San Giuseppe, una Fiera per rinascere - IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE UN RICONOSCIMENTO DA LEGAMBIENTE PER SCANDIANO IL PROGETTO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MARZO 2015 San Giuseppe, una Fiera per rinascere IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE UN RICONOSCIMENTO DA LEGAMBIENTE PER SCANDIANO IL PROGETTO CARBURO E LE SUE ATTIVITA’ PER I GIOVANI
EDITORIALE San Giuseppe tradizione e futuro Sono tante le suggestioni che ogni anno MARZO 2015 ci propone la Fiera di San Giuseppe, tra- dizionalmente la più sentita dagli scan- dianesi. Tra queste la Mostra Agricola Commer- sommario ciale, Industriale Artigianale rimane sicu- ramente la manifestazione di punta. Quest’anno poi, che vede alcuni indici 3 nuovi strumenti per i gemellaggi dell’economia nazionale sulla produzio- ne, dare i primi, per ora timidi, segnali 4 la sala del commiato al cimitero di svolta ad un periodo di difficoltà che 5 Scandiano eccellenza legambiente perdura da tanti anni, la Fiera si mostra 6 il piano per l’energia sostenibile ancora più attesa. stra orientata al futuro, che al contempo L’auspicio è che il territorio reggiano sap- mantiene come caposaldo l’esperienza 7 Benefici dagli abiti usati pia reagire con decisione riacquistando acquisita negli anni, la propria storia e la nuovo regolamento per il gradualmente la propria forza ed il pro- propria tradizione. 8 centro diurno prio dinamismo. La Fiera di S. Giuseppe sarà, anche 9 restano le agevolazioni anticrisi Nel contesto economico provinciale, ri- quest’anno, l’occasione per promuovere tengo che una fiera come quella che si una delle eccellenze locali nell’ambito 10 percorsi dedicati agli adolescenti aprirà nei prossimi giorni a Scandiano della produzione enologica: la Spergola, 11 iniziative per la festa della donna possa diventare una vetrina di come po- il vino che ha acquisito una denomina- nuova edizione per ter rinascere e andare avanti: l’esempio zione comunale che ne mette in rilievo la 12 il progetto jaima tenda lo hanno dato negli anni i nostri impren- provenienza autoctona a la tipicità loca- tante opportunità col ditori ed artigiani, che hanno puntato le, legate al nostro territorio. 14 progetto carburo sulle idee, sulle innovazioni, sul lavoro L’amministrazione comunale ha lavora- 17 speciale fiera di san giuseppe infaticabile. to in questi anni per la promozione dei Hanno iniziato dal basso, dal piccolo, prodotti vinicoli scandianesi, assieme 20 memoria e resistenza per poi farsi strada ed arrivare, in alcu- alle cantine produttrici, nella convinzio- 22 ancora tante occasioni a teatro ni casi ad essere punti di riferimento nei ne che azioni strategiche e congiunte in rispettivi settori, grazie anche, ai valori ambito agro-alimentare, commerciale 24 i grandi nomi passano al boiardo trasmessi dal territorio. ed enologico, siano la strada giusta per 26 classici restaurati e cinema d’essai La relazione tra impresa e territorio si la valorizzazione complessiva di un pa- 29 nuovo corso per volontari avo fonda infatti su di una interdipendenza trimonio locale di saperi, investimenti reciproca: l’impresa è fattore determi- materiali e capacità produttiva, frutto tante opportunità con 30 l’università del tempo libero nante per il mantenimento di condizioni dell’impegno di intere generazioni che di competitività (sociale ed economica) hanno vinificato con uve spergola del fiera dell’elettronica 31 ancora un successo del territorio e, al tempo stesso, soggetto territorio e che hanno contribuito a te- fortemente influenzato dalle condizioni ner viva una tradizione che oggi diventa di partenza offerte dal contesto territo- ambito economico significativo per Scan- riale nel proprio potenziale competitivo diano. colophon (sia economico che sociale). Come Amministrazione crediamo tan- La Mostra Agricola Commerciale, Indu- tissimo in questo prodotto, che, ritengo, striale Artigianale al di là di mostrare le possa essere un biglietto da visita straor- eccellenze produttive del nostro terri- dinario per il nostro territorio Il Comune di Scandiano torio (da quelle agroalimentari a quelle L’obiettivo è quello di promuovere la Periodico di informazione dell’Amministrazione comunale industriali), vuole quindi essere una cele- Spergola anche nell’ambito di Expo PROPRIETà: Amm. comunale di Scandiano Aut. Trib. RE n. brazione del lavoro e di chi lo trasforma 2015, perchè, di fronte ad un prodotto di 314 del 09/03/72 DIRETTORE RESPONSABILE: Gloria Annovi in eccellenze, valorizzando al contempo qualità e molto versatile come la nostra CHIUSO IN REDAZIONE: 4 marzo 2015 l’interazione tra l’impresa e il territorio Spergola, credo sia importante persegui- FOTOGRAFIE: centro stampa, archivio comunale su cui opera. re un’importante opera di promozione PROGETTO GRAFICO: Kaiti expansion srl (RE) IMPAGINAZIONE E PUBBLICITà: Kaiti expansion srl (RE) Offrire la rappresentazione di un ampio ed attivare, per quanto possibile, proget- tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 - www.kaiti.it numero di prodotti e servizi è diventato, ti e strategie che continuino a sostenere STAMPA: StampaTre (RE) negli anni il filo conduttore della Cente- produzione e commercializzazione. Il periodico comunale è consultabile e scaricabile sul sito naria, con una particolare attenzione al www.comune.scandiano.re.it settore Agricolo e agroalimentare. Il Sindaco Obiettivo è sempre quello di una Mo- Alessio Mammi
3 RELAZIONI INTERNAZIONALI Rinnovato il regolamento e il Comitato Gemellaggi Nuove opportunità per il territorio. Pighini: “Strumento innovativo” direttamente i cittadini, il gemellag- per rispondere alla crisi globale, ma gio favorisce il processo d’integrazio- anche per realizzare più compiuta- ne europea promuovendo il dialogo mente un’Unione Europea integrata interculturale, lo scambio di espe- anche sugli aspetti dell’economia, del rienze, conoscenze e valori, il con- sociale e dello sviluppo. Da un punto fronto costruttivo di opinioni e l’ar- di vista economico il gemellaggio po- ricchimento reciproco, contribuendo tenzialmente può aiutare le aziende quindi alla definizione dell’identità locali a espandersi in nuovi mercati, comune europea”. ad apprendere nuove pratiche per lo La storia delle relazioni internaziona- sviluppo, nella formazione, attrarre li di Scandiano a comincia nel 1964, investimenti e promuovere il turi- quando aderendo alla proposta smo”. dell’Associazione per i rapporti con Conclude Pighini: “Con questo nuovo la Cecoslovacchia viene siglato con la regolamento il Comune di Scandiano città di Blansko il primo gemellaggio. si dota di uno strumento flessibile e Il 1973 aveva visto invece l’inizio del innovativo, favorendo la partecipa- percorso che porterà due anni dopo zione dei cittadini, attraverso la cre- al gemellaggio con la cittadina Belga azione di gruppi di lavoro ad hoc che di Tubize, dove diversi Scandianesi si formano su materie specifiche e at- erano migrati anni prima in cerca di traverso finanziamenti europei e na- lavoro. zionali cercano soluzioni utili all’ente Nel 1976 si insedia il primo comitato locale e alla comunità. gemellaggi. Più di recente è stato si- Contemporaneamente si introduco- è stato approvato di recente in Consi- glato un patto di amicizia anche con no misure volte a facilitare l’accesso glio comunale il nuovo Regolamento la cittadina spagnola di Almansa. ai finanziamenti stessi per le associa- per il Comitato Gemellaggi di Scan- Spiega l’Assessore alle Relazioni In- zioni e gli altri attori del nostro ter- diano: uno strumento importante ternazionali Alberto Pighini: “L’evo- ritorio. visto che negli anni si è rivelato am- luzione dei rapporti internazionali Credo che il nuovo presidente del piamente utilizzato dalla cittadinan- che ha interessato Scandiano negli Comitato Gemellaggi, il dottor Gian- za per stringere amicizie e rapporti anni recenti rientra in una più dif- luca Manelli, persona di comprovata internazionali. fusa esigenza di incrementare gli esperienza nel settore delle relazioni Spiega infatti nell’introduzione il aspetti di cooperazione e sviluppo internazionali, possa dare un impulso nuovo regolamento: “Coinvolgendo fra partner, anche come strumento positivo a questo lavoro”.
