PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE

Pagina creata da Letizia Giuliano
 
CONTINUA A LEGGERE
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
N. 324 › RIVISTA DI CULTURA DIGITALE   A N N O XXXI V | D i c e m br e 2 0 1 8 / G e nna i o 2 0 1 9

                                       RUMORS OF THE FUTURE

PUBLIC MIND:
COSTRUZIONE
DELL’OPINIONE
PUBBLICA
NELL’ERA
DELL’ALGORITMO
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
RUMORS OF THE FUTURE

                         CONSIGLIO DIRE T TIVO

GIORGIA ABELTINO                LAURA BONONCINI                 FABRIZIO CAROTTI
GOOGLE                          FACEBOOK                        FIEG

MARINA CERAVOLO                 DERRICK DE KERCKHOVE            ROBERTO FERRARI
RAI PUBBLICITÀ                  CONSIGLIERE SCIENTIFICO         ENI
                                OTM

RAFFAELE LORUSSO                                                GIOVANNA MAGGIONI
                                MARIA ELEANORA LUCCHIN
FNSI                                                            UPA
                                MEDIASET

LUIGI ROCCHI                    MARIA PIA ROSSIGNAUD            FRANCO SIDDI
RAI                             VICEPRESIDENTE OTM              PRESIDENTE OTM

SOCI
Daniela D’Aloisi (FUB); Stefano Mignanego (GEDI Gruppo Editoriale);
Fabrizio Paschina (Intesa Sanpaolo); Fernando Vacarini (Gruppo Unipol)
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X
                                         324 DICEMBRE 2018/GENNAIO 2019                                                                           RUMORS OF THE FUTURE

    Maria Pia Rossignaud                 Media che collaborano  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                4
               Franco Siddi              Opinione e algoritmo  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .           5
    Derrick de Kerckhove                 Youtubers e pubblico  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .              7
                  Vito Crimi             IL giornalista sceglie  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .            8
        Gaetano Manfredi                 Università e lavoro  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .         8
           Fabrizio Carotti              Tutela dell’informazione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                9
            Karina Laterza               Firma e verità  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   10
         Claudio Brachino                Democrazia fai da te  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .         10
         Raffaele Lorusso                Agcom e regole  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       11
         Valeria Fascione                Hub e opinione pubblica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .            12
        Massimo Di Felice                Futuro del pensiero  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .          12
             Carlo Bordoni               Giovani e istruzione   .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .        13
            Slvio Siliprandi             Hoda e Big Data  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .     14
                Carlo Verna              Giornalismo di qualità  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .          14
         Antonio Pescapè                 Aiutiamo i giovani  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .        15
         Ottavio Lucarelli               Formazione Campania  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .             15
           Daniela D’Aloisi              Unione fra media  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       16
          Antonio Scuotto                Innovation manager  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .           16
             Mario Cardoni               Lotta fra saperi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .    17
  Premi Nostalgia di Futuro              Aziende - Mind sharing - Editoria - Startup- Innovazione   .  .                                18
    Maria Pia Rossignaud                 Federmanager e Nostalgia di Futuro  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                         23
          Stefano Cuzzilla               Mercati competitivi  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .          24
               Cinzia Barba              Felicità in azienda  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       25
            Marco Mazzoni                Smart & Start Italia  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .         28
    Maurizio Di Domenico                 Manager mentore  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .        29
               Luigi Bianco              Algoritmo e management  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                30
                  Prix Italia            70 anni di storia  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   32
   Maria Eleanora Lucchin                Tv e opinione pubblica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .             35
       Giovanna Maggioni                 Educare all’uso della rete .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .             35
          Marina Ceravolo                Omaggio a Giovannini  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .            36
              Paolo Lutteri              Vecchi e nuovi media  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .            37
             Giorgio Baglio              Quarto potere social  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .         38
           Simona Panseri                Editoria e digitale  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .       39
             Alex Giordano               Mediterraneo primo internet  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                 40
              Paola Tricomi              Fact Checking e fake news  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                44

Newsletter del venerdì: invia una mail a redazione@mediaduemila.com per aderire
Direttrice responsabile: Maria Pia Rossignaud                                                                     Direttore scientifico: Derrick de Kerckhove
Comitato di Direzione:                                                                                            Comitato Editoriale:
Americo Bazzoffia, Furio Colombo, Paolo Coppola, Davide Dattoli                                                   Maurice Benayoun, Philippe Cahen, Fabrizio Carotti
Mario Frullone, Giampiero Gramaglia, Bruno Lamborghini, Gianni Letta                                              Marina Ceravolo, Matteo Ciastellardi, Giovanni Ciofalo
Paolo Lutteri, Flavia Marzano, Angelo Raffaele Meo                                                                Gianni di Giovanni, Giorgio Fontana
Noris Morano, Mario Morcellini, Francesco Passerini Glazel                                                        Carlo Formenti, Nicoletta Iacobacci, Joi Ito
Egidio Pentiraro, Andrea Piersanti, Cesare Protettì, Gianni Puoti                                                 Marco Lanzarone, Sergio Maistrello, Roberto Masiero
Mario Ricciardi, Pierluigi Ridolfi, Ruben Razzante, Guido Salerno                                                 Lella Mazzoli, Michele Mezza, Roberto Natale
Franco Siddi, Roberto Saracco, Daniela Viglione, Alberto Vitale                                                   Luigi Nicolais, Daniele Pitteri, Livia Serlupi Crescenzi
                                                                                                                  Imma Tubella, Vincenzo Maria Vita

MILLENIUM s.r.l. Direzione e Redazione: Via Piemonte, 117 – 00187 Roma – Tel. +39 06 48 19 145 – mediaduemila@mediaduemila.it – www.mediaduemila.it
Uff. Amministrazione - Sede legale: Piazza Sallustio, 15A – 00187 Roma – Tel. +39 06 48 19 145 – C.F. e P.I. 06756090012 – R.E.A. n.1080507
P e r a b b o n a me n t i : media2000@ tin.it – Un num ero 2 5 e . Copia arretra ta 30 e . Ab bonamento annuale: 100 e
C/C 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 6 2 AB I 08327 CAB 03239 CIN I – IBAN: IT 02 I 0832 7 0 3 2 3 9 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 6 2 – I S S N 0 3 9 3 - 0 5 9 9
Grafica: Lucilla Rosati – Stampa: The Factory s.r.l. – Tel. +39 06 43 20 81
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

Public Mind:
costruzione
dell’opinione
pubblica nell’era
dell’algoritmo
              Maria Pia Rossignaud
              Direttore di Media Duemila e Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia

“No a steccati ma collaborazione fra media”
 (Giovannini 1996)

N
          ostalgia di Futuro compie dieci anni,          in ricordo di Giovanni Giovannini, storico pre-
          siamo arrivati fin qui, edizione dopo          sidente Fieg, che già nel 1996 aveva anticipato i
          edizione, anticipando le grandi rotture        comportamenti che avrebbero aiutato la società
del terzo millennio. Il 2018 ha portato l’even-          digitale a sopravvivere senza cannibalismi.
to Nostalgia di Futuro dedicato a Public Mind:              “Io devo rimanere qui perché tra poco ci sarà una
costruzione dell’opinione pubblica nell’era dell’al-     rivoluzione grandissima e voglio parteciparvi per-
goritmo, organizzato da TuttiMedia e Media Due-          ché tutti i media sono fratelli o almeno fratellastri
mila, a Napoli perché in collaborazione con la           tra loro: per l’osservatore non legato da particolari
prestigiosa manifestazione del Prix Italia Rai, che      interessi quella tra informatica telecomunicazioni e
ha compiuto 70 anni. L’Università degli Studi di         entertainment, più che come una sfida va vista come
Napoli Federico II ha ospitato l’appuntamento            un’opportunità – scriveva Giovannini nel 1996 –

