Anno scolastico 2019 - 2020 Indirizzo Design - Classe Quinta sez. B - liceo artistico - Portale Argo

Pagina creata da Nicolò Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2019 - 2020 Indirizzo Design - Classe Quinta sez. B - liceo artistico - Portale Argo
Anno scolastico 2019 - 2020

Classe Quinta sez. B - liceo artistico

          Indirizzo Design
       Riccione, 19 maggio 2020
classe 5 Ba                         Anno scolastico 2019/2020   pag. 2

                                                INDICE

Presentazione della classe                                                  4
   Il Consiglio di classe                                                   4
   Composizione della classe                                                5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                 7
   Obiettivi del consiglio di classe                                        7
   Criteri comuni per la valutazione                                        7
   Scala di valutazione di riferimento                                       8
   Metodi e didattica                                                       9
       Scelte per rendere trasparente la didattica                           9
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                          9
   Attività didattiche integrative                                          10
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              12

Programmi specifici e relazioni                                             13
   Religione                                                                13
              Relazione                                                     13
              Programma                                                     14
   Italiano                                                                 16
              Relazione di Italiano                                         16
              Programma di Italiano                                         17
   Inglese                                                                  24
              Presentazione                                                 24
              Programma Lingua e letteratura inglese                        25
   Filosofia e storia                                                       28
              Relazione di Filosofia e Storia                               28
              Programma Filosofia                                           29
              Programma Storia                                              32
   Matematica e Fisica                                                      36
              Relazione di Matematica e Fisica                              36
              Programma di Matematica                                       36
              Programma di Fisica                                           37
classe 5 Ba                      Anno scolastico 2019/2020   pag. 3

   Progettazione Design                                                  39
           Relazione                                                     39
           Programma                                                     40
   Laboratorio Design                                                    42
           Relazione                                                     42
           Programma                                                     44
   Storia dell’Arte                                                      47
   Scienze motorie                                                       51
           Relazione                                                     51
           Programma                                                     51

Griglie di valutazione (allegati)                                        56
classe 5 Ba                  Anno scolastico 2019/2020               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.     Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                   Continuità
                                                      didattica
                                                      nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Luca Pizzagalli           XXX     X   X
                                                      X
         Italiano           Gabriele Sirignano            X   X   X
         Inglese            Valentina Chiulli                     X
         Filosofia          Lisa Verni                    X   X   X
         Storia             Lisa Verni                            X
         Matematica         Rosanella Ricci                       X
         Fisica             Rosanella Ricci                       X
         Storia dell’Arte   Sabrina Veneziani             X   X   X
         Progettazione      Mirta Frascaroli              X   X   X
         Design
         Laboratorio        Simona Andruccioli            X   X   X
         Design
         Laboratorio        Lucia Ceccolini                       X
         Design
         Scienze Motorie    Massimiliano Gabellini        X   X   X
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 5

     1.2.        Composizione della classe

Numero studenti      14

Provenienza:                stessa scuola       n. 14

Promozioni da classe quarta n. 14 su 18 di cui 2 con sospensioni del giudizio.

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico nessuno.

     1.3.        Relazione sulla classe

La classe VB Design è composta nell’anno scolastico corrente da 14 alunne, tutte
provenienti dalla classe quarta dello stesso indirizzo. Due studentesse sono state
ammesse alla classe quinta recuperando debiti formativi.

Il giudizio generale sulla classe da parte del Consiglio, per quanto riguarda i risultati
del primo trimestre, tenendo conto di indicatori come il raggiungimento degli obiettivi
didattici per conoscenze, competenze ed abilità, si è attestato su un livello discreto
ed anche il comportamento della classe è risultato adeguato e rispettoso nei
confronti degli insegnanti. Il clima scolastico è stato giudicato sereno e favorevole ai
percorsi di apprendimento, sia nelle materie teoriche che in quelle ad approccio
laboratoriale.

Alla data odierna, l'intera classe sta frequentando le lezioni attraverso attività di
didattica a distanza, alternando sia modalità sincrone che asincrone, rispettando i
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 6

percorsi di lavoro programmati dagli insegnanti su piattaforme digitali di
comunicazione e formazione come Google classroom e Google meet.

I livelli di apprendimento dimostrati dalle studentesse durante questi ultimi mesi di
attività sono apparsi disomogenei, in quanto alcune alunne hanno confermato le
buone, in taluni casi ottime, impressioni destate durante le attività in presenza del
primo periodo scolastico, mentre altre, anche se in esiguo numero, sono apparse
poco inclini ad una assidua e produttiva frequenza. Si sottolinea, in ogni caso,
l’impegno da parte del Consiglio di Classe nello stimolare le studentesse a rispettare
impegni didattici così diversi per modalità di interazione rispetto a quelli della scuola
“tradizionale”.

Si ricorda che il viaggio di istruzione non è stato effettuato in seguito all'emergenza
sanitaria COVID-19, così come le attività PCTO ed altri impegni di carattere
extracurricolare hanno dovuto sopportare cancellazioni o rimodulazioni.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                       pag. 7

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                Obiettivi educativi

 1. Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2. Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3. Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4. Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                Obiettivi cognitivi

 1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
classe 5 Ba               Anno scolastico 2019/2020                      pag. 8

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.
   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

   Voto: 7      La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
classe 5 Ba                         Anno scolastico 2019/2020                     pag. 9

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica

  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche       mai
                                                                volta
              colloqui                                X

              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche       mai
                                                                volta
              temi                                                X

              prove di traduzione                                               X

              risoluzione di problemi                 X

              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                                 X

              analisi testuali                        X

              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche       mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                                         X
              esercitazioni grafico-pratiche          X
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020               pag. 10

       2.5.   Attività didattiche integrative

- Uscita didattica alla Biennale di Venezia.

- Progetto Staffetta orientamento in uscita: uscita a Rimini per assistere a lezioni
universitarie presso Università sede di Rimini. Temi delle lezioni: “La fotografia: da
sogno antico a Moda quotidiana” e “L’estetica oggi:dalla contemplazione al consumo
del bello”.

- Progetto PON: “Le vesti e i colori ritrovati: I Malatesta”.

