Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" Macomer - Oggetto: DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI

Pagina creata da Valerio Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" Macomer - Oggetto: DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI
Liceo Scientifico Statale
                 “Galileo Galilei”
                    Macomer

                      Oggetto:
         DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI

                 Liceo Scientifico Statale
                     “Galileo Galilei”
                     08015 Macomer

19/10/2009
La valutazione è stata effettuata

Datore di lavoro
                                                                              Prof.ssa Gavina Cappai

In collaborazione con il :

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
                                                                              Ing. Vincenzo Cuccuru

Rappresentante dei lavoratori
                                                                              Prof. Salvatore Murgia

                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                        1
                                         “Valutazione dei rischi”
Indice
INTRODUZIONE....................................................................................................................... 7
INDICAZIONE DEI CRITERI E DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO .............. 10
CARATTERISTICHE DEL DOCUMENTO REDATTO.................................................... 14
1 PREMESSA............................................................................................................................ 15
1.1 Dati anagrafici....................................................................................................................... 15
1.2 Operatori Scolastici............................................................................................................... 16
1.3 Descrizione dell’attività svolta nell’istituto .......................................................................... 17
1.4 Descrizione degli ambienti: strutture, impianti e attrezzature .............................................. 17
2 CRITERI E FASI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO......................................... 21
3. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ........... 22
3-1 Incidenti possibili ................................................................................................................. 22
3.2 Scala di gravità del rischio.................................................................................................... 22
3.3 Stima del rischio ................................................................................................................... 23
3.4 Calcolo del rischio ................................................................................................................ 24
4 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE.......................................................................................................................... 25
5 LE PERSONE ESPOSTE AL RISCHIO ............................................................................ 26
6 ANALISI DEL RISCHIO ..................................................................................................... 27
   -A) Rischi esterni all'edificio................................................................................................... 27
   -B) Rischi interni all' edificio .................................................................................................. 27
6.1 Rischi generali ...................................................................................................................... 27
   Rumore .................................................................................................................................... 27
   Caduta di pesi sulle estremità inferiori ................................................................................... 27
   Urti dovuti allo spostamento di armadi e sedie....................................................................... 28
   Ostruzione delle vie di passaggio e delle uscite ...................................................................... 28
   Mancata pulizia e disordine .................................................................................................... 28
   Caduta oggetti - sporgenze...................................................................................................... 28
   Accatastamento del materiale ................................................................................................. 28
   Presenza di olio, grasso, cera e acqua sul pavimento ............................................................ 28
   Utensili utilizzati per usi non idonei........................................................................................ 28
   Uso di scale ............................................................................................................................. 28

                                            Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                                                        2
                                                       “Valutazione dei rischi”
Inalazione di polveri................................................................................................................ 28
   Effettuazione di pulizia ............................................................................................................ 29
   Mancato uso dei dispositivi di protezione individuale ............................................................ 29
   Rischi elettrici.......................................................................................................................... 29
   Impianti elettrici ...................................................................................................................... 29
   Rischi trasmissibili .................................................................................................................. 30
   Misure di prevenzione e protezione......................................................................................... 30
   Procedure di lavoro................................................................................................................. 30
   Misure per la palestra ............................................................................................................. 31
   Incendio ed esplosione............................................................................................................. 31
   Rischi chimici .......................................................................................................................... 32
   Rischio residuo ........................................................................................................................ 32
   6.2 Rischi da procedure di lavoro............................................................................................ 33
   6.3 Rischi specifici .................................................................................................................. 40
7 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ .................................................................................... 41
Piano terra ................................................................................................................................... 41
   1 Aule....................................................................................................................................... 41
   2 Aula proiezione..................................................................................................................... 41
   3 Auditorium............................................................................................................................ 42
   4 Aula multimediale................................................................................................................. 42
   5 Aula lingue............................................................................................................................ 43
   6 Laboratorio di scienze-fisica e chimica ............................................................................... 43
   7 Aula disegno ......................................................................................................................... 43
   8 Biblioteca.............................................................................................................................. 44
   9 Servizi insegnanti.................................................................................................................. 44
   10 Servizi alunni ...................................................................................................................... 45
   11 Bidelleria ............................................................................................................................ 45
   12 Corridoio ............................................................................................................................ 46
Primo piano................................................................................................................................. 46
   1 Bidelleria .............................................................................................................................. 46
   2 Ufficio di segreteria.............................................................................................................. 47
   3 Archivio ................................................................................................................................ 47
   4 Presidenza ............................................................................................................................ 47

                                            Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                                                          3
                                                        “Valutazione dei rischi”
5 Sala d’informatica ................................................................................................................ 48
   6 Sala professori...................................................................................................................... 48
   7 Corridoio .............................................................................................................................. 48
   8 Aule didattiche...................................................................................................................... 48
   9 Servizi insegnanti.................................................................................................................. 49
   10 Servizi alunni ...................................................................................................................... 49
Piano secondo ............................................................................................................................. 50
   1 Aule didattiche...................................................................................................................... 50
   2 Servizi insegnanti.................................................................................................................. 50
   3 Servizi alunni ........................................................................................................................ 51
   4 Corridoio .............................................................................................................................. 51
   Scale ........................................................................................................................................ 52
   Pavimenti e passaggi ............................................................................................................... 52
   Palestra.................................................................................................................................... 53
   Cancelli e portoni .................................................................................................................... 53
   Illuminazione ........................................................................................................................... 53
   Riscaldamento ......................................................................................................................... 54
   Centrale termica ...................................................................................................................... 54
   Emergenze ............................................................................................................................... 54
   Altro......................................................................................................................................... 54
8 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE .............................................................. 55
8.1 Servizio di protezione e prevenzione (art. 9 d. lgs 626/94) .................................................. 56
8.2 Gruppo di attuazione delle misure di prevenzione e antincendio ......................................... 56
8.3 Servizio di primo soccorso.................................................................................................... 56
8.4 Misure di miglioramento....................................................................................................... 56
9 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE...................................................... 57
9.1 Iniziative di informazione e formazione verso i lavoratori................................................... 57
9.2 L 'informazione e la formazione ........................................................................................... 58
9.3 La gestione dell'emergenza ................................................................................................... 59
10 ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA: SOGGETTI
COINVOLTI ............................................................................................................................. 60
   10.1 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione .................................................. 60
   10.2 Addetto/i al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) ................................................ 60