4 LAVORI PUBBLICI Uno spazio multiculturale per le cerimonie di commiato Spazi idonei in fase di realizzazione nel cimitero del capoluogo. la fusione dei due vani esistenti, avrà una superficie di circa 35 mq e potrà contenere una trentina di persone. L’intervento si colloca all’interno del progetto che prevede la generale ri- strutturazione dell’edificio centrale che ospiterà, come ora, anche il lo- cale necrofori e il deposito materiali; l’importo complessivo dei lavori com- prende opere edili e di nuova dota- zione impiantistica. Afferma l’Asses- sore alle Opere e l’Ambiente, Marco Ferri: “Questo nuovo luogo, pensato come sostituto delle mura domesti- che o di altre strutture ospedaliere, è stato ideato e progettato come con- tenitore del cordoglio per differenti Come noto, la legge regionale dell’E- recupero di edifici e spazi esisten- identità culturali e religiose. Dobbia- milia Romagna n°19 del 2004, che ti, per un investimento complessivo mo considerarlo come uno spazio di disciplina la materia funeraria e di lordo di euro 70.000, ha consentito frontiera, dove possano trovare ri- polizia mortuaria, prevede che i co- la realizzazione (i lavori sono in cor- sposta tutte le fedi religiose, parenti muni promuovano la realizzazione e so in questi giorni) di locali idonei a e amici del defunto possano viverlo il funzionamento di strutture (private questa funzione. La sala sarà ricavata secondo le proprie necessità, anche o pubbliche) nell’ambito delle quali, nel corpo centrale della corte nuova, in ragione dell’avvento di una società su istanza dei familiari del defunto, alle spalle della cappella del cimitero, multiculturale e sempre più secola- possano tenersi riti per il commiato. con accesso dal portico di passaggio rizzata per cui si rendono necessarie L’intervento di ristrutturazione e di tra le due corti. La sala, ricavata dal- soluzioni più adeguate e dignitose”. Interventi sulla viabilità dell’area ferroviaria Si va verso la chiusura del passaggio a livello Stanno ormai arrivando a compimen- Blosi, e alla chiusura del passaggio a seguito la valutazione dell’impatto to i lavori di sistemazione e messa in livello in corrispondenza di via Mar- sulla viabilità di tutta l’area interes- sicurezza dell’area della stazione fer- tiri. Quest’ultima è stata ritardata su sata. Dopo aver verificato l’impat- roviaria e dell’incrocio tra la ex stata- richiesta dell’Amministrazione comu- to reale, si procederà alla chiusura le 467 e via Martiri, in prossimità del nale, pretendendo dalla Regione la definitiva (comunque con strutture passaggio a livello. Come previsto dal conclusione delle procedure per la re- amovibili, nel caso eventi straordinari progetto approvato diversi anni fa e alizzazione delle barriere fonoassor- richiedano la riapertura del passag- sottoscritto da amministrazioni co- benti lungo alcuni tratti della linea gio). Seguirà nei prossimi mesi, la rea- munali, Regione e Fer, si procederà ferroviaria, ritenute prioritarie per lizzazione di una rotatoria, sullo stes- all’apertura del sottopassaggio ciclo- ridurre l’inquinamento acustico. Alla so incrocio, che consentirà un traffico pedonale (già terminato) in prossi- prima fase di chiusura del passaggio più scorrevole e sicuro, oltre al rifaci- mità della stazione e di via Pistoni e a livello, con elementi provvisori, farà mento dei pedonali circostanti.
5 AMBIENTE Legambiente indica Scandiano come eccellenza l tema è la sostenibilità edilizia e l’attenzione alla permeabilità del suolo. Un importante riconoscimento all’im- l’Assessore all’Ambiente del Comune pegno condotto negli ultimi anni di Scandiano, Marco Ferri: “Ci fa dav- dall’Amministrazione comunale di vero molto piacere che Legambien- Scandiano sui temi dell’ambientali- te, con un riconoscimento che non ci smo e della salvaguardia del territo- aspettavamo, abbia evidenziato que- rio è arrivato nei giorni scorsi da par- sta scelta operata nel 2013, che rite- te di Legambiente Italia. nevamo e riteniamo di grande rilievo. La direzione nazionale dell’impor- Sottolineare negli strumenti urbani- tante associazione ambientalista, stici l’importanza della permeabilità che conta circoli locali in tutta Italia, del suolo ha l’obiettivo di evitare che ha recentemente diffuso il proprio l’espansione edilizia abbia come con- rapporto sulla diffusione nei regola- seguenza una maggiore difficoltà nel menti urbanistico edilizi di parame- far defluire le acque meteoriche, vi- tri energetico-ambientali sostenibi- sto che non trovano un suolo pronto li. In questo rapporto viene citato il ad accoglierle ed assorbirle, almeno Comune di Scandiano tra le migliori in parte. pratiche per quanto riguarda la ri- Questo tema, di cui si parla ancora duzione dell’impatto edilizio. Spie- poco, in realtà ha anche una grande ga il rapporto Legambiente: “Sono importanza sulla tenuta dell’assetto 261 i Comuni che affrontano questo idrogeologico del territorio. Ringra- argomento. Non esistono norme co- ziamo Legambiente che sostiene ed muni ma la grande maggioranza dà aiuta a diffondere tematiche così spe- indicazioni su quanta percentuale di cifiche e rilevanti”. Forte soddisfazio- un lotto edificabile debba essere la- ne esprime anche il Sindaco Alessio sciata a verde o comunque permea- Mammi: “Quello della sostenibilità bile. Sono 2 le eccellenze nel campo edilizia e della salvaguardia del suolo della permeabilità dei suoli: Scandia- ambientale che serve per certificare è un tema tutt’altro che secondario. no, dove dal 2013 è stato introdotto la qualità dell’intervento edilizio ri- Oggi fortunatamente c’è una sensibi- l’Indice di Riduzione dell’Impatto Edi- spetto alla permeabilità del suolo e lità diversa, che mette a valore, come lizio (R.I.E.) esattamente sul modello del verde. Nasce proprio per limitare risorsa fondamentale e indispensabi- di quello presente a Bolzano sin dal la quantità di superfici impermeabi- le, anche il terreno libero da strutture 2004. Si tratta di un indice di qualità li”. Su questo riconoscimento afferma e cementificazioni”.