4   |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
per tutti e tre i settori, e tout court per tutto il nuovo
mondo della comunicazione. In questa ottica non ha
senso alzare steccati tra settore e settore, non ha senso
farsi la guerra ad oltranza come per un po’ è stato
fatto ciecamente – per esempio tra carta stampata e
televisione. Meglio imparare a conoscere meglio, alla
luce delle nuove tecnologie collaborative, le possibili
interrelazioni tra media, canali, mezzi trasmissivi e
prodotti finali…, sto creando un Osservatorio Tut-
tiMedia partendo dal mondo della carta stampata
ma ovviamente aperto a tutto il mondo della comu-            Duemila); Fabrizio Carotti (Direttore generale
nicazione – è indubbio che occorre un maggior sforzo         FIEG); Karina Laterza (Segretario Generale Prix
comune per rispondere ad una sempre più assillante           Italia Rai); Claudio Brachino (Direttore Video-
esigenza conoscitiva per scrutare meglio gli orizzonti       News); Raffaele Lorusso (Segretario FNSI); Va-
della società dell’informazione del terzo millennio”.        leria Fascione (Assessore Innovazione Regione
    L’Osservatorio TuttiMedia è dunque figlio di             Campania); Massimo Di Felice (Università San
questa riflessione ed oggi siamo qui a festeggiare           Paolo del Brasile); Carlo Bordoni (Corriere della
il decimo compleanno con l’Ordine dei Giorna-                Sera); Silvio Siliprandi (HODA); Carlo Verna
listi di Napoli, il mio ordine di appartenenza, che          (Presidente del Consiglio dell’Ordine Naziona-
ringrazio unitamente a tutti i relatori presenti nel         le dei giornalisti); Antonio Pescapè (Direttore
dibattito: Vito Crimi (Sottosegretario Editoria);            scientifico DIGITA Academy); Ottavio Luca-
Franco Siddi (Presidente TuttiMedia); Gaetano                relli (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della
Manfredi (Rettore Università degli Studi di Na-              Campania); Daniela D’Aloisi (FUB); Antonio
poli Federico II); Derrick de Kerckhove (Diret-              Scuotto (Presidente Federmanager Napoli); Ma-
tore scientifico Osservatorio TuttiMedia e Media             rio Cardoni (Direttore generale Federmanager).

                Franco Siddi
                Presidente Osservatorio TuttiMedia

Opinione pubblica centrale: è il tempo
di conquistare l’algoritmo all’umanità

P
       er TuttiMedia questa è una giornata felice,           Giovanni Giovannini: un grande del giornalismo
       di cui andare fieri e di cui sarebbe – come           italiano, una personalità di rilievo assoluto nella
       noi – orgoglioso Giovanni Giovannini,                 formazione di un’industria moderna dei media,
fondatore del nostro Osservatorio e della rivista            molto attento ai giusti equilibri azienda-lavoro
Media Duemila. Questo incontro per il premio                 intellettuale, permanentemente proiettato sul
annuale “Nostalgia di futuro” nella prestigiosa              futuro e sullo sviluppo e il rafforzamento della
Università Federico II di Napoli per mettere al              democrazia.
centro il tema della ricostruzione dello spirito                Oggi sono 10 anni dalla morte di Giovan-
e dell’opinione pubblica nell’era dell’algoritmo,            nini. Con la sua biografia, lui ci insegna molto
è un sigillo per l’opera e la visione di futuro di           oggi, forse ancora più di ieri.

                                                                N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019       |   5
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

    Quando all’inizio degli anni ’80 cominciava        chiede intelligenza, umanità, regole di siste-
a vedere il futuro dell’era digitale, prima di tutti   ma. È il tempo di riconnettere tutti i fili di un
noi, tanto per lui appariva prossima e per noi         processo formativo, di conoscenza e di rappre-
di un tempo lontano da venire, preparò il ter-         sentazione. Restano centrali i fondamenti del-
reno sul piano culturale e su quello delle opere       la preparazione, della capacità di inquadrare il
concrete.                                              contesto nell’aderenza alla verità dei fatti come
    Da Presidente della Fieg, Giovannini fu pro-       alla trasparenza delle opinioni. Se il dibattito
motore – sollecitando convergenze dei giorna-          pubblico ieri era continuativo e passava dalla
listi (Fnsi in primis e alla pari) e della politica,   piazza ai giornali, dalle sale dei consigli (di base
impegno dei tecnici e dei poligrafici – della ri-      come quelli istituzionali) ai media e così via, il
forma dell’editoria del 1981, pensando e sapen-        percorso era comunque chiaro e per i media il
do prima di tutti che, arrivando i computer per        punto era affermarsi attraverso la completezza,
la prima volta in redazione, sarebbe progressiva-      la credibilità e/o l’originalità nel confronto delle
mente e continuamente cambiato il paesaggio            differenze, in un ambito circolare, comunitario.
dei media. Bellissimo e illuminante il suo libro       Oggi nella frammentazione, con l’avvento dei
“Dalla Selce al Silicio”. Sempre, fino all’ultimo      new media e dei social, ciascuna entità pensa di
giorno continuava ad avere Nostalgia di Futuro         essere già e si propone come opinione pubblica.
perché prevedeva, “guardava” il futuro e nello         In realtà, sempre più spesso finisce per ripete-
stesso tempo si poneva il problema di come sal-        re mode, derivanti da modalità comunicative
vaguardare il bene pubblico dell’informazione,         rapide, brevi, non necessariamente (anzi sem-
dei media nel mondo che sarebbe, a sua volta,          pre meno) fatte di ragionamenti, orientate da
cambiato profondamente, nell’economia come             espressioni che trasformano le informazioni in
nei rapporti sociali. E cercava di farlo capire ai     propaganda.
suoi colleghi editori e alle istituzioni, perché           È il tempo di conquistare l’algoritmo all’u-
tutto ciò diventasse patrimonio comune il più          manità.
presto possibile.                                          Si comincia a capire, per fortuna che non
    Oggi ci troviamo di nuovo in una situazione        basta un like per certificare l’autenticità di una
in qualche modo similare. I processi della rivo-       notizia o la bontà di un progetto.
luzione tecnologica sono permanenti, i “fattori            Il momento non è facile. Le difficoltà di esi-
fisici” cambiati, integrati, “intelligenti”: dalla     stenza e gli attacchi da tutte le parti ai media lo
semplice tastiera elettronica ormai all’algorit-       dimostrano. Eppure si comincia a comprendere
mo. La fase è di una vera e propria epoca nuova.       che cancellare l’intermediazione, perché tanto
Ma il tema dell’opinione pubblica è centrale. Si       ormai l’informazione è alla portata di tutti sia
pone in termini diversi rispetto a 30/40 anni fa.      come attori che come riceventi, non porta dav-
Tuttavia per lo sviluppo e la crescita reale delle     vero in avanti la comunità umana.
persone e delle comunità non si può prescinde-             Lo spirito critico è affievolito ma lo spirito
re da un’opinione pubblica alimentata da cono-         critico va alimentato. I media hanno un ruolo
scenza, consapevolezza, discernimento.                 nel promuovere comunità intorno a valori e cir-
    Ieri i media erano quasi da soli interpreti        costanze che contano nella vita dei singoli e dei
ed espressione dell’opinione pubblica. Oggi –          gruppi, a livello locale come a livello globale.
come ricorda Derrick de Kerckhove – Direttore              I media hanno ancora una funzione rilevante
scientifico di TuttiMedia e Media Duemila –            e con essi l’industria che li organizza e i giorna-
l’opinione è frammentata in tanti individuali-         listi che li riempiono di contenuti. Per chi orga-
smi e quella espressione di opinione pubblica          nizza c’è bisogno di investire sul cambiamento e
è sostanzialmente estinta, come un fiume non           sul tempo medio, in un quadro di garanzie e di
più alimentato.                                        attenzioni pubbliche dedicate alla salvaguardia
    La questione si propone come sfida univer-         del bene prezioso del pluralismo. E per questo
sale del futuro, nel presente che viviamo che          servono, più di ieri giornalisti preparati, credibi-

