Piano della Performance - ANNI 2019/2021 COMUNE DI GAVIRATE - Varese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI GAVIRATE – Varese
P.zza Matteotti n. 8 – 21026 Gavirate
C.F. 00259850121
Piano della Performance
ANNI 2019/2021
(Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 05/04/2019)
1PRESENTAZIONE DEL PIANO
INFORMAZIONI GENERALI
CHI SIAMO
COSA FACCIAMO
COME OPERIAMO
IDENTITA’
L’AMMINISTRAZIONE IN CIFRE
MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE
ALBERO DELLA PERFORMANCE
ANALISI DEL CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO
ANALISI DEL CONTESTO INTERNO
OBIETTIVI STRATEGICI
2PRESENTAZIONE DEL PIANO
Questa Amministrazione, sulla base di quanto disposto dall’articolo 3 del decreto legislativo 27
ottobre 2009, n. 150, adotta il PIANO DELLA PERFORMANCE.
Il Piano della Performance è il documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli
obiettivi strategici e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli
indicatori per la misurazione e la valutazione delle prestazioni dell’Amministrazione, dei
Responsabili dei Settori e dei Dipendenti.
Gli obiettivi assegnati ai Responsabili dei Settori ed i relativi indicatori sono individuati nei
seguenti strumenti di programmazione:
a) Linee programmatiche di Mandato approvate dal Consiglio comunale all’inizio del mandato
amministrativo, che delineano i programmi e progetti contenuti nel programma elettorale
con un orizzonte temporale di cinque anni, sulla base dei quali si sviluppano i documenti
facenti parte del sistema integrato di pianificazione;
b) Documento Unico di Programmazione approvato annualmente, che individua, con un
orizzonte temporale di tre anni, una sezione strategica ed una sezione operativa per missioni;
c) Piano Esecutivo di Gestione, approvato annualmente dalla Giunta, che contiene gli obiettivi
e le risorse assegnate ai dievrsi Settori.
Il presente documento individua quindi la trasparente definizione delle responsabilità dei diversi
protagonisti in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo conseguimento delle prestazioni
attese e realizzate al fine della successiva misurazione della performance.
L’insieme dei sotto indicati documenti costituisce il PIANO DELLA PERFORMANCE:
Linee programmatiche di mandato – obiettivi quinquennali - ,
Documento Unico di Programmazione – obiettivi triennali - ,
Piano Esecutivo di Gestione – obiettivi annuali - .
3INFORMAZIONI GENERALI
CHI SIAMO
Le caratteristiche organizzative e gestionali del Comune di GAVIRATE si sviluppano in
SINDACO
SEGRETARIO GENERALE
SETTORE AFFARI GENERALI SETTORE FINANZIARIO
SETTORE SERVIZI AL CITTADINO SETTORE TECNICO
SETTORE POLIZIA LOCALE
4COSA FACCIAMO
Il Comune di Gavirate svolge tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il
territorio comunale, precipuamente nei settori dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto
ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico.
Il portafoglio dei servizi erogati dal Comune di Gavirate, viene ricondotto nell’ambito delle
competenze specifiche assegnate a ciascun Settore, come riportato nella seguente tabella:
SETTORE AMBITO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
• Rapporti con enti ed istituzioni coinvolti nell’attività
generale del Comune
• Controllo formale proposte deliberazioni - Adempimenti
connessi all’esecutività e perfezionamento degli atti degli
organi istituzionali
• Gestione economica dei patrocini legali
• Gestione Protocollo - Gestione archivio comunale
• Supporto organizzativo alle attività del segretario
generale
• Tenuta delle raccolte ufficiali dei provvedimenti
• Supporto organizzativo al consiglio comunale, alle
commissioni e ai gruppi consiliari
• Pulizia edifici comunali
• Notificazioni
• Gestione sito istituzionale dell’ente e relativi
adempimenti
AFFARI GENERALI
• Adempimenti connessi alla tutela del trattamento dei dati
personali
• Gestione servizi sociali
• Vigilanza sui servizi alla persona convenzionati con il
Comune
• Gestione servizi assistenza domiciliare, ludoteca ed altri
servizi ed attività comunali alla persona che non sono di
competenza espressa di altro settore
• Adempimenti del Comune quale affidatario di minori
• Gestione interventi per l’occupazione e l’integrazione
lavorativa
• Segretariato sociale e di assistenza ai nuclei familiari
• Ricoveri in strutture protette di persone in stato di
bisogno o svantaggiate
• Vigilanza sugli enti socio-assistenziali privati esistenti
nel territorio comunale.
