Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta

Pagina creata da Beatrice Grasso
 
CONTINUA A LEGGERE
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
Redazione via Spagna 8 - 37123 Verona

                                                                             contributo € 3,00
                                     marzo 2012
                                     Anno 49 n. 579

     Rivista mensile fondata da Aldo Capitini nel 1964
3
12

           Momenti festosi
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
Direzione, Redazione,
                                                                                                                                               Amministrazione
                                                                                                                                               Via Spagna, 8 - 37123 Verona (Italy)
                                                                                                                                               Tel. (++39) 045 8009803
                                                                                                                                               Fax (++39) 045 8009212
                                                                                                                                               E-mail: redazione@nonviolenti.org
                                                                                                                                               www.nonviolenti.org

                                                                                                                                               Editore
                                                                                                                                               Movimento Nonviolento
                                                                                                                                               (Associazione di Promozione Sociale)
                                                                                                                                               Codice fiscale 93100500235
Rivista mensile del Movimento Nonviolento                                                                                                      Partita Iva 02878130232
di formazione, informazione e dibattito sulle tematiche
della nonviolenza in Italia e nel mondo.                                                                                                       Direttore
                                                                                                                                               Mao Valpiana
Numero 3 • Marzo 2012
                                                                                                                                               Amministrazione
                                                                                                                                               Piercarlo Racca

Il bilancio festoso                                                                                                                            Hanno collaborato
                                                                                                                                               alla redazione di questo numero:
                                                                                                                                               Elena Buccoliero, Enrico Pompeo, Sergio Albesano, Paolo
                                                                                                                                               Predieri, Ilaria Nannetti, Caterina Bianciardi, Enrico
USCITE
                                                                                                                                               Peyretti, Christoph Baker, Gabriella Falcicchio, Francesco
Impianti audio-video, luci, service per spettacoli e regia..........................€ 7.334,34                                                 Spagnolo, Roberto Rossi,
Produzione 300 confezioni vini nonviolenti...................................................€ 1.131,68                                        Martina Lucia Lanza, Pasquale Pugliese,
                                                                                                                                               Caterina Del Torto, Mauro Biani (disegni).
Cibo e bevande per pasti *.................................................................................... € 235,00
Archivio del Movimento Nonviolento.............................................................. € 416,00                                      Impaginazione e stampa
Rimborsi vari.............................................................................................................. € 296,20           (su carta riciclata)
                                                                                                                                               a cura di Scripta s.c.
Volantini pubblicitari/gadgets............................................................................ € 495,20                            via Albere 18 - 37138 Verona
Tot. .............................................................................................................................€ 9.908,42   tel. 045 8102065 - fax 045 8102064
                                                                                                                                               idea@scriptanet.net - www.scriptanet.net
* Escluso l’aperi/cena di sabato sera, gestito completamente dalla Coop.
La Genovesa                                                                                                                                    Direttore responsabile
                                                                                                                                               Pietro Pinna
ENTRATE
                                                                                                                                               Abbonamento annuo
Contributi delle associazioni ...............................................................................€ 1.750,00                        € 32,00 da versare sul conto corrente postale 10250363
(Arci, Banca Etica, CGIL, CISL,                                                                                                                intestato ad Azione Nonviolenta, oppure per bonifico bancario
Emmaus Villafranca, Fondazione Nigrizia,                                                                                                       utilizzare il Codice IBAN: IT 34 O 07601 11700 000010250363.
La Rondine, Mag, Mamme Sane, Melograno)                                                                                                        Nella causale specificare “Abbonamento ad AN”.
Donazioni di amici e privati cittadini................................................................€ 3.215,00
                                                                                                                                               Iscrizioni al Movimento Nonviolento
Contributi dai gruppi locali del Movimento................................................... € 361,00                                         Per iscriversi o versare contributi al Movimento Nonviolento
Contributi per le confezioni dei vini nonviolenti..........................................€ 1.320,11                                          utilizzare il conto corrente postale 18745455 intestato a
                                                                                                                                               Movimento Nonviolento – oppure per bonifico bancario
Contributi raccolti durante la Festa/Convegno.............................................€ 3.543,89                                           utilizzare il Codice IBAN: IT 35 U 07601 11700 000018745455.
Tot. .......................................................................................................................... € 10.190,00    Nella causale specificare “Contributo di adesione al MN”
                                                                                                                                               ISSN: 1125-7229
Uscite: ..................................................................................................................... € 9.908,42
                                                                                                                                               Associato all’USPI, Unione Stampa Periodica Italiana
Entrate: .................................................................................................................. € 10.190,00
                                                                                                                                               Iscrizione Registro Nazionale della Stampa n. 3091
Attivo: ...................................................................................................................... €   281,58      vol. 31 foglio 721 del 4/4/1991
                                                                                                                                               Registrazione del Tribunale di Verona n. 818 del 7/71988
                                                                                                                                               Spedizione in abbonamento postale. Poste Italiane s.p.a. –

                                      1962 - 2012                                                                                              DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2,
                                                                                                                                               DCB VERONA. Tassa pagata/Taxe perçue.
                                                                                                                                               Pubblicazione mensile, marzo 2012,
                                                                                                                                               anno 49 n. 579, fascicolo 418

                                                         anniversario
                                                                                                                                               Un numero arretrato contributo € 4,00
                                                                                                                                               comprese le spese di spedizione.

                                                                                                                                               Chiuso in tipografia il 1 marzo 2012

                                                                                                                                               Tiratura in 1500 copie.

                                                                                                                                               In copertina:
                                                                                                                                               Momenti festosi
 Cinquant’anni di nonviolenza. Un’occasione importante
                                                                                                                                               tutte le foto di questo numero sono di
                        per aderire al Movimento Nonviolento                                                                                   Antonella Iovino

                   60€ sul ccp 10250363
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
editoriale

