Anno scolastico 2018 - 2019 Classe Quinta sez. E - liceo artistico Indirizzo Design Moda - Portale Argo

Pagina creata da Simone Mattei
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 - 2019 Classe Quinta sez. E - liceo artistico Indirizzo Design Moda - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​E​ - ​liceo artistico

                     Indirizzo ​Design Moda

Riccione, 10 maggio 2019
Anno scolastico 2018 - 2019 Classe Quinta sez. E - liceo artistico Indirizzo Design Moda - Portale Argo
Classe 5 Ea                         Anno scolastico 2018/2019   2

                                            INDICE

Presentazione della classe                                              4
   Il Consiglio di classe                                               4
   Composizione della classe                                            5
   Relazione sulla classe                                               5

Metodologie e lavoro svolto                                             7
   Obiettivi del consiglio di classe                                    7
   Criteri comuni per la valutazione                                    7
   Scala di valutazione di riferimento                                  8
   Metodi e didattica                                                  9
       Scelte per rendere trasparente la didattica                     9
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                    9
   Attività didattiche integrative                                     10
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento             11
   Cittadinanza e Costituzione                                         13

Programmi specifici e relazioni                                        14
   Religione                                                           14
              Relazione                                                14
              Programma                                                15
   Italiano                                                            16
              Relazione                                                16
              Programma                                                17
   Storia                                                              23
              Relazione                                                23
              Programma                                                23
   Inglese                                                             26
              Relazione                                                26
              Programma                                                27
   Filosofia                                                           30
              Relazione                                                30
              Programma Filosofia                                      30
   Matematica                                                          32
              Relazione                                                32
              Programma                                                32
   Fisica                                                              35
Classe 5 Ea                      Anno scolastico 2018/2019   3

           Relazione                                                35
           Programma di Fisica                                      35
   Storia dell’Arte                                                 38
           Relazione                                                38
           Programma                                                39
   Scienze motorie                                                  42
           Relazione                                                42
           Programma                                                42
   Progettazione Moda                                               44
           Relazione                                                44
           Programma                                                44
           Programma                                                45
   Laboratorio Moda                                                 48
           Relazione                                                48
           Programma                                                48

Griglie di valutazione (allegati)                                   51
Classe 5 Ea                  Anno scolastico 2018/2019               4

1. Presentazione della classe

  1.1.      Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                  Continuità
                                                     didattica
                                                     nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Pizzagalli Luca               X   X   X
         Italiano           Sirignano Gabriele            X   X   X
         Storia             Sirignano Gabriele            X   X   X
         Inglese            Gentilini Romina              X   X   X
         Filosofia          Geri Elena                    X   X   X
         Matematica         Bondi Barbara                         X

         Fisica             Bondi Barbara                         X

         Storia dell’Arte   D’Attilo Rosanna              X   X   X

         Scienze Motorie    Cannini Maria Rosa            X   X   X

         Progettazione      Bezzi Guenda                  X   X   X
         Moda
         Laboratorio Moda Ceccolini Lucia                 X   X   X
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                           5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti      13

Provenienza:                stessa scuola         n. ​13

Promozioni da classe quarta         n. ​13 su 19​ ​(4 alunni con sospensione di giudizio)

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe 5E, composta da 13 alunni, si è formata nell'anno scolastico 2016-2017
quando il gruppo ha scelto l'indirizzo Moda e Design. Nel corso del triennio la classe
ha modificato la sua composizione, soprattutto dal punto di vista dei discenti. Infatti
l’originario gruppo di 18 studenti in terza è passato a 19 in quarta. Di questi, 5 alunni
non sono stati ammessi alla classe quinta ed all’inizio dell’anno scolastico in corso,
un alunno si è ritirato prima dell’inizio delle lezioni. Come si può osservare da questo
quadro il corpo docente ha dovuto, in parte, rimodulare i tempi dell’attività
programmatica per adattare e calibrare gli interventi del processo didattico
educativo, anche in direzione del recupero di difficoltà e criticità sul piano degli
apprendimenti.

Il lavoro svolto dal C.d.C. all’inizio di quest’anno è stato di educazione al rispetto
dell’orario scolastico in entrata ed uscita ed alle regole in genere, anche se alcuni
alunni sono stati poco ligi nell’osservarle per tutto l’anno scolastico, facendo
registrare, inoltre, un congruo numero di assenze. La partecipazione al dialogo
didattico-educativo è stata, quindi, per alcuni discontinua e superficiale e la ricaduta
sul piano didattico non è stata positiva. I profitti a cui sono pervenuti i singoli allievi
sono differenziati e rapportati ai loro prerequisiti, alle loro capacità di rielaborazione e
di operare collegamenti interdisciplinari, all’autonomia di lavoro e alla partecipazione
al dialogo educativo. Complessivamente si possono distinguere due gruppi al suo
interno:

Un primo gruppo, che nel corso di tutto il triennio ha mostrato assiduità nella
frequenza e nella partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, è
riuscito a conseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati, sviluppando
capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione. Ha mostrato un vivace
interesse per le diverse materie, creatività e sensibilità verso ogni nuovo progetto o
argomento proposto.
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                          6

Un secondo gruppo di alunni, più numeroso, che pur possedendo conoscenze
modeste e fragili in alcune discipline, ha raggiunto un livello di preparazione
complessivamente sufficiente. Tale situazione deriva da un impegno nello studio
domestico non continuo e sistematico che fa emergere numerose difficoltà
nell’esposizione scritta e orale dei contenuti scolastici.

Nel complesso il livello di preparazione raggiunto dalla classe non risulta quindi
omogeneo. Nelle materie di indirizzo artistico il profitto è discreto, in alcuni casi molto
buono, mentre in altre discipline si attesta su di un livello sufficiente. In questo
quadro non mancano, tuttavia, diversi allievi che hanno lavorato con responsabilità e
correttezza, ottenendo risultati apprezzabili. Nel complesso il profitto della classe
può essere considerato mediamente discreto. Il progetto CLIL non si è svolto poiché
nessun componente del Consiglio di Classe è in possesso del titolo richiesto.
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                       7

2. Metodologie e lavoro svolto

     2.1.      Obiettivi del consiglio di classe

                                   Obiettivi educativi

   1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
   2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
   3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
   4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                   Obiettivi cognitivi

   1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
   2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
   3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
   4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
   5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

     2.2.      Criteri comuni per la valutazione

1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
   morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale dei
   contenuti.
Classe 5 Ea               Anno scolastico 2018/2019                          8

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

  Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.

