulta a spostare le pedine in campo. Qualcuno assetato di sangue e di vendetta. Qualcuno che viene dal passato, per regolare tutti i conti in sospeso…
Insediamento del Podestà a Castel di Lama Rievocazione storica CASTEL DI LAMA – Sabato 31 agosto, dalle ore 20, torna l’appuntamento con la Rievocazione storica dell’Insediamento del Podestà di Castel di Lama, giunta ormai alla sua 24esima edizione. La manifestazione, nata un anno dopo la Fiera del SS Crocifisso e inserita nel cartellone della grande fiera lamense, è molto cresciuta, arricchendosi via via di nuovi personaggi e gruppi. I figuranti attuali sono 300, rispetto alle poche decine dell’inizio. Ideata nel 1995 dal professor Giuseppe Marucci, la Rievocazione si basa su due fatti storici certi: il Podestà, nominato ogni sei mesi ad Ascoli, doveva regalare una Balestra al Comune e la Tregua della seconda Guerra del Tronto del 1556 a cui partecipò il giovane comune di Castel di Lama, fondato nel 1543.
Il territorio di Castel di Lama è suddiviso in Ville, che sono l’elemento caratterizzan te anche del Corteo e dei Giochi al Campo. Ogni Villa, durante Rievocazione, è rappresentata da una dama: Valentino – Cabbiano, Francesca Maria Cantalamessa; Sant’Antonio, Nadia Spinozzi; Piattoni, Pamela Marcelli; Chiarini-Tose. Rosanna Calvaresi; Croce – Forcella Monica Paolini; SanBuco Simona Tacconi. Il gruppo delle autorità, che sfilerà dalle ore 20:30 del 31 agosto, è composto dal Podestà (il Sindaco) da 3 Massari (Assessori) dal Notaio comunale, dal Balivo, dal drappello delle guardie e dalla Dama della Balestra (la dama della Villa vincitrice della precedente edizione, Erica Tacconi). Si partirà dalla Corteo dalla Zona Croce e si procederà su Via Roma. Alle ore 20:45 circa, davanti al Vecchio palazzo comunale di Piattoni, si terranno i giuramento del Podestà e del Massaro, a seguire sarà letto il Bando di Tregua della Guerra dl Tronto. Alle ore 21.30 riprenderà la sfilata verso la Zona della Fiera, per arrivare alla Pista di Pattinaggio, dove alle 22, inizieranno i giochi tra le Ville. Al termine sarà premiata la Villa vincitrice e per allietare tutti i presenti, alle 23:30 si concluderà la giornata con uno spettacolo pirotecnico. Si ricorda che domenica 1 settembre sarà l’ultimo giorno della
Fiera del SS Crocifisso, tra le più grandi della Marche, dedicata alla zootecnica e al mondo agricolo, che affianca alle tradizioni tante novità come i laboratori per grandi e soprattutto bambini, un bus navetta gratuito e ristorazione con prodotti a km zero. Al via Python@Camerino Un progetto dell’Università di Camerino con il sostegno di Fondazione TIM Dal 2 al 7 settembre la summer school dedicata al linguaggio Python ed il 7 settembre inaugurazione del laboratorio per arricchire l’offerta didattica dell’Ateneo Camerino, 30 agosto 2019 – Fondazione TIM sostiene l’Università di Camerino nelle attività di ripresa in seguito agli eventi sismici che hanno sconvolto il Centro Italia nel 2016, per rafforzarne il ruolo nella ricerca e nella didattica attraverso un’iniziativa che offre concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro al bacino di utenza di Unicam. Grazie al gruppo di lavoro della sezione di Informatica di Unicam coordinato dal prof. Flavio Corradini, unitamente ai ricercatori di e-Lios, spin off di Unicam, è stato avviato un
progetto che, grazie al contributo di 100.000 euro erogato con un bando da Fondazione TIM, ha consentito l’organizzazione dell’edizione 2019 della Python Summer School, che si terrà all’Università di Camerino dal 2 al 7 settembre. Il progetto prevede inoltre l’allestimento di un laboratorio didattico, che sarà inaugurato il 7 settembre, così da arricchire in maniera stabile le dotazioni per la formazione e la ricerca della sezione di Informatica dell’ateneo. La Python Summer School, una scuola estiva oramai giunta alla dodicesima edizione, attrae a livello internazionale studenti da tutto il mondo, come