Liceo Scientifico Statale "Leon Battista Alberti" - CLASSE 5B Liceo Scientifico Documento 15 maggio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”
CLASSE 5B
Liceo Scientifico
Documento 15 maggio
Anno Scolastico 2020/2021
1Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
INDICE
1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO
1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo
1.2 Breve descrizione dell’Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita
2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento
trasversale dell’Educazione civica
2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico
2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica
3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE
3.1 Composizione del Consiglio di classe
3.2 Variazione del consiglio di classe
3.3 Docenti commissari interni
3.4 Storia e presentazione della classe
3.5 Dati della classe riferiti al triennio
3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie
4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE
4.1. Metodologie per la didattica in presenza
4.2 Metodologie per la DDI
5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE
5.1. Strumenti per la didattica in presenza
5.2 Strumenti per la DDI
6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
7.1 Criteri di valutazione
7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica
7.3 Tipologia delle prove di verifica
7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
2Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
9. INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
10. PERCORSI INTERDISCIPLINARI
11. MATERIALI PER IL COLLOQUIO
11.1 Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (articolo 18, comma 1, lettera a)
11.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
(articolo18 comma 1, lettera b) (scegliere un congruo numero di testi sulla base del numero degli
studenti)
ALLEGATI (PROGRAMMI)
3Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO
1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica
e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei
linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
1.2 Breve descrizione dell’Istituto
Il Liceo “L. B. Alberti” di Cagliari, nato nel 1972, ha la sede centrale affacciata direttamente sul mare di viale
Colombo, in prossimità di strade di grande comunicazione e non lontana dalla stazione ferroviaria e dal
terminal degli autobus di Piazza Matteotti. La succursale, posta a breve distanza dalla sede centrale, è sita
in via Ravenna, nella quiete del quartiere alle spalle della basilica della Madonna di Bonaria.
La scuola è vissuta da studentesse e studenti che arrivano da realtà sociali e culturali diverse e che sono,
perciò stesso, portatori di esperienze di vita e di prospettive sociali e culturali differenziate. Si tratta di un
fatto di grande ricchezza educativa perché predispone all’ascolto, allo scambio reciproco, all’integrazione,
alla socializzazione e diventa, quindi, una forza per costruire una sempre maggiore collaborazione tra scuola
e famiglie, mediante un'azione educativa sempre attenta alle esigenze del territorio circostante. Da questo
incontro di persone provenienti da realtà diverse, nasce anche la specificità del Liceo Alberti che, tenendo
conto dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana, svolge il suo ruolo educativo e formativo
istituzionale, attraverso la ricerca di un’educazione disinteressata e critica, la centralità della libertà di
insegnamento, con il pluralismo didattico e culturale e, soprattutto, con la partecipazione responsabile delle
e dei giovani alla costruzione di un percorso educativo, finalizzato al raggiungimento del successo
formativo.
4Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze
sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo
del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati
occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Lo studente in uscita dal liceo scientifico ordinamento tradizionale sarà quindi in grado di:
1. Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione;
2. Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
3. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni;
5. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
6. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri
dell'essere cittadini.
2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento
trasversale dell’Educazione civica
- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per rispondere ai propri
5Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti;
- conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni
essenziali;
- essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento
degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro;
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti
propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;
- partecipare al dibattito culturale;
- cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare
risposte personali argomentate;
- prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;
- rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;
- adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in
cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di
base in materia di primo intervento e protezione civile;
- perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e
sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; Esercitare
i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che
regolano la vita democratica;
- compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di
sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive
del Paese;
- rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico
MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
6Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali, chimica e geografia 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE 27 27 30 30 30
2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica
TEMATICHE ORE TOTALI
Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi
11
internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle
7
Nazioni Unite il 25 settembre 2015
Educazione alla cittadinanza digitale secondo le disposizioni dell’art. 5 della L.
4
92/19
Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro. 3
Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio
ambientale, delle identità', delle produzioni e delle eccellenze territoriali e 4
agroalimentari
Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie -
Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni
4
pubblici comuni
Formazione di base in materia di protezione civile -
TOTALE 33
7Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE
3.1 Composizione del Consiglio di classe
DISCIPLINA DOCENTE
Lingua e letteratura italiana
prof.ssa Paola Todde
Lingua e letteratura latina
Lingua e cultura straniera - Inglese prof.ssa Maria Assunta Melis
Matematica
prof.ssa A. M. Cristina Fois
Fisica
Filosofia prof. Raffaele Salaris
Storia (prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)
Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra) prof.ssa Antonella Del Rio
Disegno e storia dell’arte prof.ssa Manuela Lai
Scienze motorie e sportive prof.ssa Anna Rita Meloni
Religione prof.ssa Maria Filomena Sulas
3.2 Variazione del consiglio di classe
DISCIPLINA CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5
Lingua e letteratura italiana Buzzanca P. Todde P. Todde
Lingua e letteratura latina Buzzanca Musu P. Todde
Filosofia
Salaris Monello Salaris (Boccalatte)
Storia
Disegno e storia dell’arte Sionis M. Lai M. Lai
Scienze motorie e sportive P. Carta A. M. Meloni A. M. Meloni
Religione Vigiano M. F. Sulas M. F. Sulas
3.3 Docenti commissari interni
DISCIPLINA DOCENTE
Lingua e letteratura italiana
prof.ssa Paola Todde
Lingua e letteratura latina
8Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
Lingua e cultura straniera - Inglese prof.ssa Maria Assunta Melis
Matematica
prof.ssa A. M. Cristina Fois
Fisica
Filosofia prof. Raffaele Salaris
Storia (prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)
Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra) prof.ssa Antonella Del Rio
Disegno e storia dell’arte prof.ssa Manuela Lai
3.4 Storia e presentazione della classe
Tutti gli studenti provengono dalla 4^B dello scorso anno scolastico. La classe è costituita da 27 studenti.