5SETTORE AMBITO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
• Istruttoria atti dirigenziali e degli organi collegiali
riguardanti il reperimento e la gestione delle risorse
umane e finanziarie che non sono di competenza
espressa di altri settori
• Reclutamento e selezione del personale - Stipula dei
contratti individuali di lavoro - Gestione dei contratti di
lavoro
• Procedimenti disciplinari e controversie di lavoro
• Adempimenti a carico del Comune per i trattamenti
retributivi, previdenziali ed assicurativi del personale
comunale
• Controllo delle presenze e delle assenze dal lavoro
• Adempimenti connessi alla formazione e qualificazione
del personale comunale
• Supporto organizzativo alle attività del segretario
generale in materia di gestione ed organizzazione del
personale
• Supporto organizzativo alle attività dell’Organismo di
FINANZIARIO valutazione
• Gestione contabilità comunale
• Custodia dei libri contabili - Tenuta dell’inventario dei
beni comunali
• Gestione canoni di locazione
• Riscossioni e pagamenti di debiti e crediti del Comune
• Relazioni con il tesoriere ed il concessionario delle
entrate
• Economato
• Supporto organizzativo per il controllo di gestione ed il
collegio di revisione
• Rapporti con le società partecipate
• Riscossione dei proventi per servizi a domanda
individuale
• Gestione ed accertamento dei tributi comunali - Gestione
del contenzioso sulle entrate tributarie comunali (iuc e
tosap)
• Gestione interventi riguardanti il diritto allo studio per
tutti gli ordini scolastici presenti sul territorio
6SETTORE AMBITO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
• Predisposizione e tenuta dei contratti comunali, con
supporto organizzativo al segretario generale per le
funzioni di ufficiale rogante
• Statistica comunale
• Gestione procedimenti riguardanti le attività culturali, la
promozione dello sport e l’occupazione del tempo libero
• Gestione servizio biblioteca
• Organizzazione eventi culturali e per il tempo libero
• Atti e funzioni relative allo stato civile: atti di nascita, di
matrimonio, di decesso
• Pubblicazioni di matrimonio
• Atti relativi al conferimento della cittadinanza italiana
• Predisposizione e stipula atti di separazione e divorzio
• Gestione amministrativa dei cimiteri comunali,
SERVIZI AL CITTADINO comprensiva della stipula dei contratti cimiteriali,
organizzazione dei servizi funebri e trasporto salme,
autorizzazione alla posa dei monumenti funebri
• Bollettazione e gestione del servizio lampade votive
• Indagini ISTAT
• Tenuta liste di leva
• Tenuta registri della popolazione residente e degli
Italiani residenti all’estero
• Pratiche relative al passaggio di proprietà dei veicoli
• Inserimento e gestione carte sconto benzina
• Gestione pratiche di pubblicità e pubbliche affissioni
• Autorizzazioni in merito all’uso delle palestre comunali
con emissione delle relative fatture
• Ufficio elettorale e Commissione elettorale
mandamentale
7SETTORE AMBITO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
• Controllo e vigilanza sulle attività di trasformazione del
territorio e sulla qualità dell’ambiente,
• iniziativa ed assistenza nell’esercizio delle medesime
funzioni di competenza di altri enti pubblici
• Atti ed interventi inerenti le attività private che non
rientrano nelle materie di competenza di altri settori
• Istruttoria e ordinanze in materia di edilizia privata,
ambiente, ecologia
• Pubblica illuminazione e centrali termiche
• Programmazione reti e sottoservizi
• Procedimenti riguardanti i finanziamenti per
l’eliminazione delle barriere architettoniche
• Verifiche relative al rilascio della idoneità alloggi
nonché quelle relative agli adempimenti di cui alla L.
9.01.1989, n. 13
• Riscossione crediti per le attività di competenza
• Vigilanza sull’attuazione nel territorio di leggi,
regolamenti ed ordinanze
• Funzioni in materia di autorizzazione paesaggistica
• Gestione e cura del demanio e patrimonio immobiliare
comunale
• Valutazione e stime patrimoniali
• Consulenze tecniche per l’attività comunale
TECNICO • Controllo tecnico e collaudi prestazioni progettuali
riguardanti gli immobili ed impianti comunali
• Programmazione, progettazione, affidamento e gestione
lavori pubblici
• Gestione reticolo idrico minore (manutenzione,
emanazione avvisi di pagamento, rilievi, autorizzazioni,
polizia idraulica).
• Edilizia residenziale pubblica, convenzionata e non
convenzionata
• Alienazione patrimonio immobiliare
• Attività di Protezione Civile
• Verifica e liquidazione fatture utenze dell’ente
• Assicurazioni
• Responsabilità in materia di sportello unico attività
produttive
• Atti ed interventi comunali inerenti le attività
economiche private come da convenzione sottoscritta dai
Comuni aderenti al SUAP dell’ente
• Gestione commercio fisso ed ambulante e polizia
amministrativa
• Funzioni in materia di Autorizzazione Unica Ambientale
• Funzioni di Datore di Lavoro in materia di salute e
sicurezza sul lavoro
• Collaborazione con l’apposita Agenzia Regionale
8(ARPA) in ordine alla vigilanza in materia ecologica
• Adempimenti in materia di gestione e smaltimento rifiuti
• Gestione della Piattaforma Ecologica comunale
• Acquisto e distribuzione di materiale per la raccolta ed il
conferimento dei rifiuti da parte degli utenti
• Programmazione degli interventi di pulizia delle strade,
nonché di manutenzione e pulizia di aree verdi, parchi,
giardini, siepi
• Predisposizione, coordinamento, controllo e gestione dei
vari appalti concernenti la manutenzione ordinaria e
straordinaria del verde pubblico
• Gestione delle sponsorizzazioni per la manutenzione
delle rotatorie e delle aiuole
9SETTORE AMBITO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE
• Vigilanza in materia di regolamenti e provvedimenti
adottati dall’Amministrazione Comunale
• Disciplina della circolazione stradale, attività di
controllo, prevenzione e repressione delle infrazioni al
codice della strada, attività di soccorso
• ed infortunistica stradale
• Vigilanza in materia annonaria (vendita al minuto ed
all’ingrosso, somministrazione, ecc.) ed amministrativa
• Collaborazione con l’apposita Agenzia Regionale
(ARPA) in ordine alla vigilanza in materia ecologica
• Prevenzione e repressione dei reati nelle materie
assegnate ed espletamento delle indagini delegate
dall’Autorità Giudiziaria
• Vigilanza in materia edilizia
POLIZIA LOCALE • Assistenza nell’esercizio del controllo e vigilanza sulle
attività di competenza degli altri settori
• Attività di protezione civile di competenza e di pronto
intervento per la pubblica incolumità
• Collaborazione con gli altri organi di Polizia nel
controllo del territorio
• Gestione dell’attività di videosorveglianza
• Istruttoria e formazione ordinanze di relativa competenza
• Rappresentanza nel cerimoniale comunale e nelle
manifestazioni con la partecipazione del gonfalone
comunale
• Adempimenti in materia di tutela degli animali e
prevenzione del randagismo
• Controllo sull’attuazione nel territorio comunale di leggi,
regolamenti ed ordinanze
• Sensibilizzazione/educazione stradale
COME OPERIAMO
Le modalità operative di perseguimento degli obiettivi di cui sopra avvengono tramite
ORGANI POLITICI: Sindaco, Consiglio Comunale, Giunta Comunale;
agli organi politici competono funzioni di indirizzo e di controllo mentre la gestione amministrativa
è attribuita ai responsabili dei servizi, nel rispetto del principio di separazione delle competenze.
