Accordo CIPNES-WIND per internet ad alta velocità Wi Fi gratis alle aziende
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno 7 numero 18 luglio 2012 Accordo CIPNES-WIND per internet ad alta velocità Wi Fi gratis alle aziende Viabilità: manutenzione straordinaria circonvallazione di Olbia e nuove opere stradali del comparto Tilibbas Nizzi ha inaugurato due nuove rotatorie Videosorveglianza: le telecamere sentinelle della zona industriale Ufficio Posteimpresa moderno e senza code
1 editoriale M Triste la vita con lo spread di Costanzo Spineo Nato a Roma, studi di Giurisprudenza e Psicologia, gior- nalista professionista da più di 40 anni; 25 anni al verti- ce della Nuova Sardegna, esperienze anche all’Alto Adige, al Lavoro e a Repubblica. Due mondiali di calcio, un europeo e due Olimpiadi da inviato speciale. Attualmente è responsabile delle relazioni esterne del Cipnes, conduttore di programmi televisivi su alcuni canali sardi. Ha progettato e realizzato grandi eventi in Costa Smeralda. Ha tre grandi amori: i nipotini Flavia e Daniele, la Sardegna. a quando finirà la crisi? Riusciremo a salvarci? È la domanda che si fanno tutti gli italiani. Azzardare una risposta signi- fica esporsi a una smentita anche fulminea. Perché capita che nel volgere di pochi minuti lo spread si impenni, le borse crollino, le stime sul prodotto interno lordo vengano ridimensionate. Lo spread è l’indice della paura, alimenta conflitti tra Nord e Sud, tra vecchi e giovani. L’impalpabile spread è la maledizione dei gior- ni nostri, si è impadronito della nostra vita, condiziona le attività delle imprese. E i sacrifici chiesti dal governo agli italiani, basati su nuove tasse, non fanno intravedere sviluppo e cre- scita. Ecco perché la risposta alla domanda delle domande (“ma quando finirà la crisi?”) resta senza una valida, convincente risposta. In Sardegna la situazione è drammatica, infatti il CRE- NOS, il centro di ricerca delle Università di Cagliari e Sassari, nel suo 19° rapporto, sottoli- nea che la Sardegna è poco competitiva. Molte le cause: “Il ritardo dipende da una forte carenza infrastrutturale, da una bassa dotazione di capitale umano e da una scarsa propen- sione all’innovazione” scrive Giovanni Sulis, docente di economia politica e curatore del rap- porto. Alcuni dati del rapporto sono davvero preoccupanti, osserva Sulis: “La percentuale dei laureati cresce troppo lentamente e si attesta al 15,2% della media dell’Europa a 27%. Gli obiettivi della prossima strategia europea “Horizon 2020” appaiono molto lontani”. Anche il turismo soffre della carenza di competitività. I dati confermano che il settore sten- ta ad assumere un ruolo guida. “Calati gli arrivi e le presenze, in particolare si è registrata una flessione della componente nazionale, mentre il flusso di stranieri durante i “mesi di spal- la” permette di ridurre il fenomeno della stagionalità, molto accentuato nell’isola”. Tutto que- sto non fa bene al lavoro. “La disoccupazione colpisce di più i maschi, in particolare i giova- ni e quello occupati nell’industria, mentre le donne continuano a migliorare la loro condizio- ne, trovando occupazione nei servizi. I tassi di disoccupazione dei giovani sardi superano abbondantemente i livelli di guardia” è l’amara conclusione del rapporto del CRENOS.
Sommario ACCORDO CIPNES-WIND 5-6 5 Per internet ad alta velocità WI-FI gratis a tutte le aziende VIABILITÀ 9 Manutenzione straordinaria della tangenziale e del comparto Tilibbas ENERGIA 10 9 Progetti di qualità: pista ciclabile con pannelli fotovoltaici, Spiritu Santu e Azza Ruia NAUTICA 15 Polo Fieristico Nautico affidato l’incarico per la realizzazione del progetto 10 SERVIZI 17 Posteimpresa: aperta la nuova sede in zona industriale ROTATORIE Inaugurate due importanti rotatorie per il collegamento 23 21 Anno 7 numero 18 luglio 2012 agglomerato industriale-città Rivista del Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna - Gallura Direttore Responsabile Foto Costanzo Spineo - c.spineo@cines.it Archivio CIPNES Gallura Editore CIPNES Gallura Coordinamento produzione 07026 Olbia (OT) Loc. Cala Saccaia tel 0789.597125 - fax 0789.597126 www.cines.it Marketing - Redazione È vietato l’utilizzo di qualunque materiale, Grazia Fiori - g.fiori@cipnes.it testi, immagini, grafica pubblicitaria. Tutti i diritti sono riservati. Registrazione presso il Tribunale di Tempio Pausania n. 115 del 13/01/2004
5 iniziative Internet ad alta velocità Wi Fi gratis a tutte le aziende Entro la fine dell’anno la zona industriale più moderna e competitiva Il CIPNES Gallura ha raggiunto un accordo tecnico-com- Mb/s (quella attualmente definita come banda larghissi- merciale con la Wind Telecomunicazioni SPA per poter ma), per singola connessione. dotare in tempi rapidi l'area industriale di un'infrastruttu- Per fare un termine di paragone con la situazione esisten- ra basilare di rete in fibra ottica in grado di soddisfare con te, è sufficiente pensare che con la tecnologia attualmente elevato standard qualitativo tutte le esigenze di intercon- operativa può essere raggiunta verosimilmente una capaci- nettività del sistema imprenditoriale. Il progetto presen- tà massima, quando possibile, di circa una decina di Mb/s. tato dalla Wind Telecomunicazioni International prevede Con questo progetto/accordo fra CIPNES Gallura e Wind infatti la realizzazione di dorsali di connessione principali Telecomunicazioni SPA l'agglomerato industriale di Olbia che interesseranno essenzialmente l'area industriale inse- diverrà decisamente competitivo rispetto a diverse realtà diata, rendendo così possibile l’agevole esecuzione di deri- produttive nel panorama nazionale, posizionandosi senza vazioni periferiche per portare, se richiesto, questo tipo di dubbio fra i più innovativi dal punto di vista infrastruttu- connettività alle aziende. rale legato alla comunicazione elettronica. Per la stesura dei cavi in fibra ottica sarà utilizzata una tec- L'accesso a sistemi di telecomunicazione efficienti e con nica definita “no-dig”, che consentirà di perforare il terre- alto coefficiente di qualità e sicurezza, in particolare per no, nel quale inserire i cavidotti, con danni e disguidi quanto concerne internet, è diventato fondamentale per minimi, praticamente inesistenti, ai lati della sede strada- qualsiasi tipo di iniziativa imprenditoriale, in particolar le, di limitare l'utilizzo di mezzi pesanti, di velocizzare modo commerciale e industriale. L'esigenza di dover far tutte le operazioni di installazione dell'infrastruttura di conoscere la propria produzione e il proprio know-how rete. In tal modo, si prevede che entro la fine dell'anno la anche al di fuori del semplice contesto cittadino ha porta- zona industriale di Olbia possa essere in gran parte servi- to, e porterà sempre più prepotentemente nel futuro pros- ta da un'architettura di rete di banda larga in grado di simo, a dover utilizzare mezzi di telecomunicazione che consentire sia la risoluzione di problemi legati alla telefo- consentano la propagazione delle informazioni nel modo nia, sia le difficoltà legate alla connessione ad internet, più semplice e affidabile possibili. L'avere a disposizione assicurando in particolar modo una connettività ad inter- un sistema infrastrutturale connesso ad internet a larga net con notevole ampiezza di banda di trasmissione e banda, come quello fornito con le fibre ottiche, e un gesto- quindi ultraveloce. Il concetto, relativo, di banda larga re di rete a livello internazionale che può garantire deter- (che tecnicamente è riferibile semplicemente a quei meto- minati standard qualitativi, è senza ombra di dubbio un di che consentono a due o più segnali di condividere lo punto di forza dell'intera infrastruttura tecnologica che il stesso mezzo di trasmissione) è infatti attualmente legato, Consorzio contribuirà a realizzare e implementare nell'im- quasi fosse un sinonimo, alla capacità (velocità) di gestio- mediato futuro. ne di dati su una determinata infrastruttura di rete, gene- L'utilizzo delle capacità di ampiezza di banda trasmissiva, ralmente sopra il Mbit/s, con la quale è possibile per esem- cioè di velocità di accesso ad internet e ai suoi contenuti, pio poter usufruire con una certa fluidità di quei contenu- che saranno rese disponibili a seguito della realizzazione ti diffusi su internet per i quali sono necessari determina- della rete a fibra ottica, potranno essere utilizzate dalle ti requisiti di capacità di banda (esempio: lo streaming aziende nei modi che solo la fantasia può limitare. video, la videoconferenza etc). La fibra ottica, oltre ad essere un sistema a banda larga nel senso tecnico del termine, è anche il sistema che consente di ottenere connessioni di svariati Mb/s, fino ad oltre 100 Ad esempio potranno essere incrementati i sistemi di pre-