- Conferenza AVIS

- Progetto” Abbraccio senza confini”

- Incontro con Marco Trevisan responsabile AVSI del sostegno a distanza

- Ciclo di conferenze: “Linguaggi-Arti a confronto”

Attività a cui hanno partecipato alcune alunne

   -    Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno, anche in orario
        scolastico, liberamente visitato sedi universitarie.
classe 5 Ba                       Anno scolastico 2019/2020           pag. 11

     2.6.       Percorsi per le competenze trasversali e
                l’orientamento

attività a.s. 2017/18                                                   n. ore
Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                   4
Modulo rischio basso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro              4
Incontro introduttivo di presentazione delle attività e confronto      2
Attività formative con Assoform                                        8
Incontri con esperti di indirizzo di studio                            12
Visite in aziende del settore di indirizzo                             12
Progetto Officina delle arti                                           4
Progetto Save srl                                                      16

Totale                                                                  62

attività a.s. 2018/19                                                   n. ore
Incontro introduttivo sulle competenze trasversali con tutor ANPAL     2
Stage in Azienda dal 27/05/19 al 07/06/19 *                            80
Progetto AVSI (Un abbraccio senza confini) *                           35
Progetto Officina delle arti                                           4

Totale                                                                  121

attività a.s. 2019/20                                                   n. ore
Modulo rischio medio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro               4
Incontro introduttivo con tutor scolastico                              2
Progetto Diritto del lavoro                                             3
Modulo finale                                                           8

Totale                                                                  18

Ore totali: 201 (Si precisa che non tutti gli studenti hanno un quadro omogeneo,
come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                     pag. 12

       2.7.    Cittadinanza e Costituzione

La classe ha partecipato al Progetto "Alla riscoperta della Costituzione italiana per
una cittadinanza consapevole e responsabile" (6 ore in totale) con la prof.ssa
Sabrina Urbinati, docente di Diritto ed economia.

   -    Il diritto e le sue fonti.
   -    La gerarchia delle fonti giuridiche, la loro interpretazione e l’efficacia nel
        tempo.
   -    La norma giuridica e le sue caratteristiche.
   -    Le sanzioni e la loro funzione.
   -    La Costituzione italiana: origine e struttura.
   -    I principi fondamentali della Costituzione italiana (primi 12 articoli).
   -    L'ONU e l’Unione Europea: competenze e caratteristiche degli organi
        principali.

Con la docente di filosofia e storia sono stati affrontati i seguenti argomenti:

MODULO 1: LA CITTADINANZA
  - L’idea di cittadinanza.
  - Come si diventa cittadini italiani oggi.

MODULO 2: LA COSTITUZIONE
  - Che cos’è una costituzione?
  - Le prime Costituzioni moderne.
  - Le Costituzioni italiane.
  - La Costituzione del 1948.
  - I primi 12 articoli della Costituzione.

MODULO 3: L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
  - La separazione dei poteri.
  - Il Presidente della Repubblica.
  - Il Parlamento.
  - Il Governo.
  - La Magistratura.

MODULO 4: L’ONU E L’UNIONE EUROPEA
   -La genesi e gli organi principali.
classe 5 Ba                        Anno scolastico 2019/2020                     pag. 13

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.         Religione

                3.1.1.   Relazione

La classe quinta B, indirizzo artistico, ha mostrato una buona partecipazione e già
durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed approfondimenti specifici
sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza delle tematiche cristiane
da parte degli alunni, rilevate nel corso dell’anno scolastico, e buona la capacità
diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la visione cristiana del
mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente e gran parte degli
alunni: va sottolineata un’ottima partecipazione da parte di gran parte della classe
con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico e con finalità di
sostegno e solidarietà alla povertà. Solo una piccola parte della classe, e solo
durante qualche lezione, ha mostra una certa passività. L’atteggiamento
complessivamente comunque a livello didattico si è rivelato corretto con molte
alunne ben disposte al dialogo ed alla crescita educativa e didattica.

In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi:

            -         Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e
                  spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare
                  un maturo senso critico ed un personale progetto di vita;

            -         Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso
                  della storia, nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella
                  comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi
                  di significato;

            -         Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti
                  autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone
                  correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione
                  personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità ed alla
classe 5 Ba                      Anno scolastico 2019/2020                       pag. 14

                pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento etico
                specifico.

Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento
storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di
testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale, brevi saggi e
schede illustrative con mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la
partecipazione attiva. Il lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica
per coinvolgere i ragazzi nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il
tema o la situazione didattica lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il
docente che ha utilizzato principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un
maggior coinvolgimento di tutti gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni
in forma collaborativa con la costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed
approfondire i vari punti di una medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie
al pieno coinvolgimento di tutta la classe ed a un buon grado di partecipazione sono
stati effettuati anche richiami e mappe concettuali di collegamento con altre discipline
(Italiano, Storia, Filosofia, Musica…..).

              3.1.2.   Programma

          -         Il senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei
                giovani d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la
                dimensione morale, la coscienza, ci dice che abbiamo un senso del
                bene dentro di noi. Il bene e la spiritualità espressa nella religione.

          -         Le grandi religioni come espressione del sentimento religioso:
                l’unico mistero e le tante religioni. La globalizzazione: economia ed
                etica. Il Buddhismo (le verità fondamentali, le correnti, il dolore e
                l’assenza di desiderio, il bene), l’Islam (la storia e l’origine dell’Islam, il
                Corano e Maometto). Monoteismo: confronti tra Ebraismo,
                Cristianesimo ed Islamismo.

          -         Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo ed
                agnosticismo. La Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero, una
                sfida ancora aperta. Il senso religioso e la sfida all’Economia di oggi.
                Etica ed Economia, l’economia dell’uomo, quale futuro….
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                    pag. 15

          -        La questione ecologica e la pace: il rapporto uomo e natura nella
              Bibbia, uso delle risorse e criteri etici, la questione energetica e le
              strategie politiche dell’Occidente, spesso legate a conflitti militari,
              nell’utilizzo indiscriminato delle risorse del pianeta. Come la convivenza
              e l’integrazione culturale possono essere il Vangelo di oggi.

Il docente ha proposto il film  per la durata di circa tre ore.

Per il normale svolgimento delle lezioni in aula è stato richiesto alle alunne l’utilizzo
di un quaderno specifico per la materia. Durante il corso dell’anno scolastico il
docente ha fornito materiale di sussidio (fotocopie e schede), testi di lettura e
consultazione. E’ stato ritenuto utile pure l’utilizzo di materiale audio-visivo, grazie
alla presenza in classe della Lim.
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                 pag. 16

     3.2.      Italiano

             3.2.1.    Relazione di Italiano

La classe si è presentata all'inizio dell'anno scolastico in ranghi più ridotti rispetto
all'anno precedente. Il numero di alunne non particolarmente folto ha permesso
all'insegnante di programmare delle attività didattiche che potessero prevedere
frequenti momenti di approfondimento sui contenuti proposti.