La maggior parte di loro sono insieme fin dal primo anno di liceo e una studentessa si è aggiunta in terza,
proveniente da un’altra sezione e altri 3 in quarta. Di questi tre alunni uno proviene da un’altra classe del
Liceo (trasferito al secondo quadrimestre dello scorso anno), un altro ripetente da una diversa sezione
del liceo e un’altra dal Liceo “Asproni” di Iglesias, si sono inseriti nel gruppo classe.
Il rientro anticipato lo scorso anno scolastico dei tre studenti che avevano deciso di frequentare il quarto
anno all’estero ha consentito un reinserimento nelle attività scolastiche della classe nella primavera del
2020.
Le difficoltà di portare avanti una didattica a distanza nell’ultima parte dello scorso anno scolastico, con
organizzazioni diverse da parte dei docenti, hanno comportato e comportano delle lacune, soprattutto in
alcune discipline, nella preparazione dell’intero gruppo classe.
Nella prima fase dell’anno scolastico si è cercato con le lezioni in presenza di riprendere e consolidare
concetti svolti lo scorso anno in modalità DAD; le parziali chiusure di questo anno scolastico hanno
influenzato in modo evidente il percorso didattico degli studenti.
Tuttavia è da evidenziare che il numero elevato di studenti e la disposizione dei banchi, coerenti con le
disposizioni nazionali, non favoriscono e facilitano la concentrazione anche quando si frequenta in
presenza.
3.5 Dati della classe riferiti al triennio
n. ammessi alla
Anno scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti
classe successiva
2018/2019 26 1 - 25
9Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
2019/2020 28 3 - 27
2020/2021 27 0 -
3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie
DISCIPLINA: MATEMATICA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Comprende il linguaggio Utilizzare le tecniche e le Si approfondirà lo studio Lezione discussione:
formale specifico della procedure dell'analisi, per delle funzioni fondamentali l’insegnante propone
matematica. costruire e analizzare dell’analisi anche attraverso un’esperienza di laboratorio
grafici. esempi tratti dalla fisica o o un problema ispirato alla
Sa utilizzare le procedure da altre discipline. realtà.
tipiche del pensiero Utilizzare gli strumenti del Si acquisirà il concetto di
matematico. calcolo differenziale e limite di una funzione e si Lezione frontale: di
integrale nella descrizione e imparerà a calcolare i limiti, estensione temporale
Conosce i contenuti modellizzazione di in casi semplici. limitata.
fondamentali delle teorie fenomeni fisici o di altra Si acquisirà i principali
che sono alla base della natura. concetti del calcolo Esercitazioni individuali.
descrizione matematica infinitesimale – in
della realtà. Individuare strategie particolare la continuità, la
appropriate per risolvere derivabilità e l’integrabilità
problemi. – anche in relazione con le
problematiche in cui sono
Individuare strategie nati (velocità istantanea in
appropriate per la meccanica, tangente di una
risoluzione di problemi. curva, calcolo di aree e
volumi).
Individuare invarianti e Non sarà richiesto un
relazioni. particolare addestramento
alle tecniche del calcolo,
che si limiterà alla capacità
di derivare le funzioni già
studiate, semplici prodotti,
quozienti e composizioni di
funzioni, le funzioni
razionali e alla capacità di
integrare funzioni
polinomiali intere e altre
funzioni elementari, nonché
a determinare aree e
volumi in casi semplici.
L’obiettivo principale sarà
soprattutto quello di
comprendere il ruolo del
calcolo infinitesimale in
quanto strumento
concettuale fondamentale
nella descrizione e nella
10Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
modellizzazione di
fenomeni fisici o di altra
natura. In particolare, si
tratterà di conoscere l’idea
generale di ottimizzazione e
le sue applicazioni in
numerosi ambiti.
