Ellusco informa or UNA NUOVA PIAZZA PER BELLUSCO DIAMO UN FUTURO ALLA STORIA DI BELLUSCO UN ANNO DI SICUREZZA - Comune di Bellusco
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bellusco informa
or
04 UNA NUOVA PIAZZA PER BELLUSCO
11 DIAMO UN FUTURO ALLA STORIA DI
BELLUSCO
15 UN ANNO DI SICUREZZA
Periodico a cura dell'Amministrazione Comunale
n°
1 2019
MARZOB informa sommario | MARZO 2019
p. 04 p.7 p. 15 p. 20 p. 26 p. 28
Una nuova Fondazione Un anno di Valore Scuola BMB L'Unione
piazza sicurezza 2019
Anno XII - numero 1 - marzo 2019
Periodico comunale di informazione istituzionale (l. 150/2000)
IN COPERTINA:
In copertina il nuovo parco nella piana tra Bellusco e Mezzago, foto di Emy Carzanica
Direttore responsabile:
Roberto Invernizzi - affarigenerali@comune.bellusco.mb.it - www.comune.bellusco.mb.it
tel. 039 62083204 Posta Certificat@ comune.bellusco@pec.regione.lombardia.it
In questo numero: gli investimenti, le
Progetto grafico impaginazione e stampa / Raccolta pubblicitaria:
EDITORI - RIUNITI scrl Via G. Galimberti 8/d - 24124 Bergamo - info@editori-riuniti.it aiuole, la bellusco madonna del bosco
creativa@editori-riuniti.it - studiografico@editori-riuniti.it - ROC 23246 bellusco che ritorna, diamo un futuro
Assessori e Consiglieri:
Mauro Colombo, Daniele Misani, Maria Benvenuti, Claudia Dorigoni
alla storia di bellusco. e ancora, l’unione,
Hanno collaborato a questo numero: amarcord, la sicurezza.
Hanno collaborato a questo numero: Francesca Ravasi, Luca Bordogna, Alfio Nicosia, Gianni Pisati, Cecilia Dall’Asta,
Silvia Baioni, Monia Colaci, Alessandro Benedetti, i ragazzi di Valore Scuola
CHIUSO IN REDAZIONE: 20/03/2019
p. 2 |IL PAESE CHE VORREI | B informa
grazie
sperato, spero, sia lo stesso che volete e lare a coloro di voi che si sentono delusi,
vorrete voi. sono dovute e sentite le mie scuse. Avrei
voluto usare meglio questi dieci anni che,
Ora mi mancano tre pensieri che credo seppur difficili per tanti fattori, hanno co-
siano opportuni mentre mi congedo. munque visto il nostro paese e la nostra
Il primo è il mio personale e sentito gra- comunità crescere grazie al contributo di
zie a tutti per la fiducia che mi avete dato tutti.
dieci anni fa e che poi mi avete rinnovato
una seconda volta. Mi avete concesso L’ultimo pensiero e sul futuro. Una spe-
una opportunità straordinaria di ridare ranza ed insieme un augurio. Abbiamo
ROBERTO INVERNIZZI, SINDACO alla mia comunità una parte di quello che davanti anni che possono essere bellis-
la comunità stessa mi ha sempre donato, simi, nei quali ognuno di noi può trovare
mi avete consegnato l’onere e l’onore di le condizioni per realizzare i propri sogni,
decidere su aspetti fondamentali della può dare il proprio contributo perché Bel-
S
crivere l’editoriale dell’informatore vita di ciascuno, mi avete reso orgoglioso lusco diventi sempre più un luogo bello
comunale non è mai stato sempli- di essere il vostro Sindaco con esempi dove crescere, vivere, incontrarsi.
ce, sin da quando, ormai dieci anni personali e collettivi di straordinaria ge- Se sapremo renderci conto di ciò che
fa, ho avuto l’onore di scrivere l’articolo di nerosità e vicinanza. abbiamo, della bellezza che ci circonda
apertura di Bellusco Informa. nelle persone e nei luoghi, se sapremo
Pensate a quanto è difficile ora che mi Il secondo pensiero è di scuse: mi scu- non farci spaventare e strumentalizzare
appresto a scrivervi per l’ultima volta nel so con quanti non si sono sentiti da me da chi non vuole lasciarci pensare con la
ruolo di Sindaco. rappresentati ed ascoltati. Posso assicu- nostra testa, allora Bellusco sarà proprio
In questi anni ho cercato di raccontarvi rarvi di aver svolto il mio ruolo al massimo il paese che vorremo.
soprattutto le motivazioni delle scelte, delle mie capacità ma mi rendo conto che
disegnando il paese che vorrei e che ho a volte non è stato sufficiente. In partico- Grazie, Roberto.
| p. 3B informa amministrazione|
UNA NUOVA PIAZZA
PER BELLUSCO
Daniele Misani, assessore
TERMINATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE
DEL NUOVO PARCHEGGIO DEL CENTRO
SPORTIVO, INIZIANO QUELLI PER LA
SISTEMAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI E
DELLA VIA PASCOLI.
P
rosegue il lavoro di sistemazione
dell’area pubblica di via Pascoli e
del Centro Sportivo, quello che
diventerà il cuore del Campus scolastico-
sportivo, andando a caratterizzare un
luogo di elevato valore e di fruizione
pubblica sul quale affacciano i plessi
scolatici e il centro sportivo.
Si tratta sostanzialmente della
trasformazione di quello che adesso
sono una strada e un parcheggio in una
Piazza.
Per fare ciò, si è provveduto a spostare luoghi di sosta e di incontro. La connotazione ambientale viene
il parcheggio in via Carducci, in posizione qualificata attraverso la previsione
periferica. Lo spazio liberato, centro Seguendo tali indirizzi, abbiamo già dato di un filare di alberi, che offriranno
degli accessi, diventerà così un luogo corso all’esecuzione del progetto del un confortevole ombreggiamento
prima di tutto di incontro, di relazione, nuovo parcheggio su via Carducci. Tale protettivo alle sedute.
dello stare assieme. Una piazza pubblica infrastruttura assolverà alle funzioni di
per tutti, ed in particolare per i cittadini sosta veicolare e di ulteriore porta di LL La sistemazione a verde delle aree
più giovani che frequentano le scuole e accesso al polo scolastico sportivo. di fondale, risolvendo il problema
tutti gli utilizzatori del Centro Sportivo. determinato dall’esigenza di raccordare
Uno spazio aperto a vocazione Il progetto prevede il riordino delle aree le differenti quote, a seguito della
ciclopedonale dove assumerà tanto e dei percorsi che si affacciano su Via demolizione della recinzione esistente.
valore quanto più sarà utilizzato dalle Pascoli, con i seguenti interventi:
persone. In ultimo, il progetto promuove la
LL eliminazione della recinzione e dei valorizzazione ambientale sia del nuovo
Gli intenti del progetto: parcheggi esistenti lungo il fronte nord viale trasversale est ovest facente
di via Pascoli, aprendolo così ad una parte del progetto, sia del viale nord-sud
LL Garantire una razionale accessibilità, prospettiva aperta sugli spazi verdi e realizzato con il progetto parcheggio.
che tenda a separare la viabilità veicolare sulle attrezzature sportive. Le linee direttrici dei viali vengono
da quella pedonale e ciclabile, in modo rafforzate tramite la piantumazione di
da evitare la congestione dello spazio LL ridefinizione dell'area attraverso filari alberati.
migliorando le condizioni di sicurezza; il disegno di un’area pedonale di
LL Connotare lo spazio attrezzato interno accoglienza. Il nuovo spazio che si genera I lavori finanziati con il bilancio 2018
come luogo di relazione che, liberato dal viene pensato come luogo d’incontro e sono già stati appaltati e vedranno il
transito veicolare, privilegi la fruibilità alla relazione tra le persone, vocazione loro inizio indicativamente dalla stagione
pedonale inserita in un contesto di rafforzata dalla previsione di un sistema estiva.
qualità ambientale con spazi aperti e di sedute che completano la zona verde.
p. 4 |amministrazione | B informa
PANCHINA
PANCHINA
214.6 90x210 Lucernario Lucernario
Ø 100 Ø 100
90x210
90x210
VIA
Spogliatoio Palazzetto Donne WC Rai A.F.C.
