DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - Liceo Scientifico Statale Tullio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “TULLIO LEVI CIVITA D.P.R.” Via Torre Annunziata, 11-13 - 00177 - ROMA - tel. 06/121122455 Cod. Fisc. 80216770588 – Cod. Mec. RMPS450002 Posta Elettronica Ordinaria: RMPS450002@istruzione.it - Indirizzo web: www.levicivita.edu.it Posta Elettronica Certificata: RMPS450002@pec.istruzione.it con sede associata LICEO SCIENTIFICO STATALE “UMBERTO I – sezione ospedaliera” Università di Roma “La Sapienza” – Azienda policlinico “Umberto I” via Benevento, 4 – 00161 - tel. 06443619836 – Cod. Mec. RMPS450013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO art. 10 O.M. 53/2021 CLASSE V sez. AMAT ANNO SCOLASTICO 2020-2021
INDICE pag. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA 2 PARTE I: contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo Presentazione Sintetica Della Classe 3 Componenti Consiglio di Classe 5 Quadro Orario 5 Obiettivi Educativi e Formativi 6 Organizzazione e Tipologia delle Attività Didattiche 9 Strumenti e strategie per il sostegno e il recupero 10 Progettazione extracurricolare 11 Programmi svolti 13 PARTE II: criteri e strumenti di valutazione e obiettivi raggiunti Criteri e strumenti di verifica e valutazione 14 Griglia di Valutazione Colloquio (all. B O.M. 53/2021) 18 PARTE III: ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NEL TRIENNIO NELL'AMBITO 19 DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” E “EDUCAZIONE CIVICA PARTE IV: applicazione metodologia CLIL 22 PARTE V: PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO (PCTO) 24 svolti nel triennio PARTE VI: argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato 32 concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio. PARTE VII: testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il 33 quinto anno Parte VIII: programmi svolti 35 1
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Scientifico “Tullio Levi Civita” sorge nel quartiere Prenestino, a ridosso della nuova fermata della Metro C “Teano”, accanto alla sede del V Municipio. Quella che è oggi la sede del Liceo, negli anni ’70 era il deposito del Teatro dell’Opera: dalla grande rampa elicoidale, oggi parte dell’Istituto, salivano i camion colmi di costumi e attrezzature di scena da depositare nei locali dei piani superiori. Nel 1977 il Liceo viene intitolato al grande matematico “Tullio Levi Civita”, celebre per aver contribuito al calcolo differenziale assoluto, base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Einstein, e in pochi anni la scuola diviene punto di riferimento del territorio. Il Liceo, con indirizzo scientifico tradizionale e dal 2016 con alcune sezioni di “Liceo Matematico” con potenziamento della matematica, è costituito per il corrente anno scolastico da 31 classi, ed è dotato di strutture funzionali e moderne: laboratorio di fisica e laboratorio di chimica, aula di informatica, aula multimediale di lingua, aula di disegno, sala di proiezione audiovisivi tutte dotate di lavagne multimediali (LIM) che hanno permesso l’applicazione di metodi didattici innovativi: ne è un esempio la biblioteca multimediale interattiva dotata di schermo touchscreen e schermo con proiettore integrato, utilizzata soprattutto per moduli didattici realizzati in cooperative learning e con il metodo della flipped classroom; è presente inoltre un ambiente più ampio di rappresentanza, quale l’Aula Magna, che ospita lezioni, conferenze e riunioni degli Organi Collegiali. Tutte le aule sono raggiunte dalla rete LAN; ogni aula è inoltre dotata di un computer, un proiettore e di una lavagna magnetica. Le palestre, recentemente ristrutturate, vengono completate dagli spazi antistanti l'edificio e dall'utilizzo della tensostruttura. Grazie anche all'impegno dei docenti di Educazione fisica, sono stati conseguiti in ambito sportivo risultati rilevanti anche a livello nazionale. La biblioteca, dotata di circa 7.000 volumi, è aperta al prestito e alla consultazione, grazie alla preziosa collaborazione di alcuni ex docenti, che si sono resi disponibili a collaborare all’apertura stessa. Il Liceo fa parte dal 1994 di un consorzio di scuole del distretto; ciò ha permesso una proficua collaborazione ed una presenza qualificata nel territorio, concretizzatasi in molteplici attività che hanno coinvolto sia gli studenti sia i docenti. Si segnalano le collaborazioni con altre istituzioni e associazioni: Caritas, A.S.L. di zona, Comune e Provincia di Roma, Teatro di Roma, SERT, Consultorio, AVIS, Centro Astalli, e tutto quell'Associazionismo le cui finalità sono ritenute significative e importanti sul piano educativo e il cui apporto può ampliare l'offerta formativa. Dal 1999 è in funzione una sezione di Scuola in Ospedale presso la Clinica di Ematologia dell'università La Sapienza di Roma e l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli, finalizzata a sostenere l’organizzazione di lezione a studenti ricoverati o in regime di “day hospital”. Si evidenzia, inoltre, la ormai pluriennale collaborazione con le Università romane per seminari, orientamento in uscita e supporto nella didattica del “Liceo Matematico” E', infine, da segnalare l’alta percentuale di studenti del Liceo che riescono a superare i test di ammissione alle varie facoltà universitarie e che completano con successo gli studi universitari, come dimostrano anche le rilevazioni di Eduscopio all’interno delle quali il nostro Istituto da anni si posiziona tra i primi licei di Roma (www.eduscopio.it) . Ulteriori informazioni sul territorio in cui opera la nostra scuola e sulle sue attività sono reperibili sul sito web www.levicivita.edu.it