DISCIPLINA: FISICA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Interpretare grafici e Applicare le leggi studiate Lo studio dei fenomeni Lezione discussione:
ricavare il loro significato alla risoluzione di problemi elettrici e magnetici l’insegnante propone
fisico permetterà di esaminare un’esperienza di laboratorio
Formalizzare le criticamente il concetto di o un problema ispirato alla
Interpretare semplici caratteristiche della forza di interazione a distanza, già realtà
fenomeni reali attraverso Coulomb incontrato con la legge di
modelli fisici e matematici gravitazione universale, la Lezione frontale: di
Comprendere e illustrare il necessità del suo estensione temporale
Discutere ed argomentare concetto di campo elettrico superamento e limitata
utilizzando anche semplici dell’introduzione di
dimostrazioni teoriche Sviluppare il concetto di interazioni mediate dal Esercizi
flusso e circuitazione di un campo elettrico, del quale si
campo vettoriale e ricavare darà anche una descrizione Esercitazioni guidate in
il campo elettrico in termini di energia e classe
dall’andamento del potenziale, e dal campo
potenziale elettrico. magnetico. Si completerà lo
studio
Comprendere la differenza dell’elettromagnetismo con
fra campo elettrico e campo l’induzione
gravitazionale elettromagnetica; un’analisi
intuitiva dei rapporti fra
Analizzare e risolvere un campi elettrici e magnetici
circuito elettrico in corrente variabili che condurrà a
continua comprendere la natura
delle onde
Comprendere le differenze elettromagnetiche
tra campo elettrico e campo
magnetico
Sviluppare il concetto di
flusso e circuitazione del
campo magnetico e
ricavarne le proprietà
Comprendere e illustrare il
fenomeno dell’induzione
elettromagnetica
Comprendere le equazioni
di Maxwell
11Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
-Padroneggiare la lingua -Interpretare criticamente Preromanticismo e -Lezione frontale con
italiana orale e scritta nei un testo letterario e non. neoclassicismo: contesto l’utilizzo della LIM
diversi contesti e scopi storico culturale: Foscolo
comunicativi. -Esporre oralmente in Romanticismo: dibattito -Lezione partecipata
modo organico, classicisti/romantici in con lettura, analisi e
-Sapersi orientare nel inquadrando autori e testi Italia : contesto storico commento dei testi
panorama storico culturale in maniera sincronica e culturale Manzoni e
della tradizione italiana ed diacronica. Leopardi -Lettura autonoma di
europea. romanzi
-Consapevolezza delle Secondo ‘800: Naturalismo
-Essere consapevoli del proprie capacità espressive e Verismo: Verga
valore del nostro e dei propri limiti.
patrimonio culturale come Decadentismo: contesto
fondamentale risorsa civile -Saper comunicare con storico e culturale europeo
ed economica. chiarezza e precisione. estetismo e simbolismo:
D’Annunzio e Pascoli
-Maturare la capacità di -Esprimere opinioni e
interpretare e commentare valutazioni, argomentando La poesia tra le due guerre:
autonomamente testi in in modo opportuno. Ungaretti e Montale
prosa e in versi.
-Produrre testi scritti per Dante, Paradiso:
riferire, analizzare, le tematiche della politica,
sintetizzare, descrivere, dell’esilio, del viaggio
interpretare, rielaborare e ultraterreno e della libertà
argomentare.
-Saper leggere,
comprendere, interpretare
e contestualizzare un testo
letterario , anche sotto
l’aspetto retorico – stilistico
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Acquisire competenze che Inquadrare in modo critico Storia della Letteratura Lezione frontale con
consentono l'articolazione l’autore e le opere nel Latina dall’età giulio-claudia l’utilizzo costante della LIM
critica del pensiero e la periodo storico, nel genere alla tarda antichità (con
capacità di comunicare letterario e nella corrente lettura antologica di brani Lezione partecipata
adeguando il registro culturale a cui tratti dalle opere degli
linguistico al contesto reale appartengono. autori più significativi in Esercizi guidati di
lingua o con traduzione a traduzione
Acquisire adeguata Ricostruire le linee di fronte).
padronanza di metodi e poetica e le scelte stilistiche
contenuti, in un quadro tale di un autore partendo Analisi, commento e
di conoscenze da dall’analisi dei testi. interpretazione dei testi
permettere collegamenti (tradotti o con traduzione a
12Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
necessari Compiere astrazioni ed fronte).
inferenze per confrontare
Acquisire una cultura fenomeni culturali diversi.
europea capace di apertura,
confronto e valorizzazione Individuare in un testo
delle specificità, di ascolto e (tradotto o con traduzione a
comprensione. fronte) i nodi concettuali e
stilistici portanti e compiere
collegamenti.
Cogliere in un testo
(tradotto o con traduzione a
fronte) le specificità
stilistiche della lingua e
delle scelte metrico-
retoriche degli autori.
Riconoscere le permanenze
ideologiche e culturali nel
passaggio dal mondo antico
a quello moderno.
Esprimersi oralmente e per
iscritto in modo coerente
con il linguaggio specifico
della materia.
DISCIPLINA: STORIA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Ha acquisito elementi dello - Comprende il significato L'Europa dei primi anni del Lezione frontale
sviluppo della storia degli eventi storici studiati XX secolo
all’interno di un percorso (con riferimento sia alla Lezione partecipata
organizzato loro specificità che alle Il primo conflitto mondiale
ha appreso il lessico trasformazioni di lungo Lavori di gruppo
specifico e sa adoperarne periodo della storia d’Italia Il delicato equilibrio
motivatamente elementi e d’Europa, nei loro europeo tra le due guerre Lezione multimediale
nel dialogo culturale con rapporti con altre culture e mondiali
altri civiltà)
Il quadro economico e il
- Ha acquisito la capacità di - Sa collocare gli eventi crollo di Wall Street
comprendere la specificità nello spazio e nel tempo, in
dei diversi contesti storici, una prospettiva geostorica Il comunismo russo
culturali, politici e religiosi e
delle diverse civiltà, - Sa rielaborare ed esporre i I totalitarismi europei
orientandosi in particolare temi trattati, enucleandone
in merito ai concetti gli eventi fondanti dei Il secondo conflitto
generali relativi alle processi storici mondiale
istituzioni statali, ai sistemi individuandone gli
giuridici e politici, ai modelli indicatori connotanti, le
sociali e culturali motivazioni, le relazioni
- Ha acquisito la capacità - Sa contestualizzare
13Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
comprendere il significato storicamente, identificare e
dei testi consultati, confrontare i diversi modelli
riconoscendone la diversa politico-istituzionali
natura: manuali, documenti
e fonti in genere, testi - Sa collegare gli eventi
storiografici della storia agli eventi del
presente storico
DISCIPLINA: FILOSOFIA
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Ha acquisito elementi dello Logiche (sa motivare un L’Illuminismo. Kant.