                                             Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                                                          4
                                                        “Valutazione dei rischi”
10.3 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)................................................... 60
   10.4 Medico competente .......................................................................................................... 61
   10.5 Coordinatore per la gestione dell’emergenza ................................................................. 61
   10.6 Squadra Addetta all’emergenza ...................................................................................... 61
11 INFORMAZIONE E FORMAZIONE .............................................................................. 62
   11.1 Rappresentante della sicurezza dei lavoratori (RLS)...................................................... 62
   11.2 Addetto/i al Pronto Soccorso........................................................................................... 62
   11.3 Addetto/i all’Antincendio ed Evacuazione ...................................................................... 62
   11.4 Informazione/formazione................................................................................................. 63
   11.5 Esercitazioni antincendio ................................................................................................ 63
12 CONCLUSIONI..................................................................................................................... 0
13 NORME DI PRIMO SOCCORSO AD USO INTERNO................................................... 3
Disinfezione di ferite..................................................................................................................... 3
Emorragie...................................................................................................................................... 3
Contusioni ..................................................................................................................................... 3
Distorsioni..................................................................................................................................... 3
Lussazioni ..................................................................................................................................... 3
Strappi muscolari .......................................................................................................................... 4
Fratture.......................................................................................................................................... 4
Asfissie.......................................................................................................................................... 4
Ustioni........................................................................................................................................... 4
14 RIFERIMENTI NORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE................................... 5
1-Agenti biologici ......................................................................................................................... 5
2-Agenti chimici ........................................................................................................................... 5
3-Attrezzature di lavoro ................................................................................................................ 5
4-Elettricità ................................................................................................................................... 6
5-Illuminazione ............................................................................................................................. 6
6-Incendio e esplosione................................................................................................................. 6
7-Luoghi, locali e posti di lavoro.................................................................................................. 6
8-Microclima................................................................................................................................. 7
9-Movimentazione manuale dei carichi........................................................................................ 7
10-Radiazioni ionizzanti (assenti)................................................................................................. 7
11-Radiazioni non ionizzanti ........................................................................................................ 8

                                             Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                                                          5
                                                        “Valutazione dei rischi”
12-Rumore .................................................................................................................................... 8
13-Vibrazioni ................................................................................................................................ 8
14.Videoterminali ......................................................................................................................... 8
DOCUMENTAZIONE ............................................................................................................... 9
ALLEGATI ............................................................................................................................... 10

                                            Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                                                       6
                                                       “Valutazione dei rischi”
INTRODUZIONE
Il presente documento ha lo scopo di illustrare il complesso delle operazioni concernenti la
"Valutazione dei Rischi", effettuate ai sensi dell’Articolo 28 del Decreto Legislativo n° 81 del 9
aprile 2008 e successivi aggiornamenti.
Sulla scorta delle prescrizioni e delle indicazioni riportate nell’equivalente relativo all’anno
scolastico precedente, sono state introdotte alcune modifiche in relazione alle misure utilizzate
per mitigare alcuni rischi presenti.

Rispetto all’anno scolastico 08/09 non sono state apportate modifiche agli spazi interni e non è
stata effettuata nessuna modifica alla destinazione degli stessi.
In sintesi gli interventi previsti sono stati eseguiti.
    •   Operazioni eseguite e programmate come attività urgenti nell’anno scolastico 08/09 e
        conseguente modifica delle schede allegate.

In tutti i casi è necessario rilevare come le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria
dei locali e degli arredi, richieda un quotidiano intervento delle squadre inviate
dall’Amministrazione proprietaria.

I tempi di domanda e risposta non sono in genere rapidissimi pertanto spesso si risolvono alcuni
problemi in tempi oggettivamente dilatati ma va rimarcato sia la tempestività e la frequenza delle
segnalazioni che la volontà dell’Amministrazione proprietaria di risolvere in tempi adeguati i
problemi segnalati.

Tale documento impone precisi obblighi a carico del Dirigente Scolastico e dei docenti ed
introduce importanti novità in materia di sicurezza all'interno delle istituzioni scolastiche, essendo
ciò reso possibile dal fatto che:
        1. Induce alla cultura della prevenzione a fronte della cultura del mero
           adeguamento alla norma;
        2. La gestione della sicurezza diviene collegiale e partecipata (Docenti, Personale
           A.T.A);
        3. Incide sui processi di formazione e informazione nei confronti di tutto il
           personale scolastico, compresi gli alunni;
        4. Vengono delineati ed attribuiti nuovi adempimenti a carico del Dirigente
           Scolastico che è garante della complessiva situazione di sicurezza e dello " star
           bene" a scuola;