La festa nonviolenta prefigura
la compresenza e l'omnicrazia
                                                    Nel corso della Festa sono stati presentati l’Ar-
di Mao Valpiana *                                   chivio documentale (1962-2011) e il fondo dei
                                                    Manifesti storici del Movimento Nonviolento,
La Festa dei 50 anni del Movimento Nonvio-          ora consultabili anche in internet grazie al la-
lento è stata una bella occasione per rinfre-       voro di Andrea Maori e Caterina Del Torto.
scare i fondamenti costitutivi del passato e        Infine Daniele Taurino ha dato voce alle
per mettere in circolo nuovo entusiasmo per         esperienze giovanili (formazione, campi esti-
il futuro. La nonviolenza organizzata ha fatto      vi, realtà studentesche) che si sono avvicina-
un passo in avanti.                                 te al Movimento Nonviolento anche grazie ai
Dei tre giorni che hanno visto riuniti a Verona     social network (la pagina Facebook “Movi-
amici della nonviolenza provenienti da tutta        mento Nonviolento” ed il sito www.nonvio-
Italia, ed anche rappresentanze europee, vo-        lenti.org ).
gliamo ricordare le importanti relazioni sto-       Ci sono stati anche momenti particolarmente
riche offerte da Goffredo Fofi, Gianni Sofri        intensi, come le letture di Gandhi, Capitini,
e Daniele Lugli (pag. 4-15), ed il bellissimo       King, Langer, don Milani, recitate da Marghe-
film-documentario “In marcia – elementi di          rita Sciarretta e Sandra Ceriani.
un’esperienza nonviolenta” dei registi Rober-       Abbiamo fatto “festa” con la degustazione
ta Mani e Roberto Rossi.                            dei tre “vini nonviolenti” (il laziale Cesanese,
Non sono mancati i contributi internaziona-         il piemontese Nebbiolo, il lombardo Bottici-
li con il veterano americano Gerry Condon e         no) prodotti dagli amici Mariano Mampieri,
Sam Biesemans dell’Ufficio europeo per l’o-         Beppe Marasso, Adriano Moratto, e presentati
biezione di coscienza.                              da Christoph Baker, che ha narrato la nonvio-
La musica ha avuto ampio spazio (pag. 16-           lenza come “amore per la terra” e gusto per le
17) con l’apprezzatissimo concerto dei Magi-        cose belle, la convivialità, l’amicizia, la lentez-
cal Mystery Orchestra, e lo spettacolo “Mille       za, la riscoperta della nostra umanità solo se
papaveri rossi” curato dal critico musicale         inserita in armonia con i ritmi della natura.
Enrico de Angelis; la canzone satirica e anti-      Abbiamo vissuto la “compresenza” con il si-
militarista è stata rievocata da Fausto Amo-        lenzio dedicato agli amici che ci hanno prece-
dei, cantautore già protagonista della prima        duto ed ora vivono sole nella dimensione spi-
Marcia Perugia-Assisi del 1961.                     rituale: Aldo Capitini, Lorenzo Milani, Emma
I temi di attualità, nei quali il Movimento Non-    Thomas, Giovanni Giuseppe Lanza del Vasto,
violento è direttamente coinvolto, sono stati       Danilo Dolci, Ernesto Balducci, David Maria
trattati da Giancarla Codrignani (l’obiezione       Turoldo, Tonino Bello, Sirio Politi, Myrtle So-
dei militari), Angela Dogliotti (la soluzione dei   lomon, Achille Croce, Birgitta Ottosson, Da-
conflitti), Fulvio Cesare Manara (la comunica-      vide Melodia, Alexander Langer, Piergiorgio
zione), Gianni Tamino (l’ecologia politica), Lu-    Acquistapace, Luca Magosso, Marco Baleani,
isa Morganitini (la pace in Israele/Palestina).     e tante altre amiche e amici della nonviolen-
Dalla Val di Susa è giunto il saluto di Alberto     za che partecipano comunque al progetto di
Perino, storico esponente del movimento che         una realtà liberata.
si oppone alla realizzazione del TAV, che ha        La Festa si è conclusa con l’avvio della cam-
motivato la necessità della lotta nonviolenta       pagna per il disarmo e la riduzione delle spe-
contro un progetto devastante e inutile.            se militari (pag. 21).
Ampio spazio hanno avuto le Reti in cui il Mo-      L’annotazione conclusiva è per il bilancio
vimento è parte attiva con altri (pag. 18-20):      economico della Festa (pag. 2). Non abbiamo
Ipri-Corpi civili di pace (con Carla Biavati),      avuto contributi pubblici (se non la conces-
Rete Italiana Disarmo (con Massimo Paolicel-        sione del Teatro Camploy da parte del Comu-
li), Comitato italiano per una cultura di pace      ne di Verona), ma la generosità di associa-
                                                                                                          * Direttore
e nonviolenza (con Sergio Bergami), difesa e        zioni amiche e il libero contributo di tanti,
riqualificazione del Servizio Civile volontario     ci hanno permesso di chiudere addirittura in
(con Francesco Spagnolo).                           attivo. Anche questa è stata un festa...                            3
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
Il contesto culturale e politico nel quale
            è nato il Movimento Nonviolento
                                                                            europee, penso a Simone Weil soprattutto, e
                          di Goffredo Fofi*                                 a quanti, scontenti sia del realismo marxista
                                                                            sia a maggior ragione del realismo borghese,
                          Sono stato molto vicino a Capitini dal febbra-    ma anche scontenti delle proposte religio-
                          io 1956 fino alla sua morte. Ci siamo scritti e   se istituzionali del loro tempo, cercavano la
                          telefonati assiduamente e io considero Capi-      costruzione di una religione adatta ai nuovi
                          tini uno dei personaggi fondamentali della        tempi.
                          mia esistenza. Un grande educatore, capace        Capitini ha rivestito un ruolo di grande im-
                          di aiutare le persone a tirar fuori quello che    portanza nello sdoganare la religione, strap-
                          hanno di proprio, quello che hanno di meglio.     parla alle religioni rivelate e alle chiese. Ha
                          Nei miei confronti, ma credo di tutti, c’era      introdotto l’idea che è fondamentale, nell’e-
                          questo suo lasciare molto liberi, non voler       sperienza umana, il senso della trascenden-
                          plagiare le persone, non voler creare dei clo-    za, qualcosa di superiore rispetto al quale
                          ni o dei servi.                                   dobbiamo definirci, inventare i nostri modi
                          Ognuno di noi ha molti maestri, a volte an-       di stare al mondo.
                          che contraddittori tra di loro. Se ripenso alla   C’è poi il Capitini politico, dove questa pa-
                          mia formazione cito sicuramente Capitini ma       rola è intesa nel senso più nobile: occuparsi
                          anche Raniero Panzieri e i Quaderni Rossi         della polis, della città, della collettività. Ca-
                          che non erano nonviolenti, anzi erano deci-       pitini si adoperava indefessamente in questo
                          samente seguaci dei discorsi marxisti sulla       senso. Non a caso dopo la guerra le sue due
                          violenza.                                         proposte fondamentali, anche se limitate nel-
                                                                            lo spazio e nel tempo, sono state i Cos e i Cor,
                          Il Capitini religioso, il Capitini politico       i Centri di Orientamento Sociale e i Centri di
                          Capitini è essenzialmente una figura reli-        Orientamento Religioso. Le due cose andava-
                          giosa. Le sue parole ricorrenti erano “libero     no di pari passo e spesso le stesse persone si
                          religioso”, “religione aperta”. È un aspetto di   ritrovavano nelle due esperienze.
                          lui che ha un’importanza enorme e poco stu-       I Cos sono un esempio di democrazia dal
                          diata. In questo senso quella di Capitini mi      basso ispirati a modelli antichi come i liberi
                          pare ricollegabile ad altre grandi esperienze     Comuni o l’agorà. Per Capitini il popolo deve
Il teatro Camploy
                      s

         di Verona,
    gremito per la
 festa dei 50 anni
    del Movimento
      Nonviolento.

* Scrittore, critico
 cinematografico,
         letterario,
           teatrale.

4
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
la festa

                                                                                                          Margherita

                                                                                                      s
                                                                                                          Sciarretta
                                                                                                          introduce la festa
                                                                                                          con una lettura di
                                                                                                          Gandhi.

