Anno scolastico 2019 2020 - Classe V sezione D Indirizzo Artistico Multimediale e Audiovisivo - Portale Argo

Pagina creata da Rebecca Sabatini
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2019 2020 - Classe V sezione D Indirizzo Artistico Multimediale e Audiovisivo - Portale Argo
Anno scolastico 2019 - 2020

            Classe V sezione D

Indirizzo Artistico Multimediale e Audiovisivo

           Riccione, 19 maggio 2020
classe 5 Da                         Anno scolastico 2019/2020   pag. 2

                                               INDICE

Presentazione della classe                                                  4
   Il Consiglio di classe                                                   4
   Composizione della classe                                                5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                 8
   Obiettivi del consiglio di classe                                        8
   Criteri comuni per la valutazione                                        8
   Scala di valutazione di riferimento                                       9
   Metodi e didattica                                                       10
       Scelte per rendere trasparente la didattica                          10
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                         10
   Attività didattiche integrative                                          11
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  13
   Cittadinanza e Costituzione                                              14

Programmi specifici e relazioni                                             15
   Religione                                                                15
              Relazione                                                     15
              Programma                                                     16
   Italiano                                                                 18
              Relazione di Italiano e Storia                                18
              Programma di Italiano                                         20
              Programma Storia                                              30
              Argomenti da svolgere dopo il 19 maggio                       32
   Inglese                                                                  34
              Presentazione                                                 34
              Programma Lingua e letteratura inglese                        34
   Filosofia                                                                36
              Relazione di Filosofia                                        36
              Programma Filosofia                                           37
   Matematica e Fisica                                                      40
              Relazione di Matematica e Fisica                              40
              Programma di Matematica                                       41
classe 5 Da                      Anno scolastico 2019/2020   pag. 3

           Programma di Fisica                                           42
   Progettazione Multimediale e Audiovisivo                              43
           Relazione                                                     43
           Programma                                                     44
   Laboratorio Multimediale e Audiovisivo                                53
           Relazione (Fabrizio Cataffo)                                  53
           Programma (Fabrizio Cataffo)                                  54
   Laboratorio Multimediale e Audiovisivo                                55
           Relazione (Andrea Solomita)                                   55
           Programma (Andrea Solomita)                                   55
   Storia dell’Arte                                                      57
           Relazione                                                     57
           Programma                                                     57
   Scienze motorie                                                       62
           Relazione                                                     62
           Programma                                                     62

Griglie di valutazione (allegati)                                        64
classe 5 Da                  Anno scolastico 2019/2020               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.     Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                   Continuità
                                                      didattica
                                                      nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Luca Pizzagalli               X   X   X
         Italiano           Federica Totaro               X   X   X
         Inglese            Emiliano Casalboni                    X
         Filosofia          Ursula Antonelli                  X   X
         Storia             Federica Totaro               X   X   X
         Matematica         Marco Bazzotti                X   X   X
         Fisica             Marco Bazzotti                X   X   X
         Storia dell’Arte   Silvia Cinarelli              X   X   X
         Discipline         Diana Sorini                  X   X   X
         Audiovisive
         Multimediali
         Laboratorio        Fabrizio Cataffo              X   X   X
         Multimediale
         Laboratorio        Andrea Solomita                       X
         Multimediale
         Scienze Motorie    Antonio Sale                  X   X   X
         Sostegno           Giovanna Pia Siragusa             X   X
         Sostegno           Maria Michela Pilla                   X
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                      pag. 5

     1.2.        Composizione della classe

Numero studenti      10

Provenienza:                 stessa scuola        n. 10

Promozioni da classe quarta n. 7 su 10 di cui 3 con sospensioni del giudizio.

     1.3.        Relazione sulla classe

Il gruppo classe è costituito da dieci studenti: 7 alunne, di cui una tutelata dalla
Legge 104/92 e 3 alunni.
La composizione del gruppo è variata costantemente nel corso del triennio, in quanto
si sono verificate bocciature, soprattutto a conclusione del terzo anno, e nuovi
inserimenti di studenti ripetenti che però si sono ritirati per scegliere altri percorsi.
Anche nel corrente anno scolastico, fino al 7 febbraio, ha frequentato il corso uno
studente proveniente da un'altra scuola che, per motivi personali, si è ritirato. All’atto
della costituzione della classe, una studentessa proveniva dal biennio di un istituto
del territorio, mentre il resto dei ragazzi proveniva da classi differenti del nostro liceo.
Gli alunni hanno competenze eterogenee e livelli di interesse e partecipazione
diversificati, dimostrano inoltre una sufficiente coesione interna anche se nel gruppo
classe si rileva una tendenza a ripartirsi in piccoli sottogruppi, in genere abbastanza
collaborativi.
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 6

Nel corso del triennio una parte degli alunni ha manifestato difficoltà nell’esposizione
soprattutto scritta, spesso imputabili a lacune pregresse, ma anche a significative
carenze di base associate a un metodo di studio poco efficace e a una competenza
metacognitiva assai incerta; l’approccio alle discipline umanistiche e scientifiche è
parso per questi studenti piuttosto passivo e superficiale.
Nelle discipline dell’area umanistica nel complesso, per quanto con livelli di
partecipazione ed impegno diversificati, si segnala un livello discreto.

Al contrario un cospicuo numero di alunni ha presentato difficoltà, più o meno gravi,
nelle materie dell’area scientifica, in particolar modo in matematica. Tali difficoltà
sono state causate non solo dalle diffuse carenze di base e dalle lacune non
colmate, ma anche da uno scarso impegno e da uno studio autonomo non sempre
adeguato.

In generale il gruppo ha conseguito quindi un livello di preparazione disomogeneo.
Una parte non ha sempre mostrato una partecipazione adeguata e costante alle
attività didattiche e al dialogo educativo, e pochi alunni si sono impegnati in modo
adeguato e continuativo nello studio autonomo.