 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 Ea                         Anno scolastico 2018/2019                       9

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche        mai
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche        mai
                                                                volta
              temi                                    X
              prove di traduzione                                 X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche        mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
              progettazione design di moda            X
              laboratorio di moda                     X
Classe 5 Ea                      Anno scolastico 2018/2019                            10

       2.5.    Attività didattiche integrative

   -    Visita guidata presso il Museo Civico di Sansepolcro, Monterchi e Arezzo
        come momento formativo e di approfondimento culturale presso la mostra di
        Piero della Francesca e la Basilica di San Francesco con gli “Affreschi della
        Vera Croce”.6 ore.

   -    Partecipazione alla conferenza “Bellezza e Verità: la bellezza ritrovata”
        L’incontro ha introdotto gli alunni alla lotta al traffico illecito di beni culturali ed
        è stato tenuto dalla Dott.ssa Sabrina Urbinati. Orario curricolare, ore 2.

   -    Proiezione del film “Klimt e Schiele eros e psiche” presso il Cinepalace di
        Riccione, orario curricolare, ore 2.

   -    Partecipazione alla conferenza tenuta dai medici dell’AVIS per far conoscere
        e sensibilizzare gli studenti sulla donazione del sangue, 22 ottobre 2018.
        Alcuni alunni hanno aderito al progetto divenendo donatori volontari di
        sangue, orario curricolare, ore 2.

   -    Partecipazione alla conferenza “Le buone pratiche di accoglienza” nell’ambito
        del ciclo di “Incontri del Mediterraneo”, orario curricolare, ore 2.

   -    Partecipazione all’incontro di presentazione del Campus Universitario di
        Rimini, 18 ottobre 2018, orario curricolare, ore 2.

   -    Visione del film “Michelangelo Infinito” presso il Cinepalace di Riccione (orario
        curricolare, ore 2).

   -    Incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e in occasione
        del cinquantesimo anniversario della Comunità Papa Giovanni XXIII
        proiezione del film “Solo cose belle” presso il Palacongressi di Rimini.

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -    Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
        le sedi universitarie di Bologna e Milano. In particolare un gruppo di sei alunni
        si è recato all’Istituto d’Arte Applicata e Design, IAAD a Bologna , un altro
        gruppo di 5 alunni al “Next Fashion School” di Carla Secoli, nella stessa città
        ed un gruppo di tre discenti ha potuto visitare la Scuola di Moda, Design e Arti
        Visive, lo IED a Milano.
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                       11

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                             (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17

 nome attività                                                         n. ore

 Totale                                                                57

 Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                   4

 Modulo rischio basso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro              4

 Presentazione attività di ex ASL                                       4

 Attività formative con Assoform                                       11

 Incontri con esperti dell’indirizzo di studio                         12

 Visite in aziende del settore di indirizzo                            18

 Progetto Officina delle Arti                                           4

a.s. 2017/18

 nome attività                                                         n. ore

 Totale                                                                170

 Modulo introduttivo di presentazione delle attività e di confronto         4

 Presentazione attività di stage                                            2

 Stage aziendale                                                       160

 Progetto Officina delle Arti                                               4

a.s. 2018/19

 nome attività                                                          n. ore

 Totale                                                                 13
Classe 5 Ea                  Anno scolastico 2018/2019                          12

 Progetto Officina delle Arti                                           4

 Incontro di restituzione dell’esperienza triennale con tutor Anpal     1

 Stesura relazione finale                                               8

Ore totali: 240 ​Tuttavia​, ​si precisa che non tutti gli alunni hanno un quadro
omogeneo, come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla
Commissione.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                     13

     2.7.     Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione ha l’obiettivo di costruire più ampie
competenze di cittadinanza, rispetto agli obiettivi del tradizionale insegnamento di
Educazione civica.
Le competenze di cittadinanza sono comprese tra quelle di base che tutti gli
studenti, di ogni percorso di istruzione, devono raggiungere al termine del biennio
dell’obbligo, a sedici anni. Tutti gli allievi e le allieve dovranno possedere alcune
competenze comuni, che si rifanno alle competenze “chiave” europee. Tra queste
uno spazio significativo è riservato ai principi, agli strumenti, ai doveri della
cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”.

Contenuti approfonditi durante le lezioni di Storia:

► Cittadinanza e Costituzione - concetti chiave
      ·     Nazione
      ·     Stato
      ·     Forme di governo
      ·     Popolo
      ·     Sovranità
      ·     La Costituzione italiana
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                           14

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.    Relazione
La classe quinta E, indirizzo artistico, ha mostrato fin da subito una buona
partecipazione e già durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed
approfondimenti specifici sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza
delle tematiche cristiane da parte degli alunni, rilevate nel corso dell’anno scolastico,
e buona la capacità diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la
visione cristiana del mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente
e gran parte degli alunni: va sottolineata un’ottima partecipazione da parte di gran
parte della classe con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico
e con finalità di sostegno e solidarietà alla povertà. L’atteggiamento
complessivamente a livello didattico si è dunque rivelato corretto con molti alunni
ben disposti al dialogo ed alla crescita educativa e didattica.

In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi:
-         ​Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in

relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed
un personale progetto di vita;
-        Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia,
nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella comunicazione
contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;
-        Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche
della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in
modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca
della verità ed alla pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento
etico specifico.
Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento
storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di
testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale (ed anche la lettura
periodica di settimanali, periodici e quotidiani), brevi saggi e schede illustrative con
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                           15

mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la partecipazione attiva. Il
lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica per coinvolgere i ragazzi
nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il tema o la situazione didattica
lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il docente che ha utilizzato
principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un maggior coinvolgimento di tutti
gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni in forma collaborativa con la
costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed approfondire i vari punti di una
medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie al pieno coinvolgimento di tutta
la classe ed a un buon grado di partecipazione sono stati effettuati anche richiami e
mappe concettuali di collegamento con altre discipline (Italiano, Storia, Filosofia,
Musica…..).

