5aB A.S. 2019/2020 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B a Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate A.S. 2019/2020
Coordinatore di classe: prof.ssa Monica Francesca Veronese Consiglio di classe: Docenti Discipline Prof.ssa Maddalena Minto Religione cattolica Prof.ssa Federica Piscopello Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Roberta Muscardin Lingua e cultura inglese Prof.re Carlo Andreatta Matematica Prof.re Silvio Garbin Fisica Prof.re Emanuele Balduzzi Storia, Filosofia Prof.ssa Monica Francesca Veronese Scienze naturali Prof.re Francescantonio Stefanile Informatica Prof.ssa Sebastiana Rosa Giunta Disegno e Storia dell'Arte Prof.ssa Anna Sorato Scienze motorie INDICE 0. Premessa – Criteri e modalità di realizzazione della Didattica a distanza pag.3 1. Presentazione sintetica della classe a) Breve storia del triennio pag. 5 b) Continuità didattica nel triennio pag. 5 c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 5 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 6 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 8 4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte pag. 8 a) Cittadinanza e costituzione pag. 8 b) Alternanza scuola Lavoro pag. 8 c) Altre attività pag. 9 5. Criteri di valutazione adottati pag. 11 6. Risultati raggiunti pag. 12 ALLEGATO A Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso MATERIE Religione cattolica pag. 14 Lingua e letteratura italiana pag. 15 Lingua e cultura inglese pag. 19 Filosofia pag. 25 Storia pag. 29 Matematica pag. 35 Fisica pag. 41 Scienze naturali pag. 45 Informatica pag. 56 Disegno e Storia dell'Arte pag. 58 Scienze motorie pag. 61 ALLEGATO B Criteri di individuazione degli argomenti oggetto di elaborato nelle discipline di indirizzo già indicate come oggetto della seconda prova ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 art. 17 comma 1 lettera a) pag. 64 ALLEGATO C Elenco testi di italiano oggetto di discussione ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 art.17 comma 1 lettera a. pag. 65 2
0. Premessa – Criteri e modalità di realizzazione della Didattica a distanza L’anno scolastico 2019/2020 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che ha impedito la didattica in presenza a partire dal 27 febbraio 2020 fino al termine delle lezioni. Di conseguenza, per permettere la prosecuzione dell’anno scolastico con il DPCM 04.03.2020 art. 1 lettera g) sono state rimesse ai Dirigenti Scolastici le determinazioni relative all’attivazione di modalità di didattica a distanza. Anticipando le disposizioni ministeriali, nell’I.I.S. Majorana la didattica a distanza è stata introdotta già come indicazioni di lavoro nella Circolare n. 230 del 02.03.2020. Successivamente, sulla scorta delle prescrizioni ministeriali, la didattica a distanza è stata disposta con la circolare n. 235 del 05.03.2020, e quindi regolamentata dalle Circolari n. 246 dell’ 11.03.2020, 248 e 249 del 14.03.2020, 253 del 21.03.2020, nonché dalle delibere del Collegio dei Docenti del 29.04.2020. L’azione a distanza è stata quindi oggetto di una accurata riflessione e di una progressiva messa a fuoco in relazione alle necessità e alle problematiche emerse nel corso della sua attuazione. Per quanto possibile, gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti nell’apprendimento a distanza ponendo al centro l’interazione con i docenti. Tale interazione si è svolta con modalità sincrona e/o asincrona, comprendendo e integrando tra di loro diverse forme di comunicazione (chat su piattaforma, video e audio lezioni, etc.), a seconda dei momenti e dell’attività da svolgere, e senza configurarsi in una semplice assegnazione di compiti e di lavoro domestico. Inoltre, si è sempre cercato di capire se tutti seguissero le attività, soprattutto al fine di cogliere eventuali criticità, e valutare l’opportunità di correggere o di modificare gli interventi. Nel caso di una partecipazione scarsa, sono stati contattati i genitori via mail o telefono per chiederne le motivazioni e favorire un maggiore coinvolgimento dell’alunno. Infine, per riadattare la progettazione individuale alle circostanze, i docenti hanno operato una rimodulazione della propria programmazione didattica annuale, per ogni classe e ogni disciplina, coerente con il profilo della classe, gli obiettivi formativi e cognitivi inizialmente stabiliti e i criteri generali di valutazione adottati, ma allo stesso tempo rispondente alle nuove esigenze formative nelle metodologie e nelle scelte culturali e di contenuto, tenuto conto della situazione emergenziale in atto. Criteri organizzativi Più in dettaglio, l’attività didattica a distanza è stata improntata ai seguenti criteri: • Sono state utilizzate esclusivamente le piattaforme ScuolaNext (registro elettronico) e GSuite con i relativi strumenti; • Le principali attività svolte mediante la piattaforma Gsuite sono state: o attività di condivisione dei documenti (GDrive) o classe virtuale (ClassRoom) o lezione on line (GoogleMeet) • Per evitare sovrapposizioni nella calendarizzazione, le eventuali lezioni on line con GoogleMeet sono state effettuate dai docenti solo secondo il proprio orario settimanale di servizio. Eventuali cambi di orario sono stati concordati fra i docenti e comunicati agli studenti. • Tutte le attività svolte dai docenti sono state annotate nel registro di classe e, quando previsto dal sistema, notificate agli studenti anche via mail. • Per quanto riguarda le video lezioni si sono stabiliti i seguenti criteri: - Ogni video lezione non ha superato la durata di 45 minuti; - Il tempo non occupato dalla video lezione non ha costituito spazio didattico fruibile per i docenti delle altre ore; - I Consigli di classe hanno diversificato le modalità di intervento, in modo tale che non vi siano state, di norma, più di tre video lezioni in una singola mattinata scolastica; - Le attività didattiche, di norma, si sono svolte il mattino. Solo eccezionalmente si è sostituito l’attività mattutina con un intervento in orario diverso da quello usuale, quindi anche pomeridiano, concordato con la classe. Per lo stesso motivo, è stata data 3
