Liceo Scientifico Statale "Leon Battista Alberti" - CLASSE 5B Liceo Scientifico Documento 15 maggio

Pagina creata da Gabriel Garofalo
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale "Leon Battista Alberti" - CLASSE 5B Liceo Scientifico Documento 15 maggio
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                      MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

              Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”

                                                 CLASSE 5B
                                            Liceo Scientifico

                                       Documento 15 maggio

                                          Anno Scolastico 2020/2021

1
Liceo Scientifico Statale "Leon Battista Alberti" - CLASSE 5B Liceo Scientifico Documento 15 maggio
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                                     INDICE

1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO

      1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo
      1.2 Breve descrizione dell’Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

      2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita
      2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento
      trasversale dell’Educazione civica
      2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico
      2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica

3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

      3.1 Composizione del Consiglio di classe
      3.2 Variazione del consiglio di classe
      3.3 Docenti commissari interni
      3.4 Storia e presentazione della classe
      3.5 Dati della classe riferiti al triennio
      3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie

4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

      4.1. Metodologie per la didattica in presenza
      4.2 Metodologie per la DDI

5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

      5.1. Strumenti per la didattica in presenza

      5.2 Strumenti per la DDI

6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

      7.1 Criteri di valutazione
      7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica
      7.3 Tipologia delle prove di verifica
      7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

2
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

9. INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

10. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

11. MATERIALI PER IL COLLOQUIO

       11.1 Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
       discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (articolo 18, comma 1, lettera a)
       11.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
       (articolo18 comma 1, lettera b) (scegliere un congruo numero di testi sulla base del numero degli
       studenti)

ALLEGATI (PROGRAMMI)

3
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                               1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO

1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica
e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei
linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

1.2 Breve descrizione dell’Istituto

Il Liceo “L. B. Alberti” di Cagliari, nato nel 1972, ha la sede centrale affacciata direttamente sul mare di viale
Colombo, in prossimità di strade di grande comunicazione e non lontana dalla stazione ferroviaria e dal
terminal degli autobus di Piazza Matteotti. La succursale, posta a breve distanza dalla sede centrale, è sita
in via Ravenna, nella quiete del quartiere alle spalle della basilica della Madonna di Bonaria.
La scuola è vissuta da studentesse e studenti che arrivano da realtà sociali e culturali diverse e che sono,
perciò stesso, portatori di esperienze di vita e di prospettive sociali e culturali differenziate. Si tratta di un
fatto di grande ricchezza educativa perché predispone all’ascolto, allo scambio reciproco, all’integrazione,
alla socializzazione e diventa, quindi, una forza per costruire una sempre maggiore collaborazione tra scuola
e famiglie, mediante un'azione educativa sempre attenta alle esigenze del territorio circostante. Da questo
incontro di persone provenienti da realtà diverse, nasce anche la specificità del Liceo Alberti che, tenendo
conto dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana, svolge il suo ruolo educativo e formativo
istituzionale, attraverso la ricerca di un’educazione disinteressata e critica, la centralità della libertà di
insegnamento, con il pluralismo didattico e culturale e, soprattutto, con la partecipazione responsabile delle
e dei giovani alla costruzione di un percorso educativo, finalizzato al raggiungimento del successo
formativo.

4
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                        2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze
sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo
del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati
occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Lo studente in uscita dal liceo scientifico ordinamento tradizionale sarà quindi in grado di:
     1. Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
        adeguati alla situazione;
     2. Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
     3. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
     4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
        individuando possibili soluzioni;
     5. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
        religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
     6. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
        economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri
        dell'essere cittadini.

2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento
trasversale dell’Educazione civica

- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per rispondere ai propri
5
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti;
- conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni
essenziali;
- essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento
degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro;
Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti
propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;
- partecipare al dibattito culturale;
- cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare
risposte personali argomentate;
- prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;
- rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;
- adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in
cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di
base in materia di primo intervento e protezione civile;
- perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e
sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; Esercitare
i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che
regolano la vita democratica;
- compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di
sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive
del Paese;
- rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico

                  MATERIA                          CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3              CLASSE 4      CLASSE 5
 Lingua e letteratura italiana                          4           4             4             4                4
 Lingua Latina                                          3           3             3             3                3
 Lingua e cultura straniera                             3           3             3             3                3
 Storia e Geografia                                     3           3
 Storia                                                                           2             2                2
 Filosofia                                                                        3             3                3
  Matematica                                            5           5             4             4                4
6
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

 Fisica                                               2            2              3             3             3
 Scienze naturali, chimica e geografia                2            2              3             3             3
 Disegno e storia dell’arte                           2            2              2             2             2
 Scienze motorie e sportive                           2            2              2             2             2
 Religione Cattolica o Attività alternative           1            1              1             1             1
 TOTALE                                              27            27            30            30            30

2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica

                                      TEMATICHE                                                  ORE TOTALI
Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi
                                                                                                       11
internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle
                                                                                                       7
Nazioni Unite il 25 settembre 2015

Educazione alla cittadinanza digitale secondo le disposizioni dell’art. 5 della L.
                                                                                                       4
92/19

Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro.                      3

Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio
ambientale, delle identità', delle produzioni e delle eccellenze territoriali e                        4
agroalimentari

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie                                                     -

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni
                                                                                                       4
pubblici comuni

Formazione di base in materia di protezione civile                                                      -

TOTALE                                                                                                 33

7
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                             3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di classe

DISCIPLINA                                           DOCENTE

Lingua e letteratura italiana
                                                     prof.ssa Paola Todde
Lingua e letteratura latina

Lingua e cultura straniera - Inglese                 prof.ssa Maria Assunta Melis

Matematica
                                                     prof.ssa A. M. Cristina Fois
Fisica

Filosofia                                            prof. Raffaele Salaris
Storia                                               (prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)

Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra)     prof.ssa Antonella Del Rio

Disegno e storia dell’arte                           prof.ssa Manuela Lai

Scienze motorie e sportive                           prof.ssa Anna Rita Meloni

Religione                                            prof.ssa Maria Filomena Sulas

3.2 Variazione del consiglio di classe

DISCIPLINA                         CLASSE 3                   CLASSE 4                    CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana      Buzzanca                   P. Todde                    P. Todde

