Lo sport per la salute ed il benessere psicofisico in età scolare: dai dati rilevati, alcune riflessioni pedagogiche Sport for the health and well ...

Pagina creata da Roberto Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo sport per la salute ed il benessere psicofisico in età
scolare: dai dati rilevati, alcune riflessioni pedagogiche
Sport for the health and well being of school age: from
  the data collected, some pedagogical considerations
                                                                 Antonio Di Maglie
                                                                    Università del Salento
                                                           antonio.dimaglie@unisalento.it

    ABSTRACT
    Several research studies have confirmed that, in industrialized countries,
    the number of people who exercise has more and more decreased and this
    tendency is present also in the new generations causing serious damage to
    the health. The progress of society has brought considerable benefits, but
    on the other hand, it has made a part of society increasingly lazier and more
    inactive, sometimes leading to hypokinesia too. Undoubtedly, the exercise
    and sport pedagogy as well as the pedagogy of health education find it dif-
    ficult to be included into the systems of mass social education. Moreover, it
    is not easy for them to have a proper visibility to clarify fundamental aspects
    of lifestyles and social health.

    Diverse ricerche dimostrano che nei paesi industrializzati, le persone che
    fanno attività fisica sono sempre meno e questa tendenza viene trasmessa
    alle nuove generazioni arrecando notevoli danni alla salute dell’uomo. Il
    progresso ha portato alla società considerevoli vantaggi ma nel contempo

                                                                                             Formazione & Insegnamento XV – 2 – 2017
                                                                                                ISSN 1973-4778 print – 2279-7505 on line
                                                                                                                          Supplemento
    ha reso parte di essa sempre più pigra e inattiva conducendola talvolta ver-
    so l’ipocinesia. Indubbiamente la pedagogia dell’esercizio fisico e dello
    sport e la pedagogia della salute fanno fatica ad inserirsi in un sistema so-
    ciale educativo di massa ed avere la necessaria visibilità per far chiarezza su
    alcuni aspetti fondamentali che riguardano stili di vita e salute sociale.

    KEYWORDS
    Physical Exercise, Health, Hypokinesia, Sport Pedagogy, Educational System.
    Esercizio Fisico, Ipocinesia, Pedagogia dello Sport, Salute, Sistema Educati-
    vo.

                                                                                                            393
1. Introduzione

                     La nostra società ha trasformato l’uomo da fisicamente attivo a sedentario. Egli è
                     ormai quasi completamente assorbito dalla tecnologia, che se da un lato lo aiuta
                     ad affrontare la vita in maniera più comoda, dall’altro lo rende sempre più pigro.
                     Anche per brevi spostamenti si tende ad usare l’automobile, raramente si sceglie
                     di usare la bicicletta o di camminare a piedi. Tornati a casa dopo il lavoro, il “ri-
                     chiamo del divano” (o della poltrona super confortevole) diventa molto forte e
                     pochi soggetti riescono a rinunciarci. Oggi la maggior parte delle persone prefe-
                     riscono trascorrere il proprio tempo libero navigando su internet, chattare sui
                     social network, giocare ai videogames, guardare il televisore. Poche invece sono
                     le persone che dedicano parte del loro tempo per fare un po’ di sana e salutare
                     attività fisica. Alla sedentarietà purtroppo quasi sempre è associata una cattiva
                     educazione alimentare e come possiamo immaginare, tutto questo non giova al-
                     la salute e al benessere psicofisico. L’uomo è nato per muoversi e si è evoluto per
                     rispondere alle varie esigenze, adattando e modificando i propri comportamen-
                     ti e atteggiamenti nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, a seguito dell’industrializza-
                     zione, il mutamento dello stile di vita ha apportato dei cambiamenti sicuramen-
                     te non salutari al nostro organismo. Oltre alla cattiva abitudine di muoversi poco
                     e di nutrirsi in maniera scorretta spesso si associano anche l’abuso di alcool e il
                     “vizio del fumo”. Il problema più grave è che le nuove generazioni stanno se-
                     guendo queste malsane abitudini con naturale disinvoltura.
                          Innegabilmente mancano alcune nozioni essenziali di educazione alla “cura
 Antonio Di Maglie

                     del corpo”. La pedagogia dello sport e della salute non riescono ad inserirsi in un
                     sistema sociale educativo di massa ed avere la visibilità sufficiente per far chia-
                     rezza su alcuni aspetti fondamentali che riguardano stili di vita e salute delle per-
                     sone.
                          In questo articolo esaminerò la stretta relazione che c’è tra attività fisica –
                     sportiva in età scolare e salute. Analizzando i dati forniti dalla Società Italiana di
                     Pediatria (SIP) relativi all’anno 2014 (e anche agli anni precedenti 2006-2010-2013)
                     su Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani, possiamo avere un’idea chia-
                     ra sulla situazione generale relativa all’attività sportiva e all’educazione fisica dei
                     nostri ragazzi. Dai dati emerge che la situazione è insoddisfacente, poiché l’atti-
                     vità fisica praticata dagli adolescenti risulta insufficiente rispetto a quanto sareb-
                     be necessario nell’età dello sviluppo. Al di là delle due ore settimanali previste
                     dal calendario scolastico (un’ora per la scuola primaria), circa il 40% dei maschi
                     non pratica altri sport, o lo pratica in un tempo inferiore alle due ore settimana-
                     li. La percentuale supera il 45% per le femmine. Un dato sul quale riflettere è la
                     percentuale di adolescenti che dichiara di non poter praticare attività sportiva
                     extrascolastica per motivi economici. Nel 2012 questa percentuale era del 12%,
                     mentre nel 2014 ha superato il 17%. Comunque, se avessero 1000 euro da spen-
                     dere le femmine indirizzerebbero gli acquisti verso abbigliamento-scarpe
                     (66,3%), smartphone (37%) e viaggi (35,3%); mentre i maschi verso playstation/vi-
                     deogiochi (45,5%), abbigliamento-scarpe (41,9%) e smartphone (37,6%). Solo il
                     16% dei maschi e l’8,4% delle femmine spenderebbero in palestra\attrezzature
                     sportive. Pertanto la loro scelta ci fa capire che qualcosa in ambito educativo non
                     ha funzionato bene. L’educazione fisica ricevuta a scuola non ha dato i suoi frut-
                     ti. Indubbiamente le ore dedicate a questa disciplina sono insufficienti. Talvolta
                     l’educazione motoria viene considerata una materia di seri B e spesso trascurata.
                     Gli insegnanti di educazione fisica in ambienti poco favorevoli e con il poco tem-
                     po a disposizione non riescono trasmettere i valori che tale disciplina porta con
                     sé. Sicuramente a scuola non si parla abbastanza di educazione fisica e sportiva
                     e della stretta relazione che c’è tra attività fisica-sportiva e la salute dalle perso-
                     ne.

