Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona

Pagina creata da Alessandro Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
tra
&
                                  UNIONE
                                  PICCOLI
                                  PROPRIETARI
                                  IMMOBILIARI

 12° CONGRESSO NAZIONALE
 11-12 NOVEMBRE 2022 - ROMA - GRAND HOTEL PALATINO
                                                     1
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Sommario
      3   “Hanno scritto per noi”                                 17    Aumento costo del gas metano
                                                                        e dell’energia elettrica
                                                                        di Pierluigi D’Angelo

      4   Editoriale
                                                                  18    L’accettazione tacita dell’eredità
          Sfide importanti ci attendono
          di Silvio Barbiero                                            di Stefano Sabatini

      5   Lettera ad un amico
                                                                  20 Nessuna approvazione dall’assemblea
          di Fabio Pucci                                                condominiale, nessun cappotto termico
                                                                        di Andrea Pangrazi

      6   Le richieste dell’UPPI al nuovo Governo
                                                                  21    Pensare ai nipoti
          di Jean-Claude Mochet
                                                                        di Franco Fenoglio

      7   Assemblea UPPI del 07/10/2022 di Modena
                                                                  22 Un caloroso ringraziamento!
          di Marco Gaito

     10 Niente tasse sulla 1^ casa per gli under 36               22 Villa Altieri
          di Angelo Sommariva
                                                                        di Claudio Noviello

     15 UPPI chiede attenzione per le
          piccole proprietà
          di Maurizio Malavolta

                                      Coordinamento editoriale, redazione ed amministrazione:
                                      Corso d’italia, 11 - 00198 Roma | Tel. 06.8540502 | info@uppi.it

    “Questa parte di albero è diventata il magazine Uppi Nazionale per i torchi di Edizioni Della casa srl di Modena.
                            Possa un giorno ritornare alla terra e diventare un nuovo albero.”

2
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
“Hanno scritto per noi”

Silvio                                        Fabio                                        Jean-Claude
Barbiero                                      Pucci                                        Mochet
Avvocato - Presidente                         Avvocato - Segretario                        Commercialista - Presidente
Nazionale Vicario UPPI                        Generale Nazionale UPPI                      Commissione Fiscale UPPI

Marco                                         Angelo                                       Maurizio
Gaito                                         Sommariva                                    Malavolta
Avvocato - Membro del                         Avvocato			                                  Giornalista
Centro Studi Giuridici UPPI                   Consulente UPPI Modena

Stefano                                       Pierluigi                                    Andrea
Sabatini                                      D’Angelo                                     Pangrazi
Notaio in Ancona                              Socio Fondatore UPPI                         Avvocato
                                                                                           Consulente UPPI Ancona

                         Franco                                      Claudio
                         Fenoglio                                    Noviello
                         Presidente UPPI Savona                      Archeologo Città
                                                                     Metropolitana Roma Capitale

                                                                                                                         3
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Editoriale
                        Sfide importanti ci attendono
    Ma solo ricordando il nostro passato       Prova ne è l’essere riusciti a rintuz- si badi bene, in un momento in cui il
    riusciremo a proseguire le nostre bat-     zare l’ultimo tentativo di attaccare   Governo in carica era dimissionario e
    taglie per un ponderato ed equo trat-      la nostra Unione, la nostra serietà e  tutte le forze politiche erano lanciate
    tamento della piccola proprietà im-        rappresentatività sindacale. Mi riferi-per una conversione in Legge di detta
    mobiliare. Solo prendendo le mosse         sco all’approvazione, con successive   norma senza alcuna modifica.
    dalla caparbietà, dalla competenza e                                              La conversione in legge, con modifi-
    dalla fermezza del nostro Presidente                                              che, dell’art. 7 del Decreto Semplifica-
    Gabriele Bruyère, improvvisamente                                                 zioni 2022 è stato un successo della
    scomparso il 27 marzo scorso, potre-                                              nostra Unione con in testa il Nostro
    mo pensare di vincere la nostra natu-                                             Segretario Nazionale Avv. Fabio Pucci.
    rale propensione per la moderazione
                                                                                      L’illuminata dirigenza dell’Uppi Nazio-
    ed il lavoro sottotraccia, per conti-
                                                                                      nale è stato il collante che ci ha uniti
    nuare ad essere protagonisti sulla
                                                                                      ed ha accresciuto la nostra forza.
    scena della politica nazionale per la
                                                                                      Il nostro lavoro dovrà continuare in
    piccola proprietà immobiliare.
                                                                                      seno alla nuova dirigenza, come sem-
    La piccola proprietà immobiliare è
                                                                                      pre tutti uniti.
    da sempre stata considerata un ban-
                                                                                      L’Unione Piccoli Proprietari Immobi-
    comat per qualsiasi Governo di que-
    sto paese, prova ne sono da ultimo i                                              liari in questi anni è cresciuta e do-
    tentativi di rimodellare le rendite ca-                                           vrà ancor più crescere per riuscire
    tastali senza spiegarci se si intenda                                             a combattere tutte le sfide e le bat-
    perpetuare la c.d. “invarianza di get-                                            taglie in difesa della proprietà, così
    tito” oppure procedere a testa bas-                                               come garantita e tutelata dalla no-
    sa per far “pagare a tutti di più” con                                            stra Costituzione.
    il travestimento, almeno a parole, di                                             Infine, un ringraziamento particola-
    far “pagare a tutti di meno”.                                                     re non può non andare anche a tutti
    Ecco, la politica sindacale dell’Unio-                                            i Dirigenti Nazionali e Provinciali, dal
    ne Piccoli Proprietari Immobiliari, a                                             Nord al Sud che, in un momento parti-
    livello nazionale, deve e dovrà esse-          Silvio Barbiero                    colarmente triste e difficile, sono stati
    re permeata dal lavoro svolto in tutti                                            uniti e di aiuto alla attuale Presidenza.
    gli anni passati dal Nostro Presidente          Avvocato - Presidente             Ora, dicevo, sfide importanti ci atten-
    Avv. Gabriele Bruyère in uno con il No-         Nazionale Vicario UPPI            dono; restiamo uniti e mettiamoci al
    stro Segretario Nazionale Avv. Fabio                                              lavoro assieme alla nuova Dirigenza
    Pucci, che hanno sempre contrasta-                                                che uscirà da questo Congresso Na-
    to, con lungimiranza e fermezza, ogni      modifiche, del famigerato art. 7 De- zionale 2022 nel solco tracciato dalla
    attacco ai danni della piccola pro-        creto Semplificazioni.                 memoria del passato per un futuro
    prietà immobiliare, dandole voce nei       Con modifiche, dicevo, richieste a
                                                                                      radioso ed illuminato.
    corridoi dei Palazzi e nelle riunioni di   livello politico nazionale dal nostro
    chi ci governa.                            Segretario Nazionale Avv. Fabio Pucci, Roma, 12 novembre 2022

4
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Lettera ad un amico
Era un pomeriggio di marzo, credo il 24, quando ci sen- Frase che io interruppi con una battuta: “ A Gabrie’, non serve”.
timmo telefonicamente.                                        Quanta superficialità da parte mia!
Volevo sapere del decorso della malattia che speravo, Quella frase, solo dopo l’ho capita, era il segno della tua
come tutti, che si stesse risolvendo.                         amicizia, un’amicizia dai toni timidi, discreti, che pote-
Durante la tua permanenza non avevo avuto la sensazione vano sembrare scostanti ad un primo approccio, ma una
che stessi subendo un attacco così violento da parte del volta capiti significavano condivisione, serietà, un affetto
                                                              schietto e senza inutili fronzoli.
male. Si parlava, infatti, di una malattia né seria né grave.
                                                              Un’amicizia che man mano cresceva, da un inizio spigolo-
Ci lasciammo qualche ora prima della tua morte parlando
                                                              so, come dicevo, ad una sempre crescente condivisione
ovviamente dell’UPPI e della prossima Direzione Naziona-
                                                              dei problemi che quotidianamente il nostro lavoro di diri-
le e partì quasi istintivamente una tua frase: “Fabio, vo-
                                                              genti dell’UPPI ci offriva.
glio che tu mi rappresenti”.                                  Ricordo le tue arrabbiature (non posso usare i tuoi epiteti,
                                                              perché non so se sei ancora in fila alle porte del paradiso)

                        Fabio Pucci
                                                              sulle tematiche che affrontavamo, l’attestazione obbliga-
                                                              toria, la legge sul condominio, l’odiato catasto e così via.
                                                              Ciao Gabriele, mi hai onorato, arricchito della tua amici-
                           Avvocato - Segretario              zia che è stata un’esperienza bella e sono sicuro che è
                           Generale Nazionale UPPI            stata così per tutta la famiglia UPPI che ha condiviso con
                                                              me questo privilegio.