testimoniato dall’edizione dello scorso anno che si è tenuta proprio in Unicam e che ha visto la partecipazione di trenta giovani studenti universitari provenienti da Paesi quali Germania, Argentina, Polonia, Olanda, Messico, USA, Giappone, Canada e Italia. Anche a questa edizione parteciperanno 30 studenti provenienti da tutto il mondo, per una settimana di formazione volta a consolidare le competenze di programmazione (utilizzo di git e GigHub, NumPy, decorator, context managers, generator e parallel programming, documentazione del software, testing, ecc) e gli skill sempre più necessari in ambito informatico come la programmazione in team. Parteciperanno in qualità di speaker e tutor della scuola docenti di livello internazionale riconosciuti come esperti dalla comunità scientifica. Python risulta essere un linguaggio di programmazione emergente in ambito accademico, e sempre più utilizzato dal mercato. Le esigenze di programmatori sono infatti stimate in aumento del 30% entro il 2020 e Python è tra i linguaggi più richiesti. Grande soddisfazione per il successo del progetto è stata espressa dal Rettore dell’Università di Camerino prof. Claudio Pettinari: “Ringrazio, a nome di tutta la comunità universitaria, la Fondazione TIM per aver voluto sostenere il nostro Ateneo attraverso il finanziamento di questo progetto
che prevede azioni sia sull’offerta formativa che sulle strutture messe a disposizione dei nostri studenti, per poter fornire loro una formazione sempre più specifica e professionalizzante e spendibile nel mondo del lavoro. Unicam ha saputo trasformare le criticità sorte in seguito al sisma in opportunità e la progettualità emersa dai nostri docenti e ricercatori ha evidenziato come si possa trarre il meglio in ogni occasione e quanta competenza e creatività siano bagaglio necessario in ogni ambito”. “Python@Camerino è un progetto emerso grazie ad un’iniziativa con cui ogni anno la Fondazione TIM da’ spazio all’espressione delle migliori energie dei colleghi del Gruppo TIM al servizio di cause socialmente utili”, spiega la dott.ssa Loredana Grimaldi, Direttore Generale di Fondazione TIM, “questo progetto è coerente con la nostra mission di innovazione sociale e con la volontà di essere impegnati con un contributo concreto per la ripresa del territorio dopo il sisma del 2016. La formazione dei giovani nell’ambito delle tecnologie più innovative e richieste da un mercato in forte sviluppo e il respiro internazionale che l’eccellenza di un partner come Unicam ha garantito al progetto sono la migliore risposta alle difficoltà presenti e la premessa per generare un impatto positivo di medio e lungo termine, vero obiettivo di tutti i progetti con capacità trasformative”. *** L’Università di Camerino con le sue cinque scuole di Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), si caratterizza per un’offerta formativa ampia e diversificata con numerosi itinerari di studio proposti alle matricole. Da 15 anni Unicam si conferma al primo posto fra le sedi universitarie con meno di 10.000 studenti nelle graduatorie stilate dal Censis Fondazione TIM, nata nel 2008 per promuovere la cultura del
cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’integrazione, la comunicazione e la crescita economica e sociale, conferma il proprio impegno nel sostenere iniziative in cui la tecnologia si pone al servizio delle fasce di popolazione svantaggiate, e nello specifico a supporto delle aree colpite dal sisma del 2016. dalla Regione Marche L’ASSESSORE BRAVI INCONTRA I 55 NAVIGATOR DELLE MARCHE IN SERVIZIO DA LUNEDI’ PROSSIMO Prenderanno servizio lunedì prossimo i 55 navigator selezionati dall’Anpal per le Marche che dovranno trovare lavoro ai circa 8000 cittadini della regione che percepiscono il reddito di cittadinanza. Ieri l’assessore al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi nel corso dell’ultima delle 4 giornate di formazione nella sede di Palazzo Leopardi ad Ancona ha voluto incontrarli. “Ci aspettiamo un primo potenziamento di chi già lavora nei 13 Centri per Impiego – spiega l’assessore Bravi -. La funzione dei navigator è ben chiara già dal decreto