394
Il contributo dell’educazione fisica è essenziale per la formazione globale
della personalità del bambino e del giovane; gli effetti dell’insegnamento nella
scuola primaria e secondaria sono determinanti sia sul piano educativo sia per la
promozione della salute e l’attuazione di misure preventive, soprattutto in segui-
to agli studi che riferiscono una riduzione dei livelli di attività fisica abituale ed
un aumento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva.

2. Analisi dei dati rilevati: una situazione preoccupante

Il Ministero della Salute nel febbraio 2014 ha divulgato, tramite la piattaforma te-
lematica ministeriale, un documento informativo molto interessante dell’OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità, informativa n°384) che riguarda il rap-
porto tra attività fisica e salute. Tale documento riporta una ricerca condotta su
larga scala (all’OMS tra il 2005 e il 2009) sulle abitudini e stili di vita delle persone
che vivono negli stati membri dell’OMS e delle Nazioni Unite. Dai dati raccolti
emerge chiaramente che la salute è in stretta relazione con l’attività fisica. Gli ele-
menti chiave della ricerca, sui quali riflettere, sono i seguenti:

–   L’inattività fisica è il quarto più importante fattore di rischio di mortalità nel
    mondo.
–   Circa 3.2 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inattività fisica.
–   L’inattività fisica è un fattore di rischio fondamentale per le malattie non tra-

                                                                                                                 Lo sport per la salute
                                                                                             ed il benessere psicofisico in età scolare
    smissibili, quali le patologie cardiovascolari, i tumori e il diabete.
–   L’attività fisica apporta benefici significativi alla salute e contribuisce a preve-
    nire le malattie non trasmissibili.
–   Nel mondo, un adulto su tre non è sufficientemente attivo.
–   Nel 56% degli stati membri dell’OMS sono in atto politiche per contrastare
    l’inattività fisica.
–   Gli stati membri dell’OMS hanno concordato di ridurre del 10% l’inattività fi-
    sica entro il 2025.

    Il 6 aprile 2016 in occasione del convegno nazionale intitolato “Per una salute
da costruire insieme”, organizzato dalla UISP (Unione Italiana sport per tutti), te-
nutosi a Roma nell’Auletta dei gruppi parlamentari, alla Camera dei Deputati, è
stata presentata l’edizione italiana della “Strategia sull’attività fisica per l’Europa
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità 2016-2025”, la cui edizione e traduzio-
ne è stata curata su concessione dalla Uisp. Secondo gli ultimi dati rilevati, l’inat-
tività fisica, denuncia l’OMS, è divenuta tra i principali fattori di rischio per la sa-
lute. In Europa l’inattività è ritenuta responsabile ogni anno di un milione di de-
cessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni di anni persi al netto della disabilità
(Disability-adjusted life years, DALY). Si stima che all’inattività fisica siano impu-
tabili il 5% delle affezioni coronariche, il 7% dei diabeti di tipo 2, il 9% dei tumo-
ri al seno e il 10% dei tumori del colon. Inoltre, molti paesi della regione hanno
visto le percentuali relative al numero di persone sovrappeso e obese aumenta-
re negli ultimi decenni. I dati sono allarmanti: in 46 paesi (l’87% della Regione),
oltre la metà degli adulti sono sovrappeso od obesi, ed in diversi casi si arriva a
sfiorare il 70% della popolazione adulta. A livello collettivo, l’inattività non solo
ha un pesante impatto negativo in forma di costi diretti per il sistema sanitario,
ma ha anche un elevato costo indiretto in termini di aumento dei congedi per
malattia, delle inabilità al lavoro e delle morti precoci.
    Si calcola che per una popolazione di dieci milioni di persone per metà insuf-
ficientemente attive, il costo dell’inattività sia di 910 milioni di euro l’anno. Gli ita-
liani risultano tra i più sedentari d’Europa con il 60% che dichiara di non fare mai