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe V AMAT è composta da 23 studenti, tra cui un'alunna per la quale dal terzo anno è stato redatto un PDP. E’ una sezione di Liceo Matematico e fin dal primo anno (a.s. 2016/2017) ha partecipato alle lezioni del percorso di potenziamento “Liceo Matematico” curate dalla prof.ssa Franca Donato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il progetto didattico Liceo Matematico è stato promosso dall’Università di Salerno; si è quindi diffuso prima nel Lazio e in Piemonte e poi in tutta Italia. Il progetto coinvolge ormai circa 100 scuole superiori. Il Liceo Matematico, si caratterizza per una forte collaborazione tra scuola e università. L’idea generale del progetto è di dare più spazio alla matematica e alle scienze, non per introdurre un numero maggiore di nozioni, ma per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio, e in modo particolare sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche. Si evidenzia dunque un approccio fortemente interdisciplinare dell’iniziativa, il cui obiettivo è stato quello di far dialogare tra loro le discipline di ambito scientifico e quelle di ambito umanistico attraverso percorsi interdisciplinari che hanno visto il coinvolgimento di tutti i docenti della classe. In quest’ordine di idee, il progetto non è riservato ai soli Licei scientifici, ma a tutti i Licei che intendano proporre ai loro studenti una sfida culturale diversificata e ampliata; le attività saranno poi adeguate ai vari indirizzi. Nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari (almeno un’ora in più alla settimana). Nelle ore aggiuntive sono approfonditi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attività interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura, ecc. Le attività aggiuntive, sempre di carattere laboratoriale, sono finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca. Nel corso del triennio, dal punto di vista della continuità degli alunni, ci sono stati vari cambiamenti. All'inizio del terzo anno si sono aggiunte due alunne provenienti dalla sezione G, a causa dello smembramento della loro classe, e un alunno ripetente. Alla fine del terzo anno tre alunni non sono stati ammessi alla classe successiva. All'inizio del quarto anno due alunni si sono trasferiti in altri istituti e due alunne hanno frequentato il primo quadrimestre di studi all'estero. Al loro rientro nel mese di marzo 2020 hanno superato le prove integrative nelle materie non comprese nel piano di studi della scuola estera e le prove integrative sulle materie comuni alle due scuole. Anche se la classe non ha una fisionomia omogenea per quanto riguarda le abilità di base, il senso di responsabilità, il desiderio di affermazione e di autorealizzazione, ma nel complesso l'interesse degli studenti è sempre stato adeguato, la loro partecipazione alle attività didattiche è stata attiva, l'autonomia organizzativa accettabile. In generale la classe ha svolto in modo responsabile e preciso i compiti assegnati, ha sempre dimostrato di essere consapevole, seria e attenta nello studio e, inoltre, sono presenti buone individualità, che si sono distinte per costanza di impegno, motivazione, interesse e che sono state in grado di fornire contributi personali, anche sul piano critico. Inoltre hanno sempre dimostrato interesse e sensibilità per le attività extracurriculari che la scuola ha offerto nel corso del triennio. Tra di loro gli studenti hanno sempre dimostrato un buon grado di affiatamento e un alto livello di collaborazione reciproca e hanno assunto sempre un atteggiamento corretto con il corpo docente,
stabilendo un ottimo rapporto umano. Si è consolidato nel tempo un clima sereno, interessato e collaborativo, costruito sul rispetto per gli altri, sullo stimolo reciproco basato su una buona capacità di relazione, e caratterizzato da un atteggiamento accogliente e partecipativo nel pieno rispetto delle persone, delle regole e delle cose. A partire dal mese di marzo 2020, in seguito all'emergenza da covid-19, la didattica in presenza trasformata in didattica a distanza. Tutti i docenti hanno utilizzato, oltre al registro elettronico, la piattaforma G suite per continuare a svolgere le lezioni, mantenere il legame con gli alunni, sostenerli e conservare la comunità di classe, per combattere isolamento e demotivazione. Anche in questo caso la classe ha dimostrato maturità e responsabilità, nonostante tutte le criticità e le difficoltà della Dad, essendo sempre presente alle videolezioni in maniera costante e partecipativa. Per quanto riguarda la continuità didattica, la classe non ha subìto molte modifiche nel corso del triennio. C’è stata infatti continuità dal primo anno per le seguenti materie: latino, inglese, matematica e fisica, scienze, disegno e storia dell'arte, religione; continuità nel triennio in italiano, storia e filosofia; al quinto anno è stata inserita nel cdc una nuova insegnante di scienze motorie. L’esperienza del CLIL, che è stata utilizzata per trattare due moduli in storia dell'arte relativi all'architettura, è stata proficua per tutti gli alunni. Le visite guidate, i viaggi di istruzione, gli spettacoli teatrali e cinematografici, effettuati prima dell'emergenza pandemica, hanno rappresentato momenti importanti di crescita. I docenti hanno sempre mantenuto un rapporto di collaborazione con le famiglie mediante i singoli ricevimenti, sia quelli del mattino che pomeridiani, e durante i Consigli di Classe aperti ai genitori. I rappresentanti degli studenti e dei genitori sono stati eletti regolarmente ogni anno contribuendo in modo adeguato allo scambio di informazioni, tra loro e con i Docenti. Negli anni, a tutti coloro che hanno mostrato difficoltà nello studio sono stati garantiti sportelli di consultazione didattica e corsi di recupero, sia in itinere che a conclusione di ogni anno scolastico. Le modalità di verifica sono sempre stati adattate al contesto classe o ai singoli alunni e, in caso di assenza, si è sempre provveduto al recupero della prova in un'altra data. La valutazione ha sempre tenuto conto dell'impegno profuso, della partecipazione al dialogo educativo, dei progressi conseguiti e di tutte le abilità (espositive, logiche, operative, organizzative, critiche, di analisi e di sintesi), della puntualità nel rispetto delle scadenze, della cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati. Si ritiene infatti che la valutazione non sia una mera somma di numeri, ma debba tener conto di tutta questa serie di fattori, la cui considerazione è essenziale per una correttezza di giudizio. Il Consiglio di Classe, nell'attribuzione del voto di condotta e delle singole discipline, ha preso in considerazione anche le valutazioni certificate dai tutor esterni degli Enti ospitanti presso i quali gli studenti hanno svolto attività di PCTO, quale ulteriore elemento di valutazione.