                                                                                                                             5
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Le richieste dell’UPPI al nuovo governo
                                                                                               riferimento al contenuto economico
                             Jean-Claude Mochet                                                e normativo di uno specifico contrat-
                                                                                               to di locazione a canone concordato,
                             Presidente UPPI Valle d’Aosta - Presidente                        per avere le agevolazioni fiscali. Per

                             Commissione Fiscale Nazionale UPPI                                l’U.P.P.I. solo un effettivo controllo
                                                                                               sul singolo contratto stipulato, indi-
                                                                                               pendentemente dal fatto che abbia
                                                                                               o meno identico contenuto del pre-
    Le principali richieste riguardanti la       dentemente dall’incasso da parte
                                                                                               cedente, può esplicare quell’effetto
    fiscalità del settore immobiliare che        del locatore, chiedendo di esten-
                                                                                               di deterrenza dalla violazione dei pa-
    l’U.P.P.I. porterà all’attenzione del        dere alle locazioni ad uso diverso
                                                                                               rametri economici e normativi che
    nuovo governo saranno:                       dall’abitativo la disposizione di sal-
                                                                                               giustificano il riconoscimento delle
                                                 vaguardia prevista dall’art. 26 del
    ı l’estensione a tutti i comuni ita-                                                       agevolazioni fiscali;
                                                 TUIR che opera solo con riferimento
      liani della possibilità di stipulare i     agli immobili abitativi;                    ı l’aumento dei termini per l’opzione
      contratti a canone concordato per                                                        alla cedolare secca da parte degli
      gli immobili abitativi, allargando le     ı la modifica all’agevolazione IMU su-
                                                                                               eredi, in caso di decesso del pro-
      agevolazioni fiscali previste oggi         gli immobili dati in comodato d’uso
                                                                                               prietario, portandolo dagli attuali
      per le sole locazioni di immobili          a figli o genitori prevedendo l’elimi-
                                                                                               30 giorni, al termine di presentazio-
      abitativi unicamente nei comuni ad         nazione della previsione che il co-
                                                                                               ne della dichiarazione dei redditi;
      alta densità abitativa;                    modante debba possedere un solo
                                                 immobile in Italia (oltre alla propria      ı la messa a regime della possibilità
    ı la previsione di poter stipulare, per      abitazione principale) e debba ri-            per il proprietario, in luogo della
      le locazioni ad uso diverso dall’abita-                                                  fruizione diretta della detrazio-
                                                 siedere anagraficamente nonché
      zione, contratti a canone concordato                                                     ne fiscale, di monetizzare tutte le
                                                 dimorare abitualmente nello stesso
      nei comuni ad alta densità abitativa,                                                    detrazioni edilizie attraverso un
                                                 Comune in cui è situato l’immobile
      con una durata inferiore ai sei anni,                                                    contributo anticipato sotto forma
                                                 concesso in comodato e l’introdu-
      a fronte di un canone di locazione                                                       di sconto da fornitore (cd. “sconto
                                                 zione della possibilità che, in caso di
      calmierato rispettoso dell’accordo                                                       in fattura”) oppure la cessione del
                                                 più figli, l’agevolazione possa essere
      territoriale sottoscritto dalle Orga-                                                    credito corrispondente alla detra-
                                                 estesa a tutti gli immobili ceduti in
      nizzazioni Sindacali della proprietà                                                     zione spettante. Il successo di tale
                                                 comodato ai figli;
      immobiliare e dell’inquilinato;                                                          facoltà è sotto gli occhi di tutti e
                                                ı l’eliminazione totale dell’IMU sugli         consente ai proprietari, anche a
    ı l’introduzione della cedolare secca
                                                 immobili occupati abusivamente e in           quelli con redditi più bassi, di poter
      sulle locazioni di immobili ad uso
                                                 presenza di una procedura di sfratto;         beneficiare delle detrazioni fiscali;
      diverso dall’abitativo per gli immo-
      bili di ridotte dimensioni. Questo        ı il ripristino della deduzione forfetaria   ı la netta contrarietà ad una riforma
      consentirebbe di dare una spinta           IRPEF dal 5% al 15% sui canoni di lo-         del Catasto che preveda anche l’in-
      al piccolo commercio attraverso            cazione per i contratti che non hanno         troduzione dei valori patrimoniali
      una calmierazione dei canoni di            potuto beneficiare della cedolare sec-        in affiancamento alla rendita ca-
      locazione e consentirebbe l’emer-          ca al 21% a fronte dell’aumento dei           tastale in quanto in un momento
      sione del sommerso nelle locazioni         costi per le manutenzioni ordinarie;          così critico e delicato per il Paese,
      commerciali, in linea con quanto                                                         porterebbe a sicuri effetti negativi,
                                                ı la soppressione dell’art. 7 del DL 21
      ha reso noto l’Agenzia delle Entra-                                                      dal momento che la revisione delle
                                                 giugno 2022, n. 73 (c.d. decreto Sem-
      te per le locazioni abitative, evi-                                                      rendite catastali si tradurrebbe in
                                                 plificazioni fiscali), così come con-
      denziando come la cedolare secca                                                         un aumento della pressione fiscale
                                                 vertito in Legge, che sta ingenerando
      abbia determinato grandi vantaggi                                                        sugli immobili, già ai massimi livelli.
                                                 confusione e porterà ad un aggravio
      economici per lo Stato e facilitato
                                                 di lavoro per l’Agenzia delle Entrate,      Per l’U.P.P.I. solo un alleggerimento
      l’emersione dell’evasione fiscale;
                                                 ripristinando la necessità dell’obbli-      della tassazione sulla proprietà im-
    ı la cancellazione del regime fiscale        go dell’attestazione di rispondenza         mobiliare consentirà al settore di ri-
      che prevede la tassazione dei cano-        introdotta dal DM 16.01.2017, rila-         acquistare spinta e di giovare all’eco-
      ni di locazione per gli immobili ad        sciata da una delle Organizzazioni          nomia del Paese intero permettendo
      uso diverso dall’abitativo indipen-        dei proprietari e dei conduttori, in        al PIL di riprendere a crescere.

6
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Assemblea UPPI del 7/10/2022 di Modena
Relazione sull' Art. 7 L. 122/2022 di conversione del D.l.
semplificazioni

                                                                              Marco Gaito
                                                                  Avvocato - Membro Centro
                                                                        Studi Giuridici UPPI

L'art. 7 del Decreto Semplificazioni      canone concordato, ai sensi dell’arti-       Ciò premesso, al fine di individuare
convertito con legge 122/2022 del 19      colo 2, comma 3, della legge 9 dicem-        l'ambito applicativo della norma oc-
Agosto 2022 ha modificato parzial-        bre 1998, n. 431, nonché dei contratti       corre considerare che:
mente la normativa in materia di at-      di locazione transitori e dei contratti
                                                                                       1. l'attestazione ex dm 16/1/2017 cer-
testazioni dei contratti agevolati. Il    di locazione per studenti universitari,
                                          ai sensi dell’articolo 5, commi 1, 2 e 3       tifica che il contratto rispetta le
testo della norma introdotto con la
                                          della stessa legge», pubblicato nella          norme previste per la stipula dei
citata legge è il seguente:
                                          Gazzetta Ufficiale , n. 62 del 15 marzo        contratti agevolati ed i parametri
                 Capo II                  2017, puo' essere fatta valere per tutti       per la quantificazione del canone
     SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA           i contratti di locazione, stipulati suc-       convenzionale fissati da ogni sin-
          DI IMPOSTE DIRETTE              cessivamente al suo rilascio, aventi il        golo accordo territoriale e cioè:
                                          medesimo contenuto del contratto per
Art. 7. Modifica della validità dell’at-                                               a.le norme e le clausole previste dagli
                                          cui e' stata rilasciata, fino ad eventuali
testazione per i contratti di locazio-                                                   accordi nazionali siglati tra le Orga-
                                          variazioni delle caratteristiche dell'im-
ne a canone concordato.                                                                  nizzazioni Sindacali nazionali ed il
                                          mobile o dell'accordo territoriale del
                                                                                         competente Ministero;
1. L’attestazione di cui agli articoli 1, comune a cui essa si riferisce.
comma 8, 2, comma 8, e 3, comma 5, La norma riconferma e solennizza                    b.le norme, le clausole ed i parametri
del decreto del Ministro delle infra- anzitutto la obbligatorietà delle at-              previsti dagli accordi territoriali tra
strutture e dei trasporti del 16 gennaio testazioni e la competenza istituzio-           le Organizzazioni Sindacali territo-
2017, recante «Criteri generali per la nale delle Organizzazioni Sindacali di            riali competenti ed i comuni di rife-
realizzazione degli accordi da definire categoria per il loro rilascio e ciò mi          rimento, per la stipula dei contratti
in sede locale per la stipula dei con- pare, se vogliamo cercare alcunchè di             e per la quantificazione del canone
tratti di locazione ad uso abitativo a positivo, l'unico elemento.                       convenzionale.

