ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A - A.S. 2018-2019

Pagina creata da Fabio Bernardini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Industriale Statale
                                      Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                      “GUGLIELMO MARCONI”
                                        20064 Gorgonzola (Milano)
 Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

  ESTRATTO DEL
 DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE

           5^A
    Liceo Scientifico
opzione scienze applicate
     a.s. 2018/2019

                                                                                                                   1
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                            Titolo del percorso                        Discipline coinvolte
Riflessioni sulla Costituzione Italiana: caratteri fondamentali   Storia
parte I, parte II, titoli I, II, III
Propaganda e opinione pubblica                                    Storia, I.R.C.
Il sistema elettorale                                             Storia
La banalità del male: una questione di responsabilità             Italiano, Storia, I.R.C
Il senso della Resistenza e della Festa di Liberazione            Italiano, Storia
Giustizia internazionale                                          Storia, I.R.C.
Rapporto tra Scienza ed Etica                                     Italiano, Storia, Scienze, I.R.C.
L’Unione Europea. “Stavoltavoto.eu”                               Storia
Bottiglie vuote                                                   Incidenti Sul Luogo Di Lavoro
L’Esattezza: un valore da preservare?                             Italiano

                                                                                                      2
ALLEGATO n. 2 CONTENUTI DISCIPLINARI delle singole MATERIE
                       e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

                                 IRC: Prof.ssa Marcella Balconi

OBIETTIVI DEL CORSO

-       Interrogarsi sul concetto di libertà, confrontarsi sui significati che oggi vengono dati al termine
libertà e comprendere in che cosa consiste la libertà antropologica;
-       Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;
-       Saper analizzare alcuni testi biblici e documenti diversi (Magistero, film, ecc.)

CONTENUTI DEL CORSO EFFETTIVAMENTE SVOLTI

LA LIBERTA’

   Libertà e libero arbitrio
   Libertà: negazione o mito
   Libertà da/Libertà di
   Libertà e angoscia

LA MORALE CRISTIANA

   Libertà e morale:
-       Ragione
-       Coscienza
-       Volontà
-       Legge
   Libertà, responsabilità e Legge; l’obiezione di coscienza
-       La libertà individuale all’interno di sistemi totalitari: testimonianze
-       Populismo
-       Opinione pubblica
-       Giustizia internazionale
   La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17)
   La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7)
   Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano

IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA
 Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce
 I principi fondamentali della bioetica
 Alcune questioni di bioetica
 Gli orientamenti della Chiesa

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO
TESTI
-     M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Elledici Scuola – Gruppo editoriale Il Capitello, Vol. unico
-     CEI, Bibbia di Gerusalemme
-     A. BARICCO, Novecento, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 2011.
                                                                                                         3
-     H. D. THOREAU, Walden ovvero Vita nei boschi, Milano, Rizzoli, 1988.
-     M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Storia – Concetti e connessioni. Il Novecento e il
mondo contemporaneo, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

FILM
-    Into the wild, regia di Sean Penn, 2007.
-    Le ali della libertà, regia di Frank Darabont, 1994.

VIDEO
-    # Conferenze – E Dissero: “No” di Andrea Bienati – Centro Asteria – YouTube

RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
-      LA BANALITA’ DEL MALE.
Adattamento dal saggio di Hannah Arendt di e con Paola Bigatto.
Presentazione di Andrea Bienati, docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei
Crimini contro l’Umanità.
C/O Centro Asteria

                                                                                                       4
Lingua e Letteratura Italiana: Prof.ssaMilena Marengoni

Testi in uso:
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, “Perché la letteratura”, Leopardi il primo dei
moderni
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, “Perché la letteratura”, vol. 5
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, “Perché la letteratura”, vol. 6
D. Alighieri, “Commedia”
Altri strumenti: appunti, fotocopie, slide forniti attraverso cartelle condivise di Google Drive

La Commedia: dal Purgatorio al Paradiso
Purgatorio, canto XXI (incontro con Stazio)
Purgatorio, canto XXVIII (Matelda)
Purgatorio, canto XXX, vv. 55-145 (incontro con Beatrice)
Purgatorio, canto XXXIII (sintesi + vv. 115-145)
Paradiso: composizione, struttura, temi e argomenti, scrittura
Paradiso, canto I
Paradiso, canto VI

Giacomo Leopardi
La vita
Le lettere
-                  A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia
-                  Al fratello Carlo da Roma
-                  Alla sorella Paolina da Pisa
Lo Zibaldone di pensieri:
-                  La teoria del piacere
Le Operette morali:
-                  Dialogo di un folletto e di uno gnomo
-                  Dialogo della Natura e di un Islandese
-                  Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
-                  Dialogo di Tristano e di un amico
-                  Proposta di premi fatta all’Accademia dei Sillografi (lettura di articoli e dibattito
sulle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale)
I Canti
-                  L’infinito
-                  A Silvia
-                  La ginestra, o il fiore del deserto (vv.1-157; 297-317)
Tra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo
La modernità, il progresso, la nuova arte
La nuova filosofia: Comte, Darwin, Nietzsche
La crisi dell’artista: la “perdita dell’aureola” (Baudelaire)
La figura dell'artista: estetismo, dandismo, divismo
Movimenti e generi letterari di fine Ottocento (Il Realismo; la Scapigliatura; il Naturalismo francese;
il Verismo italiano; Simbolismo e Decadentismo)
Giovanni Verga
La vita e le opere
Verso il Verismo: Nedda e la presenza del narratore
-       L’inizio e la conclusione di Nedda
L’approdo al verismo. Impersonalità e straniamento
                                                                                                           5
-       Vita dei Campi, Rosso Malpelo
-       Novelle Rusticane, La roba
La concezione del progresso in Verga. Il ciclo dei vinti
I Malavoglia. La struttura e la trama. Il tempo, lo spazio e i protagonisti. La lingua e lo stile: discorso
diretto e discorso indiretto libero
-       La prefazione ai Malavoglia: la “fiumana del progresso”
-       L’inizio dei Malavoglia
-       L’addio di ‘Ntoni
Mastro don Gesualdo: la trama
-       Morte di Gesualdo

Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia
La poetica del fanciullino
-       E’ dentro noi un fanciullino
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica
Myricae: titolo, tematiche, forme
-       Myircae, Lavandare
-       Myircae, X Agosto
-       Myircae, Temporale
-       Myircae, Il lampo
-       Myircae, Il tuono
-       Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
-       Poemetti, da Italy

Gabriele D’Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa
L’ideologia e la poetica: panismo, estetismo, superomismo
I romanzi
-       Il piacere, Andrea Sperelli
Le Laudi: il progetto, il tema del viaggio.
-       Alcyone, La pioggia nel pineto

La cultura del primo Novecento
La crisi di ogni certezza; la nuova fisica; la psicanalisi di Freud.
Una nuova concezione del tempo e dello spazio. Il tempo interiore di Bergson
Gli intellettuali di fronte al fascismo: i manifesti di Gentile e Croce
I temi dell’immaginario nella narrativa: l’inettitudine e la malattia, il conflitto con il padre, l’infanzia
e il sogno, l’alienazione dell’uomo nel lavoro, la guerra, l’angoscia esistenziale
L’età delle avanguardie
-       F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
Il primo Novecento in Italia: futuristi, crepuscolari, vociani
Il modernismo
-       M. Proust, La madeleine

