Art & Science 2019 - Bari, 02/Giugno/2019 ore 20:00 Teatro Petruzzelli a cura di Matteo Gelardi - Elle center
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Art & Science 2019 MEDIcinaMATEmaticaMUSICa Bari, 02/Giugno/2019 ore 20:00 Teatro Petruzzelli a cura di Matteo Gelardi C pilboad rPageNumber
Art & Science 2019 Benvenuta/o alla quinta edizione di Art&Science! Art&Science è una performance live, un’esperienza entusiasmante che fa dia- logare, oltre alle cellule, anche professionalità e artisti in campi d’azione diversi: medici, astrofisici, matematici, critici d’arte, scrittori, musicisti, coreografi, stilisti di moda, senza confini e senza limiti. Un evento che si rinnova di anno in anno, capace di sorprendere con l’origina- lità e creatività di Matteo Gelardi, otorinolaringoiatra e citologo nasale, ideatore e regista del format scientifico-culturale. Dopo il grande successo al BunK’Art di Tirana (Albania) e l’importante rico- noscimento della Scuola Normale Superiore di Pisa, “Art & Science” ritorna per la terza volta al Teatro Petruzzelli di Bari. - tributo di un importante Matematico, Antonietta Mira e di una Giornalista/Mu- sicista Fiorella Sassanelli, troveremo le correlazioni esistenti tra MEDIcina, MATEmatica e MUSICa." Dopo la sfilata con gli abiti “citologici” realizzati dalla Stilista Giovanna Gelar- di, la serata proseguirà con il concerto del Gruppo Musicale “Il Complesso di Golgi” composto da medici che, assieme all’Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari, diretta da Giovanni Pompeo, al Corpo di Balletto “Coreutica” e musicisti e cantanti di fama nazionale e internazionale (Fran- cesco D'Orazio, Italo D'Amato, Natalizia Carone, Marianna Mappa, Clelia Sarno, Gianfranco Gabriele, Elio Arcieri, Graziana Jana Campanella) ese- guiranno brani musicali correlati ai tempi musicali. Buona serata con “Art & Science 2019”
Programma Prima parte (scientifico-culturale) Ŕ Quando la Medicina diventa Arte – Matteo Gelardi (Otorinolaringoiatra – Citologo nasale) Ŕ Dalla Medicina alla Matematica – Antonietta Mira ( Docente di Statistica Università di Lugano - ZH) Ŕ Musica&Matematica – Fiorella Sassanelli (Giornalista – Pianista) Ŕ Quando la Scienza diventa Musica – Clelia Sarno (Docente di Pianoforte – Conserva- torio di Musica – Bari) Ŕ Quando la Scienza diventa “Moda”: sfilata a cura di Giovanna Gelardi Intervallo Seconda parte (artistico-musicale) “I tempi musicali” Ŕ 2/4 : Viva la Vida (Coldplay) - solista Francesco D'Orazio Ŕ 3/4 : Moon River (Audrey Hepburn) - voce di Cosimo Mitrani Ŕ 4/4 : Love is a many splendored (Matt Monro) - voce di Cosimo Mitrani Ŕ 5/4 : Take five (Dave Brubeck) - solisti Italo D'Amato e Gianfranco Gabriele Ŕ 6/8 : You make me feel (Sylvester) - voce di Graziana Jana Campanella Ŕ 7/4 : Money (Pink Floyd) - voce di Elio Arcieri Ŕ Medley di Nino Rota Ŕ Medley di Ennio Morricone - voci di Natalizia Carone e Marianna Mappa Ŕ Bohemian Rhapsody (The Queen) - voce di Elio Arcieri Coreografie del Corpo di Balletto “Coreutica” Orchestra Sinfonica della città Metropolitana di Bari Direttore: Giovanni Pompeo Arrangiamenti e orchestrazioni: Alfonso Girardo Direttore artistico: Marco Renzi Dirigente Servizio Cultura e Orchestra: Maria Grazia Magenta Poesie di Angela De Leo (Scrittrice - Poetessa - Critico letterario) Voce recitante: Lino De Venuto (Attore- Regista) 1
Matteo Gelardi Otorinolaringoiatra, Citologo nasale Otorinolaringoiatra e Citologo nasale zionali. E’ autore del primo “Atlante di Ci- è nato a Bari nell’Ottobre del 1957. Da nu- tologia Nasale” tradotto in diverse lingue. merosi anni svolge ricerche scientifiche in Nel gennaio 2009 ha fondato con i suoi campo rino-allergologico. allievi l’Accademia Italiana di Citologia Già Professore a contratto presso le Nasale (AICNA). Dal 2015 al 2018 è stato Scuole di Specializzazione in Otorinola- Presidente dell’Italian Academy of Rhino- ringoiatria delle Università degli Studi di logy. Sul piano artistico l’Autore inizia, nel Padova e Ferrara per l’insegnamento della 2010, un percorso che lo porterà a realiz- Citologia Nasale, da alcuni anni docente zare, grazie allo studio della