5a LA - A.S. 2019/2020 Liceo Linguistico - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Marika Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
    Licei Classico – Linguistico - Scientifico
              MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

       5a LA
  Liceo Linguistico

 A.S. 2019/2020
Coordinatore di classe: prof.ssa Nicoletta Nevina

                                     Consiglio di classe:

                     Docenti                                        Discipline

Nicoletta Nevina                               Italiano
Elena Giora                                    Inglese

Elisabetta Antonello                           Francese
Francesca Hermosilla Valerio                   Spagnolo
Piergiorgio Scaggiante                         Filosofia e Storia

Margherita Castino                             Matematica e Fisica
Enrico Pegoraro                                Scienze

Doris Tamiato                                  Storia dell’Arte
Amy Elizabeth Gasparetto                       Lettorato lingua inglese
Chantal Dumas                                  Lettorato lingua francese

Maria Elena Guyet                              Lettorato lingua spagnola
Valentina Zorzi                                Scienze motorie e sportive

Paola Mozzato                                  I.R.C.

                                                                                 2
INDICE GENERALE

0. PREMESSA – CRITERI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA   p.4

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
       a) Breve storia del triennio                                            p.6
       b) Continuità didattica nel triennio                                    p.6
       c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso               p.7

2. OBIETTIVI FORMATIVI A CARATTERE GENERALE RAGGIUNTI                          p.7

3. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE RAGGIUNTE                                  p.7

4. CLIL                                                                        p.7

5. ATTIVITÀ EXTRA/PARA/INTERCURRICOLARI EFFETTIVAMENTE SVOLTE                  p.8
        a) Cittadinanza e costituzione                                         p.8
        b) P.C.T.O.                                                            p.8
        c) Altre attività                                                      p.9
        d) Certificazioni linguistiche conseguite                              p.10

6. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI                                             p.10

7. ESAME DI STATO – SIMULAZIONE PROVE SCRITTE                                  p.11

8. RISULTATI RAGGIUNTI                                                         p.11

ALLEGATO A                                                                     p.12
      RELAZIONI FINALI SULLA PROGRAMMAZIONE RELATIVA
      ALLE DISCIPLINE DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO

MATERIE

          Lingua e Letteratura Italiana                                        p. 13
          Lingua e Cultura Inglese                                             p. 20
          Lingua e Cultura Francese                                            p. 26
          Lingua e Cultura Spagnola                                            p. 31
          Storia                                                               p. 36
          Filosofia                                                            p. 40
          Matematica                                                           p. 43
          Fisica                                                               p. 46
          Scienze                                                              p. 49
          Storia dell’Arte                                                     p. 53
          Scienze motorie e sportive                                           p. 57
          Insegnamento Religione Cattolica                                     p. 61

ALLEGATO B
          CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ARGOMENTI OGGETTO
          DI ELABORATO NELLE DISCIPLINE D’INDIRIZZO
          (O.M. 10 DEL 16.05.2020 ART. 17 COMMA 1 LETTERA A)                   p. 63

ALLEGATO C
      ELENCO TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI DISCUSSIONE
      (O.M. 10 DEL 16.05.2020 ART. 17 COMMA 1 LETTERA B)                       p. 64

                                                                                     3
0. Premessa – Criteri e modalità di realizzazione della Didattica a distanza

       L’anno scolastico 2019/2020 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da
COVID-19, che ha impedito la didattica in presenza a partire dal 27 febbraio 2020 fino al
termine delle lezioni. Di conseguenza, per permettere la prosecuzione dell’anno scolastico con
il DPCM 04.03.2020 art. 1 lettera g) sono state rimesse ai Dirigenti Scolastici le determinazioni
relative all’attivazione di modalità di didattica a distanza.
       Anticipando le disposizioni ministeriali, nell’I.I.S. Majorana la didattica a distanza è stata
introdotta già come indicazioni di lavoro nella Circolare n. 230 del 02.03.2020.
Successivamente, sulla scorta delle prescrizioni ministeriali, la didattica a distanza è stata
disposta con la circolare n. 235 del 05.03.2020, e quindi regolamentata dalle Circolari n. 246
dell’ 11.03.2020, 248 e 249 del 14.03.2020, 253 del 21.03.2020, nonché dalle delibere del
Collegio dei Docenti del 29.04.2020. L’azione a distanza è stata quindi oggetto di una accurata
riflessione e di una progressiva messa a fuoco in relazione alle necessità e alle problematiche
emerse nel corso della sua attuazione.
       Per quanto possibile, gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti nell’apprendimento
a distanza ponendo al centro l’interazione con i docenti. Tale interazione si è svolta con
modalità sincrona e/o asincrona, comprendendo e integrando tra di loro diverse forme di
comunicazione (chat su piattaforma, video e audio lezioni, etc.), a seconda dei momenti e
dell’attività da svolgere, e senza configurarsi in una semplice assegnazione di compiti e di
lavoro domestico.
       Inoltre, si è sempre cercato di capire se tutti seguissero le attività, soprattutto al fine di
cogliere eventuali criticità, e valutare l’opportunità di correggere o di modificare gli interventi.
Nel caso di una partecipazione scarsa, sono stati contattati i genitori via mail o telefono per
chiederne le motivazioni e favorire un maggiore coinvolgimento dell’alunno.
       Infine, per riadattare la progettazione individuale alle circostanze, i docenti hanno
operato una rimodulazione della propria programmazione didattica annuale, per ogni classe e
ogni disciplina, coerente con il profilo della classe, gli obiettivi formativi e cognitivi inizialmente
stabiliti e i criteri generali di valutazione adottati, ma allo stesso tempo rispondente alle nuove
esigenze formative nelle metodologie e nelle scelte culturali e di contenuto, tenuto conto della
situazione emergenziale in atto.

       Criteri organizzativi

       Più in dettaglio, l’attività didattica a distanza è stata improntata ai seguenti criteri:

   •    Sono state utilizzate esclusivamente le piattaforme ScuolaNext (registro elettronico) e
        GSuite con i relativi strumenti;
   •    Le principali attività svolte mediante la piattaforma Gsuite sono state:
              o attività di condivisione dei documenti (GDrive)
              o classe virtuale (ClassRoom)
              o lezione on line (GoogleMeet)
   •    Per evitare sovrapposizioni nella calendarizzazione, le eventuali lezioni on line con
        GoogleMeet sono state effettuate dai docenti solo secondo il proprio orario settimanale
        di servizio. Eventuali cambi di orario sono stati concordati fra i docenti e comunicati agli
        studenti.
   •    Tutte le attività svolte dai docenti sono state annotate nel registro di classe e, quando
        previsto dal sistema, notificate agli studenti anche via mail.
   •    Per quanto riguarda le video lezioni si sono stabiliti i seguenti criteri:
        -   Ogni video lezione non ha superato la durata di 45 minuti;
        -   Il tempo non occupato dalla video lezione non ha costituito spazio didattico fruibile
        per i docenti delle altre ore;
        -   I Consigli di classe hanno diversificato le modalità di intervento, in modo tale
        che non vi siano state, di norma, più di tre video lezioni in una singola mattinata
        scolastica;
        -   Le attività didattiche, di norma, si sono svolte il mattino. Solo eccezionalmente si è
        sostituito l’attività mattutina con un intervento in orario diverso da quello usuale, quindi
        anche pomeridiano, concordato con la classe. Per lo stesso motivo, è stata data
        possibilità di registrare la lezione in video o in audio, purché tali registrazioni fossero
        effettuate in base a regole condivise con i docenti e con il loro consenso.
   •    Per quanto riguarda le altre modalità di interazione si sono adottati i seguenti criteri:

                                                                                                     4
-    Nell’interazione tra docenti e studenti il numero complessivo di interventi didattici
        (a solo titolo esemplificativo: video lezioni in modalità sincrona e/o asincrona, classe
        virtuale, flipped classroom, ecc…) non ha superato, di norma, quello del monte ore
        settimanale della propria disciplina;
        -    La distribuzione del carico di lavoro è stata effettuata secondo l’orario settimanale;
        -    Nel caso in cui siano stati caricati su piattaforma materiali didattici, si si è sempre
        specificato quale fosse il loro uso e garantito tempi adeguati per la lettura e la
        riflessione su di essi da parte degli studenti.