                                                                                                                                   7
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
2. a. Deve essere rilasciata obbligatoria- ti dalle parti contrattuali, a cura e con      che doverosa da parte dei soggetti
       mente per ogni contratto agevolato.      assunzione di responsabilità, da parte        attestatori poiché essi, nell'adem-
    b.La sua assenza rende inapplicabili di almeno una organizzazione firmata-                pimento del loro compèito, devono
       le misure fiscali agevolative previ- ria dell'accordo, della rispondenza del           sempre verificare anche il contenu-
       ste dalla legge.                         contenuto economico e normativo del           to normativo del contratto.
                                                contratto all'accordo stesso, anche con
    c. È dunque elemento essenziale per                                                       Infatti il rispetto degli elementi ogget-
                                                riguardo alle agevolazioni fiscali. “
       la regolarità fiscale di ogni contrat-                                                 tivi e soggettivi del contenuto norma-
       to agevolato ed è finalizzato ad un Si deve allora concludere che l'ambi-              tivo del contratto agevolato condizio-
       controllo preventivo del rispetto to applicativo della norma in oggetto,               na il diritto alle agevolazioni fiscali e
       delle norme predette.                    art. 7 del Decreto Semplificazioni con-       la esistenza stessa del tipo di contrat-
                                                vertito con legge 122/2022 del 19 Ago-        to agevolato sottoscritto dalle parti
    In tal senso si ricorda la risposta dell’A-
                                                sto 2022, si riferisce alle sole ipotesi      e l'assenza o la non conformità delle
    DE in data 20/4/2018 all’interpello pre-
                                                di contratti seriali e cioè:                  clausole del contratto, alle norme im-
    sentato dalle OOSS fiorentine con cui
                                                                                              perative previste dalla legge primaria
    testualmente si riferiva:” Per quanto a.contratti aventi il medesimo conte-
                                                                                              ( 431/98) e secondaria ( decreti mini-
    attiene alla presente istanza, si preci-       nuto senza variazioni delle clausole
                                                                                              steriali 2002 e 2017) di tali elementi
    sa, dunque, che per i contratti di loca-       contrattuali;
                                                                                              potrebbe provocarne la decadenza.
    zione a canone concordato stipulati in b.stipulati tra le stesse parti;
                                                                                              A solo titolo di esempio ricordiamo
    applicazione dell’accordo territoriale,
                                                c. aventi ad oggetto il medesimo immo-        Cass. 4075/2014 in materia di contratti
    sottoscritto in data 20 ottobre 2017,
                                                   bile ( che non abbia subito variazioni).   transitori con cui la S.C. evidenzia “che
    per il Comune di Firenze ed altri [...]
                                                                                              non sono le parti a decidere se ricor-
    Comuni della provincia fiorentina, le Si tratta dunque dei rinnovi, e cioè, di
                                                                                              rere o meno alla tipologia del contrat-
    parti hanno l’obbligo di acquisire l’at- contratti successivi al primo, stipu-
                                                                                              to transitorio (per cui non ha alcuna
    testazione (nel caso di contratto non lati tra le stesse parti che intendono
                                                                                              rilevanza il fatto che anche il locatore
    assistito) ai fini della fruizione delle rinnovare un contratto pervenuto a
                                                                                              fosse o meno consapevole della inesi-
    relative agevolazioni fiscali...”           scadenza, che avranno utilizzato il
                                                                                              stenza della c.d. “transitorietà”), ma è
                                                medesimo modulo di contratto con
    3. Gli elementi che deve verificare la                                                    lo stesso decreto ministeriale 30 di-
                                                le stesse clausole e lo stesso cano-
       Organizzazione Sindacale chiamata                                                      cembre 2002 (dichiarato dalla stessa
                                                ne ed aventi ad oggetto il medesimo
       a rilasciare l'attestazione sono:                                                      Cassazione “normazione secondaria”,
                                                immobile che non abbia nel frat-
                                                                                              emanato ai sensi dell'art. 5 della l. n.
    a.l'ammontare del canone di locazio- tempo subito variazioni.
                                                                                              431/98, che fissa le condizioni e le
       ne che deve essere rispettoso dei In questi casi, le parti potranno uti-
                                                                                              modalità presenti le quali i contraen-
       parametri previsti dal competente lizzare la attestazione rilasciata per
                                                                                              ti possono legittimamente ricorrere
       accordo territoriale;                    il primo contratto allegandola al suc-
                                                                                              ad un contratto di durata più breve ri-
    b.il contenuto normativo del contratto cessivo contratto.                                 spetto alla disciplina ordinaria.
      e cioè il rispetto delle clausole pre-     Tale interpretazione rigorosa della          Occorre, quindi, per aversi un valido
      viste dal modello tipo ministeriale        norma oltre ad essere consequen-             ed efficace contratto locativo di natu-
      e dal singolo accordo territoriale,        ziale alla lettera della norma stessa,       ra transitoria, a norma del combina-
      nonché le norme delle l. 431/98 e dei      deve ritenersi prudenziale e nell'in-        to disposto di cui all'art. 5 della leg-
      decreti ministeriali emessi in con-        teresse degli stessi proprietari che         ge n. 431/1998 e dell'art. 2 del D.M.
      formità ( 2002 e 2017) che si applica-     stipulano contratti agevolati oltre          30 dicembre 2002, la esistenza delle
      no ai contratti convenzionati.

    Che le Organizzazioni Sindacali nel ri-
    lascio della attestazione debbano an-
    che verificare il contenuto normativo
    del contratto stipulato dalle parti lo ri-
    scontriamo anzitutto dalla lettera della
    norma richiamata dm. 16/1/2017: ”8. Le
    parti contrattuali possono essere assi-
    stite, a loro richiesta, dalle rispettive
    organizzazioni della proprietà edilizia e
    dei conduttori. Gli accordi definiscono,
    per i contratti non assistiti, le modali-
    tà di attestazione, da eseguirsi, sulla
    base degli elementi oggettivi dichiara-

