Documento del Consiglio di Classe 30 Maggio 2020

Pagina creata da Emanuele Stefani
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe 30 Maggio 2020
Documento del Consiglio di Classe
      30 Maggio 2020

                         Pubblicato in data 30 maggio 2020

                                                        1
Documento del Consiglio di Classe 30 Maggio 2020
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                           pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                                                     pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE
                                                                                     pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                            pag. 5

ELENCO TESTI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO                                            pag. 11

NODI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI                                                   pag. 12

ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                             pag. 12

METODOLOGIA CLIL                                                                     pag. 13

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                                                                                     pag. 13
L’ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                               pag. 13

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                           pag. 14

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati   pag. 15

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                              pag. 35

                                                                                               2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Paola Pieragostini

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                 CONTINUITÀ DIDATTICA
 DOCENTE                          MATERIA INSEGNATA
                                                                 3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO

Mareschi Andrea                   IRC/Att.alternativa               x         x        x

Pieragostini Paola                Storia, Lingua e Letteratura      x         x        x
                                  Italiana
Sposetti Giorgio                  Matematica                        x         x        x

Capitini Maria Cristina           Lingua straniera Inglese          x

Natali Federica (sostituisce      Lingua straniera Inglese                    x
Lenza Serena)
Mattiello Giuliana (sostituisce                                                        x
Lenza Serena)
Modesti Enrica                    Lingua straniera Spagnolo         x         -         -

De Facendis Anna Maria            Diritto Pubblico                  x         x        x

De Facendis Anna Maria            Economia Politica / Pubblica      x         x        x

Sacchi Alessandra                 Economia Aziendale                x         x        x

Femminelli Roberto                Informatica                       x         x        x

Bastianini Manuela                Laboratorio di Informatica        x         x        x

Topi Anna                         Scienze Motorie e Sportive        x         x        x

De Felice Emilio                  Sostegno                          x

Ragonesi Alessandra               Sostegno                                    x

Frellicca Orietta                 Sostegno                                             x

                                                                                               3
PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 15 alunni (7 femmine e 8 maschi).
Nel terzo anno di corso (A.S. 2017/2018) gli studenti erano 19. Un alunno non è stato promosso alla
classe successiva, una alunna si è trasferita in altro indirizzo di studio.
Nel quarto anno di corso (A.S. 2018/2019) gli studenti erano 19, in quanto sono stati inseriti in classe
un alunno ripetente e un alunno che si è trasferito da altro indirizzo. Alla fine dell’anno, quattro alunni
non sono stati promossi alla classe successiva.
Sulla classe è stato attivato un progetto triennale di inclusione (POR FSE 2014-2020 – Asse II
Inclusione Sociale e lotta alla povertà) in cui sono state sviluppate tre tematiche diverse:
AUTORI&ATTORI, #NON SIAMO UN’ISOLA, KNOW, I CAN.
Nel triennio, la classe ha avuto continuità didattica nella maggior parte delle discipline.
Rispetto all’andamento didattico, la classe all’inizio del triennio ha presentato alcune problematicità.
Inizialmente è stata carente la motivazione personale alla formazione delle competenze adeguate al
livello richiesto dai docenti. Nel tempo, però, e progressivamente, il gruppo classe ha saputo attivare
una responsabile partecipazione all’attività didattica, riuscendo a raggiungere adeguate competenze
e conoscenze.
In particolare durante questo ultimo anno scolastico gli studenti hanno progredito nello sviluppo della
propria preparazione e della maturazione personale; pochi, pur impegnati e partecipi, hanno faticato
a colmare le lacune pregresse.
Durante questo periodo in cui è stata effettuata la Didattica a Distanza a causa della chiusura delle
scuole su tutto il territorio nazionale per l’emergenza COVID-19, quasi tutti gli studenti hanno
mostrato un alto livello di responsabilità e di maturità personale nel rispondere alle nuove situazioni
didattiche messe in atto. La partecipazione agli incontri video e la puntualità nella consegna degli
elaborati predisposti nella piattaforma Classroom sono stati costanti e adeguati.
Due alunni hanno avuto difficoltà a seguire il percorso in modalità DAD e non hanno raggiunto una
sufficiente ed adeguata preparazione. Di questi due studenti, un solo caso ha evidenziato problemi
tecnici di scarsa/assente connessione alla rete Internet, dichiarando quindi l’impossibilità di
partecipazione alle video lezioni e alla consegna delle attività in piattaforma Classroom. La scuola ha
offerto supporto tecnologico. I problemi non sono stati risolti fino alla fine dell’anno scolastico.
In definitiva la classe presenta adeguate competenze: gli alunni dotati di capacità logiche e di
rielaborazione, attivi nel lavoro collettivo come in quello individuale e dotati di un buon senso di
responsabilità, hanno acquisito un organico metodo di studio, raggiungendo un buon profitto in tutte
le discipline; altri alunni, più selettivi nell’impegno e nella partecipazione, hanno conseguito risultati
accettabili anche se non del tutto omogenei; pochi altri, molto discontinui o spesso assenti rispetto
alla frequenza (sia in classe sia in DAD) e incostanti nel lavoro individuale, hanno ottenuto risultati
incerti o superficiali in alcune discipline.
I rapporti con le famiglie di tutti gli alunni sono stati regolari sia in presenza sia nella parte dell’anno
a distanza. I rappresentanti dei genitori sono intervenuti nei Consigli di Classe effettuati tramite
l’applicazione Google Meet; con la stessa modalità hanno potuto effettuare incontri video su
appuntamento con i docenti.

                                                                                                          4
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

              Strumenti di misurazione
                                                            Vedi Programmazioni dei Dipartimenti
                e numero di verifiche
                                                                        disciplinari
                per periodo scolastico
                                                            Si rimanda al Documento di Valutazione
                                                             elaborato e deliberato dal Collegio dei
                                                           docenti e inserito nel PTOF, sulla cui base
                                                           sono state effettuate sia le valutazioni fino
  Strumenti di osservazione del comportamento e            alla data del 04/03/2020 sia le valutazioni
         del processo di apprendimento                        assegnate in piattaforma Classroom e
                                                             attraverso le applicazioni di G-suite for
                                                           Education). Il Documento di Valutazione è
                                                            integrato con una griglia di osservazione
                                                           del comportamento e di acquisizione delle
                                                                  competenze in modalità DAD.
                   Credito scolastico                                Vedi fascicolo studenti

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
      Interrogazione lunga (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)
      Interrogazione breve (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)
      Questionario a risposta aperta
      Prove strutturate
      Componimento/ problema
      Questionario/QRM
      Relazione, relazione di progetto
      Composizione/comprensione di testi
      Attività di tipologia varia proposte attraverso la piattaforma Classroom e, in generale,
       attraverso le applicazioni della G-suite for Education.
Gli strumenti di verifica sopra indicati sono stati utilizzati sia in presenza (dal 12/09/2019 al
04/03/2020) sia in video incontro attraverso le applicazione Google Meet (dal 05/03/2020 al
08/06/2020).
Gli ambienti digitali per effettuare le prove di verifica indicati dalla Direzione della scuola sono
stati quelli disponibili nella G-suite for Education.