Nella prima parte dell'anno scolastico il percorso della disciplina non ha riscontrato
particolari ritardi, portando a compimento una maturazione da parte delle
studentesse prima di tutto sull'approccio al testo letterario, privilegiando una
trattazione quanto più possibile contestualizzata e, inoltre, focalizzata sulle qualità
più prettamente letterarie degli stessi, come la tecnica e lo stile.

Nel primo trimestre la programmazione ha tenuto conto degli obiettivi da raggiungere
in vista della prima prova scritta d’Esame e del colloquio orale. L'insegnante,
pertanto, ha provveduto a pianificare delle valutazioni che potessero sondare le
competenze testuali delle alunne e la padronanza nella comunicazione orale. Sono
state effettuate prove anche relative alla tipologia C, vale a dire il “classico” elaborato
scritto, con risultati più che sufficienti.

La pausa forzata dall'attività in presenza, dovuta all'emergenza sanitaria a partire dal
mese di febbraio, ha causato la necessaria rimodulazione della mole dei contenuti
proposti, ma soprattutto delle modalità di comunicazione e di confronto con essi.

Le attività sono state programmate e poi effettuate dall'insegnante a partire dai primi
giorni di assenza dai locali scolastici, usufruendo delle piattaforme Google classroom
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                       pag. 17

e Google Meet, realizzando quindi un percorso che potesse prevedere sia delle
attività in asincrono che in sincrono. La risposta della classe è stata, tutto sommato,
più che accettabile ed i risultati didattici sono stati valutati attraverso il continuo
dialogo sui contenuti teorici e sui brani di antologia, con approfondimenti ulteriori
dalle ragazze con lo studio pomeridiano.

I risultati si sono assestati su un livello più che discreto, registrato anche attraverso
test strutturati costruiti dall'insegnante con l'ausilio di piattaforme informatiche di
condivisione.

            3.2.2.    Programma di Italiano

. GIACOMO LEOPARDI

La vita, l'opera, il pensiero. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La teoria del
piacere. La poetica dell’indefinito la rimembranza. Pessimismo eroico e la "social
catena".

Dalle "Operette morali": lettura, analisi e commento dell’opera “Dialogo della Natura
e di un Islandese”.

Dai "Canti": lettura, analisi e commento delle poesie “Il sabato del villaggio”, "La sera
del dì di festa", "L'infinito", “Alla luna”, “A Silvia”, “La ginestra” (passim).

. ALESSANDRO MANZONI

La vita. La concezione della storia. “Vero storico” e “vero poetico”. L'approdo al
romanzo storico.

Dalle "Odi civili”: lettura, analisi e commento dell’opera“Il cinque maggio”.

. L’ETA’ DEL POSITIVISMO
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 18

La fiducia nel progresso e l’esigenza di realismo. Il Realismo alle origini del
Naturalismo. Il Verismo: l’influenza del Naturalismo in Italia. I principi teorici del
Verismo. Naturalismo e Verismo a confronto.

. GIOVANNI VERGA

La vita. L’autore e il suo tempo. La fase pre-verista: cenni ai caratteri e alle opere
principali. L’approdo al Verismo: i principi della poetica verista. Lettura dei manifesti
del Verismo verghiano “Fantasticheria”, “Prefazione ai Malavoglia”. Le tecniche
narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga: i presupposti ideologici; il
pessimismo; la religione della famiglia e degli affetti.

Vita dei campi:

Lettura delle novelle “La lupa”, “Fantasticheria”.

Novelle rusticane:

Lettura della novella “La roba”.

I Malavoglia:

La genesi del romanzo. La trama. La struttura. Lo spazio. Il tempo: tra romanzo e
storia. La visione pessimistica. “L’ideale dell’ostrica”. Le caratteristiche del romanzo.

Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo:

“La famiglia Malavoglia”, “L’arrivo e l’addio di “Ntoni”.

Mastro Don Gesualdo:

La trama. I temi. Lo spazio e il tempo. Le caratteristiche del romanzo. Lettura analisi
e commento dei seguenti passi del romanzo:

“L’addio alla roba”, “La morte di Gesualdo”.

. GIOSUE CARDUCCI
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                  pag. 19

Il classicismo di Carducci. La poesia elegiaca. La sperimentazione metrica. I temi
intimi.

Rime nuove:

Lettura analisi e commento della poesia “Pianto antico”.

Odi barbare:

Lettura analisi e commento delle poesie “Nevicata”, “Alla stazione in una mattina
d’autunno”.

. IL DECADENTISMO

La critica del pensiero positivista. Il significato del termine Decadentismo. I temi e le
figure della letteratura decadente.

    ● Il Simbolismo:

C. Baudelaire e la poetica delle corrispondenze.

Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:

“Spleen”, “Corrispondenze”

I “poeti maledetti”: una nuova generazione di poeti.

P. Verlaine

Lettura, analisi e commento della poesia “Arte poetica”.

A. Rimbaud

Lettura, analisi e commento della poesia “Vocali”.

    ● L’Estetismo: l’arte per l’arte; la figura dell’esteta.

La nascita del romanzo estetizzante.

O. Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”: trama e alcuni passi dell'opera.
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                  pag. 20

. GIOVANNI PASCOLI

La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica del “fanciullino” e l’influsso del
Decadentismo. Lettura di “E’ dentro di noi un fanciullino”. Temi, motivi e simboli.
L’innovazione stilistica: il linguaggio analogico e allusivo; la struttura sintattica, la
metrica, gli aspetti fonici e il plurilinguismo.

Myricae: i temi e lo stile.

Lettura, analisi e commento delle poesie “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”,
“Temporale”, “Novembre” , “Il lampo”, “Il tuono”.

Canti di Castelvecchio: la poetica e i temi.

Lettura, analisi e commento delle poesie “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.

. GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita. L’autore e il suo tempo; il poeta-vate; il rapporto arte e pubblico. Il pensiero e
la poetica: dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo. L’estetismo.
D’Annunzio e Nietzsche: la figura del superuomo. Il panismo.