8
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
seguenti condizioni:                        apportino alle altre condizioni modi-        scio della attestazione devesi neces-
                                            fiche idonee ad alterare l'assetto dei       sariamente verificare espressamente
a. una clausola contrattuale che indivi-
                                            reciproci interessi precostituito nel        e specificatamente anche il contenuto
   dui l'esigenza della transitorietà o nel
                                            modello concordato ferme peraltro,           normativo di ogni singolo contratto e
   locatore o/e nel conduttore (il detta-
                                            restando le calusole cosi pattuite.”         dunque non può ritenersi utilizzabile
   to normativo prevede che l'esigenza
                                                                                         una attestazione rilasciata per un di-
   transitoria può sussistere in capo o al Facciamo alcuni esempi:
                                                                                         verso contratto, tra parti diverse ma-
  locatore o al conduttore, ma non ne-
                                              ı il contratto transitorio non rispet- gari, anche con diverse clausole solo
  cessariamente in capo ad entrambi);
                                                toso dell’accordo territoriale e della perché il canone rientra nei parametri.
b.la prova (solo da parte del condut-           convenzione nazionale per quanto
                                                                                         Infatti, il rilascio della attestazione
  tore e non anche da parte del loca-           riguarda la validità della motivazio-
                                                                                         non è mero requisito formale richiesto
  tore (vedi comma 4) dell'esistenza            ne transitoria magari perché caren-
                                                                                         dalla legge il cui rilascio consegue alla
  di tale transitorietà, con apposita           te della documentazione allegata
                                                                                         verifica dell'ammontare del canone tra
  documentazione, da allegare al con-           abbiamo visto che si trasforma in 4
                                                                                         il minimo ed il massimo di fascia, ma
  tratto medesimo;                              piu 4 previo suo annullamento. Ora
                                                                                         si sostanzia nella verifica del rispetto
c. la conferma del permanere di tale            è evidente che quando la senten-
                                                                                         degli elementi oggettivi e soggettivi di
   esigenza di transitorietà mediante           za perverrà all’Ufficio del Registro
                                                                                         validità dei contratti agevolati ( utilizzo
   lettera raccomandata da inviarsi             questo certamente invierà il provve-
                                                                                         del modello ministeriale, verifica inb
   prima della scadenza del termine             dimento al competente ufficio per
                                                                                         concreto delle clausole del contratto
   stabilito nel contratto.”                    l’annullamento del regime agevola-
                                                                                         che non devono alterare l'assetto ne-
                                                tivo della cedolare secca ed il recu-
Altresì ricordiamo Cass. 27/12/2016                                                      goziale complessivo, iscrizione all'uni-
                                                pero della imposta e delle sanzioni.
n. 27022 in materia di “contratto con-                                                   versità e non residenza degli studenti
                                              ı Il contratto abitativo tre piu due non universitari nello studentesco, con-
cordato ex art. 2 co. 3 l. 431/98. Con-
                                                rispettoso del modello ministeriale e formità della motivazione transitoria
tenuto inderogabile” secondo cui:” In
                                                con un contenuto elevato di clausole all'accordo territoriale ed esistenza
tema di locazione immobiliare deve
                                                non conformi a detto modello si tra- della documentazione a supporto
qualificarsi contratto agevolato, previ-
                                                sforma in 4 piu 4 previo annullamento ecc...) la cui assenza potrebbe causare
sto dall'art. 2 co. 3 della legge 431/98,
                                                di quello convenzionato. Stessa sorte il passaggio al regime ordinario e così
quello ad uso abitativo non transitorio
                                                per quanto riguarda l’accertamento la decadenza dalle agevolazioni.
che rispetti non solo quanto a canone
                                                fiscale dell’ADE sulla cedolare secca.   D'altra parte occorre anche segnalare
e durata, ma anche in riferimento ad
ogni altra condizione contrattuale il         ı Pure il caso del contratto impugnato che una diversa lettura ed interpre-
                                                dallo studente universitario che non tazione vanificherebbe l' attività pre-
tipo di cui all'art. 4bis d.m. 8/1/2002 n.
                                                frequenta un istituto riconosciuto tale ventiva di verifica ed informazione
2 della medesima legge e l'accordo de-
                                                in forza del competente regio decreto svolta dalle Organizzazioni Sindacali
finito in sde locale dalle organizzazioni
                                                ovvero che sia residente nella città e si porrebbe in contrasto con la nor-
maggiormanete rappresentative, tale
                                                ove è pure iscritto all’università. Come mativa in materia di privacy poiché si
qualificazione venedo meno, con con-
                                                sopra per l’accertamento fiscale.        legittimerebbe di fatto l'uso di attesta-
seguente applicazione della disciplina
                                                                                         zioni rilasciate per contratti stipulati
ordinaria, se le parti, pur nel rispetto     Da questi semplici esempi peraltro
                                                                                         tra parti diverse, per contratti diversi
della durata legale e del canone de-         frequenti nella nostra esperienza di
                                                                                         e verrebbe meno l'obiettivo di verifi-
terminato dagli accordi in sede locale,      attestatori, risulta chiaro che nel rila-
                                                                                         ca ed informazione preventiva voluto
                                                                                         dalla legge rimandando alla Pubblica
                                                                                         Amministrazione proprio quella atti-
                                                                                         vità di verifica impossibile da realiz-
                                                                                         zarsi visto il numero dei contratti, la
                                                                                         registrazione in via informatica ed il
                                                                                         tecnicismo della normativa oltretutto
                                                                                         differente in ogni ambito territoriale.

                                                                                         Le conseguenze segnalate fanno sen-
                                                                                         z'altro conseguire la necessità di una
                                                                                         interpretazione rigorosa e restrittiva
                                                                                         della citata norma e del comporta-
                                                                                         mento prudenziale che qui si consiglia
                                                                                         sia per l’attestatore che per la parte.

                                                                                                                                       9
Tra - 12 CONGRESSO NAZIONALE - UPPI Ancona
Niente tasse sulla 1 ̂ casa per gli under 36
     Decreto “Sostegni-bis”: le nuove agevolazioni per acquisti
     e mutui fino al 31 dicembre 2022. Una guida pratica
     per districarsi tra le norme ed evitare rischi
                                                                                          ponenti del nucleo familiare.
                             Angelo Sommariva                                             Questo ritengo che ridurrà di molto
                                                                                          la platea degli aventi diritto alle age-
                             Notaio - Consulente UPPI Modena                              volazioni.
                                                                                          Altro aspetto da valutare è se nel
                                                                                          caso di acquisto da parte di più sog-
     Con il DL n. 73 del 25 maggio 2021,       in considerazione non al giorno, ma        getti che non sono parte dello stesso
     cosiddetto “Sostegni-bis”, all'art. 64    all'anno in cui si effettua l'acquisto,    nucleo familiare e quindi hanno ISEE
     sono state previste delle misure volte    anche se il termine "ancora" potreb-       diversi (si pensi a due fidanzati che al
     a incentivare per alcuni soggetti l’ac-   be lasciare spazio per una interpreta-     momento dell'atto ancora vivono con
     quisto della casa d’abitazione.           zione diversa.                             le rispettive famiglie) se il predetto
                                               Pertanto possono giovarsi della nor-       requisito debba essere considerato
     Occorre fin da subito precisare che la
                                               ma in commento i nati dal giorno 1         con riferimento singolarmente a cia-
     norma, per il suo attuale testo, pre-
                                               gennaio 1986 in avanti per gli atti sti-   scuno di essi oppure se debba essere
     sta il fianco a interpretazioni quanto
                                               pulati nell’anno 2021 e i nati dal gior-   considerato come riferito complessi-
     meno ambigue, che sono state almeno
                                               no 1 gennaio 1987 in avanti per quelli     vamente agli stessi.
     parzialmente oggetto di interpretazio-
                                               stipulati nel 2022.                        La circolare su questo ultimo punto
     ne e spiegazione da parte dell'Agenzia
                                                                                          ha chiarito che ogni acquirente dovrà
     Delle Entrate a mezzo di una circolare Ulteriore requisito previsto dalla nor-
                                                                                          fare riferimento al proprio ISEE in re-
     del 14 ottobre 2021 (numero 12/E)        ma è quello dell'ISEE, il quale non
                                                                                          lazione alle imposte che concernono
                                              deve superare i 40.000 Euro annui.
     Partiamo allora ad analizzarla dal                                                   la quota singolarmente acquistata.
                                              L’Indicatore della Situazione Econo-
     dato più certo, ossia quello della du-
                                              mica Equivalente è un indicatore che        Infine va segnalato un altro impor-
     rata dell'agevolazione (comma 9
                                              serve a valutare e confrontare la si-       tante aspetto in relazione alla ISEE,
     art. 64 in combinato disposto con a
                                              tuazione economica delle famiglie,          che quasi può sembrare un tranello.
     legge di bilancio 2022 che ha proro-
                                              e di norma il nucleo familiare ai fini      Poiché testualmente la norma stabi-
     gato di ulteriori sei mesi il termine
                                              ISEE coincide con la famiglia anagra-       lisce che le agevolazioni si applicano
     originario del 30 giugno 2022 previsto
                                              fica, cioè con l’insieme delle persone      a favore di soggetti che “hanno un
     dal decreto “Sostegni bis”).
                                              che coabitano e hanno la stessa re-         valore dell’indicatore della situazio-
     Il termine ultimo per goderne è quel-
                                              sidenza, legate da un vincolo di ma-        ne economica equivalente...", l'AE ha
     lo del 31 dicembre 2022.
                                              trimonio, di parentela, di affinità, di     interpretato la norma, in maniera
     Con la Circolare citata l'AE ha elimina- tutela, di adozione o affettivo.            quanto meno rigida, stabilendo che
     to il dubbio relativamente a quello che Si precisa che l'ISEE è calcolato sulla      coloro che hanno i requisiti (di età e
     è il requisito anagrafico che permet- base dei redditi percepiti e del pa-           patrimoniali) ma non hanno richie-
     te di godere delle agevolazioni.         trimonio posseduto nel secondo              sto l'ISEE non hanno diritto alle age-
     Il comma 6 dell'art. 64 del citato DL, anno solare precedente la presen-             volazioni; addirittura gli Uffici hanno
     espressamente stabilisce che il be- tazione della dichiarazione sosti-               fatto dei recuperi di imposta per que-
     neficio si applica "a favore di sogget- tutiva unica.                                sto elemento "mancante".
     ti che non hanno ancora compiuto La conseguenza è che il ragazzo un-                 Per chiarire, estremizzando, un asso-
     trentasei anni di età nell’anno in cui der 36, se ancora vive coi genitori ha        luto nullatenente che però omette di
     l’atto è rogitato".                      un unico ISEE che in pratica è calcola-     richiedere il documento dell'ISEE non
     Il requisito dell'età è quindi da tenere to sommando i redditi di tutti i com-       ha diritto alle agevolazioni.