possibilità di registrare la lezione in video o in audio, purché tali registrazioni fossero effettuate in base a regole condivise con i docenti e con il loro consenso. • Per quanto riguarda le altre modalità di interazione si sono adottati i seguenti criteri: - Nell’interazione tra docenti e studenti il numero complessivo di interventi didattici (a solo titolo esemplificativo: video lezioni in modalità sincrona e/o asincrona, classe virtuale, flipped classroom, ecc…) non ha superato, di norma, quello del monte ore settimanale della propria disciplina; - La distribuzione del carico di lavoro è stata effettuata secondo l’orario settimanale; - Nel caso in cui siano stati caricati su piattaforma materiali didattici, si si è sempre specificato quale fosse il loro uso e garantito tempi adeguati per la lettura e la riflessione su di essi da parte degli studenti. In ogni caso, i materiali sono stati uno strumento per guidare e monitorare l’apprendimento e i suoi progressi, non un oggetto di studio autonomo senza alcuna forma di mediazione didattica. Agli studenti sono quindi state affidate attività domestiche da realizzare in modo autonomo proporzionali a quanto effettivamente svolto dal docente e non oltre il monte ore settimanale della singola disciplina, evitando di appesantire la piattaforma o la bacheca di classe con un’eccessiva quantità di materiali caricati in esse. Modalità e metodologie di valutazione a distanza Nella valutazione a distanza si è tenuto conto dei seguenti aspetti: • Non è possibile applicare alla DAD (didattica a distanza) esclusivamente le modalità e metodologie valutative proprie della didattica in presenza; • Le prove sono state compatibili e coerenti con la metodologia a distanza, il cui svolgimento fornisca dati validi su cui costruire una valutazione attendibile, tenendo presenti i criteri deliberati dal Collegio Docenti e comunicati agli studenti e alle famiglie con il PTOF (cfr. infra “Criteri generali di valutazione”) e cercando di applicarli in modo mirato. Tali criteri costituiscono, infatti, i riferimenti in base ai quali il docente attribuirà una valutazione alla prestazione dello studente; • Nel processo di valutazione si sono rilevati aspetti quali l’interesse per lo studio, la competenza nell’esecuzione di compiti, la capacità di mettersi in relazione con gli altri. Pertanto, è stato dato particolare valore a: o impegno, interesse, partecipazione, anche nell’eventuale recupero per il conseguimento degli obiettivi minimi della disciplina e nel miglioramento delle proprie conoscenze, capacità e competenze, o percorso realizzato dallo studente tra il livello di partenza e quello conclusivo, l’evoluzione del rendimento, la determinazione a raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento proposti, anche attraverso il contatto con i docenti, la puntualità nella consegna dei lavori assegnati, i riscontri alle richieste del docente, gli approfondimenti personali, il ruolo all’interno della classe ecc., • Gli elementi di giudizio sono stati raccolti attraverso: o Verifiche orali in videoconferenza, o Elaborati grafici, o Elaborati scritti che hanno permesso la valutazione delle abilità e competenze, o Realizzazioni di varia natura (ricerche, presentazioni, svolgimento di esercizi ecc). La scelta di tali strumenti, in coerenza con quanto stabilito dalle programmazioni di Dipartimento, è stata affidata alla responsabilità individuale. • In fase di scrutinio, la valutazione è stata comprensiva di tutti gli aspetti e di tutti gli elementi di giudizio raccolti, anche in relazione al superamento/non superamento del debito del primo periodo. Attività di recupero e verifica dei debiti del primo Quadrimestre Non è stato possibile svolgere a distanza i corsi di recupero extracurricolari programmati al termine degli scrutini del primo quadrimestre. Le attività di recupero sono state quindi gestite dal docente che ha assegnato l’insufficienza, effettuando recupero durante l’orario curricolare oppure mediante le attività alternative di studio che sono state ritenute più efficaci. Tali modalità sono state poi ratificate dai singoli consigli di classe, su indicazioni del collegio. 4
Le modalità di verifica del debito nella didattica a distanza sono state individuate dai Dipartimenti disciplinari e quindi ratificate dal Collegio dei Docenti. Le indicazioni in proposito sono inserite nelle relazioni finali di ciascuna disciplina. 1. Presentazione sintetica della classe a. Breve storia del triennio: La classe 5^B, costituita attualmente da ventitrè studenti (di cui quattordici maschi e nove femmine), all’inizio del primo biennio era costituita da 25 studenti (di cui, quattordici maschi e undici femmine). Nel corso del triennio, la classe ha riportato una variazione significativa nella sua compagine caratterizzata dalla frequenza del percorso di studi all'estero - del terzo anno scolastico per uno studente, e del quarto anno scolastico per una studentessa - nell’ambito di un programma di scambi interculturali di Mobilità Internazionale. All’inizio del quarto anno vi è stato inoltre il passaggio di una studentessa della classe in altra sezione dell’Istituto, mentre vi è stata l'acquisizione di uno studente proveniente da un'altra classe. All’inizio del secondo biennio il profilo della classe appariva caratterizzato da una grande vivacità, dettata, talora più da una certa difficoltà ad adeguarsi alle regole scolastiche condivise, che da curiosità e desiderio di partecipazione. Tale situazione si traduceva per alcuni in comportamenti non sempre responsabili. Spesso era necessario, pertanto, richiamare la classe alla concentrazione sul lavoro da svolgere. Ciò nonostante, nel corso del triennio, si è anche registrata una crescente maturazione che si è manifestata in un dialogo educativo sempre più costruttivo tra il gruppo classe e il corpo docente. D’altra parte, per motivazione e metodo, così come per attitudini ed interessi, la classe presentava un quadro piuttosto disomogeneo. Un gruppo di alunni dimostrava uno studio adeguato e costante, ma una buona parte della classe evidenziava difficoltà e fragilità derivanti soprattutto dalla discontinuità e superficialità dell’impegno, anche nel lavoro domestico. Alcuni alunni manifestavano potenzialità, sostenute da un discreto interesse nel settore umanistico, meno nel settore scientifico. b. Continuità didattica nel triennio: Disciplina Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano Piscopello Piscopello Piscopello Religione cattolica Minto Minto Minto Inglese Muscardin Muscardin Muscardin Matematica Varagnolo Andreatta Andreatta Fisica Garbin Garbin Garbin Informatica Ceoldo Dalla Libera Stefanile Scienze naturali Veronese Veronese Veronese Storia e filosofia Balduzzi Balduzzi Balduzzi Disegno e Storia Giunta Giunta Giunta dell’arte Scienze motorie Francesconi Francesconi Sorato c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso: Nel corso del secondo biennio e all'inizio del corrente anno scolastico, nel suo complesso la classe 5^B ha dimostrato un discreto interesse e una moderata partecipazione alle attività proposte dai docenti. Un gruppo di studenti, tuttavia, non solo nel secondo biennio, ma anche sin dall'inizio dell'anno scolastico in corso, ha frequentato le lezioni in modo discontinuo e settoriale; diffuse le assenze, numerose le entrate posticipate ed uscite anticipate. Ciò motivato non solo dalla programmazione in seno al PTOF di attività piuttosto numerose, sia scolastiche che extrascolastiche, ma anche da scelte personali, che non hanno sempre favorito una continuità nella preparazione e la necessaria concentrazione in vista dell'acquisizioni di nuovi saperi via via più strutturati. 5
