DOCUMENTO DEL 15 MAGG IO - LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SEGUENZA

Pagina creata da Arianna Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                 G. SEGUENZA
                                            Via S. Agostino n. 1 - 98122 Messina
                                         Centralino: 090673569 - C.F. 80005740834
                                  meps03000d@istruzione.it - meps03000d@pec.istruzione.it
                                                    www.seguenza.gov.it

                                                                @
                                                      LICEO SCIENTIFICO
                                                         "G. SEGUENZA"
                                                                MESSINA

                                                Anno Scolastico 2020/2021

                  DOCUMENTO DEL 15 MAGG IO

                                                    CLASSE V A
                                                   LINGUISTICO
                                             LICEO LINGUISTICO - ESABAC

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 0
INDICE                                                                                                         1

 Sezione 1 – Introduzione                                                                                       2
 1.1   Il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”: l’identità                                                   2

 Sezione 2 – Profilo della classe                                                                               2
 2.1 Presentazione della classe                                                                                 2
 2.2 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari                                                      3
 2.3 PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento)                                                  3
 2.4 Educazione Civica                                                                                          4

 Sezione 3 - Percorso formativo della classe                                                                    6
 3.1 Obiettivi didattici trasversali                                                                            6
 3.2 Metodologie                                                                                                6
 3.3 Strumenti e spazi                                                                                          6
 3.4 Modalità e strumenti di verifica                                                                           6
 3.5 Criteri di attribuzione del credito                                                                        7
 3.6 Disciplina sulla attività di Didattica a Distanza Integrata                                                7

 Sezione 4 – Materia CLIL                                                                                       9

 Sezione 5 – Contenuti relativi alle discipline                                                                10
         Letteratura italiana                                                                                  10
         Filosofia                                                                                             13
         Storia, educazione civica e ESABAC                                                                    16
        Lingua e cultura francese                                                                              20
         Conversazione in lingua francese                                                                      21
         Lingua e letteratura inglese                                                                          22
         Conversazione in lingua inglese                                                                       23
         Lingua e cultura spagnola e conversazione in lingua spagnola                                          24
         Scienze naturali                                                                                      25
         Matematica e fisica                                                                                   26
         Storia dell’arte                                                                                      27
         Scienze motorie                                                                                       28
         Religione cattolica                                                                                   29
         Lingua e Civiltà Russa (materia alternativa alla religione cattolica)                                 30

Sezione 6 – ESABAC                                                                                             31

Sezione 7 – Griglia di valutazione della prova orale O.M. n. 53 del 03/03/2021                                 34

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 1
Sezione 1 - INTRODUZIONE

 1.1      Il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”: l’identità

 Nel Piano dell’Offerta Formativa 2020/2021 è contenuta la sintesi del percorso formativo del Liceo
 “Seguenza”, in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano e si collocano accanto a quelle
 umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo.
 Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere negli
 studenti un’armonica formazione umana, sociale e professionale.
 Il profilo degli studenti che si diplomano è quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze
 teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi formativi e occupazionali innovativi.
 Accanto al liceo Scientifico sono nati il Liceo Linguistico, il Liceo Artistico con indirizzo Audiovisivo
 e Multimediale e il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, STEM e Biomedico.
 Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza
 attiva; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso il collegamento con la
 realtà economica del territorio; promuove le pari opportunità, intese come consapevolezza,
 autostima e valorizzazione del proprio essere; assume un impegno programmatico concreto per
 l’inclusione, attraverso l’adozione di strategia didattiche personalizzate.
 Le lezioni si svolgono in orario antimeridiano, dalle 08:00 alle 14:00, con rientri pomeridiani dalle
 14:30 alle 16:00 per il Liceo Artistico. Le Unità d’insegnamento hanno la durata di 90 minuti. Il
 Liceo adotta la settimana corta e il quadrimestre.

 Sezione 2 – PROFILO DELLA CLASSE

 2.1        Presentazione della Classe

 La quinta AL è composta da 26 alunni, tutti provenienti dalla quarta classe.
 Si presenta generalmente attenta e ben disposta nei confronti dell’attività scolastica. Per quanto riguarda
 le esperienze all’estero, un’alunna nel terzo anno e due alunne nel quarto anno hanno condotto un’
 esperienza di formazione nell’ambito dei progetti Intercultura.
 Il clima di socializzazione e di interazione è stato sereno e il profilo disciplinare, nel complesso,
 corretto e adeguato agli indirizzi educativi suggeriti dal Consiglio di Classe.
 Nel percorso scolastico gli alunni si sono mostrati aperti al dialogo educativo, all’interazione personale
 con i docenti, che hanno potuto seguirne la crescita umana e culturale, e sono stati disponibili ad
 adattarsi a differenti metodologie, in particolare nelle materie nelle quali non hanno goduto della
 continuità didattica.
 I ritmi di apprendimento sono stati adeguati; i risultati ottenuti evidenziano esiti differenziati dovuti, in
 buona misura, al metodo di studio, alla qualità del lavoro svolto e alla continuità dell’impegno;
 quest’ultimo è stato regolare per la maggioranza degli allievi, anche se non in tutti autonomo e
 maturo o ottenuto senza sollecitazioni.
 La maggior parte degli studenti ha evidenziato, nel complesso, partecipazione attiva, disponibilità ad
 accogliere stimoli e suggerimenti finalizzati al consolidamento delle conoscenze disciplinari
 acquisite e al progressivo potenziamento delle abilità operative. In particolare, alcuni si sono distinti per
 la serietà e la continuità nell’impegno, lo studio responsabile e sistematico e hanno conseguito una
 preparazione completa e organica; altri si sono impegnati con una certa metodicità al fine di colmare
 progressivamente le lacune evidenziate e acquisire maggiore autonomia nella strutturazione dei nuclei
 fondanti, riuscendo a conseguire le competenze specifiche in quasi tutte le discipline; infine solo un
 gruppo, in alcune materie, ha alternato momenti di impegno e di crescita ad una discontinuità nello
 studio individuale, nell’attenzione in classe e nella partecipazione al dialogo educativo. Ne consegue che
 tranne un gruppo di studenti che ha evidenziato oltre alle buone capacità, un impegno serio,
 responsabile, unito ad una crescita culturale ed una forte motivazione interiore, nella media la classe
 ha raggiunto risultati soddisfacenti
 I docenti del Consiglio di Classe, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola disciplina,