Lingua e letteratura latina        Buzzanca                   Musu                        P. Todde

Filosofia
                                   Salaris                    Monello                     Salaris (Boccalatte)
Storia

Disegno e storia dell’arte         Sionis                     M. Lai                      M. Lai

Scienze motorie e sportive         P. Carta                   A. M. Meloni                A. M. Meloni

Religione                          Vigiano                    M. F. Sulas                 M. F. Sulas

3.3 Docenti commissari interni

DISCIPLINA                                           DOCENTE

Lingua e letteratura italiana
                                                     prof.ssa Paola Todde
Lingua e letteratura latina
8
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Lingua e cultura straniera - Inglese                     prof.ssa Maria Assunta Melis

Matematica
                                                         prof.ssa A. M. Cristina Fois
Fisica

Filosofia                                                prof. Raffaele Salaris
Storia                                                   (prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)

Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra)         prof.ssa Antonella Del Rio

Disegno e storia dell’arte                               prof.ssa Manuela Lai

3.4 Storia e presentazione della classe

    Tutti gli studenti provengono dalla 4^B dello scorso anno scolastico. La classe è costituita da 27 studenti.
    La maggior parte di loro sono insieme fin dal primo anno di liceo e una studentessa si è aggiunta in terza,
    proveniente da un’altra sezione e altri 3 in quarta. Di questi tre alunni uno proviene da un’altra classe del
    Liceo (trasferito al secondo quadrimestre dello scorso anno), un altro ripetente da una diversa sezione
    del liceo e un’altra dal Liceo “Asproni” di Iglesias, si sono inseriti nel gruppo classe.
    Il rientro anticipato lo scorso anno scolastico dei tre studenti che avevano deciso di frequentare il quarto
    anno all’estero ha consentito un reinserimento nelle attività scolastiche della classe nella primavera del
    2020.
    Le difficoltà di portare avanti una didattica a distanza nell’ultima parte dello scorso anno scolastico, con
    organizzazioni diverse da parte dei docenti, hanno comportato e comportano delle lacune, soprattutto in
    alcune discipline, nella preparazione dell’intero gruppo classe.
    Nella prima fase dell’anno scolastico si è cercato con le lezioni in presenza di riprendere e consolidare
    concetti svolti lo scorso anno in modalità DAD; le parziali chiusure di questo anno scolastico hanno
    influenzato in modo evidente il percorso didattico degli studenti.
    Tuttavia è da evidenziare che il numero elevato di studenti e la disposizione dei banchi, coerenti con le
    disposizioni nazionali, non favoriscono e facilitano la concentrazione anche quando si frequenta in
    presenza.

3.5 Dati della classe riferiti al triennio

                                                                                                      n. ammessi alla
     Anno scolastico              n. iscritti          n. inserimenti         n. trasferimenti
                                                                                                     classe successiva

        2018/2019                     26                      1                       -                      25

9
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

     2019/2020                   28                        3                       -                         27

     2020/2021                   27                        0                       -

3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie

                                           DISCIPLINA: MATEMATICA

                                                                                                   ATTIVITÀ E
          PECUP              COMPETENZE ACQUISITE                      OSA
                                                                                                  METODOLOGIE
Comprende il linguaggio      Utilizzare le tecniche e le   Si approfondirà lo studio        Lezione discussione:
formale specifico della      procedure dell'analisi, per   delle funzioni fondamentali      l’insegnante propone
matematica.                  costruire e analizzare        dell’analisi anche attraverso    un’esperienza di laboratorio
                             grafici.                      esempi tratti dalla fisica o     o un problema ispirato alla
Sa utilizzare le procedure                                 da altre discipline.             realtà.
tipiche del pensiero         Utilizzare gli strumenti del Si acquisirà il concetto di
matematico.                  calcolo differenziale e       limite di una funzione e si      Lezione frontale: di
                             integrale nella descrizione e imparerà a calcolare i limiti,   estensione temporale
Conosce i contenuti          modellizzazione di            in casi semplici.                limitata.
fondamentali delle teorie    fenomeni fisici o di altra    Si acquisirà i principali
che sono alla base della     natura.                       concetti del calcolo             Esercitazioni individuali.
descrizione matematica                                     infinitesimale – in
della realtà.                Individuare strategie         particolare la continuità, la
                             appropriate per risolvere     derivabilità e l’integrabilità
                             problemi.                     – anche in relazione con le
                                                           problematiche in cui sono
                             Individuare strategie         nati (velocità istantanea in
                             appropriate per la            meccanica, tangente di una
                             risoluzione di problemi.      curva, calcolo di aree e
                                                           volumi).
                             Individuare invarianti e      Non sarà richiesto un
                             relazioni.                    particolare addestramento
                                                           alle tecniche del calcolo,
                                                           che si limiterà alla capacità
                                                           di derivare le funzioni già
                                                           studiate, semplici prodotti,
                                                           quozienti e composizioni di
                                                           funzioni, le funzioni
                                                           razionali e alla capacità di
                                                           integrare funzioni
                                                           polinomiali intere e altre
                                                           funzioni elementari, nonché
                                                           a determinare aree e
                                                           volumi in casi semplici.
                                                           L’obiettivo principale sarà
                                                           soprattutto quello di
                                                           comprendere il ruolo del
                                                           calcolo infinitesimale in
                                                           quanto strumento
                                                           concettuale fondamentale
                                                           nella descrizione e nella

10
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                                                modellizzazione di
                                                                fenomeni fisici o di altra
                                                                natura. In particolare, si
                                                                tratterà di conoscere l’idea
                                                                generale di ottimizzazione e
                                                                le sue applicazioni in
                                                                numerosi ambiti.
                                                  DISCIPLINA: FISICA

