BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ - BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019/2020 - Terre Cevico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
75 1. Sostenibilità e senso di responsabilità a cura della Direzione operativa 4 2. Bilancio di sostenibilità e impresa cooperativa 6 3. Dall’Italia al mondo: un moderno network di cooperative 14 4. Una cooperativa internazionale con cuore in Romagna 22 5. Le “terre” di Terre Cevico 26 6. La sostenibilità ambientale 32 7. La sostenibilità economico-produttiva 42 8. La sostenibilità sociale e culturale 46 9. Prodotti e premi 68 Indice dei contenuti GRI 70 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019/2020 al 31 luglio 2020
a cura della TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 5 1. Sostenibilità e senso di responsabilità Direzione operativa LE SUGGESTIONI DEL VINO TRA COVID-19 E SOSTENIBILITÀ Organi Sociali al 31 luglio 2020 Questa edizione del Bilancio di Sosteni- pubblica su come sia importante e stra- Dobbiamo quindi essere fiduciosi, per- Consiglio di Amministrazione: bilità è molto particolare. tegico in un paese libero e democratico ché sono solo gli ottimisti che possono Nannetti Marco - Presidente Il momento storico che stiamo vivendo è possedere una filiera agroalimentare so- migliorare il mondo. E per fortuna il vino Frulli Carlo - Vice Presidente caratterizzato dalla pandemia causata dal lida, organizzata ed efficiente in grado si conferma una grande risorsa perché Zortea Maddalena - Vice Presidente Coronavirus e, purtroppo, non si intrave- di permettere ai cittadini di vivere crisi e è sinonimo di convivialità, di cultura, di Asioli Alberto - Consigliere dono ancora soluzioni applicabili con effi- pandemie senza doversi preoccupare del paesaggi meravigliosi e di racconti sul- Bandini Olivano - Consigliere cacia a breve termine. fatto che le forniture di alimenti di qualità la bellezza del nostro Bel Paese. È ele- Castaldi Riccardo - Consigliere “Lui” ci ha tolto molto: socialità, vicinan- siano puntualmente garantite. Poi nella mento centrale della nostra storia, è una Cattani Flavio - Consigliere za, convivialità e soprattutto molti, trop- conversione in Legge del Decreto Rilan- piacevole suggestione ed una sinestesia Donati Franco - Consigliere pi affetti personali. È del tutto evidente cio del 19 maggio 2020 il tanto atteso che in parte compensa i disagi, le ango- Foschi Fabio - Consigliere come non sia possibile separare la que- standard unico per la certificazione della sce e le rinunce di questi mesi. E allora, Meluzzi Gianluca - Consigliere stione virus dal tema più generale della sostenibilità della filiera vitivinicola è di- con coraggio e determinazione, ci diamo Raffoni Gianni - Consigliere sostenibilità. ventato una realtà. Ora dovremo attende- tutti appuntamento nel 2021 per brindare Sabbatani Giampietro - Consigliere L’umanità intera è chiamata, ora più che re i provvedimenti applicativi per ottenere nuovamente assieme in mezzo alle nostre Vecchi Gregorio - Consigliere mai, a mettere in campo delle scelte defi- la certificazione pubblica ed il nostro au- splendide vigne! Zoffoli Claudio - Consigliere nitive rispetto a quale modello di sviluppo spicio è di arrivare a questo risultato entro si vuole intraprendere per non compro- la fine del prossimo anno. Per Terre Cevi- Marco Nannetti Direzione Operativa: mettere in modo definitivo l’equilibrio tra co il tema della sostenibilità è da sempre Presidente Giovannini Lauro la diffusione del benessere e l’ecosiste- centrale rispetto a gestione delle risorse, Lauro Giovannini Gallina Massimo ma in cui tutti noi viviamo. strategie e azioni quotidiane. Leggendo Direttore generale Nannetti Marco Per noi viticoltori la cura dell’ambiente, la il nuovo Bilancio di Sostenibilità che ab- Massimo Gallina Collegio Sindacale: tutela della salute e dei paesaggi sono fi- biamo redatto potrete valutare nel merito Direttore amministrativo e finanziario Landi Isabella - Presidente nalità non meno importanti del reddito at- valori e progetti che hanno caratterizza- Caldarelli Piertommaso - Sindaco teso per il lavoro profuso. Si vive e si lavora to la nostra azienda nell’ultimo esercizio. Garavini Elisa - Sindaco distanziati oramai da mesi, ma noi ci sia- D’altro canto le tematiche connesse allo Flamigni Davide - Sindaco supplente mo. Non ci piangiamo addosso perché la sviluppo sostenibile suscitano sempre di Zoffoli Stefano - Sindaco supplente cooperazione deve, e vuole, farsi carico di più l’interesse dei mercati, delle istituzioni una parte significativa della tenuta econo- e dei consumatori che, giustamente, ri- Società di Revisione: mica e sociale di questo paese ed anche chiedono trasparenza ed informazione da Uniaudit S.r.l. se con modalità quasi sempre “a distan- parte dei produttori. Questa edizione del Direttore generale za” noi vogliamo comunque confrontarci, Bilancio di Sostenibilità, poi, segna l’av- Giovannini Lauro condividere pensieri su quanto è accadu- vio della redazione dello stesso secon- to, su quanto ci aspetta e su quali idee do gli standard GRI. Uno dei principali abbiamo per affrontare il futuro assieme. standard internazionali di riferimento per Sappiamo essere ostinati e resilienti, la redazione dei Bilanci di Sostenibilità è memori del fatto che i cambiamenti im- proprio quello creato dal Global Repor- portanti sono derivati da grandi crisi. Il ting Initiative, meglio conosciuto con l’a- COVID-19, infatti, ha convinto l’opinione cronimo GRI.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 7 2. Bilancio di sostenibilità e impresa coop erativa TERRE CEVICO: RAGIONI E OBIETTIVI PER UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ «Nessun uomo è un’isola, completo in Un’impresa cooperativa non può es- se stesso; ogni uomo è un pezzo del sere chiusa in se stessa, ma deve cre- continente, una parte del tutto. Se an- are una rete di azioni e relazioni per che solo una zolla venisse lavata via dal cui quello che fa “viene dunque fatto mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, per gli altri, con loro e da loro”. come se le mancasse un promontorio, Entro la prima metà del XIX secolo il come se venisse a mancare una dimora “cooperativismo” dei Socialisti Utopisti, di amici tuoi, o la tua stessa casa. La che sostenevano un sistema alternativo morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, al capitalismo, fatto di piccole comunità perché io sono parte dell’umanità. E autosufficienti e “felici”, fu sostituito dalla dunque non chiedere mai per chi suo- “cooperazione” intesa come un’impresa na la campana: suona per te». La parole diretta dai soci lavoratori e non dai capi- di John Donne hanno ispirato molti nel talisti. Un approccio sicuramente più rea- corso dei secoli, da Ernest