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 2
hanno sempre concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al sostegno, allo sviluppo e
 al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli allievi, attraverso lavori di gruppo,
 presentazioni sincroniche e diacroniche di mappe concettuali, lezioni dialogate, analisi testuali,
 insegnamento individualizzato. Inoltre, con l'intento di sviluppare negli alunni la capacità di
 comparare e valutare situazioni, testi e tematiche, i docenti hanno realizzato, ove possibile, il
 coordinamento tra più discipline.
 Nelle fasi di Didattica a Distanza e di Didattica Digitale Integrata, la classe, nel suo complesso,
 ha partecipato con responsabilità e spirito di collaborazione, tenendo comportamenti consoni e adeguati
 al nuovo ambiente didattico e rispettando le consegne per le varie attività in sincrono e in asincrono
 svoltesi in vario modo, avvalendosi di piattaforme ora per le videolezioni (Zoom, ecc.) ora per le
 comunicazioni e lo scambio di materiali (Edmodo, Argo, ecc.). Sul piano del rendimento, ancorché non
 si siano registrati casi problematici, le posizioni sono differenziate, in ragione dell’impegno personale e
 delle competenze sviluppate nel percorso scolastico da ciascun allievo.
 Si precisa che la classe ha compiuto la sperimentazione Esabac, volta a sviluppare nei discenti la
 capacità di porsi in una prospettiva interculturale, che consentirà loro l'accesso ai processi di
 mobilità degli studenti e l’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Infatti, il conseguimento del
 Baccalauréat permette agli studenti italiani di accedere alle università francesi e a quelle dei Paesi che
 riconoscono tale diploma.
 Si rimanda alla normativa ed al progetto Esabac che sono parti integranti del documento.

  2.2       Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

  Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione della classe alla vita scolastica ed
  anche all’organizzazione di eventi ed attività non necessariamente valutabili per l’attribuzione del
  credito.
  Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli gruppi, che
  hanno selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per le tematiche
  sviluppate e forte motivazione all’approfondimento delle stesse. Nel corso del terzo anno alcuni allievi
  hanno preso parte allo stage a Rouen ed alcuni altri allo stage a Salamanca.
  Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività online:
  2.2.1 Orientamento universitario;
  2.2.2 Incontro con l’autore Gianrico Carofiglio;
  2.2.3 PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento).

  2.3     PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento)

  Nel corso del terzo, del quarto e del quinto anno, gli allievi hanno svolto 90 ore di attività di PCTO (ex
  Alternanza Scuola Lavoro) secondo la normativa vigente.
  Nel terzo anno il progetto ha dato agli alunni della classe 3 AL competenze specifiche che riguardano
  l’attività professionale di OPERATORE TURISTICO, con la collaborazione del Comune di Messina. E’
  stata stipulata, infatti, una convenzione con il Comune stesso, per l’avvio di una attività di “alternanza
  scuola-lavoro” dal titolo “Io parlo turistese”, per cui gli alunni coinvolti hanno affiancato attivamente i
  responsabili dell’accoglienza turistica negli info-point gestiti dal Comune al porto e alla stazione. Il
  progetto ha previsto anche la conoscenza di Messina dal punto di vista storico, artistico e monumentale,
  approfondendo i temi principali della storia della città e dei suoi monumenti. Gli alunni hanno migliorato
  così le competenze linguistiche, applicandole ai contesti reali, interagendo con parlanti nativi nelle lingue
  straniere studiate e migliorando le loro capacità relazionali. Sono state organizzate anche delle
  conferenze per presentare il progetto e per esporre agli alunni l’importanza di tale iniziativa. La prima
  conferenza si è svolta nel salone delle Bandiere del Comune, con la collaborazione delle Autorità
  portuale. La seconda si è svolta nell’Aula Magna del liceo “Seguenza” per rappresentare l’importanza
  del crocierismo a Messina. Si è svolto anche un terzo seminario nei locali del liceo “Seguenza” con i
  responsabili della città metropolitana del terminal point turistico, per fare conoscere ai ragazzi una realtà
  cittadina così importante e presente. Sono state svolte in totale 30 ore di attività scuola-lavoro , come
  documentato dal registro presenze allegato.
  Nel corso del quarto anno il progetto ha previsto 30 ore totali effettuate a Messina, presso la Soc. Coop.
  Sociale Onlus: Trapper. Per favorire l’orientamento dei giovani, la valorizzazione delle vocazioni

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 3
personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali e realizzare un organico collegamento delle
  istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile si è voluto correlare
  l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e turistico del territorio. Mediante il progetto ogni
  alunno ha sperimentato le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborative in un contesto di
  lavoro; è stato in grado di riflettere sulle componenti del ruolo ricoperto nel periodo di PCTO in termini di
  conoscenze, capacità comportamentali e livello d’autonomia in azienda. Il progetto ha mirato a dare agli
  alunni della classe 4 AL competenze specifiche che riguardano l’attività professionale di OPERATORE
  TURISTICO.
  Durante il quinto anno, l’attività di PCTO ha previsto 30 ore effettuate sulla piattaforma e-learning Ecole .
  La certificazione ecole è basata su una offerta didattica realizzata appositamente coordinatore didattico
  di Ecole. I materiali didattici sono stati erogati in modalità e-learning, tramite una piattaforma online.
  L’impostazione didattica è moderna e flessibile, basata sull’utilizzo contemporaneo di contributi scritti in
  formato e-book, lezioni multimediali, strumenti collaborativi e spazi di verifica e di approfondimento,
  accessibili via web da qualsiasi dispositivo collegato a Internet e in grado di arricchire e rendere più
  efficace l’esperienza formativa degli studenti. Tutti i materiali sono resi disponibili sulla piattaforma
  didattica di Ecole, basata su Moodle, il più diffuso software open source per l'erogazione a distanza di
  moduli didattici. La formazione degli studenti è stata articolata in tre ambiti a scelta degli alunni,
  corrispondenti a un impegno totale di 30 ore (15 ore per ciascun modulo) e certificabili ai fini della
  normativa sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). I moduli per gli
  studenti sono stati: Cittadinanza economica, Soft Skills e Focus sul mondo del lavoro. La certificazione ha
  previsto una fase di verifica tramite strumenti di valutazione integrati nella piattaforma online dedicata, e
  il successivo rilascio di attestati che hanno certificato l’acquisizione delle relative competenze.