                                    Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                     7
                                             “Valutazione dei rischi”
Con riferimento all'art.28 D.lgs 81/08 il Dirigente Scolastico, in qualità di Datore di Lavoro, è
tenuto a valutare i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori e assimilati (Docenti,
personale A.T.A, Alunni).
Tale valutazione è duplice in quanto finalizzata a individuare i pericoli come fatti dannosi che
possono verificarsi in astratto, e/o alla probabilità che si verifichino in concreto, per questo si
avvale della consulenza del Rappresentante per la Sicurezza.
Il Dirigente scolastico deve inoltre elaborare un documento, in base all'esito dell'adempimento di
cui sopra, in cui valuta i rischi, specificando i criteri adottati, deve inoltre individuare le misure di
prevenzione e di protezione previste e predisporre la programmazione delle misure da adottare o
da aggiornare periodicamente.
Tale documento è depositato presso la scuola ed è opportunamente portato a conoscenza degli
interessati; nel caso in cui il Dirigente Scolastico svolga direttamente i compiti propri del Servizio
di Protezione e Prevenzione il documento è inviato all' Azienda Sanitaria Locale competente.
Ai fini di cui sopra il Dirigente Scolastico:

        •   DESIGNA il Responsabile per la Prevenzione e la Protezione, che deve essere
            persona competente e motivata, e preferibilmente interna all'Istituto. Quest’ultimo
            collabora con il Dirigente Scolastico in tutte le attività finalizzate a garantire la salute
            e la sicurezza sui luoghi di lavoro. La responsabilità però compete comunque al
            Dirigente Scolastico.
        •   DESIGNA gli addetti interni al Servizio di Protezione e Prevenzione ed affida loro i
            compiti di attuazione delle misure previste dal documento.
        •   FORNISCE ai lavoratori ogni informazione utile e idonei dispositivi di protezione
            individuale.
        •   CUSTODISCE i registri previsti dalla normativa vigente, tra cui si evidenzia il
            Registro degli Infortuni, vidimato dagli organi competenti, in cui vengono registrati
            gli infortuni che comportino un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, con
            comunicazione all'INAIL e all'Autorità di P.S.
        •   INFORMA almeno annualmente le unità lavorative, aggiornandole sulle condizioni
            dei rischi e sulle relative misure di prevenzione.
Ai fini della predisposizione del documento sulla protezione e prevenzione dei rischi, si precisa
che questi ultimi attengono a :

                                  Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                          8
                                           “Valutazione dei rischi”
•   Rischi derivanti dagli edifici e dalle strutture fisse per i quali il Dirigente
            Scolastico assolve il proprio obbligo inoltrando all' Amministrazione competente
            la richiesta di adeguamento e messa a norma e delle relative certificazioni.

        •   Rischi attinenti alla utilizzazione delle attrezzature, dei laboratori, degli arredi,
            della palestra, delle macchine, dei materiali e di sostanze varie.

Si richiama una particolare attenzione da parte del Dirigente Scolastico su questi ultimi rischi
che, secondo le statistiche, costituiscono la causa più frequente di infortuni all'interno delle
Istituzioni scolastiche.
Il Dirigente Scolastico ha il compito di indicare le linee comportamentali di carattere generale, la
cui applicazione concreta durante le varie attività rientra nella competenza e responsabilità del
personale preposto, come già previsto dalla normativa vigente.
Riesce difficile prevedere tutti i casi di infortunio perché molti di essi sono legati all’abitudine e
alla confidenza con il pericolo che porta a trascurare le norme di prudenza più elementari. Molte
cause di infortunio derivano da banali dimenticanze o distrazioni.

                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                         9
                                         “Valutazione dei rischi”
INDICAZIONE DEI CRITERI E DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Per realizzare il documento di valutazione dei rischi, previsto dall’art. 1 comma 1 del D.Lgs.
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, si è ritenuto opportuno prendere in considerazione le indicazioni
riportate nella letteratura diffusa in materia, oltre che i riferimenti tecnico-legislativi e la
normativa vigente in materia di sicurezza e igiene sul lavoro.
Al fine di fornire un riscontro diretto tra vecchio e nuovo dettato normativo, si è preferito
conservare i rimandi alla normativa precedente ormai superata dall’entrata in vigore del Testo
Unico ovvero del D.Lgs. n. 81/2008.