Italo Svevo
La vita e le opere. Una cultura contraddittoria
I primi due romanzi e il tema dell’inetto: “Una vita” e “Senilità”
-       Una vita, Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale
-       Senilità, Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo
Il rinnovamento del romanzo: “La coscienza di Zeno”.
                                                                                                           6
Composizione. Titolo, struttura e contenuto. Il narratore inattendibile e l’opera aperta. Il tempo misto.
L’ironia. La psicoanalisi
- La Coscienza di Zeno, La prefazione del dotto S.
- La Coscienza di Zeno, Lo schiaffo del padre
- La Coscienza di Zeno, La proposta di matrimonio
- La Coscienza di Zeno, La vita è una malattia

Luigi Pirandello
La vita e le opere. La visione del mondo e la poetica. La “forma” e al “vita”. Le trappole sociali della
famiglia e del lavoro. Il “forestiere della vita”
-       L’umorismo, La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
- Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
I Romanzi
 “Il fu Mattia Pascal”: composizione e pubblicazione; vicenda, personaggi, tempo e spazio; la
struttura e lo stile; i temi principali.
Trama di “Uno, nessuno, centomila”
- Il fu Mattia Pascal, Adriano Meis e la sua ombra
- Il fu Mattia Pascal, Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino
- Il fu Mattia Pascal, Maledetto sia Copernico
- Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta
- Il fu Mattia Pascal, Pascal porta fiori alla sua tomba
Le fasi del teatro di Pirandello.
- Così è [se vi pare], Io sono colei che mi si crede (atto III, scene 7-9)
- I sei personaggi in cerca d’autore, L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico
- I sei personaggi in cerca d’autore, La scena finale
- Enrico IV, La conclusione

Giuseppe Ungaretti
La vita, la formazione, la poetica: unanimismo e culto della parola
L’Allegria: la composizione, la struttura e i temi, la rivoluzione formale
-       L’Allegria, In memoria
-       L’Allegria, Veglia
-       L’Allegria, I fiumi
-       L’Allegria, San Martino del Carso
Il recupero della tradizione a partire da “Sentimento del tempo”
-       Il dolore, Non gridate più

Eugenio Montale (da svolgere dopo il 15 maggio)
La vita e le opere.
Ossi di seppia: la composizione, la struttura e il contenuto, lo stile e la metrica
Ossi di seppia, I limoni
Ossi di seppia, Non chiederci la parola
Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato
Ossi di seppia, Forse un mattino andando in un’aria di vetro

Attività laboratoriali svolte nel corso dell’anno

-      Laboratorio di scrittura: stesura di riassunti, sintesi e schematizzazioni di testi di studio e di
lavoro; analisi di testi letterari e non letterari; produzione di testi secondo le tipologie indicate dalla
nuova maturità

-      Dibattiti su tematiche relative all’educazione alla cittadinanza ed all’attualità.
                                                                                                         7
Sono stati analizzati i seguenti testi stimolo:
1.      Primo Levi, La tregua, Il sogno del reduce dal Lager (interdisciplinare
italiano/storia/educazione alla cittadinanza)
2.      Primo Levi, Covare il cobra (interdisciplinare Italiano/scienze/educazione alla cittadinanza)
3.      Sergio Mattarella, Intervento alla cerimonia commemorativa del 74° Anniversario della
Liberazione (interdisciplinare storia/educazione alla cittadinanza)
4.      Tina Anselmi, Storie di una passione politica, Che cosa possiamo fare? (Interdisciplinare
italiano/storia/educazione alla cittadinanza)
5.      Hannah Arendt, La banalità del male. Il brano conclusivo (interdisciplinare Italiano/IRC,
Storia, Educazione alla cittadinanza)
6.      Calvino, Lezioni americane, Esattezza (contro la tendenza all’approssimazione ed alla
banalizzazione)
7.      Luigi Pintor, Bottiglie vuote (incidenti sul luogo di lavoro)

                                                                                                   8
Storia: Prof.ssa Milena Marengoni
Testi in uso:
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Storia. Concetti e connessioni, vol. 3
Altri strumenti: appunti, fotocopie, slide forniti attraverso cartelle condivise di Google Drive

SCENARIO DI INIZIO SECOLO
L’Europa della Belle époque
Mito del progresso e disuguaglianze sociali
Caratteri essenziali della seconda rivoluzione industriale
Nazionalismo, colonialismo, imperialismo
Le guerre prima della Grande Guerra
L’Italia giolittiana
Le riforme sociali. Gli interventi economici. Lo sviluppo industriale.
L’apertura ai socialisti riformisti di Turati
Il suffragio universale maschile.
L’apertura agli elettori cattolici con il Patto Gentiloni
Politica estera e guerra di Libia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cause politiche, economiche, militari e culturali della prima guerra mondiale.
La polveriera balcanica: guerre balcaniche; l’attentato di Sarajevo
1914: il fallimento della guerra lampo (resistenza belga ed entrata in guerra dell’Inghilterra)
Le caratteristiche della guerra (Grande guerra, guerra di massa, guerra totale, guerra di logoramento o
di trincea)
Il genocidio armeno.
L’Italia dalla neutralità all’intervento. Neutralisti e Interventisti. Il patto di Londra e il maggio
radioso
-       Documento: “Il patto di Londra”, pagina 45
I problemi dell’Italia in guerra
Guerra sul mare tra Inghilterra e Germania. La guerra sottomarina
La svolta del 1917: uscita della Russia dal conflitto ed ingresso degli Stati Uniti. Il crollo degli imperi
centrali e la fine della guerra

LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA
I 14 punti di Wilson.
-      Documento: “I quattordici punti” pagina 86
La conferenza di Parigi, i trattati di pace.
Tradimento dei 14 punti di Wilson e debolezza della Società delle Nazioni

IL QUADRO GEOPOLITICO EXTRAEUROPEO
La dissoluzione dell'impero ottomano e la politica dei mandati
-      Documento: carta pagina 241
Ataturk e la nascita della Turchia moderna.
La delusione araba.
La questione palestinese dalle origini ad oggi (aspetti essenziali)
-      Documento: La dichiarazione Balfour pagina 243
- Documenti: La risoluzione 2334 dell’ONU 2016 (articolo di quotidiano); la situazione nel 2018
   (articoli di quotidiano) forniti dall’insegnante
L’India e la lotta pacifica per l’indipendenza
-      Documento: “La non violenza” pagina 251

                                                                                                          9
LE RIVOLUZIONI RUSSE
Arretratezza dell’impero russo all’inizio del 1900. La rivolta del 1905 e la concessione della Duma
La rivoluzione del febbraio 1917 e l’abdicazione dello zar
Il ritorno di Lenin e le tesi d’aprile. La rivoluzione bolscevica di ottobre
I primi decreti del governo bolscevico e la svolta autoritaria
-        Documento: “Il decreto sulla terra” pagina 66
Uscita dalla prima guerra mondiale: la pace di Brest-Litovsk
La guerra civile e il comunismo di guerra
-        Documento: “La nascita dell’Unione Sovietica” pagina 117
La Nuova Politica Economica o Nep
Morte di Lenin e ascesa di Stalin
Propaganda staliniana e falsificazione della storia