dire la sua, deve decidere del proprio destino     Torino in cui mi parlava del boom e riper-
e del funzionamento della propria polis.           correva la lezione del giolittismo cercando ci
                                                   capire cosa ci fosse di simile tra la belle Épo-
Fine anni Cinquanta, primi anni Sessanta:          que italiana e quella dei primi anni Sessanta.
disastri e trasformazioni
Il periodo tra la fine degli anni Cinquanta e i    Un panorama politico che non gli assomiglia
primi anni Sessanta, sono stati - come sem-        Non era un politico in senso stretto. Vedeva
pre, forse - anni di disastri, di trasformazio-    la politica in una chiave molto personale che
ni. Non credo che gli anni della coesistenza       lo metteva in grossa difficoltà con i grandi
pacifica fossero poi così pacifici. Sono stati     raggruppamenti. Non erano vicini alle posi-
anni pieni di disastri, di guerre, anni in cui     zioni di Capitini i comunisti, don Gaggero, i
c’era la convinzione che il mondo stava cam-       Partigiani della pace, chiaramente gestiti da
biando e noi potevamo dare un contributo a         lontano da Mosca. Una sinistra non stretta-
migliorarlo.                                       mente italiana né al di sopra delle parti.
Alla fine degli anni Cinquanta l’Italia usciva     C’erano poi i liberali, i laici. Non amava-
dalla Seconda Guerra Mondiale, dalla guer-         no Capitini, perfino dei laici ammiratissimi
ra civile, dal fascismo. Si riscopriva il Paese,   come Guido Calogero, che era suo amico,
si ripartiva, si ricostruiva. Ricostruzione era    parlava di Aldo con una certa ironia. La scel-
una parola molto usata ma voleva dire anche        ta del vegetarianesimo, la castità, altre cose
inventare, elaborare nuovi modi di gestire la      suscitavano il senso dell’humour e poi si av-
società.                                           vertiva una certa resistenza verso il discorso
Erano gli anni della Costituzione, la Repub-       religioso.
blica, il voto alle donne, la libera circolazio-   Di quell’area, con Calogero, il più vicino era
ne sul suolo nazionale - salvo i fogli di via      forse Norberto Bobbio che appunto si dichia-
-, la scolarizzazione obbligatoria fino a 14       rava perplesso, e non persuaso come il suo
anni. Erano anni di grande ottimismo. Que-         amico e maestro Capitini. L’idea di libertà di
sto ottimismo dura più o meno fino al 1963-        Bobbio era diversa da quella del comunismo.
64, quando inizia la crisi del centro sinistra e   Riceveva sostegno dall’ala lombardiana ma
di una fase un po’ torbida, più tranquilla ma      diffidenza da Basso, Foa, altre persone stra-
più ottusa, conformista e silenziosa. È l’asse-    ordinarie, grandi maestri anche loro che però
stamento del miracolo economico, del boom,         avevano appunto una certa resistenza verso
che però prelude al 1968-69. Anni importanti.      il discorso religioso e nonviolento. Non ver-
Capitini ci sta dentro come un pesce nell’ac-      so quello pacifista, ma accettavano un paci-
qua. Ricordo un nostro viaggio di ritorno da       fismo di un certo tipo dove la violenza possa                          5
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
essere necessaria per portare verso la pace.       ma la guerra è stata persa e quella successi-
    C’erano i fascisti, neanche a parlarne!, poi i     va sarà molto più difficile da affrontare.
    democristiani, i cattolici. Formazioni lontane
    dall’impostazione di Capitini salvo per pic-       Capitini incontra don Milani,
    coli gruppi, ad esempio don Mazzolari che          Lanza del Vasto, Danilo Dolci
    entusiasmò Capitini con il suo libro “Tu non       Dopo la pubblicazione di “Lettera a una pro-
    uccidere”, pubblicato anonimo. I cattolici         fessoressa” Capitini va da don Milani insieme
    erano contrari a Capitini e i suoi libri veniva-   a Mencaroni, un incontro memorabile al qua-
    no messi all’indice.                               le io dovetti mancare e da cui nacque la rivi-
                                                       sta “Giornale scuola”, esemplificazione prati-
    La difficoltà di creare alleanze                   ca dell’idea di don Milani di scrivere in modo
    Non era facile la vita di Capitini. Non era fa-    semplicissimo, pensando prima di tutto agli
    cile muoversi in questa difficoltà di creare al-   analfabeti. Anche nell’ambiente contadino
    leanze, perché le manifestazioni che portava       umbro don Milani ebbe grande diffusione e
    avanti dovevano rivolgersi alla polis. La Mar-     in Capitini ci fu il tentativo di applicare in-
    cia della Pace da Perugia ad Assisi fu forse il    tuizioni e metodi al movimento nonviolento.
    suo lavoro più raffinato, il più preciso quanto    Capitini si accorse di Dolci dai suoi primi li-
    a tessitura di contatti. Alcuni furono più vici-   bri e manifestazioni, dalle prime persecuzio-
    ni a Capitini di altri. È interessante studiarlo   ni. Si scrissero. C’era il riferimento gandhia-
    dal punto di vista storico, ad esempio Iemolo,     no che aveva colpito Aldo.
    che veniva da Bonaiuti, era in dialogo costante    Dolci ha iniziato con azioni molto forti, a
    con Capitini. Un altro personaggio fu Lamber-      Borgo di Dio, lavorando con i pescatori di
    to Borghi che veniva dall’anarchia e da John       Trappeto e soprattutto con i banditi. I ban-
    Dewey, dalla grande pedagogia democratica          diti a Partitico c’erano davvero, (scarcerati,
    americana, e fu uno dei punti di riferimento       disoccupati, contadini morti di fame) e si la-
    del Movimento di Cooperazione Educativa.           vorava con loro. Raccontavano le sevizie su-
    Per la sua attenzione peculiare potremmo           bite dalla polizia, impressionanti.
    dire che Capitini era un persuaso, un attivi-      Capitini trovò in Dolci uno che porta nella
    sta e non un militante. Un persuaso, cioè un       pratica alcune sue teorie. Poi Dolci era un
    uomo guidato da convinzioni profonde. Creò         personaggio molto complesso e anche diffici-
    questa rete di rapporti straordinari, molto        le, difatti ci fu un continuo avvicendamento
    forti, che caddero in un’epoca particolarmen-      di volontari al suo fianco. Passammo in tanti.
    te mossa della nostra storia.                      Bisogna pensare che in quegli anni, per gio-
    Nella seconda metà degli anni Cinquanta in-        vani che volessero impegnarsi c’erano anche
    comincia lentamente il disgelo, la coesisten-      altre proposte - Figc, Figs, giovani fascisti,
    za pacifica. Krusciov sale al potere nel ‘53,      Acli, Azione Cattolica… - ma chi voleva usci-
    Kennedy nel ‘60, Giovanni XXIII inizia il suo      re dalle rigidità ideologiche e fare qualcosa
    pontificato nel ’68. I tre numi tutelari della     di concreto trovava in Dolci una possibilità.
    coesistenza pacifica dominarono l’immagi-          Presto cominciarono i problemi e le scissioni.
    nario dell’epoca, ma ricordo anche la confe-       La gente veniva e andava via. Anche io, con
    renza di Bandunga del ’55. Capitini ha scritto     un gruppo, tentammo un lavoro autonomo in
    cose bellissime e teneva in grandissimo con-       Calabria che poi fallì. Certo negli anni ’50, di-
    to la liberazione dei popoli del Terzo Mondo,      ceva Vittorini, Gandhi sarebbe stato perfetto
    un processo ben diverso da quello che poi è        per la Sicilia - ovvero la Sicilia poteva somi-
    avvenuto tra Mosca e L’Avana.                      gliare all’India - ma su questo Dolci non ha
    La storia si muoveva molto positivamente           insistito. Teneva più alla pianificazione: fare
    con le lotte di liberazione, pensiamo all’Al-      le dighe, stimolare lo Stato dal basso per ar-
    geria o al Vietnam. La Marcia per i diritti ci-    rivare a delle riforme. Dolci aveva una linea
    vili a Washington con Luther King è del ‘63,       unica in mente che non quadrava a tutti. Ri-
    partecipa un milione di persone, ed è prati-       spetto a questo Capitini è riuscito sempre a
    camente contemporanea alla prima marcia            mantenere un filo delicatissimo, a non rom-
    inglese contro il pericolo atomico e per i di-     pere con quelli che se ne andavano da Dolci e
    ritti umani. Noi sentivamo che quella lotta si     a non rompere neanche con Dolci.
    poteva vincere. L’idea ha retto fino alla metà     Anche Lanza venne in Italia a trovare Dol-
    degli anni Settanta.                               ci (l’ho conosciuto allora), con la sua idea di
    Da allora comincia una sorta di declino, di        nonviolenza integrale e una sorta di estetismo
    abbandono della positività all’interno del         gandhiano veramente spinto all’estremo. La
    processo storico. Ci saranno ancora grandi         sua comunità era bella, affascinante, ma iso-
6   lotte, grandi movimenti e grandi speranze          lata. A Capitini questo non poteva bastare.
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
la festa

                                                                                                        Da sinistra,

                                                                                                    s
                                                                                                        Goffredo Fofi,
                                                                                                        Gianni Sofri,
                                                                                                        Daniele Lugli.