6 banda larga comunicazione “solo vocali” tramite la tecnologia VoIp (Voice over internet protocol), anche in questo caso con possibile riduzione dei costi di struttura. Le aziende che operano in ambito IT potrebbero trarne enorme vantaggio, offrendo per esempio ai propri clienti la possibilità di accedere a servizi di assistenza “remota”. Le aziende, in particolar modo quelle che si occupano di formazione, potranno offrire servizi di istruzione a distan- za (e-learning), con completa interattività con la classe di studenti “virtuali”. Se si spazia un po’ di più con la fantasia, nulla toglie di poter immaginare che l’infrastruttura possa essere ben vista da aziende (multinazionali?) che, occupandosi di tec- nologia non solo informatica, siano alla ricerca sull’intero territorio di località con determinati requisiti di sviluppo prima di procedere alla valutazione di un effettivo insedia- mento. I nostri anni saranno probabilmente ricordati come epoca della società dell'informazione e della comuni- cazione. Lo sviluppo e l'uso di sistemi di telecomunicazio- ne avanzata (internet) legata a strumenti informatici ha stravolto quello che era il concetto di comunicazione vigente fino a solo gli anni '80. L'esigenza di dover acce- dere e fornire informazioni più veloci e accurate possibili è alla base stessa della società dell'informazione. L'accordo fra CIPNES Gallura e Wind Telecomunicazioni SPA aprirà anche nella zona industriale di Olbia un nuovo sentazione “live” delle aziende, tramite sessioni specifiche scenario di innovazione e progresso per le aziende esisten- concordate con il potenziale cliente, senza aver la necessi- ti e per quelle che vorranno insediarsi in questo territorio. tà di operare lo spostamento fisico delle proprie attrezza- In questa ottica avveniristica, il Cipnes intende realizzare ture o rappresentanti (vedi ad esempio i sistemi di video- anche un impianto per il WI-FI gratuito ad uso pubblico conferenza multiutente effettuabili con software tipo per la zona industriale di Olbia, al fine di garantire un ser- Skype), piuttosto che l'aggiornamento del proprio sito vizio di connettività ad Internet. web con contenuti “pesanti”, quali file audio-video, in La proposta di progetto è stata approvata all’unanimità dal tempi inferiori rispetto allo standard attuale. Non sono da Cda del Cipnes il 29 marzo 2012 e prevede la realizzazio- escludere le possibilità che potrebbero aprirsi nell'offerta ne di un impianto pilota, circoscritto ad una zona densa- di telelavoro, con accesso diretto da postazione remota alle mente popolata ed entro l’anno l’estensione della copertu- macchine aziendali, con tempi di accesso alle informazio- ra all’intero agglomerato. La piattaforma dovrà consentire, ni che potrebbero rendere quasi irrilevante il fattore in prima battuta, la possibilità all’utenza pubblica di acce- tempo necessario per accedere alle risorse della rete azien- dere gratuitamente ad Internet. E in seguito, a seconda dale (allo stato attuale, per esempio, possono occorrere dell’esito di utilizzo rilevato, dovrà permettere anche diversi minuti per poter “scaricare” sul proprio apparato, l’eventuale accesso con modalità di ricezione-trasmissione mobile o fisso che sia, file di qualche decina di MB). dei dati protetti da criptografia. Le aziende che operano in campo radiofonico e televisivo I costi previsti per la realizzazione del sistema Wi-Fi pos- potrebbero iniziare ad offrire i propri servizi in streaming sono essere così ripartiti: direttamente, senza, per esempio, doversi precauzional- 1) fase sperimentale, circa 15.000 euro + iva per la infra- mente appoggiare ad apparati esterni, con possibile ridu- struttura e 7.000 euro più Iva l’anno di gestione; zione dei costi di gestione degli stessi servizi offerti. 2) estensione all’intero agglomerato, 70.000 euro più Iva Le aziende che operano su diverse sedi possono migliorare per l’infrastruttura e 30.000 euro più Iva l’anno per la il proprio servizio, anche solo di comunicazione interna, gestione. aumentando in tal modo, anche in questo caso, la velocità di accesso alle varie risorse dislocate nelle sedi di lavoro. Non è da escludere inoltre, il possibile incremento della
al Servizio delleAziende Presidente On. Dott. SETTIMO NIZZI Il CIPNES progetta e realizza le opere di urbanizzazione e infrastrutturazione delle aree indu- Direzione Generale striali da offrire a prezzi agevolati agli investitori e gestisce tutte le attività finalizzate a favorire Dott. ALDO CARTA lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese. Infrastrutture Fanno parte del Consorzio: la Provincia di Olbia-Tempio, il Comune di Olbia, Ing. ANTONIO F. CATGIU il Comune di Buddusò, il Comune di Monti e la Camera di Commercio Nord Sardegna. Servizio idrico integrato Ing. GIOVANNI MAURELLI La specificità della zona industriale gestita dal CIPNES è rappresentata dalla sua collocazione in un ambito territoriale strategico; affacciandosi sul mare ospita diverse attività legate alla cantie- Amministrazione finanza e contabilità ristica nautica e all’allevamento dei mitili, ma accoglie anche strutture ricettive e sportive di Dott. GIAN PIERO DEMURTAS prestigio internazionale. Inoltre, fra le circa 600 aziende insediate e le 150 in fase di insediamen- Igiene ambientale to, sono ben rappresentati i settori del commercio, la logistica, l’alimentare, l’estrazione e la lavo- Ing. GABRIELE FILIGHEDDU razione del marmo e del granito. CONSORZIO INDUSTRIALE IMPIANTO DI PIATTAFORMA TRATTAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE NORD EST SARDEGNA POTABILIZZAZIONE E SMALTIMENTO RSU/RSA CONSORTILE Sede Legale Amministrativa CONSORTILE DEL NORD EST SARDEGNA Zona Industriale sett.2 OLBIA Zona Industriale, Zona Industriale sett.7 S.S.125 Orientale Sarda Km 6 asse mediano km 3 Loc Cala Saccaia tel. +39 348-7211462 Loc. Spiritu Santu tel.+39 348-5162383 tel. +39 0789-597125-597099 tel. +39 0789-42110-42133 fax. +39 0789-597126 info@cipnes.it protocollo@pec.cipnes.it www.cipnes.it
