GENNAIO 2019 SMISURATA PREGHIERA - il Circolo dei lettori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GENNAIO 2019 Carissimo Pinocchio | Maurizio de Giovanni | Paolo Nori SMISURATA PREGHIERA © Guido Harari
// Smisurata preghiera gio 10 - sab 12 // Io ti chiamo Frida ven 18 // Carissimo Pinocchio sab 19 // Paolo Nori mar 22 // La piena mer 23 // Vanna Vinci gio 24 // L'importanza di dire "no" lun 28 // Maurizio de Giovanni mar 29 MER 23 GIO 24 LUN 28 MAR 29 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 3
Non solo libri Passa da Barney's, il bar del Circolo dei lettori, per colazione, pranzo, aperitivo, il brunch del sabato.
GENNAIO Tutto questo è reso possibile anche con il supporto dei donatori della Fondazione Circolo dei lettori. Questo mese ringraziamo Tiziana Bisciari | Anna Maria Cavoti | Giuseppe Coffaro Giancarlo D'addona | Roberta D'aversa | Barbara De Vito Paola Frascarolo | Michelangelo Giaccone Giampiero Giacomel | Lidia Giannone Enrico Mario Gilli | Antonio Girasella | Anna Mais Piera Oretti | Giovanni Orlando | Francesco Palermo Maria Rosa Sanseverino Sacchi | Daria Valenti Chiedici come diventare donatore. ! Il Circolo è chiuso da martedì 1 a domenica 6 gennaio
Un giallo atipico, in una Napoli ambigua e affascinante come coloro che la abitano MER 09 h 18.00 VINCENZO SALEMME LA BOMBA DI MARADONA sala grande (BALDINI+CASTOLDI) Apollinaire secondo Guido Giordano LES ONZES MILLE VERGES MER 09 h 18.30 (IL PENNINO) LE UNDICIMILA VERGHE sala gioco IN 250 TAVOLE A BIRO con Dino Aloi, Bruno Gambarotta, Guido Giordano, Piero Gondolo della Riva, Angelo Mistrangelo e Benoît Monginot MICHAIL BULGAKOV IN TEATRO VEN OPERE E VISIONI 11 h 18.00 DI UN GRANDE DEL '900 sala lettura con Emanuele Conte, Elisa D'Andrea, Licia Lane- ra, Fausto Malcovati e Valter Malosti — in occasione di Guarda come nevica - episodio 1 - Cuore di cane e Il maestro e Margherita in pro- gramma nella stagione di Fondazione TPE - Teatro Piemonte Europa IL CIRCOLO DEI LETTORI // 7
mercoledì 9 gennaio ore 21 | Arengo, Novara giovedì 10 gennaio ore 21 | sala grande, il Circolo dei lettori FALEGNAME DI PAROLE LE CANZONI E LA MUSICA DI FABRIZIO DE ANDRÉ a partire dal libro Feltrinelli di e con Luigi Viva e con Filippo Cosentino, chitarra venerdì 11 gennaio ore 21 | via Rosta 23, Rivoli HO VISTO NINA VOLARE INCROCI DI VITA E POESIE spettacolo con Bruno Maria Ferraro e Gigi Venegoni, chitarra testi da Fabrizio De Andrè. Una goccia di splendore (Rizzoli) di Guido Harari — produzione Tangram Teatro € 8 | Plus € 5 venerdì 11 gennaio ore 21 | sala grande, il Circolo dei lettori UNA NOTIZIA UN PO' ORIGINALE NON HA BISOGNO DI ALCUN GIORNALE DE ANDRÈ: IL MITO SECONDO I MEDIA con Alessandra Comazzi, Sabrina Gonzatto, Giulio Graglia, Darwin Pastorin, Gianluca Pecchini e Marinella Venegoni — a cura di Linguadoc IL CIRCOLO DEI LETTORI // 9
sabato 12 gennaio ore 11.30/14.30 | Barney's, il Circolo dei lettori BRUNCH METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH — info e prenotazioni 011 4323700 sabato 12 gennaio ore 17 | sala grande, il Circolo dei lettori SGUARDI RANDAGI INCONTRO CON GUIDO HARARI con Franz Di Cioccio a partire dal libro Rizzoli sabato 12 gennaio ore 21 | sala grande, il Circolo dei lettori NON PER UN DIO (MA NEMMENO PER UN GIOCO) GLI “ALTRI EROI” DEL FABER spettacolo con Michele Di Mauro (voce narrante), Fabrizio Cotto, chitarra e voce, Livia Hagiu, violino, Angelo Ieva, basso e Alex Jorio, percussioni — € 7 | Plus € 5 10 // GENNAIO 2019
Frankenstein, il mostro buono LA BANDA DEI LETTORI SAB 12 h 16.00/17.30 LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) — sala lettura a cura di Merende Selvagge media partner Giovani Genitori € 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it Un virus narrativo fuori controllo che attraversa e rigenera LUN 14 h 18.00 PINOCCHIO GHIRIBIZZO DEL MONDO sala grande ALLE CALCAGNE DI UNA CREATURA INAFFERABILE con Bruno Tognolini — Anticipazione Carissimo Pinocchio info pagina 18 Carlo Maria Martini bambino nei ricordi della sorella LUN 14 h 18.00 MARIS MARTINI FACCHINI L'INFANZIA DI UN CARDINALE (ÀNCORA) sala gioco con Alberto Sinigaglia — Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 11
