Lezione 17/10/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci

Pagina creata da Alessandro Ferrero
 
CONTINUA A LEGGERE
Lezione 17/10/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci
Lezione 17/10/2018
      Grammatica Italiana
     Prof.ssa Maila Pentucci
    maila.pentucci@unimc.it
Lezione 17/10/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci
La grammatica della rete
#Social_Grammar
Lezione 17/10/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci
Restituzione
Risultato di SCRITTURA COLLETTIVA
TONO
• IL TONO E’ L’INTONAZIONE CHE VOGLIAMO DARE ALLA FRASE,
  MODIFICANDONE IL SIGNIFICATO.
• NELLA LINGUA DEI SOCIAL POSSO ESPRIMERLO:
  •   Con le maiuscole / alternando maiuscole e minuscole
  •   Con una punteggiatura sovrabbondante
  •   Allungando le parole attraverso l’aggiunta di lettere finali
  •   Con gli emoji

  ESEMPI: «Stasera NON esco» «Bastaaaaaaaaaa» «Pronto per l’esame?!?!»
LESSICO
- SI MESCOLANO I REGISTRI LINGUISTICI: CONVIVONO LESSICI
  FORMALI, INFORMALI, SPECIALISTICI
- VI SONO TRAVASI LESSICALI DI PAROLE PROPRIE DELLA RETE NELLA
  LINGUA COMUNE
- SI CONIANO NEOLOGISMI E FORESTIERISMI, CHE SPESSO HANNO VITA
  BREVE

ESEMPI: Like, Share - Twittare, Taggare
ORTOGRAFIA
• SI E’ CREATA UN’ORTOGRAFIA PROPRIA DEL LINGUAGGIO SOCIAL,
  IMPRONTATA ALLA SINTESI ED ALLA BREVITA’
• SI UTILIZZANO SIMBOLI AL POSTO DI LETTERE O PARTI DI PAROLE
• GLI ERRORI ORTOGRAFICI VENGONO STIGMATIZZATI DI MENO, A
  VOLTE SI PERDONO NELLA VELOCITA’ COMUNICATIVA
FONOLOGIA
• LA FONOLOGIA SI OCCUPA DEI SUONI. COME «FUNZIONA» NELLA
  LINGUA SOCIAL, BORDERLINE TRA SCRITTO E ORALE?
• SI TROVANO ESPEDIENTI PER RIPRODURRE SONORITA’
• SI UTILIZZANO ONOMATOPEE
GRAMMATICA
• LA GRAMMATICA VIENE SPESSO TRASCURATA, INFLUENZATA DAI
  MODI DEL PARLATO
• SI TENDE AD UTILIZZARE L’INDICATIVO AL POSTO DI MODI VERBALI
  PIU’ COMPLESSI
SINTASSI
• LA SINTASSI RIGUARDA CONNESSIONI E RELAZIONI TRA PAROLE E
  SINTAGMI: LA LINGUA SOCIAL TENDE ALLA SEMPLIFICAZIONE
• SI PREDILIGONO FRASI BREVI E BASICHE
• PREVALE LA PARATASSI SULL’IPOTASSI
PUNTEGGIATURA
• L’USO DELLA PUNTEGGIATURA E’ PARTICOLARE NELLA LINGUA DEI
  SOCIAL.
• VIENE ENFATIZZATA, UTILIZZATA PER ALTRI SCOPI RISPETTO A QUELLI
  ORIGINARI
• RIENTRANO NELL’USO SEGNI DI INTERPUNZIONE DESUETI, COME I
  PUNTI ESCLAMATIVI O I PUNTINI DI SOSPENSIONE.
• GLI EMOJI NASCONO COME COMBINAZIONE DI SEGNI
  PARAGRAFEMATICI.
Il lessico
Abbiamo già visto:
1)   Definizione di Lessico
2)   Organizzazione del lessico nei parlanti
3)   Le famiglie di parole
4)   I campi semantici
5)   I rapporti di significato:
     • INCLUSIONE
     • COMPRESENZA O POLISEMIA
     • CONCORRENZA O SINONIMIA
Rapporto di opposizione o di antonimia