9 iniziative Viabilità, manutenzione straordinaria della tangenziale e del comparto Tilibbas La progettazione finanziata dalla Regione Sardegna La Regione ha approvato la progettazione di livello esecu- tivo relativa alla manutenzione straordinaria della viabili- tà primaria consortile di collegamento all’agglomerato industriale di Olbia, al nuovo porto industriale-commer- ciale di Olbia e a quello commerciale di Golfo Aranci con- cedendo un finanziamento di 1.232042,17 Euro a valere delle risorse di cui all’art.5 della Legge Regionale n.5/2009 per il finanziamento di opere pubbliche imme- diatamente cantierabili. Il progetto del Cipnes prevede la pulizia ed il rifacimento del manto bituminoso d’usura, il rifacimento della segna- letica stradale orizzontale, la sostituzione del guard-rails a doppia onda con guard-rails a tripla onda e l’adeguamen- to e messa in sicurezza della galleria esistente. Le motivazioni che hanno portato a programmare l’inter- vento in oggetto derivano dallo stato di degrado in cui si trova attualmente la rete viaria dell’agglomerato, ciò a causa soprattutto dell’intenso flusso veicolare di mezzi pesanti. Il collegamento che comporta numerosi disagi agli utenti e i micro incidenti verificatisi hanno costretto il CIPNES a farsi carico dei danni derivati. L’intervento in oggetto del presente progetto, facente parte del 1° e del 3° lotto esecutivo della strada di scorri- mento zona Pittulongu, realizzata dal CIPNES nella fine degli anni 80, risulta localizzato lungo la direttrice per Golfo Aranci, e precisamente dallo svincolo della strada di scorrimento Olbia-Arzachena-Palau allo svincolo di colle- gamento sulla strada provinciale SP82 (Olbia-Golfo Aranci). Le opere succitate saranno affidate mediante procedura di naturali e consecutivi dalla stipula stessa. Il tempo stima- affidamento ad evidenzia pubblica secondo le direttive to per ultimare tutti i lavori sopra menzionati è fittao in contenute nella Normativa vigente sui Lavori Pubblici 120 giorni naurali e consecutivi dalla data del verbale di D.lgs 163/2006, D.P.R. 554/99 e D.P.R: 34/2000. consegna definitivo dei lavori. L’investimento complessivo L’esecuzione dei lavori avrà inizio dopo la stipula del for- per l’esecuzione delle opere previste dal presente progetto male contratto, risultante da apposito verbale, da effet- è pari a Euro 1.232.042,17 al netto dell’IVA. tuarsi a cura del direttore dei lavori, previa autorizzazione del responsabile del procedimento, non oltre 45 giorni
10 energia Tre progetti di qualità: pista ciclabile con pannelli fotovoltaici, Spiritu Santu e Azza Ruia Fondamentale è la scelta della tipologia degli elementi tecnologici La pista ciclabile e running coperta con pannelli foto- tra Olbia e Loiri, rappresenta anch’essa un sito natu- voltaici tra Olbia e Pozzo Sacro; un campo fotovoltai- ralmente candidato a ospitare un impianto fotovoltai- co a Spiritu Santu, dove adesso c’è la discarica e uno co: l’area è degradata e molto compromessa, di basso nella cava parzialmente dismessa di Azza Ruia tra pregio ambientale, e non è interessata da nessun vin- Olbia e Loiri: sono i tre progetti fotovoltaici del colo paesaggistico. In questo contesto l’impianto Cipnes destinati a produrre energia elettrica pulita e, fotovoltaico costituirà la premessa per la bonifica e la in trent’anni, ricavi stimati per diverse decine di rinaturalizzazione dell’area con, in cambio, un impat- milioni di euro. In tutti e tre i progetti la scelta della to ambientale e un consumo del territorio del tutto tipologia degli elementi tecnologici, della loro quali- trascurabile. Per questo investimento sono stati pre- tà estetico-formale e le caratteristiche dell’impianto ventivati 2 milioni e mezzo di euro e sono stimati rispondono non solo a esigenze di performance in ter- ricavi pari a quelli dell’impianto di Spiritu Santu. mini di produttività energetica, ma anche alla neces- sità di sperimentare e attuare nuove forme di riquali- Le schede tecniche progettuali si possono visionare ficazione di aree fortemente antropizzate e denatura- sul sito del CIPNES Gallura www.cipnes.it lizzate, come sono, appunto, un’area industriale, una discarica o una cava. La pista ciclabile avrà una larghezza di 4 metri, due metri per corsia di marcia, e verrà semicoperta con 18 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici con 2 MW di potenza di picco. Produrrà 2 milioni e 400 mila kilowatt all'anno, con ricavi stimati in 30 anni di 24 milioni di euro e un utile netto di quasi 9 milioni. Il secondo impianto fotovoltaico sarà installato pres- so il sito di Spiritu Santu dove oggi opera la piatta- forma consortile di gestione e smaltimento dei rifiu- ti. La discarica, una volta esaurita la capacità di rac- colta, sarà oggetto di interventi finalizzati al ripristi- no della naturalità dei luoghi. Sotto il profilo strate- gico l’impianto fotovoltaico rappresenterà il comple- tamento funzionale degli impianti di produzione di energia rinnovabile già esistenti, e concorrerà a fare del sito industriale di Spiritu Santu una parte impor- tante del futuro parco energetico. Il costo non supererà i due milioni e mezzo di euro mentre i ricavi in trent'anni sono stimati in otto milioni. La cava parzialmente dismessa di Azza Ruia,
11 intervista Stefan Tischer vità industriali. La pista cicla- bile riconquista, in questo architetto paesaggista senso, uno spazio pubblico fra Nasce nel 1965 a Monaco e qui studia presso la Technische la città e le spiagge, produce Universität (TU). Ha insegnato a Berlino, Venezia, alla energia elettrica pulita grazie Yale University, all’ÉNSP di Versailles. Collabora con alla copertura con lastre foto- architetti di fama come Massimiliano Fuksas ed è noto per voltaiche, e inventa così un le sue ricerche e i suoi progetti di paesaggio alla scala nuovo paesaggio lineare atti- urbana. I suoi progetti in Italia, Germania, Francia e vo. Com’è nata questa idea? Canada propongono nuovi approcci concettuali, un’inter- Oggi, a differenza di un passa- pretazione contemporanea della tradizione d’architettura to neanche molto lontano, del paesaggio e la sua transizione verso l’urbanistica, l’ar- l’obiettivo della pianificazione chitettura e le arti. È tra i consulenti del progetto della del territorio non mira tanto pista ciclabile coperta con pannelli fotovoltaici del Cipnes: all’espansione quanto alla tre chilometri di lunghezza e 6 milioni di euro di investi- riqualificazione degli spazi già mento per un’opera che, a regime, produrrà 2 milioni e antropizzati e più o meno compromessi. I progetti del 400 mila kilowatt all’anno. La pista, partendo da Olbia, Cipnes (pista ciclabile, impianto di un campo fotovoltaico attraverserà la zona industriale fino al Pozzo Sacro ovvero presso la cava parzialmente dismessa di Azza Ruja e pres- fino alle porte delle principali spiagge cittadine. so la discarica di Spiritu Santu, quando avrà esaurito la Architetto Tischer, la pista ciclabile fotovoltaica è l’uni- capacità di raccolta), sono perfettamente coerenti con que- co progetto del genere in Italia? sta finalità e rappresentano tre modalità simili (pur con le No, esistono altre opere simili. Ma il progetto della pista peculiarità proprie di ogni intervento), di riqualificare il ciclabile nella zona industriale rappresenta, rispetto agli territorio secondo criteri che permetteranno la produzione altri, un modo abbastanza inedito di riqualificare uno spa- di energia con sistemi non solo del tutto ecocompatibili, zio pregiato sul piano naturalistico, ma sottratto alla frui- ma anche idonei a favorire la rinaturalizzazione spontanea zione della collettività per la scelta di impiantarvi le atti- degli spazi bonificati. Energia pulita attraverso inter- venti sostenibili ed ecocompatibili… In molti casi l’impianto di un campo fotovoltaico ha impattato sul paesaggio naturale in modo eccessivo e non sempre accettabile, come è il caso di uliveti e vigneti seco- lari distrutti per lasciare spazio ai pannelli fotovoltaici. Peraltro in quei casi la trasformazione non ha riguardato solo il paesaggio naturale, cosa che di per sé rappresenta per tanti un danno inestimabile, ma anche il paesaggio culturale sotteso che riflette, in molti modi, l’identità sto- rica e culturale di una popolazione. Invece è affascinante prendere paesaggi compromessi e degradati (brownfield), oppure uno spazio pubblico dentro una zona industriale, e riqualificarli con opere che, come nei progetti del Cipnes, creano un nuovo paesaggio e nuove sinergie. È pensabile la transizione a una economia basata su fonti rinnovabili anziché sui tradizionali combustibili fossili? Oggi le condizioni geopolitiche internazionali inducono a ipotizzare probabili future difficoltà nell’ap- provvigionamento del petrolio e perciò maggiori pressio- ni nel medio periodo per il passaggio a nuove fonti ener- getiche alternative. Non solo il fotovoltaico ma, pensando all’Italia, anche il vento, le biomasse, il geotermico…
