SORPRENDENTE MENTE Stagione 2018-2019 - Teatro Fraschini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SORPRENDENTE MENTE Stagione 2018-2019 P R O S A , M U S I C A , D A N Z A E A LT R I P E R C O R S I
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE Giacomo Galazzo VICE PRESIDENTE Andrea Astolfi Marina Scipolo Maria Cecilia Farina SORPRENDENTEMENTE COLLEGIO DEI REVISORI è realizzata con il contributo di Giampiera Vecchi Elena Gazzaniga Fausto Fracchia DIRETTORE GENERALE E DIRETTORE ARTISTICO Francesca Bertoglio RESPONSABILE SEGRETERIA ARTISTICA Giuseppe Soggetti RESPONSABILE AREA AMMINISTRAZIONE Oriana Fietta RESPONSABILE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Giulia Sollazzi RESPONSABILE AREA SERVIZI AL PUBBLICO E BIGLIETTERIA Letizia Poletti RESPONSABILE AREA TECNICA Paolo Sicari Fondazione Teatro Fraschini di Pavia AMMINISTRAZIONE Soci Fondatori Laura Sozzani PERSONALE Eleonora Marciano PERSONALE DI BIGLIETTERIA Paola Ricevuti, Silvia Ricevuti, Chiara Ciccia Romito, Marta Scabini PERSONALE TECNICO Marco Boraso, Alessandro Magenta, Main sponsor Fabio Padovani, Fabio Giovinetti, Mitia Ornati, Carlo Migliavacca, Paolo Gallotti STAGIONE D’OPERA 2018-2019 DIRETTORE ARTISTICO STAGIONE D’OPERA Fiorenzo Grassi SEGRETERIA ARTISTICA STAGIONE D’OPERA Jacopo Brusa
BALLET DE L’OPÉRA NATIONAL DE BORDEAUX venerdì 15 febbraio ore 21,00 PROSA PIXEL TURNO sabato 16 marzo ore 21,00 MACBETTU venerdì 19 / sabato 20 ottobre ore 21,00 A/B domenica 21 ottobre ore 16,00 C ALTRI PERCORSI AFTER MISS JULIE NOVECENTO venerdì 23 / sabato 24 novembre ore 21,00 A/B mercoledì 19 dicembre ore 21,00 domenica 25 novembre ore 16,00 C LA SCORTECATA LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE domenica 17 febbraio ore 21,00 martedì 4 dicembre ore 21,00 A mercoledì 5 dicembre ore 21,00 B CHET! giovedì 6 dicembre ore 21,00 C martedì 22 gennaio ore 21,00 IL GABBIANO URANIA D’AGOSTO venerdì 11 / sabato 12 gennaio ore 21,00 A/B venerdì 1 marzo ore 21,00 domenica 13 gennaio ore 16,00 C CRONACHE DI UN SEQUESTRO THE DEEP BLUE SEA giovedì 11 aprile ore 21,00 venerdì 25 / sabato 26 gennaio ore 21,00 A/B domenica 27 gennaio ore 16,00 C MUSICA ENRICO IV MARINSKI ORCHESTRA venerdì 8 / sabato 9 febbraio ore 21,00 A/B domenica 10 febbraio ore 16,00 C domenica 3 febbraio ore 21,00 JAN LISIECKI IL COSTRUTTORE SOLNESS martedì 19 febbraio ore 21,00 venerdì 8 / sabato 9 marzo ore 21,00 A/B domenica 10 marzo ore 16,00 C AVI VITAL martedì 5 marzo ore 21,00 I MISERABILI venerdì 22 / sabato 23 marzo ore 21,00 A/B BEATRICE RANA - AMSTERDAM SINFONIETTA domenica 24 marzo ore 16,00 C lunedì 1 aprile ore 21,00 VA PENSIERO SEONG-JIN CHO venerdì 29 / sabato 30 marzo ore 21,00 A/B martedì 9 aprile ore 21,00 domenica 31 marzo ore 16,00 C FUORI ABBONAMENTO DANZA UNITES TOGETHER / RUMIZ JESSICA AND ME sabato 22 dicembre ore 21,00 mercoledì 28 novembre ore 21,00 SOLO / ARTURO BRACHETTI TRIO CONCERTDANCE lunedì 31 dicembre ore 22,00 mercoledì 30 gennaio ore 21,00 martedì 1 gennaio ore 18,00
19/20 OTTOBRE 2018 ore 21,00 21 OTTOBRE 2018 ore 16,00 MACBETTU È il visionario capolavoro del regista Alessandro Serra ad inaugurare la stagione Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini, è uno degli spettacoli più affascinanti degli ultimi anni, ipnotico e potente, dove l’ipnosi è quella della bellezza, delle luci caravaggesche, dei suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti. La potenza è quella dei gesti e della voce, le fosche maschere e le forze della natura domate dall’uomo. Le streghe propiziano un avvenire luminoso per Macbettu – sarà Cawdor, poi Re - così come nel cupo carnevale sardo si propizia la primavera. E subito ciò che le streghe predicono si avvera. Il sovrannaturale entra in lui. LA POTENZA tratto dal Macbeth di William Shakespeare di Alessandro Serra È QUELLA con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, DEI GESTI Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. E DELLA VOCE... traduzione in sardo e consulenza linguistica Giovanni Carroni musiche - pietre sonore Pinuccio Sciola regia, scene, luci, costumi Alessandro Serra © Alessandro Serra PREMIO UBU MIGLIOR SPETTACOLO DELL’ANNO Sovratitoli in italiano 9