            3.1.2.    Programma
-         Il senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei giovani
d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la dimensione morale, la
coscienza, ci dice che abbiamo un senso del bene dentro di noi. Il bene e la
spiritualità espressa nella religione.
-        Le grandi religioni come espressione del sentimento religioso: l’unico mistero
e le tante religioni. La globalizzazione: economia ed etica. Il Buddhismo (le verità
fondamentali, le correnti, il dolore e l’assenza di desiderio, il bene), l’Islam (la storia e
l’origine dell’Islam, il Corano e Maometto). Monoteismo: confronti tra Ebraismo,
Cristianesimo ed Islamismo.
-         Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo ed agnosticismo. La
Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero, una sfida ancora aperta. Il senso
religioso e la sfida all’Economia di oggi. Etica ed Economia, l’economia dell’uomo,
quale futuro….
-         La questione ecologica e la pace: il rapporto uomo e natura nella Bibbia, uso
delle risorse e criteri etici, la questione energetica e le strategie politiche
dell’Occidente, spesso legate a conflitti militari, nell’utilizzo indiscriminato delle
risorse del pianeta. Come la convivenza e l’integrazione culturale possono essere il
Vangelo di oggi.
Il docente ha proposto il film “La caduta” per la durata di circa tre ore.
STRUMENTI DI LAVORO
Per il normale svolgimento delle lezioni in aula è stato utilizzato il libro di testo
attualmente in adozione “Religione e religioni” di Sergio Bocchini ed. EDB. E’ stato
richiesto agli alunni l’utilizzo pure di un quaderno specifico per la materia. Durante il
corso dell’anno scolastico il docente ha fornito materiale di sussidio (fotocopie e
schede), testi di lettura e consultazione. E’ stato ritenuto utile pure l’utilizzo di
materiale audio-visivo, grazie alla presenza in classe della Lim.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                        16

     3.2.      Italiano

             3.2.1.   Relazione

La presentazione dei contenuti didattici, seguendo un approccio metodologico
condiviso e già conosciuto dagli studenti, ha previsto una trattazione degli argomenti
centrata sulla contestualizzazione storico-letteraria ed, inoltre, un’utile riflessione
sulle biografie degli autori più rappresentativi del nostro panorama letterario.
La disposizione, da parte della classe, nei confronti dell’apprendimento dei contenuti
è stata generalmente accettabile, pur presentando una risposta non sempre
soddisfacente in termini di continuità.
Ritengo opportuno sottolineare le difficoltà riscontrate, da parte di gran parte degli
studenti, nel gestire una mole di contenuti elevata, soprattutto relativamente a
considerazioni di confronto tra movimenti culturali ed opportuni approfondimenti
interdisciplinari.
Il testo letterario è stato affrontato raramente con superficialità e ritengo almeno
sufficiente il livello di approfondimento raggiunto nell’analisi testuale. I molteplici e
ripetuti stimoli alla lettura extra-scolastica hanno raccolto raramente risposte
confortanti e non hanno avuto, se non in pochi casi, riflessi positivi sulla valutazione
degli studenti.
In seguito ai recenti cambiamenti nella struttura della prima prova d’Esame, ho
preferito accelerare la preparazione al compito nell’ultima parte dell’anno scolastico,
prevedendo un lavoro mirato ad approfondire le tre tipologie testuali. Ho riscontrando
preferenze, da parte della classe, nell’affrontare con più impegno l’analisi del testo
letterario e la stesura dell’elaborato di carattere generale.
Durante l’intero anno scolastico, ho notato marcate lacune nella produzione scritta,
riscontrando spesso l’uso disinvolto di errati registri linguistici, gravi sviste
grammaticali e sintattiche e, in generale, un approccio poco produttivo anche dal
punto di vista della mera estensione dei contenuti.
La preparazione al colloquio orale, approfondita e sviluppata lungo l’intero anno
scolastico, ha dimostrato lacune nella maggior parte degli alunni. La qualità
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                             17

dell’argomentazione è risultata, nei casi migliori, soltanto discreta e la gestione di
un’importante mole di contenuti didattici ha palesato difficoltà nel ricostruire trame,
focalizzare personaggi e spiegare temi, contenuti e considerazioni di carattere
poetico e narrativo.

             3.2.2.     Programma

GIACOMO LEOPARDI
La vita, l'opera, il pensiero. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La teoria del
piacere. La poetica dell’indefinito la rimembranza. Pessimismo eroico e la "social
catena".
Letture:
Dalle "Operette morali":
“Dialogo della Natura e di un Islandese”.
Dai "Canti":
“Il sabato del villaggio”, "La sera del dì di festa", "L'infinito", “Alla luna”, “A Silvia”, “La
ginestra” (​passim​).

ALESSANDRO MANZONI
La vita. La concezione della storia. “Vero storico” e “vero poetico”. L'approdo al
romanzo storico.
Letture:
Dalle "Odi civili”:
“Il cinque maggio”.

L’ETA’ DEL POSITIVISMO
La fiducia nel progresso e l’esigenza di realismo. Il Realismo alle origini del
Naturalismo. Il Verismo: l’influenza del Naturalismo in Italia. I principi teorici del
Verismo. Naturalismo e Verismo a confronto.

GIOVANNI VERGA
La vita. L’autore e il suo tempo. La fase pre-verista: cenni ai caratteri e alle opere
principali. L’approdo al Verismo: i principi della poetica verista. Lettura dei manifesti
del Verismo verghiano “​Fantasticheria”, “Prefazione ai Malavoglia”.​ Le tecniche
narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga: i presupposti ideologici; il
pessimismo; la religione della famiglia e degli affetti.
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                      18

Vita dei campi​:
Lettura delle novelle: “​La lupa”​; “​Fantasticheria”.
Novelle rusticane:​ “​La roba”​ .
I Malavoglia:
La genesi del romanzo. La trama. La struttura. Lo spazio. Il tempo: tra romanzo e
storia.La visione pessimistica. “L’ideale dell’ostrica”. Le caratteristiche del romanzo.
Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo:
“​La famiglia Malavoglia”.
“​L’arrivo e l’addio di “Ntoni”.
Mastro Don Gesualdo:
La trama. I temi. Lo spazio e il tempo. Le caratteristiche del romanzo. Lettura analisi
e commento dei seguenti passi del romanzo:
“​L’addio alla roba”.
“​La morte di Gesualdo”.

IL DECADENTISMO
La critica del pensiero positivista. Il significato del termine Decadentismo. I temi e le
figure della letteratura decadente.
       ·    ​Il Simbolismo​:
C. Baudelaire​ e la poetica delle corrispondenze.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
“​Corrispondenze”
I “poeti maledetti”: una nuova generazione di poeti.
P. Verlaine
Lettura, analisi e commento della poesia “​Arte poetica”.
A. Rimbaud
Lettura, analisi e commento della poesia “​Vocali”.
       ·    ​L’Estetismo​: l’arte per l’arte; la figura dell’esteta.
La nascita del romanzo estetizzante.
O. Wilde ​“​Il ritratto di Dorian Gray”:​ trama e alcuni passi dell'opera.