Una volta Capitini mi fece una scenata per-       sono lunghi ma la base è sempre la stessa.
ché parlavo troppo bene dei quaccheri, e lui      Nel brano forse più citato di Capitini si dice
ribatteva: I quaccheri non saranno mai so-        in sostanza: Mi vengono a dire che ci sarà
cialisti. Il socialismo era un valore molto       sempre la morte, la violenza, la malattia…
importante per Capitini, intendo il sociali-      che il pesce grande mangerà sempre il pesce
smo dell’Internazionale, del mutuo soccor-        piccolo. Questa è la realtà ma io non l’accet-
so, dell’organizzazione dal basso. Con Lanza      to. Se questa è la realtà, io mi do da fare per
ebbe pochi rapporti anche per questo, Capi-       cambiare la realtà. Non l’accetto così com’è,
tini diffidava di questo aspetto estetico.        la sfido e vi porto una tensione nuova che
                                                  miri a cambiarla, a migliorare il mondo.
La fortuna di chi vive adesso…                    C’è qualcosa di fortemente positivo oggi.
Dopotutto c’è qualcosa di paradossale. Nel        Usciamo dalla crisi con la possibilità di in-
’45 si usciva da sette anni di guerra e di tra-   ventare il nuovo, ragionare su quello che bi-
gedie, eppure la gente era pronta a ricostru-     sogna fare, rimettersi in discussione. Rim-
ire con grande entusiasmo e questo dava           piango di non avere vent’anni oggi perché si
fiducia nell’uomo, nelle sue possibilità po-      è riaperta, per le persone di buona volontà,
sitive.                                           la possibilità di costruire modelli nuovi.
Noi oggi veniamo da trent’anni di consumi-        I momenti di crisi, fine e apertura di un’e-
smo bieco, complice. Abbiamo tratto tutti         poca, contengono sempre germi di novità:
i nostri vantaggi da questo periodo di be-        c’è da inventare il futuro. È chiaro che sarà
nessere economico e anche, tutto sommato,         difficilissimo ma io invidio chi ha vent’anni
di pace sociale senza badare molto a quello       perché può costruire gruppi, inventare reti,
che c’era sotto, all’economia per esempio,        mettersi in contatto con altri.
che ci ha travolto e portato alla crisi in cui    In questo tempo ci sono possibilità fortissi-
stiamo vivendo.                                   me e bisognerebbe approfittarne. Le mino-
Capitini torna di grandissima attualità: per-     ranze o fanno questo oppure spariscono, di-
ché? Il Vangelo dice: State preparati. Credo      ventano solamente aree di consumo diverse
che oggi il ruolo delle minoranze, in una         nel grande mercato internazionale.
visione pur non particolarmente ottimista,        Capitini era un minoritario, credeva nel va-
sia fondamentale. Bisogna esserci, fare, pro-     lore dei piccoli gruppi. La minoranza è un
porre, demistificare, analizzare. Bisogna         valore in sé, non ha nessun obbligo di diven-
studiare, non fidarsi di tutti i falsi profeti    tare maggioranza; ha l’obbligo di spingere
che ci circondano. Ogni giorno si pubblicano      perché ci siano delle aperture anche all’in-
libri che spiegano come i problemi possono        terno della maggioranza che possano per-
essere facilmente risolti ma non si dice mai      mettere poi dei cambiamenti generali, ma
chi dovrebbe fare. Si parla di “soggetti so-      guai ad aver paura di essere in pochi. Le mi-
ciali”. Esisteranno anche, ma incominciamo        noranze sono il sale della terra, continuere-
da noi. Le minoranze attive della nonviolen-      mo ad esserlo e dobbiamo essere molto fieri
za credo possano fare molto nella situazione      di esserlo, senza i compiacimenti estetici o
presente.                                         narcisistici che tanti gruppi hanno.
Ci sono tonnellate di cose da fare. Gli elen-
chi di come, secondo Capitini, si può testi-      Testo non rivisto dall’autore                                          7
moniare e agire la nonviolenza nella polis        (trascrizione di Elena Buccoliero)
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
L'influenza del pensiero di Gandhi
                    nel Movimento Nonviolento di Capitini
                                                                           pitini incontrò il pensiero di Gandhi, quali
                        di Gianni Sofri*                                   suoi libri (o libri su di lui) ebbe occasione
                                                                           di leggere, quali notizie gli arrivarono sulla
                        Mi è stato chiesto di parlare qui dell’influen-    sua attività prima in Sudafrica, poi in India.
                        za del pensiero di Gandhi sul più celebre dei      Sperando che nessuno di voi si scandalizzi
                        nonviolenti italiani e cioè Aldo Capitini. Da      (sono convinto che tra di voi ci siano diver-
                        un lato, la cosa mi fa piacere, anche perché       si conoscitori migliori di me della biografia
                        Capitini è stato, più di cinquanta anni fa,        e del pensiero di Capitini e della letteratura
                        il mio professore di Filosofia morale a Pisa.      su di lui, e non lo dico certo per piaggeria),
                        Questo non vuol dire che io fossi allora un        vi dirò una mia impressione di lettore, e cioè
                        convinto capitiniano e neppure che io sia          che questa pazienza filologica non sia stata
                        stato capitiniano militante o un pacifista “in-    messa in atto più di tanto nella pur vasta bi-
                        tegrale” negli anni successivi. Vuol dire però,    bliografia capitiniana.
                        come minimo, un insieme di affetto e rispetto
                        per questa bella figura della cultura italiana.    La formazione di Gandhi
                        Tuttavia, quando Mao Valpiana mi ha chiesto        Non intendo ridurre questa considerazione
                        di venire, ho un po’ recalcitrato, anche se poi    a una polemica, sia pure non malevola, nei
                        ho accettato per simpatia per lui e per voi (ol-   confronti degli studiosi di Capitini (peraltro
                        tre che per Capitini, ovviamente). Ma voglio       di valore assai diseguale tra loro, e in più
                        spiegarvi perché ho recalcitrato.                  casi ottimi studiosi), ma piuttosto segnalare
                        Se una persona mi chiedesse, di punto in           la difficoltà e complessità di ogni studio sul-
                        bianco, quanta influenza ha avuto Gandhi           la formazione di una persona e del suo pen-
                        su Capitini, io gli risponderei: “molta”, dopo     siero. Per essere chiaro, persino le centinaia
                        di che riterrei il discorso più o meno chiuso.     e centinaia di biografie di Gandhi non sono
                        Quello che io non avevo mai fatto (e che ho        sufficienti a evitare la povertà delle nostre
                        tentato di fare nei giorni scorsi: ma io ave-      conoscenze sulla sua giovinezza e sulla sua
                        vo solo qualche giorno e ci sarebbero voluti       formazione. Non posso dilungarmi su Gan-
                        anni!) era di studiare in concreto, con mol-       dhi in questa sede. Dirò solo che è indubbio
                        ta pazienza filologica, quando e come Ca-          che sulla sua formazione abbiano agito im-
 Il concerto dei
                    s

Magical Mystery
 Orchestra, con
 le musiche dei
        Beatles,
  ha aperto i tre
 giorni di festa.

 * Già docente di
  Storia moderna
e contemporanea
 all’Università di
  Bologna. Autore
del libro “Gandhi
   in Italia” (Ed. Il
           Mulino).