La Qualità e il Rispetto. LAVORIAMO IL NOSTRO TONNO COMPLETAMENTE IN ITALIA. e g na! in S ar d PERCHÉ PER NOI QUALITÀ E RISPETTO SONO PIÙ DI DUE PAROLE. Noi di ASDOMAR abbiamo scelto di investire in Italia nel Lavoro fatto bene, da donne e uomini. Un patrimonio umano e professionale che ci rende unici nel mondo. Noi di ASDOMAR lavoriamo interamente il nostro tonno in Italia, perché solo mantenendo l’intero ciclo produttivo nel nostro paese si produce la vera Qualità Italiana. L’arte nel cuocere, pulire e selezionare il tonno, insieme all’innovazione tecnologica, sono la base della nostra qualità. Noi di ASDOMAR siamo orgogliosi della nostra scelta, perché contribuisce a sostenere l’occupazione in Italia, offrendo un concreto impulso al circolo virtuoso fatto di più posti di lavoro, più potere d’acquisto, più consumi e quindi ancora posti di lavoro. Noi di ASDOMAR rispettiamo concretamente il lavoro e per questo abbiamo scelto la certificazione SA 8000 per la responsabilità sociale. E anche per garantire la continuità del lavoro, scegliamo i metodi di pesca più selettivi e solo tonni adulti per salvaguardare la riproduzione della specie. Noi facciamo tutto questo. Da tempo. Per saperne di più, www.asdomar.it
13 ambiente Compost di qualità: produzione in funzione dalla fine di maggio La piattaforma consortile di Spiritu Santu capace di trattare 12.500 tonnellate all’anno per una utenza da 150 a 600 mila abitanti Mangia i rifiuti organici, ovvero la parte umida dei rifiu- ti, li mescola con scarti verdi e lignei triturati e alla fine di un processo lungo tre mesi il compost di qualità è pronto per essere venduto come fertilizzante. E’ il nuovo impian- to realizzato dal Consorzio per un importo di circa 1.000.000 di euro (finanziati dalla RAS), in funzione da maggio 2012 presso la piattaforma consortile per il tratta- mento dei rifiuti di Spiritu Santu. Ha una capacità di trattamento di 12.500 tonnellate all’anno ed è in grado di lavorare, a regime, per una uten- za di 150.000 abitanti con picchi estivi fino a 600.000. L’impianto, tecnologicamente avanzato e in linea con le normative nazionali e comunitarie in materia, riproduce il processo naturale di decomposizione delle sostanze organi- che ma in un ambiente controllato e nel pieno rispetto dell’ambiente. Il viaggio dei rifiuti comincia dal cassonetto e nello speci- fico dal cassonetto dell’umido. I rifiuti che arrivano in discarica vengono verificati, pesati e puliti da eventuali Il processo è interamente monitorato da un software di impurità che potrebbero pregiudicarne l’ingresso nella gestione che ne verifica istante per istante i processi e i linea produttiva, e triturati. Vengono quindi avviati parametri previsti dalla normativa in materia di fertiliz- all’impianto e mescolati con il materiale ligneo e verde zanti (D.Lgs. 75/2010). (proveniente da normali attività di potatura e pulizia di L’impianto è dotato di sistemi tecnologicamente avanzati giardini e spazi verdi), i quali, a loro volta spezzettati, per minimizzare l’impatto ambientale. Le acque di scarto hanno la funzione di strutturante e areante della miscela vengono raccolte, depurate e periodicamente smaltite, inviata alla lavorazione. Da questo momento comincia un mentre l’aria di processo viene aspirata e “lavata”, ovvero processo che consta di diverse fasi e che al termine di depurata ad acqua, prima di essere reimmessa nell’am- novanta giorni produrrà fertilizzante organico utilizzabile biente. dal pieno campo alle coltivazioni domestiche. In un tempo in cui la salvaguardia dell’ecosistema e l’uti- La miscela fatta di rifiuti organici e di strutturante ligneo lizzo di tecniche ecocompatibili e sostenibili è una priori- e verde viene, infatti, stoccata e trattata a temperature tà, l’impianto di compostaggio del Cipnes rappresenta una medio alte per igienizzarla ed eliminare i batteri patogeni, soluzione efficace per la riduzione dei fertilizzanti chimici e nel contempo, attraverso un processo chimico di degra- a favore del concime organico (come storicamente si è dazione del carbonio, per eliminare gli odori. Quindi il sempre fatto per contrastare l’inaridimento dei terreni), materiale viene avviato alla cosiddetta fase di maturazione attraverso una tecnologia efficiente e rispettosa dell’am- in cui si completa la mineralizzazione e avviene la defini- biente. tiva trasformazione in compost. Si tratta, inoltre, di una iniziativa che di per sé ha un alto L’ultima fase consiste nel vaglio finale e nella eliminazio- valore educativo e che può e deve implementare la sensi- ne della frazione legnosa grossolana e non compostata che bilità verso i temi ambientali e l’importanza della corret- viene rimessa in testa al processo come strutturante per ta differenziazione dei rifiuti. nuove miscele.
CATTOLICA&IMPRESA INDUSTRIA PROTEGGERE L’IMPRESA È LA NOSTRA IMPRESA LA TUA IMPRESA È IL NOSTRO VALORE PIÙ IMPORTANTE Cattolica&Impresa Industria è per l’imprenditore che desidera: Ŷ un servizio di consulenza a cura di un esperto per consigli e assistenza nella scelta della copertura più adatta; Ŷ tutelare la sua attività ed il suo patrimonio con soluzioni ampie e flessibili; Ŷ trasformare il rischio in valore; una valida copertura assicurativa fornisce infatti maggiori certezze e migliori garanzie per il futuro, anche nei confronti degli istituti di credito. Per maggiori informazioni contatta: AGENZIA DI SASSARI VIA MICHELE COPPINO C/O CE.DI.SA, 26 TEL. 079 - 238 749 E-MAIL: sassari.898.maeci@cattolica.it Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le Agenzie Cattolica Assicurazioni e sul sito www.cattolica.it
15 nautica Polo Fieristico Nautico, affidato l’incarico per la realizzazione del progetto Ad una associazione di professionisti rappresentata dall’Ing. Plicchi La macchina per la realizzazione del centro multifunziona- le Polo Fieristico a servizio del distretto nautico di Olbia si è messa definitivamente in moto: il 18 giugno 2012 è stato affidato l’incarico per la realizzazione del progetto preliminare generale e del progetto definitivo relativo al primo lotto funzionale. Aggiudicatario dell’appalto è un raggruppamento temporaneo di professionisti rappresen- tato dall’ing. Gianni Plicchi. Questo è il primo step necessario per la realizzazione della struttura fieristica e congressuale tra le più moderne in Italia. Il raggruppamento dei professionisti avrà circa tre mesi per la presentazione del progetto cui seguirà l’imme- diata attivazione della gara per l’avvio dei lavori. Il costo previsto per la realizzazione dell’opera è di circa 50 milio- ni di euro, di cui 15 già erogati dalla regione Sardegna a valere su un fondo specifico destinato alle attività produt- tive, stanziato nel bilancio regionale 2010 (art. 5 L. R. 5/2009). Un investimento milionario per il quale sono previsti 25 milioni in opere edili, 10 milioni per le strut- ture e 15 milioni per gli impianti. Il polo fieristico è progettato come un centro multifunzio- culturale o anche sportivo. La sala congressi, progettata su nale in linea con le caratteristiche previste per la un’area di 2.600 mq e con 1.600 posti a sedere, è prevista