STRUTTURA AMMINISTRATIVA: la struttura amministrativa, riportata nella sezione “CHI
SIAMO”, provvede, invece, alla gestione operativa di natura finanziaria, tecnica e amministrativa,
compresa l’adozione dei provvedimenti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno.
Gli organi politici esercitano sugli organi amministrativi anche un controllo sulla valutazione dei
risultati ottenuti.
10IDENTITA’
L’AMMINISTRAZIONE IN CIFRE
I dipendenti in servizio al 31.12.2018 risultavano in numero di 57, oltre al Segretario comunale ed a
n. 2 unità a tempo determinato come indicato nella seguente tabella:
PERSONALE IN SERVIZIO AL 31.12.2018
CATEGORIA PROFILO NUMERO
GIURIDICA PROFESSIONALE
Segretario comunale 1
D3 funzionario 4
D1 istruttore direttivo 14
C Istruttore 19
B3 collaboratore professionale 12
B1 esecutore 6
A* operatore 4
totale 60
* di cui due part time
Dato atto che:
- il rapporto medio dipendenti-popolazione validi per gli enti che hanno dichiarato il dissesto
finanziario, ai sensi dell'art. 244 e sgg. Tuel, e per quelli che hanno fatto ricorso alla procedura
di riequilibrio finanziario pluriennale, ai sensi dell'art. 243-bis, comma 8, lettera g) previsto dal
Decreto Ministero dell'Interno 10/04/2017 per i Comuni con fascia demografica da 5000 a 9999
abitanti, è pari a 1/159;
- questo Comune non versa in condizioni di dissesto;
9.327
Il rapporto popolazione/dipendenti al 31/12/2018 è pari a _______ = 155,45
60
La spesa, nell’anno 2018 relativa al personale sopraindicato è stata di euro 2.494.894,71
(macroaggregato 101 comprensivo di spesa per il Segretario Comunale inclusi diritti di rogito) e
compresi ruoli INPDAP per regolarizzazione posizioni contributive) equivalente ad euro 267,49
per abitante.
11MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE
Il Comune persegue fini generali provvedendo al perseguimento degli interessi della popolazione
sul proprio territorio residente.
Il Comune, pertanto, rappresenta la comunità di riferimento, ne cura gli interessi e ne promuove lo
sviluppo. Considerato che in esso i cittadini convergono i propri interessi, il Comune costituisce il
centro della vita sociale, promuove la protezione materiale e morale degli interessi generali,
provvede all’erogazione dei servizi pubblici ad esso attribuiti dalla normativa di riferimento.
Le linee programmatiche e gli indirizzi generali dell’azione di governo del Sindaco e della Giunta
Comunale di Gavirate per l’espletamento del mandato amministrativo sono stati approvati con
deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 16/07/2014 e vengono recepiti nel presente Piano.
ALBERO DELLA PERFORMANCE
L’albero della performance è una mappa logica che rappresenta, graficamente, i legami tra mandato
istituzionale, missione, Servizi strategiche, obiettivi strategici e piani operativi (che individuano
obiettivi operativi, azioni e risorse). In altri termini, tale mappa dimostra come gli obiettivi ai vari
livelli e di diversa natura contribuiscano, all’interno di un disegno strategico complessivo coerente,
al mandato istituzionale e alla missione. Essa fornisce una rappresentazione articolata, completa,
sintetica ed integrata della performance dell’amministrazione.
12Mandato istituzionale - Missione
Obiettivo strategico
Progetti Progetti Progetti
Azioni Azioni
Azioni
ANALISI DEL CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO
Brevi cenni storici
Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime disposta lungo le rive del Lago di Varese, a cui
un tempo dava il nome. I primi insediamenti sul territorio gaviratese risalgono al VII millennio a.C.,
come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive dell'odierno lago di Varese.
L'area dell'odierno comune passò dal dominio gallico del IV secolo A.C. all’occupazione romana
nel corso del II secolo a.C., divenendo parte della provincia della Gallia Cisalpina nell'89 a.C.
La storia di Gavirate nel periodo medievale è caratterizzata l'insediamento di alcuni monaci
dell'ordine monastico Fruttuariense nel chiostro Voltorre.
13Nel corso del 1500, Gavirate, inserita all’interno del Ducato di Milano, fu interessata da saccheggi e
dalle invasioni di truppe mercenarie durante il conflitto franco-spagnolo. Nel XVI secolo, in seguito
alla diffusione delle peste bubbonica, venne edificato il “Lazzaretto”, in cui venivano seppellite le
vittime dell'epidemia.
Nei primi anni anni del 1700 Gavirate, dopo la morte del re di Spagna Carlo II passò dalla
dominazione spagnola a quella austriaca. Durante questo periodo, Gavirate conobbe una rilevante
ripresa socio-economica, incentivata anche dalla creazione del primo catasto della zona. L'elezione
del primo Consiglio Comunale risale all’anno 1824.
Nel 1927 il comune, parte della provincia di Como, passa alla provincia di Varese.
Situazione attuale – cenni
Così come oggi la possiamo ammirare, Gavirate è caratterizzata dalla presenza al suo interno di
alcuni centri storici e precisamente Armino, Pozzolo, Fignano e Gavirate, ciascuno dei quali ha
mantenuto sostanzialmente integra la propria identità, oltre alle frazioni maggiori, Voltorre e
Oltrona al Lago, comprensiva della località Groppello, che fino all’anno 1927 erano comuni
autonomi.