LUN 14 h 21.00 Dal trattato di pace al Secolo Breve: speranze e disillusioni 100TH sala grande 100 ANNI DOPO L’INIZIO DELLA PACE esplorazione con Riccardo Rossotto — € 5 | Plus gratuito 16 La vita, la voce, la filosofia MER MICHELE RUGGIANO h 18.00 RACCONTARE LEOPARDI (FRANCOANGELI) sala gioco con Alessandro Barbero GIO 17 h 18.30 sala filosofi Quelle verità sull'amore che non vorremmo mai sentirci dire ESTER VIOLA GLI SPAIATI (EINAUDI) 12 // GENNAIO 2019
Che cosa vogliamo sapere, che cosa possiamo fare, come dobbiamo reagire GIO 17 h 18.00 SCUOLA PER sala grande LA BUONA POLITICA DI TORINO MIGRAZIONI. OLTRE L'INDIGNAZIONE con Michelangelo Bovero e Valentina Pazé, Gianluca Vitale e Francesco Pallante — info sbptorino.org | segreteria@sbptorino.org prossimi appuntamenti: 21/02 h 18 MIGRAZIONI. MA PERCHÉ? con Massimo Livi Bacci e Francesco Remotti 14/03 h 18 LE ONG E IL DIRITTO DEL MARE con Annalisa Camilli e Valeria Ferraris 10/04 h 18 SOCIETÀ METICCE. IL NOSTRO FUTURO? con Marco Aime e Adriano Favole 9/05 h 18 QUALE ACCOGLIENZA? RIACE, E NON SOLO con Chiara Sasso e Livio Pepino 6/06 ore 18 IL RAZZISMO NELLA STORIA D’ITALIA con Gad Lerner e Marco Revelli IL CIRCOLO DEI LETTORI // 13
GIO 17 h 21.00 Il nostro DNA nelle parole di 5 scrittori sala grande #3 PIER PAOLO PASOLINI reading con Giuseppe Culicchia musica di Lucia Sacerdoni — 07/02 _ Leonardo Sciascia 07/03 _ Francesco Piccolo € 5 | Smart € 3 | Plus gratuito 14 // GENNAIO 2019
Jane Eyre oggi, a Roma BEATRICE MARIANI VEN 18 h 18.00 UNARAGAZZAINGLESE(SPERLING&KUPFER) sala lettura con Susanna Sillano letture di Oliviero Cappellini Una guerra, il suo strazio, i suoi canti AL ROMBO DEL CANNON VEN 18 h 21.00 GRANDE GUERRA E CANTO POPOLARE sala grande con Emilio Jona, Franco Castelli e Alberto Lovatto (autori), Gian Luigi Beccaria e Giovanni De Luna | a partire dal libro Neri Pozza | live di Blu l'azard a partire da Sento il rombo del can- none VEN 18 h 21.00 sala gioco Amori e rimpianti di una bocca di rosa ALBERTO SCHIAVONE DOLCISSIMA ABITUDINE (GUANDA) con Marco Missiroli IL CIRCOLO DEI LETTORI // 15
VEN 18 h 21.00 sala musica Mille e più motivi perché si parla ancora così tanto di lei IO TI CHIAMO FRIDA UN RACCONTO SU FRIDA KAHLO con Paola Zoppi VEN 18 h 21.00 Biografie ribelli: storie di donne, libertà e scritture AUDRE LORDE sala biblioteca D’AMORE E DI LOTTA. POESIE SCELTE (LE LETTERE) con Maria Micaela Coppola, Margherita Gia- cobino, Marta Gianello Guida, Loredana Ma- gazzeni e Anna Zani 16 // GENNAIO 2019
-70% SCONTI FINO AL SUL PREZZO OUTLET
SAB 19 © Ugo Nespolo CARISSIMO PINOCCHIO UNA GIORNATA NEL PAESE DEI BALOCCHI media partner Doppiozero 18 // GENNAIO 2019
ore 11 | sala grande Assedio alla verità LE MOLTEPLICI FORME SAB 19 DELLA MENZOGNA lectio di Franca D'Agostini ore 11.30/14.30 | Barney's A pranzo nel Paese dei balocchi IL BRUNCH SPECIALE — info e prenotazioni 011 4323700 ore 16 | sala grande Pinocchio siamo noi UNO STUDIO CRITICO FRA LETTERATURA E INFANZIA lectio di Piero Dorfles a partire da Le palline di zucchero della Fata Turchina (Garzanti) ore 16.00/17.30 | sala lettura A spasso nella scienza con Pinocchio I SABATI DEL XKÉ? laboratorio per bambini (5-10 anni) a cura di Xké? Il laboratorio della curiosità — media partner Giovani Genitori | € 8 (merenda inclusa) prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it ore 18 | sala grande Quando l'arte incontra un classico PINOCCHIO SECONDO NESPOLO con Ugo Nespolo e Marco Belpoliti a partire da Le avventure di Pinocchio (Giunti) IL CIRCOLO DEI LETTORI // 19
