CLASSE 5 SEZIONE I INDIRIZZO SCIENTIFICO A. S. 2021-2022 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2022 - sede distaccata di Anguillara - Liceo Vian

Pagina creata da Nicolò Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 SEZIONE I INDIRIZZO SCIENTIFICO A. S. 2021-2022 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2022 - sede distaccata di Anguillara - Liceo Vian
INDIRIZZO SCIENTIFICO
    sede distaccata di Anguillara
          A. S. 2021-2022

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
       15 MAGGIO 2022

       CLASSE 5 SEZIONE I
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA                           PESO ORARIO       DOCENTE
ITALIANO                                 4          Prof.ssa Grazia Caruso
LATINO                                   3          Prof.ssa Grazia Caruso
LINGUA INGLESE                           3          Prof.ssa Tiziana Fiaschetti
STORIA                                   2          Prof.ssa Valentina Pompili
FILOSOFIA                                3          Prof. Michele Mattia D’Amato
MATEMATICA                               4          Prof. Claudio Troiano
FISICA                                   3          Prof. Claudio Troiano
SCIENZE                                  3          Prof.ssa Alessandra Esposito
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE               2          Prof.ssa Annamaria Mannarino
SCIENZE MOTORIE                          2          Prof. Giorgio Papi
RELIGIONE                                1          Prof.ssa Letizia Zallocco

     Stabilità dei docenti e continuità didattica
ITALIANO                            Continuità nell’ultimo anno
LATINO                              Continuità nell’ultimo anno
INGLESE                             Continuità nei cinque anni
STORIA                              Continuità in terzo e quinto anno
FILOSOFIA                           Continuità negli ultimi tre anni
MATEMATICA                          Continuità negli ultimi tre anni
FISICA                              Continuità negli ultimi quattro anni
SCIENZE                             Continuità nei tre anni
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE          Continuità negli ultimi due anni
SCIENZE MOTORIE                     Continuità nei cinque anni
RELIGIONE                           Continuità nei cinque anni

