Speciale Passante autostradale del nodo di Bologna 4.Manager: una leva di sviluppo per imprese e manager Industria 4.0: La rete vi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
cod. ISSN 2281-3888 News Magazine Ufficiale di Federmanager Bologna - Ferrara - Ravenna POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% CN/BO Prezzo abbonamento euro 12,00 compreso nella quota associativa Rivista inviata agli associati Federmanager - Anno 34 - N. 4 In caso di mancato recapito rinviare al CMP Bologna per la restituzione al mittente, previo pagamento • Speciale Passante autostradale del nodo di Bologna • 4.Manager: una leva di sviluppo per imprese e manager • Industria 4.0: La rete vi analizza...come funziona l'analisi dei testi sulla rete • Ferrara: Modelli Organizzativi aziendali 231 e attività con le scuole • Ravenna: Camminare a Ravenna con la Divina Commedia
La sottoscrizione del presente mandato conferisce al Creditore l’autorizzazione a richiedere alla Banca di cui il Debitore si avvale l’addebito del suo conto e l’autorizzazione ad eseguire tale addebito conformemente alle disposizioni impartite dal Creditore. Il Debitore ha diritto di ottenere il rimborso dalla propria Banca secondo gli accordi ed alle condizioni che regolano il rapporto con quest’ultima. Se del caso, il rimborso deve essere richiesto nel termine di 8 settimane a decorrere dalla data di addebito in conto. Gli interessati a fare l’addebito automatico in c/c della quota associativa Federmanager Bologna – Ferrara - Ravenna sono tenuti a compilare il modulo sottostante e inviarlo a Paola Fasoli, paola.fasoli@federmanagerbo.it DATI RELATIVI AL DEBITORE Cognome e nome_________________________________________________________________________________ Indirizzo________________________________Cap___________Locaclità___________________________Prov.____ Conto corrente di addebito (IBAN) Denominazione Banca______________________________________________________________________________ Codice identificativo debitore (codice fiscale)____________________________________________________________ DATI RELATIVI AL CREDITORE SINDACATO DIRIGENTI AZIENDE INDUSTTRIALI FEDERMANAGER BOLOGNA-FERRARA-RAVENNA CODICE IDENTIFICATIVO DEL CREDITORE IT720010000080063450375 VIA MERIGHI 1/3 40055 CASTENASO BO Il sottoscritto Debitore autorizza il Creditore a disporre sul conto corrente sopraindicato: addebiti in via continuativa (RECURRENT) un singolo addebito (ONE-OFF) Cognome e nome del sottoscrittore____________________________________________________________________ Codice identificativo debitore (codice fiscale)____________________________________________________________ (le informazioni del sottoscrittore sono obbligatorie nel caso in cui Sottoscrittore e Debitore non coincidano) Luogo e data ____________________________ Firma del Debitore______________________________________
www.bologna.federmanager.it - E-mail: segreteria@federmanagerbo.it I nostri numeri s o m m a r i o Presidenza ANDREA MOLZA - Tel 051/0189909 5 EDITORIALE E-mail: presidente@federmanagerbo.it Riceve su appuntamento 7 ATTUALITA’ CONSULENZA SINDACALE SERGIO MENARINI - Tel. 051/0189905 L'asimmetria degli effetti E-mail: sergio.menarini@federmanagerbo.it Riceve su appuntamento MANUEL CASTAGNA - Tel. 051/0189902 8 IL PUNTO E-mail: manuel.castagna@federmanagerbo.it Immaginare un capitalismo sostenibile Riceve su appuntamento CONSULENZA PREVIDENZIALE 9 SPECIALE INSERTO SUL PASSANTE AUTOSTRADALE DEL NODO CARLA GANDOLFI - Tel 051/0189906 DI BOLOGNA E-mail: carla.gandolfi@federmanagerbo.it GAIA MONTI - Tel. 051/0189904 A cura della Commisione Sostenibilità e Infrastrutture per Ambiente, Territorio ed Energia E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it MANUEL CASTAGNA - Tel. 051/0189902 E-mail: manuel.castagna@federmanagerbo.it 13 ECONOMICS Ricevono su appuntamento E' la prima volta per tutti: cogliere l'opportunità dalla crisi per re-inventare il futuro FASI - ASSIDAI (su appuntamento) MANUEL CASTAGNA - Tel. 051/0189902 15 SPECIALE INSERTO WELFARE24 ASSIDAI E-mail: manuel.castagna@federmanagerbo.it GAIA MONTI - Tel. 051/0189904 E-mail: gaia.monti@federmanagerbo.it 19 4.MANAGER SUSANNA ORIOLI - tel. 051/0189913 Una leva di sviluppo per imprese e manager E-mail: ravenna@federmanager.it riceve presso la sede di Ravenna MADDALENA MANFRINI - tel. 051/0189920 24 INDUSTRIA 4.0 E-mail: maddalena.manfrini@federmanagerbo.it riceve presso la sede di Ferrara La Rete vi analizza...come funziona l'analisi dei testi sulla rete SEGRETERIA di presidenza - Comunicazione 27 FERRARA SARA TIRELLI - Tel. 051/0189909 E-mail: sara.tirelli@federmanagerbo.it Modelli organizzativi aziendali 231, tutele per imprese e manager ISCRIZIONI E AMMINISTRAZIONE PAOLA FASOLI - Tel. 051/0189901 28 FERRARA E-mail: paola.fasoli@federmanagerbo.it Federmanager investe sui giovani: avviato protocollo di intesa con l'ufficio scolastico centralino e accoglienza della provincia ilaria sibani - Tel. 051/0189900 E-mail: segreteria@federmanagerbo.it 29 RAVENNA Periodico di Federmanager Camminare a Ravenna con la Divina Commedia Sindacato Dirigenti Azienda Industriali per la Provincia di Bologna Iscritto al ROC al numero 5294 31 SOSTENIBILITA' E INFRASTRUTTURE PER AMBIENTE, TERRITORIO, ENERGIA Direzione, Redazione e Amministrazione: Presso FEDERMANAGER Bologna - Ferrara - Ravenna Mobilità elettrica: sfide tecnologiche e infrastrutturali legate allo sviluppo della mobilità Via Merighi, 1/3 - 40055 Villanova di Castenaso (Bo) elettrica di oggi e di domani tel. 051/0189900 - Fax 051/0189915 Direttore responsabile: andrea molza Comitato di redazione: Fausto Gabusi, Eliana Grossi (Direttore editoriale), Umberto Tarozzi, Umberto Leone, Sara Tirelli “Girolamo Savonarola, Ferrara” Segreteria di Redazione: Il monumento a Girolamo Savonarola si trova nel centro di SARA TIRELLI Ferrara, nella piazza che porta il suo nome, lungo il Corso E-mail: sara.tirelli@federmanagerbo.it Martiri della Libertà. La statua, opera dello scultore Stefano Impaginazione e Stampa Galletti (Cento, 1832 - Roma1905), è delimitata dal Castello Tipografia Irnerio - Via Irnerio, 22/c Estense, dal loggiato del Palazzo Municipale e dalla Via Tel. 051.241452 - Fax. 051.246268 Coperta. Rappresenta il frate nel suo tipico atteggiamento di E-mail: tipografiairnerio@tin.it travolgente predicatore ed è il simbolo della Città di Ferrara Gli articoli firmati non rispecchiano necessariamente e degli Studenti della sua importante Università, una delle l’opinione di Federmanager. più antiche al mondo. Numero chiuso in tipografia in data: 09/12/2020 tiratura: 3600 copie Foto di Pier Giuseppe Montevecchi
