Sempre meno soldi al Comune: leggi che strozzano e forti tagli - Comune di Almese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Sempre meno soldi al Comune: leggi che strozzano e forti tagli C ari concittadini come accade a volte in questo Paese, e con Patto di stabilità interno, un metodo che finisce per governi di ogni colore politico, si cambiano privilegiare gli enti meno le regole mentre si sta giocando. Così, a metà virtuosi: un Comune in del 2009, un decreto legge ha fatto si che, stato di predissesto e uno pagando le fatture per opere realizzate l’anno col bilancio sano ricevono prima, il nostro Comune abbia sforato il Patto lo stesso trattamento. di stabilità, lo strumento a disposizione dello Stiamo ancora aspettando Stato per controllare i conti delle pubbliche che il governo mantenga i amministrazioni e quindi limitarne le spese. suoi impegni sulla restitu- Si tratta di veri e propri obblighi, che co- zione dell’Ici. stringono i Comuni a non poter spendere, e Nonostante i nuovi stan- EDITORIALE dunque investire in opere pubbliche, anche ziamenti inseriti nella quando dispongono dei fondi per farlo. Il finanziaria 2010, al fondo Patto di stabilità imposto ai Comuni discen- compensativo Ici prima de da quello siglato a livello europeo, che casa per gli anni 2008, regola il rapporto fra quanto lo Stato spende 2009 e 2010 mancano a livello nazionale e quanto incassa. 1,3 miliardi di euro, mentre il Patto di sta- Il risultato, nonostante i conti in ordine, è bilità triennale continua a prevedere che i che ci sono stati tagliati del 5 per cento i Comuni, pur pesando sul debito pubblico trasferimenti dallo Stato, e che nella stesura nazionale per non più del 2,7 per cento, del bilancio di previsione per quest’anno, contribuiscano al suo contenimento per una dobbiamo ridurre la spesa corrente, gli percentuale quasi quintuplicata. emolumenti agli amministratori e non siamo I dati dell’ANCI dicono che dal 2004 al in grado di assumere nuovo personale nem- 2008 i Comuni italiani hanno prodotto un meno per far fronte alle sostituzioni di chi è risultato positivo rispetto al miglioramento andato in pensione. dello stato della pubblica amministrazione A questo proposito faccio osservare che pari al 50 per cento, contribuendo più di tutti negli ultimi anni siamo passati da 26 a 21 gli altri al risanamento della finanza pubbli- dipendenti, la metà di quelli sui quali con- ca. Peccato che lo Stato abbia drenato circa tano molti Comuni delle nostre dimensioni. 170 milioni di euro dai Comuni, impedendo Nonostante questo, ricordo, ad esempio i loro di spenderli, e ne abbia restituiti circa soli tre componenti la polizia municipale, 100 milioni, tenendosi il resto, mentre va in siamo riusciti a far fronte agli impegni, gra- soccorso ad alcune grandi amministrazioni zie anche al fatto che spesso gli assessori e Bruno Gonella comunali, ripianando debiti per centinaia i consiglieri comunali sostituiscono di fatto di milioni. gli impiegati. in altre parole riusciremo a fare ben poco. In queste condizioni verrebbe voglia di Ora dobbiamo fare i salti mortali per chiude- Eppure soldi da spendere ne avremmo, se consegnare le chiavi del palazzo municipa- re il bilancio di previsione del 2010 e vorrà non fosse che ci viene impedito di usare le a qualche esponente di governo. Invece dire operare dolorosi tagli ad alcuni settori l’avanzo di amministrazione. Sarebbe logi- restiamo qui, anche se per il 2010 dovremo che per noi sono sempre stati importanti: co che questo denaro potesse essere speso, approvare un bilancio “lacrime e sangue” la cultura, lo sport, il tempo libero. Senza com’è stato possibile nel 2008. Invece no. Il con l’impegno, tuttavia, a non effettuare tagli contare una drastica riduzione dei contributi Patto di stabilità ci impone nuovamente di drammatici alla spesa sociale, continuando alle nostre associazioni. Lo sforamento del accantonarlo presso la Tesoreria Unica dello così a rispondere alle esigenze di quegli Patto di stabilità ha dunque gravi ripercus- Stato, sapendo che rischiamo di non poter almesini che vivono situazioni di disagio e sioni sulla vita dei cittadini in termini di più recuperare questi nostri soldi. Il governo cercando di mantenere alta la qualità dei servizi, manutenzioni, nuove infrastrutture. appare insensibile alle richieste delle am- servizi. Già, perchè anche gli investimenti in opere ministrazioni locali e continua a mantenere Il sindaco pubbliche verranno completamente bloccati: sostanzialmente inalterate le rigidità del Bruno Gonella 1 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 Rivera, finita l’area di via Caselette C ompletata la sistemazione dell’area di via Caselette, a Rivera, sulla quale dovrebbe sorgere la nuova scuola materna, e già agibile il suo colle- gamento col centro della frazione grazie a una pista ciclopedonale che si congiunge a quella esistente su via Caselette e raggiunge piazza Comba nei pressi del parco giochi, e a un ponte pedonale in legno sul rio Morsino che collega via Caselette a via S. Stefano e all’area dove si svolge la rassegna delle LAVORI PUBBLICI “Siole Pien-e”. Realizzato anche un parcheggio per 40 posti auto più quattro riservati ai portatori di handicap. Le opere costano 350.000 euro. «L’intervento si è rivelato provvidenziale – osserva l’assessore ai lavori pubblici Federico Goffi – e la sua Sopra il parcheggio dell’area di via Caselette a Rivera, utilità è testimoniata dall’uso intenso che a lato il ponte pedonale in i riveresi stanno facendo di questo nuovo legno sul rio Morsino che lo collega con via Santo Stefano collegamento». Manutenzione strade rativa Amico ha la durata di un anno e pre- Circonvallazione e aree verdi alla vede una spesa di 147 mila euro. «Abbiamo alla zona industriale scelto questo tipo di affidamento sulla base cooperativa Amico di un progetto organico di manutenzione apre il primo lotto – spiega l’assessore ai lavori pubblici Fe- L ‘amministrazione comunale ha affi- dato alla Cooperativa Amico i lavori di manutenzione delle aree verdi, della se- derico Goffi – che garantisce interventi co- stanti e sistematici sul patrimonio viabile e del verde urbano. Risolviamo un problema, A prirà al traffico fra breve il primo lotto della circonvallazione alla zona industriale fra via Drubiaglio e via Benne, gnaletica stradale, di pulizia delle strade e la pulizia e il decoro del paese, che sta molto i cui lavori sono stati conclusi all’inizio di di assistenza alle manifestazioni culturali. a cuore ai nostri concittadini, con la certez- quest’anno. I servizi riguardano il taglio dell’erba sui za di ottenere buoni risultati proprio grazie L’opera, che è costata 740 mila euro, è cigli stradali e la pulizia dei fossi su tutto ad interventi che non saranno episodici ma lunga circa 600 metri e comprende la il territorio, gli interventi di diserbo lungo coordinati e continui nel tempo». realizzazione di due ponti, uno sul rio le piste ciclopedonali e alcune vie, il taglio L’affidamento dei lavori a una Coopera- Garavello, l’altro sul torrente Morsino, erba del Parco Robinson, dei parchi gioco, tiva Sociale ha pure l’obiettivo di creare due rotonde