280 sup. 16,25mq - Rai 1/5,80
6.00
100
208.72
anico
AMICIS DE
- Antip
20
120x2
Palestra
180
210
sup. 833,70mq - Rai 1/4,34
90x210
90x210
118
23
46
69
92
2.78
A.F.C. 20v/h
Docce+WC
120x210 - Antipanico
90x210
330 Pronto soccorso
214.4
100
sup. 14,98mq
39.70
Rai 1/4,54 90x210
90x210
120x210 - Antipanico
120x210 - Antipanico 208.75
Ingresso atleti
2.78
GIOCO
240
90x210 - Antipanico
ARREDO
118
23
46
69
92
210
180
210
90x210
120x210 - Antipanico
90x210 - Antipanico
Deposito
6.00
330 Spogliatoio Palestra Donne
100
sup. 18,20mq - Rai 1/5,51
PERCORSO CICLOPEDONALE
GIOCO
90x210
90x210
ARREDO
90x210
1,20
B B
Docce+WC
Rai 1/5,67
330
6.00
100
90x210
90x210
90x210
PALO ILLUM
CAMPO Ø300
24
47
70
92
1
330 Spogliatoio Palestra Donne 2.78 ILLUM
PALOILLUM
PALO
100 sup. 18,20mq - Rai 1/5,51 CAMPOØ300
CAMPO Ø300
21.00
90x210 - Antipanico
180
42.95
210
208.96
40x210 - Antipanico
90x210 - Antipanico
330 Spogliatoio Palestra Uomini
REI120
150
100 210
sup. 18,20mq - Rai 1/5,51
95x210 - Antipanico
GIOCO
214.6
ARREDO
180
220
90x210
90x210
CALDAIA
97 Kw DEPOSITO
Locale Tecnico
208.84
Docce+WC
Caldaia 97kw
Rai 1/5,67
90x210
Accumulatore solare
REI
330
100
Sala polivalente 2 sup. 11,90mq
120
sup. 78,74mq - A.F.C. 20v/h 208.55
ACCUMUL. GRIGLIA ACQUA
SOLARE
90x210
120x220
90x210
- Antipanic
90x210
o
330 Spogliatoio Palestra Uomini
100 sup. 18,20mq - Rai 1/5,51 90x210 90x210
WC WC
A.F.C. 20v/h A.F.C. 20v/h
90x210 90x210
90x210 - Antipanico
P
120x210 - Antipanico
CASETTA
Rip. 90x210
80x210
40x210 - Antipanico
180 250
LIBRI
330 90x210 210+110
REI120
150 210
100 90x210 210 Ingresso
Spogliatoio + Doccie 90x210 - Antipanico
95x210 - Antipanico
sup. 15,79mq 90x210 - Antipanico
120x210 - Antipanico
90x210 - Antipanico
95x210 - Antipanico
Rai 1/4,78
40x210 - Antipanico
POZZETTONE CON
Parete mobile COPERCHIO IN FERRO
150
210
180
210
??
209.39
330 330
200 200
VALVOLA H2O
LAVATOIO
2.50
P
Sala pesi Sala polivalente 1 FONTANA
sup. 50,41mq - Rai 1/1,90 sup. 76,68mq - Rai 1/2,32 P
1.55
5
330 330
200 200
BOCCA DI LUPO
217.2
212.7
330
200
330
200
330
200
330
200
330
200
211.1
18.85 4.25 8.05 nuova
212.6 RECINZIONE
NUOVO ACCESSO
SECONDARIO
ATLETI E ARBITRI
SENTIERONE NORD / SUD ESISTENTE
250
150
2.50
C
2.50
NUOVO ACCESSO
ATLETI E ARBITRI
212.1 213.8 CANCELLO ESISTENTE
NUOVA CABINA METANO GRIGLIA RACCOLTA ACQUA
Nuovo contatore gas
GRIGLIA RACCOLTA ACQUA
CONTATORI GAS
420
150
C
420
150
C
PARCHEGGIO PARCHEGGIO
C
208.25 207.75
NUOVA AREA PEDONALE NUOVA AREA PEDONALE CON AREE DI SOSTA NUOVA AREA PEDONALE
1.64
1.64
11.595 4.18 6.86 4.65 7.28 5.17 1.23 3.225 1.845 3.26 2.31 3.595 5.285 6.06 3.80 4.755 7.67
4.16
VIA PASCOLI VIA PASCOLI
4.16
208.16
PARCHEGGIO
2.50
2.50
PARCHEGGIO
PARCHEGGIO
1.095
1.095
207.28
C
1.875
1.875
C
209.01
NUOVO ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
208.51
213.8
S
218.4
UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO
Piazza Fratelli Kennedy 1 - Bellusco - MI - 039.620831
VIA
213.4
COMUNE DI BELLUSCO - UFFICIO TECNICO
Arch. Alberto Bettini
S
212.0
Piazza Fratelli Kennedy 1 - Bellusco - MI - 039.620831 Via G. Verdi n.6 - 20040 Bellusco T. 039 623 946 - M. +39 333 274 12 02 - info.casati@gmail.com
S
PERIMETRAZIONE AREA DI INTERVENTO
via Pascoli - Bellusco (MB)
208.07 via Pascoli - Bellusco (MB)
Fase Tavola N° Piano
4.31 - PROGETTO DI MASSIMA
Data
03.12.2018
Scala
1:200 Dis.
MCA PROGETTO - PIANO TERRENO LATO NORD
Anche quest’anno i servizi di disinfestazione da zanzare e di derattizzazione sono attivi sul territorio del Comune
DEZANZARIZZAZIONE DERATTIZZAZIONE
Intervento larvicida. Il trattamento Intervento adulticida n. 6 interventi effettuati durante
viene effettuato con prodotti a base di Viene effettuato durante il mese di il mese di Febbraio, Marzo, Maggio,
regolatori di crescita in tutti i pozzetti e Luglio, Agosto e Settembre nei se- Luglio, Settembre, Novembre nei
caditoie presenti sul territorio comuna- guenti punti lungo il Torrente Cava, seguenti spazi:
le (circa 1.700) e lungo il Torrente Cava. sull’alberatura di Via Rimembranze e nei Plessi Scolastici (all’interno dei
Sono previsti 6 interventi con frequen- vespai, intercapedini e bocche di lupo
Parchi comunali, nonché nelle aree a
za mensile iniziando dal mese di aprile. laterali).
verde della Scuola dell’Infanzia Munari
P.zza Libertà (caditoie area mercato e
e della scuola Arcobaleno e Asilo Nido bocche di lupo).