       Prevenzione degli infortuni sul lavoro
                                                      Pubblicato nel Supplemento ordinario alla
                                                      Gazz. Uff. 12 luglio 1955, n. 158.
                                                      Emanato in virtù della L. 12 febbraio
                                                      1955, n. 51, riportata al n. A/I, sostituisce
          •   D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547:          il R.D. 18 giugno 1899, n. 230, che
                                                      conteneva norme sulla prevenzione degli
                                                      infortuni nelle imprese e nelle industrie, e
                                                      che è stato espressamente abrogato
                                                      dall'art. 406 del presente decreto.
                                                      Attuazione della direttiva 89/391/CEE,
                                                      della direttiva 89/654/CEE, della direttiva
                                                      89/655/CEE, della direttiva 89/656/CEE,
                                                      della direttiva 90/269/CEE, della direttiva
                                                      90/270/CEE, della direttiva 90/394/CEE,
          •   D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626        della direttiva 90/679/CEE, della direttiva
                                                      93/88/CEE, della direttiva 95/63/CE, della
                                                      direttiva 97/42/CE, della direttiva
                                                      98/24/CE, della direttiva 99/38/CE e della
                                                      direttiva     99/92/CE      riguardanti     il
                                                      miglioramento della sicurezza e della
                                                      salute dei lavoratori durante il lavoro.
                                                      Modifiche e integrazioni al D. Lgs. 19
                                                      settembre 1994, n. 626, recante attuazione
          •   D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242
                                                      di direttive comunitarie riguardanti il
                                                      miglioramento della sicurezza e della
                                                      salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
                                                      Attuazione dell'articolo 1 della legge 3
          •   D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81             agosto 2007, n. 123, in materia di tutela
                                                      della salute e della sicurezza nei luoghi di
                                                      lavoro.
       Prevenzione delle malattie professionali
          • D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303        Norme generali per l’igiene del avoro
          • D.Lgs. 2 febbraio 2002, n 25        Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla
                               Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                             10
                                        “Valutazione dei rischi”
protezione della salute e della sicurezza
                                          dei lavoratori contro i rischi derivanti da
                                          agenti chimici durante il lavoro.
Protezione dei lavoratori da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici
                                          Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE,
                                          n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n.
                                          86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia
   • D.Lgs. 15 agosto 1991, n. 277        di protezione dei lavoratori contro i rischi
                                          derivanti da esposizione ad agenti chimici,
                                          fisici e biologici durante il lavoro, a norma
                                          dell'art. 7 della L. 30 luglio 1990, n. 212.
                                          Attuazione della direttiva 89/391/CEE,
                                          della direttiva 89/654/CEE, della direttiva
                                          89/655/CEE, della direttiva 89/656/CEE,
                                          della direttiva 90/269/CEE, della direttiva
                                          90/270/CEE, della direttiva 90/394/CEE,
   • D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 della direttiva 90/679/CEE, della direttiva
                                          93/88/CEE, della direttiva 95/63/CE, della
                                          direttiva 97/42/CE, della direttiva
                                          98/24/CE, della direttiva 99/38/CE e della
                                          direttiva      99/92/CE      riguardanti      il
                                          miglioramento della sicurezza e della
                                          salute dei lavoratori durante il lavoro.
Individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione
                                          Individuazione del datore di lavoro negli
                                          uffici e nelle istituzioni dipendenti dal
   • D.M. 21 giugno 1996, n. 292          Ministero della Pubblica istruzione, ai
                                          sensi de DD.Lgs. n. 626/1994 e n.
                                          242/1996
                                          Regolamento          recante    norme       per
                                          l'individuazione delle particolari esigenze
                                          negli istituti di istruzione ed educazione di
   • D.M. 29 settembre 1998, n. 382
                                          ogni ordine e grado, ai fini delle norme
                                          contenute nel D.Lgs. 19 settembre 1994,
                                          n. 626.
                                          D.Lgs. 626/1994 e successive modifiche e
                                          integrazioni – D.M. 382/1998: Sicurezza
   • C.M. 29 aprile 1999, n. 119
                                          nei luoghi di lavoro – Indicazioni
                                          attuative.
                                          Disposizioni in materia di autonomia e
   • Legge 3 agosto 1999, n. 265, art. ordinamento degli enti locali, nonché
      15                                  modifiche alla legge 8 giugno 1990, n.
                                          142.
                                          D.Lgs. n. 626/1994 e successive
   • C.M. 19 aprile 2000, n. 122          modifiche e integrazioni. Sicurezza nelle
                                          scuole.
                                          Regolamento          recante    norme       per
   • D.M. 5 agosto 1998, n. 363           l'individuazione delle particolari esigenze
                                          delle università e degli istituti di istruzione
                         Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                         11
                                  “Valutazione dei rischi”
universitaria ai fini delle norme contenute
                                           nel D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e
                                           successive modificazioni e integrazioni.
   • Nota ministeriale 4 maggio 2001, Sicurezza nelle scuole: ripartizione
      n. 979                               finanziamenti.
                                           Interpretazione e applicazione delle leggi
   • C.M. 28 marzo 2001, n. 4
                                           vigenti in materia di divieto di fumo
                                           Testo unico delle disposizioni legislative
                                           in materia di tutela e sostegno della
   • D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151          maternità e della paternità, a norma
                                           dell'articolo 15 della L. 8 marzo 2000, n.
                                           53.
Sicurezza degli impianti
   • Legge 5 marzo 1990, n. 46             Norme per la sicurezza degli impianti
                                           Regolamento di attuazione della L. 5
   • D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 447        marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza
                                           degli impianti.
Segnaletica di sicurezza
                                           Attuazione della direttiva 92/58/CEE
                                           concernente le prescrizioni minime per la
   • D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493
                                           segnaletica di sicurezza e/o di salute sul
                                           luogo di lavoro.
Norme tecniche relative l'edilizia scolastica
                                           Norme tecniche aggiornate relative
                                           all'edilizia scolastica, ivi compresi gli
   • D.M. 18 dicembre 1975                 indici minimi di funzionalità didattica,
                                           edilizia e urbanistica da osservarsi nella
                                           esecuzione di opere di edilizia scolastica.

   •   L. 11 gennaio 1996, n. 23              Norme per l'edilizia scolastica.

Prevenzione incendi

                                              Modificazioni del decreto ministeriale 27
   •   D.M. 16 febbraio 1982
                                              settembre 1965.

                                              Norme di prevenzione          incendi   per
   •   D.M. 26 agosto 1992
                                              l'edilizia scolastica.

                                              Criteri generali di sicurezza antincendio e
   •   D.M. 10 marzo 1998                     per la gestione dell'emergenza nei luoghi
                                              di lavoro.
Pronto soccorso
                       Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                          12
                                “Valutazione dei rischi”
Regolamento recante disposizioni sul
           •   D.M. 15 luglio 2003, n. 388               pronto soccorso aziendale, in attuazione
                                                         dell'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. 19
                                                         settembre 1994, n. 626, e successive.

Tali valutazioni e verifiche consentono di intraprendere eventuali azioni di adeguamento, tenendo
conto di quanto riferito anche dagli operatori scolastici che quotidianamente lavorano nella
scuola, mediante colloqui, interviste e compilazione delle schede di valutazione della situazione
allo stato di fatto e, per quanto utile ai fini preventivi, delle persone (genitori in modo particolare)
che occasionalmente e/o periodicamente sono presenti nei locali esaminati, grazie ai quali sia
stato possibile avere utili suggerimenti ed indicazioni.
Valutare i rischi significa infatti esaminare in maniera sistematica tutti gli aspetti del lavoro al
fine di individuare le probabili cause di lesioni o danni.
Solo così sarà possibile adottare, efficacemente e in maniera mirata, i provvedimenti necessari a
tutela della salute.
La proprietà dell’edificio, nella fattispecie L’amministrazione Provinciale di Nuoro, ha il dovere
di destinare risorse per garantire l’adeguamento dei locali alle disposizioni normative vigenti in
materia di Sicurezza dei luoghi di Lavoro ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Sarà cura del D.S., previa consultazione del RSPP e del RSL, comunicare tempestivamente
all’Amministrazione competente richieste, proposte, azioni ed eventualmente soluzioni che
consentano di mitigare i rischi in atto.