                                                       2
PROFILO DELLA CLASSE

      Composizione della classe
La 5I è composta da 4 ragazze e 16 ragazzi. Il gruppo classe ha subito poche modifiche nel corso degli anni, pur
essendo partiti dal numero di 31 alunni in classe prima. Non sempre si è dimostrata una classe accogliente e positiva
nelle relazioni e nei comportamenti: talvolta alcuni elementi hanno mostrato irruenza nel comportamento, cosa
quest’ultima che ha potenzialmente deteriorato il clima generale in classe. Dal terzo anno la classe ha un numero
di alunni stabile che ha dimostrato, almeno in parte, di saper lavorare in maniera abbastanza proficua, sia pure
scegliendo le materie a cui dedicarsi, interagendo positivamente con parte dei docenti del CdC e cimentandosi nelle
attività di studio e verifica con sufficiente senso di responsabilità.
      Partecipazione alla vita scolastica e condotta
Parte della classe ha adottato un comportamento abbastanza collaborativo nei confronti del corpo docente,
mostrandosi disponibile a recepire (alcuni in modo selettivo) le proposte didattiche e culturali che sono state loro
offerte negli anni. Talvolta si è manifestata qualche episodica resistenza, difficoltà poi superate con il dialogo. Alcuni
ragazzi hanno mostrato atteggiamenti passivi. Nonostante ci sia stata da parte di alcuni elementi mancanza di
puntualità nelle prove di verifica, in occasione della ristrutturazione didattica imposta dalla DAD, il gruppo si è
dimostrato nel complesso abbastanza cooperativo.
Le informazioni relative al livello cognitivo, metodologico e relazionale degli alunni, rilevate attraverso verifiche
scritte e orali, globali e parziali, nonché alcuni aspetti più specificamente individuali, sono state costante oggetto di
osservazione e di riflessione da parte dei docenti sia in contesti formali che informali, sia in presenza e che a
distanza. Le sedi privilegiate per lo scambio di opinioni sul processo di apprendimento e di crescita culturale dei
discenti sono stati in primo luogo i Consigli di Classe, ma vi sono stati continui colloqui informali tra insegnanti, o
tra insegnanti e studenti, che hanno reso più facile la revisione delle strategie educative.
      Risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati
Rispetto agli obiettivi disciplinari e trasversali prefissati, tenendo conto dei livelli di partenza dei singoli studenti, i
risultati raggiunti nelle diverse discipline sono, nella media, adeguati. Alcuni allievi hanno raggiunto anche livelli di
preparazione più che buoni. Nel corso della DDI, considerati i continui cambiamenti e le continue richieste di
adattamento ai diversi modelli organizzativi che sono stati attuati, gli alunni hanno dimostrato di avere
responsabilità personale e maturità. I programmi svolti nelle singole discipline riflettono inevitabilmente la
complessità degli anni scolastici precedenti.
Matematica e Fisica (Troiano): la classe ha mostrato nella maggioranza di elementi un interesse crescente negli anni
nei confronti di entrambe le materie. Tuttavia il lungo periodo di assenza a scuola imposto dalla DAD ha avuto un
impatto generalmente negativo. I risultati raggiunti sono comunque soddisfacenti per la maggior parte della classe,
e in alcuni casi anche buoni.
Scienze (Esposito): gli studenti di questa classe hanno avuto, nel corso del triennio in cui ho insegnato loro, un
atteggiamento piuttosto incostante nei confronti della mia disciplina. In generale si può dire che la maggior parte
non si è applicata allo studio con la necessaria continuità e la pandemia si è inserita in una situazione che già in
partenza appariva difficile. I periodi di didattica a distanza hanno creato in molti un distacco anche motivazionale
che ha reso faticoso lo svolgimento dei programmi. Anche quest’anno si sono verificati momenti in cui si è ricorsi
alla didattica a distanza che hanno interrotto quella continuità che ci eravamo illusi di poter vivere almeno
quest’anno. Alcuni studenti hanno comunque dimostrato molto impegno sia nel seguire le spiegazioni che
nell’applicazione allo studio conseguendo buoni risultati. Tutti gli studenti hanno dimostrato maggior impegno e
motivazione nelle attività laboratoriali.
Italiano e Latino (Caruso): ho conosciuto la classe solo in quest’ultimo anno scolastico. A parte pochissime eccezioni,
che potrei qualificare come casi di eccellenza, il gruppo si è dimostrato fin dall’inizio indubbiamente molto più
portato e interessato per le materie scientifiche di indirizzo. Ho cercato di impostare il dialogo didattico su un
costante richiamo alla costruzione di una cultura personale, più che sui doveri scolastici in senso stretto. Ho cercato
inoltre di offrire spunti stimolanti là dove sentivo di poter ottenere una maggiore qualità di attenzione e interesse
(visione di film, video-lezioni). Nel secondo quadrimestre il rendimento della classe ha subito inoltre un certo calo,
forse in ragione della tensione e di un carico di lavoro scolastico che non sempre gli studenti sono stati in grado di
gestire con successo. Anche dal punto di vista della responsabilità e della partecipazione al dialogo educativo,
l’atteggiamento degli studenti ha avuto una qualità a volte discontinua.
                                                             3
Storia (Pompili): la sottoscritta è stata professoressa di Storia della classe in Terzo e in Quinto anno. La classe non
ha avuto un atteggiamento sempre positivo e interessato verso la disciplina, dimostrando una certa umoralità:
tuttora una quota di studenti non riesce a rimanere concentrata e spesso disturba le lezioni o vi assiste del tutto
passivamente. Tuttavia le attività sono state arricchite dal contributo in domande e osservazioni da parte dei ragazzi
interessati, quindi ci sono differenze, tra alunni che hanno scoperto propensione personale per questa materia ed
altri che hanno mantenuto un approccio più scolastico o del tutto superficiale. Al termine del triennio il rendimento
medio della classe è buono, con qualche caso di eccellenza. Per favorire l’interesse sono stati spesso introdotti
momenti multimediali o di attualizzazione dei concetti. Il mancato completamento della programmazione (non
oltre la metà del Novecento) dipende soprattutto dalla frequenza problematica (dovuta all’emergenza Covid),
nonché - probabilmente - dall’orario che prevedeva due ore unita in coda alla giornata del giovedì.
Filosofia (D’Amato): ho insegnato filosofia alla classe in modo continuativo a partire dal Terzo anno. L’approccio
alla materia è risultato spesso per i ragazzi abbastanza difficoltoso, sia dal punto di vista dell’impegno, sia da quello
della comprensione di un ragionamento che astrae dal quotidiano. Per non perdere il contatto con la classe mi sono
spesso trovato a dover semplificare all’eccesso alcuni concetti o omettere del tutto parti di programma, nonostante
nel gruppo vi siano alcune eccellenze con cui sarebbe stato possibile sviluppare i temi nel migliore dei modi. A
queste difficoltà con la materia corrisponde però, d’altra parte, una forte vivacità a livello partecipativo ed una
creatività d’ingegno, utilizzata alle volte anche per supplire una preparazione carente. Il dialogo didattico, dal punto
di vista dello scambio e dell’elaborazione personale è risultato sicuramente il punto forte dell’insegnamento di
questi tre anni, anche se non sempre sviluppato approfondendo i temi con serietà. Il programma svolto risulta
dunque parziale, ma questo è dovuto anche alle difficoltà di frequenza di studenti e docenti che si sono presentate
durante l’anno.
Lingua inglese (Fiaschetti): la partecipazione al dialogo didattico educativo della classe è stata eterogenea. Un
gruppo di studenti ha dimostrato interesse e motivazione nei confronti della materia ottenendo risultati
mediamente buoni ed in alcuni casi eccellenti rispetto agli obiettivi prefissati ed ai livelli di partenza. Altri invece
hanno evidenziato un atteggiamento passivo e poco partecipe ed il metodo di studio è stato prevalentemente
mnemonico. L’alternanza della didattica in presenza e a distanza durante l’anno scolastico 2020/21 e le assenze ed
i periodi di quarantena di quest’anno hanno influito negativamente su coloro che già mostravano fragilità e
mancanza di concentrazione.
Disegno e Storia dell’arte (Mannarino): il gruppo classe non ha dimostrato nei due anni di insegnamento interesse
verso la materia e l’impegno è stato minimo se non nullo a eccezione di un ristretto gruppo di studenti che ha
mostrato interesse e partecipazione raggiungendo ottimi risultati.
Scienze Motorie (Papi): pur con le naturali differenziazioni individuali degli alunni, nel complesso la classe è
costituita da elementi con una buona strutturazione della motricità generale e specifica. Nel corso dell’anno, alcuni
studenti hanno dimostrato discontinuità nell’impegno e nella partecipazione alle varie proposte di attività
didattiche raggiungendo risultati al di sotto delle loro potenzialità. Rispetto agli obiettivi prefissati, al livello di
partenza dei singoli studenti e alle competenze acquisite i risultati raggiunti sono stati per alcuni solo sufficienti e
per altri invece molto buoni.
Religione cattolica (Zallocco): la classe nel complesso, si è dimostrata fin dal primo momento del suo percorso
aperta al dialogo educativo, seppure nel corso dei cinque anni non abbia sempre dimostrato nello stesso modo
disponibilità ad impegnarsi nelle attività proposte. La partecipazione, infatti, non è stata sempre positiva e
costante. In generale, buono l’interesse per i temi trattati e vivace il confronto, soprattutto nell’affrontare temi
riguardanti questioni sociali o culturali d’attualità, più vicine a loro. Tutti, nel modo a loro più congeniale, hanno
portato un proprio contributo, e alcuni hanno mostrato una buona capacità critica nell’elaborazione di un pensiero
personale. Il gruppo classe nonostante alti e bassi nella partecipazione, ha dimostrato un comportamento sempre
educato e corretto nei confronti della docente. Buono nel corso degli anni, il dialogo con gli alunni della classe che
non si avvalgono dell’IRC. Gli esiti formativi appaiono abbastanza soddisfacenti.

                                                           4
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL CORSO

             Metodi didattici funzionali al percorso formativo

METODI ADOTTATI
                                                                                                                                    Disegno e
                                          Italiano   Latino   Inglese   Storia       Filosofia   Matematica    Fisica    Scienze                   Ed. Fisica   Religione
                                                                                                                                   St. dell’arte
Lezioni frontali                                x       x        x        x             x            x           x         x            x              x            x
Presentazioni multimediali                      x       x        x        x             x            x           x         x            x                           x
“Classe rovesciata”                                              x        x             x
Esperienze di e-learning                        x       x                 x             x            x           x         x
Dibattiti a tema                                                          x             x                                  x                                        x
Lavori ed esposizioni di gruppo                                  x                                                         x            x              x
Apprendimento tra pari                                           x
Didattica per progetti e ricerca                                                        x                                  x            x                           x
Simulazioni o compiti di realtà                                                                                                                                     x
Esperienze laboratoriali                                         x                                               x         x
Attività sportive o all’aperto                                                                                                                         x
Attività artistiche e creative                                                                                                          x                           x
Incontri con esperti esterni                                                                                               x

             Strutture e strumenti didattici utilizzati

STRUMENTI
                                                                                                                                    Disegno e
                                         Italiano    Latino   Inglese   Storia       Filoso-ia    Matematica    Fisica   Scienze                   Ed. Fisica   Religione
                                                                                                                                   St. dell’arte
Libro di testo                              x          x        x         x              x               x           x      x           x              x           x
Dispense, appunti, giornali                 x          x        x         x              x               x           x                  x                          x
Lavagna/LIM                                                     x         x              x               x           x      x           x              x           x
Presentazioni Powerpoint                                        x                        x                                  x           x
Immagini e filmati                          x          x        x         x              x                           x      x           x              x           x
Aula Multimediale                                                         x              x               x           x                                             x
Laboratori scientifici                                                                                               x      x
Laboratori linguistici                                          x
Biblioteca
Musei/mostre/visite guidate/teatro