Saper vivere non è dono di natura FILOSOFIA DELLA CURA DI SÉ #3 SAB 19 h 18.00 AMADEUS: IL GENIO NON BASTA sala gioco esplorazione con Carlo de Blasio — € 5 | Plus e Amici di ToSp gratuito La sfida di Pascal tra matematica e fede ROBERTO GIOVANNI TIMOSSI LUN 21 h 18.00 CREDERE PER SCOMMESSA (MARIETTI) sala gioco con Vincenzo Ferrone LUN 21 h 18.30 sala grande LA MAPPA DEL MONDO 6 INCONTRI CON LIMES, LA RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA con Lucio Caracciolo e Lorenzo Pregliasco in collaborazione con YouTrend IL CIRCOLO DEI LETTORI // 21
LUN 21 h 21.00 Vecchi e nuovi racconti sul Re delle Alpi IN CORDATA #5 4810. IL MONTE BIANCO, sala grande LE SUE STORIE, I SUOI SEGRETI con Paolo Paci, autore del libro Corbaccio, Dino Carpanetto e Linda Cottino — info pagina xy MAR 22 h 18.00 sala grande 7.920 pagine di cinema IL MEREGHETTI DIZIONARIO DEI FILM 2019 (BALDINI+CASTOLDI) con Paolo Mereghetti MAR 22 h 18.00 Ecologia, tecnologia e diritto privato UGO MATTEI ALESSANDRA QUARTA sala biblioteca PUNTO DI SVOLTA (ABOCA) con Juan Carlos De Martin letture di Valentina Carnelutti 22 // GENNAIO 2019
Guida sentimentale nel Paese (e nella letteratura) degli zar, dei soviet e dei nuovi ricchi MAR 22 h 21.00 PAOLO NORI LA GRANDE RUSSIA PORTATILE (SALANI) sala grande — in collaborazione con associazione culturale italo-russa È ora IL CIRCOLO DEI LETTORI // 23
MER 23 h 18.00 La forza dei bambini contro le ombre del mondo LAURA FUSCONI VOLO DI PAGLIA (FAZI) sala musica con Monica Bedana MER 23 h 18.30 sala grande © Ray Tarantino LA PIENA, IL MECCANICO DEI NARCOS L'INCREDIBILE STORIA DI GIANFRANCO FRANCIOSI con Matteo Caccia e Francesco Bono musica di Luca Micheli — in collaborazione con Audible Italia 24 // GENNAIO 2019
Per non spegnere quel fuoco che fa vivere PAOLO CREPET GIO 24 h 18.00 PASSIONE (MONDADORI) sala grande Coltivare l'umanità, nonostante tutto MILENA DI PRAGA GIO 24 h 21.00 SULLA DONNA A CUI KAFKA SCRISSE D'AMORE sala grande con Anna Abate, regia di Paolo Forsennati introduzione di Marcella Filippa — in occasione di Giornata della Memoria 2019 Racconto per immagini di una leggenda VANNA VINCI GIO 24 h 21.00 IO SONO MARIA CALLAS (FELTRINELLI) sala gioco Guardare l'ambiente vedendo il paesaggio QUADRI DELLA NATURA VEN 25 h 18.00 (CODICE) LA NUOVA EDIZIONE DEL CLASSICO sala grande DI ALEXANDER VON HUMBOLDT con Franco Farinelli e Telmo Pievani IL CIRCOLO DEI LETTORI // 25
VEN 25 h 18.00 EQUILIBRI D'ORIENTE RUMI, IL DANTE DELL'ISLAM gruppo di lettura con EdO sala biblioteca — riservato possessori carte Plus e Smart VEN 25 h 21.00 sala grande Dalle montagne d'Abruzzo a Los Angeles, vita e parole di John Fante LA COMPAGNIA DELLA POLVERE UNA SERA CON ARTURO BALDINI reading con Alessio Romano, musica di Christian Carano — € 5 | Plus gratuito SAB 26 h 11.30/14.30 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH Barney's — info e prenotazioni 011 4323700 26 // GENNAIO 2019
Buon compleanno, Maestro! MOZART NACHT UND TAG XI SAB 26 h 15.00 LA MARATONA MUSICALE sala grande a cura di Corrado Rollin e Giorgio Griva per Cineteatro Baretti e Concertante Bruno Schulz, diverso ed eccezionale LA BANDA DEI LETTORI SAB 26 h 16.00/17.30 LABORATORIO PER BAMBINI (5-10 ANNI) sala lettura con Laura Riccioli | a partire da Bruno. Il bambino che imparò a volare (orecchio acerbo) di Nadia Terranova — media partner Giovani Genitori € 8 (merenda inclusa) | prenotazione obbligatoria 011 4326827 | info@circololettori.it in occasione di Giornata della Memoria 2019 Alle origini della maieutica DORELLA CIANCI LUN 28 h 18.00 PARTORIRE CON LA TESTA (MARSILIO) sala gioco con Giulio Guidorizzi La bellezza nascosta dell'imperfezione OSCAR FARINETTI LUN 28 h 18.30 QUASI (LA NAVE DI TESEO) sala grande IL CIRCOLO DEI LETTORI // 27
LUN 28 h 21.00 sala grande Un viaggio tra gli sport e i decenni per raccontare un’unica grande storia: quella di chi ha avuto il coraggio di opporsi L’IMPORTANZA DI DIRE “NO” SU UN CAMPO DI CALCIO, SUL PODIO OLIMPICO, IN UNA PALESTRA, IN UN PALAGHIACCIO con Giulio Biino — in collaborazione con Cento per Cento Lettori Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala. MAR 29 h 18.00 61 parole per capire le culture araba e musulmana GIUSEPPE CASSINI ALFABETO ARABO-PERSIANO (EGEA) sala gioco — Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala. 28 // GENNAIO 2019