8
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
la festa

portanti autori, da Tolstoj a Ruskin, da Tho-      prile (1925) e di Beppino Disertori (1930). Ave-
reau ad alcuni giainisti. Tuttavia, sono con-      vano dedicato un certo posto a Gandhi, sia
vinto che per capire l’approdo di Gandhi alla      pure raramente simpatizzando per lui, gior-
nonviolenza non sia sufficiente far ricorso a      nalisti e autori di libri di viaggio sull’India
testi scritti, europei o indiani che siano. Oc-    come Arnaldo Cipolla (1922), Mario Appelius
corre tener presenti situazioni storiche ed        (1925), Luciano Magrini (1927), Arnaldo Frac-
esperienze concrete. Perché una delle fonti        caroli (1930): gli ultimi due un po’ più favore-
della nonviolenza gandhiana fu per l’appun-        voli a Gandhi di Cipolla e di Appelius.
to la constatazione del potenziale di violenza     Di questi libri non ho trovato traccia nel Ca-
presente nella società indiana di allora: oc-      pitini pre-1931, ad eccezione della biografia
casionata dall’aver incontrato personalmen-        di Rolland, che compare però solo in scritti
te nel 1909 (anno per lui decisivo) la violenza    decisamente posteriori. Più volte, invece, Ca-
terroristica, ritraendosene inorridito.            pitini riconosce il suo tributo nei confronti
Passiamo ora a Capitini. A partire dal 1931        dell’autobiografia, che certamente non pote-
Gandhi diventa per Capitini una sorta di           va passare a lui inosservata: non solo perché
stella polare; come scrive lui stesso:             venne pubblicata da un editore importan-
“Il mio compagno di propaganda dentro la           te come Garzanti o perché uscì nello stesso
Normale era Claudio Baglietto, morto poi           anno (pochi mesi prima) dell’unico passag-
esule a Basilea nel 1940. Facemmo esplode-         gio di Gandhi dall’Italia (dicembre 1931), del
re la bomba Gandhi alla Normale di Pisa! Da        quale parlarono non poco i giornali, sia pure
allora Gandhi restò punto costante di riferi-      accumulando molte sciocchezze; ma anche
mento e di ricostruzione etico-religiosa”.         perché a introdurre quel libro nell’edizione
 Qualche anno dopo, nel febbraio del 1942,         italiana fu, imprevedibilmente, il filosofo-
il Questore di Perugia scrisse in una sua re-      simbolo del fascismo, Giovanni Gentile, che
lazione che “Il Capitini durante la sua per-       allora era anche il direttore della Scuola Nor-
manenza a Pisa per ragioni di studio e di          male di Pisa, della quale Capitini era il se-
impiego dal ’25 al ’33 era considerato di          gretario (e si sa anche che tra i due c’era un
sentimenti contrario al regime e definito ‘un      buon rapporto). Strumentale o no che fosse,
gandhista’…”. Tuttavia, sarebbe errato pen-        Gentile presentava l’autobiografia di Gandhi
sare a un gandhismo originario, quasi una          con un vero e proprio atto di omaggio al Ma-
fonte unica alla quale il pensiero di Capiti-      hatma, fra l’altro cogliendo bene il carattere
ni si sarebbe abbeverato fin dall’inizio. Vero     pedagogico, di una pedagogia politica, etica,
è che il Gandhi delle esperienze sudafrica-        religiosa del libro: un carattere che prevaleva
ne non aveva praticamente alcuna notorietà         nettamente, malgrado il titolo, sul racconto
in Italia, e poca in altri paesi (un po’ di più,   vero e proprio. Gentile invitava gli europei ad
per ovvie ragioni, in Inghilterra). Tant’è vero    “apprendere dal Mahatma indiano”.
che quando Tolstoj ricevette da lui una pri-       Capitini ha sottolineato più volte l’importan-
ma lettera di quello che sarebbe poi stato un      za quasi epocale di quella lettura nella sua
pur breve carteggio (sette lettere, più tre di     formazione.
collaboratori), si chiese chi fosse questo sco-
nosciuto indiano che gli scriveva da Londra        La formazione di Capitini
per parlargli del lontano Sudafrica; anche se      Ma nel 1931 Capitini aveva già 32 anni e mol-
scrivendo a Čertkov gli confessava di esserne      te esperienze di studio, negli ambiti soprat-
rimasto “molto commosso”. Di fatto, la po-         tutto della filosofia e della religione. Anche
polarità internazionale di Gandhi risale agli      per lui, come per Gandhi, il problema di una
anni venti, quando, qualche tempo dopo il          ricostruzione cronologicamente precisa della
suo ritorno in India, cominciò ad affermare        sua prima formazione è talmente complesso
la sua leadership sul Partito del Congresso.       da apparire un falso problema. Io credo di
Negli anni successivi, anche in Italia videro      potermi limitare a pochissime osservazioni.
la luce numerosi scritti su Gandhi. Possia-        Nella formazione di Capitini (che non è co-
mo ricordarne qualcuno, a cominciare dalle         munque il mio tema: lo hanno studiato i suoi
traduzioni di biografie di stranieri, quelle di    biografi, anche se in maniera non del tutto
Romain Rolland (Mâhâtma Gandhi, 1925) e            soddisfacente) ci sono esperienze e autori
di Fülöp-Miller (Gandhi, 1930). Dello stesso       diversi. C’è una crisi religiosa, c’è una pre-
Gandhi, prima dell’autobiografia, erano usci-      senza forte di autori come Kant e come Mi-
te due traduzioni, la Guida alla salute e altri    chelstaedter, da cui gli viene il concetto di
saggi morali e sociali (1925) e l’antologia Il     persuasione (Capitini preferisce “persuaso” a
tormento dell’India (1930). Sulla scia di Rol-     “credente”). C’è anche, a mio parere, accan-
land erano venute le biografie di Enrico Ca-       to a queste esperienze di incontri e di libri,
                                                                                                      9
Momenti festosi 12 3 - Azione nonviolenta
un’atmosfera particolare, che viene forse da        punto che la ricerca da parte di Capitini di una
                         quell’Umbria francescana cui lui rimarrà fe-        risposta, di una fonte certa di orientamento,
                         dele tutta la vita: un luogo da cui ripartire per   in un certo senso di una fede, si fa pressante.
                         sempre nuovi incontri, ma al quale sempre           L’autobiografia di Gandhi fornirà questa ri-
                         tornare. Capitini cita moltissime volte Fran-       sposta, anche se mai da sola; mai interpreta-
                         cesco, spesso paragonandolo a Gandhi, spes-         ta dogmaticamente come una sorta di libro di
                         so facendo uscire Gandhi vincente dal con-          istruzioni da tradurre e da mettere in atto alla
                         fronto, per il vantaggio, si direbbe, dell’es-      lettera. In questo senso, la storia del “Gandhi
                         sere vissuto dopo e dell’aver quindi potuto         italiano” è un po’ una leggenda. Ma ciò non to-
                         conoscere anche i valori dell’Illuminismo,          glie che l’influenza di Gandhi su Capitini sia
                         della Rivoluzione, della laicità. Un vantaggio      stata fortissima, e fortemente documentabile.
                         che ha fatto sì che Gandhi potesse passare da       Scelgo un esempio fra i tanti. Scrive Capitini in
                         un’esperienza ascetica ad una iniziativa atti-      Antifascismo fra i giovani (1966):
                         va, politica, sociale, etico-religiosa insieme.     “Dobbiamo a lui [Gandhi] averci indicato
                         Prima del 1931 mi sembra che ci siano que-          il prezioso metodo di lotta che è il dir no e
                         sta atmosfera, questo insieme di esperien-          propagare attivamente…La prospettiva che
                         ze e di letture, soprattutto una gran voglia        stabilivamo nella nostra teorizzazione e nel-
                         di ricerca. Ma in mezzo, fra questo Capitini        la nostra pratica di ‘liberi religiosi’ metteva
                         non ancora Capitini e quello che sarà invece,       in primo piano la nonviolenza. Quello della
                         fra poco, il “Gandhi italiano”, c’è un evento       nonviolenza era un principio alquanto nuovo
                         importante, che Capitini sottolinea più volte       per noi stessi (anche se, quanto a me, mi ci
                         ed è il Concordato del 1929. Per esempio, in        andassi avvicinando fin dal tempo della Pri-
                         un articolo su Azione nonviolenta, del 1968:        ma guerra mondiale) ...”.
                         “Sempre antifascista, non avevo ancora preso        (Questo accenno all’avvicinarsi alla nonviolen-
                         una posizione di propaganda, quando avven-          za in anni precedenti appare piuttosto isolato
                         ne la Conciliazione del 1929”. Si direbbe che       e a mio parere non particolarmente rilevante).
                         questo evento abbia svolto un ruolo di grande
                         importanza nel determinare il passaggio da          Gandhi patrimonio dell’umanità
                         un antifascismo generico o quanto meno non          Capitini dedica a Gandhi, in più momenti
                         troppo determinato a una protesta morale for-       (ma soprattutto negli anni Sessanta) articoli
                         tissima. In essa, l’opposizione politica si uni-    e capitoli di libri (come La nonviolenza oggi,
                         sce allo scandalo della Chiesa. Ed è a questo       1962 e Le tecniche della nonviolenza, 1967;
Un momento del
                     s

   convegno che
ha visto anche la
  partecipazione
         di ospiti
   internazionali
     (da sinistra:
   Mao Valpiana,
        Giancarla
Codrignani, Sam
     Biesemans,
  Gerry Condon,
 Claudia Ferrari,
        Christoph
         Backer).