6 AMBIENTE Un nuovo piano di azione per l’energia sostenibile L’Assessore Ferri: “Un passo importante per gli obiettivi energetici” Un importante documento, che se- zione e l’attuazione di azioni mirate, energetica, tramite l’individuazione gnerà i passi da compiere nel pros- per ottimizzare i consumi energetici, di iniziative e progetti di ottimiz- simo futuro in tema di risparmio con particolare interesse per la pro- zazione dei consumi e sostenibilità energetico e diminuzione dell’inqui- mozione dell’energia da fonti rinno- ambientale. “Il Piano – conclude l’As- namento, è stato approvato da poco vabili. Gli obiettivi che il Comune si sessore all’Ambiente - può essere in Consiglio comunale. Si tratta del propone di raggiungere sono la pre- utilizzato in maniera flessibile. Le Piano d’Azione per l’Energia Sosteni- disposizione di un inventario delle analisi finora effettuate indicano per bile. Spiega l’Assessore all’Ambiente emissioni di Co2; la redazione del Pia- il Comune di Scandiano le maggiori di Scandiano, Marco Ferri: “La Regio- no d’Azione per l’Energia Sostenibile criticità emissive nei settori traspor- ne riconosce nel Patto dei Sindaci un (Paes); la predisposizione di un siste- ti (incidenza del 28% sulle emissioni importante strumento orientato al ma di monitoraggio degli obiettivi e totali), residenziale (29% sulle emis- raggiungimento degli obiettivi ener- delle azioni previste dal Piano; l’inse- sioni totali), terziario (41% sulle emis- getici comunitari, nazionali e regio- rimento delle informazioni prodotte sioni totali). nali, ed ha quindi avviato dal 2012 la in un’apposita banca dati; il raffor- Gli interventi finalizzati alla riduzio- promozione e il sostegno dell’iniziati- zamento delle competenze energeti- ne delle emissioni prevedono azioni va europea sul proprio territorio. che all’interno dell’Amministrazione strategiche negli ambiti residenziale, Tale azione prevede il riconoscimen- Comunale; la sensibilizzazione della trasporti e mobilità sostenibile, ter- to di contributi agli enti locali per cittadinanza sulle tematiche energe- ziario e logistica commerciale, am- l’elaborazione del Piano di Azione tico-ambientali. biente e gestione dei rifiuti, la pub- per l’Energia Sostenibile (Paes)”. Il I Piani d’Azione per l’Energia Soste- blicizzazione e sensibilizzazione Comune di Scandiano ha aderito già nibile devono infatti essere condivisi della comunità. Il Piano d’Azione per nel 2013 al Patto dei Sindaci, per i con la società civile. In questo modo l’Energia Sostenibile si propone un Comuni impegnati nella salvaguar- avranno maggiori possibilità di ga- obiettivo minimo di riduzione pari al dia del clima, con l’obiettivo finale di rantirsi continuità nel lungo perio- 20% del valore complessivo, a partire ottenere, entro il 2020, una riduzio- do”. Il Paes prevede la redazione di dall’anno di riferimento individuato ne di oltre il 20% delle emissioni di un inventario delle Emissioni di Base, nel 2011 ed entro il 2020, abbattendo Co2. “L’obiettivo – prosegue Ferri - è ed una serie di azioni, quali la defi- l’immissione 33.864 tonnellate di Co2, da perseguire mediante la progetta- nizione delle politiche di efficienza nell’atmosfera”.
7 Ambiente Gli abiti usati: benefici umanitari e ambientali Tante le ricadute benefiche di questa pratica di differenziazione nei paesi del sud del mondo, dove il nei costi di smaltimento dei rifiuti. fabbisogno è elevato. Gli abiti raccol- Studi scientifici hanno mostrato che il ti infatti per ben il 68% vanno incon- riciclo degli abiti anziché il loro avvio tro ad un riutilizzo. Se venduti inve- al ciclo dei rifiuti consente di ridurre ce permettono di ottenere fondi per le emissioni di Co2, e risparmiare ac- attività di sostegno delle popolazioni qua che sarebbe necessaria per pro- locali. durre nuovi filati. Ogni giorno nei paesi del nord del I contenitori posizionati sul territorio mondo molte tonnellate di abiti ven- del Comune di Scandiano hanno con- gono gettate fra i rifiuti con un de- tribuito alla tutela dell’ambiente con- gradante impatto sull’ambiente e con sentendo di raccogliere più di 50 ton- notevoli costi di smaltimento. Questi nellate di abiti usati, risparmiando abiti costituiscono ancora un bene l’emissione di 181 tonnellate di Co2, prezioso per chi non ha possibilità di risparmiando più di 300 milioni di ac- scelta. Anche la vendita dei vestiti, qua. Inoltre, il Comune ha risparmiato soprattutto nelle zone rurali, inne- sullo smaltimento dei rifiuti, grazie ai sca un ciclo economico che stimola il contenitori Humana, circa 7500 euro commercio e lo sviluppo, e crea posti nel 2014. In un anno ogni contenitore di lavoro. A Beira, in Mozambico, la permette ad Humana di dare un pa- consorella locale di Humana gestisce sto al giorno a 4 bambini, garantire un centro di smistamento degli abiti il pre scuola a 4 bambini, istruire 100 Ha anche un forte valore ambienta- che occupa 220 persone. Il ricavato persone sulla prevenzione dell’Hiv. I le il progetto attivato da Comune di della vendita viene riversato sulla ge- contenitori sul territorio scandianese Scandiano, Iren ed Humana People stione delle scuole primarie, profes- sono in via Partiora, lungo la Sp52 vi- to People Italia Onlus, che ha portato sionali o magistrali; sulla prevenzione cino a via Bergianti, via Brugnoletta alla diffusione dei contenitori gialli dell’Hiv, sull’avvio e sulla gestione di 36, via Mulino, via Palazzina, via San- per la raccolta degli abiti usati. Hu- piantagioni di anacardi, sugli inter- dro Pertini, via delle Scuole Sp37, via mana è un’organizzazione umanita- venti di aiuto all’infanzia. Ubersetto, via Alessandro Manzoni, ria indipendente e laica, la cui prin- In Italia Humana offre alle ammini- due in viale Mazzini, via Papa Giovan- cipale risorsa di sostegno è appunto strazioni locali un servizio comple- ni XXIII, via Tubize, via Bruno Buozzi, la raccolta d’indumenti usati con gli tamente gratuito, operando come via Pietro Gobetti, via Longarone, via appositi contenitori. Gli abiti vengo- membro del Consorzio nazionale abi- Palmiro Togliatti, via Alessandro Vol- no raccolti innanzi tutto per inviarli ti usati, e consentendo di risparmiare ta, due in via Statale 467. new academy dance