Piattaforma Tecnologica di livello Europeo (PTE), e nasce- per meeting di media importanza. E infine è previsto un rà in un’area vicina al porto industriale Cocciani di fronte Centro direzionale ed educativo che presumibilmente al porto dell’Isola Bianca. Il contesto è quello della zona ospiterà un polo universitario. industriale della città di Olbia, con i cantieri nautici e gli A corredo, diverse attività commerciali, negozi, bar caffet- impianti di mitilicoltura a fare da cornice, e con, a poca terie e ristoranti. distanza, alcune fra le più importanti strutture ricettive e L’intero centro si svilupperà su una superficie totale di 12 ricreative della città. ettari con un waterfront di 430 metri che, grazie alle Il centro è articolato in diversi corpi architettonici autono- pareti in vetro, permetterà di sfruttare appieno la colloca- mi da sfruttare secondo le necessità e l’entità degli eventi, zione in uno degli scorci più pregiati del Golfo di Olbia. in un insieme caratterizzato dalla flessibilità, funzionalità L’ambizione è quella di farne un parco pubblico variamen- e accessibilità degli spazi: il complesso fieristico prevede te fruibile da chi voglia godere di eventi specifici e, nel sette sale, di cui una di pianta circolare di circa 1600 mq contempo, dell’ambiente inteso nella sua complessità fatta e sei di pianta rettangolare di circa 3400 mq ciascuna, ed di natura, di mare, di terra, di paesaggio, di cultura, di è progettato per ospitare meeting, esposizioni, ma anche luoghi, di gente. eventi culturali o rappresentazione di teatro totale con la Un posto dove sia possibile valorizzare i momenti di scena nel punto centrale; l’auditorio per congressi è artico- apprendimento culturale e la bellezza del territorio, e da lato in tre sale, ed è pensato per eventi congressuali di cui un turista possa partire per conoscere la città e i suoi minore entità. La sala polifunzionale risponde invece residenti, e anche altri luoghi più o meno lontani. all’esigenza di contenere grandi eventi di tipo fieristico,
17 servizi Nuova sede di Posteimpresa Dispone di due sportelli Inaugurata in via Qatar, si tratta di un canale dedicato interamente alle imprese e ai piccoli operatori economici La benedizione della nuova sede da parte di don Debidda, alla Nel nuovo ufficio, infatti, è disponibile un’offerta integrata e presenza del presidente del Cipnes on. Settimo Nizzi, della personalizzata che spazia dai prodotti finanziari ai servizi di direttrice della Filiale di Sassari dott.ssa Maria Antonietta gestione della corrispondenza e delle spedizioni, ai prodotti Tonelli, del dottor Maurizio Troise, responsabile Commerciale di stampa e direct mailing ai servizi telematici. Imprese di Lazio, Abruzzo e Sardegna ha ufficialmente inau- Il nuovo ufficio di Poste italiane è caratterizzato dall’assenza gurato il nuovo ufficio Posteimpresa in via Qatar. di vetri di separazione tra impiegato e cliente, dispone di due Un canale dedicato interamente alle imprese, ai piccoli ope- sportelli e due sale per la consulenza e può contare su dota- ratori economici e ai liberi professionisti, dove opera persona- zioni tecnologiche all’avanguardia per i sistemi di sicurezza, le specializzato per settore di attività in grado di offrire tutto di illuminazione e per gli impianti di climatizzazione degli il supporto necessario alle specifiche esigenze di business, ambienti sia lavorativi che per la clientela. proponendo le soluzioni più adatte all’attività svolta.
19 finanza Sardafidi, consulenza e assistenza agli imprenditori per accedere al credito Attualmente assiste più di 3000 imprese per le quali garantisce affidamenti per oltre 400 milioni di euro. Il momento è complicato e le aziende lo sanno bene: il difficile quadro congiunturale evidenziato a livello nazionale ed europeo è, se possibile, ancora più grave in Sardegna dove nel 2011 la crisi è sfociata in vera e propria recessione. A complicare la situazione c’è il regolamento di “Basilea 2” che, imponendo agli isti- tuti di credito di basare le proprie valutazioni (rating) principalmente sul bilancio aziendale, rischia di ren- dere ancora più difficoltoso l’accesso al credito per le imprese sarde. In un contesto come questo i Confidi fungono da veri e propri ammortizzatori della crisi e rappresentano un ottimo sostegno per le imprese. Sardafidi, in partico- lare, è una cooperativa di garanzia collettiva fidi costituita da Confapi Sardegna per agevolare l’accesso accessori concordati direttamente da Sardafidi con gli al credito alle piccole e medie imprese della Sardegna. istituti di credito, i quali istituti di credito applicano Offre servizi di consulenza e assistenza all’imprendi- poi agli iscritti condizioni di gran lunga più conve- tore con l’obiettivo di fornire le necessarie competen- nienti rispetto a quelle applicate alla normale cliente- ze in tema finanziario. la. Miglior rapporto banca-impresa in virtù del con- solidato ruolo che Sardafidi esercita come “interpre- Assiste i soci, aziende industriali, turistico alberghie- te” tra banca e azienda. E, infine, migliore cultura re e del terziario, su affidamenti a breve, medio, d’impresa poichè Sardafidi, attraverso l’organizzazio- lungo termine, su leasing strumentali e immobiliari ne di seminari e convegni, svolge un’importante atti- e su factoring, attraverso la concessione di garanzie vità di formazione e informazione su tematiche ine- mutualistiche a favore di istituti di credito, società di renti il credito, l’analisi e la gestione aziendale e le locazione finanziaria e di factoring. Sardafidi fa un leggi di incentivazione. attento check-up finanziario e un’approfondita valu- tazione dell’impresa socia per conoscere il posiziona- Sono più di 3000 le imprese per le quali Sardafidi mento dell’azienda rispetto ai criteri di “Basilea 2” e, garantisce affidamenti per oltre 400 milioni di euro. se necessario, intervenire con le opportune azioni ten- Al suo secondo anno di operatività in qualità di inter- denti a migliorarne il rating. mediario finanziario vigilato, Sardafidi ha consolida- to il suo ruolo di radicamento nel tessuto imprendi- Tutto ciò per le aziende significa maggiore credito toriale isolano, e grazie alla capacità e alla volontà di grazie alla garanzia prestata da Sardafidi; miglior cre- mantenersi vicino ai propri soci in un momento non dito perché l’analisi attenta delle specifiche esigenze facile, si è confermato leader indiscusso nel comparto finanziarie dell’impresa evita il crearsi di squilibri dei Confidi in Sardegna e tra i primi nel centro Sud finanziari e impatti negativi sul rating. Italia. Minor costo grazie ai tassi di interesse e agli oneri
21 fiere Il CIPNES a caccia di investitori stranieri Uno stand alla Fiera immobiliare mondiale di Milano Meno espositori, ma sempre ricca di eventi, l’EIRE, cioè la fiera immobiliare di livello internazionale svol- tasi a Milano all’inizio di giugno, ha visto in prima fila il CIPNES, presente con uno stand in posizione strate- gica, visitato da numerosi e interessati investitori. Splendida ed esaurientemente esplicativa la brochure realizzata dal Consorzio sulla sua attività produttiva sulla disponibilità di aree per imprenditori artigiani e industriali. Apprezzata dai visitatori la collocazione del CIPNES in uno degli angoli più belli e suggestivi del Golfo di Olbia con 450 aziende insediate e 150 in fase di insediamento, con rappresentati i settori della nautica, del commercio, della logistica, dell’alimenta- zione, della lavorazione del marmo e del granito. Apprezzata, infine, la posizione strategica della zona industriale, vicina al porto e all’aeroporto di Olbia e alle principali vie di comunicazione che dalla Gallura portano al resto dell’isola.