6   |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
li, rispettati. Bisogna uscire dalla tempesta per-        importante statista italiano – sono per tutti e
fetta, comprendendo che attori diversi (vecchi            soprattutto per chi lavora per i media e il loro
editori, nuovi soggetti editoriali, giornalisti dei       futuro quanto mai attuali e motivo di riflessione
vecchi e dei new media) stanno su una barca che           per la costruzione dell’opinione pubblica molte
naviga in un mare molto mosso.                            sue intuizioni anticipate sugli sviluppi sociali
    Nuovi scenari sono già in vista, se non affer-        dell’Italia democratica.
mati. Guardare al passato deve servire solo per              E per concludere mi piace proprio citare una
sviluppare la nostalgia di futuro. Per guardare           sua riflessione, valida per tutti ma sempre at-
avanti avendo a cuore i valori del bene dell’in-          tualissima per ogni giornalista e ogni operatore
formazione che è pubblico se coraggiosamente e            che non guardi solo all’orizzonte quotidiano:
con verità tratta spigolosità, rischi e meraviglie.       “… quando si dice la verità non bisogna dolersi
    In fondo, oggi, un secolo dalla nascita di Aldo       di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci
Moro – un grande studioso della società e di un           aiuta ad essere coraggiosi.”…

              Derrick De Kerkhove
              Direttore scientifico Osservatorio TuttiMedia e Media Duemila

Siamo alla minoranza che urla e agli youtubers
con il loro pubblico

T
         re mesi fa, insieme a Karina Laterza,            mentale tra una notizia “positiva” e una notizia
         abbiamo ‘scoperto’ la tematica di questa         “negativa” sulla rete. Una notizia positiva rag-
         giornata. Ci siamo ricordati assieme che         giunge un piccolo pubblico. Una notizia nega-
trent’anni fa Bill Moyers, un grande giornalista          tiva è letta da migliaia di persone e scatta un
e regista della televisione americana, aveva fatto        meccanismo virale.
una serie di sei puntate chiamata appunto ‘Pu-               Le fake news sono sempre esistite ma oggi sono
blic Mind’”. In quella serie Moyers analizzava            velocissime, istantanee, i lettori non hanno modo
con grande precisione i vari modi in cui la televi-       di difendersi e riflettere. Chi potrebbe riflettere
sione dell’epoca produceva una coesione sociale           non ha più un contesto avendo messo la propria
dando a tutti lo stesso menù, la stessa quantità          “memoria” nel telefonino. Molte volte c’è addirit-
di notizie e lo stesso tipo di pubblicità. Era un         tura l’indifferenza alla verità. La verità, la verifica,
tempo in cui dominava la cosiddetta “maggio-              non interessa più a tantissime persone.
ranza silenziosa”.                                           Altro problema grave è la pirateria dei dati
   Quando si pensa a questo termine viene da              personali. Che succede se abbiamo la divisione
chiederci: c’è ancora una maggioranza? Ed è               generalizzata? Se tutti hanno modo di dire qual-
ancora silenziosa? Assolutamente no. Siamo nel            siasi cosa, falsa o vera?
tempo della minoranza che urla. Tutto è comin-               In Cina si controllano le persone a partire
ciato con l’atomizzazione della televisione, quan-        dai dati. Hanno creato un sistema all’interno
do la quantità di canali si moltiplicava.                 del quale i cittadini sono costantemente valutati
   Oggi abbiamo gli youtubers che hanno un                e controllati su ogni piano.
loro pubblico. Poco tempo fa ho assistito alla
presentazione di una collega canadese, Regina                Dal canto nostro abbiamo già molti dati nei
Crime, che ci ha mostrato la differenza fonda-            cloud. È ora di reagire.

                                                              N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019           |   7
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

               Vito Crimi
               Sottosegretario per l’Editoria

L’algoritmo nella mente del giornalista
che sceglie le priorità?

I
    dati del Governo sono pubblici e trasparenti            l’algoritmo di quel giornale? È nella testa del diret-
    ma non sono dati facilmente accessibili dagli           tore, della redazione. Si tratta di un sistema creato
    aggregatori o dai sistemi di verifica. Si tratta        a tavolino per “condizionare”, formare l’opinione
di documenti scansionati, disponibili in pdf, per           pubblica. Ciò vale per la carta stampata come per la
cui anche i giornalisti hanno difficoltà nell’ap-           televisione. Il raggiungimento di un obiettivo avvie-
profondirli. Veniamo poi al problema della mo-              ne attraverso delle scelte: un algoritmo è una serie
netizzazione e del trattamento dei dati, di cui             di scelte. Su una prima pagina di un giornale se si
ho discusso diverse volte con Fieg. L’editore del           sceglie di darne una invece di un’altra si sta facendo
proprio lettore sa poco. Le piattaforme invece              una scelta. Una scelta che spesso non è trasparente.
sanno molto di loro, anche come sono approda-                   A chi oggi chiede che i social network abbiano
ti su di esse. Eppure manca ancora un “valore”              trasparenza negli algoritmi, e dev’essere così, dico:
dei dati. È arrivato il momento di valorizzare i            anche le logiche che sottintendono l’editoria do-
dati personali. Forse in questo modo anche il               vrebbero esserle. La formazione dell’opinione pub-
cittadino si rende conto di quanto sta cedendo.             blica non è più esclusiva dei giornalisti. È un fatto
    Quando poi parliamo di algoritmo che può                e bisogna prenderne atto e comprendere come pre-
condizionare la vita delle persone si fa riferimen-         venire il futuro, inventarlo, non regolarlo o gover-
to all’algoritmo che c’è nelle piattaforme dei so-          narlo. Dobbiamo guardare avanti, in prospettiva.
cial network.                                               Invece di perdere tempo e cercare di regolamentare
    Eppure anche nella formazione della prima pa-           qualcosa che è già vecchio, cerchiamo di immagi-
gina di un giornale c’è un algoritmo? Chi possiede          nare cosa può succedere tra due anni ad esempio.