Nel terzo e quarto anno le frequenti assenze degli studenti, talvolta anche
strategiche, le giustificazioni reiterate e una diffusa tendenza a procrastinare e a
rispettare solo in parte le consegne date, hanno determinato una discontinuità
nell’attività didattica e il mancato raggiungimento dell’autonomia necessaria ad
approfondire gli argomenti affrontati. Va peraltro segnalato che nel corrente anno
scolastico questo comportamento si è notevolmente attenuato, ma è rimasto un
impegno discontinuo e una generale incapacità organizzativa.
Nel corso dell’ultima parte dell’anno scolastico, in concomitanza con l’attivazione
della didattica a distanza, in alcune discipline si rileva invece un certo miglioramento
per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione: gli alunni hanno seguito le lezioni
con costanza maggiore, e hanno mostrato un atteggiamento più maturo e
collaborativo.
Tuttavia, nelle discipline dell’area scientifica la preparazione di base non risulta
pienamente soddisfacente per una buona parte della classe. Alcuni studenti
classe 5 Da                     Anno scolastico 2019/2020              pag. 7

presentano tuttora capacità linguistico-espressive che risentono di un’assimilazione
approssimativa dei contenuti e di un’organizzazione delle conoscenze disseminata di
incertezze lessicali. Mentre alcune allieve si distinguono per una certa sicurezza
dialettica e argomentativa, per l’approccio critico e una discreta capacità di
collegamento intra- ed interdisciplinare.
Anche nelle materie di indirizzo il livello di partecipazione e di impegno si è
dimostrato diversificato. Per alcuni l’impegno è stato adeguato e, unito ad una
spiccata capacità di ideazione e progettazione, ha permesso di focalizzare a dovere
le conoscenze e di raggiungere buone competenze tecnico-operative. In altri casi
invece i risultati si sono mostrati sufficienti.
Non è stato possibile attivare percorsi di Content and Language Integrated Learning
(CLIL) in quanto nessuno dei docenti delle materie deputate è in possesso della
necessaria certificazione di livello B2+/C1 del QCER.
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                       pag. 8

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                 Obiettivi educativi

 1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                 Obiettivi cognitivi

 1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
classe 5 Da               Anno scolastico 2019/2020                      pag. 9

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.
   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

   Voto: 7      La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
classe 5 Da                         Anno scolastico 2019/2020                pag. 10

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica

  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche       mai
                                                                volta
              colloqui                                X

              relazioni di lavoro individuale         X
Prove scritte:                                      spesso     qualche       mai
                                                                volta
              temi                                    X

              prove di traduzione

              risoluzione di problemi                             X

              questionari a scelta multipla e a                   X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X

              analisi testuali                        X

              trattazioni sintetiche di argomenti                 X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche       mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                                           X
              esercitazioni grafico-pratiche          X
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                    pag. 11

    2.5.    Attività didattiche integrative

-    Orientamento in uscita. Progetto “Scelgo AttivaMente”. Teatro educativo.
     Scegliere il futuro divertendosi il 4 dicembre 2019
-
-    Conferenza tenuta dai medici dell’AVIS il 7 ottobre 2019 per far conoscere e
     sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione del sangue. Alcuni
     alunni hanno aderito al progetto divenendo donatori volontari di sangue.
-
-    FILM documentario “ANTROPOCENE
     Una trilogia di documentari sull’impatto delle attività umane sul nostro pianeta.
     Un viaggio in sei continenti, narrato per accostare i diversi modi nei quali
     l’uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la terra come mai
     prima, più di quanto facciano i fenomeni naturali.
     La tesi dell’ Anthropocene Working Group, che ha avviato i suoi studi nel
     2009, è che gli ultimi 10.000 anni costituiscono un’era geologica vera e
     propria.(19/10/2019)

-    Uscita al Cinepalace di Riccione per la visione di Anthropocene - il film
     (documentario sull’impatto delle attività umane sul nostro pianeta).
     (19/10/2020)

-    Visita guidata alla Biennale d’arte di Venezia il 7 novembre 2019.

-    SERIE DI CONFERENZE SU “LINGUAGGI”, quest’anno dedicate alle ARTI A
     CONFRONTO:
     27 novembre 2019
     “I numeri parlano da soli…perché non parlano con noi?”
     Sorini Laerte – Professore di matematica e Direttore del Centro “Urbino e la
     Prospettiva”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
     12 dicembre 2019
     “Nicola Sorcinelli incontra gli studenti”
     Sorcinelli Nicola – Regista, sceneggiatore cinematografico, la sua opera è
     riconosciuta a livello internazionale con molti premi –in ambito cinematografico
     attraverso cortometraggi.
     14 dicembre 2019
     "When I’ve nothing to say I write it in bold”
     Sonnoli Leonardo - Graphic designer riconosciuto a livello internazionale, ha
     ricoperto la carica di presidente del gruppo italiano dell'AGI, partner dello studio
     Tassinari/Vetta, con sedi a Trieste e Rimini.
     04 febbraio 2020
     “Antropologia della moda: un approccio bio-culturale”
classe 5 Da                      Anno scolastico 2019/2020                        pag. 12

       Guasparri Andrea - Professore di antropologia culturale nel settore disciplinare di
       Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche presso l’università di
       Ecampus - Uniecampus.

   -   FILM FESTIVAL “AMARCORT” Rassegna cinematografica di cortometraggi – Rimini

   -   Uscita didattica per la visita al set cinematografico di “Sotto il sole di Riccione”

   -   FILM “PINA 3D” la biografia artistica della ballerina artistica Pina Bausch,
       diretto da WIm Wenders. Progetto “Kafka”

   -   Visita guidata al Vittoriale degli italiani venerdì 21 febbraio 2020.

   -   INCONTRI DI ORIENTAMENTO IN USCITA con le Università

   -   LEZIONI P. C.T.O. Percorsi per Competenze trasversali e Orientamento “Diritto del
       lavoro e nel lavoro”

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -   Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
       le sedi universitarie della Regione e consultato siti delle Università fuori
       Regione.

   -   Alla rassegna hanno partecipato in qualità di giurati, per la Giuria Giovani,
       durante le ore serali e per tutta la durata del Festival, gli studenti Filanti
       Filiberto, Rocchi Asia Lucia, Ricci Erika, Rosa Beatrice.
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020              pag. 13

     2.6.     Percorsi per le competenze trasversali e
              l’orientamento

attività a.s. 2017/18                                                    n. ore
Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                    4
Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                    4
Incontro introduttivo di presentazione delle attività e confronto       2
Attività formative con Assoform                                         8
Incontri con esperti di indirizzo di studio                             12
Visite in aziende del settore di indirizzo                              12
Progetto Officina delle arti                                            4
Totale                                                                   46

attività a.s. 2018/19                                                    n. ore
Incontro introduttivo sulle competenze trasversali con tutor ANPAL       2
Progetto AROP                                                            3
Stage in Azienda dal 27/05/19 al 07/06/19 *                              80
Progetto Officina delle arti                                             4
Incontri con esperti di indirizzo di studio                              6
Totale                                                                   95

attività a.s. 2019/20                                                    n. ore
Modulo rischio medio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                4
Incontro introduttivo con tutor scolastico                               1
Progetto Diritto del lavoro                                              4
Modulo finale                                                            8
Totale                                                                   17