L'ispettore Giuseppe Lojacono & compagni son tornati MAR 29 h 21.00 VUOTO. UN NUOVO CASO PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE sala grande INCONTRO CON MAURIZIO DE GIOVANNI a partire dal libro Einaudi IL CIRCOLO DEI LETTORI // 29
MER 30 h 18.00 Sul femminicidio di Maria Teresa Novara ALESSANDRO PERISSINOTTO LA RAGAZZA (MONDADORI) sala grande MER 30 h 18.00 Quando l'assurdo spiega l'ordinario LEONARDO MALAGUTI DOPO IL DILUVIO (EXORMA) sala gioco con Bruno Ventavoli Lasciatemi sola! Solo Virginia Woolf capisce i miei sentimenti. ilblog.circololettori.it
ESPLORAZIONI PER ESPLORARE IL MONDO. QUELLO DELLE PAROLE E DELLA STORIA, DELLE EMOZIONI E DEL CORPO, DI SE STESSI E DEGLI ALTRI. PER ASCOLTARE, SPERIMENTARE, DISCUTERE. PER RICERCARE QUALCOSA O TROVARE QUALCUNO. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 31
GRUPPI DI LETTURA GENNAIO // MAGGIO 2019 32 // GENNAIO 2019
info al desk dell'Accoglienza e su circololettori.it LUNEDÌ Sudamericana con Paolo Collo e José Manuel Martín Morán Ceci (n’)est (pas) un roman con Roberta Sapino MARTEDÌ The Book Club con Rosemary Parry Vine (29/01) English Tales con Guy Watts Rose del Canada con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky Leselust con Isabella Amico di Meane (8/01) Café Philo con Guido Brivio Nell'ebbrezza con Anna Berra MERCOLEDÌ Nel segno del giallo con Francesco Pettinari Che genere di potere? con Jacopo Rosatelli GIOVEDÌ Tempo di parole con Marvi del Pozzo (10-24/01) Il cinema all'ora del tè con Francesco Pettinari Note dal Giappone con Fabiola Palmeri Libri a Km_Zero con Federico Audisio nell’ambito del progetto Hangar Book GRUPPI FLASH Pagine persiane con Hamid Ziarati e il gruppo Raviun (14/01) EquiLibri d'Oriente con EdO (25/01 info pagina 26) Il sapore del tempo con Gabriele Rosso (25/01) IL CIRCOLO DEI LETTORI // 33
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI GG SU WWW.GIOVANIGENITORI.IT NOTIZIE ED EVENTI PER TUTTE LE FAMIGLIE
LA BANDA DEI LETTORI I LABORATORI PER BAMBINI (5-10 ANNI) CIRCOLOLETTORI.IT
36 // GENNAIO 2019
Arrivare fino in cima è un viaggio, faticoso e bellissimo, innanzitut- to dentro se stessi. È coraggio, sangue freddo, allenamento e vo- glia di superare i propri limiti. Abitare il mondo verticale, a stretto contatto con il fascino della roccia, è un'esperienza che tempra il fisico e forgia l'anima. Continua la rassegna sulle alte vette dando voce proprio a chi la montagna la vive passo dopo passo, ver- so l'alto, tre grandi alpinisti, scalatori per attitudine e passione. — in collaborazione con CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema, associazione Dislivelli e CAI Uget Torino | partner EXKi lunedì 21 gennaio ore 21 PAOLO PACI 4810. IL MONTE BIANCO, LE SUE STORIE, I SUOI SEGRETI (CORBACCIO) con Dino Carpanetto e Linda Cottino lunedì 4 febbraio ore 21 ENRICO CAMANNI VERSO UN NUOVO MATTINO. LA MONTAGNA E IL TRAMONTO DELL'UTOPIA (LATERZA) con Paolo Montalenti lunedì 18 febbraio ore 21 MANOLO ERAVAMO IMMORTALI (FABBRI) con Andrea Loreni da giovedì 20 a domenica 23 giugno Un trekking nei luoghi di Le otto montagne (Einaudi) e di Il ragazzo selvatico (Terre di mezzo), per lettori dalle gambe forti: quattro giorni di cammino, tre notti in rifugio, due libri da ripercorrere, uno scrittore (Paolo Cognetti) a raccontarli. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 37
IL CIRCOLO DEI LETTORI // 38