              Gaetano Manfredi
              Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

All’università servono competenze - conoscenze
e dibattiti

M
            ettere insieme tecnologia, competenze,          tecnologie che fino a pochi anni fa erano scono-
            informazione e formazione rappresenta           sciute oggi sono diventate di uso comune, come
            la vera sfida per la società di oggi. Come      gli smartphone o le smart tv. La velocità è il fattore
Ateneo siamo molto impegnati su questi argomenti.           determinante di questa trasformazione in relazione
Siamo molto concentrati sui temi dell’innovazione           alla capacità di adattamento della società. La tec-
e dello sviluppo di nuove tecnologie, percepiamo            nologia condiziona fortemente i comportamenti e
come tutto sia avvenuto con una velocità inusuale:          in questo caso l’opinione pubblica. Dunque dopo

8   |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
questa cavalcata la sfida è riuscire a governare i pro-   e dibattiti. Come fare ad avere un’opinione pubblica
cessi e per farlo ci vogliono competenze, conoscenze      bene informata è il grande dilemma di oggi.

               Fabrizio Carotti
               Direttore generale Fieg

Le tutele che mancano nell’industria
dell’informazione

O
           gni confronto o dibattito su quali pos-        scenza e dell’esperienza collettiva globale. Ma lo
           sano essere gli strumenti e le misure          squilibrio esistente tra il valore che la produzione
           più efficaci per salvaguardare il settore      di contenuti editoriali genera per il sistema di
dell’editoria deve necessariamente partire dal            Internet e i ricavi percepiti dai produttori degli
tema del riconoscimento e della tutela del diritto        stessi provoca danni incalcolabili al finanziamen-
d’autore e della proprietà intellettuale.                 to dell’intero sistema dell’informazione, e rischia
    La declinazione di questo diritto sposta l’at-        di comprometterne il funzionamento.
tenzione di tutti su un tema di cruciale impor-              Come si protegge allora un’industria culturale se
tanza: ovvero, come proteggere un’industria,              non con gli strumenti del diritto? Ognuno è pro-
quella dell’informazione, tutelata dall’articolo          duttore di notizie e imporre limiti alla possibilità
21 della Costituzione, presidio essenziale della          dei singoli di veicolare, condividere o commentare
democrazia e della formazione di una opinione             le notizie sulla Rete non è e non può essere un
pubblica consapevole, come di recente ricorda-            obiettivo. Tuttavia, tendiamo a sottovalutare l’im-
to anche dal Presidente della Repubblica Sergio           portanza di avere informazioni che sono il prodotto
Mattarella? Non è una discussione da “addetti ai          di una specifica attività professionale, garantita da
lavori” ma un principio fondamentale di cui tutti         regole. Esiste, infatti, un presidio di regole impor-
ci dobbiamo preoccupare e occupare.                       tante che va da quelle deontologiche della pro-
    I dati sono chiari: l’ultimo decennio è stato         fessione giornalistica a quelle cogenti del Codice
caratterizzato da una profonda crisi dell’editoria        Civile e del Codice Penale.
tradizionale, quotidiana e periodica, con una                Queste regole hanno lo scopo di garantire il let-
contrazione dei ricavi, sia da vendita sia da pub-        tore nella fruizione di contenuti informativi di alta
blicità, pari a circa il 50%.                             qualità che rappresentano, ad oggi, il solo argine
    Contemporaneamente, si sono affermate nuove           possibile alla proliferazione delle fake news o di
forme di diffusione e distribuzione delle informa-        analoghe attività di misinformation. Per continuare
zioni, a conferma delle intuizioni di alcune menti        a garantire anche nell’era digitale questa fondamen-
illuminate come quella del compianto Giovanni             tale precondizione di ogni società democratica e
Giovannini: infatti, quando fu da lui creato, l’Os-       libera, gli editori di giornali devono poter contare
servatorio TuttiMedia rappresentava già un elemen-        su una effettiva tutela del prodotto informativo.
to anticipatorio di quell’evoluzione digitale che al-        Oggi più che mai, il diritto d’autore assume
lora in pochi avevano percepito nella sua portata.        una funzione di equilibrio tra innovazione e
    Nell’attuale ecosistema digitale, la replica e la     produzione.
diffusione potenzialmente infinite dei prodot-               Per preservare il settore servono, dunque, inve-
ti dell’intelletto e della creatività sono pratica        stimenti, giornalisti formati, un adeguamento ad
quotidiana e costituiscono una estensione, fino           una società in costante evoluzione. Occorre rico-
a tempi recentissimi inimmaginabile, della cono-          noscere a chi investe nel settore garanzie e tutele.

                                                              N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019        |   9
PUBLIC MIND: COSTRUZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA NELL'ERA DELL'ALGORITMO - RUMORS OF THE FUTURE
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

              Karina Laterza
              Segretario Generale Prix Italia Rai

Algoritmo e editoria: la differenza nella firma
del giornalista

R
        ingrazio gli organizzatori e l’Università che    per scontato. Hanno recuperato ed hanno avuto
        ci ospita per averci permesso di discutere       una loro vittoria. Il servizio pubblico era molto
        di temi fondamentali per la nostra profes-       criticato ma gli svizzeri hanno capito che avreb-
sione. Gli editori dei giornali si sono in parte “sui-   bero rinunciato ad un punto di aggregazione della
cidati” mettendo gratuitamente su internet, un           comunità senza un terreno comune di confronto.
mondo che si è rivelato senza regole, dei contenuti      Sul caso della Brexit, invece, la Bbc sta facendo
che comunque venivano realizzati da una redazio-         una profonda seduta di autocoscienza. La doman-
ne cartacea. Hanno trasferito in un mondo senza          da è: dove abbiamo sbagliato? Non per i risultati
regole un loro prodotto intellettuale e aziendale        ma per il ripensamento successivo della società.
che è stato trasformato. Io credo che tutto quello       Qual è stato l’errore? La mancanza di cornice. È
che abbiamo come informazione sul web è parte            un problema di competenza, di condivisione di
di un lavoro giornalistico alla base. Gli aggregatori    discorso, di professionalità.
di notizie utilizzano news che all’origine sono fatte       Sul tema dell’editoria e dell’algoritmo: l’edi-
da una redazione. Non si può fare giornalismo            toria non è neutrale ma è firmata, l’algoritmo
senza una redazione di base. Come segretario di          meno. Le scelte editoriali sono dichiarate, l’al-
Prix Italia ho avuto modo di parlare con molti           goritmo meno. È una bella differenza. Le piatta-
colleghi stranieri. Ho ascoltato una discussione         forme sono nate non identitarie, avevano un uso
in cui intervenivano il gruppo televisivo svizzero       molto diverso da quello che ne facciamo oggi.
nazionale di servizio pubblico e la Bbc inglese. Il      Non si capisce perché su internet una persona
gruppo svizzero raccontava la sua epopea nell’am-        debba essere nessuno. Se si agisce bisogna essere
bito del referendum abrogativo che era dato quasi        qualcuno, magari con una carta d’identità.