             Strumenti specifici per la DDI

STRUMENTI
                                                                                                                                    Disegno e
                                         Italiano    Latino   Inglese   Storia       Filoso-ia    Matematica    Fisica   Scienze                   Ed. Fisica   Religione
                                                                                                                                   St. dell’arte
Video-lezione sincrona                      x          x        x         x              x               x           x      x           x              x           x
Video-lezione asincrona/registrata                              x         x              x               x           x                  x                          x
Audio-lezioni                                                   x                                        x           x                  x              x           x
Interazioni scritte a risposta diretta
                                                                x                        x               x           x                  x                          x
(chat)
Classi virtuali (Classroom)                 x          x        x         x              x               x           x                  x              x           x
Forum                                                                                                                                                              x
Condivisione di risorse e materiali
                                                                          x              x               x           x      x                                      x
(schemi, mappe, testi)
Mailing-list o mail individuali                                           x              x               x           x      x                                      x
Lavoro su Drive o altro spazio
                                                                x
digitale comune
Esercitazioni su piattaforma digitale                           x                        x                                  x
Visite virtuali di mostre, musei...

                                                                                 5
Tipologie delle verifiche

PROVE DI VERIFICA
                                                                                                                                 Disegno e
                                         Italiano   Latino   Inglese   Storia       Filoso-ia   Matematica   Fisica   Scienze                   Ed. Fisica   Religione
                                                                                                                                St. dell’arte
Prove Scritte: componimenti,
risposte aperte, prove strutturate o
                                            x         x        x         x             x            x          x        x
semi-strutturate, relazioni, esercizi,
sintesi, soluzioni, etc...
Prove Orali: colloqui, interventi,
dibattiti, presentazioni o esposizioni      x         x        x         x             x            x          x        x            x                          x
di ricerche svolte, etc...
Prove Pratiche: strumentali,
motorie, tecnico-grafiche, prove di                                                                                     x            x              x
laboratorio, dimostrazioni, etc...
Prove a distanza scritte
                                                               x         x             x                                x                                       x

prove a distanza orali
                                                               x                       x            x          x        x            x                          x

Prove a distanza pratiche
                                                                                                                                     x

        Criteri di valutazione generali comuni a tutte le discipline

    1     Livello di conoscenza e di assimilazione dei contenuti del programma di studi.
    2     Conseguimento delle relative abilità operative.
    3     Capacità di correlare le conoscenze acquisite.
    4     Correttezza e organicità nell’esposizione
    5     Elaborazione critica dei contenuti.
    6     Acquisizione adeguata dei linguaggi specifici.
    7     Assiduità nell’impegno.
    8     Interesse e partecipazione al dialogo educativo.
    9     Percorso compiuto in relazione al livello di partenza.
    10    Approfondimento degli argomenti trattati.

Per identificare gli standard minimi relativamente agli obiettivi, ovvero la sufficienza, si è ritenuto
indispensabile il conseguimento dei seguenti elementi:
   I. conoscenza dei contenuti essenziali programmati e sviluppo di abilità minime come analisi, sintesi
       e rielaborazione dei fondamentali argomenti, con esposizione linguistica complessivamente
       corretta;
  II. essenziali correlazioni delle conoscenze acquisite;
 III. eventuali riferimenti interdisciplinari.

                                                                                6
Strumenti di valutazione relativi al colloquio d’esame
 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

                                          7
Strumenti di valutazione relativi alla prima prova scritta
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI                                                               DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA                                           PUNTI
                                                                         A
A.1 Rispetto dei vincoli posti nella consegna: lunghezza, forma          a.         Consegne e vincoli scarsamente rispettati                   1-2
parafrasata o sintetica della rielaborazione                             b.         Consegne e vincoli adeguatamente rispettati                 3-4
                                                                         c.         Consegne e vincoli pienamente rispettati                    5-6

A.2                                                                      a.         Comprensione quasi del tutto errata o parziale              1-2
Capacità di comprendere il testo                                         b.         Comprensione parziale con qualche imprecisione              3-6
                                                                         c.         Comprensione globale corretta ma non approfondita           7-9
                                                                         d.         Comprensione approfondita e completa                        10-
                                                                                                                                                12

A.3 Analisi lessicale, sintattica, stilistica ed eventualmente retorica a.         Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e 1-4
                                                                        formali, molte imprecisioni
                                                                        b.         Analisi sufficientemente corretta e adeguata con           5-7
                                                                        alcune imprecisioni                                                   8-10
                                                                        c.         Analisi completa, coerente e precisa
A.4                                                                          a.    Interpretazione quasi del tutto errata                     1-3
Interpretazione del testo                                                    b.    Interpretazione e contestualizzazione complessivamente 4-5
                                                                             parziali e imprecise                                             6-8
                                                                             c.    Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente 9-12
                                                                             corrette
                                                                             d.    Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di
                                                                             riferimenti culturali

INDICATORI                                               DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                          PUNTI

1 Capacità di ideare, pianificare e organizzare un       a.         Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla         1-5
testo                                                    traccia                                                                                6-9
                                                         b.         Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                   10-
                                                         c.         Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di               12
                                                         fondo                                                                                  13-
                                                         d.         Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione       16
                                                         degli argomenti
2 Coerenza e coesione testuale                           a.          Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                     1-5
                                                         b.          Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi       6-9
                                                         testuali                                                                               10-
                                                         c.          Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi     12
                                                         d.          Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei          13-
                                                         connettivi                                                                             16
3    Correttezza grammaticale; uso adeguato ed           a.          Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale     1-3
efficace della punteggiatura; ricchezza e                b.          Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre   4-6
padronanza lessicale                                     adeguato                                                                               7-9
                                                         c.          Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico
                                                         e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre                  10-
                                                         adeguata                                                                               12
                                                         d.          Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona
                                                         proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.
4    Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti         1.    Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati,                         1-5
culturali.                                                     superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali   2.    Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti        6-9
                                                         3.    Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata                          10-
                                                               formulazione di giudizi critici e valutazioni personali                          12
                                                         4.    Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e
                                                               significativi, efficace formulazione di giudizi critici e valutazioni            13-
                                                               personali.                                                                       16

                                                                              8
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B

  INDICATORI                                          DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B                                                               PUNTI

B.1 Capacità di individuare tesi e               a.       Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni                                         1-4
 argomentazioni                                  b.       Individuazione parziale di tesi e argomentazioni                                        5-9
                                                 c.       Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo                           10-
                                                 argomentativo                                                                                    12
                                                 d.       Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita               13-
                                                                                                                                                  16