sviluppo della storia della ragionamento) Romanticismo e idealismo. Lezione frontale
filosofia all’interno di un Dialogiche (sa interagire Fichte
percorso organizzato con terzi con le forme L’idealismo tedesco e Lezione partecipata
Ha acquisito il significato appropriate al medium Hegel.
teoretico, sociale e scritto, orale etc.) Feuerbach Schopenhauer Lavori di gruppo
personale dei problemi Ermeneutiche (sa Marx.
filosofici e sa valutare interpretare segni e testi) Caratteri generali del Lezione multimediale
criticamente le soluzioni positivismo.
proposte dagli autori e dal - Sa identificare problemi e Il positivismo
dibattito argomenti pertinenti evoluzionistico.
ha appreso il lessico Darwin e il neodarwinismo
fondamentale della filosofia - Sa riconoscere e sfruttare Nietzsche
studiata e sa adoperarne elementi critici come risorsa Freud e la nascita della
motivatamente elementi per la soluzione dei Psicanalisi
nel dialogo culturale con problemi
altri ha imparato a motivare - Sa individuare
con fatti, dati e inferenze le connessioni tra la filosofia e
proprie opinioni e le altre discipline
conclusioni
Ha acquisito la capacità di - Sa sollevare interrogativi a
comprendere e ad esporre partire dalle conoscenze
in modo organico le idee e i possedute
sistemi di pensiero oggetto
di studio - Sa confrontare e
Sa organizzare elementi di contestualizzare le
inquadramento della storia differenti risposte dei
della filosofia secondo un filosofi ad un medesimo
profilo motivato problema
Sa individuare elementi utili
per comprendere il - Sa esplicitare e vagliare le
significato teoretico, sociale opinioni acquisite,
e personale dei problemi confrontandosi in modo
filosofici e per valutare dialogico e critico con gli
criticamente le soluzioni altri (autori studiati, propri
proposte dagli autori e dal pari, compagni)
dibattito
-Ha acquisito competenze - Sa approfondire
che consentono personalmente un
l'articolazione critica del argomento (anche tramite
pensiero e la capacità di ricerche bibliografiche,
comunicare adeguando il sitografiche etc.)
14Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
registro linguistico al
contesto reale
-Ha acquisito adeguata
padronanza di metodi e
contenuti, in un quadro tale
di conoscenze da
permettere collegamenti
necessari
-Ha acquisito una cultura
europea capace di apertura
e confronto, di
valorizzazione delle
specificità, di ascolto e
comprensione
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOL., CHIM., SC. DELLA TERRA)
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
- Conoscere i contenuti Collegare nome o formula CHIMICA ORGANICA - lezione frontale
fondamentali delle scienze di un idrocarburo o di un I composti del carbonio.
fisiche e naturali (chimica, composto da esso derivato L’isomeria. - il brainstorming
biologia, scienze della terra, alla classe di appartenenza. Le caratteristiche dei
astronomia), giungere ad composti organici. - lezione partecipata
una padronanza dei Riconoscere i gruppi
linguaggi specifici e dei funzionali . Idrocarburi - esercitazione guidata
metodi di indagine Gli alcani
sperimentali ed ipotetico- Descrivere e rappresentare I cicloalcani - lettura e discussione
deduttivi propri delle le reazioni degli idrocarburi Gli alcheni. guidata
scienze sperimentali; e delle varie classi di loro Gli alchini.
derivati. Gli idrocarburi aromatici. - lavoro individuale a casa
- saper utilizzare strumenti e approccio diretto ai testi e
di calcolo e di Prevedere i prodotti di una I derivati degli idrocarburi. ai documenti, navigazione
rappresentazione per la reazione analoga a quelle Gli alogenuri alchilici. guidata su internet.
modellizzazione e la studiate e scrivere la Gli alcoli, gli eteri ed i fenoli.
risoluzione di problemi; formula. Le aldeidi e i chetoni. - attivo coinvolgimento
Gli acidi carbossilici. degli alunni e l’interazione
Collegare le caratteristiche Le ammine. comunicativa tra alunni e
chimiche alla possibilità di insegnanti
effettuare legami specifici. BIOCHIMICA E
BIOMOLECOLE
Distinguere monosaccaridi I carboidrati.
e polisaccaridi. I lipidi.
Distinguere i monosaccaridi Gli amminoacidi e le
in base al gruppo proteine.
funzionale. I nucleotidi e gli acidi
Distinguere i polisaccaridi in nucleici.
base al monomero
costituente,al tipo di SCIENZA DELLA TERRA.
legame tra monomeri, alla I fenomeni vulcanici.
struttura lineare o I fenomeni sismici.
ramificata, all’organismo Dai fenomeni sismici al
produttore. modello interno della Terra.
15Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
Distinguere i lipidi in base Crosta ,Mantello,Nucleo.
alla struttura. Tre modelli per spiegare la
Classificare i lipidi. dinamica della litosfera
Classificare le proteine in
base alla struttura.