Ore totali: 158 (Si precisa che non tutti gli studenti hanno un quadro omogeneo,
come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).
classe 5 Da                       Anno scolastico 2019/2020                            pag. 14

     2.7.      Cittadinanza e Costituzione

·    Che cos’è una Costituzione: tipologie e struttura

·    Stato di Diritto e Stato Costituzionale

·    L’Italia e lo Statuto albertino

·    La Costituzione della Repubblica italiana:
            - Dal 1946 all’Assemblea Costituente
            - La Commissione dei 75 e il testo definitivo
            - La struttura: “Principi fondamentali”, “Diritti e doveri dei cittadini”,
            “Ordinamento della Repubblica” “
            - I primi tre articoli
            - I principali diritti: il diritto alla libertà di pensiero, il diritto alla salute, il
            diritto al lavoro, il diritto all’istruzione.
classe 5 Da                        Anno scolastico 2019/2020                  pag. 15

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.         Religione

                3.1.1.    Relazione

La classe quinta D, indirizzo artistico, ha mostrato una buona partecipazione e già
durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed approfondimenti specifici
sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza delle tematiche cristiane
da parte degli alunni, rilevate nel corso dell’anno scolastico, e buona la capacità
diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la visione cristiana del
mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente ed il ristretto numero
di studenti: va sottolineata comunque un’ottima partecipazione da parte della classe
con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico e con finalità di
sostegno e solidarietà alla povertà. Solo durante qualche lezione la classe ha
mostrato una certa passività. L’atteggiamento complessivamente comunque a livello
didattico si è rivelato corretto con molte e ben disposto al dialogo ed alla crescita
educativa e didattica.

In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi:

            -               Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e
                  spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare
                  un maturo senso critico ed un personale progetto di vita;

            -            Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso
                  della storia, nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella
classe 5 Da                         Anno scolastico 2019/2020                  pag. 16

                comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi
                di significato;

          -            Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti
                autentiche     della    rivelazione   ebraico-cristiana   e   interpretandone
                correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione
                personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità ed alla
                pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento etico
                specifico.

Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento
storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di
testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale, brevi saggi e
schede illustrative con mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la
partecipazione attiva. Il lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica
per coinvolgere i ragazzi nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il
tema o la situazione didattica lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il
docente che ha utilizzato principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un
maggior coinvolgimento di tutti gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni
in forma collaborativa con la costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed
approfondire i vari punti di una medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie
al pieno coinvolgimento di tutta la classe ed a un buon grado di partecipazione sono
stati effettuati anche richiami e mappe concettuali di collegamento con altre discipline
(Italiano, Storia, Filosofia, Musica…..).

              3.1.2.    Programma
          -         Il senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei
                giovani d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la
                dimensione morale. La coscienza ci dice che abbiamo un senso del
                bene dentro di noi. Il bene e la spiritualità espressa nella religione.
classe 5 Da                 Anno scolastico 2019/2020                     pag. 17

     -      Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo ed
         agnosticismo. Il tema dell’Assoluto: tra nulla, denaro, potere, scienza,
         Ego e ricerca di Dio. La Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero,
         una sfida ancora aperta. Il senso religioso e la sfida all’economia di
         oggi. Etica ed economia, l’economia dell’uomo, quale futuro?

     -       Riflessione sulla storia antica e moderna del popolo ebraico: alle
         origini dell’antisemitismo, il legame tra Dio e la Bibbia, tra Dio e storia
         degli Ebrei. Riflessione su integrazione, rispetto dell’altro e
         immigrazione.

     -       Dicotomia tra Fede e Scienza: riflessione su Positivismo e
         Spiritualità, lettura di alcune riflessioni e breve scheda tecnica sul
         dialogo tra scienza e fede. Le religioni oggi nel mondo e l’importanza di
         un Credo spirituale.

     -       Visione del film  (tre ore): materiale audiovisivo
         inerente alle tematiche svolte nel corso dell’anno, all’interno dell’intero
         programma.
classe 5 Da                     Anno scolastico 2019/2020                  pag. 18

     3.2.      Italiano

            3.2.1.     Relazione di Italiano e Storia

Nel corso dell’intero triennio il gruppo classe ha beneficiato della continuità didattica
nelle discipline di italiano e storia.
Le conoscenze e le competenze linguistiche accertate a inizio percorso erano
estremamente disomogenee e, nonostante gli sforzi fatti per portare l’intero gruppo a
un livello condiviso, l’impegno profuso dalla maggior parte dei discenti è stato
discontinuo. Se per alcuni sono stati scarsi o appena sufficienti i risultati nella
scrittura, al contrario alcune studentesse sono riuscite a maturare buone
competenze espressive sia negli scritti che all’orale.
L’intero gruppo ha comunque raggiunto un livello soddisfacente nell’approccio
all’analisi, all’interpretazione del testo letterario e ha sviluppato un adeguato
approccio metodologico.
Nella prima parte dell’anno ci si è focalizzati anche sulla produzione scritta e
sull’analisi del testo letterario, e su un confronto dialogico continuo su autori e temi in
prospettiva del colloquio finale, sugli argomenti oggetto di programma e in continuità
con quanto svolto nell’anno scolastico precedente, che si era concluso toccando
appena l’età del Romanticismo.
Da questo lavoro è emerso una certa disomogeneità del livello della classe, una
parte maggioritaria ha affrontato con un discreto profitto lo studio degli autori e dei
testi dimostrando sufficienti capacità di rielaborazione e riflessione, oltre ad un uso
appropriato della lingua e ad un lessico ricco, una piccola parte mostra ancora un
approccio di tipo mnemonico, con conoscenze e uso del lessico basilari e con lacune
non del tutto colmate.
Nella scelta dei contenuti, per quanto riguarda la storia, si è data molta importanza a
comprendere le cause e le conseguenze dei fenomeni storici e il loro reciproco e
classe 5 Da                     Anno scolastico 2019/2020                 pag. 19

continuo confronto. In alcuni casi si è dato spazio ad alcuni approfondimenti allo
scopo di far comprendere la complessità dei fenomeni e le loro implicazioni sociali.
Dal punto di vista metodologico, si è preferito un metodo tradizionale, le lezioni
frontali sono state in alcuni casi accompagnate da brevi documentari o letture di
fonti.
Nonostante la maturazione di un metodo di studio adeguato per la maggioranza degli
studenti, l’applicazione poco costante e l’impegno non sempre adeguato hanno
determinato per alcuni studenti una conoscenza superficiale della parte teorica della
discipline e uno studio mnemonico.
Si può ritenere che gli obiettivi proposti in relazione a conoscenze, competenze,
abilità siano stati raggiunti quasi totalmente da tutti gli studenti. Infatti non sempre al
lavoro in classe ha fatto seguito un sistematico impegno a casa e la messa a frutto
della capacità e degli strumenti conoscitivi che, comunque, la maggior parte degli
alunni ha dimostrato di possedere.