8 SOCIALE Un nuovo regolamento per il Centro Diurno Il riferimento saranno le attestazioni Isee Il Comune di Scandiano, nel rispetto riconoscimento di agevolazioni l’at- per la fornitura di pasti a domicilio, di quelle che sono le nuove diretti- testazione Isee, definita con le nuo- per il servizio di telesoccorso, per ve regionali in materia di accredi- ve modalità introdotte dalla recen- il pagamento integrativo rette di tamento dei servizi socio sanitari, te normativa e valide dal 1 gennaio Casa Residenziale Anziani fuori da ha approvato con apposite delibe- 2015. territorio comunale. re del Consiglio comunale il nuovo Il Regolamento di funzionamento Regolamento di funzionamento del del Centro Diurno, oltre che presso Centro Diurno e la nuova Carta dei il Servizio Sicurezza Sociale ed Assi- Cambiano le regole di accesso alle Servizi. Sono importanti le novità stenza, è disponibile anche sul sito Case Residenze per Anziani introdotte sia sugli aspetti organiz- www.comune.scandiano.re.it. Unico regolamento dall’inizio del 2015 e zativi sia nei criteri di utilizzo del La contestuale approvazione della nuovi punteggi servizio da parte degli utenti. Carta dei Servizi completa e defini- Il Regolamento infatti disciplina gli sce con chiarezza gli standard qua- I Comuni del distretto sanitario di Scan- diano, in una logica di programmazione obiettivi e le finalità del servizio, le litativi offerti dal Centro Diurno, ed omogeneità dei servizi socio sanitari modalità organizzative, i ruoli e le regola le richieste di accesso e de- presenti sul territorio, insieme all’Ausl funzioni del personale, la presenza scrive le prestazioni erogate, defini- ed al Servizio Assistenza Anziani, hanno del volontariato, il regime tariffario sce procedure per l’inoltro e la ge- adottato un unico regolamento di acces- so alle Case Residenze per Anziani valido e le regole applicate. stione di eventuali reclami da parte dal 1 gennaio. Il nuovo testo, adottato Per quest’ultimo aspetto, nel corso dei cittadini, stabilisce periodiche dal Consiglio Comunale, ha cambiato ra- del 2015, il sistema tariffario verrà verifiche della qualità percepita da dicalmente il sistema di attribuzione dei modificato e, come previsto dal Mi- parte degli utenti e famigliari, de- punteggi che determinano le gradua- torie di accesso alle strutture residenzia- nistero delle Politiche Sociali, avrà dica un intero capitolo all’uso del li utilizzando principalmente la scala di come punto di riferimento per il servizio e impegni delle parti. Il valutazione “B.i.n.a.h.”, che traccia indici percorso di rinnovamento previsto di non autosufficienza e disabilità, inte- dall’amministrazione verrà com- grati con fattori abitativi, ambientali e sullo stato della rete familiare e sociale. pletato a breve con l’applicazione Il Regolamento prevede inoltre la pos- del nuovo Regolamento Isee (indi- sibilità da parte degli Enti, sulla base di catore della situazione economica una valutazione effettuata dai servizi, di equivalente) che avrà valore anche fronteggiare eventuali emergenze Sociali per quegli anziani che necessitino di un per i servizi assistenziali rivolti ad immediato inserimento in una struttura anziani ed adulti e che diventerà tutelare. l’unico strumento per riconoscere Le nuove modalità di definizione delle agevolazioni e benefici sulle tarif- graduatorie verranno applicate per tutte le strutture in regime di accreditamento fe, applicate per il Centro Diurno, con posti convenzionati con il servizio per la Casa Residenza Anziani, per pubblico e che prevedono una quota del- il Servizio di Assistenza Domiciliare, la retta a carico dell’utente e una quota a carico del Fondo regionale per la non autosufficienza. Successivamente all’approvazione del Re- golamento, anche per rispondere alle le- gittime aspettative delle famiglie che ave- vano inoltrato la domanda entro il 2014 con un sistema di attribuzione dei pun- teggi basato principalmente sul periodo di permanenza in graduatoria, la Giunta ha stabilito che, per un passaggio gra- duale al nuovo sistema, fino al 30 giugno 2015 gli ingressi saranno disposti dagli uf- fici attingendo dalla vecchia graduatoria. Viceversa, dal 1 luglio le graduatorie com- prensive delle vecchie domande verranno unificate applicando per tutti i richiedenti i nuovi punteggi previsti dal Regolamen- to.
9 misure anticrisi Nuove facilitazioni per chi è in difficoltà Azioni più tempestive col ricalcolo immediato Isee Il Comune si impegna inoltre a predi- colare sono state richieste da 31 fami- sporre un piano personalizzato per le glie con alunni frequentanti le scuole famiglie in oggettiva e documentata primarie a tempo pieno a cui è stata difficoltà, per differire o dilaziona- garantita la riduzione del 50% della re i pagamenti in deroga agli attua- tariffa giornaliera del pasto, da 3 fa- li regolamenti. Sarà poi concessa la miglie che hanno usufruito del servi- possibilità per le famiglie con bam- zio di trasporto scolastico a cui è stata bini iscritti alle scuole dell’infanzia applicata una riduzione del 50% del- comunali e statali, che usufruiscono la tariffa mensile. del tempo prolungato 16 - 18.20, di A queste agevolazioni straordina- poter rinunciare temporaneamente rie, riproposte anche per il 2015, al servizio con azzeramento della ret- si aggiungono le dispense totali o L’amministrazione comunale di Scan- ta fissa prevista. Può essere infine so- parziali dal pagamento di rette sco- diano ha adottato anche per il 2015 speso il servizio erogazione del pasto, lastiche concesse dal Servizio Sociale misure urgenti a favore dei cassinte- prevedendo il ritiro del bambino en- Associato e che, per l’anno scolasti- grati, dei lavoratori con contratti di tro le 11,45 e rientrando quindi nella co 2014/2015, interessano 47 nuclei solidarietà, dei lavoratori in mobilità tipologia di servizio gratuito previsto famigliari di cui 20 per il servizio di o licenziati, dei lavoratori autonomi dalle scuole statali, valido anche per mensa, 7 per il trasporto scolastico, che hanno cessato le attività lavora- i bambini iscritti al servizio mensa 10 per il doposcuola pomeridiano, 10 tive, con figli frequentanti i servizi delle scuole primarie e secondarie di per i servizi educativi di Nido e scuole educativi e scolastici. I grado per il periodo di cassa inte- infanzia. La prima misura è la ridefinizione fin grazione. La condizione di lavoratori “Si tratta di misure doverose, che dal primo mese di perdita o sospen- in cassa integrazione, in mobilità o ogni anno ci preoccupiamo di attua- sione del lavoro, del valore Isee del licenziati, o lavoratori autonomi che re e che vanno incontro ad esigenze nucleo famigliare, attraverso la bu- abbiano cessato l’attività deve essere reali ed urgenti – afferma l’Assessore sta paga per il lavoratori dipendenti documentata all’Istituzione dei Servi- ai Saperi Alberto Pighini –. Quello del e l’ultima denuncia dei redditi per i zi Educativi e Scolastici. Le agevola- comune è un piccolo contributo, ma lavoratori autonomi. A seguire verrà zioni previste cessano con la ripresa che in ogni caso può risultare utile in applicata una riduzione del 50% del- dell’attività lavorativa che dovrà esse- un momento di difficoltà personale e la tariffa assegnata per la quota pa- re tempestivamente comunicata. Nel famigliare, causa la perdita del lavoro sto e la quota trasporto delle scuole corso del 2014, le misure adottate dal e che contribuisce a garantire la pre- primarie, primarie a tempo pieno e Comune hanno interessato un totale senza dei bambini e delle bambine prolungato e secondarie di I grado. di 39 nuclei famigliari. In modo parti- nelle nostre strutture educative”.