                                                                                                         395
sport o attività fisica, contro una media europea del 42% e un primato, quello
                     della Svezia, che si ferma al 9%. (http://www.epicentro.iss.it/problemi/attivita_fisi-
                     ca/ AF2016.asp./doc.pdf).
                         Un’altra importante ricerca che ho analizzato a tal proposito è stata condotta
                     e divulgata dalla Rete Svizzera Salute e Movimento (Ufficio Federale dello Sport
                     UFSPO, dall’Ufficio Federale della sanità Pubblica UFSP, dalla Promozione Salute
                     Svizzera, UPI Ufficio Prevenzione Infortuni, dall’Università di Zurigo). Dalla ricer-
                     ca emerge che in Svizzera la sedentarietà provoca ogni anno almeno 2900 deces-
                     si prematuri, 2,1 milioni di casi di malattia e costi sanitari diretti pari a 2,4 miliar-
                     di di franchi. Anche questi dati dovrebbero farci riflette. La sedentarietà sta di-
                     ventando un serio problema per la sanità pubblica per molti paesi nel mondo.
                         Tutte le organizzazioni prese in considerazione (l’OMS; l’Osservatorio SIP;
                     l’Ufficio Federale per la Sanità Pubblica Svizzera UFSP; il Sistema di Sorveglianza
                     Nazionale Okkio alla Salute; l’HBSC), che negli ultimi anni si sono occupate di ri-
                     cerca in campo della salute collegata all’attività fisica, concordano nell’essere
                     preoccupate della situazione riscontrata. I dati rilevati, se messi a confronto, so-
                     no molto simili, specie nei paesi industrializzati. Le varie organizzazioni, oltre a
                     divulgare i dati emersi dalle varie indagini, hanno altresì delineato e diffuso le li-
                     nee guida per la promozione dell’attività fisica, in quanto ritengono che una pra-
                     tica sistematica delle attività motorie sia un fattore indispensabile per l’educazio-
                     ne al corpo e al movimento con particolare riferimento all’acquisizione di stili di
                     vita fisicamente attivi dei bambini e dei giovani, evidenziando significativi contri-
                     buti educativi in ambito psicologico e socioaffettivo. Secondo Corbin e Pancrazi,
 Antonio Di Maglie

                     le attività fisiche svolte a scuola hanno un ruolo essenziale per i processi di ap-
                     prendimento motorio e costituiscono esperienze fortemente correlate alle con-
                     vinzioni di auto-efficacia individuale (Colella, 2011).
                         Hills et al. (2011) hanno notato che un certo numero di potenziali conseguen-
                     ze per la salute sono associate al grasso corporeo in eccesso durante gli anni del-
                     la crescita e, senza un intervento efficace, il rischio di malattia si intensifica nel
                     corso dell’età adulta (Didonna, 2014).
                         L’obesità è uno dei problemi clinici più frequenti oggigiorno nella pratica me-
                     dica ed è dovuta principalmente alle mutate abitudini di vita, che negli anni han-
                     no comportato un progressivo aumento dell’apporto calorico e riduzione del-
                     l’attività fisica quotidiana. L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio
                     di malattia e di morte. Molte complicanze a carico del sistema cardiovascolare e
                     dell’apparato muscolo-scheletrico si associano, infatti, ad un eccesso di peso
                     causato da accumulo di grasso corporeo, ma è forte anche l’associazione con il
                     diabete, le malattie del fegato e della colecisti, il cancro e l’ipertensione arterio-
                     sa (Semplicini, 2010).
                         I problemi di salute possono includere malattie cardiovascolari e metaboli-
                     che, gastrointestinali, polmonari, ortopediche e neurologiche. Esempi specifici
                     comprendono una predisposizione al diabete di tipo 2 e malattie epatiche, e fat-
                     tori di rischio per malattie cardiovascolari, asma, apnea del sonno e difficoltà mo-
                     torie. Oltre ai problemi di salute fisica a breve e lungo termine, i bambini e gli
                     adolescenti obesi hanno più probabilità di avere problemi di salute psicologica
                     e sociale rispetto ai loro coetanei normopeso: bassa autostima e poco elevato
                     concetto di sé, ridotta qualità di vita, depressione e discriminazione sociale.
                     (Hills et al., 2011).

                     3. La ricerca Health Behaviour in School-aged Children dal 2005 al 2014

                     Facendo riferimento ad un’indagine condotta nel 2005-2006 possiamo notare che
                     nonostante gli sforzi che hanno fatto i ricercatori nel divulgare i loro lavori attra-

396
verso numerose pubblicazioni, la situazione sostanzialmente non è cambiata di
molto. L’indagine 2005-2006 Hbsc (Health Behaviour in School-aged Children) ri-
ferisce che una considerevole porzione di bambini e adolescenti, in tutti i paesi
e le aree coperte, non raggiunge i livelli raccomandati di attività fisica.
    In tale indagine, infatti, gli undicenni che hanno raggiunto il livello minimo di
attività fisica raccomandato su almeno 5 giorni a settimana erano il 53% dei ra-
gazzi e il 44% delle ragazze.
    Il 27 Maggio 2015 sono stati pubblicati ufficialmente i risultati della sorve-
glianza Hbsc Italia relativi all’anno 2014 e messi a confronto con i dati rilevati nel
2010. Dalla ricerca è emerso che nel 2010 solo il 47,61% dei maschi undicenni e il
35,26 % delle femmine undicenni hanno raggiunto un livello sufficiente di attivi-
tà fisica raccomandato, mentre nel 2014 la situazione è sensibilmente migliorata:
i maschi hanno raggiunto il 57,31% e le femmine il 42.32 %.
    Purtroppo dai dati 2014 emerge anche che, con l’aumentare dell’età, la per-
centuale dei ragazzi che raggiungono il livello minimo di attività fisica raccoman-
dato diminuisce. Infatti a tredici anni le percentuali scendono a 55,76% per i ma-
schi e al 36,08% per le femmine e per i quindicenni scendono ancora a 48,91%
per i maschi e al 28,83% per le femmine.
    Lo studio ha preso in considerazione il fattore movimento tramite indicatori
di attività fisica e di sedentarietà dei ragazzi, al fine di comprendere come i gio-
vani italiani pianificano la loro giornata, gli impegni quotidiani e il tempo libero.
Come per il resto dei Paesi Europei, emerge che all’aumentare dell’età corrispon-
de una progressiva diminuzione della pratica di attività fisica, che comunque ri-

