DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C AFM

Pagina creata da Nicolo Renzi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C AFM
ISTITUTO TECNICO e PROFESSIONALE STATALE
                        “PAOLO DAGOMARI”
                             Settore Economico – Settore Servizi
Amministrazione Finanza & Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni Internazionali per il
                                         Marketing
                 Servizi Commerciali – Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
            Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana – Codice ISO011
                                Via di Reggiana, 86 – 59100 Prato
                          Tel. +39 0574 639705 - Fax +39 0574 639704
                               Sito Web: http://www.itesdagomari.it
        E-mail: potd01000r@istruzione.it - E-mail certificata: potd01000r@pec.istruzione.it

                        DOCUMENTO DEL
                 CONSIGLIO DI CLASSE

          CLASSE 5 C AFM
  Amministrazione Finanza e Marketing

                                   A.S. 2019-2020
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C AFM
INDICE
1     LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO............................................................................... 3
      1.1     Analisi contesto e bisogni del territorio ................................................................3
      1.2     Caratteristiche della scuola ...................................................................................4
2     PROFILO DELL'INDIRIZZO .......................................................................................... 6
3     QUADRO ORARIO DELL'INDIRIZZO ......................................................................... 8
4     COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................ 8
5     CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE............................................................. 9
      5.1     Criteri di valutazione (si rimanda anche ai criteri di valutazione in DaD al
              §8) ............................................................................................................................9
      5.2     Parametri di valutazione contenuti nel PTOF (livelli per formulare giudizi
              e attribuire voti)......................................................................................................9
6     CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI .............................................................. 12
7     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE.............................................................................. 14
      7.1     Storia del triennio in numeri ...............................................................................14
      7.2     Situazione iniziale della classe .............................................................................14
      7.3     Obiettivi comportamentali, abilità e competenze ..............................................14
      7.4     Interventi di recupero e di potenziamento .........................................................15
      7.5     PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) ............15
      7.6     Percorsi di Cittadinanza e Costituzione .............................................................17
      7.7     Simulazioni delle prove d’esame .........................................................................19
      7.8     Relazione finale della classe.................................................................................19
8     ADEGUAMENTO DIDATTICA A DISTANZA ............................................................. 22
      8.1     Appendice Normativa ..........................................................................................24
9     TESTI DI LETTERATURA ITALIANA ANALIZZATI DURANTE L’ANNO .......... 25
10 ALLEGATI .......................................................................................................................... 28

                                                                            2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C AFM
Il presente Documento è stato integrato con la sezione "Adeguamento Didattica a Distanza" posta
al termine del Documento stesso, come risulta dall'indice.

1     LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

1.1    Analisi contesto e bisogni del territorio

Il Dagomari e le dinamiche socio-economiche del territorio.
      La nostra comunità scolastica, nella sua configurazione di istituzione educativa e culturale,
interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, persegue una duplice
finalità: da un lato, attraverso una solida formazione di base, cura la preparazione dei giovani, in
quanto uomini e cittadini, per aiutarli ad affrontare la problematicità e la complessità della vita
sociale; dall'altro ha il compito di formare individui che sappiano utilizzare le conoscenze e le
abilità acquisite per rapportarsi alle esigenze del mercato del lavoro e della società, o per inserirsi
in una fase successiva di studi, grazie alla versatilità delle loro competenze e all'adeguatezza del
loro metodo di lavoro.
      Di qui l'esigenza, che la nostra scuola ha sempre avvertito, di un costante collegamento alla
realtà territoriale, la quale contribuisce a determinare i caratteri e i bisogni dell'utenza. Nella
stesura del Piano Triennale dell’Offerta Formativa si è perciò tenuto conto dei tratti sociologici
ed economici dell'ambiente di riferimento.
      Il bacino di utenza dell'ITEPS. Dagomari comprende, oltre al territorio della Provincia di
Prato, anche i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio e Barberino di Mugello. L'area è
caratterizzata, tra l'altro, da:
      − una presenza rilevante di nuclei familiari che derivano da movimenti migratori da altre
        regioni italiane e da altri Paesi, in prevalenza non appartenenti alla Comunità Europea;
      − un livello di istruzione che, in buona parte, si limita ancora alla scuola dell'obbligo e che
        solo in una percentuale relativamente ridotta va oltre l'istruzione media superiore.
      Sul piano economico l'area pratese è caratterizzata da una concentrazione di imprese per
numero di abitanti più alta rispetto alla media regionale, sia a livello di settore industriale che
commerciale e terziario, la maggior parte delle quali è rappresentata da aziende di dimensioni
medio-piccole. Tradizionalmente contrassegnato dalla netta prevalenza dell'industria tessile, il
sistema pratese ha visto, negli ultimi anni, una discreta crescita anche nel settore dei servizi,
compresi quelli afferenti al settore culturale. Di significativo interesse anche lo sviluppo
conosciuto, negli ultimi anni, da parte del polo universitario pratese (PIN).