e l’illuminazione pubblica. la manutenzione ordinaria delle attrezza- delle opportunità di lavoro per le persone Le opere fognarie sono state realizzate ture degli stessi parchi e delle aree verdi svantaggiate, coniugando nel contempo la dalla Smat. dei due parcheggi in via dei Caduti ed in necessità di garantire un servizio efficiente La circonvallazione è un passo avanti via Caselette, la manutenzione e il taglio ed attento attraverso una gestione comun- rispetto alla risoluzione dei problemi di dell’erba nelle aree verdi delle scuole que di tipo imprenditoriale. traffico nella zona industriale, perché elementari e media, la manutenzione ordi- La Cooperativa Amico, nata ad Almese è, libera via Rivera dal transito dei mezzi naria della segnaletica stradale verticale, fra l’altro, impegnata da anni in progetti pesanti diretti alle aziende almesine. lo spazzamento del concentrici di Almese, educativi in collaborazione col Comune e Inoltre, consente di canalizzare parte Rivera e Milanere, il censimento delle di inserimento lavorativo di soggetti in si- del traffico privato da e per l’autostrada manutenzioni del patrimonio comunale e tuazioni di disagio, nell’ambito territoriale sullo svincolo di Avigliana Est, anziché l’assistenza alle manifestazioni culturali. in cui opera il Con.I.Sa., consorzio socio su quello di Almese, decongestionando La convenzione sottoscritta con la Coope- assistenziale della valle di Susa. parzialmente via Granaglie. 2 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Rotonda per Milanere, si riprende E ntro la fine di aprile riprende- ranno i lavori per la realizzazione della rotonda sull’ex statale 24 all’incrocio con la strada provinciale che La planimetria della rotonda per Milanere porta a Milanere, interrotti un anno fa dopo il ricorso al Tar di una delle imprese che avevano perso l’appalto e la sentenza che le aveva dato ragione. L’intervento si inquadra nell’adeguamento dell’ex statale 24 da Caselette a Borgone, i cui lavori sono stati consegnati dalla Provincia nel marzo 2009, e prevede l’am- pliamento dell’arteria dall’incrocio con la provinciale 198 che porta a Milanere LAVORI PUBBLICI al confine con il Comune di Avigliana, e la costruzione della rotonda sullo stesso incrocio. L’ex statale sarà portata dagli attuali 7 ai 9 metri e mezzo di larghezza, e lungo il percorso sarà ricostruito il ponte sul torrente Vangeirone. I lavori dureranno circa un anno. Alla fine dello scorso anno il sindaco Bruno Gonella aveva prima manifestato il proprio disappunto per l’interruzione dei In basso il consigliere Claudio Suppo, lavori e, dopo la sentenza del Tar, solle- l’architetto del Comune Paola Margrit citato la Provincia a decidere in fretta. A e l’assessore Federico Goffi mentre rendere ancor più urgente la costruzione controllano i lavori di sistemazione del rio Vangeirone della rotonda, l’ultimo incidente in cui è rimasto vittima qualche mese fa un ciclista almesino. «Da anni chiediamo la costruzio- ne di questa rotonda, che eliminerà la peri- Negli anni 2002, 2003, 2004, Bruno si procedesse ad impostare lo studio di colosità dell’incrocio con la strada che porta Gonella, allora vice sindaco ed assessore fattibilità degli interventi di allargamen- a Milanere, tutelando così la sicurezza dei di Comunità Montana, si è recato più volte to e messa in sicurezza della statale 24. nostri cittadini e, di fronte a questo nuovo presso gli uffici ANAS di Torino, presso la Arrivarono pressioni e successivi incontri incidente, abbiamo chiesto che si decidesse Regione e la Provincia, sollecitando l’inte- con l’allora presidente provinciale Mer- in fretta». ressamento di politici e funzionari, affinché cedes Bresso. Sistemazione ponti sul rio Vangeirone D opo la pulizia degli argini dei rii Mor- sino e Falca, nonché dei torrenti Gara- vello e Vangeirone, liberati dagli arbusti e dalle sterpaglie, è iniziata la seconda fase dell’intervento, coordinato dai consiglieri di maggioranza Emilio Giorda e Claudio Suppo, con la sistemazione dei ponti sulle vie Pansone, Case Nuove e Torino lungo il Vangeirone. La realizzazione del progetto è stata possibi- le grazie a un finanziamento di 30.000 euro da parte dell’Autorità d’ambito. 3 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 Valmessa-Avigliana: sul tavolo la viabilità si è discusso con l’assessore provinciale C onfronto sui problemi viabili del- l’aviglianese e della Valmessa, il 15 gennaio, fra gli amministratori dei Comuni di Almese, Avigliana, Rubiana, Villardora e l’assessore provinciale alla via- bilità Alberto Avetta. Un vero e proprio “summit”, voluto e orga- nizzato dal sindaco almesino Bruno Gonella, che ha ospitato nel proprio ufficio i colleghi di Avigliana Carla Mattioli, di Rubiana Gianluca Blandino, il vicesindaco di Villar- dora Sabrina Bert, gli assessori ai lavori pub- blici di Almese Federico Goffi, di Avigliana Giuseppe Archinà, e l’assessore aviglianese alla viabilità, nonché vicepresidente della Comunità montana Rino Marceca. Un incontro che si è aperto con una buona notizia: la ripresa dei lavori per la siste- VIABILITÁ mazione dell’ex statale 24 e il riavvio del cantiere per la realizzazione della rotonda all’incrocio con la strada provinciale che porta a Milanere. «Il Tar ha annullato l’affidamento dei lavori all’impresa LES di Due momenti della riunione Caselle – ha spiegato l’assessore Avetta – e, degli come indicano i giudici, affideremo l’appalto amministratori della Valmessa alla seconda classificata. Abbiamo deciso di e di Avigliana non fare ricorso perchè vogliamo che i lavori con l’assessore provinciale riprendano al più presto per realizzare un alla viabilità intervento importante per il sistema viabile Alberto Avetta della zona». Incassata la buona notizia, i quattro Comuni hanno presentato all’assessore provinciale i problemi viabili più urgenti. Bruno Gonella ha posto la questione della rotonda all’in- gresso di Almese, sistemata provvisoriamen- lustrato alcune ipotesi alternative all’amplia- nici, ha preso nota. I problemi viabili della te a cura del Comune nella primavera del mento, che riguardano il sistema viabile di zona sono ben presenti alla Provincia, che 2008. «Abbiamo apportato delle modifiche tutta la frazione. L’amministrazione aviglia- deve però fare i conti con una cronica man- per renderla maggiormente funzionale e nel nese pensa alla realizzazione di una piccola canza di risorse. contempo predisposto un progetto per la si- variante con lo scopo di togliere il traffico dal «Alcuni sono già nella nostra agenda e nei stemazione definitiva, chiedendo e ottenendo centro abitato di Drubiaglio. Una soluzione prossimi mesi li affronteremo. Intanto ringra- che venga inserito nel piano territoriale della che non risolve però il problema del traffico zio il sindaco di Almese per aver organizzato Provincia e che i costi di realizzazione non che si sviluppa fra Almese e Avigliana. l’incontro. Mi pare la sede giusta per ragio- siano a carico nostro». Il vicesindaco di Villardora Sabrina Bert ha nare sui problemi viabili, non come singoli Il sindaco di Almese ha messo anche sul chiesto la sistemazione dell’incrocio sulla Comuni, ma