23/24 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 25 NOVEMBRE 2018 ore 16,00 AFTER MISS JULIE Una spirale di seduzione e prevaricazione Ribelle e trasgressiva Julie, giovane altolocata inglese. Seduce John, il bel maggiordomo. Lo fa a discapito delle convenzioni, pubblicamente e in modo provocatorio, incurante di Christine, la cuoca promessa sposa al giovane. L’emancipazione femminile e la liberazione sessuale rappresentano il nuovo corso della società britannica, all’indomani della vittoria dei Laburisti. Gabriella Pession gioca la parte della donna altera e scapestrata, Lino Guanciale quello del ruvido e garbato, in un ring di manipolazione estrema. RUVIDO E GARBATO di Patrick Marber con Gabriella Pession, Lino Guanciale regia Giampiero Solari produzione Teatro Franco Parenti 11
© Claudia Kempf 28 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 CRISTIANA MORGANTI JESSICA AND ME Premio Danza & Danza come migliore Interprete/Coreografa Lei vuole che io danzi, oppure vuole che io parli? Dietro questa domanda, rivolta da Cristiana Morganti ad uno spettatore, si cela una delle chiavi di lettura di JESSICA AND ME. In questo suo nuovo spettacolo, la storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la danza, sul significato dello stare in scena, sul senso dell’“altro da sé“ che implica il fare teatro. Ne risulta una sorta di autoritratto idealmente a due voci (JESSICA AND ME) di efficace e spiazzante ironia, dove Cristiana rivela ciò che accade nel backstage del suo percorso professionale. Un puzzle di gesti, ombre, muscoli, tenacia, spavalderia, timidezza, ricordi e progetti. LEI VUOLE CHE IO DANZI, OPPURE VUOLE creazione, coreografia e interpretazione CHE IO PARLI? Cristiana Morganti collaborazione artistica Gloria Paris disegno luci Laurent P. Berger video Connie Prantera consulenza musicale Kenji Takagi editing musiche Bernd Kirchhoefer 12 13
4/5/6 DICEMBRE 2018 ore 21,00 LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE Nuova produzione internazionale del Piccolo Teatro di Milano È una opportunità fuori dall’ordinario, assistere il Leone d’Oro Declan Donnellan, fra i più venerati registi europei e massimo esperto del teatro shakespeariano, dirigere una produzione italiana con attori under30 per portare sulla scena l’energia dirompente e minacciosa del testo di Middleton, nella versione di Massini. Pulp elisabettiano del 1606, testo inesorabile su violenza, sopruso e corruzione, l’opera ci parla di un governo guasto, invischiato in loschi affari, di un popolo che si compra al prezzo dei beni di consumo, di una società dominata dal narcisismo e da un bisogno compulsivo di auto rappresentarsi per convincere gli altri – ma soprattutto se stessi – di essere buoni e belli. di Thomas Middleton adattamento e regia Declan Donnellan versione italiana Stefano Massini ENERGIA scene e costumi Nick Ormerod luci Judith Greenwood DIROMPENTE con Ivan Alovisio, Alessandro Bandini, Marco Brinzi, Fausto Cabra, DEL TESTO DI Martin Ilunga Chishimba, Christian Di Filippo, © Michelangelo Marchese Raffaele Esposito, Ruggero Franceschini, MIDDLETON Pia Lanciotti, Errico Liguori, Marta Malvestiti, David Meden, Massimiliano Speziani, Beatrice Vecchione 15
19 DICEMBRE 2018 ore 21,00 ALESSANDRO BARICCO legge NOVECENTO Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla Lo scrittore Alessandro Baricco, per la prima volta al Fraschini di Pavia, riporta al suono originale uno dei suoi libri a noi più familiari: Novecento. “Non recitare, non spiegare, non diventare un personaggio. Leggere un testo, quel mio testo. Sono sicuro che lo farò ogni sera diverso, perché non sono un attore e non riesco a immaginare di salire su un palcoscenico a fare una cosa che so già come finirà. Quindi probabilmente ogni volta ci sarà un colore diverso, una durata diversa, una felicità diversa. Il reading è un animale fragile, che ha bisogno di raccoglimento. Un paio di anni e poi mi fermo. Una dozzina di date all’anno. Non di più. Così magari riesco a farle tutte indimenticabili. Quanto meno per me. AB” NON RECITARE, NON SPIEGARE, di Alessandro Baricco, Tommaso Arosio, Eleonora De Leo, Nicola Tescari NON DIVENTARE © Giacomo Maestri musiche originali Nicola Tescari UN PERSONAGGIO production design Marco Quartana 17