ministeriale: dovranno supportare i beneficiari del reddito di cittadinanza individuando le loro esigenze di formazione e quindi indirizzarli verso un percorso di inserimento lavorativo o di autoimprenditorialità facendogli scoprire attitudini e opportunità. Avranno circa 150 persone a testa da seguire . Ogni mese faremo un incontro per monitorare l’andamento delle attività. Ma i navigator da soli, non sono ancora sufficienti a dare risposta all’enorme mole di lavoro degli uffici – continua Bravi – . Le Regioni avevano chiesto il potenziamento triennale dei Centri per l’Impiego e il governo precedente aveva dato risposta positiva. Speriamo quindi di poter procedere presto alle circa 160 nuove assunzioni necessarie attraverso bandi regionali per dare piena funzionalità a queste strutture che, in questi anni di mandato, abbiamo cercato di armonizzare in un unico sistema regionale con le stesse procedure e gli stessi indirizzi. Ricordo che a fronte di circa 480mila utenti iscritti, i dipendenti del Servizio Lavoro e Formazione sono in tutto 369 di cui 342 lavorano ai Centri impiego. Si tratta di un aspetto fortemente critico : abbiamo un terzo del personale della Germania per esempio e questo spiega il ruolo secondario e non fondamentale che è stato dato negli anni a questo servizio. Altro problema è stata l’assenza di una interlocuzione tra pubblico e privato. Come assessorato abbiamo dato avvio ad una apertura alle aziende. Abbiamo istituito i tavoli territoriali, sui quali adesso puntiamo molto, con lo scopo di interfacciarci con la scuola e valutare gli effettivi fabbisogni delle aziende e del territorio”. I 55 navigator con un contratto di collaborazione di 2 anni sono così suddivisi: 17 per la provincia di Ancona, 8 per quella di Ascoli Piceno, 6 per Fermo, 11 per Macerata e 13 per Pesaro. In maggioranza sono donne, l’età media è di 35 anni, ma ci sono anche due 60enni.
Calendario venatorio 2019/2020, la Giunta regionale conferma la preapertura al primo settembre Pieroni: “Ripristinata una tradizione storia dell’attività venatoria marchigiana” Su proposta dell’assessore Moreno Pieroni, la Giunta regionale ha confermato la preapertura al 1 settembre della caccia al colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia, gazza, che si aggiungono allo storno, piccione e tortora dal collare (specie in deroga già autorizzate in precedenza). “Una decisione conforme al parere dell’Ispra e conseguente all’ordinanza del Tar che aveva sospeso il provvedimento, rispettosa di una tradizione storica dell’attività venatoria marchigiana. Il percorso fa seguito ai risultati ottenuti anche in materia di utilizzo delle munizioni con piombo nelle zone Rete Natura 2000”, ha commentato Pieroni. La delibera approvata dalla Giunta regionale consente, inoltre, l’addestramento e l’allenamento dei cani anche nelle giornate del 7 e 12
settembre, dalle ore 6.00 alle 18.00. Un “ponte di birra” collega Le Marche con l’Alta Baviera Un “ponte di birra” collega Le Marche con l’Alta Baviera A Palazzo Raffaello l’assessora Bora riceve l’amministratore del distretto provinciale di Weilheim-Schongau, nelle Marche per la Fiera della Birra di Monte San Vito: “Rapporti proficui con la Germania” Un “ponte di birra” collega le Marche con l’Alta Baviera, grazie alla Fiera della Birra di Monte San Vito, giunta alla