come territorio. E’ evidente che tavolo il problema dell’allargamento di via strada provinciale che porta a Rubiana con di fronte a questioni come queste, poste in Drubiaglio, parte della quale si sviluppa sul via Cerrone, attraverso la realizzazione di maniera corale da amministrazioni sensibili territorio di Avigliana, ricordando la costru- una nuova rotonda e l’adozione di adeguati come le vostre, la Provincia non potrà fare zione del primo lotto della circonvallazione sistemi di rallentamento del traffico sulla finta di niente». alla zona industriale che sarà aperto dopo il via Sant’Ambrogio che attraversa il paese. Soddisfazione da parte del sindaco di Al- collaudo. L’attuale configurazione della via Il sindaco di Rubiana Gianluca Blandino mese per l’esito dell’incontro. «Oltre all’as- non è però in grado di sopportate un incre- ha invece riproposto la necessità che venga sessore Avetta, voglio ringraziare i colleghi mento del traffico pesante: da qui la proposta realizzata la circonvallazione al concentrico degli altri Comuni. Insieme abbiamo messo di un allargamento. del paese. le basi per risolvere problemi viabili che ri- Il sindaco di Avigliana Carla Mattioli ha il- Alberto Avetta, accompagnato da due tec- guardano tutti noi». 4 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Zona blu, più parcheggi a rotazione G arantire una maggiore rotazione delle auto in sosta, incentivare un loro minor uso per raggiunge- re il centro del paese, evitare che restino parcheggiate in zona disco tutto il giorno e promuovere una mobilità ad elevata sostenibilità ambientale che diminuisca l’inquinamento da gas di scarico. Sono questi gli obiettivi che l’amministrazione comunale si è data nel promuovere, insie- me ad Avigliana e Sant’Ambrogio, l’isti- tuzione della zona blu, dove il parcheggio sarà a pagamento. Il progetto, ancora in fase di definizione, Il parcheggio di piazza Martiri riguarderà piazza Martiri della Libertà, VIABILITÁ/AMBIENTE una parte di via Avigliana e una parte di due piazze, via Alma Bertolo, via Caduti, via Il sindaco precisa che la durata della piazza della Fiera. Niente zona blu, invece, Avigliana e via Roma, ce ne sono ben 270, convenzione sottoscritta con gli altri Co- in piazza Comba a Rivera, ipotizzata in un alcuni dei quali senza l’obbligo del disco muni, nove anni, sarà oggetto di verifica primo tempo salvo la successiva verifica orario», spiega il sindaco. in funzione delle condizioni contenute della sua inutilità. L’ipotesi sulla quale il Comune sta lavorando nel bando di gara che sarà approntato per «A differenza della frazione, nel concentrico è che in piazza Martiri il parcheggio davanti affidare il servizio. Infine, relativamente i parcheggi a pagamento non sono solo agli esercizi commerciali continui ad essere alla gestione del servizio e ai suoi costi, utili, ma indispensabili per eliminare il regolato dal disco orario, mentre i posti fa osservare che ci sarà un solo ausiliario malcostume di coloro che ogni ora spostano adiacenti la zona pedonale e il Messa siano del traffico che controllerà la correttezza avanti il disco orario», fa osservare il sin- a pagamento. dei pagamenti nei tre paesi. daco Bruno Gonella. Lo stesso varrà per piazza della Fiera, che Presentando la convenzione al Consiglio Reprimere questo fenomeno è quasi solo in parte diventerà zona blu, così come comunale il 25 novembre, il sindaco ha impossibile: occorrerebbe che un vigile un tratto di via Avigliana. In tutto circa 130 ricordato che il progetto era nel proprio urbano stazionasse dalla mattina alla sera parcheggi. «Come si evince, la maggioranza programma elettorale. «E’ un impegno in piazza. Peccato che la polizia municipa- dei posti auto sarà gratuita», fa rilevare Bru- che abbiamo assunto nei confronti dei le sia costituita da tre unità, comandante no Gonella, che spiega inoltre come, davanti cittadini e dei commercianti in campagna compreso, e non siano possibili nuove alla chiesa parrocchiale il parcheggio non elettorale». assunzioni. Quindi, fra la cattiva abitudine costerà nulla. A chi sostiene che questa soluzione al- di modificare l’orario di arrivo e quella di I proventi che andranno ai Comuni saran- lontanerebbe gli almesini dagli esercizi voler a tutti i costi parcheggiare davanti al no destinati alla installazione, costruzione commerciali del paese, l’assessore alla luogo in cui ci si deve recare avendo magari e gestione di parcheggi nonché al loro viabilità Federico Goffi risponde che, al del tempo, il risultato è la cronica difficoltà miglioramento, e le somme eventualmente contrario, «i cittadini saranno incentivati a trovare un parcheggio in piazza. eccedenti, ad interventi per migliorare la a recarsi in piazza, sapendo che troveran- «A chi poi lamenta lo scarso numero di po- mobilità urbana. Ancora da definire le tarif- no posto per la loro auto pagando una sti auto in centro, faccio rilevare che fra le fe che verranno applicate. tariffa che sarà sicuramente irrisoria». energetica, mobilità sostenibile e la promo- Almese aderisce zione delle energie rinnovabili. I progressi al patto dei sindaci nella realizzazione di questi piani saranno monitorati da verificatori indipendenti e le per l’energia amministrazioni comunali saranno tenute a pubblicare regolarmente i rapporti d’at- I l Comune aderisce al Patto dei sindaci per l’energia, promosso dall’Unione Europea, col quale le pubbliche ammini- tuazione. Almese ha già assunto iniziative che van- no nella direzione indicata dal Patto, ad e studenti. Ora, l’amministrazione comunale strazioni si impegnano a ridurre le emissioni esempio con la realizzazione dell’impianto elaborerà un piano di azione che, ha spiegato di anidride carbonica del 20 per cento entro fotovoltaico al servizio della scuola media il sindaco Bruno Gonella, non comporterà in il 2020, attraverso programmi di efficienza e l’attività di promozione svolta fra cittadini questa fase alcuna spesa di denaro. 5 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 Bilancio misero ma nessun aumento N el 2010 gli investimenti che il Comune sarà in grado di fare sono ridotti all’osso. Ciò, a causa dello sforamento del Patto di stabilità provocato Una situazione, fa rilevare l’assessore al bilancio, che di fatto impedisce la program- mazione, che è il compito costituzionalmente affidato alle amministrazioni comunali. Poco dai pagamenti, nel 2009, della realizzazio- o nulla potrà quindi essere previsto in ter- ne di opere avviate negli anni precedenti. mini di investimento, a meno di non sforare «Chiuderemo il bilancio di previsione per nuovamente il Patto di stabilità. quest’anno entro la fine di aprile con non Una parziale soluzione al problema potrà poche difficoltà», spiega l’assessore Davide venire dalla gestione del Patto a livello Morando. regionale. Il Piemonte sta infatti studiando Il documento finanziario è ancora in elabo- una soluzione innovativa per affrontare L’assessore al bilancio razione, ma l’amministrazione comunale, questo vincolo: compensare quanto avanza Davide Morando gravata dalle sanzioni previste per chi sfora a un Comune con quanto occorrerebbe in il Patto, sarà costretta ad operare