10 GIOVANI Adolescenti: al via nuovi percorsi sul territorio Sui frequenti atti vandalici non sono esenti da responsabilità gli adulti L’Amministrazione comunale in collabo- Serve l’aiuto di tutti razione con il Circolo Al Ponte di Jano, il “Una grande problematica che abbia- Circolo Le Ciminiere di Cà de Caroli e la mo sul territorio - continua Elena Corti, AUSL-Servizio di Neuropsichiatria infan- Assessore allo Sport e alla partecipazio- tile ha dato il via a ottobre scorso ad un ne - è quella legata al vandalismo e ai percorso di riflessione sull’adolescenza danni causati nelle strutture sportive. e sulle problematiche/potenzialità le- La responsabilità di queste azioni non gate a questa particolare fase della vita. è solo dei giovani frequentatori, ma di L’adolescenza è un’età difficile, un’età tutti gli utenti che ogni giorno utilizza- in cui tutto viene messo in discussione no gli impianti dalla mattina fino alla e iniziano a prendere forma quelle basi sera tardi. Faccio un esempio specifico che ci faranno diventare gli uomini e le che chiarisce bene la situazione: poche donne del domani. Vivere l’adolescenza inadeguati. Da qui nasce spesso la rab- settimane fa il gestore della palestra oggi è molto complesso e problemati- bia tipica di questa età e le più svaria- S.Francesco presso la scuola elementare co, anche perché sempre meno sono le te forme di rifiuto e sfida dell’autorità, di via Dell’Abate ha dovuto chiamare risorse messe a disposizione (soprattut- dall’insegnate, ai genitori, dalle forze l’espurgo perchè i bagni erano intoppa- to dalle istituzionali) e molte invece le dell’ordine a tutti gli adulti in generale. ti. Dall’intervento sono state rinvenute fatiche, le incertezze e le competenze Un nuovo incontro di questo ciclo si è 7 palline da tennis, 1 bagnoschiuma, 3 richieste. Spesso i giovani adolescen- svolto nuovamente a Jano il 26 febbra- bottigliette di acqua, 1 rotolo di carta ti vengono vissuti dalla società, dagli io. asciugamani appallottolato e vari og- adulti e dagli anziani come disturbatori, #scandianoadolescenti getti di minori dimensioni (tipo accen- come presenze maleducate che preten- A gennaio 2015 è iniziato inoltre #scan- dini, tappi di bottigliette, brick per suc- dono spazi e attenzioni, insomma come dianoadolescenti, un percorso promos- chi di frutta ecc.). Questa palestra viene elementi difficilmente gestibili. so dal Servizio Sociale Territoriale (in utilizzata alla mattina dalla scuola e al A fine ottobre 2014 è stato organizza- particolare dall’area minori), che ha pomeriggio dalle società sportive del to un incontro presso il Circolo Al Ponte visto sin dall’inizio la collaborazione di territorio che fanno attività con bambi- dove la psicologa e psicoterapeuta Dott. Pieve di Scandiano e Coop Pangea, Isti- ni, ragazzi e adulti. Non proseguo con ssa Piera Melella del Servizio Neuropsi- tuzione dei Servizi Educativi e Scolastici, altri esempi ma l’elenco sarebbe lungo. chiatria infantile della Ausl di Scandiano Coop Raptus, Scout, Volley Scandiano, Questi fatti causano ogni anno una spe- ha illustrato le diverse trasformazioni e la partecipazione è aperta a nuove sa ormai non più sostenibile per le casse che l’adolescenza porta con sé: fisiche, adesioni. “L’obiettivo - spiega l’Assesso- del Comune che di conseguenza deve psicologiche, emotive che molto spesso re alle politiche sociali e giovanili Giulia inevitabilmente rivedere e abbassare le colgono i giovani impreparati, li spaven- Iotti - è in prima battuta molto semplice somme a disposizione per i contributi tano e li fanno sentire insicuri, instabili e ma per nulla scontato: mettere attorno alle società e associazioni sportive per a uno stesso tavolo le realtà del terri- sostenere le loro attività. Come Ammi- torio che hanno a che fare quotidiana- nistrazione crediamo molto nel valore mente con i giovani, iniziare una rete di educativo e formativo dello sport, ma conoscenza delle azioni e delle imposta- abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti e zioni differenti, di analisi dei bisogni e di una maggiore responsabilità a 360°. di possibili collaborazioni o nuovi pro- Su questo aspetto voglio fare allora un getti. Il primo incontro si è svolto in gen- appello a tutti: agli insegnanti e ai di- naio all’Oratorio di S. Teresa e continue- rigenti scolastici affinchè vigilino di più rà in marzo con altri appuntamenti. Il sui comportamenti dei loro allievi, ai ge- percorso è partito con un’impostazione nitori che accompagnano ogni giorno non chiusa, ma “a porte girevoli”, nel nelle palestre i loro figli perchè si preoc- senso che si cercheranno di coinvolgere cupino anche che rispettino le strutture sempre più soggetti del territorio che oltre che i compagni, agli allenatori e ai avranno voglia di mettersi in gioco.” dirigenti delle società invitandoli a pre- Per informazioni ci si può rivolgere a sidiare di più le strutture e a far sì che i Linda Reschini (l.reschini@ssa.tresinaro- loro atleti rispettino le regole dentro e secchia.it) fuori dai campi di gioco”.