Citologia Na- di “Semeiotica Rinologica” nella Scuola di sale e all’utilizzo del microscopio ottico, Specializzazione di Otorinolaringoiatria opere fotografiche riguardanti gli aspetti dell’Università degli Studi di Bari. “artistici” dei meccanismi fisio-patologici Dal 2000 è impegnato nella formazio- delle vie respiratorie. La sua prima esposi- ne e divulgazione della Citologia Nasale. zione intitolata “Art&Science” è stata pre- Organizza periodicamente Master di Ci- sentata a Bari il 16 Maggio 2014 in occa- tologia Nasale di “Base” e “Avanzati” in sione del 50° Master di Citologia Nasale. Italia e all’Estero, giunti alla 73° edizione, Nel 2015, con la partecipazione dello Sto- accreditati dal Ministero della Salute e dal- rico dell’Arte Philippe Daverio, nel 2016 la UEMS (Union Européenne des Medicins e 2017 al Teatro Petruzzelli e nel 2018 al Specialistes). Bunk’Art di Tirana (Albania). Gelardi ha pubblicato le sue ricerche L’evento “Art&Science”, nel 2018, ha ri- (oltre 100) su prestigiose riviste scienti- cevuto il Premio “Wiki Science Competi- fiche (The Lancet, American Journal of tion” dalla “Scuola Normale Superiore” di Rhinology, JACI, ecc) ed è stato relatore a Pisa numerosi congressi nazionali ed interna-
Antonietta Mira Matematico - Statistico Antonietta Mira è professore di Statisti- “Mate-Magica” (Aboca). Sempre con fina- ca all’Università della Svizzera italiana, lità di divulgazione scientifica, Antonietta USI, e all’Università dell’Insubria. Ha stu- ha creato, insieme a L’ideatorio dell’USI, diato Economia a Pavia e si è specializza una mostra per rendere popolari e affasci- in Statistica e Matematica prima a Trento nanti concetti di matematica, probabilità e (dottorato di ricerca) e poi a Minneapolis statistica troppo spesso considerati difficili, (master e PhD). Ha fondato e dirige il Data noiosi o inutili. La mostra, “Diamo i nume- Science Lab presso l’USI dove è stata an- ri!”, è stata inaugurata a Lugano tre anni che nel consiglio di presidenza della Fa- fa e sta ora girando in tutto il mondo. Le coltà di Economia. Collabora per la ricerca sue conferenze-spettacolo di mate+magia, con prestigiosi atenei internazionali, tra cui in cui è spesso accompagnata da celebri Harvard (USA), Oxford (UK) e Cambri- illusionisti, sono richieste in tutta Europa e dge (UK) dove è spesso visiting fellow. E’ sono uno espediente educativo molto effi- membro dell’Istituto Lombardo Accade- cace: il prestigio, creato da semplici rego- mia di Scienze e Lettere, fellow dell’In- larità matematiche, motiva lo spettatore a ternational Society for Bayesian Analysis, capire la matematica sottostante per poter membro del CdA di AlmaLaurea e del Con- riprodurre il gioco e, a sua volta, sorpren- siglio Direttivo dell’Institute of Mathemati- dere, moltiplicando così lo stupore all’infi- cal Statistics. Partecipa a numerosi comitati nito. Appassionata divulgatrice, Antonietta scientifici ed organizzativi di convegni in- ha tenuto numerose conferenze presso ternazionali di statistica, probabilità e data EXPO 2015, la Fondazione Fiera Milano, science. Appassionata di magia e giochi l’Agenzia per l'Italia Digitale, il Teatro di prestigio che hanno alla base principi Eliseo, la Swiss Academy of Science e matematici, ha pubblicato, con il maestro l’Accademia dei Lincei. Vanni Bossi e l’amico Ing. Francesco Arlati, 3
Fiorella Sassanelli Pianista / Giornalista Fiorella Sassanelli ha studiato a Bari al Digressione, con Tiziana Portoghese, la Conservatorio e all’Università dove ha prima registrazione mondiale delle melo- conseguito contemporaneamente i di- die per canto e pianoforte di Raoul Pugno, plomi in pianoforte, composizione e che ha suonato nel 2014, in occasione del strumentazione per banda e la laurea in centenario della morte del compositore, lingue e letterature straniere con una tesi nella sua ultima dimora, a Gargenville. Suoi sulla musica elettroacustica inglese, legata contributi sono stati pubblicati in volumi e alla sintesi della voce. Ha successivamente riviste scientifiche in lingua italiana, ingle- conseguito il dottorato di ricerca in Mu- se e francese. Ha firmato saggi per i festi- sicologia all’École Pratique des Hautes val della Valle d’Itria di Martina Fran- Études a Parigi. Studiosa della musica ca, MITO, la Fondazione Petruzzelli e il francese del 20esimo, ha tenuto seminari, Maggio Musicale Fiorentino. Collabora in conferenze e lezioni-concerto in Italia, ma qualità di critico musicale col quotidiano anche a Londra, Parigi, Manchester, Craco- la Repubblica (edizione di Bari). Per Radio via, Bruxelles, Stavanger, Montréal e Tokyo. 