      In ogni caso, i materiali sono stati uno strumento per guidare e monitorare
l’apprendimento e i suoi progressi, non un oggetto di studio autonomo senza alcuna forma di
mediazione didattica. Agli studenti sono quindi state affidate attività domestiche da realizzare
in modo autonomo proporzionali a quanto effettivamente svolto dal docente e non oltre il
monte ore settimanale della singola disciplina, evitando di appesantire la piattaforma o la
bacheca di classe con un’eccessiva quantità di materiali caricati in esse.

       Modalità e metodologie di valutazione a distanza

Nella valutazione a distanza si è tenuto conto dei seguenti aspetti:

   •    Non è possibile applicare alla DAD (didattica a distanza) esclusivamente le modalità e
        metodologie valutative proprie della didattica in presenza;
   •    Le prove sono state compatibili e coerenti con la metodologia a distanza, il cui
        svolgimento fornisca dati validi su cui costruire una valutazione attendibile, tenendo
        presenti i criteri deliberati dal Collegio Docenti e comunicati agli studenti e alle famiglie
        con il PTOF (cfr. infra “Criteri generali di valutazione”) e cercando di applicarli in modo
        mirato. Tali criteri costituiscono, infatti, i riferimenti in base ai quali il docente attribuirà
        una valutazione alla prestazione dello studente;
   •    Nel processo di valutazione si sono rilevati aspetti quali l’interesse per lo studio, la
        competenza nell’esecuzione di compiti, la capacità di mettersi in relazione con gli altri.
        Pertanto, è stato dato particolare valore a:
           o impegno, interesse, partecipazione, anche nell’eventuale recupero per il
               conseguimento degli obiettivi minimi della disciplina e nel miglioramento delle
               proprie conoscenze, capacità e competenze,
           o percorso realizzato dallo studente tra il livello di partenza e quello conclusivo,
               l’evoluzione del rendimento, la determinazione a raggiungere gli obiettivi
               specifici di apprendimento proposti, anche attraverso il contatto con i docenti, la
               puntualità nella consegna dei lavori assegnati, i riscontri alle richieste del
               docente, gli approfondimenti personali, il ruolo all’interno della classe ecc.,
   •    Gli elementi di giudizio sono stati raccolti attraverso:
            o Verifiche orali in videoconferenza,
            o Elaborati grafici,
            o Elaborati scritti che hanno permesso la valutazione delle abilità e competenze,
            o Realizzazioni di varia natura (ricerche, presentazioni, svolgimento di esercizi
                ecc).
        La scelta di tali strumenti, in coerenza con quanto stabilito dalle programmazioni di
        Dipartimento, è stata affidata alla responsabilità individuale.
   •    In fase di scrutinio, la valutazione è stata comprensiva di tutti gli aspetti e di tutti gli
        elementi di giudizio raccolti, anche in relazione al superamento/non superamento del
        debito del primo periodo.

       Attività di recupero e verifica dei debiti del primo Quadrimestre

      Non è stato possibile svolgere a distanza i corsi di recupero extracurricolari programmati
al termine degli scrutini del primo quadrimestre. Le attività di recupero sono state quindi
gestite dal docente che ha assegnato l’insufficienza, effettuando recupero durante l’orario
curricolare oppure mediante le attività alternative di studio che sono state ritenute più efficaci.
Tali modalità sono state poi ratificate dai singoli consigli di classe, su indicazioni del collegio.
      Le modalità di verifica del debito nella didattica a distanza sono state individuate dai
Dipartimenti disciplinari e quindi ratificate dal Collegio dei Docenti. Le indicazioni in proposito
sono inserite nelle relazioni finali di ciascuna disciplina.

                                                                                                       5
1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE1

     a. Breve storia del triennio
      La classe 5aLA è formata da 20 alunni, 17 femmine e 3 maschi: questa composizione è
 mutata alla fine del secondo biennio, essendosi ridotta di cinque unità.
 All’inizio del triennio la classe offriva infatti un quadro non omogeneo per dinamiche
 motivazionali e per competenza metacognitiva; di conseguenza, anche il profilo delle
 competenze trasversali appariva nel complesso abbastanza disarticolato, dimostrando delle
 potenzialità di livello medio-basso.
 Dal punto di vista del profitto e - in generale - delle conoscenze, abilità e competenze
 disciplinari, le situazioni individuali risultavano sì omogenee, ma distribuite in fasce di
 rendimento, anche queste, medio-basso; la classe, nel suo insieme, era comunque assestata
 su un livello sufficiente.
 Le criticità, ascrivibili soprattutto ad un metodo di studio non adeguato o efficace,
 riguardavano l’organizzazione, l’esposizione e la rielaborazione – orale e/o scritta – delle
 conoscenze e la capacità critica; in taluni casi, invece, il rendimento o le singole prestazioni
 non positive sembravano doversi addebitare soprattutto ad un impegno insufficiente,
 superficiale o non motivato.
 Sul piano del comportamento, gli alunni si sono dimostrati nel complesso abbastanza educati e
 capaci di rispettare le regole. Imparando a rispondere positivamente alle richieste degli
 insegnanti, sono cresciuti nell’aspetto collaborativo ed organizzativo, ed alcuni di loro anche, in
 parte, in quello partecipativo. La disponibilità al dialogo educativo ha contribuito in modo
 determinante a creare un clima di classe complessivamente sereno e propizio
 all’apprendimento, quando gli alunni hanno compreso l’importanza dell’unità del gruppo classe,
 affrontando con discreto interesse in maniera quasi sempre collettiva le varie proposte di
 attività, di uscita e/o viaggio d’istruzione.
 Tutti gli alunni hanno studiato, nel corso dell’intero quinquennio, le seguenti lingue: INGLESE
 come prima lingua, FRANCESE come seconda e SPAGNOLO come terza.

     b. Continuità didattica nel triennio
        La classe ha potuto godere di una discreta continuità didattica: in terza sono cambiati i
 docenti d’Inglese e di Spagnolo, in quarta hanno ritrovato l’insegnante d’Inglese del biennio ed
 hanno cambiato ancora il docente di Spagnolo e di Storia dell’Arte, mentre in quinta ancora il
 docente di Storia dell’Arte. Gli altri sono rimasti invariati dalla terza; per alcuni la continuità è
 stata addirittura fin dal primo anno.
 I cambiamenti hanno complessivamente portato qualche disagio più o meno accentuato a
 seconda delle discipline – soprattutto Inglese in terza - ma globalmente la classe ha dimostrato
 di sapersi adattare abbastanza bene e di saper trarre il meglio dalle varie situazioni.