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020-2021 FRASCA Damiano Docente Lingua e letteratura italiana CARDUCCI Irene Docente Lingua e letteratura latina PENSA Valeria Docente Lingua e letteratura inglese DONATO Franca Docente Matematica e fisica VENDITTI Maria Pina Docente Storia e Filosofia GIORDANI Marco Docente Scienze SCARPIELLO Margherita Docente Disegno e Storia dell’Arte MATTEINI Roberta Docente Scienze motorie FARETINA Vito Docente Religione TAGLIAFERRI Andrea Docente Materia alternativa LABANCA Giuseppe Docente Educazione civica COLUCCI Chiara Studente Rappresentante degli studenti FEOLA Gianluigi Studente Rappresentante degli studenti MICARELLI Maurizio Genitore Rappresentante dei genitori QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICO MATERIE I II III IV V ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 4 4 4 4 LINGUA E LETTERE LATINE 3 3 3 3 3 LINGUA E LETTERATURA INGLESE 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 3 3 3 MATEMATICA 5+1 5+1 4+1 4+1 4+1 FISICA 2+1 2+1 3 3 3 SCIENZE 2 2 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 29 29 31 31 31
OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI Il Consiglio di classe, dopo aver analizzato la situazione di partenza della classe V A ha impostato il documento di programmazione didattico–formativa, frutto di un lavoro collegiale, proposto, discusso, deliberato e programmato dai docenti della classe, in conformità con le linee generali previste dal POF. Tenuto conto della specificità delle singole discipline e delle loro stretta correlazione all’interno di una visione unitaria del sapere, il Consiglio di classe ha individuato gli obiettivi, i contenuti, i metodi, i mezzi, i tempi del percorso didattico-educativo, i criteri e gli strumenti di valutazione, le attività integrative. Il Consiglio di Classe si richiama alle competenze di cittadinanza (cfr. documento allegato al D.M. 139 del 22/08/2007 – Regolamento del Ministero della Pubblica Istruzione) come criterio generale per il perseguimento dei propri obiettivi cognitivi ed educativi. OBIETTIVI TRASVERSALI FORMATIVI Facendo riferimento ai principi generali sanciti dalla nostra Carta costituzionale, allo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249 del 24 giugno 1998, aggiornato con D.L. 01 settembre 2008 n°137), nonché alla Legge 53 del 28/03/2003 e al D.P.R. n. 89 del 15/03/2010, l’Istituto ● promuove l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali e una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico, storico, artistico e filosofico, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle metodologie relative a ciascuna disciplina; ● fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro; ● promuove l’educazione alla civile convivenza democratica e l’uguaglianza, in quanto garanzia di pari opportunità; ● favorisce il superamento di situazioni di disagio e di emarginazione, proponendosi anche come centro di aggregazione e socializzazione. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI Gli obiettivi e le finalità di apprendimento previsti dal PTOF della scuola, in applicazione delle norme vigenti dell'ordinamento giuridico, pur nel rispetto della specificità derivante dal proprio bacino di utenza sono: AREA METODOLOGICA: ● acquisire un metodo di studio autonomo, flessibile, efficace e consapevole dei diversi metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari; ● conseguire la capacità di compiere le corrette connessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline in modo tale da realizzare opportuni collegamenti nell’ottica della multidisciplinarietà. ● potenziare le abilità di rielaborazione personale e critica ● conseguire la capacità di usare autonomamente e in modo critico manuali, riviste e altre fonti di informazioni. ● Conseguire la capacità di valutare autonomamente i risultati personalmente conseguiti e di individuare e correggere gli errori
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: ● acquisire la capacità di formulare tesi valide e di rielaborarle autonomamente, attraverso un ragionamento logico come valido strumento metodologico per identificare problemi ed individuare possibili soluzioni; ● essere in grado di leggere ed interpretare criticamente testi e contenuti delle diverse forme di comunicazione. ● Abituarsi a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni, potenziando le capacità intuitive e logico-deduttive AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA: ● padroneggiare pienamente la lingua italiana dominando la scrittura – in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (morfologia e ortografia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza di lessico, anche specialistico) – comprendendo ed interessandosi alla lettura anche di testi complessi e di diversa natura e curando l'esposizione orale nei diversi contesti; ● acquisire nella lingua inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; ● saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; ● saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, comunicare e fare ricerca AREA STORICO-UMANISTICA: ● conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia e all'Europa, comprendendo i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini; ● conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo ed internazionale anche utilizzando metodi, concetti e strumenti geografici per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea; ● comprendere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi ed acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni culturali; ● essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano; saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi; ● collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito della storia delle idee; ● conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA: ● comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saperne utilizzare le procedure tipiche; conoscere i contenuti fondamentali delle teorie alla base della descrizione matematica della realtà; ● possedere i contenuti fondamentali, le procedure e i metodi delle scienze fisiche e delle scienze naturali; ● essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ● Comunicare, collaborare e partecipare ● Imparare ad imparare ● Acquisire ed interpretare l’informazione derivata dai linguaggi visivi ● Abituarsi al confronto ed all’assunzione di responsabilità personali ● Acquisire competenze sociali e civiche ● Individuare collegamenti e relazioni ● Progettare e risolvere problemi OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI E CONTENUTI Per gli obiettivi specifici e i contenuti disciplinari si rimanda ai piani didattici delle diverse discipline allegati al presente documento.