15 a edizione. Dopo un’interruzione di due anni, a causa del terremoto, fino al 1 settembre la cittadina dell’Anconetano torna a richiamare famiglie intere nel centro storico per gustare specialità originali, piatti locali e tipici, prodotti bavaresi e delle nazioni ospiti. Un legame, quello della Baviera con le Marche e Monte San Vito, nato nel lontano 2003, con un tour enogastronomico guidato dall’allora presidente della Camera di commercio italiana a Monaco, Klaus Gerard, che ha anche acquistato casa nel paese marchigiano. Una collaborazione sempre più stretta e convinta ha unito il comune alla Germania, sancita quest’anno dalla presenza alla Fiera dell’amministratore del distretto provinciale Weilheim- Schongau, signora Andrea Jochner-Weiss, ricevuta, oggi in Regione, dall’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. La delegazione tedesca era accompagnata dal sindaco di Monte San Vito, Thomas Cillo. “Da sempre i rapporti tra le Marche e la Germania, in particolare con il Land della Baviera, sono ampi e consolidati, basati sulla piena collaborazione, non solo commerciale – ha sottolineato l’assessora – La vostra presenza è un grande segnale di amicizia che apprezziamo e che consideriamo come base per sviluppare ulteriori rapporti”. Bora ha indicato tre assi strategici da valorizzare: collegamenti aerei, turismo, l’export. “La città di Monaco di Baviera e il suo aeroporto rappresentano il nostro grande Hub verso l’Europa e il mondo. Nel 2018 su 109 mila passeggeri da/per Monaco, soltanto 26 mila hanno volato la tratta diretta; i restanti hanno utilizzato Monaco come scalo per altre destinazioni. Potenziare i collegamenti garantirebbe notevoli benefici. La Germania è il primo mercato di provenienza dei flussi turistici stranieri verso le Marche: nel 2018 sono stati oltre 64 mila, con un incremento del 14% sul 2017. Anche per quanto riguarda l’esportazione, la Germania è il primo paese per le Marche, con una quota del 10,9% mentre le importazioni raggiungono un livello del 7,3%. La Regione Marche, in questo rapporto proficuo con la Germania, assegna un ruolo prevalente
alla Provincia della Baviera”. L’amministratrice Jochner-Weiss ha sottolineato l’importanza del turismo per rafforzare i rapporti: “Vanno ulteriormente sviluppati, trovando opportunità vantaggiose per i reciproci mercati”. Il sindaco Cillo ha ricordato come la collaborazione sia nata “attraverso un’idea sviluppata, negli anni, dalla Pro Loco montesanvitese. La Fiera ha raggiunto un’importanza molto apprezzata. L’impegno comune è quello di svilupparla ancora di più, con nuove idee e nuove e iniziative. Quest’anno la novità è rappresentata da una birra speciale per gli intolleranti al glutine”.
da Macerata venerdì 30 agosto 2019 Riaprono i nidi: un anno ricco di nuovi progetti e attività Riparte l’anno educativo dei nidi comunali ricco di novità. Da primo settembre riprendono i servizi per i bambini 0-3 anni con nuovi progetti, nuove famiglie da incontrare, nuove storie da conoscere. “La riapertura dei nidi d’infanzia è un momento importante per una città, meriterebbe l’attenzione cittadina che ha l’apertura dell’anno accademico. – sottolinea con soddisfazione l’assessore alla cultura e alla scuola Stefania Monteverde.- Perché la grandezza di una società si misura dall’attenzione che ha verso i piccoli. In questa città abbiamo l’orgoglio di aver investito negli anni su un servizio educativo di qualità, un sistema pubblico che rappresenta un modello. Alle educatrici, alle famiglie, ai piccolissimi va il nostro augurio per un anno pieno di esperienze di crescita per tutti.” “Ogni anno inizia carico di emozioni” dice la coordinatrice Marzia Fratini augurando un buon lavoro a tutto lo staff dei
nidi comunali. L’attenzione e la cura ai servizi educativi sempre rinnovata, quest’anno è simbolicamente rappresentata dall’affissione di nuove targhe in ciascun nido con il nome e il logo che caratterizza la specificità di ogni singola struttura. Concretamente la cura dei servizi educativi del Comune di Macerata è realizzata dal lavoro delle educatrici, delle cuoche e delle operatrici dei nidi, oltre che dall’impegno dell’Amministrazione comunale per garantire servizi di qualità a tutti i bambini della nostra città. In questa direzione va la promozione del protocollo d’intesa per un sistema integrato di servizi 0-6 anni in