editoriale di Andrea Molza - Presidente Federmanager Bologna -Ferrara - Ravenna Cari amici, ci di comunità e paesi deve essere indisso- ni, le istituzioni locali, la politica, per siamo lasciati a lubilmente legato a un concetto di de- contribuire con il nostro punto di vista a settembre con mocrazia senza compromessi, che limiti migliorare le aziende, le famiglie, i cit- una riflessione la libertà di ciascuno quando questa lede tadini e tutto ciò che gira intorno a noi; sulla pandemia la libertà dell’altro. Il collante non sa- per ascoltare il punto di vista degli altri, e su una sua ranno soltanto le norme, ma la cultura e riportare il tutto al nostro interno e fare probabile recru- la consapevolezza che ogni azione crea sintesi consapevoli e auspicabilmente descenza. Oggi, una retroazione che deve essere consi- migliorative. sfortunatamen- derata. Infine la Credibilità, concetto comples- te, vediamo con- Tecnologia: molta e in molteplici for- so, che insieme a quello di Sostenibilità, fermata questa me, affidabile, ma solo quanto serve e non si racconta, ma si conquista e si vive previsione. dove serve, senza viverla come sostitu- avendo costantemente nel nostro agire tiva alla relazione umana e al rapporto la consapevolezza che quello che stiamo Ma oggi e per il futuro vorrei focalizza- emotivo che il guardarsi da vicino ci portando avanti è in linea con quanto chi re l’attenzione solo sugli aspetti positi- trasmette. Non siamo, né vogliamo es- ci conosce si aspetta da noi. vi. Ora più consapevoli, più organizzati sere, dei robot, ma esseri che vivono di Agire con Coerenza rafforza la fiducia e “resilienti”, dobbiamo senza indugio sentimenti e emozioni. negli associati e li porta a vedere nella cominciare riflettere su cosa abbiamo La Formazione dedicata al nuovo con- nostra realtà un punto di ascolto dei loro imparato e agire quel cambiamento che testo in cui ci troveremo a muoverci, problemi. ci deve rendere maggiormente efficaci fatta da persone che si stanno impe- e, in una parola, migliori. Questa rifles- gnando a studiarlo e che ci aiuteranno Vorrei credere che queste mie riflessio- sione sarà declinabile per ognuno di voi a comprenderlo e ad adattarci ad esso a ni natalizie trovino un chiaro riscontro in maniera diversa; io vorrei provare a un costo adeguato e ragionevole ad una in quella che oggi sembra la più bassa tracciarla nelle righe che seguono per la dimensione associativa come la nostra: percentuale di morosità associativa, mo- nostra associazione e per il triennio ap- dobbiamo investire sul nostro futuro rosità che a me suona come mancanza pena partito. senza rischiare di ipotecarlo. Qui l’ag- di solidarietà che si trova in chi si as- gancio ad un altro concetto a me molto socia per avere un servizio di qualità a I concetti su cui cercherò insieme a voi caro che si trova spesso in letture anti- poco prezzo e, una volta ottenuto, esce di sviluppare l’azione sono: Sostenibili- che, ma sempre attuali. L’uomo non si dall’associazione senza capire che “as- tà, Tecnologia, Formazione, Partecipa- deve formare per perseguire l’ingiusto sociazionismo” è soprattutto una Soste- zione, Credibilità e Coerenza. profitto che inevitabilmente penalizza nibile Solidarietà. Provo a declinarli: altri, ma per perseguire quello che la sua La convinzione che le ineludibili disgra- la Sostenibilità dovrà essere, a mio preparazione e il suo impegno gli rico- zie abbiano sempre come risvolto posi- modo di vedere, il collante di ogni no- nosceranno. tivo la crescita dell’umanità è il sincero stra azione, il faro che ci fa allargare Partecipazione: oggi, per Federmana- augurio che mi sento di fare a Voi e ai l’orizzonte al futuro dell’uomo nella ger, partecipazione non significa solo vostri Cari in questo momento di dif- sua vita, nelle imprese che gestisce, nel vivere e condividere esperienze all’in- ficoltà. Sperando di vederci presto dal lavoro che crea. L’impatto che questo terno del mondo associativo, ma signi- vivo… concetto genera all’interno e all’esterno fica confrontarsi con le altre associazio- PRESENTAZIONE INSERTO SUL PASSANTE AUTOSTRADALE DEL NODO DI BOLOGNA a cura di Roberto Pettinari, Coordinatore Commissione SIATE (Sostenibilità e Infrastrutture per l'Ambiente, il Ter- ritorio e l'Energia). La commissione SIATE, che sono onorato di coordinare, rappresenta un’evoluzione esortativa della precedente ATE (acronimo degli ultimi tre sostantivi), voluta per ufficializzare il nostro impegno per un futuro più accogliente, sano e inclusivo, attraverso un concreto approccio Sostenibile. Con questo spirito, abbiamo dedicato il nostro primo lavoro di analisi alla rilettura, in ottica allargata secondo i principi dell'Agenda 2030 ONU per uno sviluppo Sostenibile, delle al- ternative di progetto per il passante autostradale del nodo di Bologna, di cui trovate un inserto alle pagg. 9-12 di questo numero della rivista. Partendo da solide basi tecniche e scientifiche, totalmente scevre da qualsiasi influenza politico/ partitica, abbiamo strutturato un documento che parte da una sintesi del risultato, di facile lettura e qui riportata, per poi fornire ogni dettaglio verificabile a supporto di quest'ultimo, che può essere scaricato dal nostro sito: http://www.bologna.federmanager.it/passante-autostradale-del-nodo-di-bologna-lo-studio-di-federmanager/. Nella speranza di aver contribuito al benessere dei nostri discendenti e rimandando a future pubblicazioni analoghe, auguro una buona lettura e ringrazio. La Commissione S.I.A.T.E. è composta da: Anastasi Guglielmo, Cirone Sara, Crespi Sergio, Esposto Stefano, Gottardi Rino, Grossi Eliana, Kolletzek Massimo, Lorenzetti Fabrizio, Mandrioli Marco, Melega Massimo, Sebartoli Giuseppe, Tarozzi Umberto, Trozzi Leonardo e Pettinari Roberto (coordinatore). Filo diretto Dirigenti - Dicembre 2020 5
CONVENZIONE DIRETTA FASI, FASCHIM, FASIOPEN CONVENZIONE DIRETTA FASI, FASCHIM, FASIOPEN, POSTEVITA Centro Odontoiatrico Marconi srl Centro Odontoiatrico Dir. San. Dott. PAOLO VOLPE Marconi 6, Sasso Marconisrl Studio: Via Aurelio Saffi 12, Bologna - Tel. 051524236 - Fax 0515280737 Studio: Via Galleria G. Marconi (Bo) - Tel. e Fax 051840002 email: centroodontoiatricomarconi@gmail.com www.centroodontoiatricomarconi.it Dir. San. Dott. PAOLO VOLPE Medico Chirurgosanitaria (autorizzazione PG 260455 Specialista del 07/12/2005) in Odontostomatologia Studio: Via Aurelio Saffi, 12 Bologna - Tel. 051524236 - Fax 0515280737 PRESTAZIONI CLINICHE Studio: Galleria G. Marconi, 6 Sasso Marconi (Bo) - Tel. e Fax 051840002 email:centroodontoiatricomarconi@gmail.com www.centroodontoiatricomarconi.it CHIRURGIA IMPLANTARE ROBOTICA: navigazione chirurgica dinamica guidata (autorizzazione IMPLANTOLOGIA A CARICOsanitaria IMMEDIATOPGO260455 delcon ISTANTANEO 07/12/2005) SEDOANALAGESIA CHIRURGIA ORALE con laser a diodi PRESTAZIONI IMPRONTE CLINICHE DIGITALI e restauri protesici in giornata PREVENZIONE tumori orali CON VELSCOPE CONSERVATIVA con LASER IGIENE ORALEERBIUM e CO2 ENDODONZIA e PEDODONZIA PREVENZIONE ORTODONZIA tradizionale o con VELSCOPE con mascherine trasparenti sistema di immunofluorescenza non invasivo IGIENE orale ULTRA per lo screening dei tumori