(a luglio e a settembre). Gli interventi di Torrente Cava (area urbana).
quest’anno sono ad effetto barriera: l’a- Piattaforma Ecologica
rea individuata viene irrorata e l’effetto n. 30 caditoie/camerette da segnalare
è persistente nel tempo. al momento dell’intervento.
| p. 5B informa amministrazione |
DAL BILANCIO
ALLE OPERE
DANIELE MISANI, ASSESSORE INVESTIMENTI COMUNE DI BELLUSCO
Messa in sicurezza attraversamento € 30.000,00
GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI CON pedonale SP 177
LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE NEI Verifiche messa in sicurezza edifici € 25.000,00
BILANCI DEL COMUNE E DELL’UNIONE. scolastici
Rifacimento ingresso Via Brianza € 15.000,00
Riqualificazione parco Viale Rimembranze € 25.000,00
Manutenzione straordinaria strade € 70.000,00
C
on il consiglio comunale del 12 attrezzature scolastiche, non- Manutenzione straordinaria sentieri € 20.000,00
marzo si è approvato il bilancio ché ad interventi sulle nuove e ciclopedonali
2019/2021 sia per il Comune di tecnologie. Manutenzione straordinaria verde € 40.000,00
Bellusco che per l’Unione. Il bilancio di Gli interventi di natura manu- pubblico
previsione è lo strumento programmato- tentiva sono finanziati preva- Attrezzature istituto comprensivo € 1.000,00
rio principale per l’Ente. Indica le fonti di lentemente dagli oneri di urba- Manutenzione straordinaria impianti € 57.240,00
sportivi
finanziamento e determina come le risor- nizzazione e pertanto verranno
Estensione fibra ottica € 34.000,00
se sono spese. Per la parte investimenti posti in essere nel momento in
Interventi straordinari per esumazioni € 20.000,00
vengono stanziate somme considerevoli, cui gli stessi verranno incassati
che vanno a sostenere la realizzazione di dall’amministrazione. Manutenzione straordinaria impianti € 40.000,00
alcuni importanti interventi. termici edifici pubb
In tabella vengono evidenziati INVESTIMENTI UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI
BELLUSCO E MEZZAGO
Nella tabella vengono in sintesi indicati, anche gli investimenti realiz-
Variante PGT € 45.000,00
con l’importo destinato dal Bilancio. Si va zati con il Bilancio dell’Unione
Attrezzature informatiche e software € 12.500,00
dalla messa in sicurezza di strade ed edi- e finanziati per quota parte dai
Adeguamento impianti elettrici/riscalda- € 7.500,00
fici pubblici, come le scuole, alla riqualifi- bilanci dei due Comuni (per Bel- mento
cazione di parchi e giardini, all’acquisto di lusco al 60%). Manutenzione edifici del culto € 9.600,00
ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
SU SP177/VIA SULBIATE
Viene prevista la messa in sicurezza
dell’attraversamento pedonale sulla SP
177 Bellusco-Gerno, con la realizzazione
di un nuovo attraversamento pedonale
protetto in prossimità dell’uscita di via
Sulbiate. L’intervento è stato concordato
con la Provincia di Monza, verrà realizzato
secondo le norme del codice della strada
a sud dell’incrocio con l’uscita verso Sul-
biate. L’attraversamento verrà raccordato
con tratti di marciapiede che proseguiran-
no per via Sulbiate.
Il progetto è stato condiviso e prevede una
realizzazione congiunta con Comune di
Sulbiate. L’intento è quello di realizzare un
collegamento ciclopedonale protetto tra
i due comuni. Il Comune di Sulbiate realiz-
za il tratto di propria competenza sul suo
territorio e in quota parte finanzia la rea-
lizzazione dello stesso sulla Provinciale.
L’intervento rientra come altri nelle quote
di finanziamento statale.
p. 6 |servizi| B informa
La fondazione Maria Bambina
COMPIE VENT’ANNI
Davide Italia, Consigliere Fondazione Maria Bambina
LA FONDAZIONE VUOLE MANIFESTARE LA VOLONTÀ DI ESSERE INTERPRETE DEI
BISOGNI DEGLI ANZIANI E AFFIDA LA PROPRIA TESTIMONIANZA DI GRATITUDINE E
SENSIBILITÀ ALLE GENERAZIONI CHE VERRANNO.
O
gni anniversario è un’occasione per Si trattava di un progetto ambizioso, popolazione.
fare memoria del cammino fatto per gli impatti economici del recupero La Fondazione in questi vent’anni con l’aiuto
e delle ragioni di questo percorso dell’edificio e per “l’obiettivo di organizzare dei tanti Volontari, dei Benefattori e con la
per poter così traguardare, con fiducia, il una serie articolata di servizi alle famiglie costante presenza dell’Amministrazione
cammino ancora da fare. La Fondazione in modo da allontanare il ricorso alla RSA… comunale, ha accolto 480 anziani negli
Maria bambina nasce ufficialmente il e capace di garantire la continuità della alloggi protetti (attualmente sono 17
31 maggio 1999 con la formalizzazione vita sociale e affettiva degli anziani”. gli anziani che risiedono negli alloggi) e
dell’atto costitutivo sottoscritto dai 380 anziani nel Centro Diurno Integrato
principali attori del progetto: il Gruppo Il progetto era segno inoltre dei profondi (oggi 25 anziani partecipano alle attività
volontari, il Comitato pro-Fondazione e cambiamenti in corso nella società: organizzate dal Centro diurno).
l’Amministrazione comunale di Bellusco. l’emersione della cosiddetta società
civile (a causa anche della crisi delle La Fondazione ha inoltre sviluppato
Si legge nell’atto costitutivo: “attraverso forme tradizionali di partecipazione) e il un’offerta di servizi di alta qualità nei campi
la costituzione di questa Fondazione La cambiamento demografico in atto con la della riabilitazione, della prevenzione e
Comunità di Bellusco vuole manifestare crescita della componente anziana della anche nel settore della psicopedagogia.
la volontà di essere sensibile interprete
dei bisogni degli anziani e desidera
affidare attraverso questa opera la propria
testimonianza di gratitudine e sensibilità
alle generazioni che verranno.”
La Comunità, richiamata nell’atto
costitutivo, è stata la vera protagonista
di questo processo che ha portato al
recupero di un edificio tanto caro e denso
di ricordi per tutti i Belluschesi (sede della
scuola materna gestita dalle Suore di
Maria Bambina) destinandolo ad un utilizzo
sociale: Centro per gli anziani “in segno di
gratitudine perché è grazie al loro lavoro e
ai loro sacrifici che oggi la nostra società
può godere di maggiore benessere e
sicurezza sociale“. Quella comunità,
che si raccoglieva attorno al Comitato
costituitosi nel novembre del 1998,
riconoscente decideva di non disperdere
questa memoria ma di rifondarla per un
uso a beneficio di tutta la cittadinanza.
La discussione in seno alle varie
componenti sociali del paese fu ampia.
| p. 7B informa territorio|
antichi e nuovi
SENTIERI
mauro colombo,assessore
CAMMINARE RISCOPRENDO NATURA E
BENESSERE, STORIA E NUOVI PUNTI DI
VISTA. IL TUTTO PROPRIO SOTTOCASA.
S
i sono da poco conclusi i lavori di
recupero degli antiche sentieri
della Ribosta e della Gariole, all'in-
terno della zona agricola compresa tra
cascina San Nazzaro, via Rimembranze
e via Milano, in quello che chiamiamo
“Cuneo Verde”. I nuovi percorsi di benes-
sere per la corsa e il cammino a disposi-
zione per i belluschesi si inseriscono in
un più ampio progetto di riqualificazione
della rete sentieristica locale.
Contestualmente alla sistemazione dei
sentieri, sono stati posati dei cartelli
di segnaletica con la toponomstica ri-
cavata dalle mappe dell'antico catasto
teresiano, oltre alla spiegazione dell'ori-
gine dei nomi. Oltre ai già citati sentieri
della Ribosta e delle Gariole sono stati
nominati i sentieri delle Moiacche (in
prossimità dell'area umida nel nuovo
Parco della Piana tra Bellusco e Mez-
zago) e delle Brughiere (il sentiero che
conduce a Camuzzago dal sottopasso
della strada provinciale SP2).
Un progetto fondamentale, che ha
come obiettivo primario la creazione di
percorsi per il benessere in ambienti na-
turali e la valorizzazione di percorsi via-
bilistici alternativi, che permettono di
conoscere e apprezzare maggiormente
il nostro territorio, anche in zone fino ad
aggi considerate periferiche.
p. 8 |territorio| B informa
Nuove piante
NELLE AIUOLE E SPAZI VERDI URBANI
DANIELE misani, assessore
AL VIA LA BUONA PRATICA DEI PRATI FIORITI.