In concreto per la scuola significa :
        • Identificare con precisione i pericoli esistenti;
        • Individuare le misure da porre in atto secondo un ordine di priorità dettato
            dalla diffusione e gravità del rischio;
        • Scegliere l'organizzazione ed i mezzi adeguati per attuare tali misure;
        • Scegliere i provvedimenti, le attrezzature e i prodotti più adatti;
        • Informare e formare in modo adeguato i lavoratori e gli studenti in ordine
            ai possibili rischi.

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                         13
                                           “Valutazione dei rischi”
CARATTERISTICHE DEL DOCUMENTO REDATTO
Il documento verrà composto innanzitutto da una relazione, redatta in forma semplice ed
esaustiva, con la descrizione delle attività, degli ambienti, dei criteri adottati per la valutazione
dei rischi, le fasi della valutazione in rapporto alle persone esposte, con particolare riguardo ai
minori, gli handicappati e i lavoratori delle ditte esterne occasionalmente presenti. Verrà poi
considerato il livello di coinvolgimento delle componenti scolastiche e nella parte finale verranno
indicati i criteri seguiti, le misure adottate e le eventuali programmazioni.

                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                       14
                                         “Valutazione dei rischi”
1 PREMESSA
Il presente documento viene redatto per il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” sito in
località “ Su Furraghe”, Viale Pietro Nenni, 53 nel territorio comunale di Macomer, retto dal
Dirigente Scolastico Prof.ssa Gavina Cappai, in ottemperanza ai disposti di cui all’art. 28 D.Lgs.
09 aprile 2008, n. 81., L’edificio scolastico in esame, di proprietà dell’amministrazione
provinciale di Nuoro, è stato realizzato nel 1982 in un unico fabbricato costituito da tre piani
fuori terra (piano terra, piano primo e piano secondo), è presente un ulteriore fabbricato,
realizzato in adiacenza nel 1994.
Quest’ultimo serviva inizialmente come casa del custode, attualmente ospita diverse classi.
I locali sono stati singolarmente valutati per l’identificazione dei rischi strutturali e ambientali,
nonché rischi relativi alla frequenza e all’uso di laboratori appositamente attrezzati. Sono state
valutate in generale le stesse aule, con possibile esposizione ad agenti chimici fisici e biologici,
l’uso di macchine, apparecchi e strumenti di lavoro, comprese le apparecchiature fornite di
videoterminali e altri rischi non compresi nelle precedenti categorie, definiti come generici.

1.1 Dati anagrafici

      Scuola/Istituto: Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”.

      Località: Macomer.

      Indirizzo: Viale Pietro Nenni, 53 08015 Macomer (NU).

      Telefono e fax: 0785/20645 e 0785/21168.

      Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: Ing. Vincenzo Cuccuru.

      Rappresentante dei lavoratori( R.L.S): Prof. Salvatore Murgia

      Addetti Antincendio:

           o Piano terra : Cossu Alessio, prof. Giau Giovanni, Sig. Contini Alfonso

           o Piano primo: Sig. Melis Salvatore, prof. Fabiano Rino, sig. Maulu Salvatore;

           o Piano secondo: prof. Manchinu Salvatore, sig ra Demurtas Mariangela, prof.
               Cossu Alessio.

           o Unita esterna: prof. Prof. Paola Zampa, prof. Fais Giuseppina
                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                       15
                                         “Valutazione dei rischi”
   Addetti primo soccorso:

           o   Piano terra: prof.   Marrone Massimo, Sig. Melis Salvatore

           o   Piano primo: prof.ssa Pitzolu    Anna Maria, sig.ra Cois Teresa;

           o Piano secondo:, prof. Marrone Massimo, sig.ra Satta Francesca.

   •   Unita esterna: prof.ssa Masala Giuseppina , prof. Fais Giuseppina

   •   Medico competente: non previsto

1.2 Operatori Scolastici

Per lo svolgimento delle attività istituzionali sono individuabili le seguenti categorie di lavoratori
o di persone equiparate ai lavoratori:

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Gavina Cappai.

Collaboratore del preside: Prof. Paolo Maioli.

Collaboratore del preside : Prof.ssa Caterina Demelas.

Docenti: Insegnano nella scuola n°61 docenti in organico.

Personale A:T:A:

N°1 Responsabile amministrativo: Sig. Casu Ileana.

N°3 Assistenti Amministrativi: Sig.ra Piantoni Alessandra, sig.ra Mureddu Caterina e sig.ra Dore

Maria Santa.

N°2 Co.co.co: Sig.ra Cuccuru Daria, Sig.ra Sotgiu Anita

N°7 bidelli.

N°3 tecnici di laboratorio.

                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                        16
                                         “Valutazione dei rischi”
Appalto pulizie n°4 dipendenti.

Numero Alunni:

       Maschi 229

       Femmine 327

Numero totale delle persone disabili: 3.

Orari di apertura e chiusura della scuola:
La scuola è aperta la mattina dalle ore 7.30 alle 19.
Orari delle lezioni:

Mattina (dal lunedì al sabato): dalle ore 8.20 alle ore 13.55.

