Scuola Primaria Progettazione Curriculare per Competenze - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAROLEI-DIPIGNANO

Pagina creata da Eleonora Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola Primaria Progettazione Curriculare per Competenze - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAROLEI-DIPIGNANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAROLEI-DIPIGNANO

Progettazione Curriculare per Competenze

Scuola Primaria
Classi: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

                         Anno Scolastico 2022/2023
Scuola Primaria Progettazione Curriculare per Competenze - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAROLEI-DIPIGNANO
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                                                                Anno Scolastico 2022-2023

                                                                                                            INDICE

                                                               PROGETTAZIONE CURRICULARE DISCIPLINARE A.S. 2022/23

PREMESSA… .............................................................................................................................................................................................................pag. 3

MEZZI e STRUMENTI .................................................................................................................................................................................................. pag. 3

COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 4

SCELTE METODOLOGICHE GENERALI …………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………….. pag. 4

MANIFESTO DI INNOVAZIONE DIIDATTICA…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..pag.6

PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 1A …………………………………………………………………………………………………………………………………………………pag. 9

PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 2A…………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 19

PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 3A …………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 31

PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 4A …………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 43

PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 5A …………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 57

ARTE E IMMAGINE- MUSICA- EDUCAZIONE FISICA- EDUCAZIONE CIVICA TUTTE LE CLASSI ……….………………………………… pag. 72

VERIFICA E VALUTAZIONE ............................................................................................................................................................................................ pag. 90-91

                                                                                                                     2
Scuola Primaria Progettazione Curriculare per Competenze - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAROLEI-DIPIGNANO
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                               Anno Scolastico 2022-2023

                           PROGETTAZIONE CURRICULARE DISCIPLINARE A.S. 2022/23

                                                                                    PREMESSA
La seguente Programmazione curriculare annuale, condivisa in ambito dipartimentale, rappresenta uno strumento guida comune, per classi parallele della Scuola Primaria dell’Istituto
Comprensivo Carolei- Dipignano, utile per la strutturazione dei singoli percorsi di apprendimento – insegnamento per ogni gruppo-classe
.
La sua redazione fa riferimento imprescindibile ai seguenti principi:

           Continuità verticale: rapporto fra quanto stabilmente e significativamente già appreso e i requisiti necessari per l’accesso alla classe diriferimento

           Personalizzazione: libertà per ciascun docente di individuare i mezzi, gli strumenti, i mediatori didattici, idonei ad agevolare l’apprendimento degli alunni

           Inclusività: ricerca collegiale, all’interno dei vari team di classe, di ogni strategia possibile e utile a facilitare l’apprendimento anche in caso di particolaridifficoltà
.

                                                                          MEZZI & STRUMENTI

           Mediatori attivi (esplorazioni, osservazioni dirette, sperimentazioni, esercitazioni per ideare, esercitazioni per applicare / controllare)
           Mediatori iconici (disegno “spontaneo”, materiale visivo per documentare, disegno preordinato secondo un piano contenutistico/codice prescelto, analisi ed
            interpretazioni di immagini selezionate, codificazioni grafico – figurative di eventi più o meno complessi a partire da linguaggi verbali e non, schematizzazioni, mappe,
            organizzatori percettivi, cartelloni, ec…)
           Mediatori analogici (drammatizzazioni in role play, simulazioni, analisi e discussioni su giochi finalizzate all’identificazione di regole, simulazioni finalizzate
            all’applicazione e controllo di conoscenze precedenti)
           Mediatori simbolici (discussioni finalizzate a sistemare/omologare informazioni raccolte; narrazioni dell’insegnante; narrazioni – ascolto, lettura, scrittura – di eventi;
            sintesi scritta – didascalie – e iconica, narrazioni dell’allievo, definizione di concetti, formulazione di giudizi; riflessioni sul linguaggio, sulle pratiche discorsive, sulle
            procedure, finalizzate all’individuazione di regole; applicazione e controllo di regole apprese in precedenza

                                                                                              3
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                       Anno Scolastico 2022-2023

                                                          COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE
Presupposto fondamentale è che, attraverso le discipline, l’azione didattica si orienti allo sviluppo delle competenze-chiave, secondo la definizione ufficiale della Raccomandazione
espressa dal Parlamento Europeo nel 2018:

            Competenza alfabetica funzionale
            Competenza multilinguistica
            Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologia e ingegneria
            Competenza digitale
            Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
            Competenza in materia di cittadinanza
            Competenza imprenditoriale
            Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

                                                         SCELTE METODOLOGICHE GENERALI
La metodologia, quale complesso di scelte che mirano, essenzialmente, alla trasmissione/appropriazione dei contenuti non può fare riferimento ad un'unica strategia, ma ad una serie
calibrata e commisurata di scelte che tengono conto dei singoli alunni, del loro modo di apprendere e delle risposte che forniscono in termini non solo di contenuti appresi, ma anche
e soprattutto della motivazione ad apprendere e del mantenimento di questa, perdurante nel tempo.
Si partirà, comunque dal presupposto che affinché si generi apprendimento occorre:

            Pensare il sapere come costruzione personale

            Apprendere in modo attivo

            Apprendere in modo collaborativo

            Tener conto dell'importanza del contesto

                                                                                           4
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                         Anno Scolastico 2022-2023

            Esercitare una valutazione intrinseca facendo attenzione ai processi metacognitivi.

A tal fine, operativamente, si ritiene necessario adottare le seguenti metodologie integrate di lavoro a supporto della lezione frontale:

            Didattica cooperativa;

            Didattica per gruppi di lavoro;

            Didattica ludica e laboratoriale;

e dare vita, pertanto, ad azioni concrete come:

            osservazioni continuative e sistematiche, con materiale strutturato e non;

            momenti di riflessione personale e/o di team sul percorso di ogni alunno/a, del gruppo classe nella sua articolazione e complessità e nelle dinamiche
             apprenditivo/relazionali;

            conseguente riflessione sulla progettazione delle proposte didattico-educative e relativo intervento di " riordinamento " delle stesse per un più efficace ed efficiente
             aderenza ai bisogni degli alunni;

            valutazione delle pratiche didattico-educative adottate e dei risultati conseguiti.

La metodologia complessiva che si concretizzerà nel team di classe, risentirà, ovviamente, delle differenze dovute alle inclinazioni individuali dei singoli docenti, che provvederanno
ad adattarla ai contenuti che ogni singola disciplina deve proporre in relazione al curricolo
Ciò premesso rimane, però, presupposto fondamentale che “(…) la valorizzazione delle discipline avviene pienamente quando si evitano due rischi: sul piano culturale quello della
frammentazione dei saperi, sul piano didattico quello dell’impostazione trasmissiva” (Indicazioni Nazionali 2012). In sintesi, quindi, si avrà cura di non perdere mai di vista il
sottinteso che la “cultura è una ed è la somma di tanti diversi stimoli, nessuno secondario e, per costruirsela, l’individuo, dunque anche il bambino, deve farla propria,
padroneggiarla, avere l’impressione d’essersela costruita da sé”.

                                                                                              5
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano       Anno Scolastico 2022-2023

                                         6
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                                          Anno Scolastico 2022-2023
                                                          MANIFESTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA
Galleria delle Idee per l’innovazione che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del “fare scuola”.