grado di dare continuità educativa tra nido d’infanzia e scuola d’infanzia, la convenzione con i nidi privati che entrano nel circuito 0-6 e il progetto QUIsSI CRESCE!, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che ha visto l’anno scolastico passato tante iniziative e un lavoro congiunto di tutta la comunità educante. Grazie a quest’ultimo progetto, quest’anno partirà un nuovo servizio comunale integrativo al nido Grande Albero di Villa Cozza: uno Spazio per bambini, bambine e famiglie che si chiamerà “Semi d’acero”. Sarà un luogo di ritrovo e stimolante dove poter trovare accoglienza, socialità, sostegno al ruolo genitoriale e un luogo di gioco cui avranno accesso gratuito bambini e bambine di età compresa tra 0 e 6 anni accompagnati da un adulto di riferimento, che potranno contare sulla presenza e la facilitazione di un educatore o educatrice adeguatamente formato. Ad accompagnare l’apertura dell’anno educativo, inoltre, sabato 5 ottobre ci sarà il seminario di apertura dell’anno scolastico, tenuto da Zeroseiup, partner di progetto QUIsSI CRESCE!, con un’interessante immersione nello 0-6,
per conoscere tre esperienze educative diverse, consolidate, sperimentate e innovative, italiane e europee. (ap) Nella foto: uno spazio dei nidi comunali Macerata venerdì 30 agosto 2019 Rendiconti 2016/17: prosegue la collaborazione del Comune con la Corte dei Conti nell’ambito del procedimento di verifica. Prosegue la collaborazione del Comune con la Corte dei Conti nell’ambito dell’ordinario procedimento di verifica dei Rendiconti 2016 e 2017. La Sezione Regionale di Controllo della Corte ha inviato tempo fa al Comune (e per conoscenza al Collegio dei Revisori) una scheda istruttoria con la richiesta di chiarimenti, di atti e di approfondimenti, nell’ambito dell’ordinario esame del questionario sulla rendicontazione 2016 e 2017 trasmesso dal precedente collegio dei Revisori. Un’attività che tutti gli enti locali sono tenuti a fare annualmente sulla base delle disposizioni normative vigenti. Varie integrazioni e spiegazioni fornite dall’Amministrazione, in risposta alla richiesta istruttoria della Corte, sono state accolte dal magistrato istruttore che non ha ritenuto di dover ulteriormente approfondire alcuni aspetti inizialmente esaminati. In particolare nessun ulteriore chiarimento e approfondimento è stato ritenuto necessario sul tema delle partecipate e del controllo delle stesse, sui tempi di pagamento, sull’indebitamento, sul contenimento delle spese e sulla gestione dei residui. Aspetti questi su cui erano state sollevate anche polemiche strumentali da parte dell’opposizione.
Restano aperti alcuni punti di ulteriore approfondimento, per i quali i tecnici del Comune – nello spirito di costante disponibilità e collaborazione nell’attività di controllo della Corte – si relazioneranno direttamente con il magistrato, assistiti dai Revisori de Conti, in una seduta collegiale convocata per inizio settembre, in vista della definitiva chiusura del procedimento. Sono oggetto di ulteriori approfondimenti alcuni aspetti squisitamente tecnici relativi alla corretta contabilizzazione di alcune poste e alla esatta applicazione di principi contabili di recente modificati con l’introduzione della cosiddetta “armonizzazione contabile” (ap) venerdì 30 agosto 2019 Modifiche ai percorsi autobus per san Giuliano Il 31 agosto, giornata del patrono San Giuliano, il servizio trasporto urbano osserverà l’orario festivo, mentre da venerdì 30 agosto e per tutta la giornata del 31 alcune linee subiranno delle modifiche a seguito della chiusura al traffico delle vie interessate dalla fiera e dalle altre iniziative. Saranno chiuse al traffico venerdì 30 agosto dalle ore 12: viale Puccinotti, viale Trieste e Piazza Libertà e dalle ore 13.30 corso Cavour. L’orario e i percorsi degli autobus sono disponibili nel sito dell’APM (www.apmgroup.it) e del Comune insieme alle altre informazioni sulla viabilità cittadina www.comune.macerata.it (ap)
