MONTHLY HOUSE VIEw Focus Misurare lo shock dei prezzi dell'energia - Luglio 2022 - CFM Indosuez

Pagina creata da Mario Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
MONTHLY HOUSE VIEw Focus Misurare lo shock dei prezzi dell'energia - Luglio 2022 - CFM Indosuez
Documento di Marketing

MONTHLY HOUSE VIEw
Luglio 2022

Focus
Misurare lo shock dei prezzi dell’energia
MONTHLY HOUSE VIEw Focus Misurare lo shock dei prezzi dell'energia - Luglio 2022 - CFM Indosuez
Sommario

01   E d i to r i a le                                      P3
     R A P SOD I A D ELL A N O RM AL IZ Z A Z IO NE . . .
     O T R AG ED I A D E L L’ INF L A Z IO NE ?

02   Fo cu s                                                P4
     M I SUR A R E LO S H O CK
     D EI P R EZ Z I D EL L’ E NE R G IA

03   Ma cro e co n o mi a                                   P6
     IL FATTORE R

04   Re d d i to f i sso                                    P8
     UN R I SC HI O D I ST R E T TA E CCE S S IVA?

05   Azioni                                                 P10
     O R I ENTA R SI I N U N M E R CATO O R S O

06   C a mb i                                               P12
     LE D EC I SI ONI D E L L E BAN CH E
     C ENT R A LI R AVV IVAN O
     L A VOL AT I LI TÀ D E I CAM B I

07   A sse t a l lo ca ti o n                               P14
     SC ENA R I O D ’ I NVE ST IME N TO
     ED A LLOCA Z I ONE

08   Mo n i to r d e i me rc a t i                          P16
     PA NO R A M I CA D E I PR IN CIPAL I
     M ER CAT I FI NA N Z IARI

09   Glo ssa r i o                                          P17
     D i chi a r a z i o n e di e s c lu s ione             P18
     d i resp o n sa b i l i t à
MONTHLY HOUSE VIEw Focus Misurare lo shock dei prezzi dell'energia - Luglio 2022 - CFM Indosuez
01     Editoriale
                            R APSODIA DELL A NORMALIZZAZIONE...
                            O TR AGEDIA DELL’INFL A ZIONE?

                            «Ogni azione richiede l’oblio»: Citazione di Nietzsche.

                            Cari Lettori,
                            Nella vita reale, la vittoria non è mai fulminea, e       Ora che l’inflazione è una realtà, le banche centrali
                            non è mai seguita da un rapido ritorno alla nor-          si affrettano ad alzare i tassi e cercano di chiudere
                            malità. Dopo aver partecipato alla guerra di Troia,       gli occhi sulle conseguenze di un brusco processo
                            Ulisse impiegò, fra mille peripezie, dieci anni per       di normalizzazione, in un’economia già in rallenta-
                            tornare alla sua Itaca. Allo stesso modo, negli anni      mento, aumentando così il rischio di recessione,
                            ‘70, la vittoria contro l’inflazione richiese un decen-   con molte incognite geopolitiche. La normalizza-
V INCENT                    nio. Lo stesso tempo impiegato dalle banche cen-          zione del policy mix non è una meta, ma un viaggio,
MANUEL                      trali per ravvivare le aspettative di inflazione. Ora     con più alti e bassi del solito, e un percorso costel-
Chief Investment Officer,   che ci sono riuscite, ci auguriamo semplicemente          lato di molte, possibili sorprese. E se non stessimo
Indosuez Wealth
Management                  che tornino sui propri passi. Ma è un desiderio rea-      vivendo una breve rapsodia a lieto fine, ma una più
                            listico? E se quello che stiamo vivendo non fosse         cupa e lunga tragedia greca con eroi in preda a un
                            solo un momento ciclico, ma una fase di cambia-           destino sfuggente e soggetti a dilemmi corneliani?
                            mento più strutturale, che potrebbe richiedere
                                                                                      Questa è la domanda cruciale posta oggi dagli
                            anni per essere frenato?
                                                                                      investitori alla Fed. Siete convinti che queste
                            Gli antichi Greci avevano un senso della tempo-           azioni possano dimostrarsi efficaci nel controllare
                            ralità e una forma di pazienza che forse abbiamo          una traiettoria inflazionistica sorprendentemente
                            perso. Questo è probabilmente il motivo per cui           violenta? Siete pronti a correre il rischio di una
                            l’oblio - che costituisce, per Nietzsche, la duplice      recessione, per contenere le pressioni inflazioni-
                            condizione per l’azione e la felicità - e la nostra       stiche?
                            memoria corta ci hanno spinto a dimenticare la
                                                                                      Oggi, rileggere le tragedie greche può rivelarsi
                            lunga dinamica dei cicli inflazionistici. La memoria
                                                                                      utile, per ripensare alla nostra percezione del
                            del passato bussa senza successo alla porta delle
                                                                                      tempo e all’impatto delle azioni umane e politiche.
                            nostre percezioni, influenzate dalle nostre spe-
                                                                                      Contrariamente alla nostra moderna concezione
                            ranze, dal nostro ottimismo, dalle nostre credenze
                                                                                      della storia - vista come un percorso dialettico di
                            e dal nostro orizzonte temporale ridotto. Le nostre
                                                                                      progresso - la tragedia ci insegna che le vicende
                            speranze di pace perpetua ci hanno fatto dimen-
                                                                                      umane non hanno sempre un epilogo felice e che
                            ticare la lunga storia della Russia. La volatilità dei
                                                                                      le nostre azioni, spesso vane, possono peggiorare
                            mercati finanziari contribuisce peraltro a ridurre il
                                                                                      la situazione. Una lezione di umiltà, per noi investi-
                            nostro orizzonte temporale, mentre le emergenze
                                                                                      tori. Se non possiamo prevedere il futuro, è meglio
                            sociali e le elezioni riducono l’orizzonte dei governi.
                                                                                      adattarsi al presente, senza dimenticare la storia.
                            Queste esigenze sociali richiedono oggi un’azione
                            rapida da parte delle banche centrali. Tuttavia,
                            questo potrebbe essere un tranello: i cicli inflazio-
                            nistici richiedono più tempo per raffreddarsi che
                            per riattivarsi.
                            L’orizzonte temporale ridotto e l’errore di per-
                            cezione delle banche centrali sono due possibili
                            spiegazioni per questo grave errore di politica eco-
                            nomica. Nel 2021, i responsabili delle banche cen-
                            trali erano ancora così scossi dalla dislocazione
                            seguita alla pandemia e dubbiosi sulla ripresa del
                            mercato del lavoro, che hanno continuato a pro-
                            porre misure monetarie accomodanti ingiustifi-
                            cate. Di recente, condizionati da un decennio di
                            timori di deflazione, si sono rifiutati di riconoscere
                            il ritorno dell’inflazione, già saldamente presente.

                                                                                                             07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 3
MONTHLY HOUSE VIEw Focus Misurare lo shock dei prezzi dell'energia - Luglio 2022 - CFM Indosuez
02   Focus
                     MISUR ARE LO SHOCK DEI PREZZI DELL’ENERGIA

                     I motivi alla base dell’attuale crisi energetica sono molteplici. I prezzi del petrolio
                     rimarranno elevati, ma dovranno far fronte a rischi di ribasso dovuti al calo della domanda.
                     La carenza di gas sarà presto una realtà in Europa e rappresenterà il principale rischio
                     per il nostro scenario di crescita del PIL.