SAN SILVESTRO CAPODANNO 22 31 1 DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2018 GENNAIO 2019 ore 21,00 ore 22,00 ore 18,00 UNITED SOLO DI E CON TOGETHER ARTURO I SOLISTI DELLA EUROPEAN SPIRIT OF YOUTH ORCHESTRA BRACHETTI E PAOLO RUMIZ Il nuovo one man show Un’orchestra sinfonica di giovani talentuosi Il trasformismo è l’arte che ha reso celebre Arturo musicisti provenienti da Albania, Austria, Bielorussia, Brachetti in tutto il mondo e che lo erige ad indiscusso Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Estonia, Macedonia, primatista. Con oltre sessanta personaggi, portati in Turchia, Italia, Spagna e altre Nazioni ancora, scena in SOLO per la prima volta, il pubblico verrà nella musica insieme sotto il vessillo della Pace. travolto in uno show dove l’artista aprirà le porte Formata da coloro che possono essere considerati della sua casa, dei suoi ricordi e delle sue fantasie. i discendenti dei soldati che combatterono su fronti Tra magia e reale, novanta serrati minuti ad un ritmo opposti in Europa orientale, uniti insieme oggi, nel adrenalinico. centenario della fine della prima guerra mondiale (1918 -2018). Lo scrittore Paolo Rumiz con loro in viaggio a ripercorrerne le tracce. spettacolo speciale fuori abbonamento direttore Igor Coretti Kuret moderatore e voce narrante Paolo Rumiz musiche di L. Šorko cevi ˇ c, ’ J.S. Bach, B. Marcello, A. Vivaldi, A. Corelli, W.A. Mozart spettacolo fuori abbonamento a partecipazione libera in collaborazione con CSV © Paolo Ranzani Lombardia Sud, nell’ambito del Festival dei Diritti 18 19
11/12 GENNAIO 2019 ore 21,00 13 GENNAIO 2019 ore 16,00 IL GABBIANO Anche questo gabbiano è un simbolo Il libero gabbiano, volando sulle acque di un lago, perde la vita per mano di un ozioso cacciatore. Come lui, anche gli esseri umani, mossi da slancio vitale e amoroso, abbandoneranno via via i loro entusiasmi: Nina sogna di diventare attrice, il giovane tormentato scrittore Konstantin, innamorato di lei, si immagina un futuro di gloria. Le loro ali saranno spezzate: l’amata Nina non ricambierà il sentimento, la madre di lui, Arkadina, celebre attrice, sarà indifferente al talento del figlio. Cechov, in uno dei testi più rappresentati, pone uno struggente sguardo di compatimento sulla disillusione umana. Una sinfonia dell’esistenza, condotta da Marco Sciaccaluga attraverso il concertato di bravi attori, tra cui spicca lo smagliante carisma di Elisabetta Pozzi. UNO DEI TESTI di Anton Cechov PIÙ regia Marco Sciaccaluga scene e costumi Catherine Ranki RAPPRESENTATI musiche Andrea Nicolini DI CECHOV luci Marco D’Andrea con Elisabetta Pozzi, Francesco Sferrazza, Federico Vanni, Alice Arcuri, Roberto Alinghieri, © Maritati Mariangeles Torres, Eva Cambiale, Tommaso Ragno, Giovanni Franzoni, Andrea Nicolini, Kabir Tavani produzione Teatro stabile di Genova 21
© Roberto Cifarelli 22 GENNAIO 2019 ore 21,00 PAOLO FRESU CHET! Di un uomo e del suo incontenibile talento Paolo Fresu alla tromba, Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso sono le voci evocative di un cast di attori d’eccellenza. Una produzione che nella musica, nella drammaturgia, nel teatro, trova la chiave per rievocare l’esistenza controversa di uno dei miti artistici più incredibili del Novecento. La regia di Leo Muscato, modula l’incessante oscillare tra passato e presente, creando spazio a visioni disseminate lungo l’arco dell’esistenza di Chet Baker, da quando bambino suo padre gli regalò la prima tromba, fino al momento prima di volare giù dalla finestra di un albergo di Amsterdam. Il racconto appassionato di un uomo geniale e difficile. INCESSANTE OSCILLARE TRA PASSATO E PRESENTE testo Leo Muscato e Laura Perini musiche originali Paolo Fresu regia Leo Muscato con Paolo Fresu, tromba Dino Rubino, piano Marco Bardoscia, contrabbasso Alessandro Averone, Rufin Doh, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Laura Pozone Produzione Teatro Stabile di Bolzano 23
25/26 GENNAIO 2019 ore 21,00 27 GENNAIO 2019 ore 16,00 THE DEEP BLUE SEA Emarginata dalla società per la sola colpa di vivere un amore folle che tutto travolge Hester ha abbandonato il marito per il giovane Freddie, ex pilota ormai dedito all’alcool, rinunciando alla vita agiata. La relazione, nata da una travolgente passione e sospesa tra il desiderio carnale e la tranquillità della vita coniugale, si logora man mano fino a al gesto estremo della donna. Luisa Ranieri interpreta uno dei personaggi femminili più potenti mai scritti per il teatro, emblema della capacità di amare e rinascere delle donne. Un testo intenso e di umana verità, che Luca Zingaretti ha fortemente voluto portare in scena. di Terence Rattigan regia Luca Zingaretti scene Carmelo Giammello costumi Chiara Ferrantini LA CAPACITÀ con Luisa Ranieri, Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Francesco Argirò, DELLE DONNE Alessia Giuliani, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa DI AMARE produzione Zocotoco Srl – Teatro di Roma / Teatro Nazionale – Fondazione Teatro della Toscana E RINASCERE 25