GIOVANNI PASCOLI
La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica del “fanciullino” e l’influsso del
Decadentismo. Lettura di “​E’ dentro di noi un fanciullino”. ​Temi, motivi e simboli.
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                       19

L’innovazione stilistica: il linguaggio analogico e allusivo; la struttura sintattica, la
metrica, gli aspetti fonici e il plurilinguismo.
Myricae​: i temi e lo stile.
Lettura analisi e commento delle seguenti poesie: ​“Lavandare”, “X Agosto”,
“L’assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”​ , “​Il lampo”, “Il tuono”..
Canti di Castelvecchio​: la poetica e i temi.
Lettura, analisi e commento de “​Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.

GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita. L’autore e il suo tempo; il poeta-vate; il rapporto arte e pubblico. Il pensiero e
la poetica: dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo. L’estetismo.
D’Annunzio e Nietzsche: la figura del superuomo. Il panismo.
“​Il piacere”:
La trama. Il genere. Le tecniche narrative. Il protagonista. Le figure femminili e
l’amore.Lettura dei seguenti passi dal romanzo “Il piacere”:
“​Il ritratto di un esteta”
Le Laudi​: struttura della raccolta; contenuto dei libri (cenni); i temi e la poetica; lo
stile. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
“​La sera fiesolana”. “La pioggia nel pineto”.

Il CREPUSCOLARISMO
I temi e lo stile.
Sergio Corazzini:
Lettura, analisi e commento della poesia “​Desolazione del piccolo poeta
sentimentale”
Aldo Palazzeschi:
Lettura, analisi e commento della poesia “​E lasciatemi divertire”.

LE AVANGUARDIE
Il Futurismo:
-i principi, i manifesti e la letteratura dell’ideologia futurista.
Filippo Tommaso Martinetti
“​Manifesto del Futurismo”.
Lettura, analisi e commento del brano“​Aggressività, audacia, dinamismo”.
Giovanni Papini
“​Lacerba”.
Classe 5 Ea                       Anno scolastico 2018/2019                          20

Lettura, analisi e commento del brano“​Un foglio stonato, urtante, spiacevole e
personale”.
Guillaume Apollinaire
“​Calligrammi”.
Lettura, analisi e commento della poesia “​Piove”.

ITALO SVEVO
La vita L’autore e il suo tempo Il pensiero e la poetica: le influenze culturali.
“​La coscienza di Zeno”​:
Svevo e la psicoanalisi. La struttura e i contenuti. Il superamento del Naturalismo. Il
narratore e il punto di vista. Il monologo interiore e la lezione di Joyce. I diversi piani
temporali. Lo stile e l’ironia. Lettura dei seguenti passi:“​L’ultima sigaretta” , “​Un
rapporto conflittuale”.

LUIGI PIRANDELLO
- La vita. L’autore e il suo tempo. Il pensiero e la poetica:
        ·         il relativismo conoscitivo;
        ·         dicotomia vita-forma;
        ·         la maschera, le trappole e la crisi dell’identità;
        ·         l’umorismo;
        ·         la follia.
“​L’umorismo”​:​ lettura, analisi e commento.
“​Novelle per un anno”:​
Lettura, analisi e commento delle novelle:
“​La patente”
“​Il treno ha fischiato”
- I romanzi:
“​Il fu Mattia Pascal”
“​Uno, nessuno e centomila”
La trama; la struttura; i temi; la poetica.
Tecniche narrative e stile
- Il teatro:
        ·         la rivoluzione teatrale;
        ·            il teatro nel teatro: ”​Sei personaggi in cerca d’autore​”, “​Così è (se vi
               pare)”.​
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                             21

GIUSEPPE UNGARETTI
La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica.
“​L’allegria”​: struttura, poetica e temi; la parola nuda e la poesia pura.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “​Veglia”; “Fratelli”; “Mattina”;
“Sono una creatura”; “Soldati”; “San Martino del Carso”; “I fiumi”.
“​Il Dolore”:
Lettura, analisi e commento della poesia “​Non gridate più”​ .

UMBERTO SABA
La vita.
Il “​Canzoniere​”:
Lettura , analisi e commento delle poesie “​La capra”, “Trieste”, “A mia moglie”,
“Ulisse”; “Amai”.

EUGENIO MONTALE
La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica: il correlativo oggettivo.
“​Ossi di seppia”:​ struttura; titolo della raccolta; i temi; il paesaggio ligure; lo stile e la
metrica.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “​I limoni”; “Non chiederci la
parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Forse un mattino andando”; “Cigola la
carrucola nel pozzo”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.
“​Le occasioni​”​:​ lettura, analisi e commento della poesia “​La casa dei doganieri”.
“​Satura​”: lettura, analisi e commento della poesia “​Caro piccolo insetto”,​ “​Ho sceso,
dandoti il braccio​”.

L’ERMETISMO
Le tendenze della poesia italiana tra le due guerre.
Lettura, analisi e commento delle poesie di Salvatore Quasimodo: “​Ed è subito sera”,​
“​Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio tempo”.
Lettura, analisi e commento delle poesie di Vincenzo Cardarelli: “​Autunno”,​
“​Gabbiani”​ .

CONTENUTI DA APPROFONDIRE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

DANTE ALIGHIERI
“​Commedia​”: ​Paradiso,​ Canti I e VI.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                        22

Lettura , analisi del testo e commento.