A
lcuni spazi verdi, aiuole e tornelli vranno più lavorare sulle aiuole trattate sto tra narcisi e tulipani lungo il sentiero
del nostro paese sono stati riqua- con questa tecnica. Interverranno solo nel parco, vicino all’area umida.
lificati con una tecnica innovativa, dopo l’autunno, quando le piante vanno
appena introdotta in Italia, in grado di ga- in riposo vegetativo, con un unico sfalcio - Realizzazione del prato fiorito nell'area
rantire una forte riduzione degli interven- alla base, utile alla ricrescita primaverile. non destinata a rimboschimeto presso il
ti di manutenzione e una elevata qualità Un’altra caratteristica di una lavorazione parco di via Dolomiti, che richiede pochis-
estetica degli spazi trattati. di questo tipo è l’elevata qualità e durata sima manutenzione (meno di tre sfalci
L'intento nel suo complesso ha come delle fioriture che derivano da una ocula- all’anno) e che regala estese fioriture pri-
obiettivo un nuovo approccio al problema ta scelta delle essenze, una straordinaria maverili ed estive. Questo intervento è in
delle manutenzioni: concepire il patrimo- tavolozza di colori che non vediamo l’ora programma nei prossimi mesi.
nio verde in modo più gestibile, riducendo di godere. Gli spazi per ora interessati
dall’inizio il bisogno di manutenzione. da questo intervento sono: l’aiuola del - Ripristino delle aiuole poste lungo la
Gli interventi si caratterizzano in una monumento di benvenuto a Bellusco in via Milano riqualificando le piante di la-
piantumazione intensiva di erbe perenni: via Dolomiti, l’aiuola di fronte all’ingresso vanda ancora in salute ed integrando il
le piantine vengono distribuite nel terre- della Biblioteca e l’aiuola del parcheggio resto delle aiuole con nuove piante fiori-
no con un’alta densità (9 piante per mq); in fronte al Castello. te. Una seconda fase coinvolgerà le aiuo-
ciò favorisce un rapido soffocamento Durante la stagione invernale si sono le di via Bergamo.
delle piante infestanti stagionali, che programmati e realizzati interventi volti al
danno molti problemi per la rapida cre- migloramento del patrimonio verde, altri Una maggior qualità e bellezza degli spazi
scita nel periodo estivo, e permette di sono tutt'ora in corso. pubblici dovrà essere da stimolo per tutti
abbattere notevolmente i costi di ma- Nello specifico: nel cercare di tenere pulito e in ordine il
nutenzione. Gli operatori, infatti, non do- - Messa a dimora migliaia di bulbi, un mi- nostro paese.
| p. 9B informa societÀ|
I POMERIGGI DI SANT'AGATA
E CARNEVALE
DUE MOMENTI CALOROSI, MENTRE
L'INVERNO È ANCORA FREDDO.
S
ant'Agata e Carnevale. La PRO parato musiche, danze e persi-
LOCO con il supporto del Movimen- no qualche scenetta teatrale
to Terza Età e Pensionati Insieme in dialetto.
ha organizzato due momenti conviviali, Col patrocinio del Comune, la
calorosi mentre fuori l'inverno è ancora PRO LOCO promuove anche
freddo. lezioni pomeridiane di cultura-
le generale e letteraria. Le due
Alle due occasioni erano invitati d'onore i date conviviali danno varietà e
Belluschesi che vivono quotidianamente alternaza a questi incontri di
il paese. Si rianima così la tradizionale ri- formazione, articolando una
correnza di Sant'Agata e il Carnevale più proposta davvero ampia. e
festoso: i volontari coinvolti hanno pre- gradita ai cittadini.
p. 10|cultura| B informa
Diamo un futuro
ALLA STORIA DI BELLUSCO
Mauro Colombo, Assessore
UN LIBRO SUL PALIO DI SANTA GIUSTINA
RILANCIA LO STUDIO DEL TERRITORIO.
E
tre. Entro primavera aggiunge- di storia belluschese, giungendo così concepito per il cinquantesimo dalla
remo allo scaffale il terzo volume, alla pubblicazione Saluti da Bellusco. prima edizione del Palio. Costruendo
pubblicato in questi anni riguardo Il Novecento in cartolina (2017). Calli- insieme il carro del proprio rione, i Bellu-
Bellusco. Il libro riguarderà il Palio di Santa grafie svolazzanti, affrancature in cente- schesi si costruiscono come comunità:
Giustina: una tradizione che i Belluschesi simi e scorci del paese dal bianco e nero semplici vicini di casa diventano concit-
hanno saputo rendere sempre nuova; fino al colore: le cartoline fotografano la tadini, si chiamano per nome, dividono
e l'edizione raccoglierà proprio le loro trasformazione economica e urbanistica un impegno che li unisce.
testimonianze, fotografiche e raccon- di Bellusco.
tate. Il volume si colloca accanto ai due Le pubblicazioni hanno riguardato monu-
che lo precedono, seguendo un piano di Dopo l'indagine sul patrimonio materiale menti, documenti e tradizioni, questi tre
promozione culturale più ampio. e documentale, il terzo libro si occuperà studi preparano al prossimo argomento
In collaborazione con la ProLoco, il di quello immateriale: festa e tradizione di riflessione. Dopo le pietre, la carta
libro Bellusco. Il castello, le chiese, le condivise da cinquant'anni per il Palio e i carri, sarà la volta dei personaggi
cascine (2013) ha inaugurato questo di Santa Giustina, che impegna i rioni belluschesi: biografie indimenticabili
progetto, trattando in edizione il patri- nell'allestimento dei carri biblici fiorati. e dimenticate, che meritano di essere
monio materiale del nostro paese: Il Comitato Palio collabora al volume, riscoperte.
gli edifici monumentali ma anche le
cascine, pietre che cantano la nostra
storia. Nello scorso decennio, i restauri
del castello e dell'oratorio di Camuzzago
hanno gettato una luce nuova su questa
antica bellezza, riaprendo ai Belluschesi IL PALIO DI Nella chiesa di Bellusco è
IL PALIO DI SANTA GIUSTINA A BELLUSCO, UNA STORIA DI COMUNITÀ
custodito, da oltre due secoli,
luoghi prima inaccessibili. La segna-
letica installata dà indicazioni in loco
SANTA GIUSTINA Presentazione il Corpo Santo di Santa Giustina,
una giovanissima martire vissuta
del volume
nei primi secoli dopo Cristo.
sulle emergenze storico-artistiche del Il suo viso dolcissimo, di giovinetta
che dorme il sonno dei giusti,
paese mentre il sito consente tutta Italia.
agli utenti di approfondire l'argomento. SANTA GIUSTINA Dal 1955 il paese ha dato vita
ad una tradizione in suo onore,
I sentieri riqualificati nella campagna UNA STORIA DI COMUNITÀ unica: il Palio dei carri biblici fiorati
Bellavite Editore
per la festa di Santa Giustina.
attorno a Bellusco e lo studio dell'arte La manifestazione si volge la
seconda settimana di settembre,
sacra custodita in parrocchia sono parti i carri biblici fiorati ma decine e decine di volontari
decisive di questa riscoperta territoriale.
SABATO 6 Aprile 2019
Se il primo volume tratta il patrimonio ore 10.30
materiale, il secondo coinvolge invece
quello documentale: cartoline e postali Sala Consigliare
raccolti in collaborazione con l'associa- Municipio di Bellusco
zione Art-U. Esposti dapprima in mostra,
i pezzi si sono moltiplicati grazie alla
partecipazione di collezionisti e cultori
| p. 11B informa biblioteca |
"una passeggiata nei boschi"
DI BILL BRYSON
FRANCESCA RAVASI
UN’AVVENTURA CHE SI SNODA SUGLI OLTRE 3400 KM DELL’APPALACHIAN TRAIL E CHE VEDE TRA I
SUOI PROTAGONISTI UNO SCRITTORE DETERMINATO E AUTOIRONICO E UNA SERIE DI PERSONAGGI IM
PROBABILI CHE CI NARRANO IL POTERE DELLA LIBERTÀ E DEI PERICOLI DEL CAMMINARE TRA I BOSCHI.