              Claudio Brachino
              Direttore VideoNews

Con la “democrazia fai da te” il ruolo
del giornalista cambia

C
        ome VideoNews, anche grazie al nostro                Sulla questione degli algoritmi e dei giornali
        editore, abbiamo quasi cento collabora-          credo che la prima pagina sia una grammatica e
        tori giovani che man mano, in base ai            che alla fine sono il direttore e l’editore che de-
nostri budget, diventano a tempo indeterminato.          cidono. In quel caso l’algoritmo è umano, forse
Anche con la cosiddetta nuova Rete 4 c’è stato           troppo umano se si pensa poi che la televisione sia
questo tipo di opportunità.                              la sola capace di formare l’opinione pubblica, non

10 |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
è così. Siamo continuamente connessi ad una di-        sopravvivono i siti dei grandi giornali: un media-
mensione segnica che ci fornisce un grande flusso      tore è necessario, ha una responsabilità etica, ha
di comunicazione.                                      una deontologia, può fare il fact-checking. Gli
   Parlo di comunicazione e non di informazio-         strumenti per il controllo delle fonti sono sì cam-
ne perché senza una mediazione l’uomo non è in         biati nel tempo, ma restano sempre strumenti per
grado di distinguerle. Senza una guida l’indivi-       il controllo delle fonti.
duo non è in grado di trasformare questo flusso            Strumenti che esistono anche se è la cosa che
in esperienza e in conoscenza del mondo.               spaventa di più i politici. L’analisi dei dati, dei
   Siamo in una fase molto complessa della civiltà     numeri, dei documenti: il professionista che lo
occidentale. In un periodo di “democrazia fai da       fa rimane fondamentale, rimane un mediatore.
te” anche il ruolo del giornalista è differente. È     Il mondo si è trasformato ma la carta stampata
diventato meno necessario secondo alcuni. Oggi         c’è ancora.

              Raffaele Lorusso
              Segretario FNSI

I colossi della Rete non si fanno “misurare”
dall’Agcom

Sul
                web c’è grande domanda di credi-       ora sempre più spostata verso i social e i mezzi
                bilità se ne sono accorti anche Fa-    digitali, anche con il rischio di una diffusione di
                cebook e Google, infatti, entrambi     informazioni errate.
i colossi del web si sono posti il problema di            Tocca all’informazione professionale in
proporre notizie credibili ai propri utenti. Tutto     generale, ricreare questo clima di fiducia
questo dimenticando un tema fondamentale,              nell’opinione pubblica, facendo capire
quello del diritto d’autore. Per la loro raccolta      che la lettura dei giornali così come un
pubblicitaria, Facebook e Google racimolano            approfondimento di ricerca culturale serve alla
un bel po’. Ad esempio, Google da solo riesce          crescita civile del paese.
a raccogliere un miliardo e mezzo di euro e una           La rotta si inverte restituendo dignità e
bella fetta di quei soldi arriva proprio dal mon-      decoro alla professione nel momento in cui
do dell’informazione. Nonostante ciò, i colossi        in alcuni casi è stata messa in discussione o è
della Rete si oppongono alla pubblicazione dei         andata persa purtroppo ci sono giornalisti,
dati della raccolta pubblicitaria. Alla faccia della   una minoranza, che non fanno il loro dovere.
trasparenza.                                           L’obbligo fondamentale di chi fa informazione
   Su giornali e opinione pubblica esiste una          è rispettare la verità dei fatti.
larghissima fascia di opinione pubblica che               Il giornalismo, quindi, può riprendersi quel
i giornali non li leggeva già in passato, a cui        ruolo principe di formazione di un’opinione
si è aggiunta una fascia di nuovo pubblico,            pubblica informata e coinvolta portando una
costituito soprattutto da giovani, che alle fonti      regola che è vecchia quanto il mondo e quindi
di informazione tradizionali non si avvicinano         quanto la professione. Facendo le opportune
affatto. Parto da questa considerazione per            verifiche. Il copia incolla è nemico della verità e
indagare le motivazioni della crisi del giornalismo    nemico della professione. Ogni giornalista prima
riguardo la formazione dell’opinione pubblica,         di pubblicare una notizia è tenuto a verificarla.

                                                          N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019       |   11
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

               Valeria Fascione
               Ass.re Internazionalizzazione - Startup - Innovazione Regione Campania

Gli hub dell’opinione pubblica si stanno
sgretolando

In
           un momento storico come questo, nel              esprimere. Ci dobbiamo staccare dal contingente,
           quale a livello geopolitico termini come         che è ottuso e ci allontana dai problemi più seri.
           intolleranza e differenza sono all’ordine        Vent’anni fa ho partecipato ad iniziative europee di
del giorno, il tema fondante è riportare la discus-         promozione della partecipazione sociale alle scelte.
sione sulle sfide globali che interessano tutti, tutto il   C’è stato un tempo in cui si chiamavano a raccolta
mondo. Gli astronauti di ritorno dallo spazio sotto-        i cittadini e si chiedeva loro: come immaginate il
lineano sempre quanto è piccolo il mondo rispetto           futuro di questo quartiere? Sono nati così strumenti
all’universo. Bisogna staccarsi un po’ dalle problema-      di governo importanti e si ragionava sugli scenari.
tiche dei singoli Paesi quando ci troviamo di fronte        In quei casi ci si chiedeva: quanto saranno influenti
a sfide globali. Perché si alzano barriere per la paura     le innovazioni? Anche senza i social i punti di rifles-
della globalizzazione? Siamo arrivati nel “futuro” ma       sione erano gli stessi.
a volte è come se tendessimo a tornare indietro. La             Ogni epoca ha la sua contraddizione tra lo
scienza e la ricerca sono temi universali. La diploma-      status quo e l’innovazione, a volte con dei lassi
zia scientifica, la ricerca e la comunicazione rappre-      temporali più lunghi, a volte più ristretti. Ma la
sentano dei modi fantastici per parlare di argomenti        preoccupazione di abbracciare il cambiamento
che ci portano ad avere una visione del futuro.             senza il dovuto approccio critico è un dilemma
    Mi preoccupa quando la discussione è vinco-             che ha accompagnato tutte le epoche. Anche
lata all’oggi, alle reazioni, e si perde l’attenzione       oggi la contraddizione tra innovazione e tradi-
sui trend, su dove sta andando il mondo. Gli hub            zione si inserisce tra la globalizzazione e il locale.
dell’opinione pubblica si stanno sgretolando. Per-          Se la formazione dell’opinione pubblica e la par-
ché accade questo? Perché a volte sembriamo senza           tecipazione al dibattito sociale e politico si svol-
alternative. A me piacerebbe costruire un ragiona-          gono prevalentemente online e sulle piattaforme
mento sul futuro della nostra società più consi-            social, è più che mai necessario e urgente educare
stente con chi possiede le competenze per potersi           alla cittadinanza digitale attiva e consapevole.