Distinguere gli acidi nucleici
in base ai nucleotidi
costituenti e alla sua
struttura
Riconoscere il carattere
endo/esotermico di una
reazione .Definire il ruolo di
un enzima in relazione
all’energia di attivazione di
una reazione
Descrivere i fenomeni
vulcanici e sismici, le loro
conseguenze sul territorio e
distingue i vari tipi di onde
sismiche.
Descrivere la struttura
interna della Terra ottenuta
attraverso lo studio della
propagazione delle onde
sismiche.
Conoscere i precedenti
storici della deriva dei
continenti. Saper descrivere
la genesi dei continenti e
dei fondali marini. Saper
descrivere i principali
margini di placca e il loro
moto.
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
-Comprende in modo -Partecipa a conversazioni e The Romantic Lezione frontale e
globale e dettagliato interagisce nella Age:historical, literary and interattiva
messaggi orali di varia discussione in maniera social context. Man, Nature
tipologia e genere in lingua adeguata sia agli and Society. lezione a distanza
standard, in presenza e interlocutori sia al contesto. Mary Shelley,
attraverso i media, su Wordsworth, Coleridge pair and group work
argomenti noti e non noti, -Esprime opinioni e
concreti e astratti, relativi valutazioni in modo uso costante L2
alla sfera personale, sociale appropriato al contesto e Victorian Age:
e culturale. agli interlocutori. historical, literary and social i testi sono stati esposti in
context; social issues and forma orale e scritta
-Comprende in modo -Produce testi scritti per reforms. The positive idea attraverso slides, fotocopie
16Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
globale e dettagliato testi riferire, descrivere ed of progress. e mind maps, e riportati
scritti di varia tipologia e argomentare sui contenuti . sotto forma di ripetizione e
genere (lettere della disciplina, riflettendo discussione critica
personali,testi letterari, sulle caratteristiche formali Charles Dickens and the
articoli di giornale,sms, dei testi prodotti. problem of Industrialism.
forum, chat, ecc.)su utilizzo del manuale in
argomenti noti e non noti, -Capacità di sintesi e adozione e del suo corredo
concreti e astratti, relativi AESTHETICISM AND multimediale.
rielaborazione.
alla sfera personale, sociale DECADENTISM.
e culturale. -Ha consolidato il metodo di Oscar Wilde and the Strumenti audio e
studio della lingua straniera morality of Art. Reality and audiovisivi: CD,DVD,LIM
- Conosce le principali per l’apprendimento di appearance.
caratteristiche culturali dei contenuti di una disciplina sono state svolte ricerche
paesi anglofoni attraverso non linguistica, in funzione per la realizzazione di ppt
lo studio e l’analisi di opere dello sviluppo di interessi The Modern Age: historical Presentations su periodi
letterarie, delle linee personali e professionali. and social context. storici-letterari, autori e
fondamentali della loro MODERNISM opere
storia e delle loro tradizioni. -Utilizza le nuove tecnologie James Joyce and the
per fare ricerche e mythical method. New
- Confrontarsi con la cultura approfondire argomenti. literary trends. visione di documentari, film
degli altri popoli, War Poets: Brooke, Owen. e video clips in lingua
avvalendosi delle occasioni originale e analisi dei
di contatto e di scambio. contenuti.
THE INTER-WAR YEARS
George Orwell and political
dystopia. The engaged
intellectual.
DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Contestualizza artisti e Sa inquadrare in modo Neoclassicismo; i principi, Lezione
movimenti artistici in un più coerente gli artisti, le opere, le teorie e lo stile. frontale e
ampio quadro storico, i beni culturali studiati nel partecipata;
filosofico, letterario e loro specifico contesto Inquietudini preromantiche dibattiti
scientifico; storico, geografico e e Romanticismo; il caso tematici;
ambientale; Goya; il nuovo linguaggio ricerche e
sa fare collegamenti con sa utilizzare metodologie espressivo e le nuove approfondime
altri contesti culturali: appropriate per categorie estetiche (il nti individuali
letterari, filosofici, comprendere il significato pittoresco e il sublime). e di gruppo;
scientifici; di un’opera d’arte antica, Romanticismo tedesco, lettura
trova elementi di moderna, contemporanea inglese, francese e italiano. iconologica e
collegamento e confronto analizzate anche attrae iconografica;
tra la ricerca artistica di un l’uso di risorse multimediali, Il Realismo; arte come correzioni
dato periodo e quella di nei suoi aspetti iconografici denuncia e arte come individuali e di
periodi precedenti e e simbolici, in rapporto al evasione. gruppo.
successivi; contesto storico, agli altri
linguaggi, all’artista, alle L’Impressionismo; le Libro di testo;
elabora testi, scritti e orali, funzioni, alla committenza e ripercussioni dello sviluppo appunti, dispense e
di varia tipologia in ai destinatari; industriale in campo presentazioni forniti dal
riferimento all’attività sa utilizzare le tecniche e i artistico; rivoluzioni docente;
17Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
svolta; metodi della tecniche e soggetti urbani. link tematici;
identifica problemi e rappresentazione grafico- documentari.