                               CLASSE TERZA                   CLASSE QUARTA                    CLASSE QUINTA
     ITALIANO                  Nicoletta Nevina                Nicoletta Nevina                 Nicoletta Nevina
                                                                  Elena Giora                      Elena Giora
                             Maria Luisa Puggina
     INGLESE                                                    Amy Elizabeth                    Amy Elizabeth
                                Martin Quinn
                                                                  Gasparetto                       Gasparetto
                             Elisabetta Antonello            Elisabetta Antonello             Elisabetta Antonello
     FRANCESE
                                 Olivier Tirton                  Olivier Tirton                  Chantal Dumas
                                                            Francesca Hermosilla             Francesca Hermosilla
                               Lorena Voltolina
     SPAGNOLO                                                       Valerio                          Valerio
                              Maria Elena Guyet
                                                              Maria Elena Guyet                Maria Elena Guyet
   FILOSOFIA E
                           Piergiorgio Scaggiante          Piergiorgio Scaggiante            Piergiorgio Scaggiante
     STORIA
  MATEMATICA E
                              Margherita Castino             Margherita Castino                Margherita Castino
      FISICA
     SCIENZE
                                Enrico Pegoraro                Enrico Pegoraro                   Enrico Pegoraro
    NATURALI
STORIA DELL’ARTE                  Carla Fusaro                   Diana Favaro                     Doris Tamiato

 1 In ottemperanza alla circolare 37/C del 10 maggio 2017, che così recepisce l’ordinanza per lo svolgimento degli Esami
 di Stato 2016/2017, n. 257 del 04.05.2017, art. 16 comma 2, e il relativo pronunciamento del Garante per la protezione
 dei dati personali (prot. 10719 del 21.03.2017), non si pubblica qui né l’elenco dei candidati né altri dati personali
 ritenuti sensibili.
                                                                                                                      6
SCIENZE MOTORIE            Valentina Zorzi             Valentina Zorzi             Valentina Zorzi
   RELIGIONE               Paola Mozzato               Paola Mozzato               Paola Mozzato

    c. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELL’ANNO IN CORSo
      Il profilo della classe che emerge in base alle prove di verifica ed alle osservazioni
 sistematiche condotte dall’inizio dell’ anno scolastico, si conferma medio-basso; il livello di
 competenza risulta però più omogeneo per un gruppo di alunni, che ha seguito con maggiore
 attenzione lo svolgimento delle attività; altri, invece, hanno continuato a non dimostrarsi
 particolarmente precisi nelle metodologie di lavoro e poco interessati agli argomenti proposti,
 manifestando ancora una certa superficialità ed uno scarso interesse per l’approfondimento e
 l’interdisciplinarietà, con la conseguente difficoltà proprio nell’acquisizione di strumenti e
 metodi di lavoro delle singole discipline.
 La classe sembra, in generale, aver acquisito un maggior grado di consapevolezza: si rileva,
 però, ancora una certa settorialità nello studio, inevitabilmente non efficace per una discreta
 parte della classe, anche perché i tempi di attenzione durante le lezioni continuano a
 dimostrarsi ancora altalenanti; l’impegno domestico risulta infine adeguato sicuramente per un
 gruppo di alunni, mentre per altri esso dovrà essere svolto, proprio in previsione dell’Esame di
 Stato, con maggiore continuità e precisione.

 2. OBIETTIVI FORMATIVI A CARATTERE GENERALE RAGGIUNTI

      Premesso che obiettivo precipuo del corso di studi è l’educazione all’interculturalità,
 impostata sul confronto con realtà, culture e civiltà diverse, secondo modalità di riflessione
 critica capace di sospendere giudizi e pregiudizi nel rispetto dell’altro, della propria identità e di
 identità diverse, si può affermare che il Consiglio di Classe considera raggiunti a un livello più
 che sufficiente i seguenti obiettivi:

    •   sviluppare la conoscenza di sé e le proprie potenzialità ai fini dell’autorealizzazione sotto
        il profilo relazionale, cognitivo e inerente le scelte del proprio progetto di vita;
    •   sviluppare il dialogo e la collaborazione con i componenti della realtà scolastica, a tutti i
        livelli, nel rispetto reciproco e in quello delle regole della civile convivenza;
    •   sviluppare l’educazione interculturale mediante il confronto con le realtà, culture e
        civiltà oggetto di studio specifico dell’indirizzo linguistico, in modo da consolidare anche
        il principio dell’accettazione dell’altro da sé (non quello della semplice tolleranza) come
        una ricchezza;
    •   favorire la crescita di un impegno costante e responsabile sia nel lavoro individuale che
        in quello di gruppo;
    •   sviluppare le capacità di valutare le proprie prestazioni scolastiche;
    •   adeguare il proprio metodo di studio alle nuove e più complesse realtà di
        apprendimento.

 3. CONOSCENZE , ABILITÀ E COMPETENZE RAGGIUNTE

     Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi trasversali raggiunti, si può dire che gli alunni
 della classe 5LA, nonostante il quadro non sia completamente omogeneo e i livelli di
 apprendimento si presentino diversificati:
     • hanno sviluppato le capacità linguistico-espressive, irrinunciabili delle singole discipline,
        ad un livello mediamente sufficiente e in alcuni casi discreto o buono;
     • hanno rafforzato le capacità di comprensione, analisi, sintesi, astrazione,
        generalizzazione, deduzione, riflessione ed esposizione critica, in relazione ai concetti
        appresi e alla realtà circostante
     • sanno, in modo diverso a seconda dello studente, cogliere i nessi interdisciplinari per
        collegare le conoscenze acquisite, integrando così i vari ambiti disciplinari.

 Le conoscenze, abilità e competenze specifiche di ogni disciplina invece possiamo ritrovarle
 nelle relazioni finali dei docenti delle singole discipline (All. A)

 4. CLIL - INSEGNAMENTO IN LINGUA STRANIERA

      Sono state proposte tre Unità di Apprendimento di SCIENZE in L1 INGLESE e L3
 SPAGNOLO, al fine di dare agli alunni l’opportunità di utilizzarle come lingua veicolare in

                                                                                                     7
contesti diversi e, attraverso lo studio di contenuti disciplinari, migliorare la competenza,.
L'attività è stata svolta da uno studente anglofono, di origine colombiana, nell'ambito del
progetto EDUCHANGE. Per lo svolgimento, di tipo modulare, sono state impiegate le
seguenti ore di lezione:

Classe terza:

Progetto EDUCHANGE (tre ore):

- DNA (1 ora in L1 Inglese)
- SOLUTIONS (1 ora in L1 Inglese)
- MUTACIONES (1 ora in L3 Spagnolo)