METODI DIDATTICI

Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per acquisire informazioni utili per l’elaborazione della
programmazione educativa

     Riflessione tra gli insegnanti (nell’ambito del Consiglio di Classe).                     X
     Colloqui con le famiglie                                                                  x
     Analisi di dati già in possesso della scuola                                              x

                                                                                                       5
Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze di ingresso degli studenti

         Riflessione tra gli insegnanti nell’ambito del Consiglio di Classe                    x
         Riflessione tra gli insegnanti con i docenti delle classi di provenienza              x
         Analisi dei risultati scolastici dell’anno precedente                                 x
         Incontri con la famiglia                                                              x

    TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE

    Il Consiglio di Classe, nel corso delle varie sedute, si è occupato di:
        1. coordinare la programmazione interdisciplinare;
        2. migliorare il percorso didattico e disciplinare;
        3. riflettere sui criteri di valutazione e sulle valutazioni stesse;
        4. programmare interventi di recupero ed approfondimento;
        5. predisporre attività extracurriculari.

    GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELL’ACQUISIZIONE
    DELLE COMPETENZE IN MODALITÀ DAD

INDICATORI              DESCRITTORI               PARTECI       INIZIALE       BASE   INTER   AVANZATO
                                                  PAZIONE           5            6    MEDIO      9-10
                                                    NON                                 7-8
                                                  ADEGUA
                                                     TA

Partecipazione          Partecipa alle attività
                        proposte

Comunicazione           Interagisce con i
                        docenti utilizzando le
                        nuove tecnologie

                        Comunica in modo
                        chiaro e pertinente
                        rispetto alle richieste

Puntualità              Rispetta le scadenze
                        delle consegne
Organizzazione          Sa gestire il lavoro
del lavoro              con autonomia e
                        responsabilità
Presentazione           È accurato nella
del lavoro              presentazione del
assegnato               proprio lavoro

                                                                                                           6
Competenze digitali Utilizza le tecnologie
                    in base al contesto
                    dato e alle attività
                    proposte
Imparare ad         Gestisce bene il tempo
imparare            e le informazioni

                       Lavora in modo
                       costruttivo (in
                       modalità sincrona e/o
                       asincrona)

Progressione           Progredisce
dell’apprendimento     nell’acquisizione di
                       conoscenze, abilità e
                       competenze

    CRITERI DI POSIZIONAMENTO ALL’INTERNO DELLE FASCE
    PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    Per assegnare il punto più alto all’interno della banda di oscillazione definita dalla normativa, il
    Consiglio di Classe, nel rispetto delle disposizioni di legge, tiene conto degli indicatori, dei parametri
    e delle modalità di seguito proposti:

    • Il voto di condotta: non inferiore a 8/10
    • La media dei voti: uguale o superiore allo 0,50
    • Numero di assenze inferiore a 20 giorni;
    • Le attività complementari e integrative svolte con impegno continuativo ed in modo apprezzabile:
            Certificazioni informatiche (conseguite nell’ambito della proposta del POF)
            Certificazioni linguistiche
            Tutoraggio
            Partecipazione significativa alle attività, quali Erasmus, percorsi e/o progetti di Cittadinanza
            e Costituzione, di informatica, di economia aziendale

    • La partecipazione con interesse e profitto (buono/ottimo) nell’IRC o nell’ Attività Alternativa

    II punto più alto nella fascia viene assegnato, di norma, a partire dalla presenza del primo indicatore,
    che viene ritenuto condizione indispensabile, e dall’ulteriore presenza di un altro (o due) indicatori
    tra i precedenti elencati.
    In casi di sospensione e di definitiva ammissione alla classe successiva con voto di Consiglio in una
    materia, il Consiglio di Classe, anche in presenza delle condizioni precedenti, non assegna il punto
    superiore della fascia.
    Questo punto può essere assegnato dal Consiglio di Classe nello scrutinio finale della classe quinta,
    nel caso di un particolare impegno e merito dimostrati dallo studente nel recupero delle competenze
    di questa disciplina (Art.11 comma 4 DPR 323/98).
    La documentazione relativa alle attività che possono dare luogo al credito formativo ed alle diverse
    attività complementari ed integrative, che non siano già oggetto di valutazione da parte dei docenti,
    deve contenere con precisione gli elementi necessari alla loro valutazione ai fini dell’attribuzione del
                                                                                                            7
Credito. Questa documentazione deve essere presentata dallo studente al Coordinatore di Classe entro
il 10 maggio. L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel
secondo biennio e nell’ultimo anno di corso quaranta punti su cento. Il punteggio massimo attribuibile
per ciascuno degli anni del triennio è il seguente: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto
anno e quindici per il quinto anno. Per questo anno scolastico il totale dei crediti è pari a 60 punti e
pertanto deve essere riconvertito in base alle tabelle allegate alla vigente ordinanza ministeriale.

TABELLE DI CONVERSIONE CREDITO

                                                                                                       8
CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO
DI COMPORTAMENTO

Con riferimento al DPR 235/2007, al DM 5/2009, al regolamento disciplinare d’Istituto approvato
dal Consiglio di Istituto, il Collegio Docenti delibera i seguenti criteri di valutazione del
comportamento degli studenti.

Il voto di condotta è espresso secondo i seguenti indicatori:
              partecipazione all’attività didattica in presenza e in modalità DAD
              svolgimento dei compiti a casa e assenze strategiche in presenza e in modalità DAD
              comportamento nei confronti dei professori e verso i compagni; rispetto delle regole
               puntualità nella partecipazione alla lezione e nel presentare giustificazioni per assenze
               e ritardi
              ammonizioni e/o sospensioni

                                                      6
            Scarsa attenzione e partecipazione al dialogo educativo
            Scarso impegno nei compiti assegnati e/o presenza di assenze strategiche
            Comportamento scorretto verso i professori e i compagni e poco rispetto delle regole
            Mancanza di puntualità nella partecipazione alla lezione e nel giustificare assenze o
            ritardi
            Presenza di sospensioni e/o ammonizioni nel trimestre e sospensioni nel pentamestre

                                                       7
            Attenzione saltuaria e partecipazione discontinua alle lezioni
            Impegno limitato e poco approfondito nei compiti assegnati e/o presenza di assenze
            strategiche e ritardi ripetuti
            Disturbo del regolare svolgimento delle azioni didattiche
            Autocontrollo non sempre adeguato
            Presenza di giustificazioni per assenze e ritardi su sollecitazione dell’insegnante
            Presenza di sospensioni e/o ammonizioni nel trimestre e ammonizioni nel pentamestre

                                                                                                      9
8
            Attenzione costante, partecipazione e impegno nelle attività scolastiche
            Atteggiamenti nel complesso corretti verso i professori e i compagni e/o poco rispetto
            delle regole
            Impegno, nel complesso costante, nello svolgimento dei compiti assegnati
            Sostanziale rispetto dell’orario e/o giustificazioni non sempre regolari
            Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel pentamestre