LO STALINISMO
Collettivizzazione agraria e liquidazione dei kulaki
Piani quinquennali e industrializzazione
Il terrore staliniano. Il periodo delle grandi purghe.
IL Gulag
Il culto del capo

IL DOPOGUERRA ITALIANO E L’AVVENTO DEL FASCISMO
Le difficoltà economiche e sociali all’indomani della Grande Guerra
La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume. Trattato di Rapallo del 1920 e Patto di Roma del 1924
Il 1919, un anno cruciale: il Partito Popolare di don Sturzo, i Fasci di combattimento, i risultati delle
elezioni. Il biennio rosso.
-       Documento: Sturzo “A tutti gli uomini liberi e forti” pagina 131
Squadrismo e violenze.
1921: nascita del partito comunista; nascita del partito fascista. I risultati delle elezioni del 1921
La marcia su Roma e l’incarico a Mussolini
Il primo governo Mussolini
La legge Acerbo e le elezioni del 1924
Verso la dittatura. Il delitto Matteotti
-       Documento: “Discorso alla Camera del 3 gennaio 1925” pagina 143

IL FASCISMO
La svolta del 1925. Le “leggi fascistissime”
Il concetto di totalitarismo e la costruzione del totalitarismo fascista
Il corporativismo fascista
I patti lateranensi ed i rapporti tra stato e Chiesa
La politica economica: dal liberismo allo stato imprenditore
Stabilizzazione della lira e “quota 90”
Ruralismo e propaganda: la “battaglia del grano” e le bonifiche
Le politiche sociali e la campagna demografica
La dottrina fascista: individuo e Stato
La costruzione del consenso e il culto del capo
Il controllo delle informazioni: radio, cinematografo, stampa.
Il controllo della cultura: la scuola. Il libro unico. Il giuramento dei professori universitari.
Il fascismo e i giovani.
Il fascismo e la donna
Politica estera: la guerra d’Etiopia
L’avvicinamento alla Germania e le leggi razziali del 1938
-        Documento: “Le leggi razziali sulla scuola del 1938” pagina 193
                                                                                                        10
I RUGGENTI ANNI VENTI. LA CRISI DEL 1929 E IL “NEW DEAL”
Gli Stati Uniti: l’età della crescita. Le contraddizioni dei “Roaring Twenties”
La grande crisi del 1929: sovrapproduzione e speculazioni borsistiche
Il crollo di Wall Street: le conseguenze negli USA e in Europa
Roosevelt e il New Deal

IL DOPOGUERRA IN GERMANIA
Le conseguenze dei Trattati di pace per la Germania
La repubblica di Weimar
Debolezza politica ed economica. L’inflazione e gli aiuti americani (piano Dawes) del 1923

IL NAZISMO
Hitler: putsch di Monaco e Mein Kampf
Le ragioni del successo di Hitler
L’ideologia nazista: il popolo e l’individuo, “lo spazio vitale”, “la purezza della razza”
L’ascesa del partito nazista
Hitler al governo. Le tappe verso la dittatura
La costruzione del totalitarismo nazista: l’allineamento
Il culto del capo.
-       Documento: Huber, “Principio del capo”, pagina 215
L’allineamento culturale. Il rogo dei libri
Il controllo della gioventù e la manipolazione delle coscienze
Dalle SA alle SS. La “notte dei lunghi coltelli”
L’economia nazista: il problema della disoccupazione
Un’economia per la guerra: il piano economico quadriennale
Le forme della violenza nazista: repressione politica, repressione sociale, violenza razziale
La persecuzione degli ebrei
“Vite indegne”: dalle misure di carattere eugenetico al progetto di sterminio dell’operazione T4
-       Documento: ”Le leggi di Norimberga” pagina 218

VERSO UN NUOVO CONFLITTO
L’Europa degli autoritarismi
La guerra civile spagnola
Gli artisti di fronte alla guerra civile spagnola: Mirò, Orwell, Hemingway
La politica aggressiva di Hitler tra il 1936 e il 1939 e la debolezza delle potenze europee
Dall’Asse Roma-Berlino al Patto d’acciaio
La questione polacca. Il patto Molotov-Ribbentrop. Lo scoppio della guerra
-       Documento: “Il protocollo segreto del patto Molotov-Ribbentrop”, pagina 280

LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La spartizione della Polonia
Il crollo della Francia
L’ingresso dell’Italia in guerra. La “guerra parallela”. Guerra nel Mediterraneo e in Africa
Hitler contro gli Inglesi. La battaglia d’Inghilterra: una battuta d’arresto per Hitler
L’invasione dell’Unione sovietica (“Operazione Barbarossa”)
La guerra in Asia: l’espansionismo giapponese
Le preoccupazioni americane: dalla legge Affitti e prestiti alla Carta atlantica
-        Documento: Churchill e Roosevelt, “La carta atlantica” pagina 297
L’attacco giapponese di Pearl Harbor e l’ingresso degli USA nel conflitto

                                                                                                   11
Il 1942, l’anno della svolta: battaglia di Stalingrado; battaglia di El Alamein; battaglia delle Isole
Midway.
Lo sbarco degli Alleati in Marocco e la Conferenza di Casablanca.
Il crollo dei consensi del fascismo in Italia. Lo sbarco in Sicilia. La “notte del Gran Consiglio” e la
caduta del fascismo
8 settembre 1943: annuncio dell’Armistizio. Le conseguenze al fronte
L’Italia divisa. La lenta avanzata degli Alleati (Linea Gustav, Linea Gotica).
La Repubblica di Salò
La Resistenza in Italia. Il CLN e le diverse “anime” della Resistenza partigiana. La svolta di Salerno
La guerra di liberazione partigiana. Le stragi nazifasciste: Fosse Ardeatine, Marzabotto, Sant’Anna di
Stazzema
-        Documento: Kesselring, La rappresaglia contro i “banditi” pagina 321
Insurrezioni e Liberazione (25 aprile 1945)
La cattura di Mussolini
La Resistenza negli altri paesi europei
1943: La conferenza di Teheran decide lo sbarco in Normandia (D-day, 6 giugno 1944)
Le ultime fasi della guerra in Europa: la Germania in una morsa. La resa tedesca
La fine della guerra nel Pacifico. Hiroshima e Nagasaki. La resa del Giappone
La Shoah: terminologia
Le tre fasi della Shoah: definizione, concentrazione, sterminio o annientamento
La “soluzione finale”
-        Documento: “Il protocollo di Wannsee”, pagina 327
I processi di Norimberga