Nonostante reiterati richiami da parte del corpo docente all'assunzione di responsabilità e alla assiduità della frequenza, aspetto essenziale questo per una comprensione e per una strutturazione in fieri delle conoscenze e competenze, un certo numero di studenti ha mantenuto per tutto il corso del primo quadrimestre un atteggiamento per lo più superficiale e di distacco dalle attività scolastiche quotidiane. Inevitabilmente, le ricadute sono emerse nel profitto, ove sono affiorate, per una parte della classe, le difficoltà a cogliere i nessi fondanti delle discipline e nel collegare gli aspetti interdisciplinari man mano che gli argomenti dei programmi si facevano più complessi. Questo si è riscontrato soprattutto nell'asse scientifico, dove la discontinuità dei saperi e dell'esercizio hanno ostacolato il raggiungimento di un apprendimento completo e organico, evidenziando nel gruppo classe, seppur con alcune eccezioni, un profilo piuttosto modesto, caratterizzato, per alcuni studenti, da conoscenze fragili e incertezze diffuse. Motivo per cui, durante le ore di lezione, non tutti gli studenti sono riusciti a partecipare attivamente e autonomamente venendo a mancare, in alcuni casi, le condizioni per un ulteriore approfondimento personale. Nel settore umanistico, complessivamente la classe è risultata essere mediamente discreta, con un gruppo di studenti contraddistinti da valutazioni buone. 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti Il Consiglio di Classe della 5^ B, Indirizzo Scienze Applicate ha elaborato i seguenti obiettivi e finalità, in quanto criteri condivisi dai Docenti, tenendo conto delle finalità educative e degli obiettivi trasversali contenuti nel PTOF d’Istituto, del patto educativo di corresponsabilità, dei criteri di valutazione della condotta, nonché di quanto stabilito ed emerso nel secondo biennio. I Docenti hanno ritenuto di dover porre come fondante quanto segue: ➢ Finalità educative e formative 1. sviluppare la consapevolezza del valore della cultura e della conoscenza quali strumenti necessari allo sviluppo e al rafforzamento cognitivo e della personalità; 2. rafforzare la disponibilità all’arricchimento del proprio sapere; 3. stimolare a una riflessione sempre più consapevole sulla realtà, nella prospettiva di sviluppare un proprio progetto culturale e civile; 4. spronare ai valori della condivisione, della convivenza civile, della legalità, del rispetto dell’ambiente; 5. educare a comprendere la funzione e l’importanza delle diverse discipline di studio nella costruzione delle abilità e delle competenze; 6. stimolare la partecipazione costruttiva alle attività didattiche sia individuali che di gruppo e alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche proposte dall’Istituto; 7. consolidare la coscienza che acquisire un metodo di studio critico, autonomo e consapevole, è base essenziale per lo studio delle varie discipline e per affrontare l’Esame di Stato, ed è supporto necessario per il proseguimento degli studi. ➢ Obiettivi comportamentali trasversali Tenendo conto di operare insieme a degli allievi che hanno ormai pienamente avviato il processo di strutturazione della personalità, gli studenti sono stati chiamati a: 1. consolidare corrette relazioni con gli altri nel rispetto della diversità di funzioni, ruoli e contesti; 2. esercitare il rispetto e la valorizzazione della diversità d’opinione; 3. potenziare la capacità di saper obiettivamente valutare le proprie prestazioni scolastiche; 4. partecipare correttamente e attivamente al dialogo educativo, con impegno costante e responsabile; 5. dimostrare pieno rispetto delle regole scolastiche e dell’ambiente in cui si opera, nonché degli impegni assunti e/o assegnati. Considerati i risultati conseguiti dagli allievi, soprattutto nel corso dei due precedenti anni scolastici, le difficoltà evidenziate, le potenzialità espresse, sono stati proposti i seguenti: ➢ Obiettivi trasversali cognitivi 1. conoscere i contenuti delle singole discipline in modo sistematico; 2. maturare un metodo di studio sempre più efficace che tenga comunque conto delle indicazioni dei Docenti e che si fondi primariamente sulla costanza nello studio, l'ascolto riflessivo, la partecipazione attiva; 6
3. acquisire stabilmente le procedure metodologiche delle diverse discipline; 4. rafforzare le capacità di comprensione, analisi, sintesi e rielaborazione autonoma dei contenuti; 5. saper cogliere i nessi fra le varie materie e trasferire le conoscenze acquisite da un ambito disciplinare all’altro; 6. perfezionare le abilità espositive cercando di avere un linguaggio corretto, fluente e sicuro, sapendo utilizzare in modo consapevole e quindi corretto i linguaggi specifici; 7. attivare percorsi di studio e approfondimento autonomi, anche in vista dell'esame di Stato; 8. saper effettuare una riflessione consapevole sulla realtà anche per prepararsi alle future scelte di studio e/o lavoro. Considerata l’appartenenza della classe all’indirizzo di Scienze applicate, gli allievi sono stati incoraggiati ad: ▪ approfondire le conoscenze scientifiche, rafforzando l’apprendimento attraverso l’impiego del metodo scientifico e la lettura di articoli specifici inerenti all’argomento oggetto di studio; ▪ arricchire le competenze e abilità in ambito laboratoriale, affinando l’aspetto analitico; ▪ implementare le conoscenze scientifiche relazionandole alle altre discipline per conseguire una preparazione pluridisciplinare e interdisciplinare; ▪ sviluppare la capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, utilizzando il lessico specifico e organizzando autonomamente l'esposizione; ▪ saper argomentare attraverso il ricorso all'osservazione, all'esperienza