una serie più a un altro, in modo tale che il risultato soldi realmente in cassa per pagare gli in- di tagli, oltre a quelli, già in atto dall’inizio complessivo rispetti il tetto che si avrebbe vestimenti e dei pagamenti da effettuare. dell’anno, agli emolumenti del sindaco e sommando le risorse concesse per ogni Patto Il Comune di Almese ha pagato opere la degli assessori. «Saremo costretti a ridurre presente sul territorio regionale cui realizzazione era stata avviata in anni dell’80 per cento le spese per la cultura precedenti, cosa che non poteva evitare Che cos’è BILANCIO e a ridurre quasi a zero i contributi alle di fare, e così ha sforato il Patto, utilizzan- associazioni e non riusciremo neppure ad do il notevole avanzo di amministrazione acquistare le nuove divise per la polizia mu- il Patto di stabilità creato negli anni precedenti con efficien- nicipale». Niente aumento delle tariffe dei ze e risparmi di gestione. servizi, precisa però l’assessore al bilancio, anche se i costi della spesa sociale sono aumentati. I l Patto di stabilità Interno degli enti locali è il meccanismo, attivo dal 1999, con cui lo Stato tiene sotto controllo Le sanzioni «Il paradosso è che in realtà non possiamo usare soldi che abbiamo accumulato come avanzo – spiega ancora Morando - questa l’indebitamento di Regioni, Province e Co- muni sopra il 5.000 abitanti. Questi ultimi rispettano il Patto se raggiungono gli obiettivi L e sanzioni per lo sforamento del Pat- to di stabilità sono le seguenti: possibilità è stata introdotta nel 2007 dopo specificati dalla Legge Finanziaria dell’anno - Riduzione del 5% trasferimenti dallo anni di blocco forzoso, ma l’attuale gover- in corso, che impone una riduzione di spesa Stato no l’ha cancellata». Adesso si possono corrente basandosi in pratica su quella in- - Impossibilità di assumere personale spendere solo i soldi che si incassano, ad feriore del triennio precedente, nel caso di anche per sostituire quello che va esempio con oneri di urbanizzazione: pec- Almese il 2007. Un decreto della seconda in pensione cato che negli anni questi proventi si siano metà del 2009 ha introdotto una novità: il - Riduzione del 30% degli emolumenti ridotti a cifre trascurabili. Mentre vanno bilancio di un Comune non ha più un ca- agli amministratori comunali ancora conclusi i pagamenti delle opere rattere solamente finanziario (pareggio fra - Impossibilità di accedere a mutui e appena ultimate o in fase di ultimazione. entrate e uscite), ma tiene anche conto dei prestiti INF. PUBBL. L’Albo pretorio del Comune è consultabile online D a febbraio l’albo pretorio del Comune è online sul sito www.comune.almese.to.it così come richiesto dalla legge, che ne rende obbligatoria la visualizzazione virtuale a parti- re da luglio, quando solo questa pubblicazione avrà valore legale. Cliccando sul sito del Comune “albo pretorio online”, i cittadini possono accedere alla consultazione di delibere del Consiglio e della giunta, ordinanze, determinazioni, avvisi, manifesti, gare, concorsi e atti del Comune e di altri enti pubblici che devono essere portati a conoscenza del pubblico, avvisi di deposito alla casa comunale di atti finanziari e delle cartelle esattoriali. In pratica, tutti gli atti del Comune di Almese sono consultabili sul sito. 6 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Tav, una lettera a tutela di Almese U n’iniziativa assunta d’urgenza, a tutela di Almese e dei suoi abi- tanti. É questo il significato della lettera che il 27 gennaio il sindaco Bruno malauguratamente doves- sero tradursi in qualcosa di concreto, vorremmo essere informati preventivamente. Gonella ha inviato a Regione, Provincia E l’unico modo per ottenere e Osservatorio sulla Torino-Lione per in- questa garanzia è di poter dicare nell’ingegner Andrea Debernardi, contare, all’interno del- rappresentante di alcuni Comuni in seno l’Osservatorio, su un tecnico allo stesso Osservatorio, come colui al nominato da altri Comuni, quale l’amministrazione comunale farà che abbiamo individuato riferimento per essere informata sulle deci- come nostro interlocutore». sioni relative al progetto della nuova linea Ecco dunque il senso di ferroviaria. “tutela” che ha indotto «In questa lettera ho fatto rilevare che il Bruno Gonella a inviare la Comune di Almese non è più coinvolto uffi- lettera a questo organismo, TAV/AMBIENTE cialmente tra quelli aventi diritto ad essere alla Regione e alla Pro- rappresentati nell’Osservatorio, non essendo vincia, con la quale non il proprio territorio compreso nell’ipotizzato si chiedeva affatto di poter corridoio di transito della nuova linea fer- entrare nell’Osservatorio. roviaria – spiega il sindaco – nondimeno Bruno Gonella è ramma- ho sottolineato il fatto che il nostro paese ricato per l’equivoco che si fa comunque parte di un’area interessata, è ingenerato: «Spiace dover seppure indirettamente, alla progettazione registrare il travisamento di questa infrastruttura. Credo quindi sia dei concetti che ho espresso, importante per noi conoscere in tempo reale sia da parte dei detrattori gli sviluppi della vicenda». dell’opera, sia da parte dei sostenitori istitu- atteggiamenti pragmatici e da quello di Ma a indurre Bruno Gonella ad inviare zionali». Da anni, ricorda il primo cittadino, individuare degli strumenti per cambiare questa comunicazione è soprattutto il l’amministrazione comunale sta sostenendo decisioni che non si condividono». sentore che lo spostamento del tracciato la necessità che, attorno al progetto della li- In questa delicata situazione, aggiunge sul versante destro della Dora non sia una nea ferroviaria ad alta velocità Torino – Lio- Bruno Gonella, tutti devono mantenere soluzione definitiva. «Ci sono segnali, sul ne, si sviluppi una discussione seria, pacata i nervi saldi. piano internazionale, nazionale e locale e soprattutto realistica, senza ideologismi e «In questo senso vanno condannate le – fa osservare il sindaco – che indicano senza demagogia. «Siamo e restiamo contrari azioni di violenza, sia da parte di chi è la determinazione di alcuni soggetti a alla realizzazione di una nuova infrastruttura investito del compito di consentire che riproporre il tracciato sul versante sinistro, in valle di Susa, che determinerebbe gravi vengano effettuate operazioni come i accantonato nel 2007, che interessava problemi al territorio, ma pensiamo pure sondaggi, sia da parte di chi si oppone direttamente Almese. Segnali preoccupanti che un’istituzione come il Comune non possa all’opera. La pratica della democrazia che non vogliamo sottovalutare, così come ci isolarsi su una sorta di Aventino, non possa esclude sempre l’uso delle pietre così come chiederebbe ogni almesino di buon senso. Se cioè esimersi dal dovere di assumere degli dei manganelli». Raccolta vetro per ottimizzare il servizio e diminuirne i costi cittadini a porre la massima attenzione a dovuti al movimento degli autocompattatori. quanto inserito negli appositi sacchetti. No- ogni 15 giorni Il giorno destinato alla raccolta del vetro è nostante ciò, l’amministrazione comunale fa sempre giovedì pomeriggio. rilevare che la percentuale totale di raccolta