SERVICE LEARNING
Progetti di servizio solidale dentro/fuori la scuola, con una partecipazione da protagonisti degli alunni.
Dentro/fuori la scuola - Service Learning» propone un’idea di scuola civica come luogo di incontro tra sapere formale e informale che si realizza nell’integrazione tra scuola e territorio e nella
realizzazione di esperienze di apprendimento significativo con finalità di interesse sociale.
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza.
Investire sul "Capitale Umano" ripensando i rapporti.
OLTRE LE DISCIPLINE
È un framework pedagogico-organizzativo che consolida il passaggio dalla didattica per contenuti a quella per competenze, con attenzione allo sviluppo di abilità cognitive, metacognitive e trasversali.
L’approccio e student-centered e supera il modello trasmissivo grazie ad attività basate su una pratica laboratoriale pienamente integrata con la didattica curricolare nel normale orario delle lezioni, se nel
caso compattato e/o riorganizzato.
Lega teoria, pratica e tecnica e si concretizza nella realizzazione di itinerari progettuali volti a costruire spazi di esperienza ad alto potenziale motivazionale, a valenza orientativa, col fine di promuovere
competenze chiave valorizzando la creatività del singolo tramite laboratori attivi di mestiere.
TUTORING
È una pratica che consiste nell’insegnamento reciproco tra pari, compagni di classe o meno, dove uno studente svolge il ruolo di “tutor”, cioè colui che insegna al compagno.
È una pratica denominata anche “insegnamento tra pari o tutoraggio tra pari” che si basa sull’evidenza, supportata sperimentalmente, che quando c’è un problema le persone preferiscono parlarne con chi
sentono più vicino. Migliora l’autostima, la motivazione, il rispetto delle regole, la relazione.
DEBATE
Confronto fra due gruppi di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Migliora la propria
consapevolezza culturale e l’autostima, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze.
COMPATTAZIONE ORARIA
Distribuzione, flessibilità e valorizzazione delle ore di lezione di una disciplina in modo non omogeneo nell’arco dell’anno scolastico. Con la compattazione oraria si promuove la full immersion e si
contrasta la stratificazione dei saperi. Consente allo studente una minore dispersione di energie e un aumento delle capacità di attenzione e memorizzazione da parte dello stesso.
Un esempio: suddividere la settimana di lezione in due parti: una parte sarà dedicata all’area linguistico-umanistica, l’altra all’area matematico-scientifica. Tale suddivisione può essere operata in senso
verticale o orizzontale.
OUTDOOR EDUCATION
Attività educative all’aperto, anche non strettamente curriculari, che vengono svolte all’aperto da scuole, associazioni di vario tipo e dagli enti locali. Stare all’aria aperta, insieme ai propri coetanei,
accresce le capacità sociali degli alunni che messi in un contesto diverso da quello dell’aula scolastica sono spinti a stare in relazione con se stessi e con gli altri in modo differente. Aumentano la
consapevolezza verso i temi del rispetto dell’ambiente, della percezione del sé nel mondo e della salute di corpo e mente.
(Yoga all’aperto, Imparare il riciclo, Matematica all’aria aperta, Lo sport insegna, La natura è scienza e la scienza è natura).
ADESIONE AL MOVIMENTO PICCOLE SCUOLE
Riunisce gli istituti scolastici situati nei territori geograficamente isolati e con un esiguo numero di studenti allo scopo di valorizzare la loro funzione di presidio educativo e culturale e di contrastare il
fenomeno dello spopolamento, sperimentando una modalità di lavoro comune.
PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ
 Modalità di costruzione della “comunità locale” che rilancia la centralità della scuola, si assume la responsabilità di essere “educante” e per questo capace di assumere i percorsi di crescita e educazione
per gli alunni. Un saggio proverbio ugandese recita: “Per fare un uomo, necessita un villaggio”.
Obiettivi principali dei “Patti educativi di comunità” sono la necessità di prevenire, e combattere le nuove povertà educative, la dispersione scolastica, il fallimento educativo di un’alta percentuale dei
giovani, attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di tutti gli attori in campo che con pari dignità si impegnano a valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze e tutte le risorse del
territorio.
                                                                                                        7
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                                           Anno Scolastico 2022-2023
NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Sviluppo di una didattica di tipo innovativo legata a nuovi ambienti di apprendimento maggiormente centrati sullo studente.
Poter contare su uno spazio che accompagni e rafforzi l’azione educativa, su un set di strumenti per trasformare l’aula in un ambiente di apprendimento allargato e flessibile.
Un ambiente accogliente nel quale divenga possibile progettare percorsi didattici che “escono fuori” dall’aula e che sfruttano le potenzialità offerte da tutti gli altri luoghi della scuola, compresi gli spazi
inutilizzati e quelli solo apparentemente “inutili”.
COOPERATIVE LEARNING
L’apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento mediante il quale gli alunni possono assimilare le nozioni in maniera più interattiva e lavorando insieme in gruppi non troppo numerosi,
stimolando la collaborazione positiva.
Grazie al Cooperative Learning tutti sono responsabilizzati in piccola parte per l'affermazione degli obiettivi comuni stabiliti: il raggiungimento di "goal" personali diventa funzionale al conseguimento
dell'obiettivo di gruppo, grazie a competenze e abilità che ciascun ragazzo sviluppa all'interno del proprio percorso scolastico.
Learning Cooperativo: fa riferimento a team composti da un minimo di 3 studenti (fino ad un massimo di 5), con caratteristiche attitudinali e caratteriali tra loro differenti, che operano in maniera
collaborativa per l'intero orario scolastico.
FULL IMMERSION ENGLISH
Sistema di apprendimento in tempi rapidi che prevede un’intensa partecipazione dell’allievo.
Intenso tuffo nella lingua che permette di apprendere in tempi più rapidi, di interagire continuamente con la lingua inglese.
LEZIONE SEGMENTATA
La Lezione segmentata è un modo ritmato e coinvolgente di fare lezione.
È una lezione di 10-15 minuti:
               Preconoscenze, per partire da quello che si sa
               Lezione, per spiegare l’argomento
               Attività, per fare esercizi collaborativi
               Restituzione, per chiarire i dubbi
               Conclusione, per fare il punto su quello che si è imparato.
Chi insegna propone attività diverse per ogni fase della lezione, per sollecitare la partecipazione: divide la classe in gruppi per creare una mappa concettuale, incoraggia un dibattito e mostra video o
grafici.
PEDAGOGIA DELLA LENTEZZA
Strategie didattiche che riconsidera la nostra relazione con il tempo, volte al rallentamento, alla riflessione, all’ascolto, all’attesa, è necessario ascoltare l’alunno e mettersi in contatto con lui attraverso un
ascolto empatico. (La “pedagogia della lumaca” è stata pensata da Gianfranco Zavalloni, insegnante e dirigente scolastico).
L’autore, inoltre, ha evidenziato anche l’importanza di un apprendimento di tipo pratico, basato sull’esperienza, invitando la classe scolastica a uscire all’aperto, a camminare, a conoscere toccando con
mano. Toccare con mano significa anche imparare a realizzare ricerche, a raccogliere informazioni e a interrogare le persone, in modo particolare coloro che hanno vissuto momenti di vita vera.
Nella scuola capace di rallentare e ascoltare i tempi di ciascun alunno, la presenza di un orto diviene fondamentale. Prendersi cura di un piccolo giardino fatto a misura di bambino ha molteplici significati;
innanzitutto, si ha una vera e propria vicinanza con la terra e con ciò che fa parte della natura. Così facendo i bambini imparano a sviluppare la propria capacità di attesa, osservando piante e fiori crescere
e sbocciare lentamente, naturalmente.