5. ATTIVITÀ EXTRA/PARA/INTERCURRICOLARI EFFETTIVAMENTE SVOLTE

       a – Cittadinanza e Costituzione

         Nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo è presente il progetto “Scuola e cittadinanza
responsabile”, che è articolato in fasi e strutturazioni diverse e vuole offrire agli studenti la
possibilità di riflettere su questioni di attualità e di rilievo del nostro vivere contemporaneo.
Si vuole, inoltre, dare visibilità e ottimale collocazione fra le altre attività scolastiche a una
serie di iniziative nel campo dei diritti umani, della legalità, della memoria storica, che già da
anni impegnano docenti e studenti di questo Liceo in collaborazione con enti e associazioni del
territorio, specialmente in alcune date significative del calendario civile (anniversario dei Martiri
di Mirano, Giornata della Memoria delle vittime di mafia, celebrazioni di momenti importanti
della nostra storia (25 aprile…), ecc.), conformemente alle finalità di educazione alla
cittadinanza trasversali alle diverse discipline.
A partire dalla crescente necessità di fornire agli studenti strumenti concettuali per una
riflessione        sulle possibili modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi di
consapevolezza di una cittadinanza responsabile, si cercherà di finalizzare le conferenze di
Storia su temi inerenti “Cittadinanza e Costituzione”; ciò per favorire la formazione del valore
della partecipazione democratica. Le conferenze sono distinte per studenti del terzo e quarto
anno e per studenti dell’ultimo anno di corso. Mentre per le attività con il territorio possono
partecipare tutti gli studenti interessati. Le principali attività previste sono:
     • Conferenze di Filosofia e Storia: di norma in numero di tre per anno scolastico, tenute
         da Docenti esterni e/o interni, nel corso delle quali si affronteranno questioni che, di
         volta in volta, saranno ritenute urgenti e necessitanti di approfondimento.
     • Partecipazione attiva di un gruppo di studenti alla “Giornata della memoria dei Martiri di
         Mirano” in collaborazione con il Comune di Mirano, l'ANPI, il Centro pace legalità “Sonja
         Slavik”, le scuole medie del Comune di Mirano.
     • Strutturazione della partecipazione di un gruppo di studenti alla celebrazione del 25
         Aprile organizzata annualmente dal Comune di Mirano.
     • Partecipazione con un gruppo di studenti alla “Giornata della Memoria delle vittime di
         mafia”, organizzata dall'associazione Libera, in collaborazione con altri Istituti di Mirano.
     • Promozione della partecipazione di alcuni studenti ad attività di ricerca negli archivi di
         alcuni Comuni del miranese su proposte dell'ESDE.
     • Conferenze organizzate con singole classi o gruppi di classi su tematiche inerenti i diritti
         umani, l'ambiente, la legalità e in collaborazione con associazioni del territorio.
Nell’ambito di questo progetto ogni classe effettua un proprio percorso, presentato nella parte
finale della programmazione di Storia.

        b – P.C.T.O.
        La progettazione dei percorsi nell’ambito del progetto “P.C.T.O.” contribuisce a
sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di
studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni
di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di
conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o
informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali;
l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere
compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per
elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per
fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle
competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono
di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente
                                                                                                    8
nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in
uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per
tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e
sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi,
particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con le attività di
Alternanza le seguenti competenze trasversali:
    • Competenze di crescita personale
    • Competenze organizzative
    • Competenze comunicative e relazionali

     Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:
     • Attività interne obbligatorie
     • Attività interne opzionali
     • Attività esterne

Tutti gli studenti nell’arco del triennio hanno svolto il percorso P.C.T.O, raggiungendo e, in
quasi tutti i casi superando, il monte ore previsto dalla legge (200 ore totali). Tutor interno, nel
corso del terzo anno la prof.ssa Maria Luisa Puggina e nel corso del quarto e quinto anno la
prof.ssa Nicoletta Nevina.

         c – Altre attività

Terzo anno – a.s. 2017/2018
- scambio culturale-linguistico in Francia: si sottolinea l’importanza formativa di questa
esperienza che ha coinvolto gli alunni a livello di cittadinanza responsabile europea
- spettacoli teatrali in lingua francese (Saint Germain des Prés), in lingua spagnola (Bodas de
Sangre)
- uscita didattica ad Arquà Petrarca
- soggiorno linguistico a Valencia: 4 studenti
- soggiorno linguistico ad Edimburgo: 10 studenti
- Tutors alunni classi prime: 4 studenti
- Peer Educators: 3 studenti
- attività di accoglienza nelle giornate di Orientamento per alunni delle scuole medie: 13
studenti

Quarto anno – a.s. 2018/2019:
- viaggio d’istruzione in Sicilia
- spettacoli teatrali in lingua francese (Rêvolution) e in lingua inglese (Gulliver)
- progetto La Fenice per la scuola: lezione-spettacolo e visita guidata al Teatro La Fenice di
Venezia
- progetto Erasmus Plus - Bordeaux: 1 studente
- progetto Jeunes Matinées Françaises (attività di promozione della lingua francese presso le
scuole elementari): 4 studenti
- progetto Auschwitz: 7 studenti
- progetto PON Comunicazione: 2 studenti
- Tutors alunni classi prime: 3 studenti
- Peer Educators: 3 studenti
- attività di accoglienza nelle giornate di Orientamento per alunni delle scuole medie: 10
studenti
- uscita didattica alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Quinto anno – a.s. 2019-2020

-   spettacolo teatrale in lingua francese (Oranges amères)
-   cineforum in lingua spagnola (Salvador)
-   lezione-spettacolo su G. Leopardi e le Operette Morali
-   lezione-spettacolo Vola Libero
-   conferenza sulla Costituzione Italiana
-   conferenza Energia Astronave Terra
-   conferenza sul Diabete
-   progetto AVIS: conferenza e interventi in classe
-   progetto Auschwitz: 1 studente
-   Tutors alunni classi prime: 3 studenti
                                                                                                  9
- Peer Educators: 2 studenti

      d - Certificazioni linguistiche conseguite
      Hanno conseguito almeno una certificazione linguistica diciotto alunni su venti.
Come si evince dal prospetto, alla luce delle nuove disposizioni del Garante per la Privacy gli
studenti compaiono in forma anonima e sono identificati solo attraverso il riferimento
numerico.

n°   alunno             Certificazioni linguistiche esterne

                        inglese              francese            spagnolo
1    ***                       FCE   B2                             DELE B2
2    ***                       FCE   B2
3    ***                       FCE   B2         DELF B2
4    ***                       FCE   B2                             DELE B2
5    ***                       FCE   B2
6    ***                                                            DELE B2
7    ***                       FCE B2
8    ***                       FCE B2                               DELE B2
9    ***                       FCE B2                               DELE B2
10   ***
11   ***                       FCE B2           DELF B2             DELE B2
12   ***                                        DELF B2             DELE B2
13   ***                                                            DELE B2
14   ***
15   ***                                        DELF B2
16   ***
17   ***                       CAE C1
18   ***                       FCE B2
19   ***                       FCE B2
20   ***                                                            DELE B2

6. CRITERI E STRUMENTI DI   VALUTAZIONE APPROVATI DAL       COLLEGIO    DEI DOCENTI E FATTI PROPRI
DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                       Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in
10     Eccellente      modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e procedure
 9      Ottimo         espressive con padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio
                       lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta.
                       Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con
8          Buono       chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure espressive; organizza il
                       proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta.
                       Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e
                       procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le consegne con
7       Discreto
                       diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la
                       produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.
                       Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone
                       in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione di metodi e
6      Sufficiente     procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non
                       gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso
                       accettabile.
                       Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa
                       o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di metodi e procedure
5       Mediocre
                       espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la
                       produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico.
                       Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo
                       frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di metodi e
4     Insufficiente
                       procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e
                       dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente.