                     I P RE Z ZI DEL P E T R OL IO                               trimestre del 2022, ma non in misura sufficiente
                     D OV R A NNO FA R F R ON T E                                da mantenere i prezzi ai livelli attuali. Il Brent
                     A L CA LO DEL L A D OM A ND A                               dovrebbe attestarsi intorno ad una media di 112,8
                                                                                 dollari al barile nel 2022 e di 102,8 nel 2023. La ten-
                     Dopo la riunione di giugno della Fed, che ha rav-           denza al ribasso del prezzo del petrolio potrebbe
                     vivato i timori di recessione, i prezzi del petrolio        essere più pronunciata se i timori di recessione
                     sono scesi di 10 dollari al barile (sotto i 110 dollari),   continueranno ad accentuarsi, inducendo gli
                     nonostante la progressiva riapertura della Cina.            investitori a prevedere un più rapido riequilibrio
                     In prospettiva, i rischi sul fronte dell’offerta riman-     del mercato, attraverso una domanda globale di
                     gono forti. Finora, il petrolio russo (poco meno del        petrolio più debole.
                     10% della produzione mondiale) è stato relativa-
                     mente resiliente e si è adattato con flessibilità, tra-     I P RE Z ZI DEL GA S:
                     sferendo la domanda dagli acquirenti occidentali            UN A P REOC CUPA ZIONE REGION A L E
                     a quelli orientali (l’India ha ora superato la Germania
                     come secondo importatore di petrolio russo).                Il gas naturale è relativamente più difficile da
                     Tuttavia, per molti analisti, il sesto pacchetto di         sostituire rispetto al carbone ed al petrolio. I prezzi
                     sanzioni dell’Unione Europea (UE), che include un           del gas sono aumentati molto di più in Europa, sia
                     embargo parziale sulle importazioni di petrolio             nel 2021 che nel 2022, a causa di problemi di for-
                     russo e un divieto di assicurarne il trasporto verso        nitura da parte dei Paesi Bassi e ora della Russia.
                     Paesi terzi, ha cambiato le carte in tavola, con un         I recenti avvenimenti (improvvisa riduzione delle
                     impatto completo avvertibile nel 2023.                      forniture dai gasdotti russi, chiusura di un porto
                                                                                 statunitense di gas naturale liquefatto) hanno
                     Nel 2022, il rilascio delle riserve strategiche sta-        spinto la Germania a presentare un nuovo sistema
                     tunitensi ha permesso di alleggerire la pressione           di aste per incoraggiare l’industria manifatturiera a
                     sui mercati petroliferi globali, ma il fenomeno             consumare meno gas. Il piano RePowerEU dell’UE
                     sarà temporaneo. Il 2 giugno, l’OPEC (Organizza-            sta cercando di reperire nuove fonti di gas. È inco-
                     zione dei Paesi Esportatori di Petrolio) ha ribadito        raggiante notare che, a maggio, le importazioni
                     il proprio impegno ad aumentare la produzione,              europee di GNL dagli Stati Uniti sono aumentate
                     ma i recenti risultati inferiori agli obiettivi non         del 45% rispetto al 2019 (+4,7 miliardi di piedi cubi
                     hanno dissipato i timori dei mercati sulla reale            al giorno, BCF/g, il 40% delle esportazioni russe
 I produttori        capacità residua dell’OPEC e sulla sua capacità di          verso l’UE nel 2020), ma la capacità statunitense
NON OPEC             stabilizzare i mercati (il deficit di offerta dell’OPEC
                     rispetto agli obiettivi ufficiali di produzione è salito
                                                                                 è ormai quasi esaurita. A fronte di questi livelli
traineranno la                                                                   estremi di incertezza, e ipotizzando un taglio
                     a 2,8 milioni di barili al giorno (mb/g) rispetto ai 2,5    solo parziale delle forniture russe, i prezzi del gas
 CRESCITA            mb/g di aprile). I produttori non OPEC dovrebbero           potrebbero salire a 170 euro/MWh in Europa a fine
  DELLA              trainare la crescita della produzione di petrolio nel       anno (secondo gli specialisti di Crédit Agricole SA),
PRODUZIONE           2023. Nel 2023, secondo l’Agenzia Internazionale            con rischi di rialzo derivanti sia dall’estensione
                     dell’Energia (AIE), la produzione statunitense
  nel 2023                                                                       delle sanzioni UE al gas russo, sia dalla possibi-
                     dovrebbe continuare a crescere. Il Brasile                  lità che la Russia prevenga questo rischio, con un
                     dovrebbe essere la principale fonte di nuovi pro-           taglio deliberato delle forniture di gas all’Europa
                     getti di fornitura di petrolio convenzionale, seguito       che farebbe schizzare i prezzi a livelli molto più alti
                     dalla Norvegia e dagli Stati Uniti.                         e provocherebbe una vera e propria recessione
                     Nel complesso, l’Oxford Institute for Energy Studies        nell’area euro.
                     (OIES), che utilizza un approccio al mercato basato
                     su modelli, calcola che il deficit del mercato petro-
                     lifero riaffiorerà gradualmente a partire dal quarto

                                                                                                         07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 4
Focus
                                                                                                                          MISURARE LO SHOCK DEI PREZZI DELL’ENERGIA

L’ IMPAT TO SUL L A CRES CI TA                                                                                    Tuttavia, l’aumento del prezzo del petrolio ha esa-
SI FA R À SEN T IRE                                                                                               sperato il fenomeno dell’inflazione negli Stati
M AGGIORMEN T E IN EUR OPA                                                                                        Uniti, che dovrebbe attenuarsi a partire dal terzo
                                                                                                                  trimestre del 2022 e potrebbe essere mitigato
A differenza degli anni ‘70, ci troviamo in una situa-                                                            dalla proposta di sospensione del differimento
zione unica, in cui tutti i prezzi dell’energia sono in                                                           dell’imposta sul carburante. Il continente euro-
aumento (Grafico 1). L’aumento dei prezzi del gas                                                                 peo è stato e rimarrà l’area maggiormente pena-
ha alimentato l’aumento dei prezzi dell’elettricità                                                               lizzata dalla crisi energetica. L’aumento dei prezzi
(generata per il 22% dal gas in Europa, per il 38%                                                                e la carenza di gas ridurranno inoltre l’efficienza,
negli Stati Uniti) e i prezzi del carbone sono schiz-                                                             aumentando la dipendenza temporanea da fonti
zati verso l’alto, mentre i governi si affannano a tro-                                                           energetiche alternative e obsolete e creando inter-
vare soluzioni energetiche sostitutive.                                                                           ruzioni dell’approvvigionamento. Nell’attuale conte-
Alcuni mercati emergenti importatori netti pos-                                                                   sto, prevediamo che le prospettive dei consumi e
sono beneficiare dell’energia russa a basso costo,                                                                degli investimenti diventino incerte, portando il PIL
ma ciò sarà più complicato dal punto di vista logi-                                                               dell’area euro in territorio leggermente negativo
stico e politico, e l’aumento di altre materie prime è                                                            nel secondo semestre (-0,2%), con rischi orientati
una minaccia crescente per la crescita. Il mercato                                                                al ribasso. L’aggiustamento della domanda interna
statunitense viene spesso dipinto come immune                                                                     dovrebbe attenuare la pressione sui prezzi, ma la
dalle carenze di gas ed elettricità ed è destinato a                                                              necessità di mantenere le riserve (Grafico 2) e i
beneficiare di maggiori investimenti nel settore del                                                              costi logistici, nonché le esigenze di investimento,
GNL e del petrolio.                                                                                               dovrebbero mantenere alti i prezzi dell’energia nel
                                                                                                                  2023.

GR AFICO 1: PREZZI DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE, 100= 31.12.2021, %
  Carbone                            Brent                    Gas statunitense                             Gas europeo
300%
300%
250%
                                                                                                                                                                                                                              +125%
250%
                                                                                                                                                                                                                              +125%
200%
                                                                                                                                                                                                                               +64%
200%
                                                                                                                                                                                                                               +64%
                                                                                                                                                                                                                               +78%
150%
 150%                                                                                                                                                                                                                         +78%
                                                                                                                                                                                                                              +47%
100%                                                                                                                                                                                                                          +47%
 100%
  50%
  50%
   0%
   0%
              01.2022

                                                02.2022

                                                                                    03.2022

                                                                                                                        04.2022

                                                                                                                                                               05.2022

                                                                                                                                                                                                       06.2022
           01.2022

                                              02.2022

                                                                                 03.2022

                                                                                                                     04.2022

                                                                                                                                                            05.2022

                                                                                                                                                                                                    06.2022

Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.

GR AFICO 2: RISERVE DI GAS NATUR ALE, % DI WORKING GAS IN STOCCAGGIO
  Media 2012-2019                                         2020                  2021                        2022 YTD

100%
100%           Nuovo requisito di riserva minima di gas
               Nuovo requisito di riserva minima di gas
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
  0%
  0%
          12.2021

                           01.2022

                                           02.2022

                                                                03.2022

                                                                             04.2022

                                                                                                 05.2022

                                                                                                                06.2022

                                                                                                                                     07.2022

                                                                                                                                                  08.2022

                                                                                                                                                                             09.2022

                                                                                                                                                                                          10.2022

                                                                                                                                                                                                                    11.2022

                                                                                                                                                                                                                                   12.2022
       12.2021

                        01.2022

                                         02.2022

                                                             03.2022

                                                                          04.2022

                                                                                              05.2022

                                                                                                             06.2022

                                                                                                                                  07.2022

                                                                                                                                               08.2022

                                                                                                                                                                          09.2022

                                                                                                                                                                                       10.2022

                                                                                                                                                                                                                 11.2022

                                                                                                                                                                                                                                12.2022

Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                                                                                         07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 5
03   Macroeconomia
                  I L FAT T O R E R

                  Nessuna delle istituzioni internazionali vuole annunciare una recessione, tanto meno
                  Jerome Powell che potrebbe aver contribuito a crearla. Le parole possono avere un
                  peso concreto e incidere sulla realtà, ma lo scenario della stagnazione dell’Occidente
                  è già visibile nei numeri. La Cina guarda avanti, dopo il calo dell’attività nel primo
                  semestre, mentre l’Europa teme l’inverno, con la carenza di gas che frenerebbe la sua
                  ripresa post COVID.

                  CIN A: RI A P ER T UR A 2.0                                          In questo contesto, ci aspettiamo un’intensifica-
                                                                                       zione delle misure di politica fiscale, mentre la
                  Le esportazioni cinesi sono aumentate del 16,9%
                                                                                       politica monetaria rimarrà sottotono a causa dal

+16,9%            su base annua (a/a) a maggio (superando le pre-
                  visioni del mercato: 8%). Il PMI manifatturiero è
                                                                                       crescente differenziale dei tassi di interesse con
                                                                                       il resto del mondo e del dilemma irrisolto della
  a/a per         salito a 49,1 nel maggio del 2022, rispetto al 46 di
                                                                                       riduzione della leva finanziaria. La crescita cinese
le esportazioni   aprile, battendo le previsioni del mercato che lo
                                                                                       è prevista al 3,5% nel 2022 (in calo di 0,5 punti
cinesi a maggio   davano a 48. L’attività interna della Cina è ancora
                                                                                       percentuali rispetto al mese scorso) e al 5,4% nel
                  in difficoltà, ma in miglioramento. Le vendite al
                                                                                       2023 (revisione al rialzo di 0,6 punti) (Tabella 1).
                  dettaglio sono diminuite del 6,7% su base annua
                  (+0,5% su base mensile (m/m)) rispetto alle aspet-
                  tative di calo del 7,1% del mercato e il tasso di                    S TAT I UNI T I: DIF F IC OLTÀ
                  disoccupazione è sceso dal massimo su 26 mesi                        A BRE V E T ERMINE P ER
                  di aprile (6,1%) al 5,9% di maggio. La debolezza                     UN GUA D AGNO A LUNGO T ERMINE
                  ancora evidente della domanda interna e l’alto                       Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono scese
                  tasso di disoccupazione hanno contribuito a man-                     dello 0,3% a maggio, un primo segnale concreto
                  tenere l’inflazione al di sotto dell’obiettivo della                 che il potere d’acquisto e le prospettive nega-
                  banca centrale (al 2,1% rispetto al 3%) rispetto                     tive stanno alla fine penalizzando gli acquisti
                  ad altre economie asiatiche (7% in India e 5,4% in                   dei consumatori. I dati indiretti indicano questo
                  Corea del Sud), nonostante l’aumento dei prezzi                      rallentamento da mesi e i sondaggi sulla fiducia
                  delle materie prime. Tuttavia, in un mondo pieno                     dei consumatori dell’Università del Michigan non
                  di “falchi” dell’inflazione, la People’s Bank of China               sono mai stati così negativi (anche durante la
                  (PBoC) si è astenuta dal ridurre ulteriormente i                     pandemia e la crisi finanziaria globale del 2008).
                  tassi a giugno. Nel secondo semestre 2022, la                        Certo, quest’ultimo sondaggio ha un potere pre-
                  ripresa del PIL dovrebbe essere sostenuta dagli                      dittivo minore sui consumi statunitensi rispetto al
                  investimenti, grazie al miglioramento delle pro-                     Conference Board Survey, rivelatosi più resiliente
                  spettive, alle migliori condizioni finanziarie e                     grazie alla sua tendenza a seguire il mercato del
                  all’impulso dato dal governo ai progetti infrastrut-                 lavoro, ma è chiaramente orientato al ribasso.
                  turali. La ripresa sarà tuttavia messa a dura prova
                  dal rallentamento globale e dal rischio di ulteriori
                  epidemie.