                                                                                                       ATTIVITÀ E
           PECUP               COMPETENZE ACQUISITE                         OSA
                                                                                                      METODOLOGIE
Interpretare grafici e         Applicare le leggi studiate      Lo studio dei fenomeni          Lezione discussione:
ricavare il loro significato   alla risoluzione di problemi     elettrici e magnetici           l’insegnante propone
fisico                                                          permetterà di esaminare         un’esperienza di laboratorio
                               Formalizzare le                  criticamente il concetto di     o un problema ispirato alla
Interpretare semplici          caratteristiche della forza di   interazione a distanza, già     realtà
fenomeni reali attraverso      Coulomb                          incontrato con la legge di
modelli fisici e matematici                                     gravitazione universale, la     Lezione frontale: di
                               Comprendere e illustrare il      necessità del suo               estensione temporale
Discutere ed argomentare       concetto di campo elettrico      superamento e                   limitata
utilizzando anche semplici                                      dell’introduzione di
dimostrazioni teoriche         Sviluppare il concetto di        interazioni mediate dal         Esercizi
                               flusso e circuitazione di un     campo elettrico, del quale si
                               campo vettoriale e ricavare      darà anche una descrizione      Esercitazioni guidate in
                               il campo elettrico               in termini di energia e         classe
                               dall’andamento del               potenziale, e dal campo
                               potenziale elettrico.            magnetico. Si completerà lo
                                                                studio
                               Comprendere la differenza        dell’elettromagnetismo con
                               fra campo elettrico e campo      l’induzione
                               gravitazionale                   elettromagnetica; un’analisi
                                                                intuitiva dei rapporti fra
                               Analizzare e risolvere un        campi elettrici e magnetici
                               circuito elettrico in corrente   variabili che condurrà a
                               continua                         comprendere la natura
                                                                delle onde
                               Comprendere le differenze        elettromagnetiche
                               tra campo elettrico e campo
                               magnetico

                               Sviluppare il concetto di
                               flusso e circuitazione del
                               campo magnetico e
                               ricavarne le proprietà

                               Comprendere e illustrare il
                               fenomeno dell’induzione
                               elettromagnetica

                               Comprendere le equazioni
                               di Maxwell

11
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                   DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                                                                                          ATTIVITÀ E
           PECUP                COMPETENZE ACQUISITE                          OSA
                                                                                                         METODOLOGIE
-Padroneggiare la lingua        -Interpretare criticamente        Preromanticismo e                -Lezione frontale con
italiana orale e scritta nei    un testo letterario e non.        neoclassicismo: contesto         l’utilizzo della LIM
diversi contesti e scopi                                          storico culturale: Foscolo
comunicativi.                   -Esporre oralmente in             Romanticismo: dibattito          -Lezione partecipata
                                modo organico,                    classicisti/romantici in          con lettura, analisi e
-Sapersi orientare nel          inquadrando autori e testi        Italia : contesto storico        commento dei testi
panorama storico culturale      in maniera sincronica e           culturale Manzoni e
della tradizione italiana ed    diacronica.                       Leopardi                         -Lettura autonoma di
europea.                                                                                           romanzi
                                -Consapevolezza delle             Secondo ‘800: Naturalismo
-Essere consapevoli del         proprie capacità espressive       e Verismo: Verga
valore del nostro               e dei propri limiti.
patrimonio culturale come                                         Decadentismo: contesto
fondamentale risorsa civile     -Saper comunicare con             storico e culturale europeo
ed economica.                   chiarezza e precisione.           estetismo e simbolismo:
                                                                  D’Annunzio e Pascoli
-Maturare la capacità di  -Esprimere opinioni e
interpretare e commentare valutazioni, argomentando               La poesia tra le due guerre:
autonomamente testi in    in modo opportuno.                      Ungaretti e Montale
prosa e in versi.
                          -Produrre testi scritti per             Dante, Paradiso:
                          riferire, analizzare,                   le tematiche della politica,
                          sintetizzare, descrivere,               dell’esilio, del viaggio
                          interpretare, rielaborare e             ultraterreno e della libertà
                          argomentare.

                                -Saper leggere,
                                comprendere, interpretare
                                e contestualizzare un testo
                                letterario , anche sotto
                                l’aspetto retorico – stilistico

                                    DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

                                                                                                          ATTIVITÀ E
           PECUP                COMPETENZE ACQUISITE                          OSA
                                                                                                         METODOLOGIE
Acquisire competenze che        Inquadrare in modo critico        Storia della Letteratura         Lezione frontale con
consentono l'articolazione      l’autore e le opere nel           Latina dall’età giulio-claudia   l’utilizzo costante della LIM
critica del pensiero e la       periodo storico, nel genere       alla tarda antichità (con
capacità di comunicare          letterario e nella corrente       lettura antologica di brani      Lezione partecipata
adeguando il registro           culturale a cui                   tratti dalle opere degli
linguistico al contesto reale   appartengono.                     autori più significativi in      Esercizi guidati di
                                                                  lingua o con traduzione a        traduzione
Acquisire adeguata              Ricostruire le linee di           fronte).
padronanza di metodi e          poetica e le scelte stilistiche
contenuti, in un quadro tale    di un autore partendo           Analisi, commento e
di conoscenze da                dall’analisi dei testi.         interpretazione dei testi
permettere collegamenti                                         (tradotti o con traduzione a

12
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

necessari                           Compiere astrazioni ed          fronte).
                                    inferenze per confrontare
Acquisire una cultura               fenomeni culturali diversi.
europea capace di apertura,
confronto e valorizzazione Individuare in un testo
delle specificità, di ascolto e (tradotto o con traduzione a
comprensione.                   fronte) i nodi concettuali e
                                stilistici portanti e compiere
                                collegamenti.

                                    Cogliere in un testo
                                    (tradotto o con traduzione a
                                    fronte) le specificità
                                    stilistiche della lingua e
                                    delle scelte metrico-
                                    retoriche degli autori.

                                    Riconoscere le permanenze
                                    ideologiche e culturali nel
                                    passaggio dal mondo antico
                                    a quello moderno.
                                    Esprimersi oralmente e per
                                    iscritto in modo coerente
                                    con il linguaggio specifico
                                    della materia.