Hemingway listico che ha portato plaghe poverissime a Thomas Merton, e continueranno ad del mondo a riscattarsi e a raggiungere se cooperative e, secondo le più recenti Anche la storia di Terre Cevico si inseri- ispirare molti, specie ora che siamo più condizioni dignitose di lavoro, di reddito statistiche dell’International Co-operative sce in questo contesto generale: nasce, di 7,8 milioni di abitanti sulla Terra e ogni e, quindi, di vita. Oggi si può ragionevol- Alliance (ICA, 2012), “agricoltura e indu- infatti, nel 1963 in risposta alla necessità anno si perdono dai 5 ai 7 milioni di et- mente stimare che, nel mondo, quasi un stria agroalimentare” cooperative deten- di trasformare e collocare la produzione tari di terreno agricolo. miliardo di persone siano socie di impre- gono il 26% della produzione mondiale. In di uva eccedente l’autoconsumo di tanti Europa, le cooperative agricole hanno una piccoli e piccolissimi produttori, spesso quota complessiva di mercato pari a circa mezzadri o neo-proprietari di terre grazie il 60%, per quanto riguarda la trasforma- alla riforma agraria del 1950, che aveva zione e commercializzazione dei prodotti consentito la formazione della “piccola agricoli, e a circa il 50% per quanto riguar- proprietà contadina”. da la fornitura di materie prime (Zanotti, 2019; Borzara e Galera, 2012). Oggi, con le proprie cantine e i 13 centri di conferimento in Romagna, Terre Cevi- co ha investito in risorse umane specia- LA PAROLA AI lizzate e in tecnologia per la produzione SOCI VITICOLTORI di vini orientati al mercato nazionale ed estero. Garantisce ai propri soci un sup- Abbiamo intervistato i soci delle cooperative di porto agronomico ed enologico e svilup- base, che hanno risposto a queste domande: pa progetti commerciali. Cos’è per te la Romagna e che vino ti viene in mente? Se fossi un vino che vino saresti? Inventa uno slogan per promuovere il vino romagnolo e convincere qualcuno a comprarlo. Nelle pagine che seguono, le loro risposte.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 9 2. Bilancio di sostenibilità e impresa coop erativa La mission di Terre Cevico, quindi, può Il Bilancio di Sostenibilità è il documen- Nota metodologica essere riassunta in questi termini: to con cui un’impresa comunica ai pro- pri referenti l’impatto delle attività svol- Il Bilancio di Sostenibilità di Terre Cevico Soc. Coop Agricola (di seguito “Terre Cevico”) • Rappresentare e promuovere la viticol- te, andando oltre gli aspetti meramente contiene le informazioni relative ai temi economici, di governance, ambientali e sociali, tura romagnola, dando valore al suo frutto economici dell’esercizio d’impresa, con- ritenuti utili a favorire una migliore e più completa comprensione delle attività svolte da (uva) e al lavoro di coloro che quotidiana- templandone anche i risvolti sociali, am- Terre Cevico, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto dalle stesse. mente la curano (viticoltori). bientali e culturali. Il Bilancio di Sostenibi- lità acquista quindi per Terre Cevico una Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto facendo riferimento alle metodologie e principi • Operare con affidabilità, professionalità duplice importanza: mette in evidenza i previsti dai GRI Sustainability Reporting Standards. In particolare è stata adottata l’op- e trasparenza per offrire ai soci la mas- risultati raggiunti con le buone pratiche zione GRI-Referenced prevista dal “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting sima soddisfazione economica possibile, coerenti con la responsabilità sociale Standards”(“GRI Standards”), utilizzando gli standard di rendicontazione secondo i garantendo la redditività e la dignità del d’impresa e conferma l’efficacia del mo- Reporting Principles definiti dal GRI Standards: 101 Foundation. L’informativa di soste- lavoro di tutti gli attori della filiera. dello cooperativo nel diffondere cultura nibilità presentata riguarda (referenced) i “Topic specific standard” elencati nell’indice e politiche di sostenibilità. Le tematiche dei contenuti (GRI Content Index) degli ambiti trattati, in modo tale da consentire la Considerato lo spirito che ha anima- di sostenibilità e di responsabilità sociale tracciabilità degli indicatori e delle altre informazioni quantitative e qualitative presentati to la cooperazione agricola sin dalle e la loro rendicontazione hanno un ruo- all’interno del documento. sue origini, uno degli obiettivi prin- lo di grande rilevanza in quanto i risultati cipali di Terre Cevico non può non economici e finanziari non sono indicato- Gli indicatori di performance utilizzati sono quelli previsti dagli standard di rendiconta- essere quello di incentivare una cre- ri sufficienti per esprimere l’andamento zione adottati, rappresentativi degli specifici ambiti di sostenibilità analizzati nel presen- scita economica duratura, inclusiva dell’impresa e per rispondere ai bisogni te documento, coerenti con l’attività svolta da Terre Cevico e con gli impatti generati. La e sostenibile, occupazione e lavoro e interessi degli stakeholder quali, ad selezione degli indicatori tiene conto di una analisi preliminare delle tematiche rilevanti dignitoso per tutti. esempio i Soci e i produttori vitivinicoli. (analisi di materialità). Il Bilancio di Sostenibilità non costituisce solo un documento “economico”, ma mi- Il perimetro di rendicontazione dei dati e delle informazioni qualitative e quantitative con- sura l’andamento e l’efficacia dell’azienda tenuti nel presente Bilancio di Sostenibilità, ove non diversamente indicato, si riferisce nel suo complesso. alla performance di Terre Cevico Soc. Coop Agricola al 31 luglio 2020. Il percorso di rendicontazione di sostenibilità di Terre Cevico e di progressivo allineamento (complian- ce) ai GRI Standards proseguirà in occasione della redazione del Bilancio di Sostenibi- lità al 31 luglio 2021. Al fine di permettere il confronto dei dati nel tempo e la valutazione dell’andamento delle attività di Terre Cevico sono stati inseriti i dati comparativi relativi ai due precedenti esercizi. Il processo di redazione del Bilancio di Sostenibilità ha visto il coinvolgimento dei re- sponsabili delle diverse funzioni di Terre Cevico, coordinati da Marco Nannetti. Il Bilancio di Sostenibilità, presentato al Consiglio di Amministrazione di Terre Cevico PATRIZIA BIANCHI Soc. Coop Agricola, non è stato sottoposto a revisione (assurance), ed è pubblicato nel CORIANO, RN sito istituzionale di Terre Cevico all’indirizzo www.terrecevico.com La Romagna è fantasia, ottimismo e concretezza: come ti spiegheresti, Per richiedere maggiori informazioni in merito è possibile rivolgersi al seguente indirizzo: cevico@cevico.com altrimenti, un vino di nome Pagadebit? È il mio preferito! “Sogna ama e bevi la Romagna!”