orali SOFT e SBIANCAMENTO RADIOGRAFIE CONSERVATIVA conDIGITALI LASERpanoramiche, ERBIUM e Cone CO2 BeanSENZA3d (TAC) ANESTESIA ENDODONZIA MINIMAMENTE INVASIVA VANTAGGI IMPRONTA DIGITALE: ORTODONZIA tradizionale Elevato comfort e con del paziente perchémascherine trasparenti viene eliminato il disturbo arrecato dall’impronta tradizionale e risparmio di tempo nell’esecuzione del lavoro (protesi fissa in giornata) RADIOGRAFIA DIGITALE ortopantomografia, tac digitale 3D, videoradiografia LASER ERBIUM: consente molte volte la cura dei denti senza applicazione dell’anestesia locale in assenza di dolore. L’utilizzo del LASER PROTESI CO2 e a DIODI ugualmente MOBILE: permette di evitareDEFLEX anallergica l’applicazione di anestesiaelocale con nella ganci estetici micro in orale chirurgia giornata (frenulectomie, ecc.) CHIRURGIA IMPLANTAREPROTESIROBOTICA: guidata dalla tac permette esecuzione dell’intervento sistema CEREC ricostruzione ceramica computerizzata SENZA BISTURI NE PUNTI ad alta precisione e sicurezza. CARICO ISTANTANEO: a fine intervento vieneCHIRURGIA realizzato ilORALE restaurocon laserinapoche protesico diodiore e consegnato al paziente, evitando il disagio dell’attesa IMPLANTOLOGIA computer assistita SEDOANALGESIA: per adulti e bambini che hanno paura, pazienti a “rischio” e portatori di handicap; è ideale per persone IMPLANTOPROTESI stressate ed emotive. Elimina A FUNZIONE stress, dolore e ansia IMMEDIATA lasciando una piacevole con di sensazione sedoanalgesia benessere RADIOGRAFIE DIGITALI: permettono di ridurre l’esposizione ai raggi dell’80% e consentono la diagnosi immediata e dettagliata L’utilizzo del LASER ERBIUM consente molte volte la cura dei denti senza applicazione dell’ anestesia Convenzione CONVENZIONE locale, di diretta in assenza DIRETTA con: CON Unisalute dolore. L’utilizzo del LASER CO2- aPrimadent POSTEVITA, UNISALUTE, DIODI - Banco ugualmente Posta BANCOPOSTA permette - Allianz di evitare E CAMPA l’applica- zione dell’anestesia locale, senza dolore, nella microchirurgia orale (frenulectomie ecc.) CEREC: capsule in ceramica computerizzata. L’utilizzo del sistema CAD-CAM permette di effettuare intar- si, capsule, rifacimenti denti anteriori in un unico appuntamento, senza impronte mediante una telecamera intraorale 3D. PROTESI DEFLEX: protesi mobile ultra leggera, senza resina e con ganci estetici, ideale per pazienti con intolleranze alle protesi tradizionali IMPLANTOLOGIA COMPUTER GUIDATA NO BISTURI NO PUNTI: La riabilitazione di pazienti totalmente edentuli viene eseguita in circa quattro ore, mediante inserimento di 4 impianti nella mandibola e 4 nella mascella, senza apertura chirurgica di lembi, mediante mascherina guidata dal computer, con successivo fissaggio immediato di 12 denti per arcata in circa 24 ore. Questa tecnica permette di contenere notevolmente i costi per il paziente, dato che viene usato un numero limi- tato di impianti, viene ridotto il numero di interventi, e sono quasi totalmente eliminati i grandi innesti e trapianti di osso. LA SEDOANALGESIA è indispensabile per curare adulti e bambini che hanno paura, i pazienti “a rischio” e i portatori di handicap; è ideale per le persone stressate ed emotive. Elimina stress, dolore, ansia, lasciando una piacevole senzazione di benessere. Tutte le nostre diagnosi pretrattamento sono eseguite con tecniche di RADIOLOGIA DIGITALE (endorali e panoramiche) e TAC DIGITALE 3D (utilissima per la rapidità nelle diagnosi e nell’inserimento degli im- pianti osteointegrati). La tecnica digitale riduce l’esposizione ai raggi del 80% e oltre.
attualità di Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager L’ASIMMETRIA DEGLI EFFETTI L’onda d’urto provocata dalla pandemia non si abbatterà con la stessa forza su tutti. Moltissimo dipenderà dalle scelte politiche ed economiche che stiamo prendendo ora L’attuale fase di litorale. Ci saranno territori che del 19%. Se la moda, la ristorazio- di aggrava- reagiranno, altri che sprofonderan- ne e il turismo soffriranno di più, mento della no, alcuni (pochi) che ne trarranno come si stima, è anche perché sono pandemia che perfino vantaggio. Questa asim- prevalentemente caratterizzati da sta colpendo metria degli effetti dipende certa- imprese a conduzione familiare, tutta l’Euro- mente dalle condizioni di partenza spesso eccellenti, ma dalle dimen- pa viene de- di ciascuno, ma risentirà molto, sioni micro e piccole. finita un po’ moltissimo direi, delle scelte poli- dappertutto tiche prese in questi ultimi mesi e L’asimmetria poi si abbatterà più come “se- delle manovre economiche che ap- forte sulle imprese del Sud Ita- conda ondata”. proveremo nei prossimi. lia, dove mancano infrastrutture, Ed esattamente come avviene ecosistemi di innovazione e capi- all’impatto di un’onda di grandi di- Come reagiremo all’impatto può talizzazione. In termini economici mensioni, sulla terraferma si valu- essere addirittura più rilevante del- l’ondata insegna una cosa: che gli tano le drammatiche conseguenze. la situazione, certamente non ro- esiti di questa crisi saranno for- La reazione a “V” dell’economia, sea, in cui ci trovavamo prima. temente selettivi. Pertanto, la pro- in cui abbiamo tutti confidato os- duttività del Paese sarà ancorata a servando l’andamento dei nostri in- L’ago della bilancia si conferma determinate scelte di investimento dici manifatturieri nei quattro mesi ancora una volta la leva degli inve- che sono tutte da scrivere e che non estivi, è stata anch’essa spazzata stimenti. Provo a dimostrarlo. potranno mai essere neutrali. via. Ora sappiamo che il rimbalzo di quasi il 30% del terzo trimestre Si ritiene che le politiche di ri- Non è neutrale, infatti, decidere sul precedente sarà l’unica eccezio- storo debbano andare a riparare i di premiare gli investimenti in ne di questo 2020. danni alle imprese derivanti dal- transizione verde e innovazione le nuove restrizioni introdotte per tecnologica: si tratta di due ro- Secondo la Commissione europea, decreto. Nulla di più condivisibile busti driver di sviluppo, che pos- ciò si tradurrà per il nostro Paese in che andare a sostenere il reddito in sono operare in modo trasversale un –10% di Pil e, per l’anno pros- un momento di emergenza. Tutta- nell’economia, lasciando al privato simo, in un +11,6% di tasso di di- via, a ragionare per settori non si l’opportunità di trarne profitto. soccupazione, concentrato soprat- andrà molto lontano. tutto nei servizi. Di tutto questo sarebbe bene tenere Secondo il recente rapporto del conto quando presenteremo all’Eu- Ma, come si può osservare in na- Cerved nel 2020 il fatturato delle ropa il Piano nazionale di ripresa tura, l’effetto dell’ondata non avrà piccole e medie imprese diminui- e resilienza. mai la stessa entità su ogni sponda rà dell’11% e la redditività lorda Articolo tratto da Progetto Manager ottobre 2020 per gentile concessio- ne di Federmana- ger Filo diretto Dirigenti - Dicembre 2020 7