 B. 2                                            a.         Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi           1-2
 Organizzazione del ragionamento e uso           b.         Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi                 3-5
 dei connettivi                                  inadeguati                                                                                       6-8
                                                 c.         Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi                          9-12
                                                 d.         Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del
                                                 ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

 B.3 Utilizzo di riferimenti culturali           a.              Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi              1-3
  congruenti a sostegno della tesi               b.              Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti              4-5
                                                 c.              Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi                6-8
                                                 d.              Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi                         9-12

       INDICATORI                                                            DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA                                               PUNTI
                                                                             PROVA

                                                      a.           Scelta degli argomenti scarsamente pertinente alla traccia                     1-5
  Capacità di ideare,pianificare e
  organizzare un testo                                b.           Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                      6-9
                                                      c.           Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo            10-
                                                                                                                                                  12
                                                      d.           Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                                                                                                                  13-
                                                      argomenti
                                                                                                                                                  16

 Coerenza e coesione testuale                         a.           Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                         1-5
                                                      b.           Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi logici    6-9
                                                      c.           Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi         10-
                                                                                                                                                  12
                                                      d.           Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi
                                                                                                                                                  13-
                                                      testuali
                                                                                                                                                  16

  Correttezza grammaticale; uso adeguato              a.          Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale          1-3
  ed efficace della punteggiatura; ricchezza          b.          Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre        4-6
  e padronanza lessicale                              adeguato                                                                                    7-9
                                                      c.          Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e
                                                      sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata                10-
                                                      d.          Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà              12
                                                      di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.

Ampiezza delle conoscenze e dei                       a.          Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati,                        1-5
riferimenti culturali.                                superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti
  Espressione di giudizi critici e valutazioni        b.          Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti       6-9
  personali                                           c.          Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata                         10-
                                                      formulazione di giudizi critici e valutazioni personali                                     12
                                                      d.          Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e
                                                      significativi, efficace formulazione di giudizi critici e valutazioni                       13-
                                                      personali.                                                                                  16

                                                                                   9
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C

    INDICATORI                                                            DESCRITTORI SPECIFICI DI                                                     PUNTI
                                                                          TIPOLOGIA C

    C.1 Pertinenza rispetto alla traccia,          a.          Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne disattese      1-4
    coerenza nella formulazione del titolo e       b.          Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato                 5-8
    dell’eventuale paragrafazione
                                                   c.          Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo pertinente              9-
                                                   d.          Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione coerenti   11
                                                                                                                                                 12-
                                                                                                                                                 16

    C. 2 Capacità espositive                       a.          Esposizione non chiara, inadeguatezza dei nessi logici                            1-2
                                                   b.          Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati                   3-5
                                                   c.          Esposizione complessivamente chiara e lineare                                     6-8
                                                   d.          Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici      9-
                                                                                                                                                 12

       C. 3 Correttezza e articolazione            a.           Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti       1-2
       delle conoscenze e dei riferimenti          b.           Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti                         3-5
       culturali                                   c.           Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti                         6-8
                                                   d.           Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti                       9-
                                                   culturali frutto di conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti                    12
                                                   interdisciplinari

          INDICATORI                                                      DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA                                                PUNTI
                                                                          PROVA

                                                    a.          Scelta degli argomenti scarsamente pertinente alla traccia                       1-5
       Capacità di ideare, pianificare e
       organizzare un testo                         b.          Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                        6-9
                                                    c.          Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo              10-
                                                                                                                                                 12
                                                    d.          Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                                                                                                                 13-
                                                    argomenti
                                                                                                                                                 16

Coerenza e                                          a.          Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                           1-5
                                                    b.          Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi logici      6-9
coesione testuale
                                                    c.          Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi           10-
                                                                                                                                                 12
                                                    d.          Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi
                                                                                                                                                 13-
                                                    testuali
                                                                                                                                                 16

     Correttezza grammaticale; uso adeguato         a.          Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale           1-3
     ed efficace della punteggiatura; ricchezza     b.          Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre         4-6
     e padronanza lessicale                         adeguato                                                                                     7-9
                                                    c.          Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e
                                                    sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata                 10-
                                                    d.          Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di            12
                                                    linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.

    Ampiezza delle conoscenze e dei                 a.          Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati,                         1-5
    riferimenti culturali.                          superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti
    Espressione di giudizi critici e valutazioni    b.          Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti        6-9
    personali                                       c.          Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata                          10-
                                                    formulazione di giudizi critici e valutazioni personali.                                     12
                                                    d.          Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e
                                                    significativi, efficace formulazione di giudizi critici e valutazioni                        13-
                                                    personali.                                                                                   16

                                                                                 10
Strumenti di valutazione relativi alla seconda prova scritta
   GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

                                                                                   Punteggio massimo
Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)                                  per ogni indicatore
                                                                                   (totale 10)

Comprendere                                                                                     2
Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli.
Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici
necessari.

Individuare                                                                                     3
Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili
strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta.

Sviluppare il processo risolutivo                                                               3
Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta,
applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

Argomentare                                                                                     2
Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i
passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al
contesto del problema.

                                                         11
PERCORSI, PROGETTI E ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA

      Progetti                                Breve descrizione del percorso/progetto/attività
     Moduli svolti
(con Italiano e Latino)     La gestione dei flussi migratori da parte dell’Impero Romano
                            Il Sessantotto: riflessione sulla rivoluzione culturale
                            La Costituzione Italiana, articolo 92: alcune riflessioni e approfondimenti (video lezione del
                            Prof. Canfora).

(con Matematica e           PNRR e sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: attuali problemi di approvvigionamento
Fisica)                     energetico in Italia e possibilità di introduzione di politiche ambientali volte alla lotta
                            all’inquinamento e alla riduzione della dipendenza energetica da fonti non rinnovabili
                            provenienti da altri paesi.
(con Storia e Filosofia)    Riflessione condivisa scritta: il modello tayloristico nella nostra Scuola di massa
                            L’ONU: nascita, struttura e motivazioni.
                            La Costituzione Italiana: le radici storiche del documento e dei primi articoli (dopo il 15/5)
                            Riflessione orale: Partendo dal Mondo come Volontà e Rappresentazione di Schopenhauer,
                            approfondimento sui concetti di determinismo e libero arbitrio, in relazione con le
                            responsabilità morali e civili in astratto, come umanità, ed in concreto, all’interno della
                            società attuale e del vissuto quotidiano di ogni studente.
(con Scienze)               Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: obiettivo 7 energia pulita ed accessibile:
                            dall’economia lineare a quella circolare.
                            In particolare si sono affrontati temi inerenti al riciclo di rifiuti come plastica, dispositivi
                            elettronici, batterie.
(con Inglese)               La nascita di una Nazione, la schiavitù, la Guerra Civile Americana.
                            Abramo Lincoln: The Gettysburg Speech.
                            Martin Luther King: visione del documentario ed analisi del discorso del 28 Agosto 1963 “I
                            have a dream”.