All’avvio del pentamestre si è cercato di accelerare il ritmo dello studio, ma la pausa
dovuta alla sospensione delle attività didattiche a causa dell’emergenza sanitaria ha
comunque causato una rimodulazione della mole dei contenuti proposti, e soprattutto
delle modalità di comunicazione e confronto con la classe.

Attraverso le piattaforme in uso nella scuola, Google classroom e Meet, è stato
possibile mantenere una relazione e un dialogo proficuo con gli alunni anche in
questa situazione emergenziale, e, a parte qualcuno che inizialmente ha avuto
problemi tecnici legati alla connessione o alla mancanza di strumenti adeguati, gli
studenti hanno frequentato regolarmente le videolezioni e hanno potuto utilizzare i
contenuti video/audio forniti tramite Classroom con un riscontro più che discreto. In
generale l’atteggiamento dei ragazzi si è dimostrato migliore rispetto a quello
manifestato     nella   didattica   in   presenza:   nel   complesso hanno avuto un
comportamento serio e corretto, e non è mancata in alcuni casi la partecipazione
attiva alle lezioni.

Le verifiche si sono svolte attraverso la somministrazione di questionari online
opportunamente strutturati dall’insegnante o attraverso la consegna programmata di
classe 5 Da                      Anno scolastico 2019/2020                pag. 20

attività di elaborazione di testi su Classroom. Ma nella maggior parte dei casi gli
apprendimenti sono stati valutati con colloqui orali per aiutare gli alunni ad affrontare
proficuamente la prova unica prevista dal necessario cambiamento dell’EdS dovuto
al proseguire dell’emergenza sanitaria.

            3.2.2.     Programma di Italiano

1.GIACOMO LEOPARDI

La vita, l'opera, il pensiero. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La teoria del
piacere. La poetica dell’indefinito e la rimembranza. Pessimismo eroico e la "social
catena" (“La ginestra”)

LETTURE:

Dall’epistolario

     Lettera a Pietro Giordani “Qui tutto è morte”

Dalle "Operette morali":

       “Dialogo della Natura e di un Islandese”

       “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”

Dai "Canti":

       "La sera del dì di festa",

       "L'infinito",

       “Alla luna”,

       “A Silvia”,

       “La quiete dopo la tempesta”
classe 5 Da                      Anno scolastico 2019/2020        pag. 21

       “Il sabato del villaggio”,

       “La ginestra” (vv.1-157)

2.L’ETA’ DEL POSITIVISMO

La fiducia nel progresso e l’esigenza di realismo.

Le teorie positiviste: A. Comte, C. Darwin, H. Taine.

Il Realismo alle origini del Naturalismo.

Emile Zola teorico del Naturalismo; “Il romanzo sperimentale”

Il Verismo: l’influenza del Naturalismo in Italia.

I principi teorici del Verismo

Naturalismo e Verismo a confronto

LETTURE:

Edmond e Jules de Goncourt :

       prefazione a Germinie Lacerteux “ Questo romanzo è un romanzo vero”

Emile Zola:

       Il romanzo sperimentale “Osservazione e sperimentazione”

       L’Assoimmoir “Gervasia all’Assommoir”

3.GIOVANNI VERGA

La vita e le opere

La fase preverista: cenni ai caratteri e alle opere principali

L’approdo al Verismo: “Nedda”
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                 pag. 22

Lettura dei manifesti del Verismo verghiano:

       “Fantasticheria”

       Prefazione a “L’Amante di Gramigna”;

       Prefazione ai ”Malavoglia”.

Le tecniche narrative

La visione della vita nella narrativa di Verga: i presupposti ideologici; il pessimismo;
la religione della famiglia e degli affetti.

Vita dei campi: i contenuti della raccolta e i temi

Lettura della novella:

       “La lupa”

Novelle rusticane:

       “La roba”

I Malavoglia

La genesi del romanzo, la trama, la struttura, lo spazio e il tempo.

La visione pessimistica

“L’ideale dell’ostrica”

Le caratteristiche del romanzo e le tecniche narrative

Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo:

       “La famiglia Malavoglia”

       “L’arrivo e l’addio di “Ntoni”

Mastro Don Gesualdo

La trama, i temi, lo spazio e il tempo, le caratteristiche e lo stile

Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo:

      “L’addio alla roba”
classe 5 Da                          Anno scolastico 2019/2020   pag. 23

      “La morte di Gesualdo”

4. IL DECADENTISMO

La scapigliatura

La critica del pensiero positivista

Il significato del termine Decadentismo

I temi e le figure della letteratura decadente

          Il Simbolismo:

C. Baudelairee la poetica delle corrispondenze

“I fiori del male”: i contenuti, il linguaggio nuovo, i temi.

Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:

          “Corrispondenze”

I “poeti maledetti”: una nuova generazione di poeti.

          L’Estetismo: l’arte per l’arte; la figura dell’esteta.

La nascita del romanzo estetizzante

5. GIOVANNI PASCOLI

La vita

L’autore e il suo tempo

Il pensiero: umanitarismo e nazionalismo

La poetica del “fanciullino” e l’influsso del Decadentismo

Lettura de

          “E’ dentro di noi un fanciullino”
classe 5 Da                     Anno scolastico 2019/2020                 pag. 24

Temi, motivi e simboli

L’innovazione stilistica: il linguaggio analogico e allusivo; la struttura sintattica, la
metrica, gli aspetti fonici e il plurilinguismo.

Myricae: i temi e lo stile.

Lettura analisi e commento delle seguenti poesie:

     “Lavandare”

       “X Agosto”

       “Temporale”

       “Il Lampo”

       “Novembre”

Canti di Castelvecchio: la poetica e i temi.

Lettura, analisi e commento de

   “Nebbia”;

   “Il gelsomino notturno”

6. GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita e l’opera

Il poeta-vate; il rapporto tra artista e pubblico.