11 Pari opportunità 8 Marzo 2015, festa internazionale della donna All by my self..ie! Donna risale al 28 febbraio 1909, Festa della Donna ed è stata scelta quando negli Stati Uniti, si svolse la mimosa come simbolo della ricor- una grande manifestazione per il renza. diritto di voto alle donne promossa Negli anni successivi l’8 marzo è di- dal partito Socialista americano. ventato il momento simbolico di ri- Ma per arrivare a noi bisogna aspet- vendicazione dei diritti femminili e tare il 1911, quando in una fabbrica delle grandi lotte (dal divorzio, alla di New York si sviluppò un incendio contraccezione e alla legalizzazione in cui 146 donne persero la vita. dell’aborto). Questo tragico episodio sensibilizzò Nel 2015, il Comune di Scandiano ulteriormente la politica mondiale e ha deciso di celebrare la figura della in particolare europea, ai temi del donna con un evento a Lei dedicato, suffragio universale, l’aumento dei alle storie e ai talenti delle donne: salari e il miglioramento delle con- “All by my Self-ie!”. dizioni di lavoro delle donne. Tante donne ci hanno raccontato la E grazie alla determinazione e alla loro storia attraverso 3 selfie o fo- lotta di quelle stesse donne, scese in tografie. piazza a rivendicare i propri diritti Una bella occasione di confrontarsi, fondamentali, in molti Paesi euro- ascoltare e raccontare storie di don- pei nacquero delle giornate dedica- ne, madri, professioniste,volontarie te a loro. ed imprenditrici e soprattutto le L’8 Marzo è la giornata Internazio- In Italia la Festa della Donna ven- loro quotidiane lotte e conquiste. nale della Donna: una giornata per ne celebrata per la prima volta nel E’ quello che ha rappresentato l’in- ricordare le conquiste politiche e so- 1922, ma solo nel 1945 l’iniziativa contro che si è svolto domenica 8 ciali delle donne, un’occasione per prese forza, quando l’Unione Don- Marzo, in sala Casini, nel nuovo rafforzare la lotta contro le violen- ne in Italia (formata da donne del Centro Giovani in via Diaz. ze e le discriminazioni e un’oppor- Pci, Psi, Partito d’Azione, Sinistra tunità per riflettere su quanto anco- Cristiana e Democrazia del Lavoro) ra sia da fare in nostra tutela. celebrò la Giornata della Donna Ma anche per non dimenticare quel- nelle zone dell’Italia già liberate dal lo che è stato, e come noi donne lo fascismo. abbiamo cambiato. L’8 marzo del 1946, per la prima Commissione Pari Opportunità La Giornata Internazionale della volta, tutta l’Italia ha ricordato la del Comune di Scandiano
12 SOCIALE è giunto alla 16° edizione il Progetto Jaima Tenda E si prepara l’accoglienza estiva 2015 L’Associazione “Jaima Sahrawi” di ria, a causa del conflitto nel Sahara l’incontro e la conoscenza con coeta- Reggio, in collaborazione con gli occidentale. I bambini che ogni anno nei locali. Enti locali reggiani amici del popolo vengono accolti hanno un’età com- A chi si rendesse disponibile ad sahrawi, promuove la 16° edizione presa tra gli 8 e i 12 anni e vengono ospitare nella propria famiglia un del progetto di accoglienza “Jaima accompagnata da un adulto Sahara- bambino o una bambina saharawi tenda – estate 2015”. wi. Il soggiorno non è una semplice si chiede di offrire vitto e alloggio. L’Associazione sta cercando famiglie vacanza, ma consente loro di vivere L’accoglienza è finanziata dalla cam- volontarie nei Comuni di Albinea, esperienze e opportunità importan- pagna di raccolta fondi attraverso la Reggio Emilia, Gualtieri, Guastalla, ti, altrimenti precluse dalla difficile distribuzione in tutta la provincia di Novellara, Fabbrico, Reggiolo, Scan- vita nei campi dei rifugiati: una mi- uova e colombe pasquali del com- diano, Castellarano , Casalgrande, gliore alimentazione, la possibilità mercio equo e solidale. Viano, Rubiera e Comuni limitrofi. di sottoporsi a controlli medici, la Per maggiori informazioni è possibi- Il progetto prevede l’accoglienza in possibilità di conoscere un diverso le contattare su FB il Progetto “Jai- famiglia, durante le prime 3 setti- ambiente. Durante la permanenza ma tenda” o “Jaima Sahrawi”, mail mane di luglio, di bambini profughi in famiglia i bambini saranno inseri- jaimasahrawi@libero.it, tel. Sportel- provenienti dal sud-ovest dell’Alge- ti nei campi gioco estivi per favorire lo sociale: 0522 764204
13 In cerca di indipendenza da 50 anni Il popolo sahrawi, cioè “sahariano” è co- stituito dai gruppi tribali arabo-berberi, tradizionalmente residenti nelle zone del Associazione JAIMA SAHRAWI per una soluzione giusta e non violenta nel Sahara Occidentale Sahara Occidentale che a partire dalla dominazione spagnola e poi con maggior CAMPAGNA RACCOLTA FONDI PER FINANZIARE forza dagli anni ‘30 hanno cominciato a IL XVI° PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI SAHRAWI reclamare la loro indipendenza. Sull’area, ricca di fosfati, avanzava però pretese anche il Marocco ed è per questo che le popolazioni della regione hanno conosciuto grandi difficoltà per realizza- UOVO CIOCCOLATO 350 GR re le loro ambizioni e vedersi riconosciuti LATTE / FONDENTE su un piano internazionale o anche solo inter-arabo. 6,00 € Le tribù discenderebbero da due gruppi insediatisi nell’area fin dall’epoca delle prime conquiste islamiche, alla fine del VII secolo d.C. Esse rivendicano un’ascen- denza araba, attraverso il loro dialetto, un idioma parlato anche nella confinante Mauritania e nell’Algeria, caratterizzato COLOMBA “PALOMA” 750 GR da un impianto strutturalmente arabo. Il Equo e Solidale 14 dicembre 1960 l’ONU votò la risolu- zione che riconosceva il diritto all’indi- 10,00 € pendenza per le popolazioni dei paesi colonizzati. Ma il Marocco si è sempre opposto a tale ri Il progetto si svolge in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Reggio . Scandiano, Castellarano, Viano, Castellarano, Emilia e i Comuni di Reggio Emilia, Albinea, Casalgrande, Rubiera, Baiso, Fabbrico, Reggiolo, Novellara, Gualtieri, Guastalla . L’ Accoglienza si svolge durante il periodo estivo (luglio-agosto) a favore di 6 gruppi di bambini/e profughi in Algeria a causa del conflitto in Sahara Occidentale. I bambini saranno circa 40, di età compresa tra gli 8 ed i 12 anni. Sette educatori sahrawi accompagneranno costantemente il gruppo. I bambini saranno ospiti dei centri estivi sul territorio per permettere alle famiglie ospitanti di andare a lavorare. S copo del soggiorno all’estero è quello di offrire a questi bambini opportunità ed esperienze di vita altrimenti precluse dalla dura vita nelle tendopoli del deserto a sud di Tindouf, dove sono insediati dal 1975 i campi profughi per i rifugiati del Sahara Occidentale: una migliore alimentazione, i controlli sanitari di base, la conoscenza di un diverso ambiente naturale, sono i vantaggi che possiamo offrire. T utti i progetti di solidarietà a favore della popolazione sahrawi si inseriscono nel progetto complessivo di sostegno al Piano di Pace dell’ONU per favorire il regolare svolgimento del Referendum di autodeterminazione e consentire il rientro dei profughi Sahrawi nella loro patria in libertà e sicurezza. PER MAGGIORI INFORMAZIONI Associazione “JAIMA SAHRAWI per una soluzione giusta e non violenta nel Sahara Occidentale” C/O MAG 6 Via Vittorangeli 7 c-d RE è possibile contattare su FB il Progetto e-mail: jaimasahrawi@libero.it “Jaima tenda” o “Jaima Sahrawi”, e la Jaima Sahrawi email jaimasahrawi@libero.it