10
Passiamo ora all'individuazione degli         Sono quindi agevolati (e non paga-    IVA al 4%), è attribuito agli acquiren-
atti agevolati.                               no le imposte imposta di registro,    ti che non hanno ancora compiuto
Tre sono le tipologie previste dal Le-        ipotecaria e catastale) gli acquisti atrentasei anni di età nell’anno in cui
gislatore:                                    titolo oneroso di immobili per i qualil’atto è stipulato un credito d'impo-
                                              si possono richiedere le "agevolazio- sta di ammontare pari all’imposta
ı acquisti di "prime case" soggette ge-       ni prima casa".                       sul valore aggiunto corrisposta in
  neralmente a imposta di registro;           Tuttavia mentre per l'acquisto della  relazione all’acquisto."
ı acquisti di "prime case" soggette a IVA;    proprietà la norma espressamente      Per questa tipologia di atti pertanto
                                                                                    - non potendo il legislatore interveni-
                                              precisa a "titolo oneroso", per gli al-
ı finanziamenti erogati per l'acqui-                                                re direttamente sull’IVA in ragione dei
                                              tri acquisti di diritti reali minori que-
  sto, la costruzione e la ristruttura-       sta precisazione manca.               vincoli comunitari - l'acquirente dovrà
  zione di immobili ad uso abitativo.         Occorre domandarsi quindi se a fron-  versare l'IVA dovuta al momento dell'at-
Le fattispecie vanno analizzate sepa-         te di un dato letterale zoppicante ci to di acquisto, ma maturerà un credito
ratamente.                                    sia spazio per invocare le agevolazio-pari all'importo dell'IVA versata.
                                                                                    Prosegue la norma affermando che
                                              ni a fronte di acquisti a titolo gratuiti
Atti a registro                               (es: donazione).                      "Il credito d’imposta può essere por-
                                                                                    tato in diminuzione dalle imposte di
                                              Anche se forse letteralmente si potreb-
Il 6° comma prevede espressamente             be "azzardare" (anche in considerazio-registro, ipotecaria, catastale, sulle
che "Gli atti traslativi a titolo onero-      ne del fatto che anche nelle donazionisuccessioni e donazioni dovute sugli
so della proprietà di “prime case” di                                               atti e sulle denunce presentati dopo
                                              si pagano imposte ipotecarie e catasta-
abitazione, ad eccezione di quelle di                                               la data di acquisizione del credito,
                                              li), a mio parere si tratterebbe comun-
categoria catastale A1, A8 e A9, come                                               ovvero può essere utilizzato in di-
                                              que di una lettura della norma forzata,
definite dalla nota II-bis all’articolo 1,    considerato il riferimento cumulativo minuzione delle imposte sui redditi
della tariffa, parte prima, allegata al                                             delle persone fisiche dovute in base
                                              anche alle imposte di registro, e la ra-
testo unico delle disposizioni concer-                                              alla dichiarazione da presentare
                                              tio che si intravede nella disposizione.
nenti l’imposta di registro, approvato                                              successivamente alla data dell’ac-
                                              Atti IVA                              quisto; può altresì essere utilizzato
con decreto del Presidente della re-
                                                                                    in compensazione ai sensi del decre-
pubblica 26 aprile 1986, n. 131, e gli atti   Il comma 7 stabilisce espressa-
                                                                                    to legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Il
traslativi o costitutivi della nuda pro-      mente "Per gli atti di cui al comma 6
                                                                                    credito d'imposta in ogni caso non
prietà, dell'usufrutto, dell'uso e dell'a-    (quindi acquisti di immobili per cui
                                                                                    dà luogo a rimborsi."
bitazione relativi alle stesse sono           ricorrono i requisti prima casa), re-
esenti dall’imposta di registro e dal-        lativi a cessioni soggette all’impo- Anche in questo caso la norma non è
le imposte ipotecaria e catastale..."         sta sul valore aggiunto (che pagano chiarissima.

                                                                                                                               11
In primo luogo si nota che qui manca          In realtà l'art. 7 l. 448/1998, che è sta-   ad uso abitativo per i quali ricorrono
     il riferimento all'ISEE.                      to quasi totalmente ricalcato in que-        le condizioni e i requisiti di cui al com-
     Anche la Circolare ha chiarito che si         sta nuova norma, usa una locuzione           ma 6 e sempreché la sussistenza degli
     tratta di una dimenticanza, anche per-        in più "per l'intero importo".               stessi risulti da dichiarazione della
     ché altrimenti vi sarebbe un diverso          Detta espressione sta a significare          parte mutuataria resa nell’atto di fi-
     trattamento tra le due categorie di atti      che l’importo del credito va speso an-       nanziamento o allegata al medesimo
     (IVA e Registro) e anche perché ciò fi-       che se l’imposta dovuta risultasse di        sono esenti dall’imposta sostitutiva
     nirebbe per avvantaggiare anche gio-          valore minore.                               delle imposte di registro, di bollo,
     vani che hanno grandi capacità eco-           La mancanza di questo inciso nella nor-      ipotecarie e catastali e delle tasse
     nomiche, diversamente da quella che           ma in commento potrebbe lasciare spa-        sulle concessioni governative, previ-
     vuole essere la finalità della norma.         zio a qualche maggiore speranza per          sta in ragione dello 0,25 % dall’artico-

     Inoltre l'AE ha precisato che "l’esenzio-
     ne dalle imposte di registro, ipoteca-
     ria e catastale, sebbene testualmente
     prevista soltanto nel comma 6, è riferi-
     bile anche agli atti assoggettati a IVA, in
     virtù dell’espresso rinvio al citato com-
     ma 6, operato dal comma 7 del mede-
     simo articolo e in coerenza con la ratio
     agevolativa della norma stessa."

     La circolare non ha invece chiarito i
     dubbi relativi alle modalità di utiliz-
     zo del credito.
     Occorre chiedersi come in concreto e
     con quali limiti il credito possa esse-
     re goduto.
     Anche in più tranches? o solo in una?
     Si potrà utilizzare un credito pari al
     totale della somma versata come Iva
     anche in più anni e spalmando il cre-
     dito su più pagamenti delle imposte
     indicate al comma 7°?
     Il Consiglio Nazionale del Notariato
     in un commento alla norma ha affer-
     mato che le modalità di utilizzo del
     credito di imposta sono analoghe a
     quelle previste dall’art. 7 l. 448/1998,
     per il credito di imposta ‘prima casa’.
     Il che significherebbe che il credito
     si può usare solo una volta e solo nei
     limiti di quanto dovuto per il primo
     atto O dichiarazione dei redditi in cui
                                                   l'acquirente, ma va comunque precisa-        lo 18 del decreto del Presidente della
     lo si utilizza.
                                                   to che la norma (ugualmente a quanto         Repubblica 29 settembre 1973, n. 601".
     Anche in questo caso quindi la portata
                                                   previsto dalla l. 448/1998) stabilisce che   Pertanto il finanziamento in questio-
     della norma sarebbe alquanto ridotta.
                                                   il credito "non dà mai luogo a rimborsi".    ne sarebbe totalmente privo di impo-
     Per esempio a fronte di un versamen-
                                                                                                ste ove ricorrano i seguenti requisiti:
     to, all'atto di acquisto, di IVA per Euro     Finanziamenti a medio/
     10.000, se nella prima dichiarazio-                                                    1. gli immobili cui il finanziamento è
                                                   lungo termine
     ne dei redditi si dovrebbero pagare                                                       destinato devono essere qualificabi-
     3.000 euro di imposte utilizzando il          Il comma 8 per l'ipotesi di "finanzia-      li come “prime case” ai sensi della
     credito non si pagherebbe nulla, ma           menti erogati per l'acquisto, la costru-    nota II bis all’articolo 1, della tariffa,
     gli altri 7.000 euro sarebbero "persi".       zione e la ristrutturazione di immobili     parte prima, allegata al DPR 131/1986;