 2.4      Educazione Civica

 I riferimenti normativi più recenti:
 ▪ Legge 20.08.2019 n. 92.
 ▪ Decreto del Ministero dell’Istruzione del 22.06.2020 e all. A (Linee guida per l’insegnamento
 dell’educazione civica).
 A fondamento dell’Educazione Civica è stata posta la conoscenza della Costituzione Italiana, riconosciuta
 non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti,
 doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della
 persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. La
 Carta Costituzionale è in sostanza un codice chiaro e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di
 accogliere e dare senso e orientamento in particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline
 e alle attività che vi si svolgono.
 La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità
 degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e
 neppure esclusivamente disciplinari.
 L’insegnamento dell’Educazione Civica ha inteso sviluppare la capacità di agire da cittadini responsabili e
 di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità.
 I tre nuclei concettuali (assi) di Educazione Civica:
 Asse 1 – COSTITUZIONE
 Asse 2 – SVILUPPO SOSTENIBILE
 Asse 3 – CITTADINANZA DIGITALE
 Il monte orario annuale è stato di 33 ore distribuito nelle seguenti discipline: Italiano, Storia e Scienze
 Naturali.
 Nella stessa seduta della programmazione generale il Consiglio di Classe ha nominato docente
 coordinatore la prof.ssa di Italiano e docenti contitolari le prof.sse di Storia e Scienze Naturali.
 Ciascuna disciplina di riferimento ha usufruito di un monte orario non inferiore alle 11 ore, 5 ore (3
 blocchi) nel primo quadrimestre e 6 ore (4 blocchi) nel secondo quadrimestre.
 Di seguito la scheda delle attività svolte:

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 4
EDUCAZIONE CIVICA

   Diario delle attività della classe:
   V AL
   a.s. 2020/2021

   Docente Coordinatore:                                                                          Disciplina:
                                                                                                  Letteratura italiana

   Docente Contitolare:                                                                           Disciplina:
                                                                                                  Storia

   Docente Contitolare:                                                                           Disciplina:
                                                                                                  Scienze Naturali

                                     Argomenti e attività                                                Data            Ore

   Asse 1- Costituzione Italiana: governo presidenziale e governo parlamentare,
   il sistema parlamentare, la formazione delle leggi, il Parlamento, il sistema                    20/11/2020           1:30
   elettorale.
   Asse 1 – Costituzione Italiana: legge delega e decreti legge, i referendum, il
   Presidente della Repubblica, la formazione del governo, la pubblica                              15/12/2020           1:30
   amministrazione.
   Verifiche orali                                                                                  26/01/2021           1:30
   Asse 1 – Istituzioni internazionali e dell’Unione Europea: ragioni e tappe
   dell’integrazione europea, organismi dell’Unione Europea, l’O.N.U e le sue                       09/03/2021           1:30
   agenzie
   Asse 1 – Costituzione Italiana: principi fondamentali (artt. 1-12)                               14/04/2021           1:30
   Asse 1 – Costituzione Italiana: il potere giudiziario                                            19/04/2021           1:30
   Verifiche orali                                                                                  14/05/2021           1:30
   Asse 1 – Tutela del Patrimonio culturale, artistico e ambientale italiano                        05/11/2020           1:30
    (Costituzione, Art. 9)
   Asse 1- Sviluppo storico della normativa e delle istituzioni per la tutela del                   19/11/2020           1:30
   patrimonio artistico, culturale e ambientale italiano
   Asse 1- Lo Statuto del FAI-FONDO AMBIENTE ITALIANO                                               26/01/2021           1:30
   Asse 1- Soprusi e illegalità, testimonianze letterarie: Manzoni, Levi, Sciascia a                03/03/2021           1:30
   confronto.
   Asse 1- La “zona grigia” nel romanzo “I sommersi e i salvati” di P.Levi; la                      19/03/2021           1:30
   mafia nel “Giorno della civetta” di L.Sciascia
   Asse 3- Cittadinanza digitale: fake news                                                         23/04/2021           1:30
   Asse 3- Cittadinanza digitale: privacy, cyberbullismo                                            30/04/2021           1:30
   Verifiche orali                                                                                  14/05/2021           1:30
   Asse 1- Le risorse naturali:                                                                     18/12/2020           1,30
   I tempi di rinnovamento delle risorse
   Risorse rinnovabili e non rinnovabili                                                            15/01/2021           1,30
   Riserve, economia ed ecologia                                                                    18/01/2021           1,30
   Asse 1- Fonti energetiche esauribili:                                                            19/02/2021           1,30
   Asse 1- La genesi del carbone e idrocarburi                                                      22/02/2021           1,30
   Asse 1- Estrazione dl carbone e degli idrocarburi, Solare termico,
   fotovoltaico, a concentrazione, Energia idraulica, eolica e geotermica, Uso                      19/04/2021           1,30
   delle biomasse
   Asse 1- Il cambiamento climatico- Sviluppo sostenibile e politiche globali, Lo
   sviluppo sostenibile e lo schema della sostenibilità, Il protocollo di Kyoto: un                 26/04/2021           1.30
   progresso per l’ambiente
                                                                                                      Totale ore         33,00

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico                     Pagina 5
SEZIONE 3 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

  3.1     Obiettivi didattici trasversali

   Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro rigoroso e adeguato all’oggetto
   Incremento del patrimonio linguistico e lessicale e delle capacità espressive attraverso l’acquisizione
    dei linguaggi specifici e della categorialità delle singole discipline
   Sviluppo della capacità di contestualizzare autori, tematiche e problematiche
   Incremento delle capacità logiche e argomentative, finalizzate alla coerenza e alla consequenzialità del
    discorso
   Sviluppo della capacità di individuare e sviluppare nessi tematici e nodi problematici a carattere pluri e
    interdisciplinare
   La capacità di esprimere e argomentare giudizi critici e valutazioni personali.

  3.2     Metodologie

       Lezione frontale
       Lezione partecipata e dialogica
       Discussione guidata
       Lavoro di gruppo
       Costruzione di mappe concettuali
       Attività laboratoriali
       Ricerche e letture individuali

  3.3     Strumenti e spazi

         Libro di testo
         Letture integrative
         Mezzi audiovisivi
         Attrezzi ginnici
         Strumenti multimediali
         Laboratori
         Biblioteca

  3.4     Modalità e strumenti di verifica

         Colloquio
         Interrogazione breve
         Questionari di varie tipologie
         Per l’italiano, esercitazioni nelle tipologie introdotte dalla recente riforma dell’Esame di stato
         Esercizi
  La trasparenza delle valutazioni è stata garantita esplicitando agli studenti gli esiti dell’attività di verifica
  (scritta e orale) e i criteri sui quali si fondano i giudizi di valutazione. L’attività di verifica e valutazione
  è stata effettuata, comunque, sempre in prospettiva formativa e articolata in tre momenti fondamentali:
   valutazione diagnostica, per progettare i percorsi di lavoro
   valutazione in itinere, per monitorare l’andamento didattico ed eventualmente effettuare attività
    integrative e di sostegno e/o apportare modifiche a quanto programmato
   valutazione sommativa, fondata sugli esiti delle verifiche, completati dalle rilevazioni nell’area
    comportamentale, di cui si dovrà tener conto, insieme con i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e
    la normativa vigente, anche per poter procedere all’ammissione all’Esame di Stato.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 6
3.5     Criteri di attribuzione del credito

  Ai fini dell’attribuzione del credito, si rimanda a quanto deliberato nella sessione del Collegio Docenti
  del 12/10/2020.