                                                       DISCIPLINA: STORIA

                                                                                                        ATTIVITÀ E
            PECUP                   COMPETENZE ACQUISITE                       OSA
                                                                                                       METODOLOGIE
Ha acquisito elementi dello         - Comprende il significato      L'Europa dei primi anni del   Lezione frontale
sviluppo della storia               degli eventi storici studiati   XX secolo
all’interno di un percorso          (con riferimento sia alla                                     Lezione partecipata
organizzato                         loro specificità che alle      Il primo conflitto mondiale
ha appreso il lessico               trasformazioni di lungo                                       Lavori di gruppo
specifico e sa adoperarne           periodo della storia d’Italia   Il delicato equilibrio
motivatamente elementi              e d’Europa, nei loro            europeo tra le due guerre     Lezione multimediale
nel dialogo culturale con           rapporti con altre culture e    mondiali
altri                               civiltà)
                                                                 Il quadro economico e il
- Ha acquisito la capacità di       - Sa collocare gli eventi    crollo di Wall Street
comprendere la specificità         nello spazio e nel tempo, in
dei diversi contesti storici,       una prospettiva geostorica Il comunismo russo
culturali, politici e religiosi e
delle diverse civiltà,             - Sa rielaborare ed esporre i I totalitarismi europei
orientandosi in particolare         temi trattati, enucleandone
in merito ai concetti               gli eventi fondanti dei       Il secondo conflitto
generali relativi alle              processi storici              mondiale
istituzioni statali, ai sistemi     individuandone gli
giuridici e politici, ai modelli    indicatori connotanti, le
sociali e culturali                 motivazioni, le relazioni

- Ha acquisito la capacità          - Sa contestualizzare
13
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

comprendere il significato       storicamente, identificare e
dei testi consultati,            confrontare i diversi modelli
riconoscendone la diversa        politico-istituzionali
natura: manuali, documenti
e fonti in genere, testi         - Sa collegare gli eventi
storiografici                    della storia agli eventi del
                                 presente storico
                                                   DISCIPLINA: FILOSOFIA

                                                                                                  ATTIVITÀ E
           PECUP                 COMPETENZE ACQUISITE                     OSA
                                                                                                 METODOLOGIE
Ha acquisito elementi dello      Logiche (sa motivare un        L’Illuminismo. Kant.
sviluppo della storia della      ragionamento)                  Romanticismo e idealismo.   Lezione frontale
filosofia all’interno di un      Dialogiche (sa interagire      Fichte
percorso organizzato             con terzi con le forme         L’idealismo tedesco e       Lezione partecipata
Ha acquisito il significato      appropriate al medium          Hegel.
teoretico, sociale e             scritto, orale etc.)           Feuerbach Schopenhauer      Lavori di gruppo
personale dei problemi           Ermeneutiche (sa               Marx.
filosofici e sa valutare         interpretare segni e testi)    Caratteri generali del      Lezione multimediale
criticamente le soluzioni                                       positivismo.
proposte dagli autori e dal      - Sa identificare problemi e Il positivismo
dibattito                        argomenti pertinenti           evoluzionistico.
ha appreso il lessico                                           Darwin e il neodarwinismo
fondamentale della filosofia     - Sa riconoscere e sfruttare Nietzsche
studiata e sa adoperarne         elementi critici come risorsa Freud e la nascita della
motivatamente elementi           per la soluzione dei           Psicanalisi
nel dialogo culturale con        problemi
altri ha imparato a motivare      - Sa individuare
con fatti, dati e inferenze le   connessioni tra la filosofia e
proprie opinioni e               le altre discipline
conclusioni
Ha acquisito la capacità di      - Sa sollevare interrogativi a
comprendere e ad esporre         partire dalle conoscenze
in modo organico le idee e i     possedute
sistemi di pensiero oggetto
di studio                        - Sa confrontare e
Sa organizzare elementi di       contestualizzare le
inquadramento della storia       differenti risposte dei
della filosofia secondo un       filosofi ad un medesimo
profilo motivato                 problema
Sa individuare elementi utili
per comprendere il               - Sa esplicitare e vagliare le
significato teoretico, sociale   opinioni acquisite,
e personale dei problemi         confrontandosi in modo
filosofici e per valutare        dialogico e critico con gli
criticamente le soluzioni        altri (autori studiati, propri
proposte dagli autori e dal      pari, compagni)
dibattito
-Ha acquisito competenze         - Sa approfondire
che consentono                   personalmente un
l'articolazione critica del      argomento (anche tramite
pensiero e la capacità di        ricerche bibliografiche,
comunicare adeguando il          sitografiche etc.)
14
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

registro linguistico al
contesto reale
-Ha acquisito adeguata
padronanza di metodi e
contenuti, in un quadro tale
di conoscenze da
permettere collegamenti
necessari
-Ha acquisito una cultura
europea capace di apertura
e confronto, di
valorizzazione delle
specificità, di ascolto e
comprensione

                        DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOL., CHIM., SC. DELLA TERRA)

                                                                                                         ATTIVITÀ E
           PECUP                 COMPETENZE ACQUISITE                         OSA
                                                                                                        METODOLOGIE
- Conoscere i contenuti          Collegare nome o formula        CHIMICA ORGANICA                 - lezione frontale
fondamentali delle scienze       di un idrocarburo o di un       I composti del carbonio.
fisiche e naturali (chimica,     composto da esso derivato       L’isomeria.                      - il brainstorming
biologia, scienze della terra,   alla classe di appartenenza.    Le caratteristiche dei
astronomia), giungere ad                                         composti organici.               - lezione partecipata
una padronanza dei               Riconoscere i gruppi
linguaggi specifici e dei        funzionali .                  Idrocarburi                        - esercitazione guidata
metodi di indagine                                             Gli alcani
sperimentali ed ipotetico-       Descrivere e rappresentare I cicloalcani                         - lettura e discussione
deduttivi propri delle           le reazioni degli idrocarburi Gli alcheni.                       guidata
scienze sperimentali;            e delle varie classi di loro  Gli alchini.
                                 derivati.                     Gli idrocarburi aromatici.         - lavoro individuale a casa
- saper utilizzare strumenti                                                                      e approccio diretto ai testi e
di calcolo e di                  Prevedere i prodotti di una    I derivati degli idrocarburi.     ai documenti, navigazione
rappresentazione per la          reazione analoga a quelle      Gli alogenuri alchilici.          guidata su internet.
modellizzazione e la             studiate e scrivere la         Gli alcoli, gli eteri ed i fenoli.
risoluzione di problemi;         formula.                       Le aldeidi e i chetoni.            - attivo coinvolgimento
                                                                Gli acidi carbossilici.            degli alunni e l’interazione
                                 Collegare le caratteristiche Le ammine.                           comunicativa tra alunni e
                                 chimiche alla possibilità di                                      insegnanti
                                 effettuare legami specifici. BIOCHIMICA E
                                                                BIOMOLECOLE
                                 Distinguere monosaccaridi I carboidrati.
                                 e polisaccaridi.               I lipidi.
                                 Distinguere i monosaccaridi Gli amminoacidi e le
                                 in base al gruppo              proteine.
                                 funzionale.                    I nucleotidi e gli acidi
                                 Distinguere i polisaccaridi in nucleici.
                                 base al monomero
                                 costituente,al tipo di         SCIENZA DELLA TERRA.
                                 legame tra monomeri, alla I fenomeni vulcanici.
                                 struttura lineare o            I fenomeni sismici.
                                 ramificata, all’organismo      Dai fenomeni sismici al
                                 produttore.                    modello interno della Terra.