12
2. il mutuatario deve essere under 36 a. nell'atto a registro dovranno essere       per godere dalle agevolazioni prima
   e con ISEE non superiore a 40.000     versate l’imposta di registro nella mi-    casa, le imposte dovute, saranno:
   Euro annui                            sura  del 9% più  le imposte ipotecaria
                                                                                 a.2% per l'imposta di registro più le
                                         e catastale nella misura fissa di 50       imposte ipotecaria e catastale nella
Sanzioni                                 euro ciascuna, oltre all’applicazione      misura fissa di 50 euro ciascuna;
                                         di interessi e sanzioni (pari al 30%).
Il comma 10 disciplina le conseguen-                                             b.per gli atti IVA si perderà il diritto al
                                      b. nell'atto IVA, si perderà il credito       credito d'imposta
ze per il caso di mancanza dei requi-
                                         d'imposta e inoltre saranno dovute le
siti o decadenza dai benefici:                                                   c. l’imposta sostitutiva nella misura
                                         imposte non pagate in forza del be-
                                                                                    ordinaria dello 0,25%.
1. la decadenza dalle agevolazioni       neficio) oltre alle conseguenze in ma-

                                                                                    Dubbi operativi
                                                                                    Come già detto, la formulazione della
                                                                                    norma lascia spazio a vari dubbi in-
                                                                                    terpretativi.
                                                                                    Oltre a quelli sopra già analizzati, gli
                                                                                    altri sono:

                                                                                    1. Pertinenze si o pertinenze no?

                                                                                    La norma in questione espressamen-
                                                                                    te menziona gli atti che abbiano a og-
                                                                                    getto “prime case” di abitazione".
                                                                                    Dal punto di vista strettamente te-
                                                                                    stuale le pertinenze sono quindi
                                                                                    escluse, ma se così fosse le conse-
                                                                                    guenze sarebbero tali da ridurre qua-
                                                                                    si a nulla le agevolazioni.
                                                                                    Infatti sarebbe esente da imposte l'ac-
                                                                                    quisto della abitazione, ma la perti-
                                                                                    nenza pagherebbe minimo 1100 euro
                                                                                    (1000 imposta registro + 50 ciascuna
                                                                                    per le imposte ipotecaria e catastale).
                                                                                    Per questa ipotesi l'AE ha precisato
                                                                                    che anche le pertinenze posso essere
                                                                                    agevolate (se rientrano nelle catego-
                                                                                    rie catastali C/2, C/6 e C/7)
                                                                                    Diverso discorso occorre fare per l'i-
                                                                                    potesi in cui la vendita oltre all'abi-
                                                                                    tazione contempli una molteplicità
                                                                                    di pertinenze dello stesso tipo (es:
                                                                                    due cantine e/o due posti auto).
                                                                                    In questo caso una sola delle due
  ‘prima casa’ può essere conse-            teria di IVA, che passa dal 4% al 10%   pertinenze, per ogni categoria, sarà
  guenza di:                                                                        agevolata e quindi esente, ma per la
                                          c. nel caso di finanziamenti sarà
                                                                                    seconda dovranno pagarsi le imposte
  ı dichiarazione mendace;                   dovuta l’imposta sostitutiva nella
                                                                                    minime di 1000+100.
                                             misura del 2%.
  ı alienazione infranquinquennale                                                  Si comprende pertanto come magari
   non seguita dal riacquisto entro 2. nell'ipotesi invece in cui venga accer-      per una pertinenza che potrebbe an-
   l’anno o mancata alienazione en-    tata l’insussistenza solo degli altri        che avere un modestissimo valore ca-
                                       requisiti previsti dal Dl in esame           tastale si rischi di rendere quasi nullo
   tro l’anno dal acquisto
                                       (età, valore ISEE, periodo tempora-          il vantaggio dato dal DL in esame; tanto
Venendo meno le agevolazioni ‘pri-     le di validità delle agevolazioni), ma       inferiore sarà il valore di detta perti-
ma casa’:                              fermo restando i requisiti "classici"        nenza, tanto maggiore sarà la "beffa".

                                                                                                                               13
La circolare ha chiarito che al momen-
                                                                                             to del preliminare le imposte vanno
                                                                                             versate, ma successivamente in pre-
                                                                                             senza delle condizioni di legge, è pos-
                                                                                             sibile recuperare l’imposta proporzio-
                                                                                             nale versata relativamente ad acconti
                                                                                             e caparra, atteso che l’acquirente non
                                                                                             avrà modo di scomputare alcuna im-
                                                                                             posta dall’acquisto definitivo, esente
                                                                                             ai sensi dell’articolo 64 in commento.
                                                                                             A tal fine, successivamente alla stipula
     2. Atti registro e credito d’imposta        di Euro 1100 (1000+50+50) o invece se       del contratto definitivo di compraven-
                                                 si debba calcolare a quanto ammon-          dita oggetto di agevolazione, può, quin-
     L’art. 7 L. 448/1998, prevede l’attribu-
                                                 terebbe l'imposta complessiva, poi          di, essere presentata formale istanza
     zione di un credito d’imposta per chi
                                                 dividere per quanti sono gli acquiren-      di rimborso per il recupero dell’impo-
     acquista, entro un anno dall’aliena-
                                                 ti e "togliere" dal totale le imposte pro   sta proporzionale versata per acconti e
     zione dell’immobile per il quale ave-
                                                 quota di coloro che godono dei bene-        caparra in forza dell’articolo 77 del TUR.
     va fruito delle agevolazioni 1a casa,
                                                 fici del Dl in esame.
     un’altra abitazione "agevolabile".                                                      Va precisato però che normalmente
     Il credito d’imposta spetta fino a con-     La circolare ha chiarito che per gli im-
                                                                                             gli importi pagati a titolo di registro
     correnza dell’imposta di registro o         mobili non agevolabili occorre paga-
                                                                                             per la caparra/acconto vengono de-
     dell’IVA dovuta in relazione al prece-      re la imposta minima complessiva di
                                                                                             tratti dall’imposta di registro da pa-
     dente acquisto agevolato, per un am-        euro 1.100
                                                                                             garsi in sede di contratto di compra-
     montare non superiore all’imposta           4. Imposta di bollo, tributi speciali       vendita (se capiente). Per gli importi
     di registro o all’IVA dovuta per l’ac-      catastali e tassa ipotecaria                pagati in eccedenza (questo può av-
     quisto agevolato della nuova casa                                                       venire quando l'imposta di registro
                                                 La circolare n. 12/E ha chiarito che
     di abitazione.                                                                          calcolata sul c.d. prezzo-valore sia in-
                                                 per gli atti a registro l’imposta di
     Nell’ipotesi di alienazione di un’abita-                                                feriore a quella già pagata sulle som-
                                                 bollo, i tributi speciali catastali e
     zione acquisita precedentemente con                                                     me versate a titolo di caparra/accon-
     le agevolazioni “prima casa” e succes-      la tassa ipotecaria (Euro 230,00 +
                                                                                             to) si può chiedere il rimborso entro il
     sivo acquisto entro l’anno di un’altra      Euro 90,00), non sono dovuti.
                                                                                             termine di decadenza di 3 anni dalla
     abitazione usufruendo dell’esenzione        Invece per gli atti IVA continuano a
                                                                                             registrazione del definitivo.
     del Decreto Sostegni bis, si ritiene che    essere dovuti bollo e tributi speciali
     non spetti alcun credito d’imposta ai       catastali e tassa (totale 320 euro).       6. Acquisto di immobile a seguito di
     sensi del richiamato articolo 7 della                                                  provvedimento giudiziale
                                                 5. Preliminare
     legge n. 448 del 1998 (in quanto pa-                                                   Le agevolazioni previste dall’art. 64 di
                                                 La nuova normativa si riferisce agli
     rametrato alla minore delle imposte                                                    cui trattasi trovano applicazione an-
                                                 atti traslativi a titolo oneroso traslati-
     relative ai due atti di compravendita,                                                 che nell’ipotesi in cui il diritto sull’im-
     che in questo caso è pari a zero).          vi, ma non prende in considerazione i
                                                                                            mobile si acquisisca per effetto di un
     Allo stesso modo, in caso di succes-        relativi contratti preliminari.
                                                                                            decreto di trasferimento emesso all’e-
     siva alienazione dell’immobile acqui-       Occorre quindi domandarsi se questi
                                                                                            sito di un procedimento giudiziale.
     stato con esenzione dell’imposta di         restino soggetti sia all'imposta di re-
                                                                                            Ciò in coerenza con quanto già chia-
     registro ai sensi del citato comma 6 e      gistro fissa (200 euro) sia all'imposta
                                                                                            rito dall’Amministrazione finanziaria
     riacquisto entro un anno di una nuo-        di registro sulla caparra (0,50%) e/o
                                                                                            in relazione all’agevolazione “prima
     va “prima casa”, il contribuente non        sull'acconto (3%), o se queste siano
                                                                                            casa”, la cui applicazione può essere
     potrà beneficiare del credito d’impo-       per logica abrogate.
                                                                                            chiesta “anche nelle ipotesi in cui il
     sta di cui citato art. 7 (in quanto l’im-   Se l'imposta di registro fissa pare, nel
                                                                                            trasferimento immobiliare avviene
     posta relativa al precedente acquisto       silenzio della norma, dovuta (è infat-
                                                                                            con un provvedimento giudiziale”
     era pari a zero).                           ti un c.d. imposta d'atto), qualche
                                                                                            È necessario che la richiesta di age-
                                                 dubbio potrebbe porsi per il registro
     3. Acquisto effettuato da più sog-                                                     volazioni risulti già in sede di provve-
                                                 da pagare sulla caparra e sull'accon-
     getti di cui solo alcuni hanno i re-                                                   dimento del Giudice.
                                                 to, più che altro per una questione
     quisiti previsti
                                                 di ratio dell'agevolazione (che senso Per maggiori approfondimenti e dub-
     In tal caso è dubbio se debbano pa-         avrebbe agevolare da una parte ma bi si consiglia pertanto di consultare
     garsi le imposte minime complessive         prendere dall'altra?!).                    il proprio Notaio di fiducia