  3.6     Disciplina sulla attività di Didattica a Distanza Integrata

  1. Riferimenti normativi
  Si riporta di seguito la Disciplina transitoria riguardante la DDI così come approvata dal Collegio
  Docenti in base alle linee guida ministeriali di cui al Decreto n. 89 del 07/08/2020.

  2. Durata
  Il protocollo sarà in vigore a partire dal 18/09/2020 e sarà applicato fino a nuove indicazioni del Governo
  e del Ministero.

  4. Orario delle lezioni e turnazione nella sede di Cristo Re
  L’orario delle lezioni si articolerà su cinque giorni settimanali. L’unità oraria di insegnamento,
  denominata blocco orario, avrà una durata di 90 minuti. In tal modo tutte le classi, ad eccezione del
  Liceo Artistico e della quinta classe del Liceo Linguistico Esabac per i quali sono previsti rientri
  pomeridiani, svolgeranno le lezioni in orario antimeridiano (08.00 – 14.00). La scelta della settimana
  corta e della didattica modulare, già collaudata da circa un ventennio dal nostro Istituto, permette
  intrinsecamente, in questo periodo di emergenza, di limitare l’afflusso sui mezzi pubblici degli studenti e
  lo scaglionamento delle uscite.

  5. Turnazione nella sede di Cristo Re
  Le classi, ad eccezione di quelle del Liceo Artistico, turneranno nella sede di Cristo Re con cadenza
  trimestrale.

  6. Scaglionamento degli ingressi e delle uscite e partecipazione degli studenti alle lezioni in presenza e a
  distanza
  Il criterio di assegnazione delle aule alle classi ha tenuto conto della superficie dell’aula e della
  numerosità degli studenti della classe. Rispettando le regole vigenti sul distanziamento, nessuna classe
  potrà essere accolta per intero nell’aula assegnata, pertanto gli studenti alterneranno periodi in cui
  svolgeranno le lezioni in presenza e periodi in cui le svolgeranno a distanza.
  Con le risorse strutturali e materiali di cui dispone la scuola in atto, le classi prime e quinte osserveranno
  tre turni (una settimana in presenza e due a distanza) con cadenza settimanale, mentre le altre classi
  (seconde, terze e quarte) osserveranno quattro turni (una settimana in presenza e tre a distanza) sempre
  con cadenza settimanale.
  La scelta di favorire la didattica in presenza per le prime e quinte classi (numero inferiore di turni), trae
  la sua motivazione dal fatto che, per ovvie ragioni, le prime classi necessitano di una relazione
  pedagogico-formativa maggiormente improntata al rapporto interpersonale diretto, mentre le quinte
  classi necessitano di maggiore didattica in presenza ai fini dello svolgimento delle prove degli Esami di
  Stato.
  La costituzione dei gruppi di studenti sarà effettuata seguendo il criterio dell’ordine alfabetico e
  consentirà la gestione delle turnazioni in presenza. Gli studenti H avranno la possibilità di effettuare le
  turnazioni o, in alternativa, seguire le lezioni sempre in presenza o sempre a distanza. In ogni caso,
  saranno sempre supportati dal docente di sostegno durante tutto il blocco di lezione. Al fine di evitare
  assembramenti di studenti durante le fasi di ingresso e di uscita, sono stati predisposti diversi punti di
  accesso all’Istituto e percorsi differenziati per l’accesso alle aule.
  Gli studenti, seguendo le indicazioni segnate sulle piantine, presenti nell’Istituto e pubblicate sul sito
  web, osserveranno due turni per l’ingresso, rispettivamente alle ore 08.00 e 08.15, e due turni per
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 7
l’uscita, rispettivamente alle ore 13.45 e 14.00. Per le classi che effettueranno il rientro pomeridiano e
  per quelle del biennio che in alcuni giorni usciranno alle 12.30, non sarà necessaria l’uscita scaglionata
  poiché i percorsi differenziati eviteranno il formarsi di assembramenti. I 15 minuti di scaglionamento
  sono da intendersi, a tutti gli effetti, come attività formative volte al rispetto della normativa anticovid. I
  docenti osserveranno il proprio orario di servizio a prescindere dall’orario di ingresso e uscita degli
  studenti.

  7. Piattaforme per lo svolgimento delle lezioni
  Modalità sincrona
  Le piattaforme utilizzate dall’Istituto per lo svolgimento delle lezioni in modalità sincrona saranno:
  • Zoom
  • BigBlueButton su server proprietario (in via sperimentale)
  Modalità asincrona
  Le piattaforme utilizzate dall’Istituto per lo svolgimento delle lezioni in modalità asincrona saranno:
  • Moodle
  • Edmodo
  • Cloud su server proprietario
  Tali piattaforme potranno essere sostituite, durante il corso dell’anno scolastico, qualora dovessero
  presentarsi problematiche inerenti alla sicurezza dei dati o alla tutela della privacy.

  8. Modalità di svolgimento delle lezioni
  I docenti, muniti di tablet di proprietà dell’Istituto o personali, svolgeranno la prima parte del blocco di
  lezione, della durata di un’ora in modalità sincrona con il gruppo di studenti presenti in classe e con
  quelli collegati da casa. Successivamente il docente assegnerà le attività (compiti, esercitazioni, ecc.) che
  riterrà opportune agli studenti a casa, interrompendo la connessione allo scopo di limitare l’esposizione
  degli stessi davanti a videoterminali, e continuerà la lezione, per i rimanenti 30 minuti, effettuando
  attività in presenza con il gruppo di studenti in classe. In caso di assenza del docente titolare della
  disciplina, gli studenti che non sono in presenza svolgeranno attività autonome di studio. Il docente
  supplente svolgerà l’attività didattica soltanto con il gruppo di studenti in presenza e non rileverà la
  presenza degli studenti del gruppo a distanza.