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 11 2. Bilancio di sostenibilità e impresa coop erativa La produzione di vino Il miglioramento continuo consente un aumento dell’efficienza, in UN PIANO INDUSTRIALE e il presidio del territorio in tempo di cambiamenti quanto facilita la condivisione del carico PER AFFRONTARE LE La gestione agricola è un elemento fonda- Terre Cevico ha saputo reagire pronta- di lavoro. PROSSIME SFIDE mentale per il presidio del territorio, la sua mente e rispondere alle significative dif- Il progetto di Miglioramento Continuo ha La parola latina “otium”, al contrario di oggi, conservazione, la tutela del paesaggio e la ficoltà poste dalla pandemia COVID-19, permesso inoltre di fissare obiettivi comu- non significa certo starsene senza far nulla; valorizzazione delle tradizioni. In particola- mantenendo l’ambizione di crescere, svi- ni e lavorare in maniera strutturata sull’al- per gli antichi Romani l’otium era il tempo re, la produzione di vino è una delle attività lupparsi ed essere al passo con i tempi e lineamento strategico dei siti produttivi di da dedicare allo studio e alla cura della per- che la nostra “cultura” e i valori che espri- di migliorare, sempre. Lugo e Forlì. La sinergia instaurata fra i sona, intesa sia nella sua natura fisica me riconoscono come essenziale per tute- Per tale ragione la Direzione ha scelto di due stabilimenti offre l’opportunità di con- che spirituale. Così, in questi mesi di lock- lare e migliorare l’ambiente e il paesaggio, mantenere attivo il progetto di Migliora- dividere conoscenze e competenze, utile down lo staff di Terre Cevico ha garantito arricchire la qualità della vita di chi ci lavo- mento Continuo, avviato nel giugno 2019 in modo particolare per favorire la crescita l’attività ordinaria ed ha approfittato del ra e dei consumatori, massimizzare il valo- in partnership con Tetra Pak®, importante professionale dei più giovani. momento di stasi forzosa per studiare e pro- re del territorio attraverso la diffusione del- fornitore che opera secondo principi orien- Il progetto ha consentito al personale gettare il prossimo futuro. In questo perio- le tradizioni culturali che si accompagnano tati allo sviluppo sostenibile. Questo ha coinvolto di usufruire di oltre 1450 ore do sono scaturite le linee guida di un piano alla tipicità, salubrità e gusto del vino. L’a- consentito alla produzione di mantenere di formazione, per uno sviluppo continuo industriale che Terre Cevico si propone di gricoltura e la vitivinicoltura in particolare un altissimo standard qualitativo, garantire delle conoscenze, tramite un processo sviluppare nel periodo 2021/’24. sono, perciò, protagoniste dello sviluppo risultati costanti, migliorando le performan- di valorizzazione e crescita delle persone A luglio 2020 sono state deliberate le ma- sostenibile del territorio, riprendendo una ce nel confezionamento. Nel momento di volto ad incoraggiare potenzialità e ta- cro-voci delle diverse opere che andranno nuova e più pregnante importanza, che difficoltà ogni anello della catena del valore lento. Investire in formazione sostiene le ad interessare le aree sede dei due prin- non può essere trascurata. - dagli addetti di linea al top management motivazioni, favorisce i talenti, riducendo il cipali stabilimenti di produzione, Lugo e L’importanza che Terre Cevico ha da sem- – si è dimostrato pronto a rimboccarsi le turnover delle risorse. Queste condizioni, Forlì, oltre ad un investimento trasversale pre attribuito all’essere accanto al territo- maniche, a dimostrare il proprio valore. accompagnate anche da studi sull’ergo- collegato all’informatizzazione. rio di pertinenza, valore fondante, ha con- Delle metriche chiave, l’efficienza – ov- nomia del posto di lavoro, contribuiscono Asse portante del progetto, che vede nella sentito e messo in evidenza la reattività vero la misura della produttività di con- ad innalzare gli standard qualitativi e a sostenibilità economica e ambientale la sua di Terre Cevico, anche in un anno come fezionamento in termini di utilizzazione rendere le operazioni quotidiane più age- base fondante, è il tema dell’“industria 4.0”, il 2020, che sarà ricordato come quello della capacità nominale della linea – ha voli e sicure. declinato in interventi per la messa in rete di della pandemia globale COVID-19 che mostrato dinamiche positive. L’efficienza Terre Cevico ha registrato una crescita si- tutte le fasi di gestione e produzione. ha sconvolto gli stili di vita e l’economia del confezionamento dello stabilimento di gnificativa nel corso degli anni e l’ambizio- Per lo stabilimento Terre Cevico di Forlì globale. Questo particolare momento po- Lugo ha segnato un +5,3% per quanto ri- ne di continuare a farlo richiede una strut- si è riprogettata la logistica post produ- trebbe rappresentare una sorta di spar- guarda la produzione di bottiglie, mentre tura organizzativa più definita e funzionale, zione e si è pensato ad un rinnovamento tiacque fra ciò che è necessario e ciò che lo stabilimento di Forlì è stato capace di che permetta di consolidare i risultati rag- del comparto tecnologico e ad un ade- non lo è, un cambiamento molto significa- un incremento del +7,2%. giunti al fine di renderli sostenibili sul lun- guamento degli impianti di produzione. tivo che porterà a ripensare molte cose. Direttamente proporzionale è la riduzione go termine. Gli obiettivi di miglioramento Il comparto tecnologico accoglierà una del carbon footprint legato alla produzione. riguardano anche il monitoraggio e ridu- nuova linea di imbottigliamento con im- Le ragioni della performance risiedono zione degli scarti di produzione, per ridur- pianto isobarico monoblocco. Inoltre nel fondamentale concetto di team, nel re gli sprechi ed ottimizzare l’utilizzo delle sono previsti interventi atti ad adeguare senso di appartenenza sviluppato ed ac- materie prime. Nell’immediato la proget- la produzione al livello delle richieste e cresciuto nel tempo, dimostrato anche tualità è focalizzata sulla definizione di delle proposte commerciali. In quest’ot- durante il periodo di lockdown. Il lavoro ruoli e responsabilità, sull’integrazione di tica verranno integrati serbatoi a minor di squadra promuove un’atmosfera di strumenti di controllo digitali, volgendo lo capacità per accogliere progetti di vinifi- lealtà professionale e anche di amicizia, sguardo alle innovazioni che caratterizze- cazione particolari, di elevata qualità, ma favorisce la presenza e coesistenza di ranno il prossimo decennio. che coinvolgono piccole partite di uve e differenti prospettive e, di conseguenza,
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 13 2. Bilancio di sostenibilità e impresa coop erativa di vino. Gli interventi previsti hanno come I RAPPORTI CON obiettivo efficienza, qualità e flessibilità LE ISTITUZIONI dell’offerta produttiva e commerciale ed È sempre attivo e sicuramente buono il un miglioramento progressivo degli stan- confronto di Terre Cevico con le Istitu- dard di efficienza energetica. zioni collegate al settore vitivinicolo, sia Nello stabilimento Terre Cevico di Lugo, a livello locale (STACP-Servizi territoriali invece, si parte dalla cantina, con la realiz- agricoltura, caccia e pesca della Regio- zazione di serbatoi per una capacità com- ne Emilia-Romagna, Comuni, Regione, plessiva di circa 70.000 ettolitri, per poi Organizzazioni dei Produttori, Consorzi agire sull’assetto logistico post produzio- di Tutela Vini DOC-IGT i cosiddetti “Erga ne dello stabilimento, realizzando un nuo- Omnes”, Organismi di Controllo) sia a li- vo magazzino automatizzato e rinnovando vello nazionale (Ministero dell’Agricoltura, radicalmente tutta la rete di gestione dati e Organizzazioni Nazionali dei Produttori, di informatizzazione dei vari settori. Ministero del Commercio Estero), per la Nell’ottica di un