o a documenti; ▪ riconoscere le caratteristiche dinamiche ed evolutive dei fenomeni esperibili; ▪ comprendere come la scienza proceda per passi graduali, inquadrati in un metodo di lavoro basato su ipotesi, sperimentazione, costruzione di modelli teorico-matematici; ▪ interrogarsi sul ruolo svolto dalla scienza nella società. Criteri generali e condivisi dai Docenti relativamente alla valutazione sono stati: ▪ i progressi conseguiti in relazione ai livelli di partenza e agli obiettivi prefissati; ▪ la conoscenza dei contenuti delle singole discipline; ▪ le competenze ed abilità acquisite; ▪ il possesso e il corretto utilizzo della terminologia specifica; ▪ la capacità di approfondire, anche in maniera autonoma, le conoscenze; ▪ la partecipazione e l’impegno dimostrati verso le attività didattiche proposte. Al termine del quinto anno la consapevolezza del significato e del valore di un comportamento corretto e responsabile, espressa negli obiettivi educativi sopra indicati, è stata raggiunta, anche se in grado diverso, da tutti gli studenti. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici trasversali si rinvia al settimo punto del presente documento (Risultati raggiunti). Finalità specifiche dell’indirizzo del Liceo Scientifico di Scienze applicate. Considerata l’appartenenza del gruppo classe all’indirizzo di Scienze Applicate, si evidenzia che l’insegnamento delle Scienze ha svolgimento quinquennale ed ha a disposizione un numero superiore di ore di lezione rispetto al corso tradizionale; presente per tutto il quinquennio è anche la disciplina di Informatica. Come si può evincere dal quadro orario, ma, soprattutto, dal profilo specifico presentato nel POF di Istituto, tale opzione potenzia l’ambito scientifico tecnologico con particolare riferimento alle Scienze naturali, alla Chimica e all’Informatica: in particolare riveste un’importanza fondamentale la dimensione sperimentale, costitutiva di tali discipline, che consente una serie di approfondimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare. Gli elementi sostanziali che differenziano il corso di Scienze applicate dal corso ordinario sono: • approccio all'apprendimento delle Scienze e dell’Informatica basato sull'esperienza diretta in laboratorio o attraverso strumenti telematici; • possibilità di affrontare argomenti di attualità scientifica con riferimenti alle biotecnologie e con approfondimenti sulle tematiche inerenti la tutela della salute; • uso intenso e sistematico del laboratorio di Scienze naturali, di Chimica, di Fisica che consente di "imparare facendo"; • uso sistematico di personal computer per la produzione di relazioni, tabelle, grafici. 7
La caratterizzazione di questo corso liceale è di tipo didattico-metodologico, in quanto riguarda non solo lo spazio e la distribuzione degli argomenti nel corso di studi, ma anche, e soprattutto, l’approccio alle discipline scientifiche. L’utilizzo frequente del laboratorio permette di fornire una visione corretta di una disciplina sperimentale ed offre la possibilità di acquisire manualità strumentale. Gli obiettivi posti, e di conseguenza i contenuti programmati, sono finalizzati nel biennio alla formazione scientifica di base. Nel corso del triennio, invece, vengono rafforzate le abilità relative all’uso degli strumenti, mentre i contenuti affrontati si fanno sempre più complessi ed approfonditi. 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte Per quanto riguarda le conoscenze, abilità e competenze raggiunte dagli allievi nell’ambito delle singole discipline si rinvia alle relazioni di ciascun docente del Consiglio di classe (Allegato A). 4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, nella seconda parte dell’anno scolastico, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni iniziali. a – Cittadinanza e costituzione Nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo è presente il progetto “Scuola e cittadinanza responsabile”, che è articolato in fasi e strutturazioni diverse e vuole offrire agli studenti la possibilità di riflettere su questioni di attualità e di rilievo del nostro vivere contemporaneo. Si vuole, inoltre, dare visibilità e ottimale collocazione fra le altre attività scolastiche a una serie di iniziative nel campo dei diritti umani, della legalità, della memoria storica, che già da anni impegnano docenti e studenti di questo Liceo in collaborazione con enti e associazioni del territorio, specialmente in alcune date significative del calendario civile (anniversario dei Martiri di Mirano, Giornata della Memoria delle vittime di mafia, celebrazioni di momenti importanti della nostra storia), conformemente alle finalità di educazione alla cittadinanza trasversali alle diverse discipline. A partire dalla crescente necessità di fornire agli studenti strumenti concettuali per una riflessione sulle possibili modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi di consapevolezza di una cittadinanza responsabile, si cercherà di finalizzare le conferenze di Storia su temi inerenti “Cittadinanza e Costituzione”; ciò per favorire la formazione del valore della partecipazione democratica. Le conferenze sono distinte per studenti del terzo e quarto anno e per studenti dell’ultimo anno di corso. Mentre per le attività con il territorio possono partecipare tutti gli studenti interessati. Le principali attività previste sono: • Conferenze di Filosofia e Storia: di norma in numero di tre per anno scolastico, tenute da Docenti esterni e/o interni, nel corso delle quali si affronteranno questioni che, di volta in volta, saranno ritenute urgenti e necessitanti di approfondimento. • Partecipazione attiva di un gruppo di studenti alla “Giornata della memoria dei Martiri di Mirano” in collaborazione con il Comune di Mirano, l'ANPI, il Centro pace legalità “Sonja Slavik”, le scuole medie del Comune di Mirano. • Strutturazione della partecipazione di un gruppo di studenti alla celebrazione del 25 Aprile organizzata annualmente dal Comune di Mirano. • Partecipazione con un gruppo di studenti alla “Giornata della Memoria delle vittime di mafia”, organizzata dall'associazione Libera, in collaborazione con altri Istituti di Mirano. • Promozione della partecipazione di alcuni studenti ad attività di ricerca negli archivi di alcuni Comuni del miranese su proposte dell'ESDE. • Conferenze organizzate con singole classi o gruppi di classi su tematiche inerenti i diritti umani, l'ambiente, la legalità e in collaborazione con associazioni del territorio. Nell’ambito di questo progetto ogni classe effettua un proprio percorso, presentato nella parte finale della programmazione di Storia. b – Alternanza scuola lavoro La progettazione dei percorsi nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni 8