23 viabilità Nizzi ha inaugurato due rotatorie Collegheranno l’agglomerato striale una nuova capacità di sviluppo e di crescita”. Inaugurato anche lo svincolo che immette nel quartiere di industriale con la città Tilibbas facendo evitare code agli automobilisti e decon- gestionare il traffico in prossimità di via dei Lidi. Inaugurata la rotatoria che collega la città alla zona indu- striale. Grande, bella e ricca di verde, spunta a metà della strada provinciale che dal porto va verso Arzachena. Benedetta da don Debidda, presentata alla stampa e ad un gruppo di imprenditori dal presidente del Cipnes, dott. on. Settimo Nizzi. “Un’opera fondamentale realizzata in tempi rapidi, che cambia il traffico in città, alleggerisce il centro e collega la zona industriale con il resto di Olbia. In questo modo si libera la zona industriale e si promuove lo sviluppo delle aziende. Il consorzio ha investito 900 mila euro e impiegato due mesi e mezzo per realizzare questa indispensabile infrastruttura”, il commento del presidente del CIPNES. Il presidente della Provincia di Olbia-Tempio, sen.Fedele Sanciu, ha aggiunto: “Il nostro impegno politico marchia questa opera, una delle tante che il modo giusto di fare politica ha consentito di portare a termine. Abbiamo fatto sistema e in questo modo abbiamo dato alla zona indu-
24 videosorveglianza L’occhio delle telecamere Le Aziende vigilerà informano sulla zona industriale Realizzazione entro la fine del 2012, costo totale circa 120.000 euro La sicurezza in zona industriale arriva da telecamere sistemate in punti strategici che controlleranno entrate e uscite di automezzi e uomini. Il progetto è ormai una realtà e, prevede una centrale di monitoraggio di punti “Le Aziende strategici del territorio (rotonde stradali, incroci, vie di informano” accesso) costituita essenzialmente da: è uno spazio gratuito a infrastruttura di trasporto del segnale proveniente dai sistemi di videosorveglianza;complesso di videocamere servizio delle aziende del su incroci o rotonde;centro di raccolta dati finale pres- CIPNES. so una delle sedi del consorzio. La piattaforma consentirà innanzitutto la videsorve- Le comunicazioni devono glianza del territorio tramite la registrazione delle essere inviate alla immagini video, inizialmente senza “intelligenza” su quanto viene ripreso. Successivamente, se ritenuto redazione: necessario, potrà essere utilizzata una centrale operati- fax 0789-596000 va con personale dedicato al monitoraggio continuo in email: g.fiori@cipnes.it tempo reale. Saranno installati in zona industriale 10/12 punti di La pubblicazione è soggetta osservazione delle videocamere, hw e sw dovranno all’insindacabile essere scalabili (consentire ad esempio l’implementa- giudizio della redazione. zione di funzioni quali il riconoscimento del movimen- to, delle targhe degli autoveicoli, controllo degli acces- si fisici e logici nel rispetto della normativa ISO 19794/5, c.d. “standard ICAO”), uso preferibile di soft- ware opnsource di tipologia Web Based, con la possibi- lità di delocalizzare, se richiesto, il contenuto anche parziale di dati e servizi su piattaforma Clouda Computing; infine possibilità di interfacciamento con le Frze dell’Ordine. Specifiche tecniche: videocamere a colori, con eventuale ottica pilotabile,e visione nottur- na; software di gestione del sistema con programmazio- ne temporale dei periodi di osservazione e registrazio- ne, accesso alla visione/programmazione in base a livelli di autorizzazione, regole di accesso al sistema di gestione con “chiavi di riconoscimento” di tipo strong.
25 impresa Geovillage Sport Wellness & Convention Resort Abbinate un soggiorno 4 stelle ai vostri viaggi di lavoro in Sardegna! Scopri le condizioni vantaggiose per le aziende e i benefit per chi viaggia per lavoro. Il Geovillage Hotel dà la possibilità alle Aziende di preno- tare un soggiorno aziendale in Sardegna alla tariffa preferenziale durante tutto l'anno, e garantisce un prezzo vantaggioso anche in alta stagione. Le nostre convenzioni aziendali consentono, anche per soggiorni di una sola notte di usufruire di tutti i nostri servizi: Percorso Benessere Cala Moresca, Piscina, Centro Fitness e campi da tennis, Internet free, Sala riunioni per 30 persone per una giornata intera. E per beneficiare le aziende con sede in Olbia e pro- vincia, il Geovillage offre una convenzione esclusiva per l'utilizzo dei centri sportivi (Centro Fitness, Centro Nuoto e Centro Tennis), del Centro Benessere e del Ristorante Pizzeria Sa Mesa. E in più… centro estivo per bambini (dai 6 ai 14 anni) da metà giugno fino a metà agosto, con attività ludi- co-ricreative e psicomotorie in apposita area attrezzata (su prenotazione e pagamento in loco). Geovillage Sport Wellness & Convention Resort è a Olbia in Zona Industriale, Circonvallazione Nord direzione Golfo Aranci, settore 5, tel. 0789 554000 Fax: 0789 554024, website: www.geovillage.it, email: info@geovillage.it Trapuntificio Arredamenti Paola Dal 1987 il Trapuntificio Arredamenti Paola produce letti, divani, poltrone, sedie e tendaggi per l’arreda- mento di barche, alberghi, ville e spazi abitativi interni ed esterni. Da sempre la cura ed attenzione di ogni fase del processo produttivo è stata fondamentale per raggiungere il massimo livello della qualità e del comfort. Uno dei nostri valori aggiunti è l’innovazione dei materiali, rigorosamente italiani, selezionati per dar vita a creazioni di design davvero uniche. Da qualche anno il Trapuntificio Arredamenti Paola ha dato vita al marchio “Cloto” che identifica linee di arredi ancora più selezionate e prestigiose. Il marchio è in costante evoluzione ed espansione grazie anche alla collaborazione di noti architetti e famosi creativi, tra cui Gavino Sanna che di recente ha firmato una nuova linea di poltrone chiamata “topolone”. I prodotti ed i relativi tessuti possono essere visualizzati sul sito www.cloto.it Trapuntificio Arredamenti Paola è a Olbia in Zona Industriale, via Niger 14, settore 6, Tel: 0789 599423, Fax: 0789 54170, Mob: 3357775136 Skype: cloto.designfurniture website: www.cloto.it - info@cloto.it
a pranzo Self Service • Pizzeria Bar • Ristorante • Pizzeria Catering • Centro Congressi Strada Olbia - Pittulongu Zona Ind.le Sett. 4 07026 OLBIA (OT) Tel. 0789.596150 - Uff. 0789.596182 - Fax 0789.564369 e-mail palasrl1@virgilio.it • www blumarineolbia.it
27 economia il bilancio del CIPNES Il conto economico del 2011 chiuso sostanzialmente in pareggio in linea con gli obblighi statutari dell’Ente Il 25 giugno 2012 il Consiglio di Amministrazione del Il patrimonio netto dell’ente al 31 dicembre 2011 CIPNES ha approvato il bilancio di esercizio consun- ammonta a 27,8 milioni di euro, realizzati storicamen- tivo al 31 dicembre 2012, predisposto dal CdA e dalla te con la infrastrutturazione e cessione di circa 700 struttura dirigenziale del Consorzio. ettari di aree per l’insediamento di attività artigianali, Il conto economico 2011 presenta un risultato sostan- commerciali, sportive, nautiche, di trasporto, di servi- zialmente in pareggio (coerentemente con gli obblighi zio ed alberghiere. A oggi in zona industriale operano statutari dell’Ente e con la sua funzione di promozio- circa 600 imprese che occupano 5500 addetti, con una ne socio-economica), ed evidenzia un Consorzio in previsione di circa 160 nuovi insediamenti nel breve costante positiva evoluzione economico-patrimoniale. periodo. Il costante insediamento nella zona indu- I ricavi per vendita di servizi e beni passano da circa striale di Olbia è stato agevolato da una politica dei 22 milioni di euro del 2010 a circa 23 milioni di euro prezzi di cessione dei lotti urbanizzati che ancora del 2011, e sono stati realizzati grazie a diverse attivi- oggi, tenendo conto del valore commerciale della tà, tra cui: il trattamento, smaltimento e valorizzazio- zona, può essere considerato tra i più bassi applicati ne dei rifiuti solidi urbani del Nord Est Sardegna in Sardegna. Negli anni sono state anche realizzate (100.000 tonnellate annue), le cui tariffe sono partico- con finanziamenti nazionali e regionali grandi opere larmente economiche e possono essere considerate tra infrastrutturali come la circonvallazione, il porto le più basse della Sardegna (90 euro a tonnellata); l’in- industriale e le grandi opere impiantistiche della zona frastrutturazione e la vendita di lotti per nuove inizia- industriale, per un valore di circa 200 milioni di euro. tive economiche e la valorizzazione del patrimonio produttivo già esistente; la gestione dell’impianto di depurazione per il trattamento degli scarichi civili di parte del Comune di Olbia, degli scarichi industriali e dei reflui provenienti da autospurgo e percolato di discarica; la gestione dell’impianto di potabilizzazio- ne consortile e la relativa rete acquedottistica; lo smaltimento delle acque bianche e nere della Zona Industriale; la manutenzione ordinaria della viabilità e l’illuminazione del comparto industriale; il comple- tamento delle urbanizzazioni primarie; la gestione, la manutenzione straordinaria e la valorizzazione del patrimonio infrastrutturale e di servizio consortile (con l’apporto di appositi finanziamenti regionali); full service per ditte private. Ne consegue una attivi- tà economico-patrimoniale di circa 124 milioni di euro. Per quanto riguarda il personale dipendente, il Cipnes nel 2011 ha operato, stagionali compresi, con 141 dipendenti, di cui 115 a tempo indeterminato.