                                                     3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C AFM
Prato, in virtù della propria storia, è naturalmente orientata ad instaurare rapporti di scambio
sia economici che culturali in senso ampio. Da qui il suo inserimento in una vasta rete di relazioni
che vede coinvolti Paesi europei ed extraeuropei e conferisce alla città una chiara dimensione
internazionale. La stessa presenza in città di università straniere contribuisce a determinare
questo tratto di apertura al mondo.
      Ne consegue che, oltre a quelli di formazione culturale generale, compito specifico del
nostro Istituto è la formazione di individui capaci di inserirsi adeguatamente in tale complessa
realtà economica con specifiche competenze professionali.
      Proprio in tale direzione, una tra le tante iniziative che il nostro Istituto, in collaborazione
con alcune aziende, enti locali ed istituti bancari della città e del territorio, sta portando avanti
da molti anni nel quadro di una sempre maggiore e costruttiva cooperazione, è il Progetto
Alternanza Scuola-Lavoro che nel corso di più di un ventennio ha consentito agli studenti delle
classi quarte e quinte di trovare un utile riscontro alle competenze acquisite durante il corso di
studi e di riportare nell’attività didattica stimoli e suggerimenti importanti: in tale ambito si è
provveduto a stipulare particolari convenzioni con il Comune di Prato, con le Imprese e i
Professionisti. Secondo quanto previsto dalla Legge 107/2015, l’esperienza si è estesa ormai
all’intero triennio, cosicché tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte effettuano attività
connesse al Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) presso aziende,
studi professionali, enti pubblici, ecc. Il monte ore per l’Alternanza Scuola Lavoro comprende
pure attività correlate alle varie discipline e svolte internamente, anche con la partecipazione di
esperti esterni.

1.2    Caratteristiche della scuola

Breve profilo storico dell’Istituto
      L’Istituto P. Dagomari nasce nel 1958 come sezione staccata del commerciale “Galilei” di
Firenze e, dopo essere diventato Istituto autonomo nel 1960, si insedia in viale Borgovalsugana.
Nel corso degli anni all’indirizzo Amministrativo tipico del Ragioniere, si sono affiancati
l’indirizzo per Periti Aziendali e Corrispondenti in lingue estere (1982), il Triennio per
Ragionieri Programmatori (1985), la sperimentazione Programmatori Mercurio (1995), il
quinquennio IGEA (1996).
      I nuovi indirizzi di studio, che hanno sostituito quelli sopra indicati, previsti dalla riforma
degli istituti Tecnici, sono:
      − Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
      − Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
      − Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
                                                     4
Nel 1999 la scuola viene trasferita nell’attuale sede di via di Reggiana e, dall’anno scolastico
2012/2013, alla formazione tecnica si sono aggiunti anche due indirizzi specifici di formazione
professionale:
    − il Tecnico per i servizi socio-sanitari con competenze circa l’attività pedagogica con i minori,
       l’animazione nelle comunità, l’assistenza nei servizi agli anziani e ai disabili;
    − il Tecnico della gestione aziendale con competenze organizzative-gestionali polivalenti e
       flessibili per inserirsi in ambito industriale o nei servizi.
    Nel corso degli anni l’Istituto si è caratterizzato per la crescente implementazione dei nuovi
strumenti tecnologici per la didattica, cosicché oggi tutte le aule del Dagomari sono dotate di
LIM, strumentazione con cui la scuola confida di poter migliorare il livello di successo formativo
dei propri alunni, configurando - assieme alla dotazione di laboratori - un ambiente di
apprendimento capace di rispondere sempre più alle esigenze di un’utenza che predilige la
multimedialità. L’Istituto P. Dagomari ha ottenuto la certificazione ISO 9001 nel campo della
“Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e formazione continua”.

                                                     5
2   PROFILO DELL'INDIRIZZO

    L’indirizzo “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” si caratterizza per realizzare
un’offerta formativa che ha come riferimento il mercato con lo studio del complesso sistema dei
macro-fenomeni economico-aziendali in un’ottica nazionale ed internazionale.
    Particolare attenzione è riservata all’analisi della normativa civilistica e fiscale, allo studio del
sistema azienda in tutta la sua complessità con particolare riguardo alle tecniche di comunicazione
più appropriate, anche in lingua straniera

    L’indirizzo “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” assicura al diplomato
l’acquisizione di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme oltre alla capacità di
saper leggere e correttamente interpretare i risultati economici, con specifico riguardo alle funzioni
del sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema
informativo, gestioni speciali).
    Il diplomato che ha seguito un corso AFM, è chiamato ad assolvere funzioni esecutive e direttive
connesse con la gestione, l’amministrazione e l’organizzazione delle aziende e dei servizi pubblici e
privati, utilizzando anche pacchetti applicativi.
    Il percorso formativo permette di acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità.

    Conoscenze
     Ha un’adeguata preparazione culturale di base.
     Ha una buona conoscenza dei processi caratterizzanti la gestione aziendale sotto il profilo
         economico, giuridico, organizzativo e contabile.
     Ha un’adeguata conoscenza dei sistemi giuridici ed economici in cui operano le imprese e
         del ruolo che lo Stato svolge nel contesto economico.

    Competenze
     Utilizza i linguaggi specifici delle varie discipline.
     Redige ed interpreta i documenti aziendali.
     Colloca i fenomeni aziendali con cui è venuto a contatto, sia a livello teorico che pratico, nei
         sistemi giuridici ed economici oggetto di studio.
     Utilizza i linguaggi specifici delle varie discipline.