                                                                                                    10
3                      Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non è
       Nettamente      valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di metodi e
2
      insufficiente    procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente inesistente.
1

7. ESAME DI STATO - SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

        A causa dell’emergenza sanitaria per l’epidemia di Covid-19, l’interruzione della regolare
attività didattica a partire dal 27 febbraio ha impedito lo svolgimento delle simulazioni delle
prove scritte previste per l’Esame di Stato; è stato inoltre modificato anche l’impianto
dell’Esame medesimo, con l’abolizione delle suddette prove scritte ed il mantenimento invece il
colloquio orale interdisciplinare.

8. RISULTATI RAGGIUNTI

        Al termine di questo ciclo di studi, il Consiglio di Classe ha riscontrato una complessiva
crescita e una maturazione sul piano personale e culturale da parte di quasi tutti gli studenti,
anche se in modo diversificato a seconda del singolo, a conferma di un percorso evolutivo
complessivamente positivo.
L’interesse per le lingue straniere e il successo del piano di studi, per quanto riguarda le
materie d’indirizzo, è evidenziato dal buon numero di certificazioni esterne ottenute dagli
studenti.
La classe ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente: solo una parte degli alunni si
è dimostrata collaborativa e studiosa, ma una parte della classe dimostra ancora di non aver
maturato a pieno una concezione dello studio non più solo come dovere ma anche come
opportunità da cogliere, impegnandosi quindi prevalentemente per il proprio interesse
personale e non per quello dell’intera classe.
Si confermano, pertanto, alcune situazioni più solide a fronte di altre più deboli: risultano
infatti essere presenti studenti che hanno ancora una concezione poco autonoma dello studio e
che dimostrano di vivere la scuola come una fatica, forse superiore alle loro capacità.
Il dialogo educativo si è svolto nella maggior parte dei casi in un clima abbastanza sereno, ma
con una partecipazione nel complesso non particolarmente attiva; soprattutto nell’ultimo anno,
si è comunque insistito molto sulla rielaborazione personale e critica; le difficoltà in tal senso
sono state affrontate con risultati globalmente più che sufficienti, ma permangono delle
situazioni di fragilità.
Sebbene la classe si sia dimostrata poco coesa per la presenza al suo interno di alcuni
gruppetti, non si sono verificati rilevanti problemi disciplinari.

Mirano, 25 maggio 2020

 Il Coordinatore                                                    La Dirigente Scolastica
prof.ssa Nicoletta Nevina                                          prof.ssa Monica Guaraldo

                                                                                                    11
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                            Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                      MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

MATERIE

     Lingua e Letteratura Italiana                                       p. 13

     Lingua e Cultura Inglese                                            p. 20

     Lingua e Cultura Francese                                           p. 26

     Lingua e Cultura Spagnola                                           p. 29

     Storia                                                              p. 35

     Filosofia                                                           p. 39

     Matematica                                                          p. 42

     Fisica                                                              p. 45

     Scienze                                                             p. 48

     Storia dell’Arte                                                    p. 52

     Scienze motorie e sportive                                          p. 55

     I.R.C.                                                              p. 57

                                                                                 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. MAJORANA”
                            LICEO CLASSICO STATALE “E. CORNER”
                                     MIRANO – VENEZIA

                                       RELAZIONE FINALE

                              LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                    Prof.ssa Nicoletta Nevina

Profilo della classe

        Il profilo della classe è nel complesso più che sufficiente ed il livello di preparazione è
sostanzialmente omogeneo; la classe non si è dimostrata particolarmente interessata agli
argomenti ed alle attività proposte, non manifestando, in generale, attenzione all’acquisizione
di strumenti e metodi di lavoro propri della disciplina.
La classe ha nel complesso acquisito un sufficiente grado di consapevolezza: si rileva, infatti,
che il metodo di lavoro è generalmente efficace per una parte degli alunni la cui l’attenzione in
classe appare più costante; l’impegno domestico risulta quindi, per questi alunni, adeguato.
Nel corso del triennio, è emersa però la volontà di affrontare l’analisi e l’approfondimento di
argomenti che toccano da vicino l’essere giovani uomini e giovani donne, come i problemi
legati al mondo del lavoro, la situazione politica ed economica del nostro Paese, dell’Europa e
del mondo, il ruolo delle donne nella vita di ieri e di oggi.
Particolare attenzione è stata dedicata anche all’importanza della scelta universitaria, con le
sue implicazioni professionali e personali, ed al ruolo della cultura e dell’istruzione nel mondo
attuale, dominato dalla tecnologia e dal relativismo.
Tutto questo si è realizzato soprattutto attraverso il processo di attualizzazione degli argomenti
trattati: in questo modo, gli autori ed i testi letterari affrontati sono stati letti ed analizzati non
solo in relazione al contesto storico, politico, culturale e sociale che li ha generati, ma sono
stati anche colti nei loro valori assoluti e fondanti per una chiave di lettura critica del mondo
contemporaneo, in un dialogo continuo passato-presente, per sviluppare un senso critico il più
acuto, autonomo e consapevole possibile.
In questo modo si è cercato allora di coinvolgere gli studenti proponendo loro approfondimenti,
letture e collegamenti anche con altre discipline: solo pochi hanno risposto positivamente a
questo approccio metodologico; altri, invece, hanno seguito i vari confronti e commenti ma
non hanno partecipato attivamente alle attività.
Si è sempre incoraggiato l’approfondimento personale, proprio attraverso discussioni che
potessero spingere gli studenti a sentire e ad esprimere il loro punto di vista; per questo
numerosi sono stati gli spazi, durante le lezioni, in cui si è potuto riflettere sull’eco dei
componimenti letterari o sulle prose lette.
Nelle verifiche e nelle interrogazioni si è notato un sufficiente livello di apprendimento
disciplinare: spesso, però lo studio è risultato libresco e centrato sulla mera restituzione del
dato appreso; in alcuni casi, la rielaborazione personale e critica è stata più significativa.
I risultati della classe sono pertanto mediamente più che sufficienti: emergono studenti più
diligenti che, attraverso uno studio costante, hanno riportato buoni risultati.
Rimane comunque un gruppo di studenti più deboli che hanno raggiunto un risultato sufficiente
dopo un percorso di studi non sempre costante; in tutti i casi si è comunque cercato di creare
occasioni di riflessione e di crescita proprio in previsione dell’Esame di Stato e della scelta
universitaria.

Obiettivi educativi e cognitivi trasversali

       Per quanto riguarda gli obiettivi educativo-comportamentali e cognitivi trasversali, si fa
riferimento al PTOF e al Consiglio di Classe dello scorso ottobre 2019.
        In particolare, la disciplina di Lingua e Letteratura Italiana si è proposta di far
conseguire agli studenti i seguenti obiettivi:
    • Obiettivi disciplinari: si fa riferimento al POF e al Piano di lavoro annuale.
    • Obiettivi comportamentali:

                                                                                                    13
- Approfondire il proprio studio in modo continuo e costante, anche attraverso apporti
personali;
        - Cercare di arricchire sempre più le proprie esperienze e i propri saperi; non
accontentarsi mai dei risultati raggiunti ma mirare sempre al meglio anche sul piano culturale e
intellettuale.