14
UPPI chiede attenzione per le piccole proprietà
A Modena l’assemblea nazionale dell’Unione dei Piccoli
Proprietari immobiliari, due giorni di confronto e discussione
sui temi generali e specifici della categoria
Tra superbonus e fiscalità, tra questioni     dente FIAIP (Federazione Italiana Agenti    vive in affitto e chi mette a disposizio-
di carattere generale e temi specifici,       Immobiliari Professionisti) Modena, Al-     ne una sua proprietà per rispondere
sono stati due giorni di lavoro inten-        berto Bignardi, e del vicepresidente di     anche a esigenze di natura sociale.
si per l’assemblea nazionale di UPPI          CNA Modena, Alessandro Amati.               Il Convegno è stato moderato dall'av-
che si è tenuta a Modena, presso il PHI       Saluti non solo formali, ognuno degli       vocato Ladislao Kowalsky, vicepresi-
Hotel Canalgrande, ai primi di ottobre.       intervenuti, infatti, ha affrontato dal     dente nazionale e coordinatore del
Particolarmente intensa si è rivelata la      suo punto di vista i temi specifici della   Centro Studi Giuridici UPPI, e presie-
prima giornata di lavori, il 7 ottobre, che   piccola proprietà immobiliare. In par-      duto dall'avvocato Silvio Barbiero, pre-
è stata aperta dai saluti del presidente      ticolare gli amministratori si sono sof-    sidente nazionale vicario, dall'avvoca-
della Provincia di Modena, Gian Dome-         fermati sulla questione della disponi-      to Fabio Pucci, segretario generale, e
nico Tomei, del sindaco di Modena,            bilità degli alloggi, quindi sul consumo    dall'avvocato Nerio Marino, presiden-
Gian Carlo Muzzarelli, del Segretario Re-     di territorio e anche sulla necessità di    te UPPI International, nonché dall’av-
gionale SICET (Sindacato Inquilini Casa       trovare equilibrio rispetto alla tutela     vocato Lorenzo Cottignoli, presidente
e Territorio) Eugenia Cella, del Presi-       dei diritti di tutti: chi cerca casa, chi   Uppi della sede provinciale di Modena.

                           Maurizio Malavolta
                           Giornalista

                                                                                                                                      15
Sono intervenuti come relatori i prin-      credo politico e appartenenza a partiti    della gestione e dell’uso del territorio
     cipali esperti dell'Unione: l'ing. Paolo    politici, intendono organizzarsi al fine   e dell’ambiente; adoperarsi per con-
     Morini, presidente della Commissione        di vedere tutelata e garantita la pro-     seguire, con ogni opportuna azione
     Urbanistica Nazionale UPPI, in mate-        prietà immobiliare e al fine di vedere     presso il governo centrale e periferi-
     ria di Superbonus, l'avv. Marco Gaito,      favorito l’accesso del risparmio alla      co e presso gli enti locali, la massi-
     membro del Centro Studi Giuridici di        proprietà della casa, degli immobili       ma accessibilità alla proprietà della
     UPPI sul tema delle criticità derivanti     destinati allo svolgimento delle attivi-   casa, degli immobili dove si svolge la
     dall'applicazione del Decreto Semplifi-     tà lavorative e dei fondi rustici.         propria attività lavorativa e della pro-
     cazioni alle attestazioni di risponden-     Il sindacato, che non ha fini di lucro,    prietà rustica.
     za ai contratti di locazione a canone       ha lo scopo di tutelare e rappresenta-     Inoltre, tra le altre finalità di UPPI, per
     concordato, l'avv. prof. Pier Filippo       re in ogni sede a qualsiasi livello gli    altro ribadite anche a Modena, ci sono
     Giuggioli, componente del Centro Stu-       interessi economici e morali della         la promozione di opportune azioni a
     di Giuridici UPPI sul tema delle con-       proprietà edilizia, agraria e dell’isti-   difesa del territorio e a tutela delle esi-
     seguenze sui contratti di locazione di      tuto condominiale; tutelare e rap-         genze di vivibilità dei centri urbani; la
     eventi quali guerra, covid e sanzioni, il   presentare i proprietari immobiliari       predisposizione di rapporti di collabo-
     dott. Jean-Claude Mochet, presidente        quali utenti e consumatori degli im-       razione con organizzazioni i cui scopi
     della Commissione Fiscale Nazionale         mobili e dei servizi che si riferiscono    risultino affini e comunque convergen-
     UPPI sulle politiche fiscali sulla casa     al patrimonio immobiliare; assistere       ti con i propri; opera di propaganda e
     nell'agenda del nuovo governo, nonché       i proprietari in tutte le questioni di     informazione in relazione ai suddetti
     il notaio Angelo Sommariva, in materia      carattere sindacale, giuridico, socia-     scopi sociali; la stipula di contratti e
     di agevolazioni per i giovani under 36      le, amministrativo, tributario, fiscale,   accordi anche a carattere vertenziale
     per l'acquisto della prima casa.            contrattualistico, tecnico,                con altre organizzazioni nell’interesse
     UPPI, Unione Piccoli Proprietari Im-        Quindi promuovere ogni attività di         della categoria rappresentata.
     mobiliari, è il sindacato apartitico che    studio e ricerca a carattere sociale,      Un sindacato di categoria, quindi, im-
     associa e assiste tutti coloro, siano       giuridico, tecnico, scientifico, eco-      pegnato nella tutela degli interessi
     essi anche società, enti e soggetti pri-    nomico e statistico inerente ai pro-       dei propri associati, ma proprio per
     vati, che senza distinzione di condi-       blemi della conservazione e dello          questo attento al contesto sociale ed
     zioni personali, sociali, d’opinioni, di    sviluppo della proprietà immobiliare,      economico generale.