3, ha curato la puntata sul Teatro Petruz- Borsista del programma “Profession Cul- zelli per il programma “Le Meraviglie”. Da ture” finanziato dal Ministero della Cultura quattordici anni è coordinatore artistico francese, è stata per due anni ricercatrice del festival di musica contemporanea invitata presso il “Dipartimento musica” “URTIcanti”. Nel 2018 ha ricevuto a Mar- della Bibliothèque nationale de France. E’ tina Franca il premio giornalistico “Loren- autrice della monografia Lili Boulanger. zo D’Arcangelo”. Già titolare dell’insegna- Frammenti ritrovati di una vita interrotta mento di Lingua e Civiltà Francese nei licei, (Cafagna, 2018) con appendice bilingue è docente di ruolo di Lettura della Partitura (italiano/francese) presentata in anteprima al Conservatorio di Matera. all’Opéra di Toulon. Nel 2013 ha inciso per
Giovanni Pompeo Direttore d'orchestra Dopo gli studi a Matera, si è formato mu- Internazionale di Mezza Estate di Taglia- sicalmente al Teatro alla Scala di Milano, ne- cozzo) collaborando con artisti come Rober- gli anni in cui ha collaborato con l’orchestra ta Mantegna, Ksenia Milas, Loriana Castellano, del teatro e con la Filarmonica della Scala, Sandro Laffranchini, Gabriele Cassone, Alberto sotto la guida dei più importanti direttori del Bocini, Grazia Raimondi, Leonardo Colafeli- mondo (Muti, Gergiev, Luisi, Temirkanov, Le- ce, Carlo Romano. I prossimi appuntamenti vine, Chung). Direttore artistico e musicale prevedono direzione di opere e concerti in dell’Orchestra di Matera e della Basilicata Italia, Messico, U.S.A., Grecia, Serbia, Bulga- (con il patrocinio del Ministero per i Beni e ria, Germania, Israele, e “prime esecuzioni le Attività Culturali), ha diretto diverse or- assolute” di Georg Friedrich Haas e Nicola chestre, in Italia e all’estero,tra cui Orchestra Campogrande. Il critico musicale del Cor- Sinfonica Metropolitana di Bari, Orchestra riere della Sera Paolo Isotta gli ha dedicato Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica di un autorevole ritratto in “La virtù dell’ele- Sanremo, Orchestra “Antonio Vivaldi”, Orche- fante”, pubblicato nel 2014 da Marsilio. E’ stra Filarmonica di Benevento, Wam Band, docente di musica d’insieme al Conser- Ensemble Gesualdo, con programmi sinfoni- vatorio di Matera e si dedica all’organizza- ci ed operistici dal barocco alle Avanguardie zione di eventi di rilevanza internazionale del XX secolo (Boulez,Varese, Henze, Mahler, (ottenendo la Targa di rappresentanza del Richter, Glass, Britten, Rossini, Cherubini, Bi- Presidente della Repubblica), prestando at- scione, Schumann, Beethoven, Ciajkovsky, tenzione anche all’infanzia e ai bambini Mozart, Hummel, Schubert, Stravinsky, Bach, più bisognosi. In tale ambito ha promosso Haydn, Pergolesi, D’Ambrosio, Berlioz, Dvorak, la creazione di diverse orchestre infanti- Elgar, Sibelius, Shostakovic, Verdi, Wagner). Ha li e giovanili ispirate al “Sistema Abreu” partecipato a festival internazionali (Festival (progetto cui ha dedicato energie negli ul- della Valle d’Itria di Martina Franca, Festival timi anni di vita il M° Claudio Abbado). 5