LE BASI DI UN “MONDO NUOVO”
Il confine orientale italiano. Le foibe. L’esodo istriano. Dai trattati di pace al Memorandum di Londra
(1954), al Trattato di Osimo (1975)
Gli incontri dei grandi: Yalta, Potsdam.
La nascita dell’ONU
-       Documento: “Preambolo allo Statuto dell’ONU” p. 355
La “cortina di ferro”
Il mondo bipolare: il blocco occidentale. Gli accordi di Bretton Woods, la dottrina Truman e il Piano
Marshall, Il patto atlantico e la Nato
Le due Germanie.
Berlino, un simbolo (pagina 367)
Il mondo bipolare: il blocco orientale. Sovietizzazione, Comecon, Patto di Varsavia
La rivoluzione comunista in Cina
La “caccia alle streghe” negli USA
La guerra di Corea.
Corsa agli armamenti e sfida nello spazio (cenni)

L’ITALIA REPUBBLICANA
La nascita della Repubblica: elezioni del 2 giugno 1946
L’Assemblea Costituente e la Costituzione italiana

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
   L’opinione pubblica pp. 48, 49
   Propaganda: l’arma del consenso p. 54
   Laboratorio di analisi e riflessione sulla Costituzione italiana:
o   caratteri fondamentali
o   Costituzione italiana: parte I
o   Costituzione italiana: parte II, titoli I, II, III
                                                                                                     12
       Il sistema elettorale: sistema uninominale e maggioritario; doppio turno; sistema
proporzionale; premio di maggioranza; sbarramento
       Il significato della Resistenza. La resistenza “civile”
       Testimonianza di una partigiana illustre: Tina Anselmi, “Che cosa possiamo fare?”
       Ancora oggi ha senso festeggiare il 25 aprile: discorso di Mattarella per il 74° anniversario
della Liberazione.
       Giustizia internazionale: dai processi di Norimberga alla Corte penale internazionale dell’Aia.
Contro il negazionismo.
o       Primo Levi, La tregua, Il sogno del reduce dal Lager
       La questione della responsabilità:
o       Hannah Arendt, “La banalità del male” (conclusione dell’opera)
o       Rudolf Höss, pagina 334
       Scienza ed etica: Primo Levi, “Covare il cobra”. Responsabilità di Oppenheimer e degli
scienziati che costruirono la bomba atomica (testi forniti in fotocopia)

                                                                                                     13
Filosofia: Prof.ssa Carmelina Maimone
Testo in uso: Abbagnano-Fornero: PERCORSI DI FILOSOFIA. Storia e temi. Volume terzo.
Paravia
      L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta, testo : Abbagnano-Fornero:
“PERCORSI DI FILOSOFIA. Storia e temi”. Volume secondo. Paravia)
-      Caratteri generali.
Hegel:
-      I capisaldi del sistema;
-      idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia;
-      la dialettica;
-      la prima parte della“Fenomenologia dello Spirito”: dove si colloca all’interno del sistema,
Coscienza, Autocoscienza, Ragione.

       La contestazione dell’hegelismo.
Schopenhauer:
-       il mondo come rappresentazione;
-       la volontà e la condizione umana;
-       le vie della liberazione umana.
Kierkegaard:
-       le vicende biografiche e le opere
-       l’esistenza come possibilità e fede
-       gli stadi dell’esistenza;
-       l’angoscia;
-       disperazione e fede;
-       l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
       Il marxismo.
-       Caratteri generali.
Feuerbach:
vita e opere;
il rovesciamento dei rapporti di predicazione;
-       la critica alla religione.
Marx:
-       la critica del “misticismo logico” di Hegel;
-       la critica della civiltà moderna e del liberalismo
-       la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione;
la concezione materialistica della storia;
-       la sintesi del “Manifesto”;
-       il capitale.
       Nietzsche:
-       Le caratteristiche del pensiero e della scrittura;
-       spirito dionisiaco e apollineo;
-       la critica della morale e la trasvalutazione dei valori;
-       la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”;
-       l’eterno ritorno e il superuomo;
-       il problema del nichilismo e del suo superamento.
       Freud (la rivoluzione psicanalitica):
-       la nascita della psicanalisi;
-       l’Io e l’Inconscio;
-       “L’interpretazione dei sogni”;
-       “Psicopatologia della vita quotidiana”;
                                                                                                     14
-      la teoria della sessualità;
-      la religione e la civiltà.
      Il Positivismo
-Caratteri generali.
Comte:
- il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi;
- il concetto della scienza;
- i compiti della filosofia, la classificazione delle scienze e la sociologia.
      La reazione al Positivismo.
-      Caratteri generali.
      Lo Spiritualismo. (da svolgere dopo il 15 maggio)
-      Caratteri generali.
Bergson: (da svolgere dopo il 15 maggio)
-      lo slancio vitale;
-      tempo e memoria;
-      “L’evoluzione creatrice”;
-      società, morale e religione.

                                                                                 15
Lingua Inglese: Prof. Maurizio Conti
Testi in uso: Performer Culture & Literature vol. 2 and 3 Autore: M. Spiazzi, M. Tavella
              M. Layton Editore: Zanichelli
              Exam Toolkit Autore: Liz Kilbey and Annie Cornford Editore: Cambridge

Module 9 Volume 2 The New Frontier
-      The beginning of an American identity pag. 254
-      The question of slavery pag. 262
-      The American Civil War pag. 269

Module 10 Coming of Age
-      The first half of Queen Victoria’s reign pag. 284,285
-      Life in the Victorian town pag. 290
-      The Victorian compromise pag. 299
-      The Victorian novel pag. 300
-      Charles Dickens and children pag, 301, 302 lettura” Oliver wants some more” pag.303,304
Module 11 A Two-Faced Reality
-      The British Empire pag. 324,325
-      New aesthetic theories pag. 347
-      Aestheticism pag, 349, 350
-      Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy pag. 351, 352 lettura “ I would give my soul”

Module 13 Volume 3 The Drums of War
-      The Edwardian age pag. 404, 405
-      World War 1 pag. 408
-      The War Poets pag. 416     lettura “ The Soldier” by Rupert Brooke and “Dulce et Decorum
Est “ by Wilfred Owen” pag. 418,419

Module 14 The Great Watershed
-      The Modernist Spirit pag. 447
-      The modern novel pag. 448,449
-      James Joyce : a modernist writer pag. 463,464 lettura “ Eveline” pag.465,466,467,468.