14 GIOVANI Progetto Carburo: un solo nome, tantissime attività Arte,informatica, elettronica, teatro, nei centri giovani di Scandiano e di Arceto Progetto Carburo è il Progetto Giova- ni del Comune di Scandiano, un ser- vizio messo a disposizione per tutti i giovani del paese dai 14 ai 30 anni. Le basi del Progetto Carburo, in ge- stione a Cooperativa Sociale Raptus, sono i Centri Giovani di Scandiano (in via Diaz) e di Arceto (situato all’in- terno della struttura delle scuole ele- mentari). Sono luoghi di incontro e relazione in cui vengono realizzate attività permanenti (pizzate, cinefo- rum, attività e tornei ludici, ecc.) e messi a disposizione servizi (internet point, sale prova musicali, emerote- ca, ecc.). Gli obiettivi principali sono quelli di promuovere le competenze e i talenti di ragazzi e ragazze, e di sostenerne la partecipazione alla vita della comunità. Questi sono alcuni fra i percorsi attivati o in via di attiva- Chi vuole dare la propria disponibilità introduzione all’elettronica, circuiti zione per i prossimi mesi: per svolgere un ruolo di volontariato combinatori/sequenziali, circuiti ana- Laboratorio di street art può contattare gli educatori del cen- logici. Per informazioni sui prossimi Da poco si è concluso un laboratorio tro giovani. Fra gli argomenti trattati: corsi e attività 331 6017051. di street art realizzato in collabo- i componenti fondamentali di un pc, Laboratorio al centro diurno razione con il progetto ON di Arci. l’utilizzo di programmi di scrittura e Nel mese di febbraio si è concluso un L’attività ha visto la realizzazione di di fogli di calcolo, la navigazione in- progetto di volontariato che ha visto un murales sulla parete esterna del ternet e l’uso di posta elettronica e di diversi ragazzi del paese impegnati centro giovani di Scandiano, raffigu- social network. nella realizzazione di un dipinto a rante Malala, studentessa e attivista Corso di inglese parete raffigurante un paesaggio bo- pakistana, la più giovane vincitrice Sempre al centro giovani di Scandia- schivo all’interno del centro diurno del Premio Nobel per la pace. Visto no si è tenuto un corso di inglese di li- di Scandiano. Tra gli obiettivi dell’i- il successo dell’iniziativa a partire dal vello base. Organizzato dal Cepam, è niziativa quello di creare relazioni e 19 marzo avrà inizio un altro labora- stato condotto da Paola Herbertson, legami fra le diverse generazioni che torio che fornirà ai partecipanti gli madrelingua inglese. Per informa- compongono la nostra comunità. Vi- elementi per lo sviluppo di un proget- zioni su prossime edizioni: Arcicorsi, sto il successo del progetto verranno to attraverso la tecnica del murales. 0522 1695933. sicuramente attivate altre iniziative Il corso è gratuito e per partecipare Corso di Teatro 11-13 anni simili. non è necessario avere competenze Il laboratorio, realizzato al Centro Yes We Ten specifiche. Giovani di Scandiano e a cura di Ma- Anche per quest’anno si terrà “Yes Corso di informatica di base MiMò, si tiene ogni martedì dalle 18 We Ten” (www.yesweten.net), con- Visto il grande successo, per il quin- alle 20, fino a Maggio 2015, mese in corso di cortometraggi di 10 secon- to anno consecutivo il Progetto Gio- cui avrà luogo uno spettacolo finale di con premio finale che nelle scorse vani di Scandiano in collaborazione aperto al pubblico nella Sala Poliva- edizioni ha visto la partecipazione di con Coop Consumatori Nord Est e Spi lente “Bruno Casini”. centinaia di giovani provenienti an- organizza un corso di informatica di Corso base di elettronica che dal resto della regione e d’Italia. base rivolto alle fasce di popolazione Dal mese di gennaio si sta tenendo soggette a digital-divide. Il corso sarà un corso base di elettronica a cura Informazioni sulle attività del proget- condotto da giovani e meno giovani del Linux User Group di Scandiano. Il to giovani: mail infocarburo@gmail. volontari del progetto Carburo, di corso, a cadenza settimanale ogni ve- com, facebook “progetto carburo”, Coop Consumatori Nord Est e di Spi. nerdì alle 21, tratta argomenti come tel. 0522 764295.
15 CARNEVALE Grande festa per il carnevale scandianese
16 PE A D I S A N GIUSEP gurando buona FIER ark, au del Luna P ti Gli esercen lietti ff ro n o questi big IALI DAL 7 al 23 Festa del Bambino fie ra , o R N I F E R marzo) Inoltre: marzo VALIDI TU TTI I GIO e n ica e il 19 di 7 e 23 la d o m nei giorni on validi MARZO (n AIR COMBAT STUDIO 2000 VIDEO SCOOTER SCIVOLO GIGANTE BARALDINI DANIELE DEGLI INNOCENTI EROS BACCHIEGA ALESSANDRO BIASINI SILVANO BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 VIDEO GAMES GIOSTRA BAMBINI Black out GONFIABILE FORNACIARI ERMES BATTAGIN MARIO MORUZZI LUCA POZZI PAOLA BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 SCONTO 1 EURO EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 RUOTA PANORAMICA PARIGI DAKAR GIOSTRA CATENE TRENINO SU ROTAIA BARDINI GAETANO TAMASSIA ROBERTO PAVAN ENEA SLANZA OSVALDO BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 MINI GIOSTRA CATENE GHILBI TAGADà PADIGLIONE DOLCIUMI DE BARRE ADRIANO BACCHIEGA LUCA BISI DENIS CHIERICI MIRKO SCONTO DEL 50% ZUCCHERO FILATO BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 O FRITTELLA O POP CORN EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 TIRO AL POLLO MINI AUTOSCONTRO BRUCOMELA LABIRINTO SPECCHI FORNACIARI ELENA DE BARRER OMER GARDINI ILVA SALVIONI PRIMO BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 TRENO FANTASMA KATHMANDU BASKET TIRO ALLA PALLINA BARATTI VITTORIO AGUS DIMITRO AGUS DIMITRO LUCCHESI PATRIK BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 SIMULATORE TIRO turaccioli GIOSTRA LAGUNARE TIRO PISTOLE LASER FERRARI EMILIO DEGLI INNOCENTI ROBERTO FORMICA LUCIANO BIANCHI ALBA BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 BIGLIETTO PRENDI 2 PAGHI 1 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2015 EDIZIONE 2011 EDIZIONE 2011