                                                        9
            Partecipazione attiva e interessata al dialogo educativo e impegno serio nelle attività
            scolastiche
            Costante adempimento dei doveri scolastici
            Atteggiamenti corretti e positivi verso i professori e i compagni e rispetto delle regole
            Puntualità nella partecipazione alla lezione e/o presenza saltuaria di ritardi sempre
            motivati
            Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel pentamestre
                                                      10
            Ottime capacità di organizzazione, progettazione e realizzazione dei compiti assegnati
            Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
            Atteggiamenti positivi e costruttivi verso i professori e i compagni e rispetto delle
            regole
            Frequenza regolare delle lezioni, eventuali ritardi sono motivati e giustificati
            tempestivamente
            Assenza di sospensioni e/o ammonizioni nel pentamestre
                                                      5
            Assenza totale di partecipazione al percorso educativo
            Reiterata mancanza di rispetto delle regole di convivenza civile
            Danneggiamenti alle attrezzature o delle strutture dovute ad atteggiamenti dolosi
            Responsabilità in atti penalmente perseguibili
            Ripetuti episodi sanzionati con la sospensione delle attività didattiche (almeno 15
            giorni)

Qualora l’alunno abbia riportato, nel registro di classe, più di tre note disciplinari individuali, la
valutazione del comportamento sarà abbassata di un punto, che però non potrà essere inferiore al 6
(sei), salvo che non sia stata assegnata una sospensione di più giorni.
È possibile esprimere una valutazione pari a 5 solo in presenza di sospensioni superiori a 15 giorni.

                                                                                                        10
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti testi di italiano, già oggetto di programmazione didattica annuale:
 ELENCO TESTI DI ITALIANO PER IL COLLOQUIO
 AUTORE                    TESTO
 E. e J. De Goncourt       Prefazione a Germinie Lacerteux
 E. Zola                   Prefazione a Germinie Lacerteux
                           Prefazione a I Rougon-Macquart
                           Prefazione a Il romanzo sperimentale
 C. Arrighi                Introduzione a La Scapigliatura e il 6 febbraio
 L. Capuana                Recensione a I Malavoglia di Verga
 G. Verga                  Lettere (L’«eclisse» dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato)
                           Prefazione a L’amante di Gramigna
                           Rosso Malpelo
                           Prefazione a I Malavoglia
                           Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I da I
                           Malavoglia)
 C. Baudelaire             Corrispondenze
 P. Verlaine               Languore
 A. Rimbaud                Vocali
 S. Mallarmé               Un colpo di dadi non abolirà mai il caso
 G. D’Annunzio             La pioggia nel pineto
                           Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)
 G. Pascoli                Arano
                           Temporale
                           X Agosto
                           L’assiuolo
                           Novembre
                           Il gelsomino notturno
     E. Svevo              Prefazione (testo in Classroom)
 (La coscienza di Zeno)    Preambolo (testo in Classroom)
                           Il fumo (cap. III)
                           La morte di mio padre (cap. IV)
                           Un affare commerciale disastroso (cap. VII)
                           La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII)
 L. Pirandello             Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo)
                           Il treno ha fischiato
                           Non saprei proprio dire ch’io mi sia (da Il fu Mattia Pascal)
                           Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila)
                           Il giuoco delle parti
                           La patente
                           Enrico IV
 Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo
                           Manifesto tecnico della letteratura futurista
                           Bombardamento (da Zang tumb tuum)
 U. Saba                   A mia moglie
                           La capra
                           Città vecchia
                           Ulisse

                                                                                                        11
G. Ungaretti                      In memoria
                                   Girovago
                                   Il porto sepolto
                                   San Martino del Carso
                                   Mattina
                                   Soldati
 S. Quasimodo                      Ed è subito sera
                                   Vento a Tindari
 E. Montale                        Non chiederci la parola
                                   Spesso il male di vivere ho incontrato
                                   Forse un mattino andando in un’aria di vetro
                                   La storia

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei nodi
concettuali interdisciplinari riassunti nella seguente tabella:

NODI CONCETTUALI INTERDISCIPLINARI
Identità, diritto fondamentale. Identità digitale. Libertà di opinione

Democrazia e libertà di pensiero nell’era di Internet: e-democracy
Cittadinanza digitale e governance
Primo vero stress test sulla Costituzione (emergenza epidemiologica e bilanciamento tra i diritti e
libertà – salute Vs libertà delle sfera personale)
Il divario digitale nel mondo disuguale (anche alla luce dell’emergenza Covid_19)
I diritti nell’era di Internet (evoluzione delle categorie)
Big Data e Internet of Things: profilazione e data protection
Sistemi informativi aziendali nell’era 3.0
L’evoluzione dei modelli normativi di famiglia quale specchio dell’evoluzione del costume e della
condizione femminile
Comunicazione aziendale nelle politiche di marketing
La crisi indotta dal Covid_19 a confronto con le precedenti 2008 e 1929 (progetto trasversale
Educazione Finanziaria)
Ricerca operativa
Massimo profitto
Problemi scelta in condizioni di certezza

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione delle
seguenti attività di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Educazione alla salute (Primo soccorso – 12 ore)
Educazione giuridica con Unitus
Educazione stradale (guida sicura)
La bottega del tempo
Know, I can (POR FSE 2014-2020 - Asse II Inclusione Sociale e lotta alla povertà)
                                                                                                      12
Noi emporiamo, e tu?
Friday for future
Gruppo sportivo (CSS) e Scuola Movimento Sport Salute

METODOLOGIA CLIL

Durante il triennio le discipline giuridico-economiche sono state trattate anche con metodologia CLIL
sia per il potenziamento dell’obiettivo plurilinguistico e specialistico ESP sia per l’opportunità
derivante dalla didattica laboratoriale caratterizzante la metodologia CLIL. Peraltro, anche all’interno
dei progetti extracurricolari volti al conseguimento di certificazioni giuridico-informatiche (EUCIP
CORE) veicolato in lingua inglese, è stata applicata la metodologia CLIL.

La disciplina CLIL è stata trattata in orario curricolare ed extracurricolare, là dove in particolare
attinente alle attività EUCIP CORE.

ATTIVITÀ SVOLTE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Il percorso dei singoli studenti è riportato nella tabella riepilogativa allegata ed è consultabile anche
attraverso la piattaforma del PCTO, accedendo con il link presente tra i documenti a disposizione
della commissione.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO
SCOLASTICO
TIPOLOGIA                 OGGETTO                                        LUOGO                      DURATA
Viaggio di istruzione                          ---                                ---                 ---
                                                                         Esami in sede
                          Certificazioni informatiche (ECDL,
                                                                         “Paolo Savi” -       Triennio
                          EUCIP, EIPASS, Informatica giuridica)
                                                                         Viterbo
                                                                         Esami in sede
                          Certificazioni linguistiche                    “Paolo Savi” -       Triennio
Progetti e                                                               Viterbo
Manifestazioni            Conoscere la borsa 2019                         In classe e on line Trimestre
                          Cittadinanza economica - CONSOB
culturali                                                                In classe e in DAD Intero a.s.
                          (percorso pluridisciplinare)
                                                                         Camera di
                          Tuscia Digital Week                            Commercio -           25-26/11/2019
                                                                         Viterbo
                          Project Work Analisi di bilancio               DEIM - Viterbo        Intero a.s.
                                                                         Teatro Caffeina -
                          A teatro con Pirandello                                              20/02/2020
                                                                         Viterbo