H
o la fortuna di vivere in un apparta- prime pagine grazie alla sfacciataggine percorrere a tua volta l’Appalachian Trail,
mento che nella sua parte poste- illuminante del protagonista, ti fa respi- casomai capitassi da quelle parti.
riore si affaccia su campi. Da pic- rare quella libertà tipica che si vive solo
cola quelli erano il mio luogo di evasione: quando si cammina
dicevo a miei “Io esco” e, insieme al mio tra la natura selvaggia
cagnolino, passavo la giornata tra i sen- e inesplorata e ti fa
tieri dietro casa. riflettere sulle como-
Camminare sulla terra, sentire il fruscio dità della vita moder-
delle foglie, respirare a pieni polmoni, na date per scontate
guardare il cielo mi piaceva moltissimo ma che, dopo giorni
e mi aiutava a staccare da tutto e tutti. tra i boschi, risultano
Un piede dietro l’altro, all’aperto, e stavo eccessive, se non
bene. addirittura lesive e of-
fensive.
Il moto: camminare, correre, pedalare è
un vero toccasana e, se fatto tra la na- Il racconto, sotto
tura dei boschi e delle montagne, può il tono spassoso e
diventare magico. colloquiale, ti spiega
anche i pericoli in cui
Il libro di Bryson di cui vi parlo ora, narra di una persona può in-
questo: una camminata tra 14 stati ame- correre durante una
ricani su un percorso che si snoda per ol- simile avventura se
tre 3400 km (l’accuratezza del dato varia non adeguatamente
a seconda delle fonti). informata, preparata
ed equipaggiata per-
Il protagonista è lo scrittore stesso che ché basta una bufera,
decide di iniziare un’avventura di trekking un animale inferocito,
con una preparazione minima, ma armato una caduta, una pian-
da una volontà ferrea, con un improbabile ta velenosa o un vio-
compagno di viaggio, troppo lento, gras- lento sbalzo termico
so e inadeguato per affrontare una tale per “lasciarci la pelle”.
marcia che, nel corso di decenni, è stata
causa di diverse perdite. “Una passeggiata nei
boschi” non vuole es-
Con uno sguardo critico e un tono tra l’au- sere una guida o un
toironico e lo spassoso, Bill narra in prima avvertimento, bensì il
persona i vari avvenimenti che gli capita- racconto di un’espe-
no sul tragitto, intervallandoli da parti più rienza profonda che
descrittive e storiche sul sentiero e da ti incuriosisce a tal
riflessioni di natura ambientale, sociale punto che ti trovi a va-
e politica. Il libro, che ti cattura fin dalle lutare la possibilità di
p. 12 |cittadinanza E welfare | B informa
POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE
LA NECESSITÀ DI ANDARE VERSO UN
WELFARE DI COMUNITÀ
MARIA BENVENUTI, ASSESSORE
M
ai come in questi ultimi mesi il tema comunità, più cittadini sono in una situazione nell’immediato l’aiuto, permettendo ai Servizi
delle povertà è sottoposto all'at- di precarietà, di più ampia esposizione al Sociali di analizzare ed elaborare soluzioni più
tenzione di noi cittadini da parte rischio di perdere i propri punti di riferimento strutturate.
dei media. Non è certo un fenomeno nuovo e sostentamento (per particolari accadimenti Altrettanto importante è il lavoro di rete svolto
nel nostro paese, ma oggi ha assunto una del corso di vita, come la perdita di lavoro, la a livello sovra-territoriale per cercare
complessità di lettura differente perché si dissoluzione del legame familiare, un peggio- modalità comuni che amplino le risorse e
parla di "povertà composite", che richiamano ramento delle condizioni di salute...) speri- possano essere maggiormente incisive sul
diversi livelli di bisogni. L’impoverimento, mentando una condizione di vulnerabilità lungo periodo. L’intento è quello di definire un
infatti, non riguarda unicamente l’aspetto sociale. sistema capace di integrare le politiche del
economico, ma, in senso più ampio, anche La coesistenza di bisogni così compositi reddito, del lavoro e della casa così da poter
quello relazionale, sociale ed educativo. ci dice che dobbiamo guardare con occhi intervenire in una logica organica ed efficace.
Vengono a mancare quelle competenze nuovi il fenomeno “povertà” e cercare nuovi
necessarie per poter crescere e vivere in una strumenti per individuare e comprendere le
società contemporanea sempre più caratte- dinamiche dell’emergere dei bisogni, pena il
rizzata dalla rapidità dell’innovazione e dalla rischio di convogliare sforzi e risorse secondo UN PROGETTO PER IL FUTURO: LA WELFARE COMMUNITY
conoscenza. logiche vecchie, riproducendo interventi inef- Welfare vuol dire benessere sociale, e il
Per questo si parla di esclusione sociale, ficaci. benessere sociale si misura in termini di
una definizione che rimanda al concetto qualità della vita e della convivenza di tutte le
di discriminazione, marginalità, solitudine, componenti di una comunità di persone.
precarietà economica. Come abbiamo visto, non sono soltanto le
Alla luce dell'esperienza dei Servizi ESPERIENZE IN ATTO NELLA NOSTRA COMUNITÀ risorse economiche che concorrono alla
Sociali, la consapevolezza della complessità Dal 2012 la collaborazione tra Amministra- produzione del nostro welfare, ma sono
del problema guida pertanto l'azione delle zione e mondo del volontariato ha assunto soprattutto le risorse umane autonoma-
Politiche Sociali che l'Amministrazione una dimensione collaborativa maggiore con mente impiegate dalle singole persone, dalle
cerca di mettere in atto. la creazione del Fondo Bellusco Solidale. Il famiglie e dai gruppi sociali a determinare
Il ruolo dei Servizi Sociali è sempre più orien- progetto, che ha coinvolto l'intera comunità, una migliore qualità della nostra vita e quindi
tato a promuovere processi di responsabiliz- ha avuto come riferimento la Caritas della un maggiore benessere. Queste azioni non
zazione del cittadino in difficoltà. Il problema Parrocchia di San Martino e l’Ammini- vanno a sostituirsi all'opera dei Servizi Sociali
non si risolve cioè con il soddisfacimento strazione Comunale. Un'esperienza che nel ma si affiancano in un principio di sussidia-
immediato di un bisogno, che, fra l’altro, si tempo si è modificata ma che mantiene come rietà per il bene comune.
ripresenta subito dopo, ma con la costruzione fulcro la collaborazione del Comune con il Compito dell'Amministrazione, quindi, è e
di un percorso che aiuti il soggetto a uscire mondo solidale del volontariato, permettendo dovrà essere anche promuovere progettua-
dalla situazione di disagio e acquisire consa- di agire con modalità il più efficaci possi- lità condivise, affinché sempre più persone
pevolezza del proprio ruolo nell’affrontare i bili: due diversi osservatori, che uniscono le si accorgano della sofferenza altrui e si
problemi. risorse, nella piena autonomia di ciascuno, per facciano carico delle loro necessità in un
Il primo difficile compito dei Servizi Sociali un unico fine. contesto di prossimità. L’obiettivo è di stimo-
consiste nel raccogliere quelle informazioni In questi anni numerose sono state le famiglie lare un impegno diffuso, mettendo insieme
che rendono possibile comprendere, insieme accompagnate a superare momenti di crisi, protagonismo sociale e intervento pubblico
alla persona coinvolta, perché si sia deter- alcune con successo, altre con più difficoltà. per creare una rete che sappia contrastare
minato lo stato di bisogno. Questa analisi Le problematiche che arrivano sia ai Servizi con efficacia povertà ed esclusione sociale.
permette, successivamente, di capire cosa si che alla Caritas sono in parte cambiate. Queste diverse esperienze, tutte insieme,
possa mettere in campo per sollecitare le sue Spesso si presentano persone in forte sono necessarie per creare un modello di poli-
capacità latenti che potrebbero, attraverso il disagio dovuto a situazioni molto complesse, tiche sociali che non assolva solo al compito
progetto d’aiuto, stimolare, accompagnare, ma con alcune emergenze di tipo economico di fornire prestazioni e portare aiuto, ma che
sostenere la persona in difficoltà a ricostruire a cui serve rispondere in tempi molto brevi. assuma anche una funzione educativa, che
uno stato di benessere, anche se differente In questi casi l'Amministrazione coinvolge la promuova la cultura della condivisione e della
da quello “perduto”. Caritas che, grazie anche al contributo messo solidarietà.