                  TABELL A 1: SU PIL E INFL A ZIONE, LE NOSTRE PRE VISIONI
                  PER IL 2022 E IL 2023 SONO INFERIORI AL CONSENSUS, %

                                                       CRESCITA DEL PIL                                        INFLAZIONE

                                                      Versus                      Versus                    Versus                  Versus
                                          2022                        2023                          2022                 2023
                                                     Consensus                   Consensus                 Consensus               Consensus

                   USA                     2,4%          2,8%          1,8%         2,0%            7,8%      7,3%       3,7%        3,4%

                   Area Euro               2,4%          2,6%          1,3%          2,1%           7,5%     6,6%        4,1%        2,8%

                   Cina                    3,5%          4,7%          5,4%          5,1%           2,1%     2,2%        2,2%        2,3%

                  Fonti: Amundi, Focus Economics Consensus Forecasts, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                               07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 6
Macroeconomia
                                                                                              IL FATTORE R

Il tasso di disoccupazione è effettivamente al         Ciononostante, il settore dei servizi ha avuto una
3,6%, un dato confortante se si confronta l’attuale    tenuta sorprendente, come dimostrano i dati di
situazione di inflazione con quella degli anni ‘70     Google sulla mobilità e sui voli. A giugno, l’indice
(quando il tasso di disoccupazione era superiore       dei responsabili degli acquisti (PMI) per il settore
al 6%). Tuttavia, con un’inflazione superiore all’8%   dei servizi è sceso di 3,3 punti a 52,8, calando di
e un tasso di risparmio ormai inferiore al 5%, il      altri 2,6 punti, a quota 52, nel settore manifattu-
rischio di una contrazione della domanda interna       riero. La flessione degli indicatori di fiducia è di
nel secondo semestre è elevato. L’inflazione           cattivo auspicio per l’autunno, dopo la ripresa dei
dovrebbe incidere sui consumi privati a partire dal    servizi in estate, durante la quale le famiglie a
terzo trimestre del 2022, mentre la contrazione si     reddito più elevato avranno attinto ai loro ancora
intensificherà verso la fine dell’anno, in linea con   solidi risparmi privati prima di affrontare un
il deterioramento del mercato del lavoro. Anche        inverno difficile. Gli europei potranno ovviamente
gli investimenti dovrebbero subire un duro colpo,      contare su ammortizzatori fiscali; secondo il think-
a causa dell’aggressiva stretta monetaria prevista     tank Bruegel, sono stati messi in atto tagli alle
per quest’anno (secondo i mercati, il tasso di rife-   imposte sull’energia/IVA in 20 dei 27 Stati membri
rimento dei Fed fund dovrebbe attestarsi al 3,75%      dell’Unione Europea e trasferimenti ai gruppi più
entro la fine dell’anno). La ricostituzione delle      vulnerabili in 25 nazioni. Tuttavia, gli investimenti
scorte continua a incidere fortemente sui dati, ma     risentiranno degli estremi livelli di incertezza e
riteniamo che una recessione tecnica sia possibile     delle minori prospettive di domanda fino al 2023.
tra il quarto trimestre 2022 e il primo trimestre      L’area euro dovrebbe crescere del 2,4% nel 2022
del 2023. Tuttavia, un altro scenario, forse meno      (con due punti percentuali di crescita riportati
probabile e meno ottimale nel lungo periodo, pre-      dalla solida crescita di fine 2021, il che significa
vede che i consumatori statunitensi siano ancora       una stagnazione nel secondo trimestre del 2022 e
sostenuti da una politica fiscale accomodante e        una leggera contrazione del PIL nel terzo e quarto
da una politica monetaria meno aggressiva, anche       trimestre) e dell’1,3% nel 2023 (revisione al ribasso
se questo non ridurrebbe l’inflazione. Un compro-      di 0,5 punti percentuali rispetto al mese scorso),
messo difficile per i politici, soprattutto in vista   con rischi orientati al ribasso (aumenta la proba-
delle elezioni di metà mandato di novembre.            bilità di un taglio totale del gas russo, che azzere-
                                                       rebbe la crescita nel 2023). L’inflazione dovrebbe
                                                       raggiungere il picco nel 3° trimestre (all’8,3%), ma
A RE A EUR O:
                                                       l’incertezza è alta a causa dell’attuale crisi energe-
L’ IN V ERNO S TA A RRI VA ND O
                                                       tica (vedi Focus).
La ripresa europea post COVID è stata offuscata
dalla guerra. La produzione industriale è aumen-
tata dello 0,4% m/m, grazie soprattutto alla forte
spinta della produzione di energia (5,4% m/m).

                                                                              07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 7
04   Reddito fisso
                   UN RISCHIO DI STRETTA ECCESSIVA?

                   300%

                   250%
                   Le banche centrali di Stati Uniti, Europa e Regno Unito sono determinate ad evitare
                                                                                                   +125%

                   effetti di secondo impatto sull’inflazione e inaspriranno le condizioni monetarie.+64%
                   200%                                                                                In
                   teoria, potrebbe anche verificarsi una recessione morbida, ma cosa accadrà nella +78%
                                                                                                    vita
                   150%
                   reale?                                                                           +47%
                   100%

                    50%
                   BA NCHE CEN T R A L I                                                                         aspettative sulla forza dell’economia e sulla posi-
                     0%                                                                                          zione delle banche centrali. Un’ipotesi alternativa
                   Le banche centrali, guidate dalla Federal Reserve,
                                                                                                                 potrebbe essere un’inversione della curva dei
                            01.2022

                                                           02.2022

                                                                                       03.2022

                                                                                                                   04.2022

                                                                                                                                                   05.2022

                                                                                                                                                                                  06.2022
   Il debito a     hanno inasprito le condizioni monetarie in modo
                                                                                                                 rendimenti trainata dalla stagflazione, con i mer-
  rendimento       molto aggressivo attraverso la forward guidance
                                                                                                                 cati che pesano sui rendimenti a lungo termine
negativo è sceso   ed i rialzi dei tassi. I tassi di mercato stanno supe-

      90%
                                                                                                                 per riflettere i timori di recessione, mentre i ren-
                   rando i livelli neutri, trasformandosi in un freno per
                                                                                                                 dimenti a breve termine potrebbero comprimersi
del                l’economia. La domanda continua a rallentare e le
                                                                                                                 meno se la Fed conferma il suo impegno a combat-
                   componenti cicliche stanno iniziando a scendere
 A 1,8 MILIARDI                                                                                                  tere l’inflazione.
                   (prezzi dei beni, metalli industriali), ma i prezzi dei
  DI DOLLARI       prodotti   alimentari e degli affitti continuano a cre-                                       La BCE si trova in una situazione molto più dif-
                   100%
                   scere. Nuovo
                           Il complesso
                                 requisito dienergetico
                                             riserva minimanon   dà tregua alle
                                                            di gas                                               ficile, dato il forte deprezzamento dell’euro e la
                   banche
                     80%     centrali.                                                                           volontà di inasprire la politica monetaria. La banca
                                                                                                                 centrale ha fissato un aumento di 25 pb a luglio e
                   Le aspettative di inflazione a lungo termine si
                    60%                                                                                          un altro a settembre, mentre i mercati del reddito
                   stanno riducendo, in seguito alla forte correzione
                                                                                                                 fisso vedono il tasso di deposito raggiungere l’1%
                   delle
                    40% materie prime cicliche e all’aggressivo per-                                             entro la fine del 2022. I tassi dell’euro sono aumen-
                   corso di stretta monetaria delineato dal mercato e
                                                                                                                 tati notevolmente dopo il cambio di rotta della
                   realizzato
                    20%       dalla Federal Reserve.
                                                                                                                 BCE, a febbraio, ma osserviamo ancora scarsi
                   La0%Fed sta stringendo le maglie in un rallenta-                                              segni di frammentazione del mercato, anche se i
                   mento ciclico e l’attuale ritmo di rialzi dei tassi                                           livelli assoluti sembrano interessanti sui periferici.
                         12.2021

                                           01.2022

                                                       02.2022

                                                                        03.2022

                                                                                  04.2022

                                                                                                   05.2022

                                                                                                             06.2022

                                                                                                                               07.2022

                                                                                                                                         08.2022

                                                                                                                                                              09.2022

                                                                                                                                                                        10.2022

                                                                                                                                                                                               11.2022

                                                                                                                                                                                                           12.2022
                   potrebbe pesare ancora di più sulla crescita.                                                 Le aste si svolgono ancora in modo relativamente
                   I rischi di ribasso sull’economia dovrebbero con-                                             “normale”. L’allargamento degli spread periferici
                   cretizzarsi in un netto irripidimento della curva                                             è stato in linea con la normalizzazione dei tassi
                   dei rendimenti. L’inversione dell’inclinazione della                                          nell’area euro (Grafico 3) e in questo contesto è
                   curva dei rendimenti è un processo che richiede                                               prevedibile una certa volatilità dei premi di rischio.
                   tempo, poiché implica un cambiamento delle

                   GR AFICO 3: GLI SPREAD SOVR ANI SONO IL PRINCIPALE RISCHIO
                   PER LE CONDIZIONI DI FINANZIAMENTO DELL’AREA EURO*, %
                   40%

                   35%

                   30%

                   25%

                   20%

                   15%

                   10%

                    5%

                    0%
                                      Spread sovrani                 Rendimento                   Tasso                       Spread                 Indice ponderato                         Prezzo
                                       (media UEM)                    del Bund                   di policy                   corporate                 per gli scambi                       delle azioni
                   * Indice delle condizioni finanziarie dell’area euro, pesi.
                   Fonti: Goldman Sachs, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                                                                             07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 8
01.