                                                                                                             Lo sport per la salute
                                                                                         ed il benessere psicofisico in età scolare
sulta sempre più diffusa tra i maschi. Dal 2006 al 2014 la situazione è migliorata
ma non può ancora considerarsi soddisfacente.

4. La malattia ipocinetica

Come ho accennato all’inizio di questo lavoro, è evidente che viviamo in un pe-
riodo storico caratterizzato dal benessere e dalla progressiva sostituzione del la-
voro muscolare con il lavoro di macchine di vario genere. I nostri antenati cura-
vano la terra con la forza delle proprie braccia, oggi questa è sostituita da quella
meccanica dei veicoli agricoli; persino azioni semplici, come chiudere un fine-
strino dell’auto o aprire una porta, vengono compiute da un meccanismo elettri-
co. Tutto è telecomandato: TV, condizionatori, cancelli, impianti Hi Fi, ecc.; piut-
tosto che fare due rampe di scale si preferisce utilizzare l’ascensore. Senza dub-
bio ciò ha reso la vita più agevole, ma nel frattempo ha portato l’uomo a diminui-
re la frequenza dell’attività fisica, rendendo i suoi muscoli sempre meno efficien-
ti, catalizzando l’uomo moderno verso l’ipocinesia (o malattia ipocinetica).
     La malattia ipocinetica è stata codificata come sindrome già all’inizio degli an-
ni ‘60 del secolo scorso da due autori Kraus e Raab (1961), che descrissero per pri-
mi i danni dello scarso esercizio fisico, associandolo all’insorgenza dei paramor-
fismi sia nel bambino che nell’adolescente.
     Ma cosa sono i paramorfismi?
     Con questo termine si descrivono i difetti non solo dell’apparato muscolo-
scheletrico che alterano l’armonico sviluppo del bambino, ma anche il malfun-
zionamento di altri apparati. Lo scarso esercizio fisico creerebbe quindi non una
vera e propria malattia ma uno stato detto di sottosalute, insomma il soggetto se-
dentario sarebbe più predisposto rispetto all’atleta ad ammalarsi.
     Nello studio dei danni da mancanza di movimento, uno dei più evidenti e dei
quali si parla frequentemente in questi ultimi anni è l’obesità giovanile, fenome-
no in ascesa sia per il cambiamento delle preferenze alimentari delle nuove ge-
nerazioni, che si orientano sempre più spesso verso alimenti ricchi di zuccheri

                                                                                                     397
semplici e grassi, sia per le lunghe ore trascorse davanti al televisore o al compu-
                     ter, o dinanzi alla playstation a giocare con i videogames. L’aumento di peso por-
                     ta ad una spirale che si avvolge su se stessa senza possibilità di uscita per cui il
                     sedentario obeso è meno invogliato allo sport poiché goffo, schernito dai com-
                     pagni di squadra o messo da parte nei giochi di gruppo in quanto ritenuto meno
                     valido nel raggiungimento del successo sportivo del team. Nascono così anche
                     dei paramorfismi di tipo psicologico, la cui risoluzione è spesso legata alla sensi-
                     bilità dell’adulto, allenatore o insegnante (per questo è di vitale importanza la fi-
                     gura del pedagogista dello sport) capace di reinserire il soggetto nella squadra
                     affinché proprio grazie all’attività motoria in comune riacquisti fiducia in se stes-
                     so. Tra gli apprendimenti promossi attraverso le esperienze motorie e sportive
                     nei contesti peculiari dell’educazione fisica, un particolare rilievo assumono le li-
                     fe skills, le competenze sociali e relazionali che consentono ai ragazzi di affron-
                     tare in modo efficace i problemi emergenti nella vita quotidiana, avere fiducia in
                     se stessi, sapersi auto-valutare e gestire l’insuccesso, relazionarsi positivamente
                     con gli altri, non solo in ambito scolastico (Colella, 2011).

                     5. Gli adolescenti e l’attività fisica

                     La letteratura specializzata indica che è proprio durante il periodo dell’adole-
                     scenza che il coinvolgimento nello sport e nell’attività fisica inizia a deteriorarsi
                     e comincia a diminuire l’interesse e la partecipazione per tale pratica. La revisio-
 Antonio Di Maglie

                     ne della letteratura scientifica nordamericana ed europea evidenzia come
                     un’ampia percentuale di bambini e adolescenti non pratichi una sufficiente atti-
                     vità fisica per la loro salute; ciò costituisce attualmente un motivo di preoccupa-
                     zione per la salute pubblica. I principali risultati di questi studi, realizzati con dif-
                     ferenti metodologie, dimostrano:

                     –   L’esistenza di un’alta percentuale di adolescenti inattivi, specialmente tra le
                         ragazze;
                     –   La diminuzione di attività fisica con l’età;
                     –   L’aumento di attività fisica in adolescenti appartenenti a livelli socioeconomi-
                         ci più alti, praticata soprattutto nel tempo libero;
                     –   La variazione dei livelli di attività fisica in funzione del tipo di giorno della set-
                         timana e del periodo dell’anno;
                     –   L’incessante uso delle tecnologie da parte della popolazione giovane che ri-
                         duce la pratica delle attività fisiche e sportive negli adolescenti.