“Il piacere”:

La trama. Il genere. Le tecniche narrative. Il protagonista. Le figure femminili e
l’amore. Lettura dal romanzo “Il piacere”: “Il ritratto di un esteta”.

Le Laudi: struttura della raccolta; contenuto dei libri (cenni); i temi e la poetica; lo
stile. Lettura, analisi e commento delle poesie “La sera fiesolana”, “La pioggia nel
pineto”.

. Il CREPUSCOLARISMO

I temi e lo stile.

Sergio Corazzini:
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                   pag. 21

Lettura, analisi e commento della poesia “Desolazione del piccolo poeta
sentimentale”

Aldo Palazzeschi:

Lettura, analisi e commento della poesia “E lasciatemi divertire”.

. LE AVANGUARDIE

Il Futurismo:

-i principi, i manifesti e la letteratura dell’ideologia futurista.

Filippo Tommaso Martinetti

“Manifesto del Futurismo”.

Lettura, analisi e commento del brano“Aggressività, audacia, dinamismo”.

Giovanni Papini

“Lacerba”.

Lettura, analisi e commento del brano“Un foglio stonato, urtante, spiacevole e
personale”.

Guillaume Apollinaire

“Calligrammi”.

Lettura, analisi e commento della poesia “Piove”.

. ITALO SVEVO

La vita. L’autore e il suo tempo. Il pensiero e la poetica: le influenze culturali.

“La coscienza di Zeno”:

Svevo e la psicoanalisi. La struttura e i contenuti. Il superamento del Naturalismo. Il
narratore e il punto di vista. Il monologo interiore e la lezione di Joyce. I diversi piani
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                 pag. 22

temporali. Lo stile e l’ironia. Lettura dei seguenti passi:“Prefazione”, “L’ultima
sigaretta” , “Un rapporto conflittuale”.

. LUIGI PIRANDELLO

- La vita. L’autore e il suo tempo. Il pensiero e la poetica:

    ● il relativismo conoscitivo;
    ● dicotomia vita-forma;
    ● la maschera, le trappole e la crisi dell’identità;
    ● l’umorismo;
    ● la follia.

“L’umorismo”: lettura, analisi e commento.

“Novelle per un anno”: lettura, analisi e commento delle novelle: “La patente”, “Il
treno ha fischiato”, “La giara”.

- I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno e centomila”.

La trama; la struttura; i temi; la poetica; tecniche narrative e stile.

- Il teatro:

    ● la rivoluzione teatrale;
    ● il teatro nel teatro: ”Sei personaggi in cerca d’autore”.

. GIUSEPPE UNGARETTI

La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica.

“L’allegria”: struttura, poetica e temi; la parola nuda e la poesia pura.

Lettura, analisi e commento delle poesie “Il porto sepolto”, “Veglia”; “Fratelli”;
“Mattina”; “Sono una creatura”; “Soldati”; “San Martino del Carso”; “I fiumi”.

“Il Dolore”:

Lettura, analisi e commento della poesia “Non gridate più”.

. UMBERTO SABA
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                     pag. 23

La vita. Una poesia “dimessa e colloquiale”.

Il “Canzoniere”:

Lettura , analisi e commento delle poesie “La capra”, “Trieste”, “A mia moglie”,
“Ulisse”, “Amai”.

. EUGENIO MONTALE

La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica: il correlativo oggettivo, la ricerca di un
“varco”.

“Ossi di seppia”: struttura; titolo della raccolta; i temi; il paesaggio ligure; lo stile e la
metrica.

Lettura, analisi e commento delle poesie “I limoni”; “Non chiederci la parola”;
“Meriggiare pallido e assorto”; “Forse un mattino andando”; “Cigola la carrucola nel
pozzo”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

“Le occasioni”: lettura, analisi e commento della poesia “La casa dei doganieri”.

“Satura”: lettura, analisi e commento delle poesie “Caro piccolo insetto”, “Ho sceso,
dandoti il braccio”.

Testi utilizzati:

   ● Letteratura+ - Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea. Marta
     Sambugar - Gabriella Salà, La Nuova Italia.
classe 5 Ba                  Anno scolastico 2019/2020                   pag. 24

     3.3.     Inglese

            3.3.1.   Presentazione

Conosco la classe in questo anno scolastico e si instaura, fin da subito, un clima di
lavoro positivo. Le alunne mostrano sufficiente interesse per la disciplina
accompagnato, però, da uno studio non sempre sistematico. Le conoscenze e le
competenze risultano disomogenee sia per il diverso livello di partenza di ciascuna
studentessa che per i differenti gradi di impegno/partecipazione. La maggior parte
della classe mostra debolezze da un punto di vista linguistico - grammaticale che
rendono imprecise sia la produzione scritta che quella orale. La capacità
comunicativa spesso è limitata nella scelta del vocabolario e la capacità di
rielaborazione autonoma è modesta. Da un punto di vista dei contenuti, la
maggioranza della classe è sufficientemente preparata durante le prove anche se lo
spirito critico e la capacità di collegamento interdisciplinare non è sempre brillante.

Il metodo didattico utilizzato durante l’anno scolastico per potenziare la conoscenza
della lingua è prevalentemente comunicativo con lo svolgimento dell’interazione in
classe quasi esclusivamente in L2. La lingua è stata sviluppata in tutte le sue abilità
(listening, writing, speaking e reading) sia in preparazione della prova INVALSI con il
supporto del libro di testo Ready for Invalsi svolto interamente nella sezione “guided
tests” sia con l’intervento dell'insegnante a supporto dei dubbi emersi durante lo
svolgimento delle prove o delle lezioni di lingua.

Per quel che riguarda l’aspetto letterario e culturale, durante le lezioni frontali,
sempre interamente in lingua inglese, sono stati utilizzati molti materiali di supporto
alla spiegazione come slide in presentazioni power point, filmati, immagini, letture di
testi con analisi. L’inquadramento storico e letterario è sempre stato accompagnato
da momenti di dialogo con le studentesse per favorire la partecipazione attiva e
l’approfondimento di tematiche di particolare interesse.