Peraltro vediamo come, anche nella nostra a disposizione dal Comune, può sostenere
| p. 13B informa AMMINISTRAZIONE |
SICUREZZA IN RETE:
IL MANIFESTO DELLA NAVIGAZIONE FAMILIARE
SILVIA BAIONI
COSA CI E’ RIMASTO DOPO LE CONFERENZE
DEI MESI SCORSI? È RIASSUNTO QUI.
D
ue appuntamenti dedicati ai ragaz-
zi e ai genitori per conoscere me-
glio potenzialità e rischi della rete
e dei social network e per confrontarsi in
un dialogo intergenerazionale alla ricerca
di alcune regole per un utilizzo più consa-
pevole dei nuovi media da parte di tutti:
questo è quanto è stato organizzato a
Bellusco, nell'Auditorium di Corte dei Frati
nel mese di febbraio 2019 con il giornali-
sta e formatore Gianluigi Bonanomi.
Hanno partecipato diversi genitori, in un
primo incontro da soli, nel secondo in-
sieme ai figli . Sono stati affrontati i temi
della sicurezza, della privacy, della repu-
tazione ecc..., si è cercato di sfatare falsi
miti e di prendere coscienza delle vere
emergenze, arrivando poi ad elaborare
e condividere quanto segue, una sorta
di decalogo per le famiglie per l'uso dei quando qualcuno ci parla. fonti nella ricerca della informazioni, mai
dispositivi tecnologici, la navigazione in usare lo smartphone solo per pigrizia.
internet e l'utilizzo dei social network: 4) È meglio stabilire in famiglia dei tempi
massimi per l'utilizzo dei dispositivi elet- 9) È necessario rispettare la privacy, evi-
1) Non bisogna esagerare con l'esposi- tronici. Si può anche dedicare una serata tare di diffondere dati personali e sensibi-
zione alle onde elettromagnetiche, so- alla settimana ai giochi da tavolo o ad al- li nostri o altrui
prattutto la notte è meglio tenere a di- tre attività “analogiche”.
stanza gli apparecchi elettronici. Inoltre, 10) Bisogna scrivere solo ciò che si di-
per evitare disturbi del sonno, non si deve 5) I genitori, fino ad una certa età , devo- rebbe anche di persona.
usare lo smartphone prima di andare a no sapere che utilizzo fanno i figli dei vari
dormire. dispositivi. I bambini e ragazzi devono par- Chi volesse approfondire questi temi può
lare con gli adulti se vedono qualcosa di ascoltare “Genitorialità e tecnologia”, a
2) Non bisogna rimanere troppo a lungo strano in internet. cura di Gianluigi Bonanomi, podcast gra-
con lo sguardo inchiodato ad uno scher- tuito dedicato all’uso consapevole della
mo, è meglio fare attenzione anche alla 6) Non si deve usare il cellulare alla guida tecnologia in famiglia:
postura. o camminando per strada o in altre situa- www.gianluigibonanomi.com/podcast.
zioni di pericolo.
3) Se si può uscire, giocare, vedere gli
amici, passeggiare, è meglio farlo! Biso- 7) Non ci si deve distrarre con lo La biblioteca ha inoltre predisposto
gna evitare di chiudersi sempre in casa smartphone mentre si fanno i compiti. un'apposita bibliografia con utili consigli
col cellulare, la tv o il pc. In ogni caso non di lettura per chi volesse ulteriormente
si deve usare lo smartphone a tavola, o 8) Bisogna sempre fare attenzione alle documentarsi.
p. 14 |AMMINISTRAZIONE | B informa
UN ANNO
DI SICUREZZA
Alessandro benedetti, comandante Corpo Polizia Locale Brianza Est
LA MOLE DI ATTIVITA’ DELLA POLIZIA LOCALE, NUMERI E
INVESTIMENTI, MA ANCHE DEDIZIONE PER UN TERRITORIO.
I
l 2018 ha segnato un nuovo inizio per
il Corpo di Polizia Locale Brianza Est. Il
Comune di Ornago è entrato a far parte
della convenzione fra comuni per l’eser-
cizio in forma associata del servizio, as-
sieme a Cavenago e all’Unione Lombarda
dei Comuni di Bellusco e Mezzago che
già si erano convenzionati nel 2017. Un
vasto territorio e una popolazione com-
plessiva di circa 25.000 abitanti.
Sono di conseguenza aumentati anche
gli investimenti: circa 50.000 euro per
i sistemi di videosoverglianza, assieme
alla nuova postazione di acquisizione
dati allestita presso la Stazione dei Cara-
binieri di Bellusco, un nuovo autoveicolo
allestito a ufficio mobile per i rilievi tec-
nici, del valore di altrettanti 50.000 euro
a valere sul bilancio del Comune di Orna- ste si aggiungono le attività di polizia giu- Un intenso volume di attività condotto
go, due nuove motociclette del valore di diziaria (125 notizie di reato all’autorità dal comandante e dai 9 agenti del Corpo
23.000 euro messi a disposizione dal giudiziaria e 252 notifiche di polizia giudi- di Polizia Locale Brianza Est, impegnati
bilancio di Cavenago di Brianza. ziaria condotte) nonché le attività a sup- 6 giorni su 7 per garantire la sicurezza
porto delle 30 e più manifestazioni civili, di cui tutti abbiamo bisogno.
Nel territorio, nel corso del 2018, il Cor- religiose e pubbliche che caratterizzano
po di Polizia Locale Brianza Est ha rilevato il territorio dei 4 comuni.
56 incidenti stradali che hanno coinvol-
to più di 120 feriti. I veicoli sequestrati
sono stati 75. Le attività d’ufficio hanno I CARABINIERI ASCOLTANO
consentito il rilascio di 212 pass invalidi,
254 segnalazioni gestite e hanno offerto lI percorso di collaborazione tra il Comune di Bellusco
supporto al personale impegnato sul ter- e l'Arma dei Carabinieri si arricchisce di un appunta-
ritorio. 200 i sopralluoghi specifici, 1200 mento fisso sul nostro territorio.
ore di posti di controllo e oltre 1600 ore I Carabinieri di Bellusco si mettono a disposizione
di viabilità garantite alle scuole. della cittadinanza per ascoltare le loro problema-
tiche e per fornire consigli pratici sulle tematiche
attuali quali truffe agli anziani, furti in abitazione e
Le attività di accertamento, che vedo-
problematiche giovanili.
no quotidianamente gli agenti del corpo Il momento prefissato è il primo lunedì del mese
impegnati sui due turni per complessive dalle ore 16.00 alle 17.00 presso la Casa Comuna-
12 ore di servizio attivo, hanno prodotto le, sala riunioni al piano terra, accanto allo Sportello
circa 4.000 verbali relativi ad altrettante Polifunzionale.
violazioni del codice della strada. A que-
| p. 15MARZO -
DOMENICA 31 MARZO - ORE 21:00
APRILE
BRIANZA COL TALENT
AUDITORIUM DI CORTE DEI FRATI A BELLUSCO
Quattro ragazze che sognano una vittoria che cambi
loro la vita, convinte che questa sia l’unica possibilità
che il mondo le offrirà mai.
Con: Anna De Marco, Chiara Poeti, Eleonora Verni, Gaia
Nicosia, Roberto Motta
Regia: Lorenzo Monguzzi e Roberto Motta
Il nuovo spettacolo della compagnia teatrale Mucche
MARZO APRILE
Grosse ci racconta le aspettative e i sogni di una genera-
zione. Lo fa prendendo di mira uno dei format televisivi in
voga al momento, il talent show appunto.