In base al significato
 • Antonimi graduabili (contrari)
 • Antonimi non graduabili o bipolari (contraddittori)
In base alla forma
 • Antonimi lessicali
 • Antonimi grammaticali            Opposizione di significato tra due o
                                        più parole o espressioni
Rapporto di solidarietà lessicale
Combinazione          Combinazione                Unità                  Espressioni
  ristretta             ricorrente           polirematiche              idiomatiche

 La scelta di una      Parole associate         Espressioni fisse       Espressioni fisse con
                                                                        significato autonomo
 parola implica la      tra loro perché          con significato         rispetto alle parole
  scelta dell’altra       appropriate               unitario             che le compongono

                       Arrivare ad un          Effetto – serra             Tagliare la
 Il cane abbaia
                          accordo                                            corda

                                  rapporto di contiguità tra due parole non meglio
                                  definito, ossia vi sono parole correlate tra loro le
                                  cui relazioni non si è in grado di definire
Rapporti paradigmatici e sintagmatici
Rapporti di suono tra le parole (paronomia)
• PARONOMASIA         • CAMBIO
• RIMA                • OMONIMIA
• ALLITTERAZIONE      • OMOGRAFIA
• ASSONANZA           • OMOFONIA
• CONSONANZA          • MALAPROPISMO
• OMOTELEUTO
• SCARTO
• ZEPPA
Esempi…

                       Audaciter territas,
      I like Ike                             Sedendo e mirando
                        humiliter placas

                         Distesa estate/        Fresche le mie
Meriggiare pallido e
                       stagione dei densi    parole nella sera / ti
 assorto/ presso un
                        climi/ dei grandi    sien come il fruscio
rovente muro d’orto
                             mattini           che fan le foglie
Esempi…
• Scarto (di consonante): porzione / pozione
• Scarto (di vocale): bacio / baco
• Scarto iniziale: cappello / appello

• Zeppa: oro / orco
• Bizeppa: abito / arbitro

• Cambio di consonante: carta / casta
• Cambio di vocale: Roma / rima
Esempi…
• CANE
• PESCA
• RASO
• tintura d’odio
Lessico e vocabolario, nell’uso personale
Lessico di base: l’insieme delle parole usate abitualmente, senza
difficoltà, dalla maggioranza della popolazione di un paese.
   • Parole piene o lessicali
   • Parole vuote o grammaticali (non parole)
• Lessico fondamentale: 2000 parole circa che tutti usiamo e
  conosciamo (speriamo!!).
• Lessico di alta disponibilità: ulteriori 2500 parole che utilizziamo
  meno spesso nella lingua scritta e parlata ma che conosciamo tutti
  perché esprimono concetti quotidiani.
• Lessico di alto uso: ulteriori 3000 parole che dovremmo conoscere
  per andare oltre il livello elementare di comunicazione.
Oltre il lessico di base
• Lessico colto: decine di migliaia di parole, che utilizzano e conoscono
  tutti coloro che hanno un’istruzione superiore (secondaria di II
  grado).
• Lessici settoriali o tecnici o specialistici: centinaia di migliaia di parole,
  suddivise in categorie, usate da chi ha una professionalità alta o
  un’istruzione terziaria (universitaria) in un determinato settore o ne è
  comunque molto esperto.
Lessico e vocabolario
Vocabolario: insieme di parole che ciascun individuo conosce ed usa.
   • Produttivo o attivo
   • Passivo o ricettivo

Vocabolario personale medio degli Italiani?
http://vocabolario.ugent.be/ misura il tuo vocabolario!
Cosa può aiutare nella comprensione del lessico?

Enciclopedia personale?
Attività didattica
Lo scenario:
Classe 5^ primaria, livello medio, presenza di DSA e BES (10%),
presenza di bambini non italofoni ma alfabetizzati in Italia (10%).
Attività: lettura di un brano letterario adeguato all’età dei bambini (es:
Roal Dhal, Piumini, Zannoner, Rodari, ecc.).
La consegna:
Che tipo di attività posso prevedere, posti i seguenti obiettivi?
- La comprensione del lessico
- L’ampliamento del vocabolario personale
Puoi anche leggere