30 GENNAIO 2019 ore 21,00 ALESSANDRA FERRI HERMAN CORNEJO BRUCE LEVINGSTON TRIO ConcertDance L’Étoile della danza porta la verità della presenza sulla scena Considerata internazionalmente una delle più importanti ballerine drammatiche del nostro tempo, Alessandra Ferri ritorna alla danza con una verità nuova, e regala al pubblico una restituzione di struggente ed intensa poesia. Trio ConcertDance è un incontro tra tre talenti indiscussi, una concezione innovativa di spettacolo ideato dall’étoile insieme ad un’altra tra le stelle mondiali della danza, Herman Cornejo, Principal Dancer dell’American Ballet Theatre, unitamente a Bruce Levingston, celebre pianista riconosciuto a livello internazionale, osannato dal New York Times, per la singolare interpretazione del repertorio contemporaneo. L’INCONTRO con Alessandra Ferri, Herman Cornejo TRA TRE pianoforte Bruce Levingston TALENTI coreografie Herman Cornejo, Russell Maliphant, Angelin Preljocaj, Wayne McGregor, INDISCUSSI Fang-Yi Sheu, Demis Volpi, Stanton Welsh musiche J.S.Bach, Frédéric Chopin, Nils Frahm, © Roberto Ricci Philip Glass, György Ligeti, W.A.Mozart, Domenico Scarlatti, Erik Satie 27
3 FEBBRAIO 2019 ore 21,00 MARINSKI ORCHESTRA Il Teatro Fraschini e la Città di Pavia ospitano in un concerto di straordinario prestigio, uno degli ensemble musicali più antichi della Russia, l’Orchestra Mariinsky. La sua storia risale al diciottesimo secolo, con lo sviluppo del Coro a Cappella della Corte Imperiale. L’eccellenza dell’ensemble è stata riconosciuta negli anni da numerosi musicisti di primo livello che l’hanno diretta, tra cui Berlioz, Wagner, von Bülow, Cajkovskij, Mahler, Nikisch e Rachmaninoff. L’orchestra ha avuto l’onore di essere la prima ad eseguire numerose delle opere di Cajkovskij, Glinka, Mussorgsky, Rimsky-Korsakov, Shostakovich, Khachaturian ed Asafiev. Dal 1988 l’Orchestra Mariinsky viene diretta da Valery Gergiev, musicista di prim’ordine e figura eminente nel mondo musicale, vivido rappresentante della Scuola di Direzione di San Pietroburgo. UN CONCERTO DI STRAORDINARIO PRESTIGIO direttore Valery Gergiev programma Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune © Valentin Baranovsky Mendelssohn, Sinfonia n. 4 ‘Italiana’ © Natasha Raina Verdi, ouverture da La Forza del Destino Cajkovskij, Sinfonia n. 4 29
8/9 FEBBRAIO 2019 ore 21,00 10 FEBBRAIO 2019 ore 16,00 ENRICO IV La finzione teatrale è al centro dello spettacolo: un gioco di specchi tra realtà e fantasia Tutti danno per pazzo il protagonista, a causa di una caduta da cavallo mentre interpreta la parte dell’imperatore di Franconia durante una festa di carnevale e fingono di essere ai tempi del sacro Romano Impero. Invece Enrico, dopo il breve effetto del trauma, recuperata la coscienza, continua a recitare, cancella la vita e si immerge nella pura finzione che da tragedia si trasforma in farsa. Testo alleggerito dall’originale con un linguaggio contemporaneo, messa in scena con continua alternanza tra atmosfera di prova aperta e di rappresentazione, nella quale Carlo Cecchi, inebriato dal suo carisma, sfodera ironia, sarcasmo e geniali intuizioni fuori copione. DA TRAGEDIA SI TRASFORMA di Luigi Pirandello adattamento e regia Carlo Cecchi IN FARSA con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò, Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella scene Sergio Tramonti costumi Nanà Cecchi © Matteo Delbï luci Camilla Piccioni produzione Marche Teatro 31
© Sigrid Colomyès 15 FEBBRAIO 2019 ore 21,00 TRITTICO PETITE MORT LE CHANT DU COMPAGNON ERRANT MINUS 16 BALLET DE L’OPÉRA NATIONAL DE BORDEAUX DIRETTORE ARTISTICO ÉRIC QUILLERÉ La danza dei grandi maestri del ‘900 Kylián, Béjart e Naharin Il celebre Ballet de l’Opéra National de Bordeaux in un programma che omaggia i grandi maestri del ‘900. La genialità inimitabile di Kylian, il coreografo che ha esplorato gli angoli più intimi della personalità umana con gesto elegante e raffinato come tutta la sua PETITE MORT danza, firma la coreografia che sulle note di Mozart è coreografia Jiˇrí Kylián entrata nella leggenda dell’immortalità artistica: Petite Mort. Il “dio della danza” – come amava definirlo Carla musica W. A. Mozart Fracci - Maurice Béjart, che ha regalato al pubblico luci Joop Caboort momenti di monumentale bellezza, pensiamo al suo Bolero sulle note di Ravel, sulla musica e parole LE CHANT DU COMPAGNON ERRANT di Mahler dà corpo all’intreccio emotivo del giovane coreografia Maurice Béjart errabondo alla ricerca del proprio destino. musica Gustav Mahler E infine ecco la vera forza della danza di Ohad Naharin luci Roger Bernard esplodere in una deflagrazione di energie. È un grido animalesco, istintuale, la voce primordiale della vita MINUS 16 bella e crudele. E questo Minus 16 ci dice anche che coreografia Ohad Naharin questa energia è di tutti, non solo dei ballerini in scena, musica Perez Prado, A.Vivaldi, D.J. Marusha/Arlen/ non solo dei professionisti, ma è qualcosa che abita il Harburg, Dean Martin/Ruiz/Gimbel, F. Chopin corpo di ognuno di noi. costumi Ateliers de costumes luci Avi Yona Bueno 33