Considerato il numero delle attività presenti sul territorio, Gavirate può essere considerata una
cittadina a prevalente vocazione economica commerciale, infatti risulta essere un centro di richiamo
per gli abitanti dei comuni limitrofi. Inoltre, grazie alla sua posizione privilegiata sul Lago di
Varese ed alla vicinanza ai centri del Lago Maggiore, negli ultimi anni ha sviluppato importanti
attività turistiche e sportive.
Attualmente il Comune di Gavirate conta 9.327 abitanti: l’analisi dei dati demografici non fa
rilevare importanti cambiamenti rispetto agli anni precedenti.
14Ecco alcune immagini del territorio:
Panorama di Gavirate lungo le rive del Lago di Varese, sullo sfondo le Alpi
Gavirate vista dall’alto
Il Chiostro di Voltorre
15Il Chiostro di Voltorre, che sorge nell’omonima frazione, ha origini medievali che risalgono al 1100
- 1150. Venne riconosciuto monumento nazionale nel 1911.
Il Ponte del Diavolo
Leggenda del Ponte del Diavolo sul fiume Tinella
Tanti anni or sono in un pomeriggio molto freddo del tardo autunno, un vecchio pastore guidava il
gregge lungo la sponda destra alta e scoscesa del torrente Tinella.
Il povero uomo aveva acceso un focherello e seduto accanto si scaldava le mani arrossate proprio
per la rigida temperatura.
Ad un tratto sente un tonfo ed un lungo belato: una pecora era caduta nell’orrido che stava davanti
al pertugio entro cui scorre gorgogliando l’acqua del torrente.
16Il pastore accorre ed a saltelloni e carponi, scivolando sul retro dei pantaloni, aggrappandosi a rami
e giunchi, arriva in fondo al declivio, entra nell’acqua, libera la pecora imprigionata nel fondo
fangoso e come nella parabola del Vangelo, se la pone sulle spalle per riportarla fra le altre
novantanove.
Passo passo, fermandosi di tanto in tanto, riesce a superare il pendio con il fiato grosso, sudato
nonostante il freddo. Mentre si leva dalle spalle la pecora gli esce spontanea l’esclamazione “Uff,
te peset cume ul diavul” (pesi come il diavolo): da quel giorno la località del torrente Tinella venne
denominata ponte del diavolo.
La chiesetta della Trinità
La chiesetta della Tribità
La leggenda racconta come il giovane nobile signore Corrado venisse aggredito nei prati di
Capolago da una banda di soldati, che dopo averlo stordito, lasciandolo per morto, rapirono sua
moglie, la bella Fazia degli Oberti. Riavutosi, il cavaliere si diede ad inseguire i rapitori, ma la neve
caduta ne aveva cancellato le tracce.
Ad un tratto Corrado si trova dinanzi una vasta pianura coperta di neve, la nebbia non permette di
vedere a più di qualche passo, ma lontano si odono le grida della sua sposa. Pregando Dio, il
cavaliere si lancia al galoppo sulla distesa di neve, perso nella nebbia e col nevischio che lo acceca.
Solo quando si trova sotto gli alberi a Gavirate, girandosi nota con stupore che la distesa innevata
che ha appena traversato è in realtà la superficie del lago ghiacciato, che dietro di lui si sta adesso
crepando e aprendo con suoni sinistri e gorgoglii d’acqua.
Risale le pendici del colle e raggiunti i banditi ne uccide alcuni mentre gli altri, lasciata la preda,
fuggendo nel bosco.
Corrado abbraccia la sua adorata Fazia e fa solenne giuramento di edificare in questo punto una
cappellina dedicata alla SS. Trinità.
Trecento anni dopo la cappella venne trasformata in oratorio e quindi nella chiesa che tuttora si
trova a fianco della località detta “Sasso di Gavirate”.
17Museo della pipa
Si tratta del primo museo della pipa in Italia, costruito verso la fine degli Anni Settanta da Alberto
Paronelli, il quale decise di esporre i numerosi pezzi raccolti durante i suoi viaggi all'estero. Oggi la
parte espositiva conta una decina di sale, attrezzate con circa 30.000 pezzi, che comprendono pipe,
utensili, macchinari, volumi cartacei, porcellane e terrecotte. Tra le più significative collezioni si
ricordano pipe precolombiane del Messico e dell'America Centrale, pipe francesi e pipe scolpite a
mano
Il mercato
Gavirate: già centro importante, anche se piccolo e assai diminuito dall'incendio e dal saccheggio
sofferto nell'anno 1500 dai lanzichenecchi, con la nascita del mercato comincia una nuova era in cui
nasceranno numerose botteghe. Nel 1722 ne risulteranno 57, mentre nel territorio circostante non ne
risultava alcuna. Il 20 giugno 1539, Carlo V, su richiesta del conte Vitaliano Visconti Sforza
Borromeo, feudatario di Gavirate, consente di: “Istituire il mercato, o fiera, in cadauno giorno di
venerdì per animali, merci e tutto ciò che essi portano, per meriti di fedeltà per le calamità degli
abitanti, che in questi tempi di guerra ebbe a soffrire per saccheggio e distruzione campi,
demolizioni di piante e altri guasti che la guerra porta seco.” Il mercato inizialmente si teneva in
via Magenta a Fignano. Poi si cominciò, verso la fine del 1800, a tenere il mercato del bestiame
nell’attuale sede di via Garibaldi, che allora era priva di abitazioni, dove poi si trasferì tutto il
mercato, con alcune bancarelle anche nella piazza del municipio.
Attualmente il mercato si svolge ancora tutti i venerdì.