                         Il trascorrere ore davanti alla televisione, sommato al tempo, sempre maggio-
                     re, che i giovani impiegano ad utilizzare le nuove tecnologie (cellulari, videogio-
                     chi e computer) si sta convertendo in una condotta sedentaria che progressiva-
                     mente sta diventando lo stile di vita permanente di un’ampia fascia di questa po-
                     polazione, con le conseguenze negative che questo comporta per la salute. Nel-
                     l’ultimo decennio, numerosi studi sugli stili di vita dei bambini e dei giovani rile-
                     vano come l’eccessivo utilizzo dei media e le scorrette abitudini alimentari siano
                     tra le principali cause dei comportamenti sedentari (Cfr. Isidori, 2012). Queste
                     scorrette abitudini portano bambini e ragazzi verso l’ipocinesia.

                     6. Le raccomandazioni dell’attività fisica e sportiva orientata alla salute

                     I professionisti della formazione sportiva e delle istituzioni che si sono occupate,
                     negli ultimi venti anni, della promozione dell’attività fisica e della salute hanno
                     messo a punto delle linee guida. Attualmente, esistono diverse raccomandazioni ri-

398
spetto all’attività fisica per la salute; tra queste, molte sono rivolte in particolare ai
bambini e agli adolescenti. Inizialmente si raccomandava un’attività intensa (inten-
sità sufficiente a produrre sudore e dispnea), mantenuta costante per circa trenta
minuti e ad una frequenza di almeno tre volte alla settimana. Nel 2008 il Diparti-
mento di Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS, 2008), nella guida all’attività
fisica per gli statunitensi, consiglia la partecipazione dei bambini e degli adolescen-
ti a sessioni minime di sessanta minuti di attività fisica al giorno. La maggior parte
di questo tempo dovrebbe essere impiegato in attività fisiche di tipo aerobico di in-
tensità moderata o forte. La guida americana aggiornata annualmente, consiglia
inoltre, la pratica per almeno tre giorni a settimana di attività di rinforzo muscolare
e osseo. Tuttavia, dal punto di vista del benessere, si evidenzia l’importanza per
queste fasce di età di sperimentare un’ampia gamma di attività, per fare in modo
che i bambini scoprano quali tra queste li diverta e li faccia sentire maggiormente
soddisfatti, così da includerla nel proprio stile di vita (Cfr. Isidori et al., 2012).
    Nell’autunno del 2008 l’Unione Europea ha pubblicato un importante docu-
mento sugli orientamenti dell’UE in materia di attività fisica e sulle azioni politi-
che raccomandate nel quadro del sostegno di un’attività fisica favorevole alla sa-
lute. Tale documento è stato approvato dal gruppo di lavoro dell’UE su “Sport e
salute” il 25 settembre 2008, confermato dai ministri dello Sport degli Stati mem-
bri dell’UE nella riunione di Biarritz (Francia) il 27-28 novembre 2008.
    Taluni Stati membri dell’UE hanno predisposto orientamenti nazionali in ma-
teria di attività fisica volti ad aiutare gli enti pubblici e privati a lavorare congiun-
tamente per la promozione dell’attività fisica. Spesso questi orientamenti in ma-

                                                                                                                 Lo sport per la salute
                                                                                             ed il benessere psicofisico in età scolare
teria di attività fisica permettono anche di incanalare i fondi pubblici in progetti
volti a incoraggiare le persone a fare più movimento.
    Il gruppo di lavoro dell’UE su “Sport e salute”, aperto alla partecipazione di
tutti gli Stati membri, è stato incaricato dai Ministri dello Sport riuniti sotto la pre-
sidenza svedese, nel mese di novembre 2006, di elaborare gli orientamenti in ma-
teria di attività fisica a livello europeo. La principale preoccupazione è stata di di-
sporre orientamenti volti a suggerire le priorità relative alle politiche che pro-
muoverebbero una maggiore attività fisica. A questo scopo, il gruppo di lavoro
ha designato 22 esperti, di nota fama, avente il compito specifico di elaborare ta-
li orientamenti. Sebbene riunitisi in un incontro informale, a causa dell’assenza
di disposizioni formali basate sul trattato, i Ministri dello Sport hanno agito con-
formemente alle preoccupazioni espresse dal Consiglio dei Ministri dell’Unione
Europea (in particolare della formazione del Consiglio responsabile in materia di
salute). Durante gli anni 2002-2006, cinque risoluzioni del Consiglio hanno solle-
citato un’azione da parte dell’UE per lottare contro l’obesità, non solo per quan-
to riguarda l’alimentazione ma anche in materia di attività fisica. Il corpo umano
è stato creato per muoversi e quindi necessita di un’attività fisica regolare per
funzionare in modo ottimale ed evitare di ammalarsi. In maniera chiara e sempli-
ce il documento spiega gli orientamenti e le raccomandazioni dell’UE in materia
di attività fisica e salute, sottolineando come l’attività fisica, la salute e la qualità
della vita sono strettamente interconnesse.
    (http://ec.europa.eu/sport/library/policy_documents/eu-physical-activity-gui-
delines-2008_it.pdf).