il punto di Mario Cardoni - Direttore Generale Federmanager IMMAGINARE UN CAPITALISMO SOSTENIBILE È possibile un’alternativa sostenibile per la siderurgia in Italia? Con uno studio mirato e rigoroso abbiamo provato a dare una risposta L’estinzione tera città, non va rigettata solo per Sicuramente occorrerà affidarsi an- dell’ex Ilva Taranto: deve essere espunta da che a risorse manageriali e pro- farebbe co- qualsiasi discorso serio, perché fessionali ben qualificate e amal- modo a molti, l’unica direzione possibile è quella gamate in grado di guidare l’intero forse anche di una riconversione sostenibile. processo. al suo stesso Sostenibile in senso ambientale, azionista, ma occupazionale ed economico. Abbiamo l’occasione per segnare farebbe molto una discontinuità e per dimostra- male all’Italia. La proposta tecnica che abbiamo re di aver imparato dagli errori presentato lo scorso 22 ottobre del passato. Il Green deal euro- Ancora una volta, quindi, voglia- dimostra che con i dovuti investi- peo può darci una grande mano, mo affrontare il tema del futuro menti la riconversione del polo di a patto che si sappiano utilizzare dell’Ilva, convinti che un presidio Taranto si può fare. Non ci sono bene le risorse. siderurgico così strategico, così ancora soluzioni alternative pronte importante per il sud e per l’intera che siano competitive con il carbo- Un nuovo capitalismo sostenibi- economia, non debba essere perso. ne, ma gradualmente, con un inve- le è immaginabile anche nel nostro stimento di poco più di un miliardo Paese, se iniziamo a investire in Su questa questione industriale si di euro, potremmo sostenere un progetti concreti, tecnologicamen- abbatte un assordante silenzio. Il intervento impiantistico che da qui te all’avanguardia, ambientalmente 30 novembre è scaduto l’ennesimo ai prossimi tre anni permetta di in- compatibili. patto tra Governo e ArcelorMittal, trodurre un secondo ciclo basato e non vediamo proposte valide, se su riduzione diretta e forno elet- Immaginare di credere davvero non lo spettro di un nuovo rinvio. trico, integrato con quello tradizio- nella grande opportunità di ricon- nale. vertire la fabbrica, di trasformare le L’Italia ha bisogno di produrre ac- nostre imprese, finalmente, in siti ciaio di alta qualità e di limitare È una soluzione tecnicamente competitivi di eccellenza industria- le importazioni dall’estero. Ne va compatibile con gli obiettivi di le e ambientale. della competitività del sistema, produzione e di sostenibilità, dobbiamo difendere la primazia quella avanzata nel nostro studio, Articolo tratto da Progetto Manager otto- che ancora vantiamo rispetto agli che riguarda il sito di Taranto ma bre 2020 per gentile concessione di Feder- altri player europei e internazionali. avrà ripercussioni positive anche manager. su Cornigliano, Novi Ligure e l’in- Se una soluzione va trovata, questa tera filiera. Certo, andranno risolti deve procedere nel solco della pro- tutti i nodi giuridici, contrattuali, gressiva decarbonizzazione della normativi e politici e dovrà essere produzione. La contrapposizione chiarito il ruolo dello Stato in que- tra salute e lavoro, sul cui altare ab- sta partita. biamo immolato il futuro di un’in- Il 22 ottobre 2020 si è svolto il Workshop Federmanager - Cnel: Ex Ilva, quale futuro?durante il quale Federmanager ha espresso una sua proposta per riportare l’ex-Ilva sul mercato, superando lo stallo in cui è finito l’intero Gruppo. «Un paese industrializzato non può essere privo di un’efficiente e sufficiente produzione siderurgica», ha dichiarato il presiden- te Federmanager, Stefano Cuzzilla, in occasione del workshop. «E’ importante che tutti gli attori in gioco diano la giusta atten- zione a tutta l’industria che oggi è chiamata alla sfida più gran- de: quella di riconvertire rapidamente la produzione in senso di maggiore sostenibilità e competitività. I manager, come di- mostra lo studio presentato oggi, hanno le idee e le competenze necessarie a passare dalle parole ai fatti». 8 Filo diretto Dirigenti - Dicembre 2020
Documento eleborato dalla Commissione S.I.A.T.E (Sostenibilità e Infrastrutture per l’Ambiente, il Territorio e l’Energia) di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna http://www.bologna.federmanager.it/commissione-sostenibilita-e-infrastrutture-per-ambiente-territorio-ed-energia/
ECONOMICS - A cura di Paolo Fanti, Coordinatore Commissione Quadri Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna E’ la prima volta per tutti: cogliere l’opportunità dalla crisi per reinventare il futuro “Economics” è la rubrica che ha l’obiettivo di aprire una finestra sul mondo dei numeri e della creazione del valore in azienda. Grazie alla collaborazione con ANDAF Emilia-Romagna, gli associati di Federmanager possono approfondire temi di gestione economica, grazie alle testimonianze di manager dell’area Finance. In queste pagine incontriamo Licia Montebugnoli, partner di PMC s.r.l., società di consulenza direzionale e manageriale. Licia è associata ANDAF dal 2010 e coach certificato Wave e Six Seconds. Nel suo passato ha ricoperto il ruolo di socio, consigliere di amministrazione e CFO. I cambiamenti vissuti e i diversi ruoli ricoperti l’hanno resa consapevole dell’importanza dei valori e del coinvolgimento dei team ai fini del risultato. Licia, tu sai rio, hanno individuato nuove op- ancora di più per la piccola e media di cosa si par- portunità. Questa è pianificazione impresa, meno abituata ad attività la e vorrem- strategica, lo strumento fondamen- di programmazione, vissute come mo condivi- tale di pianificazione aziendale, complesse e distanti. derlo con i che mai come oggi si è trasforma- La pianificazione strategica del lettori: siamo to in piano d’azione immediato! futuro avrà due nuovi vantaggi: la in un mondo L’elaborazione del piano industria- capacità di prevedere e sviluppare V.U.C.A.