  9. Programmazione e carico di lavoro assegnato agli studenti
  I docenti effettueranno attività di programmazione in seno ai Dipartimenti e ai Consigli di classe in modo
  da garantire la massima efficacia della DDI con particolare riguardo all’assegnazione dei compiti agli
  studenti che eviti un eccessivo carico di lavoro per gli stessi.

  10. Presenza degli studenti durante l’attività di DDI
  Lo studente, che svolge l’attività didattica a distanza, verrà considerato presente solo se interagirà con il
  docente in modalità sincrona, tramite le piattaforme di videoconferenza usate dalla scuola, attivando la
  videocamera e il microfono.
  Qualora lo studente, per motivate ragioni, fosse impossibilitato ad interagire durante la lezione in modo
  sincrono, è tenuto a comunicare la sua presenza utilizzando qualsiasi mezzo abbia a sua disposizione, in
  questo caso il docente lo annoterà sul registro personale.
  Non sussistendo le precedenti condizioni, lo studente verrà considerato assente.
  Nel caso in cui lo studente dovesse frequentare le lezioni “a singhiozzo” durante la singola mattinata (ad
  es. I blocco presente – II blocco assente – III blocco presente – IV blocco assente), i docenti
  registreranno la presenza nei blocchi effettivamente svolti.

  11. Giustificazione delle assenze e computo delle stesse ai fini dell’ammissione allo scrutinio finale
  Saranno richieste le giustificazioni per le assenze degli studenti. Le assenze saranno computate ai fini
  dell’ammissione dello scrutinio finale.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 8
Nel caso di assenze continuative, selettive o comunque reiterate, i docenti coordinatori del Consiglio di
  classe lo comunicheranno alle famiglie tramite registro elettronico o per e-mail.

  12. Verifiche e valutazione
  Le verifiche orali, nel numero minimo di due per quadrimestre, saranno effettuate in presenza.
  Gli studenti che seguiranno esclusivamente a distanza saranno valutati tramite colloquio svolto sulla
  piattaforma in modalità sincrona.
  La valutazione continuerà ad avere un ruolo prevalentemente formativo e sarà praticata con frequenza e
  regolarità, accompagnata da una robusta azione di feedback, tenendo conto della partecipazione attiva
  allo svolgimento delle lezioni in videoconferenza o in presenza. Inoltre, i docenti procederanno a forme
  di valutazione sommativa somministrando prove di verifica agli studenti. Tale valutazione sommativa
  verrà registrata come voto nel registro elettronico in un giorno in cui lo studente è presente. Il voto potrà
  scaturire da una serie di prove di verifica assegnate allo studente anche in diverse giornate.

  13. Prove di verifica
  Di seguito vengono elencate le forme di prove di verifica effettuate dai docenti:
  a) Compito scritto
  b) Colloquio individuale o interrogazione (in presenza)
  c) Restituzione di elaborati a tempo
  d) Restituzione di compiti
  e) Test strutturati e non strutturati
  f) Restituzione di elaborati grafici e/o multimediali
  g) Saggi e relazioni
  h) Ogni altra forma di prova che abbia valore formativo

  14. Registro elettronico
  Il registro elettronico risulta adeguato alla gestione della DDI.

  15. Decoro
  Gli studenti, durante le video lezioni, dovranno presentarsi vestiti decorosamente.

 Sezione 4 – MATERIA CLIL

 Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio
 2014 “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera
 secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno
 dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio d i
 C l a s s e , preso atto della presenza di docenti DNL (formati linguisticamente e metodologicamente),
 dichiara di avere svolto alcuni argomenti di Storia dell’Arte in Spagnolo e Storia in lingua francese
 (Esabac) . Per i contenuti si rimanda ai programmi disciplinari inseriti nel presente documento. Si
 richiede,inoltre, la presenza del conversatore di lingua francese per lo svolgimento del colloquio
 inerente la Storia in lingua francese.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 9
Sezione 5 - CONTENUTI RELATIVI ALLE DISCIPLINE

                                                     LETTERATURA ITALIANA

Contenuti letterari:
• L’ideologia del Romanticismo europeo e la nascita della scuola romantica italiana
• Il Romanticismo italiano: la polemica con i classicisti e la "Lettera semiseria" di Giovanni Berchet
• Aspetto politico - economico e culturale dell’Italia postunitaria
• La Scapigliatura milanese: Emilio Praga, vita e opere
• Charles Baudelaire, cenni biografici
  - "I fiori del male", pubblicazione, struttura, titolo e temi.
• Giosuè Carducci, la vita e le opere.
  - Il classicismo di Carducci e la sua polemica letteraria e politica
  - Le fasi del pensiero e della produzione letteraria.
• Il Naturalismo francese, fondamenti teorici e modelli letterari:
  - Gustave Flaubert, Madame Bovary, trama e costruzione narrativa
  - Emile Zola: il “romanzo sperimentale”
• Giovanni Verga, la vita e le opere.
  - Verga e il Verismo italiano: la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, "impersonalità e
  regressione”
  - L'ideologia verghiana
  - Le novelle Vita dei campi, modelli e caratteristiche dei racconti
  - Il Ciclo dei Vinti, principi teorici
  - I Malavoglia: trama, intreccio, ideologia
  - Mastro-don Gesualdo, il secondo romanzo del Ciclo dei Vinti: intreccio, impianto narrativo, ideologia
• I presupposti del Simbolismo e del Decadentismo:
  "Corrispondenze" di C.Baudelaire e “Languore” di P.Verlaine
• Il Decadentismo, origine del termine, ideologia e poetica
• Gabriele D'Annunzio, la vita e le opere
  - L’estetismo e la sua crisi: il romanzo “Il piacere”
  - Il mito e i romanzi del superuomo
  - Le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi: progetto, temi e stile
  - Alcyone, struttura, contenuti e forma
  - Musicalità, fonosimbolismo e panismo ne “La pioggia nel pineto”
• Giovanni Pascoli, la vita e le opere.
  - La visione del mondo, la poetica del “fanciullino” e l’ideologia politica
  - Myricae, i temi e la forma
  - I Poemetti, il “romanzo georgico” e i temi
  - I Canti di Castelvecchio, simbolismo pascoliano e temi.
• Quadro storico e avanguardie letterarie del primo Novecento:
• Futurismo, rifiuto della tradizione e innovazioni formali
• Crepuscolarismo, un’epoca e una poesia al tramonto
• I vociani, i poeti del frammento.
• Giuseppe Ungaretti, la vita e le opere
  - L'Allegria: l’analogia, la poetica, la struttura e i temi
  - Il Sentimento del tempo: il tempo, la forma tradizionale, il motivo religioso
  - Il Dolore, un diario poetico.
• Eugenio Montale, la vita e le opere
  - Ossi di seppia, la concezione della vita, la poetica, le soluzioni stilistiche
  - Le occasioni, la “poetica degli oggetti” e la donna salvifica
  - La bufera e altro, il dopoguerra, da “Clizia” a “Volpe”
  - Satura, la morte della moglie e la polemica sociale