                                                                                                         8
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                           Anno Scolastico 2022-2023

                               PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 1a

                                              9
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                               Anno Scolastico 2022-2023

                                     PROGETTAZIONE CURRICULARE di LINGUA ITALIANA                                            CLASSE 1°
Competenze                                                                                                                                            Traguardi di competenza
   chiave             NUCLEI                   OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                       ARGOMENTI                             al termine della classe 1a
  europee            TEMATICI                       (Abilità / Saper fare)                                 (Conoscenze / Contenuti)                        (Ciò che si valuta)
                                           a) Partecipare ed intervenire negli scambi
 Competenza                                    comunicativi rispettando i turni di parola.                                                          L’alunno:
  alfabetica
                                           b) Comprendere l’argomento e le informazioni          Testi descrittivi/narrativi orali semplici          acquisisce la competenza
                                               principali di una conversazione o di un testo                                                          tecnica della lettura e della
  funzionale                                                                                     Indovinelli
                   1) Ascoltare e              ascoltato.                                                                                             scrittura e riconosce le
                      parlare              c) Ascoltare testi di vario genere cogliendone il     Filastrocche e canzoni                               principali regole ortografiche;
                                               senso globale.
                                                                                                 Risposte a domande dirette                          comprende semplici testi
 Competenza                                d) Comprendere ed esporre verbalmente                                                                      ascoltati, individuandone il
   digitale                                    semplici istruzioni ed esperienze personali       Descrizioni orali di se stessi o di altre            senso globale e le informazioni
                                               rispettando l’ordine cronologico.                                                                      principali;
                                                                                                 persone
                                            a) Padroneggiare la strumentalità della lettura                                                          partecipa a scambi linguistici
 Competenza                                    sia ad alta voce sia in modalità silenziosa.      Descrizioni orali di animali e oggetti               con coetanei e adulti attraverso
  personale,                                b) Prevedere il contenuto di un testo in base ad
                   2) Leggere e                                                                  Racconti orali delle proprie giornate                messaggi semplici, chiari e
   sociale e                                   alcuni elementi (titolo ed immagini).                                                                  pertinenti, su vissuti ed
                      comprendere                                                                Racconti orali di brevi storie ascoltate o lette
                                            c) Leggere e comprendere il senso globale di
 capacità di                                                                                                                                          esperienze               personali
                                               testi di vario tipo, individuare leinformazioni                                                        rispettando                l’ordine
 imparare a
                                               principali.                                                                                            cronologico
   imparare                                 a) Acquisire e consolidare l’abilità strumentale     Strutture frasali                                   legge brevi e semplici testi
                                               della scrittura.                                                                                       descrittivi e narrativi e ne
                                                                                                 Elenchi funzionali
                                            b) Scrivere sotto dettatura rispettando le                                                                comprende         gli     elementi
Competenza in      3) Scrivere                 convenzioni ortografiche.                         Testi funzionali                                     essenziali
  materia di                                c) Produrre semplici frasi, rispettando le                                                               si esprime attraverso la lingua
                                                                                                 Testi descrittivi di cose
consapevolezza                                 principali convenzioni ortografiche e                                                                  scritta con frasi semplici e
ed espressione                                 sintattiche.                                      Testi narrativi guidati                              compiute,       rispettando       le
   culturali       4) Lessico              a) Intuire il significato di termini nuovi dal        Famiglie di parole                                   principali            convenzioni
                                              contesto in cui sono inseriti.                                                                          ortografiche;
                                                                                                 Campi semantici
                                           b) Ampliare       il    lessico     ed    imparare                                                        arricchisce il lessico già in suo
  Competenza                                  gradualmente ad utilizzarlo con pertinenza.        Iperonimi e iponimi (parole generali e               possesso usando nuove parole
imprenditoriale                                                                                  specifiche)                                          ed espressioni;
                                                                                                                                                     riconosce        gli     elementi
                                                                                                                                                      linguistici come oggetto di

                                                                                        10
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                     Anno Scolastico 2022-2023

                                                                                           Ortografia: conoscere e applicare alcune         osservazione
                                         a) Individuare correttezza e completezza di una   convenzioni ortografiche riguardantifenomeni
                                            frase.
                                                                                           ricorrenti: accento, apostrofo, consonanti
                                         b) Applicare le convenzioni ortografiche alla     doppie, uso dell’H con il verbo avere, CHI,
                                            produzione scritta.                            CHE, GHI, GHE, MB, MP
                                                                                           Morfologia: conoscere la categoria del nome
                                                                                           e riconoscere che può variare per numero e,
                                                                                           talvolta, per genere.
                  5) Riflettere                                                            Sintassi: riconoscere una frase come
                    sulla lingua                                                           espressione linguistica che ha un senso
                                                                                           compiuto dato anche dall’ordine delle parole.

                                                                                           Testualità: conoscere e usare formule di
                                                                                           saluto adeguate alle diverse situazioni
                                                                                           comunicative; conoscere e usare i
                                                                                           fondamentali segni di punteggiatura: punto,
                                                                                           punto interrogativo, punto esclamativo

                                                                                   11
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                        Anno Scolastico 2022-2023

                                       PROGETTAZIONE CURRICULARE di LINGUA INGLESE                                     CLASSE 1a
Competenze                                                                                                                               Traguardi di competenza
   chiave            NUCLEI                OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                  ARGOMENTI                         al termine della classe 1a
  europee           TEMATICI                    (Abilità / Saper fare)                            (Conoscenze / Contenuti)                    (Ciò che si valuta)

 Competenza                      a) Ascoltare e comprendere saluti e presentazioni                                                    L’alunno:
multilinguistica                 b) Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni                                                    comprende e risponde con azioni a
                                    e frasi di uso quotidiano pronunciate Salutare e rispondere a saluti informali                      semplici istruzioni;
                                    chiaramente e lentamente                                                                           comprende formule di saluto e
                    1) Ascoltare c) Ascoltare e comprendere consegne e semplici                                                         semplici domande relative a se
Competenza in
                                                                                      Identificare:
                                    comandi.                                          - numeri da 1 a 10                                stesso;
  materia di                                                                                                                           comprende il significato globale di
                                                                                      - colori.
consapevolezza                                                                                                                          semplici storie;
                                                                                      - oggetti scolastici
ed espressione                   a) Interagire con un compagno o con l’insegnante - animali domestici                                  utilizza formule di saluto; sa
   culturale                        per presentarsi e giocare utilizzando             - parti del corpo                                 presentarsi e chiedere il nome;
                                    espressioni e frasi memorizzate adatte alla       - my house                                       utilizza la lingua per semplici
                                    situazione.                                       - membri della famiglia                           giochi;
                     2) Parlare  b) Partecipare attivamente a giochi e recitazioni di                                                  riconosce e nomina gli elementi del
 Competenza
                                    filastrocche                                                                                        lessico trattato durante l’anno;
   digitale                                                                           Chiedere e dire il colore il nome di un
                                                                                      oggetto…                                         partecipa a canti corali e alla
                                                                                                                                        recitazione delle filastrocche;
                                     a) Comprendere parole e frasi con cui si è              Fare gli auguri di compleanno             riconosce alcune parole scritte e le
 Competenza                                                                                                                             associa alle relative immagini;
                                        familiarizzato oralmente
  personale,         3) Leggere                                                              Discriminare alcune qualità di oggetti    scrive semplici messaggi augurali
   sociale e                                                                                 o animali
 capacità di
                                     a) Scrivere parole e semplici frasi di uso
 imparare a                              quotidiano attinenti ad attività svolte in classe   Riconoscere e ripetere termini e
   imparare                                                                                  formule augurali relatiei ad alcune
                                                                                             festività (Christmas – Easter…).
                     4) Scrivere
  Competenza
imprenditoriale