                                                     6
Abilità
 Si esprime con chiarezza e proprietà di linguaggio.
 Analizza e rielabora i dati di cui dispone.
 Esprime valutazioni sui fenomeni analizzati e le problematiche esaminate. Organizza il
    proprio lavoro in modo autonomo.
 Collabora in modo attivo e positivo quando si trova ad operare in un gruppo.
 E’ in grado di esprimersi nella lingua straniera oggetto di studio e ne conosce la terminologia
    tecnico-commerciale.
 Rappresenta in modo formalizzato problemi finanziari, economici e contabili attraverso il
    ricorso a modelli matematico-informatici.

                                                7
3   QUADRO ORARIO DELL'INDIRIZZO

                                               Ore settimanali
         Discipline                        3°        4°         5°
                                          anno      anno       anno
         Religione                         1               1      1
         Italiano                          4               4      4
         Storia                            2               2      2
         Inglese (1a lingua)               3               3      3
         Francese (2a lingua)              3               3      3
         Matematica                        3               3      3
         Economia Aziendale                6               7      8
         Informatica                       2               2      0
         Diritto                           3               3      3
         Economia Politica                 3               2      3
         Scienze motorie e sportive        2               2      2
         Totale                            32           32     32

4   COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                       Discipline           C.d.C. della 5C AFM

         Religione                    Mastropasqua Lucrezia
         Italiano                     Polverini Benedetta
         Storia                       Polverini Benedetta
         Inglese (1a lingua)          Fratini Elisabetta
         Francese (2a lingua)         Martini Paola
         Matematica                   Evangelisti Patrizio
         Economia Aziendale           Giuliani Silvia
         Diritto                      Tripicchio Donatella
         Economia Politica            Tripicchio Donatella
         Scienze motorie e sportive   Guerrieri Simone

                                      8
5     CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

5.1     Criteri di valutazione (si rimanda anche ai criteri di valutazione in DaD al §8)

•     Livello raggiunto nella conoscenza, competenza e capacità secondo i parametri di valutazione
      sottoelencati;
•     Livello raggiunto negli obiettivi trasversali prefissati all’inizio dell’anno scolastico dai consigli
      di classe;
•     Quantità e qualità d’incremento delle competenze rispetto al livello di partenza;
•     Frequenza assidua, impegno e partecipazione attiva nelle lezioni curricolari.

5.2     Parametri di valutazione contenuti nel PTOF (livelli per formulare giudizi e attribuire voti)

         Voto                                                Descrittori

                       a) Impegno nello studio individuale assente
                       b) Nessuna partecipazione all'attività svolta con la classe
                       c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale da non consentire
                          all'allievo neppure l'esecuzione dei compiti più semplici
          1-3
                       d) Non riesce a individuare i concetti-chiave
       Profitto        e) Non sa sintetizzare
      quasi nullo      f) Non sa rielaborare
                       g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che oscurano il
                          significato del discorso
                       h) Le competenze disciplinari sono quasi assenti e comunque inefficaci

                       a) Impegno scarso e inadeguato
                       b) Partecipazione distratta all'attività svolta con la classe
                       c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e superficiale e
                          l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici
           4           d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave
       Profitto        e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso
     gravemente        f) Non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze
    insufficiente
                       g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico disciplinare
                          specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il
                          discorso
                       h) Ha competenze disciplinari molto limitate

                                                         9
a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato
                b) Partecipazione saltuaria all'attività svolta con la classe
                c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e pienamente assimilato
     5             e l'allievo commette spesso errori nell'esecuzione di compiti semplici
                d) Incontra qualche difficoltà a riconoscere i concetti-chiave anche se guidato
   Profitto
insufficiente   e) Non riesce a collegare i concetti-chiave coerentemente con quanto appreso
                f) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione
                   terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente
                g) Ha competenze disciplinari limitate

                a) Impegno nello studio regolare
                b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe
                c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e l'allievo è corretto
                   nell'esecuzione di compiti semplici
                d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio
     6
                e) Opera sintesi elementari ma coerenti con quanto appreso
  Profitto      f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se tende alla
 sufficiente       semplificazione concettuale
                g) Si esprime in maniera piuttosto elementare e poco fluida, ma usa
                   correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice
                   e coerente
                h) Ha competenze disciplinari nel complesso adeguate

                a) Impegno accurato nello studio individuale
                b) Partecipazione attenta all'attività didattica
                c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta tale da consentirgli di eseguire
                   correttamente compiti di media difficoltà
     7
                d) Individua i concetti-chiave in maniera chiara e corretta
  Profitto      e) Sa stabilire collegamenti pertinenti
  discreto      f) Mostra un livello accettabile di autonomia nella rielaborazione delle proprie
                   conoscenze
                g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro e coerente
                h) Ha competenze disciplinari pienamente adeguate