di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo. Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale. In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con le attività di Alternanza le seguenti competenze trasversali: • Competenze di crescita personale • Competenze organizzative • Competenze comunicative e relazionali Nel monte ore confluiscono le seguenti attività: • Attività interne obbligatorie • Attività interne opzionali • Attività esterne c – Altre attività Nel corso del corrente anno scolastico l’intera classe (o parte di essa) ha partecipato alle seguenti attività: Viaggi d’istruzione e uscite didattiche: Visita guidata alla Biennale di Architettura a Venezia 18/10/2019 Olimpiadi di Filosofia- fase di istituto (due studenti) 08/02/2020 Conferenze (in orario curricolare): "World Diabetes day - 14 novembre - Diabete mellito: una malattia 14/11/2019 prevedibile?" dott. Michele Dalla Vestra- prof.ssa M.F. Veronese Intervento di sensibilizzazione alla solidarietà tramite donazione del 07/11/2019 sangue patrocinato dall’AVIS Conferenza del prof.re Armaroli "Energia per Astronave Terra" 05/11/2019 Zanichelli Attività sportive Reyer School Cup Metà ottobre 2019/febbraio2020 Torneo di calcio a 5 (1° quadrimestre) Orientamento in uscita: Incontri con Università, enti, associazioni rivolti agli studenti nel corso dell’anno interessati; Alphatest scolastico 9
Progetti svolti nel corso del triennio Numerosi studenti della classe hanno partecipato a progetti proposti dall’Istituto, evidenziando e sviluppando personali interessi ed attitudini e manifestando nello svolgimento delle diverse attività un atteggiamento propositivo e collaborativo. Ambito scientifico Alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti: - "MATEMATICA & REALTA’" (2017-2018): progetto svolto in collaborazione con l'università di Perugia riguardante lo sviluppo di un’analisi matematica rivolta alla spiegazione di eventi reali; - “Modellizzazione Matematica”(2017-2018 - gara con 3 studenti); - “Comunicazione Scientifica” (2017-2018 - attività extracurriculare su base volontaria: creazione di un elaborato circa la modellizzazione matematica di un evento reale). - “GIOCHI DI ARCHIMEDE” (2018-2019 e 2019/2020): 5 studenti hanno partecipato all'attività di Istituto. -"GARA DI MATEMATICA APPLICATA" (2017-2018 e 2019-2020): ha partecipato una studentessa. - "OLIMPIADI DI FISICA "(2018/2019, 2019/2020): tre studenti hanno partecipato nel corso del triennio alla fase di Istituto. - "IL CIELO COME LABORATORIO" (3 studenti hanno partecipato nell'a.s. 2018-2019, 1 studente ha partecipato nell'a.s. 2019-2020): progetto volto alla frequenza di un ciclo di lezioni di Astrofisica preparatorie allo stage presso l'osservatorio astrofisico di Asiago. Ambito linguistico - "CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE": nel corso del triennio 2 studenti hanno conseguito la certificazione di lingua inglese B1 e sette studenti la certificazione B2; due hanno conseguito la certificazione di lingua inglese C1; due studenti hanno conseguito la certificazione di lingua spagnola B1. - "SOGGIORNI LINGUISTICI": tre studenti all’inizio del quarto anno hanno partecipato ad un soggiorno linguistico a York in Inghilterra (sono state svolte 20 ore di lezione presso la Saint John’s University); una studentessa ha partecipato al soggiorno linguistico a Bray in Irlanda. -"MOBILITA' INTERNAZIONALE": uno studente ha effettuato un soggiorno in Russia ospitato da una famiglia locale (2017-2018); una studentessa ha effettuato un soggiorno in Inghilterra ospitata da una famiglia locale (2018-2019). - "LINGUA OPZIONALE" :6 studenti hanno frequentato nel primo e/o secondo biennio un corso di spagnolo come seconda lingua opzionale (2 ore settimanali), dimostrando motivazione ed impegno. Ambito storico-filosofico Nel corso del secondo biennio alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti progetti: -"OLIMPIADI DI FILOSOFIA" (2019-2020): 2 studenti hanno partecipato alla fase di istituto. -"DISPUTA FILOSOFICA" (1 studente 2016-2017 e 2017-2018) - “AUSCHWITZ TRA STORIA E MEMORIA”, comprendente alcune lezioni preparatorie di Storia e Filosofia, un viaggio di istruzione ad Auschwitz e attività di rielaborazione e testimonianza dell’esperienza; - PROGETTO PON “IL VICINO DELLA PORTA ACCANTO” (2018 - 2019): preparazione (30h) + viaggio da 1 a 5 aprile 2019 presso Trieste, Mostar e Sarajevo. Ambito artistico - espressivo - “LABORATORIO MUSICALE”: due studenti hanno partecipato alle attività di preparazione del concerto di natale e di fine anno, della "Notte dei classici" e della "Festa degli sguardi". - "GIORNATE FAI DI PRIMAVERA": durante il terzo e quarto anno alcuni studenti hanno partecipato come “Apprendisti ciceroni”. Ambito sportivo - “TORNEO DI CALCETTO”: (2017-2018) sei studenti hanno partecipato alle prime fasi di istituto. - “REYER SCHOOL CUP” (2017-2018; 2018 – 2019; 2019-2020): 1 studente è stato impegnato nella partecipazione al campionato studentesco. 10
Altre attività svolte nell’arco del triennio da alcuni studenti: - "OPEN DAY - EXPO" (2017-2019): attività di Orientamento in entrata svolte nei laboratori di Chimica, Biologia e Fisica. - "PROGETTO ACCOGLIENZA" (2017 - 2020): nell’ambito dell’Educazione alla salute diversi alunni hanno partecipato alle attività di formazione e accoglienza come Peer Educator per gli studenti e le studentesse del primo anno con annesse attività in classe svolte i primi due giorni di scuola. - "PROGETTO MOSAICO - PREVENZIONE DROGHE ILLEGALI” (2017-2018 /2018 - 2019/2019- 2020): alcuni studenti hanno partecipato al corso sulla prevenzione dall’abuso di sostanze stupefacenti e la prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili con annesse 4 ore di attività in due classi del 1° e del 2°anno. -"FESTA DEGLI SGUARDI" (2018-2019): organizzata a fine anno da alcuni studenti. -"PROGETTO AVIS" (2019-2020): 12 studenti hanno partecipato ad un incontro di sensibilizzazione alla solidarietà patrocinato dall'AVIS, decidendo di sottoporsi a visita medica di idoneità e a prelievo del sangue per la sua donazione. - "CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI CLASSE (gli studenti in qualità di rappresentanti di classe 2017-2018 e 2018-2019) - "CORSO DI FORMAZIONE PER LA RAPPRESENTANZA COME PRESIDENTE DI CONSULTA PROVINCIALE": due studenti sono stati impegnati nella preparazione e svolgimento di tutte le attività legate alla rappresentanza e ai progetti portati avanti dalla consulta provinciale e del coordinamento regionale consulte. 5. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza 10 Eccellente metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza 9 Ottimo con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta. Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure 8 Buono espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta. Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le 7 Discreto consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile. Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e 6 Sufficiente nell’applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile. Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di 5 Mediocre metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico. Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di 4 Insufficiente metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente. Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione 3 Nettamente non è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e 2 insufficiente all’uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o 1 praticamente inesistente. 11
6. Risultati raggiunti Nel corso dell'anno scolastico la classe ha maturato gradualmente la capacità di partecipare in modo più ordinato e costruttivo facendo emergere una crescente motivazione allo studio, benché orientata spesso in modo piuttosto settoriale. Il clima di lavoro è risultato nel complesso via via più sereno e quasi tutti gli studenti hanno acquisito graduale consapevolezza della necessità di una preparazione organica nei diversi ambiti disciplinari. La partecipazione attiva e propositiva ai progetti e alle iniziative promosse dall’Istituto e alle esperienze di alternanza scuola – lavoro, nonchè la capacità dimostrata dagli studenti di cooperare nelle attività di gruppo, testimoniano la crescita della classe e il raggiungimento complessivamente soddisfacente degli obiettivi educativi comportamentali e relazionali. Come espresso nel paragrafo "Criteri organizzativi" di cui sopra, il secondo quadrimestre dell'ultimo anno scolastico è stato caratterizzato da una fase critica dovuta all'emergenza sanitaria COVID-19 che ha necessariamente calato gli studenti in una realtà scolastica inusuale e difficoltosa da un punto di vista degli apprendimenti. Per quanto possibile, gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti nell’apprendimento a distanza valorizzando l’interazione con i docenti e ponendo in essere tutte le strategie necessarie per fornire agli studenti un servizio di Didattica a Distanza grazie agli strumenti consentiti dalla piattaforma digitale G-Suite. Ciò ha consentito la continuazione della programmazione, nonostante questo tipo di didattica non possa permettere lo sviluppo di alcune competenze degli studenti come ad esempio quelle laboratoriali, che nell’ultima parte del secondo quadrimestre sono state penalizzate per causa di forze maggiori. La partecipazione della classe in questi due mesi di Didattica a Distanza è stata molto variegata: alcuni studenti hanno riportato difficoltà tecniche che non hanno sempre consentito loro la presenza alle lezioni, o pur avendo la possibilità di seguire on-line le lezioni, si sono presentati saltuariamente; altri ancora, seppur presenti alla lezione, non hanno partecipato attivamente. Molti docenti hanno riscontrato che il feedback della classe alle attività di Didattica a Distanza, proposte nelle diverse discipline, nel complesso è risultato spesso modesto o meglio, in alcuni casi, per lo più assente, pur imputando tale situazione alle evidenti difficoltà di condurre una lezione partecipata in videoconferenza. Al termine del percorso liceale, i profili degli studenti della classe 5 B emergono tuttavia piuttosto diversificati per livello di maturazione delle competenze e organicità delle conoscenze. Una parte della classe ha compiuto apprezzabili progressi rispetto alla situazione di partenza e ha raggiunto risultati mediamente discreti o buoni, migliorando le capacità di analisi e sintesi e dimostrando di saper comprendere e utilizzare in modo generalmente appropriato il lessico specifico delle discipline. Questa parte della classe ha saputo dimostrare non solo un interesse per l’area scientifica, soprattutto nel suo carattere sperimentale e laboratoriale, ma anche nell’ambito umanistico ed artistico-espressivo, affinando sensibilità e competenze e pervenendo ad una prospettiva culturale ampia ed equilibrata. Un secondo gruppo di studenti ha raggiunto una preparazione complessiva sufficiente, ma nonostante i progressi compiuti rispetto ad una situazione iniziale, presenta ancora carenze e fragilità sia nelle materie scientifiche che nel settore umanistico. Questo gruppo di alunni manifesta una scarsa abitudine ad uno studio riflessivo e presenta, pertanto, una preparazione spesso non adeguatamente consolidata, permangono infatti ancora insicurezze nell’esposizione e nell’argomentazione. Un piccolo gruppo, infine, ha sviluppato le proprie potenzialità grazie ad un efficace metodo di studio, all’autenticità dell’interesse e della motivazione e ad un impegno tenace, pervenendo a risultati ottimi o eccellenti. Mirano, 30 maggio 2020 Il Coordinatore La Dirigente Scolastica Prof.ssa Monica Francesca Veronese Prof.ssa Monica Guaraldo 12
13
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico – Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: prof.ssa Maddalena Minto 1.In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: delle diverse letture sui giovani tra nichilismo e speranza ,dell’importanza fondamentale del progettare il proprio futuro a partire dalla capacità di sciegliere in base ai valori, al riferimento a Dio, della complessità delle domande esistenziali e del cercare il significato delle cose per dare un senso all’esistere CAPACITÀ: Acquisizione della capacità di analisi critica e di individuazione dei nodi tematici degli argomenti. Sequenza dei contenuti • L’importanza dei sogni • Lettura nichilista sulle giovani generazione • Lettura positiva sulle giovani generazioni • La vita come desiderio e immaginazione • E”Dio “che cosa c’entra con me? • La fatica del pensare • Modelli valoriali confronto • Il senso della vita ai tempi del coronavirus • Il senso della vita. una ricerca continua • Il senso della vita e la proposta cristiana 2. METODI: E’ stata utilizzata la lezione frontale e l’attivazione discussioni collettive rispetto agli argomenti proposti e per alcuni argomenti lavori di ricerca individuali e di gruppo nella prima parte dell’anno, poi con l’attivazione della didattica on-line è stato privilegiato l’invio di materiali da leggere e su cui lavorare 3. MEZZI: I materiali cartacei usati sono stati fotocopiati da fonti di diversa origine. sono stati usati strumenti audiovisivi nella prima parte dell’anno, poi è stato usata la piattaforma g-suite 4. SPAZI: la classe e la propria abitazione 5. TEMPI: Monte ore 30, 3ore mediamente per argomento. 6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: La valutazione orale si è fondata su interventi in classe. I giudizi assegnati hanno tenuto conto della capacità espositiva, argomentativa, analitica, riflessiva. Mirano, 30 maggio 2020 prof.ssa Minto Maddalena 14