                                                                                                       13
Aula Magna
Incontri con esperti        Educazione giuridica. Lectio magistralis di
                                                                        complesso S.Carlo     01/10/2020
                            M. Taruffo, La decisione giusta
                                                                        Unitus Viterbo
                            Corso di Primo soccorso
                            Open Day Unitus                             Unitus - Viterbo      17/09/2019
                                                                        Aula Magna
                            Incontro informativo Forze Armate                                 30/01/2020
                                                                        “Paolo Savi”
                            Incontro con il Rettore Unitus –
Orientamento                                                            Aula Magna
                            Presentazione Offerta Formativa                                   12/02/2020
                                                                        “Paolo Savi”
                            universitaria
                            Open Day della Tuscia                       Attività a distanza   06/05/2020
                            Alma Diploma/Alma Orienta                    In piattaforma       Maggio 2020

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
 1.    Piano triennale dell’offerta formativa
 2.    Programmazioni dipartimenti didattici
 3.    Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
 4.    Fascicoli personali degli alunni
 5.    Verbali consigli di classe e scrutini
 6.
       Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
 7.    Tabella di conversione crediti
 8.
       Griglia colloquio prova orale esame
 9.
       Istruzioni per accedere alla piattaforma del PCTO
 10.
       Allegati riservati
 11. Materiali utili

       Il presente documento sarà affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.T.E.
       “Paolo Savi”.
                                                                                                     14
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
        e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, altro)

                         IRC/Att.alternativa, p. 16

                         Scienze Motorie e Sportive, p. 17

                         Matematica, p. 18

                         Informatica e Laboratorio, p. 19

                         Economia Aziendale, p. 21

                         Diritto pubblico, p. 22

                         Economia pubblica, p. 25

                         Lingua Inglese, p. 26

                         Lingua e Letteratura Italiana, p. 28

                         Storia, p. 33

                                                                            15
MATERIA Religione Cattolica
DOCENTE prof. Andrea Mareschi
LIBRO di TESTO M. Contadini, Confronti 2.0, Eurelle

Visto che il contributo dell'I.R.C. alla maturazione degli studenti come individui e come cittadini è
di fondamentale importanza, sono stati affrontati in massima parte problemi etici quali:
I Valori e le scelte di vita
La Cultura
Rapporto tra legge dello Stato e legge della Chiesa
I Patti Lateranensi
Teoria del limite
La coscienza, la libertà, la legge
Le relazioni: pace, solidarietà, mondialità
I diritti internazionali

                                                                               Prof. Andrea Mareschi

                                                                                                    16
MATERIA Scienze motorie e sportive
DOCENTE prof.ssa Anna Topi

A) MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO-RESPIRATORIA
-Corsa lenta in regime aerobico con recupero completo;
-Corsa in regime aerobico con recupero incompleto;
-Corsa in regime anaerobico con recupero incompleto;
-Es. di respirazione normale;
-Es. di respirazione forzata
B) POTENZIAMENTO DEL TROFISMO MUSCOLARE
-Skipp breve;
-Skipp lungo;
-Salti e saltelli sulle gambe unite, divaricate;
-Piegamenti sulle gambe unite;
-balzi.
 C) POTENZIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI
-Slanci delle braccia in alto, in basso, in fuori;
-Spinta delle braccia in alto, in basso, in fuori;
-Es. di spinta contro una parete;
-Piegamenti vari.
D) POTENZIAMENTO DEGLI ADDOMINALI E DEI DORSALI
-Mobilizzazione del busto sulle gambe;
-mobilizzazione delle gambe sul busto;
-Es. di mobilizzazione del busto in decubito supino e prono;
-Es. a coppie
E) MOBILITA’ ARTICOLARE DELLE GRANDI ARTICOLAZIONI IN
ALLUNGAMENTO DEI MUSCOLI (TECNICA DELLO STRETCHING)
-Es. di mobilita della scapolo-omerale;
-Circonduzioni;
-Es. di mobilità coxo-femorale;
-Es. a terra di divaricata con flessione del busto sulle gambe.
F) TECNICAE DIDATTICA DELLA PALLAVOLO, DEL CALCIO A 5, DEL
BADMINTON, DEL TENNIS TAVOLO, DEL CALCIO BALILLA
G) TEORIA:
- Elementi di primo soccorso (epistassi, contusione, emorragia, distorsione, lussazione, crampo)
- Nei prossimi giorni si prevedono le seguenti lezioni: 1) Principali muscoli del corpo umano,
muscoli che intervengono nella schiacciata della Pallavolo, muscoli che intervengono nel Bagher
della Pallavolo, muscoli che intervengono nella Battuta della Pallavolo, muscoli che intervengono
nel Palleggio della Pallavolo. Principali ossa che compongono lo scheletro umano.

                                                                                Prof.ssa Anna Topi

                                                                                                    17
MATERIA Matematica
DOCENTE prof. Giorgio Sposetti
LIBRO di TESTO La matematica a colori, Edizione rossa per il quinto anno

TEMA A Complementi di analisi e applicazioni all’economia
Unità 1 Funzioni di due variabili
   1. Introduzione alle funzioni di due variabili;
   2. Dominio;
   3. Derivate parziali;
   4. Massimi e minimi;
   5. Applicazioni all’economia.

TEMA B Ricerca operativa
Unità 2 Problemi di scelta in condizione di certezza in una variabile
   1. Introduzione alla ricerca operativa;
   2. Problemi di scelta in condizione di certezza (caso continuo);
   3. Problemi di scelta in condizione di certezza (caso discreto);
   4. Il problema delle scorte;
   5. Problemi tra più alternative.

Unità 3 Problemi di scelta in condizione di certezza in due variabili. La programmazione lineare
  1. Introduzione alla programmazione lineare;
  2. Problemi di programmazione lineare in due incognite.

Unità 4 Problemi di scelta in condizione di certezza e con effetti differiti
   1. Problemi di scelta in condizione di certezza e con effetti differiti

                                                                               Prof. Giorgio Sposetti

                                                                                                   18
MATERIA Informatica e Laboratorio
DOCENTE prof. Roberto Femminelli / prof.ssa Manuela Bastianini
MATERIALE DIDATTICO
        1. Libro di Testo “Informatica per Sistemi Informativi Aziendali” – Lorenzi,Cavalli
           Ed.Atlas Vol.4
        2. Libro di Testo “Informatica per Sistemi Informativi Aziendali” – Lorenzi,Cavalli
           Ed.Atlas Vol.5
        3. https://www.w3schools.com/