OSPITI MER 09 ore 18 | sala gioco CLAUDIO GALLO L'ULTIMO ALBERO (LA VITA FELICE) con Paolo Bertinetti e Gianni Vattimo Giulio Brandon, ex studente disoccupato che vorrebbe fare lo scrittore, parte alla ricerca dell'ultimo albero rimasto sulla Terra, unica speranza per far rinascere un mondo deumaniz- zato e disperso nel cibernetico. ore 18.30 | sala musica MAURO CEREGHINI MAR 08 MICHELE NARDELLI SICUREZZA (EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA) ore 18 | sala musica MADHUKORI con Giuseppe Giunti e Marco CANTI E RACCONTI Revelli DI MUSICA INDIANA BAUL Il saggio propone un nuovo con Marta Mattalia umanesimo capace di far pro- Intonando poesie accompa- prie la cultura del limite e la gnate dall'ektara, strumento forza della nonviolenza. Occor- con una sola corda, la voce re, infatti, trasformare l’idea di nomade del Baul celebra il cre- sicurezza: non difesa dagli altri, ato, senza alcuna connotazione ma cura dello stare assieme. religiosa, facendo scoprire e ricoprire lunghe distanze geo- grafiche e temporali. — ingresso up to you IL CIRCOLO DEI LETTORI // 39
ore 21 | sala gioco ANTONELLA DE BIASI CURDI (ROSENBERG & SELLIER) GIO 10 ore 18 | sala grande con Murat Cinar ALESSANDRA e Semir Garshasbi RUBIOLO Si disaminano l'identità curda AUTISMO CHE FARE (NEOS) trasnazionale, le lotte, anche con Nino Boeti, Maria Grazia intestine e le tante diverse ani- Breda, Silvia Maria Ramasso e me, tutti tasselli incasellati nei Domenico Rossi rapporti internazionali e nel La guida pratica per affrontare coinvolgimento geopolitico l’autismo parla del vissuto di un della società clanica. genitore, le normative assisten- — ziali, le procedure burocrati- nell'ambito di che, le terapie e i centri in cui Editori senza Frontiere si può accedere alle terapie, a cura di Libreria Trebisonda con particolare riferimento al Piemonte. ore 21 | sala musica ore 18 | sala musica ALBA LIGORIO MARCO VOLPATTO IL SACRO CATINO IL TRENO DEL MARE (IL SEME BIANCO) (KEMET) con Roberto La Paglia con Gianna Pentenero Continuano le avventure di Questo romanzo è un tuffo ne- Uberto degli Omeri e del com- gli Anni ’70: il boom economico pagno Olfrenio che, in viaggio sfuma, la benzina scarseggia, alla ricerca delle origini del con un referendum viene mes- Sacro Catino in Terra Santa, so in discussione il divorzio, si imbattono in stravaganti e Chiesa contro PCI, operai con- spassosi personaggi. tro padroni, Eureka contro La Torre. — con il contributo di Fondazione ECM 40 // GENNAIO 2019
ore 18 | sala lettura ore 18 | sala gioco MAURO RIVETTO ATTRAVERSAMENTI ALBA DI UN DELITTO con Marvi del Pozzo, Anna (EDIZIONI SAN GIUSEPPE) Abate e Franco Bianco, voci Un bancario di successo, Adal- regia di Paolo Forsennati berto Pace, brillante e un po’ Il monologo con coro di Beppe guascone, muore improvvisa- Mariano, alla presenza dell’au- mente ad Alba in una mattina tore, è su un testo tratto dal di frenetica attività di mercato. libro omonimo e narra il dram- È un delitto in piena regola. matico viaggio di un profugo Un'antica pergamena sarà la arabo attraverso le età della causa di misteriosi omicidi, tra i vita e diversi territori ostili ver- paesaggi di Langa e Roero. so la scoperta del sé. VEN 11 ore 18.30 | sala musica LEGGERE LA CLASSICA ore 18 | sala grande con M° Giampaolo Pretto FEDERICO AUDISIO SIDDHARTA RAVE (CAIRO) Il direttore musicale dell’Or- con Leonello Milani, chestra Filarmonica di Torino al pianoforte racconta le atmosfere torbide M° Roberto Cognazzo e passionali di Sergej Rachma- ninov e Antonin Dvoràk, prota- Il giorno del funerale di Filo, dj gonisti del concerto dedicato filosofo morto in un incidente alla Passione in programma al stradale, tra la folla c’è un gio- Conservatorio Verdi di Torino vane, a tutti sconosciuto. È il martedì 15 gennaio alle 21. figlio, Siddharta Rave. La mor- te del padre è per lui un nuovo inizio. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 41