D al mese di marzo la raccolta differen- ziata dei rifiuti di vetro prodotti dalle famiglie viene effettuata ogni quindici giorni Per le utenze commerciali grandi produttrici di vetro (bar, ristoranti) la raccolta resta a cadenza settimanale. L’Acsel e il Comune differenziata nel 2009 è stata del 73,10 per cento. L’Acsel ricorda che è attivo il numero verde e non più settimanalmente. spiegano che il vetro va inserito nel casso- 800.497052 che può essere contattato per le Immutato invece il calendario della raccolta netto senza sacchetti o borse di plastica, per prenotazioni, il ritiro di verde e ingombranti, dei rifiuti indifferenziati, organici, carta e non compromettere la qualità del materiale per segnalazioni varie (mancati svuotamen- plastica. nel momento del conferimento in vetreria. ti) e per ricevere informazioni sui servizi di Il passaggio alla raccolta quindicinale è una Segnalano inoltre le impurità che si registra- raccolta rifiuti (modalità di differenziazione, decisione assunta dai Comuni e dall’Acsel no nella raccolta della plastica, invitando i richiesta bidoni). 7 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 Sicurezza e lavoro: più prevenzione N egli ultimi cinque anni gli infor- tuni sul lavoro sono diminuiti, ma nel 2008 i morti in Italia sono stati 1120. Per riflettere su questo fenomeno e Lo stesso convegno si è ripetuto, sempre ad Almese, il 4 febbraio su richiesta del collegio provinciale dei geometri, nonché a Torino, Ciriè e San Martino Canavese, spie- sulla nuova normativa, il dipartimento di ga Michele Montrano, membro dello staff prevenzione dell’Asl To3 e l’associazione ispettivo del dipartimento di prevenzione Sicurlav, col patrocinio del Comune, hanno dell’Asl di cui è responsabile della forma- organizzato, il 4 novembre dello scorso zione, presidente dell’associazione Sicurlav anno nell’auditorium cav. Mario Magnetto, e assessore all’edilizia privata e urbanistica un convegno, valido anche come aggiorna- del Comune. L’amministrazione comuna- mento per i coordinatori per la sicurezza, le, spiegano Montrano e il sindaco Bruno sulle modifiche al decreto legislativo del Gonella, intende organizzare iniziative di 2008 in materia di tutela della salute e del- informazione in materia di sicurezza e salute la sicurezza nei luoghi di lavoro, introdotte dei lavoratori, nonché un concorso a premi L’assessore Michele Montrano durante il convegno nell’agosto scorso, relative ai cantieri edili. rivolto alle scuole medie ed elementari. l’assessore Michele Montrano, confermando Diciassette in questo modo la propria attenzione nei Nuovo regolamento segnalazioni per le attività LAVORO confronti dell’ambiente e della salute degli almesini. di presenza amianto Tra 17 segnalazioni, tre sono dello stesso di parrucchiere Comune, una di un’azienda e le restanti dei S ono state 17 le segnalazioni della pre- privati. Complessivamente è stata denuncia- ed estetista senza di amianto negli edifici pubblici, ta la presenza di circa 3588 metri quadri privati e industriali di Almese, giunte al Co- mune da parte di coloro che hanno aderito al censimento volontario promosso lo scorso di materiale contenente amianto in matrice compatta, mentre non sono stati denunciati quantitativi di materiale contenente amianto E‘ in vigore il nuovo regolamento per la disciplina delle attività di acconciatore e di estetista, che sostituisce anno dall’assessorato all’edilizia privata. in matrice friabile. quello approvato nel 1973 e che recepi- L’iniziativa era prevista dalla legge regiona- «Il censimento era volontario e non c’era sce la nuova normativa del settore. le n.30 del 14 ottobre 2008 che istituisce quindi obbligo di adesione – dice l’assessore A differenza del passato, l’apertura di un delle norme per la tutela della salute, il Montrano – proprio per questo rileviamo una esercizio di parrucchiere o di estetista risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo buona risposta da parte degli almesini, segno non necessità più di autorizzazione, ma smaltimento dell’amianto. di sensibilità nei confronti dell’ambiente. I è condizionata solamente alla comunica- L’amministrazione comunale di Almese è risultati del censimento sono stati trasmessi zione di inizio attività. Il nuovo regola- stata una delle prime in Piemonte ad ot- alla Regione che ha previsto di destinare mento è scaricabile dal sito del Comune, temperare alle disposizioni regionali, spiega risorse per la bonifica». www.comune.almese.to.it. INF. PUBBL. 8 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Terza età, il movimento fa bene I l movimento non allunga la vita, ma sicuramente chi si muove sta meglio di chi sta fermo e si amma- la di meno. Lo aveva spiegato a novembre lute, spiega l’assessore alle politiche sociali Piero Genovese, con l’obiettivo di favorire il benessere degli anziani almesini, infastiditi dagli acciacchi, desiderosi di fare del mo- dello scorso anno Andrea Imeroni, presi- vimento ma privi di stimoli. Inoltre, questo dente nazionale UISP, area per la grande corso rappresenta un’occasione di incontro età, nel corso del primo degli incontri del per molti che si sentono soli. ciclo “Anziani in salute”. Spesso, fa rilevare Genovese, alle prime Ora, l’amministrazione comunale di Al- avvisagli di qualche dolore, gli anziani si mese traduce in pratica questo principio, recano da un fisioterapista, senza sapere che promuovendo, col Comitato Amico, alcune è sufficiente attivare i muscoli attraverso il iniziative per incentivare il movimento movimento. Un movimento che deve però nella terza età. La prima è iniziata il 15 essere ragionato, seguendo regole che solo POLITICHE SOCIALI febbraio ed è un corso di ginnastica dolce, un esperto può suggerire. Da qui l’idea dei 28 lezioni che si svolgono ogni quindici corsi di ginnastica dolce, di nuoto e dei grup- giorni presso la palestra comunale di via pi di cammino, che hanno pure la funzione Granaglie 30. Il corso, al quale sono iscrit- di riattivare la socialità e la voglia di vivere. te una ventina di persone, terminerà a fine «In questo modo mettiamo a disposizione di maggio, ed è tenuto da Gianpaolo D’Ales- tutti i cittadini i nostri impianti sportivi, per sandro. In primavera partiranno i gruppi di la ginnastica la palestra, grazie alla dispo- cammino e i corsi di nuoto. nibilità dell’Isil Volley, che ha partecipato col un’azione di prevenzione della salute, che L’iniziativa muove proprio da quanto era Comune e il Comitato Amico all’organizza- resta uno degli obiettivi più importati del- emerso nel primo degli incontri sulla sa- zione del corso. Tutto ciò rappresenta per noi la nostra amministrazione». Punto accoglienza É possibile contattare il P.A.S.S telefonica- socio sanitario mente e via email ai seguenti recapiti: tel. 0122 32628; e mail info@conisa.it. Per del Conisa urgenze si può lasciare un messaggio in segreteria telefonica e si verrà ricontattati. D al 14 dicembre 2009 è aperto il P.A.S.S. - Punto di accoglienza socio-sanitario della Valle di Susa. Lo sportello nasce per Si può accedere allo sportello senza preno- tazione negli orari di apertura e, attraverso l’e-mail, richiedere consulenze