15
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                Distinguere i lipidi in base   Crosta ,Mantello,Nucleo.
                                alla struttura.                Tre modelli per spiegare la
                                Classificare i lipidi.         dinamica della litosfera
                                Classificare le proteine in
                                base alla struttura.
                                Distinguere gli acidi nucleici
                                in base ai nucleotidi
                                costituenti e alla sua
                                struttura

                                Riconoscere il carattere
                                endo/esotermico di una
                                reazione .Definire il ruolo di
                                un enzima in relazione
                                all’energia di attivazione di
                                una reazione

                                Descrivere i fenomeni
                                vulcanici e sismici, le loro
                                conseguenze sul territorio e
                                distingue i vari tipi di onde
                                sismiche.
                                Descrivere la struttura
                                interna della Terra ottenuta
                                attraverso lo studio della
                                propagazione delle onde
                                sismiche.
                                Conoscere i precedenti
                                storici della deriva dei
                                continenti. Saper descrivere
                                la genesi dei continenti e
                                dei fondali marini. Saper
                                descrivere i principali
                                margini di placca e il loro
                                moto.

                                DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

                                                                                                       ATTIVITÀ E
           PECUP                COMPETENZE ACQUISITE                         OSA
                                                                                                      METODOLOGIE
-Comprende in modo              -Partecipa a conversazioni e     The Romantic                   Lezione frontale e
globale e dettagliato           interagisce nella                Age:historical, literary and   interattiva
messaggi orali di varia         discussione in maniera           social context. Man, Nature
tipologia e genere in lingua    adeguata sia agli                and Society.                    lezione a distanza
standard, in presenza e         interlocutori sia al contesto.   Mary Shelley,
attraverso i media, su                                           Wordsworth, Coleridge          pair and group work
argomenti noti e non noti,      -Esprime opinioni e
concreti e astratti, relativi   valutazioni in modo                                              uso costante L2
alla sfera personale, sociale   appropriato al contesto e        Victorian Age:
e culturale.                    agli interlocutori.              historical, literary and social i testi sono stati esposti in
                                                                 context; social issues and      forma orale e scritta
-Comprende in modo              -Produce testi scritti per       reforms. The positive idea      attraverso slides, fotocopie

16
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

globale e dettagliato testi       riferire, descrivere ed           of progress.                    e mind maps, e riportati
scritti di varia tipologia e      argomentare sui contenuti         .                               sotto forma di ripetizione e
genere (lettere                   della disciplina, riflettendo                                     discussione critica
personali,testi letterari,        sulle caratteristiche formali     Charles Dickens and the
articoli di giornale,sms,         dei testi prodotti.               problem of Industrialism.
forum, chat, ecc.)su                                                                                utilizzo del manuale in
argomenti noti e non noti,        -Capacità di sintesi e                                            adozione e del suo corredo
concreti e astratti, relativi                                       AESTHETICISM AND                multimediale.
                                  rielaborazione.
alla sfera personale, sociale                                       DECADENTISM.
e culturale.                    -Ha consolidato il metodo di        Oscar Wilde and the             Strumenti audio e
                                studio della lingua straniera       morality of Art. Reality and    audiovisivi: CD,DVD,LIM
- Conosce le principali         per l’apprendimento di              appearance.
caratteristiche culturali dei contenuti di una disciplina                                            sono state svolte ricerche
paesi anglofoni attraverso      non linguistica, in funzione                                        per la realizzazione di ppt
lo studio e l’analisi di opere dello sviluppo di interessi          The Modern Age: historical      Presentations su periodi
letterarie, delle linee         personali e professionali.          and social context.             storici-letterari, autori e
fondamentali della loro                                              MODERNISM                      opere
storia e delle loro tradizioni. -Utilizza le nuove tecnologie       James Joyce and the
                                per fare ricerche e                 mythical method. New
- Confrontarsi con la cultura approfondire argomenti.               literary trends.                visione di documentari, film
degli altri popoli,                                                 War Poets: Brooke, Owen.        e video clips in lingua
avvalendosi delle occasioni                                                                         originale e analisi dei
di contatto e di scambio.                                                                           contenuti.
                                                                    THE INTER-WAR YEARS

                                                                    George Orwell and political
                                                                    dystopia. The engaged
                                                                    intellectual.

                                        DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

                                                                                                          ATTIVITÀ E
            PECUP                 COMPETENZE ACQUISITE                          OSA
                                                                                                         METODOLOGIE
Contestualizza artisti e          Sa inquadrare in modo             Neoclassicismo; i principi,                  Lezione
movimenti artistici in un più     coerente gli artisti, le opere,   le teorie e lo stile.                        frontale e
ampio quadro storico,             i beni culturali studiati nel                                                  partecipata;
filosofico, letterario e          loro specifico contesto           Inquietudini preromantiche                   dibattiti
scientifico;                      storico, geografico e             e Romanticismo; il caso                      tematici;
                                  ambientale;                       Goya; il nuovo linguaggio                    ricerche e
sa fare collegamenti con          sa utilizzare metodologie         espressivo e le nuove                        approfondime
altri contesti culturali:         appropriate per                   categorie estetiche (il                      nti individuali
letterari, filosofici,            comprendere il significato        pittoresco e il sublime).                    e di gruppo;
scientifici;                      di un’opera d’arte antica,        Romanticismo tedesco,                        lettura
trova elementi di                 moderna, contemporanea            inglese, francese e italiano.                iconologica e
collegamento e confronto          analizzate anche attrae                                                        iconografica;
tra la ricerca artistica di un    l’uso di risorse multimediali,    Il Realismo; arte come                       correzioni
dato periodo e quella di          nei suoi aspetti iconografici     denuncia e arte come                         individuali e di
periodi precedenti e              e simbolici, in rapporto al       evasione.                                    gruppo.
successivi;                       contesto storico, agli altri
                                  linguaggi, all’artista, alle      L’Impressionismo; le            Libro di testo;
elabora testi, scritti e orali,   funzioni, alla committenza e      ripercussioni dello sviluppo    appunti, dispense e
di varia tipologia in             ai destinatari;                   industriale in campo            presentazioni forniti dal
riferimento all’attività          sa utilizzare le tecniche e i     artistico; rivoluzioni          docente;
17
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