ore 21 | sala musica SAB 12 MIRELLA BERARDINO BLOODY TWENTY-SEVEN OVVERO MUORE ore 15.30 | sala musica GIOVANE CHI È IL BAULE DEI TESORI CARO AGLI DEI (GENESI) con Eleonora Arata, Luisa Di con Sandro Gros-Pietro Biagio e Andrea Tronzano 27 è un numero che nella mito- Un incontro sulle nuove fron- logia rock è sinonimo di male- tiere dell'autismo a partire dizione e in tanti ci hanno rica- dall'audiolibro con le fiabe sulla mato sopra. Pura coincidenza Bellezza della diversità. o forze oscure hanno lavorato — nell'ombra per eliminare i pe- a cura di Angeli di Ninfa Onlus ricolosi eroi della rivoluzione giovanile? LUN 14 MAR 15 ore 18 | sala musica IL CLASSICO ore 18 | sala gioco CHE NON IMPEGNA LAURA DI ANTIGONE: TRA LEGGE GIANFRANCESCO UMANA E DIVINA TI POSSO SPIEGARE con Arianna Issoglio (ASTRAGALO) In una città macchiata di em- con Emanuela Truzzi pietà, Antigone si scontra con Azzurra ha fatto la sua scelta l'autorità cittadina per difende- anni fa: ha lasciato la famiglia, re quelle leggi che si elevano al un uomo innamorato, amici di sopra di ogni legge umana. insostituibili per iniziare una — nuova vita. Ora però deve tor- a cura di Progetto Odeon nare a casa per un breve pe- riodo e tutto verrà rimesso in gioco. 42 // GENNAIO 2019
ore 18 | sala biblioteca VITO MOLINARI I MIEI GRANDI COMICI (GREMESE) GIO 17 ore 18 | sala musica con Alessandra Comazzi e INCONTRO Bruno Gambarotta CON SILVIA PEPE Il regista propone una carrel- con Mariano Turigliatti lata di tutti i comici che ha L'autrice analizza sia il metodo incontrato e con i quali ha la- di autoguarigione metafisica vorato dal 1953 a oggi. E, tra in grado di riattivare la propria le storie e i volti di oltre ses- energia sia la relazione tra la sant'anni di spettacolo italiano, malattia dell’animale domesti- emerge un'arte tanto difficile e co e le emozioni delle perso- complessa quanto spontanea ne con cui vive, argomenti dei e liberatoria è la risata che sa suoi Inner Light Healing e Mano suscitare. nella zampa, entrambi Edizioni Mediterranee. MER 16 VEN 18 ore 18 | sala musica DOMENICO SCIOLLA ore 18 | sala gioco LULÙ E LA LUNA PERCORSI STORICI (ARABAFENICE) con Silvia Cavicchioli e Gianni con Andrea Cenni Oliva, introduzione di Gianluca Il romanzo è un tuffo nella vita Cuniberti dei contadini che vissero le Incontro a partire da Italia Langhe negli anni della Secon- immaginata. Sentimenti, me- da Guerra Mondiale, ma anche morie e politica fra Otto e No- in quella degli animali, delle vecento di e con Fulvio Conti masche e dei bambini. La no- e Le patrie degli Italiani. Per- stalgia per quelle terre avvolge corsi nel Novecento di e con il protagonista ormai trasferi- Massimo Baioni, entrambi editi tosi in città e il lettore, pagina da Pacini. dopo pagina. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 43
ore 18 | sala biblioteca ore 18 | sala musica PIERGIUSEPPE ELENA COSENTINO MONATERI ERO UNA BRAVA BAMBINA DOMINUS MUNDI POI SONO GUARITA (CAMBRIDGE UNIVERSITY) (DO IT HUMAN ) con Alessessandro Bertinetto, Perennemente in viaggio su Ugo Mattei e Federico Vercel- traiettorie sbilenche, l'autrice lone ha nascosto frammenti di una La monografia dà un fondamen- mappa che conduce a costruire tale contributo alla letteratura un personalissimo percorso di sull'importanza della legge ro- riscoperta di sé: 7 capitoli come mana nello sviluppo del pensiero i 7 continenti. Pronti a partire? politico in Europa, analizzando Una guida alla sopravvivenza l'espressione «dominus mundi» per donne intelligenti e incasi- nei testi dei giuristi medievali fino nate. al pensiero politico di Hobbes. SAB 19 LUN 21 ore 18 | sala musica ore 09.30 | sala gioco ALBERTO CIAPPARONI TOPOLOGIA A SPASSO PER LACANIANA MONTECITORIO (MURSIA) con Annarosa Giannetti, con Luca Cassiani, Guido Sergio Caretto, Maria Laura Crosetto e Osvaldo Napoli Tkach e Rosa Elena Manzetti È una passeggiata nel Palazzo La struttura nell’insegnamento in cui si decidono le sorti d'Ita- di Lacan è stata dotata di im- lia e fra abitudini e aneddoti di magini, schemi, grafi e figure politici, funzionari (i cosiddetti topologiche diverse, con cui «uomini in grigio») e personag- formalizzare le operazioni in gi spesso improbabili, dove atto nella direzione di una cura. mangiano e con chi, dove e — a che ora vanno a prendere il a cura di Antenna clinica IPOL caffè, ma anche i soprannomi, info 011 8178890 i flirt, i rituali. info@istitutoipol.it 44 // GENNAIO 2019