telefoniche iniziativa del Con.I.S.A – Consorzio Inter- e fissare un appuntamento anche negli orari comunale Socio- Assistenziale della Valle di chiusura. di Susa, e dell’ASL TO3 Distretto Sanitario i servizi per i minori e le famiglie, col poten- ziamento di quelli già in funzione, come la di Susa. Al P.A.S.S. possono rivolgersi persone 5 per mille ludoteca, i centri estivi e il doposcuola, con anziane non autosufficienti, adulti affetti al Comune per la possibilità per le famiglie con più figli o a basso reddito di fruirne a condizioni agevo- da patologie croniche invalidanti o i loro familiari per avere informazioni rispetto ai le politiche sociali late. I servizi per gli adulti in difficoltà, col propri diritti e per richiedere le prestazioni potenziamento del fondo destinato a soste- e i servizi a loro dedicati. L’accesso al P.A.S.S. è riservato ai cittadini residenti in uno dei 37 Comuni della valle C on la dichiarazione dei redditi del 2010 i contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a sostegno nere i nuclei famigliari di cassaintegrati, lavoratori in mobilità, nuclei monoreddito, attraverso il pagamento di utenze dome- di Susa che potranno rivolgersi, indipenden- delle attività sociali svolte dal Comune di stiche, affitto o con l’ampliamento delle temente dalla residenza, in una qualsiasi residenza. Non c’è alcun aggravio di spesa borse lavoro. I servizi per gli anziani con il delle quattro sedi del Servizio: Susa, Oulx, e questa scelta non esclude la possibilità di potenziamento degli interventi di supporto Condove ed Avigliana. Lo sportello P.A.S.S. destinare, contemporaneamente, l’8 per mil- domiciliare, trasporti sociali e attività ricrea- Di Avigliana è aperto presso l’Ospedale in le alle istituzioni religiose o allo Stato. tive. Per destinare il 5 per mille al Comune via Sant’Agostino 5, lunedì dalle 15 alle 18 Tre le attività che il Comune di Almese in- è sufficiente apporre una firma nell’apposito e giovedì dalle 9 alle12. tende finanziare coi proventi del 5 per mille: spazio sui moduli Cud o Unico. 9 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 In estate torna lo stage ambientale D opo il risultato entusiasmante degli scorsi anni, torna lo stage di educazione ambientale rivolto ai ragazzi almesini fra i 15 e i 18 anni del territorio, della storia valsusina e di Al- mese. Un modo per avvicinarli al patrimonio ambientale e storico del paese. I ragazzi che lavoreranno in pineta saranno nella pineta e nel sito archeologico della assistiti dagli uomini dell’Aib almesina, POLITICHE SOCIALI/AMBIENTE villa Romana in borgata Grange di Rivera, coordinati dal presidente Aldo Ambrosino in collaborazione con la squadra Aib e la e seguiti dai tutor, esperti forestali e geologi. sovrintendenza ai beni archeologici. Quelli che opereranno nella villa romana, Un’esperienza molto particolare, giunta saranno seguiti da Rosanna Nardi, archeo- alla quarta edizione, che si svolgerà tra loga della Sovrintendenza ai beni archeolo- la fine di giugno e l’inizio di luglio e gici. Per tutti l’esperienza varrà come credito che vedrà i ragazzi impegnati in lavori scolastico e i giovani riceveranno un buono registrare due anni fa l’adesione del di manutenzione del bosco e della villa acquisto da 120 euro che potrà essere speso Comune di Avigliana e lo scorso anno romana. Un’occasione, spiega l’assessore presso gli esercizi commerciali di Almese. di Buttigliera, e ci sarebbero altri Co- alle politiche giovanili Piero Genovese, per Il progetto, nato ad Almese su iniziativa muni valsusini intenzionati ad imitare intraprendere un percorso di conoscenza dell’amministrazione comunale, ha fatto l’iniziativa. Pass 15 Tre nuovi volontari per il servizio civile S empre alto il numero dei quindicenni almesini che aderiscono a Pass 15, l’iniziativa promossa da 70 Comuni della Provincia di Torino, che permette di usu- fruire gratuitamente di una serie di proposte culturali e sportive. Lunedì 22 febbraio oltre quaranta ragazzi che quest’anno compiono 15 anni hanno ritirato in sala consiliare il carnet di Pass 15, che darà loro diritto a prender parte a 106 iniziative, 12 delle quali proposte dal Comune e dalle associazioni almesine, da qui alla fine dell’anno. A sinistra l’assessore Piero Genovese con Tommaso Salzone ed il funzionario del L’accesso a queste proposte è, appunto, gra- comune Luca Brunatti. tuito e, per i corsi, sono previste alcune le- A destra ancora Genovese con Federica Giuliano e Valentina Nurisso. zioni che i ragazzi possono frequentare senza pagare nulla. Se lo desiderano, potranno continuare, anche se non più gratuitamente. «E’ il nono anno che promuoviamo questa iniziativa e la costante presenza dei ragazzi D a dicembre dello scorso anno il Comu- ne ha due nuove volontarie in servizio civile nazionale e da febbraio un volontario uffici pubblici e sanitari, l’organizzazione di momenti di svago attraverso l’attività dello Sportello di Nonno Salvo. testimonia l’apprezzamento di chi ne ha già in servizio civile locale. Le prime, Federica Tommaso Salzone ha 22 anni ed è di Avi- usufruito e se ne è fatto promotore, compren- Giuliano e Valentina Nurisso, lavoreranno gliana. Studente a ingegneria, è alla sua dendo come il Pass 15 avvicini i giovani alle al progetto “In valle con Nonno Salvo”, che prima esperienza di volontariato e collabo- attività della comunità in cui vivono», ha ha l’obiettivo di potenziare l’assistenza agli rerà all’elaborazione delle iniziative rivolte osservato l’assessore alle politiche giovanili anziani, il secondo, Tommaso Salzone, si ai giovani, ad esempio all’organizzazione Piero Genovese, che ha consegnato i carnet occuperà di politiche giovanili. degli stage di educazione ambientale e delle assieme all’assessore Michele Montrano e a Federica Giuliano è almesina e ha 19 anni, manifestazioni estive. Giulia Vayr capogruppo di maggioranza e mentre Valentina Nurisso è di Rivoli e ha 22 «Sono certo che i volontari daranno un con- delegata alle politiche giovanili. anni. Le due giovani lavoreranno per conto tributo alla gestione dei servizi per gli anziani I quindicenni che non hanno potuto parte- dell’amministrazione comunale in collabora- e per i giovani che il Comune ha avviato da cipare alla consegna del carnet di Pass 15, zione con il Comitato Amico, alla gestione e anni e sui quali ha investito molto - dice l’as- possono ritirarlo all’ufficio cultura del Co- al potenziamento dei servizi per gli anziani. sessore alle politiche sociali Piero Genovese mune. Giulia Vayr ha invitato i ragazzi a la- Fra gli altri, quelli domiciliari, il trasporto - per loro sarà sicuramente una esperienza sciare il proprio indirizzo di posta elettronica sociale nel territorio comunale, l’accom- formativa, così come lo è stata per i volontari e a segnalare proposte e suggerimenti. pagnamento nel disbrigo di pratiche negli che li hanno preceduti». 