Salute in cammino ne “I luoghi di Cecco d’Ascoli” “I luoghi di Cecco d’Ascoli” – lunedì 2 settembre si parte alle 21 da Piazza Arringo ASCOLI – In occasione dei 750 anni dalla nascita di Cecco d’Ascoli non poteva mancare una camminata dedicata proprio a Francesco Stabili. Lunedì 2 settembre, infatti, nell’ambito del progetto “Sport senza età – Salute in cammino” realizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche, con il contributo dell’Asur Marche, si svolgerà “I luoghi di Cecco d’Ascoli”. Si tratta di una camminata culturale, curata dalle guide turistiche Valentina Carradori e Valeria Nicu, che toccherà i
punti cittadini legati proprio a Cecco d’Ascoli. Nel corso della serata, come avvenuto nelle tante camminate realizzate in questa estate, si parlerà proprio della storia di Cecco d’Ascoli ma ovviamente anche della storia della nostra città che con lui si intreccia nel corso dei secoli e non solo durante la sua vita. Il progetto “Sport senza età – Salute in cammino” è realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e col patrocinio dell’amministrazione comunale di Ascoli Piceno. Ogni lunedì con partenza alle 21 da Piazza Arringo viene proposto un itinerario che permette di abbinare la conoscenza della città con la promozione dell’attività fisica. Lunedì 9 settembre sarà la volta della seconda parte de “Le chiese scomparse di Ascoli” mentre il 16 settembre il tema della serata sarà “Le porte e i ponti di Ascoli”. Dal mese di giugno sono state realizzate diverse iniziative che hanno fatto conoscere meglio la nostra città (pozzi, fontane, chiese, la storia di Sant’Emidio, gli itinerari ebraici, i luoghi dello sport cittadino, etc) ma anche permesso a centinaia di cittadini di praticare attività fisica attraverso una semplice camminata. La partecipazione è gratuita. Per informazioni: si può contattare il numero 3442229927, consultare il sito www.usaclimarche.com oppure la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
Lezioni gratuite di zumba A settembre e ottobre lezioni gratuite di zumba per contrastare l’insorgere del tumore al seno ASCOLI – Sta proseguendo il progetto “Laboratori territoriale di prevenzione del tumore al seno” e nel mese di settembre è prevista la seconda edizione di una iniziativa che nel 2018 ha visto una ampia partecipazione di donne ossia lezioni gratuite di zumba. Il progetto è organizzata dalla Cooperativa Sociale DLM, viene realizzato grazie ad un contributo offerto dalla Susan G. Komen Italia Onlus, e con la collaborazione di Centro Pane Polverini, Estetica Zaira, Bar Mediterraneo, Radio Soffia.it, Ditta Marozzi Loreto e Centro Estetico Isabel di Venarotta. Nel partenariato che realizza il progetto è prevista anche la collaborazione dell’ASD Agor Art (in particolare dell’istruttrice Sara Sirocchi) che nei mesi di settembre ed ottobre realizzerà lezioni gratuite di zumba. Le lezioni sono previste dal 17 settembre al 10 ottobre ogni martedì e giovedì dalle ore 21 presso la scuola media “Massimo
d’Azeglio” (Lungo Castellano). “Fare attività fisica con costanza riduce – dicono i promotori del progetto – del 12 per cento il rischio di ammalarsi di tumore al seno per le donne di qualunque età e peso corporeo così come evidenziato in varie European Breast Cancer Conference. Proprio per questo, dopo le lezioni di yoga, abbiamo organizzato anche le lezioni di zumba”. Per informazioni ed iscrizioni si può contattare l’istruttrice Sara Sirocchi (3335277426 saronza.sirocchi@libero.it) è Tempo di Festival Jesi (An), 29 agosto 2019 – Dal 31 agosto al 29 settembre 2019 a Jesi è “Tempo di Festival!” con l’associazione Jesi Centro e il XIX Festival Pergolesi Spontini Jesi Centro ti porta al Festival! La Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Associazione Jesi Centro promuove iniziative per creare valore, anche economico, intorno al XIX Festival Pergolesi Spontini, per far conoscere il cartellone e incentivare la permanenza del pubblico nel