Questi obiettivi sono stati raggiunti, anche se in misura differente, da tutti gli alunni.

   •    Obiettivi trasversali cognitivi
        - Saper collegare quanto appreso, sia all’interno della singola disciplina sia tra discipline
diverse (ad es. Letterature Straniere, Storia, Storia dell'Arte e Filosofia);
        - Saper rielaborare i contenuti appresi anche attraverso il ragionamento personale;
        - Sviluppare uno spirito critico che consenta di compiere scelte e prendere decisioni;
        - Individuare, nell’ambito scolastico e non, le opportunità per accrescere la propria
cultura (conferenze, concorsi, corsi di formazione…);
        - Mantenere sempre un atteggiamento di curiositas e di interesse rispetto a ciò che può
offrire una cultura più approfondita o una maggiore crescita nel proprio percorso di studio e di
vita.

Il primo punto è stato raggiunto soprattutto per ciò che riguarda il collegamento con le
Letterature Straniere, la Storia e la Filosofia; un gruppo di studenti ha dimostrato un
sufficiente livello di approfondimento personale; altri, invece, hanno evidenziato un approccio
settoriale ed un apporto critico essenzialmente libresco.

Per quanto riguarda Conoscenze ed Abilità disciplinari si propone la scansione
condivisa col Dipartimento di Lettere:

CONOSCENZE
•Conoscere le tecniche per la schematizzazione dei contenuti delle lezioni frontali
•Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione
•Conoscere i tratti essenziali e l’evoluzione storica dei diversi generi letterari
•Conoscere le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie
•Conoscere le regole e le forme della comunicazione verbale
•Conoscere le diverse modalità e tecnologie per l’esposizione orale

ABILITA’
ASCOLTARE:
•Saper prendere appunti in funzione dei diversi tipi di comunicazione
•Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione
Le lezioni frontali spesso sono state arricchite da domande sugli argomenti trattati e questo ha
alcune volte rallentato lo svolgimento del programma di studio.

LEGGERE:
•Affinare le tecniche di analisi di testi letterari appartenenti ai diversi generi
•Individuare temi e messaggi di un testo
•Individuare struttura, tipologia e scopo comunicativo di un testo: saperne ricavare le
informazioni
•Saper utilizzare le informazioni ricavate dai testi e saperle collegare al fine di produrre testi
personali
Alcuni alunni hanno evidenziato qualche difficoltà ad andare oltre l’interpretazione letterale del
testo dato: essi hanno avuto bisogno di essere guidati per cogliere un’interpretazione più
profonda, analitica e critica dei testi letti.

SCRIVERE:
•Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni
• Saper progettare un testo (scaletta/mappa concettuale), secondo le modalità richieste dalla
tipologia
• Saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, analisi testuale,
relazione/esposizione, testi argomentativi (tipologia A, B, C)

La classi si distribuisce piuttosto equamente nella scelta delle tipologie della prima prova.

                                                                                                  14
Obiettivi disciplinari

Conoscenze:
Letteratura:
• A. Manzoni
• G. Leopardi
• La Scapigliatura
• Positivismo, Naturalismo, Verismo: Zola e Verga
• Il Decadentismo: rapporti tra Ottocento e Novecento
                   G. Pascoli
                   G. D’Annunzio
                   L. Pirandello
                   I. Svevo
• Linee generali di letteratura novecentesca

• Dante. Lo studio della Commedia ha affrontato la lettura, il commento e l’analisi di sei canti
del Paradiso; è stata inoltre approfondita la struttura tematica e narrativa della terza cantica in
relazione all’intero poema dantesco.

Laboratorio di scrittura
Particolare attenzione è stata dedicata all’argomentazione e all’approfondimento delle tipologie
testuali previste dall’Esame di Stato, cercando di superare eventuali dubbi e perplessità sulla
struttura, analisi, progettazione e stesura dei testi argomentativi e dell’analisi del testo.

Metodologia
- Lezioni frontali
- Lettura dei testi all’interno del libro in adozione
- Riferimenti alle Letterature Straniere, alla Storia dell’Arte, alla Storia e alla Storia della
Filosofia
-Spazi di discussione sugli argomenti trattati con riferimento anche alle proprie personali
esperienze

Risorse e strumenti
Testi in adozione:
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi. Paravia, Milano-Torino,
2016.
- L’età napoleonica e il Romanticismo, vol. 4.
IDEM, I classici nostri contemporanei, Pearson-Paravia, Milano-Torino, 2017, vol.3.1
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia. Paradiso, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Mondadori
Education, Milano 2016 (edizione consigliata).

VALUTAZIONE: criteri, modalità di verifica e di autoverifica

        Per i criteri di valutazione, si fa riferimento alla normativa vigente e a quanto indicato
nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Le verifiche scritte sono state somministrate secondo le diverse tipologie previste dall’Esame di
Stato e sono state due nel primo quadrimestre ed una nel secondo quadrimestre, periodo
quest’ultimo totalmente condizionato dall’emergenza dell’epidemia di Covid-19, che ha
costretto alla modifica ed alla rimodulazione della programmazione curricolare a partire dal 28
febbraio u.s.; nel corso del secondo quadrimestre, si sono svolte invece regolarmente, sulla
base di una calendarizzazione concordata con gli alunni, le interrogazioni orali di fine periodo.
Si sottolinea che i voti assegnati sia nelle prove scritte che orali sono stati inseriti nella
piattaforma Argonext: agli alunni è stata sempre data spiegazione del voto assegnato sia in
forma di breve commento scritto - nel compito scritto - sia attraverso spiegazione verbale - per
la verifica orale -.
La valutazione è stata intesa come attestazione del livello di conoscenza e di approfondimento
critico raggiunto sulla base dei seguenti elementi:
• Proprietà espressiva;
• Correttezza delle conoscenze;
• Capacità di ragionamento – collegamento secondo criteri di logicità e consequenzialità.

Per quanto riguarda le prove scritte, esse hanno seguito i parametri condivisi dal Dipartimento
di Lettere e fissati dalle disposizioni ministeriali per la prima prova dell’Esame di Stato:

                                                                                                15
Tipologia A:

 SOMMINISTRAZIONE:           •Testo noto di autore studiato
                             •Testo non noto di autore studiato
                             •Testo non noto di autore non studiato ma facilmente inquadrabile in
                             contesto storico-culturale e/o percorso tematico affrontato
 SVOLGIMENTO                 Seguendo la traccia delle domande guida, il candidato elabora un
                             testo unitario, coerente e coeso con opportuni riferimenti alla sua
                             esperienza di studio anche arricchita da apporti personali.

 Tipologia B:
    • Questa tipologia prevede che lo studente comprenda e produca un testo argomentativo
       a partire da un testo dato, riconoscendo gli snodi e le mosse argomentative presenti ed
       individuando la tesi sostenuta e gli argomenti a favore e contrari; deve
       successivamente produrre un testo di tipo argomentativo. Le due parti –
       comprensione/analisi e produzione – possono essere svolte anche separatamente,
       seguendo i punti suggeriti dalla traccia.