10 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Petrini e Mercalli: si parla di ambiente R agionare, attraverso le parole e le im- magini, sul presente e sul futuro del pianeta. É questo l’obiettivo di Am- biental-mente, un ciclo di sei serate organizza- climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondia- alimentazione e il dialogo con Luca Mercalli riguarderà il cibo e il futuro del mondo. E poi i rifiuti, la necessità di produrne di meno, di dif- ferenziarne la raccolta o per evitare che i rifiuti to della amministrazioni comunali di Almese le dell’ambiente. O di Terra Madre, film di Er- ci sommergano, come accade in alcune parti e Avigliana per discutere di ambiente, acqua, manno Olmi, il regista vincitore lo scorso anno d’Italia. E come non parlare di salute, di come cibo, salute, rifiuti, con esperti come Carlo del Premio Calcagno, che con la macchina da l’ambiente può minarla, di come sia indispen- Petrini, fondatore di SlowFood e presidente di presa racconta le comunità del cibo, il rapporto sabile in qualche caso mutare gli stili di vita. E Terra madre, e il climatologo Luca Mercalli. fra l’uomo e la natura, il lavoro dei contadini. infine l’acqua, quella che scende dai rubinetti. Oppure vedere scorrere le immagini di Home, Uno sguardo poetico sull’ambiente di un mae- Un’acqua di qualità che è buona, costa meno e un documentario su ambiente e cambiamento stro del cinema. Con Carlo Petrini si parlerà di consente di produrre meno rifiuti. Ambiental-mente Proiezione del film Terra madre di Ermanno Olmi. Immagini dal Maestro per raccontare le co- del Popolo (palazzina polizia municipale) Passeggiata ecologica con gli Ecovolontari Aria, acqua, cibo, salute Ragionamenti e immagini munità del cibo, la fatica dei coltivatori, la memoria di Avigliana, aperta a tutti. su presente e futuro del pianeta contadina. 8 maggio, Avigliana - Almese Bimbimbici - anticipazione della prima Gior- Il programma Martedì 4 maggio, ore 20,45 - Almese nata Nazionale della Bicicletta AMBIENTE Martedì 6 aprile, ore 20,45 - Almese auditorium cav. Mario Magnetto 9 maggio, Avigliana auditorium cav. Mario Magnetto Corpo sano in ambiente sano Giornata Nazionale della Bicicletta: No Tav Cibo e clima: futuro del mondo Qualità dell’ambiente vuol dire qualità della salute. - Sì Bike da Avigliana a Novalesa sulla storica Alimentazione, ambiente, clima. Dialogo fra Car- Città inquinate, natura contaminata ma anche stili ciclopista della Valsusa. Ritrovo ore 8.30 in lo Petrini, fondatore di SlowFood e presidente di di vita sbagliati, provocano malattie e problemi alla piazza del Popolo. “Terra madre”, e il climatologo Luca Mercalli nostra salute. Ne parlano Sante Baiardi, presi- 14 - 20 maggio, Avigliana del cast di Rai3 Che tempo che fa, che parleranno dente del Cipes Piemonte e il medico Roberto Mostra sul progetto Sacra Natura. dei loro libri: Terra madre. Come non farci man- Topino. 15 maggio, Almese, Avigliana giare dal cibo di Carlo Petrini, e Che tempo che Martedì 11 maggio, ore 20,45 - Avigliana, Giornata ecologica ad Avigliana e ad Almese farà di Luca Mercalli. auditorium Eugenio Fassino con le associazioni, gli Ecovolontari, ammini- Martedì 13 aprile, ore 20,45 - Avigliana L’acqua potabile di qualità, stratori e cittadini. Ritrovo ore 8,30 presso il auditorium Eugenio Fassino acqua da bere, acqua di tutti piazzale della borgata Grangia di Avigliana per Come sta la Terra? Male, grazie! Perché bere l’acqua del rubinetto? É buona, costa tutti e due i Comuni. Proiezione del film Home, di Yann Arthus-Ber- meno e permette una minore produzione di rifiuti. 16 maggio, Avigliana trand, un documentario di grande successo in Anche in Italia passerà la privatizzazione dell’ac- 2 a edizione Avigliana mangia bio in piazza Francia dedicato all’ambiente e ai cambiamenti qua? Ne parlano Salvatore De Giorgio direttore del Popolo e corso Laghi (da via della Repub- climatici, che attraverso splendide immagini del settore ambiente della Regione Piemonte e blica alla rotonda del Moro) con aziende bio- denuncia lo stato attuale del pianeta, e le riper- l’amministratore delegato della Smat Paolo Ro- logiche certificate, produttori km. zero, filiera cussioni a lungo termine delle attività umane sul mano. corta, produttori locali, prodotti del paniere suo futuro. Ma propone anche soluzioni concrete. della Provincia di Torino, G.A.S.. Introduce Luca Mercalli. 5 giugno - Mattie Durante le 6 serate Al Mattino Porte aperte all’impianto di Martedì 20 aprile, ore 20,45 - Almese smaltimento rifiuti con gli ecovoltari e i cit- auditorium cav. Mario Magnetto presso l’auditorim Cav. Magnetto di Almese tadini di Almese ed Avigliana. Prima che l’ambiente diventi pattumiera e l’auditorium Eugenio Fassino di Avigliana 5 giugno, Avigliana Perché è importante differenziare la raccolta saranno disponibili in regalo Chiusura di Ambiental-mente. Natural-mente dei rifiuti, come si smaltiscono, come possono alcuni prodotti biologici pipistelle - Notte Verde con ritrovo sede del diventare una risorsa. Ne parlano l’assessore Parco (via Monte Pirchiriano 54, Avigliana), con provinciale all’ambiente Roberto Ronco, che gli esperti del Centro Nazionale Chirotteri, pas- presenta un video sui rifiuti, e l’amministratore Eventi collaterali seggiata per le colline intermoreniche avigliane- delegato dell’Acsel Paolo Borbon. 10 aprile, ore 10,30 - Avigliana, aula magna “La si, avvistamento astri al Castello e chiusura con Martedì 27 aprile, ore 20,45 - Avigliana Fabrica”, via IV Novembre 19 musica e rinfresco della buonanotte all’Ostello auditorium Eugenio Fassino Vitamine e Ciripini presentano: Cambiamo il del Conte Rosso. L’uomo, la natura, le mani pannolino! I lavabili e la tutela dell’ambiente! 5 - 6 giugno, Almese dei contadini che lavorano la terra 17 aprile, a partire dalle 8,30 - Avigliana, piazza Mostra sul progetto Sacra Natura. 11 Anno VI° - numero 1
Periodico dell’Amministrazione di Almese aprile 2010 Tre parroci per Almese e Villardora C omunità almesina in festa, il 7 febbraio, per l’ingresso di don Luigi Chiampo, don Antonello Taccori e don Alfonso Vindrola, l’unità pastorale che svolge il proprio ministero nelle parrocchie di Almese e Villardora. Dopo aver salutato, la domenica precedente, il Pievano don Ettore Ghiano che ha lasciato il proprio incarico per ritirarsi nella casa di riposo di via Romana, gli almesini si sono ritrovati nuovamente nella chiesa della Natività di Maria Vergine per dare il benvenuto ai tre parroci. Con loro il sindaco Bruno Gonella e la giunta, le associazioni, il coro Mater Don Alfonso Vindrola, don Luigi Chiampo e don Antonello Taccori Ecclesiae, la Filarmonica almesina, il primo cittadino di Villardora Mauro Carena e molti imparando a fare tesoro dell’esperienza che esigenze, con l’obiettivo comune di lavorare villardoresi. ognuno porta con se. Don Taccori ha invitato per il bene dei nostri paesi». COMUNITÀ A presentare i nuovi parroci il vescovo Al- i giovani ad essere con lui il prossimo anno Don Luigi Chiampo, già vice parroco ad fonso Badini Confalonieri, che ha invitato i a Madrid per la giornata mondiale della Almese nonché fondatore e animatore della fedeli a non lasciarli soli e a collaborare con gioventù. casa dell’Amicizia e del Comitato Amico, loro. «Speriamo di essere degni dell’incarico Il sindaco si è detto onorato di ricevere i tre sarà parroco coordinatore; don Antonello affidatoci dal vescovo», ha detto don