                                                 10
a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
              b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe
              c) Il quadro delle conoscenze acquisite è organico e approfondito, la capacità di
                 eseguire compiti anche difficili risulta accurata e sicura
     8
              d) Sa condurre analisi dettagliate
  Profitto    e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia
  buono       f) Mostra autonomia anche critica nella rielaborazione delle conoscenze
              g) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa organizzare il
                 discorso con argomentazioni coerenti ed efficaci
              h) Ha buone competenze disciplinari

              a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
              b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi
                 personali e costruttivi
              c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo, approfondito ed è
                 sicura la capacità di applicazione
     9
              d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello
 Profitto     e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia
molto buono   f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione personale delle
                 conoscenze
              g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera
                 coerente ed efficace, ma anche originale
              h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate

              a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
              b) Mostra una notevole motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando
                 con contributi personali e costruttivi
              c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è
    10           sicura la capacità di applicazione
              d) Sa condurre analisi dettagliate di livello eccellente
  Profitto
              e) Riesce a sintetizzare con prontezza, chiarezza ed efficacia
  ottimo/
 eccellente   f) Mostra piena autonomia nella rielaborazione personale delle conoscenze
                     e nel proporre critiche approfondite
              g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera
                 coerente ed efficace, ma anche originale e creativa
              h) Ha competenze disciplinari eccellenti e generalizzate

                                              11
6   CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

    Il credito scolastico terrà in considerazione, oltre la media dei voti, anche l'assiduità della
frequenza, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo, la partecipazione
alle attività complementari ed integrative promosse dalla scuola in orario extracurriculare.

    I punteggi per la classe quinta sono attribuiti sulla base della Tabella C (sottoindicata)
prevista dall’Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020 che riporta la corrispondenza tra
la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali e la fascia di attribuzione del
credito scolastico.
                                                        Fasce di credito
                              Media dei voti
                                                            V anno
                                   M
Fasce di credito        Fasce di credito
                 Media dei voti
                                           III anno                IV anno
                      M
7     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

7.1     Storia del triennio in numeri

                                              n° inseriti da
                        n° promossi alla    altra sezione, da                                n° ritirati
                                                                       Totale iniziale
                             classe          altra scuola o                                durante l'anno
                                                ripetenti
      Classe terza               19                  0                       19                  0
    Classe quarta                15                  1                       16                  0
    Classe quinta                15                  1                       16                  2

7.2     Situazione iniziale della classe

                                        Numero totale alunni: 16
                                                          Promozione alla quinta
                     Disciplina
                                            Voto 6            Voto 7        Voto 8       Voto 9/10
                      Italiano                 7                7              0            0
                       Storia                  6                1              6            1
                       Inglese                 6                6              2            0
                      Francese                 3                6              5            0
                     Matematica                6                3              4            1
                     Informatica               1                3              0            0
               Economia aziendale              6                3              1            4
                       Diritto                 6                8              0            0
                Economia politica              9                5              0            0
            Scienze motorie e sportive         0                0              0            14

7.3     Obiettivi comportamentali, abilità e competenze

      Obiettivi comportamentali
       Saper interagire e cooperare positivamente nei confronti delle realtà e culture diverse;
       Interagire e socializzare con i compagni di classe;
       Potenziare la capacità di ascolto attivo;
       Saper lavorare in gruppo.

                                                         14
Abilità
       Saper usare i lessici specifici delle varie discipline;
       Comprendere, analizzare ed interpretare documenti, testi, tabelle, grafici;
       Saper strutturare e argomentare i contenuti nella forma scritta e orale;
       Saper utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
       Saper organizzare i tempi e i modi nello svolgimento delle attività.

      Competenze
       Saper organizzare il proprio lavoro autonomamente per il raggiungimento degli obiettivi.
       Saper utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni reali, in maniera autonoma e/o
          semiguidata;
       Saper usare linguaggi adeguati per esporre idee e problematiche in contesti interdisciplinari;
       Produrre documenti, tabelle, grafici relativi a vari contesti;
       Saper usare in modo efficiente le nuove tecnologie e scegliere la strumentazione adatta per
          risolvere problemi.

7.4    Interventi di recupero e di potenziamento

      Per quanto riguarda gli interventi di recupero e potenziamento già da ottobre sono partiti
“Sportelli di studio” pomeridiani in alcune discipline, quali matematica, inglese, economia
aziendale e diritto per coloro che, pur ammessi alla classe successiva, avevano la necessitano di
colmare le carenze nelle discipline indicate ma anche per tutti gli studenti interessati a migliorare
le proprie fragilità.
      Suddetti sportelli sono andati avanti per tutto l’anno scolastico, con sospensione in
concomitanza dei corsi di recupero (modalità di recupero stabilite in base alla O.M. 92 del
05/11/2007 e alle decisioni del collegio dei docenti e dei Dipartimenti Disciplinari) tenuti nei
mesi di gennaio e febbraio, per alcune discipline, cui gli studenti sono stati indirizzati a seguito dei
risultati conseguiti nello scrutinio del primo trimestre. Le prove per la verifica del superamento del
debito sono state svolte in orario scolastico a cura dei docenti della classe.
      Nel periodo di DaD anche gli sportelli di studio sono stati effettuati tramite videolezione.

7.5 PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)

      Nell’istruzione tecnica/professionale le esperienze di studio svolte in contesti reali, come gli
stage e le altre attività PCTO rappresentano i luoghi in cui competenze, conoscenze e abilità afferenti
a discipline diverse possono esplicarsi in maniera integrata. In particolare, lo studente viene a contatto
                                                      15
con linguaggi di carattere generale e specifico, raccogliendo ed elaborando dati, partecipando alla
soluzione di problemi.
    Nel dettaglio il percorso triennale per lo sviluppo di competenze trasversali e per l’orientamento
si articolato come di seguito riportato.