 Tipologia C:
    • Questa tipologia prevede che lo studente affronti un tema dato, lo sviluppi
       gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisite nel corso di studi seguito o
       giudizi e idee personali; deve inoltre organizzare le proprie conoscenze ed esporle con
       proprietà e chiarezza. Si potrà quindi richiedere, in base a quanto dichiarato dalla
       traccia proposta - di inserire un titolo coerente allo svolgimento ed organizzare il testo
       attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di titolo.

 CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

         Nel corso di tutto il triennio, particolare attenzione è stata dedicata alla lettura dei testi,
 che sono stati letti e commentati in modo puntuale e preciso evidenziando aspetti lessicali ed
 etimologici di particolare rilevanza. In essi si è quindi ricostruito il processo di ideazione e
 realizzazione dell’opera letteraria, cogliendo così in medias res i legami con il contesto storico e
 culturale di riferimento.
 Autori e testi sono sempre stati messi in relazione con l’esperienza formativa e personale degli
 studenti e collocati in un orizzonte storico e culturale più ampio, per una più approfondita
 comprensione degli snodi testuali e dei significati, per far parlare il testo oltre il suo significato
 letterale.
 La studio della letteratura del Novecento è stato quest’anno svolto sin dall’inizio dell’anno
 scolastico, dedicando un’ora alla settimana a questo periodo della storia letteraria: in questo
 modo, si è voluto operare un continuo confronto tra produzione e ruolo della Letteratura e
 dell’Intellettuale tra Ottocento e Novecento fino ai giorni nostri, per comprendere più a fondo
 quanto essi si siano modificati e siano stati condizionati da eventi storici e mutamenti sociali.
 Lo svolgimento del programma ha inevitabilmente subito un ridimensionamento causato
 dall’emergenza dell’epidemia di Covid-19, che ha costretto alla modifica ed alla rimodulazione
 della programmazione curricolare a partire dal 28 febbraio u.s.: sulla base delle disposizioni
 della circolare n° 246 dell’11 marzo u.s., l’orario curricolare è stato ridotto da quattro a tre ore
 settimanali e le ore sono state ridotte da sessanta a quarantacinque minuti.
 In completo accordo con gli alunni, le interrogazioni si sono svolte durante le ore pomeridiane,
 per recuperare alcune delle ore antimeridiane di lezione.

 Il programma è stato svolto secondo la seguente scansione:

Illuminismo                Contesto storico, culturale e sociale.
Preromanticismo            Elementi di poetica pariniana ed alfieriana afferenti al Neoclassicismo e
Romanticismo               Ugo Foscolo.
3 ore                      L’età napoleonica: introduzione, scenario storico, politico e culturale
                           (pp. 4-9)
                           Il Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp. 14-17)
                           (volume di riferimento: 4)
Ugo Foscolo                Principali vicende biografiche (pp. 54-58).
8 ore                      Linee generali di poetica (pp. 59-60).
                           Il tema del suicidio: cultura classica e cultura cristiana.
                           Le ultime lettere di Jacopo Ortis, summa della poetica foscoliana.
                                                                                                     16
Il romanzo epistolare. (pp. 27-28)
                     Confronto con I dolori del giovane Werther di J.W. Goethe.
                     Autobiografia e letteratura. La delusione storica (pp.60-62).
                     Il sacrificio della patria nostra è consumato (pp. 63-64).
                     Il colloquio con Parini (pp. 65-70).
                     La sepoltura lacrimata (pp. 77-78).
                     Illusioni e mondo classico (pp. 79-81).
                     Le Odi e i Sonetti (pp. 85).
                     In morte del fratello Giovanni (pp. 94-95).
                     A Zacinto (pp. 96-98).
                     Dei Sepolcri: lettura, analisi e commento vv. 1-53, 70-78, 86-118, 151-
                     201, 226-240, 269-295 (pp. 101-119).
                     Le Grazie (pp. 121-122).
                     Discorso sulla Commedia: Dante legislatore di religione.
                     (volume di riferimento: 4)
Alessandro Manzoni   Biografia (p. 374-376).
9 ore                La centralità della conversione manzoniana.
                     La funzione della letteratura: “Render le cose un po’ più come
                     dovrebbono essere” (pp. 382-383).
                     Il romanzesco e il reale (pp. 384-387).
                     Storia ed invenzione poetica (pp. 388).
                     L’utile, il vero, l’interessante (pp. 389-391).
                     Inni Sacri, Odi civili, Tragedie (pp. 392, 398-399, 404-406).
                     5 maggio 1821 (pp. 399-404).
                     Coordinate filologiche dei manoscritti manzoniani. I fondi braidensi.
                     Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pp. 431-440).
                     La seduzione di Gertrude: autonomie e differenze del Fermo e Lucia con
                     i Promessi Sposi (pp. 446-452).
                     Letture personali: pp. 441-443, 458-465, 476-480.
                     (volume di riferimento: 4)
Giacomo Leopardi     Biografia e principali linee tematiche: l’infelicità dell’uomo, natura
13 ore               madre e matrigna, pessimismo storico e pessimismo cosmico, rapporti
                     con il Romanticismo (pp. 2-9, 11-15, 23-25).
                     Dallo Zibaldone:
                     La teoria del piacere, il vago, l'indefinito e le rimembranze della
                     fanciullezza (pp. 16-18).
                     Indefinito e infinito (pp. 19).
                     I Canti (pp. 26-32):
                     Infinito (pp. 32-35).
                     A Silvia (pp. 57-62).
                     Le ricordanze (vv. 28-49; testo fornito in gdrive).
                     Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 77-83).
                     A se stesso (p. 90-91-101).
                     La ginestra: lettura dei passi più significativi (pp. 99-112).
                     Operette morali (p. 113-114):
                     Dialogo della Natura e di un Islandese (pp.115-122).
                     Metrica e poesia: l’endecasillabo leopardiano – caratteristiche strutturali
                     e poetiche
                     (volume di riferimento: 3.1)
L’età postunitaria   Società e cultura. Storia della lingua e fenomeni letterari (pp. 156-165,
3 ore                168-174)
                     La Scapigliatura (pp. 179-182).
                     (volumi di riferimento: 3.1)
Positivismo,         Il Naturalismo francese (pp. 240-242).
Naturalismo e        Aspetti comuni e divergenze: il Verismo di Verga e il Naturalismo di
Verismo italiano     Zola (pp. 324-326).
5 ore                G. Verga: biografia, romanzi preveristi, svolta verista e poetica e
                     tecnica narrativa (pp. 312-317).
                     L’ideologia verghiana (pp. 322-324).
                     Pessimismo verghiano e pessimismo leopardiano.
                     Vita dei campi (p. 327).
                     Rosso Malpelo (lettura personale: pp. 333-344).
                     Il ciclo dei Vinti (p. 350).
                     I Vinti e la fiumana del progresso (pp. 350-353).
                                                                                           17
I Malavoglia (pp. 355-360).
                      Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (lettura personale: pp. 361-
                      365).
                      Novelle rusticane (p. 379).
                      La roba (lettura personale: pp. 379-384).
                      Mastro-don Gesualdo (pp. 386-389).
                      La morte di mastro-don Gesualdo (pp. 394-399)
                      (volume di riferimento: 3.1)
Il Decadentismo       Il Decadentismo europeo ed italiano: aspetti storici, filosofici e letterari.
2 ore                 Premesse e sviluppi letterari in Italia tra fine Ottocento e primo
                      ventennio del Novecento (pp. 426-437, 438-445).
                      (volume di riferimento: 3.1)
Gabriele D'Annunzio   Biografia, l’estetismo e la sua crisi (pp. 514-522).
4 ore                 Il Piacere: Andrea Sperelli ed Elena Muti (lettura personale: pp. 523-
                      525).
                      I romanzi del superuomo (pp. 531-534).
                      Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (pp. 536-
                      541).
                      Le Laudi e Alcyone (pp. 553-555, 560-561)
                      La pioggia nel pineto (pp. 568-572).
                      Il Notturno (p.581).
                      (volume di riferimento: 3.1)
Giosuè Carducci e     Il ruolo dell’intellettuale: impegno civile e modelli letterari.
Giovanni Pascoli      Giosuè Carducci: biografia, profilo poetico ed ideologico (pp. 204-207,
4 ore                 211, 219, 230).
                      Biografia, visione del mondo, poetica (pp. 596-602).
                      I temi della poesia pascoliana (pp. 613-614).
                      Le soluzioni formali (pp. 616-619).
                      Myricae (pp. 621).
                      X Agosto (pp. 623-625).
                      Novembre (pp. 632-634).
                      I Canti di Castelvecchio (p. 603).
                      Il gelsomino notturno (pp. 662-665).
                      (volume di riferimento: 3.1)
Il Novecento          Il contesto storico e le principali correnti letterarie (pp. 692-697, 701-
5 ore                 708).
                      Einstein, Freud e Bergson: influenze letterarie.
                      Le principali personalità poetiche del primo decennio del Novecento.
                      Le Avanguardie Storiche (p. 711).
                      Il Futurismo: caratteristiche del movimento (pp. 712-715).
                      Filippo Tommaso Marinetti e il Manifesto del Futurismo e il Manifesto
                      tecnico della letteratura futurista (pp. 715-719, 720-723).
                      Bombardamento (pp. 726-728)
                      Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire (pp. 729-733)
                      I Crepuscolari e Guido Gozzano:(pp. 758-759 e 764-766).
                      La Signorina Felicita ovvero la felicità (pp. 766-780).
                      (volume di riferimento: 3.1)
Italo Svevo           Biografia e cultura (pp. 800-809).
6 ore                 I romanzi
                      Una vita (pp. 810-813).
                      Senilità (pp. 817-822).
                      La coscienza di Zeno (pp. 827-833).
                      Lettura, analisi e commento dei passi più significativi dei brani
                      antologizzati.
                      La medicina, vera scienza (pp. 862-864)
                      La profezia di un'apocalisse cosmica (pp. 869-871).
                      (volume di riferimento: 3.1)
Dante Alighieri: il   Introduzione alla Cantica. Approccio critico, nuclei tematici e riprese
Paradiso              all’interno della Commedia. Linee generali dei presupposti filosofici e
(tutto l’anno         teologici del poema e del pensiero dantesco. La struttura del Paradiso.
scolastico)           I quattro sensi della Commedia; cenni di critica dantesca: critica
                      crociana e scuola storica.
                      I rapporti con il De Monarchia.
                      Cenni ai problemi filologici dei testi danteschi.
                                                                                              18
Lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII XXVII (vv. 19-
                       66) e XXXIII.
Riflessioni sulla      Approfondimenti di analisi testuale anche in relazione alla tipologia A –
scrittura              analisi del testo - alla tipologia B – analisi e produzione di un testo
                       argomentativo – e C – riflessione critica di carattere espositivo-
                       argomentativo su tematiche di attualità.
                       Indicazioni metodologiche ed operative.
                       Alla consegna dei compiti di Italiano svolti in classe e dei lavori
                       assegnati per casa, correzione puntuale, suggerimenti e riflessioni sulle
                       modalità di scrittura, correzioni di eventuali errori sintattici e/o
                       grammaticali.
                       Confronto sull'uso del lessico.