               Massimo Di Felice
               Università San Paolo (BR)

Opinione pubblica?
Così come la conosciamo non esisterà più

Q
          uanti giovani si informano con tv e gior-         stessa domanda in Brasile, Portogallo, Francia e
          nali? Quanti Millennials preferiscono i           Italia, in aule affollate di studenti universitari. In
          media tradizionali al web? Ho fatto la            pochissimi hanno alzato la mano. Ciò dimostra

12 |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
come le nuove generazioni non guardino più la            Oggi con i big data le informazioni non sono
tv, ma sono attirate da serie, format e da quanto     più fatte solo dagli umani. In questo momento
offre la Rete.                                        non siamo più gli unici esseri intelligenti sul
    Questo porta ad una significativa conclusio-      pianeta.
ne: l’Opinione pubblica come la conosciamo e             È finita l’era della comunicazione con attori
tutta quella architettura che ha formato gli Stati    umani intelligenti che si scambiavano opinioni.
non esisteranno più. E non è un problema di           È finita l’opinione pubblica come è sempre stata
Ordine dei Giornalisti.                               intesa, adesso esiste l’opinione di ognuno. E ne
    Le società cambiano rapidamente e in questo       consegue anche un problema di democrazia.
momento non abbiamo il dovere di cambiarle,              Gran parte della popolazione non va più a
bensì di comprendere cosa sta accadendo. Al-          votare perché non si ritrova. Ne consegue un
trimenti rischiamo di fare come la Chiesa con         cambiamento totale anche nella comunicazio-
l’invenzione della stampa da parte di Gutenberg,      ne, che si è trasformata da disseminativa a di-
quando si bruciavano i libri per impedirne la dif-    stributiva.
fusione. Invece erano un’innovazione che andava          Ognuno, in pratica, può diffondere le notizie,
compresa, non ostacolata.                             anche le fake news.

              Carlo Bordoni
              Corriere della Sera

Rischiamo di insegnare ai giovani concetti
e saperi inutili

O
          rmai siamo finiti nel tema del post uma-    via. In questo momento, vedo che nella scuola i
          no, dobbiamo solo capire cosa può di-       docenti non sanno cosa dover trasmettere.
          ventare l’uomo dopo la diffusione della        Ciò che conosciamo adesso e siamo stati abi-
tecnologia. E mi riferisco alla tecnologia raffina-   tuati a sapere in futuro potrebbe non servire a
ta, che può sopraffarci.                              nulla. Rischiamo di insegnare alle nuove gene-
   Tutto il Sapere sta cambiando, e il pensiero       razioni concetti e saperi inutili. Il “saper fare”
va soprattutto alla scuola, che è in grande crisi.    attuale è in crisi. Mi riferisco in particolare ai
Perché è cambiata la concezione del sapere, la        corsi scuola-lavoro, che possono essere una pri-
trasmissione della conoscenza. Le cose si sono        ma risposta.
evolute: ora si trasmettono le competenze, il            La soluzione quale potrebbe essere? Dobbia-
konw how, il come si fa. Siamo in una fase di         mo imparare a dimenticare perché in questo
passaggio, nella cosiddetta società liquida, in       momento ciò che conosciamo ci fa da zavorra.
transito da quella società tradizionale a una nuo-    Dobbiamo dimenticare per poi imparare.
va concezione.                                           Se la scuola non si evolve, non ha grande fu-
   E questo aspetto comporta importantissimi          turo perché siamo davanti ad un nuovo Rinasci-
cambiamenti: saper imparare, saper fare, saper        mento al quale non possiamo sottrarci e che dob-
essere sono tutti concetti che saranno spazzati       biamo affrontare con la giusta consapevolezza.

                                                         N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019      |   13
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

              Silvio Siliprandi
              Founder di Weople – Hoda Digital

Big Data: Hoda cambia le regole del gioco
e l’individuo guadagna

C
        redo che con Hoda abbiamo fatto un                     In Italia il mercato dei dati vale 1,6 miliardi di
        passo in avanti nella direzione giusta             euro. È un mercato importantissimo, le persone
        (premio Nostalgia di Futuro all’innova-            producono questi dati e non viene riconosciuto
zione 2018 vedi articolo a pag. 18).                       loro niente, perciò Weople, è un progetto an-
    “Weople cos’è? Cominciamo a vedere gli                 che etico e internazionale. Weople è una banca
ingredienti del suo algoritmo quali sono. Il 25            senza i difetti della banca. Una app che aggrega
maggio è andato in vigore la Gdpr, una legge               gli utenti del web con l’obiettivo di tutelare e
bellissima che dà tanti diritti ai cittadini. I più        valorizzare i dati a favore di ognuno, rendendo
importanti riguardano il Data Portability, ovve-           l’individuo protagonista attivo, consapevole e
ro il diritto che ognuno di noi ha di chiedere             remunerato.
a qualsiasi azienda se e quali nostri dati ha nei              L’obiettivo di Hoda è quello di cambiare le
suoi archivi e di averne una copia. Altro diritto è        regole del gioco e favorire una vera disinterme-
la possibilità di revisionare le autorizzazioni che        diazione tra azienda e consumatore, costruendo
abbiamo dato sul web. La legge è bellissima ma             strumenti che supportino nuove relazioni che
ha bisogno di strumenti idonei per essere attuata.         generano valore per entrambi.

              Carlo Verna
              Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei giornalisti

Il giornalismo garantisce la qualità
dell’informazione

D
           esidero ricordare Giancarlo Siani perché        tavolo per lavorare ad una legge per tutelare la
           la ricorrenza del suo sacrificio è diven-       categoria.
           tato un giorno dedicato alla memoria               Allo stesso tempo, però, il giornalismo ga-
di tutti i giornalisti vittime della camorra. Pro-         rantisca la qualità dell’informazione e continui
prio lui, Giancarlo, ha lavorato da giornalista ma         ad essere libero, pur nel rispetto delle regole. La
è morto da precario.                                       riforma deve riguardare anche alle regole di ac-
   E i contratti di lavoro in questo momen-                cesso alla professione.
to devono essere un vero indicatore di equi-                  Non si sta parlando di abolizione dell’Ordine
tà. Inoltre, molti colleghi vedono la propria              dei Giornalisti. Anzi, la discussione è incentra-
sicurezza minacciata da querele temerarie che              ta su come attrezzare la professione per la sfida
servono solo a compromettere il racconto della             dell’innovazione. Il giornalismo deve rimanere il
verità. Con il Ministro Bonafede siamo ad un               sale della democrazia.

14 |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
Antonio Pescapè
               Direttore scientifico DIGITA Academy

Programmiamo – creiamo – aiutiamo i giovani
a crescere

O
           pinione pubblica, informazione, cambia-         data e algoritmi. Altrimenti, rischiamo di comprarli
           mento, sono tutti temi bellissimi e impor-      già belli e confezionati, e compriamo prodotti che
           tantissimi. Ma sarebbe stato più utile par-     non ci appartengono e che non ci servono come
larne alla presenza di ragazzi, perché sono gli unici a    dovrebbero. Rischiamo seriamente di pagare chi
poterci spiegare veramente cosa ne pensano. Le paro-       li fa. Se non capiamo questo piccolo dettaglio, ri-
le, poi, sono importanti. Non bisogna mai confonde-        schiamo veramente di fare peggio di chi bruciava
re dato e informazione: questa è la prima lezione che      i libri per bloccarne la diffusione. E il nostro Paese
facciamo al mio corso. Noi siamo quelli che “fanno”        come sta dal punto di vista di dati e algoritmi? In
materialmente la tecnologia, quelli che la mettono         Italia siamo ingessati. C’è chi pensa che solo la dife-
dappertutto, quelli che programmano e creano. E            sa della tradizione sia buona e magari attacca chi si
il tema della diffusione della tecnologia è essenziale.    crede paladino della modernità. Invece, quello che
Non bisogna ostacolarne la diffusione, anzi.               serve veramente è un forte cambio generazionale,
    Ci vuole più tecnologia. Ma soprattutto, qui in        dappertutto, anche e soprattutto nella scuola. Serve
Italia abbiamo bisogno di chi faccia materialmente         formare ragazzi che sappiano fare data e algoritmi.