Classe terza ‒ Le attività si sono articolate su due tematiche.
    − Conoscenza del territorio attraverso incontri con esperti ed esponenti del mondo del lavoro,
       attività laboratoriali con i docenti delle varie discipline e uscite presso enti del distretto (visita
       alla mostra “Legati da una cintola” presso il Palazzo Pretorio di Prato, visita all’Agenzia delle
       Dogane di Prato).
    − Conoscenza dell’azienda con visita alla Granarolo Spa, a FICO Eataly World e all’Azienda
       agricola Podere San Giuliano - Bologna e attività laboratoriali di vario genere.
    I percorsi si sono sviluppati su un monte ore totale di circa 50 ore.

Classe quarta ‒ Durante questo anno scolastico la classe ha svolto le seguenti attività.
    − Progetto POR – Futuro Sociale Prossimo Modulo Lavoro per complessive 12 ore con visita
       al Centro per l’impiego di Prato (Arti).
    − Due seminari in collaborazione con la Camera di Commercio di Prato: Pubblicità ingannevole
       e Consulente web marketing.
    − Lezioni dei Dottori Commercialisti per la compilazione del modello 730.
    − Attività di formazione in materia di Sicurezza dei luoghi di lavoro sia su piattaforma che in
       aula per complessive 12 ore prevista nell’ambito del progetto POR– Futuro Sociale Prossimo.
    − Stage di 5 settimane (dal 27/05/2019 al 28/06/2019, per un totale di ore 200) presso aziende,
       studi commerciali e di Consulenti del lavoro, enti e associazioni di categoria del territorio. Gli
       studenti sono stati ospitati in ambienti dinamici e stimolanti nei quali hanno potuto esprimersi
       al meglio. I giudizi dei tutor aziendali sono stati sempre molto positivi, così come le
       valutazioni riportate dai docenti nelle loro attività di tutoraggio.

Classe quinta ‒ La classe ha partecipato a:
    − Conferenza sul Marketing digitale in collaborazione con UNIFI, tenuta dal Prof. Danio Berti
    − Seminaro di Educazione finanziaria tenuto dal consulente finanziario dott.ssa Catia Vannucci
       (6 ore)
    − Seminario presso la Camera di Commercio sull’Internazionalizzazione delle imprese
    Non si sono potute realizzare le altre attività programmate a causa dell’emergenza sanitaria.
                                                       16
7.6    Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

      Relativamente al tema di Cittadinanza e Costituzione, il Consiglio di Classe già a ottobre aveva
deciso di approfondire in maniera interdisciplinare il tema della “Green Economy”.

                                     MATERIALI,
                   DISCIPLINE
PERCORSO                               TESTI,                         ATTIVITA’ SVOLTE
                   COINVOLTE
                                     DOCUMENTI
                                                            Costituzione
                                                            Visione del docufilm "Beyond the flood"
                       Diritto       Libro di testo
                                                            Le smart city con relativi lavori di gruppo da
                                                            parte degli studenti
                     Economia                               Aspetti contabili: formazione e destinazione
                                     Libro di testo
                     Aziendale                              del valore aggiunto
                                     Libro di testo,
                        Storia                              Visione del documentario “Antropocene”
                                     documentari
                                     Le città               Lettura e analisi della città di Leonia in
                       Italiano      invisibili di          riferimento al contesto consumistico
                                     Italo Calvino          contemporaneo
                                                            Corporate Social Responsibility
                                                            Lim lesson: Oxfam Social Annual Report and
                                                            comparison with the Economic Annual
                                                            Report
       Green                                                Global warming and the greenhouse effect
      Economy                                               Renewable energy
                                     Libro di testo,
                                                            Recycling, recycling e-waste
                                     Companion
                                                            Case study: Kenyan firm turns flip-flops into
                       Inglese       Book,
                                                            art
                                     Materiali
                                                            Fair Trade
                                     Internet
                                                            Ethical banking
                                                            Microcredit and the Grameen Bank
                                                            National Geographic documentary: City of
                                                            the Future, Singapore (from YouTube)
                                                            Gli alunni hanno presentato alcuni ppt sulle
                                                            smart cities nel RegnoUnito
                                     Libro di testo,        Approfondimenti, riflessioni e dibattiti sulle
                                     fotocopia,             seguenti tematiche: “économie verte”, il
                      Francese       video realizzato       nucleare in Francia, la questione energetica in
                                     da Oxfam-              Europa, le catastrofi climatiche, le energie
                                     France                 rinnovabili, lo stile di vita ecosostenibile

                                                       17
Inoltre, anche in vista delle ultime modalità di svolgimento del colloquio all’Esame di Stato, sono
stati trattati, sempre a livello interdisciplinare, i seguenti temi.