Francesco D’Orazio Violinista Nato a Bari, laureato in Lettere, ha studia- el Nyman. Si è esibito in tutta Europa, Ame- to violino e viola sotto la guida del padre, rica, Australia, Messico, Cina e Giappone e perfezionandosi al Mozarteum di Sali- ha inciso per Decca, Opus 111/Naive, Hype- sburgo e presso l'Accademia Rubin di rion, Stradivarius e Amadeus. E’ stato ospite Tel Aviv. Il suo vasto repertorio spazia dalla dei Festivals Proms a Londra, Radio France, musica antica eseguita con strumenti ori- Ravello, Cervantino, Istanbul, Ravenna, Ur- ginali (è il violinista dell'ensemble l'Astrèe bino, Postdam, Salzburg, Strasbourg, Stresa, di Torino) alla musica classica, romantica e Tanglewood, Biennale di Venezia e ha te- contemporanea. Tra i numerosi i composi- nuto concerti con la London Symphony, tori che hanno scritto per lui lavori per vio- l'Orchestra Filarmonica della Scala, la BBC lino e orchestra figurano Ivan Fedele, Ter- Symphony Orchestra, i Berliner Sympho- ry Riley, Fabio Vacchi, Brett Dean, Michele niker, l'Ochestra dell'Accademia Nazionale dall'Ongaro, Michael Nyman, Luis De Pablo, di Santa Cecilia. Nel Marzo 2011, diretto Marcello Panni, Nicola Campogrande. Per da Lorin Maazel, ha tenuto a Washington molti anni ha collaborato con Luciano Be- il concerto celebrativo in USA per i 150 rio del quale ha eseguito Divertimento per anni dell'Unità d'Italia. Nel 2010 Fran- trio d'archi in prima mondiale al Festival cesco D'Orazio è stato insignito del XXIX di Strasburgo, e inoltre Sequenza VIII al Premio Abbiati della Critica Musicale Festival di Salisburgo e Corale per violino Italiana quale “Miglior Solista” dell’anno, e orchestra alla Cité de la Musique a Parigi primo violinista italiano a ricevere questo e all'Auditorium Nacional de Musica di Ma- prestigioso riconoscimento dopo Salvatore drid. Ha eseguito in prima italiana i concerti Accardo nel 1985. Suona il violino “Comte per violino e orchestra di John Adams, Un- de Cabriac" del 1711 di Giuseppe Guarneri suk Chin, Kaija Saariaho, Aaron Jay Kernis, e un Jean Baptiste Vuillaume fatto a Parigi Luis De Pablo, Michael Daugherty e Micha- nel 1863.
Clelia Sarno Pianista Nata a Bari. A 9 anni, grazie ad un brano Piccinni di Bari, l'Associazione Il Coretto, da lei composto ed apprezzato da Nino la RAI di Napoli, il Teatro Marcello a Roma, Rota, viene ammessa a studiare Piano- il Teatro delle Erbe a Milano, Il Teatro Ma- forte e Composizione presso il Con- scagni di Chiusi, il Festival di Ravello, la servatorio della sua città, diplomandosi Wiener Saal di Salisburgo, la De Vest Saal successivamente con lode e menzione di Alkmar (Amsterdam), il Conservatorio d'onore sotto la guida di Giovanna Va- di Aarus in Danimarca (dove viene invi- lente. Si perfeziona con Michele Marvulli tata a tenere anche una Masterclass). Il presso l’Accademia Musicale Pescarese e prezioso incontro con Marisa Somma con Sergio Perticaroli presso l’Accademia dà vita ad una nuova ed approfondita Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dove riflessione sulla tecnica e sull'interpre- consegue il Diploma di Alto Perfeziona- tazione, che porta i suoi frutti anche in mento. Frequenta masterclasses in Italia ambito didattico. Vincitrice del concorso ed all'estero con musicisti di fama inter- ministeriale per titoli ed esami, è titolare nazionale quali Hans Kammerling, Paul di una cattedra di Pianoforte Principale Badura Skoda, John Perry, Maurizio Polli- presso il Conservatorio “N. Piccinni” di ni, Benedetto Lupo, Jan Ekier (presidente Bari. Molti suoi allievi sono stati vincitori del concorso Chopin di Varsavia), Kazimir di premi nazionali ed internazionali. Ha Morski, Marie Francoise Bucquet ed Aqui- effettuato registrazioni radiofoniche e te- les Delle Vigne. I primi premi ottenuti in levisive per la RAI e per emittenti private. concorsi pianistici nazionali ed interna- È autrice di numerosi brani per pianoforte zionali la portano ad una intensa attività ed altre formazioni. concertistica in tutta Europa. Tra le tante Istituzioni per le quali si è esibita figurano il Teatro Bellini di Caltanissetta, il Teatro 7