28 mappa Z.I. CIPNES CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE NORD-EST SARDEGNA GALLURA
29 mappa Z.I. MAPPA dei SETTORI
DE VIZIA Transfer Spa - Olbia Zona Industriale settore 1 Tel 0789.51274 - 0789.51344 - Fax 0789.51345 - infoolbia@devizia.com
31 NUMERI UTILI NUMERI UTILI AGENZIA DELLE ENTRATE VIA LIBIA SETTORE 3 0789/568704 AUTORITÀ PORTUALE OLBIA-GOLFO ARANCI VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 348/8809373 BANCO DI SARDEGNA VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 0789/596171 C.C.I.A.A. VIA QATAR SETTORE 4 0789/66122 ENTE FORESTE - DISTRETTO FORESTALE "ALTA GALLURA" OLBIA VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 0789/593031 - 0789/595090 GUARDIA DI FINANZA VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 0789/51374 INTERVOL SARDEGNA - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 331/3276767 POSTE ITALIANE VIA ZAMBIA - LOC CALA SACCAIA SETTORE 1 0789/51490 SARDAFIDI VIA CAPOVERDE, 1 (C/O DELTA CENTER) SETTORE 4 0789/1967305 COMMISSARIATO DI POLIZIA VIA INDONESIA SETTORE 2 0789/550700 CIPNES GALLURA VIA ZAMBIA - LOC. CALA SACCAIA SETTORE 1 0789/597125 ASPO SPA VIA INDONESIA SETTORE 2 0789/553856 C & D CENTER FOR HUMAN RESOURCES VIA MADAGASCAR, 11 SETTORE 1 0789 562066 SETTORE 1 SETTORE ALBERGO RISTORANTE POZZO SACRO S.R.L. HOTEL RISTORANTE S.P. OLBIA - PITTULONGU LOC. POZZO SACRO 0789/57855 AQUARIUS S.R.L. RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO VIA MADAGASCAR S.N. 0789/595052 ASAP SERVICES SOCIETÀ DI SERVIZI VIA MADAGASCAR, 11D 0789/642035 - 347/8073501 BEST WESTERN ALESSANDRO HOTEL HOTEL - RISTORANTE LOC. POZZO SACRO 0789/398035 BIO.TEC.MAR. SRL VENDITA PRODOTTI ITTICI VIA MADAGASCAR S.N. 0789/595020 C. & D. S.A.S. DI DEGORTES GIOVANNI E C. ELABORAZIONE DATI, CORSI DI FORMAZIONE E CORSI DI AGGIORNAMENTO VIA MADAGASCAR, 11 0789/53762 - 602078 PROFESSIONALE SELEZIONE, COLLOCAMENTO DEL PERSONALE C.S. NAUTICA S.R.L. RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE BARCHE E MOTORI MARINI VIA MADAGASCAR, 30 0789/57497 NOLEGGIO IMBARCAZIONI DA DIPORTO CANTIERE NAUTICO CAVALLIN SRL RIMESSAGGIO, ASSISTENZA, VENDITA DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO. VIA MADAGASCAR 0789 565108 CANTIERE NAUTICO GOTTARDI SRL MANUTENZIONE E RIPARAZIONE IMBARCAZIONI DI QUALUNQUE GENERE VIA MADAGASCAR, 60 0789/58333 CANTIERE NAVALE MARINO DI MARINO GIACOMO RIMESSAGGIO E PRODUZIONE IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR, 38 cas.post. 224 0789/58722 CANTINA DELLE VIGNE DI PIERO MANCINI S.S. AGRICOLA PRODUZIONE E VENDITA DI VINI VIA MADAGASCAR, 17 0789/50717 LE AZIENDE DEL CIPNES CENTRO CASH COMMERCIO INGROSSO GENERI ALIMENTARI LOC.POZZO SACRO SNC 0789/596143 CENTRO VENDITE FRESI ANDREA (CVAF) MACCHINE PER FORESTAZIONE GIARDINAGGIO AGRICOLO E INDUSTRIALE VIA SINGAPORE SNC 079 652440 CHESSA ORTOFRUTTA S.R.L. INGROSSO PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI S.P. N. 82 DI COLLEGAMENTO 0789/596161 CON LA TANGENZIALE E ROTATORIA PORTO INDUSTRIALE DITTA EGIDIO SERRA DI GIUSEPPE SERRA & C. SAS AGENZIA MARITTIMA / BIGLIETTERIA VIA MADAGASCAR, 12 0789/595058 EDILIA SRL FORNITURA E POSA IN OPERA DI PAVIMENTI VIA MADAGASCAR 0789/599225 E RIVESTIMENTI IN GRES PORCELLANATO ELETTRONAUTICA OLBIA DI MASALA EMANUELE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI IMPIANTI ELETTRICI SU IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR S.N. 0789/598046 ELI CHARTER SRL SERVIZI AERONAUTICI PER AZIENDE E PROFESSIONISTI VIA ZAMBIA, 7 0789/595070 EMERALD YACHTS S.R.L. CANTIERE NAUTICO VIA MADAGASCAR 46 348/0008017 ENJOY COMUNICATION AGENZIA DI COMUNICAZIONE VIA MADAGASCAR 25/A 339/1144292 EUROPA SERVIZI ECO RIFIUTI S.R.L. PULIZIA AREE PUBBLICHE, VIA MADAGASCAR S.N. 0789/564264 RACCOLTA E DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO EUROYACHT SPA RIMESSAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO VIA MADAGASCAR 0789/51624 F.LLI SABA SRL CONCESSIONARI AUTO RENAULT TANGENZIALELE OLBIA G. ARANCI 0789/58486 ASSISTENZA E VENDITA PEZZI DI RICAMBIO FOIS LEONARDO - MAESTRO D'ASCIA MAESTRO D'ASCIA. PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E RIPARAZIONE VIA MADAGASCAR, 26/28 0789/51338 IMBARCAZIONI LEGNO E VETRORESINA.ALAGGIO E VARO GINO GENNAI S.N.C. DI BRUNAZZO & C . ARTICOLI DI FERRAMENTA, VERNICI, VETRO, MATERIALE ELETTRICO VIA TAILANDIA SNC 0789/21536 HOTEL LUNA LUGNENTE HOTEL - RISTORANTE - CENTRO CONGRESSI LOC. POZZO SACRO 0789/57521 LEGNOLAM SRL PROGETTAZIONE, FORNITURA E POSA DI STRUTTURE IN LEGNO VIA MADAGASCAR 0789/565006 LOMAR INTERNATIONAL MARINE SRL RIMESSAGGIO, SOCCORSO, RIPARAZIONE E VENDITA IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR S.N. 0789/593060 - 61 M.D. 2000 SRL IMMOBILI LOCAZIONE S.P. OLBIA- PITTULONGU SNC 0789/ 596179