(con Disegno e storia Cos’è un Bene Culturale e u n Bene UNESCO. Articolo 9 della Costituzione. Normativa sulla
dell’arte)            tutela del Patrimonio.

(con Scienze Motorie)       Tutela della salute “art. 32 della Costituzione italiana” ed Educazione Ambientale.

(con Religione Cattolica)   Dialogo guidato e debate su ‘indifferenza’ e ‘prendersi cura di’. Riflessione guidata su
                            uguaglianza e diritti, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

                                                              12
Sintesi delle attività PCTO svolte dalla classe 5I nel corso del triennio 2019/22
Le esperienze di PCTO sono state proposte dalla Scuola in modo diverso nel corso degli ultimi tre anni, sia per
la maturazione interna e il costante tentativo di ottimizzazione del settore, sia per la necessità di adeguamento
alle modifiche normative, ma principalmente per le condizioni dettate dall’emergenza pandemica.
Nel 2019 – 2020 l’attuale quinta era al terzo anno e stava vivendo il periodo della preferenza per i progetti di
classe, con enti esterni in ambiente esterno: era previsto uno Stage linguistico che sarebbe partito a marzo
2020 ma che fu annullato per l’inizio del lockdown.
In considerazione dell’introduzione dei PCTO nella prova orale dell’esame di Stato, era comunque cresciuta
l’attenzione per la differenziazione delle esperienze all’interno del gruppo-classe, con maggiori proposte ad
adesione individuale o per selezioni di studenti: si voleva puntare sull’effettivo interesse o sull’effettiva
attitudine per i progetti in atto. Tuttavia, a partire da marzo 2020, con l’emergenza sanitaria e i lockdown, il
normale svolgimento delle attività, sia didattiche sia di PCTO, ha subito una battuta d’arresto: il quadro dei
percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ha dovuto orientarsi prevalentemente verso le attività
su piattaforma o a distanza. Dal 2021 sono parzialmente riprese le collaborazioni e i progetti precedenti, pur
non tornando ai livelli pre – pandemia.
Segue un elenco delle attività svolte dalla classe, precisando che ogni studente ha vissuto un mix diverso delle
stesse. Durante la prova orale ogni alunno potrà presentare i propri PCTO con la raccomandazione, data a tutte
le quinte dell’Istituto, di finalizzare la presentazione alla condivisione con la Commissione della propria
scoperta di sé e dell’orientamento futuro. La valutazione dei ragazzi nei PCTO è già integrata dal Consiglio di
Classe nei voti delle discipline coinvolte o nella determinazione del credito. Per qualsiasi esigenza di controllo,
le certificazioni relative sono acquisite dalla Segreteria e disposte nei fascicoli personali. Il CdC rileva -
comunque - l’assolvimento delle 90 ore da parte di quasi tutti gli studenti della classe.

PROGETTI ESTERNI
   Sportivo-professionali (presso Federazioni riconosciute dal CONI)
   IBM Open p – tech (apprendimento digitale sulle competenze delle professioni di domani)
   Lazio innova (startupper tra i banchi di scuola)
   Le professioni della scrittura (laboratorio di scrittura con Università Tor Vergata)
   L’agone (redazione di articoli)
   Bioinformando (progetto per far incontrare biologia e informatica)
   Focus Academy (laboratorio didattico sul giornalismo e sulla diffusione della cultura scientifica a scuola)

PROGETTI INTERNI INTEGRATIVI O CO-PROGETTATI
   Attività con C.R.I. (formazione al volontariato professionale e corso Primo Soccorso)
   Nozioni di Diritto ed Economia (docenti di potenziamento)
   Corsi per la sicurezza sul lavoro
   Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata
   Lunedì d’arte (attività interna per la decorazione e il miglioramento degli ambienti scolastici)
   Promozione e Pubblicità (realizzazione di campagne pubblicitarie)

                                                     13
QUADRO INDIVIDUALE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Alunno                                                PROGETTI SVOLTI
1      IBM Open p – tech, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola,
       Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Focus Academy.
2      Sportivo-professionale (calcio), Lazio innova, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a
       scuola.
3      IBM Open p – tech, Lazio innova, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola.
4      IBM Open p – tech, Lazio innova, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la
       sicurezza a scuola, Promozione e Pubblicità.
5      IBM Open p – tech, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola,
       Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Lunedì d’arte, Promozione e
       Pubblicità.
6      IBM Open p – tech, Le professioni della scrittura, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia,
       Attività per la sicurezza a scuola, Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata.
7      IBM Open p – tech, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola,
       Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Lunedì d’arte, Promozione e
       Pubblicità, Focus Academy.
8      Lazio innova, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola, Focus
       Academy.
9      Lazio innova, Le professioni della scrittura, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per
       la sicurezza a scuola, Promozione e Pubblicità, Focus Academy.
10     IBM Open p – tech, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola,
       Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Lunedì d’arte, Focus Academy.
11     IBM Open p – tech, Lazio innova, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la
       sicurezza a scuola, Promozione e Pubblicità.
12     IBM Open p – tech, Le professioni della scrittura, L’agone, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed
       Economia, Attività per la sicurezza a scuola, Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in
       Entrata, Lunedì d’arte, Promozione e Pubblicità.
13     Lazio innova, Le professioni della scrittura, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per
       la sicurezza a scuola, Promozione e Pubblicità.
14     IBM Open p – tech, Bioinformando, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la
       sicurezza a scuola, Lunedì d’arte, Promozione e Pubblicità.
15     IBM Open p – tech, Lazio innova, Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la
       sicurezza a scuola, Promozione e Pubblicità.
16     IBM Open p – tech, Le professioni della scrittura, L’agone, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed
       Economia, Attività per la sicurezza a scuola, Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in
       Entrata, Lunedì d’arte, Promozione e Pubblicità.
17     IBM Open p – tech, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la sicurezza a scuola,
       Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Lunedì d’arte.
18     Lazio innova, Le professioni della scrittura, Attività con C.R.I., Nozioni di Diritto ed Economia, Attività
       per la sicurezza a scuola, Focus Academy.
19     Sportivo-professionali (pallanuoto), Bioinformando, Nozioni di Diritto ed Economia, Attività per la
       sicurezza a scuola, Attività interne di collaborazione per l’Orientamento in Entrata, Lunedì d’arte.
20     IBM Open p – tech, Lazio innova, Bioinformando, Promozione e Pubblicità.