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 10
• Umberto Saba, la vita e le opere
  - Il Canzoniere: la struttura, la poetica, i temi e le caratteristiche formali
• L’Ermetismo: il significato del termine, la concezione della poesia e la scelta del linguaggio
• Salvatore Quasimodo, la vita e le opere
  - L’attività poetica presso “Solaria”, l’evoluzione stilistica e la tematica del dopoguerra
• Luigi Pirandello, la vita e le opere
  - La visione del mondo e la poetica dell’”umorismo”
  - Le novelle “siciliane” e le novelle “piccolo borghesi”
  - I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila: la trama, la forma della narrazione e la
  concezione della vita
• Italo Svevo, vita e opere
  - La cultura di Svevo: i maestri filosofici e letterari; il marxismo e la psicanalisi; la lingua
  - Il romanzo La Coscienza di Zeno: l’impianto narrativo, le vicende, l’inettitudine del protagonista
• Primo Levi, cenni biografici
- Se questo è un uomo, lettura integrale
• Leonardo Sciascia, cenni biografici
- Il giorno della civetta, la trama
Lettura e analisi dei seguenti testi antologici:
• G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliolo, “La poesia popolare”
• E. Praga, da Trasparenze, “La strada ferrata”; da Penombre, "Preludio”
• C. Baudelaire, da I Fiori del Male, "Spleen" e “Corrispondenze”
• G.Carducci, da "Rime nuove" ,"Pianto antico"
• G. Carducci, da Odi Barbare, "Nella piazza di San Petronio"
• E.Zola, da Il romanzo sperimentale,”Prefazione”
• G.Verga, da Vita dei Campi, il racconto "Rosso Malpelo"
• G.Verga, da I Malavoglia, Prefazione, “I vinti e la fiumana del progresso”
• G.Verga, da I Malavoglia, capitolo I, "Il mondo arcaico e l'irruzione della storia"
• G.Verga, da Mastro- don Gesualdo, IV, cap. V ,”La morte di mastro-don Gesualdo”
• P.Verlaine, da Un tempo e poco fa, ”Languore”
• G.D’Annunzio, da Il Piacere, libro III, cap. III, " Una fantasia in bianco maggiore"
• G.D’Annunzio, da Alcyone, "La sera fiesolana" e “La pioggia nel pineto”
• G.Pascoli, da Il fanciullino, "Una poetica decadente"
• G.Pascoli, da Myricae, “X Agosto”
• G.Pascoli, dai Primi Poemetti, “Italy”, canto I, vv.1-25; canto II, vv.194-225
• G.Pascoli, da I Canti di Castelvecchio”, Il gelsomino notturno”
• F.T.Marinetti, da Zang tumb tuuum, “Bombardamento"
• C.Sbarbaro, da Pianissimo, “Taci, anima stanca di godere”
• G.Ungaretti, da L’Allegria, “Porto sepolto”, “Fratelli”, "San Martino del Carso", ”Mattina”, “Soldati”
• G.Ungaretti, da Il Sentimento del tempo, “La madre”
• G.Ungaretti, da Il Dolore, “Tutto ho perduto”
• E.Montale, da Ossi di seppia, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto" e "Spesso il
  male di vivere ho incontrato"
• E. Montale, da Le occasioni, "Non recidere, forbice, quel volto"
• E. Montale, da Satura, "Xenia1"
• U. Saba, dal Canzoniere, "La capra" e “Ulisse"
• L. Pirandello, da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”
• L. Pirandello, da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX, “La costruzione della nuova identità e la sua
  crisi”
• Italo Svevo, da La Coscienza di Zeno, cap.IV, “La morte del padre”
• S. Quasimodo, da Acque e terre, “Ed è subito sera”
• S. Quasimodo, da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”
• P. Levi, Se questo è un uomo, lettura integrale del testo e analisi
• P. Levi, da I sommersi e i salvati, “La zona grigia”
• L. Sciascia, da Il giorno della civetta, “L’incredibile Sicilia”

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 11
Lettura e analisi di canti scelti della Divina Commedia:
Dante Alighieri, Paradiso, canti I-III-VI-XI-XXXI (vv.1-90), XXXIII.

Nota bene: Il programma di Educazione Civica svolto durante le ore di Italiano, per la contitolarità con
Storia e Scienze Naturali, è stato riportato in una scheda complessiva dei temi trattati dai singoli docenti
nel corrente anno scolastico.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 12
CONTENUTI DI FILOSOFIA

                  Libro di testo: Abbagnano-Fornero “Con-Filosofare” vol. 2B-3A-3B ed. Paravia

Kant
         L’iter filosofico di Kant;
         Le basi del criticismo nella dissertazione del 1770;
         Il criticismo come “filosofia del limite”;
         L’orizzonte storico del pensiero kantiano.
‘La Critica della ragion pura’:
     Il problema generale;
     I giudizi sintetici a priori;
     “La rivoluzione copernicana”;
     Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura;
     Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera;
     L’Estetica trascendentale;
     L’Analitica trascendentale;
     La Dialettica trascendentale.
‘La Critica della ragion pratica’:
     La ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica;
     L’articolazione dell’opera;
     I principi della ragion pura pratica;
     La teoria dei postulati pratici e la fede morale.