                                       MATERIALI,
                   DISCIPLINE
 PERCORSO                                TESTI,                           ATTIVITA’ SVOLTE
                   COINVOLTE
                                       DOCUMENTI
                                                               Studio delle cause e delle conseguenze della
                                                               Grande depressione nel primo Novecento con
                        Storia         Libro di testo
                                                               espliciti riferimenti allo scoppio del secondo
                                                               conflitto mondiale e l’origine della Shoah
    La crisi          Economia                                 La teoria Keynesiana
    del ‘29                            Libro di testo
                       Politica                                Il deficit spending
                                                               The Wall Street Crash
                       Inglese         Libro di testo          The Great Depression
                                                               The New Deal
                                                               Discussione sulle tappe del processo di
                        Storia         Libro di testo e
                                                               emancipazione femminile
 I diritti delle
                                                               Simone de Beauvoir e l’esistenzialismo.
     donne
                       Francese        Fotocopie               Lettura di un estratto del romanzo “Mémoires
                                                               d’une jeune fille rangée”
                                       Libro di testo,         La classe ha preso parte a due conferenze: la
                                                               prima in occasione del Giorno della Memoria
                                       poesie, visione         2020, la seconda attraverso l’incontro in
                        Storia
                                       di video e              videoconferenza con Luca Bravi e Michele
   La Shoah                            documentari             Andreola il 21/04/2020
                                                               Lettura e analisi critica di un estratto del
                       Francese        Fotocopie               romanzo “Auschwitz expliqué à ma fille” di
                                                               A. Wieviorka
                                                               What is globalisation?
                                                               Global trade
                                       Libro di testo          Global companies
                       Inglese         Companion               Case study. H&M: can fast fashion be
       La                              Book                    ethical?
 globalizzazione                                               Case study. HSBC & social responsibility
                                                               Case study. Mcdonald’s in the world
                                       Libro di testo,         Origini e conseguenze della globalizzazione;
                       Francese        video e                 vantaggi e svantaggi della globalizzazione.
                                       documentari             Dalla delocalizzazione alla rilocalizzazione.
                                                               Il percorso di conquista dei diritti dei
                        Storia         Libro di testo          lavoratori dalla seconda rivoluzione
                                                               industriale
 Le condizioni                                                 Principio lavorista: lettura e commento di art.
 dei lavoratori         Diritto        Libro di testo
                                                               della costituzione
                                       Libro di testo,         Lettura e analisi critica dell’estratto “Dans la
                       Francese                                mine”, tratto da Germinal di Zola
                                       fotocopie

                                                          18
7.7    Simulazioni delle prove d’esame

      La classe ha effettuato unicamente la simulazione della prima prova scritta d’esame in presenza,
il giorno 5 febbraio 2020. A seguito dell’emergenza legata al co-vid-19, non si è più reso necessario
procedere ad ulteriori simulazioni scritte. Pertanto, alcuni docenti si sono impegnati ad effettuare
delle simulazioni dell’orale in didattica a distanza con la piattaforma adottata dall’Istituto.