                                           02.

                                                                          03.

                                                                                                04.

                                                                                                                                   05.

                                                                                                                                                                        06.
                                                                                                                                             Reddito fisso
                                                                                                                        UN RISCHIO DI STRETTA ECCESSIVA?

100%
             Nuovo requisito di riserva minima di gas

80%

60%

40%

20%

  0%
       12.2021

                           01.2022

                                       02.2022

                                                 03.2022

                                                                     04.2022

                                                                                05.2022

                                                                                          06.2022

                                                                                                              07.2022

                                                                                                                         08.2022

                                                                                                                                          09.2022

                                                                                                                                                              10.2022

                                                                                                                                                                              11.2022

                                                                                                                                                                                           12.2022
Tuttavia, due giorni di allargamento degli spread                                             Dal punto di vista dei fondamentali, le imprese
italiani sono stati sufficienti a scatenare una rea-                                          hanno accumulato riserve di liquidità in bilancio
zione da parte del Consiglio direttivo della BCE. La                                          e le scorte di debito hanno tassi di finanziamento
BCE ha agito d’anticipo e ha guadagnato tempo.                                                molto bassi. Ovviamente, le nuove esigenze di
L’impatto sugli spread è stato immediato. Per ora, i                                          finanziamento vengono soddisfatte con tassi e
mercati concedono alla BCE il beneficio del dubbio                                            spread più alti ma, in questa fase, non sono suffi-
sulla costruzione di uno strumento credibile con-                                             cienti a erodere il profilo finanziario molto elevato.
tro la frammentazione e la volatilità si è ridotta, in
                                                                                              Per quanto riguarda i fondamentali, il mercato
linea con gli spread periferici.
                                                                                              prevede un declassamento del rating, in quanto
Il seguito, alla prossima puntata...                                                          le agenzie potrebbero reagire all’aumento degli
                                                                                              spread. Di conseguenza, il rischio di credito
                                                                                              dovrebbe aumentare fino al 2023, con un poten-
OBBL
40%  IGA ZIONI C OR P OR AT E
                                                                                              ziale aumento delle inadempienze nel settore high
I35%
  mercati del credito sono stati scossi dall’incer-                                           yield nel prossimo futuro, anche se dovrebbero
tezza
 30%
      sui tassi, misurata dalla volatilità intrinseca                                         rimanere al di sotto dei livelli della passata reces-
(ai massimi dall’inizio degli anni 2000) e dal crollo                                         sione. Su una base corretta per il rischio, i rendi-
 25%mercati azionari.
dei                                                                                           menti investment grade sono più convenienti di
I20%
  deflussi continuano a influenzare il comporta-                                              quelli high yield, che soffrirebbero maggiormente
mento   del mercato: gli investitori hanno ritirato                                           se i timori di recessione dovessero continuare. Il
 15%
quasi il 15% del loro patrimonio dal mercato high                                             debito subordinato attira nuovamente l’attenzione
 10% europeo, che ha anche perso il 15% della per-
yield                                                                                         degli investitori, mentre il mercato si interroga
formance     da un anno all’altro: si tratta della più                                        sulle call. Riteniamo che i timori di non-call siano
  5%
forte contrazione del mercato in termini nominali                                             esagerati per la maggior parte degli emittenti e
  0%
mai  registrata    (Grafico 4).Rendimento
                                 Tuttavia, i mercati  del                                     raccomandiamo di rimanere molto selettivi. Sia
         Spread sovrani                            Tasso                                             Spread       Indice ponderato          Prezzo
credito nei   mercati
           (media UEM) sviluppati    contabilizzano
                                del Bund             già i
                                                  di policy                                   gli emittenti
                                                                                                   corporate corporate
                                                                                                                    per gliche  quelli finanziari
                                                                                                                            scambi        delle azionisono
rischi di recessione, la liquidità limitata, sia per le                                       decisi a mantenere il proprio accesso al mercato e
imprese che per gli investitori, ed i tassi nominali                                          accettano di pagare un prezzo elevato.
più elevati.

GR AFICO 4: DIMENSIONE DEL MERCATO EUROPEO DEI TITOLI HIGH YIELD,
MILIARDI DI EURO
600.000

500.000

400.000

300.000

200.000

100.000

          0
                 04.2001

                                     01.2004

                                                           10.2006

                                                                                07.2009

                                                                                                    04.2012

                                                                                                                          12.2014

                                                                                                                                                    09.2017

                                                                                                                                                                                 06.2020

Fonti: ICE, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                                                         07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 9
05   Azioni
                  O R I E N TA R S I I N U N M E R C AT O O R S O

                  40%

                  I35%
                     mercati azionari si trovano in una fase di mercato ribassista e gli investitori devono
                  orientarsi con cautela tra un’inflazione a livelli storici e il rischio di recessione.
                   30%
                  Quest’ultima è una questione fondamentale, poiché la durata delle correzioni azionarie
                  è25%
                     correlata all’ampiezza della contrazione ciclica.
                  20%

                  Sul
                   15% fronte bottom-up, le aspettative di crescita                                                      Questa riduzione è interamente ascrivibile ai ren-
                  degli utili rimangono stabili, nonostante le forti                                                     dimenti obbligazionari reali, che hanno deteriorato
                   10%
                  turbolenze del mercato, ma l’aumento dei rendi-                                                        il premio per il rischio azionario, ora intorno al 6%,
                  menti
                    5%    reali rappresenta un fattore contrario per                                                     e hanno penalizzato l’attrattiva delle azioni. Tutta-
                  le valutazioni azionarie, mentre la volatilità rimane                                                  via, dopo questo semestre di correzione, i premi
                    0%
                  elevata.Spread
                            Pertanto,
                                  sovranipur apprezzando
                                                Rendimento l’ampiezza    del
                                                                      Tasso                                              per il Spread
                                                                                                                                 rischio azionario     in Europa sono
                                                                                                                                              Indice ponderato           di nuovo
                                                                                                                                                                     Prezzo
                  movimento (media  UEM)
                                di repricing  già del Bund
                                                  verificatosi neglidiultimi
                                                                       policy                                                  corporate (>10%),per
                                                                                                                         interessanti               gli scambi
                                                                                                                                                 spingendoci       delle
                                                                                                                                                                però  a azioni
                                                                                                                                                                         concen-
                  mesi, rimaniamo cauti sui fondamentali, prima                                                          trare la nostra attenzione sul rischio di revisione
                  che catalizzatori maggiormente positivi possano                                                        degli utili.
                  segnalare un avvio di ripresa del mercato.
                                                                                                                         S TAT I UNI T I
                  U T IL I E VA LU TA ZIONE
                                                                                                                         Il 13 giugno, l’indice S&P 500 ha chiuso in territorio
                  Sul fronte degli utili, le revisioni continuano ad                                                     di “mercato orso” (calo del 20%) per la prima volta
                  600.000
L’EPS a 12 mesi   essere resilienti… finora. Gli EPS a 12 mesi sono                                                      da marzo 2020. Per gli investitori, si tratta di una
 è aumentato      aumentati    dell’8% dall’inizio dell’anno, mentre il                                                  soglia simbolica e psicologica che di solito genera

        8%
                  500.000
                  mercato ha perso oltre il 23%. Durante i prece-                                                        un’ulteriore pressione sui flussi.
dell’             denti
                  400.000mercati orso del 2000-2003 e del 2007-
                                                                                                                         Negli ultimi mesi, a seguito dell’aumento dei ren-
                  2009, i prezzi di mercato hanno anticipato la svolta
                  300.000                                                                                                dimenti dei titoli di Stato USA, il mercato statu-
                  delle revisioni degli utili, ma queste ultime li hanno
                                                                                                                         nitense ha subito un forte calo. L’energia è l’unico
                  rapidamente    seguiti. Questo non è ancora suc-
                  200.000                                                                                                settore in territorio positivo, poichè beneficia di
                  cesso nell’attuale scenario. Ma per quanto tempo?
                                                                                                                         questo contesto inflazionistico. In questo scena-
                  100.000
                  Sul fronte delle valutazioni, l’indice S&P 500 è                                                       rio, privilegiamo i titoli a dividendo sostenibili ed
                  attualmente
                        0
                                al di sotto del suo livello medio di P/E                                                 i titoli di qualità a prezzo ragionevole (QARP), ma
                  (prezzo/utile) di lungo periodo (attualmente a 15,7x                                                   siamo più cauti sui titoli ciclici (beni di consumo
                                 04.2001

                                                           01.2004

                                                                               10.2006

                                                                                                     07.2009

                                                                                                                             04.2012

                                                                                                                                                 12.2014

                                                                                                                                                                                09.2017

                  rispetto a 17,1x) (Grafico 5).                                                                         voluttuari ed industriali).                                                06.2020