ORGANIZZAZIONE E TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE L'organizzazione delle attività didattiche è avvenuta attraverso varie tipologie di lavoro: programmazione curricolare personale, Consigli di classe, riunioni di Dipartimento. Gli incontri fra docenti sono stati utilizzati per discutere i piani di lavoro e le strategie di intervento, per valutare le competenze acquisite dagli studenti e per decidere l'avvio di attività di approfondimento, di rinforzo ed in particolare di recupero dei debiti pregressi e delle insufficienze del primo quadrimestre. In ragione dell’Emergenza COVID19, dal mese di marzo 2020 e fino al 24 aprile 2021 è stata attivata la didattica a distanza mediata dalla suite di Google, comprendente applicazioni quali Meet, Classroom, Drive. Dal 26 aprile 2021 la classe ha ricominciato a frequentare sempre in presenza le lezioni. La maggior parte dei docenti, durante le lezioni in DAD, ha proposto alla classe videolezioni sincrone e asincrone, podcast e documenti multimediali di vario genere. In ragione di esigenze logistiche e pratiche di adeguamento alla nuova didattica, l’orario curricolare ha subìto delle riduzioni. METODI E STRUMENTI DELLA DIDATTICA Per rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento e per creare un clima positivo e costruttivo all’interno della classe, sono stati sin da subito esplicitati le finalità e gli obiettivi cognitivi, comportamentali e di apprendimento previsti per il corrente anno e sono state privilegiate metodologie di tipo induttivo e comunicativo. Negli aa.ss. 2019/2020 e 2020/2021 parte delle attività didattiche sono state realizzate in modalità remota (DAD/DDI) utilizzando le piattaforme digitali Google Meet e Google Classroom. ✔ Lezione frontale (finalizzata ad introdurre e ad inquadrare l’argomento) ✔ Lezione partecipata con sollecitazione di domande, risposte ed interventi degli alunni ✔ Lezione interattiva con uso del computer e del materiale audiovisivo ✔ Coinvolgimento attivo degli studenti, con sollecitazione di apporti individuali alla trattazione delle tematiche ✔ Costruzione guidata di mappe concettuali, finalizzata ad organizzare in un quadro globale e sintetico le conoscenze acquisite alla fine di ogni modulo ✔ Problem solving (impostazione critica e problematica degli argomenti per la ricerca di soluzioni e di ipotesi interpretative) ✔ Lavoro di gruppo, Cooperative learning, flipped classroom ✔ Tempi dedicati al recupero e al potenziamento di conoscenze, abilità e competenze I programmi sono stati svolti in modo regolare e graduale, consentendo a tutti gli alunni di prendere parte al dialogo educativo. Il criterio della gradualità ha accompagnato di continuo l’approccio metodologico, insieme all’utilizzo di un linguaggio chiaro e all’esplicitazione di procedure e metodi con esempi, applicazioni ed esercizi.
MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI E UTILIZZO DEI LABORATORI o Libri di testo o Libri di lettura e consultazione o Mezzi audiovisivi o Google classroom e Google Meet o Fotocopie o Articoli di stampa o Laboratori o Utilizzo della LIM o Software multimediali o Internet o attività in tempo reale in aule virtuali e fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento I laboratori di fisica, informatica, scienze nonché quello multimediale di lingue sono stati utilizzati secondo il calendario predisposto. L’attività di laboratorio ha consentito di integrare i contenuti dei vari moduli al fine di far comprendere meglio i concetti e i metodi. Sono stati utilizzati anche opportuni software didattici o di uso generale, risorse multimediali presenti nella piattaforma del libro in adozione, per analisi di problemi e loro soluzioni. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria non è stato più possibile utilizzare i laboratori, ma i docenti hanno comunque eseguito progetti laboratoriali sfruttando molteplici strumenti e modalità apprenditive per la soluzione di una situazione problematica reale, l’assolvimento di un incarico o la realizzazione di un progetto. STRUMENTI E STRATEGIE PER IL SOSTEGNO E IL RECUPERO Per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di risultati positivi, sono state svolte le seguenti attività di recupero: a) Recupero in itinere con assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in autonomia b) Didattica differenziata in orario curricolare, mantenendo fisso il gruppo classe, con attività di recupero, potenziamento e approfondimento, sospendendo lo svolgimento del normale programma c) Attività di studio individuale degli studenti giudicati dal Consiglio di classe in grado di recuperare in modo autonomo, con la guida dei docenti in orario curricolare d) Attività di sportello nel corso di tutto l’anno scolastico In presenza di gravi carenze formative, le famiglie sono state tempestivamente informate dal singolo docente della disciplina interessata, per poter adottare opportuni provvedimenti. Per gli allievi più meritevoli sono state proposte attività di approfondimento, anche in relazione ad iniziative inserite nel piano dell’offerta formativa favorendone la libera partecipazione.
PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE La partecipazione degli allievi alle attività extracurricolari e alle altre iniziative organizzate nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa del Liceo nel corrente anno scolastico, è stata sostenuta e favorita dal Consiglio di Classe, perché considerata occasione importante per il pieno sviluppo della personalità degli allievi, per la valorizzazione delle loro potenzialità e per la scoperta di specifiche vocazioni. Sono state, pertanto, individuate dal Consiglio e svolte dagli alunni le seguenti attività extracurriculari: Nel corso del triennio, oltre alla normale attività didattica e alla partecipazione a gare sportive, visite guidate e viaggi d'istruzione, gli studenti hanno avuto a disposizione diverse attività culturali: A.S. 2018/2019 - viaggio di istruzione in Grecia - uscita didattica presso l'Istituto di cultura ebraica - uscita didattica presso il tempio buddista di Roma in via dell'Omo - visione del balletto “Lo schiaccianoci” - visione della commedia teatrale “Rudens” - visione dello spettacolo in lingua “ Dott. Jackyll e Mr. Hyde” - esposizione di un'esperienza laboratoriale di matematica nell’ambito del Liceo Matematico presso la scuola media Verga. - “Identità e Pregiudizio”, seminario sulla percezione sociale di sé e dell’altro. - Laboratorio teatrale “Duetto in atto” - progetti IMUN e Schoolmun - GSS e progetti di istituto relativi alle scienze motorie - Torneo scuola volley - visita guidata all’acceleratore di particelle dell'INFN (istituto nazionale di fisica nucleare) di Frascati - Olimpiadi di filosofia - Olimpiadi di matematica - Giochi di Archimede - Giochi di Anacleto - Olimpiadi di astronomia - Olimpiadi di italiano - Olimpiadi di fisica - commemorazione del 16 ottobre 1943: visione di un docufilm - giornata della memoria organizzata dal V Municipio presso la Casa della Memoria: letture di racconti e poesie - progetto “Roma ricorda” e partecipazione alla mostra “MemoriAmo” - orientamento in entrata: partecipazione agli Open Day A.S. 2019/2020 - uscita didattica presso il museo Keats and Shelley house (annullato a causa dell'emergenza epidemiologica da covid-19) - visione dello spettacolo teatrale “Pigmalione” di George Bernard Shaw (annullato a causa dell'emergenza epidemiologica da covid-19) - progetto organizzato da Roma Capitale “ Ventuno madri costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà” - progetti IMUN e Schoolmun - uscita didattica presso il cinema Broadway: incontro "Principi attivi contro la guerra" in diretta satellitare con Emergency ONG - visione dello spettacolo teatrale “ Don Chisciotte” presso il Teatro dell’Opera di Roma - visita guidata presso un luogo di culto (annullato a causa dell'emergenza epidemiologica da covid-19) - GSS e progetti di istituto relativi alle scienze motorie - accoglienza e tutoraggio in entrata classi prime - partecipazione all'evento "Contro la violenza di genere " presso il Parco Achille Grandi
- partecipazione alla giornata contro la violenza sulle donne organizzata dal V Municipio presso la scuola media Lorenzo il Magnifico con presentazione di disegni, poesie e racconti - orientamento in entrata presso la scuola media San Benedetto e la scuola media Verga - visione dello spettacolo teatrale "L’Uragano - Storia di Leone Efrati" presso il teatro Palladium - Olimpiadi di italiano - Masterclass organizzata dall'università “La Sapienza” e dall'INFN - orientamento in uscita - commemorazione del 16 ottobre 1943: visione di uno spettacolo teatrale e nel corso di quest'ultimo anno : - progetto organizzato da Roma Capitale “Ventuno madri costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà” per cui è stato realizzato un ppt ed è stato chiesto dall'Anpi di presentarlo su Youtube - orientamento in entrata: partecipazione agli Open Day (tramite piattaforma Google Meet) - conferenze online di orientamento in uscita - commemorazione del 16 ottobre 1943: diretta streaming con testimoni del rastrellamento degli ebrei durante la II guerra mondiale - conferenza online Univax-day - Olimpiadi di biologia - test Invalsi - incontro online con un rifugiato politico operatore nel mondo del volontariato nell'ambito del progetto “Finestre sul mondo dei rifugiati” - incontro online con la partigiana Luciana Romoli in occasione delle celebrazioni per la giornata della Liberazione nell'ambito del progetto “Roma ricorda”
PROGRAMMI SVOLTI I programmi delle singole discipline sono stati discussi all’inizio dell’anno scolastico nelle riunioni di Dipartimento e nei Consigli di Classe e vengono presentati alla data attuale con l’indicazione degli argomenti che si presume di poter sviluppare prima della fine dell’anno. Potranno essere visionati nell’apposita sezione dedicata. Nel collegio Docenti di inizio anno è stato deliberato che ciascun consiglio di classe avrebbe deciso la disciplina da studiare in lingua inglese CLIL. Per quanto riguarda la materia non linguistica insegnata con metodologia CLIL, non essendoci alcun insegnante provvisto di titolo per l’insegnamento in lingua inglese di una materia non linguistica, il Consiglio di classe ha optato per due moduli di storia dell'arte effettuati dalla prof.ssa Scarpiello in collaborazione con la referente per il CLIL prof.ssa Nigro. Tale unità formativa è illustrata nella sezione relativa al CLIL del presente documento. Infine il collegio Docenti ad inizio anno ha deliberato il piano integrativo del curricolo per l’Educazione Civica, che ogni Consiglio di Classe ha poi adattato alle esigenze specifiche del gruppo classe.
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE L’attività didattica è stata sottoposta a sistematici e costanti momenti di verifica in linea con le metodologie e gli obiettivi prefissati. Gli strumenti di valutazione adottati sono stati principalmente due: - valutazione, con valore parziale, ma costitutivo della valutazione globale, dei contributi individuali al lavoro di classe, di esercizi svolti sia in classe che a casa; - valutazione di prove periodiche globali, relative all'acquisizione di contenuti e allo sviluppo di abilità; - interrogazioni e compiti in classe. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori: profitto (obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità), livelli raggiunti rispetto alla situazione di partenza, processo di evoluzione e maturazione degli allievi, interesse, attenzione, impegno e partecipazione. Le prove scritte sono state differenziate nella tipologia: trattazione sintetica di argomenti, versioni, relazioni, questionari, prove strutturate, saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale, relazioni sulle esperienze di laboratorio, temi, prove grafiche, risoluzione di problemi, quesiti a risposta singola o multipla. I diversi metodi di verifica sono stati utilizzati alla luce di un criterio di flessibilità, adeguandoli alla classe e ai singoli alunni. Gli elaborati, corretti e valutati, sono stati consegnati e discussi in classe. Le prove orali sono consistite in colloqui singoli finalizzati all’accertamento dell’acquisizione e della rielaborazione dei contenuti; colloqui informali volti a verificare la continuità dell’applicazione, il possesso di un efficace metodo di studio, l’attitudine all’approfondimento, dai quali ricavare elementi di valutazione traducibili in voto di unità intera; colloqui di gruppo per consentire il dialogo educativo e la discussione. Con le verifiche orali, oltre a monitorare la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno profuso in tutte le attività didattiche, è stato possibile accertare: ● i livelli di conoscenza conseguiti dall'alunno ● la pertinenza, la coerenza e la correttezza lessicale e sintattica nell’esposizione dei contenuti ● la capacità di contestualizzare gli argomenti e di effettuare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari ● la capacità di argomentazione, di elaborazione personale e critica, di analisi e di sintesi ● la creatività e l’originalità del pensiero, l’autonomia di giudizio Per quanto riguarda il numero delle verifiche scritte e orali sono state assunte le delibere dei vari Dipartimenti disciplinari. La valutazione, opportunamente accompagnata dal feed-back, ha rappresentato un momento importante per orientare l'allievo nel suo lavoro, indicandogli il metodo di studio più adatto alle sue capacità e rendendolo consapevole del grado di apprendimento raggiunto. I criteri di attribuzione del voto di condotta sono riportati nella griglia che fa parte integrante dei verbali degli scrutini finali. Tale voto ha valore educativo e non meramente sanzionatorio, è stato attribuito dal Consiglio di Classe sulla base di una valutazione complessiva del percorso comportamentale dello studente durante l'anno; non è riconducibile a singoli episodi e non corrisponde quindi ad una media