Il pensiero e la poetica: dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo

Le opere degli esordi (cenni)

L’estetismo e “Il piacere”

D’Annunzio e Nietzsche: la figura del superuomo

La poesia delle Laudi e il panismo

“Il piacere”:
classe 5 Da                        Anno scolastico 2019/2020            pag. 25

la trama

il genere

le tecniche narrative

il protagonista

le figure femminili e l’amore

Lettura dei seguenti passi:

          “Il ritratto di un esteta”

Le Laudi: struttura della raccolta; contenuto dei libri (cenni); i temi e la poetica; lo
stile.

“Alcyone”: il libro del “panismo”.

Lettura, analisi e commento de

          “La pioggia nel pineto”

          “La sera fiesolana”

7. Il CREPUSCOLARISMO

I caratteri della sensibilità crepuscolare

I temi e lo stile

Sergio Corazzini

La vita

“Piccolo libro inutile”: i temi

Lettura, analisi e commento della poesia

          “Desolazione del piccolo poeta sentimentale”

Guido Gozzano: lettura e commento del poemetto de “I colloqui” (sezione Alle
soglie)

          “La signora Felicita ovvero la felicità”
classe 5 Da                        Anno scolastico 2019/2020       pag. 26

8. LE AVANGUARDIE STORICHE

Una nuova funzione dell’arte e dell’artista

Lo sperimentalismo e i caratteri comuni delle principali Avanguardie

Il Futurismo:

-i principi dell’ideologia futurista

-i manifesti futuristi

La letteratura futurista:

-i temi

-i principi di poetica

Filippo Tommaso Martinetti

“Manifesto del Futurismo”: la genesi

Lettura, analisi e commento de “Aggressività, audacia, dinamismo”.

9. ITALO SVEVO

La vita e l’opera

Il pensiero e la poetica: le influenze culturali.

I primi romanzi:

“Una vita”:trama; ambientazione della vicenda, la figura dell’inetto

“Senilità”:trama; la figura dell’inetto e il sistema dei personaggi; le tecniche
narrative.

“La coscienza di Zeno”:

Svevo e la psicoanalisi

La struttura e i contenuti
classe 5 Da                      Anno scolastico 2019/2020           pag. 27

Il superamento del Naturalismo

Il narratore e il punto di vista

Il monologo interiore e la lezione di Joyce

I diversi piani temporali

Lo stile e l’ironia

LETTURE

       “L’insoddisfazione di Alfonso” (Una vita)

       “Amalia muore” (Senilità)

Lettura integrale del romanzo, analisi dei brani antologici

        “Preambolo e prefazione”

        “L’ultima sigaretta”

        “Un rapporto conflittuale”

10. LUIGI PIRANDELLO

La vita e l’opera

Il pensiero e la poetica:

-il relativismo conoscitivo

-dicotomia vita-forma

-la maschera, le trappole e la crisi dell’identità

-l’umorismo

-la follia.

“L’umorismo”:lettura, analisi e commento del brano “Il sentimento del contrario”

“Novelle per un anno”:

- genesi e struttura
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020               pag. 28

-contenuto e personaggi

-tecniche narrative e temi

Lettura, analisi e commento delle novelle:

        “La patente”

        “Il treno ha fischiato”

I romanzi:

“Il fu Mattia Pascal”

La trama; la struttura; i temi; la poetica

Tecniche narrative e stile

Lettura e commento dei brani:

        “Premessa”;

        “Cambio treno”;

Il teatro:

-la rivoluzione teatrale

-Il teatro nel teatro: ”Sei personaggi in cerca d’autore”, la trama, i temi e le
caratteristiche. Lettura e commento del brano

        “La condizione di personaggi”

11. GIUSEPPE UNGARETTI

La vita e l’opera

La poetica

“Allegria”: struttura, poetica e temi; la parola nuda e la poesia pura.

Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:

    “Il porto sepolto”

    “Veglia”
classe 5 Da                     Anno scolastico 2019/2020                     pag. 29

   “Fratelli”

   “Sono una creatura”

   “Allegria di naufragi”

   “I fiumi”

“Il Dolore”: temi e stile

Lettura, analisi e commento della poesia

       “Non gridate più”

Programma da svolgere dopo il 19 maggio

12. EUGENIO MONTALE

La vita e l’opera

La poetica; il correlativo oggettivo.

“Ossi di seppia”: struttura; titolo della raccolta; i temi; il paesaggio ligure; lo stile e la
metrica.

Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:

     “Non chiederci la parola”

     “Meriggiare pallido e assorto”

     “Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Le occasioni”:la struttura e i temi,; il titolo; la ricerca del “varco”;

“Satura”: temi e stile. La figura di Mosca

Testi utilizzati:
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 30

Letteratura+ Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea. Marta
Sambugar-Gabriella Sala, La Nuova Italia.)

          3.2.3.    Programma Storia

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA QUESTIONE SOCIALE

  ●   La seconda rivoluzione industriale
  ●   Lo sviluppo dei commerci e della pubblicità
  ●   La diffusione del socialismo
  ●   La Chiesa di fronte alla questione sociale

I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA: DESTRA E SINISTRA A CONFRONTO

  ●   I problemi economici e sociali dell’unificazione
  ●   Il governo della Destra storica
  ●   La questione romana e la terza guerra d’indipendenza
  ●   L’annessione di Roma e la caduta della Destra
  ●   Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione
  ●   La classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano
  ●   La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche
  ●   Da Crispi alla crisi di fine secolo

L’IMPERIALISMO

  ●   I motivi economici dell’espansione coloniale
  ●   La Conferenza di Berlino
  ●   L’espansione inglese in Africa e francese in Asia
  ●   La spartizione del mondo
  ●   Fashoda: a un passo dalla guerra
  ●   La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze
  ●   La belle epoque
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 31

L'ETA' GIOLITTIANA.

  ● I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia.
  ● La politica interna tra socialisti e cattolici.
  ● La politica estera e la guerra di Libia.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE.

  ●   La fine dei giochi diplomatici.
  ●   1914: il fallimento della guerra lampo.
  ●   L’Italia dalla neutralità alla guerra.
  ●   1915-1916: la guerra di posizione.
  ●   Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.

DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA.

  ●   La rivoluzione di febbraio.
  ●   La rivoluzione d’ottobre.
  ●   Lenin alla guida dello stato sovietico.
  ●   La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.
  ●   La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss.

L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO.

  ●   La conferenza di pace e la Società delle Nazioni.
  ●   I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.
  ●   La fine dell’impero turco
  ●   L’Europa senza stabilità.

L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN.

  ● L’ascesa di Stalin : l’industrializzazione dell’Urss e la collettivizzazione forzata.
  ● Il terrore staliniano e i gulag.
  ● Il consolidamento dello stato totalitario.
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                       pag. 32

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO.