Natalizia Carone Soprano Ha intrapreso lo studio del canto liri- co, successivamente alla maturità, con- seguendo il diploma in soli tre anni col massimo dei voti presso il Conser- vatorio di Bari. Si è poi perfezionata frequentando corsi, Master di I livello (Conservatorio di Foggia), Internaziona- il Teatro Dar Al-Assad di Damasco, per il le Sommerakademie Universitat Mozar- Ravenna Festival, il Festival di Massa Ma- teum (Salzburg), Accademia Paolo Grassi rittima, il Festival della Valle d’Itria, il Fe- (Martina Franca), Accademia Harmonica stival di Pasqua di Roma, debuttando in (Modena), studiando e lavorando con vari ruoli; tra i più importanti si citano Liù, docenti di fama di canto, registi e di- Musetta, Violetta, Donna Elvira, Giulietta, rettori d’orchestra (Freni, Bruson, Ser- Donna Anna, La Contessa, Suzel, Despi- ra, Corbelli, Renzetti, Angius, Arrivabeni, na, Berta, Euristo ed Erinni, Maria, Piramo. Mianiti, Rigon, Benzi, Salvagno, Maschio, Ha inciso CD/DVD per DYNAMIC, NAXOS, Rosa, Pizzech, Recchia, Livermore, Maz- BONGIOVANNI, SETTIMANE MUSICA- zavillani Muti, Bonajuto, Lippi, Crivelli, LI al Teatro Olimpico. Accanto all’attività Cafiero, Marafante). Vincitrice di concor- concertistica, si occupa di Formazione e si e audizioni, ha cantato presso il Teatro Comunicazione ed è Presidente del Fe- Grande di Brescia, il Fraschini di Pavia, il stival Opera de Mari. Laureata con lode Teatro Sociale di Como, il Teatro del Gi- in Psicologia Clinica, ha conseguito il glio di Lucca, il Teatro Verdi di Pisa, l’O- titolo in Vocologia Artistica (Università limpico di Vicenza, il Teatro Comunale di di Bologna), si è perfezionata nell’ambito Vercelli, il Teatro Sociale di Pinerolo (To), della Musicoterapia e Mediazione Ar- il Teatro Marchetti di Camerino (Mc), il tistica (Università Pontificia di Roma), in Teatro Superga di Nichelino (To), il Tea- Psicologia della Voce e delle Emozioni tro D’Annunzio di Pescara, l’Auditorium (Università Cattolica) e, prossima al titolo Mozart di Ivrea (To), il Teatro delle Fonti di analista comportamentale, prosegue di Ripatransone e il Parco della Musica di gli studi in Comunicazione Non Verbale Roma, il Duomo di Pisa, la Marktkirche di (NeuroComScience). Wiesbaden, la Wineer Saal di Salisburgo,
Marianna Mappa Soprano Nata a Bari, partecipa al coro delle voci bianche diretto dalla M. Teresa Gissi esibi- tosi all’interno delle opere Bohème (1997), Turandot(1999), Tosca (2000). All’età di 6 anni inizia lo studio del pia- noforte e si diploma nel 2012 presso il conservatorio “ G. Verdi” di Milano, regia di Davide Livermore e la direzione successivamente, nel 2014, si diploma in di Christopher Franklin), Bastiana in “Bastia canto lirico. Nel 2014, in occasione del i Bastiana” versione in valenciano della XIV giorno della memoria, canta con il opera mozartiana (regia di Davide Liver- gruppo “Klezmer Ensamble” nel program- more), Kate Pinkerton in “Madama Butter- ma Piazza Verdi di Radio Rai3. Partecipa fly” (regia di Emilio Lopez e direzione di a numerosi seminari, tra i quali quello di Diego Matheus), Second niece in “Peter musica Klezmer con il M. Gabriele Coen, Grimes” (regia di Willy Decker e direzione di musica vocale da camera con la M. Ste- di Christopher Franklin), cover di Medora lia Doz, di tecnica vocale con il M. Francis in “Il corsaro” (regia di Nicola Raab e dire- Keeping. Partecipa al Livorno Music Festi- zione di Fabio Biondi). Canta da solista in val dal 2010 per la masterclass della Sig. “Israel in Egypt” sotto la direzione di Fabio ra Manuela Custer, con la quale studia, Biondi e nel gala del Palau de la Musica vincendo nel 2015 la borsa di studio. di Valencia con Francisco Valero- Terribas. Partecipa all'opera studio dell'Accade- Nel 2018 prende parte al Giovanni Pai- mia Santa Cecilia di Roma nella sessione siello Festival per la produzione de Le primaverile del 2015 con la sig.ra Renata gare generose nel ruolo di Gelinda (regia Scotto. di Isabella Traversi e direzione di Giovan- Canta per la signora Scotto in occa- ni Di Stefano). Collabora con l’orchestra sione del premio “Il ratto delle sabine” Magna Grecia per la rassegna cameristica nel teatro Vespasiano di Rieti. Dal 2016 al “Stili a confronto” e nel concorso per di- 2018 entra a far parte del Centre Placido rettori d’orchestra “Nino Rota”. Domingo a Valencia. Interpreta nel Palau Vince il primo premio del concorso de Les Arts Reina Sofia (2017/18) i ruoli di “Valerio Gentile” e la borsa di studio del Miss Jessel in “Turn of the Screw” (con la “Festival Traetta” di Bitonto. 9