maggior efficientamen- tutela delle nostre produzioni. Costrut- to, Terre Cevico intende centralizzare lo tivi, nella chiarezza dei ruoli, i rapporti stoccaggio dei vini, evitando il ricorso a anche con gli organismi pubblici pre- depositi esterni o al mantenimento dei vini posti ai controlli del settore vitivinicolo presso le cantine di vinificazione socie. (Ministero per le Politiche Agricole, Ali- Il piano industriale di Terre Cevico si collo- mentari e Forestali - Ispettorato Centrale ca all’interno di un progetto di macro-svi- per il Controllo della Qualità dei prodotti luppo, il CONTRATTO DI SVILUPPO, Agro alimentari - Uff. Nazionali e periferi- La strategia di Terre Cevico cui partecipano nove realtà cooperative, ci, AGEA, Agenzia delle Dogane). Terre nostre produzioni nei confronti delle poli- e gli SDG / Obiettivi di sviluppo che verrà presentato al MISE per otte- Cevico mantiene, in collaborazione con tiche nazionali e comunitarie, in relazione sostenibile (SDG) nere contributi a fondo perduto. Questo la propria associazione politico-sindaca- alle quali si è appurato, con soddisfazio- gruppo di nove cooperative, di cui Terre le (Legacoop), un rapporto collaborativo ne, che molte idee maturate in ambito Sotto un profilo più generale un model- Cevico fa parte, rappresenta il 60% del ed un dialogo aperto con le Istituzioni su ACI hanno ispirato alcune politiche da lo di sviluppo sostenibile richiede anche vino dell’Emilia-Romagna e si presenta al tutte le tematiche inerenti gli interessi dei adottare nel mondo agricolo in genere e l’assunzione di un impegno per contribu- MISE con un progetto che ha come tema produttori adesso esteso ad Alleanza vitivinicolo in particolare. Inoltre, il presen- ire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite centrale, condiviso, l’economia circolare. delle Cooperative (ACI), che ha nomina- tarsi uniti (insieme siamo la maggioranza e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile to Luca Rigotti referente del settore vino molto qualificata della produzione italiana “SDG – Sustainable Development Go- per tutto il movimento rappresentato dal- ed europea) dà una forza al nostro movi- als” che ne sono parte integrante. L’at- le cooperative vitivinicole italiane. Per ef- mento prima inesplorata. A livello locale il tuazione di una strategia di sostenibilità fetto di ciò si riescono a portare le nostre confronto è continuo e le forze politiche e richiede azioni concrete. Gli SDG e i re- problematiche di settore negli ambiti più le Istituzioni si dimostrano molto sensibili lativi e sottostanti 169 target rappresen- importanti e titolati dove si fa la politica alle politiche di questo settore, che rive- tano uno strumento che consente di ve- economica e commerciale agricola in ge- ste ancora una notevole importanza nelle rificare e misurare nel tempo la coerenza nerale e vitivinicola in particolare, cioè a zone di attività delle società del gruppo della propria strategia. Roma a livello nazionale e, grazie alla col- sia a livello diretto sia di indotto. Il piano industriale di Terre Cevico 2021/ laborazione con le cooperative spagnole 2024 è pensato e disegnato in coerenza e francesi, anche a Bruxelles, cioè a li- con gli SDG e con gli impegni economi- vello UE. A tal proposito è stata portata ci, ambientali e sociali che l’Agenda 2030 avanti un’ininterrotta azione di tutela delle richiede da parte di tutte le imprese.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 15 3. Dall’Italia al mondo: un moderno network di cooperative Terre Cevico è un centro vinicolo coo- BASE SOCIALE CANTINE DI perativo tra i più importanti d’Italia. Il suo cuore è in Romagna e la sede lughese VINIFICAZIONE è il centro strategico di un sistema che Situate prevalentemente in Romagna, garantisce i servizi tecnici e commerciali producono vino trasformando le uve conferite per l’intera filiera, con le Cantine di vinifi- dai soci, ai quali forniscono assistenza e cazione che ricevono le uve dai produt- tori associati per la loro trasformazione. servizi connessi alla coltivazione della vite. Ogni cooperativa è specializzata in un’at- CANTINA DEI tività specifica e il sistema Terre Cevico TERRE COLLI ROMAGNOLI permette di attuare le sinergie economi- che e commerciali in grado di aumentare CEVICO STABILIMENTI Imola, Faenza, Coriano la competitività sui mercati globali, otti- SOC.COOP. mizzando i costi di produzione e di com- AGRICOLA CENTRI RACCOLTA mercializzazione. In una frase, la strategia Casola Valsenio, di Terre Cevico permette di “essere gran- Savignano sul Rubicone di dove serve e piccoli per essere vicini VIGNETI IN GESTIONE DIRETTA alla base sociale”. Poggio Pollino e vigna di Formellino LE ROMAGNOLE / WINEX CONSORZIO SOC.COOP. LE ROMAGNOLE DUE AGRICOLA STABILIMENTI Winex, con sede a Barbiano (RA), Alfonsine, Bagnacavallo, Fusignano, raccoglie conferimenti di diverse Filetto, Massa Lombarda, Sant’Alberto, Voltana Cantine sociali, sia romagnole sia di altri CENTRI RACCOLTA territori, a completamento della gamma Filo d’Argenta di prodotti gestiti da Terre Cevico. CAB Cab Bagnacavallo-Faenza, Produttori Agricoli associati e Cooperative di Cab Campiano, produzione (Cooperative Agricole Braccianti, Cab Massari (Conselice), CAB), che coltivano la vite e conferiscono le Cab Agrisfera (Sant’Alberto), Cab Terra uve alle cantine associate del Gruppo.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 17 3. Dall’Italia al mondo: un moderno network di cooperative CONTROLLATE 100 % DUE TIGLI SPA Acquisita nel 2000, distribuisce in Italia “marchi” noti, quali 100 % ENOICA SRL Progetto di valorizzazione TERRE CEVICO Galassi, Terre Cevico, Ronco, Sancrispino e Braschi. e distribuzione commerciale SOC.COOP. del marchio Braschi. AGRICOLA 70 % MEDICI ERMETE & FIGLI SRL 100 % 100 ROCCHE % Gestita dalla famiglia Medici e da Terre Cevico, MALATESTIANE produce e commercializza in Italia e nel mondo RIMINI SRL vini emiliani, soprattutto Lambrusco. Noti i marchi Medici, Concerto, Assolo, Quercioli. Distribuisce vini prodotti nella cantina di Coriano da uve delle colline riminesi. 100 % TENUTA MASSELINA SRL AGRICOLA Acquistata nel 2008, possiede vigneti nella zona viticola vocata della “Serra” (Castel Bolognese, RA). Dal 2013 ha in locazione la cantina dell’Istituto Agrario Scarabelli di Imola. La vendemmia 2019 è la prima produzione certificata biologica. 100 % SPRINT DISTILLERY SRL Produce liquori e distillati per la successiva commercializzazione, soprattutto nella GDO, tramite la società̀Due Tigli.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 19 3. Dalla Romagna Dall’Italia al mondo: al mondo: un moderno network un moderno net work di cooperative di cooperative PARTECIPATE CARNIATO EUROPE S.A. 7,5 % Società francese, di cui Terre Cevico detiene il 7,5% delle azioni, che dal 1955 distribuisce vini e liquori e alimentari italiani a professionisti del mercato francese, con partner GIV, Riunite e Grandi Salumifici Italiani. 50 % CANTINE GIACOMO MONTRESOR SPA TERRE Storica azienda veronese dell’Amarone, con tenuta anche in Friuli. Terre Cevico detiene il 50% del capitale. CEVICO SOC.COOP. AGRICOLA WINELIFE LLC Partnership di Terre Cevico in USA. 22 % 50 % BOLÈ SRL Società (al 50% con Caviro) per la valorizzazione e la commercializzazione dello spumante romagnolo. 100 % COLLIS, VENETO WINE GROUP 50 % DISTRIBUZIONE ALCOLI ITALIA SRL Società per la commercializzazione di alcol Consorzio vitivinicolo di secondo grado, nato il 26 giugno 2008, di cui Terre Cevico è uno dei tre soci fondatori. (al 50% con la svizzera EBAH S.A.). 50 % ITALIAN TRADING SRL Società fondata nel 1996, si è unita VINTALIA GMBH & CO KG 25 % Società tedesca partecipata al 25%, a Terre Cevico nel 2007, per avere una con partner la Schlosswachenheim rappresentanza nel Sud-Est asiatico. AG, per la vendita di vini italiani confezionati in Germania.