* un le, il suo aggiornamento periodico, piani alternativi (piano B) necessa- contesto di volatilità, incertezza, il budget annuale e il controllo de- ri per affrontare i costanti e impre- complessità e ambiguità. Quali gli scostamenti, la gestione della vedibili cambiamenti di scenario e sfide pone, a tuo parere, questo tesoreria, l’elaborazione della road la capacità di identificare le nuove presente per i manager e le azien- map cioè il piano di azioni concre- opportunità da sviluppare. de? te, sono tutte parti di un processo La pianificazione sarà un elemento necessario per la grande azienda e della nostra quotidianità. Un’abitu- Oggi abbiamo a disposizio- dine e uno sforzo costanti e ne strumenti, capacità, dati * Cosa significa l’acronimo “VUCA”? continuativi che allenano e e modelli di ogni tipo. Ma L’acronimo VUCA è composto da quattro lette- sviluppano una nuova com- nulla è stato in grado di pre- re: V = Volatility, U = Uncertanty, C = Comple- petenza: l’orientamento al vedere ciò che il 2020 ci ha xity, A = Ambiguity. Questi quattro elementi, cambiamento. obbligato ad affrontare. rappresentano bene i tratti fondamentali di un Una lezione del 2020 è All’iniziale sgomento, si mondo che sta cambiando rapidamente. che il cambiamento è sono via sostituite capacità quotidianità, non un fat- Volatilità, perché il mondo in cui viviamo è in di analisi e di adattamento. to eccezionale. Impara- costante cambiamento, e diventa ogni giorno Cosa posso cambiare del re a gestirlo e ad acco- mio modello di business per più instabile. glierlo è fondamentale. proseguire con le attività? Incertezza, poiché sta diventando più difficile E il contesto V.U.C.A. sarà Come posso raggiungere anticipare gli eventi o prevedere come si svol- normale. i miei clienti in Italia e nel geranno. mondo? Quali nuove mo- Complessità, perché un mondo imprevedibile Sei parte di un gruppo di dalità di collaborazione può non riesce sempre a fornire una chiara visione "allenatori" di aziende e attivare il mio team? d'insieme di come le cose sono correlate. professionisti: quali com- Le aziende, gli imprenditori Ambiguità perché è raro che le cose siano petenze oggi senti manca- e i manager hanno iniziato completamente chiare o determinabili con pre- re e quale supporto spes- a valutare il nuovo scena- cisione. so vi viene chiesto per far Filo diretto Dirigenti - Dicembre 2020 13
fronte al cambiamento? in costante formazione che utiliz- alla base del nostro lavoro. Ogni Lavoriamo con imprenditori e am- za sia l’intelligenza emotiva, sia giorno e tutti i giorni. ministratori delegati, cioè con le le proprie competenze tecniche, Strumenti: l’implementazione di persone che determinano le scelte senza dare nulla per scontato ed nuovi strumenti e l’utilizzo a pieno aziendali e guidano team di perso- acquisito. regime di quelli disponibili. Stru- ne con diverse caratteristiche. menti snelli e strumenti complessi Il nostro approccio parte dalla vi- Come esperta di processi finance che siano al servizio delle attività sion, dalla mission e dai valori azien- e come coach, quale consiglio ti aziendali, fonte di contatto tra le ri- dali: che si tratti di pianificazione senti di dare per prepararsi a ri- sorse e di dati per effettuare le ana- strategica, di attività di acquisizio- partire per ricostruire un futuro lisi necessarie alle diverse funzioni ne e integrazione, di consulenza or- oggi difficile da immaginare? aziendali. ganizzativa, la comprensione della In PMC utilizziamo un business cultura aziendale è fondamentale. Formazione, condivisione, ascolto, game per lo sviluppo delle com- Un modo di vivere e respirare impegno, strumenti. petenze manageriali: uno strumen- l’azienda da comunicare e condivi- to che attraverso il gioco allena dere con tutte le risorse: questo con- “La formazione costante, alla pianificazione, al lavoro per tribuisce all’engagement del team, permette di acquisire sere- obiettivi condivisi, ad individuare elemento alla base del successo di nità nello svolgimento delle processi “agili” e a costruire team ogni impresa e della sua capacità di proprie attività (allenamento performanti, tramite un ascolto at- trattenere le risorse. L’esperienza costante!)” tivo e divertito, una formazione nel come manager prima e come con- gioco. sulente oggi conferma che il suc- Anche tra colleghi: informiamoci Paolo, il futuro è qui: stiamo viven- cesso di ogni iniziativa passa dal sulle attività delle altre funzioni do un 2020 immaginato nei film, coinvolgimento del team, dalla sua aziendali e rendiamoci disponibili con fatica, ma coscienti della no- motivazione e dalla fiducia svilup- a fornire informazioni sul nostro stra capacità di reagire all’inatteso. pata verso i leader e tra i membri lavoro in maniera chiara e utile. Tra le realtà con cui lavoriamo ci che compongono il team. Condivisione attraverso la comu- sono società in difficoltà che hanno L’engagement del team si attiva e nicazione. Se scarsa genera fru- recuperato clienti persi grazie alla si alimenta con l'approccio della strazione, noia, bassa motivazione. maggiore attenzione al mercato do- gestione per obiettivi. Allenarsi per Una comunicazione sincera attiva mestico e alla qualità del prodotto, un obiettivo preciso, come per una fiducia e motivazione, strumentali imprese che stanno cogliendo l’op- gara sfidante, è del tutto diverso al raggiungimento degli obiettivi. portunità di un’aggregazione indu- rispetto all’allenamento fine a sé Il coach esterno offre strumenti e striale con investimenti significati- stesso, senza un obiettivo da rag- supporta per il rispetto delle sca- vi, aziende familiari che vogliono giungere. denze. trasformare il proprio modello di Ascolto. Ascoltare in maniera aper- business aprendosi agli stimoli del- “I leader del futuro saranno ta, senza barriere, permetterà lo la prossima generazione, team di a supporto delle risorse” sviluppo del pensiero critico e di lavoro che passano allo smart wor- una fiducia intelligente. Un atleta king sviluppando quella capacità I leader del futuro saranno a sup- ascolta sé stesso e la sua squadra: di fare gruppo che pensavano esi- porto delle risorse, con il team al ogni singolo membro è utile per stesse solo di persona, imprese di centro di organizzazioni flessibili, l’azienda nel suo complesso. professionisti che vogliono aprirsi organigrammi sempre più piatti Impegno costante: come persone a nuovi mercati: ognuna di queste che stimolano la responsabilità e di numeri sappiamo che il rispetto realtà ha lavorato sui cinque punti. l’autonomia dei singoli: un leader delle scadenze e la disciplina sono 14 Filo diretto Dirigenti - Dicembre 2020
ANNO 7 NUMERO 3 - SETTEMBRE-OTTOBRE 2020 Pantone Orange 021 C Pantone 418 C BENEFIT WELFARE SALUTE ASSISTENZA QUALITÀ C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 Welfare 24 I l Va l o r e d e l l e Pe r s o n e p e r As s i d a i “Italia, il Pil rimbalza nel terzo trimestre: Pantone Orange 021 C Pantone 418 C ora riforme strutturali e investimenti” De Molli (Ceo Ambrosetti): “Puntare su infrastrutture, scuola, sburocratizzazione e sanità” LA PAROLA AL PRESIDENTE C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 di Tiziano neviani - PresidenTe assidai “I Tutte le grandi eco- l Pil italiano nel dovrebbe recuperare con un nomie occidentali nel terzo trimestre balzo del Pil del 12%, grazie terzo trimestre hanno rimbalzerà con soprattutto all’ottima per- visto un importante re- forza, ma attenti a formance del comparto in- cupero ma oggi, con la cantare vittoria troppo pre- dustriale. A trainare la cre- pandemia da Covid-19, che ha ripreso grande sto. L’andamento del quar- scita del Pil hanno avuto un forza, la situazione - come ci ricorda il to trimestre dipenderà da ruolo molto importante la Presidente di Federmanager, Stefano eventuali misure di conte- manifattura e la riapertura Cuzzilla - è tornata ad essere delicata. In nimento sociale