Testi​ ​utilizzati:
         ·      ​Letteratura+ - Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea.​
         Marta Sambugar - Gabriella Salà, La Nuova Italia.
Letteratura+ - Dante Alighieri, Commedia (​ antologia). Marta Sambugar - Gabriella
Salà, La Nuova Italia.
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                      23

     3.3.      Storia

             3.3.1.   Relazione

In questa classe, grazie alla continuità didattica, l’approccio metodologico ai
contenuti ha potuto giovarsi di una certa continuità e, pertanto, la trattazione degli
argomenti presenti nel mio piano di lavoro non ha subìto rallentamenti di sorta,
neanche relativamente al resoconto approfondito e ragionato sui macroeventi più
complessi del Novecento.
Le spiegazioni della disciplina sono state organizzate sulla metodologia della lezione
frontale, della lezione dialogata e della discussione ragionata sugli eventi oggetto
delle prove. Prima di ogni verifica sommativa, come negli anni scolastici precedenti,
ho ritenuto opportuno esortare la classe a lavorare sulla ripetizione generale degli
argomenti.
Ho ritenuto, riguardo ai contenuti di Cittadinanza e Costituzione, invitare la classe a
ragionare sui concetti chiave ed a contestualizzare, attraverso il dibattito in classe,
queste nozioni teoriche con il loro vissuto personale.
Nell’ultima parte dell’anno ho preferito puntare sulla preparazione al colloquio
d’Esame, prevedendo occasioni sempre più frequenti per una discussione
approfondita sugli argomenti storici, focalizzando l’attenzione soprattutto sugli eventi
della prima metà del Novecento.
Tra gli indicatori della valutazione meno positivi ho riscontrato diffuse imprecisioni
nell’uso del lessico specifico della disciplina e, spesso, confusione nelle complesse
ricostruzioni storiche.
La condotta e l’atteggiamento scolastico della classe è stato, generalmente,
soddisfacente.

             3.3.2.   Programma

► L'Italia post-unitaria
       ·      La “questione meridionale”, il fenomeno del brigantaggio
       ·      Destra e Sinistra storica
       ·      I governi di Giovanni Giolitti
       ·      La politica del “doppio volto” e la conquista della Libia
Classe 5 Ea                  Anno scolastico 2018/2019                         24

      ·      Dal trasformismo alla radicalizzazione politica
      ·      Interventisti e neutralisti in Italia

► La prima Guerra mondiale
      ·    L'Europa dei nazionalismi
      ·    La situazione internazionale prima del conflitto
      ·    Le cause politiche, economiche, militari e culturali della guerra
      ·    Le prime fasi della guerra
      ·    L'Italia in guerra e gli avvenimenti sul fronte italiano
      ·    La svolta del 1917 e l'intervento degli USA
      ·    La Conferenza di Parigi e la nuova carta dell'Europa

► La Rivoluzione russa e il regime di Stalin
     ·      La Rivoluzione bolscevica d'ottobre
     ·      L'opposizione marxista, il comunismo di guerra
     ·      Lenin (la NEP, il sistema sovietico)
     ·      La pace di Brest-Litovsk
     ·      L'affermazione di Stalin, i dissensi interni al PCUS
     ·      Stalin (il regime, i piani quinquennali, le purghe)

► La Grande Depressione
     ·     Gli “anni ruggenti” americani
     ·     Le cause economiche del crollo di Wall Street
     ·     Le politiche economiche repubblicane e il liberismo
     ·     Il boom della Borsa
     ·     Il “giovedì nero” e il crollo dell'economia
     ·     I difficili anni '30 tra disoccupazione e sfiducia
     ·     Roosevelt e il “New Deal”, il nuovo rapporto tra lo Stato e l'economia

► Il fascismo
       ·     Il biennio rosso in Italia
       ·     La nascita del Partito Popolare e del Partito Comunista
       ·     Comparsa e affermazione del fascismo
       ·     Dallo Stato liberale allo Stato autoritario
       ·     Le leggi fascistissime, l’autarchia economica, i Patti Lateranensi
       ·     La propaganda e le opposizioni intellettuali al fascismo
       ·     La conquista dell'Etiopia
       ·     L'alleanza con la Germania

► Il nazismo
       ·     La Repubblica di Weimar
       ·     La figura di Adolf Hitler
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                     25

       ·     I fondamenti ideologici del nazismo
       ·     La formazione del terzo Reich
       ·     Le leggi di Norimberga e l'olocausto ebraico
       ·     La politica economica nazista
       ·     L'annessione dell'Austria e la Conferenza di Monaco
       ·     La Guerra civile spagnola

► La Seconda Guerra mondiale
      ·    L'invasione tedesca della Polonia e della Francia
      ·    La Battaglia d'Inghilterra e l'invasione italo-tedesca della Russia
      ·    Il fronte sul Pacifico e la fine dell'isolamento degli USA
      ·    La svolta degli anni 1942-'43, le battaglie di El Alamein e Stalingrado
      ·    Lo sbarco in Normandia, l'occupazione di Berlino
      ·    Le fasi finali della guerra, la resa del Giappone

► L'Italia in guerra
      ·       La guerra nel Mediterraneo e la spedizione in Grecia
      ·       La Guerra d'Africa
      ·       La caduta di Mussolini
      ·       La formazione delle bande partigiane e la costituzione del CLN
      ·       La Resistenza e la Liberazione

CONTENUTI DA APPROFONDIRE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

► Il secondo dopoguerra
       ·    La Guerra fredda
       ·    Il “boom” economico in Italia
       ·    Gli anni del terrorismo in Italia

Testi​ ​utilizzati:
Antonio Brancati - Trebi Pagliarani, Voci della storia e dell'attualità (vol. 3) -
Mondadori
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                         26

     3.4.     Inglese

            3.4.1.   Relazione
Sono insegnante in questa classe dall’inizio della terza. Il gruppo è costituito da una
parte di studenti con un discreto interesse per la materia, disponibile al lavoro
durante la mattinata, propenso a partecipare alle lezioni e con costante lavoro
individuale. Tuttavia ho potuto constatare fin dalla classe terza che una parte di
studenti si è rivelata fragile rispetto alle competenze linguistiche acquisite nei
precedenti anni scolastici. Pertanto durante l’attività didattica si è data importanza
anche al recupero di competenze necessarie per la comunicazione in lingua. A tal
proposito gli studenti si sono dimostrati disponibili all’apprendimento anche se non
tutti sono stati in grado di rispettare le scadenze assegnate o di essere sempre
costanti nel lavoro a casa e a scuola. Un piccolo gruppo evidenzia tuttora difficoltà a
gestire le proprie responsabilità scolastiche.
Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato in linea generale ma con
alcune modifiche dovute alla necessità di dedicare più tempo alla revisione degli
argomenti trattati.

Obiettivi
Conoscenze:
-Conoscere le principali correnti artistiche e letterarie degli autori più rappresentativi
del periodo compreso tra ’800 e ‘900, unitamente agli aspetti storico sociali più
rilevanti.
Competenze:
-Saper cogliere il senso generale e specifico di un testo, in particolare di tipo
letterario.
Capacità:
-di analisi, sintesi e di rielaborazione specifica degli argomenti.

Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera differenziata a seconda dei vari studenti.
Un piccolo numero di alunni ha raggiunto conoscenze più che discrete, grazie a
migliori competenze di base e ad uno studio ed impegno costante. Gli argomenti
scolastici sono stati seguiti con adeguato interesse e alcuni studenti hanno
dimostrato buone capacità di sintesi e di analisi con un tentativo di operare confronti
con altre materie quali storia dell’arte, italiano e filosofia.
Una buona parte di studenti presenta un livello di preparazione sufficiente, anche se
la maggior parte della classe ha mostrato un miglioramento progressivo. Un piccolo
gruppo include alunni poco motivati e poco impegnati nel lavoro autonomo, le cui
competenze risultano ad oggi ancora lacunose.
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                          27

Tutti gli studenti si sono invece dimostrati, sin dai primi giorni dell’anno scolastico,
corretti nei comportamenti e nell’atteggiamento.

Metodi e strumenti
Lezione dialogata, lezione frontale, lavori di gruppo in classe, per stimolare la
partecipazione attiva degli studenti. Per gli strumenti, libri di testo, fotocopie di
materiali rielaborati e semplificati, materiali multimediali e mappe concettuali in
power point. Analisi di testi letterari e opere pittoriche per la comprensione delle
caratteristiche dell’autore o del periodo artistico letterario.

Verifiche e valutazioni
Verifiche scritte e orali in itinere. In particolare è stata scelta la trattazione sintetica
degli argomenti. Gli elementi per la valutazione sono stati la conoscenza dei
contenuti e l’aderenza alla traccia proposta, oltre alla correttezza formale.

            3.4.2.    Programma

Testi in uso: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton ‘Performer Heritage’,
Ed. Lingue Zanichelli, Volumi 1 e 2.

Volume 1

The Romantic Age​:

Britain and America –pag. 242, 243
The Industrial Revolution -pag. 244,245
                                                   ​ ” - pag. 246, 247
“Why did the Industrial Revolution start in Britain?
The French Revolution, riots and reforms - pag. 248, 249
A new sensibility - pag. 250,251
The Romantic poetry - pag. 259,260

William Blake

Life and works - pag. 266-267
London​ - pag. 268

W.Wordsworth

Life and works - pag. 280,281
Composed upon Westminster Bridge​ - pag. 284
Daffodils​- pag. 286
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                          28

S.T.Coleridge

Life and works - pag.288
From ​Rime of the Ancient Mariner​, “​The Killing of the Albatross” ​- pag. 291,292,293

Edgar Allan Poe

Life and works - pag.324,325
The Tell-Tale Heart​ - pag. 326,327,328

Mary Shelley

Life and works - pag. 273
“Frankenstein”, or the Modern Prometheus - pag. 274,275

Volume 2

The Victorian Age:

The dawn of the Victorian Age - pag. 4-5
The Victorian Compromise. - pag. 7
Early Victorian thinkers pag. - 12,13
The American Civil War - pag. 14,15
The Victorian novel - pag. 24,25
Aestheticism and Decadence - pag.29

C.Dickens

Life and works - pag.37,38
From​ Oliver Twist:​ “​Oliver wants some more​” pag. 42,43
From ​Hard Times “Mr Gradgrind” pag. 47 and “Coketown” - pag. 49,50
Work and alienation-pag. 52,53

Emily Bronte

Life and works - pag. 54
From ​Wuthering Heights, ​ ​“I am Heathcliff” - ​pag. 65,66,67,68

Lewis Carroll

Life and works - pag. 72
From ​Alice’s Adventures in Wonderland, “A mad Tea Party”​ - pag. 73,74,75

Robert Louis Stevenson

Life and works - pag. 110
From ​The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde, ​“​Jekyll’s experiment​” - pag. 115,116
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                  29

O.Wilde

Life and works - pag. 124,125
From ​The Picture of Dorian Gray:​ ‘​The Preface​’ - pag. 127

The Modern Age :

From the Edwardian Age to the First World War - pag. 156,157
Britain and the First World War - pag. 158,159
The Age of Anxiety - pag. 161,162,163
The theory of the unconscious - pag. 164
The Second World War - (the beginning and the end of the war) pag. 168,169
The Advent of Modernism; main features of Modernism; .-pag. 176
The Modern novel - pag. 180,181
The Interior monologue - pag. 182,183

The War Poets

Rupert Brooke

Life and works - pag. 188
The Soldier​ - pag. 189

Sigfried Sassoon

Life and works - pag. 192
Glory of Women​ - pag. 193

Thomas Stearns Eliot

Life and works - pag. 202,203
From ​The Waste Land,​ ​The Burial of the Dead -​ pag.206

J Joyce

Life and works - pag. 248,249,150
From ​Dubliners, ​“Eveline”, “Gabriel’s Epiphany” - pag. 253,254,255,257,258

G.Orwell

Life and works, pag. 274,275
From ​1984,​ ‘​Big Brother is watching you​’-pag.278,279
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                           30

     3.5.     Filosofia

            3.5.1.    Relazione
L’insegnamento della disciplina di Filosofia, nella classe quinta, nel corso dell’anno
scolastico ha previsto 2 ore settimanali di lezione, in cui si sono trattate, tramite
lezioni e approfondimenti, varie tematiche ed autori della filosofia del 1800/1900;
completando così un percorso iniziato in terza e continuato poi negli anni successivi.
In relazione agli ​obiettivi formativi e didattici, si è cercato di favorire lo sviluppo di un
approccio critico e riflessivo dei vari argomenti al fine di vagliare le diverse
risposte ad uno stesso problema; ci si è focalizzati anche sull’acquisizione di un
linguaggio specifico e di un bagaglio di nozioni adeguato ad orientarsi nella storia
del pensiero.
Relativamente alla ​metodologia didattica ed agli ​strumenti di lavoro, sono state
privilegiate le lezioni frontali partecipate. Le lezioni sono state condotte attraverso il
dialogo interattivo e gli argomenti sono stati affrontati utilizzando strumenti vari per
potenziare l’apprendimento; si sono così arricchite le lezioni con schemi, sintesi,
filmati. Per uno studio mirato degli autori ci si è basati sui concetti principali da essi
elaborati, sul loro confronto e sull’analisi delle loro opere più significative anche
attraverso schematizzazione. La classe in generale ha mostrato interesse e
partecipazione. Il numero ridotto ha permesso un confronto costante e una
rivisitazione dei concetti più ostici. In generale i risultati ottenuti sia per conoscenze
che per capacità di rielaborazione dei concetti sono stati abbastanza discreti, con
risultati più essenziali in alcuni o buoni in altri casi, anche a seconda dell’impegno e
della costanza nello studio.