                                                                                        12
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                            Anno Scolastico 2022-2023

                                         PROGETTAZIONE CURRICULARE di MATEMATICA                                    CLASSE 1°
Competenze                                                                                                                                         Traguardi di competenza
   chiave         NUCLEI                                       OBIETTIVI di                                        ARGOMENTI                       al termine della classe 1a
  europee        TEMATICI                                    APPRENDIMENTO                                    (Conoscenze / Contenuti)                  (Ciò che si valuta)
                                                           (Abilità / Saper fare)
                                         a) Contare oggetti o eventi oralmente e mentalmente, in
                                             senso progressivo e regressivo.                             Insiemi numerici: rappresentazioni,      L’alunno:
Competenza                               b) Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 con la      operazioni, ordinamento.                   distingue       il      valore
                                             consapevolezza del valore posizionale delle cifre;                                                      posizionale delle cifre nei
 alfabetica
                                             confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla      Sistemi di numerazione.                     numeri;
 funzionale           1) Numeri              semiretta numerica di origine 0 orientata verso destra                                                 riconosce, nell’ambito della
                                         c) Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri        Addizioni e sottrazioni                     propria esperienza, i numeri
                                             naturali.                                                                                               naturali;
 Competenza                              d) Eseguire con addizioni, sottrazioni con i numeri                                                        calcola      addizioni       e
 matematica                                  naturali, usando la rappresentazione in colonna                                                         sottrazioni scritte e a mente;
e competenza                             e) Scoprire diversi modi di rappresentare uno stesso                                                       descrive la propria posizione
  in scienze,                                numero
                                                                                                                                                     nello spazio mettendo in
 tecnologie e
                                         a) Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico,      Posizione di oggetti nello spazio.
                                                                                                                                                     relazione sé stesso con gli
                                             sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o
   ingegneria                                                                                                                                        oggetti scelti come punti di
                                             oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto,              Reticoli, coordinate, percorsi con
                       2) Spazio             davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori)              frecce
                                                                                                                                                     riferimento;
                        e figure                                                                                                                    scopre diversi modi per
                                         b) Eseguire un semplice percorso partendo dalla
                                                                                                         Le principali figure geometriche            raccogliere, rappresentare e
                                             descrizione verbale o dal disegno, descrivere un
                                             percorso che si sta facendo.                                                                            ricavare dati;
                                                                                                         piane
Competenza                               c) Riconoscere, denominare e descrivere figure                                                             distingue se un evento
  digitale                                   geometriche.                                                                                            casuale è certo, possibile o
                                         a) Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più     Elementi essenziali di logica.              impossibile;
                     3) Relazioni,                                                                                                                  riconosce alcune grandezze
                                             proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a        Classificazione
                    misure, dati e                                                                                                                   misurabili;
                                             seconda dei contesti e dei fini.
Competenza            previsioni                                                                         Relazioni                                  risolve problemi
                                         b) Leggere e rappresentare relazioni e dati attraverso
 personale,                                                                                              Probabilità                                 individuando
                                             schede predisposte, schemi e tabelle
  sociale e                              a) Analizzare, rappresentare e risolvere problemi relativi      Le fasi risolutive di un problema e le      autonomamente
capacità di                                                                                                                                          l’operazione da utilizzare
                                            all’esperienza concreta.                                     loro rappresentazioni
                     4) Pensiero
imparare a
                        razionale
  imparare

                                                                                   13
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                             Anno Scolastico 2022-2023

                                           PROGETTAZIONE CURRICULARE di SCIENZE CLASSE                                       1°
Competenze                                                                                                                                                 Traguardi di
   chiave          NUCLEI                  OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                         ARGOMENTI                               competenza al termine
  europee         TEMATICI                      (Abilità / Saper fare)                                   (Conoscenze / Contenuti)                     della classe 1a (Ciò che
                                                                                                                                                              si valuta)
Competenza                          a) Individuare, attraverso l’uso dei sensi e               Descrizione delle caratteristiche proprie di un
 alfabetica      1) Esplorare e        l’interazione diretta, la struttura di oggetti,         oggetto e delle parti che lo compongono.
 funzionale                            analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella
                     descrivere                                                                I sensi per conoscere la realtà
                                       loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e
                     oggetti e
                                       ricomporli, riconoscerne funzioni e modo d’uso.         Classificazioni                                       L’alunno:
                     materiali      b) Seriare e classificare oggetti in base alle loro
Competenza                                                                                                                                            osserva se stesso e gli altri
                                       proprietà.                                                                                                       riconoscendo i sensi e le
matematica e                        a) Osservare i momenti significativi nella vita di         Osservazione di momenti significativi nella
 competenza
                                                                                                                                                        sensazioni come strumenti
                                       piante e animali e individuare somiglianze e            vita di piante e animali (attraverso semine,             per     relazionarsi        col
 in scienze,                           differenze nei percorsi di sviluppo di organismi        orti, allevamenti in classe …)                           mondo;
tecnologia e                           animali e vegetali                                                                                             individua tra gli oggetti
  ingegneria                        b) Avere familiarità con la variabile dei fenomeni         Osservazione delle trasformazioni stagionali             e/o tra i fenomeni
                2) Osservare e
                                       atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc… ) e con la                                                             elementari somiglianze e
                                       periodicità dei fenomeni celesti (di’/notte,            Il ciclo delle stagioni e la variazione del clima
                   sperimentare                                                                                                                         differenze      e      utilizza
Competenza                             percorsi del Sole, stagioni).
                   sul campo        c) Osservare e interpretare le trasformazioni              Simboli e termini utilizzati per registrare il
                                                                                                                                                        semplici       criteri      per
  digitale                                                                                                                                              effettuare classificazioni
                                       ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti       tempo meteorologico.
                                                                                                                                                        funzionali a uno scopo;
                                       atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera
                                                                                                                                                      riconosce le principali
                                       dell’uomo        (urbanizzazione,      coltivazione,
Competenza                                                                                     Trasformazioni naturali e ad opera dell’uomo.            caratteristiche e i modi di
                                       industrializzazione, ecc)
 personale,
                                                                                                                                                        vivere      di     organismi
                                                                                                                                                        animali e vegetali;
  sociale e                          a) Osservare      e     prestare     attenzione      al   Descrizione e percezione del proprio
capacità di                             funzionamento del proprio corpo (fame, sete,           corpo.
imparare a                              dolore, movimento, caldo, freddo, ecc…) per
  imparare                              riconoscerlo come organismo complesso,                 Descrizione di aspetti significativi della
                  3) L’uomo i
                                        proponendo modelli elementari del suo                  vita di piante e animali
                    viventi e
 Competenza                             funzionamento.
                    l’ambiente                                                                 Raggruppamenti e classificazioni per
                                     b) Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione
in materia di
                                        con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri        somiglianza di piante e animali.
cittadinanza
                                                                                               Animali e ambienti

                                                                                   14
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                                       Anno Scolastico 2022-2023