per con- totale delle attività econo- questo numero di Welfare 24 l’Ammini- trastare il Covid-19”. Ad af- miche. Tuttavia, bisogna stratore Delegato di The European Hou- fermarlo è Valerio De Molli, stare attenti a gridare vitto- se Ambrosetti, Valerio De Molli, ci indica dal 2000 Managing Part- ria troppo presto perché in ogni caso la strada che l’Italia dovrà ner e Amministratore De- molto di questo rimbalzo è imboccare, a prescindere, nei prossimi legato di The European dovuto allo smaltimento di tempi: grandi investimenti (anche sulla House - Ambrosetti, il magazzini e di ordini arre- sanità), riforme strutturali e un ruolo di rilievo dei fondi sanitari integrativi a sup- Think Tank che organizza, trati. Ritengo che non si sia porto del Servizio Sanitario Nazionale. tra l’altro, il prestigioso Fo- ancora arrivati al punto da Assidai, dal canto suo, continua a es- rum di Cernobbio. In ogni poter calcolare le reali va- sere al fianco dei propri iscritti (ricordo caso, secondo l’esperto, per riazioni della ripresa post- a tutti, infatti, che nei Piani Sanitari del non perdere il treno della Covid-19. Fondo non è prevista alcuna esclusione ripresa il Paese deve mette- Durante l’estate, inoltre, il per il rischio pandemia) e, oltre all’as- re in moto riforme impor- turismo ha goduto di una Valerio De Molli, Managing Partner sistenza sanitaria integrativa, tutela tanti (scuola, fisco, pubbli- boccata d’ossigeno grazie e Amministratore Delegato di The i manager con le coperture previste ca amministrazione) e, European House - Ambrosetti alla stragrande maggioran- dall’art. 12 del CCNL Dirigenti Indu- anche grazie al Recovery za degli italiani che hanno stria, senza riservare cattive sorprese nel momento del bisogno. Assidai è Fund, investire in maniera Dopo il calo record nel primo scelto di trascorrere le pro- anche “educazione” e prevenzione: in massiccia su infrastrutture e nel secondo trimestre il Pil prie vacanze in Italia. Tutta- questa newsletter sono illustrate due e sanità, settore in cui – italiano ha realizzato un for- via, il calo è stato comunque ricerche riguardo gli effetti benefici di precisa – i fondi sanitari te rimbalzo nel terzo trime- importante a causa del quasi una corretta alimentazione per ridurre integrativi possono svolge- stre. Quali sono i settori che azzeramento degli arrivi di il rischio di sviluppare il diabete di tipo re un ruolo complementare hanno trainato il Pil? turisti stranieri extraeuro- B in età adulta. Una malattia purtrop- al Servizio Sanitario Na- Secondo i dati preliminari pei, che hanno un potenzia- po sempre più diffusa nel mondo. zionale per soddisfare i di Bankitalia, nel terzo tri- le di spesa maggiore. Buona lettura nuovi bisogni di welfare. mestre l’economia italiana >>> continua a pagina 2 www.assidai.it
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C >>> “Italia, il Pil rimbalza nel III trimestre, ora riforme strutturali e investimenti” - continua da pagina 1 “RECOVERY FUND BENZINA PER LA RIPRESA” C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 “ Teme che il nuovo aumento dei sistenza territoriale e sanità contagi possa portare a una “ALLA LUCE DELLA CRESCITA DELLA SPESA ospedaliera. È innanzitutto nuova frenata dell’economia SANITARIA PRIVATA, I FONDI SANITARI INTEGRATIVI necessario un piano di ammo- nel quarto trimestre? In gene- POSSONO AVERE UN RUOLO COMPLEMENTARE AL SERVIZIO SANITARIO MAZIONALE PER RISPONDERE dernamento delle strutture rale quali sono le vostre stime ALL’AFFERMAZIONE DI NUOVI BISOGNI DI WELFARE ospedaliere in termini di edi- per il Pil 2020 e il Pil 2021 (sem- IN MODO PIÙ PUNTUALE E PERSONALIZZATO, lizia e dotazioni tecnologiche. pre che non si renda necessario A PARTIRE DAI SERVIZI DI LONG TERM CARE” Serve inoltre una maggiore un nuovo lockdown)? capillarità e presenza sul ter- È possibile. Tutto dipenderà ritorio attraverso un poten- da cosa deciderà il governo Tra gli interventi strutturali, zazione del territorio serio, ziamento della rete di diagno- circa l’implementazione o ritengo vi siano tre temi cardi- che coinvolga sia le infrastrut- stica e di assistenza meno di nuovi lockdown e in ne su cui il Governo deve agi- ture fisiche che digitali, elimi- domiciliare. Prima di tutto, quale misura. Certamente re: riforma del sistema scola- nando quei blocchi che ne l’emergenza Covid-19-19 ci ha una chiusura totale dell’eco- stico e universitario per hanno impedito per decenni la però ricordato l’urgente ne- nomia italiana come quella renderlo più capace di inter- realizzazione. Oltre alle infra- cessità di avviare un piano na- verificatasi tra marzo e mag- cettare i bisogni delle aziende strutture, i fondi del Recovery zionale di telemedicina che, in gio è improbabile, ma senz’al- in termini di talenti, sburo- Fund dovrebbero essere utiliz- un contesto pandemico, per- tro un aumento significativo e cratizzazione della Pubblica zati per sostenere le imprese metta di mantenere attiva la di lunga durata dei contagi Amministrazione per render- in programmi di investimenti comunicazione con i pazienti obbligherà il governo a pren- la un aiuto e un acceleratore di di prodotto/processo e nell’ag- senza metterli in pericolo nel dere misure di contenimento crescita e non un freno come giornamento delle competen- recarsi in ospedale o dal pro- che colpiranno diversi settori. lo è oggi e riforma fiscale per ze dei lavoratori. prio medico. I più esposti restano il com- semplificare la relazione tra Negli ultimi mesi sono stati rea- Come evidenziato dal Think mercio non alimentare, il tu- imprese/cittadini e fisco e at- lizzati investimenti record a fa- Tank “Welfare, Italia” di The rismo, bar e ristorazione. tuare una vera redistribuzio- vore del Sistema Sanitario Nazio- European House – Ambrosetti The European House – Ambro- ne di reddito nel Paese che nale. Secondo lei cosa serve e Unipol, in questo contesto, setti ha stimato un calo del Pil provochi uno shock positivo ancora affinché il SSN conservi le anche alla luce della crescita italiano per il 2020 pari a -10,8%, per i consumi. caratteristiche di equità e univer- della spesa sanitaria privata, i con una diversa ripartizione per Quale può essere il contributo salità uniche al mondo? E quale fondi sanitari integrativi pos- settore (Agrifood -1,9%, Manifat- dei fondi del Recovery Fund può essere, in quest’ottica, il ruo- sono avere un ruolo comple- tura -21,4%, Costruzioni -40%, per dare benzina all’economia lo dei fondi sanitari integrativi? mentare al Servizio Sanitario Servizi 6,8%). Per il 2021, ci italiana? Se è vero che l’emergenza ha Nazionale per rispondere aspettiamo un rimbalzo signifi- Sono risorse fondamentali per determinato un’accelerazione all’affermazione di nuovi biso- cativo, ma è troppo prematuro rilanciare il Paese e, nono- in alcuni processi di efficien- gni di welfare in modo più pun- fare stime, soprattutto alla luce stante si tratti di