1.3 Descrizione dell’attività svolta nell’istituto
Nel liceo scientifico di Macomer lavorano 30 classi (n°7 prime, n°6 seconde e n°6 terze, n°5
quarte, n°6 quinte).
La scuola è aperta dalle ore 7.25 alle ore 19 ed è frequentata da 560 alunni.. L’orario permette la
realizzazione di diverse attività laboratoriali, sono infatti presenti diversi laboratori:

    •   Aula proiezione;
    •   Aula multimediale;
    •   Aula di lingue;
    •   Laboratorio di scienze;
    •   Aula di disegno;
    •   Aula di informatica.

1.4 Descrizione degli ambienti: strutture, impianti e attrezzature
Si tratta di una struttura in cemento armato con pilastri e travi, tamponatura con blocchi di
cemento.
La copertura ad altezze differenti è a falde inclinate per gli ambienti ove sono situate le aule,
mentre sono in piano per la parte di edificio ove sono allocatigli uffici di segreteria ed i
laboratori.
Gli intonaci del tipo civile tinteggiati in bianco. Le pavimentazioni sono in marmettoni. I vani
scale di col1egamento tra i piani sono realizzati in cemento armato con pedate rivestite di marmo.
I parapetti sono alti e realizzati con ringhiere di ferro. Le porte interne sono di legno tamburato
rivestito da un foglio laminato di colore azzurro ed aprono tutte verso l'interno. Il portone

                                  Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                   17
                                           “Valutazione dei rischi”
d'ingresso e tutte le porte di sicurezza sono in alluminio laccato con vetro camera ed aperture
antipanico verso l'esterno. Tutti gli infissi esterni sono in alluminio laccato e vetri - camera.
L’edificio è dotato di impianto idrico, fognario e termico a gasolio.
I servizi igienici sono rivestiti in piastrelle di ceramica smaltata bianca e dotati di W.C e
lavandino, mentre nella palestra sono presenti docce.
Sono presenti anche tre bagni attrezzati per i portatori di handicap.
L’edificio è composto da tre piani fuori terra ed è così suddiviso:

PIANO TERRA

Ingresso;

   1. Aula 5 A
   2. Aula 1 A;
   3. Aula 2 A;
   4. Aula 1 C;
   5. Aula 1 D;
   6. Aula 2 D;
   7. Aula 5 D;
   8. Aula 4 D.;
   9. Aula 3 E;
   10. Sala professori;
   11. Aula proiezione;
   12. Auditorium;
   13. Aula multimediale;
   14. Aula lingue;
   15. Laboratorio scienze;
   16. Biblioteca;
   17. Servizi insegnanti;
   18. Servizi alunni;
   19. Bidellerie;
   20. Corridoio.

PIANO PRIMO

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                        18
                                          “Valutazione dei rischi”
1. Bidelleria;
2. Ufficio di segreteria;
3. Segreteria;
4. Ufficio;
5. Servizi Personale;
6. Presidenza;
7. Aula 2 E;
8. Aula 5 E
9. Aula 3 D;
10. Aula 5 C;
11. Aula 4 F;
12. Aula 4 C;
13. Aula 3 C;
14. Servizi insegnanti;
15. Servizi alunni;
16. Bidelleria;
17. Aula 3 A;
18. Aula 4 B
19. Aula 2 C;
20. Corridoio.

                            Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”   19
                                     “Valutazione dei rischi”
PIANO SECONDO

   1. Aula 1 F;
   2. Aula 2 F;
   3. Aula 1 E;
   4. Aula 4 E;
   5. Aula 3 G;
   6. Aula 4 A;
   7. Aula 5 F;
   8. Servizi alunni;
   9. Servizi insegnanti.

L’edificio è dotato di impianto idrico, fognario, elettrico e di un impianto termico a gasolio.

L’incremento costante degli alunni ha determinato la modifica della destinazione d’uso di alcuni
locali in origine destinati ad accogliere il personale incaricato della custodia dell’Istituto; nelle
pertinenze attigue alla palestra sono state ricavate due aule che accolgono altrettante classi.
   1. Aula 3 F;
   2. Aula 5 B;

                                Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                       20
                                         “Valutazione dei rischi”
2 CRITERI E FASI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Per la valutazione del rischio sono stati adottati i seguenti criteri:

A).Classificazione dei luoghi di lavoro e di studio nelle seguenti categorie:
-Laboratori, palestra, aree comuni; servizi igienici.

B).Raccolta dei dati sui rischi per ogni ambiente utilizzando liste di controllo.

C).Individuazione dei rischi analizzando innanzitutto la serie storica dei dati sugli infortuni
registrati sull' apposito registro e poi attraverso il confronto della situazione reale con quanto
previsto dalla legislazione vigente, dalle norme tecniche e dai principi di buona pratica.

D) Valutazione dei rischi, effettuata tenendo conto di diversi fattori:
    •   Valutazione frequenza accadimento sulla base della serie storica dei dati sul registro degli
        infortuni;
    •   Parere dei docenti delle diverse discipline e con i responsabili dei laboratori;
    •   Entità del possibile danno.

Il rischio è valutato prendendo in considerazione due aspetti: lo scostamento tra situazione
ideale (fissata dalle leggi e dalle norme di corretto uso) e situazione reale (rilevata durante i
sopralluoghi).
Salvo casi particolari la scuola non dovrebbe essere interessata se non marginalmente dalle
categorie di cui sopra.
Nell' analisi delle situazioni di rischio sono stati coinvolti: il Rappresentante della Sicurezza e il
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, i preposti ai laboratori, gli addetti al
servizio di Prevenzione e protezione.
Gli allievi sono stati coinvolti in attività didattiche che confluiranno nelle due prove di
evacuazione annue (a inizio e fine anno scolastico).
A tutti sono state fornite istruzioni operative circa le responsabilità connesse con i vari servizi e
attività.

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                       21
                                          “Valutazione dei rischi”
3. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

3-1 Incidenti possibili
Nell' ambito di una attività lavorativa non vi sono attività sicure e pericolose quanto piuttosto
attività con maggiori o minori rischi.