‘La Critica del Giudizio’:
     Il problema e la struttura dell’opera;
     L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico;
     Il sublime, le arti belle e il “genio”;
     Il finalismo.
Idealismo: caratteri generali
Fichte
    La nascita dell’idealismo romantico;
    La dottrina della scienza;
    La missione sociale dell’uomo e del dotto;
    Il pensiero politico.
Schelling
    Assoluto;
    La teoria dell’arte.
    Hegel
     Le tesi di fondo del sistema; Finito e infinito;
     Ragione e realtà;
     La funzione della filosofia;
     Idea natura e spirito: le partizioni della filosofia;
     La dialettica;
     I tre momenti del pensiero;
     La critica hegeliana alle filosofie precedenti;
     Hegel e Kant;

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 13
    Hegel e i romantici;
         Hegel e Fichte;
         Hegel e Schelling;
         La Fenomenologia dello spirito;
         La coscienza;
         L’autocoscienza: Servitù e signoria; Stoicismo e scetticismo; La coscienza infelice;
         Lo spirito oggettivo:L’eticità; Coscienza individuale ed eticità costituita: un rapporto complesso;
          La famiglia; La società civile; lo Stato;
         Lo Spirito Assoluto; l’arte; la religione; la filosofia e la storia della filosofia;
Schopenhauer
    Le radici culturali;
    Il “velo di Maya”;
    Tutto è volontà;
    I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere;
    Il pessimismo;
    La sofferenza universale;
    Le vie della liberazione del dolore: l’arte; la morale; l’ascesi;

Kierkegaard e gli stadi dell’esistenza
Marx
    Le caratteristiche generali del marxismo;
    La critica al misticismo logico di Hegel;
    La critica allo Stato moderno e al liberalismo;
    La critica all’economia borghese;
       Alienazione religiosa;
    La religione come “oppio dei popoli”;
    La concezione materialistica della storia;
    Struttura e sovrastruttura;
    Il rapporto struttura-sovrastruttura;
    La dialettica della storia;
    La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana;
    Il Manifesto del partito comunista; Borghesia, proletariato e lotta di classe;
    La critica ai “falsi socialismi”;
    Il capitale;
       Economia e dialettica;
    Merce, lavoro e plusvalore;
    Il ciclo economico capitalistico;
       Tendenze e contraddizioni del capitalismo;
    La rivoluzione e la dittatura del proletariato;
    Le fasi della futura società comunista.

Il positivismo evoluzionistico
     Le radici dell’evoluzionismo filosofico;
     Darwin e la teoria dell’evoluzione;
     Il nucleo della teoria darwiniana;
     Lo spiritualismo e Bergson;
     L’attenzione per la coscienza;
     Bergson.

Nietzsche
    Il ruolo della malattia;

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 14
     Il rapporto con il nazismo;
          Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche;
          Le fasi del filosofare nietzschiano;
          Il periodo giovanile;
           Storia e vita;
          Il periodo “illuministico”;
          Il metodo genealogico e la filosofia del mattino;
          La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche;
          Dalla morte di Dio al superuomo;
           La fine del “mondo vero”;
           Il periodo di Zarathustra;
           La filosofia del meriggio;
          Il superuomo;
          L’eterno ritorno;
          La visione di Zarathustra dell’eterno ritorno;
           L’ultimo Nietzsche;
          La volontà di potenza;
          Il problema del nichilismo e del suo superamento;
         Il prospettivismo;
Freud
Hannah Arendt
L’esistenzialismo: caratteri generali
Heidegger, esistenza inautentica e esistenza autentica
Popper: la teoria della democrazia

Testi:
         Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione; La vita umana tra dolore e noia;
         Kierkegaard: L’autentica natura della vita estetica;
         Marx: L’alienazione; Struttura e sovrastruttura; La rivoluzione comunista; Il crollo del
          capitalismo;
         Bergson: Lo slancio vitale;
         Nietzsche: Apollineo e dionisiaco; Il superuomo e la fedeltà della terra; La morale dei signori e
          quella degli schiavi;
         Freud: L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo; Pulsioni, repressione e civiltà; Complesso di
          Edipo;
         Popper: I caratteri della democrazia.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 15
CONTENUTI DI STORIA EDUCAZIONE CIVICA E ESABAC

           Libro di testo: Giardina-Sabbatucci-Vidotto “Lo spazio del tempo” Vol. 3 Ed.Laterza

STORIA

Libro di testo: Giardina-Sabbatucci-Vidotto “Lo spazio del tempo” Vol. 3 Ed. Laterza

Guerra e rivoluzione
   Venti di guerra
   Una reazione a catena
   1914-1915. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
   L’Italia della neutralità all’intervento
   1915-16. Lo stallo
   La vita in guerra
   Il “fronte interno”
   La svolta del 1917
   La rivoluzione d’ottobre
   Guerra civile e dittatura
   1918. La sconfitta degli Imperi centrali
   Vincitori e vinti
   Il mito e la memoria

Un difficile dopoguerra
    Le conseguenze economiche della guerra
    I mutamenti nella vita sociale
    Stati nazionali e minoranze
    Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa
    La Germania di Weimar
    Il dopoguerra dei vincitori
    La Russia comunista
    L’URSS da Lenin a Stalin

L’Italia: dopoguerra e fascismo
    Le tensioni del dopoguerra
    La crisi politica e il “biennio rosso”
    Lo squadrismo fascista
    Mussolini alla conquista del potere
    Verso il regime
    La dittatura a viso aperto
    Il contagio autoritario

Una crisi planetaria
    Gli Stati Uniti e il crollo del ‘29
    Roosevelt e il New Deal
    L’intervento dello Stato in economia
L’Europa degli anni ’30: Democrazie e Dittature
    Democrazie in crisi e fascismi
    Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio
    L’ascesa del nazismo
    Il consolidamento del potere di Hitler
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 16
    Il Terzo Reich
         L’URSS: le “grandi purghe” e i processi
         Le democrazie europee e i “fronti popolari”
         La guerra civile in Spagna
         Verso la guerra

Il fascismo in Italia
      Lo stato fascista
      Il totalitarismo italiano e i suoi limiti
      Scuola, cultura, informazione
      Economia e ideologia
      La politica estera e l’Impero
      La stretta totalitaria e le leggi razziali
      L’opposizione al fascismo

Oltre l’Europa
    Il movimento indipendentista in India
    La guerra civile in Cina

Guerra mondiale, guerra totale
   Le origini e le responsabilità
   La guerra-lampo
   La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna
   L’Italia e la “guerra parallela”
   1941: l’entrata in guerra di URSS e Stati Uniti
   L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo
   La Shoah
   Le battaglie decisive
   Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia
   L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
   L’Italia: Resistenza e guerra civile
   La fine della guerra e la bomba atomica

La Guerra fredda (1945-73)
    La nascita dell’Onu
    I nuovi equilibri mondiali
    Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale
    L’Urss e l’Europa orientale
    Rivoluzione in Cina, guerra in Corea
    Il Giappone: da nemico ad alleato
    Guerra fredda e coesistenza pacifica
    Le democrazie europee e l’avvio dell’integrazione economica
    Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscëv
    Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca
    La Cina maoista

L’Italia della prima Repubblica (1945-89)
    L’Italia nel 1945
    La Repubblica e la Costituzione
    La Costituzione e il trattato di pace
    Il tempo delle scelte

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 17
    De Gasperi e il centrismo
         Il “miracolo economico”
         Il Centro-Sinistra
         Violenza politica e crisi economica
         Terrorismo e “solidarietà nazionale”
         Gli anni ‘80
         La crisi del sistema politico