svolta;                             metodi della                       tecniche e soggetti urbani.      link tematici;
identifica problemi e               rappresentazione grafico-                                           documentari.
argomenta le proprie tesi,          geometrica e multimediale          Oltre l’Impressionismo; Le
valutando criticamente i            come linguaggio e                  premesse rivoluzionarie
diversi punti di vista e            strumento per la                   racchiuse nelle figure-
individuando possibili              progettazione di oggetti e         chiave dei pittori di fin de
soluzioni;                          forme, per analizzare opere        siècle e il superamento del
riconosce gli aspetti               d’arte, per leggere lo spazio      mero dato fenomenico.
fondamentali della cultura e        e l’ambiente naturale ed
della tradizione artistica          artificiale.                       Le grandi trasformazioni.
italiana ed europea, e sa           sa studiare e capire le opere      Caratteri fondamentali della
confrontarli con altre              architettoniche per poterle        cultura del XX secolo; la
tradizioni e culture;               apprezzare criticamente,           comunicazione, la
agisce conoscendo i                 saperne riconoscere i              psicologia, il relativismo. Il
presupposti culturali e la          materiali e le tecniche,           concetto di avanguardia
natura delle istituzioni            distinguerne gli elementi          storica.
politiche, giuridiche, sociali      compositivi e riconoscerne i       Le Secessioni in Europa.
ed economiche, con                  caratteri stilistici essenziali;
riferimento particolare             sa utilizzare una                  Le avanguardie artistiche
all’Europa oltre che                terminologia specifica del         del Novecento.
all’Italia, e secondo i diritti e   linguaggio dell’arte e delle       L’Espressionismo, il
i doveri dell’essere cittadini;     tecniche di                        Cubismo, il Futurismo, il
opera in contesti                   rappresentazione grafica;          Dadaismo. La rottura con il
professionali e                     conosce i Beni culturali e         passato, i manifesti, la
interpersonali svolgendo            ambientali, comprese le            modernità e la velocità; la
compiti di collaborazione           questioni relative alla            poetica del caso; la
critica e propositiva nei           tutela, alla conservazione e       decostruzione della
gruppi di lavoro;                   al restauro per una                prospettiva, del tempo e
utilizza criticamente               fruizione consapevole del          della percezione; Il tema del
strumenti informatici e             patrimonio archeologico,           sogno e dell’inconscio.
telematici per svolgere             architettonico, artistico,
attività di studio e di             culturale ed ambientale
approfondimento, per fare           italiano, a partire dal
ricerca e per comunicare;           proprio territorio.
padroneggia il linguaggio
specifico della disciplina

                                         DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                                                                                                               ATTIVITÀ E
            PECUP                   COMPETENZE ACQUISITE                           OSA
                                                                                                              METODOLOGIE
Avere piena conoscenza e            Lo studente è capace di            PRATICA: Ginnastica              Lezione frontale
consapevolezza dei benefici         sviluppare un’attività             generale svolta
sulla salute derivanti              motoria complessa e di             individualmente; esercizi di     Lezioni con ausilio della LIM
dall'attività fisica                eseguire con adeguata              coordinazione con la fune;
organizzata, da uno stile di        precisione i gesti tecnici         test motori.                     Esercizi
vita sano e attivo e da una         delle varie attività               Gli Scacchi: spiegazione
corretta alimentazione              affrontate.                        regole e torneo on line          In modalità DAD:
Saper riconoscere le cause                                             presentato alla classe da un     videolezioni
dei propri errori                   Conosce ed è in grado di           alunno Educazione alla
Saper valutare la propria e         applicare le strategie             sicurezza quotidiana
l’altrui prestazione.               tecnico-tattiche dei giochi        (norme Covid) e durante          autovalutazione di test
Sapersi muovere in                  sportivi.                          l’attività fisica.               motori

18
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

condizioni di sicurezza          Conosce l’aspetto educativo      TEORIA: Capacità
adottando comportamenti          e sociale dello sport.           coordinative. Terminologia
idonei per la prevenzione        Conosce e utilizza la            del movimento.
degli infortuni.                 terminologia specifica della     Gli scacchi: regolamento.
                                 disciplina.                      Teoria dell’allenamento;
                                                                  Capacità organico -
                                 È in grado di organizzare        muscolari; Doping, Storia
                                 autonomamente la propria         dello sport e dell’ed. fisica;
                                 attività motoria e sportiva      Le Olimpiadi.
                                 applicando i principi di
                                 teoria e metodologia             In modalità DAD:
                                 dell’allenamento.                attività motoria scelta e
                                                                  svolta in casa, dai singoli
                                                                  alunni, test motori

                                      DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)

                                                                                                       ATTIVITÀ E
           PECUP                 COMPETENZE ACQUISITE                          OSA
                                                                                                      METODOLOGIE
Ha sviluppato il senso           Sa riflettere sulle              Diventare adulti e             Lezione frontale.
critico, nei confronti di        problematiche legate alla        progettare la propria vita.
questioni inerenti               ricerca del significato della    Cosa vuol dire “realizzare se Lezione interattiva.
all’universo delle religioni e   vita.                            stessi?”: un percorso
della religione cristiana in                                      esistenziale a partire dalla   Discussione guidata.
particolare, con particolareÈ in grado di riflettere sugli        proposta cristiana.
riferimento all’Europa.     esiti delle proprie                                                  Questionari a risposta
                            convinzioni, scelte,                  Il rapporto con la propria     aperta.
Ha acquisito sufficiente    atteggiamenti specie nei              storia e in particolare con la
autonomia di giudizio verso confronti della vita, aborto          famiglia di origine ed il      Test a risposta multipla.
la morale cristiana, in     e procreazione assistita.             contesto vissuto.
particolare allo sviluppo
della propria coscienza per È consapevole                         Il rapporto affettivo/la
una vera libertà            dell’importanza del proprio           sessualità/il
                            vissuto e della necessità di          matrimonio/apertura alla
Ha iniziato a riflettere    affrontarlo adeguatamente             vita.
criticamente e              in vista della costruzione di
positivamente sul proprio   una personalità matura,               Come sta cambiando il
progetto di vita, con       serena e creativa e libera.           mondo del lavoro e come
particolare riguardo alla                                         prepararsi adeguatamente
sfera affettiva, civile,    Sa affrontare con maturità            ad affrontarlo.
lavorativa.                 la questione affettiva e la
                            sua centralità nella vita di          La solidarietà ed il Bene
                            una persona adulta.                   Comune.