L’entità del rischio R è una funzione complessa delle magnitudo M del danno e delle probabilità
P che l’evento si verifichi:

R=PxD

P= Numero di eventi in un dato tempo (probabilità dell’evento)

D=Numero eventi dannosi sul totale (entità del danno)

3.2 Scala di gravità del rischio
E' stata individuata una scala di gravità del rischio:

livello A-Rischi minimi, dovuti a lesioni e/o disturbi reversibili e poco probabili.

livello B-Rischi derivanti da lesioni o disturbi medio-gravi ma poco probabili, oppure leggeri ma
probabili.

livello C-Rischi dovuti a lesioni o patologie medio-gravi notevoli ma poco probabili, ovvero
quelli da lesioni lievi molto probabili.

livello D- Rischi dovuti a lesioni o patologie medio-gravi notevoli o molto probabili.

livello E- Rischi derivanti da incidenti o patologie mortali altamente probabili.

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                   22
                                           “Valutazione dei rischi”
3.3 Stima del rischio

                      DEFINIZIONE DEL VALORE DI PROBABILITA’ (P)
 VALORE DI
                         DEFINIZIONE                 INTERPRETAZIONE DELLA DEFINIZIONE
PROBABILITA’
                                                   • Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza di
                                                                   più eventi poco probabili.
        1                  Improbabile
                                                        • Non si sono mai verificati fatti analoghi.
                                                       • Il suo verificarsi susciterebbe incredulità.
                                                    • Il suo verificarsi richiederebbe circostanze non
                                                                comuni e di poca probabilità.
        2                Poco probabile
                                                         • Si sono verificati pochi fatti analoghi.
                                                    • Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa.
                                                          • Si sono verificati altri fatti analoghi.
        3                     Probabile
                                                    • Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa.
                                                          • Si sono verificati altri fatti analoghi.
        4                Molto probabile
                                                   • Il suo verificarsi è praticamente dato per scontato.

                       DEFINIZIONE DEL VALORE DI GRAVITA’ (D)
  VALORE DI
                         DEFINIZIONE                 INTERPRETAZIONE DELLA DEFINIZIONE
  GRAVITA’
      1                        Lieve                • Infortunio con assenza dal posto di lavoro < 8gg.
                                                    • Infortunio con assenza dal posto di lavoro da 8 a
        2                      Medio
                                                                           30 gg.
                                                    • Infortunio con assenza dal posto di lavoro > a 30
        3                      Grave                          gg. senza invalidità permanente.
                                                    • Malattie professionali con invalidità permanenti.
                                                    • Infortunio con assenza dal posto di lavoro > a 30
                                                               gg. con invalidità permanente.
        4                  Molto grave
                                                      • Malattie professionali con totale invalidità
                                                                        permanente.

Definiti probabilità (P) e danno (D), il rischio (R) è valutato con: R = P x D ed è raffigurabile:

   4        8    12      16           R>8             Azioni correttive indilazionabili
   3        6    9       12         4 ≤ R ≤ 8 Azioni correttive da programmare con urgenza
                                               Azioni correttive da programmare nel breve-
   2        4     6       8         2≤R≤3
                                                               medio termine
                                                  Azioni correttive da valutare in fase di
   1        2     3       4           R=1
                                                             programmazione

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                         23
                                          “Valutazione dei rischi”
3.4 Calcolo del rischio

Per quanto riguarda gli alunni, all' interno della scuola i casi di infortunio possono verificarsi in
qualsiasi ambiente, a seconda del comportamento adottato, ma con un numero di incidenti più
contenuto rispetto alla palestra dove si possono con più prevedibilità verificare incidenti, date le
attività sportive che vengono praticate.
L' applicazione della formula precedente permette di calcolare il rischio sulla base, peraltro
ristretta delle statistiche interne, dei seguenti dati.
Se si prendono in considerazione le prognosi di 10 o più giorni si ottengono i seguenti valori:-2
FREQUENZA RISCHIO PER PERSONA = 2,2x10 (distorsioni e fratture).
Un allievo della scuola ha 2,2 probabilità su 100 di avere un incidente con prognosi maggiore di
10 giorni (distorsioni o fratture). Il dato si può anche leggere dicendo che in media ogni 100
allievi 2 di essi hanno questo tipo di incidenti.
La stessa formula applicata agli adulti (docenti, personale non docente e genitori) fornisce per la
frequenza del rischio individuale il valore approssimato di: -4
2,6x10.
Un adulto ha 2,6 probabilità su 10000 di avere un incidente all' interno della scuola: ogni adulto
ogni 10.000 potrà avere un incidente all' interno o sulle scale d' accesso alla scuola.
E' stata adottata una definizione di rischio apparentemente semplice.
Ma il problema è molto più complesso perchè le diverse realtà che si debbono rappresentare all'
interno di una scuola sono estremamente varie e coinvolgono non solo gli allievi e il personale
ma anche la molteplicità delle persone che utilizzano a vario titolo le strutture scolastiche (organi
collegiali, genitori, fornitori, ecc.).
Pertanto i parametri P e D sono di complessa valutazione e richiedono modelli interpretativi
(modelli degli eventi, del danno, delle incertezze, delle decisioni) molto più raffinati.
Per cercare di calcolare il rischio effettivamente presente all’interno dell’edificio scolastico sono
state adoperate delle schede di verifica, adoperate allo scopo di intervistare il personale
competente della scuola ed è stata effettuata un’approfondita analisi tecnica dell’edificio con
diversi sopraluoghi.