17 SPECIALE FIERA Pronto il programma per la Fiera di San Giuseppe Una nuova edizione dal significato speciale, tra rinascita economica e legalità Dal 14 al 23 marzo torna la Centenaria “Fiera di San Giuseppe”, uno degli eventi più attesi tra le manifestazioni scandiane- si, per i suoi forti legami con la tradizione ed il suo ruolo di vetrina delle eccellenze territoriali. L’evento, con cadenza annuale, è organizzato dal Comune di Scandiano. Le giornate principali della fiera saranno anticipate da un ricco calendario di attività culturali, che poi proseguiranno anche nei giorni successivi. >>> Martedì 3 marzo alle ore 21 al Teatro Boiardo per la stagione teatrale 2014 – 2015 “Assassino sul Nilo” di Agatha Chri- stie, regia Stefano Messina, con Viviana To- niolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Claudia Crisafio, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Viviana Picariello, Luca Marianelli; alle ore 21 al Castello di Arceto “Corso conduttori di Acetaia” a cura di Confrater- la del 2015”, con Antonello Cattani dello >>> Dal 7 al 23 Marzo in Via Libera il gran- nita dell’Aceto Balsamico. Studio Consulenze Finanziarie,Università dioso LUNA PARK aperto nei prefestivi del Tempo Libero. dalle 10 alle 00.30, >>> Mercoledì 4 marzo alle ore 21 al Ci- Alle ore 21 al Castello di Arceto “Corso nei festivi dalle 10 alle 23.30, nei feriali nema Boiardo, Rassegna d’essai “Il regno conduttori di Acetaia” a cura di Confrater- dalle 15 alle 23. d’inverno-winter nita dell’Aceto sleep” di Nuri Bilge Ceylan con Haluk Bilgi- Balsamico >>> Martedì 10 marzo alle ore 21 al Castel- ner, Melisa Sözen, Demet Akbag lo di Arceto “Corso conduttori di Acetaia” >>> Sabato 7 marzo dalle 15 Luna Park a cura di >>> Giovedì 5 marzo alle ore 15 alla Palaz- Festa del Bambino, alle ore 17 al Cinema Confraternita dell’Aceto Balsamico zina Lodesani, ciclo storia dell’Economia Boiardo, Rassegna per bambini: “Ribelle, “Capire l’Europa del 1915 per capire quel- the brave” >>> Mercoledì 11 marzo alle ore 10 al Te-
18 21 dalle ore 14 alle ore 20.30, domenica 22 dalle ore 9 alle ore 20.30, lunedì 23 (in- gresso libero) dalle ore 9 alle ore 13. Ingresso euro 3,00 GRATUITO per disabili e ragazzi fino a 17 anni Nell’Area Espositiva CNA sono in program- ma diverse esposizioni: l’Istituto Scolastico Gobetti si mette in Mostra, con: “Scuola è futuro” per mettere in Mostra progetti realizzati da alunni di vari indirizzi a te- stimoniare la sintesi fra solida formazione e vivace, creativa concretezza. La Onlus “Credere per Vedere” in collaborazione con CNA presenta un grande e nuovo pro- getto e per il territorio: “La solidarietà ha il colore della vostra partecipazione con un nuovo progetto artistico “DejavuHeART” atro Boiardo, Teatro ragazzi per le scuole del territorio. Sabato 14 marzo alle ore 17 presentazione “Shakespeare in Italy”, teatro d’attore in del libro su antichi mestieri, alla Biblioteca lingua inglese, English Break Theatre. La Fiera sarà visitabile sabato 14 dalle ore Salvemini. Alle ore 21 al Cinema Boiardo, la Rassegna 14 alle ore 20.30; domenica 15 dalle ore 9 d’Essai: “Io sto con la sposa” regia di An- alle ore 20.30, lunedì 16 (ingresso libero) Domenica 15 marzo in Centro storico la tonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, dalle ore 9 alle ore 13; giovedì 19 (S. Giu- Fiera San Giuseppe con Mercato ambulan- Khaled Soliman Al Nassiry. seppe) dalle ore 9 alle ore 20.30, sabato te, mercato contadino, negozi aperti. >>> Giovedì 12 marzo alle ore 15 alla Pa- lazzina Lodesani per il Ciclo Anniversari “Gli scrittori nella grande guerra” con Gino Ruozzi, Università del Tempo Libero. Alle ore 21 al Castello di Arceto “Corso conduttori di Acetaia” a cura di Confrater- nita dell’Aceto Balsamico. >>> Poi dal 14 al 23 marzo via alla Mostra Agricola, Commerciale, Industriale, Arti- gianale, un punto fermo importante che richiama annualmente a Scandiano deci- ne d’espositori provenienti da tutta Italia (Per maggiori info www.fierasgiuseppe. it). In occasione dell’inaugurazione CNA Impresa Donna premierà un’imprenditrice simbolo della creatività e originalità; CNA Area Ceramiche premierà un’impresa sim- bolo dell’innovazione e del cambiamento L’Area Espositiva CNA ancora tra le più vivaci Incontri e confronti sulla situazione dell’imprenditorialità scandianese Come di consueto sarà molto ampio 10.30, giorno dell’inaugurazione con le un’impresa simbolo dell’innovazione e ed articolato il programma di iniziative autorità, con CNA Impresa Donna che del cambiamento del territorio. che animeranno l’Area Espositiva CNA premierà un’imprenditrice simbolo “Più che mai in tempo di crisi – spie- alla fiera di Scandiano da sabato 14 della creatività e originalità della zona ga la CNA - è giusto premiare le im- marzo a lunedì 23 marzo. delle ceramiche, e CNA Area Cerami- prese che resistono alle difficoltà, che Si comincia domenica 15 marzo alle ore che che consegnerà un altro premio ad sono innovative, eccellenti, creative e
19 originali, e hanno la capacità di non mollare, di cambiare e andare avanti, fornendo un esempio importante per tutti. La missione di CNA è proprio la valorizzazione di queste esperienze, l’essere al fianco di imprese in termini di sostegno, consulenza e formazione per una vera crescita nonostante i ven- ti avversi di questo momento storico- economico”. Lunedì 16 marzo dalle ore 10,30 nella sala convegni del Centro Fiere si ter- ranno alcune lezioni di CNA sui cam- biamenti del lavoro e dell’impresa agli studenti dell’Istituto Scolastico Gobet- ti: “Coworking: oggi il lavoro e l’in- novazione ha forme e caratteristiche diverse” è il titolo dell’iniziativa, il cui Docente CNA sarà Stefano Pavani, che spiega: “Il Coworking rappresenta in maniera tangibile quanto l’attitudine collaborativa sia una qualità cruciale del nuovo sistema di coordinate nel quale ci stiamo muovendo. Autonomia degli attori, flessibilità Emilia con la preziosa collaborazione “Sono momenti, quelli legati alla cul- nell’approccio, ri-configurabilità dei si- della Fondazione Palazzo Magnani: tura e tempo libero - sottolineano la stemi, condivisione degli strumenti di- “Scandiano: Terra dei Boiardo… e la Presidente provinciale CNA Tiziana ventano vantaggi competitivi decisivi sua storia”. Elgari e la Presidente CNA Pensionati che chiedono strumenti e spazi adatti La “Centenaria” Fiera di S. Giuseppe dell’Area Ceramiche Emilia Corvino - al loro esercizio. ha visto ormai cinque secoli di storia. che i nostri Associati ci chiedono di or- A differenza di altre modalità innova- Nonostante il trascorrere incessante ganizzare in numero sempre maggiore tive che vengono diffuse solo on line, degli anni, ha saputo mantenere vivo durante l’anno. il coworking è uno spazio fisico con l’interesse dei tanti visitatori che ogni Si tratta di occasioni importanti perché un impatto e visibilità notevoli anche anno si riversano a Scandiano durante contribuiscono a creare aggregazione per chi lavora fuori dal web. Di fatto i il periodo fieristico. e a coltivare dei sani interessi”. coworking sono una nuova risorsa per Per la prima volta quest’anno CNA Le conclusioni saranno affidate al Se- il mondo del lavoro perché danno spa- Pensionati Reggio Emilia parteciperà gretario Provinciale CNA Pensionati zio e visibilità fisica al mondo delle Par- con una iniziativa culturale di grande Elena Bonacini. tite IVA, solitamente invisibile ma con valore e di interesse per tutti i cittadini. Nell’Area Espositiva CNA inoltre l’Isti- crescita costante, soprattutto tra i più Mattia Anceschi, operatore di Palazzo tuto Scolastico Gobetti si mette in Mo- giovani”. Magnani, condurrà i partecipanti in- stra, con “Scuola è futuro”: CNA e Isti- Lunedì 23 marzo dalle ore 10 alle 12, dietro nel tempo narrando la storia e tuto Gobetti saranno di nuovo insieme nella sala convegni del Centro Fiere si le leggende sulla città di Scandiano. alla Fiera di San Giuseppe per mettere terrà poi un nuovo evento culturale Un viaggio storico senza precedenti in Mostra progetti realizzati dagli stu- promosso da CNA Pensionati Reggio che appassionerà grandi e piccini. denti.
Puoi anche leggere