                                                        14
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
SVOLTI ENTRO IL 15 MAGGIO O CHE SI PREVEDE DI COMPLETARE ENTRO IL TERMINE DELLE LEZIONI

      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Testo in adozione: S.Prandi, La vita immaginata, Mondadori Scuola, voll.2B, 3A, 3B- Divina Commedia, Paradiso a cura di
Luperini Cataldi,Le Monnier Scuola

Obiettivi minimi raggiunti:
1. Conoscenze e competenze storico-letterarie: lettura diretta di un testo come presupposto fondamentale di qualunque
interpretazione letteraria;
2. Conoscenza ed interpretazione di un testo distinguendo, all’interno di una generale tipologia dei testi, i codici formali, la
specificità del testo letterario, la fondamentale polisemia;
3. Collocazione del testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori,
coevi o di altre epoche;
4. Avvalersi delle suddette conoscenze per approdare ad una sintesi critica.
Capacità linguistiche:
1. Organizzare l’esposizione orale con terminologia specifica appropriata secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e
consequenzialità;
 2. Leggere autonomamente diversi tipi di testi in relazione ai propri interessi e/o scopi di studio;
 3. Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e
sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici.
                                                   Programma – Contenuti specifici
I valori pregnanti dell'Illuminismo: opinione pubblica, strumenti di comunicazione e formazione, divulgazione manualistica
della cultura, dialogo, tolleranza, libertà di parola. Montesquieu e la divisione dei poteri. Napoleone e la nascita dell'ideale
unitario italiano
   IL ROMANTICISMO ITALIANO E MANZONI
Leopardi e Manzoni: la doppia anima del Romanticismo italiano
 Lettura e commento di un brano di M.me Stael, "Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
 Il Fermo e Lucia e i Promessi Sposi: differenze stilistiche e di contenuti. Il romanziere e lo storico, conflitto
manzoniano.
 Caratteri del Romanticismo italiano. Il vero storico come tema portante del romanticismo italiano e di Manzoni.
Funzione della storia per Manzoni e per W. Scott. Il vero poetico manzoniano. La "Biblioteca italiana", il
"Conciliatore". La polemica classico-romantica
   Romanticismo versus classicismo e neoclassicismo. Il bello e il sublime. L'eroe romantico. Il romanzo in Italia.
   Decadentismo e avanguardie come sviluppo ed eccesso dell'infrazione alle regole tipica del romanticismo.

 LEOPARDI
 Elementi di biografia leopardiana: i rapporti familiari. Ritratto del padre e della madre. La formazione della
 cultura: centralità della biblioteca paterna.
  Matrice illuminista: sensismo e materialismo. Corollari: l'uomo ha diritto alla felicità, che arriva dalla conoscenza
 sensistica del reale.
  Lettura e commento della ettera al De Sinner: “Attaccatemi per la mia filosofia, non per la mia infelicità fisica”
  Le Operette morali e lo Zibaldone. Amicizia con il Giordani.
  Leopardi: il vero è brutto. Fonte di poesia : l'indefinito, il vago, il lontano, luci e suoni indefiniti, l'ostacolo che
 impedisce la visione completa di un paesaggio
  Il sistema del pensiero leopardiano: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. La natura e gli antichi.
 lettura e commento di alcuni passaggi della filosofia e della poetica di Leopardi: pessimismo storico e
 pessimismo cosmico, rifiuto di una ideologia consolatoria, nichilismo esistenziale e non filosofico, solidarietà e
 compassione verso il genere umano.
  La memoria, la poetica del vago e dell’indefinito, il vero. leopardi tra Romanticismo e classicismo
  Alcuni passaggi della filosofia e della poetica di Leopardi: pessimismo storico e pessimismo cosmico, rifiuto di
 una ideologia consolatoria, nichilismo esistenziale e non filosofico, solidarietà e compassione verso il genere
 umano. La memoria, la poetica del vago e dell’indefinito, il vero. leopardi tra Romanticismo e classicismo
 Lettura e commento di "Ultimo canto di Saffo".
  Il giovane favoloso, di M. Martone- visione integrale
  L’idillio: origine e sviluppo del genere.

                                                                15
Lettura e commento: “ L’infinito”, "Passero solitario", e de "La quiete dopo la tempesta"; Il sabato del villaggio”;
“Silvia”
 Le Operette Morali.
Lettura e commento del “Dialogo della natura e di un Islandese”; “ Dialogo di Tristano e di un amico”; “Cantico
del Gallo Silvestre”
La Ginestra: lettura, analisi e commento di passi scelti

REALISMO, NATURALISMO, VERISMO
 Il romanzo europeo del secondo Ottocento: il romanzo realistico francese. Balzac, Flaubert, Madame Bovary. Il
romanzo russo. Tolstoj, Anna Karenina.
 La scapigliatura. Praga, "Preludio"

VERGA E IL VERISMO
Il Naturalismo francese e il verismo italiano a confronto. Caratteristiche peculiari del verismo italiano: il
narratore anonimo popolare che regredisce al livello dei suoi personaggi; i livelli sociologici della materia devono
essere omologhi ai livelli formali
“Nedda”; da Vita dei campi, "L'amante di Gramigna"; lettera a Salvatore Farina; "Fantasticheria"; “Rosso
Malpelo”; “La lupa”
I Malavoglia . Il sistema dei personaggi; intreccio temi e contenuti. Spazio e tempo; la poetica dell’ostrica. Aspetti
narratologici e scelte linguistiche; L’uomo, il progresso e la storia
Lettura: “Prefazione ai Malavoglia”; “La famiglia Malavoglia”; “L’addio di ‘Ntoni”

INCURSIONE NEL NOVECENTO: PASOLINI, FENOGLIO, PAVESE, MORAVIA
PASOLINI, biografia ragionata; la mutazione antropologica italiana; sperimentalismo linguistico; letture scelte: da
Le ceneri di Gramsci,” Il pianto dellqa scavatrice”; “io sono una forza del passato”; ; "La ricotta", visione integrale
. Da Ragazzi di vita, “la rondinella”
 PAVESE, biografia ragionata. poetica, temi. Il realismo simbolico, la memoria. La luna e i falò: la ricerca di
identità; miti della vita dei campi;”Il ritorno al paese”; “Anguilla e Cinto”
 FENOGLIO, biografia ragionata; L’epica resistenziale; plurilinguismo. Il partigiano Jhonny, l’antiepica della
Resistenza. Da Il partigiano Jhonny: “Primo incontro con i partigiani”; “L’ultima battaglia”
 MORAVIA: Vocazione etica; arte e morale; romanzi come saggi. Gli indifferenti: un romanzo teatrale; ideologia e
carattere dei personaggi. Da Gli indifferenti, “Una seduzione mancata”

IL DECADENTISMO
Breve introduzione al movimento del Decadentismo. Verlaine, "Languore", lettura e commento. Baudelaire, Il
poeta perde l'aureola", contenuti e commento. Baudelaire, "Le Corrispondenze", Chi è l'artista e l'eroe
decadente? Emarginato, veggente, sacerdote, esteta. Come conoscere il reale? con la fusione panica, la malattia,
la nevrosi. Superomismo estetico e filosofico.