Module 15 From Boom to Bust
-      The USA in the first decades of the 20th century pag. 484,485
-      Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age pag. 488,489

Module 16 A New World Order
-      Britain between the wars pag. 514,515
-      World war 2 and after    pag. 520,521
-      The dystopian novel      pag. 531
-      George Orwell and political dystopia pag. 532,533 lettura “ Big Brother is watching you”
pag ,534,535

Module 17 Roads to freedom
-      Jack Kerouac and the Beat Generation      pag. 562,563.
Dal testo Exam Toolkit sono state effettuate esercitazioni dalle prime quattro Unità in funzione delle
prove Invalsi

                                                                                                    16
Informatica: Prof.ssa Mattea Piscopo

Testo in uso:          CORSO DI INFORMATICA Linguaggio C e C++ vol 3
                       Di P.Camagni e R.Nikolassy HOEPLI Editore

 Algoritmi di Calcolo Numerico
-      Cenni sul calcolo numerico
-      Calcolo approssimato della radice quadrata (algoritmo babilonese)
-      Calcolo approssimato della radice quadrata (metodo delle tangenti di Newton)
-      Generazione dei numeri pseudocasuali in C.
-      Algoritmi che generano sequenze pseudo casuali
-      Linear congruental Generator LCG).
-      Calcolo di Π
-      Integrazione con il metodo Monte Carlo.
-      Calcolo approssimato delle aree: generalità.
-      Metodo del punto centrale, dei rettangoli, dei trapezi,
-      Calcolo approssimato delle radici di un’equazione:
      Metodo della bisezione
      Metodo delle tangenti
      Metodo delle corde
      Metodo delle secanti

Reti di Computer
-      Reti locali (LAN)
-      Tipologie di reti
-      Architetture di rete
-      Modello ISO/ OSI: compiti dei sette strati fondamentali.
-      Protocolli TCP/IP compiti dei quattro strati fondamentali.
-      Indirizzo IP: generalità e classi, esempi di indirizzo

 Progetto di pagine Web Dinamiche: Moduli (Forms)
-      Metodo post e get
-      Tag input e attributi type e name.
-      Casella di controllo (check box).
-      Radio buttom.
-      Text area.
-      Select option pulsante invio e pulsante reset.

Elementi di Crittografia
-      Significato della cifratura
-      Concetto di chiave pubblica e privata
-      Cifrario di cesare
-      La scacchiera di Polibio
-      Cifrari poligrafici di Playfair e di Delastelle
-
Attività Di Laboratorio
                                                                                      17
-   Programma in C dell’algoritmo babilonese per il calcolo della radice quadrata.
-   Programma in C dell’algoritmo di Newton per il calcolo della radice quadrata.
-   Programma in C per la generazione di 16 numeri casuali con il metodo LCG.
-   Programma in C per la generazione di numeri casuali con il metodo di congruenza quadratica.
-   Programma in C per il calcolo di Π con il metodo Monte Carlo
-   Programma in C per il calcolo dell’integrale di Gauss con il metodo Monte Carlo
-   Programma in C per il calcolo del volume di una sfera con il metodo Monte Carlo
-   Programma in C per il calcolo del numero “e” (Eulero)
-   Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo di bisezione
-   Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle tangenti
-   Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle secanti
-   Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle corde
-   Programma in C per calcolare l’integrale definito di una funzione con il metodo Monte Carlo.
-   Programma in C per calcolare l’area con il metodo del punto centrale.
-   Programma in C per calcolare l’area con il metodo dei rettangoli
-   Programma in C per calcolare l’area con il metodo di Cavalieri-Simpson

                                                                                                   18
Matematica: Prof.ssa Silvia Cantamessa

Testo in adozione: M. Bergamini, G. Barozzi, A.Trifone, - 5 Matematica.blu 2.0 - Seconda
edizione con TUTOR Zanichelli

Cap 21 : Funzioni e loro proprietà : (Ripasso ed integrazione del programma di terza e quarta)
classificazione, dominio e segno, proprietà. Funzioni inversa .Funzioni composte

Cap 22: Limiti di Funzioni Insiemi di numeri reali - Definizione di limite
lim f ( x)  l; lim f ( x)  ; lim f ( x)  l; lim f  x    ; verifiche di alcuni limiti.
 x  x0         x  x0            x            x 

Cap 23: Calcolo dei limiti e Continuità delle Funzioni Operazioni sui limiti – Forme
                                                                                                  x
indeterminate 0/0, ∞ - ∞, ∞/∞ - Limiti notevoli: sinx/x e corollari ( con dim.);            1
                                                                                     lim   1    e e dim.
                                                                                      x     x
dei corollari. Infinitesimi e infiniti. Funzioni continue, teoremi sulle funzioni continue senza
dimostrazione - Punti di discontinuità di 1a, 2a e 3a specie - Asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle
funzioni continue : esistenza degli zeri; Weierstrasse; Darboux o dei valori intermedi ( di tutti solo
l’enunciato). Grafico probabile di una funzione.

Cap 24 : Successioni e serie Durante la sospensione dell'attività didattica per il recupero in itinere,
gli studenti del potenziamento ha studiato in autonomia le progressioni aritmetiche e geometriche.

Cap 25 La derivata di una funzione- Derivata di una funzione. Definizione di derivata in un
punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata destra e sinistra. Teorema
sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione (con dimostrazione). Derivate
fondamentali con dimostrazione per le funzioni: costante, identica, quadrato , radice quadrata, ex , lnx
, sen x, logax ( con cambio di base); cosx e ax ( senza dim.) Teoremi sul calcolo delle derivate :
somma, prodotto, reciproco, potenza, quoziente ( con dimostrazione); funzione composta, funzione
inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx ( senza dim).
Retta tangente al grafico di funzione. Punti stazionari, cuspidi e punti angolosi. Derivate di ordine
superiore. Definizione del differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Cap 26: i teoremi del calcolo differenziale- Teorema di Rolle. e Teorema di Lagrange (la dim. è
stata illustrata ma NON sottoposta a verifica) Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo (senza
dim.) Teorema di De L'Hopital ed applicazioni.

Cap 27: I massimi, i minimi e i flessi- Definizioni di massimo, minimo assoluto e relativo,
concavità , flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti stazionari. Teoremi sui
massimi e minimi relativi: condizioni necessaria e sufficiente. Concavità di una curva e ricerca dei
punti di flesso ( giustificazione con esempi ed applicazioni di geogebra, ma senza dim.) ed equazione
della retta tangente in essi . Problemi di massimo e di minimo . ( Omesso il metodo delle derivate
successive)

Cap 28: Lo studio delle funzioni - studio di funzione e grafico completo.
Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa (discussione guidata in classe con
l’ausilio di Geogebra). La risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle radici; cenni
ai teoremi di unicità dello ; metodo di bisezione. Il metodo delle tangenti è stato affrontato in
compresenza con la docente di Informatica, che ne ha curato l'implementazione in linguaggio C.

                                                                                                           19
Cap 29: Gli integrali indefiniti- Primitive, definizione di integrale indefinito; condizione sufficiente
di linearità e linearità e sue proprietà. Concetto di operatore lineare. Integrali immediati e di funzioni
composte. Integrazione delle funzioni razionali fratte con applicazioni della divisione e
scomposizione (solo caso  > 0 ; il caso  < 0 solo per la tipologia con b=0). Integrazione per
parti (con dim.). Integrazione per sostituzione (semplici casi) Primitive che soddisfano condizioni
assegnate.

Cap 30: L’integrale definito e le sue proprietà- Teorema della media e sua giustificazione grafica
(con dim); Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim.).
Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Volume di un solido di
rotazione (definizione ,formula e semplici esempi di applicazione) e volume dei solidi calcolato per
sezioni infinitesime.
Integrali impropri calcolati in un intervallo illimitato ( e accenni aquelli calcolati per funz. con un
punto di discontinuità).
 In merito al metodo dei rettangoli e dei trapezi si veda sezione CLIL.
Il metodo inoltre è stato affrontato dalla docente di Informatica, che ne ha curato l'implementazione
in linguaggio C.