10
la festa

aveva comunque già parlato dell’importanza          verità assolute da rivelare e dogmi da impor-
di Gandhi, fra l’altro, in Italia nonviolenta,      re; e lui stesso, malgrado un evidente profon-
1949 e avrebbe continuato a farlo fino a poco       do rispetto, ha verso Gandhi un atteggiamen-
prima della morte, per esempio con un arti-         to abbastanza libero. Farò solo un esempio
colo in Azione nonviolenta nel 1968). Del Ma-       su questo. È noto che nel suo libro del 1909,
hatma coglie acutamente molti elementi che          Hind Swaraj, Gandhi non affronta solo pro-
hanno poi caratterizzato anche la discussione       blemi strettamente politici, e li collega, sem-
successiva. Per esempio, insiste più volte sul-     mai, al disegno di un profondo rinnovamento
la natura sperimentale del pensiero gandhia-        etico e culturale del popolo indiano, come
no (si pensi allo stesso titolo dell’autobiogra-    premessa necessaria della sua indipenden-
fia), in questo modo opponendosi preventi-          za politica. Gandhi ritiene che non sia suf-
vamente, e giustamente, ad alcuni interpreti        ficiente imitare gli inglesi e la loro cultura
che hanno fatto di Gandhi una sorta di teorico      in maniera acritica. Spinge anzi la sua cri-
della politica. Capitini invece, oltre a sottoli-   tica (Hind Swaraj è il momento più radicale
neare questo carattere sperimentale, accen-         di tutto il suo pensiero) fino ad opporsi non
tua la pratica, riservando buona parte della        solo al capitalismo ma a ognuno dei frutti
sua attenzione ai metodi e alle tecniche del-       della rivoluzione industriale e della moder-
la nonviolenza, per esempio raccontando con         nizzazione, compresi i treni e gli ospedali. Ho
dovizia di particolari alcune delle principali      citato più volte una sua famosa frase, tratta
campagne organizzate e condotte da Gandhi.          da quel libro che considero uno dei momen-
Sulla scorta dell’autobiografia Capitini insi-      ti originari del pensiero ecologista moderno,
ste più volte anche sulla non appartenenza          benché sia possibile interpretarla anche come
di Gandhi alla sola India ma a tutta l’umani-       un manifesto del conservatorismo retrivo e
tà. Questo riguarda da un lato la formazione        nostalgico dell’antico regime. La frase è: ”Il
di Gandhi che deve molto a radici indiane,          non inizio di una cosa è saggezza suprema”.
ma anche a pensatori occidentali, europei o         In uno scritto di Capitini del 1949, Italia non-
americani, come i già citati Ruskin, Tolstoj,       violenta si legge invece: “Ora è innegabile che
Thoreau, e poi anche Mazzini, i quaccheri e         vi sono in Gandhi elementi contingenti, lega-
altri; dall’altro lato riguarda l’universalità      ti a situazioni particolari, elementi anche che
del suo pensiero. A differenza di altri simpa-      sono, dal nostro punto di vista, arretrati; per
tizzanti di Gandhi, Capitini è giustamente at-      esempio la preferenza ruskiniana per l’arti-
tento a evitare una identificazione di Gandhi       gianato e l’agricoltura.” Nessun flirtare, quin-
con l’India e le sue tradizioni culturali. Egli     di, in Capitini per le teorie della decrescita. È
sa bene che l’India non è tutta nonviolenza,        un atteggiamento, verso lo stesso Gandhi, così
e a questo proposito ricorda che Gandhi fu          come verso San Francesco o Mazzini o altri
ucciso. Non si può dire che Capitini sviluppi       maestri, fondamentalmente libero.
questo aspetto che io ritengo storicamente          Lo avevo già detto cominciando: non ero in
cruciale, ma è già molto che in quegli anni         grado di fare molto più di questo, e cioè di
                                                                                                            Un momento
                                                                                                        s
abbia in qualche modo reagito a una visione         raccogliere e mettere in ordine alcune cita-
tendenzialmente idillica e mitica della cultu-      zioni. Nulla di più dell’inizio di un lavoro che        dedicato alle
ra indiana, della “sapienza orientale”, ecc.        altri, io spero, potrà fare. Sarei già contento         Reti (da sinistra:
Tornando ai maestri europei di Gandhi tro-          se da quella risposta iniziale (“molta”, ricor-         Sergio Bergami,
viamo in lui una insistenza sul rapporto con        date?) alla domanda sull’influenza di Gandhi            Carla Biavati,
Tolstoj, che Gandhi conosceva grazie a un li-       su Capitini io fossi riuscito a passare a qual-         Pasquale
bro di Paolo Birjukov su Tolstoj e l’Oriente,       cosa di appena più preciso.                             Pugliese).
di cui Edmondo Marcucci aveva curato una
riduzione e traduzione italiana. Mi fa piace-
re questa occasione di ricordare Edmondo
Marcucci, un professore di Jesi dalla stra-
ordinaria cultura, contemporaneo e amico di
Capitini, che mise in piedi, oltre a una gran-
de biblioteca sui temi della nonviolenza e dei
pacifismo, del vegetarianesimo, delle religio-
ni orientali, anche una fitta rete di corrispon-
denti di ogni parte del mondo.

Capitini libero da Gandhi
Quando parla di Gandhi, Capitini insiste
spesso anche su come il Mahatma non abbia
                                                                                                                            11
Il Movimento Nonviolento alla prova della
     visione di Capitini e delle sfide di oggi
                                                                        rigo. Della Consulta italiana per la pace, una
                     di Daniele Lugli*                                  federazione di organizzazioni italiane per la
                                                                        pace sorta dopo la Marcia di Assisi, sono an-
                     Il Movimento Nonviolento è promosso da             cora presidente.”
                     Capitini all’indomani della Marcia Perugia
                     Assisi. Il manifesto datato 10 gennaio 1962         Troviamo in primo luogo l’impegno per l’o-
                     reca:                                              biezione di coscienza. È stato il primo terre-
                     “Dopo la Marcia della pace per la fratellanza      no di azione del Movimento e possiamo dire
                     dei popoli che si è svolta da Perugia ad As-       di sua effettiva costituzione. Nel giugno del
                     sisi, domenica 24 settembre, si è costituito il    ’62 Pietro Pinna raggiunge Capitini e gli si
                     Movimento nonviolento per la pace, al quale        affianca. Credo sia decisiva la sua presen-
                     aderiscono pacifisti integrali, che rifiutano      za per la formulazione della dichiarazione
                     in ogni caso la guerra, la distruzione degli       del neonato Movimento. Ricordo le piccole,
                     avversari, l’impedimento del dialogo e della       ma incisive, iniziative del Gruppo di Azione
                     libertà di informazione e di critica.              Nonviolenta, a partire dal ’63, capaci di in-
                     Il Movimento prende iniziative per la difesa       nescare una più ampia azione che ha portato
                     e lo sviluppo della pace e promuove la for-        alla legge sull’obiezione di coscienza. Ricor-
                     mazione di Centri in ogni luogo”.                  do i campi di lavoro e studio internazionali
                                                                        sempre sull’obiezione. È l’uscita dal bozzolo,
                     Mi piace che si pensi al Movimento Nonvio-         come dice Pinna, del Movimento.
                     lento alla prova della visione di Capitini. È      È un tema che ci sta di fronte nella sospen-
                     una domanda che trovo appropriata. Spesso          sione della leva obbligatoria nel nostro Paese
                     sentiamo chiedere l’inverso: che cosa è vivo       e nella generale trasformazione degli eserci-
                     del pensiero e della prassi di un autore di        ti. È la prima delle sfide di oggi. “Il rifiuto del-
                     fronte all’attualità.                              la guerra è la condizione preliminare per un
                     In un articolo su Hegel, Adorno depreca “la        nuovo orientamento” diceva Capitini.
                     sfrontata pretesa per cui chi goda della pro-
                     blematica fortuna di vivere dopo” pretenda         “La manifestazione era per la pace non per
                     di assegnare “al morto il suo posto” e “la de-     la nonviolenza”, ricorda Capitini, ma l’ispi-
                     testabile moda di chiedersi che cosa in Kant       razione nonviolenta l’aveva promossa e ca-
                     e ora in Hegel abbia senso al presente. Nes-       ratterizzata. E specifiche marce nonviolente
                     sun cenno al porsi la domanda inversa, che         avrebbero dovuto fare seguito: così nelle bre-
                     senso abbia il presente di fronte a Hegel          vi marce contro tutte le guerre, la tortura e
                     La visione di Capitini è una visione lunga:        il terrorismo, a Roma, nel ’65 e nel ’66, e da
                     muove da lontano per arrivare lontano. Ci li-      S.Maria degli Angeli ad Assisi, sempre nel ’66
                     mitiamo all’annotazione sul Movimento con-         ed altre in ambito locale, come a Ferrara.
                     tenuta nello scritto, testamentario e che con-     Penso che semplici iniziative, meglio se itine-
                     siglio di leggere a tutti, “Attraverso due terzi   ranti, chiaramente ispirate alla nonviolenza
                     di secolo”:                                        siano utili e forse necessarie.
                     “Nel campo della nonviolenza, dal 1944 ad
                     oggi, posso dire di aver fatto più di ogni al-     La riunione del 22 settembre ’62, la prima del
                     tro in Italia. Ho approfondito in più libri gli    Movimento, è introdotta da una relazione di
                     aspetti teorici, ho organizzato convegni e         Capitini, articolata in venti punti. La gior-
 * Già presidente
   del Movimento     conversazioni quasi ininterrottamente, ho          nata di lavoro è intensa. I partecipanti forse
     Nonviolento,    lavorato per l’obiezione di coscienza, ho pro-     una ventina. Quattro da Ferrara. La segrete-
 difensore civico    mosso, attraverso il Centro di Perugia per la      ria è affidata a Capitini e Pinna, che manter-
       dell’Emilia
        Romagna.     nonviolenza, convegni Oriente-Occidente, la        ranno i collegamenti agli iscritti attraverso
                     Società vegetariana italiana, la Marcia della      una lettera circolare mensile. Gli aderenti
                     pace da Perugia ad Assisi del 24 settembre         promuoveranno la costituzione di centri nei
                     1961, e poi il Movimento nonviolento per la        territori. Primi obiettivi indicati sono inizia-
12                   pace e il periodico Azione nonviolenta che di-     tive per una legge sull’obiezione di coscienza
la festa