7. L’allenamento a scuola un investimento per il futuro

Come l’apprendimento scolastico della lettura e della scrittura servono per la vi-
ta quotidiana del presente e del futuro come adulti, così gli apprendimenti e le
esperienze dello sport scolastico devono servire per continuare a fare sport per
tutta la vita. Per questo è necessario identificare quali apprendimenti sono ne-

                                                                                                         399
cessari per il futuro, al di là della pratica sportiva scelta. Una delle condizioni del-
                     l’insegnamento efficace è legata alla creazione di ambienti o climi di allenamen-
                     to che favoriscano le esperienze soddisfacenti, la cooperazione e il rispetto dei
                     partecipanti. In questo senso, un clima in cui predomina la competitività, il con-
                     fronto e la comparazione pubblica favorirà, con maggiore probabilità, la perce-
                     zione da parte dei partecipanti di un ambiente selettivo, esclusivo e rivolto ad
                     una minoranza. Un clima che, al contrario, favorisce il dialogo, mette in risalto i
                     progressi personali, l’apprendimento a partire dagli errori, la partecipazione di
                     tutti e l’importanza dello sforzo, è più probabile che favorisca la percezione da
                     parte dei partecipanti di un ambiente più egualitario, democratico e inclusivo. In
                     aggiunta a queste condizioni, lo sport deve divenire un’esperienza positiva e di-
                     vertente, perché in questo modo sarà più facile che la partecipazione dei bambi-
                     ni e dei giovani sia costante nel tempo. In tal senso, ci sono autori che danno
                     molta importanza al divertimento e al piacere e difendono l’idea secondo cui è
                     “sano” ciò che è “divertente”. Al di là dell’esperienza soddisfacente, lo sport sco-
                     lastico del futuro deve trasmettere saperi teorici e pratici che permettano ai par-
                     tecipanti di prendere decisioni informate per il loro futuro, riguardanti aspetti
                     tecnici, tattici, fisici, di sicurezza e di ordine sociale. Senza una conoscenza di ba-
                     se rispetto all’attività per la promozione della salute da parte degli allenatori e
                     degli educatori sportivi in genere, sarà difficile che i nostri allievi possano avere
                     risorse sufficienti per pianificare e praticare lo sport nella loro vita futura senza
                     dipendere dagli altri. Allo stesso tempo, è necessario alfabetizzare i giovani attra-
                     verso una adeguata educazione alla salute e ad una pratica dell’attività fisica e
 Antonio Di Maglie

                     sportiva realmente salutare. La società consumistica occidentale, infatti, veicola
                     spesso molte informazioni contraddittorie ed errate sull’attività fisica e sportiva
                     saturando i giovani con prodotti commerciali per l’esercizio fisico, il corpo e la
                     salute. Un’educazione alla “salute sportiva” deve offrire ai giovani criteri ed espe-
                     rienze per poter esprimere giudizi di valore che li aiutino a vagliare criticamente
                     i sovrabbondanti messaggi relativi a ciò che è salutare o meno nello sport, inse-
                     gnando loro a sopravvivere alla spirale consumistica che riduce tutto al rappor-
                     to costi-benefici.
                         Oggi gli educatori sportivi e gli allenatori hanno una grande responsabilità
                     come agenti di promozione della salute umana attraverso lo sport. Educando i
                     giovani atleti alla pratica di uno sport autenticamente salutare, essi possono arri-
                     vare ad educare i comportamenti di tutte le altre persone che vivono in società:
                     ciò può avvenire attraverso l’allenamento a qualsiasi livello ed in qualsiasi conte-
                     sto esso venga praticato, sia nel presente che nel futuro (Cfr. Isidori et al., 2012).
                         Dal lavoro dell’insegnante spesso dipende il futuro del bambino, infatti è pro-
                     prio l’atteggiamento dell’insegnante che può allontanare o far appassionare, far
                     crescere il desiderio di lavorare di più o abbandonarsi a se stessi. Le attività mo-
                     torie percorrono una via preferenziale perché già per la loro peculiarità sono ag-
                     greganti e divertenti e, per di più, rappresentano un mezzo utile alla formazione
                     della personalità, di una mentalità combattiva che non si arrende di fronte alle
                     difficoltà e che può portare il ragazzo ad impegnarsi con tutte le sue forze, ad ac-
                     cettare il confronto, prima con se stesso, poi con gli altri, e tutto ciò, giocando
                     (Barbagaglia, 2003).

                     8. Conclusioni

                     Credo sia necessario riflettere sulla situazione che stiamo vivendo. La ricerca
                     scientifica ci dice che l’inattività fisica ha provocato e sta provocando seri danni
                     al nostro organismo, ci dice che dobbiamo muoverci di più e bene, ci dice che
                     dobbiamo nutrirci in maniera corretta. Abbiamo tutti i mezzi per poter porre ri-