                  GR AFICO 5: INDICE S&P 500 CON R APPORTO EPS E PE FORWARD A 12 MESI
                        US Breakeven 10-anni (sinistra)                           US 10-anni (sinistra)                   US Real Yields (sinistra)                       S&P 500 P/E (destra)

                  4                                                                                                                                                                                               24
                                                                                                                                                                                                         3,2182
                  3                                                                                                                                                                                               22

                                                                                                                                                                                                       2,6094
                  2                                                                                                                                                                                               20

                  1                                                                                                                                                                                               18

                                                                                                                                                                                                       0,6088
                  0                                                                                                                                                                                               16
                                                                                                                                                                                                          15,7x
                  -1                                                                                                                                                                                              14

                  -2                                                                                                                                                                                              12
                       06.2021

                                       07.2021

                                                 08.2021

                                                                     09.2021

                                                                                 102021

                                                                                           11.2021

                                                                                                               12.2021

                                                                                                                           01.2022

                                                                                                                                       02.2022

                                                                                                                                                           03.2022

                                                                                                                                                                          04.2022

                                                                                                                                                                                          05.2022

                                                                                                                                                                                                       06.2022

                  Nota: Dall’inizio dell’anno, il forte rialzo dei rendimenti reali (+170 pb) ha spiegato la forte riduzione delle valutazioni azionarie
                  (P/E da 22 a 16 per l’S&P 500).
                  Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                                                                                     07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 10
Azioni
                                                                           ORIENTARSI IN UN MERCATO ORSO

EUR OPA                                                   (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico),
                                                          mentre siamo neutrali sulla Corea del Sud e sotto-
I venti contrari dei mesi precedenti sono ancora
                                                          peso su Taiwan.
presenti: il conflitto tra Russia e Ucraina, le per-
turbazioni della supply chain, l’inflazione, l’aumento
dei tassi, le ripercussioni della politica “zero COVID”   S T IL E: ENFA SI SUI T I TOL I Q UA L I T Y,
della Cina. L’universo delle imprese resta il punto       C OMP L E TAT I D A I VA LUE
con meno ombre, con aziende che non registrano            Il settore Value ha sovraperformato, grazie soprat-
alcun rallentamento, ad eccezione di alcuni settori       tutto al significativo rimbalzo dei rendimenti e
specifici (in particolare quelli che hanno benefi-        all’aumento dei prezzi delle materie prime. Dopo
ciato maggiormente del trend “Stay At Home” sul           la recente accelerazione dei rendimenti obbliga-
fronte dei consumatori).                                  zionari, ci si può tuttavia interrogare sul poten-
Le valutazioni si sono notevolmente ridotte, ma           ziale residuo di questo fattore, in particolare se
con una legittima cautela da parte degli investitori      il mercato inizia a concentrarsi più sulla crescita
sul ritmo e sull’entità di una possibile revisione al     (in rallentamento) che sull’inflazione. In tal caso, la
ribasso degli utili. Pertanto, nonostante una cor-        performance relativa del settore Value potrebbe
rezione significativa che ha portato a multipli di        gradualmente attenuarsi, ma sembra francamente
valutazione e premi per il rischio interessanti (10,7x    prematuro puntare su questa eventualità.
per l’Eurostoxx 501), rimaniamo cauti sui mercati         I titoli Quality rimangono la scelta migliore in un
azionari dell’area euro e continuiamo a preferire i       regime di mercato caratterizzato da alta volatilità
mercati britannici e svizzeri su base relativa.           e bassa visibilità. I titoli con solidi fondamentali,
                                                          come visibilità, stabilità, resistenza e dividendi in
MER CAT I EMER GEN T I                                    crescita, sono sempre più premiati dal mercato.
                                                          Inoltre, la stabilizzazione dei rendimenti a lungo
A partire dalla seconda metà del 2022, la nostra
                                                          termine dovrebbe sbloccare il loro potenziale di
visione delle azioni cinesi è ancora maggiormente
                                                          sovraperformance.
positiva, grazie al recente allentamento delle
misure di lockdown a Shanghai e Pechino, alle             Tuttavia, il persistente trend inflazionistico giusti-
vigorose misure monetarie e fiscali a favore della        fica il mantenimento di un’allocazione considere-
crescita, nonché al forte impulso sul piano delle         vole sulle strategie di dividendi, con l’obiettivo di
infrastrutture. Ci sono stati sviluppi positivi anche     bilanciare i settori Value/ciclici e quelli più difen-
sul fronte normativo, con la ripresa delle autorizza-     sivi (come sanità, telecomunicazioni e utility).
zioni per il gaming online, dopo un congelamento          Per quanto riguarda lo stile Growth, un rimbalzo
di 8 mesi. Questo fa ben sperare per il settore           tecnico del mercato potrebbe offrire un sollievo
cinese del gaming e per i giochi su Internet. Nelle       allo stile nel breve termine, in particolare dopo la
ultime settimane, il governo cinese ha comunicato         recente correzione. Tuttavia, finché i rendimenti
costantemente sulla propria politica di incentivi.        obbligazionari saranno in aumento, preferiamo
Il nostro posizionamento attuale, con orienta-            non tornare su questo stile, fatta eccezione per
mento bottom-up, è una strategia tattica “barbell”        le strategie opzionali, che offrono un’asimmetria
che ha come assi principali la Cina e l’India/ASEAN       interessante.

1 - P/E forward misto a 12 mesi.

                                                                                 07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 11
5%

                     0%
                                      Spread sovrani                        Rendimento                       Tasso                              Spread                    Indice ponderato                          Prezzo
              06    C a m b(media
                            i UEM)                                           del Bund                       di policy                          corporate                    per gli scambi                        delle azioni

                    LE DECISIONI DELLE BANCHE CENTR ALI
                    R A V V I VA N O L A V O L AT I L I TÀ D E I C A M B I

                    Un   numero crescente di banche centrali si è lanciato nella corsa ai rialzi, per opporsi
                     600.000

                    alle pressioni inflazionistiche. La BNS, solitamente «neutrale», ha fatto nelle scorse
                     500.000
                    settimane un primo passo sorprendente, aumentando i tassi di 50 pb. La BCE sembra
                    impaziente
                     400.000     di seguire questa strada e, finora, solo la Banca del Giappone cerca di
                    resistere alla tendenza, nonostante lo YEN abbia perso oltre il 17% sull’USD negli ultimi
                    3300.000
                       mesi.

                    200.000

                    CHF                                                                                                            EUR
                    100.000
                    La BNS aumenta i tassi inaspettatamente                                                                        La BCE prevede un aumento dei tassi
                                  0
                    Nel corso del mese di giugno, la Banca nazio-                                                                  La presidente della Banca Centrale Europea (BCE),
                                      04.2001

                                                                 01.2004

                                                                                      10.2006

                                                                                                              07.2009

                                                                                                                                        04.2012

                                                                                                                                                               12.2014

                                                                                                                                                                                              09.2017

                                                                                                                                                                                                                      06.2020
                    nale svizzera (BNS) ha inaspettatamente                                                                        Christine Lagarde, ha dovuto ribadire l’inten-
                    aumentato i tassi e ha sorpreso tutti sia per la                                                               zione di aumentare i tassi a luglio e a settembre,
                    tempistica, facendolo prima della BCE, sia in ter-                                                             a causa dell’aumento dello spread tra i titoli tede-
                    mini di ampiezza, con un incremento di 50 pb, a                                                                schi e quelli italiani. Gli investitori temono che un
                    -0,25%. Si tratta di un chiaro messaggio inviato                                                               aumento dei tassi dell’euro possa avere un impatto
                    al mercato: la BNS ha ribadito che è impegnata a                                                               sui Paesi periferici, indebolendo ulteriormente la
                    mantenere l’inflazione vicina all’obiettivo e che un                                                           valuta.
                    deprezzamento
                     4               del franco svizzero è altamente                                                                                                                   24
                                                                                                                                   Se il sentimento di avversione al rischio persi-
                    indesiderabile.                                                                                                                                             3,2182
                    3
                                                                                                                                   ste, l’euro dovrebbe continuare a essere sotto      22
                    Il presidente Thomas Jordan ha dichiarato che                                                                  pressione rispetto al dollaro e al franco svizzero
                                                                                                                                                                                2,6094
                    l’istituto
                     2         potrebbe intervenire sul mercato Forex                                                              nel breve e medio termine. La parità EUR/USD        20a
                    e acquistare valuta estera in caso di “eccessivo                                                               1,0340 sarà un livello chiave, da tenere d’occhio.
                    apprezzamento
                     1                 del franco svizzero”. Tuttavia,                                                                                                                                                                18

 ILCHF
RIMARRÀ FORTE
                    in caso di indebolimento della divisa elvetica, la
                     0
                    banca sarebbe anche disposta a vendere valuta
                    estera per mantenere un franco forte, oltre a ricor-
                    -1
                                                                                                                                                                                                                         0,6088

                                                                                                                                                                                                                            15,7x
                                                                                                                                                                                                                                      16

                                                                                                                                                                                                                                      14
  nei confronti     rere ad ulteriori aumenti dei tassi, se necessario,
     dell’EUR       con l’obiettivo principale di evitare di importare
                    -2                                                                                                                                                                                                                12
                    inflazione nel Paese. In questo contesto, il franco
                        06.2021

                                            07.2021

                                                       08.2021

                                                                            09.2021

                                                                                        102021

                                                                                                  11.2021

                                                                                                                         12.2021

                                                                                                                                     01.2022

                                                                                                                                                     02.2022

                                                                                                                                                                         03.2022

                                                                                                                                                                                        04.2022

                                                                                                                                                                                                        05.2022

                                                                                                                                                                                                                         06.2022
nel breve termine
                    dovrebbe rimanere forte nei confronti dell’euro nel
                    breve e medio termine e potremmo vedere la cop-
                    pia convergere verso la parità nei prossimi mesi
                    (Grafico 6).