7.8    Relazione finale della classe

      La classe 5C AFM si compone di 16 allievi, dei quali solamente 14 frequentanti (di varie
nazionalità, lingue e culture), di cui 15 femmine ed un solo maschio, tutti provenienti dalla classe
quarta.
      Il Consiglio di classe ha predisposto una didattica personalizzata ed individualizzata per gli
studenti DSA, per i quali è stato compilato il PDP a cui si rimanda per le opportune misure in tale
sede individuate.
      Nel corso del triennio, il numero degli alunni si è leggermente ridotto. La 3C AFM era costituita
da 19 studenti, di cui 15 sono stati promossi nella classe quarta (7 a giugno e 8 dopo la prova di
recupero a settembre) mentre quattro alunni non sono stati ammessi alla classe successiva (3 a giugno
ed uno a settembre). In quarta, a questi 15 studenti se ne è aggiunto uno proveniente da un altro
istituto. Della classe 4C AFM, in 15 sono stati promossi alla classe quinta (12 a giugno, 3 a settembre),
un alunno non è stato ammesso alla classe successiva. Alla quinta è stato aggiunto un nuovo studente
che non ha mai frequentato.
      Con riferimento alla continuità didattica si rileva che nel corso del triennio vi sono stati diversi
avvicendamenti di docenti. Gli insegnati che si sono succeduti hanno comunque rispettato in maniera
coerente la programmazione, senza che ciò gravasse sul clima della classe, ma indubbiamente il
processo di apprendimento ne ha risentito in maniera negativa. Le docenti di Francese e di Religione
(per gli alunni che se ne sono avvalsi) hanno insegnato in questa classe per tutta la durata del triennio;
gli attuali docenti di Italiano e Storia, Economia Aziendale, Inglese, Diritto ed Economia Politica,
Scienze Motorie sono subentrati ai precedenti insegnanti all’inizio della classe quarta; il docente di
matematica è stato diverso in ogni classe del triennio.
      Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare, gli alunni hanno evidenziato per tutto il corso del
triennio un comportamento adeguato, dimostrandosi sempre rispettosi nei confronti dei propri docenti
e delle regole scolastiche. Il comportamento sostanzialmente corretto ha consentito di lavorare con
tranquillità e serenità ed in modo tale da portare a compimento i programmi delle varie discipline.
      A fronte di questo la classe ha manifestato generalmente un atteggiamento un po’ rinunciatario
e di ritrosia davanti alle normali difficoltà di apprendimento. Questo ha reso necessario, pressoché in
                                                      19
ogni materia, un approccio molto graduale agli argomenti. In questo modo, nel corso del tempo, si è
giunti ad un certo miglioramento sia nell’autostima che nei risultati degli studenti.
    Si sottolinea infine, che, durante questo anno, nel momento in cui la didattica è divenuta “a
distanza”, la classe ha inizialmente evidenziando un certo disorientamento e, di conseguenza, un calo
nell’impegno personale e nei risultati. A seguito delle tempestive e continue sollecitazioni di tutti i
docenti del consiglio di classe, si è assistito ad un miglioramento nell’impegno e nel rendimento
generale, ritornando sugli standard che competono alla classe.
    Dal punto di vista didattico, la classe ha raggiunto globalmente un adeguato livello di
preparazione con, come sempre accade esaminando le situazioni personali, differenziazioni nei livelli
di profitto individuale in base alle attitudini dei singoli alunni.
    La maggior parte degli studenti ha dimostrato una partecipazione ed un impegno nello studio
regolare ed un adeguato metodo di studio, capacità di approfondimento e rielaborazione personale.
Alcuni di questi allievi hanno raggiunto risultati tali da conseguire un profitto medio molto buono ed
un elevato livello di preparazione.
    Alcuni alunni, in una piccola percentuale rispetto al totale della classe, hanno partecipato meno
attivamente ed hanno dimostrato un impegno individuale non sempre adeguato, in particolare nello
svolgimento del lavoro a casa nonché carenze nell’organizzazione nel metodo di studio e così i
risultati conseguiti non sono stati del tutto soddisfacenti. E’ comunque opportuno sottolineare che per
tali alunni sono emerse oggettive difficoltà a causa di lacune consolidate e non colmate nei precedenti
anni scolastici.
    Per quanto riguarda il percorso di crescita che i docenti si attendevano dalla classe nel corso del
triennio, si evidenzia come gli alunni lo abbiano raggiunto e completato nel presente anno scolastico
rispettando le potenzialità e le aspettative dettate dalle capacità e dall’interesse mostrato nelle classi
precedenti.
    Infine, relativamente alle esperienze extra scolastiche, in generale, positiva è stata l’esperienza
stage nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro alla quale la classe ha partecipato con impegno e
motivazioni adeguate a conclusione del quarto anno presso aziende, studi commerciali ed enti
pubblici, dimostrando, in molti casi, particolari predisposizioni pratiche e capacità applicative e
riscuotendo un generale e positivo apprezzamento.
    La maggior parte degli stessi alunni ha espresso un giudizio positivo di tale esperienza, che ha
permesso loro di mettere a frutto quanto appreso nel percorso scolastico e di acquisire importanti
cognizioni dalle realtà lavorative e professionali.

                                                       20
D’altra parte, ci sono anche alcuni studenti che hanno riportato di non esser stati seguiti con
sufficiente attenzione dal tutor aziendale oppure di non aver trovato rispondenza con le proprie
aspettative.
    Tuttavia, qualsiasi sia stato il giudizio dello studente, tutti concordano sull’importanza orientativa
dell’esperienza.

    La classe, oltre ai percorsi precedentemente indicati, ha partecipato anche alle seguenti attività.
    − Partecipazione al progetto “La Rete di storia” (sulla Costituzione di Weimar).
    − Partecipazione di alcune alunne ai Colloqui Fiorentini (su Cesare Pavese).
    − Progetto “Connections” e lettorato di lingua inglese (10 ore).
    − Lettorato di lingua francese (10 ore).
    − Progetto ASSO della Misericordia (ai partecipanti è stata rilasciata certificazione del corso
       BLSD).

                                                     21
8   ADEGUAMENTO DIDATTICA A DISTANZA

    Dopo la sospensione dell’attività didattica, deliberata con il DPCM 4 marzo 2020, ogni Docente
della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della
programmazione iniziale, dopo una prima fase di sperimentazione e una successiva condivisione con
il Collegio Docenti.
    Laddove necessario ha rimodulato gli obiettivi e la pianificazione del programma, ha rivisto le
modalità di verifica in pieno accordo con il proprio Dipartimento e ha variato le metodologie
didattiche adattandole alle più consone alla DaD.
    Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze,
insieme al supporto per gli studenti più in difficoltà.

    L’Istituto ha deciso di rimodulare l’orario di lezione in sincrono riducendolo a 20 ore settimanali,
prevedendo la riduzione in percentuale e pertanto la presenza di tutte le discipline. Le ulteriori 12 ore
sono state svolte in maniera asincrona, con lavori riportati su Classroom e sul Registro elettronico.

    Tutti i Docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di
coinvolgere e stimolare gli Studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione
di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro
elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali. Sono state utilizzate tutte le opportunità offerte da
G-Suite.
    Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a
mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
    Sono infatti presto ripresi i colloqui con i genitori, interrotti in un primo momento, in
videoconferenza o anche per telefono.
    I Docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità
asincrona) degli stessi.
    Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito. Si è sempre preso in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
    Questo in un primo tempo, perché la scuola si è presto attrezzata per fornire propri device in
comodato agli alunni. Dopo un dettagliato monitoraggio, tali problematiche non sono più emerse in
maniera significativa.
    Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi
riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico e che si è ritenuto opportuno non modificare.
                                                        22
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388
del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter
(Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente
attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti
durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità
diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati
seguiti i seguenti criteri:
    1. Partecipazione, livello di coinvolgimento e interesse;
    2. Impegno e risposta alle consegne;
    3. Disponibilità;
    4. Competenze e abilità e, se opportuno, conoscenze;
    5. Capacità di autonomia.