                                            PROGETTAZIONE CURRICULARE di TECNOLOGIA                                     CLASSE 1°
                                                                                                                                                                        Traguardi di
  Competenze              NUCLEI               OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                        ARGOMENTI                                         competenza al termine
 chiave europee          TEMATICI                   (Abilità / Saper fare)                                  (Conoscenze / Contenuti)                               della classe 1a (Ciò che
                                                                                                                                                                           si valuta)
 Competenza                                 a) Osservare oggetti e individuare le differenze   Caratteristiche, parti e funzione di oggetti che
  alfabetica                                   per forma, materiale e funzione collocandoli    compongono l’ambiente di vita del bambino.
  funzionale                                   nel contesto d’uso.
                                            b) Cominciare a costruire in modo elementare i     Gli strumenti, gli oggetti e le macchine che
                                               concetti di artefatto, strumento, macchina,     soddisfano i bisogni primari dell’uomo (cerniere,
    Competenza         1) Vedere e                                                             bottoni, stringhe, rubinetti, serrature, lucchetti, ombrelli…;
                                                                                                                                                                  L’alunno:
                                            c) Individuare le proprietà caratteristiche di
   matematica e           osservare
                                               materiali comuni, liquidi e solidi.             uso di posate, temperamatite, forbici, colla…;                      sviluppa atteggiamenti di
    competenze                                                                                 schiaccianoci, apribottiglie, apriscatole, pinze…; giocattoli
                                                                                                                                                      curiosità e modi di
                                                                                               meccanici, a molla, a batteria…).
scienze, tecnologia                                                                                                                                   guardare il mondo che lo
    e ingegneria                                                                                                                                      stimolano a cercare
                                                                                               Le principali proprietà di alcuni materiali, come      spiegazioni di quello che
                                                                                               latte, carta ecc….e la loro classificazione            vede e che vede
   Competenza
                                            a) Prevedere le conseguenze di decisioni o         Utilizzo pertinente e adeguato di oggetti e            succedere;
                                               comportamenti personali relative alla propria   strumenti d’uso quotidiano (forbici, posate …)        esplora i fenomeni con
     digitale           2) Prevedere           classe, al proprio territorio e all’ambiente.                                                          approccio tecnologico:
                        e immaginare        b) Pianificare la fabbricazione di un semplice     Concetto di “rifiuto” come risorsa
                                                                                                                                                      con l’aiuto
   Competenza                                  oggetto elencando gli strumenti e i                                                                    dell’insegnante, dei
                                               materiali necessari.                            Riciclo e risparmio della carta
imprenditoriale                                                                                                                                       compagni e in modo
                                                                                                                                                      anche autonomo osserva,
                                                                                               Progettazione guidata di un semplice oggetto da
                                                                                                                                                      riconosce e descrive
                                                                                               realizzare
   Competenza                                                                                                                                         alcuni artefatti;
                                              a) Smontare semplici oggetti e meccanismi.       Attività manipolative per esplorare oggetti e
personale, sociale                                                                                                                                   propone e realizza
                                              b) Utilizzare semplici procedure per la          meccanismi
  e capacità di
                                                                                                                                                      semplici esperimenti a
                      3) Intervenire e           selezione, la presentazione e la
                                                                                                                                                      sostegno delle proprie
   imparare ad                                   preparazione degli alimenti                   Strumenti e procedure per la preparazione di
                        trasformare                                                                                                                   ipotesi e/o per verificarne
     imparare                                 c) Realizzare    oggetti    descrivendo     e    alimenti (macedonia di frutta, spremuta d’arancia …)   l’attendibilità.
                                                 documentando      la    sequenza     delle
  Competenza in                                  operazioni.                                Realizzazione di manufatti, anche con materiali
    materia di
                                              d) Riconoscere e nominare gli elementi di un di riciclo; descrizione orale delle procedure.
                                                 computer
   cittadinanza
                                                                                            Gli elementi del computer e relative funzioni

                                                                                     15
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                       Anno Scolastico 2022-2023

                                            PROGETTAZIONE CURRICULARE di STORIA                            CLASSE 1°
Competenze                                                                                                                                  Traguardi di competenza
   chiave               NUCLEI                            OBIETTIVI di                                ARGOMENTI                             al termine della classe 1a
  europee              TEMATICI                        APPRENDIMENTO                             (Conoscenze / Contenuti)                        (Ciò che si valuta)
                                                      (Abilità / Saper fare)
                                          a) Individuare le tracce e utilizzarle come     Rappresentazioni grafiche dei ricordi
 Competenza       1)    Uso delle             fonti per ricostruire il proprio recente    personali riferiti alla scuola dell’Infanzia.
  alfabetica            fonti                 passato                                                                                     L’alunno:
                                                                                          Rilevazione dei mutamenti                        rappresenta e verbalizza le
  funzionale
                                          a) Riconoscere relazioni di successione,        Indicatori temporali di successione,              esperienze vissute organizzando
                                             contemporaneità, ciclicità, mutamento,       contemporaneità.                                  le informazioni per temi;
                                             in esperienze vissute e narrate.                                                              usa la linea del tempo per
 Competenza       2) Organizzazione       b) Comprendere l’uso e la funzione di           L’alternanza giorno/notte;                        organizzare le informazioni
  personale,         delle                   strumenti convenzionali per la misurazione   scansioni temporali della giornata; i giorni      relative alla propria esperienza
   sociale e         informazioni            del tempo (calendario, linea del tempo).     della settimana; i mesi dell’anno; le             individuando          successioni,
 capacità di                                                                              stagioni.                                         contemporaneità, periodi e cicli;
 imparare a                                                                                                                                usa alcuni operatori cognitivi
   imparare                                                                               Trasformazioni nel tempo                          semplici per organizzare le
                                          a) Seguire e comprendere storie                                                                   informazioni acquisite;
                                             attraverso l’ascolto o lettura di testi.     Narrazione di brevi esperienze personali         produce informazioni mediante
                                          b) Organizzare le conoscenze acquisite          seguendo un ordine temporale                      le tracce delle esperienze vissute
Competenza in                                in semplici schemi temporali                                                                   in classe;
  materia di                              c) Rappresentare graficamente, in forma         Ricostruire il passato con le parole del
                                                                                                                                           padroneggia il significato di
consapevolezza    3) Acquisire               scritta o con esposizione orale, attività,   tempo.                                            tempo misurabile;
ed espressione      strumenti                fatti vissuti
                                                                                                                                           sa che il passato vissuto si
   culturali        concettuali e            o narrati.                                   Rielaborazione orale di esperienze vissute;
                                                                                                                                            ricostruisce con l’uso di fonti
                    conoscenze            d) Riferire in modo semplice e coerente         relativa ricostruzione iconica e grafica.
                                                                                                                                            diverse
                                             le conoscenze acquisite.
Competenza in
  materia di
 cittadinanza

                                                                                     16
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                            Anno Scolastico 2022-2023