DOMENICA 31 MARZO
PIEVE IN BICI NEL P.A.N.E.
ORE 8.45: RITROVO E PARTENZA MONZA STAZIONE FS
Alla riscoperta dei sentieri di campagna, delle cascine e delle vie
d'acqua dell'antica pieve di vimercate del Parco Agricolo Nord Est.
A cura: dell'Associazione Amici della Storia della Brianza
DOMENICA 7 DOMENIZA 14 APRILE
APRILE
IGNOTE BELLEZZE
CACCIA ALLE UOVA
ORE 15.00
Il Rotaract Club Monza è lieto PARCO TRATTATI DI ROMA
di invitarvi al suo evento in IN VIA RIMEMBRANZE
concerto, per celebrare un La caccia alla uova è un gioco divertente da fare con i bambini nei
luogo che, con il suo fascino, giorni di Pasqua. È una tradizione molto divertente che viene dal
ha potuto primeggiare Nord Europa ma che sta prendendo piede anche in Italia.
nell’ambito del concorso
“IGNOTE BELLEZZE”, promos- Durante il pomeriggio verrà presentato il nuovo parco attrezzato.
so dal Rotaract Club a livello
nazionale.
MERENDA PER TUTTI PARTECIPANTI.
PROGRAMMA
• Ore 20.00: Visita guidata della chiesa con racconti che sveleranno
A cura di: PRO LOCO BELLUSCO.
la storia e i misteri del luogo
• Ore 21.00: Recital lirico con arie di celebri opere e operette.
Accademia Europea di Musica di Erba
Soprano: Ilaria Taroni
Baritono: Paolo Capelli
Pianoforte: M° Alberto Maggiolo
INFO E CONTATTI:
rotaractmonza@hotmail.it - Pagina FB Rotaract Monza PHF
Tel. 393-0024832 - INGRESSO 20 Euro
È gradita la prenotazione.
Il ricavato della serata sarà devoluto interamente in benefi-
cenza all'Associazione Bianca Garavaglia Onlus - Progetto
Sport.
BELLUSCO EVENTI IN PRE - MAGGIO 2019
25 APRILE - FESTA DELLA LIBERAZIONE
24 APRILE
21.00 - Corte dei Frati
Tina Anselmi, la Partigiana Bianca
Proiezione di filmati e presentazione del libro “Tina Anselmi – storia di una passione politica” di Anna Vinci
25 APRILE
ore 8.30 - S.Messa presso la chiesa parrocchiale
ore 9.15 - Deposizione corona di alloro ai caduti delle guerre al cimitero da parte del Sindaco
ore 9.45 - Ritrovo presso il monumento ai Partigiani di Camuzzago, commemorazione con la partecipazione dei
Comuni di Ornago, Cavenago di Brianza, Mezzago e di un delegato dell’ANPI Provinciale
ore 10.15 - Partenza del Corteo per Bellusco con sosta e commemorazione presso il Cippo degli Alpini e in piazza Fumagalli
ore 11.15 - Commemorazione del Sindaco al monumento dei Caduti in piazza Kennedy
ore 11.30 - "Festa della Liberazione" in piazza Kennedy con musica, rinfresco e animazione per i più piccoli
“Il monumento ai caduti
presente a Camuzzago, dal
quale partirà il corteo della
Festa della Liberazione”
DOMENICA 28 APRILE
20° BELLUSCO
MADONNA DEL BOSCO DOMENICA 5 MAGGIO
BELLUSCO VUOI LA PACE? PEDALA! 2019
La Bellusco - Madonna del Bosco - Bellusco è una corsa a coppie nata negli anni 80,
appuntamento fisso di aprile che per 19 edizioni ha segnato l’inizio stagionale delle ORE 7.50 Ritrovo in piazza F. Kennedy e partenza per Milano,
competizioni a squadre della Brianza come la Monza - Montevecchia e la Monza - piazza Duomo.
Resegone.
Sono invitati a partecipare tutti i cittadini, le associazioni
Riprende quest'anno dopo uno stop di più di 20 anni, stesso percorso e stesso format le reti, che condividono i valori della pace.
di sempre. L'evento sportivo è organizzato da ENERGY TEAM in collaborazione con
KINESIS SPORT E CDB SRL e con il patrocinio del comune di Bellusco. A cura del: Coordinamento La Pace in Comune e dalle ACLI
Milanesi, giunta alla 9a edizione.
La partenza e l'arrivo della corsa sono previste presso l'area di via Pascoli, INDOSSA UNA MAGLIETTA GIALLA.
dove verrà allestito un "Run village" con intrattenimenti e ristoro.
www.bmdbb.it.
DOMENICA 12 MAGGIO
CAMMINATA AGRO CULTURALE
PER GLI ANTICHI SENTIERI DI BELLUSCO
ORE 15.00
Partenza e arrivo nel Parco Trattati di Roma in via Rimembranze.
Durante la camminata sosta presso la Cascina San Nazzaro
con visita alla chiesa e presso l'Azienda agricola NATURAL BRIANZA.
RINFRESCO CON MERENDA ALL'ARRIVO
A CURA DI PRO LOCO BELLUSCO
RIMAVERA MARZO APRIB informa proloco |
DALLA BANCA DELL’INFERNO
COLORATISSIME BANCONOTE FANTASMA
gianni pisaTi
PER VIAGGIARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO UN APPASSIONATO COLLEZIONISTA
CI OFFRE POSSIBILITÀ MULTIPLE .
S
i bruciano ancora oggi in Cina per Willer” riempiono per intero lo scaffale osserviamo in particolare alcune
garantire la felicità allo spirito più alto di una grande libreria. Carlo è annate. Quella del 2007 è dedicata al
dei defunti: sono le “banconote ordinatissmo e maneggia ogni cosa con recupero delle opere d’arte effettuato
delle ombre”. Lo scrittore cinese Qiu estrema cura. Sfiora delicatemente le dal Comando Carabinieri per la Tutela
Xiaolong, autore di romanzi polizieschi carte, sembra quasi accarezzarle, vigile del Patrimonio Culturale. Quella del
di successo, ne accenna significativa- e protettivo. 2017, molto originale, presenta i simboli
mente in una delle sue opere più famose: Molto interessante sotto il profilo dell’Arma: carabina, corazzieri, daga,
“Il Principe Rosso”. Ebbene , il Signor storico, artistico e culturale è una alamari, bandoliera, giberna, fascia
Carlo Sticco, che risiede a Bellusco da raccolta delle celebri figurine Liebig, scarlatta, pennacchio, lucerna.
circa trent’anni, ne possiede una bella avviata dalla mamma Maria negli anni Lasciamo il Signor Sticco con la consa-
e variopinta collezione, custodita in Cinquanta. Le immagini, dai soggetti più pevolezza di avere vissuto un’espe-
un funzionale raccoglitore di plastica. disparati, compongono nel loro insieme, rienza intensa, di particolare valore.