argomenta le proprie tesi, geometrica e multimediale Oltre l’Impressionismo; Le
valutando criticamente i come linguaggio e premesse rivoluzionarie
diversi punti di vista e strumento per la racchiuse nelle figure-
individuando possibili progettazione di oggetti e chiave dei pittori di fin de
soluzioni; forme, per analizzare opere siècle e il superamento del
riconosce gli aspetti d’arte, per leggere lo spazio mero dato fenomenico.
fondamentali della cultura e e l’ambiente naturale ed
della tradizione artistica artificiale. Le grandi trasformazioni.
italiana ed europea, e sa sa studiare e capire le opere Caratteri fondamentali della
confrontarli con altre architettoniche per poterle cultura del XX secolo; la
tradizioni e culture; apprezzare criticamente, comunicazione, la
agisce conoscendo i saperne riconoscere i psicologia, il relativismo. Il
presupposti culturali e la materiali e le tecniche, concetto di avanguardia
natura delle istituzioni distinguerne gli elementi storica.
politiche, giuridiche, sociali compositivi e riconoscerne i Le Secessioni in Europa.
ed economiche, con caratteri stilistici essenziali;
riferimento particolare sa utilizzare una Le avanguardie artistiche
all’Europa oltre che terminologia specifica del del Novecento.
all’Italia, e secondo i diritti e linguaggio dell’arte e delle L’Espressionismo, il
i doveri dell’essere cittadini; tecniche di Cubismo, il Futurismo, il
opera in contesti rappresentazione grafica; Dadaismo. La rottura con il
professionali e conosce i Beni culturali e passato, i manifesti, la
interpersonali svolgendo ambientali, comprese le modernità e la velocità; la
compiti di collaborazione questioni relative alla poetica del caso; la
critica e propositiva nei tutela, alla conservazione e decostruzione della
gruppi di lavoro; al restauro per una prospettiva, del tempo e
utilizza criticamente fruizione consapevole del della percezione; Il tema del
strumenti informatici e patrimonio archeologico, sogno e dell’inconscio.
telematici per svolgere architettonico, artistico,
attività di studio e di culturale ed ambientale
approfondimento, per fare italiano, a partire dal
ricerca e per comunicare; proprio territorio.
padroneggia il linguaggio
specifico della disciplina
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Avere piena conoscenza e Lo studente è capace di PRATICA: Ginnastica Lezione frontale
consapevolezza dei benefici sviluppare un’attività generale svolta
sulla salute derivanti motoria complessa e di individualmente; esercizi di Lezioni con ausilio della LIM
dall'attività fisica eseguire con adeguata coordinazione con la fune;
organizzata, da uno stile di precisione i gesti tecnici test motori. Esercizi
vita sano e attivo e da una delle varie attività Gli Scacchi: spiegazione
corretta alimentazione affrontate. regole e torneo on line In modalità DAD:
Saper riconoscere le cause presentato alla classe da un videolezioni
dei propri errori Conosce ed è in grado di alunno Educazione alla
Saper valutare la propria e applicare le strategie sicurezza quotidiana
l’altrui prestazione. tecnico-tattiche dei giochi (norme Covid) e durante autovalutazione di test
Sapersi muovere in sportivi. l’attività fisica. motori
18Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
condizioni di sicurezza Conosce l’aspetto educativo TEORIA: Capacità
adottando comportamenti e sociale dello sport. coordinative. Terminologia
idonei per la prevenzione Conosce e utilizza la del movimento.
degli infortuni. terminologia specifica della Gli scacchi: regolamento.
disciplina. Teoria dell’allenamento;
Capacità organico -
È in grado di organizzare muscolari; Doping, Storia
autonomamente la propria dello sport e dell’ed. fisica;
attività motoria e sportiva Le Olimpiadi.
applicando i principi di
teoria e metodologia In modalità DAD:
dell’allenamento. attività motoria scelta e
svolta in casa, dai singoli
alunni, test motori
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)
ATTIVITÀ E
PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA
METODOLOGIE
Ha sviluppato il senso Sa riflettere sulle Diventare adulti e Lezione frontale.
critico, nei confronti di problematiche legate alla progettare la propria vita.
questioni inerenti ricerca del significato della Cosa vuol dire “realizzare se Lezione interattiva.
all’universo delle religioni e vita. stessi?”: un percorso
della religione cristiana in esistenziale a partire dalla Discussione guidata.
particolare, con particolareÈ in grado di riflettere sugli proposta cristiana.
riferimento all’Europa. esiti delle proprie Questionari a risposta
convinzioni, scelte, Il rapporto con la propria aperta.
Ha acquisito sufficiente atteggiamenti specie nei storia e in particolare con la
autonomia di giudizio verso confronti della vita, aborto famiglia di origine ed il Test a risposta multipla.
la morale cristiana, in e procreazione assistita. contesto vissuto.
particolare allo sviluppo
della propria coscienza per È consapevole Il rapporto affettivo/la
una vera libertà dell’importanza del proprio sessualità/il
vissuto e della necessità di matrimonio/apertura alla
Ha iniziato a riflettere affrontarlo adeguatamente vita.
criticamente e in vista della costruzione di
positivamente sul proprio una personalità matura, Come sta cambiando il
progetto di vita, con serena e creativa e libera. mondo del lavoro e come
particolare riguardo alla prepararsi adeguatamente
sfera affettiva, civile, Sa affrontare con maturità ad affrontarlo.
lavorativa. la questione affettiva e la
sua centralità nella vita di La solidarietà ed il Bene
una persona adulta. Comune.