32 M.G.C. YACHT SERVICES SRL CANTIERE NAUTICO VIA MADAGASCAR 64 0789/58700 SETTORI 1-2 M.A.I. - MARINE ASSISTANCE INTERNATIONAL SRL RIMESSAGGIO, VENDITA, ASSISTENZA TECNICA VIA MADAGASCAR -CALA SACCAIA 0789/593401-2-3 MACRO SRL GIOCCATOLI - ARTICOLI E ACCESSORI DI CANCELLERIA VIA SINGAPORE MARINE SERVICE OLIVIERI S.R.L. RIMESSAGGIO, MANUTENZIONE, TRASFORMAZIONE, VIA MADAGASCAR 0789/53003 RESTAURO E VENDITA IMBARCAZIONI MARIS SNC NAUTICA VIA MADAGASCAR SNC 335 480205 MARLEGNO SRL Tecnologia del Legno FALEGNAMERIA - COSTRUZIONI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI IN LEGNO VIA SINGAPORE 8 0789/595082 MOBY SPA TRASPORTO MARITTIMO VIA ZAMBIA 0789/58628 N.S.C. COMPANY S.R.L. RIPARAZIONE IMBARCAZIONI, COMMERCIO PEZZI DI RICAMBIO E ACCESSORI, VIA MADAGASCAR 25/A 0789/599419 RIMESSAGGIO, RIPARAZIONE E VENDITA MOTORI MARINI NAUSIKA SRL RIPARAZIONE IMBARCAZIONI, COMMERCIO RICAMBI E ACCESSORI VIA MADAGASCAR, 46 0789/57181 RIMESSAGGIO, RIPARAZIONE E VENDITA MOTORI MARINI NAUTICA 3 G SRL RIPARAZIONE E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR, 27 0789/597019 NAUTICA EUROPA SRL COSTRUZIONE, VENDITA, MANUTENZIONE,NOLEGGIO E RIMESSAGGIO VIA MADAGASCAR,25/A 0789/595087 OLBIA BOAT SERVICE SRL CANTIERE NAUTICO - RIPARAZIONE E RIMESSAGGIO BARCHE VIA MADAGASCAR, 18/20 0789/53060 VENDITA MATERIALI E ACCESSORI OLBIA YACHT SRL CANTIERE NAUTICO VIA MADAGASCAR, 25 335/6279534 OLBIA MITILI SOC. COOP. A R.L. ALLEVAMENTO, STABULAZIONE E COMMERCIO DI PRODOTTI ITTICI VIA MADAGASCAR, 52 0789/53535 ONE - OFF SUPER TENDER S.R.L. COMMERCIO ALL''INGROSSO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO VIA MADAGASCAR 0789648069 PEZZA MATTEO MARIO E PETZA DAVIDE S.N.C. OFFICINA MECCANICA, RIPARAZIONE AUTO E MOTORI MARINI VIA MADAGASCAR, 23 0789/57249 RIMESSAGGIO E LAVAGGIO AUTO E BARCHE PEARL MARINE S.R.L. OFFICINA MECCANICA, RIPARAZIONE AUTO E MOTORI MARINI, VIA MADAGASCAR 25/A 0789/54009 RIMESSAGGIO E LAVAGGIO AUTO E BARCHE PRIMATIST COSTA SMERALDA CENTER SRL COSTRUZIONE, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR S.N. 0789/593056 PROMO RICAMO DI PALA ROBERTO ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E NAUTICO, OGGETTISTICA PERSONALIZZATA. VIA MADAGASCAR 0789/596103 SARDA CATERING S.R.L. RISTORANTE, PIZZERIA, MENSA, BAR VIA MADAGASCAR, 12 348/4406130 SARDA NAUTICA OLBIA SRL NAUTICA VIA MADAGASCAR 32 0789/57689 SCANDELLARI SPA VENDITA E NOLEGGIO MACCHIANARI LAVORI EDILI E STRADALI S.P. N. 82 DI COLLEGAM. TANGENZIALE 0789/66783 E ROTATORIA PORTO INDUSTRIALE SEA MOTORS FRESI S.R.L. RIMESSAGGIO E ASSISTENZA IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR, 31 0789/57074 VENDITA IMBARCAZIONI E MOTORI MARINI SERRERI ANTONIO STAZIONE DI SERVIZIO S.P. OLBIA PITTULONGU 0789/51367 SNO S.R.L. CANTIERE NAUTICO - RIPARAZIONE RIMESSAGGIO VENDITA IMBARCAZIONI VIA MADAGASCAR, 32 0789/57606 SUGHERIFICIO COSSU SRL FABBRICAZIONE DEI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL SUGHERO. VIA MADASCAR 0789/598468 LE AZIENDE DEL CIPNES TAVOLARA SOC. COOP. CURA, BONIFICO E RISANAMENTO DEI LITORALI VIA MADAGASCAR SNC 0789/67402 TRIDENT MARINE SRL PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO VIA MADAGASCAR 0789/595064 VUELLE GRAFICHE S.A.S. DI VIRGINIA ELISABETTA LAI & C. EDITORIALE, CART-GRAFICO VIA MADAGASCAR 25/A 329/636111 WAKE''S SRL RIMESSAGGIO, ASSISTENZA, VENDITA E NOLEGGIO DI MOTORI MARINI VIA MADAGASCAR, 23 0789599104 CENTRO COMMERCIALE GALLURA CENTRO COMMERCIALE LOC. POZZO SACRO 0789/59617 AMAPOLA ART EXPERT MABELAN-ARTICOLI PER DECOUPAGE PRIMADONNA UPIM DECORAZIONI ARTISTICHE RIVENDITORI ELETTRONICA CALZATURE E ACCESSORI MODA ABBIGLIAMENTO - ARTICOLI CASA MODA BIJOUX - MODA E ACCESSORI CARTOGIOCA- GIOCHERIA FRANCOMINA RODRIGO-ABBIGLIAMENTO UOMO VIALE PARIOLI ABBIGLIAMENTO DONNA ORIGINAL MARINES ABBIGLIAMENTO DONNA CHICCO-ABBIGLIAMENTO BAMBINO ABBIGLIAMENTO BAMBINO SALMOIRAGHI & VIGANÒ-OTTICO JOLLY JOKER-EDICOLA, WINE FOOD VILLAGE DETTORIMARKET/ IPERSIMPLY PUNTO SISAL, ARTICOLI DA REGALO PARAFARMACIA DELITALA SIFÀ PARRUCCHIERI VENDITA E DEGUSTAZIONE VINI ALIMENTARI LA STELLA - BAR PIC - NIC TECNOCASA WORLD EUROARREDAMENTI AGENZIA IMMOBILIARE ABBIGLIAMENTO UOMO DONNA ARREDAMENTO CASA OGGETTISTICA LEGEA - ABBIGLIAMENTO SPORTIVO FAST FOOD, PUNTO DI RISTORO STUDIO TECNICO ANTONELLO RUDA STUDIO TECNICO VIA MADAGASCAR, 25/A 0789/24104 SETTORE ALLUFER 2006 SRL PRODUZIONE INFISSI INTERNI ED ESTERNI IN ALLUMINIO - FERRO BATTUTO VIA INDIA 8 0789/54062 ASARA PAOLINO FABBRICAZIONE ARREDAMENTI SU MISURA VIA INDONESIA, 27 0789/51869 ASPO SPA ATTIVITÀ DI TRASPORTO PUBBLICO VIA INDONESIA S.N. 0789/553856 AUTO OGGI S.R.L. CONCESSIONARIA AUTO OPEL E CHEVROLET VIA GUINEA ANGOLO 0789/562018 AUTOCARROZZERIA FRESI GAVINO E FIORI GIOVANNI SNC AUTOCARROZZERIA VIA INDIA, 20 0789/58608
Puoi anche leggere