                                          PROGETTAZIONE CURRICULARE di GEOGRAFIA                                    CLASSE 1°
                                                                                                                                             Traguardi di competenza
 Competenze              NUCLEI                        OBIETTIVI di                                    ARGOMENTI
                                                                                                                                             al termine della classe 1a
chiave europee          TEMATICI                     APPRENDIMENTO                                (Conoscenze / Contenuti)
                                                                                                                                                  (Ciò che si valuta)
                                                   (Abilità / Saper fare)
                                           a) Muoversi consapevolmente nello
  Competenza                                  spazio circostante, orientandosi
                                                                                           Esplorazione del nuovo spazio scolastico e
   alfabetica
                                              attraverso punti di riferimento,
                     1) Orientamento                                                       giochi e percorsi in aula
                                              utilizzando gli indicatori topologici
   funzionale                                                                              .
                                              (davanti, dietro, sinistra, destra,                                                          L’alunno:
                                                                                           Rappresentazioni grafiche.
                                              ecc.) e le mappe di spazi noti che si                                                           usa con appropriatezza
                                              formano nella mente (carte mentali).                                                              concetti
 Competenza in        2) Linguaggio                                                        Descrizione e rappresentazione della               usa con appropriatezza gli
   materia di
                                           a) Rappresentare e tracciare percorsi
                         della geo-            effettuati nello spazio circostante.
                                                                                           propria posizione nello spazio in relazione a        indicatori spaziali;
  cittadinanza           graficità
                                                                                           punti di riferimento, utilizzando gli              si orienta nello spazio
                                                                                           organizzatori spaziali                               circostante;
                                           a) Conoscere il territorio circostante                                                             progetta e rappresenta gli spazi
  Competenza          3) Paesaggio            attraverso l’approccio percettivo e                                                               dove ha vissuto esperienze;
    digitale                                  l’osservazione diretta.             Uscite nel territorio circostante.                          riconosce gli elementi che
                                                                                                                                                caratterizzano il paesaggio
                                           a) Comprendere che il territorio è uno
                                              spazio organizzato e modificato dalle
  Competenza                                                                        Osservazione degli spazi scolastici e
                                              attività umane.
 matematica e                              b) Riconoscere, nel proprio ambiente relativa conoscenza delle loro funzioni
 competenza in                                di vita, le funzioni dei vari spazi,
    scienze,          4)   Regione e          esercitando la cittadinanza attiva.   Rispetto dell’ambiente
  tecnologia e             sistema
   ingegneria              territoriale

  Competenza in
    materia di
consapevolezza ed
   espressione
     culturale

                                                                                      17
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                               Anno Scolastico 2022-2023

                                   PROGETTAZIONE CURRICULARE di RELIGIONE CATTOLICA                                                CLASSE 1a
                                                                                                                                                      Traguardi di competenza
 Competenze          NUCLEI            OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                          ARGOMENTI                                  al termine della classe 1a
chiave europee      TEMATICI                (Abilità / Saper fare)                                    (Conoscenze / Contenuti)                             (Ciò che si valuta)
                                      a)    Scoprire che per i Cristiani Dio è Creatore       L’ambiente in cui viviamo: è bello stare insieme, in
 Competenza                                 e Padre e che fin dalle origini ha voluto         casa, a scuola e in ogni luogo.
  alfabetica                                stabilire una alleanza con l’uomo.
                   1) Dio e l’uomo                                                                                                                   L'alunno:
                                      b)    Conoscere Gesù di Nazareth e messia               La bellezza della natura intorno a noi
  funzionale                                                                                                                                            riflette su Dio creatore e
                                            crocifisso e risorto e come tale
                                                                                                                                                          Padre e sugli elementi
                                            testimoniato dai cristiani.                       L’opera dell’uomo e le creature di Dio
                                                                                                                                                          fondamentali della vita di
                                      c)    Individuare i tratti essenziali della Chiesa      Gesù a Nazaret.
Competenza in                                                                                                                                             Gesù;
                                                                                              La missione di Gesù
  materia di                                                                                  La domenica, il giorno sacro dei Cristiani                riconosce nella Bibbia il
consapevolezza     2) La Bibbia                                                                                                                           libro sacro degli ebrei e dei
                                     a) Ascoltare      alcune   pagine        bibliche                                                                    cristiani;
ed espressione      e le altre
                                     dell’Antico e Nuovo Testamento                                                                                     riconosce i segni cristiani
   culturali           fonti                                                                  Il racconto della creazione.
                                                                                              I racconti evangelici del Natale e della Pasqua.            in particolare del Natale e
                                                                                              I racconti di Gesù                                          della Pasqua nell’ambiente,
                                                                                                                                                          nelle celebrazioni e nella
Competenza                                                                                                                                                pietà popolare;
                        3) Il
                                      a) Riconoscere i segni cristiani del Natale e           I segni della festa ‐ Il tempo della festa ‐ Feste
 personale,                              della      Pasqua      nell'ambiente,      nelle     religiose e non-religiose.                                identifica la Chiesa come
  sociale e          linguaggio                                                                                                                           comunità di coloro che
                                         celebrazioni e nella tradizione popolare.            I segni e i simboli del Natale e della Pasqua
 capacità di         religioso                                                                                                                            credono in Gesù Cristo
                                      b) Conoscere il significato di gesti e segni
imparare ad                              liturgici propri della religione cattolica.          L’edificio chiesa e i luoghi di preghiera non-
   imparare                                                                                   cristiani.
                                                                                               Il segno della croce

                                                                                              I valori della solidarietà, del perdono, della
                                                                                              condivisione nel messaggio di Gesù.
                                     a) Riconoscere che la morale cristiana si fonda
Competenza in          4) Valori     sul comandamento dell’amore di Dio e del
  materia di           etici e       prossimo come insegnato Gesù
 cittadinanza          religiosi

                                                                                         18
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                            Anno Scolastico 2022-2023

                            PROGETTAZIONE CURRICULARE CLASSE 2a

                                            19
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                              Anno Scolastico 2022-2023