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico – Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Federica Piscopello 1.In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, anche se a livelli diversi, i seguenti obiettivi in termini di: 1a. CONOSCENZE: ● Conoscenza delle strutture e delle funzioni della lingua (letteraria e non letteraria) ● Conoscenza dei registri linguistici ● Conoscenza delle strategie di elaborazione scritta ● Acquisizione della poetica dei vari autori presentati nel programma ● Acquisizione dell’ambito storico culturale in cui si collocano i singoli autori ● Principali elementi della retorica ● Analisi e argomentazione (scritta e orale) su ambiti letterari 1b. CAPACITÀ: ● Analisi argomentata di un testo letterario ● Riconoscimento dei nuclei concettuali di un testo scritto ● Argomentazione sui possibili collegamenti fra fenomeno letterario e situazione storico-culturale 1c. COMPETENZE: ● Analisi contenutistica dei testi letterari proposti ● Analisi formale (con particolare attenzione alla valenza del significante) dei testi letterari proposti Inserimento di un autore in un determinato ambito storico-culturale ● Individuazione del rapporto con i percorsi tematici proposti 2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE: Paradiso: introduzione alla materia del Paradiso dantesco e riassunto del I e II canto. Il romanzo epistolare tra ‘700 e ‘800 1)Ugo Foscolo e Johann Wolfgang Goethe Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, I dolori del giovane Werther (analisi delle tematiche) 2) Aspetti generali del Romanticismo italiano I caratteri dell’800 e le polemiche tra classicisti e romantici. Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni di Madame de Stael. Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale. 3) Giacomo Leopardi La vita e l'assenza di un affetto genitoriale. Leopardi e il Romanticismo. La teoria del piacere, felicità 15
e infelicità del genere umano e la poetica del vago e dell’indefinito. I paesaggi nei Canti. Leopardi e la scrittura filosofica. Il concetto di infinito nel tempo e nello spazio. Il Decadentismo e il Simbolismo L’origine del termine. La visione del mondo decadente e l’esperienza della poesia francese. Baudelaire e Les fleurs du mal. La poetica del Decadentismo. La crisi del ruolo intellettuale. Il simbolismo e il suo aspetto formale. 1)Giovanni Pascoli La vita e la sua carriera letteraria. L'ideologia politica. La poetica di emigrazione verso la poesia del Novecento. Gli oggetti nel Simbolismo pascoliano e la teoria de Il fanciullino. Il nido e la patria. L’erotismo e il suo rapporto con le donne La letteratura italiana in prosa: il romanzo dell’800 e del 900 L'età del Positivismo. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano a confronto. Emile Zola e il romanzo sperimentale. Comte e il darwinismo sociale. La psicologia e la sociologia al servizio della letteratura. 1)Giovanni Verga La vita. L’ideologia verghiana. La tecnica narrativa del Verga: il canone dell’impersonalità, regressione ed eclissi, straniamento. Il Ciclo dei Vinti e I Malavoglia. Il modello verghiano nella rappresentazione novecentesca del mondo contadino nel rapporto con Pirandello. Differenze tra i Vinti e gli Umili manzoniani. Da I Malavoglia a Mastro Don Gesualdo. La fiumana del Progresso 2)Gabriele D’Annunzio La vita e le fasi della poetica dannunziana. Il superuomo e l’esteta: la filosofia del Piacere. I romanzi della Rosa e Nietzsche. L'ideologia politica. D’Annunzio poeta: il panismo e la musicalità delle Laudi. D’Annunzio e Francesco d’Assisi 3)La crisi dell’io e della civiltà di primo Novecento. Le avanguardie storiche e artistiche; il Futurismo. Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano e Corazzini 4)Il romanzo psicologico nel Novecento: Italo Svevo La vita e la sua Trieste. L’inetto. L’incontro con Joyce e le opere di Freud. La malattia come modo dell’essere: La coscienza di Zeno 5)Pirandello: il sentimento del contrario e il carattere contraddittorio della realtà. La pazzia come liberazione della forma. L’inetto di Pirandello. Le maschere L’Eredità poetica di temi e innovazione nei poeti del Novecento 1)La crisi dell’io e della civiltà di primo Novecento. Le avanguardie storiche e artistiche; il Futurismo. Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano e Corazzini 2)Il paesaggio come rappresentazione di sè: Umberto Saba La vita e il Canzoniere. Poesia e psicanalisi, i temi della poetica e le caratteristiche formali che lo distaccano dalle Avanguardie. Il bestiario di Saba e la delicata rappresentazione della guerra. 2)La memoria e la poetica della parola: Giuseppe Ungaretti (da svolgere) Ungaretti e Petrarca. Il naufragio, la guerra, l’abisso, la pietra, il tempo e la memoria. 3) La poetica delle cose: Eugenio Montale (da svolgere) 16
La vita e il male di vivere. La poetica degli oggetti e il Simbolismo. Il correlativo oggettivo: Eliot e Montale. Il tema del meriggio. Le figure femminili e il bestiario nella poesia montaliana. La bufera della guerra Sono stati letti e/o solo analizzati i seguenti testi: GIACOMO LEOPARDI Dallo Zibaldone: Il giardino della suffrance Dai Canti: L’infinito, Il sabato del villaggio, La sera del dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Alla luna Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (in fotocopia) GIOVANNI PASCOLI Da Il fanciullino: La poetica pascoliana Da Myricae: Lavandare, X Agosto, Patria Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno GIOVANNI VERGA Da Vita de campi : Rosso Malpelo, La Lupa. Da I Malavoglia: Introduzione GABRIELE D’ANNUNZIO Dalle Laudi: Inno alla Vita, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana Da Il piacere: Introduzione ITALO SVEVO Da La coscienza di Zeno: La morte del padre UMBERTO SABA Da Il Canzoniere: Amai, A mia moglie, Città vecchia, Trieste, La capra, Goal GIUSEPPE UNGARETTI Da L’Allegria: Veglia, I fiumi, Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Fratelli. EUGENIO MONTALE Da Ossi di Seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo Da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri; Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. LUIGI PIRANDELLO Ciaula scopre la luna TESTO: manuale in dotazione e fotocopie, presentazioni multimediali della docente 17