18Di seguito si elencano alcuni dati statistici che rappresentano la composizione e la situazione della
popolazione residente:
ANDAMENTO DEMOGRAFICO
(periodo di riferimento 2016/2018)
POPOLAZIONE AL 01/01/2016 N. 9.323
POPOLAZIONE AL 31/12/2018 N. 9.327 +0.46 %
Dati periodo 01/01/2018 - 31/12/2018
NATI 49
DECEDUTI 114
SALDO NATURALE -65
IMMIGRATI 416
EMIGRATI 358
SALDO MIGRATORIO 18
Dati al 31/12/2018
COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER SESSO
maschi 4.462
femmine 4.865
totale 9.327
COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER FASCE DI
ETA’
0-14 1.087
15-29 1.296
30-65 4.485
Oltre 65 2.459
POPOLAZIONE STRANIERA
maschi 318
femmine 344
totale 662
19ANALISI DEL CONTESTO INTERNO
La struttura organizzativa dell’Amministrazione Comunale è strutturata come segue:
SEGRETARIO COMUNALE
RESPONSABILE SETTORE AFFARI GENERALI
RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO
RESPONSABILE SETTORE SERVIZI AL CITTADINO
RESPONSABILE SETTORE TECNICO
RESPONSABILE SETTORE POLIZIA LOCALE
Ad ogni Responsabile di Settore sono assegnati obiettivi, risorse umane, finanziarie e strumentali,
costituite da attrezzature, arredi, macchine, ecc., con il documento denominato Piano Economico di
Gestione (PEG).
Di seguito si riportano alcuni indicatori finanziari generali che permettono una lettura aggregata dei
dati ottenuta dal confronto di quelli desumibili dai Documenti Finanziari (Conto del Bilancio) e
Patrimoniali (Conto del Patrimonio) che descrivono lo stato della situazione finanziaria dell’Ente.
20SALUTE ECONOMICO FINANZIARIA
RENDICONTO RENDICONTO ASSESTATO BILANCIO
2016 2017 2018 2019
TITOLO I - ENTRATE
TRIBUTARIE (dal 2016
Entrate correnti di natura 5.248.321,44 5.490.439,48 5.469.940,00 5.386.470,00
tributaria, contributiva e
perequativa)
TITOLO II - ENTRATE
DERIVANTI DA
TRASFERIMENTI DA
201.586,14 166.175,26 235.605,00 137.455,00
ALTRI ENTI PUBLICI
(dal 2016 Trasferimenti
correnti)
TITOLO III - ENTRATE
2.044.108,09 2.119.966,03 2.173.855,00 1.979.600,00
EXTRATRIBUTARIE
TITOLO IV - ENTRATE
DERIVANTI DA
ALIENAZIONI, DA
TRASFERIMENTI DI
1.020.038,06 1.141.099,19 1.124.735,00 474.200,00
CAPITALE E DA
RISCOSSIONE DI
CREDITI (dal 2016 Entrate
in conto capitale)
TITOLO V – ENTRATE
DA RIDUZIONE DI
0,00 0,00 0,00 0,00
ATTIVITA’
FINANZIARIE (dal 2016)
TITOLO VI -
ACCENSIONE DI 0,00 0,00 0,00 0,00
PRESTITI
TITOLO VII –
ANTICIPAZIONI DA
0,00 0,00 3.123.000,00 2.592.195,00
ISTITUTO
TESORIERE/CASSIERE
TITOLO IX ENTRATE
PER CONTO TERZI E 1.395.954,29 1.233.528,85 1.795.000,00 1.500.000,00
PARTITE DI GIRO
TOTALE ENTRATE 9.911.008,02 10.151.208,81 13.922.135,00 12.069.920,00
FONDO PLURIENNALE
VINCOLATO SPESE 204.440,06 350.433,39 439.068,71 0
CORRENTI
FONDO PLURIENNALE
VINCOLATO SPESE IN 183.073,57 179.488,82 92.938,45 0
CONTO CAPITALE
AVANZO DI
714.315,00 53.811,00 843.420,00 0
AMMINISTRAZIONE
TOTALE GENERALE
11.012.836,65 10.734.942,02 15.297.562,16 12.069.920,00
DELL’ENTRATA
TITOLO I -SPESE 6.848.496,77 6.952.028,79 8.056.318,71 7.334.665,00
CORRENTI
TITOLO II - SPESE IN 1.361.662,37 1.316.161,89 2.180.473,45 492.830,00
CONTO CAPITALE
TITOLO III – SPESE PER
INCREMENTO
0,00 343,69 0,00 0,00
ATTIVITA’
FINANZIARIE (dal 2016)
TITOLO IV - RIMBORSO 143.826,48 150.555,64 142.770,00 150.230,00
DI PRESTITI
21TITOLO V – CHIUSURA
ANTICIPAZIONI
RICEVUTE DA 0,00 0,00 3.123.000,00 2.592.195,00
ISTITUTO
TESORIERE/CASSIERE
TITOLO VII – USCITE
PER CONTO TERZI E 1.396.954,29 1.233.528,85 1.795.000,00 1.500.000,00
PARITE DI GIRO
TOTALE SPESE 9.750.939,91 9.652.618,86 15.297.562,16 12.069.920,00
Entrate stanziato BILANCIO 2019
Entrate Titolo I + Entrate Titolo III
Autonomia finanziaria = ---------------------------------------------------------------------- = 98,00%
Totale entrate correnti (Entrate Titolo I + Titolo II + Titolo III)
conteggio(5.386.470,00+1.979.600,00)/(5.386.470,00+137.455,00+ 1.979.600,00)
Entrate Titolo I
Autonomia impositiva = ----------------------------------------------------------------------- = 72,00%
Totale entrate correnti (Entrate Titolo I + Titolo II + Titolo III)
conteggio (5.386.470,00) /(5.386.470,00+137.455,00+ 1.979.600,00)
ENTRATE TRIBUTARIE
RENDICONTO RENDICONTO ASSESTATO BILANCIO
2016 2017 2018 2019
TARSU/TARES/TARI 1.087.813,70 1.173.511,63 1.192.000,00 1.191.000,00
ICI 1.479,00 117.200,67 131.000,00 38.000,00
IMU 1.928.020,48 2.037.824,32 1.980.000,00 1.980.000,00
ADDIZIONALE COMUNALE 1.196.603,00 1.190.000,00 1.190.000,00 1.190.000,00
TASI 8.867,61 9.600,50 7.000,00 8.000,00
TRASFERIMENTI PER FINANZIAMENTO DI SPESE CORRENTI – TITOLO II
RENDICONTO RENDICONTO ASSESTATO BILANCIO
2016 2017 2018 2019
TRASFERIMENTI STATALI 29.445,67 16.672,38 48.000,00 20.500,00
TRASFERIMENTI REGIONALI 9.7863,31 26.680,48 64.150,00 43.250,00