17 FEBBRAIO 2019 ore 21,00 LA SCORTECATA Il talento di Emma Dante fa esplodere di vita i corpi e le parole Carolina e Rusinella sono due vecchissime sorelle e condividono la solitudine di una reclusione domestica che le inselvatichisce; a spezzare il ménage arriva la profferta lusinghiera di un re, pazzamente innamorato della voce di una delle due, filtrata attraverso l’uscio. La regista palermitana che ha segnato in modo indelebile il teatro italiano degli ultimi anni. continua l’esplorazione dell’animo umano attraverso il teatro e lo fa incontrando la scrittura barocca di Giambattista Basile, quel Lo cunto de li cunti che già affascinò Roberto De Simone e al cinema Matteo Garrone. Ne La Scortecata il virtuosismo di Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola è pari alla loro felicità di essere in scena. L’ESPLORAZIONE liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile © Festival di Spoleto / ph.MLAntonelli-AGF DELL’ANIMO testo e regia Emma Dante UMANO con Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola elementi scenici e costumi Emma Dante ATTRAVERSO luci Cristian Zucaro IL TEATRO produzione Festival di Spoleto 60, Teatro Biondo di Palermo in collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale 35
19 1 FEBBRAIO 2019 MARZO 2019 ore 21,00 ore 21,00 JAN LISIECKI URANIA “Un pianista che rende importante ogni singola nota” D’AGOSTO (New York Times) Nuova drammaturgia di una delle più acclamate autrici del Jan Lisiecki si esibisce con le più prestigiose orchestre teatro italiano, Lucia Calamaro del mondo e nei teatri più rinomati; voluto da Sir Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Una donna matura scocciata, seccata, accanita Harding, Pinchas Zukerman. Valery Gergiev. Il suo lettrice notturna di Urania e fanatica della vita e delle quarto album, registrato per Deutsche Grammophon, opere degli astronauti,durante un isolatissimo agosto in comprende le opere di Chopin per pianoforte e città, galleggia nel suo cosmo personale. La solitudine orchestra raramente eseguite. Ha 23 anni, è nato in dell’astronauta si rispecchia nella condizione ovattata Canada da genitori polacchi. e sbiadita di quel tempo della vita in cui i contorni È un talento che incanta. Una padronanza della dei ricordi si illanguidiscono e la domanda di senso tastiera fuori dal comune. rimbomba scottante e insieme distorta. © ??????????? di Lucia Calamaro JAN LISIECKI | pianoforte adattamento e regia programma Davide Iodice Chopin, Notturni, Op. 55 con Maria Grazia Sughi Schumann, 4 Nachtstücke, e Michela Atzeni Op. 23 Ravel, Gaspard de la Nuit scena Tiziano Fario elaborazioni sonore Rachmaninoff, Davide Iodice Cinq Morceaux luci Loic François Hamelin © Holger Hage de fantaisie, Op. 3 Chopin, Notturno Op. 72 n. 1 produzione Chopin, Scherzo n. 1 Op. 20 Sardegna Teatro 36 37
8/9 5 MARZO 2019 ore 21,00 MARZO 2019 ore 21,00 10 MARZO 2019 ore 16,00 AVI AVITAL IL La parte eccitante di essere COSTRUTTORE mandolinista classico è che apre un ampio campo per la libertà creativa, porto SOLNESS alla luce nuovi volti di questo Un storia d’amore fatta di strumento unico (A.Avital) sentimenti tra il sogno e la realtà Halvard Solness è un costruttore di successo, ora Il musicista israeliano che ha reso il mandolino una turbato dai rimorsi e dalla paura di invecchiare. Irrompe star delle sale da concerto. nella sua vita la bella Hilde, una donna che ritorna da Appassionato ed “esplosivamente carismatico” (New lui per ritrovare l’uomo brillante di un tempo. L’abile York Times) nelle esibizioni dal vivo,Avi Avital è una forza imprenditore, che si è sempre nutrito delle donne che trainante nell’opera di rinvigorimento del repertorio del lo circondavano, sarà accompagnato da questo mandolino. nuovo giovane amore fino al bordo del baratro. Ibsen scrive una storia sulla ribellione maschile, interpretata da un Umberto Orsini, come sempre, in stato di grazia. © Zohar Ron Avi Avital | mandolino con Ohad Ben-Ari | pianoforte programma Maurice Ravel, Vocalise-étude en forme de Habanera W. A. Mozart, Sonata n. 21 mi minore K. 304 L. v. Beethoven, Andante di Henrik Ibsen con Variazioni in re maggiore con Umberto Orsini, Manuel De Falla, Siete Canciones Lucia Lavia Populares Españolas regia Alessandro Serra J. S. Bach, Partita n. 2 produzione in re minore BWV 1004 Compagnia Marc Lavry, Tre Danze ebraiche Umberto Orsini srl 38 39