Cap 31: Le equazioni differenziali- equazioni diff. Del primo ordine del tipo y’= f(x) e a variabili
separabili. Problema di Cauchy. Dimostrazione della formula relativistica K=E-E0 e di E=mc2

                                                                                                        20
Fisica: Prof.ssa Sabina Calvano
Testo in adozione:   WALKER, Fisica Modelli teorici e problem solving Pearson Volume 2
                     WALKER, Fisica Modelli teorici e problem solving Pearson Volume 3

La trattazione dei temi previsti per l’indirizzo liceo scientifico opzione scienze applicate, è stata
realizzata in modo da riservare ampio spazio in classe quinta allo studio dei fenomeni elettromagnetici
fino alla sintesi degli stessi, con le equazioni di Maxwell. La Fisica del Novecento (Relatività e Fisica
Quantistica) è stata affrontata in parte, scegliendo un opportuno percorso che consentisse agli alunni
comunque una visione di insieme di questi fondamentali capitoli della Fisica. Si è trattato di una scelta
obbligata dalla necessità di recuperare quasi la metà del programma del quarto anno, prerequisito
fondamentale per quello di quinto: all’inizio del secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico,
assentatami per motivi di salute, sono stata sostituita da persona non adeguatamente competente.
Inoltre il numero di ore effettive di lezione è stato fortemente ridotto dalle altre attività programmate
dal consiglio di classe o dall'istituzione scolastica (uscite didattiche , visita di istruzione, alternanza
scuola lavoro, simulazioni di prove d'esame, prove Invalsi, cogestione)
L'obiettivo principale del corso è stato quello di concorrere alla formazione culturale dell’allievo,
sviluppando le capacità di analisi, collegamento, astrazione e sintesi, utilizzando i metodi e i contenuti
della disciplina
Sono state effettuate essenzialmente lezioni frontali e sono stati sollecitati approfondimenti personali;
momento essenziale dell’attività didattica è stata l’applicazione dei contenuti acquisiti alla risoluzione
di esercizi e problemi; in laboratorio sono state realizzate da cattedra essenzialmente esperienze
illustrative.
 La valutazione è stata effettuata sia mediante interrogazioni che somministrazione di prove scritte
articolate in modo da poter valutare sia le conoscenze teoriche che la capacità di applicazione in
situazioni problematiche. E’ stata effettuata una simulazione si seconda prova d’esame.

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Cariche elettriche, forze e campi (Ripasso)
Carica elettrica: conservazione, quantizzazione. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo
elettrico e linee di forza di una carica puntiforme e di una sfera conduttrice. Flusso del campo elettrico
e legge di Gauss. Campo elettrico di un condensatore piano

Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell'energia. Potenziale elettrico di
cariche puntiformi. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici: capacità,
condensatore piano, lavoro di carica ed energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia
del campo elettrico .

La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua
Corrente elettrica. Resistenza e leggi di Ohm, dipendenza della resistenza dalla temperatura e
superconduttività . Circuito elettrico elementare: fem e tensione. Energia e potenza nei circuiti elettrici.
Effetto Joule. Resistenze in serie e parallelo. Circuiti con condensatori in serie e parallelo. Circuito RC:
carica e scarica. Semiconduttori. Semiconduttori drogati. Giunzione p-n. Diodo: caratteristica:
corrente-tensione.

Magnetismo
Campo magnetico: magneti permanenti, linee di forza. Campo magnetico terrestre. Forza magnetica
su una carica elettrica in movimento, intensità del campo magnetico. Campo magnetico delle correnti:
filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Moto di particelle elettricamente cariche in campi magnetici.
Forza magnetica su un filo percorso da corrente elettrica. Forze magnetiche tra fili conduttori percorsi
                                                                                                         21
da corrente elettrica. Spira percorsa da corrente elettrica e momento torcente. Il magnetismo nella
materia: ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo.

Induzione elettromagnetica
Flusso di un campo magnetico attraverso una superficie.
Esperienze di Faraday. Legge di Faraday - Neumann. Legge di Lenz. Calcolo della fem indotta in un
circuito di superficie variabile, relazione tra campo elettrico indotto e campo magnetico, relazione tra
lavoro meccanico ed energia elettrica. Generazione di una tensione alternata sinusoidale: alternatore.
Motore elettrico in corrente alternata. Autoinduzione e induttanza. Energia immagazzinata in un campo
magnetico, densità di energia. Circuito RL: extracorrente di chiusura e extracorrente di apertura di un
circuito, costante di tempo.

Circuiti in corrente alternata
Circuito puramente resistivo: corrente efficace, tensione efficace, grafico della corrente e della tensione
in funzione del tempo. Trasformatore. Trasporto dell’energia elettrica.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
Teorema di Gauss per il campo elettrico e il campo magnetico. Circuitazione di un campo vettoriale
lungo una linea chiusa. Calcolo della circuitazione di un campo elettrico statico uniforme e analisi del
significato fisico del risultato.
Circuitazione del campo elettrico indotto dalla variazione di flusso di un campo magnetico: forma
generale della legge di Faraday – Neumann - Lenz. Circuitazione del campo magnetico lungo un
percorso chiuso: teorema di Ampère. Paradosso del teorema di Ampère e corrente di spostamento.
Sintesi dei fenomeni elettromagnetici: equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche: generazione e
caratteristiche, densità di energia, intensità, spettro, pressione di radiazione. Polarizzazione: legge di
Malus.

Relatività
La relatività classica: sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Trasformazioni galileiane delle
coordinate e delle velocità. La crisi della fisica classica: incompatibilità delle equazioni di Maxwell
con le trasformazioni galileiane, invarianza della velocità della luce. Postulati della relatività ristretta.
Relativizzazione della simultaneità. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi.
Trasformazioni di Lorentz delle coordinate. Composizione relativistica delle velocità. Massa, quantità
di moto. Energia cinetica, energia totale, energia a riposo.

Fisica quantistica
Radiazione termica. Spettri di emissione del corpo nero: legge di Wien. L’ipotesi di Planck. Fotoni
ed effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno.
Dualismo onda particella: ipotesi di de Broglie.

ATTIVITA' DI LABORATORIO

- Verifica delle leggi di Ohm     - Circuito RC in corrente continua.
- Magneti e campi magnetici.      - Interazione corrente-campo magnetico.
- Campo magnetico delle correnti: filo rettilineo, spira circolare, solenoide.
- Osservazione dei fenomeni di induzione elettromagnetica: esperienze di Faraday.
- Trasformatore.                 - Onde stazionarie su corda. Polarizzazione

                                                                                                          22
Scienze Naturali: Prof.ssa Carmela Angioletti
TESTI UTILIZZATI:
      Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie,Il carbonio, gli enzimo, il DNA;
D. Sadava, C.H. Heller, D. M. Hillis, M.R. Berenbaum, F. Rinaldi; Editore Zanichelli
      Le scienze della Terra; A. Bosellini e Volume D (Tettonica delle placche); Editore Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato sviluppato intorno a quattro nuclei tematici:
      lo studio delle principali classi di composti organici e di alcuni particolari materiali.
      le molecole di interesse biologico e le principali vie metaboliche.
      lo sviluppo dell’ingegneria genetica e le sue applicazioni.
      i principali eventi geologici, la teoria della tettonica delle placche.