  ●   Le difficoltà economiche e sociali in Italia all'indomani del conflitto.
  ●   Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.
  ●   La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.
  ●   L’ascesa del fascismo.
  ●   Verso la dittatura.

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

  ●   Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
  ●   Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali
  ●   La crisi del ’29: dagli Usa al mondo
  ●   Roosevelt e il New Deal

LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO.

  ●   La nascita della repubblica di Weimar.
  ●   Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.
  ●   Il nazismo al potere.
  ●   L’ideologia nazista e l’antisemitismo: le leggi di Norimberga.
  ●   Il riarmo e la politica espansionista.

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA.

  ●   La nascita del regime.
  ●   Il fascismo fra consenso e opposizione.
  ●   La politica interna ed economica.
  ●   I rapporti tra Chiesa e fascismo: i Patti Lateranensi.
  ●   La politica estera: la guerra in Etiopia.
  ●   Le leggi razziali e l’avvicinamento alla Germania di Hitler

Argomenti da svolgere dopo il 19 maggio

L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA.
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                 pag. 33

  ● Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone.
  ● L’escalation nazista: verso la guerra.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE.

  ●   Il successo della guerra-lampo (1939-1940).
  ●   La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.
  ●   L'inizio della controffensiva alleata (1942-1943).
  ●   La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.
  ●   La vittoria degli Alleati.
  ●   La guerra dei civili.
  ●   Lo sterminio degli ebrei
classe 5 Da                 Anno scolastico 2019/2020                  pag. 34

     3.3.     Inglese

            3.3.1.   Presentazione

La classe 5D, composta da 10 alunni, è stata seguita da me solo in questo anno
scolastico. Comprende un gruppo trainante di allievi che dimostra interesse per la
disciplina e un atteggiamento maturo e responsabile, un altro gruppo meno
interessato ma che dimostra un discreto impegno nel conseguire gli obiettivi e un
piccolo numero di allievi che non sempre si impegna in modo adeguato, ha
sviluppato un apprendimento di tipo mnemonico e/o dimostra problemi di eccessiva
emotività.
Durante il periodo della didattica a distanza la classe si è dimostrata corretta,
puntuale e responsabile.
Le verifiche effettuate sono state sia di tipo orale che scritto.

            3.3.2.   Programma Lingua e letteratura inglese

Testo in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton, PERFORMER HERITAGE 1-2, Zanichelli

THE ROMANTIC AGE
Historical background: an age of revolutions and new ideals.
Cultural developments: main features and themes of poetry, the new role of nature.
Second generation of romantic poets.

John Keats: “La belle dame sans merci”, p. 309 Vol.1
“Ode on a Grecian urn”, p. 311, Vol.1

THE VICTORIAN AGE
Socio-historical background: the age of technology; Queen Victoria and Victorianism;
the Victorian compromise; the British Empire and its expansion.
Victorian novel: main features and developments.

Charles Dickens: style, reputation, narrative technique, main works and themes.
Oliver Twist: “The workhouse”, p. 40; “Oliver wants some more”, p. 42 Vol.2
Hard Times: “Mr. Gradgrind”, p. 47; “Coketown”, p. 49 Vol.2

The Bronte sisters
Charlotte Bronte: Jane Eyre
“Women feel just as men feel”, p. 56; “Jane and Rochester”, p. 58 Vol.2
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 35

Thomas Hardy: style, deterministic view and themes.
Tess of the D’Ubervilles: “Alec and Tess”, p. 100; “Tess’s baby”, p.104 Vol.2

Robert Louis Stevenson: life and works.
The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, plot and themes: “Jekyll’s experiment”,
p. 115 Vol.2

Oscar Wilde: the aesthetic ideals. Life and art.
The Picture of Dorian Gray: the plot, main themes, style.
“The painter’s studio”, p. 129; “Dorian’s death”, p. 131 Vol.2

THE 20TH CENTURY
Socio-historical and cultural background. The Edwardian age. The age of anxiety.
The impact of the World Wars.
Modernism and its main themes; revolutionary thinkers and new literary techniques.
The modern novel.

The war poets: two different attitudes to war.
Rupert Brooke: “The Soldier”, p. 189 Vol.2
Siegfried Sassoon: “Glory of women”, p. 193 Vol.2; “Suicide in the trenches”,
photocopy.

Joseph Conrad: the writer’s task, narrative technique and themes.
Heart of darkness: “A slight clinking”, p. 220; “The horror”, p. 223, Vol.2

David Herbert Lawrence: view of life, concept of woman, main themes.
Sons and lovers: “Mr. and Mrs. Morel”, p. 230; “The rose bush”, p. 232, Vol.2

James Joyce: life and literary production; main themes, epiphany, paralysis and
narrative technique.
Dubliners: “Eveline”, p. 253, Vol.2
Ulysses: “The funeral”, photocopy; “Molly’s monologue”, photocopy.

George Orwell: literature and political commitment. The dystopian novel.
Animal Farm: plot, main themes
“The execution”, photocopy
┦ Nineteen Eighty-Four: plot, main themes
“Big Brother is watching you”, p. 278; “Room 101”, p. 280, Vol.2

Gli argomenti contrassegnati da asterisco verranno trattati dopo il 19/05/2020.
classe 5 Da                  Anno scolastico 2019/2020                   pag. 36

      3.4.     Filosofia

             3.4.1.   Relazione di Filosofia

La classe VDa, seguita dalla sottoscritta a partire dalla quarta, dopo una fase iniziale
di   assestamento,     ha   mostrato    un     atteggiamento   rispettoso   nei   confronti
dell’insegnante ed aperto al dialogo. Difficoltosa è stata l’acquisizione di una
adeguata metodologia di studio che, tuttavia, si è gradualmente affinata, tanto da
garantire una sufficiente autonomia nel lavoro individuale.

L’impegno, ad eccezione di qualche allievo che si è attestato su buoni risultati grazie
ad interesse, partecipazione ed apertura alle sollecitazioni culturali proposte,         è
risultato, nel complesso, discontinuo e scarsamente organizzato. Una maggior
metodicità     e costanza avrebbero permesso di sedimentare meglio le strutture
disciplinari e di superare fragilità ed incertezze di fondo.