D’ANNUNZIO
Biografia ragionata. Presentazione della personalità dell'autore. L'impresa di Fiume. Le quattro fasi della
produzione letteraria . Una vita come opera d’arte; il pubblico; l’estetismo; il superomismo e il suo fallimento.
Confronto con il superuomo di Nietzsche
 Analisi dei romanzi Il piacere; L’innocente; Trionfo della morte. Da Il piacere:”La sacara Maria e la profana
Elena”; “La fine di un’illusione”; da Le vergini delle rocce, “Ritratto del superuomo”
Il potere della parola: Alcyone. Lettura e analisi de “Le stirpi canore”; ”La pioggia nel pineto”; “Meriggio”, vv.55-
105; “La sera fiesolana”.

PASCOLI
Biografia ragionata. Il lutto. La poetica del nido. La poetica del fanciullino. Natura e simbolo
Lettura e commento dei seguenti testi:
da Il fanciullino, “La voce del bimbo interiore
da Myricae, “Arano”; “L’assiuolo”; “Novembre”; “Lavandare”;
da I Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”

PIRANDELLO
 Biografia ragionata. Il rapporto con il fascismo. La relazione con la follia. La relazione con Marta Abba. La forma,
la maschera, il ruolo sociale. Frantumazione della personalità unitaria tipica del Novecento.

                                                              16
Visione e commento dei filmati: "Adesione al fascismo", 10'11'. "La verità su Marta Abba", 11'54''; “Così è se vi
pare: una sintesi commentata della commedia” .Poetica dell’umorismo. Da L’umorismo, lettura e commento del
brano “Dall’avvertimento del contrario al sentimento del contrario”
 Il fu Mattia Pascal: il tema del doppio, l’ombra e lo specchio. lettura e commento di brani scelti. Visione e
commento delle sequenze finali dello sceneggiato “La doppia vita di Mattia Pascal”.
 Uno, nessuno, centomila: lettura e commento di brani scelti; “Non conclude”, capitolo conclusivo
 Da Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”
 Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore. Intreccio, commento, visione integrale della rappresentazione
teatrale. Lettura antologica: “L’ingresso dei sei personaggi sulla scena”.

ITALO SVEVO
Biografia ragionata. La coscienza di Zeno. Intreccio e significato generale del romanzo. Il caso Svevo, la lingua, il
contesto critico e culturale di Trieste. L’inetto, la malattia, la relazione con il padre, la moglie e la cognata Ada.
Sani e malati nel mondo di Svevo.
 Da La coscienza di Zeno:
 “Il fumo”: lettura brano antologico, analisi e commento. “Storia del mio matrimonio”: lettura del brano
antologico, analisi e commento. Film tv di Sandro Bolchi: “amicizia con Malfenti, prima visita a casa Malfenti, la
storia del matrimonio.” Lettera di prefazione del dottor S.”. “La conflagrazione che cancellerà l’uomo e la
malattia”. “La psico-analisi”.

LE AVANGUARDIE
IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche generali del movimento.
Marinetti e il lancio internazionale del Futurismo
 Lettura e analisi del “Manifesto di fondazione del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”.
C. Govoni, “Autoritratto”, lettura e analisi
A. Palazzeschi, “E lasciatemi divertire”, lettura e analisi
 UNGARETTI
 La poetica del Porto sepolto e di Allegria di naufragi
 Lettura e analisi delle seguenti liriche: “Commiato”; “Il,porto sepolto”; “Veglia”; “Fratelli”; “Sono una Creatura”
 Da completare dopo il 15 maggio: le ultime liriche di Ungaretti; Montale: poetica degli Ossi di seppia; liriche
scelte dagli Ossi.

                                                               17
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Testo in adozione: G. Garbarino - L. Pasquariello Dulce Ridentem , vol.3 - Paravia

Obiettivi raggiunti:
1) Analizzare, comprendere e interpretare testi latini in prosa e in versi;
2) Riconoscere i caratteri stilistici, retorici e formali di un’opera letteraria e la specificità della lingua latina con particolare
     attenzione ai rapporti con l’italiano;
3) Operare confronti fra le varie dimensioni del mondo antico e del mondo contemporaneo in prospettiva diacronica e
     sincronica;
4) Collocare consapevolmente opere ed autori nel rispettivo contesto storico e culturale;
5) Riflettere e discutere in modo critico, personale ed autonomo, sulle espressioni culturali della civiltà latina.
                      Programma – Contenuti specifici
                      Confronto fra i principali temi della filosofia epicurea e stoica. La filosofia greca nel mondo romano:
                      sintonie e incompatibilità. Il compito della filosofia secondo Seneca. Epistulae ad Lucilium: introduzione
                      e caratteristiche principali del genere.
                      Ripasso sintetico dei principali momenti della dinastia Giulio claudia; interpretazione controversa dei
                      meriti e delle colpe della dinastia. La storiografia della libertà perduta
                      SENECA
                       BIOGRAFIA RAGIONATA. Epistulae ad Lucilium, 1,1, lettura e commento dei pragrafi 1-3 (il valore del
                      tempo).
                      Le "Consolationes". L'ambiguità della "Consolatio ad Polybium"; la figura del liberto in età imperiale
                       Da Tacito,” il suicidio di Seneca” . I Dialoghi: i temi affrontati. De brevitate vitae, "La galleria degli
                      occupati”, Il valore del tempo”. De vita beata, brani scelti
                      Il teatro: caratteristiche e problematiche. Confronto fra la Medea di Euripide e la Medea di Seneca.
                      Apporti filosofici della filosofia di Seneca: epicurei, pitagorici, stoici, Socrate, Aristotele.
                      .Epistola 47, l’atteggiamento di Seneca sulla schiavitù; passi scelti, lettura e commento.
                       La vecchiaia. Lettura: "La visita ad un podere suburbano"; . Il tempo; Seneca "situazionale". Passione e
                      serenità: De ira ; Fenomenologia dell'ira. I rapporti umani: uguaglianza e solidarietà; epistola 95, brani
                      scelti.
                      LUCANO
                        Biografia ragionata. Temi e motivi del Bellum Civile
                       Comparazione fra i testi: i proemio dell’Eneide e il proemio del Bellum civile
                      La satira oraziana, sermo, autarcheia, metriotes. Libro1, satira 9, lettura e commento.
                      Persio: caratteristiche peculiari. Contenuto della prima satira. Letture commento prima satira Le
                      recitationes
                      MARZIALE
                       Biografia ragionata; l'epigramma. Temi, motivi, stile, registro linguistico. Lettura e commento:
                      “Distinzione tra letteratura e vita”; “La sdentata”; “Matrimoni di interesse”; “Il console cliente”;
                      “Erotion”; “La bella Fabulla”; “Una vita felice”; “Il trasloco di Vacerra”. Fulmen in clausola. Fortuna di
                      Marziale.
                       PETRONIO
                      Biografia ragionata. Contaminazione di generi e lingua nel Satyricon. Problemi di attribuzione e
                      datazione.
                      Satyricon: il realismo di Petronio e i suoi limiti; la fortuna dal Medio Evo ai giorni nostri. La varietà dei
                      registri linguistici. Lettura dei seguenti brani antologici: "Un manifesto programmatico", (13, 15-5) .
                      Cena di Trimalcione, 32-33, 37-38, "Il testamento di Trimalchione"; "Elogio del cannibalismo", "Il
                      fantoccio di paglia"; "La matrona di Efeso".
                      Il percorso storico di Roma: l'anno 69 d.C., i quattro imperatori. La dinastia Flavia, gli Imperatori
                      adottivi. la storiografia della libertà perduta; gli storiografi di regime: Velleio Patercolo; Curzio Rufo;
                      Suetonio
                      TACITO: biografia ragionata; visione politica e metodo storiografico. La Germania; collegamenti con il
                      futurismo italiano e il Nazismo. L'Agricola; lettura e commento del Discorso di Calgaco
                       PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
                      Tacito, Historiae e Annales
                      Apuleio, L’asino d’oro