                    GR AFICO 6: GR AFICO GIORNALIERO USD/CHF,
                    CHF PIÙ FORTE, GR A ZIE ALL’AGGRESSIVITÀ DELL A BNS
                    1,00

                    0,98
                                                                                                                                                                                                                                   0,9663

                    0,96

                    0,94

                    0,92

                    0,90
                                          07.2021

                                                      08.2021

                                                                           09.2021

                                                                                      10.2021

                                                                                                 11.2021

                                                                                                                        12.2021

                                                                                                                                     01.2022

                                                                                                                                                     02.2022

                                                                                                                                                                         03.2022

                                                                                                                                                                                        04.2022

                                                                                                                                                                                                        05.2022

                                                                                                                                                                                                                         06.2022

                    Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.

                                                                                                                                                                                   07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 12
Cambi
                            LE DECISIONI DELLE BANCHE CENTRALI RAVVIVANO LA VOLATILITÀ DEI CAMBI

U SD                                                      Da allora la valuta con rating AAA si è stabilizzata
Sostenuto da aspettative di rialzo                        e ha avviato una tendenza rialzista nei confronti
dei tassi del FOMC ancora più elevate                     degli omologhi regionali asiatici, mentre l’avanzo
                                                          delle partite correnti tocca livelli mai visti.
Il biglietto verde si è lasciato alle spalle tutte le
classi di attivi e le valute estere, dopo la pubblica-    L’invidiabile bilancia commerciale australiana,
zione di un CPI ai massimi da 40 anni. Il percorso        forte delle sue materie prime, frutterà una note-
previsto per il rialzo dei tassi della Fed è diventato    vole quantità di valuta estera, che sosterrà l’AUD.
ancora più ripido, aggravando ulteriormente l’ef-         Trasversalmente, l’ampliamento dei differen-
fettivo scenario di margin call che circonda il dol-      ziali dei tassi d’interesse rispetto agli altri paesi
laro. In concomitanza con il contesto geopolitico         sosterrà il dollaro australiano in caso di ribasso. Il
sempre fragile dell’Ucraina e con l’impennata dei         suo status di valuta ad alto rendimento è di buon
prezzi dell’energia e dei generi alimentari, il senti-    auspicio per i nuovi giochi valutari del carry trade.
mento di avversione al rischio si è riaffacciato con
forza.                                                    CN Y
Nonostante l’aumento dei tassi d’interesse si sia         Lockdown o non lockdown?
verificato anche altrove, nessuna valuta è stata          Dalla fine di aprile, lo yuan cinese ha ceduto signi-
finora in grado di resistere alla tempesta perfetta       ficativamente terreno, passando il testimone
che ha spinto il dollaro al rialzo. Tuttavia, al di là    come valuta mondiale più performante al dollaro
di questa attuale compressione a breve termine,           USA in ripresa. Su base regionale, in Asia, la Cina
che probabilmente persisterà fino al picco dell’IPC       non sembra disposta ad affrontare pressioni di
statunitense o fino a quando il FOMC reagirà, va          apprezzamento relativo, mentre il Giappone, suo
presa in considerazione la crescente possibilità di       concorrente, svaluta in modo aggressivo lo yen,
un potenziale errore di politica, tale da indurre una     manipolando il controllo della curva dei rendi-
recessione. Un rialzo aggressivo dei tassi, proprio       menti. La riduzione dell’8% della PBoC da picco
quando il consumatore statunitense riduce drasti-         a picco, evidente rispetto aldollaro statunitense,
camente la spesa, porterà inevitabilmente ad un           deve essere vista in questa luce, in linea con il
ripensamento completo della sovraperformance              regime di gestione del paniere Forex dei suoi par-
del dollaro. Una valuta per ora più forte, ma certa-      tner commerciali. Da allora, la stabilità è tornata
mente vulnerabile nel medio termine, dato l’attuale       e la coppia USD/CNY si è mantenuta al di sotto
posizionamento del mercato e qualora la Fed ini-          di 6,80 da metà maggio. Non possiamo ancora
ziasse a trasmettere un messaggio meno aggres-            escludere un indebolimento delèlo yuan al di là di
sivo alla fine del 2022.                                  questo punto, dato che i differenziali dei tassi di
                                                          interesse rispetto agli Stati Uniti si amplieranno
AUD                                                       ulteriormente nei prossimi mesi. Tuttavia, un
La politica cambia le carte in tavola                     allentamento graduale e a lungo atteso delle rigide
per la valuta australiana AAA                             politiche di lockdown “zero COVID” nelle principali
                                                          città costiere cinesi contribuirà certamente a sol-
Il partito laburista ha strappato la vittoria e la mag-   levare il velo di crisi economica che avvolge il PIL.
gioranza di governo ai liberali, al potere da molto       Rimaniamo cautamente ottimisti sul fatto che, nel
tempo, sancendo un significativo cambiamento              corso del tempo, in questi momenti di debolezza,
politico. A sua volta, la Royal Bank of Australia         lo yuan cinese continuerà a garantire una stabile
(RBA) ha aumentato i tassi di interesse più del           diversificazione delle riserve della Banca Centrale
previsto, in un paese dove regna la piena occupa-         e a sovraperformare ulteriormente i concorrenti
zione.                                                    del G7 a più basso rendimento.

                                                                                 07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 13
07   Asset Allocation
                     S C E N A R I O D ’ I N V E ST I M E N TO
                     ED ALLOCAZIONE

                     P R O SP E T T I V E                                      del 1° trimestre 2022, ma incombe un rischio di
                     M ACR OEC ONOMICHE E DI MER CATO                          revisione. Il rischio di credito dovrebbe aumen-
                                                                               tare fino al 2023, ma rimane contenuto al di sotto
                     • Le narrazioni globali continuano ad alternare sor-
                                                                               dei livelli della passata recessione, con tassi di
                      prese legate all’inflazione e timori di recessione.
                                                                               insolvenza nell’high yield che dovrebbero raggiun-
                      Nell’area euro, il picco di inflazione si estenderà
                                                                               gere il 4% (ben lontani dai record del 2009).
                      fino alla fine dell’anno e dovrebbe attestarsi ad
                      oltre il 7% su base annua, prima di scendere a          • Il regime di mercato ha adottato una configu-
 IL CICLO             circa il 4% l’anno prossimo.                             razione Orso, senza ancora un punto di stabi-
 MACRO-              • Si prevede che il ciclo macroeconomico continui
                                                                               lizzazione e in un regime di maggiore volatilità.
ECONOMICO             a rallentare ulteriormente, sfiorando la reces-
                                                                               Finora la correzione del mercato è stata guidata
  dovrebbe                                                                     essenzialmente da un aumento dei rendimenti
                      sione nel secondo semestre, e che nel 2023 la
 continuare a                                                                  obbligazionari a lungo termine. Ora che i timori
                      crescita sarà inferiore al potenziale. Sebbene
                                                                               di recessione sono in aumento e le revisioni degli
RALLENTARE            l’area euro sia la più colpita dalla crisi energe-
                                                                               utili potrebbero tornare ad essere di attualità, gli
                      tica e dal conflitto in Ucraina, la spesa fiscale
                                                                               investitori stanno aumentando l’esposizione ai
                      dovrebbe limitare il rischio di recessione a una
                                                                               settori Defensive e ai titoli Quality.
                      recessione tecnica. Negli Stati Uniti, saranno
                      soprattutto l’inasprimento delle condizioni finan-
                      ziarie a determinare un rallentamento, sia sul          C ON V IN ZIONI
                      fronte delle imprese che su quello dei consuma-         DI IN V ES T IMEN TO/A L LOCA ZIONE
                      tori, con questi ultimi che risentiranno anche del      • Azioni: manteniamo un’esposizione moderata,
                      minore potere d’acquisto.                                con un approccio neutrale al rischio e una pre-
                     • La normalizzazione monetaria continua ad acce-          ferenza per i titoli Value e Quality/Defensive che
                      lerare, con la Fed che anticipa i suoi rialzi dei        offrono rendimenti da dividendo interessanti, e
                      tassi. J. Powell sembra essere pronto a provo-           che assicurano una buona copertura contro l’in-
                      care un rallentamento e ad accrescere la disoc-          flazione. Rimaniamo sottopeso sui titoli Growth e
                      cupazione. La BCE abbandonerà i tassi negativi,          sulle società con valutazione elevata. Rimaniamo
                      mentre l’aumento dello spread cristallizza l’ansia       sottopesati sull’area euro e passiamo da neutrali
                      per la sostenibilità del debito, spingendo l’istituto    a leggermente sottopesati sugli Stati Uniti e
                      a intensificare le discussioni su una rete di prote-     sovrappesati sulla Cina. Osserviamo una rinno-
                      zione per limitare i rischi di frammentazione.           vata trazione sulle azioni cinesi, che hanno sovra-
                                                                               performato i mercati statunitensi nell’ultimo
                     • I fondamentali delle imprese, che finora sono
                                                                               mese e premiano la nostra pazienza su questo
                      rimasti solidi, dovrebbero iniziare a risentire di       mercato, che rimarrà incerto e volatile nei pros-
                      questo rallentamento. La crescita degli utili è          simi mesi. Il forte calo dei titoli Quality nell’ultimo
                      stata rivista al rialzo, dopo la stagione degli utili    anno può offrire buoni livelli di ingresso.