aritmetica derivata dagli indicatori generali presenti nella griglia di cui sopra. Per una maggiore informazione su questa tematica si manda alle pagine relative del P.T.O.F., consultabile presso gli uffici di Segreteria o sul sito della Scuola. Il credito scolastico, introdotto con il D.P.R. 323/98 applicativo della L. 425/97 e poi integrato attraverso successive disposizioni di legge, è il punteggio che il Consiglio di classe attribuisce allo studente al termine di ciascuna classe del triennio in base all’esito dello scrutinio finale nel rispetto della normativa e in osservanza dei criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti. Tale punteggio concorre, fino a un massimo di 60 punti, alla votazione complessiva ottenuta dall’alunno all’ esame di Stato. La media dei voti consente di stabilire la banda di oscillazione del credito scolastico, secondo la nuova tabella ministeriale di cui all’OM n. 53 del 3 marzo 2021, emanata ai sensi della legge n. 178/2020 e della legge n. 41/2020 ( in cui M = media dei voti conseguita allo scrutinio):
Allegato A O.M. 53/2021 Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la Allegato A al D. Lgs 62/2017 classe terza Media dei voti M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Media dei voti Fasce di credito ai sensi Nuovo credito assegnato per la dell’Allegato A al D. Lgs. classe quarta 62/2017 e dell’OM 11/2020 M
Allegato A O.M. 53/2021 Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Fasce di credito classe Media dei voti quinta M
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (All. B O.M. 53/2021) Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicato Livell Descrittori Punt Punteggio i i ri Acquisizione I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in 1-2 dei contenuti modo estremamente frammentario e lacunoso. e dei metodi II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e 3-5 delle diverse incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. discipline del III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto 6-7 curricolo, e appropriato. con IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in 8-9 particolare modo consapevole i loro metodi. riferimento a V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e 10 quelle approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. d’indirizzo Capacità di Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo 1-2 utilizzare le I del tutto inadeguato conoscenze È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in 3-5 acquisite e II modo stentato di collegarle È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati 6-7 tra loro III collegamenti tra le discipline È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 8-9 IV pluridisciplinare articolata V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 10 pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in 1-2 argomentar I modo superficiale e disorganico e in maniera È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in 3-5 critica e II relazione a specifici argomenti personale, È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una 6-7 rielaborando III corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti i contenuti È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, 8-9 acquisiti IV rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , 10 rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 padronanza I lessicale e Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, 2 semantica, II parzialmente adeguato con specifico Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento 3 riferimento al III al linguaggio tecnico e/o di settore linguaggio Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e 4 tecnico e/o IV settoriale, vario e articolato di settore, V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in 5 anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore lingua straniera Capacità di Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione 1 analisi e I sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato comprension È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle 2 e della realtà II proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato in chiave di È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta 3 cittadinanza III riflessione sulle proprie esperienze personali attiva a È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta 4 partire dalla IV riflessione sulle proprie esperienze personali riflessione V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una 5 sulle riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali esperienze personali Punteggio totale della prova
ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NEL TRIENNIO NELL'AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” E “EDUCAZIONE CIVICA” Nel corso del triennio sono stati svolti i seguenti progetti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione”: - commemorazione del 16 ottobre 1943 - giornata della memoria organizzata dal V Municipio presso la Casa della Memoria: letture di racconti e poesie - progetto “Roma ricorda” e partecipazione alla mostra “MemoriAmo” su tematiche che hanno caratterizzato il Novecento e in particolare sul tema della Shoah - progetto organizzato da Roma Capitale “ Ventuno madri costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà” per raccontare agli studenti le vite straordinarie delle 21 donne elette all’Assemblea costituente (su un totale di 556 deputati) e per far sì che il loro impegno resti di esempio per le nuove generazioni - uscita didattica presso il cinema Broadway: incontro "Principi attivi contro la guerra" in diretta satellitare con Emergency ONG - partecipazione all'evento "Contro la violenza di genere " presso il Parco Achille Grandi - partecipazione alla giornata contro la violenza sulle donne organizzata dal V Municipio presso la scuola media Lorenzo il Magnifico con presentazione di disegni, poesie e racconti - commemorazione del 16 ottobre 1943: visione di uno spettacolo teatrale e nel corso di quest'ultimo anno: - progetto organizzato da Roma Capitale “Ventuno madri costituenti. Tra sogni, diritti, democrazia e libertà” per cui è stato realizzato un ppt ed è stato chiesto dall'Anpi di presentarlo su Youtube - commemorazione del 16 ottobre 1943: diretta streaming con testimoni del rastrellamento degli ebrei durante la II guerra mondiale - incontro online con la partigiana Luciana Romoli in occasione delle celebrazioni per la giornata della Liberazione nell'ambito del progetto “Roma ricorda”
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA DEL QUINTO ANNO Argomenti svolti entro il 15 maggio 2020/21 OBIETTIVI Formare cittadini responsabili e attivi; promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri; sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea; sostanziare la condivisione e la promozione dei princìpi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. ITALIANO Il fenomeno delle mafie come ostacolo al libero sviluppo dell’individuo e delle comunità. Le mafie e le loro rappresentazioni in letteratura e nel cinema. Ci siamo soffermati su un brano dal romanzo “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, su “Gomorra” di Roberto Saviano e sul film “Il traditore” di Marco Bellocchio. LATINO Il fenomeno del consenso/dissenso politico e le sue espressioni culturali attraverso le opere dei letterati dell’età imperiale. INGLESE Council of Europe Charter on Education for Democratic Citizenship Directorate of Education and Languages and Human Rights Education. Human rights and civil dulie MATEMATICA FISICA Educazione alla salute e utilizzo delle equazioni analitiche nella matematica del contagio. Modelli matematici della diffusione di infezioni. Saper ricavare modelli matematici che descrivano il propagarsi di infezioni. Saper interpretare i modelli in base ai dati a disposizione,facendo previsioni e riconoscendone i limiti. La statistica come matematica della politica. I grafici come strumento di informazione. La statistica come raccolta e visualizzazione di dati più la statistica come scienza delle previsioni. Statistica etimologia e storia. Raccolta dati, rappresentazione grafica dei dati. L’importanza della percezione visiva come strumento di informazione.