                                 Sa riflettere sulle principali
                                 sfide relative alla scelta del
                                 percorso universitario e alla
                                 costruzione di un percorso
                                 di studi che sia in grado di
                                 prepararlo al meglio per
                                 affrontare la propria vita
                                 civile e professionale.

19
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                    4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

4.1. Metodologie per la didattica in presenza

METODOLOGIA
Lezione frontale                                                                                           X
Lezione dialogata                                                                                          X
Metodo induttivo
Apprendimento per problemi (Problem solving)                                                               X
Apprendimento cooperativo
Attività laboratoriali                                                                                     X
Flipped classroom
Altro

4.2 Metodologie per la DDI

Attività sincrone

METODOLOGIA
Videolezioni (sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale)                            X
Svolgimento, attraverso l’utilizzo di applicazioni specifiche, di elaborati digitali o                     X
risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte
dell’insegnante
Altro

Attività asincrone

METODOLOGIA
Attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico                   X
digitale fornito o indicato dall’insegnante
Visione di videolezioni, documentari, materiale audio e/o video, ppt o qualsiasi altro                     X
documento predisposto o indicato dall’insegnante
Esercitazioni, risoluzione di problemi, analisi e/o produzione di testi di diversa                         X
tipologia, ricerche, relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o
realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work
Altro

20
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                 5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

5.1. Strumenti per la didattica in presenza

STRUMENTI
Libri di testo in formato cartaceo e/o digitale                                                             X
Dispense, fotocopie, ecc.                                                                                   X
Documenti iconici (foto, filmati, animazioni, cartine, grafici, mappe concettuali,
                                                                                                            X
timelines, slide, ecc.)
Lim                                                                                                         X
Piattaforme didattiche                                                                                      X
Software e app per la didattica
Altro

5.2 Strumenti per la DDI

STRUMENTI
Piattaforma Google Suite for Education (o GSuite),                                                          X
Applicazioni sviluppate direttamente da Google (Gmail, Drive, Calendar, Documenti,
Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom) o sviluppate da terzi e                             X
integrabili nell’ambiente.
Bacheca del registro elettronico Argo                                                                       X
Lim                                                                                                         X
Piattaforme didattiche                                                                                      X
Software e app per la didattica
Altro (specificare)

                                      6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo ha seguito la seguente scansione:

ATTIVITÀ                                                    TEMPI
Attività didattica curricolare                              Dal 22 settembre 2020 al 12 giugno 2021
Assemblee di istituto                                       1 volta al mese
Assemblee di classe                                         2 ore al mese

21
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                                       7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove
di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate,
come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.
Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa
delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il
curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio
della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei
docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.
L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle
competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli
studi”.
Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.
L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:
          il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup
           dell’indirizzo
          i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale
          i risultati delle prove di verifica
          il livello di competenze di Educazione Civica acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo
           periodo
Il Consiglio di classe ha inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:
          conoscenza e organicità dei contenuti disciplinari appresi;
          abilità e competenze acquisite;
          capacità di esprimere i contenuti con linguaggio appropriato;
          capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.
Si riporta di seguito la griglia di valutazione utilizzata dai docenti per le valutazioni intermedie e finali

    Voto/Giudizio                                                Motivazione
              L’alunno evidenzia notevoli difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto di
     2, 3     studio, non si esprime con chiarezza e precisione adeguate ai vari momenti del percorso
NULLO, SCARSO curricolare. Non è in grado di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre i
              concetti appresi. Non conosce gli argomenti trattati in classe.

22
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

               L’alunno manifesta difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto di studio;
               raramente è in grado di esprimersi in modo adeguato ai vari momenti del percorso
       4
               curricolare e di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre i concetti appresi,
 INSUFFICIENTE
               anche se viene guidato. Non ha elaborato un efficace metodo di lavoro e conosce gli
               argomenti studiati in modo superficiale e frammentario.
                       L’alunno manifesta/evidenzia qualche difficoltà nella comprensione degli argomenti
                       oggetto di studio; talvolta, a meno che non venga guidato, ha difficoltà ad esprimersi in
        5
                       modo adeguato ai vari momenti del percorso curricolare e a pianificare e strutturare i
     MEDIOCRE
                       suoi discorsi per esporre i concetti appresi. Il suo metodo di lavoro non è sempre
                       efficace; conosce gli argomenti studiati in modo superficiale.
                       L’alunno, talvolta con la guida dell'insegnante, riesce ad esprimersi in modo adeguato ai
       6               vari momenti del percorso curricolare, a pianificare e strutturare i suoi discorsi per
  SUFFICIENTE          esporre i concetti appresi. Dimostra una conoscenza sostanzialmente completa, ma non
                       approfondita dei contenuti minimi della disciplina.
                       L’alunno elabora un metodo di lavoro in genere efficace; è quasi sempre in grado di
         7             pianificare e strutturare in modo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi.
     DISCRETO          Ha discrete capacità di rielaborazione e dimostra una conoscenza completa, ma non
                       sempre approfondita, degli argomenti studiati.
                       L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare in
        8              modo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi, utilizzando la terminologia
      BUONO            adeguata. Ha buone capacità di rielaborazione e approfondimento e dimostra una
                       conoscenza completa degli argomenti studiati.
                       L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare in
                       modo autonomo e spesso originale i suoi discorsi per esporre i concetti appresi. Ha
         9
                       spiccate capacità di rielaborazione personale, sa operare collegamenti non solo fra
      OTTIMO
                       argomenti di una disciplina, ma anche fra discipline diverse, e dimostra una conoscenza
                       completa e approfondita degli argomenti studiati.
                       L'alunno dimostra un metodo di lavoro di grande efficacia, a cui accompagna la sicura
                       capacità di pianificare e strutturare in modo autonomo e originale i suoi discorsi, per
         10            esporre i concetti appresi. Ha ottime capacità di rielaborazione personale, sa operare
     ECCELLENTE        collegamenti anche originali non solo fra argomenti di una disciplina, ma anche fra
                       discipline diverse, e dimostra una conoscenza completa, sicura e approfondita degli
                       argomenti studiati.