            3.5.2.    Programma Filosofia

Romanticismo e Idealismo:​ premesse e caratteri principali.

 G.W. Hegel
I capisaldi del sistema: finito-infinito, ragione-realtà, funzione della filosofia. La
dialettica.
La storia della filosofia.
Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (servo-signore, stoicismo,
scetticismo, coscienza infelice), ragione.
Enciclopedia delle scienze filosofiche: La logica, La filosofia della natura, la filosofia
dello spirito: soggettivo, oggettivo (lo Stato) lo spirito assoluto (arte, religione,
filosofia)
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                       31

Destra e Sinistra hegeliana: ​problematica politico-religiosa.

L. Feuerbach
La critica a Hegel. La religione come antropologia. L’ateismo come umanesimo.
L’odierna rivalutazione del suo materialismo.

K. Marx
Materialismo storico. Dialettica. Struttura e sovrastruttura. Il sistema Capitalistico e
le sue contraddizioni. Il lavoratore alienato. Il lavoro minorile.

A.Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione.
La volontà. La vita come dolore e noia. Il pessimismo.
Le vie di liberazione dalla volontà: arte, morale, ascesi.

S. Kierkegaard
Il singolo, la possibilità.
Angoscia, disperazione, fede.
I tre stadi dell'esistenza: estetico, etico, religioso.

IL Positivismo: ​caratteri generali.
A. Comte : ​la legge dei tre stadi. La sociologia.

F. Nietzsche
Apollineo e dionisiaco. La critica della morale.La morte di Dio e fine delle illusioni. Il
nichilismo.“Così parlò Zarathustra”: l’oltreuomo, l’eterno ritorno. La volontà di
potenza.
S. Freud
La scoperta dell'inconscio. La psicoanalisi e il metodo. La struttura della psiche. La
sessualità infantile e il complesso di Edipo.
Il sogno. "Il disagio della civiltà". La religione.

La Scuola di Francoforte​:​ ​caratteri principali.
T. Adorno
La critica dell’industria culturale.

Testi: G. Reale, D. Antiseri, ​Il Nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico​, 3A,
3B, La scuola ed.
Classe 5 Ea                     Anno scolastico 2018/2019                             32

     3.6.      Matematica

            3.6.1.     Relazione

La classe si è dimostrata, fin dall’inizio dell’anno scolastico, molto unita e affiatata.
Nonostante le innumerevoli difficoltà sia in matematica sia in fisica, i ragazzi hanno
sempre dimostrato motivazione, partecipazione alle attività proposte e molta
motivazione allo studio. Questo impegno ha portato a risultati discreti per quasi tutta
la classe favorendo l’attività didattica e lo svolgimento del programma.

            3.6.2.     Programma

RIPASSO​: Disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte, Disequazioni di
grado superiore al secondo, Sistemi di disequazioni.

ELEMENTI DI ANALISI
Le funzioni e le loro proprietà: ​Le funzioni reali di variabile reale: che cosa sono le
funzioni, la classificazione delle funzioni, il dominio di una funzione, gli zeri di una
funzione e il segno.
Le proprietà delle funzioni e la loro composizione: le funzioni iniettive, suriettive
e biiettive, le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotone, Le
funzioni pari e le funzioni dispari.

I LIMITI
Gli intervalli e gli intorni: gli intervalli, gli intorni di un punto, gli intorni di infinito, i
punti isolati, i punti di accumulazione, la topologia dei nodi.
La definizione di limite finito per x che tende a xo: il limite destro e il limite
sinistro.
La definizione di limite infinito per x che tende a xo: il limite è più infinito, il limite
è meno infinito, gli asintoti verticali.
La definizione di limite finito per x che tende a infinito: x tende a più infinito, x
tende a meno infinito, x tende a infinito, gli asintoti orizzontali.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                        33

La definizione di limite infinito per x che tende a infinito: il limite è più infinito
quando x tende a più infinito o meno infinito, il limite è meno infinito quando x tende
a più infinito o a meno infinito.

IL CALCOLO DEI LIMITI
Le operazioni sui limiti
Il limite della somma algebrica di due funzioni: le funzioni hanno limite finito, le
funzioni non hanno entrambe limite finito.
Il limite del prodotto di due funzioni: le funzioni hanno limite finito, le funzioni non
hanno entrambe limite finito.
Il limite della potenza:​ la funzione ha limite più infinito.
Il limite della funzione reciproca.
Il limite del quoziente di due funzioni.
Le forme indeterminate
La forma indeterminata più infinito meno infinito
La forma indeterminata 0*infinito
La forma indeterminata infinito fratto infinito: il grado del numeratore è maggiore del
grado del denominatore, il grado del numeratore è uguale al grado del
denominatore, il grado del numeratore è minore del grado del denominatore.
La forma indeterminata 0 fratto 0.
Le funzioni continue: La definizione di funzione continua, i teoremi sulle funzioni
continue (Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di
esistenza degli zeri).
I punti di discontinuità di una funzione: i punti di discontinuità di prima specie, i
punti di discontinuità di seconda specie, i punti di discontinuità di terza specie.
Gli asintoti:​ La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali.
Il grafico probabile di una funzione.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La derivata di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale, la
derivata di una funzione, il calcolo della derivata, derivata sinistra e derivata destra.
La retta tangente al grafico di una funzione: i punti stazionari, i punti di non
derivabilità.
La continuità e la derivabilità.
Le derivate di semplici funzioni algebriche.
I teoremi sulle funzioni derivabili​: il teorema di Lagrange, il teorema di Rolle, il
teorema di Cauchy, il teorema di De L’Hospital.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.
I massimi, i minimi e i flessi: i massimi e i minimi assoluti, i massimi e i minimi
relativi, la concavità, i flessi.
Classe 5 Ea                 Anno scolastico 2018/2019                     34

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima​: la ricerca dei massimi e
minimi relativi con la derivata prima.
Flessi e derivata seconda: la concavità e il segno della derivata seconda, flessi e
studio del segno della derivata seconda.
Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Il libro di testo usato: Matematica.azzurro 5s
Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                          35

     3.7.     Fisica

            3.7.1.   Relazione

La classe si è dimostrata, fin dall’inizio dell’anno scolastico, molto unita e affiatata.
Nonostante le innumerevoli difficoltà sia in matematica sia in fisica, i ragazzi hanno
sempre dimostrato motivazione, partecipazione alle attività proposte e molta
motivazione allo studio. Questo impegno ha portato a risultati discreti per quasi tutta
la classe favorendo l’attività didattica e lo svolgimento del programma.