e per la conoscenza del metodo nonviolento.        pare che oggi la situazione sia, sotto questo
Nel primo convegno nazionale dell’ottobre          profilo almeno, migliorata); avere una casa
del ’66 già si pone il tema del mutamento          che possa essere centro di addestramento
della denominazione da Movimento nonvio-           alle tecniche della nonviolenza (anche qui mi
lento per la pace a Movimento nonviolento.         pare ci sia un evidente progresso); promuo-
Resterà la primitiva denominazione, nell’uso       vere comunità nonviolente, come da espe-
spesso accorciata.                                 rienze di Gandhi o, più vicino, di Lanza del
Il Movimento è visto come una delle asso-          Vasto, e in questa direzione vanno incontri di
ciazioni ispirate alla nonviolenza capace di       famiglie. Un’attenzione particolare è riserva-
federarne altre, come i GAN, la Società vege-      ta alla scuola, all’educazione, all’azione del
tariana, il movimento per la religione aperta,     sindacato. È un’esigenza che mi sembra at-
il movimento per il potere dal basso (omni-        tualissima.
cratico), per il quale Capitini promuove, fin      Il 1968 è un anno particolare in cui tutto
dal ’64 la pubblicazione di un foglio, “Il pote-   sembra accelerare e richiamare intervento.
re è di tutti”. Resta il tema del rapporto con     Nella primavera estate Capitini scrive “Om-
quanti si richiamano, non solo nominalisti-        nicrazia: il potere di tutti”, un’opera che la
camente, alla nonviolenza.                         morte gli impedirà di correggere. Riflettere
Abbiamo cercato e stiamo ancora cercando           oggi sui tre fondamentali gruppi di condizio-
di dare risposte adeguate, che Capitini indi-      namento individuati: Stato, Impresa, Natura,
cava in un “Federalismo aperto della nonvio-       sulle azioni necessarie alla loro trasforma-
lenza”.                                            zione non mi parrebbe inutile.
Così è forte il richiamo a lavorare in primo       Molto spazio è dato alle premesse identifi-
luogo per la nonviolenza, per chi sia impe-        candosi la nonviolenza come continuo la-
gnato anche in attività politiche, religiose,      voro di esperimenti con la verità, non flirt
sindacali, pacifiste; a manifestare nelle azio-    che attrae e delude impazienti e instabili. Il
ni comuni con la più evidente chiarezza i pro-     metodo della nonviolenza nella lotta civile
pri temi e fare manifestazioni per conto pro-      politica, sociale, internazionale va oltre la
prio; a riconoscere il carattere di “aggiunta”     casistica dei rapporti interpersonali. La non-
al proprio lavoro di amici della nonviolenza.      violenza protesta, denuncia, contrasta aper-
Emerge l’esigenza di un lavoro nei territori       tamente, coinvolge nella conoscenza del male
non solo sostanzialmente affidato a Capitini       che viene fatto e del bene che può essere fatto
e Pinna, ma più largamente condiviso (e mi         e nella prassi conseguente. L’informazione è

                                                                                                         Da sinistra:
                                                                                                     s
                                                                                                         Gianni Tamino,
                                                                                                         Luisa Morgantini,
                                                                                                         Pasquale
                                                                                                         Pugliese.

                                                                                                                       13
La presenza s   il valore appreso dall’illuminismo (assieme         versità o fabbrica, sia perché urtano diret-
   dei giovani nel   agli altri tre). Ai mezzi pesantissimi della vio-   tamente il sistema, rompendone delle parti,
       Movimento     lenza opporsi con coltello e fucile è, a parte      cose o persone”. Ma ne sono evidenti gravi
  Nonviolento (da    ogni considerazione etica, insensato. Occorre       limiti da comprendere e correggere: l’atten-
 sinistra: Daniele   vedere lucidamente e in concreto gli effetti        zione è verso gli avversari con cui lottare
Taurino, Raffaella   delle violenze in atto, riconoscere il percorso     (poliziotti, uomini del potere economico e po-
       Mendolia).    della civiltà verso la riduzione della violenza     litico) invece che alle persone con cui e per
                     che i nonviolenti possono aiutare, snidare la       cui operare; manca una coscienza dei perni
                     nonviolenza implicita per preparare gli ani-        guasti del sistema da mutare: non basta dire
                     mi a contrastare. Quanto ci serva l’approfon-       contro il capitalismo, contro il potere; c’è la
                     dimento di queste premesse mi sembra oggi           tendenza a spaventare i più, complici del si-
                     sempre più chiaro.                                  stema, piuttosto che considerarli collabora-
                                                                         tori nel mutamento; con il loro modo di agire
                     Noi ricordiamo spesso come ultimo scritto di        nessuna garanzia danno che se prevalessero
                     Capitini “La forza preziosa dei piccoli grup-       il potere sarebbe di tutti. Non aggiungo altro,
                     pi”, una lettera di religione datata 6 ottobre,     a parte l’invito a rileggere lo scritto.
                     a meno di due settimane dalla morte. Un po’         Mi chiedo cosa facciamo per correggere que-
                     ci consola, visto che siamo rimasti piccoli,        sti limiti se è vero ancora, come diceva Aldo,
                     pensarci preziosi. Ma lo scritto dice dell’in-      che non vogliamo un sistema che agisce con
                     cessante azione che gli amici della nonvio-         la violenza verso persone vicine e lontane,
                     lenza sono chiamati a fare per aggiungere il        che mantiene l’inferiorità della povertà di
                     loro contributo ed il loro esempio ai gruppi        tanti esseri umani, che manipola l’informa-
                     di contestazione.                                   zione privando della libertà e capacità di
                     “Essi hanno la fiducia di essere efficienti, sia    critica, che amministra e governa ciò che è
                     perché hanno il coraggio di scendere in piaz-       pubblico senza la possibilità di controllo di
14                   za, specialmente nei luoghi di lavoro: uni-         tutti dal basso.
la festa