DATA BASE E SISTEMI INFORMATIVI
Problemi relativi agli archivi di tipo tradizionale Sistemi Informativi e Basi di Dati
Le fasi di progetto di un Sistema Informativo
Le entità e le loro associazioni: 1 a 1, 1 a N, N a M La progettazione concettuale ed il Modello E-R
Concetto generale di un DBMS
I modelli commerciali dei dati
Cenni all’architettura dei modelli gerarchico e reticolare
I sistemi Relazionali: le relazioni e le operazioni fondamentali: proiezione, selezione, congiunzione.
Rappresentazione di entità ed associazioni con il modello relazionale.
Gestione di attributi elementari, composti e multivalore. Le regole di derivazione
Problemi relativi agli archivi di tipo tradizionale Sistemi Informativi e Basi di Dati
Le fasi di progetto di un Sistema Informativo
Le entità e le loro associazioni: 1 a 1, 1 a N, N a M La progettazione concettuale ed il Modello E-R
Concetto generale di un DBMS
I modelli commerciali dei dati
Cenni all’architettura dei modelli gerarchico e reticolare
I sistemi Relazionali: le relazioni e le operazioni fondamentali: proiezione, selezione, congiunzione.
Rappresentazione di entità ed associazioni con il modello relazionale.
Gestione di attributi elementari, composti e multivalore. Le regole di derivazione

IL LINGUAGGIO SQL
Tipi di dato fondamentali Espressioni
Creazione di DB e Tabelle
Istruzioni fondamentali di gestione: ins-agg-can-vis
Select semplici per l’implementazione delle operazioni fondamentali del modello relazionale Select
con utilizzo delle clausole di raggruppamento e ordinamento
Select nidificate semplici: select scalari Funzioni di aggregazione
Funzione per la gestione delle date.

DBMS ACCESS E MySQL
L’IDE
Le Tabelle Le Query
Progettazione ed implementazione di Query SQL

SISTEMI OPERATIVI
Ruolo dei Sistemi Operativi. Processi e Risorse.
La gestione delle risorse: CPU, MC,MM,I/O, Comunicazioni Le politiche di gestione
Il File System
Il sistema operativo Windows: caratteristiche generali, la shell, la gestione delle risorse principali.

                                                                                                          19
RETI DI COMPUTER
I mezzi trasmissivi
I principali dispositivi di rete: hub, switch e router
Classificazione delle reti per estensione, topologia, servizi e connessioni. Il modello ISO/OSI
(cenni)
I protocolli TCP/IP e HTTP Indirizzi IP e loro struttura.
La rete Internet ed i suoi servizi

TECNOLOGIE WEB
Ipertesti ed Ipermedia
L’ambiente Client-Server del Web Il Browser ed il Web Server
Il linguaggio HTML: principali tag di formattazione
Il linguaggio HTML: costruzione dei form di raccolta dati
I fogli di stile CSS: costruzione delle regole, nidificazione e principali proprietà dei vari elementi
html I linguaggi di scripting.
Programmazione Web lato server: il linguaggio PHP
               Struttura di uno script PHP e suo ciclo di vita
               Tipi di dato primitivi
               Array indicizzati ed associativi
               Variabili ed operatori
               Espressioni
               Strutture di controllo fondamentali
               Gestione degli array $_POST
               L’accesso ai DataBase MySQL
                    o Connessione
                    o Selezione DB
                    o Interrogazioni
                    o Gestione del Cursore dei Dati con formattazione HTML

INFORMATICA, SOCIETA’ e AZIENDA
Aspetti socio economici dell’informatica L’Azienda nel Web
La Sicurezza: principi fondamentali e parametri CIA Figure professionali del settore informatico
L’evoluzione in ambito ICT
L’ICT a servizio dell’Azienda e
della PA Il cloud-computing

                                                                             Prof. Roberto Femminelli
                                                                           Prof.ssa Manuela Bastianini

                                                                                                         20
MATERIA Economia Aziendale
DOCENTE prof.ssa Alessandra Sacchi
La funzione di marketing: vendite e marketing, l’evoluzione del marketing, il sistema informativo
di marketing, le fonti informative, le ricerche quantitative di marketing, le ricerche qualitative di
marketing, il piano di marketing, le strategie di internet marketing.
Il marketing mix: il concetto di prodotto, il ciclo di vita del prodotto, le politiche di prodotto, la
politica del prezzo, la politica di comunicazione, la pubblicità.

Nell’ambito del progetto “Conoscere la Borsa” con la fondazione Carivit abbiamo parlato dei valori
mobiliari trattando: il mercato dei capitali, i titoli e il loro mercati, i titoli di debito, i titoli di capitale.

La contabilità generale: la contabilità generale; le immobilizzazioni; le immobilizzazioni
immateriali; le immobilizzazioni materiali; locazione e leasing finanziario; il personale dipendente;
acquisti e vendite e regolamento; outsourcing e subfornitura; lo smobilizzo dei crediti commerciali;
il sostegno pubblico alle imprese; le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio; le
scritture di completamento; le scritture di integrazione; le scritture di rettifica; le scritture di
ammortamento; la rilevazione delle imposte dirette; la situazione contabile finale; le scritture di
epilogo e chiusura.
Bilanci aziendali e revisione legale dei conti: il bilancio d’esercizio; il sistema informativo di
bilancio; la normativa sul bilancio; le componenti del bilancio d’esercizio civilistico; il bilancio in
forma abbreviata; i criteri di valutazione; i principi contabili; il Bilancio IAS/IFRS; la relazione sulla
gestione; la revisione legale; le attività di revisione legale; le verifiche nel corso dell’esercizio e sul
bilancio; la relazione e il giudizio sul bilancio.
Analisi per indici: l’interpretazione del bilancio; le analisi di bilancio; lo Stato patrimoniale
riclassificato; il Conto economico riclassificato; gli indici di bilancio; l’analisi della redditività;
l’analisi della produttività; l’analisi patrimoniale; l’analisi finanziaria.
L’analisi per flussi: i flussi finanziari e i flussi economici; le fonti e gli impieghi; il Rendiconto
finanziario; il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità liquide.

Metodi di calcolo dei costi: il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale; l’oggetto
di misurazione; la classificazione dei costi; la contabilità a costi diretti (direct costing); la contabilità
a costi pieni (full costing); il calcolo dei costi basato sui volumi; i centri di costo; il metodo
ABC(aspetti teorici); i costi congiunti.
Costi e scelte aziendali: la contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali; break even
analysis.
Pianificazione e controllo di gestione: la pianificazione strategica; la pianificazione aziendale; il
controllo di gestione; il budget; la redazione del budget; i costi standard; il budget economico; il
budget degli investimenti fissi, il controllo budgetario.
Business plan e marketing plan: il business plan; il piano di marketing

Nell’ambito del progetto “Cittadinanza economica” con la Consob abbiamo trattato delle cause e
degli effetti della Crisi finanziaria del 2008 facendo un parallelo con la Crisi economica 2020 dopo
il coronavirus.