    Si riporta di seguito, infine, l’Allegato B dell’Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio
2020 con la griglia di valutazione della prova orale.

                                                   23
8.1    Appendice Normativa

      Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle
misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:
      • D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in
        materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU
        Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di
        istruzione su tutto il territorio nazionale;
      • DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale
        a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
      • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020
      • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
      • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
      • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
      • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
      • D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio
        dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola
        entro il 18 maggio;
      • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
      • LEGGE n. 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per
        fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;
      • DPCM 26 aprile 2020;
      • O.M. n. 10 del 16 maggio 2020;
      • O.M. n. 11 del 16 maggio 2020;
      • DPCM 17 maggio 2020;
      Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle
eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione

                                                       24
9   TESTI DI LETTERATURA ITALIANA ANALIZZATI DURANTE L’ANNO

     Giacomo Leopardi
      • Zibaldone: la teoria del piacere; il vago, l'indefinito e le rimembranze; indefinito e infinito;
         il vero è brutto; teoria della visione; ricordanza e poesia; indefinito e poesia; la doppia
         visione; la rimembranza.
      • I Canti: lettura, parafrasi e analisi delle seguenti poesie: L’infinito, La sera del dì di festa,
         A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, A se stesso.
      • Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

     Arrigo Boito
      • lettura, parafrasi e analisi di Dualismo.

     Giovanni Verga
      • prefazione a L'amante di Gramigna
      • Vita dei campi: lettura e analisi di Fantasticheria e Rosso Malpelo.
      • Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia, Prefazione; analisi dell’opera e lettura dei capp. I e XV.
      • Novelle rusticane: lettura e analisi de La roba.

     Gabriele D'Annunzio
      • Il piacere: lettura e analisi dei seguenti brani tratti da Il piacere: Un ritratto allo specchio:
         Andrea Sperelli ed Elena Muti; Fantasia in "Bianco maggiore".
      • Le Laudi, Alcyone: lettura, parafrasi e analisi delle poesie La sera fiesolana e La pioggia
         nel pineto.

     Giovanni Pascoli
      • Il fanciullino: lettura e analisi del brano Una poetica decadente.
      • Myricae: lettura, parafrasi e analisi delle poesie Arano, Lavandare, X agosto, L'assiuolo,
         Temporale, e Novembre.
      • Canti di Castelvecchio: lettura, parafrasi e analisi della poesia Il gelsomino notturno.

     Filippo Tommaso Marinetti
      • Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento
         (lettura e analisi)

                                                     25
 Aldo Palazzeschi
   • E lasciatemi divertire! (lettura e analisi)

 Sergio Corazzini
   • Desolazione del povero poeta sentimentale (lettura e analisi).

 Italo Svevo
   • Una vita: lettura e analisi del brano Le ali del gabbiano (dal cap. VIII).
   • Senilità: lettura e analisi dei brani Il ritratto dell'inetto, Il male avveniva, non veniva
      commesso e La trasfigurazione di Angiolina.
   • La coscienza di Zeno: lettura e analisi dei brani Il fumo, La morte del padre e Psico-analisi.

 Luigi Pirandello
   • L’umorismo: lettura e analisi di alcuni passi del saggio (“Un’arte che scompone il reale”).
   • Novelle per un anno: lettura e analisi di Il treno ha fischiato.
   • Il fu Mattia Pascal: lettura e analisi di alcuni capitoli del romanzo proposti dall’antologia
      (“Lo strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”)
   • Sei personaggi in cerca d’autore: lettura e analisi del passo proposto dall’antologia “La
      rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

 Giuseppe Ungaretti
   • L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, I fiumi, Veglia, San Martino del Carso, Mattina,
      Soldati (lettura e analisi).

 Salvatore Quasimodo
   • Ed è subito sera (lettura e analisi).

 Eugenio Montale:
   • Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il
      male di vivere ho incontrato (lettura e analisi).

 Primo Levi
   • Se questo è un uomo: lettura e analisi del brano antologizzato “Il canto di Ulisse”.

 Italo Calvino
   • Le città invisibili: lettura e analisi di Leonia.

                                                   26
Il Consiglio di Classe

Evangelisti Patrizio (Matematica)

Fratini Elisabetta (Inglese)

Giuliani Silvia (Economia aziendale)

Guerrieri Simone (Sc. motorie e sportive)

Martini Paola (Francese)

Mastropasqua Lucrezia (Religione)

Polverini Benedetta (Italiano e Storia)

Tripicchio Donatella (Diritto ed Ec. Politica)

Prato, 27 maggio 2020

                                                 27
10 ALLEGATI

  1. Programmi delle singole discipline.
  2. Relazioni dei singoli docenti.

                                           28
Puoi anche leggere