La didattica a distanza ha inevitabilmente portato ad una rimodulazione del
programma prefissato ad inizio anno. A partire dal mese di Marzo, infatti, la
trattazione degli argomenti storico-letterari si è limitata ai contenuti essenziali con
una metodologia più laboratoriale per adattarsi meglio ai nuovi strumenti didattici a
disposizione e favorire l’acquisizione di competenze. Le lezioni con spiegazioni
frontali sulla piattaforma meet si sono alternate a momenti di lavoro individuale delle
studentesse a cui sono stati affidati progetti di ricerca, analisi o lettura di testi in
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020            pag. 25

analisi successivamente condivisi con l’insegnante e con la classe in chiave più
dialogica che trasmissiva.

La valutazione, in linea con la griglia allegata con il documento, è stata
prevalentemente orale anche se, soprattutto durante la DAD, sono state proposte
verifiche scritte con analisi del testo guidate e trattazione sintetica di contenuti
acquisiti.

Il libro di testo utilizzato è Performer Heritage vol. I e II.

              3.3.2.   Programma Lingua e letteratura inglese

Ripasso di:

ROMANTIC AGE

HISTORY AND CULTURE:

A new sensibility

Romantic poetry

·   W. Blake (Songs of Innocence and Songs of Experience)

·   Coleridge (The Rime of the Ancient Mariner)

VICTORIAN AGE

HISTORY AND CULTURE:

The dawn of Victorian Age

The Victorian compromise

Early Victorian thinkers

AUTHORS AND TEXTS:

·   Charles Dickens

Oliver Twist

The workhouse
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020   pag. 26

Hard Times

Coketown

HISTORY AND CULTURE:

The later years of Queen Victoria’s reign

The late Victorians

The Victorian novel

Aestheticism and Decadence

AUTHORS AND TEXTS:

·   Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray

The painter’s studio

Visione del film “The importance of being Earnest”

THE MODERN AGE

HISTORY AND CULTURE:

From the Edwardian Age to First World War

Britain and the First World War

The Age of anxiety

The inner-war years

AUTHORS AND TEXTS:

The war poets

·   Rubert Brooke

The Soldier

·   Wilfred Owen

Dulce et Decorum est

·   Siegfried Sassoon

Glory of women
classe 5 Ba                 Anno scolastico 2019/2020   pag. 27

HISTORY AND CULTURE:

The Second World War

Modernism

The interior monologue

AUTHORS AND TEXTS:

·   James Joyce

Dubliners:

Eveline

·   George Orwell

Nineteen Eighty-four (con visione del film)

Lettura integrale di Animal Farm

THE PRESENT AGE

HISTORY AND CULTURE:

The post-war Years

Contemporary drama: The theatre of absurd

AUTHORS AND TEXTS:

·   Samuel Beckett

Waiting for Godot

Waiting

Visione della rappresentazione teatrale completa
classe 5 Ba                  Anno scolastico 2019/2020                   pag. 28

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.   Relazione di Filosofia e Storia

Nel corso del triennio si è potuto apprezzare il percorso di graduale maturazione sul
piano culturale e su quello delle relazioni umane della classe, che ha raggiunto un
grado di socializzazione ed una capacità relazionale nei confronti dei pari e della
docente più che soddisfacente, adottando un comportamento generalmente
rispettoso, corretto e collaborativo, che ha contribuito alla creazione di un clima
sereno.

Nell’approccio alle discipline di Filosofia e Storia le studentesse hanno mostrato un
buon livello di interesse e sensibilità, accompagnato da una particolare attenzione
per alcune tematiche legate al contesto storico-sociale attuale e di carattere
esistenziale e personale. La curiosità verso alcuni temi proposti ha fornito occasioni
per un dialogo educativo nel complesso più che positivo, anche se non per tutte
questo si è tradotto in un impegno di studio costante e scrupoloso.

In merito al profitto emerge un quadro eterogeneo: accanto a risultati discreti e buoni,
conseguiti dalla maggior parte delle studentesse grazie ad impegno, attenzione e
motivazione assidui, permangono situazioni di fragilità, in quanto un numero ristretto
di alunne non sempre ha mostrato un impegno costante, evidenziando anche
debolezze pregresse riguardo al metodo di studio, alla padronanza dei prerequisiti e
all’acquisizione del lessico specifico. Nei confronti di queste studentesse, per
entrambe le Discipline, si è cercato di fornire occasioni per una consapevole
revisione degli errori compiuti e per il recupero delle valutazioni non adeguate.

L’andamento didattico-disciplinare del periodo della didattica a distanza rispecchia, in
generale, la situazione precedente la DAD, con la maggior parte delle studentesse
che si sono mostrate collaborative e responsabili, seguendo le attività proposte con
puntualità e serietà e un gruppo minoritario che ha partecipato meno assiduamente
alle lezioni su Meet e ha consegnato in ritardo e/o saltuariamente le esercitazioni.

Sul piano dell’impostazione metodologica è stato privilegiato il metodo storico
cronologico, aperto ad approfondimenti e percorsi tematici. La lezione frontale per la
presentazione dell’argomento e per la sua contestualizzazione è stata affiancata alla
lezione partecipata, al dibattito e alla discussione collettiva.
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 29

Essenziale punto di riferimento è stato il manuale, integrato, quando possibile, dalla
lettura di brani antologici, di critica ed interpretazione. Sono stati anche forniti schemi
di sintesi, mappe concettuali e power point per facilitare l’interiorizzazione degli
argomenti e dei contenuti proposti.

La valutazione dei contenuti disciplinari e degli obiettivi prefissati è stata effettuata
soprattutto attraverso il colloquio orale. Sono state anche somministrate verifiche
scritte, privilegiando la forma della risposta a domande aperte.
La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle verifiche sommative,
anche dell’interesse nei confronti della disciplina, della validità del metodo di studio,
dell’impegno profuso, della partecipazione attiva al dialogo educativo, dei progressi
compiuti rispetto ai livelli di partenza.

            3.4.2.     Programma Filosofia

MODULO 1: IL MOVIMENTO ROMANTICO (in sintesi)

UD 1: GENESI E CARATTERI ESSENZIALI DEL ROMANTICISMO

   -   Lo Sturm und Drang.
   -   I contenuti del Romanticismo.

MODULO 2: LA FONDAZIONE DELL’IDEALISMO (in sintesi)

   -   Dal kantismo alla filosofia di Fichte.
   -   Fichte: la dottrina della scienza.
   -   Schelling: le critiche a Fichte.