Gianfranco Gabriele Professore di chitarra Nato a Bari il 27 maggio 1961, si è di- plomato in chitarra classica col massimo dei voti al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari sotto la guida del M. Linda Calsolaro. Inoltre, alla preparazione tecnico classi- ca, ha affiancato lo studio della chitarra brasiliana, avendo avuto come punto di mostrato la poliedricità brillante della sua riferimento, l'amico ormai scomparso, il personalità musicale. Attualmente svolge celeberrimo chitarrista virtuoso brasilia- l'attività didattica nei corsi ad indirizzo no Irio De Paula. Nel corso degli anni ha musicale della scuola media. Italo D'Amato Sassofonista Nato a Pescara nel 1989. Ha iniziato lo studio del saxofono all’età di 6 anni sotto la guida di Gabriele Semplicino. Con lo stes- so docente ha conseguito il Diploma di Saxofono presso il Conservatorio Stata- le di Musica “N. Rota” di Monopoli (BA) nel 2007. Ha conseguito, inoltre, i seguenti Concorso Musicale Internazionale – città titoli: Diploma di Musica Jazz, Diploma Ac- di Tarquinia (VT), il Primo Premio Assoluto cademico di II Livello in Discipline Musicali al “16° Concorso Musicale Internazionale (JAZZ), Diploma Accademico di II livello in Paolo Barrasso – Caramanico Terme (PE) Sassofono, Diploma Accademico di II livel- e Primo Premio Assoluto al 1° CONCORSO lo in Strumenti ad indirizzo cameristico. Nel MUSICALE INTERNAZIONALE “SANTE CEN- 2017 ha vinto il Primo Premio Assoluto al 10° TURIONE” – Teatro Marrucino di Chieti.
Elio Arcieri Cantante Cantante barese, in giovane età inizia gli studi presso la Scuola di Musica “Il Pen- tagramma” di Bari, integrando allo studio del pianoforte con il M.tro Nico Marziliano corsi di canto con la Prof.ssa Paola Arne- sano. Nel 2006 inizia a studiare tecnica di improvvisazione vocale (SCAT). Negli merosi Concerti e Festival musicali (BIT anni successivi partecipa a diversi semi- BLACK FESTIVAL (2013-2014-2015) Ne- nari, tra i più importanti quelli con GeGè gramaro Wine Festival (2014) riscuotendo Telesforo, Michele Hendrickxs, Anne Do- grande consenso di pubblico. Attualmen- crox & Anita Wardell. Ha partecipato a nu- te in Tour con la cantante Luisa Corna. Graziana Jana Campanella Cantante Dicono di lei: una voce scura dalle na- turali cadenze blues, con l’istintivo cari- sma musicale tipico dell’esplosività rock. Curiosa di sperimentare ogni aspetto della musica, collabora in diverse bands di diversa estrazione musicale, dalla compo- sizione dei testi e della musica all’organiz- sive su trasmittenti locali e Rai tra le quali zazione di eventi musicali. spicca la partecipazione a The Voice of Dal 2004 numerose e diverse sono le Italy 2018 nel Team Cristina Scabbia. esperienze live in tutto il territorio nazio- nale, inframmezzate da apparizioni televi- 11
Il complesso di Golgi Gruppo musicale Nel Maggio del 2015, Matteo Gelardi de- cide di condividere con alcuni medici l’e- sperienza musicale e fonda il gruppo mu- sicale “Il Complesso di Golgi” in onore di Camillo Golgi, primo Premio Nobel per la (Voce), Nicola Ribecco (Chitarra solista), Medicina (1906). Non essendo un gruppo Niceta Antonio Tommasi (Chitarra rit- di musicisti professionisti, la formazione si mica). apre a continue integrazioni di nuovi stru- mentisti/cantanti oltre che a collaborazio- VOCALIST: Fiorangela Togo: attual- ni ed esperienze artistico-strumentali con mente alunna del Conservatorio Nino orchestre, corpi di ballo, scienziati e stilisti Rota di Monopoli, ha partecipato all’Um- di moda, nell’ambito di grandi eventi e bria Jazz 2018. Marta Pensa, Pietro Ma- spettacoli, il tutto finalizzato a trasmettere galetti, Caterina Bruno, Caterina Ca- il “messaggio scientifico” in modo sem- vallone: da anni studiano musica e canto plice ed accattivante. Il loro primo con- presso importanti scuole ed accademie di certo si è tenuto nel Settembre 2015 (Tea- Bari ("Il Pentagramma"). tro Posillipo di Napoli). Nel 2016 e 2017 al Lorenzo D’Urso: cantante e polistrumen- Teatro Petruzzelli. tista, fondatore del gruppo musicale “The Componenti: Vincenzo Frappampina Wonders”. (Basso), Matteo Gelardi (Batteria ), Ni- Tutti vantano diverse collaborazioni in cola Maggi (Piano elettrico), Carmine qualità di solisti o in formazioni corali con Malvani (Sintetizzatore), Cosimo Mitrani artisti, orchestre e band musicali.