diverse deci- tamento e potenziamento del tuale e personalizzato, a partire dell’incertezza di ciò che accadrà ne di miliardi di Euro (preci- sistema sanitario (in soli due ad esempio dai servizi di Long nelle prossime settimane. samente 209 miliardi), devono mesi sono stati quasi raddop- Term Care mirati a soddisfare Quali sono secondo lei le misu- essere utilizzate con cautela e piati i posti letto in terapia in- le esigenze mediche e non delle re che il Governo dovrebbe met- in modo efficiente perché i tensiva passando da poco più persone con una malattia cro- tere in campo per favorire la ri- danni cui sono chiamati a por- di 5 mila a oltre 9 mila), riten- nica o disabilità che non posso- presa? Quali misure andrebbero re rimedio sono ingenti. Per go che molto rimanga da fare no prendersi cura di sé stesse adottate una tantum e quali do- questo è necessario investire per raggiungere un virtuoso per lunghi periodi. vrebbero divenire strutturali? su un piano di infrastrutturiz- equilibrio tra prevenzione, as- Le misure più urgenti sono quelle a sostegno della do- manda e del reddito, soprat- BANKITALIA: “LA MANIFATTURA FA RIPARTIRE IL PAESE” tutto per le categorie colpite in La Banca d’Italia stima un tuttavia ha permesso di re- forte recupero dell’econo- www. solo in parte il ter- cuperare modo significativo. La priori- tà a breve termine del Gover- mia italiana nel terzo trime- reno perso nei primi mesi stre. Secondo gli esperti di dell’anno. “Tra luglio e set- no dovrebbe essere la realiz- Via Nazionale, in attesa del tembre – aggiungono i tec- zazione degli investimenti già dato ufficiale dell’Istat (che nici della banca - è continua- programmati e mai realizzati. verrà diffuso alla fine di ot- ta la risalita degli indicatori Quelli infrastrutturali sono tobre), il Pil è risalito del più tempestivi relativi ai critici per il rilancio dell’Italia 12% rispetto al secondo tri- consumi elettrici, al gas di- nel breve termine, grazie al mestre. Ciò soprattutto grazie alla produzione stribuito al settore industriale e al flusso di traffi- grande moltiplicatore che at- industriale (+30%), che nei tre mesi estivi è tor- co autostradale, avviatasi all’inizio di maggio con tivano nell’economia, e sono il nata di fatto sui livelli pre-Covid-19. la riapertura di molte attività, anche se nella me- principale fattore abilitante Il rafforzamento della congiuntura, si legge nel dia del trimestre tali indicatori non hanno ancora per una crescita economica Bollettino di Bankitalia, sarebbe così “maggiore pienamente raggiunto i livelli precedenti la diffu- di quanto previsto in luglio”. Un rimbalzo che sione del contagio”. stabile e di lungo termine. www.assidai.it
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C DIABETE DI TIPO B: C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 FRUTTA, VERDURE Ricka Kinamoto/Adobe Stock E CEREALI LO BATTONO “ LO RIVELANO DUE PARLIAMO DI ALIMENTI CHE RAPPRESENTANO UNO DEI RICERCHE PUBBLICATE esperti, che non è possibile de- PILASTRI DELLA PREVENZIONE PRIMARIA: FANNO CIOÈ durre un pieno legame di causa- DAL BRITISH MEDICAL PARTE DI QUEI COMPORTAMENTI E DI QUEGLI STILI DI effetto; tuttavia i dati conferma- JOURNAL. IL RISCHIO VITA CHE AIUTANO A DIMINUIRE L’INSORGENZA DELLE MALATTIE CRONICHE, PRINCIPALI RESPONSABILI DEI no l’impatto positivo del con- DI SVILUPPARE DECESSI A LIVELLO MONDIALE sumo di frutta e verdura sull’in- LA MALATTIA IN ETÀ sorgenza del diabete e di tante ADULTA VIENE RIDOTTO di tabacco, che aiutano a dimi- Sono stati presi in considerazio- altre patologie. FINO AL 29% nuire l’insorgenza delle ma- ne quasi 10mila adulti che han- Nel secondo studio, condotto lattie croniche, principali re- no sviluppato il diabete di tipo 2 dai ricercatori dell’Università di sponsabili dei decessi a livello di nuova insorgenza e un grup- Harvard, è stata esaminata l’as- B astano 66 grammi di europeo e mondiale po di confronto di 13.662 adulti sociazione tra l’assunzione di frutta o verdura al Ebbene, nel primo studio pub- che, invece, non hanno avuto il alimenti integrali e il diabete di giorno per ridurre blicato dal British Medical diabete. Ed ecco il risultato rag- tipo 2 su un campione più am- del 25% il rischio di Journal ed effettuato nell’ambi- giunto a valle di un periodo di pio: 158.259 donne e 36.525 uo- sviluppare il diabete di tipo B, to del progetto europeo di ricer- osservazione di 10 anni: pren- mini senza diabete, malattie la forma più diffusa di questa ca European Prospective Inve- dendo in considerazione anche cardiache e cancro. Anche in patologia che si manifesta in stigation into Cancer and lo stile di vita e gli altri fattori di questo caso, dopo un periodo di età adulta per un difetto nella Nutrition (EPIC)-InterAct, un rischio per il diabete, i ricercato- osservazione di ben 24 anni, il produzione di insulina. E team di ricercatori europei ha ri hanno calcolato che un au- risultato è piuttosto netto: chi quello stesso rischio può ca- studiato nel dettaglio l’associa- mento di 66 grammi al giorno consumava quantità maggiori di lare del 29% se si consuma zione tra livelli ematici di vita- nell’assunzione totale di frutta e cereali integrali aveva avuto un quotidianamente qualche ali- mina C e carotenoidi (i pigmenti verdura era associato a un ri- tasso inferiore del 29% di diabe- mento integrale come pane presenti in frutta e verdura co- schio inferiore del 25% di svi- te di tipo 2 rispetto agli altri. scuro o crusca. Ad affermarlo lorate) con il rischio di sviluppa- luppare il diabete di tipo 2. Va C’è un ultimo aspetto, non sono due studi pubblicati di re diabete di tipo 2. Il campione? precisato, sottolineano gli meno importante, da analizza- recente dal British Medical re: un approfondimento sugli Journal, rivista medica edita LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS specifici alimenti che ha rivela- con cadenza settimanale nel to come il consumo di una o Regno Unito e considerata tra E IL PRIMATO DELL’ITALIA più porzioni al giorno di cerea- le più autorevoli al mondo, “5-a-day”, ovvero “cinque al giorno”. Lo slogan è stato coniato li integrali per la colazione o di dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 2004 e si ri- pane scuro sia associato a un che hanno appunto indagato ferisce al numero di porzioni giornaliere consigliate di frutta e gli effetti benefici di frutta, minor rischio di diabete di tipo verdura per una corretta alimentazione. In tutto circa 400 gram- verdura e cereali sulla salute. mi. Del resto, secondo l’Istituzione, adeguate quantità di frutta e 2 (rispettivamente 19% e 21%) Non è un mistero che questi verdura, oltre a proteggere da malattie cardiovascolari, neopla- rispetto al consumo di meno di alimenti, tipici peraltro della stiche e respiratorie, assicurano un rilevante apporto di carboi- una porzione al mese. Il consu- dieta mediterranea, rappre- drati complessi, nutrienti (vitamine, minerali, acidi organici), so- mo di due o più porzioni a set- sentino uno dei pilastri della stanze protettive antiossidanti e consentono di ridurre l’apporto timana di farina d’avena era cosiddetta prevenzione pri- calorico della dieta, grazie al fatto che questi alimenti danno una associato a un rischio inferiore maria: fanno cioè parte di quei sensazione di sazietà. del 21%, quello di crusca a un comportamenti e di quegli sti- In Europa, gli italiani sono tra coloro che più si avvicinano alle rischio inferiore del 15% men- raccomandazioni dell’Oms. Secondo Eurostat, l’85% dei nostri tre per il germe di grano e il li di vita, insieme per esempio connazionali mangia frutta almeno una volta al giorno, mentre all’attività fisica quotidiana, a riso integrale il rischio si ab- una porzione leggermente inferiore, pari all’80% circa, consuma un moderato consumo di alcol tutti i giorni la verdura. bassava del 12 per cento. e allo stop a qualsiasi utilizzo www.assidai.it