 Mestre-Mirano, 25 maggio 2019

                                                                     Prof.ssa Nicoletta Nevina

                                                                                            19
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                               Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                         MIRANO - VENEZIA

                                      RELAZIONE FINALE
                              LINGUA E CULTURA INGLESE (L1)
                                      Prof.ssa Elena Giora
La classe è stata seguita fin dal primo anno di corso dalla stessa insegnante, ad esclusione
della classe terza. L’impostazione dello studio della letteratura quindi non è avvenuta secondo
il suo metodo e ha sempre presentato qualche difficoltà nella trasmissione.
Sono stati raggiunti risultati soddisfacenti riguardo alla varietà degli argomenti trattati, ma
altrettanto non si può affermare riguardo al grado di interiorizzazione degli studenti. La
maggior parte di loro è in grado di sostenere un colloquio, ma non con disinvoltura e
precisione. Sono mancati in numerosi casi l’amore per lo studio e la partecipazione in classe.
Il dialogo educativo avviene in un clima apparentemente sereno, ma piuttosto passivo.
I casi fragili sono dovuti sostanzialmente a lacune grammaticali formatesi durante il biennio
iniziale e mai completamente colmate, che hanno reso incerta l’espressione e compromesso i
risultati. Inoltrele dinamiche di gruppo non hanno favorito l’espressione delle singole
individualità e la crescita personale.
Dal punto di vista dell’insegnante si è puntato non solo sui contenuti e sulla correttezza
formale, ma anche sulla rielaborazione personale e sull’apprezzamento critico stimolando la
consapevolezza e l’espressione di un gusto personale, oltre all’amore per la lettura. Pertanto
non sono state considerate come determinanti le informazioni sulla vita e le opere – se non
strettamente collegate al testo analizzato – ma piuttosto il testo stesso e il messaggio,
contestualizzato e collegato ad altre opere o addirittura all’attualità ove possibile.
Dovendo necessariamente procedere ad una selezione, si è preferito tralasciare autori già
conosciuti come Jane Austen, che facevano già parte del bagaglio culturale degli studenti e
puntare invece su autori che difficilmente avrebbero potuto conoscere altrimenti, come W.H.
Auden.

Il profitto è nel complesso sufficiente, con qualche punta molto buona.

   1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
      traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE
La classe nel complesso ha dimostrato di aver acquisito a un livello discreto le seguenti
conoscenze:

   •   Il romanticismo
   •   Il ruolo del poeta romantico nella società
   •   La natura
   •   Funzione della letteratura come memoria
   •   Il romanzo vittoriano
   •   Il compromesso vittoriano
   •   Affermazione dei valori della borghesia e della potenza britannica
   •   La crisi di valori del mondo industrializzato e gli effetti dell’inurbamento sulla produzione
       letteraria
   •   La città moderna e l’alienazione
   •   Il welfare (workhouses in Dickens)
   •   Il sistema scolastico e il ruolo dell’insegnante in Bronte e Dickens nello stimolare la
       creatività e l’espressione
   •   La relazione adulti-bambini nell’epoca vittoriana
   •   La posizione dell’uomo bianco nel nuovo assetto dell’impero britannico
   •   La comprensione tra culture diverse in Kipling
   •   La tolleranza e l’integrazione sociale in Auden
   •   Le diverse tecniche narrative e il modernismo: punto di vista e narratore onnisciente
   •   Evoluzione delle forme poetiche da quelle strutturate come il sonetto al free verse
   •   il flusso di coscienza e le diverse applicazioni al nuovo romanzo

                                                                                                 20
Puoi anche leggere