© Laurent Philippe 16 MARZO 2019 ore 21,00 PIXEL COMPAGNIE KAFIG La meraviglia, il sorprendente. Uno spettacolo di rara bellezza Assistere a Pixel è una esperienza che difficilmente, adulto o piccolo che sia lo spettatore, dimenticherà. Negli occhi resterà impressa. Nello stupore. Nel ritmo incalzante. Nella poesia e nella dolcezza che sa riportare in luce la creatività dell’umano. Tutto è armonioso, è delicato, è fragile e commovente insieme nell’incontro tra la bellezza illusoriamente perfetta di un mondo virtuale e la grazia dei corpi di una tra le più importanti e strepitose compagnie di hip-hop di Francia. STUPORE. RITMO INCALZANTE. POESIA. © Patrick Berger direzione artistica e coreografia Mourad Merzouki produzione Centre Corégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne/ Compagnie Käfig 41
22/23 MARZO 2019 ore 21,00 24 MARZO 2019 ore 16,00 I MISERABILI L’attore Franco Branciaroli è Jean Valjean In questa terra di nessuno, buoni e cattivi si mescolano, non ci sono valori che li distinguano: solo fatti, casi, eventi. Come per il forzato Jean Valjean, la cui vita viene segnata come da un marchio a fuoco dall’incontro con una insperata, inimmaginabile bontà. “È uno strano santo, una figura angelico-faustiana. Il ritratto di un’umanità che forse deve ancora venire». Il monumentale attore Franco Branciaroli descrive così il suo personaggio, protagonista del celebre romanzo I Miserabili. Doninelli ne ha scritto un adattamento per quadri, che punta al senso e all’essenza, e con leggerezza ci conduce nel mondo di Victor Hugo. di Victor Hugo adattamento teatrale Luca Doninelli regia Franco Però con Franco Branciaroli RITRATTO e Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Federica De Benedittis, Emanuele Fortunati, DI UN’UMANITÀ Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, CHE DEVE Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo scene Domenico Franchi ANCORA VENIRE costumi Andrea Viotti luci Cesare Agoni musiche Antonio Di Pofi © Simone Di Luca produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati 43
29/30 MARZO 2019 ore 21,00 31 MARZO 2019 ore 16,00 VA PENSIERO Il Teatro delle Albe, uno specchio che incendia le coscienze Una creazione corale che racconta il “pantano” dell’Italia di oggi in relazione alla “speranza” risorgimentale inscritta nella musica di Giuseppe Verdi. Il testo si ispira ad un fatto di cronaca: il vigile urbano di una piccola città dell’Emilia Romagna si fa licenziare pur di mantenere la propria integrità di fronte agli intrecci di mafia, politica e imprenditoria collusa, capaci di avvelenare il tessuto sociale della regione che ha visto nascere il socialismo e le cooperative. Dopo Pantani e Rumore di acque, Slot Machine e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, un nuovo affondo drammaturgico di Martinelli sulla patria amata, perché si ritrovi il senso di parole come “democrazia” e “giustizia”. Uno dei più importanti tentativi di questi anni di cogliere il tempo che stiamo attraversando. UN NUOVO di Marco Martinelli ideazione e regia Marco Martinelli AFFONDO e Ermanna Montanari in scena Ermanna Montanari, Alessandro Argnani, DRAMMATURGICO Salvatore Caruso, Tonia Garante, Roberto Magnani, Mirella Mastronardi, Ernesto Orrico, Gianni Parmiani, Laura Redaelli, Alessandro Renda Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro delle Albe / Ravenna Teatro © Silvia Lelli Con la partecipazione speciale del Coro Giuseppe Verdi Pavia 45
1 9 APRILE 2019 APRILE 2019 ore 21,00 ore 21,00 BEATRICE RANA | PIANOFORTE SEONG-JIN AMSTERDAM CHO SINFONIETTA Pensiamo ad alcune sonate di Consiglio veramente ai giovani Chopin. Anche se non ho ancora di andare ad ascoltare un vissuto nulla di tragico nella mia concerto perché - come in tutti vita, è nella musica che incontro i generi musicali - l’esperienza il mistero (S.J.Cho) live è incredibilmente A catturare l’attenzione, più che la chiarezza e la emozionante (B.Rana) fioritura leggermente modulata con i pedali, è la sua abilità nel lasciare credere che la musica sia Beatrice Rana, astro già alto nel cielo della musica dotata di respiro. Vincitore al prestigioso Concorso classica. A