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti con esiti non omogenei a causa della
diversa predisposizione allo studio, dell’impegno personale e delle diversa attitudine
ad argomentare in modo rigoroso. Nonostante qualche difficoltà nella rielaborazione
critica dei contenuti, la classe ha comunque raggiunto, nel complesso,                 una
sufficiente competenza nell’uso della terminologia specifica della disciplina,          ha
dimostrato di saper cogliere ed esporre         le concezioni fondamentali degli autori
studiati ed ha sviluppato un’ apprezzabile “sensibilità filosofica”.

Durante il periodo della didattica a distanza i ragazzi si sono mostrati responsabili ed
hanno seguito le attività proposte con puntualità e serietà.

Le metodologie utilizzate sono state finalizzate ad esemplificare i nodi concettuali più
complessi: attraverso lezioni frontali sono stati illustrati quadri sintetici degli
argomenti trattati ed è stata stimolata la discussione in classe, nel tentativo di trovare
riferimenti attuali al pensiero degli autori e di favorirne un apprendimento più
consapevole.
classe 5 Da                  Anno scolastico 2019/2020                    pag. 37

Dialogo guidato, discussione e confronto sono stati incentivati per suscitare interesse
per la disciplina, quale modalità di accesso alla peculiarità della condizione umana.

Le verifiche sono state prevalentemente orali ed i criteri utilizzati per la valutazione di
conoscenze e competenze sono quelli adottati dal dipartimento.

            3.4.2.    Programma Filosofia

IDEALISMO

-   Caratteri generali

-   Accenni a Fichte e Schelling

HEGEL

     -   I capisaldi del sistema hegeliano :

la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità fra realtà e razionalità, la funzione
giustificatrice della filosofia, la dialettica come legge ontologica e gnoseologica,
intelletto e ragione.

- La Fenomenologia dello Spirito :

coscienza, autocoscienza, ragione ( con particolare riferimento alle figure
servo/padrone, coscienza infelice, stoicismo e scetticismo)

- Il sistema hegeliano nell’ Enciclopedia delle Scienze:

cenni generali alla Filosofia dello Spirito (con particolare riferimento alla concezione
della storia e della guerra, all’eticità ed alla nozione di stato etico)

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

FEUERBACH

     - Critica a Hegel e inversione dei rapporti tra soggetto e predicato

     - Critica alla religione e risoluzione della teologia in antropologia
classe 5 Da                  Anno scolastico 2019/2020                   pag. 38

   - L’umanesimo

MARX

   - La concezione dialettica della storia e la critica ad Hegel

   - Critica all’economia borghese e concetto di alienazione

   - Il distacco da Feuerbach e l‘interpretazione della religione in chiave sociale

   - Materialismo storico

   -    Il Manifesto: il comunismo, la lotta di classe, la rivoluzione e l’abbattimento
       dello stato

KIERKEGAARD

   - Carattere paralizzante del possibile

   -    Il tema della fede

   - La verità soggettiva

   - Critica all’Idealismo e valorizzazione del singolo

   - Gli stadi dell’esistenza : differenze con la dialettica hegeliana

   - Angoscia e disperazione

SCHOPENHAUER

   - L’anti-hegelismo

   - Il mondo come volontà e rappresentazione

   - Le quattro valenze del principio di ragion sufficiente

   - Il velo di Maya: fenomeno e noumeno

   - Il pessimismo metafisico e critica all’ottimismo

   - Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la morale e l’ascesi

IL POSITIVISMO: LINEE GENERALI

COMTE
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020        pag. 39

   - La legge dei tre stadi

   - La sistemazione delle scienze

   - La sociologia come fisica sociale

   - Il nuovo concetto di filosofia

   - La religione dell’Umanità

NIETZSCHE

   - il distacco da Schopenhauer e il disprezzo per Socrate

   - la nascita della tragedia: spirito apollineo e dionisiaco

   - la concezione della storia

   - critica alla verità oggettiva

   - la morte di dio e la fine delle illusioni metafisiche

   - critica alla morale e al Cristianesimo

   - il nichilismo

   - l’oltreuomo e l’eterno ritorno

   - la volontà di potenza
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                    pag. 40

     3.5.     Matematica e Fisica

            3.5.1.    Relazione di Matematica e Fisica

La grande maggioranza della classe in questo anno scolastico ha mostrato, come
nel corso di tutto il trimestre, una certa difficoltà ad interiorizzare e sedimentare le
conoscenze che mano a mano si andavano ad affrontare, riuscendo pertanto solo in
parte ad acquisire le competenze richieste, sia in termini di conoscenze che di abilità
nell’applicazione delle stesse. In parte per mancanza di interesse verso le materie in
oggetto, in parte per una carenza di metodo, lo studio si è spesso limitato ad una
interiorizzazione    mnemonica     dei procedimenti, piuttosto che ad una vera
comprensione più profonda dei concetti, non garantendo in tal modo la possibilità di
legare i differenti temi svolti l’uno all’altro in una logica coerente. Pochi alunni invece
si sono sempre dimostrati ben disposti allo studio mostrando di aver raggiunto le
competenze richieste. Questo ha determinato un rallentamento nello svolgimento dei
programmi, maggiormente aggravato dalle inerenti difficoltà dovute alla didattica a
distanza, durante la quale la partecipazione di alcuni studenti al dialogo educativo
non è stata sempre costante. In generale però, durante tale periodo, la maggior parte
di loro si è mostrata responsabile e puntuale nelle consegne.

Le metodologie didattiche utilizzate sono state sia lezioni frontali che, molto
frequentemente, esercitazioni a piccoli gruppi, con la possibilità di mettere in pratica
le conoscenze acquisite e avendo così la possibilità di un confronto con il proprio
compagno di banco e di un riscontro da parte del docente. In tal modo si è cercato di
rendere gli studenti in condizione tale da essere consapevoli del loro stesso
procedimento di apprendimento.

Le verifiche sono state sia scritte che orali. I criteri utilizzati per la valutazione delle
conoscenze e delle competenze sono stati quelli adottati dal dipartimento.
classe 5 Da                  Anno scolastico 2019/2020                   pag. 41

           3.5.2.    Programma di Matematica
ALGEBRA

ESPONENZIALI E LOGARITMI
Definizione di esponenziale e suo grafico cartesiano. Equazioni esponenziali
semplici e con incognita ausiliaria. Disequazioni esponenziali.
Definizione di logaritmo e suo grafico cartesiano. Proprietà dei logaritmi. Equazioni
logaritmiche semplici e con incognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche elementari.

DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE
Disequazioni intere di primo grado. Disequazioni intere di secondo grado.
Disequazioni fratte. Disequazioni di grado maggiore del secondo risolvibili mediante
scomposizione e studio del segno del prodotto.