Analisi grafica e confronto di dati corrispondenti a fenomeni diversi. Correlazione e relazione di causa ed effetto. Esempio sui dati dell’epidemia Covid 19 per far capire come la statistica aiuta a fare previsioni. Es di Modelli matematici della diffusione di infezioni. Saper ricavare modelli matematici che descrivano il propagarsi di infezioni. Saper interpretare i modelli in base ai dati a disposizione, facendo previsioni e riconoscendone i limiti. Credibilità e affidabilità dei dati: le fake news. Il tema "vaccini e il diritto di scegliere art.23" STORIA E FILOSOFIA Le 21 Madri Costituenti (PowerPoint e presentazione) SCIENZE NATURALI OGM e Biodiversità vegetale. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE L’articolo 9 della Costituzione e il Codice dei beni culturali e del paesaggio. L'agenda 2030; l'architettura ecosostenibile, alcuni esempi di abitazioni. SCIENZE MOTORIE Educazione alla cittadinanza: prevenire e contrastare le discriminazioni e violenze in ambito sportivo. Conoscere, prevenire e contrastare discriminazioni e violenze in ambito sportivo. Sceneggiatura realizzata ed interpretata dai ragazzi sulla “violenza sulle donne”. DIRITTO I poteri dello Stato: il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il CSM.
APPLICAZIONE METODOLOGIA CLIL PROGETTO CLIL PERIODO DI SVOLGIMENTO: Dicembre 2020 – Maggio 2021 DURATA: 10 ore DISCIPLINA: Disegno e storia dell'arte INSEGNANTI: compresenza tra la prof.ssa Margherita Scarpiello (Disegno e storia dell'arte) e la prof.ssa Maria Chiara Nigro (Inglese) CONTENUTI: Modulo 1: ”English Houses”, Eco-sustainable Architecture, Organic Architecture, Green Building. Dicembre 2020 - Maggio 2021. Modulo 2 : extreme contemporary architecture “Skyscrapers”. Aprile - Maggio 2021. LIVELLO LINGUISTICO DI PARTENZA: Intermediate. METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezioni frontali: in presenza e in dad, lezioni asincrone, lezioni interattive, uso di materiale audiovisivo, lavoro individuale e di gruppo. OBIETTIVI LINGUISTICI E DISCIPLINARI: Sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari. Diversificare metodi e forme dell’attività didattica. Acquisizione del lessico specifico della disciplina nella L2. Consolidamento della Reading Comprehension con l’obiettivo di favorire l’acquisizione del contenuto disciplinare.
Apprendere e descrivere i contenuti del progetto nella L2. Migliorare la competenza generale nella L2. Uso della lingua straniera al fine di veicolare i contenuti disciplinari appresi. SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SKILLS): Find relevant informations classify identify and analyse relationships refer informations acquired make deductions ask questions report CRITERI DI VALUTAZIONE: Partecipazione e motivazione. Conoscenza dell’argomento mediante prove di verifica. Uso del lessico e della sintassi.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (PCTO) La classe V A nel triennio 2018-2021 ha svolto l’attività di PCTO ex alternanza scuola lavoro impegnandosi e partecipando attivamente. Conformemente a quanto disposto dalla legge 107/2015 il progetto di alternanza è stato teso a favorire l’orientamento dei giovani studenti per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali. Agli studenti sono stati proposti diversi percorsi, realizzati in Convenzione con enti ed istituti legati al territorio; ciascun allievo ha scelto il progetto più rispondente ai propri interessi e più incline alle proprie attitudini. I progetti attuati sono stati i seguenti: Anno scolastico 2018-2019 Nome progetto e struttura Abstract ospitante Corso sulla sicurezza Corso di formazione base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sulla piattaforma alternanza scuola lavoro del Miur. MIUR - INAIL ORE: 4 Studenti n.21: A. M. B. M. B. S. C. L. C. C. C. E. D. C. A. D. M. M. D. L. F. G. L. V. L. V. M. C. N. M. P. A. P. W. R. M. S. G. T. M. T. V. G. V. R. Orto botanico Lo studente è stato impegnato nelle attività di comunicazione programmazione allestimento esposizione e svolgimento degli EVENTI IN AMBITO eventi presso l’ORTO BOTANICO. Ha partecipato alle attività NATURALISTICO E educative in particolare rivolte ai bambini e studenti di ogni ordine STORICO e grado e a quelle di conservazione e mantenimento delle ARCHEOLOGICO AL collezioni botaniche MUSEO ORTO Le competenze specifiche acquisite durante il periodo sono BOTANICO relative alla cura museale, alla valorizzazione del patrimonio naturalistico storico ed archeologico e alla mediazione culturale. Oltre alle competenze relative all'organizzazione e allestimento di