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 21 Terre Cevico in cifre 5 IMPIANTI DI 23 UNITÀ IMBOTTIGLIAMENTO PRODUTTIVE 127.114.331 * 116.000.000 BOTTIGLIE CONFEZIONATE CHILOGRAMMI UVE ALL’ANNO TRASFORMATE NEL 2019 990 REFERENZE COMMERCIALI 5.000 SOCI 159.000.000 GIRO D’AFFARI AGGREGATO 264 DIPENDENTI** EXPORT 67 PAESI 9 BRAND DI PRESTIGIO INTERNAZIONALE *bottiglie 0,75 litri equivalenti **il dato comprende anche i dipendenti delle aziende controllate
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 23 4. Una cooperativa internazionale con cuore in Romagna IN FRIULI Terre Cevico nasce in Romagna e lì man- • Vidussi (tenuta in Capriva del Friuli, GO). Il modello cooperativo è l’elemento fon- tiene il proprio ‘cuore’, ma per affrontare damentale di questa strategia impren- adeguatamente le richieste del merca- ditoriale: al centro ci sono i produttori to globale, col tempo si è strutturata per IN VENETO delle uve e dei vini che, proprio grazie proporre prodotti che rappresentino tutta alle dinamiche cooperative, beneficiano l’enologia italiana. La rete di imprese che • Cantine Giacomo Montresor (Verona). del rapporto mutualistico sia per quanto fa capo alla cooperativa lughese si è este- riguarda gli aspetti economici, sia per sa e si sta estendendo nelle altre regioni ININ ABRUZZO PUGLIA quelli di qualificazione e qualità produtti- italiane e in tutto il mondo: è una filiera va. Il modello viene sviluppato e ampliato moderna in cui ogni passaggio, dalla pro- • Progetto • Progetto Auramadre Poggio Marù perconi vini Cantina pugliesi, con nuove zone e nuovi prodotti, al fine duzione alla commercializzazione, è coor- Tollo (Chieti), per la commercializ- in particolare del Salento (Maruggio, TA). di aumentare la qualità e la sostenibilità dinato e controllato scrupolosamente. zazioneSociale • Cantina di vini De bio Gasperi abruzzesi. (Canosa di Puglia, BT), della produzione. accordo per la commercializzazione dei vini pugliesi. Così, oggi, Terre Cevico può contare su Grazie a questa potenzialità produttiva, • Joint venture con Orion Wines per vini pregiati circa 7 mila ettari di vigneto, gran parte Terre Cevico si colloca fra le prime impre- della zona del Salento; dei quali in Romagna, condotti da circa IN UMBRIA se vitivinicole del territorio nazionale sia • Acquisizione vigneto in provincia di Lecce, 5.000 soci viticoltori, in grado di fornire nel segmento del vino sfuso, esportato gestito in collaborazione con la società Masseria uve per una quantità di vino stimata in ol- • Molini Popolari Riuniti (Spoleto, PG) praticamente verso tutti i Paesi della UE, Borgo dei Trulli, controllata da Orion Wines tre 1 milione di ettolitri. che ha affidato a Terre Cevico i prodotti sia in quello del vino confezionato, che è derivanti dalla propria gestione vini. commercializzato in 68 nazioni, con clien- Terre Cevico, quindi, gestisce oltre il • Latte Grifo (area Colli Amerini), ti consolidati e partner che costituiscono 30% della produzione del bacino roma- IN SICILIA per il collocamento dei vini da loro un sicuro punto di riferimento. gnolo e oltre la metà del vino del gruppo è venduto confezionato. prodotti e la successiva collocazione • Cantina Colomba Bianca di Mazara con i marchi dei “Colli Amerini”. del Vallo (TP), accordo per la L’info-grafica relativa alla rete costruita • Cantina Monrubio (Orvieto, TR), per la da Terre Cevico illustra in maniera molto realizzazione e commercializzazione commercializzazione dell’Orvieto DOP, di importanti vini biologici. chiara il livello di diversificazione raggiun- un’eccellenza dei vini del centro Italia to: è questo uno degli elementi strategici • Joint venture con Orion Wines presso per significato storico, produttivo e per Fattoria Azzolino – Campogrande (PA). per competere sul mercato enoico. il contributo enologico che sottende. MADDALENA ZORTEA CORIANO, RN La Romagna è la terra del buon cibo, qui vive la mia famiglia che da tre generazioni produce uva e vino. Se penso alla Romagna e alla nostra storia penso al Sangiovese. “Dal mare alla collina, attraverso la campagna, se vuoi bere bene devi scegliere Romagna”
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 25 4. Una cooperativa internazionale con cuore in Romagna Impianti di imbottigliamento Impianti di Impianti di 1. Lugo imbottigliamento Impianti di 16 Nella Cartina a fianco riportata èimbottigliamento2. Forlì 1. imbottigliamento Lugo Le Romagnole 14 9 15 delimitata la zona primaria di pro- 3. Reggio Emilia duzione di Terre Cevico, che ne- 1. Lugo 1. Forlì 2. Lugo StabilimentiLe Romagnole 13 12 Le Romagnole 3 gli ultimi anni ha sviluppato una 2. Forlì 3. Forlì Emilia 9. Alfonsine Le 2. Reggio Romagnole Stabilimenti 1 10 Colli Romagnoli politica di espansione anche 3.inReggio Emilia 3. Reggio Emilia 10. Bagnacavallo Stabilimenti 9. Stabilimenti Alfonsine Tenuta Masselina 11 altre zone vinicole italiane (Vene- StabilimentiColli Romagnoli 9. Alfonsine 11. Filetto 10. 18 6 20 9. Alfonsine Bagnacavallo 17. Castelbolognese Tenuta Masselina 17 to, Friuli V.G., Umbria, Sicilia, Pu- Colli Romagnoli Colli Romagnoli 10. Bagnacavallo12. Fusignano10. 4. Coriano di Rimini Stabilimenti 5 11. Bagnacavallo Filetto Tenuta Masselina 18. Imola 17. Tenuta Masselina Castelbolognese 7 glia) attraverso cantine sociali eStabilimenti5. Faenza Stabilimenti 13. Massalombarda 4. 1Coriano 1. Filettodi Rimini 11. 17. 12. Filetto Fusignano Castelbolognese 17. 18. Castelbolognese Imola partner di provata affidabilità ed 6. Imola 5. 14. Voltana 12. Centri di18.affinamento/bottaie 2 esperienza. L’obiettivo è allarga- 4. Coriano di Rimini 4. 12. Fusignano Coriano Faenza di Rimini Fusignano 13. 18. Massalombarda Imola Imola 5. Faenza 5. 13. Centri di raccolta 6. Massalombarda Faenza Imola 15. Sant’Alberto 13. 14. Massalombarda Voltana 19. SantarcangeloCentri di Romagna (Le Rocche Malatestiane) di affinamento/bottaie 8 re la gamma dei prodotti e fornire 19 ai clienti un servizio migliore. 6. Imola 14. 6. Centri 7. Casola Valsenio Voltana Imola di raccolta Centri di raccolta 14. 15. Voltana Sant’Alberto Centri di affinamento/bottaie 20. Castelbolognese (Tenuta Centri di Masselina) affinamento/bottaie 19. Santarcangelo di Romagna (Le Rocche Malatestiane) 4 8. Savignano sul 15. Sant’Alberto Rubicone 15. 19. Sant’Alberto 16. Filo di Argenta 21 Centri di raccolta Centri 7. Casola di raccolta Valsenio Centri 21. di di raccolta Santarcangelo Coriano (Le 19. Rocche Romagna 20. (Le Malatestiane) Rocche SantarcangeloMalatestiane) Castelbolognese di(Tenuta Romagna (Le Rocche Malatestiane) Masselina) 7. Casola Valsenio Centri 7.8. Casola Savignano di Valsenio raccolta sul Rubicone Centri 16. 20. di raccolta (Tenuta21. FiloCastelbolognese di Argenta Masselina) 20. Castelbolognese Coriano (Le Rocche(Tenuta Masselina) Malatestiane) 8. Savignano sul Rubicone 8. 16. Filo di sul Savignano Argenta Rubicone 16. 21. FiloCoriano di Argenta (Le Rocche Malatestiane) 21. Coriano (Le Rocche Malatestiane) EXPORT TERRE CEVICO: PESO E DISTRIBUZIONE VENDITE VINI SFUSI PER PAESE VENDITE VINI CONFEZIONATI PER PAESE (1 AGOSTO VENDITE VINI SFUSI 2018 - 31 LUGLIO 2019) PER PAESE VENDITE VINI SFUSI PER PAESE (1 AGOSTO 2019 - 31 LUGLIO 2020) VENDITE VINI SFUSIVENDITE PER PAESE VINI SFUSI PER2019) (1 AGOSTO 2018 - 31 LUGLIO PAESE (1 AGOSTO 2019 - 31 LUGLIO 2020) (1 AGOSTO 2018 - 31 LUGLIO 2019) 2018 - 31 LUGLIO 2019) (1 AGOSTO IS NL RU NO SE FI RU CA EE RU BE LU DK LV UK BY RU RU DE CZ PL LT UA KZ LT FR CH AT RO MN DE PL DE MN SRB KS PL LT LU JP IT USA AL EL AZ LU FR CZ LT MN JP MT CN KR FR CZ LU DE PL LT AT MN CN MN KR JP DE PL ATLU DE CZ PL HR NP MEX BS AE LU TW FR JPCN JP CZ CZ IN MYA HK BZ NP RH GP SL TW KR FR TH VN FR AT RO CN KR CN AT AT KH > 3.000.000 KR TT PH IN MYA NP HK GH NG PA LK LR CM NP TH IN NP VN MYA HK TW CG KE SG RO KH RO PH > 2.000.000 IN MYA LK HK TW IN MYA TH VN HK TW RO> 12.000.000 MT PE BR KH PH > 1.000.000 TH VN LK SG TH VN KH PH KH PH 750.000 / 1.500.000 LK LK > 12.000.000 > 500.000 SG ZA AU > 200.000 SG UY SG > 12.000.000 150.000 / 500.000 USA 0 / 199.000 > 12.000.000 1 / 2.000.000 > 12.000.000 NZ < 100.000 JP AU (FATTURATO IN EURO) 1 / 2.000.000 (FATTURATO IN EURO) AU 1 / 2.000.000 0,5 / 1.000.000 1 / 2.000.000 AU AU 0,5 / 1.000.000