                                                                18
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Testi in adozione: Maglioni,Thomson,Elliot, Monticelli “Time Machines Plus” 2 DEA Scuola.
P. Drury : “Ready for Invalsi” Secondo grado classe quinta Ed. Oxford
Alcuni materiali di Letteratura inglese, non presenti nel manuale in adozione, sono stati forniti in fotocopia.
Obiettivi raggiunti:
     ● LETTERATURA
- Individuare gli elementi che caratterizzano lo stile di un autore e un genere letterario attraverso una padronanza della
lingua che permetta di affrontare i testi analizzati in inglese
- Conoscere i principali autori della storia letteraria indicati nella programmazione e i contenuti delle loro opere principali,
con particolare riferimento ai testi in lingua affrontati sia in classe sia individualmente e autonomamente.
- Contestualizzare le opere e gli autori oggetto di studio nel periodo storico culturale di riferimento e operare confronti tra
autori e periodi diversi (analisi comparata in chiave diacronica, sincronica e diatopica).
- Saper affrontare lo studio di un autore o di un’opera da più punti di vista, operando collegamenti pluridisciplinari.
- Conoscere e valutare nel corretto contesto storico diverse interpretazioni critiche di un autore o di un’opera
     ● LINGUA
     - Consolidamento delle strutture linguistiche
     - Conoscenza delle diverse tipologie di produzione scritta e orale
     - Lettura, comprensione, analisi, sintesi di un testo.
     - Utilizzo delle tecniche di analisi di un testo
     - Acquisizione di un metodo di studio efficace
     - Consapevolezza di fini e modalità della produzione scritta
     - Consolidamento/potenziamento delle competenze acquisite, finalizzato alla fruizione dei testi
     - Uso consapevole della lingua e capacità di cogliere le differenze storico-letterarie.
Argomenti/autori        Programma – Contenuti specifici
Gli Stati Uniti         Introduzione alla letteratura americana e al contesto storico, argomenti approfonditi per Educazione
d’America               Civica:
                        La nascita di una Nazione,la schiavitù, la Guerra Civile Americana.
                        Abramo Lincoln : The Gettysburg Speech : lettura , analisi, commento
                        Martin Luther King : visione del documentario ed analisi del discorso del 28 Agosto 1963 “I have a
                        dream”

W. Whitman             Lettura e analisi da Leaves of Grass : “O'Captain !My Captain!”
H.Melville             La nascita del romanzo americano:
                       “Moby Dick” temi e caratteristiche. Lettura ed analisi del seguente brano: “The genesis of Ahab’s
                       obsession”
E. Allan Poe           Tematiche e peculiarità della sua produzione letteraria.
                       Lettura ed analisi del racconto:
                       “The Oval Portrait”
C. Brontë              Introduzione all’età vittoriana e alle sue diverse fasi. Studio e analisi della trasformazione del romanzo
                       inglese dal Settecento all’Ottocento. Studio critico della società vittoriana: compromessi e paradossi.
C. Dickens             The Workhouses.
R.L.Stevenson          Lettura e analisi dei seguenti brani:
                       C. Brönte: “Thornfield Hall”; “Bertha Mason” from Jane Eyre
                       C. Dickens: “Coketown” from Hard Times; “Jacob’s Island” from Oliver Twist;
                       R. L. Stevenson:”Dr Jekyll’s first experiment” from The strange case of Dr Jekyll and Mr. Hyde”
Th. Hardy              T. Hardy: “Jude the Obscure” themes and features
O. Wilde               O. Wilde: “The Picture of Dorian Gray”: the Preface
                       Lettura e analisi:”I would give my soul for that” from “The Picture of Dorian Gray”
                       Theatre in the Victorian Age: O. Wilde, G. Bernard Shaw. Caratteristiche fondamentali.

                       Introduzione al Novecento: l’età dell’ansia. La crisi in Europa e il contesto storico culturale. Modern
                       thought and philosophy: S. Freud and H. Bergson. The stream of consciousness and the interior
                       monologue,direct interior monologue, indirect interior monologue.
                       The Waste Land: lettura e analisi di The Burial of the Dead (I,II), “There is no water” (What the Thunder
                       said”), “The Fire Sermon”
T. S. Eliot            Il correlativo oggettivo

                                                              19
Eliot and Montale: “What the Thunder said”, “Meriggiare pallido e assorto”: similarities in tone and
R. Brooke            images.
W. Owen
                     La prima guerra mondiale e la Gran Bretagna: I Poeti di Guerra
                     Lettura e analisi di “The Soldier”, “Dulce et Decorum est”
                      temi correlati: la guerra e il patriottismo
J. Joyce             Ulysses: general features and narrative technique.
                     Dubliners: main themes and narrative technique.
                     Lettura ed analisi:
                     Dubliners:” Eveline”; “The Dead”: Gabriel’s epiphany
                     Ulysses: Extract:” I said yes I will yes”;

V. Woolf               Mrs Dalloway: Narrative techniques: interior time,moments of being,features and themes.
                       Lettura e analisi del seguente brano:
                       Mrs Dalloway, Part 1: “She would not say”
G. Orwell              The Dystopian novel.
                       “Animal Farm” themes and features.
                       “Nineteen Eighty-Four” : themes and features
                       Lettura ed analisi:
                       “Some animals are more equal than others” from “Animal farm”
                       “Big Brother is watching you” from “Nineteen-Eighty-Four”
                       Ripasso del programma
Argomenti Programma di LINGUA
Preparazione al Test Invalsi di Inglese

                                                           20
Puoi anche leggere