Per quanto riguarda gli argomenti di chimica organica, biochimica e biotecnologie si è cercato di porre
l’accento sui meccanismi di reazione e sui processi di regolazione in modo da organizzare in schemi
logici le miriadi di nozioni che la materia contiene.
Per quanto riguarda gli argomenti geologici, la descrizione dei fenomeni vulcanici e sismici, i dati sul
flusso di calore e sul magnetismo sono stati utilizzati da una parte come informazioni di partenza per
costruire un modello teorico dell’interno della Terra e dall’altra come prove della validità della teoria
della tettonica delle placche.

SCIENZE DELLA TERRA:
L'interno della terra
Struttura dell'interno della Terra e modalità di indagine.
Il calore interno della terra, origine, gradiente geotermico e flusso di calore.
Litologia dell'interno della terra, il nucleo, il mantello e la crosta.
Il magnetismo terrestre ed il paleomagnetismo.

La tettonica delle placche
Teoria della deriva dei continenti e argomentazioni in favore di essa.
La suddivisione della litosfera in placche.
Terremoti, attività vulcanica e movimenti delle placche litosferiche.

Teoria di Hess ed espansione dei fondali oceanici.
Morfologia e struttura del fondo oceanico.
Modalità e prove dell'espansione del fondo oceanico.
Principali processi geologici ai margini di placca.

I margini continentali
I margini continentali attivi passivi e trasformi.
Collisioni ed orogenesi

BIOTECNOLOGIE DAI VIRUS AL DNA RICOMBINANTE

La genetica dei virus
La struttura dei virus
La modalità di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno.
Il ciclo riproduttivo di virus degli animali, esempi di ciclo riproduttivo del virus dell'influenza e
dell'HIV.
La ricombinazione genica nei procarioti: trasformazione, trasduzione coniugazione.

                                                                                                      23
I plasmidi e i trasposoni.

Le biotecnologie
La tecnologia del DNA ricombinante.
Enzimi di restrizione.
L'elettroforesi su gel per la separazione di frammenti di DNA.
Utilizzo di plasmidi e virus come vettori.
Il clonaggio del DNA.
PCR.
Librerie genomiche e librerie di cDNA
Il Southern Blotting.
Cenni di proteomica.
Sequenziamento del DNA con il metodo di Sanger
Il fingerprinting e l’RFLP (polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione) per indagini
forensi, per l'accertamento di paternità e per la diagnosi precoce di malattie genetiche.
I microarray.

Applicazioni dell’ingegneria genetica
La clonazione, l'esempio della pecora Dolly.
Le biotecnologie in agricoltura: la produzione di piante transgeniche.
Le biotecnologie per l'ambiente: biorisanamenti, biosensori e biocarburanti.
Biotecnologie in campo biomedico: produzione di farmaci biotecnologici, la terapia genica e le cellule
staminali.
Gli animali transgenici, i topi knockout e la tecnica CRISPR/Cas

LA CHIMICA ORGANICA

Introduzione.
Le famiglie di composti organici e i gruppi funzionali.
Le formule di struttura e i diversi tipi di isomeria.

Alcani e cicloalcani
Struttura e nomenclatura IUPAC.
Le proprietà fisiche degli alcani.
L'isomeria di struttura, e la stereoisomeria conformazionale e configurazionale.
Reattività degli idrocarburi saturi: ossidazione e meccanismo di alogenazione radicalica.

Alcheni e alchini
Struttura classificazione e nomenclatura
La stereoisomeria degli alcheni, isomeri cis, trans.
Le reazioni di addizione al doppio legame l'alogenazione, idratazione ed addizione di acidi.
Il meccanismo di addizione elettrofila al doppio legame e la regola di Markovnikov.
L'idrogenazione degli alcheni.
Le reazioni di addizione degli alchini.

I composti aromatici.
Concetto di aromaticità ed energia di risonanza.
La nomenclatura dei principali composti aromatici.
Reattività dei composti aromatici, la sostituzione elettrofila.

La stereoisomeria
I centri stereogeni.
                                                                                                      24
La chiralità e gli enantiomeri.
Enantiomeri e diastereoisomeri.
Luce polarizzata e attività ottica.
Configurazioni e convenzioni R-S e cenni riguardo alla convenzione D ed L.
Proprietà degli enantiomeri.
La proiezione di Fischer.
I composti con più centri stereogeni, i diastereoisomeri ed i composti meso.

Gli alogenuri alchilici.
La sostituzione nucleofila.
I meccanismi di sostituzione nucleofila SN1 ed SN2.
I meccanismi di eliminazione E1 ed E2.

Alcoli, fenoli e tioli.
La nomenclatura.
Le proprietà fisiche di alcol e fenoli.
La reazione di disidratazione degli alcoli ad alcheni, meccanismo della reazione di eliminazione acido
catalizzata.
Reazione degli alcoli con acidi alogenidrici, meccanismo di sostituzione nucleofila monomolecolare e
bimolecolare.
La reazione di ossidazione degli alcoli ad aldeidi chetoni e acidi carbossilici.

Gli eteri
Proprietà fisiche e nomenclatura.
Reazione di condensazione di alcoli mediante catalisi acida.

Aldeidi e chetoni
Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche.
Meccanismo di addizione nucleofila al gruppo carbonilico.

Gli acidi carbossilici e loro derivati
Proprietà fisiche, chimiche e nomenclatura di acidi carbossilici e derivati.
Reazione di preparazione di acidi carbossilici per ossidazione di alcoli primari ed aldeidi.
Formazione dei sali e reazione di sostituzione nucleofila del gruppo OH.
Gli esteri.
Il meccanismo di reazione di esterificazione di Fischer per la preparazione di esteri.
Struttura di alogenuri acilici, ammine, anidridi e le ammidi.

Le biomolecole.
Carboidrati. Strutture di moni, di e polisaccaridi.
I lipidi: classificazione, struttura e funzioni.
Le proteine: struttura e classificazione.

Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo

Cenni di termodinamica.
Le trasformazioni chimiche all'interno della cellula, anabolismo e catabolismo e vie metaboliche.
Gli enzimi e la regolazione dell'attività enzimatica.
Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, la fermentazione, la gluconeogenesi, la glicogenosintesi e
la glicogenolisi.
                                                                                          -ossidazione, i
corpi chetonici e la sintesi degli acidi grassi. Il colesterolo.
                                                                                                      25
Il metabolismo degli amminoacidi: la transaminazione e la deaminazione ossidativa, la biosintesi
dell'Urea. Il ruolo degli amminoacidi nelle biosintesi di molecole biologiche.
La sintesi dell'acetil-CoA.
Ciclo di Krebs,
La fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP
Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi.