soli 25 anni le sue “Variazioni Goldberg” Chopin di Varsavia, registra in esclusiva con l’etichetta sono state inserite dal New York Times tra le migliori discografica Deutsche Grammophon; è considerato registrazioni del 2017. In Italia per poche date con uno degli artisti più interessanti della sua generazione l’ensemble di Amsterdam, 22 strumentisti ad arco nel panorama internazionale. sotto la guida del primo violino Candida Thompson. © Nicolas Bets © Harald Hoffmann pianoforte Seong-Jin Cho programma Franz Schubert, Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15 Claude Debussy, programma Images, Livre 1 Mozart, Eine Kleine Nachtmusik Claude Debussy, Préludes J.S. Bach, Concerto in D minor BWV 1052 Alban Berg, Sonata in si Bartók, Divertimento minore per pianoforte, op. 1 S. Bach, Concerto in F minor Franz Liszt, Sonata in si BWV 1056 minore per pianoforte, S 178 46 47
© Giacomo Maestri - Elastica 11 APRILE 2019 ore 21,00 EZIO MAURO IL CONDANNATO. CRONACHE DI UN SEQUESTRO Dedicato ad uno degli avvenimenti cruciali della storia della Prima Repubblica: l’omicidio di Aldo Moro A oltre quarant’anni da quel 9 maggio del 1978, quando il corpo del presidente della DC fu ritrovato morto in una Renault 4 a Roma, Ezio Mauro, storico direttore di Repubblica, ripercorre le vicende legate all’omicidio di Aldo Moro. Dal rapimento dello statista, ai 55 giorni di prigionia, fino all’uccisione e al ritrovamento del suo corpo, lo spettatore viene condotto dentro l’attualità di quei giorni tra il marzo e il maggio del ’78, attraverso lo sguardo di un cronista la cui narrazione, a distanza di decenni, si intreccia a momenti lirici di grande impatto emotivo. di e con Ezio Mauro progetto scenico Tommaso Arosio concept e ricerca iconografica Carmen Manti elaborazioni dal vivo Massimiliano Briarava identità grafica Massimo Pastore partner tecnico C3 Technologies 49
15|11 ore 20.30 17|11 ore 20.30 2018 STAGIONE D’OPERA 2018-2019 LA VOIX HUMAINE Libretto di Jean Cocteau Musica di Francis Poulenc Francesco Cilluffo | Direttore 12|10 ore 20.30 Emma Dante | Regia 14|10 ore 15.30 Anna Caterina Antonacci | nel ruolo di Una donna 2018 CAVALLERIA RUSTICANA IL VIAGGIO A REIMS Libretto Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci Musica Pietro Mascagni Libretto di Luigi Balocchi Francesco Cilluffo | Direttore Musica di Gioachino Rossini Emma Dante | Regia Michele Spotti | Direttore Michal Znaniecki | Regia 14|12 ore 20.30 16|12 ore 15.30 26|10 ore 20.30 2018 28|10 ore 15.30 2018 FALSTAFF TOSCA Libretto di Arrigo Boito Musica di Giuseppe Verdi Libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Musica di Giacomo Puccini Marcello Mottadelli | Direttore Roberto Catalano | Regia Valerio Galli | Direttore Andrea Cigni | Regia 18|01 ore 20.30 20|01 ore 15.30 2019 RINALDO Libretto di Giacomo Rossi Musica di Georg Friedrich Händel Ottavio Dantone | Direttore Jacopo Spirei | Regia Date, orari e spettacoli possono subire variazioni indipendenti dalla volontà del Teatro. Per rimanere sempre aggiornato consulta il sito www.teatrofraschini.it e iscriviti alla newsletter del Teatro!
ABBONAMENTI - 50 BIGLIETTI - 50 % % PROSA - 9 SPETTACOLI INTERO GIOVANI PROSA / DANZA INTERO GIOVANI OVER UNDER 30 (ESCLUSO TRIO CONCERTDANCE) UNDER 30 65 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 230 € 130 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 32 € 16 € 27 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 216 € 122 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 30 € 15 € 26 PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 187 € 105 PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 26 € 13 € 22 PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 158 € 89 PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 22 € 11 € 19 GALLERIA - SETTORE 5 € 115 € 65 GALLERIA - SETTORE 5 € 16 €8 € 14 LOGGIONE - SETTORE 6 €8 €4 €7 CAMBIO TURNO € 6 Chi acquista un abbonamento alla stagione di Prosa avrà diritto ad una riduzione speciale per abbonamenti alla Danza, Altri Percorsi e Musica. ALTRI PERCORSI / MUSICA INTERO GIOVANI OVER (ESCLUSO MARIINSKY ORCHESTRA) UNDER 30 65 - 50 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 20 € 10 € 17 % PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 20 € 10 € 17 DANZA - 4 SPETTACOLI INTERO GIOVANI RIDOTTO PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 20 € 10 € 17 (COMPRESO TRIO CONCERTDANCE) UNDER 30 ABBONATO PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 18 €9 € 15 PROSA GALLERIA - SETTORE 5 € 14 €7 € 12 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 106 € 59 € 92 LOGGIONE - SETTORE 6 €8 €4 €7 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 99 € 56 € 87 PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 86 € 49 € 76 TRIO CONCERTDANCE INTERO GIOVANI OVER PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 74 € 41 € 64 E MARIINSKY ORCHESTRA UNDER 30 65 GALLERIA - SETTORE 5 € 54 € 31 € 48 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 36 € 18 € 31 - 50 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 34 € 17 € 29 % PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 30 € 15 € 26 PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 26 € 13 € 22 ALTRI PERCORSI - 5 SPETTACOLI INTERO GIOVANI RIDOTTO UNDER 30 ABBONATO GALLERIA - SETTORE 5 € 20 € 10 € 17 PROSA LOGGIONE - SETTORE 6 € 10 €5 €9 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 80 € 45 € 70 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 80 € 45 € 70 San Silvestro 31/12/2018 Capodanno 01/01/2019 PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 80 € 45 € 70 SOLO/ARTURO BRACHETTI INTERO INTERO PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 72 € 41 € 63 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 65 € 35 GALLERIA - SETTORE 5 € 56 € 32 € 49 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 60 € 30 - 50 PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 55 € 25 % PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 40 € 20 GALLERIA - SETTORE 5 € 35 € 15 MUSICA - 5 SPETTACOLI INTERO GIOVANI RIDOTTO (COMPRESO MARIINSKY ORCHESTRA) UNDER 30 ABBONATO LOGGIONE - SETTORE 6 € 20 € 10 PROSA PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 1 € 93 € 52 € 81 SPETTACOLO “UP” € 10 PLATEA/ PALCHI CENTRALI - SETTORE 2 € 91 € 51 € 80 Sei un abbonato? C’è uno spettacolo in più che vogliamo consigliarti PALCHI LATERALI - SETTORE 3 € 88 € 50 € 77 di non perdere, cerca il simbolo! PALCHI LATERALI - SETTORE 4 € 78 € 44 € 69 Abbonato prosa? cerca il simbolo che troveremo poi nella pagina GALLERIA - SETTORE 5 € 61 € 34 € 53 di URANIA Abbonato danza? cerca il simbolo che troveremo nella pagina OPEN CARD di SCORTECATA LA CARTA LIBERA CHE TI PERMETTE DI SCEGLIERE IL TUO PERCORSO PERSONALE Abbonato altri percorsi? cerca il simbolo che troveremo nella pagina ALL’INTERNO DELLA STAGIONE TRA PROSA, DANZA, MUSICA, ALTRI PERCORSI di JESSICA AND ME OPEN CARD 6 € 154 (6 INGRESSI) Abbonato musica? cerca il simbolo che troveremo nella pagina OPEN CARD 8 € 205 (8 INGRESSI) di VA PENSIERO Unici spettacoli esclusi: TRIO CONCERTDANCE, MARIINSKY ORCHESTRA, SOLO di Arturo Brachetti BIGLIETTI RIDOTTI GRUPPI SCOLASTICI €8 Siete in due? La CARD consente di acquistare un massimo di due biglietti per ogni spettacolo ed ogni ordine di posto dello stesso spettacolo. Per info e prenotazioni gruppi scolastici scrivere a scuola@teatrofraschini.org
CALENDARIO DI BIGLIETTERIA PRELAZIONE ABBONAMENTI DAL 22 GIUGNO AL 12 SETTEMBRE sul circuito vivaticket DAL 22 GIUGNO AL 30 GIUGNO E DAL 1° SETTEMBRE AL 12 SETTEMBRE presso la biglietteria del teatro GIUGNO: biglietteria aperta solo la mattina LUGLIO/AGOSTO: biglietteria chiusa SETTEMBRE: biglietteria aperta mattina e pomeriggio VENDITA NUOVI ABBONAMENTI DAL 24 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE sul circuito vivaticket e presso la biglietteria del teatro Biglietteria aperta mattina e pomeriggio VENDITA OPEN CARD 6 E OPEN CARD 8 DAL 9 OTTOBRE Biglietteria aperta mattina e pomeriggio VENDITA BIGLIETTI PROSA DAL 15 OTTOBRE Biglietteria aperta mattina e pomeriggio VENDITA BIGLIETTI DANZA, ALTRI PERCORSI E MUSICA DAL 5 NOVEMBRE Biglietteria aperta mattina e pomeriggio VENDITA BIGLIETTI SAN SILVESTRO E CAPODANNO DAL 19 NOVEMBRE Biglietteria aperta mattina e pomeriggio BIGLIETTERIA APERTURA: DAL LUNEDÌ AL SABATO ORARI: MATTINO 11.00 – 13.00 POMERIGGIO 17.00 – 19.00 I giorni 24 settembre e il 9 ottobre apertura straordinaria ampliata dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 16.00 alle 19.00. I giorni 13, 14, 15 settembre la biglietteria rimarrà chiusa per motivi organizzativi. Abbonamenti, card e biglietti sono in vendita sul circuito vivaticket online e nei punti vendita. Tel. 0382.371214 e-mail: biglietteria@teatrofraschini.org SORPRENDENTE www.teatrofraschini.it MENTE Stagione 2018-2019 La biglietteria apre anche un’ora prima di ogni spettacolo solo per la vendita dei biglietti relativi allo spettacolo stesso.
mood-design.it www.teatrofraschini.it
Puoi anche leggere