               Ottavio Lucarelli
               Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

In cinque anni svolti 540 corsi di formazione
in Campania

C
          inque anni fa è cominciato il percorso di        mento nella formazione dei giornalisti e oltre a
          formazione per i giornalisti, al pari di altre   lui abbiamo avuto tra i relatori Raffaele Canto-
          professioni che già la effettuavano. Qual-       ne, Federico Cafiero de Raho, Franco Roberti,
cuno all’inizio non l’ha presa in maniera positiva.        Francesco Paolo Casavola, e tantissimi altri ma-
    Noi l’abbiamo impostata subito in modo chia-           gistrati, professori universitari, con tante altre si-
ro e netto in cinque anni sono stati svolti 540 cor-       nergie messe in campo. Abbiamo avuto rapporti
si di formazione in Campania, dal Sannio fino alle         con tutte le università, le accademie, gli Enti, le
coste del Cilento: tutti totalmente gratuiti. Abbia-       istituzioni e gli ordini professionali campani. In
mo registrato oltre 100mila presenze e oltre 500           un momento in cui c’è un dibattito aperto sul
relatori. Neanche un gettone di presenza è stato           ruolo dell’Ordine dei Giornalisti siamo noi stessi
dato. Siamo stati in oltre 80 città della Campania.        a ritenere necessaria un’ulteriore riforma. L’Ordine
    Il rettore dell’Università Federico II di Napoli       non è una casta: organizza, partecipa ad iniziative
Gaetano Manfredi ha creduto sin dal primo mo-              importanti come Nostalgia di Futuro.

                                                               N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019          |   15
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

              Daniela D’Aloisi
              Fondazione Ugo Bordoni

La parola chiave di questa giornata
è convergenza tra i media

D
          ieci anni del Premio Nostalgia di Fu-          chiave di questa giornata è “convergenza”: tra i
          turo: per noi che ci abbiamo lavorato e        media, tra le tecnologie, tra le competenze tec-
          creduto dall’inizio è un traguardo im-         nologiche ed umanistiche.
portante. Nasce come un ricordo di Giovanni                 Convergenze che si concretizzano nel pensiero
Giovannini. Un ricordo attivo. Il Premio ha or-          di Giovannini e che oggi rappresentiamo anche
mai una connotazione forte e riconosciuta.               attraverso i premi che mostrano un universo va-
    È importante ricordare alcune frasi celebri di       riegato ed innovativo in tutti i campi.
Giovannini come: “Non ha senso alzare steccati              Cosa sarebbe un algoritmo senza conoscenza?
tra settore e settore. Non ha senso farsi la guerra ad   E non parliamo solo di conoscenza tecnologica
oltranza, come per un po’ è stato fatto ciecamente,      ma anche di come inglobare i meccanismi della
tra carta stampata e televisione e computer. Meglio      mente, quelli sociali, di ciò che ci circonda.
imparare a conoscere meglio alla luce delle nuove           Tutto questo e molto altro serve per far
tecnologie collaborative le possibili interazioni tra    funzionare un algoritmo. Io nasco come in-
media, canali, mezzi trasmissivi e prodotti finali”.     gegnere informatico, da anni mi occupo di
    Queste parole sono state dette molti anni fa         Intelligenza Artificiale e nel corso di quelle
ma sono parole attualissime e con ogni probabi-          ricerche ho compreso l’importanza della co-
lità lo saranno anche in futuro.                         noscenza. È un po’ come l’uomo nuovo del
    Nostalgia di Futuro sono tre parole che sin-         Rinascimento, a tutto tondo: senza quell’uo-
tetizzano perfettamente la nostra idea. La parola        mo, saremmo qui adesso?

              Antonio Scuotto
              Presidente Federmanager Napoli

Innovation manager: trait d’union
tra management e giornalismo

F
      orse con Federmanager arriviamo al tavolo          ad esempio nei manager dei “privilegiati”, è fini-
      TuttiMedia con un po’ di ritardo, ma ab-           to. Ci sono dei punti importanti da cui partire.
      biamo voglia di recuperare il tempo perso.         Innanzitutto, la funzione degli innovation ma-
E non siamo stati soltanto a guardare.                   nager è probabilmente il trait d’union giusto tra
   Infatti, il management non è rimasto in attesa        il mondo manageriale e il giornalismo. E poi, il
di provvedimenti dall’alto e ha provato a cercare        Paese può sicuramente contare su un manage-
soluzioni alle crisi dei vari settori tradizionali. È    ment tra i migliori in Europa e al mondo, capace
chiaro che il tempo degli stereotipi, che vedono         di innovarsi continuamente.

16 |   N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
Mario Cardoni
              Direttore generale Federmanager

Nella lotta tra sapere e tecnologia
non può vincere la seconda

S
       iamo in una fase di grande trasformazione e     si basi sull’esperienza, che sappia bene come
       come Federmanager dobbiamo porci leader         i nuovi modelli organizzativi possano trarre
       di una opportunità che ci si presenta.          maggior valore dall’inserimento delle tecnolo-
    Se nella lotta tra sapere e tecnologia vincesse    gia nelle varie aziende. In poche parole, servo-
la seconda forse avremmo perso un po’ tutti. La        no competenze manageriali che abbiano questo
tecnologia evolve continuamente, lo sforzo di          tipo di capacità, che sappiano considerarsi in
tutti è cercare di governarla, facendo sì che la       termini di skill.
stessa sia al servizio dell’uomo.                          Su queste basi Federmanger ha svolto un’im-
    L’Italia è sempre stato un Paese vivo e reattivo   portante operazione abbiamo già formato 150
e credo che abbiamo tutte le caratteristiche per       innovation manager, pronti a dare input de-
rispondere positivamente alla trasformazione tec-      cisivi al tessuto delle piccole e medie imprese.
nologica, che non rappresenta un pericolo, bensì       Adesso bisogna trovare soluzioni giuste per av-
un’opportunità.                                        vicinare i manager che hanno queste capacità
    Come può essere colta questa opportunità           e competenze al tessuto imprenditoriale, che
è presto detto: il problema di fondo è com-            nel frattempo sta acquisendo consapevolezza
prenderne le ragioni profonde. Non solo com-           sulla necessità di modificare la propria gover-
prendere le tecnologie, ma come esse possano           nance con l’inserimento di nuove figure per la
essere impiegate nei modelli organizzativi delle       gestione delle società. Senza dimenticare che il
imprese. Dunque, bisogna spingere sulla consa-         tessuto storico italiano vede aziende a condu-
pevolezza e la formazione è certamente il driver       zione imprenditoriale, quasi familiare, con le
principale per farlo. Non una formazione qual-         micro imprese con meno di 10 dipendenti che
siasi, però, serve una formazione concreta, che        ne rappresentano il 95%. Un assetto, questo,
                                                       che non riesce più ad essere competitivo con la
                                                       globalizzazione.
                                                           Gli incentivi del passato governo hanno per-
                                                       messo alle aziende italiane di avere una reazione
                                                       più veloce delle altre presenti in Europa, nono-
                                                       stante quelle – ad esempio in Germania – siano
                                                       più strutturate. Ciò dimostra che il terreno è fer-
                                                       tile, ma dobbiamo avere una visione completa,
                                                       pensare a quello che siamo stati e a quello che
                                                       dobbiamo diventare, ricordando che le aziende
                                                       italiane non sono inferiori a nessuno in quanto
                                                       a competenze. In pratica dobbiamo recuperare il
                                                       terreno perso e abbiamo tutte le caratteristiche e
                                                       le possibilità per farlo.