                                                                                              26
Disegno e Storia dell’Arte: Prof. Ezio Smarrelli

L’Art Nouveau:
Hector Guimard (Metropolitana di Parigi),
Charles Rennie Mackintosh (arredi)
Antonio Gaudì (casa Milà, Sagrada Familia).
Gustav Klimt (Giuditta 1, Giuditta 2, ritratti, Danae)

I Fauves
Henry Matisse (Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza)

L’Espressionismo:
Edvard Munch (La fanciulla malata, L’urlo, Pubertà);
Oskar Kokoschka (Ritratto di Adol Loos, La sposa del vento);
Egon Schiele (Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Sobborgo, Abbraccio).

 Il Cubismo:
 Pablo Picasso (Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les
demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre
musici,Guernica).
Georges Braque (Case all’Estaque, Violino e brocca, Le quotidian, violin e pipa).
Juan Gris ( Ritratto di Picasso)

Il Futurismo:
Boccioni (La città che sale, Stati d’animo: gli addii, Quelli che restano, Quelli che vanno)
Sant’Elia ( La centrale elettrica)
Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astrattaVelocità astratta + rumore)

Il Dada:
Marcel Duchamp ( Ruota di bicicletta, Fontana, LHOOQ)
Man Ray (Cadeau, Le violon d’Ingres)

Il Surrealismo:
Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Testa di contadino, Contadino catalano che riposa, la scala
dell’evasione)
René Magritte ( L’uso della parola, La condizione umana, L’impero delle luci, Gli amanti)
Salvador Dalì (Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia)

Il Razionalismo in architettura:
L’esperienza del Bauhaus, Walter Gropius (L’esperienza del Bauhaus); Le Corbousier (Ville Savoie
a Poissy, L’unità di abitazione a Marsiglia, la Cappella di Rochamp); Frank Lloyd Wright (Robie
house, la casa sulla cascata, Museo Guggenheim);

Architettura fascista:
Giuseppe Terragni ( La casa del fascio a Como)
Marcello Piacentini ( Palazzo di giustizia di Milano, Palazzo dell’EUR a Roma)

La Metafisica:
Giorgio de Chirico (L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti, Il Trovatore, Piazza d’Italia con statua e
roulotte)
                                                                                                     27
L’Ėcole de Paris:
March Chagall ( Io e il mio villaggio, Parigi dalla finestra, L’anniversario)
Amedeo Modigliani (Nudo disteso, Jeanne Hebuterne, Ritratto di Lunia Czechowska)

Arte informale:
Alberto Burri (Sacco e rosso, Cretto nero)
Lucio Fontana (Conetto spaziale, attese, Concetto spaziale , attesa)
Jackson Pollock (Foresta incantata, Argento su nero, bianco, giallo e rosso)

Pop-Art:
Andy Warhol ( Green Coca Cola, Coca Cola, Marylin,, sedia elettrica, Minestra in scatola
Campbell’s)
Roy Lichtenstein (Whaam!, M-Maybe)

L’architettura di fine millennio:
Renzo Piano (Centre Pompidou)
Frank O. Gery ( Museo Guggenheim di Bilbao).

                                                                                           28
Scienze Motorie e Sportive: Prof. Maurizio Bonaccorsi

Testo consultato: “In Movimento”- Marietti Scuola

1.      Percezione di se’ e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
espressive ( ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive per la realizzazione
di movimenti complessi e conoscenza delle diverse metodiche di allenamento per affrontare attività
motorie di alto livello).
2.      Lo sport le regole e il fair play (maggior coinvolgimento in ambito sportivo, partecipazione
ed organizzazione di competizioni nella scuola, lavoro di equipe ed assunzione di ruoli).
3.      Salute benessere e prevenzione (maturare uno stile di vita sano e attivo, adozione di
comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e conoscenza delle informazioni
relative al pronto soccorso)
4.      Relazione con l’ambiente naturale (esperienze motorie ed organizzative in ambiente naturale
di maggior difficoltà sia individuali che di gruppo).

LIVELLI MINIMI DI CONTENUTI E COMPETENZE RICHIESTI
Conoscenza elementare dei fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline
sportive che permettano l’esecuzione di partite o giochi all'interno della classe.
Conoscenza dei regolamenti.
Miglioramento dei livelli di partenza individuali relativi alle qualità psicomotorie (test).

CONTENUTI DISCIPLINARI                                               STRUMENTI
       attività ed esercizi a carico naturale
con attrezzi approfondimento del lavoro di base;                -Palestra - piccoli e grandi
                                                                 attrezzi
      attività ed esercizi eseguiti con varietà
di ampiezza e di ritmo in situazioni                            -Palestra – spazi esterni
spaziotemporali differenti;
      attività di atletica leggera.                             -Pista di atletica

Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci;

       attività sportiva di squadra atta a                     - Palestra, campi
sperimentare le tecniche individuali e
 a conquistare una maggiore consapevolezza
del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra
 ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…)
       organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)
       attività sportive non convenzionali                     - Attrezzatura adeguata
(badminton -unihockey –hit ball -pallatutto)
       tennis tavolo – esercitazioni e tornei

                                                                                                  29
La classe ha partecipato all’uscita didattica presso il centro sportivo multifunzionale “Zero Gravity”
ed al teatro Carcano per lo spettacolo “Play” della compagnia di danza acrobatica “Kataklò”.

Informazioni relative a:
     SPORT DI SQUADRA: pallacanestro ,pallavolo, calcio a cinque
     SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
     Pilastri della salute (attività fisica-educazione alimentare)
      Regolamento dei principali giochi sportivi
     Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina)

ATTIVITA’ SPORTIVE (Adesione a progetti di arricchimento previsti nel P.T.O.F.)
La classe ha partecipato con numeroso interesse ed impegno alla fase di preparazione e alla fase
conclusiva della “GIORNATA SPORTIVA” tenutasi il 9 maggio a Cernusco S/N.
Alcuni studenti della classe, hanno partecipato, riportando buoni piazzamenti, ai tornei d’interclasse
in orari pomeridiani:
       Pallavolo
       Tennis tavolo
       Calcio a cinque
       Badminton

ed inoltre alle gare del progetto di rete, denominato “HOMO SAPIENS”, che ha come finalità
l’effettuazione di varie attività sportive interscolastiche rivolte agli studenti delle scuole superiori
della Martesana.

Nella parte finale del secondo quadrimestre, le lezioni verteranno sull’approfondimento, sia a livello
pratico che teorico dei principali giochi sportivi proposti nel corso dell’anno scolastico. Particolare
attenzione allo svolgimento delle partite corredate di regolamenti e situazioni tecnico-tattiche.

                                                                                                           30
IL CONSIGLIO DI CLASSE

                       MATERIE                 DOCENTI

              Religione                 Marcella Balconi

              Italiano                  Milena Marengoni

              Storia                    Milena Marengoni

              Filosofia                 Carmela Maimone

              Lingua Inglese            Maurizio Conti

              Informatica               Mattea Piscopo

              Matematica                Silvia Cantamessa

              Fisica                    Sabina Calvano

              Scienze                   Carmela Angioletti

              Disegno e St. dell’arte   Ezio Smarelli

              Educazione fisica         Maurizio Bonaccorsi

                          COMPONENTE STUDENTI

                                        Mirko Berardi

                                        Andrea Torriani

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Ornella Campana

                                                              31
Puoi anche leggere