Pantone Orange 021 C Pantone 418 C ASSIDAI NON È SOLO ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA LE PRESTAZIONI COMPRENDONO ANCHE LE COPERTURE VITA, INFORTUNI E INVALIDITÀ (ART. 12 CCNL) C 0, M 55, Y100, K 0 C 0, M 0, Y30, K 75 Le prestazioni previste dallo Il mercato assicurativo propone ni economiche più vantaggio- contributivo del programma statuto di Assidai comprendono una pluralità di offerte, ma solo se che, in alcuni casi, le hanno assicurativo. Queste copertu- come noto anche quelle relati- l’analisi tecnica di ogni clau- portate a dover risarcire diret- re, infatti, possono avere un ve all’invalidità e/o morte per sola contrattuale permette di tamente il danno sofferto dal impatto fiscale e contributivo malattia e/o infortunio. Queste garantire la piena aderenza a dirigente ogni qualvolta le fatti- diverso a seconda della mo- coperture sono previste all’art. quanto previsto dal CCNL. Ciò, specie tutelate dal CCNL ex art. dalità di attuazione utilizzata, 12 del CCNL Dirigenti Industria in un mercato aperto e concor- 12 non trovavano analoga co- pertanto è importante cono- che impone alle aziende di sti- renziale, ha portato alla nascita pertura nella polizza stipulata scerne le diverse opportunità. pulare idonee coperture assi- di molteplici prodotti che si dif- dal datore di lavoro. Le coperture previste da Assi- curative per garantire tre fatti- ferenziano non solo dal punto di Assidai, da sempre a fianco di dai rispondono alle esigenze specie: vista economico e tecnico: una aziende e dirigenti, tramite il delle aziende di avere: • in caso di premorienza o serie di clausole contrattuali, proprio broker Praesidium ga- • un costo competitivo; invalidità totale e permanente deroghe alle condizioni genera- rantisce, invece, il rispetto di • la migliore modalità di attua- da malattia non professionale li, presenza di garanzie accesso- tutte le clausole contrattuali a zione per quanto riguarda fisca- un capitale pari a € 300.000 rie, accertamento delle invalidi- condizioni economiche molto lità e contributi; ove il dirigente abbia coniu- tà diverse fra loro, esclusioni e vantaggiose e fornisce com- • la perfetta aderenza alle ge e/o figli a carico, ridotto a limitazioni diverse. pleta assistenza per una cor- disposizioni del CCNL diri- € 200.000 se single; retta istruzione della richiesta genti industria; • in caso di premorienza da Ma qual è il contratto più di sinistro. • la migliore assistenza in infortunio o da malattia profes- aderente alle disposizioni del Il Fondo mette a disposizione caso di sinistro. sionale, un capitale pari a 5 volte CCNL? Cosa deve fare l’azienda per ciascuna azienda e per i la retribuzione annua lorda; per scegliere soluzioni assicu- suoi dirigenti uno specialista Per maggiori informazioni • in caso di invalidità parzia- rative in linea con il CCNL ma dedicato che possa informare e scrivere a Roberto Lo Schiavo, le e/o totale da infortunio o da competitive nei costi? seguire il dirigente e/o i fami- Responsabile Commerciale malattia professionale, un ca- Su questo punto le aziende han- liari per tutto l’iter del sinistro. di Praesidium (roberto. pitale pari a 6 volte la retribu- no spesso trascurato gli aspetti Per ultimo, ma non meno im- lo.schiavo@praesidiumspa.it). zione annua lorda. tecnici a vantaggio di condizio- portante, c’è l’aspetto fiscale e IL PUNTO DI VISTA IN PERENNE EMERGENZA DI STEFANO CUZZILLA, PRESIDENTE FEDERMANAGER Si dice sempre che gli ita- stema sanitario fino alla pubblica ammi- lungo respiro. Arriveranno molti denari liani siano straordinari nistrazione, tutto dimostra che mancano dall’Europa, dovremo spenderli bene e nel gestire le situazioni pianificazione e capacità gestionale. con lungimiranza. A prescindere dalla d’emergenza. Ed è cer- Non è colpa di questo governo né di discussione sul Mes, dobbiamo raffor- tamente così. Tuttavia, quelli che lo hanno preceduto: è un male zare il sistema sanitario, puntando sul ogni volta, la retorica del di sistema che a noi manager resta più personale medico e infermieristico e sul “in caso di emergenza facciamo cose im- indigesto che ad altri. Come Federma- positivo apporto che può venire dalla sa- pensabili” rivela il suo fiato corto. Quello nager, ci mettiamo a disposizione delle nità integrativa. Per anni il bilancio pub- che sta accadendo in queste settimane, Istituzioni che vorranno affidare la crisi blico in sanità è stato sacrificato. Ora che con la ripresa della diffusione del coro- attuale a persone capaci e, soprattutto, siamo chiamati a uno sforzo straordina- navirus, ne è un’ulteriore, inaccettabile, ci candidiamo a intervenire per definire rio, salute e lavoro devono costituire la conferma. Dalla scuola all’impresa, dal si- un piano di riforme nazionali che sia di priorità nei fatti, non solo a parole. INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI DEADLINE PER LA MODIFICA DEI PIANI SANITARI - Qualora si desiderasse modificare il proprio Piano Sanitario (ove previsto), è possibile farlo entro e non oltre il 31 ottobre 2020 consultando la pagina www.assidai.it > Area Persone > Piani Sanitari. INVIO RICHIESTE DI RIMBORSO - Non sono più operativi gli uffici liquidativi di via Cristoforo Colombo. L’unico indirizzo valido è quello di Assidai - Via Ravenna 14 - 00161 Roma. Il Sole 24 Ore Radiocor Agenzia di Informazione Proprietario ed editore: Il Sole 24 Ore S.p.A. Copyright 2014-2020 - Il Sole 24 Ore S.p.A. Welfare 24 Registrato al n. 185 del 16.5.2014 Sede legale e redazione: via Monte Rosa 91, Radiocor Agenzia di Informazione È vietata la riproduzione anche parziale o a uso interno I l Va l o r e d e l l e Pe r s o n e p e r As s i d a i presso il Tribunale di Milano 20149 Milano Tel: 02.3022.4602-3 - Fax 02.3022.481 ISSN 2532-7739 Direttore responsabile: Lorenzo Lanfrancone Progetto grafico e artwork: Il Sole 24 Ore Radiocor con qualsiasi mezzo, non autorizzata. www.assidai.it
Puoi anche leggere