16
Aumento costo del gas metano
                                                                                      pagare l’acqua di continuo ricircolo,
                                                                                      passando al sistema autonomo con
                                                                                      scaldabagno elettrico o a gas o a pic-

e dell’energia elettrica
                                                                                      coli pannelli solari (anche se con qual-
                                                                                      che costo che ammortizzerete pre-
                                                                                      sto), è importante ridurre gli sprechi

Lettera circolare ai nostri condomini
                                                                                      ai quali ci siamo, purtroppo, abituati
                                                                                      tenendo i rubinetti aperti solo per il
                                                                                      tempo necessario di utilizzo, velociz-
                                                                                      zando anche l’utilizzo della doccia.

                        Pierluigi D’Angelo
                                                                                      Inoltre, laddove è presente il ricirco-
                                                                                      lo, si consiglia di spegnere la pompa

                        Socio Fondatore UPPI - Consigliere                            nelle ore notturne (dalle 23 alle 6) per

                        Nazionale a vita ANACI
                                                                                      limitare le forti dispersioni notturne.

                                                                                      Elettricità
In questi giorni gli amministratori         ore più calde e, contestualmente,         Al fine di compensare in parte gli
condominiali stanno ultimando le            chiudendo le valvole termostati-          elevati costi dell’energia elettrica ci
assemblee con all’ordine del giorno         che, e la notte tenendo chiuse, per       stiamo attivando per facilitare l’a-
l’approvazione dei consuntivi della         ulteriore difesa, persiane e avvol-       desione alle Comunità Energetiche
passata gestione; durante le stesse         gibili; verificare, altresì, che fra la   (CER) di prossima regolamentazione
viene rimarcato dai partecipanti il di-     porta di casa e le finestre non si        (si prevede agli inizi del 2023). A tal
sagio per l’aumento del costo energe-       creino correnti fredde, applicando        fine diventa importante poter dispor-
tico previsto in tutto il paese.            i vari para-spifferi in commercio o       re in modo organizzato dei dati dei
È proprio per questo motivo che chie-       provvedendo alla loro sostituzione,       condomini per facilitare la progetta-
diamo ai condomini e agli inquilini         usufruendo dei bonus fiscali.             zione delle CER e pertanto consiglia-
di leggere attentamente quanto si va                                                  mo l’adesione preventiva alla piat-
                                          Per quanto riguarda gli oneri di funzio-
a proporre per contenere i notevoli                                                   taforma del Catasto Energetico che
                                          namento interno tenere aperte (con-
aumenti che vi saranno nel corrente       sigliata la tacca numero tre) le valvole    permetterà in futuro la riduzione dei
esercizio e che faranno lievitare, sen-   termostatiche solo nelle ore e nei vani     costi necessari alla definizione delle
sibilmente, i costi di riscaldamento,     utilizzati, cercando di non superare i      CER, con un contributo ventennale da
acqua calda e servizi con l’utilizzo      19 gradi interni (qualche maglione in       parte dello stato.
della corrente elettrica:                 più non guasta e non costa) e chiuden-
                                          do le porte dei vani non scaldati.
                                                                                      Impiantistica
Riscaldamento 			                         Chi è interessato può ricorrere alla        ı Utilizzare, solo per il tempo neces-
ed acqua calda                            domotica che consente di accende-             sario, l’ascensore e, se la salute lo
                                          re e spegnere i radiatori via telefono
ı Da parte nostra abbiamo racco-                                                        consente, scendete le scale a piedi;
                                          cellulare.
  mandato ai manutentori un soven-                                                      ove vi sono cancellate e/o serrande
                                          Un ulteriore consiglio, anzi un invito,
  te controllo periodico delle centrali                                                 per l’accesso alle auto, per transi-
                                          è quello di non mettere sui calorife-
  termiche per togliere i residui della                                                 tare, aprite esclusivamente il can-
                                          ri panni ad asciugare perché osta-
  combustione eliminando incrosta-                                                      cello pedonale.
                                          colano la diffusione del calore; ad
  zioni, verificando continuamente il
                                          abbondanza, consigliamo di inserire         ı Dotare l’illuminazione del vano sca-
  funzionamento delle sonde esterne
                                          pannelli riflettenti il calore (va bene       le di lampade a led e prevederne
  e delle varie apparecchiature elet-
                                          anche la carta stagnola) tra parete           l’accensione tramite sensori e tem-
  triche ed elettroniche.
                                          esterna e termosifone. Le tende in            porizzatori
ı A Voi condomini ed inquilini ricor-     prossimità dei radiatori devono esse-
                                                                                      ı Abolire le autoclavi e, per avere la
  diamo l’importanza di evitare gli       re aperte perché chiuse ostacolano la
                                                                                        pressione, passare all’acqua diretta.
  sprechi del passato nella gestione      diffusione del calore.
  delle unità immobiliari aprendo,        Per l’acqua calda centralizzata, che        ı Usare la lavatrice a pieno carico ed
  per non più di dieci minuti, le fine-   non ci stancheremo mai di consigliar-         a bassa temperatura ed utilizzare la
  stre per il ricambio dell’aria nelle    Vi di abbandonare, per non scaldare e         lavastoviglie con il programma ECO.

                                                                                                                                 17
Stefano Sabatini                         L’accettazione tacita
                               Notaio - UPPI Ancona
                                                                        dell’eredità

     A molti sarà successo, andando a ven-        denuncia di successione, l'accettazio-       dell’accettazione della eredità sia
     dere un bene immobile pervenuto per          ne tacita può essere desunta dal com-        fondamentale, la domanda che il
     successione mortis causa, di sentirsi        pimento di atti che siano al contempo        venditore di un immobile pervenu-
     richiedere l’accettazione dell’eredità o     fiscali e civili, come la voltura catasta-   togli per successione si pone è “ma
     di dover far presentare al Notaio incari-    le, che – secondo la Cassazione – rileva     se ho presentato la denunzia fiscale
     cato della stipula la nota della stessa in   non solo dal punto di vista tributario,      di successione, pagando le relative
     concomitanza con la nota di trascrizio-      ma anche da quello civile.                   imposte e l’Agenzia delle Entrate l’ha
     ne della vendita. Vediamo quindi di far      Per l’art. 2648 c.c. prescrive la trascri-   trascritta, perché ora mi si chiede di
     luce su questo problema che ci affligge      zione dell'accettazione della eredità        ‘ripetere’ la trascrizione?” La rispo-
     in verità da non moltissimi anni.            che importi acquisto di diritti reali im-    sta sembra semplice, ma di fatto non
     L'accettazione tacita di eredità si ha       mobiliari o liberazione dai medesimi e       sempre è compresa facilmente : la
     quando il chiamato all'eredità compie        l'acquisto del legato che abbia lo stes-     denunzia di successione ha rilevanza
     un atto che presuppone la sua volontà        so oggetto. Tale trascrizione non ha la      meramente fiscale e non comporta
     di accettare l’eredità e che non avreb-      funzione di dirimere il conflitto in caso    alcuna accettazione dell’eredità, tan-
     be diritto di compiere se non nella qua-     di pluralità di acquisti, ma rispetta il     to che può essere sottoscritta e pre-
     lità di erede: ciò significa che qualsiasi   principio della continuità delle trascri-    sentata anche da uno solo dei chia-
     atto il chiamato abbia a compiere ‘sen-      zioni di cui all’art. 2650 c.c. e tuttavia   mati all’eredità e la sua trascrizione
     tendosi’ successore del defunto o qual-      svolge una funzione fondamentale in          non ha alcun valore ai fini della con-
     siasi comportamento od anche qual-           caso di esercizio dell’azione di petizio-    tinuità delle trascrizioni trattandosi
     siasi atto incompatibile con la volontà      ne dell’eredità da parte dell’erede ef-      di una formalità imposta dalla legge
     di rinunciare o che sia concludente e        fettivo contro l’erede apparente, per-       fiscale, che attua una pubblicità no-
     significativo della volontà di accettare,    ché blocca l’azione nei confronti degli      tizia circa la presentazione di tale
     lo fa diventare erede; ne consegue che,      aventi causa dall’erede apparente che        dichiarazione, ma non comporta pub-
     mentre sono inidonei allo scopo gli atti     siano in buona fede (art. 534 c.c.).         blicità dell’acquisto ereditario, come
     di natura meramente fiscale, come la         Posto quindi che la trascrizione             precisa la stessa norma fiscale.

18
Puoi anche leggere