                                      PROGETTAZIONE CURRICULARE di LINGUA ITALIANA                                          CLASSE 2°
 Competenze                                                                                                                                          Traguardi di competenza
    chiave            NUCLEI                    OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                       ARGOMENTI                           al termine della classe 2a
   europee           TEMATICI                        (Abilità / Saper fare)                                 (Conoscenze / Contenuti)                      (Ciò che si valuta)
                                           a)   Partecipare ed intervenire negli scambi
                                                                                                Dialoghi
 Competenza
                                                comunicativi rispettando i turni di parola.                                                         L’alunno:
                                           b)   Comprendere l’argomento e le informazioni       Testi orali descrittivi di persona                   comprende il senso globale e le
  alfabetica
                                                principali di una conversazione o di un testo                                                         informazioni specifiche di testi
  funzionale                                                                                    Testi orali narrativi: racconti brevi, realistici
                   1) Ascoltare e               ascoltato.                                                                                            ascoltati di tipo diverso anche
                                                                                                e fantastici, fiabe                                   in vista di scopi funzionali;
                      parlare              c)   Ascoltare testi di vario genere cogliendone
                                                                                                Filastrocche e canzoni                               partecipa         a        scambi
 Competenza                                     il senso globale.                                                                                     comunicativi con coetanei e
   digitale                                d)   Comprendere ed esporre verbalmente              Consegne                                              adulti formulando messaggi
                                                semplici istruzioni ed esperienze personali.                                                          semplici, chiari e pertinenti;
                                                                                                Istruzioni su semplici giochi
 Competenza                                     rispettando l’ordine cronologico.                                                                    racconta                oralmente
  personale,                               a)   Padroneggiare la strumentalità della lettura    Parlato interattivo tipo dialogo                      un’esperienza personale o una
   sociale e                                    sia ad alta voce sia in modalità silenziosa;    Descrizioni orali di immagini relative a              storia rispettando il criterio
 capacità di                                    leggere in modo espressivo.                                                                           della successione cronologica,
                                           b)   Prevedere il contenuto di un testo in base ad   situazioni familiari                                  esprimendo anche i propri
 imparare a        2) Leggere e
                                                alcuni elementi (titolo e immagini).                                                                  sentimenti rispetto al vissuto;
   imparare           comprendere                                                               Racconti orali di esperienze personali
                                           c)   Leggere e comprendere il senso globale di                                                            legge, sia a voce alta, sia con
                                                testi di vario tipo, individuare le             Racconti orali di storie lette o ascoltate            lettura silenziosa e autonoma,
Competenza in                                   informazioni principali e metterle in                                                                 brevi testi di tipo diverso;
                                                                                                Istruzioni su un gioco
  materia di                                    relazione.                                                                                           comprende il senso globale e
consapevolezza                             a)   Acquisire e consolidare l’abilità strumentale   Dettato                                               gli elementi essenziali dei testi
ed espressione                                  della scrittura.                                                                                      letti;
                                                                                                Testi funzionali
   culturali                               b)   Scrivere sotto dettatura rispettando le                                                              scrive frasi, didascalie e testi
                   3) Scrivere                  convenzioni ortografiche.                       Testi descrittivi                                     rispettando le più importanti
                                           c)   Produrre semplici testi di vario tipo, a fini                                                         convenzioni ortografiche;
                                                                                                Didascalie
  Competenza                                    diversi,         rispettando le principali                                                           arricchisce il lessico già in suo
                                                convenzioni ortografiche e sintattiche.         Testi narrativi                                       possesso con nuove parole ed
imprenditoriale
                   4) Lessico              a)   Intuire il significato di termini nuovi dal     Famiglie di parole                                    espressioni;
                                                contesto in cui sono inseriti.                                                                       osserva parole, frasi e riflette su
                                                                                                Campi semantici
                                           b)   Ampliare il          lessico ed imparare                                                              alcuni caratteri
                                                gradualmente ad utilizzarlo con pertinenza.     Iperonimi e iponimi (parole specifiche e              basilari della loro struttura
                                                                                                generali)
                                                                                       20
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                    Anno Scolastico 2022-2023

                                         c)   Effettuare semplici ricerche su parole ed
                                                                                             Sinonimi e Antonimi (contrari)
                                              espressioni presenti nel testo, per ampliare
                                              il lessico.
                                         a) Individuare correttezza e completezza di una     Ortografia: regole ed eccezioni
                                            frase.                                           punteggiatura; discorso diretto.
                                         b) Applicare le convenzioni ortografiche alla
                                            produzione scritta.                              Sintassi: frase minima e frase espansa,
                 5) Riflettere
                                                                                             sintagmi, soggetto, predicato, espansione.
                                                                                             Elementi fondamentali della comunicazione
                    sulla lingua
                                                                                             Morfologia: articolo- nome - aggettivo
                                                                                             qualificativo -verbo (presente, passato,
                                                                                             futuro, essere e avere)

                                                                                             Concordanza fra le parti del discorso.

                                                                                     21
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                            Anno Scolastico 2022-2023

                                           PROGETTAZIONE CURRICULARE di LINGUA INGLESE CLASSE 2a
Competenze                                                                                                                                   Traguardi di competenza
   chiave            NUCLEI                   OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                      ARGOMENTI                      al termine della classe 2a
  europee           TEMATICI                       (Abilità / Saper fare)                                (Conoscenze / Contenuti)                 (Ciò che si valuta)

 Competenza                          a) Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni,        Formule di     saluto,   cortesia,
multilinguistica
                                        istruzioni,      indicazioni,     filastrocche,      canzoni   augurio
                                        relativamente ai seguenti ambiti: “formule di saluto,
                                        oggetti e arredi scolastici, numeri fino a 20, cibi, parti     Numeri fino a 20
                                        del corpo, gusti personali, stati d’animo, posizioni nello                                       L’alunno:
Competenza in       1) Ascoltare        spazio, animali….”                                             I colori                           comprende istruzioni e consegne
  materia di                         b) Comprendere e rispondere a semplici saluti                                                         legate a routine scolastiche;
consapevolezza                          espressioni di presentazione personale e informazione          Scambio         di       semplici  comprende        espressioni     per
ed espressione                          sugli oggetti.                                                 informazioni personali              salutare, ringraziare e fare gli
   culturale                         a) Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando                                                    auguri;
                                        pronuncia e intonazione in contesti familiari quali            La scuola: ambienti e oggetti      comprende il significato globale di
                                        canti orali, filastrocche e giochi                             d’uso                               semplici storie usa espressioni per
                                     b) Denominare oggetti e arredi scolastici, numeri fino a                                              salutare, ringraziare e fare gli
 Competenza
                                        20, cibi, parti del corpo, gusti personali, stati d’animo,     Le forme geometriche                auguri;
   digitale
                     2) Parlare         animali, associandoli all’immagine o all’oggetto                                                  partecipa a canti corali e alla
                                     c) Memorizzare e drammatizzare canzoni, filastrocche e            Le preposizioni “in on”             recitazione di filastrocche;
                                        semplici storie                                                                                   riconosce e utilizza semplici frasi
 Competenza                          d) Utilizzare forme di saluto informale, espressioni per          Comprensione ed esecuzione di       per parlare di sé e di ambienti noti•
  personale,                            presentarsi, chiedere il nome altrui, ringraziare e            comandi in inglese                  interagisce nel gioco;
   sociale e                            formulare auguri                                                                                  legge e comprende le consegne;
 capacità di                         a) Riconoscere la forma scritta di termini familiari              Il lessico della casa, della  legge e comprende il lessico e le
 imparare a                          b) Leggere e comprendere semplici indicazioni di lavoro           famiglia, dell’abbigliamento, del espressioni usate nelle attività orali
   imparare          3) Leggere         e istruzioni                                                   corpo, delle stagioni               riproduce per iscritto parole e
                                     c) Conoscere alcune tradizioni legate alle festività                                                  semplici strutture
                                        principali, effettuando semplici confronti interculturali      Le principali festività:
                                     a) Copiare e scrivere parole e messaggi per etichettare           Halloween, Christmas, Easter…
  Competenza
                                        immagini e disegni
imprenditoriale                                                                                        Canti, giochi, drammatizzazioni
                                     b) Copiare parole che appartengono al proprio repertorio
                     4) Scrivere
                                        orale e abbinarle ad oggetti
                                     c) Scrivere semplici messaggi augurali

                                                                                       22
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                         Anno Scolastico 2022-2023