TRASFERIMENTI UE 0,00 0,00 0,00 0,00
ALTRI TRASFERIMENTI 161.854,20 122.822,40 123.475,00 73.705,00
TRASFERIMENTI PER FINANZIAMENTO DI SPESE IN CONTO CAPITALE – TITOLO IV
RENDICONTO RENDICONTO ASSESTATO BILANCIO
2016 2017 2018 2019
TRASFERIMENTI STATALI 0,00 242.835,19 0,00 70.000,00
TRASFERIMENTI REGIONALI 174.308,04 277.672,00 45.755,00 6.200,00
TRASFERIMENTI UE 0,00 0,00 0,00 0,00
ALTRI TRASFERIMENTI 19.530,00 13.500,00 10.980,00 43.000,00
22SPESE STANZIATO BILANCIO 2019
Spese Titolo I
Incidenza spese correnti = ------------------------------------------------------------------------- = 92,00%
Tot. spese ordinaria amministrazione (Tit.I+Tit.II+Tit.III+IV)
conteggio (7.334.665,00)/( 7.334.665,00+492.830,00+0,00+150.230,00)
Spesa Personale
Incidenza personale = -------------------------------------------- = 32,00%
Spese Titolo I
Conteggio (2.360.080,00/7.334.665,00)
INDEBITAMENTO
Mutui in essere alla data di rilevazione (31/12 dell’anno 2018) 2.655.414,10 €
Mutui accesi + relativa data estinzione (nel corso dell’anno 2018) 0,00 €
Elenco e valore mutui per entità dell’indebitamento residuo in essere
ENTE MUTUANTE N. POSIZIONE VALORE AL 31/12/2018
CCDDPP Servizio idrico integrato 1.239.364,63
CCDDPP Viabilità 487.675,52
CCDDPP Impianti sportivi 441.623,96
CCDDPP Scuola Materna/Nido 129.541,24
CCDDPP Cimitero 176.654,05
CCDDPP Gestione patrimonio 180.554,70
TOTALE 2.655.414,10
Strumenti di finanza innovativa in essere: nessuno
Strumenti di finanza innovativa attivati nell’anno di riferimento dall’amministrazione in
carica: nessuno
∑ debito residuo dei singoli mutui € 2.655.414,10
Indebitamento pro capite = ---------------------------------------- = -------------------- = € 284,70
Popolazione 9327
Spesa annua (2018) per rimborso mutui = Titolo IV + Macroaggregato 107 = € 142.768,53 + €
149.625,37 = € 292.393,90
PATRIMONIO
Valore del patrimonio al 31/12/2018: il suddetto data non risulta alla data odierna attualmente
disponibile in quanto sarà definito nel rendiconto al bilancio esercizio 2018, attualmente in corso di
predisposizione ed approvazione.
23Salute organizzativa - DATI AL 31/12/2018
2018
N. dipendenti (totale comprensivo dei 60
dipendenti a tempo indeterminato, determinato
e segretario comunale)
N. dipendenti a tempo indeterminato (TI) 57
N. dipendenti a tempo determinato (TD) 2
N. dipendenti tempo pieno (TI+TD) 54
N. dipendenti part-time (TI+TD) 6
N. dirigenti 0
N. Posizioni Organizzative 5
Età media dipendenti (TI+TD) 50,75
Anzianità media di servizio nell’Ente (TI+TD) 18,42
N. dipendenti donne (TI+TD) 44
N. dipendenti uomini (TI+TD) 16
N. dipendenti laureati (TI+TD) 14
n. nuovi assunti 3
Turn over in entrata = ----------------------------------- *100 = --- = 5,00 %
n. dipendenti 60
Per n. nuovi assunti (numeratore), si intende il numero di nuovi assunti nel corso dell’anno solare di
riferimento (non sono considerate le mobilità in entrata). Per n. dipendenti (denominatore) si
intende il numero totale di dipendenti (TI + TD) al 31/12 dell’anno preso in considerazione.
n. dipendenti usciti 3
Turn over in uscita = -----------------------------------*100 = ----- = 5,00 %
n. dipendenti 60
24Per n. dipendenti usciti (numeratore), si intende il numero di dipendenti per i quali è cessato il
rapporto di lavoro (sia a TD che TI) nel corso dell’anno solare di riferimento (non sono considerate
le mobilità in uscita). Per n. dipendenti (denominatore) si intende il numero totale di dipendenti (TI
+ TD) al 31/12 dell’anno preso in considerazione.
n. posiz. org. 5
Ampiezza del controllo = ------------------------ = *100 = ------- = 8,33 %
n. dipendenti 60
Per n. posizioni organizzative (in caso di enti privi di dirigenti) (numeratore), si intende il numero di
titolari di posizioni organizzative presenti al 31/12 del medesimo anno. Per n. dipendenti
(denominatore) si intende il numero totale di dipendenti (TI + TD) al 31/12 dell’anno solare di
riferimento.
n. dipendenti formati 16
Dipendenti formati = ------------------------------- *100 = ------- = 26,67 %
n. dipendenti 60
Per n. dipendenti formati (numeratore) si intende il numero di dipendenti che hanno partecipato ad
attività formative, svolte all’esterno, nel corso dell’anno solare di riferimento. Per n. dipendenti
(numeratore) si intende il numero totale di dipendenti (TI + TD) al 31/12 dell’anno solare di
riferimento.
n. postazioni informatiche 60
Dotazione informatica = --------------------------------------- *100 = ------ = 100,00%
n. dipendenti 60
Per n. postazioni informatiche (numeratore) si intende il numero di postazioni informatiche relative
ad un determinato anno solare. Per n. dipendenti (numeratore) si intende il numero totale di
dipendenti (TI + TD) al 31/12 dell’anno solare di riferimento.