400
medio a questa situazione e portare le persone verso stili di vita più sani. Sicura-
mente bisogna investire sulla formazione degli insegnanti, degli istruttori, degli
allenatori e puntare su un’educazione fisica e sportiva di qualità, promuovere at-
traverso la pedagogia dello sport e della salute, corretti stili di vita. Numerosi am-
biti scientifici sono coinvolti sulla problematica della prevenzione delle abitudi-
ni sedentarie e sull’aumento dei livelli di attività fisica dell’adolescente. Secondo
i rispettivi ambiti d’indagine, assume importanza l’individuazione delle condizio-
ni per promuovere la pratica dell’attività fisica, sollecitando interventi congiunti
tra diverse istituzioni. Uno snodo irrinunciabile è costituito dalla metodologia
dell’insegnamento e dalle competenze dell’Esperto che prende in carico la pro-
grammazione, conduzione, valutazione degli interventi delle attività fisiche de-
stinate ai giovani.
     Scelte e soluzioni organizzative richiedono qualificazione professionale. Con
particolare riferimento alla scuola primaria, probabilmente i tempi sono maturi
per attuare il passaggio da progetti sperimentali a interventi sistematici e verifi-
cabili annualmente, integrati nel curricolo. Nella scuola secondaria, invece è op-
portuno assicurare ai giovani il raccordo tra educazione fisica, pratica sportiva e
attività fisica nel tempo libero, per far acquisire e conservare uno stile di vita fi-
sicamente attivo e favorire un processo educativo integrale. Per raggiungere tali
obiettivi mi sembra necessario un intervento congiunto tra più parti: famiglia,
scuola, università, centri di formazione sportiva, associazioni e società sportive e
in generale tutte le istituzioni.
     È necessario formare gli insegnanti, gli istruttori, gli allenatori e tutti coloro

                                                                                                               Lo sport per la salute
                                                                                           ed il benessere psicofisico in età scolare
che a vario titolo si occupano di attività motorie e sportive. Bisogna, attraverso
interventi formativi permanenti, far capire loro che lo sport e l’attività fisica in ge-
nerale sono prima di tutto una pratica educativa attraverso la quale si possono
trasmettere valori essenziali per il cittadino e inoltre favorire le tre dimensioni
della salute intrinsecamente collegate tra loro, cioè la salute fisica, la salute men-
tale e quella sociale. È necessario dare la giusta importanza all’educazione moto-
ria, soprattutto nelle scuole perché nonostante le linee guida ministeriali (Vedi
Annali della Pubblica Istruzione 2012 e successivi) l’educazione motoria viene
poco considerata o addirittura in alcuni casi non viene per nulla praticata.
     È necessario che la politica intervenga in maniera più decisa, effettuando più
investimenti mirati a creare impianti sportivi sicuri, mettere a norma quelli già
esistenti e investire di più nella formazione degli insegnanti. È essenziale pro-
grammare azioni di sanità pubblica in modo coordinato e condiviso tra enti, isti-
tuzioni e realtà locali. È importante che la cooperazione avviata tra salute e scuo-
la perduri nel tempo così da assicurare la continuazione negli anni del sistema di
sorveglianza e il monitoraggio del fenomeno in studio. La letteratura scientifica,
infatti, mostra sempre più chiaramente che gli interventi coronati da successo
sono quelli integrati (con la partecipazione di famiglie, scuole, operatori della sa-
lute e comunità) e multicomponenti (che promuovono per esempio non solo la
sana alimentazione ma anche l’attività fisica e la diminuzione della sedentarietà,
la formazione dei genitori, il counselling comportamentale e l’educazione nutri-
zionale) e che hanno durata pluriennale. Gli studi mostrano in maniera incontro-
vertibile un ruolo chiave della scuola per affrontare efficacemente il problema
della promozione della salute e dell’attività fisica. Seguendo la sua missione, la
scuola dovrebbe estendere e migliorare le attività di educazione nutrizionale dei
bambini, già oggi oggetto di intervento in talune realtà. Per essere efficace tale
educazione deve focalizzarsi, da una parte sulla valorizzazione del ruolo attivo
del bambino, della sua responsabilità personale e sul potenziamento delle life
skills, dall’altra, sull’acquisizione di conoscenze e del rapporto fra nutrizione e
salute individuale. I genitori dovrebbero essere coinvolti attivamente nelle attivi-
tà di promozione di sani stili di vita. L’obiettivo è sia favorire l’acquisizione di co-

                                                                                                       401
noscenze sui fattori di rischio che possono ostacolare la crescita armonica del
                     proprio figlio, come un’eccessiva sedentarietà, la troppa televisione, la poca atti-
                     vità fisica o alcune abitudini alimentari scorrette (non fare la colazione, mangia-
                     re poca frutta e verdura, eccedere con le calorie durante la merenda di metà mat-
                     tina), sia favorire lo sviluppo di processi motivazionali e di consapevolezza che,
                     modificando la percezione, possano facilitare l’identificazione del reale stato
                     ponderale del proprio figlio. I genitori dovrebbero, inoltre, riconoscere e soste-
                     nere la scuola, in quanto “luogo” privilegiato e vitale per la crescita e lo sviluppo
                     del bambino e collaborare, a tutte le iniziative miranti a promuovere l’educazio-
                     ne alimentare e l’educazione fisica. La condivisione tra insegnanti e genitori del-
                     le attività realizzate in classe può contribuire a sostenere “in famiglia” le iniziati-
                     ve avviate a scuola, aiutando i bambini a mantenere uno stile di vita equilibrato.
                     Le iniziative promosse dagli operatori sanitari, dalla scuola e dalle famiglie pos-
                     sono essere realizzate con successo solo se la comunità supporta e promuove
                     migliori condizioni di alimentazione e di attività fisica nella popolazione. Per
                     questo la partecipazione e la collaborazione dei diversi Ministeri, degli istituti di
                     istruzione di ogni ordine e grado e delle organizzazioni pubbliche e private,
                     nonché dell’intera società, rappresenta una condizione fondamentale affinché la
                     possibilità di scelte di vita salutari non sia confinata alla responsabilità della sin-
                     gola persona o della singola famiglia, ma piuttosto sia sostenuta da una respon-
                     sabilità collettiva.
 Antonio Di Maglie