Testi:
         L’attentato di Sarajevo
         Il patto di Londra
         Le Tesi di aprile
         I 14 punti di Wilson
         Lo squadrismo fascista e la sconfitta socialista
         Cause ed effetti della grande depressione
         Totalitarismo e società di massa (Hannah Arendt)
         Caratteri del totalitarismo
         La liturgia hitleriana
         Il terrore staliniano
         Le leggi razziali
         Un manifesto dell’antisemitismo: il Mein Kampf
         Gli italiani e la guerra
         La violenza sul confine orientale: le foibe
         Il Rapporto Kruscëv
         I princìpi della non violenza

Contenuti di Educazione Civica

Libro di testo: L. Corradini – A. Porcarelli, “Una convivenza civile” Itinerari di Educazione Civica, Casa
editrice SEI

Nota bene: gli argomenti di Educazione Civica sviluppati per la contitolarità conla discplina di Storia,
sono riportati nella scheda complessiva degli argomenti e delle attività di Educazione Civica. In essa
figurano anche argomenti e attività delle altre due discipline contitolari, Italiano e Scienze.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 18
ESABAC

Testo adottato: Elisa Langin “Entre les dates”, vol. 3, Loescher Editore.

La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945)
• Gli anni ’30: le democrazie e le crisi (uno studio di caso: la grande crisi della Francia degli anni ’30).
• I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo (uno studio di caso: le particolarità dell’avvento del
   fascismo in Italia). N.B: Si analizzerà in particolare il fascismo italiano per poi passare alle
   caratteristiche specifiche degli altri due regimi.
• La Seconda Guerra Mondiale: le fasi principali, la politica di sterminio nazista (uno studio di caso: la
   Shoah in Italia o in Francia a partire dallo studio delle leggi razziali e della loro attuazione).
• La Francia e l’Italia durante la guerra (uno studio di caso: studio comparato dell’occupazione nazista
   della Francia e dell’Italia).

Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri
• Dalla società industriale alla società delle comunicazioni.
• Le relazioni internazionali dal 1945: il confronto Est-Ovest fino al 1991.
• La ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni ’70.
• L’Europa dal 1946 ai giorni nostri.
• Il Terzo Mondo: decolonizzazione, contestazione dell’ordine mondiale, diversificazione.

L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Istituzioni (il nuovo regime repubblicano) e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione, il “miracolo economico”, i grandi cambiamenti dalla crisi degli anni ’70 ai
   giorni nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evoluzione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
   culturali e delle credenze religiose).

La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Le Istituzioni della V Repubblica e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione e i “trenta gloriosi” dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni ’70; i grandi
   cambiamenti, dalla crisi economica degli anni ’70 ai giorni nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evoluzione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
   culturali e delle credenze religiose).

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 19
CONTENUTI di LINGUA E CULTURA FRANCESE

Testo: La Grande Librairie, vol.1 e 2, M. Bertini – S. Accornero – L. Giachino – C. Bongiovanni,
 Einaudi Scuola

Les années Romantiques
      Le Romantisme
      Le héros romantique
      L’autre visage de la nature
      François-René de Chateaubriand – « Un secret instinct me tourmentait » - René
      Foscolo, le précurseur du romantisme italien
      Alphonse de Lamartine – « Le lac » - Méditations poétiques
      Victor Hugo – « Deux squelettes » - Notre-Dame de Paris ; « Demain, dès l’aube » - Les
        Contemplations ; « Un étrange gamin fée » - Les Misérables
      Stendhal – « Ils pleurèrent en silence » - Le Rouge et le Noir
      Honoré de Balzac – « Je veux vivre avec excès » - La peau de chagrin ; « J’ai vécu pour être
        humilié » - Le père Goriot
L’âge du réalisme
    Le réalisme
    Le dépassement du romantisme
    Le Parnasse
    Gustave Flaubert – « Vers un pays nouveau » - Madame Bovary
    Le rôle du poète
    Charles Baudelaire – « L’Albatros » ; « Correspondances » ; « Spleen » - Les Fleurs du Mal
L’école naturaliste
    Émile Zola – « La machine à soûler » - L’assommoir ; « Un débordement d’étalage » - Au
       bonheur des dames. L’affaire Dreyfus : « J’accuse »
    Du naturalisme au vérisme : Giovanni Verga
Le mouvement symboliste
    Le symbolisme
    Claude Manet, Impression soleil levant
    Paul Verlaine – « Chanson d’automne » - Poèmes saturniens ; « Il pleure dans mon cœur » -
       Romances sans paroles
L’avant-garde
    Le surréalisme et le dada
    La réinvention des mythes
    Guillaume Apollinaire – « La Tour Eiffel » - Calligrammes
    Marcel Proust – « Tout est sorti de ma tasse de thé » - À la recherche du temps perdu
L’existentialisme
    Une philosophie au centre de la vie quotidienne : l’existentialisme
    Albert Camus – « La porte du malheur » - L’étranger

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 20
CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

     -    Mes impressions sur le livre “L’étranger “ de Camus

     -    La fuite du temps : le Lac d’Alphonse de Lamartine et le tableau « La Vanité ou Allégorie de la vie
          humaine » de Philippe de Champaigne

     -    Qu’est-ce que le Romantisme ? vidéo

-         Deux poètes qui refusent de faire éloge à la nature : Vigny « La maison du berger » et Giacomo
          Leopardi

     -    Actualité : Le confinement et le reconfinement en France : décisions et réactions

     -    Le système politique français et italien

     -    La fonction du poète: « Les Rayons et les Ombres » de V. Hugo

     -    Poème de V. Hugo « Bonjour mon petit père »

     -    Poème de Jacques Prévert « Les enfants qui s’aiment » chanté par Juliette Gréco

     -    Le quartier St. Germain-des-Prés à Paris et ses cafés mythiques Lipp, Flore et Deux Magots

     -    Mme Bovary de Flaubert et Ry, le village normand

     -    Guerre et surréalisme : Le tableau « Les mariés de la Tour Eiffel » de Marc Chagall

     -    La Deuxième Guerre Mondiale et La vie mystérieuse du Journal d’Anne Frank

     -    Le XXe siècle, siècle de la transgression

     -    Paul Verlaine « Chanson d’automne » et « Il pleure dans mon cœur »

     -    Qu’est-ce que le Surréalisme? vidéo

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 15 Maggio – Anno Scolastico 2020/2021 – Classe V A Linguistico   Pagina 21
Puoi anche leggere