ore 18 | sala biblioteca ore 18 | sala musica LA FILOSOFIA LETTERE ALLA MADRE DAVANTI ALLA (MORELLINI) NATURA con Anna Di Cagno (curatrice) con Maurizio Ferraris Silvia Andreoli, Fioly Bocca, Incontro a partire da Filosofie Annarita Briganti e Isa Gras- della natura dopo Schelling di sano e con Iain Hamilton Grant e Alcune lettere dell'antologia Libertà e natura. Prospettive epistolare si confrontano con il schellinghiane a cura di e con dolore della perdita, altre con il Emilio Carlo Corriero, entram- passato, la nostalgia dell’infan- bi editi da Rosenberg & Sellier. zia e il tempo. Gli autori sono tutti over 30, colti in quel mo- 22 mento di passaggio tra essere ancora figli e doversi inventare, MAR ogni giorno, genitori. ore 18 | sala gioco EREDE FOLECLAVO IL ROMANZO PERDUTO E... RITROVATO (EBS PRINT) MER 23 con Maria Celeste Ceravolo e ore 18 | sala biblioteca Giovanni Quaglia GIORGIO BELTRAMO La chiave per trasformare il SE RINASCO, FACCIO (DI NUOVO) L'ARCHITETTO male passa attraverso la luce (HEVER) delle parole, che, percorrendo il con Enrico Giacopelli tempo, chiedono aiuto a chi ha riflettuto su alcuni temi univer- L’enorme universo del costruito sali come il bene, la morte, l'a- è nato e cresciuto nel tempo more, e tutto il dolore che l'uo- attraverso le idee, le scelte e mo porta sulle proprie spalle. il lavoro progettuale di uomini e donne. Questo breve viaggio dietro le quinte è un sintetico panorama del “fare” quotidiano del mestiere dell'architetto, tra soddisfazioni, delusioni e re- sponsabilità. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 45
parte finale del suo poema: VEN 25 frammenti così densi di verità e tenerezza da diventare il suo testamento più sincero. ore 18 | sala gioco CRISTINA ONESTI — letture di Laura Piazza ANNA DI BENEDETTO DONATELLA DI FABIO PAOLA MAROCCO IMPARARE L'INGLESE CON I ore 21 | sala musica TASK (CAROCCI) RAFFAELE MANGANO con Fabrizio Manca, Carla LA COLPA (FAUSTO LUPETTI) Marello, Silvana Mosca, con Gabriella Bardaro e il Gianni Oliva e Massimo Perotti gruppo di lettura I lettori di strada Il volume, rivolto ai docenti di Lingua inglese, illustra peculia- Matteo Di Girolamo, affermato rità e vantaggi del Task-based architetto milanese, sparisce Language Teaching e presenta all'improvviso. Trent'anni dopo, il alcune buone pratiche attuate figlio maggiore Fabio, dopo una nell'ambito della sperimenta- telefonata dei Frati Minori di Aci- zione del progetto europeo reale, è costretto a fare i conti con PETALL - Pan European un passato che riteneva ormai Task-based Activities for disperso e scolorito dagli anni. Language Learning. ore 18 | sala musica ALESSANDRO RIVALI SAB 26 HO CERCATO DI SCRIVERE ore 09.30 | sala gioco PARADISO (MONDADORI) IL DIRE DELL'ANALISTA con Francesco Napoli È UN TAGLIO e Marvi del Pozzo con Maria Laura Tkach Ezra Pound nelle parole della Caso clinico presentato da figlia: l'autore ha parlato con Barbara Nicotra. Mary de Rachewiltz, proprio — nel castello di Brunnenburg, a cura di Antenna clinica IPOL dove il poeta si è dedicato al info compimento del Paradiso, la 011 8178890 | info@istitutoipol.it 46 // GENNAIO 2019
LUN 28 MER 30 ore 18 | sala musica ore 18 | sala biblioteca ELISABETTA CANETTI LUCIANO CUPELLONI K. DOVE IL DESTINO MATERIALI DEL MODERNO NON MUORE (CAIRO) (GANGEMI) L’eredità di Napoleone è nasco- con Daniela Bosia, Emilia Gar- sta nella memoria di Katherine da e Carlo Olmo Sinclaire, ignara di tutto. Sullo Gli studi raccolti affrontano il sfondo, due società segrete tema del progetto di ri-qualifi- che da duecento anni si con- cazione nella sua complessità, tendono la supremazia sulla ve- indagando le architetture del rità. Al centro, il mistero della Razionalismo italiano, le opere campagna d’Egitto. già moderne tra metà Ottocen- to e primo conflitto mondiale, 29 quelle del Regime e del secon- MAR do dopoguerra, fino agli Anni Sessanta. ore 17 | sala biblioteca NATURA A SCATTI con Alessandro Bee e Barbara Paccò (curatori), gli allievi GIO 31 dell'I.I.S. Majorana di Monca- ore 18 | sala musica lieri (autori), Silvia Rosa Brusin NICOLA COCCIA e Gianni Oliva L'ARSE ARGILLE CONSOLERAI (ETS) Il libro fotografico, diviso nelle con Bruno Quaranta sezioni Incontri, Micromondo e Natura urbana, raccoglie im- Testimonianze, foto e docu- magini scattate dagli studenti menti inediti raccontano la fi- in ambienti montani e marini, gura e la persona di Carlo Levi, in giardini e aree urbane, in la donna che lo ha protetto, il Piemonte, Valle d'Aosta e bambino di cui è stato padre Liguria. putativo, la figlia segreta, la scrittura di Cristo si è fermato a Eboli, avvenuta a Firenze sotto l’occupazione tedesca. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 47
DOM 17 CASALE FEBBRAIO MONFERRATO TRA EBRAISMO E CRISTIANESIMO La gita nell’antica capitale del Marchesato del Monferrato dà l’op- portunità di un confronto - storico, artistico e architettonico - tra Ebraismo e Cristianesimo, con la visita di due luoghi di culto. Il Duomo, dedicato al patrono Sant’Evasio, è un monumento piuttosto noto agli amanti del bello, per lo sbalorditivo endonartece, la ricca de- corazione scultorea, i mosaici del XII secolo e il crocefisso in lamina d’ar- gento del 1170 ca sospeso lungo la navata centrale. In vicolo Salomone Olper, invece, una facciata del tutto anonima (fino allo Statuto albertino era vietato agli ebrei realizzare decorazioni esterne) na- sconde allo sguardo la Sinagoga barocca, uno dei maggiori tesori del Pie- monte, e non solo. Edificata nel 1595 al centro dell’esteso ghetto, è una delle più antiche, sontuose e meglio conservate sinagoghe in Italia, e il suo interno si impone per lo sfarzo delle decorazioni, le inattese dimensioni e il Museo d’arte antica e storia ebraica, comunemente noto come Museo degli Argenti. — quota € 60 | ridotto Amici di Torino Spiritualità € 50 da versare entro sabato 2 febbraio | visite e pranzo inclusi
Plus Smart LE CARTE DEL CIRCOLO LA PLUS (€ 90 | under 30 € 45) • convenzioni • gruppi di lettura • posto prenotato • sconti su eventi a pagamento • wi-fi LA SMART (€ 20 | under 30 € 10) • convenzioni • gruppi di lettura Flash • sconti su alcuni eventi a pagamento • wi-fi IL CIRCOLO DEI LETTORI // 49
DIVENTA LETTORE AL CENTO PER CENTO Tra le migliaia di frequentatori del Circolo esiste una cerchia ristretta, esclusiva e particolarmente importante di lettori per vocazione e professionisti per dovere che, con impegno e passione, sostengono e promuovono la cultura. Sono i Cento per Cento Lettori, associazione che partecipa alla vita del Circolo offrendo idee e contenuti e che gode di alcuni privilegi, come incontri e cene con scrittori, posti in prima fila agli eventi, utilizzo di una sala gratuita una volta l’anno e sconti sulla tessera Abbonamento Musei. La quota associativa annuale è di € 500 per l’iscrizione singola e di € 750 quella di coppia. scopri di più cento@circololettori.it 50 // GENNAIO 2019
IL CIRCOLO DEI LETTORI Torino Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 011 4326827 | info@circololettori.it Novara Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20 011 4326827 | info.novara@circololettori.it circololettori.it → Il Circolo è aperto da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 21.30. Per entrare digitare 1115 + tasto campanello Per l’accesso disabili rivolgersi in portineria. → Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne dove di- versamente segnalato, fino a esaurimento posti. Per alcuni eventi è prevista la distribuzione di un tagliando d’ingresso a persona un’ora prima dell’inizio. → Possono prenotare il posto in sala solo i possessori della Carta Plus (011 4326827 / info@circololettori.it) fino ad un massimo del 30% di capienza della sala. La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’evento. → Barney’s il bar del Circolo 011 4323700 Il Ristorante del Circolo dei lettori 011 4326828 | 348 2416367 | ristorante@circololettori.it → Fondazione Circolo dei lettori Presidente Giulio Biino Direttore Maurizia Rebola IL CIRCOLO DEI LETTORI // 51
Il Circolo dei lettori è
Puoi anche leggere