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 27 5. Le “terre” di Terre Cevico Terre Cevico, per l’approvvigionamento LE CANTINE CANTINA DEI Le certificazioni di uve e vini, attinge in via prioritaria al DI VINIFICAZIONE COLLI ROMAGNOLI Cantina dei Colli Romagnoli ha adottato un bacino romagnolo, tanto che negli anni La valutazione dei dati degli ultimi anni Si compone di tre stabilimenti (Imola, Fa- sistema di sicurezza alimentare certifica- si è strutturato e consolidato il rappor- relativamente alle cantine socie di Terre enza e Coriano) e due centri di raccolta to da DNV-GL in base allo standard Fssc to con le cantine socie Le Romagnole e Cevico, sono lo specchio dei tempi: gli (Casola Valsenio e Savignano sul Rubico- 22000 version 3.1-Iso/Ts 22002-1:2009. Cantina dei Colli romagnoli. In quest’ot- anziani cessano l’attività e passano la ne) ed è il riferimento per i soci produttori Inoltre ha ottenuto il Certificato di con- tica vanno viste le certificazioni imple- loro quota di vigneto a giovani impren- della fascia collinare tra Ozzano e Catto- formità Bio (Icea) e segue la Carta degli mentate in questi anni e i patti di filiera ditori che tendono sempre più ad accor- lica, lungo l’asse della Via Emilia, e fino impegni di Aqua. firmati dai soci produttori di uve per ga- pare e specializzare i piccoli appezza- alla parte nord della provincia di Pesaro, rantire il processo dalla terra alla tavola menti che si erano formati in Romagna nonché per i produttori biologici; infatti lo Interventi negli stabilimenti per i principali clienti (Coop ad esempio) a seguito del sostegno alla formazione stabilimento di Imola è certificato per la È stata condotta la manutenzione ordi- di Terre Cevico. della “piccola proprietà contadina”. Per lavorazione delle uve da agricoltura biolo- naria di impianti e strutture. questo il numero dei soci delle cantine gica sin dai primi anni 2000. di base tende a diminuire, mentre la su- perficie vitata di pertinenza mantiene le posizioni o, talora, aumenta. CANTINA DEI COLLI ROMAGNOLI Diversi soci produttori di uve hanno ade- Numero soci 3.000 conferenti rito alla Misura 10 del PSR 2014-2020 3.125 3.053 per la conversione a pratiche di agricoltu- 2.729 2.837 2.500 Vigneto (ha) ra integrata avanzata o biologica; la con- 2.000 versione all’agricoltura biologica dura tre 1.500 anni, quindi le evidenze saranno valutabili 1.436 1.000 1.173 1.177 1.125 meglio nei prossimi esercizi. 500 Gli stabilimenti enologici delle cantine 0 socie vengono tenuti manutentati e ag- 2012 2017 2018 2019 giornati per offrire sempre più garanzie di qualità e igienicità, spesso attestate anche La qualità igienico-sanitaria attraverso certificazioni volontarie. Il grafico riporta la numerosità dei soci delle uve conferenti e la superficie vitata di perti- nenza negli ultimi tre anni e il confronto Le Cantine sociali devono essere sempre con il 2012, che rende più evidente il più attente alla qualità delle uve che lavo- fenomeno dell’accorpamento dei vigne- rano e in questo senso è fondamentale ti. In collina, rispetto alla pianura, la “ri- verificare il rispetto delle etichette e dei ROMANO NICOLINI composizione” dei vigneti si è proposta tempi di carenza dei prodotti fitosanitari in maniera meno decisa, poiché la vite impiegati dai soci nella difesa in campo. MONTECOLOMBO, RN (solo talora, anche l’ulivo) è l’arborea Già da anni, gli agronomi controllano i La Romagna è una terra molto ospitale d’elezione, quindi non avendo alternati- quaderni di campagna dei soci prima dove trovi vigne, monumenti, vecchi borghi e il mare. ve sul fronte frutticolo, specie in assen- dell’ingresso delle uve negli stabilimenti e Mi fa pensare al Sangiovese. za di fonti di approvvigionamento idrico, vengono fatti dei campionamenti per areali le aziende tendono a rinnovare le vigne, e varietà differenti in modo da accertare “Il vino per noi viticoltori è storia mantenendo questa coltura. l’evoluzione della maturazione. e passione, è sano e fa bene”
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 29 5. Le “terre” di Terre Cevico LE ROMAGNOLE Le certificazioni Nell’ottica di migliorare e velocizzare sem- Il software consentirà di monitorare la Le Romagnole insistono prevalentemente pre più questa attività, Cantina dei Colli qualità delle uve durante l’intera stagio- sull’areale di pianura della provincia di Ra- Le Romagnole sono certificate ISO Romagnoli ha avviato, in qualità di capo- ne vegeto-produttiva grazie alla registra- venna e ricomprendono anche le CAB (Co- 22000 e stanno lavorando per ottenere fila, il progetto “SOS QualiTec”, finanziato zione dei rilievi agronomici in campo e operative agricole braccianti). Sono sette la certificazione IFS. sull’Operazione 16.1.01 del PSR Regio- delle eventuali indicazioni impartite dai gli stabilimenti in cui possono essere con- Inoltre hanno certificato “Bio” lo stabili- ne Emilia-Romagna (Determinazioni della tecnici. Infine, verrà messo a punto un ferite le uve dei soci: Alfonsine, Bagnaca- mento di Bagnacavallo, visto il percorso Giunta n. 15702 del 30/08/2019 e n. modello, basato sull’elaborazione di vallo, Fusignano, Filetto, Massa Lombar- di conversione alla viticoltura biologica 17611 del 30/09/2019), che vede parte- parametri climatici e analitici delle uve, da, Sant’Alberto, Voltana, cui si aggiunge intrapreso da diversi soci. cipare al Gruppo Operativo (GO) anche che potrà fornire indicazioni per la pro- il centro di raccolta di Filo d’Argenta. Interventi negli stabilimenti Terre Cevico e le aziende agricole Caroli grammazione della vendemmia e verifi- La crisi della frutticoltura ha spostato Graziano, Podere della Rosa Società Agri- care i registri dei trattamenti in un’ottica l’attenzione degli agricoltori di pianura Le Romagnole, sempre attente all’effi- cola e Salizzoni Società Agricola. Fanno di sostenibilità ambientale, economica e sulla viticoltura, che è divenuta attività cientamento e ammodernamento degli parte del GO anche l’Università Cattolica sociale. Di seguito le funzionalità della specializzata e di primo piano rispetto stabilimenti, durante questo esercizio del Sacro Cuore di Piacenza (responsa- piattaforma sviluppata: al recente passato. In quest’ottica va hanno provveduto ad allestire una nuova bile scientifico prof. Poni Stefano), Ecipar • Geolocalizzazione dei sopralluoghi tec- letto il cambiamento nella compagine fossa di scarico a Voltana (vendemmia di Ravenna (attività formativa) e Image nici e dei campionamenti delle uve per la sociale riscontrato negli ultimi anni (vedi 2019) e hanno avviato i lavori per predi- Line, azienda Hi-Tech italiana specializza- costruzione delle curve di maturazione. figura): riduzione importante del numero sporre una nuova fossa anche a Bagna- ta in soluzioni digitali per l’agroalimentare. dei soci, cui è corrisposto un aumento di cavallo, che dovrebbe essere pronta per L’obiettivo è quello di implementare una • Integrazione di un modello in grado di superficie, segno di una concentrazione la vendemmia 2020. piattaforma informatica per verificare le prevedere i principali parametri chimi- del vigneto in poche aziende. caratteristiche agronomiche, fitosanitarie co-fisici delle uve. ed enologiche delle uve in ingresso in can- • Verifica della conformità dei trattamenti tina, garantendone l’idoneità igienico-sani- fitosanitari. taria ad essere processata. LE ROMAGNOLE* *comprese le CAB 3.183 3.311 3.350 3.000 2.927 2.500 2.000 1.500 1.000 1.294 1.080 1.039 1.006 500 0 2012 2017 2018 2019 DANIELA RAVAGLIA MASSALOMBARDA, RA Numero soci conferenti La Romagna è la patria del Trebbiano, frutto di una terra generosa per natura, coltivata Vigneto (ha) con passione da generazioni di viticoltori. “Bevi la Romagna e l’allegria ti accompagna!!”