                                   Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                      24
                                            “Valutazione dei rischi”
4 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE

Riesce difficile prevedere tutti i casi di infortunio perchè molti di essi sono legati all' abitudine e
alla confidenza con il pericolo che porta a trascurare le norme di prudenza più elementari. Molte
cause di infortunio derivano da banali dimenticanze o distrazioni.
Sarà pertanto compito principale del Servizio di Protezione e Prevenzione vigilare su queste
cause generiche e su quelle specifiche connesse con l' ambiente, gli impianti e le procedure di
lavoro.
L' organizzazione del Servizio di Prevenzione avrà come fine prioritario quello di abituare il
singolo operatore ad acquisire una mentalità volta alla prevenzione dei rischi per se e per gli altri
e di esercitare un controllo costante sugli impianti, sulle procedure di lavoro e sull' ambiente, allo
scopo di ridurre al minimo le cause di infortunio.
Di seguito si riportano le principali misure di prevenzione e protezione adottate.
   1. L'ambiente di lavoro sarà mantenuto pulito e in ordine;
   2. Le uscite di sicurezza, i corridoi, le scale, verranno mantenute libere da ogni
          ostruzione;
   3. Gli utensili e i materiali non verranno abbandonati in luoghi ove possano causare
          cadute o riposti dove possano cadere con facilità e colpire persone sottostanti;
   4. Le casse d'imballaggio, le tavole di legno con chiodi sporgenti, le lamiere saranno
          convenientemente accantonati;
   5. Tutti i materiali verranno immagazzinati in modo da evitare ogni caduta;
   6. Non verranno usate fiamme libere nei locali contenenti liquidi detergenti
          infiammabili;

                                 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                        25
                                          “Valutazione dei rischi”
5 LE PERSONE ESPOSTE AL RISCHIO

Gli incidenti in palestra rappresentano per gli allievi la causa principale di rischio. Altri fattori di
rischio sono legati a cadute per terra durante l' intervallo, a corse nei corridoi, a urti contro gli
armadi in seguito a spinte.
La scuola pertanto rappresenta un luogo abbastanza sicuro, in cui si possono però verificare
anche gli incidenti più improbabili per il gran numero delle persone che ospita al suo interno, per
l' età degli allievi e per la varietà delle attività che vi si svolgono.
Le categorie e il numero degli esposti all' interno della scuola sono, pertanto:
- Allievi: 556;
-Docenti:61;
-Personale ATA: 15
       Responsabile amministrativo: 1;
       Assistenti Amministrativi: 3;
       N°2 Co.co.co;
       N° 1 responsabile biblioteca;
       N° 7 bidelli;
- Appalto pulizie n°4 dipendenti.

                                  Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                        26
                                           “Valutazione dei rischi”
6 ANALISI DEL RISCHIO

La presente analisi del rischio ha come obiettivo principale quello di fornire una rappresentazione
formale della possibilità di danno all' interno della scuola.

-A) Rischi esterni all'edificio
    •      Incendi;
    •      Mancanza di spazi sicuri esterni agli edifici e rischio;
    •      Auto;
    •      Allagamenti;
    •      Crolli;
    •      Neve, ghiaccio e nebbia.

-B) Rischi interni all' edificio
I rischi all' interno della scuola possono essere classificati nelle seguenti categorie:

    •      Rischi comuni a tutti gli ambienti;
    •      Rischi derivanti da procedure di lavoro;
    •      Rischi specifici derivanti da macchine, prodotti e ambienti.

6.1 Rischi generali

La valutazione dei seguenti rischi è stata effettuata con riferimento al D.Lgs 81/08 prendendo in
esame le disposizioni sui diversi fattori di rischio e alla normativa antincendio.

Rumore
Non costituisce una fonte di rischio ambientale, ai sensi del DPR 277/91, perchè all’ interno dell'
edificio non vi sono impianti o macchine che possano produrre alti livelli di rumorosità.
Il locale più rumoroso è la palestra a causa dei rumori impulsivi dei palloni e delle urla degli
allievi.

Caduta di pesi sulle estremità inferiori
E' un rischio che interessa in via generale tutti gli operatori che trasportano piccoli pesi. Non vi
sono all' interno della scuola operazioni che comportino spostamenti di pesi significativi.

                                    Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                  27
                                             “Valutazione dei rischi”
Urti dovuti allo spostamento di armadi e sedie
E' un rischio che interessa tutti gli ausiliari.

Ostruzione delle vie di passaggio e delle uscite
E' un rischio che interessa tutti i dipendenti. Soprattutto come eventuale impedimento per
l'evacuazione in caso di incendio o di emergenza.

Mancata pulizia e disordine
La mancata pulizia può produrre accumulo di polveri che, una volta inalate, possono risultare
dannose.
Anche il disordine e' causa di rischio perchè comporta disguidi nelle procedure di sicurezza e nei
tempi di esecuzione dei lavori.

Caduta oggetti - sporgenze
Se immagazzinati in modo disordinato i materiali possono cadere e arrecare danno a tutti i
dipendenti. Causa di rischio sono anche la sporgenza di chiodi o di oggetti e gli spigoli vivi dei
banchi e delle sporgenze in genere.

Accatastamento del materiale
Un accatastamento disordinato di libri, materiali di pulizia, strumenti, apparecchiature e materiale
d' archivio può essere causa di gravi incidenti per cadute e arrecare danno a tutto il personale.

Presenza di olio, grasso, cera e acqua sul pavimento
L'eventuale caduta di questi liquidi sul pavimento può provocare cadute e danni alle persone per
scivolamento.

Utensili utilizzati per usi non idonei
E' un rischio al quale e' esposto tutto il personale.

Uso di scale
E' un rischio cui e' esposto tutto il personale ausiliario.

Inalazione di polveri
E' un rischio dovuto alle operazioni di pulizia, alla scarsa igiene strutturale, al microclima e
all’illuminazione, ad ambienti e arredi (ente locale).

                                  Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”                       28
                                           “Valutazione dei rischi”
Puoi anche leggere