Università di Roma mostre temporanee alla comunicazione e all'accoglienza del pubblico inclusi i servizi informativi per i visitatori del Museo SAPIENZA ORE: 26 Studenti n. 1: D. L. ASSOCIAZIONE Il progetto ha messo a contatto i partecipanti con il teatro antico e CULTURALE CASTALIA nello specifico con l’opera di Plauto e la commediografia plautina. “TEATRO PLAUTINO: Al termine del progetto gli studenti (divisi in gruppi) hanno prodotto “educare al teatro antico” un elaborato finale, come recensione sullo spettacolo a cui si è assistito e un approfondimento: sulla messa in scena, sul teatro Ore: 25 plautino e sul teatro dall'età antica all'età contemporanea. Studenti n. 23: A. M. B. M. B. S. B. E. C. L. C. E. C. C. C. E. D. C. A. D. M. M. D. L. F. G. L. V. L. V. M. C. N. M. P. A. P. W. R. M. S. G. T. M. T. V. G. V. R. Digitali si Diventa E’ un programma di alfabetizzazione digitale della terza età è stato promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, specializzata da anni Fondazione Mondo nel formare anche le persone più anziane all’uso del web ed a Digitale prendere familiarità con le più moderne tecnologie di comunicazione. Il progetto, è stato realizzato in collaborazione con ORE: 1/19 le scuole, gli studenti e i centri sociali anziani e il supporto di Roma Capitale. A fare da docenti sono stati direttamente gli Studenti n. 8: studenti-tutor dell’istituto coordinati da un docente tutor interno. Con questo progetto la scuola è diventata un HUB formativo di A. M. FMD, come una filiale e gli studenti protagonisti che si prendono C. L. cura di “clienti” che chiedono di imparare ad usare gli strumenti e i C. E. servizi digitali. Ogni studente è stato tutor di un nonno D. C. A. accompagnandolo nel mondo di Word, internet, smartphone e D. L. tablet: M. C. N. M. T. V. G.
Divulgatori logico Lo scopo del progetto alla fine del percorso è quello di aver: matematici acquisito gli strumenti necessari a indagare le proprie passioni e i Macroarea Scienze propri talenti per trasformare concretamente il “sapere” in “saper MM.FF.NN. fare”; acquisito consapevolezza delle proprie capacità e sviluppato le proprie competenze; imparato ad essere divulgatori di materie Università Tor Vergata complesse con l’ausilio di tutor esperti; approfondito tematiche logico/matematiche differenti da quelle scolastiche sia per argomenti che per metodologie; consolidato le loro conoscenze in ORE: 3/15 un clima di lavoro peer to peer e problem-solving; individuato tematiche da divulgare ai propri coetanei e/o di medie inferiori Studenti n. 15: confrontandosi con loro con modalità analoghe a quelle vissute in prima persona; contribuito alla realizzazione di gare locali A. M. completamente nuove per il contesto regionale; collaborato con B. M. realtà scolastiche diverse Tale percorso mira sia ad un continuo orientamento individuale sia B. S. all’orientamento delle nuove generazioni in un clima di tutoraggio C. L. tra alunni senior e junior. C. E. Il successo del progetto (risultati attesi) si avrà se gli studenti e studentesse: impareranno a lavorare in team tra pari e con adulti D. M. M. esperti del campo; sapranno confrontarsi senza pregiudizi, nel D. L. rispetto reciproco delle proprie capacità, talenti e identità creando un clima di collaborazione e di dialogo che superi gli stereotipi tra F. G. studenti e studentesse in un’ottica di pari opportunità; saranno L. V. stimolati ad un approfondimento individuale (self-development) sia M. C. nell’ottica divulgativa sia per ricerca individuale del proprio futuro lavorativo; comprenderanno l’importanza della comunicazione dei P. A. propri saperi (tutoring) per innescare un circolo virtuoso di P. W. conoscenze dove i discenti-alunni e i docenti-alunni imparano l’uno dall’altro e dove le scienze esatte diventino momento di S. G. divertimento per tutti; conosceranno la realtà universitaria T. M. (naturale sbocco per un percorso liceale, che secondo Almalaurea V. R. è scelta dal 71% dei liceali) all’interno di un percorso che guardi alla logica e alla matematica come modus operandi da applicare in contesti differenti che interessi più indirizzi scientifici e più sbocchi professionali; impareranno ad adottare strategie vincenti e ad usare l’intelligenza emotiva; realizzeranno eventi che diano lustro alla propria scuola/città e che renda gli studenti e studentesse legati in modo creativo alla realtà locale/territoriale; . La Fondazione Museo della Shoah, a partire dall’anno scolastico FONDAZIONE MUSEO 2017-2018, aderisce al progetto di Alternanza Scuola Lavoro. DELLA SHOAH La Fondazione ha dato modo agli studenti di sperimentare e fare pratica nei seguenti settori: scientifico, organizzativo, Roma amministrativo, biblioteca, videoteca ed archivio. Tale percorso formativo è stato possibile con l’affiancamento del personale della ORE: 20 Fondazione nei diversi ambiti ed in ogni singola fase del lavoro. Gli studenti sono stati coinvolti nel lavoro di preparazione, Studenti n. 1: organizzazione e allestimento delle mostre realizzate dalla Fondazione Museo della Shoah ed esposte alla Casina dei Vallati C. L. (sede museale della Fondazione) durante tutto il periodo dell’anno. Hanno partecipato all’attività di ricerca che si svolge presso la sede della Fondazione Museo della Shoah e negli archivi di Roma. Sono stati coinvolti nell’acquisizione di competenze pratiche e teoriche nel campo dell’archivistica e della biblioteconomia. Nella gestione e catalogazione di fondi in originale e su supporto informatico. Nell’apprendimento delle competenze di catalogazione bibliografica e gestione della videoteca (digitalizzazione dei file, composizione di sinossi, etc).
Puoi anche leggere