Nella maggioranza dei pezzi compare, rileva Carlo, una sorta di enciclopedia
finemente disegnata, l’effigie dell’Impe- illustrata.
ratore di Giada, Yu Wong ,che presiede il Un tuffo nel passato, un ritorno agli
Cielo nel Taoismo. anni Settanta, ci è offerto da una ricca
Il nostro concittadino ha mostrato la serie di “mini assegni”, stampati in
sua inconsueta raccolta in occasione quegli anni in sostituzione della moneta
degli incontri culturali promossi dall’As- che scarseggiava. Splendide sono, solo
sociazione Pro Loco di Bellusco, nei mesi per citarne alcune, le serie emesse dalle
di febbraio e di marzo, dal titolo “Il risve- Casse di Risparmio di Trento e Rovereto,
glio del Dragone” dedicati alla Cina e alla che il Nostro definisce “turistiche”, in
sua cultura. Nell’Auditorium di Corte quanto graficamente molto attraenti ,
dei Frati i presenti hanno così avuto la con immagini a colori di paesaggi,
possibilità di ammirare le banconote fiori, frutti, animali e minerali. I
degli inferi, in carta di riso. pezzi si distinguono per
Nella sua abitazione Carlo ci ha in il valore: 50, 100, 150,
seguito raccontato di essere entrato in 200, 250 e 300 lire.
possesso del “denaro dell’aldilà” circa L’ ultima raccolta
tre anni prima, sfruttando una segna- che ci è possi-
lazione pubblicitaria su internet. Ovvia- bile visionare
mente la cartamoneta in questione con sufficiente
non ha valore legale ed è prodotta nella attenzione
Repubblica Popolare Cinese; si può è quella dei
ordinare tranquillamente da casa. calendari
Il Nostro custodisce, in verità, varie d e l l ’A r m a
altre collezioni. La prima da lui realiz- dei Carabi-
zata risale al tempo in cui, ancora nieri, a partire
ragazzino, era appassionato di fumetti. dall ’anno
Circa cinquecento fascicoli di “Tex 1996. Ne
p. 18 |territorio | B informa
C’È UN ROSPO
NEL MIO GIARDINO
Cecilia Dall’Asta
HO VISTO UN ROSPO, UN GROSSO
ROSPO COL MUSO SMORTO E UN
OCCHIO STORTO!
D
urante le tiepide sere primaverili, ospitale per questi anfibi vuol dire tenerlo vera i rospi si risvegliano dal letargo inver-
specie per chi risiede nella periferia umido e lasciare piccole pozze d’acqua nale e raggiungono i luoghi di riproduzione.
del nostro paese, è facile sentire ed utilizzare la tecnica della pacciamatura In seguito all’accoppiamento vengono
gracidii prolungati più o meno forti. Luogo per preservare l’umidità del luogo. Infatti, deposte dalle femmine le ovature di
comune è che questi suoni possano quando il sole è molto forte, rospi e rane sostanza gelatinosa, dove sono inserite
sentirsi solo vicino a pozze d’acqua o a scavano buche per proteggersi dai raggi le uova piccole e nere, disposte in file ordi-
laghetti, ma non è sempre così; se l’acqua solari e non disidratarsi. nate. Dopo alcuni giorni le uova si schiu-
è elemento necessario per la riproduzione Il rospo comune (Bufo bufo) è un animale dono, liberando i girini che, dopo due o tre
degli anfibi, questi poi preferiscono stabi- goffo, grosso e con zampe posteriori mesi si trasformeranno definitivamente in
lirsi in luoghi tranquilli ed ombrosi, dove poco sviluppate; possiede delle ghian- piccoli rospi, completamente neri e lunghi
restano fino al periodo riproduttivo. Si dole sulla pelle che lo rendono indigesto circa 1 cm, che finalmente conquistano la
adattano a vari ambienti, persino a quelli a molti predatori e ai cani che, leccandolo, terraferma. Gli adulti, dopo essersi accop-
secchi e antropizzati: sono abitanti abituali possono avere problemi, per questo ha piati, escono dall’acqua e ritornano nel loro
anche di giardini e ville cittadine. Anche se pochi nemici. ambiente ‘sicuro’ per nutrirsi, conducendo
percorrono lunghe distanze, solitamente Uno dei pericoli che i rospi affrontano vita notturna e ricavando ripari occasionali
si rifugiano ogni giorno nella stessa tana annualmente è la migrazione primaverile in boschi e prati. Verso l’inizio dell’autunno,
anche per lunghi periodi per evitare brutte che li porta alle pozze d’acqua in cui avverrà il rospo di nuovo comincia ad avvicinarsi al
sorprese. la riproduzione: attraversando strade sito riproduttivo e si rintana in quello che
Non è quindi raro vedere nel proprio giar- rischiano la vita e così la quasi estinzione sarà il suo rifugio invernale nel sottosuolo.
dino dei rospi, specie se non trattato da della specie. Gli anfibi sono animali protetti, In primavera, al primo caldo, si risveglierà e
sostanze chimiche, che saltellano qua e dobbiamo ricordarcelo, e dobbiamo far sì ricomincerà il ciclo.
là all’imbrunire. I rospi sono molto sensibili che siano in grado di continuare a coloniz- Dato che gli anfibi sono protetti, molti
al’inquinamento ambientale e sono piut- zare una grande varietà di ambienti, data Enti ed Associazioni cercano volontari per
tosto delicati, ma sono una risorsa per la loro ampia valenza ecologica. All’inizio ‘trasportare’ gli animali da un punto all’altro
le piante e per l’orto, dato che si della prima- per evitare schiacciamenti. Informatevi se
cibano di una grande quantità di volete collaborare!
insetti, soprattutto nocivi come
chiocciole e limacce, senza
però disdegnare insetti
come zanzare e grilli,
ma anche lombrichi.
Rendere un
giardino
| p. 19B informa scuola |
VALORE SCUOLA
TANTE PROPOSTE PER MENTI CURIOSE
ic bellusco - mezzago
torio alternativo di approfondimento della poiché consente di approfondire le cono-
INTERESSE, CURIOSITA’, IMPEGNO, lingua italiana per conoscere la poesia in scenze, ci prepara e ci offre opportunità
CORAGGIO: CIO’ CHE SPINGE I RAGAZZI modo innovativo, alla visita alla mostra di per il futuro, attraverso attività avvincenti
DI VALORE SCUOLA, LA BELLUSCO DEL Depero presso il MUST di Vimercate che nei vari ambiti scolastici. Richiede comun-
DOMANI. ci porterà ad approfondire alcuni aspetti que molto impegno, tempo e determina-
del futurismo, un musical in lingua inglese zione ma, con un po’ di forza di volontà, si
per le classi terze, una visita alla Zurich di può riuscire a gestire tutti gli impegni.
Milano, e una visita a Zincol Lombarda per Il nostro messaggio per tutti gli studenti
A
i giorni nostri, con il dilagare di in- tutti gli alunni eccellenti di terza e di se- è: “Cogli l’attimo, nulla si ottiene senza sa-
ternet, nuovi smartphone sempre conda. Altre interessanti iniziative sono in crificio e coraggio”.
all’avanguardia e social network che cantiere! Secondo la nostra esperienza, I ragazzi eccellenti
impongono uno stile di vita spesso privo Valore Scuola è un progetto coinvolgente dell’IC Bellusco-Mezzago
di interessi culturali, è difficile trovare
ragazzi che si dimostrano consapevoli
dell’importanza dello studio e della sua
utilità in futuro.
L’Istituto Comprensivo di Bellusco-
Mezzago ha deciso di valorizzare queste
caratteristiche nei giovani studenti che
denotano maturità, con il “Progetto Valore
Scuola”. Quest’ultimo esalta e valorizza le
potenzialità degli alunni che manifestano
impegno e interesse verso determinate
discipline. A questo progetto prendono
parte i ragazzi eccellenti, scelti dai docen-
ti in base all’andamento scolastico. Gra-
zie al contributo di sponsor che credono
nelle proposte della scuola, quest’anno
l’iniziativa è stata estesa agli alunni delle
classi seconde, ma nonostante questo
aumento di alunni le studentesse riman-
gono in maggioranza. I ragazzi coinvolti
sono in tutto 35 tra Bellusco e Mezzago,
nello specifico a Bellusco partecipano 15
alunni di terza media e 7 di seconda me-
dia. Codesta iniziativa è organizzata attra-
verso rientri pomeridiani extrascolastici
e uscite didattiche al fine di realizzare
esperienze stimolanti. Le iniziative propo-
ste sono varie: si spazia dall'ECDL, corso
informatico che insegna le funzioni base
del computer (che per le terze si è già
concluso mentre per le seconde si svol-
gerà nei mesi primaverili), al KET, corso di
approfondimento della lingua inglese per
conseguire una certificazione di livello A2
per le classi terze, al Poetry Slam, labora-
p. 20 |Puoi anche leggere