La parte in corsivo è stata svolta in modalità DAD.
                                                                                    Prof.ssa Alessandra Sacchi

                                                                                                                21
MATERIA Diritto Pubblico
DOCENTE prof.ssa Anna M. De Facendis
LIBRO di TESTO Zagrebelsky, Oberto, Stalla, Trucchi, Diritto, 5 anno, Le Monnier
MODULO A
Costituzioni moderne e Stato
Le caratteristiche dello Stato moderno
Il potere politico e la sua legittimazione: costituzionalismo ottocentesco e contemporaneo
Lo Stato: sovranità, ambito spaziale, status di cittadinanza
La cittadinanza dell’Unione Europea
Le forme di Stato e le forme di Governo
Le forme di Stato nella loro evoluzione storica
Il superamento dello stato assoluto e le Rivoluzioni Liberali
I caratteri dello Stato Liberale
Il passaggio dallo Stato Liberale a quello di democrazia pluralista
La crisi delle democrazie pluraliste e la nascita dello Stato Totalitario
Le forme di governo miste e pure
Parlamentarismo monista e dualista dello Stato Liberale
Le forme di governo nello stato democratico: presidenzialismo e parlamentarismo. Il modello ibrido
L’incidenza del sistema elettorale sulla forma di governo
Sistemi elettorali a confronto

Le Tendenze Moderne della Sovranita’
Il processo di integrazione Europea
Assetto costituzionale dell'Unione Europea

Le Vicende Costituzionali Dello Stato Italiano
Lo Statuto Albertino
L’Unificazione
Il periodo liberale
Il periodo fascista
La caduta del fascismo e la resistenza
La proclamazione della Repubblica e l’Assemblea Costituente
La Costituzione della Repubblica italiana

Le fonti dell'ordinamento costituzionale italiano
La Costituzione, leggi costituzionali e leggi di revisione costituzionale
Legge ordinaria e atti del Governo con forza di legge
Le fonti europee
Le fonti primarie regionali
Le fonti secondarie
Rapporti tra le fonti e soluzione dei conflitti gerarchico e di competenza

MODULO B
Organizzazione Costituzionale Italiana
IL PARLAMENTO
La disciplina del rapporto di fiducia e la maggioranza politica
Struttura e funzionamento del Parlamento
Funzioni: legislativa e di controllo. Inchieste parlamentari
Il processo di bilancio tra Parlamento e Governo

                                                                                                22
IL GOVERNO
Ruolo, modalità di formazione e funzionamento alla luce dei nuovi equilibri determinati dalla
complessa forma di governo, dalla spinta al decentramento, dal processo di integrazione europea
Le crisi di governo nell’esperienza italiana
La funzione normativa

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Ruolo, elezione, carica e supplenza
I poteri e la responsabilità
Il ruolo del Presidente nelle fasi di instabilità politica

LA CORTE COSTITUZIONALE
La giustizia costituzionale
Il giudizio sulle leggi
Il giudizio sui conflitti
Il giudizio sulle accuse
Il giudizio sull’ammissibilità del referendum

LA MAGISTRATURA
La funzione giurisdizionale
I principi generali
L’organizzazione della giustizia: civile, penale, amministrativa

MODULO C
La tutela dei diritti nella Costituzione
Libertà e diritti costituzionalmente garantiti
I diritti della sfera privata
I diritti della sfera pubblica
Diritti sociali ed economici
I diritti nella sfera politica

MODULO D
Fonti dell’ordinamento italiano e limiti al potere
Fonti di produzione e fonti delle autonomie
Le fonti Europee
Coordinamento tra le fonti

MODULO E
Il decentramento amministrativo
Stati unitari e stati federali
Accentramento o decentramento: la governance multilivello
Regioni, Province e Comuni

MODULO F
Emergenza Covid 19
  - Il diritto nello Stato di eccezione ai tempi del Coronavirus
  - Primo stress test sulla Costituzione Italiana
  - Conflitto tra diritto alla salute e libertà della sfera personale
  - Conflitto tra fonti del diritto nella fase emergenziale: i limiti della norma secondaria e della
     decretazione d’urgenza.

                                                                                                   23
********
    MODULO G

    I diritti di libertà nell’era di Internet: protezione dei dati personali e sicurezza
    (percorso di formazione per l’acquisizione di competenze di Informatica Giuridica)
-   Cenni storici. Origine e evoluzione del diritto alla privacy. Normativa di riferimento
-   Evoluzione del sistema di gestione della privacy
-   Il nuovo GDPR: i soggetti privacy, di diritti degli interessati, consenso come condizione di liceità,
    registro dei trattamenti
-   WEB and LAW: le regole di Internet e gli strumenti di difesa: profili legali per le attività su Internet
-   Profilazione, Big Data e Internet of Things alla luce del GDPR
-   Sicurezza dei dati e valutazione dei rischi nelle imprese: privacy by design e privacy by default
-   Il Data Protection Officer
-   Conflitto privacy Vs diritto alla salute ai tempi del coronavirus. Il contact tracing
                                                   *********
    MODULO H
                                PERCORSI DI APPROFONDIMENTO CLIL
    Modulo elaborato dal docente Clil: “Government systems in contemporary democracies”

                                                                            Prof.ssa Anna M. De Facendis

                                                                                                          24
MATERIA Economia Pubblica
DOCENTE prof.ssa Anna M. De Facendis

Le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia
Principali teorie sul ruolo dello Stato
Le diverse funzioni volte dal soggetto pubblico nell'economia
Intervento diretto attraverso le imprese pubbliche e beni pubblici.
Le forme dell’impresa pubblica nella storia italiana. La privatizzazione formale o sostanziale.
Liberalizzazione e deregolamentazione
La politica economica fiscale: a) politica di bilancio e politica della spesa pubblica; i fattori che
determinano la spesa pubblica; c) spesa pubblica e debito pubblico; d) il grande tema dello spread;
e) il controllo dell’inflazione
La politica economica monetaria: a) strumenti per il controllo della liquidità; b) variazione dei tassi
di interesse e della percentuale di riserva obbligatoria; c) le operazioni di mercato aperto.
Il quantitative easing nell’ambito delle politiche europee
La politica di regolazione del mercato: a) le regole della concorrenza; b) divieto di cartelli e abuso
di posizione dominante; c) divieto di concentrazioni
Il sistema delle entrate pubbliche: entrate originarie e derivate
I tributi: tasse, imposte e contributi.
Effetti macroeconomici e microeconomici delle imposte.
La programmazione delle scelte pubbliche negli Stati UE
Dal mercato comune al mercato unico. Trattato di Maastricht, Patto di Amsterdam, Fiscal Compact
e nuovi criteri di convergenza
Il processo decisionale comunitario: semestre europea e Patto di Stabilità e Crescita. La procedura
per gli squilibri macroeconomico
Il processo decisionale interno: Governo, Parlamento, Enti Locali
Struttura del bilancio dello Stato: titoli di entrata e di spesa. I risultati differenziali
Finanza statale e finanza locale: il federalismo fiscale
Emergenza economica conseguente al Covid 19. Confronto tra crisi (1929 – 2008 – 2020)
Cenni sul sistema tributario italiano: principali imposte e Irpef

                                                                        Prof.ssa Anna M. De Facendis

                                                                                                      25
MATERIA Lingua Inglese
DOCENTE prof. ssa Giuliana Mattiello

Conditionals 1 and 2
Abstract from “This time is different”, by Reinhart & Rogoff, Eight
centuries of financial folly: A Brief History of Economic Crises -
Avoiding the next Crisis
Conditionals 3 - Past Perfect - Used to
Forme Interrogative e Negative - Modali di dovere
MUST for deduction - Comparative and Superlative

Video: How to read ordinal numbers and dates

Churchill - Victory at all costs

Video: Lady Gaga's speech at 2019 Oscars
Extract from : Person of interest –

Green Economy and fair Trade
Video : Circular Economy

Use of Passive

Conversation about The Theory of the seven Intelligences
Descriptive Writing : Who are they?