Tasso assenteismo (TASSI 2018 solo dipendenti)
Per tasso di assenteismo si intende il valor medio dell’anno solare, calcolato come segue:
Numero giornate lavorative effettive (calcolate considerando 26 gg. mensili per il numero
complessivo dei dipendenti in servizio): n. 18.720
Numero giorni di assenza (sono compresi i giorni di malattia, astensione obbligatoria e facoltativa
per maternità, permessi per Legge 104/92, sono esclusi i giorni di ferie): n. 960
Percentuale di assenza annua: 5,13 %
25Salute stakeholders
Una importante attività per capire gli utenti e per migliorare la qualità di un servizio, adeguandolo
all’utenza, è quella della rilevazione della soddisfazione degli utenti stessi. Uno degli strumenti più
utilizzati per la misurazione del grado di qualità percepita da parte dei destinatari di un servizio,
viene comunemente denominata “indagine di customer satisfaction”.
In particolare, le indagini sul grado di soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici servono ad
ascoltare e comprendere a fondo i bisogni che il cittadino esprime, porre attenzione costante al suo
giudizio, sviluppare e migliorare la capacità di dialogo e di relazione tra chi eroga il servizio e chi lo
riceve. Nel corso del triennio questa Amministrazione intende pertanto rilevare la customer
satisfaction, al fine di relazionarsi con i propri utenti, di conoscere e comprendere sempre meglio i
bisogni dei destinatari ultimi delle proprie attività e di riprogettare, di conseguenza, sia le politiche
pubbliche che il sistema di erogazione dei servizi.
26OBIETTIVI STRATEGICI
Il 28 gennaio 2019 la Giunta Comunale con deliberazione n. 3 ha approvato il piano triennale di
prevenzione della corruzione e trasparenza. I responsabili di Servizio sotto la direzione del
Segretario Comunale hanno concorso attivamente alla mappatura dei rischi ed alle proposte dei
relativi output.
Sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC, il piano deve
avere necessariamente un collegamento con la performance; pertanto i suddetti output andranno a
costituire in parte o interamente la performance individuale per l’anno 2019.
Con la Giunta Comunale sono stati identificati, sulla base delle priorità esplicitate nella
pianificazione strategica, gli obiettivi strategici e la relativa articolazione in progetti e azioni.
OBIETTIVO STRATEGICO
Adeguamento e rinnovamento della Pubblica Amministrazione
PROGETTI:
1) Attuazione degli output previsti nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza
2019/2021 nelle schede dei processi “Settori comuni”, da scheda n. 32 a scheda n. 41.
2) Implementazione servizi on-line attraverso il sito internet istituzionale
3) Attivazione “Servizio FAQ” sul sito internet istituzionale
Di seguito si elencano, in sintesi, le azioni previste per ciascuna annualità.
ANNO 2019 ATTUAZIONE DEGLI OUTPUT PREVISTI NEL PIANO TRIENNALE DI
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2019/2021 NELLE SCHEDE
DEI PROCESSI “SETTORI COMUNI da scheda n. 32 a scheda n. 41.
Nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2019/2021 sono previste alcune
schede contenenti le azioni da attuarsi da parte di tutti i responsabili titolari di posizione
organizzativa, che prevedono l’attuazione di output.
Nelle schede di cui sopra sono indicate le azioni da svolgere per il conseguimento degli obiettivi da
raggiungere (complessivamente sono n. 10)
INDICATORI PERFORMANCE DI ENTE
Sono stati individuati n. 10 output correlati ad altrettante azioni, come da tabella di cui sopra.
Percentuali attese di raggiungimento indicatori:
N. 10 100%
N. 8 80%
N. 4 60%
N. 2 20%
MENO di N. 2 0%
I Responsabili di Servizio provvederanno ad attivare quanto sopra.
27ANNO 2020 IMPLEMENTAZIONE SERVIZI ON-LINE ATTRAVERSO IL SITO
ISTITUZIONALE
Creazione e sviluppo di nuove applicazioni di accesso miranti a favorire l’erogazione di servizi in
modalità telematica senza bisogno, per i cittadini, di presentarsi fisicamente allo sportello.
I Responsabili di Servizio provvederanno ad attivare quanto sopra.
Il presente Piano potrà essere adeguato al fine di renderlo più rispondente alle finalità da
perseguire.
ANNO 2021 ATTIVAZIONE SERVIZIO “FAQ” SUL SITO ISTITUZIONALE
Le “Frequently asked questions”, meglio conosciute con la sigla FAQ, sono “le domande poste
frequentemente”; più precisamente sono una serie di risposte stilate direttamente dall’autore, in
risposta alle domande che gli vengono poste, o che ritiene gli verrebbero poste più frequentemente
dagli utilizzatori di un servizio.
Per l’anno 2019, il raggiungimento degli obiettivi previsti nel presente documento costituirà oggetto
di valutazione della Performance di ente.
Il presente Piano potrà essere adeguato al fine di renderlo più rispondente alle finalità da
perseguire.
28COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 32
SETTORI COMUNI
(Instaurare e gestire rapporti di lavoro dipendente) - RECLUTAMENTO E GESTIONE DEL PERSONALE
PROCESSO 37
DIPENDENTE
Probabilità Significatività
Indice di rischio 2
dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Scarsa
Predisposizione e
trasparenza/Poca Responsabile del
pubblicazione di bandi Già in atto Monitoraggio
pubblicità Settore
dettagliati
dell'opportunità
Predeterminazione dei
Responsabile del
criteri di valutazione Già in atto Monitoraggio
Settore
delle prove concorsuali
Disomogeneità
delle valutazioni Creazione di griglie di Responsabile del
durante la Già in atto Monitoraggio
valutazione Settore
selezione
Definizione di criteri
Responsabile del
nella scelta delle prove Già in atto Monitoraggio
Settore
scritte ed orali
29COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 33
SETTORI COMUNI
PROCESSO 37 (Instaurare e gestire rapporti di lavoro dipendente) - MOBILITA' TRA ENTI
Probabilità Significatività
Indice di rischio 2
dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Scarsa
Predisposizione e
trasparenza/Poca Responsabile del
pubblicazione di Già in atto Monitoraggio
pubblicità Settore
bandi dettagliati
dell'opportunità
Disomogeneità delle Predeterminazione
Responsabile del
valutazioni durante la dei criteri di Già in atto Monitoraggio
Settore
selezione valutazione
30COIMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 34
SETTORI COMUNI
PROCESSO 38 (Gestione affidamenti degli incarichi di lavoro autonomo) - SCELTA PROFESSIONISTA
Probabilità Significatività
Indice di rischio 4
dell'accadimento dell'impatto
2 2
Responsabile
Azioni / Misure Tempistica di
Rischio dell'attuazione Output Note
possibili attuazione
dell'azione
Scarsa trasparenza
Responsabile del
dell'affidamento Già in atto Monitoraggio
Settore
dell'incarico
Rispetto dei criteri
Disomogeneità di generali e dei regolamenti
valutazione in materia
Responsabile del
nell'individuazione Già in atto Monitoraggio
Settore
del soggetto
destinatario
Scarso controllo del
Verifiche a campione Responsabile del
possesso dei requisiti Già in atto Monitoraggio
delle autodichiarazioni Settore
dichiarati
31COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 35
SETTORI COMUNI
PROCESSO 39 GESTIONE AFFIDAMENTI DI FORNITURE E SERVIZI
Indice di Probabilità Significatività
4
rischio dell'accadimento dell'impatto
2 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Rispetto delle linee guida
Scarsa trasparenza dell'ANAC
dell'operato/ Pubblicazione dati ed Responsabile del
Già in atto Monitoraggio
Alterazione della informazioni Settore
concorrenza Puntuale controllo delle
forniture
32COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 36
SETTORI COMUNI
PROCESSO 40 (Gestione del Bilancio) - PAGAMENTO CREDITORI
Indice di Probabilità Significatività
4
rischio dell'accadimento dell'impatto
2 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Acquisizione
documentazione Responsabile del
Già in essere Monitoraggio
Disomogeneità necessaria per effettuare Settore
delle valutaizoni il pagamento (DURC)
Responsabile del
Atto di liquidazione Già in essere Monitoraggio
Settore
Procedura informatizzata
Responsabile del
di protocollazione delle Già in essere Monitoraggio
Non rispetto delle Settore
fatture
scadenze
temporali
Periodico report dei Responsabile del
Semestrale Report
tempi di liquidazione Settore
33Periodico report dei Responsabile del
Semestrale Report
tempi di pagamento Settore
COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 37
SETTORI COMUNI
PROCESSI
GESTIONE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI
41/42
Probabilità Significatività
Indice di rischio 2
dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Documentazione
Responsabile del
necessaria per l'istruttoria Già in essere Monitoraggio
Settore
delle pratiche
Disomogeneità
delle valutazioni
Criteri di assegnazione
Responsabile del
delle pratiche e delle Già in essere Monitoraggio
Settore
concessioni
Procedura che garantisca
Non rispetto delle Responsabile del
la tracciabilità delle Già in essere Monitoraggio
scadenze temporali Settore
istanze
34Reporting dei tempi di
evasione delle istanze - Responsabile del
Già in essere Monitoraggio
Utilizzo del metodo Settore
cronologico
COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 38
SETTORI COMUNI
PROCESSO 43 (Gestione accesso agli atti e accesso civico) - EVASIONE RICHIESTE
Probabilità Significatività
Indice di rischio 2
dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Disomogeneità
Trattazione delle pratiche Responsabile del
nella valutazione Già in essere Monitoraggio
in ordine cronologico Settore
delle richieste
Attenersi alla
regolamentazione
Violazione della dell'Ente ed alle Responsabile del
Già in essere Monitoraggio
privacy disposizioni emanate in Settore
materia dal Garante della
privacy
35COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 39
SETTORI COMUNI
PROCESSO 45 GARE DI VENDITA DI BENI
Probabilità Significatività
Indice di rischio 2
dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Predisposizione e Responsabile del
Già in atto Monitoraggio
Scarsa pubblicazione di bandi Settore
trasparenza/Poca
pubblicità
dell'opportunità
Periodoco reporting delle
Responsabile del
procedure esperite e delle Già in atto Monitoraggio
Settore
offerte presentate
36COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 40
SETTORI COMUNI
PROCESSO 48 (Gestione entrate) - RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI
Indice di Probabilità Significatività
2
rischio dell'accadimento dell'impatto
1 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Disomogeneità Regolamento per Responsabile del
Già in atto Monitoraggio
delle valutazioni proceddura di accesso Settore
37Non rispetto delle
Monitoraggio dei tempi Responsabile del
scadenze Già in atto Monitoraggio
di evasione Settore
temporali
COMUNE DI GAVIRATE
Scheda n. 41
SETTORI COMUNI
PROCESSO 50 (Gestione riscossione) - RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE
Indice di Probabilità Significatività
4
rischio dell'accadimento dell'impatto
2 2
Responsabile
Azioni / Misure
Rischio dell'attuazione Tempistica di attuazione Output Note
possibili
dell'azione
Non attivazione Coinvolgimento di più Responsabile del
Già in atto Monitoraggio
della riscossione soggetti nelle procedure Settore
38Monitoraggio dei rapporti
Responsabile del
tra accertamenti ed Annuale Monitoraggio
Settore
incassi
39Puoi anche leggere