                                         PROGETTAZIONE CURRICULARE di MATEMATICA                                  CLASSE 2a
Competenze                                                                                                                                    Traguardi di competenza
   chiave          NUCLEI                   OBIETTIVI di APPRENDIMENTO                                        ARGOMENTI                       al termine della classe 2a
  europee         TEMATICI                       (Abilità / Saper fare)                                  (Conoscenze / Contenuti)                  (Ciò che si valuta)
Competenza                         a) Contare oggetti o eventi oralmente e mentalmente, in          Insiemi numerici: rappresentazioni,
 alfabetica                           senso progressivo e regressivo.                               operazioni, ordinamento.                 L’alunno:
 funzionale                        b) Leggere e scrivere i N entro il 100 (valore posizionale                                                 riconosce la regola del
                                      delle cifre; confronto e ordinamento)                         Sistemi di numerazione: valore             passaggio       al     successivo
                                   c) Eseguire mentalmente          semplici      operazioni    e   posizionale delle cifre, composizione      nell’ambito        dei     numeri
                                      verbalizzare procedure di calcolo                             e scomposizione dei numeri                 naturali;
 Competenza
                                   d) Raggruppare per 10 nell’ambito delle unità, delle decine                                                riconosce, nell’ambito della
 matematica         1) Numeri
                                      e delle centinaia.                                            Addizioni,         sottrazioni       e     propria esperienza, i numeri
e competenza                       e) Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli          moltiplicazioni in riga e in colonna       naturali;
  in scienze,                         algoritmi scritti usuali                                                                                distingue il valore posizionale
 tecnologie e                      f) Confrontare e ordinare numeri naturali collocandoli           Divisioni con l’utilizzo di materiale      delle cifre nei numeri;
   ingegneria                         sulla retta numerica                                          strutturato e non
                                                                                                                                              esegue calcoli scritti e calcoli
                                   g) Calcolare mentalmente la metà/il doppio, un terzo/il                                                     a mente con i numeri naturali
                                      triplo, un quarto/il quadruplo di un numero                   Semiretta numerica
                                                                                                                                              riconosce in contesti diversi la
                                   a) Utilizzare i concetti topologici (destra/sinistra,            Posizione di oggetti nello spazio.         medesima figura geometrica
                                      sopra/sotto...)
Competenza                                                                                          Le principali figure geometriche          descrive la propria posizione
                                   b) Eseguire un semplice percorso partendo da istruzioni
  digitale                            verbali o dal disegno; descrivere un percorso e dare le
                                                                                                                                               nello spazio mettendo in
                                                                                                    piane.                                     relazione se stesso con gli
                   2) Spazio e        adeguate istruzioni per compierlo.
                                                                                                                                               oggetti scelti come punti di
                       figure      c) Riconoscere e denominare                   semplici figure    Piano e coordinate cartesiane.
                                                                                                                                               riferimento;
Competenza                            geometriche solide.
 personale,                        d) Riconoscere, denominare, disegnare e descriveresemplici       Linee aperte, linee chiuse e loro         scopre diversi modi per
                                                                                                                                               raccogliere,      presentare     e
  sociale e                           figure geometriche piane.                                     classificazione
                                                                                                                                               ricavare dati;
capacità di                        e) Conoscere e classificare diversi tipi di linee
                                                                                                                                              sa          usare          diverse
imparare a                         a) Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più      Situazioni certe, possibili e              rappresentazioni       dei    dati
  imparare       3) Relazioni,        proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.            impossibili                                (tabelle, grafici, ecc.)
                  misure, dati     b) Argomentare sui criteri che sono stai usati per realizzare
                                                                                                                                              riconosce alcune grandezze
                  e previsioni        classificazioni e ordinamenti assegnati                       Elementi essenziali di logica.             misurabili
                                   c) Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi,
                                                                                                                                              distingue se un evento casuale
                                      schemi e tabelle.
                                                                                                                                               è certo, possibile o
                                   d) Acquisire i termini propri della probabilità: evento,

                                                                                   23
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                      Anno Scolastico 2022-2023

                                         evento impossibile, evento possibile e, tra gli eventi                                              impossibile;
                                         possibili, evento certo                                                                            risolve problemi individuando
                                                                                                                                             autonomamente l’operazione
                                   a) Analizzare, rappresentare, risolvere problemi. e            Le fasi risolutive di un problema e le     da utilizzare
                                      descrivere il procedimento seguito                          loro rappresentazioni con diagrammi.
                 4) Pensiero
                    razionale                                                                     Dati e domande in situazioni
                                                                                                  problematiche.

                                                                                      24
Istituto Comprensivo Carolei-Dipignano                                                                                                             Anno Scolastico 2022-2023

                                             PROGETTAZIONE CURRICULARE di SCIENZE CLASSE                                        2°
Competenze                                                                                                                                        Traguardi di competenza
   chiave          NUCLEI                             OBIETTIVI di                                          ARGOMENTI                             al termine della classe 2a
  europee         TEMATICI                          APPRENDIMENTO                                      (Conoscenze / Contenuti)                        (Ciò che si valuta)
                                                  (Abilità / Saper fare)
                1) Esplorare e        a)   Assumere familiarità con il fatto che
                                                                                              Materie e materiali nella vita quotidiana;
                  descrivere               esistono diversi tipi di materia e materiali.
                                                                                              osservazione, manipolazione, proprietà e
Competenza        oggetti e           b)   Seriare e classificare oggetti in base alle loro
                                                                                              classificazioni (con insiemi, diagrammi,            L’alunno:
 alfabetica       materiali
                                           proprietà.
                                                                                              schemi …)                                            esplora fatti e fenomeni della
 funzionale
                                                                                                                                                     natura e della vita quotidiana
                                      a) Distinguere gli stati della materia non vivente      Solidi, liquidi e aeriformi.                          con l’aiuto dell’insegnante,
                                         riconoscendo solidi, liquidi e aeriformi.                                                                   descrive le cose e gli eventi
Competenza      2) Osservare e                                                                                                                       avanzando anche ipotesi
                                      b) Individuare,       attraverso     l’osservazione     L’acqua e le sue trasformazioni: passaggi di
matematica e       sperimentare                                                                                                                      autonome;
                                         diretta, le qualità e le proprietà distintive di     stato e ciclo dell’acqua.
 competenza          sul campo           viventi e non viventi per incominciare a                                                                  individua aspetti qualitativi e
 in scienze,                             classificarli e interpretarne le trasformazioni      Osservazione di momenti significativi di piante        quantitativi nei fenomeni
tecnologia e                          c) Osservare i momenti significativi nella vita         e animali, anche in relazione alle stagioni.           osservati
  ingegneria                             di piante e animali ed individuare                                                                        individua nei fenomeni
                                         somiglianze e differenze nei loro percorsi di        Fiori e frutti stagionali; semine e allevamenti in     osservati somiglianze e
                                         sviluppo.                                            classe.                                                differenze; fa misurazioni
Competenza                            a) Descrivere semplici fenomeni della vita              Descrizione di aspetti significativi nella vita di     (anche con strumenti non
  digitale                                 quotidiana dei viventi legati alle loro            animali e vegetali.                                    convenzionali);
                                           caratteristiche, al nutrimento e all’ambiente                                                           registra dati significativi;
                    3) L’uomo,
                                      b) Riconoscere in altri organismi viventi               Le parti della pianta (radici, fusto, rami, foglie)  osserva se stesso e gli altri
Competenza                                 bisogni analoghi ai propri                                                                                riconoscendo caratteristiche
                    i viventi e
 personale,                           c) Ordinare e classificare i vegetali in base alle      La foglia: struttura e forma; classificazioni          comuni e differenze
                    l’ambiente
  sociale e                                loro parti costitutive e caratteristiche.                                                               riconosce le principali
capacità di                           d) Ordinare e classificare gli animali in               Fiori, frutti e semi                                   caratteristiche di organismi
imparare a                                 relazione ad alcune caratteristiche (a come                                                               animali e vegetali in
  imparare                                 nascono, a come si nutrono, a come si              Le piante e l’ambiente (alberi, arbusti, erbacee)      relazione all’ambiente
                                           muovono).
                                                                                              Animali carnivori, erbivori, onnivori
 Competenza
in materia di                                                                                 Mammiferi e ovipari
cittadinanza
                                                                                              Andatura e comportamento di animali

                                                                                        25
Puoi anche leggere