In osservanza della normativa vigente il Dipartimento Disciplinare di Religione Cattolica modifica la
valutazione della propria disciplina e quella della Materia alternativa secondo la seguente griglia:

            Insufficiente                         Sufficiente                            Buono
            Mediocre                              Discreto                               Ottimo

7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica

La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni
periodiche e finali previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei

23
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF sono integrati in modo da ricomprendere anche la
valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. In sede di scrutinio i docenti del Consiglio di classe
formulano, ai sensi della normativa vigente, la valutazione.

                             GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

                                                 CRITERI                                   LIVELLO         VOTO
                    Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti proposti
                    sono lacunose e frammentarie, così come la conoscenza del
                                                                              Insufficiente                  ≤4
                    linguaggio specifico. Lo studente anche se guidato non
                    riesce a strutturare le conoscenze
                    Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti proposti
                    risultano accettabili, così come la conoscenza del linguaggio
                                                                                          Mediocre               5
                    specifico. Lo studente opportunamente guidato riesce a
                    strutturare le conoscenze in maniera accettabile
                    Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
                    specifico sono adeguate; lo studente opportunamente                  Sufficiente             6
                    guidato rielabora in maniera semplice i contenuti

  CONOSCENZE        Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
                    specifico risultano complete; lo studente manifesta discrete          Discreto               7
                    capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze
                    Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
                    specifico risultano complete e organizzate; lo studente                Buono                 8
                    rielabora in maniera autonoma le conoscenze
                    Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
                    specifico risultano puntuali e bene organizzate; lo studente
                                                                                           Distinto              9
                    rielabora autonomamente le conoscenze e le mette in
                    relazione in modo autonomo
                    Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggio
                    specifico risultano complete, puntuali e bene organizzate; lo
                                                                                           Ottimo            10
                    studente rielabora autonomamente le conoscenze e le
                    mette in relazione in modo autonomo e critico
                    Lo studente anche se opportunamente guidato non è in
                                                                                  Insufficiente              ≤4
                    grado di mettere in atto le abilità connesse ai temi trattati
                    Lo studente, opportunamente guidato, è in grado di
                    mettere in atto in modo solo sporadico le abilità connesse ai         Mediocre               5
                    temi trattati
     ABILITÀ        Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesse
                    ai temi trattati in contesti semplici e inerenti alla propria        Sufficiente             6
                    diretta esperienza
                    Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesse         Discreto               7
                    ai temi trattati in contesti differenziati
                    Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le             Buono                 8

24
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

                  abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati e le
                  sa applicare ad ambiti differenti
                  Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le
                  abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le sa
                                                                                         Distinto              9
                  applicare ad ambiti differenti apportando contributi
                  personali e originali
                  Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le                               10
                  abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le sa
                  applicare ad ambiti e situazioni differenziati apportando              Ottimo
                  contributi originali e critici e proponendo adeguate
                  soluzioni

                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
                  l’Educazione civica solo in seguito a richiami e sollecitazioni Insufficiente            ≤4
                  da parte dell’insegnante

                  Adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti
                  coerenti con l’Educazione civica; se opportunamente
                                                                                        Mediocre               5
                  sollecitato acquisisce   consapevolezza   dei    propri
                  comportamenti

                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
                  l’Educazione civica; manifesta consapevolezza dei propri             Sufficiente             6
                  comportamenti

                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
 COMPETENZE       l’Educazione civica; manifesta, attraverso riflessioni
                                                                                        Discreto               7
                  personali   di   avere consapevolezza     dei   propri
                  comportamenti
                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
                  l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni
                  personali e differenti argomentazioni, di avere una buona              Buono                 8
                  consapevolezza dei propri comportamenti; assume
                  decisioni responsabili
                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
                  l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,
                  argomentazioni e discussioni personali e critiche, di avere
                                                                                         Distinto              9
                  consapevolezza dei propri comportamenti e di essere in
                  grado di assumere decisioni responsabili all’interno di
                  ambiti e situazioni differenziate
                  Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con
                  l’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,
                  argomentazioni e discussioni originali, di avere un’ottima
                  consapevolezza dei propri comportamenti, di essere in                  Ottimo            10
                  grado di assumere decisioni responsabili in ambiti e
                  situazioni differenziate, di saper cogliere la complessità del
                  reale ed essere in grado di proporre soluzioni personali

25
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

7.3 Tipologia delle prove di verifica

TIPOLOGIA VERIFICHE DIDATTICHE IN PRESENZA
Verifica orale (colloqui e/o interrogazioni brevi)                                                          X
Prova scritta non strutturata (produzione di testi di diversa tipologia, traduzione,                        X
risoluzione di problemi, relazioni di laboratorio, ecc.)
Test strutturato                                                                                            X
Test semistrutturato                                                                                        X
Quesiti a risposta aperta                                                                                   X
Problemi a sviluppo obbligato                                                                               X
Esercizi                                                                                                    X
Altro (specificare)

TIPOLOGIA VERIFICHE DDI
Colloqui orali programmati da tenersi in videoconferenza anche a piccoli gruppi                             X
Esercitazioni e compiti scritti con temporizzazione definita, variabile a seconda della                     X
specificità della disciplina, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona (consegna
su Classroom o via e-mail)
Test strutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona                             X
(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)
Test semistrutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona                         X
(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)
Quesiti a risposta aperta con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona                    X
(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)
Produzione di materiale audio, video, presentazioni, immagini                                               X
Altro (specificare)

7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti

Agli studenti ammessi a sostenere l'Esame di Stato, senza modifiche delle proposte di voto, è attribuito il
credito massimo previsto per la propria fascia di appartenenza se in possesso di almeno quattro tra le
seguenti condizioni:
−Assiduità nella frequenza;
−Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
−Valutazione positiva nelle attività di PCTO;
−Attività scolastiche complementari con risultati positivi;
−Valutazione massima in Religione o nella materia alternativa.
Per gli studenti con media decimale superiore o uguale a 0,50 è sufficiente il possesso di due delle
26
Puoi anche leggere