3. METODI: La didattica è stata condotta prevalentemente con il metodo della lezione frontale integrata dallo studio personale del manuale e soprattutto degli appunti. La vastità del programma ha drasticamente ridotto la possibilità di allargare la sperimentazione ad altri strumenti didattici (visione di film, lettura di giornale in classe), che pure stavano a cuore all’insegnante, che ha comunque anche se in misura ridotta presentato alcune tematiche grazie anche alla presenza in classe della LIM in maniera trasversale (Musica nelle parole attraverso i cantautori italiani) Sicuramente molto apprezzato è stato il ricorso alla “riflessione guidata” a cui purtroppo però hanno partecipato attivamente solo alcuni di loro e pressappoco sempre gli stessi. Lo studio della Letteratura Italiana è stato impostato alla luce di un inquadramento storicistico e filosofico dell’autore e dell’individuazione di uno o più concetti chiave che, senza avere la pretesa di esaurire la poetica dell’autore, potessero però costituire una indicazione in qualche modo stimolante del taglio scelto nella trattazione. 4. MEZZI: Manuale in adozione di Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria: Il piacere dei testi. DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, commento (consigliato) a cura di V. SERMONTI, Milano, Bruno Mondadori, 2004. 5. SPAZI: Aula scolastica. Per la didattica a distanza, GMEET e Classroom. 6. TEMPI: Alla data odierna il programma preventivato, a causa della DAD, e l'attenzione rivolta verso le tematiche attuali, deve ancora essere concluso ma si ritiene di poterlo terminare a breve. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Alla data della stesura di questa relazione sono state svolte verifiche scritte di produzione e comprensione degli argomenti svolti. Due di queste (una per quadrimestre) sono consistite in interrogazioni scritte (finalizzate dunque alla valutazione orale). Le altre verifiche sono state invece finalizzate all’esercitazione per lo svolgimento della prima prova; nel II quadrimestre sono state svolte due prove scritte, una in presenza e l’altra su modulo Google. Per la VALUTAZIONE NELLE PROVE ORALI si è tenuto conto dell’acquisizione dei contenuti proposti, della capacità di operare confronti e collegamenti; della chiarezza nell’esposizione e della proprietà nell’uso del linguaggio tecnico. La valutazione è stata condotta sulla base della scala valori da 1 a 10. NELLE PROVE SCRITTE (finalizzate all’esercitazione per la prima prova) la valutazione è stata organizzata sulla base delle griglie messe a punto rispettivamente per la tipologia B e per le tipologie A - C (Analisi del testo/ tema). Mirano, 30 maggio 2020 prof.ssa Federica Piscopello 18
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico – Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: prof.ssa Roberta Muscardin 1.In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1a. CONOSCENZE • linguistiche: conoscere i fondamentali elementi fonetici/prosodici della lingua, le strutture morfosintattiche ed il patrimonio lessicale ad un livello intermedio. • culturali e letterarie: conoscere le grandi dinamiche culturali e letterarie dell’Ottocento e fino alla metà del Novecento attraverso i movimenti e gli autori principali ed alcuni testi significativi; conoscere i termini più importanti della microlingua letteraria. Agli studenti è stato richiesto di conoscere i contesti storico-sociali a grandi linee; per le biografie degli autori, di conoscere solo i fatti principali rilevanti per le opere/i testi affrontati. 1b. ABILITA' • linguistiche e comunicative: in relazione alle abilità ricettive, riuscire a seguire e a capire un discorso in lingua condotto a velocità normale su argomenti di interesse generale o di civiltà letteraria, cogliendone le informazioni principali; allo stesso modo, saper leggere un testo scritto di attualità od immaginativo individuandone i concetti-chiave; inoltre, saper prendere appunti durante l’ascolto. Per quanto riguarda le abilità di produzione orale e scritta, sapersi esprimere con una certa scioltezza e per lo più correttamente, usando un lessico adeguato e costruendo testi lineari, organici e pertinenti; saper descrivere, narrare, argomentare; saper sostenere l’interazione comunicativa centrando la informazioni richieste e mantenendo un flusso adeguato di discorso. • culturali e letterarie: saper leggere, riconoscere ed inquadrare a vari livelli diversi tipi di testo, anche letterario; saper collocare un testo in un contesto storico, culturale e letterario di riferimento. Agli studenti è stato richiesto di saper leggere a voce alta, ma non tradurre in maniera immediata i testi affrontati. 1c. COMPETENZE • linguistiche e comunicative: individuare e distinguere informazioni essenziali da quelle di supporto; inferire significati impliciti; rielaborare le conoscenze morfosintattiche per produrre autonomamente testi orali e/o scritti comunicativi e personali. • culturali e letterarie: procedere con un minimo di autonomia a leggere, collocare, analizzare un testo, anche letterario; operare riflessioni consapevoli sui testi e/o sugli stimoli culturali offerti, confrontandoli tra loro e rapportandoli al proprio vissuto; svolgere approfondimenti, usando diverse fonti di lavoro e strumenti di ricerca. Gli obiettivi fin qui richiamati sono stati raggiunti in maniera diversificata ma complessivamente sufficiente dalla classe. Conoscenze e abilità risultano mediamente acquisite a livello sia scritto che orale da un certo numero di studenti, che ha raggiunto risultati soddisfacenti; per un altro consistente gruppo di allievi, invece, fragilità linguistiche ed un certo impaccio comunicativo rimangono ancora evidenti, e sono riconducibili ad un altalenante 19
Puoi anche leggere