                                                                                                     07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 14
Asset Allocation
                                                           SCENARIO D ’INVESTIMENTO ED ALLOCAZIONE

• Reddito fisso: abbiamo mantenuto una posi-            CONVINZIONI CHIAVE
 zione sottopesata sulla duration, ma di recente                                         GIUDIZIO       GIUDIZIO
                                                                                         TATTICO      STRATEGICO
 abbiamo aumentato le nostre posizioni sui titoli                                          (CT)           (LT)
 di Stato a lunghissima duration, per limitare il
                                                         REDDITO FISSO
 drawdown in caso di recessione. Rimaniamo
                                                         TITOLI DI STATO
 costruttivi sulle strategie buy & hold di obbliga-
 zioni corporate con duration moderata. All’in-          Decennale Core EUR (Bund)           =/-          =/-
 terno di un contesto caratterizzato dall’aumento        Periferici EUR                      =            =/-
 delle paure per una recessione, abbiamo ridotto         2A US                               =/+          =/+
 tatticamente l’esposizione al comparto Value            10A US                              =             =
 ed incrementato quella al Quality. Rimaniamo            EUR breakeven inflazione            =             =
 costruttivi sul debito subordinato e aumentiamo         US breakeven inflazione             =/-           =
 la nostra attenzione sui titoli ESG (Environmen-
                                                         CREDITO
 tal, Social and Governance) e sulle obbligazioni
 verdi.
                                                         Investment grade EUR                =/+          =/+
                                                         High yield EUR/BB- e >              =             =
• Valute: tutti i fattori sono oggi a favore del dol-
                                                         High yield EUR/B+ e <               =/-          =/-
 laro, rispetto alla maggior parte delle valute:
                                                         Obbl. finanziarie EUR               =/+          =/+
 differenziali di tasso, fondamentali macroecono-
 mici, rischi geopolitici e rischi sovrani/di fram-      Investment grade USD                =/+          =/+
 mentazione. Ciononostante, questi fattori sono          High yield USD/BB- e >              =             =
 relativamente ben prezzati e il dollaro sembra          High yield USD/B+ e <               =/-          =/-
 aver raggiunto il suo picco massimo, limitato da        DEBITO EMERGENTE
 una normalizzazione che si sta generalizzando a         Debito sovrano
                                                                                             =             =
 un numero più ampio di paesi.                           in valuta forte

                                                         Debito sovrano
• In generale consideriamo gli attivi reali come una     in valuta locale                    =             =
 buona copertura contro l’inflazione. Riteniamo
                                                         Credito Am. Latina USD              =             =
 che il settore infrastrutturale sia nella posizione
                                                         Credito Asia USD                    =/-           =
 ideale per beneficiare di questo ruolo, in par-
 ticolare nel contesto in cui si intensificano gli       Obbl. cinesi CNY                    =/-           =
 investimenti in infrastrutture e nella transizione      A ZIONI

 climatica. Il settore immobiliare era solito sovra-     REGIONI GEOGRAFICHE
 performare le azioni negli anni ‘70, ma riteniamo       Europa                              =             =
 che entri in questo ciclo di normalizzazione            Stati Uniti                         =/+          =/+
 monetaria a livelli di valutazione elevati, con         Giappone                             -           -/=
 una maggiore vulnerabilità per il mercato resi-
                                                         America Latina                      -/=           =
 denziale statunitense (poiché il tasso dei mutui
 a 30 anni supera di gran lunga i rendimenti degli
                                                         Asia escluso Giappone               =             =
 affitti). Rimaniamo più costruttivi sul settore         Cina                                =/+           +
 immobiliare commerciale e logistico in Europa.          STILI

 Infine, il private equity probabilmente rifletterà      Growth                              -/=           +
 in parte e più gradualmente gli aggiustamenti dei       Value                               =             =
 multipli di valutazione visti nei mercati pubblici.     Quality                             +             =
 Tuttavia, questo segmento continua ad attrarre
                                                         Ciclici                              -            =
 grandi afflussi, mentre le uscite dei fondatori e
                                                         Difensivi                           =/+          -/=
 l’eliminazione delle attività non-core continue-
                                                         CAMBI
 ranno a fornire interessanti opportunità in questo
 contesto.                                               Stati Uniti (USD)                   =            =/-
                                                         Area Euro (EUR)                     =            =/+
                                                         Regno Unito (GBP)                   =/-           =
                                                         Svizzera (CHF)                      =/+           =
                                                         Giappone (JPY)                      =/-          =/-
                                                         Brasile (BRL)                       =             =
                                                         Cina (CNY)                          =/-          =/+
                                                         Oro (XAU)                           =             =
                                                        Fonte: Indosuez Wealth Management.

                                                                                   07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 15
08   Monitor dei mercati (valuta locale)
                P A N O R A M I C A D E I P R I N C I P A L I M E R C AT I F I N A N Z I A R I

                                                                                                       D AT I A G G I O R N AT I A L 2 3 G I U G N O 2 0 2 2

                                                                           VARIA-                                                                     VARIA-
                                                         VARIAZIONE                                                         ULTIMO VARIAZIONE
                                             RENDI-                        ZIONE               INDICI AZIONARI                                        ZIONE
                 TITOLI DI STATO                        4 SETTIMANE                                                         PREZZO 4 SETTIMANE
                                             MENTO                          YTD                                                                        YTD
                                                            (PB)
                                                                            (PB)
                                                                                               S&P 500 (Stati Uniti)        3.795,73    -6,46%       -20,36%
                 US Treasury 10A              3,09%           34,01         157,69
                                                                                               FTSE 100 (Regno Unito)       7.020,45    -7,20%        -4,93%
                 Francia 10A                  1,97%          45,50          177,10
                                                                                               Stoxx Europe 600               402,4     -8,07%        -17,51%
                 Germania 10A                 1,43%          42,90         160,70
                                                                                               Topix                        1.851,74    -1,38%         -7,06%
                 Spagna 10A                   2,51%          45,80         194,80
                                                                                               MSCI World                  2.549,05     -7,10%        -21,12%
                 Svizzera 10A                 1,23%           51,00        136,70
                                                                                               Shanghai SE Composite       4.343,88      8,79%        -12,07%
                 Giappone 10A                 0,23%           -0,50         16,40
                                                                                               MSCI Emerging Markets         995,34     -2,70%        -19,21%

                                                                           VARIA-              MSCI Latam
                                                         VARIAZIONE                                                      2.040,53      -16,81%         -4,19%
                 OBBLIGAZIONI                ULTIMO                        ZIONE               (America Latina)
                                                        4 SETTIMANE
                                                                            YTD
                                                                                               MSCI EMEA (Europa,
                                                                                                                              193,61    -7,43%       -29,78%
                 Titoli di Stato                                                               Medio Oriente, Africa)
                                               34,16        -2,76%         -12,90%
                 dei Mercati Emergenti
                                                                                               MSCI Asia Ex Japan             647,69    -0,42%        -17,94%
                 Titoli di Stato
                                             202,33         -2,02%          -7,42%             CAC 40 (Francia)             5.883,33    -8,22%        -17,75%
                 in EUR

                 Obbligazioni Corporate                                                        DAX (Germania)           12.912,59       -9,27%        -18,71%
                                              188,09        -4,01%         -11,95%
                 High yield in EUR                                                             MIB (Italia)              2.1615,00     -11,94%       -20,96%
                 Obbligazioni Corporate                                                        IBEX (Spagna)                 8.106,4    -8,80%         -6,97%
                                             290,13         -5,36%         -12,72%
                 High yield in USD
                                                                                               SMI (Svizzera)           10.453,31       -9,04%        -18,81%
                 Titoli di Stato USA         300,55         -1,45%          -6,16%
                 Obbligazioni Corporate
                                               43,19         -3,51%        -15,31%                                                                    VARIA-
                 dei Mercati Emergenti                                                                                  ULTIMO VARIAZIONE
                                                                                               MATERIE PRIME                                          ZIONE
                                                                                                                        PREZZO 4 SETTIMANE
                                                                                                                                                       YTD
                                                                           VARIA-
                                              ULTIMO VARIAZIONE                                Barre di Acciaio
                 VALUTA                                                    ZIONE                                        4.289,00        -7,60%        -5,69%
                                               SPOT 4 SETTIMANE                                (CNY/Tm)
                                                                            YTD
                 EUR/CHF                       1,0114       -1,73%          -2,51%             Oro (USD/Oncia)          1.822,77         -1,51%       -0,35%

                 GBP/USD                      1,2260        -2,70%         -9,40%              Greggio WTI
                                                                                                                            104,27      -8,61%        38,64%
                                                                                               (USD/Barile)
                 USD/CHF                      0,9609         0,10%          5,26%
                                                                                               Argento (USD/Oncia)          21,042      -4,10%        -9,89%
                 EUR/USD                      1,0523        -1,88%         -7,45%
                                                                                               Rame (USD/Tm)            8.409,00       -10,09%       -13,49%
                 USD/JPY                      134,95         6,16%         17,27%
                                                                                               Gas Naturale
                                                                                                                              6,24     -29,96%         67,27%
                                                                                               (USD/MMBtu)
                                                     VARIAZIONE           VARIA-
                 INDICE
                                             ULTIMO 4 SETTIMANE            ZIONE           Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.
                 DI VOLATILITÀ
                                                       (PUNTI)            (PUNTI)          La performance passata non è una garanzia di risultati futuri.
                 VIX                           29,05         1,55           11,83

                RENDIMENTI MENSILI DEGLI INVESTIMENTI, ESCLUSI I DIVIDENDI
                   FTSE 100                     Topix                    MSCI World                             MSCI EMEA               MSCI Emerging Markets
                   Stoxx Europe 600             S&P 500                  Shanghai SE Composite                  MSCI Latam              MSCI Asia Ex Japan

                                                                                                                 VARIA ZIONE           DA INIZIO ANNO (Y TD)
                       MARZO 2022                   APRILE 2022                     MAGGIO 2022
                                                                                                                4 SETTIMANE              (23 GIUGNO 2022)

MIGLIORI                  12,25%                        0,38%                         6,46%                        8,79%                      -4,19%
                           3,58%                        -1,20%                        1,87%                       -0,42%                      -4,93%
                           3,15%                        -2,40%                        0,84%                       -1,38%                      -7,06%
                          2,52%                         -3,79%                        0,69%                       -2,70%                     -12,07%
                           0,77%                        -4,89%                        0,20%                       -6,46%                      -17,51%
                           0,61%                        -5,23%                        0,14%                        -7,10%                     -17,94%
                          -2,52%                        -5,75%                        0,01%                       -7,20%                      -19,21%
                          -2,93%                        -8,43%                        -0,16%                      -7,43%                     -20,36%
                          -6,84%                        -8,80%                        -1,56%                      -8,07%                      -21,12%
PEGGIORI                  -7,84%                        -13,86%                       -4,29%                      -16,81%                    -29,78%

                Fonti: Bloomberg, Indosuez Wealth Management.
                La performance passata non è una garanzia di risultati futuri.