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 31 5. Le “terre” di Terre Cevico MECCANIZZAZIONE DELLA VENDEMMIA IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA IL BIOLOGICO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018/2019 143 Tra le principali difficoltà del settore agri- Cantina dei Colli Romagnoli, che racco- La viticoltura biologica interessa mag- colo ci sono mancanza e costo della ma- glie uve soprattutto dal bacino di collina, giormente gli areali di collina (34 i soci nodopera specializzata, pertanto il mante- nel 2019 ha superato il 50% di vendem- bio di Colli contro i 4 di Le Romagno- nimento di una soddisfacente redditività è miato a macchina, percentuale ben su- le, per la vendemmia 2019), ma si ha legato sempre più alla possibilità di mec- periore a quella di Le Romagnole, che notizia di alcune aziende in conversio- canizzazione delle operazioni colturali. riceve sostanzialmente uve di pianura. In ne anche in pianura. Allo stato attuale, In questo senso, la viticoltura romagnola, effetti, sino ad ora, la maggiore produtti- la superficie vitata in regime di agricol- grazie ai finanziamenti OCM elargiti attra- vità delle viti di pianura è stato un deter- tura biologica ammonta a circa il 6% verso i piani di ristrutturazione dei vigneti rente all’introduzione della vendemmia del vigneto della base sociale. degli ultimi anni, è oggi in buona misura meccanica, che in genere si ritrova ap- meccanizzabile e/o meccanizzata, come plicata solo nelle aziende più grosse e attestano i dati relativI alle Cantine socie strutturate. BILANCIO DI di Terre Cevico riportati in info-grafica. SOSTENIBILITÀ 2018/2019 LE ROMAGNOLE FLAVIO CATTANI % ALFONSINE (RA) 78,6 70 68,0 Sono nato in Romagna da generazioni romagnole, che 60 50 59,7 56,4 mi hanno insegnato i valori della libertà e del rispetto. 40 43,6 Lavoro, sacrificio, ma anche soddisfazione, 40,3 30 32,0 questo è quello che rappresenta per me la mia terra. 20 21,4 Per me il vino che rappresenta meglio la Romagna 10 - è il Sangiovese, in compagnia comunque di altri 2012 2017 2018 2019 vini anch’essi molto buoni. COLLI ROMAGNOLI “Dalla collina al mare % l’ospitalità qui puoi trovare, 60 65,2 56,6 55,3 Il buon cibo ed il buon vino, un connubio assai divino, 50 50,5 49,5 40 43,4 44,6 30 20 34,8 accompagnano la vista 10 del gradito e buon turista. Ben fornite le cantine, - 2012 2017 2018 2019 vini fermi e bollicine, Uve da vendemmia manuale renderanno assai contenti Uve da vendemmia meccanica anche i palati più esigenti”
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 33 6. La sostenibilità ambientale I VINI BIOLOGICI L L a consapevolezza in tema di problema- Il mercato del vino biologico stupisce per la terzo posto della classifica europea dopo prima vendemmia è la 2012), l’azienda sta tiche ambientali e sostenibilità sta au- rapidità con cui si è evoluto in questi ultimi Francia e Spagna. La superficie “in bio” consolidando le sue posizioni, come dimo- mentando sempre più, anche perché gli anni; infatti dal 2007 al 2019 è cresciuto raggiunge così il 15,8% della SAU (Su- strano i dati quantitativi e di fatturato dell’ul- effetti del cambiamento climatico sono del 234%, secondo i dati rilevati da WSSR perficie Agricola Utilizzata) italiana totale timo quinquennio riportati in info-grafica. sotto gli occhi di tutti. Indagini di popo- Drinks Market Analysis. e il 15,3% di quella europea. Il mercato Il trend è crescente sia per quanto riguarda lazione hanno rilevato che un italiano su A fine gennaio 2020, nell’ambito di Millés- interno dei prodotti biologici, pur risen- il vino biologico sfuso che confezionato, poi quattro ritiene prioritario adottare azioni imeBio, è stato presentato uno studio di tendo anch’esso degli effetti del lock- c’è una buona quota di vino gestito in con- per contrastare il cambiamento climatico IWSR (International Wine and Spirits Re- down, ha mantenuto comunque un trend to lavorazione, anch’esso in crescita. e, dopo questo, tra i temi più sentiti, c’è search), in cui si evidenziava che, se i con- positivo grazie al consumo domestico, In controtendenza alle strategie di marke- proprio la sostenibilità ambientale. sumi globali di vino stentano a crescere, ci trainato dall’e-commerce (+143% rispet- ting che vogliono le produzioni biologiche L’impegno per la sostenibilità ambientale sono categorie all’interno del settore che to al 2019, anno terminante agosto). Più destinate ad una clientela elitaria, Terre è connaturato alla missione di Terre Ce- però performano meglio di altre, a partire che positiva la performance dell’export Cevico ha optato per la commercializza- vico: per i suoi prodotti, che hanno un dalle bollicine e passando per i vini bio, che dei prodotti bio, che costituiscono il 6% zione di prodotti “popolari”, alla portata di legame culturale forte con la terra, ma hanno visto la propria quota raddoppiare dell’export agroalimentare italiano e han- ogni tasca. Il risultato di questa politica è anche per il suo essere una cooperativa. nel mondo dal 2013 ad oggi, con prospet- no fatto registrare un +7% rispetto al Sancrispino bio, vino in brik, sostenibile Negli anni la sensibilità verso l’impatto tive di crescita importanti almeno fino al 2019. persino nella confezione, prodotta da Te- ambientale è cresciuta fino a diventare 2023, quando il potenziale produttivo dei L’obiettivo della “scelta bio” per i vini di Ter- tra Pak®, azienda leader del packaging, un elemento fondante delle strategie del tre produttori chiave - Italia, Francia e Spa- re Cevico coniuga responsabilità verso particolarmente attenta al riciclo dei mate- gruppo. gna - arriverà a due miliardi di bottiglie. l’ambiente e necessità di intercettare una riali, che ha aderito al RE100 (Renewable Per quanto riguarda lo stato dell’arte platea di clienti che si sta ampliando sempre Electricity), impegnandosi a raggiungere il dell’agricoltura biologica in Italia, si può più: secondo una ricerca di IWSR Drinks 100% di energia elettrica rinnovabile im- far riferimento all’ultimo studio curato da Market Analysis, nel 2022 saranno 87,5 piegata nella sua produzione. Nomisma per Sana (Osservatorio Sana milioni le casse di vino biologico vendute, Il segmento del vino biologico di Terre 2020): in Italia, la superficie agricola col- rispettando un tasso di crescita dal 2017 Cevico è ancora molto giovane, ma i ri- tivata con metodo biologico ammonta a al 2022 del 9,2% all’anno. sultati dell’esercizio 2019-20, con valori circa 2 milioni di ettari (+79% negli ultimi Dopo il primo timido ingresso di Terre Ce- ancora in crescita, lasciano intendere 10 anni), collocando il nostro Paese al vico nel segmento del vino biologico (la una certa fidelizzazione della clientela. VENDITE VINO BIO 4.000 3.500 Sfuso Conto lavorazione Confezionato 3.000 2.500 20.000 2.000 15.000 1.500 10.000 1.000 5.000 500 0 0 2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 Quantità (ettolitri) Fatturato (migliaia di euro)