                                                       „   FRANCESCO FERRIGNO E DARIO SAUTTO

                                                            N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019     |   17
SPECIALE NOSTALGIA DI FUTURO X

       PREMI INNOVAZIONE 2018
                                                                                     6 o Vw
6 PREMIO SEZIONE AZIENDE

HODA

A
         lgoritmi e machine learning sanno tutto di noi e grazie a que-
         ste informazioni le grandi aziende fanno affari d’oro. Ma oggi
         le persone possono riappropriarsi del loro capitale digitale.
Ecco la formula della start-up HODA per fare business con i dati in una
prospettiva inedita. Arriva un momento nella vita di un manager in cui
la necessità di sperimentare strade nuove è così forte che la scelta di
lasciare l’appagante ruolo di vertice, in una multinazionale o grande
                                                                                   Momento della premiazione con a sini-
azienda, per tentare la scommessa imprenditoriale in proprio, rappre-
                                                                                   stra Silvio Siliprandi (fondatore Hoda) e
senta una strada quasi obbligata. Per Silvio Siliprandi – oltre venti anni in
                                                                                   alla destra Fabrizio Carotti (FIEG)
GfK Eurisko, dove ha raggiunto la carica di presidente e amministratore
delegato - questa consapevolezza è maturata assieme alla volontà di creare qualcosa di innovativo.
    Nasce così HODA, crasi di Holistic Data Activation, start-up che ha l’obiettivo di fare business con i dati
personali ma in una prospettiva inedita e dalla parte delle persone, cui garantisce un ritorno economico.
Una scommessa pronta a cimentarsi con il mercato a poco tempo dall’esplosione del tema dell’uso illegale
o spregiudicato di informazioni provenienti da milioni di profili di utenti della Rete.
    “I dati digitali – spiega Siliprandi – sono strategici per le aziende, posseggono e producono valore. Il
giro di affari in Italia è oggi di 1,6 miliardi, in aumento ogni anno. A questi si aggiungerà la comunicazione
audio-video oggi gestita off-line, che progressivamente transiterà sempre più attraverso canali digitali:
parliamo di altri 7 miliardi. Di questo fiume di denaro, però, agli utenti non arriva nulla”.
    L’idea di Siliprandi è stata quella di realizzare la prima banca di investimento dei dati, delle persone e
per le persone. Una piattaforma digitale chiamata Weople (app per Apple, Android e PC) lanciata a ridosso
dell’entrata in vigore del GDPR, la normativa Ue che sancisce nuovi diritti come la portabilità dei propri dati
e la possibilità di limitarne l’uso da parte di terzi, anche a fronte di autorizzazioni già date. L’app è disponibile

18 |    N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019
dal 20 settembre 2018 su Google Play e in applicazione per PC, dal sito weople.space. Dal 30 settembre
sarà disponibile anche su Apple Store.
    “Con Weople, per la prima volta, ognuno può gratuitamente depositare i propri dati personali in una
sorta di istituto di credito digitale, aprendovi un “conto corrente dati”, individuale e protetto. La piattaforma
raccoglie i dati dei singoli consentendo a loro, senza alcun impegno o sforzo, di esercitare il diritto alla por-
tabilità sancito dal GDPR. Weople, poi, gestisce e valorizza i dati sul mercato, in modo aggregato, anonimo
e totalmente protetto per le persone. Pagate le spese tecnologiche e gestionali, almeno il 90% dell’utile è
restituito al singolo “correntista”. Il tutto sarà certificato in un’apposita sezione della App. Weople ha anche
una sezione attraverso la quale il correntista può richiedere, con un semplice click, il blocco del trasferimento
dei suoi dati personali a terzi, pratica che è diffusa, purtroppo, e che ha portato ai recenti scandali e allarmi
sociali. Weople, quindi, è un’app che coniuga ritorno economico e pratica di diritti”.
    “Entro fine anno – conclude Siliprandi – sarà pronto a produrre informazioni anche Lifekosmos, un pa-
nel, integrato nativamente con Weople, che completa la nostra logica win-win fra persone e operatori del
mercato. Lifekosmos, infatti, darà risalto e completezza ai dati di Weople e consentirà quindi di spuntare il
massimo valore, sul mercato, dai dati stessi. Questo innanzitutto per il beneficio dei correntisti di Weople;
mentre ai Clienti di HODA e di Weople - aziende, editori, agenzie di comunicazione - garantirà una data
activation di successo attraverso una visione omogenea del Big Data in termini di caratteristiche socio-cul-
turali, media exposure e comportamenti di consumo”.

o PREMI SEZIONE MIND SHARING (DIVULGAZIONE)

MSD ITALIA

Il  Premio viene attribuito a MSD Italia, azienda farmaceutica che ha
    saputo coniugare l’eccellenza nella Ricerca e Sviluppo a progettua-
lità - nel campo dell’informazione e della comunicazione - etiche ed
innovative, in partnership con le più importanti Società Scientifiche ed      Momento della premiazione con Nico-
al servizio della Sanità Pubblica, contribuendo ad arginare il dilagante      letta Luppi (Presidente e A.D. MSD) a
fenomeno delle false verità e favorendo un processo di alfabetizzazione       sinistra e alla destra Vito Crimi (Sotto-
sanitaria dei pazienti e della popolazione in generale.                       segretario Editoria).

DIGITA ACADEMY

Per         festeggiare il decimo compleanno di NDF la giuria ha scelto
            di segnalare iniziative congiunte fra università ed aziende.
DIGITA Academy rappresenta l’unione fra la Federico II e la Deloitte
Consulting S.r.L. per preparare i giovani alle professioni coerenti con le
necessità delle imprese. Unire le forze è indispensabile, già nel 1996 il
nostro fondatore Giovanni Giovannini sosteneva: “non bisogna alzare
steccati ma collaborare”, si riferiva al mondo dei media.
                                                                              Momento della premiazione con a partire
    Oggi vale per tutti. L’accademia significa anche multidisciplinarietà,
                                                                              da sinistra Raffaele Lorusso (FNSI), Valeria
infatti gli allievi provengono da diverse facoltà: economia, ingegneria       Fascione (Assessore Innovazione Regione
e scienze umane. “Mix indispensabile per vincere la sfida dell’oggi”,         Campania), una ragazza della DIGITA Aca-
sostiene Antonio Pescapè che è stato con noi. In lui abbiamo apprezzato       demy, Antonio Pescapè (direttore scientifico
particolarmente la sua voglia di lavorare al neorinascimento napoletano.      DIGITA Academy) e Roberto Ferrari (ENI).

                                                              N. 324 | Dicembre 2018/Gennaio 2019                  |   19
Puoi anche leggere