Sa riflettere sulle principali
sfide relative alla scelta del
percorso universitario e alla
costruzione di un percorso
di studi che sia in grado di
prepararlo al meglio per
affrontare la propria vita
civile e professionale.
19Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE
4.1. Metodologie per la didattica in presenza
METODOLOGIA
Lezione frontale X
Lezione dialogata X
Metodo induttivo
Apprendimento per problemi (Problem solving) X
Apprendimento cooperativo
Attività laboratoriali X
Flipped classroom
Altro
4.2 Metodologie per la DDI
Attività sincrone
METODOLOGIA
Videolezioni (sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale) X
Svolgimento, attraverso l’utilizzo di applicazioni specifiche, di elaborati digitali o X
risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte
dell’insegnante
Altro
Attività asincrone
METODOLOGIA
Attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico X
digitale fornito o indicato dall’insegnante
Visione di videolezioni, documentari, materiale audio e/o video, ppt o qualsiasi altro X
documento predisposto o indicato dall’insegnante
Esercitazioni, risoluzione di problemi, analisi e/o produzione di testi di diversa X
tipologia, ricerche, relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o
realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work
Altro
20Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE
5.1. Strumenti per la didattica in presenza
STRUMENTI
Libri di testo in formato cartaceo e/o digitale X
Dispense, fotocopie, ecc. X
Documenti iconici (foto, filmati, animazioni, cartine, grafici, mappe concettuali,
X
timelines, slide, ecc.)
Lim X
Piattaforme didattiche X
Software e app per la didattica
Altro
5.2 Strumenti per la DDI
STRUMENTI
Piattaforma Google Suite for Education (o GSuite), X
Applicazioni sviluppate direttamente da Google (Gmail, Drive, Calendar, Documenti,
Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom) o sviluppate da terzi e X
integrabili nell’ambiente.
Bacheca del registro elettronico Argo X
Lim X
Piattaforme didattiche X
Software e app per la didattica
Altro (specificare)
6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo ha seguito la seguente scansione:
ATTIVITÀ TEMPI
Attività didattica curricolare Dal 22 settembre 2020 al 12 giugno 2021
Assemblee di istituto 1 volta al mese
Assemblee di classe 2 ore al mese
21Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
7.1 Criteri di valutazione
Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove
di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate,
come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.
Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa
delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il
curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio
della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei
docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.
L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle
competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli
studi”.
Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.
L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:
il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup
dell’indirizzo
i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale
i risultati delle prove di verifica
il livello di competenze di Educazione Civica acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo
periodo
Il Consiglio di classe ha inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:
conoscenza e organicità dei contenuti disciplinari appresi;
abilità e competenze acquisite;
capacità di esprimere i contenuti con linguaggio appropriato;
capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.
Si riporta di seguito la griglia di valutazione utilizzata dai docenti per le valutazioni intermedie e finali
Voto/Giudizio Motivazione
L’alunno evidenzia notevoli difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto di
2, 3 studio, non si esprime con chiarezza e precisione adeguate ai vari momenti del percorso
NULLO, SCARSO curricolare. Non è in grado di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre i
concetti appresi. Non conosce gli argomenti trattati in classe.
22Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
L’alunno manifesta difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto di studio;
raramente è in grado di esprimersi in modo adeguato ai vari momenti del percorso
4
curricolare e di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre i concetti appresi,
INSUFFICIENTE
anche se viene guidato. Non ha elaborato un efficace metodo di lavoro e conosce gli
argomenti studiati in modo superficiale e frammentario.
L’alunno manifesta/evidenzia qualche difficoltà nella comprensione degli argomenti
oggetto di studio; talvolta, a meno che non venga guidato, ha difficoltà ad esprimersi in
5
modo adeguato ai vari momenti del percorso curricolare e a pianificare e strutturare i
MEDIOCRE
suoi discorsi per esporre i concetti appresi. Il suo metodo di lavoro non è sempre
efficace; conosce gli argomenti studiati in modo superficiale.
L’alunno, talvolta con la guida dell'insegnante, riesce ad esprimersi in modo adeguato ai
6 vari momenti del percorso curricolare, a pianificare e strutturare i suoi discorsi per
SUFFICIENTE esporre i concetti appresi. Dimostra una conoscenza sostanzialmente completa, ma non
approfondita dei contenuti minimi della disciplina.
L’alunno elabora un metodo di lavoro in genere efficace; è quasi sempre in grado di
7 pianificare e strutturare in modo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi.
DISCRETO Ha discrete capacità di rielaborazione e dimostra una conoscenza completa, ma non
sempre approfondita, degli argomenti studiati.
L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare in
8 modo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi, utilizzando la terminologia
BUONO adeguata. Ha buone capacità di rielaborazione e approfondimento e dimostra una
conoscenza completa degli argomenti studiati.
L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare in
modo autonomo e spesso originale i suoi discorsi per esporre i concetti appresi. Ha
9
spiccate capacità di rielaborazione personale, sa operare collegamenti non solo fra
OTTIMO
argomenti di una disciplina, ma anche fra discipline diverse, e dimostra una conoscenza
completa e approfondita degli argomenti studiati.
L'alunno dimostra un metodo di lavoro di grande efficacia, a cui accompagna la sicura
capacità di pianificare e strutturare in modo autonomo e originale i suoi discorsi, per
10 esporre i concetti appresi. Ha ottime capacità di rielaborazione personale, sa operare
ECCELLENTE collegamenti anche originali non solo fra argomenti di una disciplina, ma anche fra
discipline diverse, e dimostra una conoscenza completa, sicura e approfondita degli
argomenti studiati.