MODULO 3: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

   -   La vita e le opere.
   -   Gli scritti teologici giovanili e la genesi del pensiero hegeliano.
   -   I capisaldi del sistema hegeliano.
   -   La dialettica.
   -   La critica a Fichte.
   -   La critica a Schelling.
   -   La Fenomenologia dello Spirito: significato e finalità.
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                    pag. 30

  -   La trama e le figure della Fenomenologia dello Spirito (Coscienza,
      Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere Assoluto).
  -   La Logica: Logica dell’essere, Logica dell’essenza, Logica del concetto (in
      sintesi).
  -   La Filosofia della natura (in sintesi).
  -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo (in sintesi).
  -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Oggettivo (l’Eticità).
  -   La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Assoluto (l’Arte, la Religione, la Filosofia).

MODULO 4: IL CONFRONTO CON HEGEL

UD 1: DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

  -   La concezione politica.
  -   La questione religiosa.

UD 2: LUDWIG FEUERBACH

  -   La vita e le opere.
  -   La critica all’idealismo.
  -   La critica alla religione.
  -   La critica ad Hegel.
  -   L’umanesimo di Feuerbach.
  -   La teoria degli alimenti.

UD 3: KARL MARX

  -   La vita e le opere.
  -   La critica ad Hegel.
  -   La critica alla sinistra hegeliana.
  -   La critica allo Stato moderno e al liberalismo.
  -   La critica all’economia borghese.
  -   La critica alla religione.
  -   La concezione materialistica della storia.
  -   Il Manifesto del partito comunista.
  -   Il Capitale.

UD 4: ARTHUR SCHOPENHAUER

  -   La vita e le opere.
  -   Il mondo come rappresentazione.
  -   Il mondo come volontà.
  -   Il pessimismo.
  -   Le vie della liberazione dal dolore.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                  pag. 31

UD 5: SOREN KIERKEGAARD

   -   La vita e le opere.
   -   La critica ad Hegel.
   -   L’esistenza come possibilità.
   -   Gli stadi dell’esistenza.

MODULO 5: LA CIVILTÀ POSITIVISTA

UD 1: IL POSITIVISMO

   -   Contesto storico e caratteri generali.
   -   Positivismo e Illuminismo.
   -   Positivismo e Romanticismo.

UD 2: AUGUSTE COMTE

   -   La vita e le opere.
   -   La legge dei tre stadi.
   -   La classificazione delle scienze.-
   -   La sociologia.

MODULO 6: BERGSON E LO SPIRITUALISMO

   -   La vita e le opere.
   -   Scienza e filosofia.
   -   Tempo e durata.
   -   Il rapporto tra anima e corpo.
   -   L’Evoluzione creatrice.

I seguenti argomenti sono stati affrontati con la modalità di Didattica a Distanza.

MODULO 7: FRIEDRICH NIETZSCHE

   -   La vita e le opere.
   -   Le caratteristiche del pensiero e della scrittura.
   -   Le fasi del pensiero.
   -   Il periodo giovanile: La nascita della tragedia.
   -   Il periodo giovanile: Considerazioni inattuali.
   -   Il periodo illuministico: Umano, troppo umano.
   -   Il periodo illuministico: La gaia scienza.
   -   Il periodo di Zarathustra: il superuomo.
   -   Il periodo di Zarathustra: l’eterno ritorno.
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020             pag. 32

   -   L’ultimo Nietzsche: Genealogia della morale.
   -   L’ultimo Nietzsche: L’Anticristo.
   -   Nietzsche e il nazismo.

MODULO 8: SIGMUND FREUD

   -   La nascita della psicoanalisi.
   -   La vita e le opere.
   -   Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.
   -   La struttura della psiche.
   -   L’interpretazione dei sogni.
   -   La tecnica psicoanalitica.
   -   La teoria della sessualità.
   -   La teoria psicoanalitica dell’arte.

MODULO 9: HANNAH ARENDT

   -   La vita e le opere principali.
   -   Le origini del totalitarismo.
   -   Vita activa.
   -   La banalità del male.

Testo in adozione: Reale G., Antiseri D., Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e
scientifico, Milano, Editrice La Scuola, 2016.

            3.4.3.    Programma Storia

MODULO 1: EUROPA E MONDO NEL SECONDO OTTOCENTO

UD 1: I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA

   -   La Francia di Napoleone III.
   -   La Prussia di Bismarck e l’unificazione della Germania.
   -   La fine del Secondo Impero, la Comune di Parigi e la Terza repubblica.
   -   L’impero austro-ungarico e la Russia.
   -   L’Inghilterra vittoriana.

UD 2: I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                   pag. 33

  -   I problemi economici e sociali dell’unificazione.
  -   Il governo della Destra storica.
  -   La questione romana e la terza guerra d’indipendenza.
  -   L’annessione di Roma e la caduta della Destra.
  -   Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione.
  -   La classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano.
  -   La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche.
  -   Da Crispi alla crisi di fine secolo.

UD 3: L’IMPERIALISMO E IL MONDO EXTRA-EUROPEO (in sintesi)

  -   La nuova fase del colonialismo: l’imperialismo.
  -   Il Commonwealth britannico e l’imperialismo francese.
  -   Gli Stati Uniti: dalla prima espansione alla guerra civile; la conquista del West
      e il decollo industriale.

MODULO 2: L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UD 1: L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

  -   La spartizione dell’Africa e dell’Asia.
  -   La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze.
  -   La belle époque.
  -   Le inquietudini della belle époque.

UD 2: LO SCENARIO EXTRAEUROPEO (in sintesi)

  -   L’ascesa del Giappone.
  -   La Russia tra modernizzazione e opposizione politica.
  -   La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905.
  -   La rapida crescita economica degli Stati Uniti.
  -   L’imperialismo degli Stati Uniti e la rivoluzione messicana

UD 3: L’ITALIA GIOLITTIANA

  -   I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia.
  -   La politica interna tra socialisti e cattolici.
  -   La politica estera e la guerra di Libia.

UD 4: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

  -   La fine dei giochi diplomatici.
  -   1914: il fallimento della guerra lampo.
  -   L’Italia dalla neutralità alla guerra.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                     pag. 34

   -   1915-1916: la guerra di posizione.
   -   Il fronte interno e l’economia di guerra.
   -   Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

UD 5: DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA

   -   La rivoluzione di febbraio.
   -   La rivoluzione d’ottobre.
   -   Lenin alla guida dello stato sovietico.
   -   La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.
   -   La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss.