centro storico promuovendo i locali e gli esercizi commerciali aderenti. L’invito, rivolto a clienti degli esercizi commerciali, ai visitatori della città, a tutti i cittadini, è quello di far shopping in uno dei negozi del centro storico aderenti per ottenere uno sconto presso la biglietteria del Festival Pergolesi Spontini. Il cliente fa un acquisto e riceve dal negoziante la tessera in allegato su cui deve apporre il proprio timbro o altro elemento che renda riconoscibile il negozio. Ogni timbro dà diritto ad un biglietto ridotto del 10% da acquistare presso la biglietteria del Teatro per uno degli eventi del Festival. I negozi aderenti sono quelli che espongono sulla vetrina la maschera, simbolo della XIX edizione della rassegna. Il Festival Pergolesi Spontini si terrà a Jesi, Maiolati Spontini ed altri luoghi della Vallesina, dal 31 agosto al 29 settembre, intorno al tema “Futuro.Infinito”. Lo cura la Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Cristian Carrara. In programma, 28 eventi in 22 giorni e 10 location, 2 prime mondiali, 2 co-produzioni, 3 nuove commissioni, 5 eventi per tutta la famiglia, 150 artisti coinvolti. Ogni evento offre una particolare sfaccettatura del tema principale, tra Cantafavola, musical, social opera, concerti dal barocco al classico, dal jazz ai confini del pop, poesia, danza, filosofia, arte, visual design, clownerie, astronomia, narrazione, mapping, robotica, enogastronomia. Si parte sabato 31 agosto alle ore 21 al Teatro Pergolesi con la prima mondiale della versione italiana dell’opera “Aucassin et Nicolette” di Mario Castelnuovo Tedesco – un capolavoro del ‘900, adatto a tutta la famiglia, e in coproduzione con Opéra- Théâtre de Metz Métropole – e si prosegue domenica 1 settembre con un doppio evento, sempre a Jesi: “Pianetti experience” dalle ore 17 alle ore 20 con 4 percorsi ai Musei Civici di Palazzo Pianetti tra musica dal vivo, light design e opere d’arte, e alle ore 21 in Piazza delle Monachette il
concerto “Suite Italienne” con la violinista Francesca Dego e la pianista Francesca Leonardi. Lunedì 2 settembre alle ore 21 in Piazza delle Monachette appuntamento con la singolare sfida tra il pianista robot Teo Tronico e il pianista umano Roberto Prosseda, tra i più raffinati interpreti del nostro tempo. Martedì 3 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi il grande jazz con la fisarmonica di Richard Galliano e i Solisti Aquilani Quintetto. Da non perdere, mercoledì 4 settembre ore 21 ancora al Teatro Pergolesi, “Baroque Reloaded” un nuovo spettacolo elettronico multimediale commissionato dal festival al compositore Matthieu Mantanus, in coproduzione con Jeans Lab e Fondazione Pietà de’ Turchini. Japan Meets Marche Maratona di Radio Incredibile fra Marche e Giappone Camerino – Tornano le Maratone di Radio Incredibile, e stavolta la Maratona partirà dalle Marche per finire in Giappone. Non più un Camper, come nel caso di “Marath-on-air” (
Dicembre 2017) e di “10×10 Marche Coast to Coast” (Maggio 2019), ma un intero Pullman che Radio Incredibile ha predisposto per il gruppo di Studenti Giapponesi che l’Università di Camerino sta ospitando nell’ambito del programma inserita nel UNICAM-TOYO COLLABORATIVE STUDY PROGRAM “INTERDISCIPLINARY APPROACH TOWARD REVITALIZATION FROM 2016 CENTRAL ITALY EARTHQUAKE” programma di gemellaggio e studio incentrato proprio sugli eventi sismici che hanno afflitto la nostra regione nel 2016 Radio Incredibile farà a salire a bordo dell’Increpullman questo gruppo di studenti Nipponici con l’obbiettivo di conoscere la Realtà Marchigiana del post-sisma: in particolare gli studenti del Sol Levante saranno accompagnati presso il SAE di Fiastra e presso il comune di Bolognola per apprezzare la diversità del turismo marchigiano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con UNICAM e sarà Live e documentata su radioincredibile.com
Puoi anche leggere