                                                                                                                           07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 16
09   Glossario

     AIE: Agenzia internazionale dell’energia.                                      IPCC: Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico.
     BCE: La Banca centrale europea che governa la politica monetaria               IRENA: Agenzia internazionale per le energie rinnovabili.
     dell’euro e degli Stati membri dell’euro.
                                                                                    ISM: Insitute for Supply Management
     Blockchain: Tecnologia per l’archiviazione ed il trasferimento di infor-
     mazioni. Assume la forma di una banca dati che può essere condivisa            Metaverso: Un metaverso (dall’inglese metaverse, contrazione di
     simultaneamente con tutti i suoi utenti e che, in generale, non dipen-         meta universe, ossia meta-universo) è un mondo virtuale fittizio. Il
     de da alcun organo centrale.                                                   termine viene comunemente utilizzato per descrivere una futura
                                                                                    versione di Internet dove degli spazi virtuali, permanenti e condivisi,
     BLS: Bureau of Labor Statistics.                                               sono accessibili tramite interazione 3D.
     BNEF: Bloomberg New Energy Finance.                                            Mix di politica: Strategia economica che uno Stato adotta a seconda
                                                                                    del contesto e dei propri obiettivi, e che consiste essenzialmente nel
     Brent: Petrolio greggio estratto nella parte britannica del Mare del           combinare politica monetaria e politica fiscale.
     nord, spesso utilizzato come prezzo di riferimento per il petrolio in
     Europa.                                                                        OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
     Ciclici: Ciclici si riferisce ai titoli di aziende il cui andamento dipende    Oligopolio: Una situazione che si verifica quando sono presenti pochi
     dalle variazioni subite dall’economia nel suo complesso. Questi titoli         offerenti (venditori) che producono un bene omogeneo, e un numero
     rappresentano società i cui profitti sono più alti quando l’economia           elevato di richiedenti (acquirenti).
     è prospera.
                                                                                    OMC: Organizzazione Mondiale del Commercio.
     CPI (indice dei prezzi al consumo): Il CPI stima il livello generale medio
     dei prezzi sostenuto da una famiglia tipo per l’acquisto di un paniere         OPEC: Organizzazione dei paesi produttori di petrolio.
     di beni e servizi. Il CPI è lo strumento più comunemente utilizzato per
                                                                                    OPEC+: È costituito da paesi dell’OPEC e da 10 altri paesi tra cui
     misurare il livello dell’inflazione.
                                                                                    Russia, Messico e Kazakistan.
     Deflazione: Opposto dell’inflazione. Diversamente da quest’ultima, si
                                                                                    PIL (prodotto interno lordo): Il PIL misura la produzione annua di beni
     distingue per un calo duraturo ed autosostenuto del livello generale
                                                                                    e servizi di un paese da parte degli operatori residenti nel territorio
     dei prezzi.
                                                                                    nazionale.
     Difensivi: Difensivi si riferisce ai titoli delle aziende più o meno immu-
                                                                                    PMI: Indice dei direttori agli acquisti (Purchasing Manager Index in
     ni al mutare delle condizioni economiche.
                                                                                    inglese).
     Duration: Misura la sensibilità di un’obbligazione o di un fondo ob-
                                                                                    Pricing power: Espressione della lingua inglese che designa la capa-
     bligazionario alle variazioni dei tassi di interesse. Più la duration di
                                                                                    cità di un’impresa o di un marchio di aumentare i prezzi, senza che tale
     un’obbligazione è lunga, più il prezzo di tale obbligazione è sensibile
                                                                                    incremento influisca sulla domanda per i suoi prodotti.
     alle variazioni dei tassi di interesse.
                                                                                    Punti base (pb): 1 punto base = 0,01%.
     EBIT (Earnings Before Interets and Taxes): Sigla anglosassone che
     indica l’utile risultato prima dell’applicazione delle imposte e degli         Quality: Titoli Quality si riferisce ad aziende con profitti più elevati ed
     oneri finanziari. Dall’utile sottrae le spese operative, pertanto cor-         affidabili, debito basso e altre misure di utili stabili e una solida gover-
     risponde al risultato operativo.                                               nance. Le caratteristiche comuni dei titoli Quality sono l’alto livello
                                                                                    di redditività del patrimonio netto, del debito rispetto al patrimonio
     EBITDA (Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation and Amor-
                                                                                    netto e di variabilità degli utili.
     tisation): All’utile netto aggiunge gli interessi, le imposte, la svaluta-
     zione e le quote di ammortamento. Viene utilizzato per misurare la             Quantitative easing (QE): Termine inglese che indica lo strumento di
     redditività operativa di un’azienda prima delle spese non operative e          politica monetaria che consiste nell’acquisto di titoli da parte della
     degli oneri non monetari.                                                      Banca centrale europea allo scopo di iniettare liquidità nell’econo-
                                                                                    mia.
     Economia di scala: Riduzione del costo unitario di un prodotto che
     ottiene un’impresa aumentando i volumi di produzione.                          SEC (Securities and Exchange Commission): Il SEC è un organismo
                                                                                    federale statunitense responsabile del corretto funzionamento dei
     EPS (Earnings Per Share): Sigla anglosassone che indica l’utile utile
                                                                                    mercati mobiliari statunitensi.
     per azione.
                                                                                    Spread (per Spread di credito): È la differenza tra due attivi, gene-
     ESG: Sistema di rating extra-finanziario delle imprese incentrato sul-
                                                                                    ralmente i tassi di interesse, ad esempio quelli delle obbli-gazioni
     le sfere Ambientale, Sociale e di Governance, che consente di valuta-
                                                                                    corporate e del titolo di Stato.
     re la sostenibilità e l’impatto etico di un investimento in una società.
                                                                                    SRI: Investimenti sostenibili e responsabili.
     Fed: Riserva federale americana, vale a dire la banca centrale degli
     Stati Uniti.                                                                   Stagflazione: Si parla di stagflazione quando un’economia sperimen-
                                                                                    ta simultaneamente un aumento dell’inflazione e una stagnazione
     FMI: Fondo monetario internazionale.
                                                                                    della produzione economica.
     FOMC (Federal Open Market Commitee): È il comitato di politica mo-
                                                                                    Stagnazione secolare: La stagnazione secolare designa un periodo
     netaria della Riserva federale americana.
                                                                                    prolungato di crescita economica debole o assente.
     Gig economy: Sistema caratterizzato da posti di lavoro flessibili,
                                                                                    Tasso swap d’inflazione 5 anni tra 5 anni: Indica dove si attesteran-
     temporanei od autonomi.
                                                                                    no tra cinque anni le previsioni inflazionistiche a cinque anni. Mostra
     Giapponesizzazione dell’economia: Fase di stagnazione che ha se-               quindi come possono evolvere in futuro tali previsioni.
     gnato l’economia giapponese negli ultimi trent’anni. L’espressione
                                                                                    Uberizzazione: Termine ispirato al nome della società americana
     viene in genere utilizzata con riferimento al timore degli economisti
                                                                                    Uber, che sviluppa e gestisce piattaforme digitali volte a mettere in
     che altri paesi sviluppati seguano la medesima tendenza.
                                                                                    contatto gli autisti e gli utenti. Indica un nuovo modello di business
     Growth: Stile Growth si riferisce ad aziende per le quali è attesa una         che utilizza le nuove digitali e si iscrive nel quadro dell’economia
     crescita del fatturato e degli utili a tassi superiori alla media del          collaborativa, ponendo in relazione diretta clienti e fornitori, con un
     mercato. Di conseguenza, i titoli Growth sono in genere caratteriz-            costo di produzione ridotto e prezzi più bassi.
     zati da valutazioni più elevate rispetto a quelle del mercato nel suo
                                                                                    Value: Stile Value si riferisce ad aziende apparentemente scambiate
     complesso.
                                                                                    a un prezzo più basso rispetto ai loro fondamentali. Fra le caratteri-
     Inflazione di pareggio (o «inflation breakeven» in inglese): Livello di        stiche comuni ai titoli Value ci sono il rendimento elevato in termini di
     inflazione al quale i rendimenti delle obbligazioni nominali e di quel-        dividendi, un rapporto prezzo/valore contabile basso e un rapporto
     le indicizzate all’inflazione (di scadenza e qualità identiche) sono in        prezzo/utili basso.
     equilibrio. In altre parole, è il livello di inflazione al quale un investi-
                                                                                    VIX: Indice di volatilità implicita dell’indice S&P 500. Misura le stime
     tore può indifferentemente scegliere di detenere un’obbligazione
                                                                                    degli operatori sulla volatilità a 30 giorni in base alle opzioni indiciz-
     nominale od un’obbligazione indicizzata all’inflazione. Rappresenta
                                                                                    zate.
     pertanto le previsioni inflazionistiche in una regione geografica per
     una determinata scadenza.                                                      WTI (West Texas Intermediate): Insieme al Brent, il WTI è un para-
                                                                                    metro di riferimento per i prezzi del greggio. Il petrolio è prodotto in
                                                                                    America ed è una miscela di diversi greggi dolci.

                                                                                                                    07.2022 l MONTHLY HOUSE VIEW l 17
Puoi anche leggere