Nel recente sondaggio del Demos crolla la          ria impotente.
fiducia nelle istituzioni politiche e di gover-    Modifico il titolo di Capitini “Antifascismo
no, come in quelle economiche e sociali. I         tra i giovani” solo per ricordare l’importan-
partiti riscuotono molta fiducia solo dal 4%       za decisiva attribuita all’azione tra i giovani,
degli intervistati, che due su tre almeno han-     anche nelle condizioni più difficili.
no molta fiducia nelle forze dell’ordine e nel     Mi parrebbe importante che il Movimento
Presidente della Repubblica. Meno di uno su        riuscisse a sviluppare la sua azione su un
dieci ha molta fiducia nel Parlamento, ma          terreno preciso: la costruzione di un servizio
oltre la metà ha piena fiducia nella scuola        civile, con i giovani e per i giovani, veramen-
e pensa sia possibile una democrazia senza         te tale proprio mentre se ne sta perseguendo
partiti. Quale straordinario terreno di lavoro     l’estinzione.
e di proposta vi avrebbe visto Capitini per i      A ricordarcene il senso è la sentenza di un
suoi Centri ispirati al lavoro dei COS, al di là   giudice di Milano Carla Bianchini, che acco-
delle contestazioni di indignati, con o senza      glie il ricorso di un giovane pakistano con-
forconi, e di ricambio generazionale all’in-       tro l’esclusione degli stranieri soggiornanti
terno di una casta o di nuove rappresentan-        regolarmente in Italia. Chiunque ha “il do-
ze, magari nate da vaffa…                          vere fondamentale di solidarietà sociale al
Il MN non deve guardarsi da nessuno. Deve          quale secondo l’articolo 2 della Costituzione
guardare e intervenire, mai guardarsi. Il pro-     sono chiamati coloro che vivono sul territo-
blema non è quello di avere mani perfetta-         rio nazionale avendo scelto liberamente di
mente pulite, perfettamente vuote, e magari        porvi la loro stabile residenza”. Il legislatore
tenute in tasca. Si tratta di stare nelle cose,    istituendo il servizio civile “ha fatto propria
non con il catechismo pesistico ma con il          una nozione di dovere di difesa della Patria
metodo della nonviolenza diventato un abito        molto più ampia riconoscendo come rispon-
personale che uno deve saper portare.              denti ad essa tutte quelle attività finalizza-
Io mi definisco neppure un amico della non-        te alla solidarietà sociale, alla cooperazione
violenza, ma un amico delle amiche e amici         nazionale ed internazionale, alla salvaguar-
della nonviolenza. So fin dove posso portare       dia del patrimonio ambientale, culturale ed
la mia capacità e credo però che questa vada       artistico e storico, alla sviluppo della pace
esercitata.                                        tra i popoli”.
Di fronte alle persone che si oppongono a          Il Governo ricorre contro la sentenza e in-
questa realtà così profondamente inadegua-         tanto il Servizio resta sospeso per i 18 mila
ta, alle ingiustizie evidenti, noi siamo con       ammessi. Erano 46 mila nel 2006, precipita-
loro. Il problema è il modo. Individuando i        ti a 27 mila nel 2008 con un brusco taglio
perni guasti del sistema, stabilendo collega-      ai finanziamenti. 270 milioni euro era il fi-
menti con chi è con noi, senza pensare che         nanziamento del 2008. Con solo 210 milioni
il poliziotto - ma io dico anche l’esercito - è    nel 2009 i servizio civilisti sono 30 mila. È
nostro nemico come tale e se lo contrastia-        bastato togliere il contributo all’Inps, ren-
mo abbiamo risolto i nostri problemi. Oc-          dendo anche così più chiaro il senso che si
corre avere da capo la capacità di analizzare      attribuisce al servizio. Il finanziamento cala
le cose in profondità e portare la nostra po-      ancora: 170 milioni di euro nel 2010, 130 mi-
sizione senza la pretesa che sia la migliore.      lioni di euro nel 2011, addirittura 68 milioni
Nessuna pretesa di avere nessuna, nessuna,         di euro nel 2012.
nessuna verità in mano. Quello che possiamo        Mi pare che il Movimento possa raccogliere
avere come pretesa è, Capitini diceva “non         l’attenzione e l’azione di molte forze e di mol-
mentire”, io dico mentire il meno possibile,       ti giovani, che hanno sperimentato la positi-
ridurre la menzogna. Il fatto di non sapere di     vità, pur in evidenti limiti, del Servizio civi-
chi fidarsi è uno degli elementi che più impe-     le. Penso a una campagna che ne affermi non
discono il dialogo. Le persone devono sapere       retoricamente la continuità con l’obiezione
che gli amici della nonviolenza ti dicono le       di coscienza (Pietro Pinna), l’ispirazione in-
cose come a loro sembrano, e stanno facendo        ternazionale (Pierre Ceresole), l’impegno
i loro esperimenti con la verità.                  europeo (Alex Langer), la solidarietà attiva
È la sfida che cerchiamo di affrontare con         (Ernesto Rossi), valorizzando le esperienze
umiltà e determinazione, senza perdere il          migliori che si vanno compiendo, come, per
buon elemento che ci caratterizza e al qua-        stare alla questione sollevata, servizi civili
le cerchiamo di restare fedeli: familiarità e      regionali aperti già ora agli “stranieri”.
tensione, senza la prima prevale una durez-
za che nulla di buono promette per una nuo-
va socialità, senza la seconda una facilone-
                                                                                                      15
Se la festa e la musica
                    sono rivoluzionarie
                                                                     tante occasioni, mi sono trovato sul palco
                    di Paolo Predieri*                               per un inedito e improvvisato duetto con
                                                                     l’autore, chiudendo un cerchio ideale aper-
                    Cinquant’anni di nonviolenza in cammi-           to tanti anni fa: “la mia chitarra allora si
                    no, altrettanti di musica. Nel 1962 nasce il     darà un po’ importanza e canterà soltan-
                    Movimento Nonviolento, nel 1962 i Beatles        to la gioia e la speranza, quando le cose al-
                    registrano il primo singolo “Love me do” av-     legre saran più delle tristi, quando non ci
                    viando la loro favolosa avventura che ancor      saranno mai più poveri cristi”. Poi, sempre
                    oggi lascia il segno. Le due storie paralle-     vicino al grande Fausto, ho attaccato con “Il
                    le si sono incontrate la sera del 20 gennaio     varco della storia” per far cantare i presen-
                    scorso con lo spettacolo della Magical My-       ti che effettivamente in buon numero hanno
                    stery Orchestra: cinquant’anni di grande         risposto cantando: “nonviolenza è il varco
                    musica dei Beatles in una personale inter-       della storia, senz’armi combatti con molta
                    pretazione che ha unito all’estremo rigore       più gloria!”
                    filologico l’attenzione allo spirito dei brani
                    e dell’epoca in cui furono concepiti. Dodici     Dopo cena è stata la volta del reading-con-
                    elementi che aggiungono al gruppo rock ar-       certo curato e condotto da Enrico de Ange-
                    chi, fiati e un attore, una scenografia con le   lis, che è direttore artistico del Club Tenco.
                    immagini storiche dei personaggi e degli av-     Lo spettacolo, “Mille papaveri rossi. La pace
                    venimenti che hanno caratterizzato la storia     nella canzone italiana” ha visto dieci bra-
                    della nonviolenza. Uno spettacolo di grande      vissime cantanti fra cui Grazia De Marchi e
                    qualità che ha entusiasmato il gremitissimo      Deborah Kooperman, tre musicisti e un’at-
                    pubblico.                                        trice, proporre da punti di vista originali la
                                                                     pace in canzoni italiane di diversi periodi,
                    Così si è aperta la festa di compleanno del      dalla “Ninna nanna della guerra” di Tri-
                    Movimento Nonviolento dove la musica e la        lussa, a “Beatrice” di Armando Gill, “Era un
                    canzone hanno giocato un ruolo di primo          omino” degli anni cinquanta, “L’isola che
                    piano. Non a caso perché la storia dei fatti     non c’è” di Edoardo Bennato, fino a “La to-
                    nonviolenti si intreccia continuamente coi       polino amaranto” di Paolo Conte. Non po-
                    fatti musicali.                                  teva mancare “Il disertore”, di Boris Vian,
                                                                     che ha chiuso lo spettacolo con la strofa “E
                    Sabato 21 gennaio la canzone d’autore è          dica pure ai suoi, se vengono a cercarmi,
                    stata la grande protagonista. Fausto Amo-        che possono spararmi, io armi non ne ho”.
                    dei, intervistato da Enrico de Angelis, ha
                    ripercorso la sua storia artistica e politi-     Il tutto piacevolmente e magistralmente in-
                    ca, facendoci ascoltare alcuni suoi classi-      trodotto da Enrico de Angelis ed eseguito
                    ci; non l’aveva in programma, ma a grande        con grande efficacia e trasporto da tutte le
                    richiesta ha dovuto eseguire “Per i morti        artiste e gli artisti. “Ho tentato – ha detto il
                    di Reggio Emilia” creando un momento di          conduttore - di cogliere in queste canzoni
                    commozione generale. Amodei ha partecipa-        un senso di pace che fosse attivo, rivendica-
                    to alla Marcia Perugia-Assisi del 1961 dove      tivo, positivo”. Una serata di riflessione e di
                    si cantava “Dove vola l’avvoltoio” (testo di     grande musica. Tre giornate di entusiasmo,
                    Italo Calvino) e dove improvvisò con Fran-       di riscoperta e riconferma delle radici di un
                    co Fortini la “Canzone della marcia della        impegno, di incontri piacevoli e gioiosi, di
                    pace” (quella che dice: “E se la patria chia-    rilancio per i prossimi cinquant’anni che mi
                    ma lasciatela chiamare” ). Per congedarsi        auguro possano regalare altrettanto impe-
     * Cantautore   ha proposto “Canzone alla mia chitarra”,         gno, altrettanta bella musica, begli incontri
                    gioiellino che riassume il senso del canta-      fra le persone e risultati in termini di mi-
                    re per qualcosa di importante. Con grande        glioramento delle nostre vite e della vita sul
16                  gioia, visto che mi è capitato di cantarla in    nostro pianeta.
Puoi anche leggere