UD 6: L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO

   -   La conferenza di pace e la Società delle Nazioni.
   -   I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.
   -   La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente (in sintesi).
   -   I primi movimenti indipendentisti nel mondo colonizzato (in sintesi).

MODULO 3: L’ETÀ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UD 1: L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN

   -   L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.
   -   Il terrore staliniano e i gulag.
   -   Il consolidamento dello stato totalitario.

I seguenti argomenti sono stati affrontati con la modalità di Didattica a Distanza.

UD 2: IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

   -   Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto.
   -   Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.
   -   La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.
   -   L’ascesa del fascismo.
   -   Verso la dittatura.

UD 3: GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

   -   Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista.
   -   Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali.
   -   La crisi del ’29: dagli Usa al mondo.
   -   Roosevelt e il New Deal.

UD 4: LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 35

   -   La nascita della repubblica di Weimar.
   -   Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.
   -   Il nazismo al potere.
   -   L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

UD 5: IL REGIME FASCISTA IN ITALIA

   -   La nascita del regime.
   -   Il fascismo tra consenso e opposizione.
   -   La politica interna ed economica.
   -   I rapporti tra Chiesa e fascismo.
   -   La politica estera.
   -   Le leggi razziali.

UD 6: L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA

   -   I fascismi in Europa (in sintesi).
   -   L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina (in sintesi).
   -   Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone.
   -   La guerra civile spagnola (in sintesi).
   -   L’escalation nazista: verso la guerra.

UD 7: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

   -   Il successo della guerra-lampo (1939-1940).
   -   La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.
   -   L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943).
   -   La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.
   -   La vittoria degli Alleati.
   -   La guerra dei civili.
   -   Lo sterminio degli ebrei.

MODULO 4: IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA

   -   1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti.
   -   1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda.
   -   L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.
   -   1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti.
   -   1953-1963: la coesistenza pacifica e le sue crisi.

Testo in adozione: Brancati A., Pagliarani T., Voci della storia e dell’attualità, Milano,
La Nuova Italia, 2017.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 36

     3.5.     Matematica e Fisica

            3.5.1.   Relazione di Matematica e Fisica

La classe mi è stata assegnata a settembre 2019. Le ragazze si sono mostrate, da
subito, collaborative, disponibili e desiderose di instaurare un buon rapporto con il
docente e di mantenere un buon clima tra loro. Le lezioni sono state svolte
alternando momenti di conoscenze teoriche ed altri di applicazione, al fine di indurre
le alunne a comprendere l’importanza delle conoscenze teoriche nello svolgimento
degli esercizi. Il programma è stato svolto facendo opportuni tagli alle conoscenze
somministrate e trascurando per la parte teorica varie dimostrazioni. Attraverso le
verifiche scritte ed orali si è cercato di valutare le conoscenze, la comprensione e
l’applicazione dei contenuti, la capacità di ragionamento e l’uso di un linguaggio
appropriato. La DAD è stata svolta con video lezioni su classroom e lezioni in
sincrono su Meet. La classe, alla fine dell’anno scolastico, ha raggiunto risultati
abbastanza positivi, nonostante non sia sempre stato costante uno studio teorico
rigoroso.

            3.5.2.   Programma di Matematica

Disequazioni di 1° grado intere e fratte; disequazioni di 2° grado intere e fratte;
disequazioni di grado superiore al 2° intere e fratte; sistemi di disequazioni.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’-Definizione di funzione reale di variabile
reale – classificazione delle funzioni – dominio di una funzione e studio del segno –
funzioni crescenti e decrescenti – funzioni pari e funzioni dispari

I LIMITI – Intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, punti isolati e punti di
accumulazione - definizione di limite di una funzione nei vari casi, con esclusione
della verifica del limite – funzioni continue - limite destro e limite sinistro – asintoti
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 37

verticali e asintoti orizzontali – solo enunciato dei teoremi di unicità del limite, della
permanenza del segno e del confronto.

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEL LIMITE – limite della somma
algebrica di due funzioni – limite del prodotto di due funzioni – limite della potenza –
limite del quoziente – le forme indeterminate – calcolo del limite nelle forme
indeterminate solo di funzioni algebriche – definizione di funzione continua – gli
asintoti obliqui.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE – il rapporto incrementale – definizione di
derivata di una funzione – significato geometrico della derivata in un punto c -
equazione della retta tangente al grafico di una funzione – punti stazionari – le
derivate fondamentali – la derivata del prodotto di una costante per una funzione – la
derivata della somma di funzioni – la derivata del prodotto di due funzioni – la
derivata della potenza di una funzione – la derivata del quoziente di due funzioni – la
derivata di ordine superiore al primo-le applicazioni delle derivate alla fisica-massimi
e minimi-cenni su flessi e derivate seconde.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI – funzioni crescenti e decrescenti e le derivate –
massimi, minimi e flessi – flessi e derivata seconda – studio di funzione e
rappresentazione grafica nel piano cartesiano di funzioni polinomiali e funzioni
razionali fratte.

           3.5.3.    Programma di Fisica

FENOMENI ELETTROSTATICI

Le cariche elettriche - La legge di Coulomb – Il campo elettrico – La differenza di
potenziale.

LA CORRENTE ELETTICA CONTINUA

La corrente elettrica – Le leggi di Ohm – La potenza nei circuiti elettrici – Effetto
Joule.
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                    pag. 38

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti in serie e in parallelo – La potenza nei circuiti – La resistenza interna.

IL CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici – Calcolo del campo magnetico – Il campo magnetico nella
materia – Forze su conduttori percorsi da corrente – La forza di Lorentz.

INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettromagnetico – Lo spettro elettromagnetico.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 39

     3.6.     Progettazione Design

            3.6.1.   Relazione

Conosco gli studenti da quando frequentavano il biennio, quando, facevano parte di
sezioni differenti. Il gruppo classe, purtroppo, si presenta ancora non omogeneo, con
evidenti spaccature. Nonostante questo aspetto, il clima che si percepisce è
abbastanza positivo e il comportamento è sempre molto corretto.Nel corso dell'anno
scolastico, sono stati ottenuti buoni risultati da una parte di un gruppo di studenti, che
hanno mostrato di aver sviluppato un metodo di studio appropriato per
l’apprendimento della materia. La restante parte della classe ha raggiunto risultati più
che sufficienti. Nel secondo quadrimestre c'è stato un declino dovuto dalla
spiacevole situazione che ci siamo trovati a dover affrontare, per quanto riguarda gli
apprendimenti dei contenuti, la partecipazione, l'interesse per le attività proposte.
Una minoranza di studenti ha invece ottenuto risultati appena sufficienti a causa del
poco impegno profuso nello svolgere le attività da casa, soprattutto per quanto
concerne i tempi per le consegne degli elaborati.
La valutazione degli alunni sono derivate dalla realizzazione degli elaborati grafici
assegnati. Un paio di alunni sono stati assenti dalle lezioni per svariati giorni,
determinando così un abbassamento del loro rendimento scolastico.
 Le piattaforme che sono state introdotte nella programmazione di studi durante il
periodo di didattica a distanza sono state:Google classroom (inizialmente si è usata
la piattaforma edmodo) e Google meet. La frequenza alle video-lezioni e la fruizione
dei contenuti multimediali forniti dall'insegnante è stata, nel complesso, sufficiente. Il
programma è stato svolto nei tempi stabiliti.
classe 5 Ba                    Anno scolastico 2019/2020                   pag. 40

            3.6.2.    Programma

Storia della moda e del costume:

- studio delle linee e delle tipologie dei capi, dal 1600 agli anni 2000;

- storia della nascita del Made in Italy;

- storia del capospalla;

- storia del pantalone.

-Disegni tecnici:

-tutte le tipologie di : pantaloni, giacche, giacconi, cappotti, impermeabili e mantelle.

Progettazioni:

- Progettazione n. 1= per la realizzazione di un abito da sera da esibire durante la
sfilata di fine anno, ispirata ai paesi del mondo (tranne l'Europa) con ricerca
approfondita sulla nazione scelta.

-Progettazione n. 2= per la realizzazione di un pantalone ispirato a una tendenza a
piacere.

- Progettazione n.3= (simulazione d'esame, 12 ore)= di un tailleur (giacca + gonna o
giacca + pantalone) per un tour operator di un'agenzia viaggi a piacere.

- Progettazione n. 4= (simulazione d'esame, 12 ore)= di una mini capsule in stile
street urban composta da felpe, pantaloni, abiti e soprabito.

-Progettazione n. 5= (simulazione d'esame, 12 ore)= di un impermeabile per una
persona che le piace viaggiare.

Da svolgere fino alla fine dell'anno:
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 41

- Progettazione n. 6= (simulazione d'esame, 12 ore) di una chemisier per una donna
che deve presenziare all'inaugurazione di una mostra di pittura, ispirata agli anni '50.

- Preparazione del book da portare all'esame con i lavori migliori degli ultimi 3 anni.

-Preparazione argomenti da esporre all'esame di stato.
classe 5 Ba                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 42

     3.7.     Laboratorio Design

            3.7.1.     Relazione

(prof.ssa Simona Andruccioli)
Le unità didattiche si sono articolate in una iniziale spiegazione frontale
dell’argomento con l’indicazione delle varie fasi di lavoro e i tempi di svolgimento, a
ciò si è affiancata una verifica costante della comprensione della spiegazione con
correzioni e suggerimenti in itinere, di carattere individuali.
Per ogni modulo didattico, sarà valutato il materiale prodotto siano essi grafici di
costruzione base dei cartamodelli, trasformazione o realizzazione degli stessi.
Maggiore risalto è stato dato nella valutazione finale all’interesse, la partecipazione e
la capacità di organizzarsi e di assumersi responsabilità, che ogni allievo è stato in
grado di dimostrare.

La DaD ha modificato la didattica laboratoriale, non solo nell’assegnazione di compiti
e lezioni, ma anche nella la restituzione sotto forma di correzione scritta e/o orale
(feedback) con i mezzi virtuali a propria disposizione. Il programma ha subito una
variazione inevitabile, anche per la mancanza di materiali nel periodo iniziale. In
programma è stato inserito un modulo di carattere teorico sulla conoscenza dei
materiali, al posto della realizzazione in tessuto degli abiti per la sfilata di fine anno.
Questo evento, conclusivo del corso, offre la possibilità di mostrare la propria
creatività, insieme alle competenze tecniche acquisite e dovervi rinunciare è stato
sicuramente demotivante.

L’interesse ed il profitto della classe, sono costanti, ma la motivazione è risultata
eccellente solo per un gruppo di allieve, coinvolte anche nello svolgimento del
progetto PON sulla ricostruzione dei costumi di Sigismondo ed Isotta Malatesta.
classe 5 Ba                   Anno scolastico 2019/2020                     pag. 43

Sono presenti allieve taciturne e meno motivate, che devono essere continuamente
stimolate. In generale la classe si dimostra interessata agli argomenti trattati. Il
profitto della classe è nel complesso più che discreto.

Anche il comportamento della classe è risultato adeguato e rispettoso. Il clima
scolastico è stato giudicato sereno e favorevole ai percorsi di apprendimento.

(prof.ssa Lucia Ceccolini)

Ho seguito la classe quest’anno scolastico per tre ore di laboratorio settimanali. Il
comportamento è stato generalmente corretto, educato e collaborativo. Un piccolo
gruppo di alunne ha mostrato un atteggiamento positivo, curioso e interessato alla
materia partecipando in modo attivo e continuo e acquisendo buone competenze e
abilità operative. Un gruppo di alunne meno motivate e incostanti nel lavoro ha
raggiunto risultati sufficienti. Durante il periodo della didattica a distanza la classe si
è dimostrata corretta e partecipativa.

I temi proposti sono stati sviluppati attraverso moduli che hanno dato agli
allievi una metodologia di lavoro basata sulla conoscenza delle tecniche laboratoriali.
I moduli sono stati introdotti da un iniziale spiegazione frontale generale
dell’argomento, con le indicazioni delle varie fasi di lavoro e i tempi di svolgimento.
La verifica del lavoro è stata costante con correzioni e suggerimenti in itinere
individuali.

Per ogni modulo didattico è stato valutato il materiale prodotto,tavole di
ricerca,costruzioni base di cartamodelli, trasformazioni o realizzazioni degli stessi.
Nella valutazione eseguita in itinere e al termine del lavoro, sono stati considerati
interesse, impegno, metodologia operativa, uso appropriato degli strumenti, abilità
tecnico-pratiche, originalità della proposta esecutiva e autonomia nel lavoro.
Puoi anche leggere