Boris Johnson speaking outside Downing Street after his win (BBC
News)

The Great Depression

Listening Invalsi : A Test of Admission to University - Rephrasing
Texts: The Pursuit of Happiness
Gapped Text Invalsi : Remixing Music
Writing about Rihanna's Speech at Harvard University

The UK Political System : House of Lords, House of commons; The
Constitution; Devolution; The sovereign; The prime Minister and
Cabinet; Political Parties

What is a Constitution? - The Unwritten Constitution
Writing: A text about your feelings and life in this period of
isolation

                                                                      26
Job Interviews

The US Political System:     The Constitution; The Government:
Legislative , Executive, Judicial Branches; Political Parties ;
Presidential Election

Video "The Queen's Speech to the Nation for Coronavirus"

UK Key moments in the 20th Century

Extract from "Jojo Rabbit" and the dance scene;
Text : The first thing I’m going to do after this period

Stock Excahanges and Commodity Exchanges – Indices – Spread –
Brokers; London and new York Stock Exchanges

Globalisation :
Global Technology & Information; Global Culture; Global
Language; Global Health; Advantages and Disadvantages ;
Economic Globalisation

                                                    Prof.ssa Giuliana Mattiello

                                                                            27
MATERIA Lingua e Letteratura italiana
DOCENTE prof.ssa Paola Pieragostini
LIBRO di TESTO Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età
postunitaria al primo Novecento, vol. 3.1, Paravia
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Dal periodo tra le due guerre ai
nostri giorni, vol. 3.2, Paravia

La rappresentazione del reale

Il Naturalismo francese
I fondamenti teorici; I precursori; La poetica di Zola; Il ciclo dei Rougon-Macquart.
Testi
E.e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux
E. Zola, Prefazione a I Rougon-Macquart (testo in Classroom)
E. Zola, Prefazione a Il romanzo sperimentale (testo in Classroom)

Microsaggio Il discorso indiretto libero (pp. 92-93)

Ribellione e inquietudine nei poeti dell'Italia postunitaria
Le ideologie
Il Positivismo; Il mito del progresso
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
Gli scapigliati e la modernità; Un'avanguardia mancata.
Testo: C. Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio, Introduzione (testo in Classroom)

Microsaggio La Bohème parigina (p. 28)

Il Verismo italiano
La diffusione del modello naturalista; La poetica di Capuana e Verga; L'assenza di una scuola
verista; L'isolamento di Verga.
Luigi Capuana, brevi notizie biografiche
Testi
L. Capuana, Recensione a I Malavoglia, "Fanfulla della domenica", 1881 (Scienza e forma
letteraria: l'impersonalità)

Visualizzare i concetti Verga e Zola a confronto (p. 170)

L'autore: Giovanni Verga
La vita (La formazione e le opere giovanili; A Milano: la svolta verso il verismo); La svolta verista;
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista (La poetica dell'impersonalità; La tecnica narrativa);
L'ideologia verghiana (Il "diritto di giudicare" e il pessimismo). I Malavoglia. Mastro-don
Gesualdo.
Testi
Lettere (L’«eclisse» dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (link a p. 166 e in
Classroom)
Prefazione a L'amante di Gramigna (Impersonalità e "regressione")
da Vita dei campi
Rosso Malpelo
Il ciclo dei Vinti
                                                                                                     28
Testi
Prefazione a I Malavoglia (I «vinti» e la fiumana del progresso - Il tema di fondo del ciclo; Il
problema formale; Le posizioni ideologiche)
da I Malavoglia
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (cap. I)

Microsaggio Lotta per la vita e "darwinismo sociale" (p. 198)

Poeti simbolisti e decadenti in Francia e in Italia

Il Decadentismo e il simbolismo
L’origine del termine “decadentismo”; La poesia simbolista; La visione del mondo decadente (Il
mistero e le «corrispondenze»; Gli strumenti irrazionali del conoscere); La poetica del
Decadentismo (L’estetismo; L’oscurità del linguaggio; Il linguaggio analogico e la sinestesia; Temi
e miti della letteratura decadente (Decadenza, lussuria e crudeltà; La malattia e la morte; Vitalismo
e superomismo; Gli eroi decadenti; Il «fanciullino» e il superuomo).

Microsaggio Allgoria e simbolo (p. 309)

Visualizzare i concetti Le tecniche espressive del Decadentismo (p. 273)

In Francia. I poeti simbolisti
Testi
Charles Baudelaire, Corrispondenze
Paul Verlaine, Languore
Arthur Rimbaud, Vocali
Stéphane Mallarmé, Un colpo di dadi non abolirà mai il caso

In Italia. D'Annunzio e il panismo
L'autore; Il progetto delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi; Alcyone.
Testo La pioggia nel pineto

In Italia. Pascoli e il "fanciullino"
L'autore (vita e opere); La poetica; L'ideologia politica (L'adesione al socialismo - dal socialismo
alla fede umanitaria); I temi della poesia pascoliana (I miti); Le soluzioni formali; Le raccolte
poetiche.

Visualizzare i concetti Ideologia e poetica in Pascoli (p. 464)

Testi
da Il fanciullino Una poetica decadente
da Myricae
Arano
Temporale
X Agosto
L'assiuolo
Novembre
da Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno

G. Contini, Il linguaggio pascoliano (testo in Classroom))
                                                                                                       29
Microsaggio Il «fanciullino» e il superuomo: due miti complementari (p. 453)

Pagine di prosa del Decadentismo italiano

Gabriele D'Annunzio e i romanzi. L’autore (vita e opere); L'estetismo e la sua crisi; I romanzi del
superuomo (D'Annunzio e Nietzsche; Il superuomo e l'esteta; La trama dei romanzi Il piacere, Il
trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco.
Testo
Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)

Italo Svevo, l'"inetto" e il "malato"
L'autore (vita e opere); La cultura di Svevo.

Incontro con l’opera. La coscienza di Zeno
Il nuovo impianto narrativo; Il trattamento del tempo; Le vicende; L'inattendibilità di Zeno
narratore; La funzione critica di Zeno; L'inettitudine e l'apertura del mondo.
Testi
Prefazione (testo in Classroom)
Preambolo (testo in Classroom)
Il fumo (cap. III)
La morte di mio padre (cap. IV – attività in Classroom /DAD)
Un affare commerciale disastroso (cap. VII)
La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII)

Luigi Pirandello, La vita.
La visione del mondo: Il vitalismo; La critica dell'identità individuale; La "trappola" della vita
sociale; Il rifiuto della socialità; Il relativismo conoscitivo; La rivoluzione teatrale: Lo svuotamento
del dramma borghese; Il "teatro nel teatro"; La trilogia metateatrale; Sei personaggi in cerca
d'autore.