ANALISI

LA FUNZIONE
Definizione di funzione. Definizione di funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva.
Rappresentazione delle funzioni: grafica nel piano cartesiano, coi diagrammi di
Eulero-Venn, tabulare e algebrica. Classificazione delle funzioni reali di variabile
reale. Determinazione del dominio. Studio del segno e intersezione con gli assi
cartesiani. Simmetria di una funzione: pari e dispari.

FUNZIONI CONTINUE E LIMITI
Concetto intuitivo di limite di una funzione. Calcolo del limite di forme determinate:
somma algebrica di due funzioni, prodotto di due funzioni, potenza, quoziente di due
funzioni, logaritmo di una funzione. Calcolo del limite nelle forme indeterminate solo
di funzioni algebriche. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Punti di discontinuità di prima specie, di seconda specie, di terza specie. Definizione
e ricerca degli asintoti verticali e orizzontali della funzione. Studio della funzione e
derivazione del suo probabile grafico cartesiano.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in un
punto come limite del rapporto incrementale e suo significato geometrico.
* Relazione tra continuità e derivabilità. Calcolo della funzione derivata di funzioni
algebriche elementari. Derivata del prodotto di una costante per una funzione.
Derivata della somma o sottrazione di funzioni.

* Questi ultimi argomenti verranno svolti dopo il 19 maggio.
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                   pag. 42

           3.5.3.    Programma di Fisica

ELETTROMAGNETISMO

ELETTROSTATICA
Carica elettrica e composizione dell’atomo. Legge di Coulomb. Costante dielettrica
relativa. I diversi modi di caricare elettricamente un corpo: strofinio, contatto,
induzione. Gabbia di Faraday. Concetto di campo elettrico e linee di forza del campo.
Lavoro del campo elettrico e differenza di potenziale. Condensatori: capacità di un
condensatore piano.

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI
Definizione della corrente elettrica e della sua intensità. Corrente elettrica continua e
alternata. Prima e seconda legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura.
Potenza dissipata in una resistenza (effetto Joule). Circuiti elettrici con resistenze in
serie o in parallelo: resistenza equivalente, determinazione della corrente di circuito,
della differenza di potenziale tra diversi punti del circuito. Il primo principio di
Kirchhoff. Circuiti elettrici con condensatori in serie o in parallelo: capacità
equivalente. Forza elettromotrice di un generatore e resistenza interna.

IL CAMPO MAGNETICO
Fenomeni magnetici. Calcolo del campo magnetico in alcuni casi particolari. Forze
su conduttori percorsi da correnti.
* Campo magnetico nella materia. La forza di Lorentz.

* Questi ultimi argomenti verranno svolti dopo il 19 maggio.
classe 5 Da                   Anno scolastico 2019/2020                    pag. 43

     3.6.     Progettazione Multimediale e Audiovisivo

            3.6.1.   Relazione

La classe si presenta all’Esame di Stato costituita da dieci allievi, diversi fra loro e
con una propria personalità. La classe, nel corso del triennio finale, si è amalgamata,
anche se qualche volta fra gli allievi si è creata qualche tensione, soprattutto nella
prima parte dell’anno. Nei confronti dell’insegnante, gli alunni hanno sempre
instaurato un rapporto rispettoso e corretto. Va detto, però, che il lavoro in classe e la
partecipazione al cosiddetto “dialogo educativo” non sono apparsi sempre
irreprensibili: talvolta l’intraprendenza personale e la passione all’apprendimento
hanno lasciato a desiderare. La frequenza alle lezioni è stata regolare, quello che
invece ha procurato un allentamento della programmazione didattica è stato un
atteggiamento non sempre propositivo nei confronti della disciplina, per esempio un
progetto o una unità didattica mai conclusa nei tempi prestabiliti. Anche in questo
periodo, in situazione particolare, la classe non si è resa totalmente autonoma nel
gestire la tempistica quindi il lavoro ha subito un rallentamento. Solo adesso si sono
resi conto di quanto tempo ed energie positive hanno perso. Singolarmente li sento
e cerco di sostenerli. Sto lavorando con loro per fargli capire che, l'Esame di Stato,
quest’anno incentrato sulla prova orale, si basa non solo sulla didattica ma anche
sulla serietà, il rispetto, quindi avere la consapevolezza di completare un cammino in
modo decoroso, soprattutto se alcuni studenti decideranno poi di intraprendere il
percorso universitario. All'interno della classe alunni sono consapevoli che questo
modo di fare non va sempre bene infatti, alcune ragazze hanno cominciato a
lavorare e a produrre materiale per la presentazione all’Esame. Stiamo lavorando
per raggiungere i nostri obiettivi. In questo ultimo periodo, assieme al collega
Solomita, abbiamo proposto alla classe di elaborare una presentazione del proprio
lavoro con programmi adeguati al loro corso di studi, spero che apprezzino. Ho avuto
l’opportunità di invitare la sceneggiatrice Valentina Luca, per un workshop di due
lezioni con gli studenti, conclusivo “esercizio: concept”. Questi due incontri sono stati
classe 5 Da                    Anno scolastico 2019/2020                  pag. 44

un approfondimento su un aspetto fondamentale per il loro corso di studi: la
sceneggiatura. Mi dispiace molto che, in questi tre anni, gli studenti non abbiano
avuto quel coraggio di “azzardare” pur essendo care persone a cui voglio molto
bene. Va da sé che quello che stiamo facendo non è solo riferito alla disciplina
specifica ma tutto ciò che preparano adesso, gli servirà al di fuori della scuola, nel
mondo del lavoro piuttosto che all'Università.

            3.6.2.     Programma

Obiettivi generali e specifici da perseguire all'interno delle discipline
Conoscenze:
. conoscere e comprendere le diverse fasi operative legate allo studio dello
 storyboard
. essere in grado di decodificare i concetti teorici e sviluppare un’adeguata
 conoscenza di ogni argomento
. comprendere informazioni visive e procedimenti costruttivi legati all’uso di
 strumenti operativi
. conoscenza ed uso appropriato della sceneggiatura
. conoscenza della terminologia appropriata in riferimento alla disciplina
Abilità/Capacità:
. saper organizzare un metodo di lavoro adeguato . capacità di analizzare le diverse
 realtà evolutive e di coglierne le connessioni
. capacità di mettere in pratica gli argomenti trattati
. applicare un metodo progettuale per un lavoro autonomo e creativo
. capacità di relazionare la fase progettuale di un lavoro
. applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali attraverso metodologie operative
 corrette e specifiche
Competenze:
Puoi anche leggere