In osservanza della normativa vigente il Dipartimento Disciplinare di Religione Cattolica modifica la
valutazione della propria disciplina e quella della Materia alternativa secondo la seguente griglia:
Insufficiente Sufficiente Buono
Mediocre Discreto Ottimo
7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica
La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni
periodiche e finali previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei
23Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF sono integrati in modo da ricomprendere anche la
valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. In sede di scrutinio i docenti del Consiglio di classe
formulano, ai sensi della normativa vigente, la valutazione.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
CRITERI LIVELLO VOTO
Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti proposti
sono lacunose e frammentarie, così come la conoscenza del
Insufficiente ≤4
linguaggio specifico. Lo studente anche se guidato non
riesce a strutturare le conoscenze
Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti proposti
risultano accettabili, così come la conoscenza del linguaggio
Mediocre 5
specifico. Lo studente opportunamente guidato riesce a
strutturare le conoscenze in maniera accettabile
Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
specifico sono adeguate; lo studente opportunamente Sufficiente 6
guidato rielabora in maniera semplice i contenuti
CONOSCENZE Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
specifico risultano complete; lo studente manifesta discrete Discreto 7
capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze
Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
specifico risultano complete e organizzate; lo studente Buono 8
rielabora in maniera autonoma le conoscenze
Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
specifico risultano puntuali e bene organizzate; lo studente
Distinto 9
rielabora autonomamente le conoscenze e le mette in
relazione in modo autonomo
Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
specifico risultano complete, puntuali e bene organizzate; lo
Ottimo 10
studente rielabora autonomamente le conoscenze e le
mette in relazione in modo autonomo e critico
Lo studente anche se opportunamente guidato non è in
Insufficiente ≤4
grado di mettere in atto le abilità connesse ai temi trattati
Lo studente, opportunamente guidato, è in grado di
mettere in atto in modo solo sporadico le abilità connesse ai Mediocre 5
temi trattati
ABILITÀ Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesse
ai temi trattati in contesti semplici e inerenti alla propria Sufficiente 6
diretta esperienza
Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesse Discreto 7
ai temi trattati in contesti differenziati
Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le Buono 8
24Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021
abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati e le
sa applicare ad ambiti differenti
Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le
abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le sa
Distinto 9
applicare ad ambiti differenti apportando contributi
personali e originali
Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le 10
abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le sa
applicare ad ambiti e situazioni differenziati apportando Ottimo
contributi originali e critici e proponendo adeguate
soluzioni
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
l’Educazione civica solo in seguito a richiami e sollecitazioni Insufficiente ≤4
da parte dell’insegnante
Adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti
coerenti con l’Educazione civica; se opportunamente
Mediocre 5
sollecitato acquisisce consapevolezza dei propri
comportamenti
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
l’Educazione civica; manifesta consapevolezza dei propri Sufficiente 6
comportamenti
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
COMPETENZE l’Educazione civica; manifesta, attraverso riflessioni
Discreto 7
personali di avere consapevolezza dei propri
comportamenti
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni
personali e differenti argomentazioni, di avere una buona Buono 8
consapevolezza dei propri comportamenti; assume
decisioni responsabili
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,
argomentazioni e discussioni personali e critiche, di avere
Distinto 9
consapevolezza dei propri comportamenti e di essere in
grado di assumere decisioni responsabili all’interno di
ambiti e situazioni differenziate
Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,
argomentazioni e discussioni originali, di avere un’ottima
consapevolezza dei propri comportamenti, di essere in Ottimo 10
grado di assumere decisioni responsabili in ambiti e
situazioni differenziate, di saper cogliere la complessità del
reale ed essere in grado di proporre soluzioni personali
25Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021 7.3 Tipologia delle prove di verifica TIPOLOGIA VERIFICHE DIDATTICHE IN PRESENZA Verifica orale (colloqui e/o interrogazioni brevi) X Prova scritta non strutturata (produzione di testi di diversa tipologia, traduzione, X risoluzione di problemi, relazioni di laboratorio, ecc.) Test strutturato X Test semistrutturato X Quesiti a risposta aperta X Problemi a sviluppo obbligato X Esercizi X Altro (specificare) TIPOLOGIA VERIFICHE DDI Colloqui orali programmati da tenersi in videoconferenza anche a piccoli gruppi X Esercitazioni e compiti scritti con temporizzazione definita, variabile a seconda della X specificità della disciplina, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail) Test strutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona X (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail) Test semistrutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona X (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail) Quesiti a risposta aperta con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona X (videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail) Produzione di materiale audio, video, presentazioni, immagini X Altro (specificare) 7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti Agli studenti ammessi a sostenere l'Esame di Stato, senza modifiche delle proposte di voto, è attribuito il credito massimo previsto per la propria fascia di appartenenza se in possesso di almeno quattro tra le seguenti condizioni: −Assiduità nella frequenza; −Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo; −Valutazione positiva nelle attività di PCTO; −Attività scolastiche complementari con risultati positivi; −Valutazione massima in Religione o nella materia alternativa. Per gli studenti con media decimale superiore o uguale a 0,50 è sufficiente il possesso di due delle 26
Puoi anche leggere