            3.7.2.   Programma di Fisica

FENOMENI ELETTROSTATICI
Le cariche elettriche
La legge di Coulomb:​ la costante elettrica del mezzo, l’induzione elettrostatica.
Il campo elettrico: campo scalari e campi vettoriali, il campo di forze elettriche,
intensità del campo.
Diversi tipi di campo elettrico:​ campo creato da una carica puntiforme, campo
creato da più cariche puntiforme, le linee di forza del campo, il campo uniforme.
La differenza di potenziale:​ il lavoro del campo elettrico uniforme, la definizione di
differenza di potenziale, relazione tra campo e differenza di potenziale.
I condensatori: ​Conduttori e isolanti, la carica di un condensatore, la capacità di un
condensatore, il condensatore piano.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica: ​Circuito e corrente elettrica, l’intensità di corrente elettrica,
corrente continua e corrente alternata, un’analogia idraulica.
Le leggi di Ohm:​ relazione fra tensione e corrente elettrica, la prima legge di Ohm,
la seconda legge di Ohm.
La potenza nei circuiti elettrici:​ la potenza elettrica, la potenza dei conduttori
ohmici, amperometro e voltmetro, misura della resistenza e della potenza.
Resistività e temperatura:​ Resistività e temperatura, resistenza e temperatura.
L’effetto termico della corrente:​ L’effetto Joule, la legge di Joule, applicazioni
dell’effetto Joule, altri effetti prodotti dal passaggio della corrente elettrica.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                         36

I CIRCUITI ELETTRICI
Circuiti in serie:​ collegamento di resistenze in serie, la resistenza equivalente della
serie.
Circuiti in parallelo:​ resistenze in parallelo, il principio di Kirchhoff, la resistenza
equivalente.
La potenza nei circuiti:​ la potenza nel circuito in serie, la potenza nel circuito in
parallelo, la potenza elettrica in casa, semplificazione di un circuito.
La corrente nei liquidi e nei gas:​ la corrente nei liquidi, la legge di Faraday, la
corrente nei gas, i fulmini.

IL CAMPO MAGNETICO
I fenomeni magnetici:​ i magneti, campo magnetico creato da magneti, le linee del
campo magnetico, campo magnetico creato da una corrente.
Calcolo del campo magnetico:​ l’intensità del campo magnetico, calcolo del campo
in casi particolari, il campo magnetico terrestre, il principio di sovrapposizione.
Il campo magnetico nella materia:​ il campo magnetico nei diversi materiali, la
permeabilità magnetica relativa, sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e
ferromagnetiche.
Forze su conduttori percorsi da corrente:​ la forza su un conduttore, spira
rettangolare in un campo magnetico, l’integrazione fra correnti.
La forza di Lorenz:​ la forza su una carica in moto, il lavoro della forza di Lorenz, il
moto della carica q dentro al campo.

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il flusso del vettore B:​ due esempi di corrente indotta, la definizione di flusso,
variazioni di flusso e linee del campo magnetico,il flusso attraverso una bobina.
La legge di Faraday-Neumann-Lenz:​ la causa delle correnti indotte, la legge di
Faraday-Neumann, la legge di Lenz, la forza elettromagnetica indotta.
Il campo elettromagnetico:​ Elettricità e magnetismo, campi variabili, il campo
elettromagnetico.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA
L’invarianza della velocità della luce:​ Esperimenti con una palla da baseball,
esperimenti con luce.
La relatività della simultaneità:​ eventi simultanei e sistemi di riferimento, la
simultaneità dal punto di vista sperimentale.
La dilatazione degli intervalli di tempo:​ la relatività del tempo, la dilatazione dei
tempi.
Classe 5 Ea                    Anno scolastico 2018/2019                      37

Altre previsioni della relatività ristretta:​ la contrazione delle lunghezze,
l’equivalente di massa ed energia.
L’intervallo spazio temporale invariante:​ sistemi di riferimento e coordinate
spaziotemporali, l’intervallo di tempo proprio.

Laboratorio:

   ● Fenomeni elettrostatici
   ● La seconda legge di Ohm

Il libro di testo usato: Lezioni di fisica 2, edizione azzurra
Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte.
.
Classe 5 Ea                   Anno scolastico 2018/2019                        38

     3.8.     Storia dell’Arte

            3.8.1.   Relazione

Nel corso dell’anno scolastico, il gruppo classe ha evidenziato abilità positive
nell’approccio allo studio, in genere ben organizzato, in alcuni casi mnemonico e
finalizzato alle prove e non ad un apprendimento sedimentato.
Il profitto dei discenti, dunque, è sufficiente, in taluni casi buono, malgrado alcuni
allievi abbiano rilevato una scarsa propensione allo studio, soprattutto per un metodo
non sempre adeguato e per un numero elevato di assenze. Per taluni allievi si
evidenziano difficoltà di orientamento storico-artistico e di linguaggio specialistico,
che risulta non sempre soddisfacente.
METODOLOGIA DIDATTICA
Per trattare i contenuti sono state svolte prevalentemente lezioni frontali, con lettura
guidata delle opere. Per fare acquisire la terminologia specifica sono stati fatti
costanti interventi mirati, anche di natura etimologica. Il metodo di studio è stato
potenziato dando indicazioni organizzative, soprattutto su tempi e modalità. Le
tematiche maggiormente formative sono state affrontate attraverso lezioni dialogate,
dando spazio a dibattiti e/o confronti di opinione.
STRUMENTI DIDATTICI
Sono stati adottati non solo i testi in adozione, interrogandoli, per vari contenuti, con
materiali di sintesi o di approfondimento.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
 Durante l’anno scolastico, la classe ha fatto verifiche orali e scritte. Per la
valutazione complessiva sono stati presi in considerazione prioritariamente gli esiti
delle varie verifiche, l’impegno, il possesso dei contenuti, la chiarezza e correttezza
espositiva, il corretto uso della terminologia specifica e la progressione degli
apprendimenti.
Testo: Civiltà d’arte, G. Dorfles, M. Ragazzi, Atlas, Volume 5
Puoi anche leggere