Coreutica Corpo di Balletto Direzione artistica: Viviana Piscitelli e Vincenzo Depalo La scuola di Coreutica nasce come centro di avviamento al balletto classico ed è presente da trent’anni sul territorio Giovi- nazzese, sotto la guida di Viviana Piscitelli, Europa presso i quali essi partecipano an- diplomata in Ballet Pedagogy presso l’Ac- nualmente a corsi di perfezionamento. La cademia Nazionale di Danza di Budapest e scuola Coreutica allestisce spettacoli tratti da Vincenzo Depalo, perfezionatosi presso dal repertorio ballettistico del XIX e XX se- la stessa Accademia e laureato in Scienze colo, rivisitandoli anche in chiave contem- Motorie presso l’Università de L’Aquila. La poranea. Attualmente sono nel repertorio finalità principale della Scuola è dare una della Scuola: Napoli, Giselle, Don Chisciotte, formazione professionale di base ai pro- Il Corsaro, Romeo e Giulietta, Lo Schiaccia- pri allievi per poi affidarli, ove sono presen- noci, La Bella Addormentata, Il Lago dei Ci- ti predisposizione e necessarie capacità, a gni, Carmen, Graduation Ball, La Bayadère e Conservatori di danza ed Enti lirici di tutta Coppélia, La fille mal gardée. 13
Giovanna Gelardi Stilista "Fashion Science" Nasce a Bari nel 1987. Dopo la matu- rità artistica conseguita presso il Liceo Artistico G. De Nittis di Bari intrapren- de gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Bari , laureandosi in Scenografia e Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. Si specializza in Costume per lo Spettacolo Infatti fantasie e giochi di colore non na- presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. scono, come succede di solito, dal lavoro In seguito ad un periodo di studio presso di un grafico, bensì dalla collaborazione l’Escola Massana – Centre d’Art y Dis- tra uno scienziato, che con occhio at- seny di Barcellona torna nella sua città tento riesce a scorgere incredibili com- natale e lavora come scenografa e costu- binazioni cromatiche attraverso la lente mista per compagnie teatrali locali. del microscopio, e l'estro della stilista che Nel 2014 nasce il Progetto Art&Science seleziona e realizza il connubio tra linee per cui collaborerà fino ad oggi in veste e colori. di Fashion Designer. La collezione Fa- La stilista si ispira ad un ideale di donna shion Science nasce in questo contesto romantica e sensuale ma allo stesso tem- e dal connubio tra moda e scienza. Gli po indipendente, una donna elegante e abiti sono interamente realizzati a mano moderna che vuole e sa di essere unica pertanto unici nel loro genere, sia per come l'abito che indossa. quanto riguarda il modello che le fanta- Fashion Science esprime il concetto di sie stampate. L'elemento caratteristico è bellezza nel senso più profondo del no- sicuramente il colore, la morfologia, e il stro essere. significato che si cela dietro di essi. Con la partecipazione di: Sartoria Prisciantelli - (Gioia del Colle – Bari) Top Fashion Model di: Carmen Martorana
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari VIOLINI PRIMI VIOLONCELLI CORNI Alexandru Voicu** Mario Petrosillo* Stefano Danisi* Francesca Paola Gravina Davide Cervi Antonio Fracchiolla Michele Panno Paolo Scoditti Saverio Simone Angela Schiralli TROMBE Giovanni Lanzilotta Michele Rivellini* Rossella Nitti CONTRABBASSI Michele Ventrella Pietro Cicolecchia Gianfranco Rizzi* Maria Teresa Primo Antonio Magno TROMBONE Luciano Blasio VIOLINI SECONDI FLAUTI Laura Vitale* Giacomo Bozzi* TIMPANI Giovanni Castro Antonio Erriquez* Pasqua Sciancalepore OBOI Simonetta Aresta Nicola Leone* BATTERIA Orlando Miccolupo Giuseppe Degirolamo Dario Delle Foglie Raffaele Campagna Graziana Gagliulo CLARINETTI Francesco Masellis* ISPETTORE VIOLE Michele Rivellini Lorenzo Losavio* FAGOTTI Walter Folliero Andrea Ciullo* * Prime Parti Amanda Palombella Angelo Iacca ** 1° violino di spalla Ilaria Cacciatore Claudia Laraspata DIRETTORE ARTISTICO: Marco Renzi DIRIGENTE: Maria Grazia Magenta 15