Visualizzare i concetti La crisi dell’io nell’opera pirandelliana (p. 742)

La poetica
L'"umorismo"; Le Novelle per un anno; I romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila).
Testi
da L'umorismo Un'arte che scompone il reale
da Novelle per un anno Il treno ha fischiato
I romanzi
Testi
da Il fu Mattia Pascal, Non saprei proprio dire ch’io mi sia
da Uno, nessuno e centomila Nessun nome

A teatro: Il giuoco delle parti
          La patente
(La classe ha assistito alla rappresentazione presso il Teatro Caffeina a Viterbo)

Enrico IV (lettura/visione integrale – attività in Classroom /DAD)

Il ruolo del poeta per i poeti italiani dei primi decenni del Novecento

La stagione delle avanguardie

                                                                                                      30
Il rifiuto della tradizione e del "mercato culturale"; Gruppi e programmi; I Futuristi (Azione,
velocità e antiromanticismo; Le innovazioni formali; I manifesti).
Testi
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
Filippo Tommaso Marinetti, Bombardamento (da Zang tumb tuum)

La letteratura in Italia tra le guerre
Umberto Saba. La vita. Il Canzoniere (attività in Classroom – DAD)
Testi
A mia moglie
La capra
Città vecchia
Ulisse
Saba e Chagall: una leggerezza pensosa (link p. 129 e attività in Classroom – DAD)
Giuseppe Ungaretti. La vita. L’allegria (La funzione della poesia; L’analogia; La poesia come
illuminazione; Gli aspetti formali; Le vicende editoriali e il titolo dell’opera)
(Attività in Classroom – DAD)
Testi
da L’allegria
In memoria
Girovago (testo in Classroom)
Il porto sepolto
San Martino del Carso
Mattina
Soldati

L'Ermetismo. La lezione di Ungaretti; La "letteratura come vita"; Il linguaggio; I poeti ermetici.

Salvatore Quasimodo. La vita (attività in Classroom – DAD)
Testi
da Acque e terre
Ed è subito sera
Vento a Tindari

Eugenio Montale. La vita. Ossi di seppia (Il titolo e il motivo dell’aridità; La crisi dell’identità, la
memoria e l’«indifferenza»; Il varco; La poetica).
(Attività in Classroom – DAD)
Testi
da Ossi di seppia
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
da Satura
La storia

Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento

Il senso della precarietà
Testi
Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso
                                                                                                       31
Giuseppe Ungaretti, Soldati
Salvatore Quasimodo, Vento a Tindari
Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera
Umberto Saba, Città vecchia

Il significato dell'esistenza
Testi
Umberto Saba, Ulisse
Giuseppe Ungaretti, Mattina

Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

Lo sradicamento
Testi
Giuseppe Ungaretti, Girovago
Giuseppe Ungaretti, In memoria
Eugenio Montale, La storia

La perdita di ruolo dell'intellettuale
Testi
Eugenio Montale, Non chiederci la parola
Eugenio Montale, Forse un mattino andando in un’aria di vetro

                                                                Prof.ssa Paola Pieragostini

                                                                                        32
MATERIA Storia
DOCENTE prof.ssa Paola Pieragostini
LIBRO di TESTO G. De Luna-M. Meriggi, Sulle tracce del tempo. Il Novecento e il mondo
contemporaneo, vol. 3, Paravia

L'inizio del secolo delle masse
Il mondo all'inizio del Novecento
La seconda rivoluzione industriale. Il nuovo capitalismo. Verso la società di massa. Dalla nazione al
nazionalismo. Il socialismo. La Chiesa e il progresso scientifico. Verso la Prima guerra mondiale.

L'Italia all'inizio del Novecento
Un paese in trasformazione. La politica: l'età giolittiana. La crisi politica.

Dalla Prima guerra mondiale alla crisi del 1929
La grande guerra
Le cause della Prima guerra mondiale. L'inizio della guerra. L'Italia in guerra. Il 1917: la
rivoluzione in Russia e l'intervento in guerra degli Stati Uniti. La guerra italiana. La fine della
guerra.
FONTE I Quattordici punti di Woodrow Wilson (p. 87)
SCHEDA Il genocidio degli Armeni (in Classroom)
CARTA L’Europa dopo la Prima guerra mondiale (p. 93)

Il primo dopoguerra e la grande crisi
I problemi del dopoguerra. Il dopoguerra degli sconfitti: l'Austria e la Germania di Weimar. Il
dopoguerra negli Stati Uniti. 1929: la grande crisi economica. Il New Deal.

L'età dei totalitarismi
Le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia. Il biennio rosso. I partiti nel dopoguerra. Un nuovo assetto politico: il
fascismo. I fascisti al potere. Mussolini e la costruzione della dittatura.
FONTE I Il discorso del 3 gennaio 1925 - Benito Mussolini (p. 169)

La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo
Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre. La costruzione dell'Unione Sovietica. Il
totalitarismo sovietico: lo stalinismo.
SCHEDA Holodomor (in Classroom)

Il nazionalsocialismo in Germania
L'ascesa al potere di Hitler. Lo stato totalitario nazista. La politica economica e la spinta verso la
guerra.
FONTE Le leggi di Norimberga (p. 205)

Il regime fascista (1926-1939)
L'organizzazione del regime. Il partito unico. L'antifascismo. La politica culturale e sociale. La
politica economica. La politica estera.
FONTE La Dichiarazione della razza – documento del Gran consiglio del fascismo (p. 230)

                                                                                                         33
La seconda guerra mondiale
Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale
La Guerra di Spagna. La vigilia di una nuova guerra mondiale.

Una guerra totale
La travolgente offensiva tedesca. L'intervento italiano. La guerra totale. Pearl Harbor e l'intervento
americano. Lo sterminio degli ebrei. Le prime sconfitte dell'Asse. Il crollo del fascismo e la
Resistenza in Italia. La fine della guerra.
FONTE L’appello di De Gaulle da Radio Londra (p. 285)
VIDEO La seconda guerra mondiale (Apocalypse)
STORIA e STORIOGRAFIA Soluzione finale, Olocausto, Shoah, genocidio (p. 294)
STORIA SCIENZA TECNOLOGIA La bomba atomica: un'invenzione umana in grado di
distruggere l'umanità

Dalla Guerra fredda alle svolte di fine Novecento
Le origini della Guerra fredda
Il secondo dopoguerra. La guerra fredda. Gli Stati Uniti alla guida del blocco occidentale. L'Europa
occidentale nell'orbita statunitense. L'URSS e il blocco orientale. La Repubblica popolare cinese. La
guerra di Corea.

                                                                            Prof.ssa Paola Pieragostini

                                                                                                     34
IL CONSIGLIO DI CLASSE

 N°          DOCENTE           MATERIA INSEGNATA                               FIRMA

 1    Mareschi Andrea          IRC/Att.alternativa

      Pieragostini Paola       Storia, Lingua e Letteratura
 2
                               Italiana
 4    Sposetti Giorgio         Matematica

 5    Mattiello Giuliana       Lingua straniera Inglese

 6    De Facendis Anna Maria   Diritto Pubblico

 7    De Facendis Anna Maria   Economia Pubblica

 8    Sacchi Alessandra        Economia Aziendale

 9    Femminelli Roberto       Informatica

 10   Bastianini Manuela       Laboratorio di Informatica

 11   Topi Anna                Scienze Motorie e Sportive

 12   Frellicca Orietta        Sostegno

                                                              IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                 Prof.ssa Paola Bugiotti

                                                              ----------------------------------------

                                                                                                    35
Puoi anche leggere