                     Riferimenti bibliografici

                     Barbagaglia, A. M. (2003). Attività motorie e sportive. Recanati: Eli.
                     Beck, H. (2010). Ipertensione e alimentazione. Pavia: Edizioni Internazionali, EDIMES.
                     Bates, H. (2005). Daily phisical activity for children and youth: a review and synthesis of the
                         literature. Alberta, Canada: Alberta Education.
                     Colella, D. (2011). Competenze motorie e stili di insegnamento in educazione fisica. CQIA,
                         Educazione fisica e sportiva ed educazione integrale della persona, Università degli
                         studi di Bergamo, Ottobre.
                     Corbin, C. B., Pancrazi, R. P., Le Masurier, G. C. (2004). Phisical activity for children: Current
                         patterns and guidelines. PCPFS – President’s Council on Phisical Fitness and Sport Re-
                         serch Digest. Washington, DC: President’s Council on Physical Fitness & Sports.
                     Diener, E. M., Kahlmeier, S. (2013). Rete Svizzera Salute e Movimento. Berna: Ufficio fede-
                         rale della Sanità Pubblica UFSP.
                     Isidori, E. (2009). La pedagogia dello sport. Roma: Carocci.
                     Isidori, E., Fraile Aranda, A. (2012). Pedagogia dell’allenamento, prospettive metodologiche.
                         Roma: Nuova Cultura.
                     Marmocchi, P., Dall’Aglio, C., Zannini, M. (2004). Educare le life skills. Come promuovere le
                         abilità psico-sociali e affettive secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità. Trento:
                         Erickson.
                     Ufficio regionale per l’Europa (2016). Strategia per l’attività fisica OMS-Organizzazione
                         Mondiale della Sanità 2016–2025, “Physical activity strategy for the WHO European Re-
                         gion 2016–2025”. World Health Organization 2015. Roma: UISP.
                     MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ci-
                         clo d’istruzione. Annali della Pubblica Istruzione, Periodico multimediale per la scuola
                         italiana. Numero Speciale. Firenze: Le Monnier.
                     Strong, W. B. Malina, R. M. Blimkie, c. J. R., Daniels, S. R., Dishman, R. K., Gutin, B., Hergen-
                         roeder, A. C., Must, A., Nixon, P. A., Pivarnik, J. M., Rowland, T., Trost, S., Trudeau, F.
                         (2005). Evidence based physical activity for school-age youth. Journal of Pediatrics, 146,
                         6, 732-737.

402
Sitografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/educazione-fisica_Universo_del_Corpo (consultato il
    4 dicembre 2016).
http://www.larapedia.com/pedagogia/il_900_novecento_pedagogico.html (consultato il 5
    dicembre 2016).
http://www.corriere.it/salute/pediatria/13_febbraio_27/adolescenti-sport (consultato il 5 di-
    cembre 2016).
http://www.eufic.org/article/it/expid/basics-attivita-fisica/ (consultato il 9 dicembre 2016).
http://www.osservatorio-sip-adolescenza/ indagine (consultato il 25 marzo 2017).
http://www.salute.gov.it.notainformativa.oms (consultato il 26 marzo 2017).
http://www.sportbrain.it/blog/attivita-fisica-e-sedentarieta-in-eta-evolutiva.html (consulta-
    to il 1 aprile 2017).
http://www.calzetti-mariucci.it/articoli/attivita-fisica-e-sedentarieta-nei-giovani (consultato
    1 aprile 2017).
http://www.retecittasane.it/news/carta-di-toronto (consultato il 20 aprile 2017).
http://www.airc.it/media/Fondamentale/ottobre-2010/prevenzione-cancro.pdf (consultato
    il 13 maggio 2017).
http://seieditrice.com/valore-sport/files/2010/02/salute_e_paramorfismi (consultato il 18
    maggio 2017).
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/8afacbd3-04e7-
    4a65-9d75-cec3a38ec1aa/prot7734_12_all2.pdf (consultato novembre 2017).
http://www.governo.it/Notizie/Ministeri/dettaglio.asp?d=6521 (consultato 5 novembre
    2016).
http://daddydoctorgym.com/fitness/ginnastica (consultato il 19 novembre 2015).

                                                                                                                        Lo sport per la salute
                                                                                                    ed il benessere psicofisico in età scolare
http://www.gazzetta.it/Fitness/Spaziogiovani/adolescenti-sport-rapporto-sempre-più-diffi-
    cile (consultato il 2 marzo 2017).
http://www.hbsc.unito.it/it/index.php/pubblicazioni/convegni.html Dott. G. Lazzeri e Dott.
    A. Borraccino – Le abitudini alimentari e l’attività fisica. Pdf (consultato il 7 marzo 2017)
http://http://www.klinefelterclub.it/art_prof_carlo_foresta.html (consultato il 7 marzo 2017)
http://www.fondazioneforestaonlus.it/ (consultato il 10 marzo 2017)
www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2177_allegato.pdf (consultato il 5 aprile 2017)
www.epicentro.iss.it › stili di vita › attività fisica (consultato il 10 aprile 2017)
http://www.epicentro.iss.it/problemi/attivita_fisica/AF2016.asp (consultato il 10 aprile 2017)
http://ec.europa.eu/sport/library/policy_documents/eu-physical-activity-guidelines-
    2008_it.pdf (consultato il 10 aprile 2017)
https://scholars.opb.msu.edu/en/ (consultato il 10 aprile 2017)

                                                                                                                403
Puoi anche leggere