TERRE CEVICO bilancio di sostenibilità 35 La sostenibilità ambientale 6.Paese 2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 Italia 30.600 462.840 749.418 3.623.796 4.926.475 EUROPA 189.432 980.341 371.473 620.804 767.100 ASIA 44.700 67.555 192.656 320.576 382.255 AMERICHE - 14.761 1.457 27.709 55.684 del 2020, è un risul- AUSTRALIA - - 714 - 144 tato che conferma le EVOLUZIONE DI B.IO AFRICA - 10 - - - scelte fatte e consoli- Volumi (ettolitri in bottiglia) da il segmento. Vino Vinobiologico, biologico,espresso in bottigliein bottiglie equivalenti espresso Nel primo semestre equivalenti (0,75 l), commercializzato 2.000 (0,75%), da commercializzato Terre Cevico nel mondo. da Terre Cevico nel mondo 2020 è partito uno stu- BI.O - BIPUNTOIO 1.000 dio per rivedere il B.IO - BPUNTOIO packaging della bot- 0 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 Nell’ultimo esercizio Nell’ultimo esercizio il vino biologico di il vino biologico di “B” come biologico,“B ma come anche come biologico, buo- ma anche tiglia come dei buo- vini B.io. L’i- potesi di partenza era Terre Cevico è stato venduto in 40 Paesi Terre Cevico è stato venduto in 40 Paesi no, fatto non scontato. “Io”, come “per- no, fatto non scontato. “Io”, come cercare “per-di ottenere Fatturato (migliaia di euro) del mondo, oltre all’Italia, dove il numero sona al centro”, per rivendicare la scelta del mondo, oltre all’Italia, di bottiglie equivalenti è cresciuto di più dove il numero sona al centro”, consapevole di un vino che sia allo stes- per rivendicare un la scelta contenitore ancora 1.000 di bottiglie del 35%. Sono equivalenti più che raddoppiate è cresciuto le so di piùun piacere tempo consapevole personale e un pro- meno di un vino che sia allo stes- impattante ri- vendite in Canada e si confermano buone dotto attento alla società e all’ambiente. spetto all’attuale, che del 35%. Sono più che raddoppiate le so tempo un piacere personale puree aveva un pro- un’etichetta 500 e in crescita le performance sia nei paesi B.io è così la prima linea di vini biologici vendite in Canada e asiatici che in Europa. Per quanto riguar- si confermano buo- dotto attento di Terre Cevico, che parte dal lavoro in alla società e all’ambiente. in “carta cotone” bio. 0 La soluzione paventata 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20 nel’Asia, da e inla gravità crescita le performance dell’epidemia legata a sia per vigna nei portare inB.iotavolaè così la prima vini buoni, di linea di viniè biologici COVID 19 in Cina, con il blocco delle do- qualità e prodotti in modo sostenibile. Il stata la sostituzione paesi asiatici che in Europa. Per progetto gane (per 6 mesi non si è potuto inviare quantoè partito con di Terre Cevico, che parte dal dell’etichetta la produzione del lavoro in con una Italia Europa Mondo riguarda container l’Asia, in Cina), la gravità ha comportato dell’epidemia inevita- rosso DOC per antonomasiavigna perdella portare Ro- in tavola viniserigrafia buoni, direttamente di su vetro. legata un bilmente a Covid calo delle19 in Cina, vendite in questocon il magna, blocco il Sangiovese,qualità e prodotti e ha coinvolto altre in modo sostenibile. Il paese, ampiamente compensato però realtà cooperative italiane che operano in delle dogane (per 6 mesi non si èterritori dall’aumento dell’export verso il Giappo- potuto vocati alla progetto coltivazione è partito delle uve con la produzione del inviare ne (+60%).container Nonostante tutto, in Cina), ha comporta- Terre Cevi- con metodo biologico. rosso Doc per antonomasia della TENUTA Roma-MASSELINA tosiinevitabilmente co conferma primo esportatore un calo delle B.io di vino venditevalorizza i vitigni gna, più tradizionali, il Sangiovese, e ha coinvolto altre positivamente il primo eser- Si è concluso In questo senso è di aiuto biologico sull’esigente mercato cinese, contribuendo a mantenere la biodiver- cizio per i vini biologici certificati di Tenuta anche la moderna tec- in questo dove peraltro, ad paese, oggi, sono ampiamente pochissime compen- realtàcon sità e i paesaggi viticoli cooperative piccole vi- italiane cheMasselina, operano nonostante l’attività di accoglien- nologia che consente di sato le però aziende dall’aumento europee certificate. Ladell’export Cina, gneverso inframmezzate in territori a frutteti, vocati oliveti, prati alla coltivazioneza edelle vendita diretta in azienda siano state arrivare ad una viticoltura infatti, non riconosce il Giappone le certificazioni (+60%). eu- Nonostante e terre tutto,seminate. I soci viticoltori, grazie ropee e richiede una serie di verifiche da uve con metodo biologico. fortemente penalizzate dall’emergenza sani- alle risorse umane specializzate (agrono- di precisione, gestendo taria. In questo esercizio, ai vini ottenuti nei i singoli componenti del Terredi Cevico parte propri ispettori si conferma per accreditare primomiespor-ed enologi) messe B.ioa disposizione valorizza dai vitigni più tradizionali, periodo si conversione di aggiungono quelli vigneto in modo puntua- tatore deidiproduttori l’operato vino dibiologico uve biologiche sull’esigente Terre Cevico, riescono contribuendo a valorizzare a le mantenere la dellabiodiver- vendemmia 2019, che è la prima cer- le. Le mappe di vigore, esteri e le procedure mercato cinese, dove peraltro, ad di cantina. Solo produzioni, oggi, spesso ottenute su vigneti di tificata Bio. Sono dopo questi passaggi viene rilasciata la sità e i paesaggi viticoli con piccole piccola estensione: in questo modo rag- vi- circa 30 mila le bottiglie realizzate grazie alla col- certificate bio, rispetto alle 40 mila totali laborazione con lo stu- sono pochissime certificazione bio cinese:le aziende europee giungonocer- un reddito gne inframmezzate soddisfacente che a frutteti, oliveti, vendute. Trapratil’altro il vino Romagna Albana dio Ager di Milano, sono tificate. anche La Cina, nel 2020 Terre infatti, non riconosce permetteledi non lasciaree terre seminate. I soci viticoltori, grazie le campagne e secco 2019 ha ricevuto la menzione di ec- state un buon riferimento Cevico l’ha ottenuta, prospettare un futuro alle nuove genera- cellenza certificazioni europee e richiede una confermando così zioni. se- alle risorse umane specializzate (agrono-Emilia-Romagna. di AIS Nel vigneto, 16 ettari sulle colline di Castel per mirare meglio le con- cimazioni. rieproprio un di verifiche vantag- da parte di propri ispettori Nell’esercizio 2019-20, mi edlaenologi) linea B.iomesse a disposizione Bolognese, da si è continuato con l’obiettivo La primavera-estate 2020, inoltre, si è pre- per accreditare l’operato dei produttori gio competitivo in si è attestata intorno ai 4.250 ettoli- Terre Cevico, riescono a valorizzare di limitare ancor le più i quantitativi di zolfo e sentata piuttosto siccitosa (130 mm circa quest’area com- tri, con un fatturato di quasi 1,7 milioni rame previsti dalla normativa per la difesa tra il primo gennaio e il 31 luglio) e si è do- di uve biologiche esteri e le procedure merciale. di euro,di produzioni, che, considerate spesso le difficoltà di ottenute su vigneti di biologica, sperimentando soluzioni alter- vuto ricorrere a somministrazioni di acqua ir- cantina. Solo dopo questi passaggi vie- riscontrate esportazione piccola nei estensione: primi mesi in questo native modo di rag- bassissimo impatto ambientale. rigua per salvaguardare la qualità delle uve. ne rilasciata la certifica- zione giungono un reddito soddisfacente che bio cinese: anche nel
Puoi anche leggere