Chiam- sacerdoti. «La comunità vi accoglie con sti- Taccori reduce dall’esperienza di viceparro- po, mentre don Vindrola ha manifestato ma e affetto. Da parte nostra ci sarà la mas- co a Sant’Ambrogio e don Alfonso Vindrola l’auspicio di potere essere il parroco di tutti, sima collaborazione e attenzione alle vostre di parroco a Venaus e Novalesa, coparroci. Don Ghiano ha lasciato la guida della parrocchia C on la voce rotta dal pianto trattenuto a fatica, domenica 31 gennaio don Ettore Ghiano ha salutato gli almesini, nella chiesa che è stata la sua casa per oltre 55 anni. «Navigo in un mare di commozione», ha esordito parlando non solo ai suoi parroc- chiani, ma a tutto il paese. E c’era davvero Almese nella chiesa della Natività di Maria Vergine per l’ultima messa celebrata dall’ottantasettenne Pievano, che ha lasciato la guida della parrocchia per riti- rarsi nella casa di riposo di via Romana che Don Ettore Ghiano durante la messa di saluto agli almesini lui stesso ha fondato. A salutare don Ghiano, il vescovo di Susa Alfonso Badini Confalo- un’altra prova di amore e a mia volta vi dico tudine della comunità almesina. nieri che ha concelebrato il rito col Pievano che vi ho amato molto, anche se qualche vol- Il Pievano, è scritto nella pergamena, «ha ed altri cinque sacerdoti, il sindaco Bruno ta posso avervi deluso. La stanchezza non mi attraversato la storia del nostro paese in Gonella, la giunta e i consiglieri comunali, le consente più di continuare nel mio ministero oltre mezzo secolo al servizio degli almesini, associazioni, la filarmonica almesina, il coro ma resterò accanto alla mia gente, fino alla lasciando una traccia profonda nel loro cuo- Mater Ecclesiae. fine». re, accompagnandoli nella gioia come nella Lui, seduto nell’abside, ha tormentato un Il sindaco ha ringraziato il Pievano, «per ciò sofferenza, sempre prodigo di sollecitudine e fazzoletto col quale asciugare le lacrime. che ha fatto e per ciò che è stato, per averci di amore per il prossimo. A lui va il ringra- Quelle lacrime che ha contenuto a stento voluto bene, per la correttezza che ha sempre ziamento per le opere che ha realizzato e per quando ha salutato i suoi parrocchiani, che dimostrato nei nostri confronti, per la delica- essere stato sempre vicino alla nostra comu- gli hanno risposto con un lungo applauso. tezza dei suoi consigli preziosi». Poi ha donato nità come punto di riferimento ineludibile, «Nel 1954 la comunità mi accolse con gioia a don Ghiano una pergamena a nome di tutti, una luce che ha illuminato il cammino di e io stesso ero nella gioia. Ora mi avete dato per testimoniare l’affetto e l’immensa grati- tutti noi». 12 Anno VI° - numero 1
aprile 2010 Periodico dell’Amministrazione di Almese Addio don Giorda caro amico di tutti N on sappiamo se nell’ultimo istante della propria vita gli siamo venute in mente le parole, “Tutto è grazia”, pronunciate nelle medesime circostanze dal curato di Bernanos. Sicuramente, per le comunità di Rivera e Milanere è stato lui a rappresentare un dono. Certo, un sacerdote, ma anche un amico, una guida a cui fare riferimento nei momenti di incertezza. Don Ettore Giorda è stato tutto questo, ma non solo. Per rendersene conto è bastato ascol- tare le parole dei suoi parrocchiani durante l’addio al Priore sabato 20 febbraio. Don Ettore si è spento dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo, ma fino all’ulti- mo ha pensato al proprio ministero, ai suoi fedeli che, nonostante tutto, confidavano di poterlo avere ancora al loro fianco. Lo ha COMUNITÀ detto Giulia Vayr a nome dei giovani rive- resi, rivolgendosi a lui durante le esequie nella chiesa di Santo Stefano: «Quest’anno speravamo di poter condividere con te un’inte- ra settimana al campo estivo, tra le montagne che hai sempre amato. Una settimana in cui ti saresti potuto riposare dopo le fatiche di questo periodo». Invece don Ettore non ce l’ha fatta. Si è spento a 66 anni e a quasi 43 anni dall’or- Don Ettore Giorda e due dinazione sacerdotale. Era nato a Villardora, momenti della cerimo- nia per le sue esequie paese col quale ha mantenuto solidi legami, testimoniati delle parole del sindaco Mauro Carena, e dove ha svolto il suo primo inca- ma anche un grande amico, nonché il nostro era un’ottima persona che conosceva bene la rico di viceparroco. Poi, dopo una parentesi fan numero uno». E Vanni Combetto a nome via della modestia e che ha lavorato senza come parroco a Savoulx in alta valle di Susa, dei parrocchiani di Milanere. «Dopo le fun- clamori ma con molta efficacia per Rivera l’arrivo a Rivera nel 1982 alla guida della zioni amava soffermarsi sul sagrato della e i riveresi, ai quali ha voluto bene e che lo parrocchia, impegno al quale si è aggiunto chiesa a dialogare con noi anche se doveva hanno amato. Resterà nella storia della fra- nel 2002 quello a Milanere. andare a Rivera per celebrare la Messa. Lo zione e nel cuore dei suoi abitanti per la sua Don Giorda ha amato la propria missione ricorderanno con affetto i nostri ragazzi, che disponibilità e per la sua bontà. Per noi era sacerdotale e l’attività di parroco. É stato vi- ha saputo guidare, spronare e coinvolgere un amico carissimo. Ci mancheranno i suoi cino ai giovani e agli anziani, è stato l’amico nelle attività dell’oratorio di Rivera. Don consigli e il suo entusiasmo». di tutti; gli piacevano i pellegrinaggi mariani Ettore, parroco itinerante come amavamo A celebrare le esequie, il vescovo di Susa a Luordes e Fatima, momenti di preghiera chiamarlo, ha contribuito a creare rapporti di Alfonso Badini Confalonieri e una trentina e riflessione, ma anche di svago coi i suoi amicizia fra le due comunità parrocchiali di di sacerdoti valsusini. Fra loro don Luigi parrocchiani. Ha tenuto in grande conto il cui era guida spirituale». Chiampo, don Antonello Taccori e don Al- patrimonio della parrocchia di Rivera, con Nel 2007 Rivera aveva festeggiato i suoi 25 fonso Vindrola, che dal 7 febbraio sono l’uni- interventi per la conservazione della chiesa, anni trascorsi ad Almese e il sindaco Bruno tà pastorale che si occupa delle parrocchie delle cappelle disseminate sul territorio e il Gonella gli aveva consegnato una targa ricor- di Almese e Villardora. Proprio quella è stata restauro dell’organo. do a nome dell’amministrazione. Lo stesso l’ultima uscita pubblica di don Ettore. Poi c’era il rapporto con le comunità par- primo cittadino che durante la commemora- A lui si addicono ancora le parole del curato rocchiali. Ancora Giulia Vayr: «Ti vogliamo zione in chiesa non è riuscito a trattenere le di Bernanos: «L’agonia umana è anzitutto ricordare come un parroco sempre sorridente, lacrime. «Gli volevamo bene, Rivera gli vole- un atto d’amore. É possibile che il buon Dio amante dei viaggi, delle chiacchierate, della va bene. Grazie don Ettore», ha detto prima faccia della mia un esempio, una lezione. Ho compagnia. Hai avuto pazienza di fronte alle di essere vinto dalla commozione. molto amato gli uomini e sento bene che que- nostre richieste: non sei stato solo un parroco Nitido il suo ricordo del Priore. «Don Ettore sta terra dei vivi m’era dolce». 13 Anno VI° - numero 1
Puoi anche leggere