Angela De Leo Scrittrice, Poetessa, Critico Letterario Perfezione Perlesc(i)enza in bianco/nero Dono di preghiere al Signore questo fiore di trina preziosa, per tanta Perfezione. che al microscopio uno scienziato E il fiore di esili steli, ha fatto fiorire, luminosi ed eterei, e che rassegnate nonne filavano fiocco di luce in tanto buio sulla tela grezza di giorni grigi, è ancora oggi ricamo divino rischiarati da meravigliosa Bellezza a rendere ogni nuovo giorno tra le loro infaticabili dita a trasformare foglia di Cielo. quella trama opaca di vuote sere Alba da vivere in seta delicata e trasparente quasi fosse l'ultima o la prima, d'antico splendore. nell'eterna Creazione degli Universi, Incanto. Stupore di occhi bambini. in cui si fa Anima ogni nostro Respiro…
“La citologia è morfologia e cromatismo; da qui il passo è breve perché tutto si trasformi in Arte”. Matteo Gelardi Si ringrazia: l’Ing. Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari Segreteria Via Camillo Rosalba, 47/J- 70124, Bari Organizzativa Tel. 080.5041635 - fax 080.5041645 elle@ellecenter.it - www.ellecenter.it
Art & Science 2015 (Teatro Showville – Bari) “E’ assolutamente straordinario, a Bari, avere un teatro pieno, la gente fuori, per parlare di un artista, che è in realtà un medico, che indaga la scienza e usa la scienza come strumento per inventare delle immagini e scopre che fra scien- za e arte c’è una correlazione immediata e diretta. Noi apparteniamo a un cosmo e in questo cosmo la creatività del singolo corrisponde alla meccanica della creatività del cosmo stesso. L’equilibrio fra i due linguaggi è ciò che genera l’armonia e l’armonia è alla base della questione artistica.” Philippe Daverio – Storico dell’Arte Art & Science 2016 (Teatro Petruzzelli – Bari) “In tanti anni di lavoro, alla fatale domanda: qual è stata l’ispirazione della nuova collezione? ho sentito rispondere di tutto e di più da stilisti consolidati e pluripremiati come da giovani designers emergenti. Nessuno di loro, però, mi ave- va mai detto “una cellula”. Doveva arrivare una straordinaria avventura come “Art & Science” per legare insieme, ancora una volta e nel modo più inatteso, emozione e sorpresa, da sempre l’unico e autentico dna della moda.” Cinzia Malvini – Giornalista di Moda e Costume Art & Science 2017 (Teatro Petruzzelli - Bari) “Una serata mozzafiato regalata alla città di Bari, rappresentata da una folla immensa di professionisti, richiamati e con- venuti al quarto appuntamento dell’evento annuale Art & Science, una creatura di Matteo Gelardi che sta crescendo percepibili, attraverso la forma simpatica di un attraente e gradevole spettacolo.” Prof. Aldo Luisi - Università di Bari Art & Science 2018 (Bunk’Art – Tirana (Albania)) Matteo Gelardi , con il suo “Art & Science”, ha centrato in pieno il cuore di Bunk’Art nella città di Tirana. Ci ha fatto ricor- dare e sentire che siamo fatti di materiale stellare e di miliardi di cellule. Il nostro corpo arriva attraverso le sue opere potente e misterioso, per celebrare la meravigliosa opera d’arte che ci abita. Scienziato ma anche artista, è un fine osservatore della realtà, da lui percepita come un tutt'uno. Ambedue le componenti, razionale e irrazionale, lavorano insieme a livello sia conscio che inconscio. Con una grande intuizione, modifica attraverso la sua arte la visione del nostro corpo, rendendolo attraverso la sorpresa cromatica e un surrealismo di molteplici forme. Tutto ciò mi fa venire in mente la frase del grande Einstein :“La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero: sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza” Artan Shabani (Artista e Curatore)
Puoi anche leggere